11.06.2013 Views

rass stampa del 5 aprile 2011 - Anci

rass stampa del 5 aprile 2011 - Anci

rass stampa del 5 aprile 2011 - Anci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IFEL MATTINA<br />

Rassegna Stampa <strong>del</strong> 05/04/<strong>2011</strong>


INDICE<br />

DIARIO DEL GIORNO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Appuntamenti <strong>del</strong><br />

I Principali appuntamenti <strong>del</strong> giorno<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

Il NORD tartassato dal SUD evasore<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Ok dal consiglio comunale di Milano<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Cedolare secca, opzione online<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Prelievo su due aliquote sulla base <strong>del</strong> contratto<br />

05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

Spa, la politica entra dalla finestra<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

MUNICIPALIZZATE LA PICCOLA IRI DEL CAMPIDOGLIO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Cronaca Di Piacenza<br />

Federalismo demaniale, a Reggi le conclusioni<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Bassanini imita i francesi <strong>del</strong>la Caisse Voilà gli investimenti pubblici strategici<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Sea in Borsa, extra-cedola a Milano<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

L'Italia è divisa in due, persino sull'evasione fiscale<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Black list bloccata<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

I fabbricati rurali non paghino l'Ici<br />

21<br />

23<br />

24<br />

25<br />

27<br />

28<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

36<br />

37


05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - NAZIONALE<br />

Le tasse sulle tasse, così lo Stato tosa due volte<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Tremonti convoca banche e fondazioni: sul tavolo la solidità patrimoniale e il maxi<br />

fondo strategico<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Nazionale<br />

Con il rigore fuori dalla crisi<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

Aumentare l'Iva è da compagni<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

Confturismo: «Collaborino o fermiamo i nostri turisti»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

Giulio piazza le pedine per il suo futuro da leader<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

I conti <strong>del</strong>l'Italia funzionano Il deficit scende al 4,5%<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

Intesa trova i soldi anche per Siena<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Nazionale<br />

Sostiene Rovati «Bravo Tremonti»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Ristabiliamo un principio, il mercato è tutto<br />

Franco Debenedetti<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Politica, competenza e compromessi<br />

Fabrizio Forquet<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Ma la Lega già apre la partita <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Eni ed Enel, nuovi presidenti Orsi alla guida di Finmeccanica<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Nazionale<br />

La mano di Enel sull'Edison francese<br />

38<br />

39<br />

41<br />

43<br />

44<br />

45<br />

47<br />

48<br />

50<br />

52<br />

54<br />

56<br />

58<br />

60


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Dopo la campagna acquisti l'Enel deve creare valore<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

L'Eni «guarda» alla Cina e al gas non convenzionale<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

«Il listing di Stato fa lievitare i prezzi»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Lactalis alle corde: al board l'Opa o l'addio a Parmalat<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Niente di nuovo rispetto al 1881<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

I sindaci <strong>del</strong> Carroccio: via sui B52<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

«Sulla Tav ancora troppe incognite: servono certezze»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Liquidità e patrimonio i due ostacoli per le Pmi<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Le Fiere ritrovano la crescita<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Politica industriale non pervenuta<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Le banche italiane e la moglie di Cesare<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Fondi speciali, spesa ordinaria<br />

3,<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Rincorsa all'emergenza: Fas nazionale in 45 voci<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Gianni Letta e Chiodi: L'Aquila non è morta, i finanziamenti ci sono<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Draghi: stabilità monetaria valore fondante <strong>del</strong>l'Europa<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Effetto swap sui conti 2010 Deficit ancora giù <strong>del</strong>lo 0,1%<br />

61<br />

63<br />

65<br />

67<br />

69<br />

71<br />

73<br />

75<br />

77<br />

79<br />

81<br />

82<br />

84<br />

86<br />

88<br />

90


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Più occupati con turni flessibili<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Sciopero generale a Bankitalia contro il Milleproroghe<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Liste e preferenze «rosa» per i consigli comunali<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Hi-tech bresciano per studiare il Sole<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Il board Cir più snello e con più donne<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Presunti evasori: le liste sono pubblicabili<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - NAZIONALE<br />

la Toccata e Fuga dei Presidenti <strong>del</strong>la Corte<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

La riforma <strong>del</strong>l'integrativo approda in Aula al Senato<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Studi di settore esclusi per coop e soggetti Ias<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Responsabilità da «231» per i reati ambientali<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

Azione di risarcimento proposta in 120 giorni<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

La riforma porterà in dote i mo<strong>del</strong>li «certificati»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - NAZIONALE<br />

Draghi: la Bce garantisce stabilità<br />

05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

Evocare l'Iri e la Grande Mediobanca va bene, ma senza secondi fini<br />

05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

Solare, nuova faida in Confindustria<br />

05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

Endesa blinda la buonuscita dei suoi 48 manager chiave<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

"Manager di qualità ma le nomine rispondono agli equilibri di governo"<br />

92<br />

94<br />

95<br />

96<br />

97<br />

98<br />

99<br />

101<br />

102<br />

103<br />

105<br />

106<br />

107<br />

108<br />

110<br />

111<br />

112


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

Assoprevidenza scende in campo al &#64257; anco <strong>del</strong>le pmi<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

Aumento di capitale in arrivo anche per Mps<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

La verità <strong>del</strong>l'ex Bernheim "Con Kellner più forti all'Est Bollorè non ha una strategia"<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere Adriatico - ASCOLI<br />

Sindaci contro il Piano demaniale<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Nell'Africa subsahariana l'ultima frontiera per l'industria<br />

05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

Dossier Unipol, il fratello Paolo ammette e chiede di patteggiare<br />

05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

Nomine, vincono Tremonti e i poteri forti <strong>del</strong> Nord<br />

05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

MEZZOGIORNO IL FUTURO RICOMINCIA DAL SUD<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Rinnovabili, nuovo pressing estero<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Ipotesi Cassa depositi nei panni di garante<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Borse prudenti in vista <strong>del</strong>la Bce<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Draghi «paga» in lire<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Le famiglie numerose inquinano meno<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Le pr? Aiutano le pmi a crescere<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Si stringono le maglie nella p.a.<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Ciclomotori, obbligatoria la targa<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Enasarco contestata<br />

113<br />

114<br />

115<br />

117<br />

118<br />

119<br />

121<br />

122<br />

124<br />

125<br />

126<br />

128<br />

129<br />

130<br />

131<br />

132<br />

133


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

La cedolare secca è al debutto<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Pmi italiane perseguitate dall'incertezza finanziaria<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

La Robin Tax finisce sul tavolo <strong>del</strong>la Consulta<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Nessun divieto per la Tremonti ter<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Compartecipazione a 360°<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

L'elettricità è sacra<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Responsabilità oggettiva per chi inquina l'ambiente<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Parcella vincolata<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Alla cassa Inps per la colf<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Detassazione, istruzioni per l'uso<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Colf, adempimenti solo telematici<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Precari, partita doppia <strong>del</strong> governo<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

I prof e gli Ata ora si ammalano di più<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Troppe assenze costano il posto<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Borse incerte e senza idee<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Crescono i premi <strong>del</strong>la Sace<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Nuova Sardegna - Nazionale<br />

I sindaci sardi: accogliamoli ma niente lager<br />

134<br />

135<br />

136<br />

137<br />

139<br />

140<br />

141<br />

142<br />

143<br />

144<br />

146<br />

147<br />

148<br />

149<br />

150<br />

151<br />

152


05/04/<strong>2011</strong> Il Foglio<br />

Perché l'Acri di Guzzetti apprezza eccome il colbertismo tremontiano<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>le Alpi - Nazionale<br />

Tendopoli, il Nord per ora resta fuori<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Eni e Enel, sì ai nuovi presidenti A Finmeccanica arriva Orsi<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - BELLUNO<br />

<strong>Anci</strong>, piccole città in rete<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Cialente: «Il ritardo è terribile serve una svolta per partire»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - TREVISO<br />

Pavan: «Ci hanno tagliati fuori Eppure potevamo essere utili»<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - TREVISO<br />

Sportello Unico, sindaci a rapporto<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Ecco i problemi demograf ici<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Abruzzo Pe<br />

I finanziamenti ci sono Ora si muovano i Comuni<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

La cedolare debutta a L'Aquila<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Motorini con targa. Vera<br />

GLI EDITORIALI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Pd, ultima chiamata<br />

MARCO TRAVAGLIO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Nazionale<br />

E ARRIVÒ IL GIORNO DELLA MACELLERIA<br />

ALESSANDRO SALLUSTI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

MEGLIO PAGARLI CHE TENERLI<br />

MAURIZIO BELPIETRO<br />

153<br />

154<br />

155<br />

157<br />

158<br />

159<br />

160<br />

161<br />

162<br />

163<br />

164<br />

166<br />

167<br />

168


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

Montezemolo in politica? Figuriamoci...<br />

VITTORIO FELTRI<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

L'economia regionale in un clic<br />

Milano<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - NAZIONALE<br />

E DI LIBERALE RIMASE POCO<br />

GIUSEPPE BEDESCHI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - NAZIONALE<br />

Popolarità <strong>del</strong> premier «Erosione» dei consensi<br />

RENATO MANNHEIMER<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

L'ENNESIMA PROVA DI FORZA<br />

ANDREA MANZELLA<br />

05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

AMORE FRATERNO<br />

GIOVANNI MARIA BELLU<br />

05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

SOCIETÀ DISEGUALE SE QUALCOSA SI MUOVE NELLA VECCHIA EUROPA<br />

NICOLA ZINGARETTI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

IL DIETROFRONT DI BOSSI PER USCIRE DALL'ANGOLO<br />

CARLO FUSI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

QUEI GIOVANI I NOSTRI VUOTI<br />

MARINA CORRADI<br />

AREE METROPOLITANE<br />

05/04/<strong>2011</strong> Osservatore Romano<br />

Evasione fiscale da record in Italia<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

LAMPEDUSA E DINTORNI<br />

PALERMO<br />

170<br />

172<br />

174<br />

176<br />

178<br />

180<br />

181<br />

182<br />

183<br />

185<br />

186


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Roma, la giornata <strong>del</strong>la democrazia: da oggi alle 14 in poi<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

"COLLAUDATO SISTEMA CRIMINALE" QUESTO SCRIVE IL GIP<br />

BARI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Così il ministero ha consegnato il Colosseo a Della Valle<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Milano-Cosenza: chi evade di più?<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Nazionale<br />

«Latina sarà la nostra Waterloo» Il Fli si spacca pure sulle alleanze<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Nazionale<br />

Fassino si nasconde, Coppola no<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Nazionale<br />

Le vittime <strong>del</strong> Madoff romano ora temono il Fisco<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Nazionale<br />

Il flop <strong>del</strong>le eco-buste così fragili e sottili che già tutti le odiano<br />

NAPOLI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

IL NUOVO FRONTE Lampedusa respira, sbarchi in Sardegna<br />

CAGLIARI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Milano<br />

Tasse, la sinistra non perde il vizio Confcommercio: «No agli aumenti»<br />

MIlano<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

TONDO: «Il FRIULI VENEZIA GIULIA LO HA GIÀ»<br />

VENEZIA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

Il Pd si accoda: sarà piazza continua<br />

ROMA<br />

188<br />

189<br />

190<br />

192<br />

194<br />

196<br />

197<br />

203<br />

205<br />

206<br />

207<br />

208


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

La Vanoni si candida con la Moratti<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

CAMPAGNA ELETTORALE ECCO I MANIFESTI MILANESI<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

BOLOGNA, «LA RAI SIA PLURALISTA A QUESTE ELEZIONI»<br />

BOLOGNA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

Sea: ok a quotazione dal Consiglio comunale di Milano<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

Renata diventa ranger <strong>del</strong> Tevere<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

Arriva il piano anti-traffico<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

Il sindaco di Tarquinia alza le barricate: «Non vogliamo i profughi»<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

Nella Capitale arriva di tutto E di niente<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

I vigili urbani tornano per strada<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

Quaranta sentinelle vigilano da oggi sul fiume Tevere<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

C'è l'ordinanza ma l'alcol si vende<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Libero - Nazionale<br />

L'aumento <strong>del</strong>l'Iva farà male solo ai poveri<br />

MILANO<br />

209<br />

210<br />

211<br />

212<br />

213<br />

214<br />

215<br />

216<br />

217<br />

218<br />

219<br />

220


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

Auditorium, successo con ombre<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Nazionale<br />

La Biennale fantasma nella Roma gallerista<br />

VENEZIA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - NAZIONALE<br />

«Pronti al boicottaggio turistico»<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - NAZIONALE<br />

Napoli e Livorno accolgono 800 profughi<br />

NAPOLI<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

Polverini in barca sul Tevere: salutatemi i tunisini L'opposizione: frase razzista. Lei:<br />

stavo scherzando<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

Traghetto dirottato da Taranto a Napoli e a Manduria la polizia schiera i cani<br />

BARI<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

Colosseo, i punti <strong>del</strong>l'accordo I diritti concessi per 15 anni<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

Maxiconcorso <strong>del</strong> Campidoglio, tempi più lunghi per le assunzioni<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

Traffico, il Comune schiera trecento vigili in più in strada<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

Più ricavi e spettatori, Auditorium a gonfie vele<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

I «Rangers» <strong>del</strong> Tevere per battere il degrado<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

Casina <strong>del</strong>l'Orologio, torna il caffè<br />

ROMA<br />

222<br />

223<br />

225<br />

226<br />

227<br />

228<br />

229<br />

230<br />

231<br />

232<br />

234<br />

235


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - ROMA<br />

S. Lorenzo, il mistero <strong>del</strong>la piscina sparita<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

Expo aspetta il parere <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong> Territorio. Via all'ipo di Sea<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> MF - Sicilia<br />

Il pedaggio <strong>del</strong>la discordia<br />

PALERMO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Nazionale<br />

Terapie e gruppi di autoaiuto consigli anche per i genitori<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

"Salutatemi i tunisini", gaffe Polverini in barca sul Tevere battuta sugli immigrati<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Mondiali di nuoto e cantieri infiniti: 33 indagati e 120 testimoni vip<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

La maxi truffa dei Parioli Ecco la lista dei 700 clienti<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Astaldi: "È come una partita a poker io ho rischiato ma mi è andata bene"<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Traffico nel caos e soste vietate In arrivo la task force di 300 vigili<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Auditorium, le cifre <strong>del</strong> successo<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Da Villa Glori fino al Maxxi qui sorgerà il Parco <strong>del</strong>le Arti<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

Sulla Centrale <strong>del</strong> Latte tutte le incognite Parmalat<br />

ROMA<br />

236<br />

237<br />

238<br />

239<br />

240<br />

241<br />

243<br />

245<br />

246<br />

247<br />

248<br />

249


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

Polverini: «Salutate i tunisini!»<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Nazionale<br />

Il «fascio comunista» Pennacchi riapre la guerra intestina in Fli<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Punta sul ritorno <strong>del</strong> dividendo<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Renzi molla i Rottamatori e lascia il cerino a Emiliano<br />

FIRENZE<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

La Brianza nel mirino di Silvio<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Giudici onorari in sciopero fino a venerdì<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Operazione sant'Egidio per i rom<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

Ascensori eco e case «attive» A Torino il sogno smart city<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

Insediamenti abusivi e rifiuti: viaggio nel degrado <strong>del</strong> Tevere<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

Tevere Rangers, 40 volontari per vigilare lungo le sponde<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

Il sindaco: da sciagurati vendere liquori a minori<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

Prati, vegetazione selvaggia sparita la segnaletica stradale<br />

ROMA<br />

250<br />

251<br />

252<br />

253<br />

254<br />

255<br />

256<br />

257<br />

258<br />

259<br />

260<br />

261


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

I Cavalieri <strong>del</strong> Lavoro celebrano i 150 anni italiani «L'unità è fattore di crescita. Il<br />

federalismo non strappi»<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

Incroci presidiati e meno traffico cinquecento vigili in più in strada<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - ROMA<br />

Assicurazioni auto false allarme <strong>del</strong>la Municipale<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Polverini in barca: saluti agli africani Le opposizioni: che gaffe, si scusi<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Il day after di Lampedusa l'incubo è finito ma resta un mare di rifiuti<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

La Lega al contrattacco un esercito per ogni regione<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Cecchi: «Non lo abbiamo svenduto»<br />

Roma<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Della Valle: «Nessun equivoco sul Colosseo non faremo spot»<br />

Roma<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Mps, la fondazione studia le soluzioni per partecipare al possibile aumento<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Nazionale<br />

Pirelli, Moratti compra il 6% da Tronchetti ed entra in Gpi<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - NAZIONALE<br />

Palermo regala un tutor a ogni operaio<br />

PALERMO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

Fiat, Maria Sole Agnelli elogia l'operato di Marchionne «Mi ricorda il nonno. Futuro<br />

impensabile senza di lui»<br />

TORINO<br />

262<br />

263<br />

264<br />

265<br />

266<br />

268<br />

270<br />

271<br />

273<br />

274<br />

275<br />

277


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

Eni, Enel e Finmeccanica Nuovi nomi per i vertici<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

I VESCOVI: SOLIDARIETÀ A LAMPEDUSA<br />

PALERMO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - NAZIONALE<br />

"Inimmaginabile una Fiat senza Sergio Marchionne"<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

Tendopoli, è il turno <strong>del</strong>la Campania<br />

NAPOLI<br />

05/04/<strong>2011</strong> QN - La Nazione - Nazionale<br />

«Italia Futura» trova i leader in Toscana<br />

FIRENZE<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - NAZIONALE<br />

COMUNALI AMILANO Lista civica <strong>del</strong>laVanoni per laMoratti<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

Mediatrade, mossa dei pm: premier a giudizio<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

«Studenti non spie di Pechino»<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

«I risparmi di Torino 2006 per Roma 2020»<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Torino polo <strong>del</strong> futuro con la benedizione di Conf industria<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Le mire di Roma sui fondi olimpici<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Al voto uno straniero su trenta<br />

TORINO<br />

278<br />

280<br />

281<br />

282<br />

283<br />

284<br />

285<br />

287<br />

288<br />

289<br />

290<br />

291


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

"I rom devono essere integrati come a Settimo"<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

«In Piemonte 100 mila persone vivono un dramma identico»<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Seconda fase di lavori per la rete elettrica<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

"Torino è ancora lontana dalla rivoluzione web"<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Nazionale<br />

I medici lanciano l'allarme per i rifiuti a Napoli<br />

NAPOLI<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Il suk di Genova si ispira a Torino<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Al Ferrante Aporti una comunità privata<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

I civich nel seminterrato "Vogliamo un'altra sede"<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

I tagli colpiranno la provincia<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - TORINO<br />

Da Torino le regole per rifare il Paese<br />

TORINO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Nazionale<br />

«Stesso metodo per le mura Aureliane»<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Nazionale<br />

In Toscana linea gotica <strong>del</strong> problema profughi<br />

FIRENZE<br />

292<br />

293<br />

294<br />

295<br />

296<br />

297<br />

298<br />

299<br />

300<br />

301<br />

302<br />

303


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Nazionale<br />

Banche in corsa per gli aumenti di capitale<br />

MILANO<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Operai <strong>del</strong>la Conus salgono sul Gazometro<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

L'era <strong>del</strong> federalismo a Fondazione Nuova<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Nomine regionali Rastelli all'Aremol R...<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Eserciti regionali? Momenti di estrema fantasia<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

I dati <strong>del</strong>l'Auditorium non tornano<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Tempi lunghi e pochi soldi Freno sul maxi concorso<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Fumata nera al vertice tra Tosinvest e sindacati<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Sì ai privati nell'edilizia degli ospedali<br />

ROMA<br />

05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

Grazia Maria Coletti g.coletti@iltempo.it


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

Le ore di sostegno ai disabili non si toccano<br />

MILANO<br />

317


DIARIO DEL GIORNO<br />

1 articolo


05/04/<strong>2011</strong> Appuntamenti <strong>del</strong><br />

I Principali appuntamenti <strong>del</strong> giorno<br />

Senato <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Ddl 2259 e connessi (carta <strong>del</strong>le autonomie) - sede referente - relatori: Bianco (PD) e Pastore (PdL)<br />

Camera dei Deputati<br />

V Commissione Bilancio-Atti <strong>del</strong>l'U.E. Comunicazione <strong>del</strong>la Commissione al Parlamento europeo, al<br />

Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato <strong>del</strong>le regioni sull'analisi annuale <strong>del</strong>la<br />

crescita-Indagine conoscitiva Sull'efficacia <strong>del</strong>la spesa e <strong>del</strong>le politiche di sostegno alle aree sottoutilizzate:<br />

<strong>del</strong>iberazione di una ulteriore proroga <strong>del</strong> termine e di una ulteriore integrazione <strong>del</strong> programma.<br />

Commissione parlamentare per l'attuazione <strong>del</strong> federalismo fiscale- Schema di decreto legislativo recante<br />

disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e<br />

sociali (esame atto n. 328 - Rel.: on.Bernini e Sen.DUbaldo<br />

Commissione parlamentare di vigilanza sull' anagrafe tributaria- Indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria<br />

nella prospettiva <strong>del</strong> federalismo fiscale-Audizione <strong>del</strong> Sottosegretario presso il M.E.F., on. dott. Alberto<br />

Giorgetti<br />

Forlì, ore 11- "Federalismo demaniale: quali opportunità e quali rischi per i Comuni"- Convegno che vedrà la<br />

partecipazione di Chiara Del Fante, <strong>del</strong>l'ufficio formazione e servizi Ifel di supporto ai Comuni in materia di<br />

patrimonio immobiliare<br />

Parlamento Europeo<br />

Ore 9-12 Conclusioni <strong>del</strong> Consiglio europeo (24-25 marzo <strong>2011</strong>)<br />

Ore12-13 Votazione su: Mobilitazione <strong>del</strong> Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione: Polonia -<br />

Podkarpackie - Fabbricazione di macchinari<br />

Finanziamenti <strong>del</strong>l'UE nell'ambito <strong>del</strong>la disattivazione di centrali nucleari nei nuovi Stati membri<br />

Crediti all'esportazione che beneficiano di sostegno pubblico<br />

Quadro politico <strong>del</strong>l'UE in materia di lotta alla violenza contro le donne<br />

Ore 16-18- Stato di previsione <strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong>le spese per l'esercizio 2012 - Sezione I - Parlamento<br />

Tutela degli interessi finanziari <strong>del</strong>l'Unione europea - Lotta contro la frode<br />

Ore 14-ISTAT- Presentazione dei dati sull'alcolismo in Italia<br />

DIARIO DEL GIORNO - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

21<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

14 articoli


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 6<br />

IN UN RAPPORTO DELLA BANCA DATI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

Il NORD tartassato dal SUD evasore<br />

Nel Meridione la percentuale <strong>del</strong>la frode fiscale rasenta il 70%. A Milano è <strong>del</strong> 10%. Il Federalismo annullerà<br />

queste disparità<br />

PAOLA PELLAI<br />

Chi voleva i dati, adesso li ha. Così ora è chiaro che non sono modi di dire, ma dati di fatto. Li ha forniti<br />

direttamente la nuova banca <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong>le Entrate. E non lasciano dubbi. C'è una parte di Paese che<br />

sgobba nella legalità e regolarità e un'altra che s'ingegna a fregare. Evadendo la legalità, correndo per vie<br />

alternative che eludono il pagamento <strong>del</strong>le tasse: ed è uno dei "vizi capitali" al quale l'equità <strong>del</strong> Federalismo<br />

vuole porre rimedio. Sì, perchè diventa incivile pensare che ci siano percentuali di evasione fiscale <strong>del</strong> 66% a<br />

Caserta e Messina e <strong>del</strong> 10% a Milano. E ogni "trucco" per riuscirci va bene. I più usati vanno dal non<br />

emettere lo scontrino nei ristoranti o nei negozi, al non pagare l'Iva, addirittura a non dichiarare l'immobile o,<br />

addirittura, ad aprire un'attività in nero. E se prima si chiudeva un occhio su tutto, ora è diventata più<br />

pressante la morsa che stringe gli spazi agli evasori. L'anno scorso l'Agenzia <strong>del</strong>le Entrate ha recuperato alle<br />

casse <strong>del</strong>lo Stato 11 miliardi di euro di imposte non pagate, pari al 10% <strong>del</strong> totale "sottratto". Il conMa la<br />

percentuale si eleva a razzo, rasentando il 70%, in Campania, Calabria e Sicilia. Guarda caso le Regioni<br />

dove la criminalità organizzata è più potente e "produttiva". Applicare i principi <strong>del</strong> Federalismo è un buon<br />

sistema per vincere questa disparità. E per fare in modo che il Nord non sia perennemente tartassato.<br />

tribuente italiano, in media, evade 17 euro e 87 centesimi per ogni 100 euro d'imposte versate al fisco. Ma s e<br />

s i esc ludono i redditi che n o n s i possono evadere ( l a v o r o d i p e nd e n t e , pens ione, i n t e r e s s i<br />

sui Bot e conti correnti...) la percentuale sale a ben 38 euro e 41 centesimi.<br />

Foto: L'Italia divisa in tre colori: il verde rimarca dove l'evasione è minima. Inutile dire dove "dribblare" i<br />

versamenti al fisco è abitudine...<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

23<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 37<br />

LISTING SEA<br />

Ok dal consiglio comunale di Milano<br />

A larga maggioranza il consiglio comunale di Milano ha approvato la <strong>del</strong>ibera che permetterà la collocazione<br />

in Borsa <strong>del</strong>la società aeroportuale Sea che comunque continuerà ad avere in Palazzo Marino il suo azionista<br />

di riferimento con il 51% <strong>del</strong>le quote. L'operazione è stata decisa per consentire all'amministrazione guidata<br />

da Letizia Moratti di poter prelevare dall'azienda che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa un dividendo<br />

straordinario già quantificato in sede di bilancio previsionale <strong>2011</strong> in 160 milioni di euro. L'extra-cedola sarà<br />

disponibile per le casse <strong>del</strong> Comune solo quando sarà completato l'approdo in Borsa con il relativo aumento<br />

di capitale. Il via libera definitivo è arrivato grazie ai voti di tutto il centrodestra, di Pd e dei Verdi; hanno votato<br />

contro gli esponenti <strong>del</strong>la sinistra radicale mentre si sono astenute Patrizia Quartieri (indipendente <strong>del</strong> Prc) e<br />

Milly Moratti <strong>del</strong>la lista Milano civica.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

24<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

Fisco e immobili. Messo a punto un software per la scelta <strong>del</strong> nuovo regime impositivo - In arrivo il<br />

regolamento attuativo<br />

Cedolare secca, opzione online<br />

Ricalcolo <strong>del</strong>l'acconto <strong>2011</strong> per i contribuenti che passano alla «tassa piatta»<br />

Marco Mobili<br />

Gianni Trovati<br />

ROMA<br />

L'opzione per la cedolare sugli affitti viaggerà online. L'agenzia <strong>del</strong>le Entrate ha messo a punto un software<br />

che sarà disponibile sul sito Internet a giorni, per consentire ai proprietari di immobili dati in locazione di<br />

scegliere la tassa piatta (21% per i canoni liberi e 19% per quelli concordati) o la tassazione ordinaria che<br />

cresce insieme alle attuali aliquote Irpef. All'agenzia <strong>del</strong>le Entrate è ormai tutto pronto (o quasi): si lavora ai<br />

dettagli, per arrivare con il regolamento attuativo <strong>del</strong>la prima vera rivoluzione <strong>del</strong> federalismo fiscale al<br />

momento <strong>del</strong>la sua entrata in vigore fissata per il 7 <strong>aprile</strong>, dopodomani. Per giovedì o al massimo nelle 24 ore<br />

successive l'amministrazione finanziaria conta, infatti, di definire tutti i dettagli <strong>del</strong> provvedimento attuativo che<br />

secondo la riforma federalista sulla fiscalità dei comuni doveva essere emanato nei 90 giorni successivi<br />

all'entrata in vigore <strong>del</strong> decreto attuativo.<br />

La scelta per la cosiddetta tassazione piatta sugli affitti porta con sé una serie di dubbi che dovranno essere<br />

sciolti dal provvedimento (e probabilmente da una successiva circolare esplicativa <strong>del</strong>le Entrate). Intanto, gli<br />

uffici periferici <strong>del</strong> Fisco, già nelle prossime ore, saranno istruiti sulle modalità di esercizio <strong>del</strong>l'opzione <strong>del</strong><br />

nuovo regime sostitutivo sugli affitti con una serie di conference call. I nodi da sciogliere non sono pochi, visto<br />

anche che la stagione <strong>del</strong>le dichiarazioni dei redditi targata 2010 sta per entrare nel vivo con i suoi<br />

adempimenti, a partire dal pagamento degli acconti <strong>2011</strong> su cui avrà impatto diretto la nuova tassazione.<br />

L'acconto sul <strong>2011</strong> <strong>del</strong>la cedolare rischia di imporre ai contribuenti il ricalcolo degli acconti Irpef, dovendo<br />

scorporare dal complesso <strong>del</strong>l'Irpef la quota di imposta legata al reddito da locazione, e quindi soggetta alla<br />

cedolare secca. In sostanza, per non sbagliare si dovrebbero elaborare due calcoli distinti: il primo dedicato<br />

agli acconti <strong>del</strong>l'Irpef sul reddito "depurato" dal canone di locazione, e la seconda sugli affitti. Su questa<br />

seconda parte, sarà sufficiente applicare l'aliquota alla quota di reddito, e calcolare l'85% <strong>del</strong>l'imposta così<br />

determinata.<br />

Una questione importante si pone sull'applicazione <strong>del</strong>l'aggiornamento Istat ai canoni: la «tassa piatta»<br />

cancella questi incrementi, per girare anche agli inquilini una piccola quota dei benefici <strong>del</strong> nuovo regime, ma<br />

resta da capire che cosa accade ai proprietari che a gennaio hanno già applicato l'incremento. Una lettura<br />

ultra-rigida <strong>del</strong>la norma potrebbe portare a escludere questi contratti dalla possibilità di accedere alla<br />

cedolare già da quest'anno, ma gli effetti di un'interpretazione di questo tipo sarebbero enormi: più probabile<br />

una disciplina che permetta di disapplicare l'incremento, secondo modalità che però vanno chiarite.<br />

Qualche chiarimento dovrebbe anche arrivare sulla disciplina <strong>del</strong>l'imposta di registro, che insieme al bollo<br />

viene assorbita dalla cedolare e si continuerà a pagare solo sui contratti "tradizionali". Ma che cosa accade a<br />

chi ha già pagato il registro per il <strong>2011</strong>, e intende ora passare al nuovo regime fiscale? Il rischio concreto è la<br />

"perdita" <strong>del</strong>l'imposta versata. Il decreto attuativo <strong>del</strong> federalismo municipale esclude, infatti, il rimborso di<br />

imposte già pagate: va però specificato se il divieto si applica a chi versa l'imposta in un'unica soluzione alla<br />

stipula <strong>del</strong> contratto di locazione o anche a chi ha versato in questi primi mesi <strong>del</strong> <strong>2011</strong>.<br />

Più avanti nell'applicazione è, invece, la cedolare secca al 20% applicata in via sperimentale alla provincia<br />

<strong>del</strong>l'Aquila; ieri, con la risoluzione n. 38/E, l'agenzia ha diffuso i codici tributo per il versamento <strong>del</strong>l'imposta.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

In sintesi<br />

Cosa riguarda Solo le locazioni abitative in cui proprietari siano soggetti privati. È il proprietario a scegliere tra<br />

cedolare e Irpef La base imponibile È sui canoni maturati, soggetti a due aliquote fisse: il 21% per i canoni a<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

25<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

mercato libero e il 19% per quelli concordati. Sostituisce Irpef, addizionali comunali e regionali all'Irpef,<br />

imposte di registro e bollo Sanzioni Le sanzioni fiscali sono quadruplicate e il canone verrà ridotto sino a tre<br />

volte la rendita catastale in caso di mancata registrazione<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Canone concordato<br />

I canoni «concordati» sono stati istituiti con la legge 431/98 (la riforma <strong>del</strong>le locazioni). In pratica, consentono<br />

al proprietario di avere un beneficio fiscale e un contratto più breve e all'inquilino un affitto più basso. Il<br />

contratto dura infatti tre anni, più due di rinnovo automatico (salvo casi particolari). I canoni sono determinati<br />

sulla base di accordi territoriali tra associazioni <strong>del</strong>la proprietà e degli inquilini, nei Comuni ad alta tensione<br />

abitativa. I canoni devono mantenersi all'interno <strong>del</strong>le fasce di oscillazione minima e massima stabilita per<br />

quel comune (che spesso è anche diviso in zone). I canoni concordati si applicano anche ai contratti stipulati<br />

transitori e per studenti, utilizzando gli schemi contrattuali ministeriali. Nelle locazioni transitorie gli accordi<br />

locali possono prevedere variazioni <strong>del</strong> 20% in più o in meno rispetto ai contratti agevolati. Nel caso di<br />

cedolare secca il prelievo sarà <strong>del</strong> 19%<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

26<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

I punti fermi. Regole applicabili al locatore persona fisica<br />

Prelievo su due aliquote sulla base <strong>del</strong> contratto<br />

IL BIVIO Tassazione al 19% per i canoni concordati e a quota 21% per chi ha preferito l'affitto a libero<br />

mercato<br />

Saverio Fossati<br />

La cedolare è ormai definita nella quasi totalità <strong>del</strong>le necessità operative. Manca, certo, il provvedimento<br />

direttoriale ma nella norma sono già indicate molte <strong>del</strong>le regole da seguire.<br />

La prima è la forte limitazione <strong>del</strong>la sua applicabilità: l'imposta riguarda solo i contratti di locazione abitativa e<br />

solo se il locatore è una persona fisica. Sono quindi escluse tutte le locazioni per «uso diverso» (uffici,<br />

negozi, eccetera), anche se il proprietario è una persona fisica, e tutte quelle effettuate in esercizio d'impresa,<br />

arti, professioni o da enti non commerciali (anche se abitative). Nessuna novità, quindi, per gli alloggi dati in<br />

affitto da imprese, che continueranno a pagare l'Ires come accade oggi.<br />

La tassazione viene effettuata sui canoni maturati dai proprietari privati per locazioni che sono soggetti a due<br />

aliquote fisse: il 21% per i canoni a mercato libero, che interessano circa l'80% <strong>del</strong>le case in affitto (escluse le<br />

case popolari), e il 19% per quelli a canone concordato. La base imponibile è costituita dall'intero importo dei<br />

canoni, senza le deduzioni forfetarie previste per l'Irpef.<br />

La cedolare sostituisce l'Irpef, le addizionali comunali e regionali all'Irpef, l'imposta di registro (anche in caso<br />

di risoluzioni e proroghe dei contratti) e l'imposta di bollo. Le regole per versare la cedolare seguiranno pari<br />

pari quelle <strong>del</strong>l'Irpef, quindi il pagamento avverrà a maggio e gli acconti a maggio e a novembre. Tra l'altro, in<br />

ogni caso l'acconto <strong>del</strong>la cedolare andrà versato nella misura <strong>del</strong>l'85% nel <strong>2011</strong> e <strong>del</strong> 95% nel 2012.<br />

A decidere se applicare o meno la cedolare è il proprietario. L'opzione per la cedolare si fa avvisando<br />

l'inquilino con una lettera raccomandata; chi non dice nulla rimarrà nell'attuale regime. Inoltre, per chi inizia un<br />

nuovo contratto, la registrazione elimina la formalità <strong>del</strong>la comunicazione al commissariato di polizia <strong>del</strong>la<br />

«nuova occupazione» <strong>del</strong>l'unità immobiliare. In base al calcolo <strong>del</strong>la convenienza si potrà anche optare per<br />

restare nel regime attualmente in vigore. Il calcolo non è difficile, però entrano in scena alcune variabili e,<br />

soprattutto, chi sceglie la cedolare non potrà applicare gli adeguamenti annuali indicati dall'Istat per i canoni.<br />

Il problema è che mentre le imposte vengono pagate ogni anno, per il proprietario che sceglie la cedolare non<br />

sarà più possibile chiedere l'adeguamento Istat. Quindi è opportuno fare un confronto tra le due opzioni che<br />

tenga conto di questo fattore (si veda la tabella nella pagina).<br />

Le sanzioni per chi ometterà di dichiarare i canoni sono state quadruplicate, mentre se si omette la<br />

registrazione scatterà un canone pari a solo tre volte la rendita catastale.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA Il gioco <strong>del</strong>la convenienza<br />

Confronto per ogni mille euro annui di canone fra il vecchio regime di tassazione sugli affitti (Irpef, registro,<br />

bollo e addizionali locali) e il nuovo sistema <strong>del</strong>la cedolare secca per la durata di quattro anni; l'ultima colonna<br />

indica la differrenza tra le imposte vecchie e nuove al termine dei quattro anni per tenere conto anche <strong>del</strong>la<br />

scomparsa, nel sistema cedolare, <strong>del</strong>l'adeguamento annuale Istat <strong>del</strong> canone<br />

CANONE LIBERO CANONE CONCORDATO<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

27<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 3<br />

NOMINE CONFERMATI GLI AD, LE PRESIDENZE A MANAGER DI VAGLIO E I PARTITI SI RIFANNO COI<br />

CDA<br />

Spa, la politica entra dalla finestra<br />

Nel board <strong>del</strong>le Poste entra Maria Grazia Siliquini dei Responsabili, in Eni il capo <strong>del</strong>la segreteria di La<br />

Russa, mentre la Lega riconferma Tosi (Enel) e Galli (Finmeccanica). Candidature doc per Assogestioni<br />

Antonio Satta<br />

Viste le premesse <strong>del</strong>la vigilia, almeno per ora non è andata troppo male. Un prezzo alla lottizzazione politica<br />

è stato comunque pagato, ma non al costo di inserire al vertice di una società quotata un parlamentare o un<br />

membro <strong>del</strong> governo in servizio effettivo. Nelle liste per il consiglio di amministrazione di Eni, Enel e<br />

Finmeccanica diffuse ieri dal Tesoro, non c'è il nome <strong>del</strong>l'ex ministro <strong>del</strong>la Giustizia e attuale viceministro alle<br />

Infrastrutture, Roberto Castelli, e non dovrebbe esserci nemmeno in quelle per il cda di Terna, che Cassa<br />

Depositi e Prestiti dovrà rendere note entro il 16 <strong>aprile</strong>. I due principali kingmaker <strong>del</strong>le nomine pubbliche,<br />

ossia il ministro <strong>del</strong>l'Economia, Giulio Tremonti, e il sottosegretario alla presidenza <strong>del</strong> Consiglio, Gianni<br />

Letta, si sono parlati per telefono domenica e hanno convenuto che non si poteva dare all'opinione pubblica<br />

l'impressione di un'ingresso eccessivamente a gamba tesa <strong>del</strong>la politica, nonostante la richieste pressanti<br />

<strong>del</strong>la Lega Il Carroccio, è vero, aveva chiesto anche di ottenere un amministratore <strong>del</strong>egato unico a<br />

Finmeccanica e qui, alla fine, ce l'ha fatta il manager indicato da Umberto Bossi, ossia Giuseppe Orsi. Non<br />

dividerà la poltrona di ad con nessun altro, come sembrava invece possibile. Resta però da vedere, oltre alle<br />

<strong>del</strong>eghe che resteranno in mano a Pierfrancesco Guarguaglini, confermato alla presidenza, che ruolo<br />

avranno in futuro l'attuale direttore generale Giorgio Zappa, il condirettore generale e cfo, Alessandro Pansa,<br />

ed anche l'ad di Ansaldo Energia, Giuseppe Zampini, fino all'ultimo concorrente di Orsi per il ruolo chiave<br />

nella controllata. Orsi, comunque, è stato sicuramente sostenuto dal Carroccio, pur non essendo un militante<br />

di partito, ma un manager di lungo corso in Finmeccanica, di cui recentemente ha guidato la controllata<br />

AgustaWestland, la jv italo-britannica che costruisce i celebri elicotteri Mangusta, e che sta nel cuore <strong>del</strong>la<br />

Lega perché il suo quartier generale si trova a Cascina Costa di Samarate, ad un tiro di schioppo da Varese.<br />

Per gli altri vertici, invece, sono state confermate le notizie filtrate domenica sera. Restano in sella tutti gli<br />

amministratori <strong>del</strong>egati (Fulvio Conti all'Enel, Paolo Scaroni all'Eni, e sicuramente anche Flavio Cattaneo a<br />

Terna, oltre che Massimo Sarmi alle Poste), cambiano le presidenze (con l'eccezione già citata di<br />

Guarguaglini). All'Enel arriva Paolo Andrea Colombo, commercialista di grido che con Arnaldo Borghesi guida<br />

una boutique specializzata in finanza d'impresa e in operazioni di m&a, alla prima esperienza da presidente<br />

di un grande gruppo. Colombo, oltre che consigliere di Mediaset e di altre società, negli ultimi anni è stato<br />

membro <strong>del</strong> board di Eni, dopo averne presieduto il collegio sindacale. Sulla sua nomina sembra aver pesato<br />

più che l'amicizia con il potente presidente leghista <strong>del</strong>la commissione Bilancio <strong>del</strong>la Camera, Giancarlo<br />

Giorgietti, il sostegno di Tremonti, deciso a svecchiare il vertice <strong>del</strong>le società controllate dal Tesoro, mentre il<br />

cambio d'azienda dall'Eni all'Enel sarebbe legato al non facile rapporto avuto con Scaroni. Il numero uno <strong>del</strong><br />

Cane a sei zampe, invece, avrà al suo fianco Giuseppe Recchi, attuale presidente e amministratore <strong>del</strong>egato<br />

di General Electric per il Sud Europa, manager non ancora 50enne, con forti legami, come è ovvio visto il suo<br />

incarico, con l'America. Quanto a Terna, come si diceva, si dovrà aspettare ancora qualche giorno per sapere<br />

se insieme a Cattaneo resterà al suo posto anche il presidente Luigi Roth, che comunque resta favorito. La<br />

Lega, intanto, oltre a mettere il cappello sull'incarico di Orsi, si è garantita la riconferma nei cda di Enel e di<br />

Finmeccanica, di Gianfranco Tosi (ex sindaco di Busto Arsizio) e di Dario Galli, (già primo cittadino di<br />

Tradate). Ma non è l'unico partito o corrente ad aver incassato una poltrona eccellente. Nel board di Eni,<br />

infatti, è entrato Roberto Petri, già dirigente missino e poi di An, attualmente capo <strong>del</strong>le segreteria di Ignazio<br />

La Russa al ministero <strong>del</strong>la Difesa, e in passato consigliere di Fintecna e Finmeccanica. È soprattutto in<br />

Poste che la pressione politica si è fatta più sentire, confermato al suo posto (oltre il già citato Sarmi), anche il<br />

presidente Giovanni Ialongo (sostenuto dalla Cisl), ma è uscito di scena il vicepresidente Nunzio Guglielmino<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

28<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 3<br />

e il suo incarico potrebbe tornare utile per una <strong>del</strong>le new entry, ossia Antonio Mondardo, assessore leghista<br />

ai trasporti <strong>del</strong>la provincia di Vicenza, Maria Claudia Ioannucci, avvocato e professore di diritto<br />

amministrativo, nonché ex senatrice di Forza Italia, o Maria Grazia Siliquini, deputata <strong>del</strong> gruppo dei<br />

Responsabili dopo essere stata tra i fondatori di Fli. Siliquini è salita alla ribalta lo scorso 14 dicembre,<br />

quando il suo fu uno dei tre voti determinanti per la fiducia al governo Berlusconi. E, come riportato da MF-<br />

Milano Finanza venerdì 1 <strong>aprile</strong>, anche i Responsabili, oltre alla Lega, avevano fatto sapere al governo di<br />

attendersi qualche riconoscimento nella tornata <strong>del</strong>le nomine. Accontentati. Sempre ieri, però, sono state<br />

rese note le liste di Assogestioni per i consiglieri di minoranza in rappresentanza dei fondi. E anche qui dai<br />

nomi risulta chiaro l'orientamento degli investitori istituzionali di contare di più nei board. Per tutte e tre le<br />

quotate non solo c'è stato un profondo rinnovamento <strong>del</strong>le designazioni, ma sono stati schierati dei veri big,<br />

come Alessandro Profumo, indicato per Eni, oppure l'ex commissario europeo Pedro Solbes, che entrerà nel<br />

consiglio di Enel insieme all'amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Boehringer Ingelheim, Alessandro Banchi, e a un<br />

manager di lungo corso formato alla scuola Eni, come Angelo Maria Taraborrelli. In Finmeccanica per i fondi<br />

sono entrati, invece, un docente di Harvard (Marco Iansiti), un ex a.d. Fiat (Paolo Cantarella), un ex ceo di<br />

Airbus e Psa Peugeot Citroen (Christian Streiff). Da registrare, infine, il ritorno nel cda di Enel, ma nelle liste<br />

<strong>del</strong> Tesoro di Mauro Miccio, già consigliere di Rai oltre che ad di Eur spa. (riproduzione riservata) I NUOVI<br />

CONSIGLI DEI COLOSSI CONTROLLATI DAL TESORO Enel Eni Finmeccanica Poste Italiane Lorenzo<br />

Codogno, Mauro Miccio, Fernando Napolitano, Gianfranco Tosi, Alessandro Banchi, Angelo Maria<br />

Taraborelli, Pedro Solbes Carlo Cesare Gatto, Paolo Marchioni, Roberto Petri, Mario Resca, Alessandro<br />

Lorenzi, Alessandro Profumo, Francesco Taranto Franco Bonferroni, Giovanni Catanzaro, Dario Galli,<br />

Francesco Parlato, Guido Venturoni, Paolo Cantarella, Marco Iansiti, Silvia Merlo, Christian Streiff Maria<br />

Claudia Ioannucci, Antonio Mondardo, Maria Grazia Siliquini Paolo Andrea Colombo (p), Fulvio Conti (ad)<br />

Giuseppe Recchi (p), Paolo Scaroni (ad) Pierfrancesco Guarguaglini (p), Giuseppe Orsi (ad) Giovanni<br />

Ialongo (p), Massimo Sarmi (ad) Consiglieri Vertice Società Legenda: p = presidente, ad = amministratore<br />

<strong>del</strong>egato. In corsivo le nomine di provenienza Assogestioni, in g<strong>rass</strong>etto i nuovi entranti, in corsivo e g<strong>rass</strong>etto<br />

le new entry di provenienza Assogestioni)<br />

Foto: Alessandro Profumo<br />

Foto: Giuseppe Recchi<br />

Foto: Paolo Andrea Colombo<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

29<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 7<br />

MUNICIPALIZZATE LA PICCOLA IRI DEL CAMPIDOGLIO<br />

MASSIMO RIVA<br />

IN LINEA con la conversione statalista <strong>del</strong> governo Berlusconi anche la giunta Alemanno si accinge a buttare<br />

a mare le promesse di privatizzazione per riaffermare il pieno dominio politico sulle aziende controllate o<br />

partecipate dal Comune di Roma. Se Palazzo Chigi, infatti, sta cercando di trasformare la Cassa Depositi e<br />

Prestiti nel nuovo Iri <strong>del</strong> terzo millennio, in Campidoglio hanno ormai deciso di procedere a passi spediti verso<br />

la costituzione di una superholding nella quale far confluire le azioni di tutte le principali municipalizzate,<br />

dall'Acea all'Ama. Il tutto con tanti bei sberleffi agli elettori davanti ai quali ci si era impegnati a mettere in riga<br />

le aziende comunali secondo logiche e criteri di gestione da economia aperta e di mercato. Già gli scandali<br />

<strong>del</strong>le varie parentopoli emersi nei mesi scorsi avevano suscitato forti sospetti sulla credibilità di simili propositi<br />

mettendo in piena luce un abisso di contraddizioni fra le parole sbandierate e i comportamenti effettivi. Ora<br />

l'operazione superholding municipale sembra destinata a spazzare via anche gli ultimi e residui dubbi.<br />

Caso da seguire in questa vicenda di ripubblicizzazioni è quello singolare <strong>del</strong>la Centrale <strong>del</strong> Latte al centro di<br />

un complesso contenzioso giudiziario. Il controllo <strong>del</strong>l'azienda è passato dapprima dal Comune alla Cirio e poi<br />

da questa a Parmalat. Il Consiglio di Stato ha annullato lo scorso anno questa catena di passaggi ma<br />

Parmalat ha fatto ricorso in Cassazione mentre Alemanno, incurante <strong>del</strong> giudizio finale in sospeso, ha<br />

rimpolpato l'attivo comunale iscrivendone tranquillamente il valore a bilancio. Una mossa quanto meno<br />

temeraria che rischia ora di esporre il Campidoglio a contraccolpi incresciosi in caso di sentenza sfavorevole<br />

<strong>del</strong>la Suprema Corte. © RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

30<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Cronaca Di Piacenza<br />

(diffusione:5093)<br />

Pag. 6<br />

Federalismo demaniale, a Reggi le conclusioni<br />

Saranno affidate al sindaco di Piacenza Roberto Reggi, vicepresidente <strong>del</strong>l'<strong>Anci</strong> con <strong>del</strong>ega alle infrastrutture,<br />

le conclusioni <strong>del</strong> convegno dal titolo "Federalismo demaniale: quali opportunità e quali rischi per i Comuni" in<br />

programma oggi, con inizio alle 11, presso il palazzo comunale di Forlì. Carmelina Cicchiello, responsabile<br />

ufficio territorio e lavori pubblici, modererà il dibattito sulle prospettive e sullo stato <strong>del</strong>l'arte dei trasferimenti<br />

dei beni demaniali agli enti locali, che vedrà confrontarsi Chiara Del Fante, <strong>del</strong>l'ufficio formazione e servizi Ifel<br />

di supporto ai Comuni in materia di patrimonio immobiliare, Roberto Cecchi, responsabile ufficio sicurezza <strong>del</strong><br />

patrimonio <strong>del</strong> Ministero per i beni e le attività culturali e Carlo Petagna, vicedirettore <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong><br />

Demanio.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

31<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 3<br />

Bassanini imita i francesi <strong>del</strong>la Caisse Voilà gli investimenti pubblici<br />

strategici<br />

Cdp verso un nuovo mo<strong>del</strong>lo. Più attivo alla maniera d'Oltralpe, dove il gruppo guidato da de Romanet ha<br />

appena alleggerito il bilancio di Areva<br />

Franco Bassanini guarda da vicino le manovre di Augustin de Romanet. Il numero uno <strong>del</strong>la Cassa depositi e<br />

prestiti, e il suo omologo francese, <strong>del</strong> resto si conoscono da tempo e collaborano nei progetti di investimento<br />

in infrastrutture, con il fondo europeo Marguerite. Non solo: Bassanini la cultura economica e amministrativa<br />

francese le conosce bene, visto che già nel 2007 era nel consiglio d'amministrazione <strong>del</strong>l'Ena, la prestigiosa<br />

scuola <strong>del</strong>la Pubblica amministrazione d'Oltralpe; e venne chiamato dal neopresidente Nicolas Sarkozy a far<br />

parte <strong>del</strong>la Commission pour la libération de la croissance française, presieduta da Jacques Attali, con il<br />

compito di definire un piano di ammodernamento <strong>del</strong>l'amministrazione francese. Proprio la Caisse des<br />

Dépôts, il braccio finanziario <strong>del</strong>lo Stato francese, è oggi diventato un mo<strong>del</strong>lo per la nostrana Cassa depositi<br />

e prestiti. A guardare il portafoglio <strong>del</strong> gruppo d'Oltralpe se ne capisce anche il perché: alla Caisse des<br />

Dépôts fanno capo partecipazioni strategiche come il gruppo di satelliti Eutelsat (26%), quello <strong>del</strong>le<br />

costruzioni e <strong>del</strong>le autostrade Eiffage (19,28%). E ancora, France Télécom (13,67%), gli aeroporti di Parigi<br />

Adp (8%), l'azienda tlc Alcatel Lucent, il gigante editoriale Lagardère e persino Danone. Proprio quella stessa<br />

società agroalimentare che fece rinascere il patriottismo economico francese; quello che all'epoca di una<br />

evocata, ma mai avvenuta o dichiarata scalata <strong>del</strong>l'americana Pepsi, portò il governo di Dominique de Villepin<br />

a varare la legge anti-Opa. La stessa normativa che, oggi, il ministro <strong>del</strong>l'Economia Giulio Tremonti intende<br />

ripresentare in versione italiana, per il salvataggio di un'altra azienda alimentare, Parmalat, insidiata dai<br />

francesi di Lactalis. Fra i più importanti e recenti investimenti <strong>del</strong>la Caisse des Dépôts c'è l'acquisizione<br />

indiretta <strong>del</strong> 10,9% di Stm in mano al gigante nucleare Areva. L'operazione tende a tutelare undicimila posti di<br />

lavoro in Francia, ma ha anche l'obiettivo di alleggerire i conti <strong>del</strong>la società pubblica guidata da Anne<br />

Lauvergeon, alle prese con un pesante debito e con l'esigenza di effettuare nuovi investimenti. La necessità<br />

sta spingendo il gruppo alla ricerca di nuovi capitali in Borsa. «L'Accordo con Areva porta il Fsi (Fonds<br />

stratégique d'investissement, ndr) al 79,2% di FT1CI, holding comune con Cea, che detiene il 50% <strong>del</strong><br />

capitale di St holding Nv accanto al Tesoro italiano», evidenzia una nota <strong>del</strong> fondo d'investimento che fa capo<br />

al gruppo francese. Nel portafoglio dei gioielli di famiglia francese, infine, fra gli investimenti più piccoli, spicca<br />

la biotech NicOx, azienda di biotecnologie fondata dal milanese Michele Garufi, che ha scelto il distretto<br />

d'Oltralpe di Sophia Antipolis per sviluppare la propria azienda.<br />

I GIOIELLI DELLA CAISSE DES DÉPÔTS SAUR STX FRANCE CRUISE EUTELSAT COMMUNICATIONS<br />

TDF SECHE ENVIRONNEMENT EIFFAGE SOPROL ASSYSTEM FRANCE TELECOM ADP ACCOR<br />

NOMINATIF NEXITY Principali partecipazioni azionarie<br />

Foto: Franco Bassanini<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

32<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 4<br />

Sea in Borsa, extra-cedola a Milano<br />

Approvata in Consiglio comunale la <strong>del</strong>ibera che autorizza quotazione e dividendo straordinario<br />

Sea può sbarcare a Piazza Affari e Letizia Moratti potrà avere l'extra cedola. A larga maggioranza il Consiglio<br />

comunale di Milano ha approvato la <strong>del</strong>ibera che permetterà la collocazione in Borsa <strong>del</strong>la società<br />

aeroportuale milanese (che continuerà ad avere in Palazzo Marino l'azionista di controllo, con il 51% <strong>del</strong><br />

capitale). L'operazione è stata decisa per consentire all'amministrazione guidata da Letizia Moratti di poter<br />

prelevare dall'azienda che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa un dividendo straordinario già<br />

quantificato, in sede di bilancio previsionale <strong>2011</strong>, in 160 milioni di euro. L'extra-cedola sarà effettivamente<br />

disponibile per le casse <strong>del</strong> Comune soltanto quando sarà completato l'approdo in Borsa, con il relativo<br />

aumento di capitale. La quotazione dovrebbe andare in porto alla fine di ottobre. Global coordinator sono<br />

Mediobanca, che avrà anche il ruolo di sponsor; Morgan Stanley e Banca Imi. Financial advisor è Unicredit.<br />

Roland Berger assisterà Sea in qualità di consulente industriale, mentre gli advisor legali saranno Bonelli<br />

Erede Pappalardo e Cravath Swaine & Moore.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

33<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

Lo dimostra chiaramente la cartina elaborata sulla base dei dati <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong>le entrate<br />

L'Italia è divisa in due, persino sull'evasione fiscale<br />

Il Sud evade molto di più anche se deve pagare il pizzo che è una sorta di tassa anch'esso<br />

L'Unità d'Italia, così continuativamente evocata e celebrata in questi giorni, trova una conferma ed una<br />

smentita nella cartina con la quale l'Agenzia <strong>del</strong>le entrate ha illustrato un ponderoso ed accurato studio<br />

sull'evasione fiscale. La conferma è che l'Italia è infatti tutta unita in una armoniosa vocazione al contrasto,<br />

operato con bugie e omissioni più o meno fraudolente, verso una imposizione tributaria che appare vessatrice<br />

«in nuce», essendo <strong>del</strong> tutto sproporzionato, nella percezione dei cittadini, quanto dallo stato si riceve rispetto<br />

a quanto lo stato chiede. La smentita è data dalla perfetta aderenza tra il cambiamento di colore in una<br />

raffigurazione <strong>del</strong>la «penisola evasora» che indica il trapassare da una pratica, diciamo così, abbastanza<br />

moderata ad una evasione che, al suo «meglio» corrisponde a 65,87 euro per ogni cento di imposta versata,<br />

con una ipotetica mappa esemplificatrice <strong>del</strong>la ormai più che secolare «questione meridionale». In pratica la<br />

linea <strong>del</strong> cambiamento taglia infatti la penisola più o meno a metà, trascolorando da un verde più o meno<br />

pallido con qualche chiazza giallo chiaro, per veder dominare, da Roma in giù, un patchwork di giallo intenso,<br />

color mattone, ocra, fino ad un deciso marrone, che riguarda tutto il sud, come si suol dire «isole comprese».<br />

L'Agenzia <strong>del</strong>le entrate è arrivata, attraverso una sofisticata individuazione di indicatori sapientemente<br />

incrociati, a definire appunto le percentuali medie di evasione, territorio per territorio, dimostrando, in maniera<br />

incontrovertibilmente e dettagliatamente scientifica, ciò che comunque era già piuttosto palese agli italiani, sia<br />

da un punto di osservazione empirico che da una semplice osservazione logica, e cioè il fatto che l'evasione<br />

si concentra al Sud, anche se il valore assoluto <strong>del</strong>le somme sottratte all'erario è molto più rilevante al Nord.<br />

La conoscenza empirica <strong>del</strong> fenomeno è facilmente riassumibile, nell'esperienza di ciascuno sia stato per<br />

vacanze più o meno brevi nelle zone in questione, magari solo per una gita, di riportare a casa, assieme alle<br />

foto-ricordo, anche una più o meno normale quantità di ricevute o scontrini fiscali o che, avendoli, riportino<br />

proprio l'intera somma spesa. La deduzione logica è un po' più articolata: per un verso, date le ben note<br />

statistiche sull'occupazione in Italia, è evidente che nel Mezzogiorno sono minoritarie proprio le categorie che<br />

rendono il Nord più virtuoso: lavoratori dipendenti e pensionati. Abbondano invece le pensioni sociali o di<br />

invalidità che spesso si accompagnano a lavori o lavoretti in nero. Ci sono pletore di pubblici dipendenti,<br />

statali o <strong>del</strong>le autonomie locali, che anch'essi hanno spesso una seconda attività che, in caso di marcato<br />

assenteismo, diventa talora la prima ed è tutta in nero. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, in specie<br />

commercianti, ristoratori, titolari di piccole pensioni o alberghi, artigiani, imprenditori, l'evasione fiscale non<br />

raramente corrisponde ad una sorta di assicurazione, naturalmente di carattere perverso: se dovete pagare il<br />

pizzo, che è il fenomeno più capillarmente diffuso in molte zone <strong>del</strong> sud, affidato ad una diffusa manovalanza<br />

come primo gradino di formazione, con sempre nuove giovani leve disposte a «lavorare», sareste in grado, o<br />

accettereste di pagare anche un consistente tributo allo stato, che si traduce in pratica in una doppia<br />

tassazione? E non c'è settore economico che si salvi. Certo, edilizia, commercio, cose risapute, ma nel 2007,<br />

SOS Impresa (Confesercenti) ha denunciato come anche il settore <strong>del</strong>la pesca, con un fatturato di più di due<br />

milioni di euro, fosse sotto schiaffo <strong>del</strong>la mafia con «intimidazioni rivolte agli operatori <strong>del</strong> settore ittico tra<br />

Catania e Siracusa, costretti dai clan a cedere il pesce a prezzi stracciati». Come riportava una nota Ansa, «è<br />

il Mezzogiorno il terreno più battuto per estorsioni e intimidazioni a causa soprattutto -fa notare Sos Impresa<br />

nel documento 'Pesca e grandi affari'- <strong>del</strong> consenso sociale che la mafia incontra nelle realtà <strong>del</strong> sud, dove<br />

tale radicamento la rende fonte di sicurezza per cittadini e commercianti che, spaventati dalla dolorosa<br />

quanto visibile assenza di Stato e istituzioni, cercano addirittura il mafioso per mettersi a posto con<br />

l'opprimente tassa mafiosa'». Pare che Berlusconi sia riuscito ad ottenere dall'Europa la possibilità di<br />

applicare una «fiscalità di vantaggio» nel Sud Italia, per favorirne lo sviluppo. Forse sarebbe più urgente ed<br />

utile, da un lato, un'azione più capillare contro il fenomeno estorsivo, anche se sono i grandi arresti e i grandi<br />

processi quelli che danno lustro mediatico, da un altro lato quella cosa ormai obsoleta che si chiama certezza<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

34<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

<strong>del</strong>la pena, affinché una fiscalità imposta da uno Stato «lontano», per gli aspetti quantitativi e per quelli di<br />

sicurezza sociale si dimostri veramente più vantaggiosa <strong>del</strong>la fiscalità «di prossimità» imposta dalle varie<br />

mafie. Oltre, naturalmente, ad ravvedimento collettivo di tutti gli italiani, che forse, ai tempi in cui perfino Sofia<br />

Loren si trovò in prigione per evasione fiscale, erano, volenti o nolenti, più fiscalmente virtuosi.<br />

Ad attenuante <strong>del</strong> Sud c'è il fatto che in quest'area <strong>del</strong> paese sono minoritarie proprio le categorie che<br />

rendono fi scalmente virtuoso il Nord: lavoratori dipendenti e pensionati che sono costretti a pagare le tasse fi<br />

no all'ultimo euro. Abbondano invece le pensioni sociali o di invalidità che spesso si accompagnano a lavori o<br />

lavoretti in nero. Ci sono poi pletore di pubblici dipendenti, statali o <strong>del</strong>le autonomie locali, che anch'essi,<br />

spesso, hanno una seconda attività che, in caso di marcato assenteismo, diventa talora la prima ed è tutta in<br />

nero<br />

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, in specie commercianti, ristoratori, titolari di piccole pensioni o<br />

alberghi, artigiani, imprenditori, l'evasione fi scale non raramente corrisponde ad una sorta di assicurazione,<br />

naturalmente di carattere perverso, basata su questo assunto: se dovete pagare il pizzo, sareste poi in grado,<br />

o accettereste di pagare anche un consistente tributo allo Stato che non è stato in grado, con le forze<br />

<strong>del</strong>l'ordine e la giustizia, di tutelarvi contro questa criminalità che poi si traduce in una doppia tassazione?<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

35<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

Corte di cassazione: sanzione fino a 50 mila euro<br />

Black list bloccata<br />

Errori sui costi non emendabili<br />

La mancata annotazione separata in dichiarazione dei costi black list non è un errore formale e quindi non è<br />

emendabile; l'omissione comporta l'applicazione <strong>del</strong>la sanzione da 500 a 50 mila euro (articolo 303 <strong>del</strong>la<br />

legge n.296/2006). Sono le conclusioni che si leggono nella sentenza n. 58/10/<strong>2011</strong> <strong>del</strong>la sezione decima<br />

<strong>del</strong>la Commissione tributaria regionale <strong>del</strong> Lazio. Le Entrate di Roma quattro, in seguito a una constatazione<br />

<strong>del</strong>la Guardia di finanza, avevano notificato un avviso di accertamento con cui contestavano l'omessa<br />

dichiarazione disgiunta tra i costi complessivi e quelli sostenuti nei paesi a fiscalità privilegiata, così come<br />

previsto dalla normativa fiscale. L'adempimento, che impone di indicare i costi separatamente nella<br />

dichiarazione dei redditi, viene infatti stabilito dall'articolo 110, commi da 10 a 12-bis <strong>del</strong> Tuir 917/86, e<br />

recentemente è stato ulteriormente affiancato dall'obbligo di invio telematico periodico alle Entrate. La Ct<br />

provinciale di Roma, a cui si era rivolta la società, accogliendo il ricorso, aveva ritenuto che quello rilevato<br />

dalla finanza fosse un mero errore formale commesso nella compilazione <strong>del</strong>la dichiarazione; in effetti la<br />

società, subito dopo l'accesso dei militari aveva presentato una ulteriore dichiarazione ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 2,<br />

comma 8, <strong>del</strong> dpr n.322/98, manifestando la volontà di correggere l'errore. I giudici regionali capitolini,<br />

tuttavia, hanno completamente ribaltato la decisione di primo grado e confermato l'accertamento fiscale.<br />

«L'omessa dichiarazione», osserva il collegio, «non può essere qualificata come mero errore formale».<br />

Questo inadempimento infatti può consentire all'amministrazione finanziaria il controllo di possibili violazioni.<br />

La mancata annotazione separata <strong>del</strong>le operazioni intervenute con soggetti residenti in paesi aventi regime<br />

fiscale privilegiato non è suscettibile di emenda successivamente alla notifica <strong>del</strong> processo verbale di<br />

constatazione e comporta l'applicazione <strong>del</strong> regime sanzionatorio introdotto con l'articolo 303 <strong>del</strong>la legge n.<br />

296/2006.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

36<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 24<br />

Il senato impegna il governo A risolvere la querelle<br />

I fabbricati rurali non paghino l'Ici<br />

Esenzione Ici per tutti i fabbricati rurali che rispettino i requisiti <strong>del</strong> dl n.557/1993. La querelle sul<br />

riconoscimento <strong>del</strong>la ruralità dei fabbricati, a prescindere dalla categoria di accatastamento, approda in<br />

parlamento. E presto dovrà occuparsene il governo sollecitato sul punto da una risoluzione approvata lo<br />

scorso 16 marzo dalla commissione finanze di palazzo Madama. Che ha invitato il governo ad adottare le<br />

misure necessarie per favorire la soluzione al problema, dopo la nota sentenza <strong>del</strong>la Suprema corte di<br />

cassazione a sezione unite n. 18565 <strong>del</strong> 2009 che ha affermato la necessità di censire questi fabbricati,<br />

rispettivamente nella categoria A/6 (abitativi) e D/10 (strumentali).Preliminarmente, è opportuno ricordare,<br />

come indicato in calce alla risoluzione in commento, che è al vaglio <strong>del</strong> senato un provvedimento (disegno di<br />

legge sulla montagna - As 2566) che, con l'articolo 11, interviene a livello interpretativo sul tema <strong>del</strong>la ruralità<br />

dei fabbricati, confermando che la stessa è attribuita a prescindere dalla categoria assegnata all'immobile,<br />

purché lo stesso rispetti i contenuti <strong>del</strong>le disposizioni inserite nel comma 3 (abitativi) e 3-bis (strumentali),<br />

<strong>del</strong>l'articolo 9, dl n. 557/1993.Se l'attuale formulazione ottenesse il placet <strong>del</strong> senato si arriverebbe<br />

all'introduzione di una norma di interpretazione autentica <strong>del</strong>la lettera a), comma 1, <strong>del</strong>l'articolo 2, dlgs n.<br />

504/1992, con la rivisitazione <strong>del</strong> comma 1-bis, <strong>del</strong>l'articolo 23, dl n. 207/2008 e la definitiva indicazione che<br />

«non si considerano fabbricati le unità immobiliari, anche iscritte o iscrivibili nel catasto fabbricati,<br />

indipendentemente dalla categoria catastale, per le quali ricorrono i requisiti di ruralità, di cui all'articolo 9 <strong>del</strong><br />

decreto legge 30 dicembre 1993 n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133 e<br />

successive modificazioni».Pertanto, in caso di via libera alla nuova disposizione, le costruzioni rurali non<br />

dovranno essere considerate, anche con effetto retroattivo, fabbricati veri e propri e di conseguenza le stesse<br />

costruzioni non resteranno incise dall'Ici se rispettose dei requisiti richiesti dall'ormai noto articolo 9, dl n.<br />

557/1993, a prescindere dal fatto che le stesse risultino censite in categorie diverse da quelle richiamate dalla<br />

famosa sentenza di Cassazione a sezioni unite.In effetti, la commissione conferma quello che dottrina<br />

autorevole, p<strong>rass</strong>i ministeriale e parte <strong>del</strong>la giurisprudenza, anche di legittimità, sostiene da tempo ovvero<br />

che l'esenzione, soprattutto dal tributo locale per eccellenza (Ici), deve essere confermata anche a quei<br />

fabbricati che, pur non essendo censiti nelle specifiche categorie A/6 o D/10 (categorie, peraltro, cadute in<br />

disuso o non attribuibili per problemi o carenze strutturali <strong>del</strong>l'immobile stesso), rispettino i requisiti specifici<br />

richiesti dalle disposizioni vigenti, come peraltro più volte sostenuto dall'Agenzia <strong>del</strong> territorio che resta l'unico<br />

ed esclusivo ente legittimato a intervenire, anche in giudizio, in merito al corretto inquadramento catastale<br />

degli immobili (Cassazione, sentenze n. 15321/2008 e n. 22691/2009).Peraltro, la risoluzione entra in netto<br />

contrasto con quanto affermato recentemente in una risposta immediata <strong>del</strong>lo scorso 16 marzo, con la quale<br />

si riteneva opportuno allinearsi alla richiamata sentenza a sezioni unite <strong>del</strong>la Suprema corte, nonostante le<br />

indicazioni ricevute anche dalle stesse agenzie, con particolare riferimento a quella <strong>del</strong> territorio (nota n.<br />

10933/2010 e audizione <strong>del</strong> direttore <strong>del</strong>l'agenzia <strong>del</strong>lo scorso 22 febbraio).Di conseguenza, la commissione<br />

ha ripercorso tutta la storia recente sulla qualificazione rurale dei fabbricati e, evidenziando la necessità di<br />

evitare il paradosso che, nel momento in cui il legislatore (e il governo) sta per introdurre una norma risolutiva<br />

in tal senso, gli enti impositori proseguano nelle attività di accertamento e riscossione coattiva <strong>del</strong> tributo, con<br />

riferimento a questa tipologia di immobili, esorta il governo ad adottare al più presto le misure che ritiene più<br />

opportune, affinché gli stessi comuni abbandonino i contenziosi in essere e non notifichino più accertamenti<br />

in capo ai proprietari e/o titolari di diritti reali sui fabbricati non censiti nelle categorie A/6 e D/10; si aggiunge,<br />

peraltro, che in molti casi siamo in presenza di importi modesti che i contribuenti sono obbligati a onorare loro<br />

malgrado, al fine di evitare ulteriori ed esosi costi per i relativi procedimenti di contenzioso, con esiti molto<br />

spesso altalenanti e non sempre a favore dei ricorrenti.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

37<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - Ed. nazionale<br />

(diffusione:86966, tiratura:114104)<br />

Pag. 21<br />

POLITICA FISCALE La ricetta di Giuseppe Bortolussi per ridurre la pressione tributaria e tagliare i costi<br />

Le tasse sulle tasse, così lo Stato tosa due volte<br />

Immaginiamo due condomini con sei appartamenti ciascuno. Uno si chiama Italia, l'altro Germania. Nel primo<br />

non funziona nulla, le scale sono sporche, i vetri rotti. L'amministratore chiede 150 euro a testa a condòmino.<br />

Ma ne incassa 750, perché c'è un moroso che evade sempre. Nel palazzo Germania invece è tutto lindo e in<br />

ordine. I condòmini pagano 100 euro a testa, nessuno fa il furbo, ma specialmente all'amministratore bastano<br />

600 euro per far funzionare le cose. "Tassati e mazziati" editrice Sperling & Kupfer, è il provocatorio saggio di<br />

Giuseppe Bortolussi, segretario degli Artigiani Cgia di Mestre, candidato governatore per il Veneto dalla<br />

sinistra nelle ultime elezioni regionali. Bortolussi rovescia i termini <strong>del</strong> problema: «In Italia c'è una evasione<br />

fiscale insopportabile. Ma il punto è che lo Stato spende male i troppi soldi che preleva dalla tasca <strong>del</strong><br />

contribuente onesto». I numeri (il saggio è una meticolosa disamina <strong>del</strong>le imposte visibili e anche di quelle<br />

invisibili) dicono che la pressione tributaria italiana è la più elevata d'Europa dopo la Svezia. Il raffronto in<br />

particolare è con la Germania - spiega Bortolussi - patria <strong>del</strong> capitalismo renano, dove lo Stato sociale è<br />

simile al nostro. «Focalizzarsi sulla lotta all'evasione è un falso obiettivo. Nasconde la verità. Se anche<br />

l'Agenzia <strong>del</strong>le Entrate recupe<strong>rass</strong>e 10 miliardi in più all'anno, lo spreco rispetto alla Germania è di 50». La<br />

via d'uscita è il federalismo. Nei Paesi centralisti, come la Francia, la macchina amministrativa costa di più. «Il<br />

mo<strong>del</strong>lo di federalismo che sta passando in Italia non è malvagio. Lo ha detto il presidente Napolitano. Tanto<br />

è vero che il Pd si è astenuto. Vale la regola <strong>del</strong> "vedo, pago e voto". L'amministrazione locale più efficiente è<br />

premiata». Tutto si gioca su costi standard e solidarietà. Se in una Regione la siringa <strong>del</strong>l'ospedale costa 1,<br />

ma a disposizione c'è solo lo 0,8, la differenza la coprono le Regioni più ricche. Se invece non può comprare<br />

la siringa perché lì costa 1,2, questo 0,2 in più lo mettono i suoi cittadini. Che poi se ne ricorderanno alle<br />

elezioni.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

38<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 17<br />

IL VERTICE<br />

Tremonti convoca banche e fondazioni: sul tavolo la solidità patrimoniale<br />

e il maxi fondo strategico<br />

APPUNTAMENTO A ROMA DOMANI POMERIGGIO Oltre ai soliti invitati, ci sono i capi di Ubi, Banco<br />

Popolare, Bper e dei grandi enti<br />

r. dim.<br />

Giulio Tremonti allarga il tavolo coi banchieri, in calendario per la seconda volta consecutiva a Roma. Il menu<br />

sarebbe assortito: stress test e core tier 1 degli istituti, ma anche il coinvolgimento di alcune grandi banche e<br />

<strong>del</strong>le fondazioni nel maxi-fondo sovrano da costruire attorno alla Cdp per intervenire in nome <strong>del</strong> made in Italy<br />

nelle imprese strategiche. Per domani pomeriggio, secondo quanto risulta a Il Messaggero, il ministro<br />

<strong>del</strong>l'Economia e il direttore generale Vittorio Grilli avrebbero invitato in via XX settembre una nutrita<br />

rappresentanza di banche e fondazioni. Oltre a Corrado Passera, Federico Ghizzoni, Giuseppe Mussari,<br />

Giuseppe Guzzetti, Fabrizio Palenzona che fanno parte <strong>del</strong> "tavolo tradizionale", ci sarebbero Pierfrancesco<br />

Saviotti (Banco Popolare), Victor Massiah (Ubi), Fabrizio Viola (Bper) e i presidenti <strong>del</strong>le grandi fondazioni,<br />

quindi a parte Cariplo, Compagnia Sanpaolo (Angelo Benessia), Crt (Andrea Comba), Mps (Gabriello<br />

Mancini), Cariverona (Paolo Biasi). Una platea inconsueta che lascia presupporre un confronto ampio e<br />

articolato sui vari temi sul tappeto. Sicuramente potrebbe esserci un filo conduttore comune che lega istituti e<br />

enti in questo particolare momento di tensione sui titoli nel corso <strong>del</strong>lo svolgimento degli stress test: tra l'altro<br />

sempre domani le prime cinque grandi banche dovranno consegnare a Bankitalia i dati preliminari <strong>del</strong>le prove<br />

sotto sforzo cui a livello europeo, col coordinamento <strong>del</strong>l'Eba, sono sottoposte 88 istituzioni. Da parte di via<br />

nazionale e <strong>del</strong> Ministero c'è allerta per la solidità <strong>del</strong>le nostre principali banche sistemiche: sembra che il<br />

core tier 1 minimo richiesto per superare i test da stress sia <strong>del</strong> 5% ma Tremonti vorrebbe si attestasse<br />

possibilmente al 10%. Una soglia che Intesa raggiungerà con l'aumento di capitale che verrà deciso oggi. Per<br />

gli istituti che dovessero attestarsi sotto il 5% scatterebbe la messa "sotto osservazione" e il possibile<br />

intervento <strong>del</strong>la Cdp nelle eventuali ricapitalizzazioni con la funzione di garantire l'inoptato. Il ruolo <strong>del</strong>la<br />

Cassa diventerà nevralgico nel nuovo maxi-fondo in fase di gestazione e nel quale verranno coinvolte alcune<br />

grandi banche, fondazioni, assicurazioni, casse di previdenza e altri soggetti.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

39<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA<br />

90 articoli


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

Cala il deficit pubblico<br />

Con il rigore fuori dalla crisi<br />

Francesco Forte<br />

Gli eccellenti risultati sul deficit <strong>del</strong> 2010 e <strong>del</strong>l'ultimo trimestre resi noti dall'Istat smentiscono la tesi <strong>del</strong>le<br />

sinistre secondo cui l'attuale maggioranza è allo sbando e il governo è privo di una linea programmatica.<br />

Nell'ultimo trimestre il deficit pubblico si è ridotto al 3,8%, l'1,5% in meno rispetto al 2009, mentre nel 2010,<br />

per il quale era stato previsto un deficit <strong>del</strong> 5,1%, è stato solo <strong>del</strong> 4,5%, con una riduzione di ben 0,8%<br />

rispetto a 5,3% <strong>del</strong> 2009. Un'altra notizia positiva di particolare importanza è che nell'ultimo trimestre <strong>del</strong> 2010<br />

è ricomparso l'avanzo primario, che è quello costituito dal deficit, al netto <strong>del</strong>la spesa per interessi.<br />

Quandoc'èunavanzoprimario esso va a riduzione <strong>del</strong> rapporto fra debito e Pil, in quanto si traduce in una<br />

riduzione <strong>del</strong> rapporto fra spesa per interessi e Pil. Mi scuso di questo riferimento tecnico,ma esso - per<br />

quanto non facile da comprendereperinonspecialisti - è fondamentale. Infatti gli analisti <strong>del</strong>le agenzie di rating<br />

e <strong>del</strong>le banche, per giudicare il grado di solvibilità di uno Stato, dannounagrandeimportanza all'avanzo<br />

primario inquanto, quando esso è positivo, segnala che è in atto la riduzione <strong>del</strong> peso <strong>del</strong> debito pubblico sul<br />

Pil: ed è ciò che, per gli Stati con un alto rapporto, costituisce la misura <strong>del</strong> merito di credito <strong>del</strong>le loro nuove<br />

emissioni di debito pubblico. Ilbuonrisultato nel saldo primariocheè stato realizzato nell'ultima parte <strong>del</strong> 2010 è<br />

indice di una politica tributaria robusta. Infatti esso dipende dalla buona dinamica <strong>del</strong>le entrate. Il 2010,<br />

fiscalmente, è stato un anno particolarmente arduo per i conti pubblici, sul lato <strong>del</strong>le pubblicheentrate, perché<br />

esse risentono molto non solo <strong>del</strong>l'andamento economico <strong>del</strong>l'anno corrente, ma anche di quello passato, per<br />

ilconguaglio a saldo <strong>del</strong>l'imposta personale sul reddito e per i bilanci <strong>del</strong>le società, che si basano sull'anno<br />

scorso. D'altra parte va tenuto presente che la crescita <strong>del</strong> Pil <strong>del</strong> 2010, stimata in termini reali <strong>del</strong>l'1%, è<br />

stata determinata essenzialmente dalle esportazioni, che non sono soggette a Iva; mentre i consumi hanno<br />

ristagnato e il tasso di inflazione, che influisce sui valori dei beni soggetti a Iva, è stato moltomodesto, cioè<br />

solo l'1,5%. Peril gettito Iva il fatto chele esportazioni siano cresciute non ha avuto influenza mentre il ristagno<br />

dei consumi con un aumento dei prezzi modesto, ha influito poco. Il risultato migliore <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong><br />

deficit pubblico <strong>del</strong> 2010 dipende solo molto parzialmente dalla crescita <strong>del</strong>le entrate, che è stata <strong>del</strong>lo 0,9%,<br />

inferiore a quella <strong>del</strong> Pil (che in termini nominali, cioè a prezzi correnti è stata <strong>del</strong> 2,5%).È stata realizzata<br />

soprattutto grazie alla riduzione <strong>del</strong>le spese rispetto all'anno precedente <strong>del</strong>l'1% che, considerata la crescita<br />

<strong>del</strong> Pil nominale <strong>del</strong> 2,5%, comporta una riduzione <strong>del</strong> rapporto fra spese e Pil <strong>del</strong> 3,5%. La politica di rigore<br />

nelle spese così spesso criticata dall'opposizione, ha salvato l'Italia da unacrisi <strong>del</strong> debitopubblicodovuta a un<br />

eccesso di deficit ed ha generato un effetto virtuoso che ora si rafforzerà, con la ripresa <strong>del</strong>le entrate,<br />

consentendoci di ridurre il deficit al 4,5% - contro la previsione <strong>del</strong> 5,1 <strong>del</strong>la legge finanziaria - mentre già<br />

questa aveva tagliato la spesa per evitare un deficit superiore al 5,1% che avrebbe spaventato i mercati<br />

finanziari. Orapossiamoguardareconfiducia al risanamento dei conti pubblici in linea con il nuovo patto di<br />

stabilitàe crescitaeuropeo che chiede il quasi pareggio <strong>del</strong> bilancio nel 2015-2016. Infatti, secondo la legge<br />

finanziaria per il <strong>2011</strong> (che ora non a caso si chiama, per decisione <strong>del</strong> governo, legge di stabilità), noi nel<br />

<strong>2011</strong> dovevamo avere un deficit <strong>del</strong> 3,9, nel 2012 esso doveva scendere al 2,7 e nel 2013 al 2,2. Ora, con il<br />

miglioramentodi 0,6 punti nel 2010, tutto, se si terrà questa linea, si riduce di uno 0,6. Il <strong>2011</strong> scende a 3,3,<br />

mentre il 2012 perviene a 2,1 e il 2013 all'1,6. Mandare a casa un governo che sfida l'impopolarità con una<br />

politica di bilancio che risana i conti pubblici avvicinandosi al pareggio, implica di fare un atto autolesionista,<br />

che ci farebbe perdere di credibilità nei mercati finanziari internazionali. MEDIA E SINDACATI Rompono un<br />

altro argine le quotazioni <strong>del</strong> petrolio, balzate ieri a Londra oltre i 120 dollari il barile, e tornate quindi ai livelli<br />

prima <strong>del</strong>la crisi. Prezzi sempre più elevati, a causa <strong>del</strong>la situazione in Libia. Prevedibile l'impatto<br />

sull'inflazione e inevitabile, salvo sorprese, un rialzo dei tassi da parte <strong>del</strong>la Banca centrale europea nella<br />

riunione di giovedì prossimo<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

41<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

NUMERI<br />

3,8% Nel 2010 il rapporto tra deficit e Pil, uno dei principali parametri di Maastricht, è sceso al 4,5% contro il<br />

5,3% <strong>del</strong>l'anno prima. Nel quarto trimestre il disavanzo è calato al 3,8% (4,1%).<br />

+0,9%<br />

Nell'ultimo trimestre 2010 le entrate sono calate <strong>del</strong>lo 0,6% su anno, collocandosi così in rapporto al Pil al<br />

53,8%; nel 2010 le entrate sono aumentate <strong>del</strong>lo 0,9% (46% <strong>del</strong> Pil).<br />

-1%<br />

Le uscite totali sono scese <strong>del</strong>l'1% su anno, con un rapporto sul Pil <strong>del</strong> 57,6%. La spesa corrente è salita<br />

<strong>del</strong>l'1,5% tendenziale nel trimestre,trai nata dai redditi da lavoro dipendente.<br />

MERCATI<br />

Il petrolio vola oltre i 120 dollari La Bce pronta ad alzare i tassi<br />

Rompono un altro argine le quotazioni <strong>del</strong> petrolio, balzate ieri a Londra oltre i 120 dollari il barile, e tornate<br />

quindi ai livelli prima <strong>del</strong>la crisi. Prezzi sempre più elevati, a causa <strong>del</strong>la situazione in Libia. Prevedibile<br />

l'impatto sull'inflazione e inevitabile, salvo sorprese, un rialzo dei tassi da parte <strong>del</strong>la Banca centrale europea<br />

nella riunione di giovedì prossimo<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

42<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

Cari industriali...<br />

Aumentare l'Iva è da compagni<br />

Circola l'ipotesi di aumentare l'Iva dal 20 al 23%. E' un'idea pericolosa contro cui mobilitare. La proposta in<br />

evoluzione punta ad alzare le tasse indirette per ridurre quelle dirette su persone fisiche ed aziende. Si parla<br />

di 50 miliardi complessivi. Per prima cosa va criticata questa logica <strong>del</strong> travaso che assume l'impossibi lità di<br />

ridurre la spesa pubblica. Non è vero che questa sia ormai incomprimibile,<br />

CARLO PELANDA a pag. 25 soprattutto, sul piano degli apparati. In quale libro sta scritto, infatti, che il<br />

sistema amministrativo statale e locale abbia bisogno di più di tre milioni di dipendenti, e dintorni, o che siano<br />

necessari migliaia di costosi enti vaghi? Da un lato, sarebbe ingiusto licenziare chi ha già uno di questi<br />

stipendi perché non è colpa <strong>del</strong>la persona se svolge una funzione inutile pagata con denari fiscali. Dall'al tro,<br />

sarebbe giusto capire quanta gente veramente serva nel futuro, considerando l'evoluzione <strong>del</strong>l'informatica.<br />

Senza un tale calcolo, basato su dati trasparenti in modo da poter valutare il mo<strong>del</strong>lo organizzativo, non ha<br />

senso né base fattuale dire che la spesa pubblica sia incomprimibile e che quindi non possa essere ridotta,<br />

definendo per simmetria irriducibile e solo travasabile il gettito. Il governo sta facendo molto per sanare gli<br />

sprechi, per esempio l'invio <strong>del</strong>la Guardia di Finanza nei sistemi sanitari regionali più opachi, i controlli <strong>del</strong>le<br />

false pensioni di invalidità da parte <strong>del</strong>l'Inps, ecc.. Bene. Ma resta ancora troppa spesa inutile e sprecata, ben<br />

oltre i 50 miliardi, e quindi l'argomento qui fatto resta solido. Corroborato da un secondo che individua un<br />

grave rischio a seguito <strong>del</strong> rialzo <strong>del</strong>l'Iva. I prezzi generali aumenterebbero amplificando la tendenza<br />

inflazionistica già in atto. I consumi, inoltre, già scesi pericolosamente, non sarebbero certo favoriti da un<br />

rialzo <strong>del</strong> prezzo alla vendita. Qualcuno potrebbe sostenere che dando più denaro via detassazione a<br />

famiglie ed imprese, pur alzando l'Iva, aumenterebbe la crescita. Ipotesi debole, nelle contingenze: il maggior<br />

denaro andrebbe a coprire i debiti, vista la situazione; consumi ed investimenti sono in realtà stimolati dal<br />

ritorno <strong>del</strong>la fiducia combinato con detassazioni molto più ampie. In sintesi, è certo il danno <strong>del</strong>l'aumento<br />

<strong>del</strong>l'Iva mentre è incerto il beneficio, più probabile che non vi sia. In generale, è discutibile l'idea che trasferire<br />

la tassazione dalle persone alle cose sia una cosa salutare per l'economia. Con questo non critico la dottrina<br />

di Tremonti sul piano <strong>del</strong>la analisi giuridica <strong>del</strong>le finanze di cui è specialista. Ma la critico su quello <strong>del</strong>la<br />

sostanza economica. C'è un limite - attorno al 30% - alla pressione fiscale sopportabile da un sistema<br />

economico oltre il quale vi sono distorsioni depressive. In Italia siamo ben oltre e quindi non riusciamo a<br />

misurare se sia meglio la tassazione sulle persone o sulle cose perché il sistema è malato. Come discutere<br />

se ad un moribondo sia meglio fare un salasso su un piede o sul collo. Infatti, in tali condizioni, asserire che la<br />

tassazione indiretta sia meglio di quella diretta è solo ideologia: "socialivismo". Mentre è scienza dire che<br />

tasse e spesa debbano tornare sotto il 30% <strong>del</strong> Pil se vogliamo rilanciare consumi ed investimenti. Fatto<br />

questo risanamento, poi, potremo ben misurare la bontà <strong>del</strong>l'una o altra opzione fiscale. L'argomento che altri<br />

europei abbiano aumentato l'Iva non è trasferibile all'Italia. Quelli avevano bilanci già ripuliti da sprechi, poco<br />

spazio per tagli, e hanno dovuto alzare le indirette per fare cassa in emergenza. L'Italia ha la "fortu na" di<br />

avere una spesa pubblica ancora piena di robaccia. Tagli quella per ridurre le tasse e lasci stare l'Iva. Chiaro<br />

questo, invocherei perfino l'abolizione <strong>del</strong>l'Iva se non fosse sistema europeo difficile da smontare, perché<br />

tassa distorcente moltiplicata in modo nascosto dall'enorme apparato che ne serve il ciclo burocratico. Infatti<br />

un "porca Iva" ci sta tutto. www.carlopelanda.com<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

43<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 3<br />

STRUMENTO DI PRESSIONE<br />

Confturismo: «Collaborino o fermiamo i nostri turisti»<br />

Maraventano: «Se non ci aiuteranno, giusto dirottare i vacanzieri al Sud»<br />

LORENZO BALETTI<br />

- Boicottare il turismo in Tunisia. A lanciare la proposta è il presidente di Federalberghi e Confturismo, e vice<br />

presidente vicario di Confcommercio, Bern abò Bocca. A raccoglierla è la senatrice <strong>del</strong>la Lega e vice sindaco<br />

di Lampedusa Angela Maraventano: «Mi sembra un'idea giusta. In questi giorni Maro ni e F ra tt ini h an no<br />

avanzato alla Tunisia soluzioni fattibili e offerto tanta solidarietà per cercare di non far partire gli immigrati<br />

dalle loro coste, e vengono ripagati con il mancato rispetto degli accordi presi e la mancanza di<br />

collaborazione nella gestione <strong>del</strong>la questione immigrazione». In attesa <strong>del</strong>l'esito <strong>del</strong>l'incontro tra il Presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio Berlusconi e il Governo tunisino, l'onorevole <strong>del</strong>la Lega mette già le mani avanti: «Mi auguro<br />

che si riesca a trovare un accordo comune, ma se così non fosse, a quel punto sarà giusto accogliere la<br />

proposta <strong>del</strong> Presidente di Confturismo e favorire così i nostri territori». La soluzione avanzata da Bocca<br />

infatti non riguarda solo il blocco <strong>del</strong> turismo verso la Tunisia, ma anche il dirottamento <strong>del</strong> flusso turistico dal<br />

Nord Africa verso il Mezzogiorno. «Qualora dovesse mancare una collaborazione da parte <strong>del</strong>la Tunisia,<br />

siamo pronti a chiedere ai nostri tour operator di boicottare la destinazione Tunisia e mandare i turisti nel Sud<br />

Italia anziché in Tunisia». Senza tralasciare i problemi che creano le decine di migliaia di immigrati giunti nei<br />

territori <strong>del</strong> Sud in questi giorni, il tutto con l'estate alle porte che rischia di essere compromessa. «Temiamo<br />

per la Puglia - prosegue Bocca perché se il problema <strong>del</strong>le fughe dalle tendopoli si dovesse allargare, avere<br />

2.000 immigrati clandestini che vagano per le nostre regioni non è una cosa positiva». Per non parlare poi di<br />

Lampedusa e <strong>del</strong>l'intera Sicilia. L'isola sta infatti subendo una infinità di danni, soprattutto di immagine, vittima<br />

di una vera e propria devastazione mediatica: «Vedendo certe immagini in televisione è difficile che un turista<br />

decida di venire in vacanza in Sicil i»", afferma con tono preoccupato Bocca, che poi chiude: «Sicuramente le<br />

imprese turistiche di Lampedusa sono in ginocchio». Almeno una piccola nota positiva arriva dal vice sindaco<br />

<strong>del</strong>l'isola Angela Maraventano. «La situazione da noi sta tornando alla normalità, ci sono poco più di 500<br />

immigrati che possiamo gestire tranquillamente. Ma per evitare di assistere a vere e proprie invasioni in<br />

futuro, bisognerà formare ed aiutare queste persone nei loro paesi di origine». La decisione di boicottare la<br />

Tunisia e trattenere i turisti in Italia rappresenta l'extrema ratio per far fronte ad una situazione che rischia di<br />

diventare sempre più pesante. Almeno in attesa di notizie confortanti da parte <strong>del</strong> Governo, con il quale,<br />

afferma Bocca, «c'è un contatto giornaliero tramite il Ministero <strong>del</strong> Turismo».<br />

GLI INTERESSI ECONOMICI IN GIOCO Interscambio Italia- Tunisia Trend 2007-2008-2009 2007 valore in €<br />

2008 valore in € 2009 valore in € Esportazioni 2.905.513.536 2.953.804.026 2.543.410.570 Importazioni<br />

2.454.465.628 2.329.205.471 2.036.892.065 Saldo 451.047.908 624.598.555 506.518.505 Tra i principali<br />

prodotti esportati dal nostro Paese in Tunisia vanno menzionati i carburanti per motori, i combustibili minerali<br />

e gassosi (escluso gas naturale), i tessuti di filati tipo cotone, i cuoi e le pelli scamosciate, i cuoi e le pelli<br />

verniciate o laccate, i cuoi e le pelli artificiali o ricostruite<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

44<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 17<br />

LE SFIDE DI TREMONTI La Lega si restringe<br />

Giulio piazza le pedine per il suo futuro da leader<br />

Per completare le nomine di Eni, Enel e Finmeccanica, il ministro pesca dal mondo legato a Bazoli e agli<br />

Agnelli<br />

NINO SUNSERI<br />

Il vincitore di questa tornata di nomine nelle spa pubbliche è Giulio Tremonti. E non solo perché, come titolare<br />

<strong>del</strong> Tesoro aveva diritto all'ultima parola. Ma soprattutto perché è riuscito a dosare entrate ed uscite con<br />

mano sapiente. Ha sparigliato le carte. Ha tirato fuori nomi che, fino alla vigilia, erano coperti dall'ombra e ha<br />

mandato in soffitta candidature che apparivano imbattibili. Se ha usato il manuale Cencelli che misura il peso<br />

<strong>del</strong>le varie cariche lo ha fatto in un'ottica molto larga. Più attento a soddisfare i poteri forti <strong>del</strong>l'industria e <strong>del</strong>la<br />

finanza (come la famiglia Agnelli o il presidente di Banca Intesa, Giovanni Bazoli) che non la Lega. Anzi il<br />

Carroccio ha dovuto rinunciare ad alcune designazioni di peso come l'ex ministro Roberto Castelli o<br />

Gianfranco Tosi, ex sindaco di Busto Arsizio considerato molto vicino al ministro Maroni. Come consigliere<br />

d'amministrazione <strong>del</strong>l'Enel dal 2002 aspirava a diventare presidente. Certo il ministro ha dovuto faticare<br />

parecchio. La pubblicazione <strong>del</strong>le liste, prevista alla chiusura <strong>del</strong>le Borse, ha tardato molto lasciando<br />

immaginare che gli elenchi, fino all'ultimo sono stati ritoccati. Soprattutto per quanto riguarda i componenti<br />

senza <strong>del</strong>eghe dei consigli d'ammini strazione. Tremonti ha confermato tutti i vertici attuali con tre sole<br />

eccezioni: Giuseppe Recchi, classe 1964 è andato alla presidenza <strong>del</strong>l'Eni, Paolo Andrea Colombo, classe<br />

1960 all'Eni e Giuseppe Orsi, classe 1945 come amministratore <strong>del</strong>egato di Finmeccanica, salvaguardando,<br />

in questo caso, la continuità. Per le rimanenti aziende, tutti al loro posto (almeno per quanto riguarda le<br />

poltrone più influenti). Paolo Scaroni resterà alla guida <strong>del</strong> Cane a sei zampe e Fulvio Conti alla testa <strong>del</strong><br />

gruppo elettrico. Alle Poste confermata l'accoppiata Ialongo-Sarmi e a Terna il ticket Roth-Cattaneo. Il primo<br />

dato che emerge dai tre cambi riguarda l'età. Roberto Poli (classe 1938) lascia la presidenza <strong>del</strong>l'Eni dopo<br />

nove anni, Piero Gnudi (come Poli classe 1938 e da nove in carica) l'Enel e Pierfrancesco Guarguaglini<br />

(classe 1937) lascia il posto di amministratore <strong>del</strong>egato di Finmeccanica dove stava da nove anni. Conserva<br />

solo la presidenza seppure con <strong>del</strong>eghe piuttosto ridotte. Il perimetro verrà definito nel corso <strong>del</strong>l'assem blea.<br />

Ma non c'è solo l'età a segnare la differenza rispetto al passato. Aver ringiovanito i consigli è certamente un<br />

fatto positivo. Ma non il solo. Nelle scelte Tremonti sembra aver tenuto conto di equilibri più ampi rispetto a<br />

quelli squisitamente politici. A cominciare da Giuseppe Recchi, erede di una grande dinastia imprenditoriale,<br />

laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino. Attualmente è presidente e amministratore <strong>del</strong>egato di General<br />

Electric Sud Europa, vicepresidente di GE Capital Interbanca, nonché consigliere di Exor, la finanziaria <strong>del</strong>la<br />

famiglia Agnelli. Non a caso il più veloce a congratularsi, prima ancora che la nomina diventasse ufficiale è<br />

stato Gianluigi Gabetti, nume tutelare degli eredi <strong>del</strong>l'Avvocato . «Mi fa piacere vedere un giovane premiato<br />

per la sua serietà, il suo dinamismo e la sua imprenditorialità». Recchi è incaricato per gli investitori esteri in<br />

Italia in Confindustria. In una recente intervista si è dichiarato molto ottimista sul nostro Paese: «Dell'Italia,<br />

vista da fuori - ha detto, forte <strong>del</strong>la sua esperienza internazionale - si ha una percezione di eccellenza, legata<br />

alle sue caratteristiche di inventiva, imprenditorialità, qualità». Fra le new entry non c'è solo Recchi che può<br />

vantare agganci forti con gli ambienti <strong>del</strong> Lingotto. All'Eni come rappresentante <strong>del</strong> Tesoro arriva Carlo Gatto,<br />

cuneese, classe 1941, una lunga carriera in Fiat fino al 2004, attualmente consulente e sindaco di numerose<br />

società, tra cui la Rai. Molto trasversale Paolo Andrea Colombo, nuovo presidente Enel. Attualmente è<br />

consigliere di Mediaset, Eni (di cui è stato sindaco), Carlo Tassara e sindaco di numerose altre società.<br />

Colombo, transitato anche nel board di Rcs quotidiani e nel collegio sindacale di Banca Intesa. Il professor<br />

Bazoli sarà certamente soddisfatto di questa nomina. Così come la Cisl per aver tenuto Giovanni Ialongo alle<br />

Poste. Ma anche Comunione e Liberazione perché Luigi Roth, contrariamente alle voci <strong>del</strong>la vigilia, ha<br />

mantenuto la poltrona in Terna.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

45<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 17<br />

Foto: L'ALLEANZA Dopo l'intervento di Tremonti escono: Roberto Poli (classe 1938) che lascia la presidenza<br />

<strong>del</strong>l'Eni dopo nove anni, Piero Gnudi (da nove in carica) l'Enel e Pierfrancesco Guarguaglini che lascia il<br />

posto di ad di Finmeccanica, dove resta come presidente.<br />

Foto: FACCE NUOVE<br />

Foto: ENI<br />

Foto: Giuseppe Recchi, classe 1964, laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino. L'attuale presidente e<br />

amministratore <strong>del</strong>egato di General Electric Sud Europa, vicepresidente di GE Capital Interbanca, nonché<br />

consigliere di Exor, e altri incarichi in Italia per Confindustria.<br />

Foto: ENEL<br />

Foto: Paolo Andrea Colombo, già membro <strong>del</strong> board di Rcs quotidiani e nel collegio sindacale di Banca<br />

Intesa, insegna alla Bocconi contabilità e bilancio ed è stato regista di importanti operazioni di ristrutturazione<br />

(Impregilo, Versace, gruppo Cabassi). È stato consigliere di amministrazione <strong>del</strong>l'Enel.<br />

Foto: FINMECCANICA<br />

Foto: Giuseppe Orsi, nato a Guardamiglio (Lodi), classe 1945, attuale amministratore di AgustaWestland,<br />

guida l'azienda <strong>del</strong> gruppo Finmeccanica che produce i famosi elicotteri (nella versione militare e civile). Nel<br />

nuovo cda a Orsi si aggiunge Pierfrancesco Guarguaglini presidente. Figurano anche Franco Bonferroni,<br />

Giovanni Catanzaro, Dario Galli, Francesco Parlato e Guido Venturoni.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

46<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 17<br />

Dati Istat<br />

I conti <strong>del</strong>l'Italia funzionano Il deficit scende al 4,5%<br />

ANTONIO CASTRO<br />

Avrà di che gongolare il ministro <strong>del</strong>l'Economia Giulio Tremonti. Archiviata la partita <strong>del</strong>icatissima <strong>del</strong>le<br />

nomine pubbliche, la ciliegina sulla torta è la conferma da parte <strong>del</strong>l'Istituto nazionale di statistica che la cura<br />

da cavallo imposta dal ministro <strong>del</strong>l'Economia alla macchina pubblica (ed alle spese) ha funzionato. Nel 2010,<br />

infatti, il deficit pubblico è sceso al 4,5% <strong>del</strong> Pil, in calo rispetto al 5,3% registrato nel 2009. Detta così sembra<br />

poca cosa, una limatura di qualche decimale. Ma se si trasforma la percentuale in miliardi il discorso cambia.<br />

E si capisce il perché di tanto clamore dato alla riduzione. Visto anche che le stime <strong>del</strong> governo prevedevano<br />

un deficit per il 2010 al 5%. Una spiegazione, comprensibile, al di là dei numeri da ragioniere contabile, c'è ed<br />

è molto semplice: le entrate correnti «hanno registrato, nel quarto trimestre 2010, un aumento tendenziale <strong>del</strong><br />

2 per cento, dovuto alla crescita <strong>del</strong>le imposte indirette (più 2,7 per cento), <strong>del</strong>le imposte dirette (più 3,2 per<br />

cento) e dei contributi sociali (più 1,1 per cento) e alla diminuzione <strong>del</strong>le altre entrate correnti (meno 3,8 per<br />

cento). Invece», spiega sempre la nota ufficiale <strong>del</strong>l'Istat, «la forte diminuzione <strong>del</strong>le entrate in conto capitale<br />

(meno 82,9 per cento) rispetto al corrispondente trimestre <strong>del</strong> 2009 è dovuta all'assenza di introiti da<br />

versamenti una tantum». Tradotto: sono aumentate le tasse sulle persone, le imposte sulle cose (come la<br />

benzina), mentre è crollato il gettito fiscale <strong>del</strong>lo scudo. Ma c'è di più: la politica <strong>del</strong> rigore mantenuta anche<br />

durante il pieno <strong>del</strong>la crisi economica globale - mentre da più parti arrivavano inviti ad allargare i cordoni<br />

statali per sostenere la fase congiunturale - sembra adesso dare buoni frutti. E fa sbilanciare il solitamente<br />

prudente ministro <strong>del</strong> Welfare Maurizio Sacconi: «Il fatto che migliori il rapporto deficit-Pi»; sostiene, «è un<br />

dato molto importante, anzi, in questo rapporto noi siamo tra i più virtuosi in Europa». Sacconi ammette che<br />

la riduzione <strong>del</strong>le «spese che c'è stata, ma questo non significa che la stabilità sia acquisita una volta per<br />

tutte e che sia alle nostre spalle. Sarebbero sufficienti il vuoto politico, l'instabilità politica, un voto anticipato»,<br />

ammonisce, «per indurre fenomeni di instabilità». Sacconi la butta sul politico ma a via XX Settembre<br />

Tremonti sa bene il piano di rientro sul rapporto deficit Pi - uno dei parametri più importanti ai fini <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong> Trattato di Maastricht - è essenziale per evitare manovre lacrime e sangue sul mo<strong>del</strong>lo greco, spagnolo<br />

irlandese o portoghese.<br />

Foto: SU LE ENTRATE Le entrate correnti «hanno registrato, nel quarto trimestre 2010, un aumento<br />

tendenziale <strong>del</strong> 2%, dovuto alla crescita <strong>del</strong>le imposte indirette, dirette e dei contributi<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

47<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 32<br />

Alla ricerca di 7 miliardi<br />

Intesa trova i soldi anche per Siena<br />

Le Fondazioni approvano l'aumento di capitale <strong>del</strong>la banca di Passera, che finanzierà pure l'operazione di<br />

Monte Paschi. Oggi la decisione dei cda di Ca' de Sass. Rischi per i piccoli azionisti<br />

FRANCESCO DE DOMINICIS<br />

Tutto pronto per IntesaSanpaolo. Ultimi ritocchi per il Monte dei Paschi di Siena. E Unicredit ancora in stand<br />

by . Il panorama degli aumenti di capitale <strong>del</strong>le prime grandi banche italiane è fatto. Dopo il là arriva to la<br />

scorsa settimana con Ubibanca, altri due colossi <strong>del</strong> sistema bancario italiano si preparano alla<br />

ripatrimonializzazione chiesta dal governatore <strong>del</strong>la Banca d'Italia, Mario Draghi. Aniamo con ordine. Il<br />

verdetto di Ca' de Sass è atteso per oggi. A Milano si riuniscono i due consigli. Che sono chiamati a dire «sì»<br />

a iniezione di denaro fresco fino a 5 miliardi di euro. E così con un'operazione di questo calibro il principale<br />

coefficiente patrimoniale (Tier 1) <strong>del</strong> gruppo Intesa, già oggi in linea coi requisiti minimi richiesti, salirebbe<br />

dall'attuale 7,9 al 9,5% circa. Nel corso <strong>del</strong> fine settimana, frattanto, si sarebbe formato il consorzio di<br />

garanzia che vedrebbe schierate Banca Imi, come capofila <strong>del</strong>l'operazio ne, al fianco di Merrill Lynch,<br />

Deutsche Bank e Goldman Sachs. FONDAZIONI PRONTE Quanto alla sottoscrizione, le fondazioni azioniste<br />

- insieme detengono circa il 25% <strong>del</strong>la banca sono intenzionate a sostenere la banca. In primis la Cariplo<br />

(4,68%) che potrebbe fare richiesta di ritirare anche una parte <strong>del</strong>l'inopta to: l'argomento potrebbe finire al<br />

consiglio <strong>del</strong>l'ente in agenda per il 12 <strong>aprile</strong>. Pronte all'aumento risultano anche la Compagnia di San Paolo<br />

(9,88%), Cariparo (4,92%), CariFirenze (3,37%) e Carisbo (2,73%). Resta da capire invece qual è la<br />

posizione di altri soci come Generali (4,97%) e Credit Agricole (4,99%), BlackRock (3,17%) e la Carlo<br />

Tassara (2,5%, ma 4,5% secondo il sito Consob). Occhi puntati anche sulla Borsa con il titolo che ha<br />

proseguito il recupero dopo lo scivolone di giovedì scorso. Al termine <strong>del</strong>la seduta ha segnato un rialzo <strong>del</strong>lo<br />

0,95% a 2,13 euro. Ancora intensi gli scambi: sono passati di mano oltre 210 milioni di pezzi, pari all'1,8% <strong>del</strong><br />

capitale. Qualche preoccupazione fra gli investitori, specie quelli che hanno in mano le azioni risparmio ai<br />

quali potrebbero essere offerti diritti di opzione ( war rant ) sulle più rischiose ordinarie. Anche Mps, come già<br />

accennato, potrebbe procedere a una ricapitalizzazione in tempi piuttosto brevi. Il sacrificio per i soci non<br />

sarebbe irrilevante. In effetti, l'am montare è stimato nell'ordine dei 2 miliardi di euro e sarà sufficiente per<br />

rimborsare anticipatamente gli 1,9 miliardi dei cosiddetti Tremonti Bond. La metà <strong>del</strong>la sottoscrizione sarà<br />

carico <strong>del</strong>la Fondazione Monte dei Paschi, che ha sempre assicurato di non avere intenzione di scendere<br />

sotto la maggioranza <strong>del</strong>l'istituto. Per questo, l'aumento potrebbe comportare per la Fondazione Mps almeno<br />

in parte il ricorso all'indebi tamento. In cassa ci sono circa 500 milioni di euro e bastano a coprire al massimo<br />

metà <strong>del</strong> denaro necessario alla Fondazione che ha in mano oltre il 51% <strong>del</strong>l'istituto e che quindi sarebbe<br />

chiamata a un esborso di 1 miliardo di euro sui 2 indicati per l'aumento. Serve un finanziamento e tra le<br />

banche pronte a contribuire ci sarebbe proprio IntesaSanpaolo. I rapporti tra Ca' de Sass e la Fondazione<br />

Mps sono consolidati. Peraltro nel portafoglio <strong>del</strong>l'ente senese c'è sempre una partecipazione in Intesa<br />

(anche se considerata non più strategica) pari allo 0,42%. SUMMIT AL TESORO L'ente che controlla l'istituto<br />

di Rocca Salimbeni, comunque, ha bisogno <strong>del</strong> via libera <strong>del</strong> Tesoro, cui spetta per legge la vigilanza sulle ex<br />

casse di risparmio. Il ministro <strong>del</strong>l'Economia, Giulio Tremonti, non perde tempo e avrebbe già fissato un<br />

appuntamento con il numero uno di palazzo Sansedoni, Gabriello Mancini, per domani negli uffici di via Venti<br />

Settembre. Se Tremonti dovesse negare l'autorizzazione all'inde bitamento, la Fondazione potrebbe essere<br />

costretta a diluirsi nel capitale <strong>del</strong>la banca. Ipotesi fino a ora respinta dallo stesso Mancini, ma sulla quale<br />

comincia a interrogarsi seriamente più di un banchiere. Se per la ripatrimonializzazione di Intesa sembra tutto<br />

fatto, in casa Mps il quadro va ancora definito più a fondo. Ieri la banca ha comunicato che grazie al regalo<br />

<strong>del</strong> governo col decreto Milleproroghe il core Tier 1 è passato dall'8,4% all'8,8% (si tratta di una norma che<br />

consente di contabilizzare alcune poste di bilancio nei conteggi di Basilea3). In ogni caso l'aumento di<br />

capitale sembra scontato. E il titolo sui listini continua a soffrire (ieri -2,24%). Una giornata nera per tutti i<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

48<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 32<br />

bancari, compresa Unicredit (-1,68%) che per ora resta ancora alla larga dalla costosa partita <strong>del</strong><br />

rafforzamento patrimoniale. CORRADO PASSERA COMPAGNIA DI SANPAOLO CREDIT AGRICOLE<br />

ASSICURAZIONI GENERALI FONDAZIONE CARIPLO CARLO TASSARA BLACKROCK INC.<br />

FONDAZIONE CARISBO ENTE CARIFIRENZE FOND. CR PADOVA E ROVIGO<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

49<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 1<br />

Sostiene Rovati «Bravo Tremonti»<br />

GIANMARIA PICA<br />

Cosa ne pensa Angelo Rovati - ex consigliere economico di Prodi - <strong>del</strong>la nuova Iri di Tremonti? Dice Rovati:<br />

«Parlo solo a una condizione, ciò che dirò non deve essere direttamente o indirettamente collegabile al<br />

professor Prodi». SEGUE A PAGINA 5 ichiesta accettata. Era il 2006. Durante il secondo governo Prodi,<br />

Rovati lasciò l'incarico dopo le forti polemiche legate al suo studio sullo scorporo <strong>del</strong>la rete Telecom. Il piano<br />

puntava a scindere il servizio telefonico dalla proprietà <strong>del</strong>la rete, che si auspicava pubblica. Allora si gridò<br />

allo scandalo. Ma oggi le cose sono cambiate. Partiamo dal suo famigerato piano sullo scorporo Telecom.<br />

Piano a difesa <strong>del</strong>l'italianità <strong>del</strong>la rete telefonica Certo, la rete è un'infrastruttura strategica. Oggi il governo<br />

parla di intervento sulle imprese strategiche, ma non mi pare siano così strategiche per l'Italia quanto la rete<br />

tlc. Tra l'altro il mio piano non prevedeva una statalizzazione <strong>del</strong>l'infrastruttura come qualche maldestro<br />

giornalista-editorialista ha scritto. Prevedeva semplicemente la quotazione in Borsa <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>la rete.<br />

Quello di cui si sta parlando oggi mi ha riempito di soddisfazione personale. Dunque, è favorevole alla nuova<br />

Iri di Tremonti? Per quanto riguarda l'intervento pubblico nell'economia quello che sta proponendo Tremonti<br />

per certi versi è corretto. Nel senso che gli italiani non si rendono conto che negli altri paesi non c'è<br />

reciprocità. Le faccio un esempio. Tre anni fa alcuni sceicchi arabi negoziarono con gli Usa per comprare<br />

alcuni porti americani. La trattativa durò una mattinata. Naturalmente gli sceicchi non riuscirono a chiudere<br />

l'affare e furono immediatamente accompagnati dagli sceriffi all'aeroporto per far rientro a casa. E si trattava<br />

di porti, non di imprese strategiche per l'economia di un paese. Parmalat per esempio... Non voglio<br />

polemizzare su Parmalat, perché non conosco le motivazioni per cui è stata ritenuta strategica. Sicuramente<br />

c'è una carenza legislativa. Comunque sono tre anni che sappiamo che Parmalat ha in cassa un miliardo e<br />

quattrocento milioni di euro. Dovevamo muoverci in tempo. Qualcuno fa notare quanto sia più strategica la<br />

Fiat piuttosto che una fabbrica di latte. Lei cosa pensa? Su Fiat sono d'accordo con quello che sta facendo<br />

l'amministratore <strong>del</strong>gato. Per quanto riguarda Parmalat, ho forti dubbi sull'intervento pubblico fatto in questa<br />

maniera. Poi vede, per Fiat dobbiamo far sì che ci siano le condizioni per attirare gli investimenti di Sergio<br />

Marchionne. Solo così si darà la possibilità alla casa automobilistica di rimanere sul mercato. Non mi sembra<br />

un grande scandalo se la testa di Fiat si trasferirà a Detroit, in Brasile o da qualche altra parte. Se la sede<br />

legale si trasferirà altrove, la Fiat non pagherà più le tasse in Italia. Ma le tasse si pagano nei paesi in cui si<br />

costituisce reddito. È la stessa storia <strong>del</strong>la mancata fusione AbertisAutostrade. Se lei si ricorda dalla fusione<br />

doveva nascere una holding con sede a Barcellona. Perché lì c'erano condizioni di trattamento fiscale<br />

vantaggiose per le holding. Infatti la fusione AutostradeAbertis fu bloccata da Prodi. Sì, ma quello che voglio<br />

dirle è che Fiat è quotata a Milano e per il reddito che viene prodotto in Italia paga le tasse nel nostro paese.<br />

Il problema è un altro. Dal dopoguerra Fiat ha ricevuto sostanziosi contributi da parte dei governi italiani<br />

perché era l'unica azienda strategica nazionale. E li ha ricevuti anche per continuare a respirare nei momenti<br />

di crisi. Se a un certo punto questo intervento <strong>del</strong>lo Stato è stato bloccato, non è responsabilità di Fiat, ma di<br />

chi deve garantire al Lingotto di avere gli strumenti necessari per continuare a operare in Italia. Manca un<br />

piano di politica industriale? Sì. In questo paese non si fa più politica industriale. Le uniche cose messe in<br />

campo dal governo sono pochi strumenti random. Mi auguro che Parmalat sia un'azienda strategicamente<br />

importante per il paese, ma la cosa vera è che dentro Parmalat c'è quel tesoretto. Se ci fossimo svegliati<br />

prima forse gli italiani se la sarebbero potuta pagare con la liquidità <strong>del</strong>la stessa Parmalat. Oggi la società<br />

costa un miliardo di più. Le ricordo che Vittorio Mincato da capo di Eni era un amministratore oculatissimo<br />

<strong>del</strong>la cassa societaria. Dentro Eni c'erano 10-11 miliardi di euro. Per cui la capitalizzazione <strong>del</strong>la società<br />

petrolifera era tale che se per caso Edf o Tatal avessero lanciato un'Opa su Eni, se la sarebbero pagata con i<br />

nostri soldi. All'epoca il governo poteva bloccare le scalate utilizzando il veto <strong>del</strong>la golden share. Oggi non è<br />

più così. Però, devo ringraziare Tremonti che ha avuto una rivisitazione intellettuale <strong>del</strong> suo operato. Il<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

50<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 1<br />

mercato non è la panacea di tutti i mali, il mercato non risolve il problema <strong>del</strong>la disoccupazione. Così anche il<br />

ministro ha capito che ci vuole un intervento pubblico finalizzato a far sì che la ricchezza venga creata a<br />

favore anche di chi lavora nelle imprese che creano questa ricchezza. Questa sorta di nuova Iri è un primo<br />

passo. Poi bisognerà mettere a punto un piano industriale. Mi auguro la finanza torni al servizio <strong>del</strong> lavoro. G<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

51<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

Franco Debenedetti<br />

CONTENDIBILITÀ<br />

Ristabiliamo un principio, il mercato è tutto<br />

Franco Debenedetti<br />

Una reazione parossistica. È il giudizio che vien da dare tirando la somma a oggi <strong>del</strong>la vicenda Parmalat,<br />

mettendo a confronto l'entità <strong>del</strong> fatto e le reazioni che ha scatenato. Una società di un Paese membro<br />

<strong>del</strong>l'Europa che insieme abbiamo fondata, con cui condividiamo la moneta fin dal suo primo giorno, una<br />

società che gestisce da anni aziende <strong>del</strong> "Bel Paese", sale al 30% di partecipazione in una nostra impresa<br />

quotata, acquistando azioni già detenute da fondi esteri: tanto basta perché da un lato si senta<br />

l'imprescindibile urgenza di ridefinire principi scritti in trattati di rango costituzionale e di prospettare lo Stato<br />

come investitore di ultima istanza, dall'altro si ceda all'irrefrenabile tentazione di flagellarsi compiangendo la<br />

debolezza <strong>del</strong>la nostra imprenditoria e lamentando la fragilità <strong>del</strong> nostro capitalismo. Tanto da far pensare<br />

che la vicenda Parmalat abbia funzionato nell'inconscio come valvola di sfogo per timori di ben altro rilievo, la<br />

tenuta di istituzioni che rischiano di essere lacerate, la conservazione di un'identità culturale che potrebbe<br />

essere sconvolta da fenomeni impossibili da contenere.<br />

Preoccupazioni e incertezze possono autoavverarsi, bisogna uscirne quanto prima. La reazione sul caso<br />

Parmalat ha scosso principi su cui si regge la nostra economia: per evitare che qualche crepa nascosta si<br />

allarghi e diventi lesione, è bene ribadire che la nostra economia poggia su un saldo fondamento: il mercato.<br />

Non il mercato finché è possibile, ma il mercato perché è sempre necessario: necessario perché produce non<br />

solo ricchezza, come cinicamente gli viene riconosciuto, ma soluzioni. Nel caso specifico <strong>del</strong> mercato per il<br />

controllo societario, le soluzioni già ci sono, scritte in regole ampiamente collaudate, e debitamente<br />

presidiate. Basterebbe lasciarle funzionare senza turbative, senza cioè decretare che questa volta la partita<br />

avrà dei tempi supplementari, o che un'altra volta sarà permesso fare entrare nuovi giocatori, magari<br />

robustamente dopati. Il mercato non assicura l'esito di una partita, garantisce che il campionato non finisce.<br />

I problemi difficili ci sono: dimensione d'impresa, limiti alla crescita dimensionale, stentatezze di un<br />

capitalismo senza capitali; se ne è discusso in convegni di cui si è perso il conto, se ne è letto in libri di cui<br />

sono pieni gli scaffali.<br />

Continua u pagina 5 Eppure alcuni ce l'hanno fatta a conquistare successi mondiali, Del Vecchio, Buzzi,<br />

Rocca, Benetton, Prysmian, Della Valle, Case New Holland, e facciamo torto a chissà quanti altri. Scaroni,<br />

Conti e Guarguaglini riescono ad avere successo in mercati complicati. Marchionne ci sta provando, sorretto<br />

dall'affettuoso incoraggiamento di politici e sindacalisti, a far diventare player mondiale un'azienda che<br />

qualche anno fa era sull'orlo <strong>del</strong> fallimento. Ferrari e Ducati si sono imposte in competizioni in cui aziende<br />

cento volte più grandi impegnavano soldi e prestigio.<br />

Non ci sono ricette per il successo. Non ci possono essere, perché ogni successo è costruito su<br />

un'innovazione - di prodotto, di processo, di organizzazione - e le innovazioni non si programmano. Ma una<br />

cosa sappiamo per certo: che i successi si creano nel mercato, solo nel mercato, che non per nulla è stato<br />

definito procedura per la scoperta. Sappiamo anche che i successi si creano a causa <strong>del</strong> mercato, perché gli<br />

imprenditori sanno che nel mercato possono vedere soddisfatti i loro interessi. E tu chiamali, se vuoi, avidità.<br />

Se i comportamenti sono mossi da interessi, e vogliamo modificare i comportamenti, è sugli interessi che<br />

bisogna agire. Si distorcono gi interessi quando il mercato <strong>del</strong>la politica offre vantaggi maggiori di quelli che<br />

uno si deve conquistare sul mercato vero. Si riducono gli interessi a crescere fuori, quanto più l'orticello di<br />

casa viene protetto dalla concorrenza. Si mortificano gli incentivi quando si divarica la forbice tra le imposte<br />

fatte pagare all'imprenditore e i servizi che lo Stato fornisce alla sua impresa.<br />

Il controllo proprietario di imprese da parte <strong>del</strong>lo Stato, non é considerato dalle norme europee di per sé<br />

lesivo <strong>del</strong>la concorrenza. Ma discutendosi di strade di successo, va ribadito che inevitabilmente le aziende<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

52<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

pubbliche hanno obbiettivi, incentivi, rischi, diversi da quelli degli imprenditori. Il limite <strong>del</strong>la famosa<br />

contrapposizione tremontiana - il mercato quando possibile, il Governo quando necessario - è che se è il<br />

Governo a decidere quando è necessario, tende a farlo senza lasciare che il mercato faccia il possibile che<br />

non piace al Governo: come si è visto nel caso in questione. Il ministro Tremonti, con le recenti nomine dei<br />

vertici, ha dimostrato di volere, alla guida <strong>del</strong>le imprese di cui detiene il controllo, da manager nittiani, eredi di<br />

quelli che hanno segnato i tempi migliori <strong>del</strong>le partecipazioni statali. Ma un conto è ricollegarsi alle pratiche<br />

migliori <strong>del</strong> passato, altro è riproporre quel mo<strong>del</strong>lo. Quello era stato concepito per un salvataggio prima e<br />

una ricostruzione poi, oggi navighiamo nel mondo globalizzato.<br />

Globalizzata è pure la finanza: i nostri imprenditori che ce l'hanno fatta, sono riusciti a finanziarsi superando i<br />

limiti <strong>del</strong> nostro sistema bancocentrico e la limitatezza <strong>del</strong>la nostra Borsa. Ci piacerebbe essere smentiti, ma<br />

nessuna storia di successo ha avuto bisogno di cordate, e nessuna cordata ha prodotto storie di successo.<br />

Franco Debenedetti<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

53<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

Fabrizio Forquet<br />

IL COMMENTO<br />

Politica, competenza e compromessi<br />

Fabrizio Forquet<br />

Il miglior commento sono quegli indici di Borsa rimasti poco mossi durante tutta la giornata: segno <strong>del</strong>la<br />

serenità con cui il mercato ha guardato ieri alle nomine (ormai scontate sin dalla mattina) nelle grandi aziende<br />

pubbliche. Oggi ci sarà una nuova verifica, ma la competenza dei nuovi vertici designati alla guida di<br />

quell'asset <strong>del</strong> Paese che sono Eni, Enel e Finmeccanica ha <strong>rass</strong>icurato Piazza Affari. Intendiamoci però: i<br />

compromessi non sono mancati e le ragioni <strong>del</strong>la politica hanno pesato negativamente su alcune scelte,<br />

riguardanti in particolare i consiglieri.<br />

Continua u pagina 3 Fabrizio Forquet<br />

A lmeno dietro la nomina di Giuseppe Orsi ad amministratore <strong>del</strong>egato di Finmeccanica, il peso <strong>del</strong>la Lega si<br />

è sentito eccome. Così come il confronto tra Palazzo Chigi e il ministero <strong>del</strong>l'Economia è stato a tratti<br />

muscolare in queste settimane, tanto da aver prodotto l'attesa lista solo all'ultimo giorno utile e non senza<br />

cattive sorprese tra i nomi dei componenti dei Cda. Una su tutte: la «responsabile» Siliquini alle Poste.<br />

Nelle nomine di vertice, tuttavia, il criterio <strong>del</strong>la competenza non è stato umiliato, come in altre occasioni,<br />

dalle logiche interne dei partiti. Le ipotesi più scabrose, che pure hanno avuto spazio nei giorni <strong>del</strong>le trattative,<br />

sono state per fortuna - o per responsabilità - accantonate. E questo patrimonio italiano (115 miliardi di<br />

capitalizzazione complessivamente) è stato sostanzialmente rispettato nella sua esigenza di competere sul<br />

mercato senza zavorre.<br />

Anche la qualità <strong>del</strong>le scelte di vertice, però, dovrà essere testata nella realtà operativa di aziende che<br />

devono superare sfide strategiche da cui dipende non solo il loro destino, ma quello di un pezzo di Paese.<br />

L'ingegner Orsi ha sicuramente dimostrato di essere un buon manager guidando Agusta Westland. È stato<br />

lui, tra l'altro, uno degli artefici <strong>del</strong>la vendita degli elicotteri alla Casa Bianca. E questo è un biglietto da visita<br />

importante per accreditarsi al vertice di un gruppo che nella sua capacità di espandersi sul mercato<br />

americano si gioca una parte non trascurabile <strong>del</strong> suo futuro. Tuttavia non è un mistero che Pier Francesco<br />

Guarguaglini, nel rinunciare alla carica di amministratore <strong>del</strong>egato tenendo per sé quella di presidente,<br />

avrebbe preferito altri nomi sempre interni a Finmeccanica.<br />

Ecco allora una compatibilità tutta da verificare. Finmeccanica è un colosso mondiale che opera in settori,<br />

come quello degli armamenti, che richiedono una compattezza e una unicità d'intenti al vertice fuori dal<br />

normale. È impensabile una diarchia che non si fondi su questi valori. In questo senso il confronto tra il<br />

vecchio ed esperto dominus di Finmeccanica e il più giovane manager, sostenuto dalla competenza ma<br />

anche dalla politica, può essere un elemento di fragilità. C'è da auspicare che l'esperienza degli uomini riduca<br />

al minimo questo potenziale conflitto. Ma una prima verifica sarà possibile solo tra qualche mese, quando si<br />

giocherà la partita <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe. E qui, c'è da scommetterci, Guarguaglini vorrà giocarsi per intero la sua<br />

partita.<br />

Il problema <strong>del</strong>la convivenza al vertice tra amministratore <strong>del</strong>egato e presidente, <strong>del</strong> resto, è la vera incognita<br />

di queste nomine. In questi anni non ci sono mai stati dubbi su chi fosse realmente il capo-azienda. In<br />

Finmeccanica con il doppio incarico di Guarguaglini, in Eni ed Enel con un amministratore forte cui<br />

corrispondeva una presidenza più defilata.<br />

Da domani non sarà più così. A parte il caso di Finmeccanica, infatti, anche in Eni ed Enel si prospetta un<br />

confronto più serrato. Alla presidenza arrivano manager generazionalmente più giovani e pronti a far pesare<br />

la propria visione e la propria competenza. Ma questo avviene in un quadro di compromesso. Con<br />

amministratori forti, che hanno guidato con personalità ed esperienza in questi anni le loro aziende.<br />

Immaginare sin da ora un conflitto sarebbe un dannoso esercizio di pessimismo. Ma è chiaro che qui non<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

54<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

basterà il senso di responsabilità degli uomini chiamati a una collaborazione proficua: servirà una limpida<br />

messa a punto dei meccanismi di governance, in modo da creare una cornice di competenze condivisa e<br />

senza ambiguità.<br />

È su questa scommessa che si gioca il successo <strong>del</strong>le nomine di ieri. Per vincerla - il Governo e i partiti ne<br />

siano ben consapevoli - sarà bene che la politica da ora in avanti lasci fare ai veri protagonisti di questa<br />

storia. Non ceda alla tentazione di appoggiarsi agli uni o agli altri nel tentativo di condizionare le scelte<br />

strategiche di questi grandi asset italiani. La sfida <strong>del</strong> cambiamento, che questi (relativamente) giovani<br />

manager oggi rappresentano, non sia avvilita domani da un ritorno <strong>del</strong>l'invadenza <strong>del</strong>la politica. Il Sole 24 Ore<br />

vigilerà.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

55<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

La politica. Il Carroccio si sente sconfitto: «Solo un posto su otto»<br />

Ma la Lega già apre la partita <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe<br />

Lina Palmerini<br />

ROMA<br />

«Un posto su otto! E siamo il secondo partito di governo!». In casa leghista il malumore resta anonimo ma<br />

non viene affatto dissimulato. E anche quando si parla <strong>del</strong>la vittoria che hanno portato a casa - Giuseppe Orsi<br />

in Finmeccanica - sembra che non basti a rincuorare le ambizioni sbocciate durante questa partita <strong>del</strong>le<br />

nomine. Le mire dei "padani" si erano infatti spinte molto in là al punto che ieri - alla chiusura dei giochi - si<br />

parlava apertamente di un bilancio in perdita per Bossi e i suoi. Una sconfitta che brucia perché, in questi<br />

rinnovi di primavera, la Lega c'era entrata con una certa baldanza, puntando a poltrone chiave che avrebbero<br />

determinato un suo upgrade nella geografia economica nazionale. Si era parlato non solo <strong>del</strong>l'amministratore<br />

<strong>del</strong>egato di Finmeccanica ma pure <strong>del</strong>le Poste e <strong>del</strong>la presidenza di Enel con in ballo tanti nomi: Danilo<br />

Broggi e Roberto Castelli, Mauro Michielon e Gianfranco Tosi. Invece in attivo c'è solo un risultato, Giuseppe<br />

Orsi: ad <strong>del</strong>l'AgustaWestland, azienda di Finmeccanica con sede in provincia di Varese e che - anche in<br />

ragione territoriale - ultimamente è stato iscritto nell'area di influenza leghista. E, in particolare dei varesini<br />

Bossi-Maroni-Giorgetti.<br />

Ma pure su quest'unica "bandierina", i leghisti frenano gli entusiasmi: «Una vittoria? I conti si faranno dopo»,<br />

dicono. Già, perché come sibila un esponente leghista che ha seguito la partita-nomine da vicino,<br />

«Guarguaglini non va mica in pensione». Un modo per rimarcare che il timone di comando di Finmeccanica è<br />

ancora coperto da un punto interrogativo: quello <strong>del</strong>le <strong>del</strong>eghe tra presidente e amministratore <strong>del</strong>egato. Una<br />

partita che si aprirà ora e solo tra un mese si potrà dire se il Carroccio l'ha spuntata oppure no. Intanto la<br />

Lega mastica amaro e legge in questa sconfitta non solo il braccio di ferro tra Letta e Tremonti ma se la<br />

prende soprattutto con l'establishment nazionale, «quelli che hanno ispirato commenti giornalistici contro di<br />

noi indicandoci come i nuovi lottizzatori solo per tenerci ai margini», si sfoga un leghista.<br />

Alla fine, il segno è passivo. E se il "sole <strong>del</strong>la padania" brillerà (forse) in Finmeccanica, è invece<br />

decisamente tramontato alle Poste. È qui che il Carroccio sente davvero di aver perso la sua battaglia. E non<br />

solo per la posizione di amministratore <strong>del</strong>egato - per cui si puntava su Danilo Broggi, ad <strong>del</strong>la Consip<br />

vicinissimo a Roberto Maroni - ma anche per il posto da presidente. Su quella sedia la Lega aveva<br />

sponsorizzato Mauro Michielon, nel consiglio di amministrazione di Poste da svariati anni, che non è riuscito<br />

a farcela. Eppure quello doveva essere un "cadeau" al partito veneto, in particolare al segretario regionale<br />

Gian Paolo Gobbo, trevigiano come Michielon, molto vicino a Bossi e al cosiddetto "cerchio magico" leghista.<br />

E invece non solo Michielon non l'ha spuntata ma addirittura è uscito dal cda, scalzato da un altro leghista<br />

veneto: il vicentino Antonio Mondardo, già assessore all'ambiente <strong>del</strong>la provincia e pure vicepresidente, che<br />

mette insieme le varie fazioni venete Gobbo-Zaia-Tosi.<br />

Il "colpaccio" alle Poste non è andato a segno, così come non sono andate a segno nomine in più nei<br />

consigli di amministrazione. Viene confermato Dario Galli in Finmeccanica e Gianfranco Tosi al Cda <strong>del</strong>l'Enel<br />

ma anche qui c'è un po' di <strong>del</strong>usione. Lui, che nella mappa leghista è un uomo vicino a Giorgetti, era uno dei<br />

nomi che girava per la presidenza di Enel e non era la prima volta. Ma anche questa volta niente da fare.<br />

Conferma pure per Paolo Marchioni all'Eni, vicino al Governatore <strong>del</strong> Piemonte Roberto Cota. Ma appunto le<br />

riconferme segnano un pareggio mentre la non-nomina di Roberto Castelli all'Enel segna un altro punto a<br />

sfavore. «Erano tutte chiacchiere giornalistiche messe in giro senza fondamento. Era chiaro che Castelli non<br />

sarebbe entrato in partita perché si sarebbe dovuto dimettere tempo prima dal governo», replica secco<br />

Massimo Garavaglia, senatore leghista <strong>del</strong>la commissione Bilancio, uomo di fiducia di Giancarlo Giorgetti.<br />

Garavaglia fa riferimento alla norma sull'incompatibilità tra incarichi di Governo e in aziende di Stato togliendo<br />

così di mezzo un'altra sconfitta che molti hanno già messo in conto al Carroccio.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

56<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Insomma, tirando le somme, l'ad di Finmeccanica non basta per dire che la Lega ha vinto. «Non si lamentino<br />

Bossi e i suoi. Avere la guida di Finmeccanica equivale a tre ministeri. In più hanno anche l'Economia, visto<br />

che Tremonti è con loro, quindi possono dirsi soddisfatti». A parlare così ieri era Osvaldo Napoli,<br />

vicepresidente dei deputati Pdl e molto vicino al premier, che respingeva preventivamente nuove<br />

rivendicazioni leghiste. Del resto, la tensione tra i due alleati è già alle stelle sugli immigrati e in vista <strong>del</strong>le<br />

amministrative. «Una competizione sana», precisa Garavaglia che sulle nomine respinge le accuse. «Non ci<br />

muoviamo con il Cencelli. La nostra logica è affidare i ruoli a chi è competente: è la logica per cui Orsi è in<br />

Finmeccanica». Una affermazione che strappa una risata a Bruno Tabacci. «Orsi leghista? Mi viene da<br />

ridere, è un manager affermato che non ha bisogno dei padani. Così come è assurdo aver battezzato<br />

Ponzellini come uomo <strong>del</strong>la Lega», commenta sarcastico il deputato <strong>del</strong>l'Api e massimo esperto di economia<br />

e aziende di Stato. «Bossi - aggiunge Tabacci - è uscito da questa partita come ci era entrato: con la voglia di<br />

essere protagonista di tutto ma senza riuscirci». Se è vero si vedrà nella prossima puntata: quella <strong>del</strong>le<br />

<strong>del</strong>eghe.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

POLTRONE LEGHISTE<br />

Antonio Mondardo<br />

È la new entry nel Cda <strong>del</strong>le Poste anche se la Lega "perde"<br />

la battaglia per ottenere la presidenza. Leghista, 46 anni, già assessore all'Ambiente alla provincia di<br />

Vicenza, è stimato dai big <strong>del</strong> Carroccio veneto e mette insieme le varie fazioni Zaia-Gobbo-Toso. Nel Cda<br />

prende il posto di Mauro Michielon, leghista di Treviso<br />

Gianfranco Tosi<br />

Ingegnere, 63 anni, viene confermato nel cda <strong>del</strong>l'Enel anche se era tra i nomi "sponsorizzati" dal Carroccio<br />

per la nomina a presidente. Dal '93 al 2002 è stato sindaco di Busto Arsizio e subito dopo è approdato al<br />

consiglio di amministrazione <strong>del</strong>l'Enel. Molto vicino a Giancarlo Giorgetti, "dominus" <strong>del</strong>la partita nomine per<br />

la Lega.<br />

IMAGOECONOMICA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

57<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Le nomine pubbliche IL VIA LIBERA DEL TESORO<br />

Eni ed Enel, nuovi presidenti Orsi alla guida di Finmeccanica<br />

Recchi al vertice <strong>del</strong> cane a sei zampe, Scaroni confermato ceo Colombo affianca Conti. Guarguaglini perde<br />

poteri operativi Poste: ancora Sarmi-Ialongo, nel cda la «responsabile» Siliquini<br />

Gianni Dragoni<br />

ROMA<br />

Due nuovi presidenti giovani per Eni ed Enel, Giuseppe Recchi (47 anni) e Paolo Andrea Colombo (51 anni),<br />

un nuovo amministratore <strong>del</strong>egato per Finmeccanica, Giuseppe Orsi, nato nel 1945, confermati i vertici di<br />

Poste Italiane.<br />

Sono le novità <strong>del</strong>le nomine decise dal governo, dopo febbrili consultazioni tra il ministro <strong>del</strong>l'Economia Giulio<br />

Tremonti, il sottosegretario a Palazzo Chigi Gianni Letta e il vertice <strong>del</strong>la Lega, che esce però <strong>del</strong>uso dalla<br />

tornata di incarichi nelle grandi società pubbliche. L'unica conquista di peso appoggiata dal Carroccio è per<br />

Orsi, il quale tuttavia è un manager di Finmeccanica, non un osservante <strong>del</strong> verbo di Umberto Bossi. Rinviate<br />

le candidature al vertice di Terna, per le quali c'è tempo fino al 17 <strong>aprile</strong>. Si profila una conferma per l'a.d.<br />

Flavio Cattaneo e il presidente Luigi Roth.<br />

La scelta è stata laboriosa, poiché le liste con i candidati ai consigli di amministrazione sono state<br />

ufficializzate da Tremonti solo ieri poco prima <strong>del</strong>le 21. Era l'ultimo giorno per depositare le liste dei candidati,<br />

secondo gli statuti <strong>del</strong>le tre società quotate, Eni, Enel e Finmeccanica, rispetto alla data <strong>del</strong>le assemblee in<br />

prima convocazione, fissate per il 29 <strong>aprile</strong>. Alle Poste confermati l'a.d. Massimo Sarmi e il presidente<br />

Giovanni Ialongo, cislino, già vicino a Franco Marini, ora con la fiducia di Raffaele Bonanni.<br />

In ognuna <strong>del</strong>le tre grandi società c'è una figura nuova al vertice e c'è una conferma. Un nuovo mandato<br />

triennale quindi per Paolo Scaroni, amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>l'Eni, la principale società italiana per valore di<br />

Borsa, come per Fulvio Conti, amministratore <strong>del</strong>egato Enel. Entrambi sono in carica da sei anni. Ma con le<br />

scelte di Tremonti si profila una marcatura stretta per i due heavy weight dei potenti colossi <strong>del</strong>l'energia, che<br />

sarà applicata dai nuovi giovani presidenti. Lasciano dopo nove anni Roberto Poli l'Eni e Piero Gnudi l'Enel,<br />

entrambi nati nel 1938.<br />

C'è un nuovo mandato anche per Pier Francesco Guarguaglini, classe 1937, ma solo come presidente<br />

anche se - si dice - con <strong>del</strong>eghe importanti, su strategie e rapporti esterni, non ancora però ufficializzate.<br />

L'attuale numero uno di Finmeccanica non sarà più a.d. <strong>del</strong> gruppo aerospaziale, nel quale ha i pieni poteri<br />

dal 24 <strong>aprile</strong> 2002. È stata la partita più <strong>del</strong>icata, cominciata dieci mesi fa, con l'esplosione <strong>del</strong>le indagini<br />

giudiziarie intorno al gruppo, un'avvisaglia di un mutato clima politico intorno al gruppo che ha <strong>del</strong>icati rapporti<br />

con i governi di tutto il mondo, dai militari ai servizi segreti. Guarguaglini ha sempre respinto le accuse che<br />

arrivavano attraverso la <strong>stampa</strong>, ma non è indagato. Gli avvisi di garanzia sono giunti invece alla moglie<br />

Marina Grossi, che guida una società <strong>del</strong> gruppo (Selex Sistemi integrati) e ad alcuni alti dirigenti. Nessuna di<br />

queste indagini è ancora arrivata alla meta. Determinante per la sua conferma il sostegno di Letta.<br />

Le nomine in Finmeccanica segnano una continuità, perché arriva come amministratore <strong>del</strong>egato uno dei<br />

manager più stimati <strong>del</strong> gruppo, Giuseppe Orsi, capo di AgustaWestland, la società degli elicotteri. Il governo<br />

ha evitato nomine esterne all'aerospazio, pur non essendo mancate candidature. La più gettonata sulla<br />

<strong>stampa</strong>, quella di Cattaneo, a.d. di Terna, ha sempre trovato perentorie smentite <strong>del</strong>l'interessato. Esce dal<br />

cda Giovanni Castellaneta, presidente Sace, ex consigliere diplomatico <strong>del</strong> premier, Silvio Berlusconi. Al suo<br />

posto, con i poteri speciali, la golden share, il Tesoro nominerà Carlo Baldocci, ambasciatore che collabora<br />

con Tremonti. Tra i sette candidati <strong>del</strong> Tesoro al cda Finmeccanica confermati Franco Bonferroni (Udc), Dario<br />

Galli (Lega), Francesco Parlato (ministero Economia) e l'ammiraglio Guido Venturoni, mentre è nuovo<br />

Giovanni Catanzaro, presidente Consip, vicino a Ignazio La Russa, ministro <strong>del</strong>la Difesa. Per i soci di<br />

minoranza Assogestioni ha candidato Christian Streiff, Paolo Cantarella, Marco Iansiti, Silvia Merlo.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

58<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Per Eni ed Enel la scelta di due giovani presidenti è il segno di una discontinuità morbida. Tremonti non era<br />

pienamente convinto <strong>del</strong>la conferma di Scaroni, ma neppure abbastanza forte per sostituirlo. Così ha optato<br />

per un nuovo presidente, con un ruolo di garanzia e di controllo. Il candidato alla presidenza era Paolo<br />

Andrea Colombo, affermato commercialista milanese da tre anni nel cda Eni, e prima per sei anni nel collegio<br />

sindacale dove aveva sollevato rilievi tra l'altro sulla controversa operazione nel gas con Bruno Mentasti,<br />

l'imprenditore vicino a Berlusconi. Ma domenica sera la candidatura di Colombo è stata dirottata alla<br />

presidenza Enel. Colombo è un mastino, è molto preparato e ha solidi legami sia con il presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio, è nel cda Mediaset, sia con Tremonti. Ha collaborato con lo studio Vitali Romagnoli Piccardi,<br />

fondato da Tremonti, dove il ministro è tornato quando non era al governo. Dello studio Vitali è partner<br />

Fabrizio Colombo, fratello <strong>del</strong> neopresidente Enel.<br />

Alla presidenza Eni arriva l'ingegner Recchi, <strong>del</strong>la famiglia torinese <strong>del</strong>l'omonima impresa di costruzioni, ora<br />

ai vertici di General Electric Sud Europa. Il gruppo controlla il Nuovo Pignone a Firenze (comprato proprio<br />

dall'Eni) ed è importante finanziatore <strong>del</strong>l'Alitalia-Cai, come <strong>del</strong>la vecchia aviolinea pubblica. Su Recchi c'è<br />

l'ala protettiva di Gianluigi Gabetti, presidente d'onore di Exor, l'ex Ifil degli Agnelli, di cui Recchi è consigliere<br />

d'amministrazione da otto anni. Gabetti ha elogiato la nomina di Recchi. Assogestioni ha candidato all'Enel<br />

Pedro Solbes, Alessandro Bianchi e Angelo Taraborrelli, all'Eni Alessandro Profumo.<br />

Giudizio positivo sulle nomine di Emma Marcegaglia, presidente <strong>del</strong>la Confindustria: «Mi sembra una logica<br />

positiva, perché c'è una continuità su alcuni manager e a.d. che mi sembra abbiano dimostrato capacità di<br />

gestire secondo logiche di mercato queste grandi aziende, ma ci sono anche alcune innovazioni sulla<br />

presidenza di due grandi imprese con due giovani capaci e di profilo internazionale».<br />

Nel cda Eni il Tesoro conferma Paolo Marchioni (Lega), Mario Resca, vicino a Berlusconi, entrano Roberto<br />

Petri (Pdl) e Carlo Cesare Gatto, presidente dei sindaci Rai. Nel cda Enel il Tesoro conferma il leghista<br />

Gianfranco Tosi e Fernando Napolitano, con Lorenzo Codogno (ministero <strong>del</strong>l'Economia) e c'è il ritorno di<br />

Mauro Miccio (Pdl), dirigente <strong>del</strong>le attività editoriali <strong>del</strong> gruppo Abete.<br />

Alle Poste la lista di cinque nomi <strong>del</strong> Tesoro indica per l'assemblea <strong>del</strong> 13 <strong>aprile</strong> la nomina nel cda anche di<br />

Maria Grazia Siliquini, la deputata ex finiana che il 14 dicembre alla Camera ha salvato il governo votando la<br />

fiducia, ora nei «responsabili», l'ex deputata di Forza Italia Maria Claudia Ioannucci, il leghista Antonio<br />

Mondardo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I VERTICI<br />

Il via libera<br />

Le liste con i candidati ai consigli di amministrazione sono state ufficializzate dal ministro <strong>del</strong>l'Economia<br />

Giulio Tremonti solo ieri sera poco prima <strong>del</strong>le 21<br />

Eni<br />

Giuseppe Recchi è il nuovo presidente <strong>del</strong>l'Eni. Nuovo mandato triennale per Paolo Scaroni nel ruolo di<br />

amministratore <strong>del</strong>egato<br />

Enel<br />

Alla presidenza Enel arriva invece Paolo Andrea Colombo. Anche per l'amministratore <strong>del</strong>egato di Enel,<br />

Fulvio Conti,rinnovo triennale.<br />

Finmeccanica<br />

Giuseppe Orsi è il nuovo amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong> gruppo Finmeccanica. Pier Francesco Guarguaglini<br />

resta presidente<br />

Foto: Disco verde. Il ministro <strong>del</strong>l'Economia Giulio Tremonti<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

59<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 5<br />

COME LIQUIDARE EDF<br />

La mano di Enel sull'Edison francese<br />

CARLO RIZZI<br />

Usare Enel per prendere Edison, con l'aiuto <strong>del</strong>la Cassa depositi e presiti. Questo è il piano di Giulio Tremonti<br />

per bloccare i francesi di Edf. L'operazione restituirebbe lo schiaffo <strong>del</strong> 2006 quando la società amministrata<br />

da Fulvio Conti era sul punto di lanciare un'Opa su Suez. Allora il governo francese bloccò le ambizioni <strong>del</strong><br />

manager Enel e <strong>del</strong> suo alleato Henry Proglio, all'epoca capo di Veolia (partner di Enel nell'operazione). Oggi<br />

i due protagonisti di quell'affaire stoppato da Villepin e Chirac - potrebbero trovarsi l'uno contro l'altro: adesso<br />

Proglio è a capo di Edf. Proprio i francesi avevano sottoposto a Tremonti l'accordo raggiunto con A2a. Intesa<br />

che prevedeva il controllo <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>le azioni di Edison da parte di Edf, mentre l'utility lombarda, guidata<br />

da Zuccoli e Tarantini, avrebbe ridotto la partecipazione in Foro Bonaparte, in cambio <strong>del</strong>le centrali<br />

idroelettriche e altre due centrali a gas. Sarebbe stata risolta anche la questione legata ad Edipower<br />

(controllata per metà da Edison), spacchettando gli asset anche tra gli altri soci di Edison: Sel e Iren. Ma il<br />

piano, che consegnava sostanzialmente alla Francia il secondo gruppo nel settore <strong>del</strong>l'energia e <strong>del</strong> gas<br />

italiano è stato bollato come irricevibile dal numero uno di Via XX Settembre. Bocciatura non tecnica, ma solo<br />

sotto il profilo di politica industriale nazionale che ha aperto due fronti. Il primo sull'approvazione <strong>del</strong> decreto<br />

anti-Opa, nel quale confluiranno diversi emendamenti a tutela sia di Edison che di Parmalat. Il secondo a<br />

sostegno di una cordata alternativa per bloccare sia Lactalis sia Edf. Nei giorni scorsi era circolata la voce<br />

che anche Eni potesse prendere parte alla cordata per salvare gli asset <strong>del</strong>la società guidata da Umberto<br />

Quadrino. Ma il "Cane a sei zampe" ha fatto sapere di non essere interessata all'operazione. Il motivo<br />

sarebbe il <strong>del</strong>icato tema <strong>del</strong>le rinegoziazioni gas che Edison, come Eni, avrebbe in corso con la Russia, asset<br />

che appesantirebbero ulteriormente i conti <strong>del</strong>la società di Paolo Scaroni. Inoltre ci sarebbe anche la<br />

questione dei gasdotti. Edison infatti partecipa alla costruzione di due nuove infrastrutture strategiche che<br />

sono Galsi, dall'Algeria attraverso la Sardegna, ed Itgi, dalla Turchia attraverso la Grecia. La Commissione<br />

europea ha già aperto un dossier sui gasdotti di Eni, ipotizzando l'abuso di posizione dominante nel settore,<br />

costringendo il gruppo italiano a presentare impegni formali per la cessione di infrastrutture. Al contrario Enel<br />

rappresenterebbe la migliore soluzione per garantire l'italianità di Edison: non vi sarebbero ostacoli formali<br />

alla costituzione di un gruppo attivo nel settore elettrico, ma con affari anche nel gas. Di fatto per Edf - che ha<br />

indicato nei giorni scorsi Bruno Lesceur come sostituto di Quadrino - sarebbe una duplice sconfitta: in Italia e<br />

in Europa. Secondo uno studio riservato sarebbe anche superabile la questione Antitrust per Enel.<br />

Verrebbero cedute alcune centrali agli altri parnter di Delmi con un'operazione simile a quella avvenuto per la<br />

vendita <strong>del</strong> GenCo tra il 2001 e il 2002. Per Parigi la nomina di Lesoceur a capo di Edison - che ha guidato le<br />

trattative nel negoziato con Gazprom per l'ingresso in South Stream - è servito a dimostrare agli italiani la<br />

ferma intenzione di restare da protagonisti nel mercato italiano e trasformarlo in hub <strong>del</strong> gas verso il Nord-<br />

Europa. Dettaglio che non è sfuggito a chi sta gestendo il dossier. Il piano di Tremonti, però, non piacerebbe<br />

a Scaroni. Eni è la più grande azienda energetica <strong>del</strong> paese, seguita proprio da Enel. Un'ampia fetta dei ricavi<br />

Eni proviene dal gas e il gas ora rischia di diventare il principale core business di Enel. Lo scontro tra i due<br />

colossi è in atto.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

60<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

Il gruppo elettrico. All'estero lo sviluppo passerà per il business integrato<br />

Dopo la campagna acquisti l'Enel deve creare valore<br />

PAUSA SUL NUCLEARE Nei piani di breve periodo l'avvio <strong>del</strong>la centrale a carbone di Porto Tolle e il<br />

rigassificatore di Porto Empedocle<br />

Laura Serafini<br />

ROMA<br />

Estrarre valore da quanto ha comprato in giro per il mondo dal 2007, continuando a ridurre il debito e a<br />

pagare ricchi dividendi. È questa la strategia di Enel. A partire da Endesa e dalla russa Ogk-5, rilevate<br />

quando i loro prezzi erano ai massimi (Enel ha sborsato per Endesa, al netto <strong>del</strong>le dismissioni, 28 miliardi e<br />

ora in Borsa ne vale 20; il 60% di Ogk-5 l'ha pagato 2,6 miliardi di euro ma in Borsa è ben al di sotto). Ma<br />

quei valori erano quello che allora passava il convento, se il gruppo elettrico voleva crescere. In Italia <strong>del</strong><br />

resto la liberalizzazione ha ridotto Enel a una quota di mercato al 30% circa e la crisi ha accelerato la<br />

contrazione <strong>del</strong>la domanda di energia (-8% i ricavi in Italia di Enel, -20,9% il margine operativo lordo dalla<br />

generazione). E se non avesse comprato, il gruppo oggi avrebbe le dimensioni di una ex municipalizzata.<br />

Invece proprio dal Sudamerica (Endesa) e dalla Russia arriva la crescita che ha sostenuto i risultati <strong>del</strong> 2010.<br />

Un debito tornato a livelli sostenibili (45 miliardi) - con le dismissioni proseguite per tre anni, vendendo ai<br />

minimi sotto la pressione <strong>del</strong>le agenzie di rating e la quotazione a sconto di Egp ne è prova - mantiene la<br />

promessa fatta dall'a.d. Fulvio Conti all'inizio <strong>del</strong> secondo mandato. Una scommessa che doveva<br />

assolutamente vincere soprattutto dopo l'aumento di capitale da 8 miliardi varato nel 2009 e mal digerito dal<br />

ministro per l'Economia, Giulio Tremonti, perchè ha costretto l'azionista Tesoro - che non aveva i soldi - a<br />

<strong>del</strong>egare alla Cdp la sottoscrizione dei suoi diritti di opzione. Forse anche per questo Tremonti ha voluto un<br />

uomo in cui ha grande fiducia come presidente - commercialista ma anche consulente d'affari - a seguire<br />

quanto succede nell'azienda. La strategia punta a recuperare efficienza nei paesi in cui il gruppo è presente<br />

(Italia, Est Europa, Spagna e Sudamerica, Russia), dove possibile attraverso business integrati verticalmente.<br />

Come avviene in Russia con la partecipazione, assieme a Eni, ai giacimenti di gas di SeverEnergia che<br />

servono ad alimentare le centrali idi Ogk-5(anche se, secondo i detrattori, i gruppi italiani avrebbero avuto i<br />

giacimenti dopo aver partecipato allo spezzatino di Yukos per fare un favore a Putin, rivendendone gli asset a<br />

Gazprom). In Spagna, invece, da venerdì scorso è operativo il gasdotto Medgaz, che arriva dall'Algeria, e di<br />

cui Enel ha il 12 per cento. In Italia, dove l'ipotesi <strong>del</strong> nucleare sembra archiviata, la strategia non muta: gli<br />

investimenti nell'atomo (che in Slovacchia, Francia e Spagna nel 2010 hanno generato margini per 900<br />

milioni) non sono nemmeno contemplati nei piani al 2015. Che invece fanno perno sull'entrata in funzione<br />

<strong>del</strong>la centrale a carbone di Porto Tolle da 2mila megawatt, sul rigassificatore di Porto Empedocle (800 milioni<br />

l'investimento, anche se per ora bloccato dal Tar). E sull'espansione nelle energie rinnovabili accorpate in<br />

Enel Green Power(6,4 miliardi gli investimenti entro il 2015).<br />

La Spagna, secondo mercato dopo l'Italia, rappresenta ancora un'incognita, considerato l'aumento <strong>del</strong> rischio<br />

Paese. Il Governo Zapatero ha cominciato a ripagare il deficit tariffario (3 miliardi su 9 miliardi di crediti verso<br />

Endesa) e dal 2013 ha promesso di adeguare i prezzi <strong>del</strong>l'energia che dovrebbero assicurare più guadagni<br />

per Enel. Come <strong>del</strong> resto sta accadendo in Russia, dove a trainare la crescita sono soprattutto gli aumenti<br />

<strong>del</strong>le tariffe <strong>del</strong>l'energia legati alle liberalizzazioni.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

L'IDENTIKIT<br />

pDi lui dicono che è un professionista competente e in virtù <strong>del</strong>la sua esperienza come consulente, con la<br />

Borghesi &Colombo fondata nel 2006 assieme ad Arnaldo Borghesi, anche un uomo d'affari sofisticato.<br />

Sicuramente un manager con una formazione finanziaria come l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, troverà in Paolo<br />

Andrea Colombo, appena designato presidente, pane per i suoi denti. Scorrendo il curriculum <strong>del</strong><br />

commercialista milanese di 51 anni, che secondo alcuni si è formato nello studio di Roberto Poli (presidente<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

61<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

uscente di Eni), si fa fatica a pensare che sia arrivato in Enel per compiacere la Lega o solo per la fiducia <strong>del</strong><br />

ministro Tremonti: siede, infatti, nei consigli di amministrazione o nei collegi sindacali <strong>del</strong>le società <strong>del</strong>la<br />

Milano che conta. Non solo Mediaset, Angelo Moratti spa, Humanitas (Techint), o società <strong>del</strong>la famiglia<br />

Cabassi ma anche gruppi che ruotano attorno a IntesaSanPaolo, come Carlo Tassara o Credit Agricole<br />

assicurazioni. Assiste Fininvest, in qualità di avvocato di parte, nel lodo Mondadori. Ma è anche stato<br />

consulente presso lo studio Vitali, Romagnoli, Picardi e associati fondato da Tremonti, ma lasciato quando è<br />

diventato ministro. Lì lavora ancora il fratello, Fabrizio Colombo.<br />

Paolo Andrea Colombo<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

62<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

Le nomine pubbliche IL VIA LIBERA DEL TESORO Il cane a sei zampe. La sfida <strong>del</strong>le alleanze con i Paesi<br />

emergenti<br />

L'Eni «guarda» alla Cina e al gas non convenzionale<br />

LE FRONTIERE Aperture sulla separazione <strong>del</strong>le reti per renderle neutrali, ulteriori successi nelle<br />

esplorazioni non solo in Europa<br />

Federico Rendina<br />

ROMA<br />

La nuova frontiera tecnologica e commerciale <strong>del</strong> gas "non convenzionale", quello che si ricava in enormi<br />

quantità dalla fessurazione <strong>del</strong>le rocce. E poi le alleanze con le compagnie petrolifere dei paesi emergenti,<br />

Cina in testa. Ed ecco, sul fonte nazionale, il brindisi (non si dice, ma è così) per lo stallo <strong>del</strong> piano di ritorno<br />

al nucleare dopo il drammatico incidente giapponese. Brindisi rinforzato dai segnali <strong>del</strong>le istituzioni<br />

sull'opportunità di allentare i freni sull'estrazione di petrolio e gas in Italia. In tutto ciò il cane a sei zampe ha<br />

perfino spazio per fare la faccia buona su un tema su cui aveva opposto un duro no: la perdita <strong>del</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture di trasporto, e dunque di Snam rete Gas.<br />

Tempo di nuove sfide e di assestamento strategico. Eni se la giocherà al meglio, giura il riconfermato<br />

amministratore <strong>del</strong>egato Paolo Scaroni. Con il neo-presidente cercherà di creare (lo ha fatto con il<br />

predecessore, lo aveva fatto all'Enel) buone sinergie.<br />

Bisogna mantenere le promesse di ulteriore sviluppo che Scaroni ha appena fatto agli analisti. Mentre si<br />

scommette su un pronto riassorbimento <strong>del</strong>la crisi libica (proprio ieri gli uomini Eni hanno stretto un "pre-<br />

patto" di collaborazione con il governo provvisorio degli insorti, all'insegna <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong>le joint) si vuole<br />

incrementare la produzione globale di oltre il 3% al 2014 con un crescita <strong>del</strong> 5% <strong>del</strong>le vendite in Italia e in<br />

Europa. Confermando la politica di distribuzione dei dividendi. Aiuterà la ripresa <strong>del</strong>la richiesta di metano in<br />

Europa, trainata dal superamento <strong>del</strong>la crisi globale e, perché no, dai freni al nucleare.<br />

Ecco la frontiere <strong>del</strong>lo "shale gas", l'estrazione non convenzionale. Immensi giacimenti, è ormai assodato. La<br />

rinnovata squadra di Scaroni e Recchi vorrebbe allargare le alleanze mondiali anche con i cinesi. Con i quali<br />

c'è un <strong>del</strong>icato gioco di fioretto: avvicinamenti e competizioni. Con l'ultima vicenda che segna una stoccata a<br />

favore di Pechino: la Cnooc, virago petrolifera dagli occhi a mandorla, si è appena rafforzata nel petrolio<br />

africano con un accordo da 1,5 miliardi di dollari per 200mila barili di petrolio equivalenti, che faceva gola<br />

all'Eni, per rilevare un terzo <strong>del</strong>le quote di Tullow Oil in tre giacimenti ugandesi nell'area <strong>del</strong> Lago Alberta.<br />

L'Eni può consolarsi con la raffica di nuove attività di esplorazione e estrazione annunciate quasi<br />

giornalmente. Nell'area <strong>del</strong> vecchio continente: nel mare di Barents norvegese (fino a 250 milioni di barili<br />

potenziali), nelle acque inglesi <strong>del</strong> Mare <strong>del</strong> Nord (già erogati 1,1 milioni di metri cubi al giorno). E poi più<br />

lontano. Nel Golfo <strong>del</strong> Venezuela con il campo "super giant" di Perla, le cui potenzialità crescono a 450<br />

miliardi di metri cubi. Nel ricostruendo Iraq dove la produzione di Zuibair ha superato i 200mila barili al giorno.<br />

Forti e (promettono) pragmatici. Così nella <strong>del</strong>icata questione <strong>del</strong>la separazione dalle reti. Dove il Governo<br />

italiano ha congegnato una mediazione rispetto alla vecchia idea di imporre all'Eni un distacco proprietario<br />

netto (il mo<strong>del</strong>lo Terna adottato per l'elettricità). L'Eni potrà, se vorrà, assolvere ad una più blanda<br />

separazione societaria funzionale, garantendo comunque la neutralità <strong>del</strong>la rete nei confronti di tutti gli<br />

operatori. E l'ad Scaroni ha risposto riservandosi persino l'ipotesi più ultimativa: se converrà si venderà.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

L'IDENTIKIT<br />

p Il prossimo presidente <strong>del</strong>l'Eni è il più giovane tra i nuovi vertici designati dal ministero <strong>del</strong>l'Economia. Nato<br />

a Napoli il 20 gennaio 1964, Giuseppe Recchi appartiene alla famiglia torinese che ha fondato nel 1933<br />

l'Impresa Recchi costruzioni generali, fusasi nel 1999 con la Ferrocemento di Roma. Laureato in ingegneria al<br />

Politecnico di Torino, è stato presidente e amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la filiale statunitense Recchi America<br />

Inc. Ha stretti legami con il gruppo Exor (ex Ifil) <strong>del</strong>la famiglia Agnelli, in particolare con il presidente d'onore<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

63<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

Gianluigi Gabetti, è stato nel cda <strong>del</strong>l'ex Ifil dal 14 maggio 2003 e ora è consigliere di Exor.<br />

Nel novembre 1999 Recchi è entrato nella divisione finanziaria di General Electric (Ge), la conglomerata<br />

industriale americana più grande <strong>del</strong> mondo, che impiega oltre 300mila persone. Nel 2004 è diventato<br />

presidente di Ge Italia, dove il gruppo impiega oltre 7mila dipendenti, in particolare col Nuovo Pignone,<br />

acquisito nel 1994 proprio dall'Eni. Sotto la sua guida la Ge nel 2009 ha acquisito Interbanca. Ge in Italia tra<br />

l'altro finanzia l'Alitalia, sia la vecchia compagnia sia la nuova Cai, per leasing aeronautico.<br />

Giuseppe Recchi<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

64<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 4<br />

La tutela <strong>del</strong> mercato INTERVISTA A XAVIER ROLET, CEO DELL'LSE<br />

«Il listing di Stato fa lievitare i prezzi»<br />

La risposta a Vegas: se un servizio è affidato a un operatore commerciale i costi calano «Ai regolatori<br />

chiediamo più efficienza: serve una dimensione paneuropea nel clearing e nei derivati» «Le fusioni con<br />

Milano e Tmx sono partnership: prendiamo il meglio per lanciarlo su scala globale»<br />

Leonardo Maisano<br />

LONDRA. Dal nostro corrispondente<br />

Il listing alla Consob? Xavier Rolet, 51 anni, ceo <strong>del</strong> London Stock Exchange group entro cui opera Borsa<br />

Italiana, ha qualche sommessa riserva. «Posso solo dire che quando il listing passa dalle società di borsa ai<br />

regolatori i tempi procedurali e le spese globali crescono. Se un servizio è affidato a un operatore<br />

commerciale i costi calano, se lo gestisce lo Stato accade il contrario. Sul tema specifico ho un solo<br />

suggerimento: che si consultino le società quotate, ovvero che siano i clienti a scegliere». Xavier Rolet replica<br />

così a Giuseppe Vegas, presidente <strong>del</strong>la Consob che aveva ipotizzato, in un'intervista al Sole 24 Ore,<br />

l'assegnazione <strong>del</strong> listing all'authority di sorveglianza come accade in Gran Bretagna.<br />

«Accade, in realtà, solo con le blue chips. Per più <strong>del</strong>la metà dei titoli trattati siamo noi a seguire il listing,<br />

come in Italia, dove il sistema è molto efficiente. Il cost listing per una Pmi è pari al 5% <strong>del</strong>la fattura globale.<br />

Ovvero 5mila sterline di fee a fronte di 100mila di costo annuale totale. Resta da vedere la commissione che<br />

applicherà il regolatore e vanno considerati anche i tempi di attesa <strong>del</strong>le strutture pubbliche oltre alla<br />

sensibilità verso le esigenze commerciali <strong>del</strong>le società. Lo ripeto: funzioni <strong>del</strong> genere assegnate allo Stato<br />

fanno lievitare i prezzi. Ai regolatori chiediamo, invece, di aiutarci a migliorare l'efficienza dei servizi. Vogliamo<br />

avere una dimensione paneuropea sia nelle attività di clearing sia nei derivati. Questo abbatterà davvero i<br />

costi. Penso, in particolare, all'espansione <strong>del</strong>la Cassa di compensazione e garanzia su scala Ue, una nostra<br />

priorità. Ma penso anche alle condizioni di licenza esclusiva che Deutsche Börse ha sullo Stoxx Index. Le<br />

authority europee devono sedersi e discutere. In questo senso la determinazione <strong>del</strong> presidente Vegas,<br />

deciso a prendere un ruolo di leadership a Bruxelles, è benvenuta. È un fatto importante e molto positivo».<br />

Lei è anche convinto che siano i regolatori il motore primo <strong>del</strong> consolidamento <strong>del</strong>le Borse nel mondo...<br />

I mercati reagiscono in ossequio alle nuove norme. Se si vuole aumentare la concorrenza si devono cercare<br />

vie efficaci per ridurre i costi e per agire su più piattaforme e mercati.<br />

Eppure i dubbi sulla fusione con il Tmx canadese crescono oltreatlantico e riaccendono, in alcuni, dubbi<br />

anche sulla bontà <strong>del</strong>l'accordo fra Lse e Borsa italiana...<br />

Abbiamo feedback positivi. Anche se i contrari, concentrati in Ontario, sanno farsi sentire, ma non sono la<br />

maggioranza. D'altra parte c'è sempre gente che pensa all'opportunità e gente che si fa prendere dalla paura.<br />

In questo, forse, ci sono similitudini fra certi atteggiamenti italiani e canadesi. Nel caso di Borsa, in due anni,<br />

la performance è stata spettacolare sia in termini di revenue, sia nelle performance di intere aree. Ci sono<br />

stati benefici nei volumi e nella dinamica dei costi per Borsa Italiana, ma anche per Londra dove le nostre fee<br />

sono state rivedute al ribasso quattro volte.<br />

Eppure se Borsa significa metà dei ricavi <strong>del</strong> gruppo è sottorappresentata...<br />

Chi gestisce la Uk equity, ovvero il business più importante? Raffaele Jerusalmi, a Milano. Nessuno, due<br />

anni fa, lo avrebbe mai immaginato. Abbiamo dato responsabilità sulla base <strong>del</strong>le competenze e se qualcuno<br />

dice che l'Italia ha perso influenza dice una cosa non vera. Sono commenti che rispecchiano quel senso di<br />

paura rispetto alla percezione di un'opportunità. Le funzioni più significative sono gestite da italiani. Se poi si<br />

riferisce al board quello non dipende da me. Io sono il ceo.<br />

Nessuno, in realtà, contesta la necessità <strong>del</strong> consolidamento, ma, anche in Canada, hanno perplessità sul<br />

partner scelto...<br />

Guardiamo al Tmx. Se si fondesse con il Nasdaq come prima cosa perderebbero il data center perché gli<br />

americani pensano solo alle sinergie. Un esempio per tutti: il centro dati di Euronext a Parigi è sparito, noi lo<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

65<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 4<br />

abbiamo tenuto in Italia. Nella capitale francese lavoravano 1100 persone, oggi sono meno di 150. E questo<br />

perché la logica americana è centralista. La fusione con Borsa italiana e quella con Tmx, che le si considerino<br />

merger fra uguali o meno - so che alcuni hanno dei dubbi in proposito - è una partnership. Da Borsa italiana<br />

abbiamo preso il meglio per lanciarlo su scala globale e lo stesso faremo con Tmx. Partnership può voler dire<br />

un po' di più qui, un po' meno lì, ma la verità è che non c'è mai stata l'imposizione di uno sull'altro. È la storia<br />

di Borsa-Lse, ma anche quella <strong>del</strong> Canada quando hanno unito i listini di Toronto e Montreal, Vancouver e<br />

Calgary. Molti temevano la forza di Toronto, ma le cose sono andate bene è stata una fusione equilibrata. È<br />

difficile, ma funziona. E poi qual è l'alternativa? Ci sono gli americani o i tedeschi e in entrambi i casi ci fanno<br />

a pezzi, letteralmente. Hanno una filosofia simile: controllo e centralizzazione. Cosa succederà al Liffe se<br />

Nyse e Deutsche si fondono? Il clearing va in Germania con tecnologia e management e in due anni<br />

smobilizza da Londra anche il data center. Lo ripeto: noi ragioniamo da network e i canadesi come noi.<br />

Che differenze vede nelle logiche <strong>del</strong>le fusioni in corso?<br />

Il progetto con Tmx è la conseguenza di un rapporto che dura da anni, una fusione che nasce dalla<br />

conoscenza. Non è così per tutti, in un certo senso non lo fu neanche quella fra Lse e Borsa per la scarsa<br />

familiarità fra i due gruppi anche se, lo ripeto, oggi è un successo. Con Tmx è diverso: abbiamo scoperto<br />

lavorando insieme di avere obiettivi comuni e forti dinamiche per integrarci a cominciare dalle due più grandi<br />

piattaforme per le Pmi al mondo.<br />

Ha più senso Deutsche-Nyse-Euronext oppure la sponda <strong>del</strong> Nasdaq?<br />

Nyse-Deutsche è anche un progetto politico, ovvero unire Parigi a Berlino. Una logica paneuropea che fino<br />

ad ora ha avuto un solo caso di successo: Lse-Borsa. In generale, bisogna poi valutare il livello di leverage.<br />

Si riferisce al Nasdaq?<br />

Io non credo che le infrastrutture finanziarie debbano aver un alto leverage. Se vuoi operare su derivati,<br />

reddito fisso, clearing, in aree che implicano bilanci, è essenziale limitare la leva. Non so dove saremmo ora<br />

se fossero passati, anni fa, progetti di fusione che avevano un leverage forte. Condizione che il nostro deal<br />

con Tmx non prevede affatto.<br />

Visto il clima siete pronti a gettarvi in nuove intese?<br />

No grazie, siamo presi abbastanza con i nostri piani, ma una cosa gliela posso dire: la voglia di<br />

consolidamento andrà avanti fino a quando i numeri lo consentiranno. E oggi i numeri continuano ad esserci.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

c<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Clearing house<br />

È il nome inglese per «stanza di compensazione», cioè una struttura centralizzata dove confluiscono i<br />

contratti di compravendita per titoli o derivati e dove viene assicurata la corretta esecuzione dei contratti<br />

stessi. Il concetto è tornato in auge con la crisi finanziaria. Mentre le stanze di compensazione esistono per la<br />

maggior parte <strong>del</strong>le Borse valori, non esistevano per molti titoli nuovi, come i Cds o i Cdo, che venivano<br />

trattati in mercati Otc (Over the counter). Creando una clearing house si forza una maggiore<br />

standardizzazione di questi contratti e soprattutto ne viene garantita l'esecutività, evitando quindi il rischio di<br />

controparte.<br />

Foto: Al vertice dal 2009. Xavier Rolet, ceo <strong>del</strong> London Stock Exchange<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

66<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

La tutela <strong>del</strong> made in Italy LA PARTITA DI COLLECCHIO<br />

Lactalis alle corde: al board l'Opa o l'addio a Parmalat<br />

Riunioni a Parigi per la svolta - Bondi da Tremonti SCENARI DI TRATTATIVA Il gruppo transalpino afferma di<br />

volere andare avanti ma l'ipotesi di cessione <strong>del</strong> 29% alla Cdp non è da escludere<br />

Simone Filippetti<br />

MILANO<br />

Lactalis è giunta al bivio su Parmalat: prendere o lasciare. Secondo quanto risulta al Sole 24 Ore, il colosso<br />

alimentare francese ha infatti avviato una serie di riunioni-chiave a Parigi per decidere la mossa finale nella<br />

sempre più intricata battaglia sul controllo di Collecchio. Ufficialmente Lactalis, arrivato a detenere il 29% <strong>del</strong><br />

più grande gruppo lattiero italiano scatenando la reazione <strong>del</strong> mondo politico, dice solo di volersi tenere<br />

aperta «tutte le opzioni», ma in realtà i vertici <strong>del</strong>la società francese hanno capito che le opzioni disponibili si<br />

stanno riducendo a zero: con il Governo italiano che ha inserito la Parmalat nella lista <strong>del</strong>le aziende<br />

strategiche non cedibili a gruppi stranieri, l'assemblea rinviata di due mesi, il presidente <strong>del</strong>la Consob che<br />

<strong>del</strong>inea nuovi poteri per imporre un'Opa anche sotto la soglia <strong>del</strong> 30%, l'Agenzia <strong>del</strong>le entrate che indaga e<br />

con la prospettiva di dover affrontare persino una cordata italiana concorrente creata ad hoc, le possibilità di<br />

portare a termine con successo la scalata al gruppo italiano stanno gradualmente evaporando.<br />

Non solo. Lactalis, che contava su un aiuto <strong>del</strong>l'Eliseo per fermare il contrattacco <strong>del</strong> governo italiano, è stata<br />

chiaramente abbandonata dalla politica francese: Sarkozy (si veda l'articolo in pagina) non vuole rischiare<br />

con il caso Parmalat una nuova crisi diplomatica con l'Italia. Che fare, dunque? Sfidare da sola il Governo<br />

italiano lanciando una clamorosa Opa "anti-italiana" che tra l'altro sarebbe anche estremamente costosa?<br />

Oppure impelagarsi per mesi - e forse per anni - in dispendiose battaglie legali contro gli amministratori <strong>del</strong>la<br />

Parmalat solo per aver rinviato un'assemblea? Oppure avviare una trattativa con il Governo, con l'eventuale<br />

cordata tricolore, per uscire con onore dalla partita, vendendo il pacchetto, senza perdere la faccia (e il conto<br />

economico)? Le bocche sono cucite anche perché quel 29% in mano impone responsabilità per evitare<br />

contraccolpi sulle azioni, già pagate a caro prezzo, ma di questo si sta discutendo in casa Lactalis, per<br />

arrivare, forse già in settimana, a una soluzione.<br />

Il peso <strong>del</strong> Governo italiano, declinato in varie forme nell'ultima settimana, ha dunque aperto crepe nel finora<br />

granitico muro di Lactalis. L'inserimento di Parmalat nella lista <strong>del</strong>le aziende strategiche per il Paese è stato<br />

un messaggio chiaro di Palazzo Chigi: Lactalis non pensi di poter conquistare la società. La richiesta di<br />

Consob, come anticipato dal presidente Giuseppe Vegas nell'intervista al Sole 24 Ore, di maggiori poteri<br />

discrezionali è un altro macigno per il pretendente d'Oltralpe.<br />

Lactalis potrebbe forzare la mano, con un'Opa sulla Parmalat. L'esito più logico al blitz <strong>del</strong> mese scorso, ma<br />

significherebbe andare a uno scontro frontale con il Governo italiano. A Piazza Affari hanno letto il<br />

coinvolgimento di Deutsche Bank nel pool di banche che assiste Lactalis (tra le quali c'è anche storicamente<br />

Mediobanca che però in questa circostanza non avrebbe preso posizione) come una conferma indiretta di<br />

questa ipotesi: la banca tedesca, in Italia guidata da Flavio Valeri, è specializzata in mega-acquisizioni e Opa.<br />

Ma nessun'azienda, per quanto grande, può pensare di mettersi contro un intero Paese. I francesi potrebbero<br />

vagliare di ricorrere alle vie legali contro il management (ieri l'ad Enrico Bondi ha visto Tremonti), ed è la<br />

seconda possibilità, ma pare troppo laboriosa. Oppure, ed è l'extrema ratio, un ripensamento <strong>del</strong>l'intera<br />

operazione. I francesi hanno finora messo sul piatto una cifra enorme, 1,5 miliardi di euro, arrivando a pagare<br />

2,8 euro ad azione il pacchetto Parmalat in mano ai fondi (mentre oggi i titoli quotano 2,3 euro). Ma quanto<br />

può permettersi di stare sulla graticola un'azienda che ha immobilizzato una grossa fetta di capitale col rischio<br />

di stallo? I precedenti, tra l'altro, non giocano a favore: torna alla mente il caso Abertis. Quando gli spagnoli<br />

tentarono di prendersi Autostrade senza il consenso <strong>del</strong> Governo (all'epoca a Palazzo Chigi c'era Romano<br />

Prodi), si trovarono un fuoco di sbarramento tale che furono costretti a fare marcia indietro. Memori forse<br />

anche di quel flop, i francesi sarebbero anche pronti a trattare, magari ipotizzando una vendita di tutto il 29%<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

67<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

al fondo Anti-scalate <strong>del</strong>la Cdp.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

68<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

La contesa italo-francese<br />

Niente di nuovo rispetto al 1881<br />

Valerio Castronovo<br />

Da più di vent'anni è cominciata la conquista, da parte di grandi multinazionali, di numerose aziende italiane<br />

agro-alimentari. Eppure mai come oggi, in occasione <strong>del</strong>la scalata <strong>del</strong>la francese Lactalis alla Parmalat, si era<br />

assistito a una levata di scudi <strong>del</strong>le nostre autorità di governo e, tantomeno, alla mobilitazione di alcune<br />

banche, per impedire che un ennesimo pezzo <strong>del</strong> "made in Italy" finisca sotto altre bandiere. Come se<br />

soltanto ora scoprissimo il valore strategico di un comparto produttivo come quello alimentare che da sempre<br />

è stato fra quelli di testa <strong>del</strong>l'industria italiana e che oggi occupa il secondo posto, per fatturato, subito dopo<br />

quello metalmeccanico.<br />

C'è dunque da chiedersi perché proprio adesso si stia manifestando un'ondata di reazioni pressoché<br />

unanime contro l'acquisizione <strong>del</strong>l'impresa di Collecchio da parte di Lactalis, dopo che per tanto tempo alcuni<br />

rinomati brand italiani sono passati sotto le insegne di vari big stranieri, senza che la classe politica e gli<br />

ambienti finanziari abbiano mai mosso un dito. E tanto più c'è da chiederselo quando ben sappiamo come<br />

quello <strong>del</strong>la Ue sia un mercato unico ed esista quindi la liberalizzazione dei movimenti di merci e capitali.<br />

Senonché, sembra esser ricomparsa di scena una vecchia sindrome che ha a che fare non solo con le<br />

controversie economiche ma con i dissidi politici che da sempre hanno caratterizzato, a corrente alternata, i<br />

nostri rapporti con i cugini d'Oltralpe. S'è messa di mezzo, infatti, anche una questione spinosa come la sorte<br />

di quei profughi tunisini, che, appena tentano di varcare la frontiera con la Francia, vengono bloccati e<br />

rispediti indietro in Italia senza neppure interpellarci.<br />

È così riemerso il ricordo <strong>del</strong> comportamento altrettanto sbrigativo che arrogante con cui il governo di Parigi<br />

procedette nel 1881 all'occupazione <strong>del</strong>la Tunisia, liquidando la possibilità di un'intesa con quello di Roma per<br />

la creazione sulle coste <strong>del</strong> Nordafrica di una zona aperta ai nostri emigranti. Per non parlare <strong>del</strong>la "guerra<br />

commerciale" con cui la Francia sbarrò nel 1889, per quasi una decina d'anni, le proprie porte<br />

all'importazione dall'Italia di manufatti serici nonché di vari prodotti agro-alimentari, e la Borsa di Parigi smise<br />

di costituire la principale piazza finanziaria per il collocamento dei nostri titoli <strong>del</strong> debito pubblico.<br />

Non è qui, certo, il caso di rivangare quanti e quali motivi, anche nel secolo scorso, abbiano reso in certi<br />

frangenti altrettanto complesse che accidentate le relazioni economiche fra le cosiddette "sorelle latine".<br />

Basterà citare due vicende a loro modo esemplari che hanno avuto per protagonista il generale de Gaulle:<br />

l'estrema durezza con cui egli reagì alla decisione <strong>del</strong>la Fiat di cedere alla Chrysler la maggioranza azionaria<br />

<strong>del</strong>la Simca; e il veto da lui opposto nel 1968 (dopo aver tentato invano di dirottare il progetto di Mosca per<br />

una "quattro ruote" sovietica da Torino a Parigi) a una fusione, sotto la regia di Agnelli, tra la Citroën di<br />

François Michelin e la casa automobilistica torinese. Sta di fatto che oggi, a parti inverse, è un gruppo<br />

francese a trovarsi sotto tiro. Da noi si teme infatti che la Lactalis, dopo aver già acquisito fra il 2003 e il 2006<br />

Invernizzi, Locatelli e Galbani, venga ora in possesso di un'altra illustre firma casearia come la Parmalat.<br />

Senza contare il fatto che un'altra società transalpina detiene posizioni eminenti anche nel settore <strong>del</strong>la<br />

grande distribuzione.<br />

Sarebbe naturalmente un grave errore ricorrere a qualche pur larvata forma di protezionismo: anche perché<br />

esporrebbe così lo nostre aziende alla minaccia di analoghe ritorsioni nelle loro attività nell'agone economico<br />

internazionale. In pratica, solo una cordata di imprenditori italiani potrebbe evitare che alla lunga lista <strong>del</strong>le<br />

incursioni straniere andate a segno in passato (nell'elettronica, nella chimica fine, nell'acciaio, nonché nel<br />

settore alimentare) se ne aggiunga adesso un'altra. Anche perché non vorremmo che la disputa sulla<br />

Parmalat gettasse benzina sul fuoco <strong>del</strong> contenzioso politico-diplomatico in atto fra Roma e Parigi sulle<br />

modalità operative <strong>del</strong>la missione <strong>del</strong>l'Onu in Libia contro il regime di Gheddafi.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

69<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

70<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

Gli amministratori <strong>del</strong> Nord. Vertici e base si ricompattano sul no all'accoglienza dei profughi<br />

I sindaci <strong>del</strong> Carroccio: via sui B52<br />

I CATTOLICI DEL CARROCCIO Nessuna divergenza con i laici. Il primo cittadino di Brembate di Sopra:<br />

«Difficile distinguere caso per caso fra rifugiati e clandestini»<br />

Paolo Bricco<br />

MILANO<br />

Gli amministratori locali e i vertici nazionali <strong>del</strong>la Lega Nord si ricompattano sul l'emergenza immigrati e sul<br />

rifiuto di accoglierli. Tutti dietro a Bossi e a Maroni.<br />

In pochi giorni si è ridotta a zero la distanza fra il "partito" dei sindaci <strong>del</strong> Carroccio e i dirigenti "romani" <strong>del</strong><br />

movimento che si era creata negli ultimi mesi su alcuni temi cruciali, come la capacità di spesa degli enti<br />

locali e il rapporto con Berlusconi.<br />

«Altro che ospitarli nelle strutture <strong>del</strong> nord, bisogna rimandarli in Tunisia sui B52 e basta», dice Sandy Cane,<br />

americana <strong>del</strong> Massachusetts e primo esponente di colore <strong>del</strong>la Lega a diventare sindaco. Cane è sindaco di<br />

Viggiù, 5mila abitanti vicino a Varese. «I miei Stati Uniti hanno fondato la loro storia sulla capacità di integrare<br />

masse enormi di immigrati? Sì, ma era un altro periodo storico. Provi adesso a entrare illegalmente dal<br />

Messico in Arizona e poi vede cosa le succede. È un problema di spazi vitali. L'Italia non li ha. Se mi<br />

mandano mille tunisini a Viggiù, io mi sparo». E Lampedusa? «Lampedusa è una vergogna. Nemmeno il mio<br />

cane, che sta sul divano <strong>del</strong> salotto, viene trattato così. Bisogna soccorrerli e rifocillarli». E poi? «Beh, dopo<br />

vanno rimessi sui B52 e rispediti a casa».<br />

I sindaci <strong>del</strong>la Lega Nord non vanno molto per il sottile: la distinzione fra profughi e clandestini non incontra<br />

un grande favore. Massimo Bitonci, sindaco di Citta<strong>del</strong>la in provincia di Padova, emise nel 2007 l'ordinanza<br />

"anti-sbandati" con cui chiedeva, per rilasciare la residenza, dei documenti (per esempio la busta paga) che<br />

dimost<strong>rass</strong>ero la capacità <strong>del</strong>lo straniero di mantenersi da solo. Allora gli valse un avviso di garanzia, poi<br />

archiviato. Due anni dopo, le stesse richieste vennero incluse <strong>del</strong> decreto Maroni. «Sono tutti clandestini -<br />

sostiene Bitonci - ed è sbagliata la linea dei sindaci radunati nell'<strong>Anci</strong> di porre dei distinguo. Il presidente<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Anci</strong> Chiamparino, di Torino, e il vicepresidente con <strong>del</strong>ega all'immigrazione Zanonato, di Padova, sono<br />

entrambi <strong>del</strong> Pd. E la fanno troppo lunga sui rifugiati. Ma dove sono? Come fai a capire chi è un profugo<br />

politico e chi è un clandestino? Noi siamo contrari anche a Berlusconi che invita i comuni a prendersi una<br />

quota di questi qua». La paura di doversi prendere "questi qua" è molto forte fra gli amministratori leghisti. La<br />

giunta di Ghedi, in provincia di Brescia, ha deciso in passato di non concedere le case comunali agli stranieri.<br />

«La gente mi ferma per strada - sostiene il vicesindaco Gianluigi Boselli - hanno il terrore che gli immigrati<br />

possano essere radunati in una caserma vicino alla vecchia base missilistica di Montichiari, che è a cento<br />

metri dal nostro municipio. La linea Bossi-Maroni, per me, è ancora poco. A parte l'ordine pubblico, quanti<br />

lavori porterebbero via ai nostri compaesani? C'è una crisi tale che ormai le bresciane fanno i corsi per<br />

diventare badanti. Altro che usare gli immigrati per i lavori più umili...».<br />

L'accelerazione impressa dal dossier immigrati cancella le sfumature fra le anime <strong>del</strong> mondo leghista. Diego<br />

Locatelli, sindaco di Brembate di Sopra, è insieme un uomo <strong>del</strong> Carroccio e un cattolico <strong>del</strong>le valli<br />

bergamasche. «Prima di questo esodo biblico - dice - non abbiamo mai lesinato gli aiuti alle famiglie,<br />

indipendentemente dalla religione e dalla nazionalità. L'importante è che fossero regolari. Ora, esiste<br />

senz'altro una differenza fra rifugiati e clandestini, ma ci vuole un bello sforzo per capirlo caso per caso».<br />

Così, si ritorna al vecchio slogan leghista degli anni Ottanta: "aiutiamoli a casa loro". «Non c'è dubbio -<br />

conclude Locatelli - che occorra pressare il governo tunisino perché mantenga i patti sottoscritti. Le<br />

proporzioni sono diverse, lo so, ma è sempre una questione di regole. Noi, nel nostro piccolo comune,<br />

abbiamo deciso di non fare alcuna differenza sugli aiuti per le rette scolastiche e per i buoni mensa. Ora, se<br />

c'è un patto, che i tunisini lo rispettino. Sennò, se li riprendano tutti».<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

71<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

72<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

INTERVISTAMariella Enoc<br />

«Sulla Tav ancora troppe incognite: servono certezze»<br />

«I timori di ordine pubblico potrebbero frenare il governo, a rischio i fondi Ue»<br />

Augusto Grandi<br />

TORINO<br />

«Il tema era quello <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>l'innovazione, ma si è parlato anche di formazione, di rapporti con il<br />

mondo <strong>del</strong>la finanza, di dialogo con il governo. E visto che la prima tappa <strong>del</strong>le Assise generali di<br />

Confindustria si è svolta a Torino, ho espresso le nostre forti preoccupazioni sulla realizzazione <strong>del</strong>la linea<br />

ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione». Per Mariella Enoc, presidente di Confindustria Piemonte, la<br />

presenza di molti imprenditori in sala e la loro voglia di partecipare è la dimostrazione che il momento è<br />

particolarmente <strong>del</strong>icato e servono iniziative e decisioni. A partire dalla Tav.<br />

Presidente, siamo arrivati al momento decisivo per la realizzazione <strong>del</strong>l'opera?<br />

Siamo a poche settimane dall'apertura dei cantieri <strong>del</strong>la Maddalena e continuiamo a ricevere <strong>rass</strong>icurazioni.<br />

Eppure ci sentiamo in affanno. Ora la Regione Piemonte dovrebbe approvare la legge 85 sui cantieri, e<br />

questo rappresenterebbe sicuramente un segnale positivo, non solo di attenzione ma anche di intervento<br />

concreto. Però i problemi non mancano.<br />

Ci sono timori anche sull'ordine pubblico, visto che a Torino alcuni gruppi sembrano poter agire indisturbati?<br />

Abbiamo parlato con il Prefetto e ci ha assicurato che tutte le nostre iniziative per fornire informazioni<br />

positive, a partire dalla Val Susa, saranno adeguatamente protette dalla Forza pubblica. Ma le<br />

preoccupazioni di ordine pubblico restano, il movimento No Tav sembra essersi rafforzato, rinsaldato. Ma noi<br />

intendiamo continuare ad informare correttamente, anche per smentire le menzogne fatte circolare negli<br />

ultimi giorni.<br />

Come pensate di intervenire?<br />

Insieme alla Regione Piemonte avvieremo una campagna di Pubblicità progresso, sulle emittenti nazionali,<br />

per spiegare la reale situazione e le prospettive. Ma non è facile: un giornale locale ha rifiutato una nostra<br />

inserzione pubblicitaria in cui spiegavamo la nostra posizione.<br />

Il rafforzamento dei movimenti No Tav, sostenuti dai gruppi antagonisti torinesi, può spaventare il governo ed<br />

indurlo a ripensamenti?<br />

Non vorremmo che la paura di eventuali violenze finisse per scoraggiare il governo che, in questa fase, non<br />

ci sembra particolarmente "caldo" sull'alta velocità. Ma noi non possiamo permetterci di rinunciare a<br />

quest'opera e neppure di continuare a farla slittare, perdendo 3 miliardi di euro di finanziamenti europei che<br />

andrebbero ad Est.<br />

Proprio di rapporti e di sviluppo ad Est si parlerà oggi in un convegno a Firenze sulle potenze euroasiatiche,<br />

ma intanto i rapporti difficili tra Italia e Francia sulla questione libica e sugli immigrati clandestini dalla Tunisia<br />

possono complicare la soluzione <strong>del</strong>la trattativa sulla Torino-Lione?<br />

Mi auguro di no, mi auguro che questa sia un'altra partita. D'altronde la Francia ha già affrontato ingenti<br />

spese per realizzare, ad esempio, tutte le discenderie. Non si può lasciar perdere tutto. Rischieremmo di<br />

ritrovarci con la richiesta di notevoli risarcimenti.<br />

In passato si è spesso parlato di difficoltà di rapporti con le Ferrovie per la realizzazione <strong>del</strong>l'opera. Ci sono<br />

ancora problemi?<br />

No, in questo momento non li vedo proprio. Certo esistono logiche e interessi diversi, ma ritengo si possa<br />

trovare un accordo. A patto, però, che la volontà politica ci sia e si manifesti.<br />

Al di là <strong>del</strong>la Torino-Lione, l'appuntamento di Torino è servito a fare il punto sulla situazione <strong>del</strong>la ricerca. A<br />

che punto siamo?<br />

Indubbiamente le imprese italiane sono andate avanti su questo fronte, nonostante il governo si sia<br />

dimostrato un po' sordo sul tema. Ma c'è ancora da fare anche a livello industriale. Le piccole imprese<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

73<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

devono lavorare insieme e diventare medie. E bisogna lavorare molto sulle start up, sugli incubatori. Non<br />

devono essere solo il luogo <strong>del</strong>la sperimentazione universitaria, ma devono trasformarsi in imprese nuove,<br />

innovative, che vadano a sostituire quelle che, inevitabilmente, scompaiono. Per questo è indispensabile<br />

rivolgersi anche ai giovani, che devono essere i protagonisti veri di queste nuove sfide. Torino e il Piemonte<br />

possono rappresentare un buon mo<strong>del</strong>lo, perché qui le imprese hanno sempre investito molto.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Piemonte. Mariella Enoc<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

74<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 20<br />

Ricerca Forbes Insights con le associazioni professionali<br />

Liquidità e patrimonio i due ostacoli per le Pmi<br />

LA VALUTAZIONE Attolini (Consiglio Naz.le dottori commercialisti): «Passato il momento duro, ma<br />

mancherebbero i fondi per reagire a un altro shock»<br />

Maria Carla De Cesari<br />

ROMA<br />

La recessione come fattore per far crescere la competitività. Un apparente paradosso ma la crisi è stata per<br />

la maggioranza <strong>del</strong>le piccole e medie imprese italiane come una lezione per guadagnare in efficienza e in<br />

innovazione. Il bilancio dei due anni "neri" parla <strong>del</strong>lo sforzo di pianificare meglio le attività, <strong>del</strong>la volontà di<br />

investire in innovazione e di programmare nuovi prodotti per ampliare mercati, fatturato e redditività. Se<br />

questa è la parte positiva, l'ansia per molte piccole imprese è nella coscienza <strong>del</strong>la sottocapitalizzazione: il<br />

45% non è sicuro di avere capitali sufficienti per sopravvivere in caso di un'altra flessione <strong>del</strong>l'economia. Tutto<br />

si complica per la difficoltà nell'accesso al credito, anche se le banche spesso non rispondono «no», ma «sì,<br />

anche se in parte»: solo il 12% ha ricevuto l'intera somma chiesta; il 32 ne ha ricevuto gran parte. In<br />

generale, per il 35% la capacità di accesso ai finanziamenti è peggiorata. Infine, c'è da mettere nel conto il<br />

ritardo nei pagamenti. Sono le linee lungo cui si muovono le risposte di un campione di piccole e medie<br />

imprese italiane, intervistato, alla fine <strong>del</strong>lo scorso anno, da Forbes Insights. La ricerca ha inoltre sondato<br />

comportamenti e sentimenti <strong>del</strong>le Pmi di Canada, Singapore, Gran Bretagna, Sud Africa e Cina ed è stata<br />

condotta in collaborazione con le associazioni professionali: l'Association of chartered certified accountants<br />

(Acca, associazione inglese di contabili), la Certified general accountants association of Canada (Cga-<br />

Canada), oltre che in Italia, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Lo studio internazionale, che si<br />

basa sulle risposte di 1.777 piccole e medie imprese, di cui il 30% è rappresentata da realtà con meno di 10<br />

dipendenti, è reperibile anche sul sito www.commercialisti.it. «Gran parte <strong>del</strong>le Pmi intervistate - riassume<br />

Giancarlo Attolini, che per il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti si è occupato <strong>del</strong>lo studio - ritiene<br />

che sia ormai passato il momento peggiore <strong>del</strong>la recessione ma un numero elevato di imprese afferma di non<br />

disporre di liquidità sufficiente a sopravvivere a un'altra crisi finanziaria».<br />

«Si rileva - continua Attolini - che il credito non è utilizzato per finanziare il capitale circolante ma piuttosto<br />

per aumentare la capacità produttiva e tende sempre più a essere garantito dai beni personali o <strong>del</strong>l'impresa,<br />

mentre l'investimento nel capitale <strong>del</strong>le imprese è destinato ad acquisizioni e finanziamento <strong>del</strong>l'espansione a<br />

livello locale e internazionale». Ecco alcune dinamiche relative alle Pmi italiane: una su tre è preoccupata per<br />

le incertezze economiche. Le altre spine nel fianco sono la ricerca di nuovi clienti e di finanziamenti<br />

(rispettivamente per il 29 e il 25%). Meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>le aziende (il 41%) guarda al <strong>2011</strong> con ottimismo e si<br />

attende un incremento <strong>del</strong> fatturato: per un raffronto, il 77% <strong>del</strong>le Pmi cinesi si aspetta una crescita dei ricavi,<br />

oltre il 70% è il dato <strong>del</strong>le realtà sudafricane, mentre circa il 50% <strong>del</strong>le aziende britanniche stima un<br />

incremento, anche sensibile. D'altra parte, appare interessante la percezione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>le imprese<br />

cinesi: per il 36% il problema maggiore è trovare nuovi clienti, per il 34% è l'aumento <strong>del</strong>la concorrenza e per<br />

il 30% è individuare e fi<strong>del</strong>izzare personale specializzato. Le Pmi italiane che prevedono una crescita <strong>del</strong> loro<br />

giro d'affari ritengono che una componente essenziale sarà il miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei prodotti e dei<br />

servizi, insieme con l'aumento <strong>del</strong>le vendite (il 33%). A maggior ragione la qualità è considerata la chiave di<br />

volta dal 70% <strong>del</strong>le microimprese. I problemi di liquidità di cassa sono particolarmente pronunciate nelle<br />

realtà più piccole (il 56%).<br />

www.ilsole24ore.com<br />

La ricerca<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA TENDENZA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

75<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 20<br />

41%<br />

Le aspettative<br />

È la quota di Pmi italiane che si attende un fatturato più alto per il <strong>2011</strong>. Lo scorso anno il 34% ha dichiarato<br />

perdite, il 42% livelli sostanzialmente invariati<br />

44%<br />

I finanziamenti<br />

La quota di Pmi che ha ottenuto tutto o gran parte <strong>del</strong> finanziamento richiesto. L'86% di imprese italiane ha<br />

dichiaro di aver chiesto finanziamenti nel 2009-2010. Solo il 20% <strong>del</strong>le Pmi dichiara di aver migliorato la<br />

prorpia capacità di ottenere i finanziamenti. Le modalità per trovare capitale di rischio sono: prestiti bancari<br />

garantiti (39%), carte di credito aziendali (28%) fidi bancari garantiti (27) e credito commerciale (25)<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

76<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 20<br />

Congiuntura. Avvio <strong>2011</strong> positivo dopo un anno in rosso: espositori in progresso <strong>del</strong> 6% nel trimestre<br />

Le Fiere ritrovano la crescita<br />

Auricchio (Cfi): «Si prova a ripartire, ma il trend non è corale» I PROBLEMI Aperto un tavolo tra imprese e<br />

Aefi per coordinare domanda e offerta. In vista soluzione per un calendario senza eventi-fotocopia<br />

Emanuele Scarci<br />

MILANO<br />

Torna il "mercante in fiera": nel primo trimestre <strong>del</strong>l'anno tornano a frequentare i padiglioni espositivi<br />

specializzati più espositori e visitatori. E anche la superficie venduta rivede il segno positivo.<br />

Secondo i dati di Cfi, il Comitato fiere industria, agenzia di Confindustria, nel primo trimestre <strong>del</strong> <strong>2011</strong> il<br />

numero degli espositori e dei visitatori professionali è cresciuto tra il 5 il 6%, e le aree espositive <strong>del</strong> 3%.<br />

«Toccato il fondo - osserva Gian Domenico Auricchio, presidente di Cfi - è iniziata l'inversione di tendenza.<br />

Questo è confortante ma al di là <strong>del</strong>la media generale ci sono ancora settori merceologici la cui risalita è<br />

ancora lenta e incerta».<br />

In Italia ogni anno si svolgono un migliaio di manifestazioni con 20 milioni di operatori e affari per 20 miliardi.<br />

Grandi numeri per un grande sistema produttivo: infatti il 50% <strong>del</strong> l'export tricolore trae origine dalle<br />

manifestazioni espositive, anche se nel calendario italiano ci sono decine di eventi fotocopia.<br />

Cfi ha 61 eventi specializzati in calendario, con soci organizzatori <strong>del</strong> calibro di <strong>Anci</strong>, Federalimentare,<br />

Eicma, Federlegno arredo, Veronafiere, Pitti Immagine, Ucina, Reed Exhibition, Unipro e tanti altri.<br />

Il biennio nero 2009/10 è stato una débàcle per il business fieristico. Rispetto al già negativo 2009, nel 2010<br />

gli espositori italiani sono scivolati <strong>del</strong> 3,4% a 31.176 e quelli esteri <strong>del</strong> 4,8% a circa 12mila; i metri quadri<br />

venduti <strong>del</strong> -5,3% a 2,1 milioni. Unica eccezione, i visitatori, sia italiani che stranieri: sono balzati <strong>del</strong> 3,6% a<br />

3,14 milioni.<br />

Termometro <strong>del</strong> malessere è forse il grande polo di Fiera Milano, dove le specializzate internazionali hanno<br />

un peso rilevantissimo: dal 2008 al 2010 ha perso 300mila mq di superficie venduta e circa 2.500 espositori.<br />

Con tagli netti per Bimu che ha perso il 40% dei mq, Macef autunno-primavera il 10-20%, Bit oltre 10%,<br />

Milano prét-à-porter il 30%, Expocomfort il 20%, Mido il 15%. Hanno tenuto invece il Salone <strong>del</strong> Mobile,<br />

Eicma moto, Micam, Tuttofood. Fiera Milano però prevede di passare da 1,5 milioni di mq venduti a 2 milioni<br />

nel 2012, di cui 250mila all'estero. A Verona ha tenuto bene il Vinitaly, a Parma il Cibus mentre il Salone <strong>del</strong>la<br />

nautica di Genova è stato penalizzato dalla brusca frenata <strong>del</strong> settore.<br />

Secondo Cfi è significativa anche la ripresa <strong>del</strong> tessile, particolarmente colpito dalla globalizzazione. «A<br />

Milano Unica, all'ultima tre giorni milanese <strong>del</strong> tessuto e accessorio - sottolinea Auricchio - ho notato<br />

confortanti segnali di ripresa: è stata visitata da oltre 20mila clienti, il 2% in più rispetto all'edizione<br />

precedente. Ma soprattutto le presenze complessive dei buyer esteri hanno fatto segnare un +12%».<br />

La crisi economica - secondo Cfi - ha accentuato il ruolo guida <strong>del</strong>le fiere specializzate per le nostre imprese:<br />

favoriscono il presidio <strong>del</strong> mercato e assicurano lo sviluppo <strong>del</strong>la loro internazionalizzazione e la promozione<br />

<strong>del</strong> made in Italy.<br />

Secondo Ettore Riello, presidente di Aefi, l'Associazione <strong>del</strong>le fiere italiane, il rilancio sarebbe più veloce ed<br />

efficace se si coinvolgessero le associazioni dei produttori. «L'appello di Riello - conferma Auricchio - mi<br />

sembra talmente centrato sulle sinergie che sprigionerebbe che abbiamo già aperto dei tavoli con Aefi per<br />

individuare i comparti».<br />

L'imprenditore alimentare è in linea con Riello anche sulla necessità di riaprire il tavolo ministeriale sulla<br />

concertazione <strong>del</strong> calendario fieristico. «Siamo stati in prima linea - ricorda Auricchio - nel chiedere all'allora<br />

ministro Scajola la costituzione <strong>del</strong> tavolo e lo siamo stati anche con il vice ministro Urso, coordinatore <strong>del</strong><br />

tavolo stesso». E ora? «La scorsa settimana - aggiunge il presidente <strong>del</strong> Cfi - siamo stati al ministero per<br />

capire cosa sarà di questo tavolo che doveva essere la cabina di regia <strong>del</strong> sistema fieristico italiano. Eventi<br />

fotocopia non sono nell'interesse di nessuno: dissanguono gli organizzatori, danneggiano gli espositori e<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

77<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 20<br />

ingenerano confusione nei buyer». Ma che senso ha cercare un tavolo senza il consenso <strong>del</strong> colosso Fiera<br />

Milano, sulle cui manifestazioni Cfi pesa per il 53% sui mq e per il 59% sugli espositori? «Ci sarebbe una<br />

soluzione alternativa», ma Auricchio, per ora, non specifica quale.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA numeri <strong>del</strong>le fiere ANSA LAPRESSE 2009 2010 2009 2010 +3,6 -3,8 +3,6 -<br />

3,4 +3,6 -4,8 Italiani Esteri VISITATORI ESPOSITORI 43.904 31.176 12.372 3.260.915 2.575.454 685.461<br />

3.147.925 2.486.675 661.250 41.904 30.124 11.780 Anno 2010 e variazione%sul 2009 Fonte:Comitato fiere<br />

industria (Cfi) di Confindustria<br />

Foto: Cfi. Gian Domenico Auricchio<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

78<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 12<br />

IL GOVERNO E L'IMPRESA<br />

Politica industriale non pervenuta<br />

Il caso di Industria 2015: poca spinta sulle filiere <strong>del</strong>l'innovazione<br />

Fabrizio Onida<br />

In mezzo alle fibrillazioni giornalistiche sulla "difesa dei settori strategici" (latte e succhi di frutta?) dal<br />

conquistatore straniero, l'intervista di Emma Marcegaglia sul Sole 24 Ore <strong>del</strong> 1° <strong>aprile</strong> sollecita un salutare<br />

ripensamento sulla politica industriale, annunciando un'assise nazionale il prossimo 7 maggio a Bergamo.<br />

Pur ricordando che «la vera politica industriale la fanno le politiche strutturali su fisco, burocrazia,<br />

liberalizzazioni» e che «anche il concetto di settore è superato», non manca di aggiungere che «la logica<br />

corretta è quella di Industria 2015: si identificano alcuni settori a grande impatto per la crescita su cui investire<br />

per creare nuovi progetti, piattaforme di ricerca».<br />

Peccato che, mentre le riforme di fisco-burocrazia-liberalizzazioni non sembrano appartenere al cuore<br />

pulsante <strong>del</strong>l'attività parlamentare, il timido investimento lentamente varato anni fa sui cinque progetti-filiera di<br />

Industria 2015 sia ormai uscito dalle priorità <strong>del</strong> Governo, depotenziato nel finanziamento pluriennale e<br />

mutilato di uno dei progetti più promettenti per le potenzialità <strong>del</strong> Paese (Scienze <strong>del</strong>la vita). Forse la cosa<br />

non dispiacerà a quei colleghi accademici che continuano ad aborrire anche la sola espressione "politica<br />

industriale", nella convinzione che in fatto di sviluppo e innovazione i Governi sono più ignoranti <strong>del</strong> mercato.<br />

Questi economisti intrisi di cultura anglosassone hanno in mente solo i fallimentari "piani di settore" di ormai<br />

lontana memoria, ma non dovrebbero ignorare che quasi ovunque (dall'Europa agli Stati Uniti, alle economie<br />

dinamiche <strong>del</strong>l'Asia) gli Stati e le Regioni finanziano robustamente centri pubblici di ricerca e innovazione con<br />

cui imprese private domestiche e multinazionali si aggregano in progetti di ampio respiro, lungo filiere<br />

innovative (non "settori merceologici") in vari modi prioritarie per il Paese: energie rinnovabili, salute,<br />

ambiente, logistica e mobilità sostenibile <strong>del</strong>le persone e <strong>del</strong>le merci, banda larga a diffusione universale,<br />

nuovi materiali, automazione, bio-nanotecnologie, optoelettronica e così via.<br />

In un Paese come l'Italia, in cui (nonostante l'ambizioso Istituto italiano di tecnologia) il saldo fra cervelli in<br />

entrata e in fuga è pesantemente e persistentemente negativo e in cui il sistema produttivo è poco motivato a<br />

ridurre la propria strutturale e atipica frammentazione, ha senso promettere incentivi fiscali alle "reti<br />

d'impresa" solo se - per citare ancora la Marcegaglia - esse nascono prevalentemente intorno a progetti<br />

tematici a forte valenza tecnologica, in collaborazione con importanti centri di ricerca universitari. L'assenza di<br />

grandi progetti di filiera nella politica industriale italiana, e la conseguente vistosa scarsità di fondi a confronto<br />

con altri Paesi - dove in tal modo si promuovono prodotti e servizi innovativi co-finanziati col settore privato -<br />

è non l'ultima <strong>del</strong>le ragioni per cui le case madri di molte affiliate italiane a capitale estero (che pure in Italia<br />

sostengono ancora un quarto <strong>del</strong>le spese totali in R&S <strong>del</strong> settore privato) tendono ormai a non vedere l'Italia<br />

come la sede in cui progettare lo sviluppo futuro dei propri investimenti strategici. Mentre resta ferma<br />

l'importanza degli insediamenti produttivi e distributivi nel nostro Paese in quanto grande mercato <strong>del</strong>la<br />

domanda.<br />

Il Governo federale tedesco ha varato dal 2006 una High tech Strategie con circa 3 miliardi all'anno,<br />

mobilitando i suoi grandi istituti di ricerca e trasferimento tecnologico (come Max Planck e Fraunhofer) e la<br />

potente Kfw (simile alla nostra Cassa depositi e prestiti) su 17 programmi tematici e tre linee d'intervento<br />

orizzontale, con particolare accento sul sostegno alle start up tecnologiche e alle Pmi innovative. Il disegno è<br />

monitorato da cinque comitati consultivi con esperti di chiara fama, mentre un apposito ufficio federale è<br />

responsabile <strong>del</strong>la valutazione ex post di efficacia dei progetti. Della Francia colbertista, con i suoi programmi<br />

mobilizzatori e poli di competitività, non occorre parlare, se non per segnalare (sarà un caso?) che dal 2000<br />

al 2010 la produttività <strong>del</strong> lavoro lì è cresciuta di quasi 8 punti percentuali, più <strong>del</strong>la Germania, mentre in Italia<br />

è scesa di 5 punti. Perfino la cultura anglosassone <strong>del</strong> Governo britannico non si è trattenuta dal costituire un<br />

Technology Strategy Board, che attraverso consultazioni con diverse centinaia d'imprese a capitale nazionale<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

79<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 12<br />

ed estero promuove e valuta in corso d'opera programmi sia di collaborative research che di knowledge<br />

transfer con finanziamenti che coprono dal 25 all'80% dei costi e bandi di gara con valutatori esterni (senza<br />

click day).<br />

Noi continuiamo a cullarci sugli incentivi a pioggia e sui fondi per le Pmi, vantando le nostre eccellenze (che<br />

ci sono ma restano disperse) mentre perfino l'avanzato Nord <strong>del</strong> Paese perde progressivamente terreno nella<br />

competizione globale. Tremonti ha qualche ragione nel ricordare che la competizione internazionale ha<br />

registrato negli ultimi anni <strong>del</strong>le discontinuità epocali, ma la risposta non può oscillare fra una totale fiducia<br />

sugli incentivi a pioggia (che piacciono alla politica per ovvie ragioni) e la riproposizione di uno Stato<br />

imprenditore. Abbiamo finora evitato, a differenza di Regno Unito e Irlanda, di nazionalizzare le banche.<br />

Stiamo allargando la missione <strong>del</strong>la Cassa depositi e prestiti verso forme d'intervento azionario (equity non<br />

proprio private): si può fare, con regole di condotta e molte cautele sulle condizioni di entrata-uscita, ma<br />

sarebbe bene studiare da vicino (criticamente) l'esperienza di enti simili come la francese Caisse Dépots et<br />

Consignations e la tedesca Kreditanstalt fur Wiederaufbau, ben lontane dagli antichi ruoli <strong>del</strong>le partecipazioni<br />

statali italiane.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

80<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 12<br />

AUMENTI DI CAPITALE<br />

Le banche italiane e la moglie di Cesare<br />

Le principali banche italiane entrano nella settimana decisiva degli aumenti di capitale. Dopo Ubi Banca,<br />

preceduta nelle scorse settimane dal Banco Popolare, oggi toccherà a Intesa Sanpaolo. E poi al Monte<br />

Paschi. Altre, soprattutto tra quelle di media capitalizzazione, seguiranno. Un adeguamento patrimoniale<br />

inevitabile in vista dei nuovi requisiti di Basilea 3 e degli stress test che saranno resi noti a giugno.<br />

Ricapitalizzazioni che, come noto, sono state sollecitate pubblicamente dal Governatore di Banca d'Italia<br />

Mario Draghi e dal ministro <strong>del</strong>l'Economia Giulio Tremonti. Perché aumentare il capitale se, finora, banchieri e<br />

autorità avevano detto in coro che gli istituti italiani erano tra i più solidi? Cambiano le regole, cambia la<br />

percezione <strong>del</strong> mercato, cambia il rischio sovrano che in Europa, tra Irlanda e Portogallo, torna a farsi<br />

minaccioso. In questo contesto d'incertezza, meglio se le banche italiane - che hanno superato bene la prima<br />

fase <strong>del</strong>la crisi e operano in un contesto economico più bancocentrico che altrove - rafforzano in anticipo gli<br />

ormeggi ed evitano i rischi di nuovi venti di tempesta europei. Per essere come la moglie di Cesare, al di<br />

sopra di ogni sospetto. Uno sforzo collettivo di sistema che, alzando i ratios patrimoniali, eviterà per i prossimi<br />

anni rischi di contrazione forzata nell'erogazione <strong>del</strong> credito alle imprese.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

81<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

3,<br />

Inchiesta: l'Italia che non cresce 7I FINANZIAMENTI PER IL SUD<br />

Fondi speciali, spesa ordinaria<br />

Tradito il principio <strong>del</strong>l'addizionalità - Sei miliardi a rischio disimpegno VIZI STORICI Utilizzato fin qui appena<br />

il 9,6% <strong>del</strong> programma 2007-2013 Impieghi lenti e di scarsa qualità: secondo Bankitalia il vizio sta nella «forte<br />

frammentarietà»<br />

Carmine Fotina<br />

Questione di idee, spesso deboli, e di regole, ancora bizantine. Questione di centri decisionali, troppe volte in<br />

conflitto tra loro, e d'interessi particolari che hanno allontanato l'obiettivo generale. Così la quasi ventennale<br />

storia dei fondi europei, pur con <strong>del</strong>le eccezioni virtuose, resta segnata da un insuperato vizio di origine:<br />

quantità <strong>del</strong>la spesa bassa e qualità degli interventi carente.<br />

In altre parole, l'arma strategica per ridurre il divario economico tra il Nord e il Sud <strong>del</strong> Paese ha <strong>del</strong>uso le<br />

aspettative, come certificato anche dalla Corte dei conti: «La crescita <strong>del</strong> Pil pro capite nelle aree Obiettivo 1<br />

<strong>del</strong> Mezzogiorno è stata non solo lievemente minore di quella italiana, ma soprattutto molto inferiore a quella<br />

<strong>del</strong>le restanti regioni Obiettivo 1 <strong>del</strong>l'Europa». Anno dopo anno i fondi speciali messi a disposizione dalla Ue<br />

hanno smarrito la loro funzione aggiuntiva, finendo per sostituire porzioni di spesa ordinaria che lo Stato non<br />

è riuscito a garantire. In questo modo si sono progressivamente perse di vista le finalità originarie <strong>del</strong>la<br />

programmazione a sostegno <strong>del</strong>le aree deboli.<br />

Solo adesso si avvicinano scadenze decisive per un possibile cambio di rotta. Uno degli ultimi decreti<br />

attuativi <strong>del</strong> federalismo fiscale anticipa le linee generali <strong>del</strong>la nuova politica di coesione europea, mentre il<br />

Governo, scontentando non poco le Regioni, ha avviato una riprogrammazione generale <strong>del</strong>le risorse fin qui<br />

incagliate. Il tempo stringe e aumenta il pressing <strong>del</strong>la Commissione europea, che può far valere la tagliola<br />

<strong>del</strong> disimpegno automatico. L'ultimo resoconto, messo nero su bianco in un recente incontro tra il ministro<br />

Fitto e i governatori, parla di quasi 6 miliardi di spese (8 includendo anche il Centro-Nord) da certificare entro<br />

il prossimo 31 dicembre. Una cifra monstre, pari a quasi un settimo <strong>del</strong> programma comunitario 2007-2013.<br />

Come fare?<br />

Il Governo ha scelto l'arma di un progressivo accentramento <strong>del</strong>la governance, fissando scadenze rigorose<br />

in corso d'anno per rispettare il target ed evitare che risorse preziose tornino a Bruxelles. In poche parole<br />

bisogna fare in fretta. La Ragioneria <strong>del</strong>lo Stato, nell'ultimo bilancio sullo stato di attuazione aggiornato al 31<br />

dicembre 2010, ha segnalato dei progressi, ma il ritardo da recuperare resta notevole. Al Sud, i pagamenti<br />

relativi ai 43,6 miliardi <strong>del</strong>la programmazione 2007-2013 (tra fondi comunitari e cofinanziamento nazionale) si<br />

fermano al 9,6%; gli impegni al 18,8. I dati variano molto in base al programma, ma sulla spesa spiccano in<br />

negativo il 2,4% <strong>del</strong>la Campania e il 3,7% <strong>del</strong>la Sicilia sul fondo Fse; il 6,6 e il 7,7% <strong>del</strong>le stesse regioni sul<br />

fondo Fesr. Vanno appena meglio due dei programmi che coinvolgono direttamente anche i ministeri - su<br />

cultura-turismo ed energie rinnovabili (8,7 e 8,8%) - a testimonianza che le responsabilità possono riguardare<br />

diversi livelli di governo oltre che gli stessi enti o società statali beneficiarie.<br />

Sono infatti molto spesso comuni le difficoltà. La Ragioneria <strong>del</strong>lo Stato va sul tecnico: ritardi su sistemi di<br />

contabilità, dichiarazioni di spesa, sorveglianza e check list, oltre all'annoso problema degli organici<br />

insufficienti. La Corte dei conti sottolinea invece come di per sé uno strumento dai tempi di pagamento<br />

contingentati metta in difficoltà un Paese che sulle opere pubbliche infrastrutturali ha performance da brividi:<br />

«Per interventi superiori ai 10 milioni la sola attività di progettazione può essere superiore a cinque anni e la<br />

realizzazione può concludersi dopo non meno di dieci». Dal canto suo la Banca d'Italia, con il capo servizio<br />

studi Daniele Franco, enfatizza altri due aspetti: «Forte frammentarietà degli interventi» e squilibrio eccessivo<br />

verso incentivi alle imprese, la cui efficacia si è «rilevata in genere modesta».<br />

Un giudizio che, tralasciati i numeri, già ci proietta alla qualità <strong>del</strong>la spesa. Senza usare il commento<br />

tranchant <strong>del</strong> ministro Tremonti, che ha addirittura parlato di «cialtroneria», o rifarsi agli esempi internazionali<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

82<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

citati recentemente dal Financial Times, nel repertorio dei fondi europei si possono recuperare esempi<br />

significativi. Da un lato ci sono la metropolitana di Napoli, l'Alta velocità Roma-Napoli, interventi sulla rete<br />

energetica; dall'altro ci sono azioni di tutt'altra incisività come le «aree attrezzate per la sosta breve di<br />

caravan e roulotte» o di dubbia concretezza come le «attività finalizzate a fornire al management informazioni<br />

sull'ambiente esterno all'impresa». Le cronache hanno raccontato poi dei 710mila euro impiegati dalla<br />

Campania per un concerto di Elton John e contestati dalla Ue e di una lunga polemica su una<br />

sponsorizzazione <strong>del</strong>la nazionale di calcio da parte <strong>del</strong>la Calabria. Lungo l'elenco di consulenze e corsi di<br />

formazione dagli esiti modesti, senza contare che ogni anno su circa l'11% dei fondi (dati Olaf) si rilevano<br />

frodi o errori.<br />

Eppure, inefficienze a parte, non si renderebbe giustizia alle politiche per il Mezzogiorno senza citare il<br />

tradimento <strong>del</strong> principio <strong>del</strong>l'"addizionalità". Alla fine degli anni 90 il Governo fissò dei traguardi molto precisi:<br />

al Sud sarebbe dovuta andare il 45% <strong>del</strong>la spesa in conto capitale (tra risorse ordinarie, Ue e Fas).<br />

Negli anni successivi il target è stato però puntualmente disatteso e nell'attuale legislatura si è rinunciato a<br />

obiettivi quantitativi. Così facendo, i fondi speciali hanno finito spesso per sostituire spese ordinarie<br />

decrescenti a danno <strong>del</strong>l'efficacia stessa <strong>del</strong>le politiche di coesione. «È utile rammentare - rileva su questo<br />

punto la Banca d'Italia nell'ultima audizione sul federalismo fiscale - che l'insieme <strong>del</strong>le risorse in conto<br />

capitale aggiuntive è di poco superiore al 5% <strong>del</strong>l'intera spesa pubblica nel Mezzogiorno. Se la restante parte<br />

<strong>del</strong>la spesa pubblica, in larga misura corrente, produce risultati insoddisfacenti nei servizi essenziali<br />

(istruzione, giustizia, sanità, eccetera) le politiche regionali hanno poca possibilità d'incidere<br />

significativamente sullo sviluppo <strong>del</strong>le aree in ritardo».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Settima puntata - continua<br />

Le puntate precedenti sono state pubblicate<br />

il 24, 25, 26, 27, 30 marzo e il 1° <strong>aprile</strong>. La mappa <strong>del</strong>la spesa mancata FONDI EUROPEI... Pagamenti sul<br />

contributo (in percentuale sul totale) Fesr 19,1 20,5 Sicilia Calabria 7,7 3,7 9,0 9,3 Puglia 8,8 9,5 Basilicata<br />

17,2 18,1 Campania 6,6 2,4 Molise 9,7 17,6 Abruzzo 15,6 9,6 Fse<br />

...E RISORSE ITALIANE Lo stato d'attuazione dei piani 2000/2006 Importo mln euro mln euro (%) mln euro<br />

(%) mln euro (%) mln euro Nuovo valore Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia Sardegna<br />

Sicilia Spesi Da spendere Recuperati Regioni 424,9 (61) 234,5 (33,7) 37,2 (5,3)<br />

Foto: Miracolo a Napoli. Il cardinale Crescenzio Sepe sul cantiere <strong>del</strong>la linea 1 <strong>del</strong>la metro partenopea uno<br />

degli esempi di "buona spesa" di fondi Ue<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

83<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

Il fondo aree sottoutilizzate. La gestione Economia-Cipe<br />

Rincorsa all'emergenza: Fas nazionale in 45 voci<br />

STALLO SUL TERRITORIO Cronica incapacità dei governatori meridionali a programmare: nessuno dei piani<br />

regionali ha ancora avuto il via libera <strong>del</strong> Cipe<br />

Giorgio Santilli<br />

Vive di paradossi ormai il Fas, il ricco Fondo per le aree sottoutilizzate, che è partito nel 2007 con 53,7<br />

miliardi di risorse programmate dal Governo Prodi e avrebbe dovuto sostenere la spesa per investimenti nel<br />

Mezzogiorno insieme ai fondi europei. Per metà destinato ai programmi regionali e per metà a quelli<br />

nazionali, allo sviluppo <strong>del</strong> Sud e alla riduzione <strong>del</strong> dualismo economico italiano, però, è andato ben poco, un<br />

po' per la bocciatura da parte <strong>del</strong> Governo dei piani <strong>del</strong>le Regioni, considerati troppo dispersivi e di bassa<br />

qualità, un po' per il dirottamento dei fondi su mille altre partite. Alla fine, la quota <strong>del</strong>le Regioni meridionali è<br />

stata ridotta da 17,1 a 15,4 miliardi e aspetta ancora il decollo, mentre quella nazionale (24,66 miliardi),<br />

saldamente in pugno al ministro <strong>del</strong>l'Economia Giulio Tremonti, è stata ripartita fra 45 destinazioni destinate<br />

in molti casi a contrastare le emergenze economiche e <strong>del</strong> territorio, ma senza un disegno unitario<br />

complessivo.<br />

Pesa senz'altro la cronica incapacità <strong>del</strong>le Regioni meridionali che non riescono a spendere i fondi,<br />

polverizzati in mille rivoli, come dimostra il vecchio programma 2000-2006: tuttora lo stato di avanzamento<br />

economico è fermo al 38,2% (per il Centro-Nord il dato è il 65,5%). Uno stato avvilente considerando che ci<br />

avviciniamo alla fase finale <strong>del</strong> programma successivo, quello <strong>del</strong> settennio 2007-2013, e non si riescono a<br />

realizzare progetti avviati 11 anni fa.<br />

Anche sul programma 2007-2013 il blocco è totale: nessun piano regionale ha mai avuto il via libera <strong>del</strong><br />

Cipe, con l'eccezione <strong>del</strong> piano Sicilia (4,3 miliardi), prima approvato e poi bloccato. Una guerra di posizione<br />

tra Governo e Regioni e anche all'interno <strong>del</strong> Governo, cominciata ai tempi in cui al ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo<br />

economico c'era Claudio Scajola e che ha assunto un'altra faccia da quando le <strong>del</strong>eghe state assegnate al<br />

ministro <strong>del</strong>le Regioni, Raffaele Fitto.<br />

Il risultato non cambia molto, finora non si è impegnato neanche un euro. Fitto ha avviato una difficile fase di<br />

riprogrammazione, d'accordo con Tremonti, per bloccare le proposte regionali e concentrare invece le risorse<br />

su poche priorità infrastrutturali. Operazione avviata ormai un anno fa e che dovrebbe vedere l'approdo al<br />

Cipe entro <strong>aprile</strong> con un'intesa generale, sbloccando finalmente il programma con quattro anni di ritardo.<br />

Sull'altra sponda c'è il «Fas nazionale»: i 45 interventi a tutto campo finanziati finora con 23,84 miliardi<br />

(restano da distribuire 777 milioni) sono accorpabili in tre grandi capitoli di spesa: 4 miliardi per il fondo degli<br />

ammortizzatori sociali, 12,356 miliardi per il fondo infrastrutture, 8,3 miliardi al fondo per lo sviluppo<br />

economico collocato presso palazzo Chigi. Per Tremonti, che ha capito prima degli altri come il Fas potesse<br />

costituire un tesoro da usare in funzione anti-crisi senza compromettere i conti pubblici, l'impiego a tutto<br />

campo ha consentito di dare ossigeno all'economia, sottraendo i fondi a usi che si sarebbero incamminati sul<br />

consueto percorso ad ostacoli.<br />

Molto meno generosi si sono rivelati verso la strategia tremontiana governatori, sindacati e opposizioni<br />

parlamentari che hanno accusato il ministro <strong>del</strong>l'Economia di usare il Fas «come un bancomat», senza<br />

rispetto né per il vincolo di destinazione dei fondi al Sud (85%) né per il criterio di assegnazione alle spese in<br />

conto capitale. Il Fas è diventato così terreno di scontro politico, poi attenuatosi quando il Governo ha<br />

cominciato a dare i numeri <strong>del</strong>le quote d'impegno e spesa dei vecchi piani regionali.<br />

Resta il problema <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la spesa sulle due sponde. Fitto ha accusato i governatori di aver<br />

polverizzato il Fas tra centinaia d'interventi tutt'altro che prioritari e di averlo usato per coprire spese correnti.<br />

Ma anche il «Fas nazionale» non mostra certo un disegno unitario in favore <strong>del</strong> Sud. Si va da interventi come<br />

la ricostruzione <strong>del</strong>l'Abruzzo (4.408,5 milioni) o il programma per l'edilizia scolastica (1 miliardo) o i 1.637<br />

milioni per il Ponte sullo Stretto a interventi che con la crescita economica e lo sviluppo <strong>del</strong> Mezzogiorno non<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

84<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

hanno molto a che fare: 390 milioni per il salvataggio di Tirrenia, 503 milioni per il reintegro <strong>del</strong> fondo sulle<br />

frodi finanziarie, 150 milioni all'istituto di sviluppo agroalimentare, 100 milioni al settore agricolo, 900 miloni<br />

per i meccanismi di revisione dei prezzi degli appalti, 490 milioni in due tranche per l'emergenza rifiuti in<br />

Campania, 2.755 milioni a Trenitalia e Fs per vari contratti di servizio. Tutte scelte coperte da norme di legge<br />

o da <strong>del</strong>ibere Cipe come quella di finanziare per questa via anche i capitoli <strong>del</strong>la manutenzione Anas e Fs<br />

(rispettivamente 268 e 292 milioni) azzerati o ridimensionati nel bilancio ordinario.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA Oltre 23 miliardi di interventi Il Fas 2007-2013 nazionale: ripartizione <strong>del</strong>le<br />

risorse. Dati in milioni di euro Fondo ammortizzatori sociali 4.000 Diritto allo studio DL 180/2008 470 Taglio<br />

lineare per copertura DL 180/2008 155 Reintegro fondo frodi finanziarie DL 5/2009 503 Banda larga L.<br />

69/2009 400 Fondo garanzia ex art. 15 L. 266/1997 1.000 Istituto sviluppo agroalimentare DL 78/2009 150<br />

Copertura DL 195 emergenza rifiuti Campania 90,3 Delibera Cipe su protezione civile rifiuti Campania 400<br />

Misure anti-crisi tra cui Fiat Pomigliano e Termini 300 Fondazione Rimed Palermo <strong>del</strong>ibera Cipe 67/2009 220<br />

Ricostruzione terremoto 2002 Molise e Puglia <strong>del</strong>ibera Cipe 68/2009 60 Emergenza rifiuti comune Palermo<br />

<strong>del</strong>ibera Cipe 69/2009 150 Risanamento ambientale <strong>del</strong>ibera Cipe 117/2009 100 Programma Tetra ministero<br />

Interno <strong>del</strong>ibera Cipe 86/2009 70 Sassari-Olbia <strong>del</strong>ibera Cipe 119/2009 162 Terremoto Abruzzo DL 39/209<br />

4.000 Fondo infrastrutture - Revisione prezzi appalti DL 162/2008 900 Fondo infrastrutture - Tirrenia DL 185<br />

390 Fondo infrastrutture - Risorse per Trenitalia, Rfi e Fs 2.755 Fondo infrastrutture - Edilizia scolastica 1.000<br />

Fondo infrastrutture - Edilizia carceraria 200 Finanziaria 2010 - Settore agricolo 100 Finanziaria 2010 - Nuove<br />

infrastrutture carcerarie 500 Finanziaria 2010 - Risanamento ambientale e difesa suolo Sud 900<br />

Ricostruzione Abruzzo DL 39/2009 408,5 Ponte sullo Stretto + quote capitale Anas e Rfi 1.637 Agrigento-<br />

Caltanissetta 209,14 Collegamenti Circumflegrea e Cumana 147,57 Ferrovie sud-est 124,88 Salvaguardia<br />

laguna Venezia 50 Metrotranvia Bologna 35,21 Metrocampania nord est 33,04 Maglie-Santa Maria di Leuca<br />

135,30 Linea Av Treviglio-Brescia 99,90 Variante SS 639 provincia di Lecco 71,67 Metroppolitane Milano M4<br />

e M5 441,13 Linea Av Milano-Genova 100 Servizi di trasporto nel Mezzogiorno 413 Svincoli Tangenziale<br />

Napoli 80 Ammodernamento aeroporto Falcone-Borsellino 58,35 Manutenzioni Anas 268 Manutenzioni Rfi<br />

292 Metropolitana linea C T3 24,80 Piastra logistica Taranto 33,60 TOTALE RISORSE ASSEGNATE: 23.844<br />

RESIDUI DA ASSEGNARE: 777,74<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

85<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 14<br />

Le polemiche a due anni dal terremoto<br />

Gianni Letta e Chiodi: L'Aquila non è morta, i finanziamenti ci sono<br />

MANCANO I PIANI «I fondi liquidi non ancora spesi sono 1,7 miliardi. Gli edifici più danneggiati sono nei<br />

centri storici: serve un progetto <strong>del</strong> Comune»<br />

Giuseppe Latour<br />

ROMA.<br />

«Non è vero che non ci sono soldi. Le risorse sono solo da spendere». Il sottosegretario alla presidenza <strong>del</strong><br />

Consiglio, Gianni Letta, risponde così alle ultime polemiche, in ordine di tempo, sul terremoto abruzzese.<br />

Insieme al presidente <strong>del</strong>la Regione e commissario <strong>del</strong>egato per la ricostruzione, Gianni Chiodi, parla <strong>del</strong>lo<br />

stato <strong>del</strong>le cose all'Aquila e dintorni, a due anni dal sisma. E punta il dito contro alcune amministrazioni locali,<br />

colpevoli di qualche lentezza nell'impiegare le risorse, non avendo completato per tempo tutti i passaggi<br />

burocratici necessari all'avvio dei cantieri per la ricostruzione degli edifici più danneggiati. Soprattutto, quelli<br />

<strong>del</strong> centro storico <strong>del</strong> capoluogo.<br />

Il quadro dei numeri viene composto da Chiodi. «Ad oggi tra emergenza e ricostruzione - spiega - abbiamo<br />

speso circa 1,4 miliardi». Poco più di 1,7 miliardi sono, invece, soldi liquidi che non sono stati ancora usati.<br />

«È denaro che - racconta il commissario - potremmo impiegare anche subito». Una buona fetta di questi<br />

soldi, circa 483 milioni, è di pertinenza <strong>del</strong>la contabilità speciale per la ricostruzione. «Sono - spiega il capo<br />

<strong>del</strong>la struttura tecnica di missione, Gaetano Fontana - soldi che trasferiamo ogni giorno per le scuole, le<br />

università, la riparazione e la messa in sicurezza di edifici, ma anche per interventi come la rimozione di<br />

macerie». Per arrivare a 1,7 miliardi bisogna includere anche i fondi <strong>del</strong>la contabilità speciale per l'emergenza<br />

e quelli messi a disposizione dalla Cassa depositi e prestiti. A questi, nel corso <strong>del</strong> <strong>2011</strong>, il Cipe aggiungerà<br />

1,5 miliardi.<br />

Se c'è tanto denaro, allora, perché ci sono difficoltà a spenderlo? «Il problema - spiega Chiodi - riguarda<br />

soprattutto gli edifici che sono stati classificati come "E", cioè con il massimo livello di danni». Molti di questi<br />

fanno parte dei centri storici, dove è necessario che ciascun Comune predisponga un piano di ricostruzione<br />

prima di avviare i lavori.<br />

La situazione dei piani, ad oggi, è desolante. «I Comuni che devono consegnare questi documenti sono 57 -<br />

spiega Fontana -, ma attualmente non ce n'è neppure uno che lo abbia fatto. Sappiamo però di varie<br />

amministrazioni che stanno lavorando; 26 di queste hanno sottoscritto accordi con università». Tra gli<br />

inadempienti, preoccupa molto L'Aquila. «Per adesso - dice Chiodi - so che il Comune ha incaricato un<br />

architetto di redigere i piani lo scorso novembre e ce lo ha comunicato solo qualche giorno fa». Esiste, allora,<br />

qualche viscosità nella comunicazione tra le istituzioni, sebbene sia stato da poco aperto un tavolo tra tutte le<br />

parti coinvolte. «Il sindaco Massimo Cialente - racconta Letta - si era dimesso contro presunte inefficienze ma<br />

sabato è stata ricostituita una perfetta unità di intenti, si è unito al tavolo e ha ritirato le dimissioni».<br />

Se gli edifici più danneggiati accusano qualche ritardo, non è così per gli altri. «La ricostruzione va avanti.<br />

L'Aquila - dice Chiodi - ha grossomodo gli stessi residenti che aveva quando sono diventato commissario.<br />

Fuori dai centri storici, poi, sono stati avviati oltre 11mila cantieri». Gli fa eco Letta: «È tutto regolare,<br />

trasparente e documentabile». I cittadini che vivono in alberghi da febbraio scorso ad oggi sono calati<br />

<strong>del</strong>l'82%, come quelli nelle caserme (-77,7%) e quelli che godono di sussidi per una sistemazione autonoma<br />

(-50,7%).<br />

Guardando alle pratiche di richiesta di contributi per la ricostruzione avviate nel solo capoluogo, il punto<br />

dolente sono, ancora una volta, gli stabili classificati come "E": appena 699 su 16mila. Un andamento sul<br />

quale ha inciso molto, oltre al problema dei piani di ricostruzione, anche la polemica con costruttori e<br />

progettisti. «Ci sono stati sottoposti 17 punti critici - racconta Fontana - da chiarire per avviare questa fase<br />

<strong>del</strong>la ricostruzione. Dopo qualche discussione, abbiamo superato le difficoltà e adesso possiamo procedere».<br />

La prossima scadenza, a questo punto, è il 30 giugno, termine massimo per presentare le domande per gli<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

86<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 14<br />

edifici "E" fuori dai centri storici.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Gianni Letta insieme al presidente <strong>del</strong>l'Abruzzo Gianni Chiodi<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

87<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

Via Nazionale. Il governatore inaugura la mostra dedicata ai 150 anni <strong>del</strong>l'Unità<br />

Draghi: stabilità monetaria valore fondante <strong>del</strong>l'Europa<br />

«Per le Banche centrali essenziale una comunicazione efficace» Le aspettative sui prezzi ancorate a una<br />

cultura condivisa<br />

Rossella Bocciarelli<br />

ROMA<br />

La stabilità monetaria «è un valore, che è patrimonio, comune e fondante, <strong>del</strong>la cittadinanza europea». Il<br />

governatore <strong>del</strong>la Banca d'Italia, Mario Draghi, ha battuto a lungo, ieri, sull'importanza <strong>del</strong>la stabilità<br />

monetaria e di una cultura politica ed economica che l'assuma come un bene comune, com'è quella<br />

<strong>del</strong>l'Europa <strong>del</strong>la moneta unita. Draghi è intervenuto all'inaugurazione <strong>del</strong>la mostra "La moneta <strong>del</strong>l'Italia<br />

unita" organizzata dalla Banca centrale per celebrare i 150 anni <strong>del</strong>l'Unità che si è svolta alla presenza <strong>del</strong><br />

presidente <strong>del</strong>la Repubblica, Giorgio Napolitano, presso il palazzo <strong>del</strong>le Esposizioni a Roma.<br />

Napolitano si è fermato a lungo, poi, insieme a Draghi per visitare la mostra, che gli è stata illustrata da uno<br />

dei suoi curatori, il professor Gianni Toniolo.<br />

«La stabilità monetaria è affidata alla credibilità e alla sapienza tecnica <strong>del</strong>le banche centrali» ha spiegato nel<br />

suo intervento il governatore, ma queste «nulla possono se il valore <strong>del</strong>la stabilità non si sedimenta nella<br />

coscienza collettiva».<br />

Nell'introdurre i temi <strong>del</strong>la mostra che, pur essendo molto raffinata per gli oggetti esposti e per i corredi<br />

storiografici, è stata concepita per raggiungere in particolar modo il pubblico dei più giovani, i ragazzi che<br />

quando l'euro ha visto la luce erano all'asilo, Draghi ha spiegato che la stabilità <strong>del</strong>la moneta e dei prezzi é<br />

legata, essenzialmente, alle aspettative degli operatori. «Queste- ha detto- si formano sulla base di elementi<br />

come la chiarezza e la certezza <strong>del</strong>le regole di creazione <strong>del</strong>la moneta; l'affidabilità e la credibilità <strong>del</strong>le<br />

istituzioni che la governano. L'affermazione di una cultura <strong>del</strong>la stabilità monetaria é cruciale per rendere<br />

virtuoso questo circuito».<br />

Draghi ha sottolineato, poi, come sia importante una comunicazione efficace da parte <strong>del</strong>le banche centrali<br />

su tutte le questioni monetarie. «L'Eurosistema - ha affermato - é impegnato a condividere con i mercati e<br />

con le opinioni pubbliche il proprio modo di pensare, di decidere, di agire. È anche così che si ancorano alla<br />

stabilità le aspettative sui prezzi nel medio-lungo periodo».<br />

Nella mattinata, era stato il direttore generale di via Nazionale, Fabrizio Saccomanni, a fornire una linea<br />

interpretativa <strong>del</strong>l'esposizione, che sarà aperta fino al 3 luglio prossimo e che per spiegare la storia<br />

<strong>del</strong>l'unificazione monetaria italiana, <strong>del</strong>la lira e <strong>del</strong>l'euro, vede allestiti circa 500 oggetti, monete rarissime,<br />

banconote, libri, macchinari provenienti in larga parte dalle collezioni <strong>del</strong>l'Istituto, oltre a molti strumenti<br />

interattivi:particolarmente interessanti quelli che permettono di fare il confronto fra il potere d'acquisto <strong>del</strong>la<br />

moneta italiana al tempo <strong>del</strong>la sua nascita e quello <strong>del</strong>l'euro nell'Italia di oggi.<br />

È previsto inoltre, nell'arco <strong>del</strong>la mostra, un ciclo di conferenze di storia economica, che verrà aperto dal<br />

professor Pierluigi Ciocca. A metà ottobre, infine, Bankitalia presenterà una ricerca intitolata «Italy and the<br />

world economy, 1861-<strong>2011</strong>».<br />

La stessa scelta <strong>del</strong>la location <strong>del</strong>la mostra ha un valore evocativo, è stato osservato ieri:il Palazzo <strong>del</strong>le<br />

Esposizioni, progettato da Pio Piacentini nel 1880, si affaccia su via Nazionale ed è a due passi da Palazzo<br />

Koch, nell'area che, subito dopo la proclamazione di Roma capitale, veniva considerata rappresentativa<br />

<strong>del</strong>l'Unità <strong>del</strong>la nazione.<br />

«La chiave di lettura <strong>del</strong>la mostra - ha detto Saccomanni - è che l'Unione monetaria <strong>del</strong>l'Italia dopo l'Unità fu<br />

la molla per la crescita e lo sviluppo. Noi l'abbiamo voluta idealmente collegare all'Unione monetaria europea,<br />

che sta dando grandi vantaggi: è un fenomeno positivo ma non la soluzione di tutti i problemi». «Gli squilibri<br />

strutturali e le mancate riforme - ha poi spiegato - non possono essere corretti dall'Unione monetaria, che<br />

rappresenta lo scudo per la stabilità monetaria e che è una condizione necessaria ma non sufficiente per<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

88<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

affrontare in maniera serena i problemi di crescita e stabilità».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Dalla Lira all'Euro. Il presidente <strong>del</strong>la Repubblica, Giorgio Napolitano , con il governatore Mario Draghi e<br />

il sottosegretario Gianni Letta, ritratti durante la visita alla Mostra: «La moneta <strong>del</strong>l'Italia unita, dalla Lira<br />

all'Euro», inaugurata ieri al Palazzo <strong>del</strong>le Esposizioni di Roma<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

89<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

Secondo il dato ufficiale Istat il disavanzo scende al 4,5% <strong>del</strong> Pil<br />

Effetto swap sui conti 2010 Deficit ancora giù <strong>del</strong>lo 0,1%<br />

SALDO PRIMARIO Nonostante la riduzione <strong>del</strong> passivo anche l'anno scorso l'avanzo primario è rimasto<br />

negativo (-0,1% rispetto al -0,7% <strong>del</strong> 2009)<br />

Dino Pesole<br />

ROMA<br />

Migliora <strong>del</strong>lo 0,1% il deficit <strong>del</strong> 2010, per effetto <strong>del</strong> diverso conteggio <strong>del</strong>le operazioni di swap. Il nuovo<br />

saldo comunicato ieri dall'Istat è pari al 4,5%, contro il 4,6% reso noto lo scorso 1° marzo, e secondo quanto<br />

spiega lo stesso istituto nazionale di statistica è conforme alle regole fissate nel Sec95, vale a dire dal<br />

sistema europeo dei conti utilizzato convenzionalmente da tutti i paesi membri. Differentemente da quel che<br />

avviene per le stime finalizzate al rispetto dei parametri di Maastricht (come appunto quella <strong>del</strong> 1° marzo) in<br />

cui gli swap sono da considerare a tutti gli effetti interessi che incidono sul calcolo <strong>del</strong>l'indebitamento netto,<br />

nel dato diffuso ieri tali operazioni sono considerate partite finanziarie, e dunque con impatto nullo sul deficit.<br />

È peraltro dal 2007 che l'impatto degli swap risulta negativo: -0,5 miliardi nel 2007 e 2008, -1,1 miliardi nel<br />

2009, -1,7 miliardi nel 2010.<br />

Differenze contabili a parte, la riduzione <strong>del</strong> passivo è confermata: nel 2009, l'anno in cui il Pil ha subìto una<br />

contrazione <strong>del</strong> 5%, il deficit si era chiuso con un saldo negativo <strong>del</strong> 5,3 per cento. Resta negativo nel 2010<br />

anche il saldo primario, che fotografa il rapporto tra entrate uscite al netto <strong>del</strong>la spesa per interessi: -0,1%<br />

rispetto al -0,7% <strong>del</strong> 2009.<br />

Con i dati relativi all'ultimo quadrimestre <strong>del</strong>lo scorso anno si completa il quadro anche degli altri aggregati di<br />

finanza pubblica. Le entrate totali risultano in aumento <strong>del</strong>lo 0,9%, con un'incidenza <strong>del</strong> 46% rispetto al Pil<br />

(nel 2009 si era registrata una contrazione <strong>del</strong> 2,3%). La forte contrazione <strong>del</strong>le entrate in conto capitale, pari<br />

a -82,9% rispetto allo stesso periodo <strong>del</strong> 2009, si deve essenzialmente - spiega l'Istat - all'assenza di introiti<br />

da versamenti una tantum. Quanto alle uscite, si registra una diminuzione <strong>del</strong>lo 0,7%, con un'incidenza sul Pil<br />

<strong>del</strong> 50,5 per cento.<br />

Il dato relativo alla riduzione <strong>del</strong> deficit 2010 si conferma anche più marcato rispetto alla previsione iniziale<br />

<strong>del</strong> governo (5%). Risultato che recepisce la riduzione registrata nell'ultimo trimestre: 3,8% dal 4,1% <strong>del</strong>lo<br />

stesso periodo <strong>del</strong> 2009.<br />

Archiviato il 2010 anche dal punto di vista prettamente contabile, l'attenzione è ora sull'anno in corso, per<br />

verificare se il target <strong>del</strong> 3,9% <strong>del</strong> deficit stimato dal governo potrà essere o meno rispettato. La commissione<br />

europea ha previsto per l'anno in corso una crescita all'1,1% con il deficit nei dintorni <strong>del</strong> 4,3%, ma sono in<br />

arrivo le nuove previsioni primaverili e potrebbe esservi qualche variazione. Stime che si annunciano<br />

sostanzialmente in linea con i numeri in via di predisposizione da parte <strong>del</strong> governo. Stando al nuovo timing<br />

europeo, recepito dalla proposta di legge di iniziativa parlamentare all'esame oggi <strong>del</strong>l'aula <strong>del</strong>la Camera,<br />

entro il 10 <strong>aprile</strong> andrà predisposto il nuovo Documento di economia e finanza (Def) che sostituisce l'attuale<br />

Decisione di finanza pubblica (il vecchio Dpef).<br />

Nel testo, accanto alle nuove stime, si farà cenno al programma di riforme strutturali che il governo intende<br />

porre in essere nell'orizzonte <strong>del</strong>l'attuale legislatura, dunque anche la riforma fiscale. L'intero «Piano<br />

nazionale di riforme» andrà poi trasmesso a Bruxelles entro la fine di questo mese, insieme all'aggiornamento<br />

<strong>del</strong> Programma di stabilità. A quel punto partirà la maratona prevista dal «semestre europeo», che da<br />

quest'anno per la prima volta sottopone a concertazione preventiva le decisioni di finanza pubblica dei singoli<br />

paesi. All'inizio di giugno, sulla base dei documenti nazionali, la Commissione europea metterà a punto le<br />

proprie raccomandazioni. Poi la parola passerà all'Ecofin. A quel punto i singoli paesi dovranno predisporre le<br />

manovre di bilancio, in linea con le raccomandazioni ricevute.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA Il conto economico Conto trimestrale <strong>del</strong>le Amministrazioni pubbliche<br />

Vocieconomiche Ott.-dic.'10 Ott.-dic.'10/ Ott-dic.'09 Gen.-dic.'10/ Gen.-dic.'09 In milioni di€ Variazioni%<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

90<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

USCITE Redditida lavoro dipendente 52.824 0,9 0,5 Consumiintermedi 25.130 0,7 0,4 Prestazioni sociali in<br />

denaro 89.606 2,3 2,3 Altre uscite correnti 29.405 -0,1 0,0 Uscite correnti al netto interessi 196.965 1,4 1,2<br />

Interessi passivi 19.085 3,2 -1,2 Totale uscite correnti 216.050 1,5 1,0 Investimenti fissi lordi 9.308 -20,8 -<br />

16,2 Altre uscite in c/capitale 8.206 -27,5 -21,6 Totale uscite in c/capitale 17.514 -24,1 -18,5 Totale uscite<br />

233.564 -1,0 -0,7 ENTRATEImposte dirette Impostedirette 78.894 3,2 1,2 Imposteindirette 58.559 2,7 5,1<br />

Contributi sociali 67.020 1,1 0,5 Altre entrate correnti 12.576 -3,8 0,7 Totale entrate correnti 217.049 2,0 2,1<br />

Impostein c/capitale 216 -96,0 -72,3 Altre entrate in c/capitale 926 -27,0 11,9 Totale entrate in c/capitale<br />

1.142 -82,9 -54,1 Totale entrate 218.191 -0,6 0,9 Fonte: Istat; elaborazioni <strong>del</strong> Sole 24 Ore su dati Istat<br />

L'IMPATTO DEGLI SWAP SUI CONTI PUBBLICI Dati in miliardi di euro<br />

4,5%<br />

Indebitamento netto 2010<br />

L'indebitamento netto <strong>del</strong>le amministrazioni pubbliche in rapporto al pil é stato pari al 4,5 per cento <strong>del</strong> Pil, in<br />

riduzione rispetto al 5,3% registrato nel 2009.<br />

Il saldo primario rispetto al Pil risulta ancora negativo e pari allo 0,1 per cento (era pari a -0,7 per cento<br />

l'anno precedente). Il saldo corrente (risparmio) é risultato invece positivo nel quarto trimestre <strong>del</strong> 2010 e pari<br />

a 999 milioni di euro (era 30 milioni di euro nel corrispondente trimestre <strong>del</strong>l'anno precedente)<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

91<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 23<br />

Contratti. Da Catania a Bergamo crescono le aziende che modificano gli orari e aumentano gli addetti<br />

Più occupati con turni flessibili<br />

Sindacati pronti a negoziare nuovi mo<strong>del</strong>li di organizzazione L'ESEMPIO Alla StMicroelectronics partito ieri il<br />

programma di stabilizzazione: 156 ex "summer job" saranno assunti entro 18 mesi<br />

Cristina Casadei<br />

Un nuovo turno in cambio di mantenimento dei livelli occupazionali o assunzioni o investimenti. Può essere<br />

di sabato o di domenica, ciò che conta è che garantisce la prospettiva. Se di breve o medio o lungo termine<br />

sarà la storia a dirlo, intanto però c'è. E così c'è anche che a Catania alla STMicroelectronics ieri la giornata è<br />

iniziata con uno sguardo diverso per 96 lavoratori: ex stagionali, altrimenti detti summer job, sono stati assunti<br />

con un contratto di somministrazione, sì, ma con un percorso di stabilizzazione che prevede, entro 18 mesi,<br />

l'assunzione a tempo indeterminato. È questo il primo risultato tangibile che ha portato l'accordo sindacale <strong>del</strong><br />

18 marzo <strong>2011</strong>, sull'implementazione <strong>del</strong> 21esimo turno nello stabilimento di Catania. E i 96 lavoratori fanno<br />

parte solo <strong>del</strong> primo gruppo di assunzioni: entro la fine <strong>del</strong>l'anno toccherà ad altri 30; entro il 2012, ancora<br />

altri 30. In totale 156 ragazzi. Saro Pappalardo, segretario generale <strong>del</strong>la Fim-Cisl di Catania, spiega che i<br />

156 fanno parte di un bacino di circa 300 stagionali. «Questo accordo mette in sicurezza la metà di questo<br />

bacino di giovani disoccupati - stima il sindacalista -, sugli altri faremo quotidianamente pressioni affinché si<br />

riesca a consegnargli opportunità occupazionali nelle due aziende di riferimento e le condizioni, che si stanno<br />

<strong>del</strong>ineando a contorno, ci fanno ben sperare».<br />

Occupazione. Consolidamento dei rapporti tra aziende e territorio. Prospettive diverse per i giovani,<br />

soprattutto quando si parla di Sud. È questo lo scambio dietro alla firma. Gianfranco Micchetti, segretario<br />

generale <strong>del</strong>la Fim Cisl di Bari, spiega che «in terra di Bari il lavoro sul 18esimo turno, si pratica da sempre e<br />

in tempi recenti questo modus operandi ha cominciato a diffondersi anche nel resto d'Italia. Bari è un territorio<br />

dove c'è un tasso di disoccupazione molto alto e quando l'alternativa è il niente, noi preferiamo agevolare le<br />

persone facendo accordi che introducono anche il lavoro di sabato o di domenica». È successo così alla<br />

Magneti Marelli di Modugno dove in cambio di 39 milioni di investimenti per il triennio 2008-2010 è stata<br />

manifestata dall'azienda l'esigenza di sfruttare al massimo gli impianti. In altre parole questo ha significato<br />

«lavoro al sabato e alla domenica, ma anche un'ottantina di lavoratori part time solo per il week end, la<br />

stabilizzazione di lavoratori che da tempo lavoravano in azienda, circa 300 - dice Micchetti -. In poco più di 2<br />

anni l'occupazione <strong>del</strong>lo stabilimento è passata da 480 a 920 persone». La Getrag, una multinazionale<br />

tedesca che produce cambi, è arrivata in terra di Bari nel 1997. In cambio <strong>del</strong>l'investimento però ha posto<br />

come condizione una turnistica ritagliata su misura. «Abbiamo fatto subito una deroga al contratto,<br />

introducendo turni di 6 ore per 6 giorni alla settimana, 24 turni alla settimana che significa lavorare fino al<br />

sabato alle 24 - racconta Micchetti -. Questa era la conditio sine qua non per portare l'investimento nel<br />

barese. A marzo <strong>del</strong> <strong>2011</strong> abbiamo poi fatto un altro accordo con cui è stato accolto il settimo giorno<br />

lavorativo per poter far fronte alla riconversione di prodotto: dal cambio meccanico manuale si è infatti passati<br />

al cambio a doppia frizione. Lo scambio in questo caso sono state circa 90 assunzioni».<br />

Alla Sanpellegrino proprio ieri azienda e sindacati hanno firmato l'accordo sull'implementazione <strong>del</strong>la linea e<br />

l'introduzione <strong>del</strong> turno di domenica. Danilo Mazzola <strong>del</strong>la Fai Cisl di Bergamo spiega che «l'azienda ha<br />

annunciato la volontà di fare 20 milioni di investimenti su due linee nel reparto Pet dove viene imbottigliata<br />

l'acqua in bottiglie di plastica. Nel contempo però ha spiegato l'esigenza di non perdere i livelli produttivi».<br />

Risultato, come spiega Mazzola, è stato ottenuto l'impegno «al lavoro domenicale con la stabilizzazione di 33<br />

lavoratori che fino a ieri erano stagionali o a tempo determinato. Le nuove assunzioni sono a part time al 75%<br />

e i 33 lavoratori effettueranno 5 giorni di lavoro e 5 di riposo su 2 squadre garantendo così il lavoro 7 giorni su<br />

7 su 2 linee».<br />

Se ci sono storie aziendali dove l'aggiunta di un turno ha significato nuove assunzioni, ce ne sono alcune,<br />

come quella dall'Alenia Aeronautica, che in Puglia lavora su commesse <strong>del</strong>la Boeing, per gli stabilimenti di<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

92<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 23<br />

Grottaglie (Taranto) e Foggia, dove ha significato mantenimento degli stabilimenti. All'inizio <strong>del</strong> 2010 la<br />

Boeing ha posto un problema di target produttivi, ipotizzando di costruire altrove la seconda linea <strong>del</strong>lo<br />

stabilizzatore <strong>del</strong> 787. Di qui l'inizio di una trattativa che «ha consentito di sviscerare tutti i problemi - dice<br />

Marco Bentivogli, segretario nazionale Fim-Cisl -, di raggiungere un'intesa sulla turnistica, ma soprattutto di<br />

togliere ogni alibi per ridimensionare gli stabilimenti che stanno lavorando al più importante progetto <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>l'aeronautica».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I CASI<br />

In STMicroelectronics i sindacati hanno raggiunto un'intesa che introduce il terzo turno e porta 156 nuovi<br />

contratti<br />

In Sanpellegrino ieri è stata ratificata l'intesa che introduce un turno domenicale e porta 33 nuovi contratti part<br />

time<br />

Alla Getrag è stato raggiunto un accordo per introdurre il settimo giorno lavorativo e sono state fatte 90<br />

assunzioni<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

93<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 23<br />

Credito. Lo stop previsto per il 15 <strong>aprile</strong><br />

Sciopero generale a Bankitalia contro il Milleproroghe<br />

Sciopero generale il 15 <strong>aprile</strong> in Banca d'Italia, dopo il congelamento degli aumenti salariali <strong>del</strong> contratto per il<br />

prossimo triennio e i tagli <strong>del</strong> 5% e 10% rispettivamente per stipendi superiori a 90mila e a 150mila euro. Al<br />

termine di una lunga riunione intersindacale, ieri Falbi, Fabi, Fiba, Fisac Cgil, Sibc Cisal hanno scritto una<br />

lettera a Bankitalia con cui annunciano uno sciopero generale dei lavoratori con i 10 giorni di anticipo previsti<br />

dalla legge. Si è riservata di dare l'adesione dopo l'attivo <strong>del</strong>l'8 <strong>aprile</strong> la Uilca, mentre Dircredito, che<br />

rappresenta i dirigenti, per ora non si è schierata.<br />

«Serve un segnale forte», sostiene Angelo Maranesi, coordinatore Fabi di Bankitalia. «Le nostre trattative<br />

sono andate avanti fino al 29 marzo per cercare di fare un accordo - continua il sindacalista -. Ma poi il 30<br />

marzo la Banca ha operato in autonomia e ha passato al consiglio direttivo la <strong>del</strong>ibera con cui congela gli<br />

aumenti e taglia gli stipendi oltre i 90mila e i 150mila euro».<br />

I sindacati agiranno su due strade. La prima è quella degli scioperi che inizierà il suo corso il 15 <strong>aprile</strong>.<br />

L'obiettivo è «difendere quella indipendenza e autonomia <strong>del</strong>l'Authority di cui ha parlato lungamente il<br />

direttore generale di Bankitalia, Fabrizio Saccomanni, nell'audizione <strong>del</strong> 27 ottobre alla Commissione Affari<br />

costituzionali alla Camera». In quell'occasione Saccomanni sottolineò «la completa autonomia finanziaria di<br />

Bankitalia che le consente di operare senza oneri per il bilancio <strong>del</strong>lo Stato e per i soggetti vigilati. La<br />

seconda strada sarà giudiziaria. I sindacati hanno dato mandato a un pool di legali per verificare la<br />

praticabilità «di un ricorso di tipo giudiziario e verificare l'anticostituzionalità <strong>del</strong> Milleproroghe - aggiunge<br />

Maranesi -. Per i lavoratori di Bankitalia essere assoggettati alle restrizioni <strong>del</strong>l'amministrazione pubblica è un<br />

paradosso. È un eccesso. Noi non vogliamo l'anarchia ma se l'obiettivo è ridurre le spese che gravano sul<br />

bilancio pubblico perché andare a tagliare su Bankitalia che non grava sul bilancio pubblico? Peraltro senza<br />

garanzie sulle destinazioni dei risparmi».<br />

Fonti interne all'istituto spiegano anzitutto che la Banca d'Italia ha adottato questo provvedimento con la<br />

consapevolezza di potersi fare interprete di una linea di austerity segnata dalla chiusura di 39 filiali e da una<br />

riduzione di personale che ha interessato 1500 addetti. Inoltre ha avuto il via libera <strong>del</strong>la Bce, che dopo aver<br />

valutato che le disposizioni non sono coercitive, ha rinviato a Bankitalia il da farsi. Bankitalia ha quindi deciso<br />

di allinearsi alla Pa e ha annunciato il congelamento degli aumenti salariali <strong>del</strong> contratto e i tagli <strong>del</strong> 5 e 10%<br />

per gli stipendi superiori rispettivamente a 90 e 150mila euro. Ma ha lasciato aperta la strada <strong>del</strong> dialogo<br />

sull'impianto <strong>del</strong>la contrattazione. C'è la volontà di continuare i negoziati su produttività, efficienza, riforma<br />

<strong>del</strong>le carriere e previdenza. Certo con gli scioperi di mezzo, fanno sapere da Palazzo Koch, sarà più difficile<br />

portare avanti la strada <strong>del</strong> dialogo.<br />

C.Cas.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I NUMERI<br />

<strong>2011</strong>-2013<br />

Il triennio<br />

Per gli anni <strong>2011</strong>-2013 il Consiglio superiore di Banca d'Italia ha deciso che non vengano effettuati<br />

adeguamenti economici di carattere generale.<br />

5-10%<br />

I tagli<br />

Le retribuzioni superiori a 90mila euro sono ridotte <strong>del</strong> 5% per la parte eccedente il predetto importo fino a<br />

150mila euro.<br />

La riduzione è invece <strong>del</strong> 10% per la parte eccedente i 150mila euro. Niente blocco per i bonus sul merito.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

94<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 16<br />

Pari opportunità. In pre-consiglio un Ddl per regolare l'accesso<br />

Liste e preferenze «rosa» per i consigli comunali<br />

Davide Colombo<br />

ROMA.<br />

L'onda lunga <strong>del</strong>le quote rosa arriva a lambire anche i consigli comunali, le giunte, gli enti e le aziende<br />

controllate. Dopo il via libera definitivo <strong>del</strong> Senato - il 16 marzo scorso - <strong>del</strong>la norma che introduce l'obbligo di<br />

assicurare, sia pur con un certa gradualità, una percentuale femminile nei consigli di amministrazione <strong>del</strong>le<br />

società quotate e <strong>del</strong>le controllate pubbliche, ora ministero <strong>del</strong>le Pari Opportunità guidato da Mara Carfagna<br />

ha messo a punto un disegno di legge per garantire la parità di genere nelle procedure per l'elezione dei<br />

consigli comunali, negli statuti comunali e provinciali e in materia di costituzione <strong>del</strong>le commissioni per i<br />

concorsi pubblici.<br />

La bozza <strong>del</strong> Ddl verrà presentata questa mattina in pre-consiglio e se supererà il vaglio tecnico-giuridico<br />

potrebbe arrivare già all'esame <strong>del</strong> consiglio dei ministri <strong>del</strong>la settimana. Il testo, quattro articoli in tutto,<br />

prevede che nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in misura superiore ai due terzi nelle liste dei<br />

candidati per i consigli comunali, pena la non ammissibilità <strong>del</strong>le liste stesse. Si prevede inoltre che l'elettore,<br />

nel caso voglia esprimere due preferenze, queste dovranno andare a candidati di sesso diverso, altrimenti la<br />

seconda preferenza verrà annullata.<br />

La misura, introdotta con modifiche al Testo unico degli enti locali, vale per i comuni fino a 15mila abitanti e<br />

per quelli superiori. La presenza di entrambi i sessi (articolo 3) dovrà poi essere «garantita» e non più<br />

semplicemente «promossa» negli organi collegiali di comuni e province, nonché negli enti, le aziende e le<br />

istituzioni controllate. Infine la misura (articolo 4) che impone alle donne un terzo dei posti nelle commissioni<br />

per i concorsi pubblici, con la previsione che l'atto di nomina venga comunicato in via preventiva alla<br />

consigliera di parità nazionale o regionale.<br />

La proposta, che prende ampio spunto dai contenuti di almeno cinque disegni di legge analoghi presentati in<br />

Parlamento, punta a far valere per tutti i consigli comunali quanto previsto dalla legge elettorale <strong>del</strong>la<br />

Campania (n.4/2009) che con le quote femminili in lista e la «preferenza di genere» ha centrato l'obiettivo di<br />

un aumento <strong>del</strong>le elette, con un passaggio dalle 6 consigliere regionali <strong>del</strong> 2005 alle 14 <strong>del</strong> 2010. Nella<br />

relazione illustrativa al Ddl si richiama, tra l'altro, anche l'ultima sentenza <strong>del</strong>la Corte costituzionale (n.<br />

4/2010) che ha salvato la «preferenza di genere» <strong>del</strong>la Campania. E si ricorda che già sette regioni hanno<br />

introdotto norme che impongono il limite dei due terzi ai candidati di entrambi i sessi nella formazione <strong>del</strong>le<br />

liste elettorali.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA CLASSIFICA<br />

52° posto<br />

L'Italia, secondo i dati proposti dal ministero per le Pari opportunità, quanto a presenza femminile in<br />

Parlamento occupa il 52° posto su 188 nazioni con una quota <strong>del</strong> 21,3%, dietro a Paesi come l'Argentina,<br />

Cuba, Spagna, Germania, Nuova Zelanda. La percentuale è lontana dal 30% stabilita dall'Onu come quota<br />

minima. A livello regionale si è passati dal 12% <strong>del</strong> 2009 al 13,3% raggiunto dopo le ultime elezioni, visto che<br />

su 697 consiglieri eletti nelle 13 Regioni andate al voto, 93 sono donne<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

95<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

Commesse. Alla Camozzi un ordine da 30 milioni di dollari per il più grande telescopio al mondo<br />

Hi-tech bresciano per studiare il Sole<br />

LA STRUTTURA L'ad Ludovico Camozzi: «La parte girevole realizzata dalla nostra controllata Ingersoll sarà<br />

alta 13 metri e avrà un diametro di 16,5»<br />

Massimiliano Del Barba<br />

BRESCIA<br />

La tecnologia di una "multinazionale tascabile" come la Camozzi si appresta a scalare la cima più alta<br />

<strong>del</strong>l'arcipelago <strong>del</strong>le Hawaii, nell'Oceano Pacifico.<br />

Il gruppo bresciano guidato da Attilio Camozzi ha infatti ottenuto una commessa <strong>del</strong> valore complessivo di 30<br />

milioni di dollari per l'assemblaggio <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> più grande telescopio solare <strong>del</strong> mondo, l'Atst (acronimo<br />

di Advanced Technology Solar Telescope). Capeggiato dal National solar observatory e compartecipato da<br />

22 istituti internazionali, il progetto (il cui costo complessivo si aggira attorno ai 298 milioni di dollari, mentre la<br />

fornitura di Camozzi da sola supera il 10% <strong>del</strong> totale) sarà gestito dall'Associazione <strong>del</strong>le Università per<br />

ricerche in campo astronomico sulla base di un accordo di collaborazione con la National science foundation<br />

e avrà l'obiettivo di fornire immagini <strong>del</strong> sole competitive con quelle che oggi si ottengono dai satelliti.<br />

Ad aggiudicarsi l'appalto di costruzione <strong>del</strong> telescopio, che dovrebbe entrare in funzione nel 2017, la<br />

Ingersoll Machine Tools inc, una <strong>del</strong>le società <strong>del</strong>la divisione Camozzi Machine Tools specializzata nella<br />

fornitura di macchine utensili e impianti di alta precisione.<br />

«La struttura girevole realizzata dalla Ingersoll - specifica Ludovico Camozzi, amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong><br />

gruppo - avrà un'altezza di 13 metri, due assi di movimentazione (azimuth e altitudine) e una base <strong>del</strong><br />

diametro di 16,5 metri a sostegno <strong>del</strong>la principale lente d'osservazione <strong>del</strong> diametro di quattro metri».<br />

Unica società italiana presente nel progetto, la Camozzi è stata selezionata per la sua esperienza nella<br />

costruzione di grandi strutture di alta qualità studiate per movimenti di altissima precisione. Con cinque linee<br />

di business - automazione, macchine utensili, macchine tessili, energia e manufacturing - e duemila<br />

dipendenti, il gruppo ha ormai una presenza internazionale molto ramificata. Potendo contare su una decina<br />

di siti produttivi e di assemblaggio nonché su una ventina di filiali commerciali, l'azienda nata a Lumezzane<br />

nel 1964 ha progressivamente ampliato il proprio raggio d'azione oltreconfine e oggi realizza infatti all'estero<br />

l'85% <strong>del</strong> suo fatturato.<br />

«In realtà - sottolinea l'amministratore <strong>del</strong>egato - non è ancora sicura la location dove verrà installata la<br />

gigantesca struttura. Il luogo, tuttavia, potrebbe essere proprio una <strong>del</strong>le cime <strong>del</strong>l'isola di Maui, nelle Hawaii,<br />

probabilmente il monte Haleakala, scelto dai fisici solari per le caratteristiche di minima foschia atmosferica e<br />

per i bassi livelli di polvere che favoriscono la visibilità».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IDENTIKIT<br />

298 milioni di $<br />

Il costo <strong>del</strong> progetto<br />

L'Atst ( Advanced Technology Solar Telescope) ha un costo complessivo di 298 milioni di dollari. Entrerà in<br />

funzione nel 2017<br />

10%<br />

La quota di Camozzi<br />

La commessa ottenuta dalla Ingersoll Machine Tools, società <strong>del</strong> gruppo Camozzi, vale 30 milioni di dollari,<br />

circa il 10% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> progetto<br />

85%<br />

L'export<br />

Camozzi esporta l'85% <strong>del</strong>la produzione<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

96<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 37<br />

NOMINE<br />

Il board Cir più snello e con più donne<br />

Un consiglio di amministrazione più snello con più spazio alle donne. Nella lista di Cofide (azionista col<br />

45,9%) depositata ieri, peraltro al momento l'unica presentata per il rinnovo <strong>del</strong> consiglio di Cir all'assemblea<br />

<strong>del</strong> 28 e 29 <strong>aprile</strong>, i nomi sono in tutto 12 rispetto agli attuali 14 componenti e tre, più o meno il 25% <strong>del</strong><br />

totale, sono donne. Un deciso cambio di marcia rispetto al passato considerando che nel board uscente non<br />

è presente nemmeno una figura femminile. Riguardo alle tre candidate si tratta <strong>del</strong>le docenti universitarie<br />

Maristella Botticini e Silvia Giannini e di Dominique Marie Laurence Senequier, numero uno di Axa Private<br />

Equity. Entra poi Michael Pistauer, ex presidente di Verbund mentre i candidati a una riconferma sono<br />

Stefano Micossi (presidente), Carlo De Benedetti (presidente onorario), Rodolfo De Benedetti (amministratore<br />

<strong>del</strong>egato), Giampio Bracchi, Franco Debenedetti, Franco Girard, Claudio Recchi, Guido Tabellini.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

97<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

Cassazione. Precisati i limiti<br />

Presunti evasori: le liste sono pubblicabili<br />

IL PRINCIPIO I documenti extra indagini anche se confluiti nel fascicolo processuale non sono coperti dal<br />

segreto istruttorio<br />

Antonio Criscione<br />

Alessandro Galimberti<br />

MILANO<br />

Non è reato pubblicare su internet gli elenchi di potenziali evasori formati dal l'agenzia <strong>del</strong>le Entrate, perché<br />

sono documenti riferibili all'attività di un'autorità amministrativa e non invece al pubblico ministero o alla pg.<br />

Non tutti gli atti e documenti contenuti nel fascicolo di un procedimento penale sono infatti coperti dal segreto:<br />

non lo sono quelli di origine extraprocessuale e non compiuti dalla polizia giudiziaria. Applicando questi<br />

principi, indicati dalla sentenza 13494/<strong>2011</strong>, depositata ieri - e importanti sia sul versante <strong>del</strong>la segretezza<br />

degli atti sia per l'applicazione ai potenziali evasori - la Cassazione ha annullato la condanna per<br />

«pubblicazione arbitraria di atti» inflitta a una giornalista <strong>del</strong>l'Ansa.<br />

La cronista aveva inserito sul sito <strong>del</strong>l'agenzia di informazione i nomi dei cittadini italiani con fondi presso la<br />

banca Lgt <strong>del</strong> Lichtenstein, venendo indagata e poi assolta nel merito per l'accusa di pubblicazione di segreti<br />

d'ufficio, ma era stata condannata a una sanzione pecuniaria per l'imputazione di aver pubblicato atti di un<br />

procedimento penale: secondo la sentenza, gli elenchi resi pubblici costituivano il contenuto di un'informativa<br />

<strong>del</strong>l'agenzia <strong>del</strong>le Entrate alla procura <strong>del</strong>la Repubblica. La condanna è stata però annullata dalla Prima<br />

penale <strong>del</strong>la Cassazione perché il fatto non sussiste, in quanto l'elenco di potenziali evasori stilato dalle<br />

Entrate non rientra negli atti coperti da segreto. Le notizie fornite dall'Agenzia ai giudici, infatti, rappresentano<br />

«uno spunto investigativo per reati tutti da verificare». Questo di fatto significa - dal punto di vista <strong>del</strong> segreto<br />

istruttorio - la pubblicabilità di tutti gli elenchi preparati dall'agenzia <strong>del</strong>le Entrate.<br />

Al verdetto assolutorio la Cassazione è arrivata analizzando, anche in prospettiva storica, gli articoli 114 e<br />

329 <strong>del</strong> codice di procedura penale, presupposto per la contestazione <strong>del</strong>la contravvenzione all'articolo 684<br />

<strong>del</strong> codice penale (pubblicazione arbitraria di atti <strong>del</strong> procedimento). In particolare, l'articolo 329 individua gli<br />

atti e i documenti coperti da segreto nel perimetro degli «atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e<br />

dalla polizia giudiziaria»: quindi solo l'attività svolta direttamente o per <strong>del</strong>ega dall'ufficio inquirente rientra nel<br />

cono d'ombra <strong>del</strong> segreto, e comunque solo «fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza (degli<br />

atti o attività, ndr) e, comunque, non oltre la chiusura <strong>del</strong>le indagini preliminari», momento in cui il segreto<br />

svanisce (articolo 329, comma 1).<br />

La soluzione individuata per «gli atti» non può essere diversa rispetto a quella da fissare «per i documenti<br />

<strong>del</strong>l'inchiesta - scrivono i giudici - entrati nel contenitore processuale»: se sono a iniziativa <strong>del</strong> pubblico<br />

ministero, valgono i limiti temporali fissati dall'articolo 329 <strong>del</strong> codice di procedura, ma se originano da altre<br />

fonti, non sono mai segreti. Una conclusione diversa rischierebbe, tra l'altro, di ammantare di segretezza<br />

contratti pubblici, <strong>del</strong>ibere prefettizie o di sindaci, atti che per loro natura sono appunto, e non potrebbero che<br />

essere, sempre pubblici.<br />

La Corte però non ha escluso che, nel caso si fosse proceduto per diffamazione nei confronti <strong>del</strong>la<br />

giornalista, la soluzione sarebbe potuta essere diversa. Ma allo stato dei fatti il quesito non ha avuto una<br />

risposta.<br />

In ogni caso gli elenchi, ma anche gli altri atti (evidentemente), di provenienza <strong>del</strong>le Entrate non hanno una<br />

tutela di segretezza che "resiste" alla pubblicazione su internet.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

www.ilsole24ore.com/norme<br />

Il testo <strong>del</strong>la sentenza<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

98<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

Consulta<br />

la Toccata e Fuga dei Presidenti <strong>del</strong>la Corte<br />

SERGIO RIZZO<br />

Chiunque sarà, il futuro presidente <strong>del</strong>la Consulta si può mettere l'anima in pace: il record<br />

di velocità detenuto da Vincenzo Caianiello resterà imbattuto. Anche se dovesse spuntarla Paolo Maddalena,<br />

fra i quindici giudici quello con la maggiore anzianità, gli toccherà occupare quella poltrona certamente per<br />

più di due mesi. L'attuale presidente Ugo De Siervo scade infatti a fine <strong>aprile</strong> mentre il mandato di Maddalena<br />

termina a fine luglio. Troppo tardi, per insidiare l'inarrivabile primato di Caianiello, rimasto in carica appena<br />

45 giorni, dall'8 settembre<br />

al 23 ottobre <strong>del</strong> 1995.<br />

Una meteora ineguagliata. La più prestigiosa fra le poltrone pubbliche è anche quella che assicura il turnover<br />

più rapido. Basti dire che dal 1956 a oggi si sono avvicendati 34 presidenti, con una durata in carica media di<br />

19 mesi e mezzo ciascuno. Il ritmo degli avvicendamenti è stato così incalzante che ci sono attualmente in<br />

circolazione, fortunatamente vivi e vegeti, ben 16 presidenti «emeriti», con pensione super e auto blu a vita<br />

comprensiva, come recita il regolamento interno, di «spugna, piumino e pelle di daino». Ai quali, è questione<br />

di giorni, se ne aggiungerà un diciassettesimo. I quindici giudici costituzionali restano in carica nove anni e la<br />

presidenza spetta per consuetudine al componente con la maggiore anzianità. Quando scade, il suo posto<br />

viene di solito preso da chi lo segue a ruota, il quale a sua volta lascia a chi è stato nominato subito dopo di<br />

lui, e così di seguito. Il risultato è che ognuno dei quindici giudici costituzionali può diventare presidente:<br />

giusto il tempo di una toccata e fuga, per maturare i privilegi massimi. L'ultimo presidente, De Siervo, sarà<br />

rimasto in carica 140 giorni. Giuliano Vassalli fu presidente per 94. Giovanni Maria Flick, per 96.<br />

È francamente difficile dire quanto questo meccanismo si possa conciliare con l'autorevolezza necessaria a<br />

chi è investito di un tale compito. E non sarebbe anche lecito chiedersi se sia opportuno per chi ha avuto un<br />

ruolo così rilevante nelle istituzioni assumere poi incarichi pubblici o privati magari modesti, o addirittura<br />

correre in politica? Gli esempi sono innumerevoli. Uscito dall'Alta corte, l'ex presidente Antonio La Pergola si<br />

presentò alle elezioni per l'europarlamento. Poi, alla tenera età di 75 anni, accettò nel 2006 senza fare una<br />

piega la presidenza <strong>del</strong> Poligrafico <strong>del</strong>lo Stato. Nello stesso anno Cesare Ruperto è diventato presidente<br />

<strong>del</strong>la commissione d'appello federale <strong>del</strong>la Figc: il tribunale dei calciatori. Nel 1994 Aldo Corasaniti si è<br />

presentato alle elezioni politiche con i progressisti. E nel 2010 Annibale Marini è stato nominato dal<br />

Parlamento membro laico <strong>del</strong> Csm.<br />

Poi ci sono, è ovvio, anche casi anagrafici particolari. Si può chiedere a un signore di 54 anni, quanti ne<br />

aveva Antonio Baldassarre quando ha lasciato da presidente emerito la Consulta, di fare il pensionato (d'oro)<br />

tutta la vita soltanto per essere stato nominato troppo giovane alla Corte costituzionale? Certo che no. Anche<br />

se la gamma degli incarichi assunti da lui successivamente può suscitare qualche riflessione: presidente <strong>del</strong><br />

Giurì <strong>del</strong>la pubblicità (1996), <strong>del</strong>la filiale italiana <strong>del</strong>la banca inglese Greenwich National Westminster (1998),<br />

<strong>del</strong>la Sisal e <strong>del</strong>la Rai. Non basta. Il vulcanico Baldassarre ha anche organizzato nel 2007 una cordata per<br />

comprare l'Alitalia, e nel 2009 si è candidato con il sostegno <strong>del</strong> Popolo <strong>del</strong>la libertà per il comune di Terni,<br />

uscendo però sconfitto dalla sfida con il suo avversario di centrosinistra Leopoldo Di Girolamo.<br />

Si potrà argomentare che anche queste nomine, per quanto di profilo tecnico, restano sempre di natura<br />

politica. Funziona così dappertutto, in Italia. Perché dunque scandalizzarsi se un ex presidente si candida in<br />

Parlamento, viene nominato presidente di un'azienda pubblica oppure corre per fare il sindaco? Il<br />

ragionamento non fa una grinza. Ma siamo sicuri che queste cose fanno bene al prestigio <strong>del</strong>la Corte e<br />

all'autorevolezza <strong>del</strong>le sue decisioni?<br />

Sergio Rizzo<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

99<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

I presidenti Dal 2004 si sono succeduti alla presidenza Gustavo Zagrebelsky (7 mesi e mezzo), Valerio<br />

Onida (4 mesi), Piero Alberto Capotosti (8 mesi), Annibale Marini (8 mesi), Franco Bile (1 anno e 4 mesi),<br />

Giovanni Maria Flick (3 mesi), Francesco Amirante (1 anno e 9 mesi). Da dicembre è Ugo De Siervo (foto)<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

100<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 32<br />

Professionisti. Il ddl Lo Presti all'esame <strong>del</strong>l'assemblea<br />

La riforma <strong>del</strong>l'integrativo approda in Aula al Senato<br />

Federica Micardi<br />

Il contributo integrativo dei professionisti arriva oggi all'esame <strong>del</strong>l'assemblea <strong>del</strong> Senato. Alle 16,30 sarà<br />

infatti presentato all'aula il disegno di legge Lo Presti (il 2177), approvato all'unanimità il 22 marzo dalla<br />

Commissione Lavoro.<br />

Si tratta di un Ddl che, una volta approvato, consentirà agli enti di previdenza privati che applicano il sistema<br />

di calcolo contributivo <strong>del</strong>la pensione (tutti quelli nati con il decreto legislativo 103/1996, più Cassa ragionieri<br />

e Cassa dottori commercialisti) di poter elevare il contributo integrativo, fino al 5%, e di poterne versare una<br />

parte sul conto previdenziale dei singoli iscritti.<br />

L'obiettivo è garantire ai professionisti una pensione adeguata e, magari, di fornire agli enti una leva per<br />

aumentare i versamenti soggettivi degli iscritti. A questo proposito i dottori commercialisti hanno già<br />

approvato una <strong>del</strong>ibera, ora al vaglio dei ministeri <strong>del</strong>l'Economia e <strong>del</strong> Lavoro, per legare il versamento<br />

<strong>del</strong>l'integrativo nel montante individuale a un contributo soggettivo più alto di quello obbligatorio (pari al 10%).<br />

L'integrativo viene addebitato in fattura ai clienti, e per legge deve essere utilizzato per le spese di gestione<br />

<strong>del</strong>l'ente e per eventuali interventi di assistenza. Attualmente è pari al 2% per tutte le Casse nate con il<br />

decreto 103/96 e al 4% per i dottori commercialisti (che dovrebbero tornare al 2% alla fine di quest'anno) e<br />

per i ragionieri.<br />

Nonostante l'appoggio bipartisan a questa norma, la sua approvazione sta andando per le lunghe. Risale,<br />

infatti, a un anno fa il voto favorevole <strong>del</strong>la Camera.<br />

La scorsa settimana i giochi sembravano fatti, ma c'è stato uno "stop" imprevisto (si veda Il Sole 24 Ore <strong>del</strong> 3<br />

marzo) quando la Commissione <strong>del</strong> Senato ha chiesto due modifiche: si è dovuto specificare che il contributo<br />

integrativo non può essere inferiore al 2% e superiore al 5% e che l'aumento fino al 5% non deve comportare<br />

maggiori oneri per la finanza pubblica. Un altro "rallentamento imprevisto" potrebbe verificarsi anche oggi. È<br />

stato, infatti, presentato un emendamento al testo che sarà discusso in Assemblea, il cui contenuto però al<br />

momento non è noto.<br />

Se il Ddl otterrà il voto favorevole in Senato, il testo dovrà comunque tornare alla Camera in terza lettura.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Diritto di rivalsa<br />

Il contributo integrativo va addebitato in fattura da parte dei professionisti i quali esercitano il diritto di rivalsa<br />

sul cliente.<br />

Nel diritto tributario, il diritto di rivalsa è il diritto <strong>del</strong> soggetto passivo <strong>del</strong> tributo (nel nostro caso il<br />

professionista iscritto all'Ordine) di richiedere a un altro soggetto (nel nostro caso, il cliente a cui viene<br />

addebitata la parcella) una somma di denaro pari al tributo di cui è debitore.<br />

Il contributo integrativo che va alla previdenza è imponibile Iva (come prevede l'articolo 16 <strong>del</strong> decreto legge<br />

41/1995), ma non si calcola sui rimborsi <strong>del</strong>le anticipazioni fatte in nome e per conto <strong>del</strong>la controparte e il<br />

cliente deve obbligatoriamente pagare al professionista il contributo integrativo, circostanza che non sussiste<br />

per il contributo <strong>del</strong> 4% <strong>del</strong>la gestione separata Inps, dove manca per legge il diritto di rivalsa.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

101<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 32<br />

Accertamento. In Gazzetta l'allargamento <strong>del</strong>l'area di non applicazione<br />

Studi di settore esclusi per coop e soggetti Ias<br />

Territorialità rafforzata facendo leva sulle locazioni<br />

Gian Paolo Ranocchi<br />

Giovanni Valcarenghi<br />

Implementazione all'impatto <strong>del</strong>la territorialità e nuove ipotesi di esclusione da accertamento per alcune<br />

categorie di contribuenti. È il contenuto <strong>del</strong> decreto ministeriale <strong>del</strong> 16 marzo <strong>2011</strong> che, insieme a quelli di<br />

approvazione degli studi di settore revisionati, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong> 2 <strong>aprile</strong>.<br />

In merito alla territorialità, vengono individuati specifici indicatori in relazione ai quali differenziare le modalità<br />

applicative degli studi, per tenere conto <strong>del</strong> luogo in cui viene svolta l'attività economica. Le novità sono<br />

applicabili a decorrere dal periodo di imposta 2010. In particolare, si punta ancora sul livello dei canoni di<br />

locazione degli immobili residenziali, desumendo le informazioni dai dati Omi riferiti al 2007. Inoltre, per il<br />

settore degli intermediari <strong>del</strong> commercio è stato definito l'indicatore <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>le retribuzioni come variabile<br />

che influenza l'ammontare dei ricavi di congruità: utilizzando i dati <strong>del</strong> periodo 2008, l'indicatore è determinato<br />

come rapporto tra le spese per lavoro dipendente e il numero dei dipendenti (numero <strong>del</strong>le giornate retribuite<br />

diviso 312). Il decreto <strong>del</strong> 22 marzo scorso, invece, ha modificato alcune precedenti tabelle a seguito<br />

<strong>del</strong>l'introduzione di nuovi comuni e ha stabilito le regole per l'impatto negativo derivante dalla vicinanza di<br />

factory outlet.<br />

Per quanto attiene l'impossibilità di utilizzare gli studi come parametro per l'accertamento, l'articolo 2 <strong>del</strong><br />

decreto provvede a modificare il Dm 11 febbraio 2008 in tema di semplificazioni per le annotazioni separate.<br />

Si è infatti aggiunto a questo provvedimento un nuovo articolo 5, in forza <strong>del</strong> quale i risultati degli studi di<br />

settore non possono essere utilizzati per l'azione di accertamento nei confronti <strong>del</strong>le cooperative a mutualità<br />

prevalente (articolo 2512 <strong>del</strong> codice civile) e dei soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili<br />

internazionali (Dlgs 38/05). Si completa e corregge così il quadro, dopo che il decreto <strong>del</strong> 22 marzo <strong>2011</strong><br />

(andato però in Gazzetta il 31 marzo), aggiungeva al comma 2 <strong>del</strong>l'articolo 5 (sino al 2 <strong>aprile</strong> inesistente)<br />

anche le attività di consorzi di garanzia collettiva fidi e attività di Bancoposta. Nei confronti di queste categorie<br />

di contribuenti, pertanto, i risultati degli studi di settore sono utilizzati esclusivamente per la selezione <strong>del</strong>le<br />

posizioni soggettive da sottoporre a controllo con le ordinarie metodologie. Non può valere l'ombrello<br />

protettivo per accertamenti analitico induttivi di cui al comma 4-bis <strong>del</strong>l'articolo 10 <strong>del</strong>la legge 146/98.<br />

Gli altri decreti pubblicati sulla Gazzetta <strong>del</strong> 2 <strong>aprile</strong>, invece, contengono l'approvazione <strong>del</strong>le note tecniche e<br />

metodologiche degli studi in revisione, oltre alla precisazione che le risultanze finali <strong>del</strong> calcolo potranno<br />

essere riviste per effetto <strong>del</strong>la approvazione dei correttivi in via di definizione. Si tratta di 4 provvedimenti,<br />

dedicati alle macro aree di interesse: manifatture, servizi, commercio e professioni. In relazione alla prima<br />

categoria (manifatture) si evince che lo studio di settore <strong>del</strong>le fornerie e panetterie si applicherà anche<br />

qualora l'attività sia affiancata da quelle di rivendita di beni (supermercati, discount, minimarket, dettaglio di<br />

frutta e verdura eccetera), a condizione che i ricavi <strong>del</strong>l'attività primaria siano prevalenti rispetto alla somma di<br />

quelli <strong>del</strong>le attività collaterali.<br />

Nel comparto dei servizi, analogo approccio è stato utilizzato per gli alberghi, affittacamere, alloggi e simili,<br />

per i quali è ritenuta normale la coesistenza con attività di bar e ristorazione e simili, a condizione che restino<br />

prevalenti i ricavi derivanti dall'attività di accoglienza. Infine, nel settore <strong>del</strong> commercio, le tabaccherie<br />

applicano lo studio revisionato anche qualora svolgano congiuntamente l'attività di ricevitoria, lotto e lotterie e<br />

anche nella ipotesi in cui gli introiti di queste ultime risultino prevalenti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

102<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 33<br />

Verso il Cdm. All'esame <strong>del</strong> Governo uno schema di decreto legislativo<br />

Responsabilità da «231» per i reati ambientali<br />

Sanzioni pesanti a carico <strong>del</strong>le imprese<br />

Giovanni Negri<br />

Elena Simonetti<br />

Decreto 231 anche per i reati ambientali. Con sanzioni pesanti a carico <strong>del</strong>le imprese. Il Consiglio dei ministri<br />

in calendario per questa settimana dovrebbe approvare uno schema di decreto legislativo che estende la<br />

responsabilità amministrativa a carico degli enti anche a numerose fattispecie di <strong>del</strong>itti ambientali. Un<br />

provvedimento preso in ossequio a direttive comunitarie. Si chiude in qualche modo una stagione che si era<br />

aperta dieci anni fa quando venne introdotta, per la prima volta nel nostro ordinamento, una forma di<br />

responsabilità a carico <strong>del</strong>le imprese per illeciti posti in essere da propri dipendenti: illeciti dalla commissione<br />

dei quali devono avere tratto vantaggio o avuto interesse.<br />

In una primissima versione <strong>del</strong> progetto, nel 2001, erano stati inclusi sia i reati ambientali sia quelli in materia<br />

di violazione <strong>del</strong>le norma sulla sicurezza <strong>del</strong> lavoro; vennero eliminati anche per le forti riserve espresse dal<br />

mondo <strong>del</strong>le imprese. Tuttavia, se per la sicurezza lavoro, le violazioni sono rientrate nel perimetro <strong>del</strong><br />

decreto 231 già da qualche anno, per quelle ambientali l'inclusione avviene ora.<br />

Due sono le direttrici lungo le quali si muove il provvedimento. Da una parte c'è l'introduzione di reati che, sia<br />

pure previsti in sede comunitaria, non lo sono dalla disciplina penale italiana; dall'altra si estende la<br />

responsabilità <strong>del</strong>l persone giuridiche oggi assente nei reati contro l'ambiente. Così, nel codice penale viene<br />

introdotto, per esempio, il <strong>del</strong>itto di danneggiamento di habitat all'interno di un sito protetto, colpito con<br />

l'arresto fino a 18 mesi e con l'ammenda non inferiore a 3mila euro. È soprattutto sul fronte <strong>del</strong>l'estensione<br />

<strong>del</strong>l'area <strong>del</strong> decreto 231 che il provvedimento dispiega gli effetti più rilevanti. A fare da mo<strong>del</strong>lo, nella lista dei<br />

reati che possono fare scattare la responsabilità <strong>del</strong>l'ente, sono i reati societari gli unici sanzionati con<br />

contravvenzioni.<br />

Nella griglia prevista per la presentazione in consiglio dei ministri tutte le condotte illecite vengono suddivise<br />

in tre grandi aree a seconda <strong>del</strong>la gravità. In particolare, tenendo ferma l'ormai "classica" identificazione <strong>del</strong>le<br />

sanzioni pecuniarie in quote (ogni quota può andare da un minimo di 258 euro a un massimo di 1.549) si è<br />

prevista la sanzione pecuniaria fino a 250 quote per i reati sanzionati con l'ammenda o con la pena<br />

<strong>del</strong>l'arresto fino a uno anno oppure <strong>del</strong>l'arresto fino a due anni alternativa alla pena pecuniaria; la sanzione<br />

pecuniaria da 150 a 250 quote per i reati sanzionati con la reclusione fino a 2 anni o con la pena <strong>del</strong>l'arresto<br />

fino a due anni; la sanzione pecuniaria, infine, da 200 a 300 quote per i reati sanzionati con la reclusione fino<br />

a tre anni o con la pena <strong>del</strong>l'arresto fino a tre anni.<br />

A fare da eccezione, a causa <strong>del</strong>l'estrema gravità <strong>del</strong>la condotta c'è il reato previsto dall'articolo 260 <strong>del</strong><br />

Codice <strong>del</strong>l'ambiente, quello che sanziona le attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti. In questo caso<br />

la sanzione può arrivare fino a 500 quote con un picco di 800 quando si tratta di scarti radioattivi. Ma per il<br />

traffico illecito di rifiuti la sanzione può arrivare a 250 quote; medesima "pena", nel livello massimo, per il<br />

trasporto di rifiuti senza il formulario e per le violazioni sulla bonifica dei siti. Per le infrazioni al codice<br />

<strong>del</strong>l'ambiente e per quelle provocate da navi è prevista anche l'applicazione <strong>del</strong>le sanzioni interdittive, dalla<br />

blocco <strong>del</strong>l'attività alla sospensione <strong>del</strong>le autorizzazioni pubbliche per una durata massima di sei mesi.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I punti chiave<br />

01 | LE MISURE<br />

Al prossimo Consiglio dei ministri verrà presentato un decreto legislativo che, in esecuzione di direttive<br />

comunitarie, estende l'applicazione <strong>del</strong> decreto 231 sulla responsabilità amministrativa <strong>del</strong>le imprese al<br />

settore dei reati contro l'ambiente<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

103<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 33<br />

02 | IL PRECEDENTE<br />

Già dieci anni fa era stata prevista la responsabilità degli enti per la violazione <strong>del</strong>le norme penali a tutela<br />

<strong>del</strong>l'ambiente, ma poi in sede di definizione <strong>del</strong> testo il progetto venne accantonato<br />

03 | I CONTENUTI<br />

Il provvedimento, oltre a prevedere l'introduzione di nuove fattispecie di reato sinora non previste dal nostro<br />

ordinamento penale, prevede di raggruppare le condotte in tre grandi aree a seconda <strong>del</strong>le gravità per poi<br />

applicare sanzioni di natura pecuniaria secondo il meccanismo <strong>del</strong>le quote<br />

04 | LE MISURE INTERDITTIVE<br />

In alcuni casi considerati più gravi è prevista anche l'applicazione, per un massimo di 6 mesi, <strong>del</strong>le misure<br />

interdittive<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

104<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 33<br />

Consiglio di Stato. Adunanza plenaria<br />

Azione di risarcimento proposta in 120 giorni<br />

L'ALTRA INDICAZIONE Recuperata la possibilità di condannare l'amministrazione a emanare un atto<br />

illegittimamente negato<br />

Marcello Clarich<br />

Dopo un decollo un po' incerto, il nuovo Codice <strong>del</strong> processo amministrativo sta prendendo quota anche per<br />

impulso <strong>del</strong>la giurisprudenza.<br />

Proprio in questi giorni l'Adunanza plenaria <strong>del</strong> Consiglio di Stato ha preso posizione sull'azione di<br />

risarcimento dei danni provocati da atti amministrativi illegittimi (sentenza 23 marzo <strong>2011</strong>, n. 3). Il Codice ha<br />

anzitutto cercato di superare il contrasto tra Consiglio di Stato e Corte di cassazione: il primo arroccato nella<br />

difesa <strong>del</strong>la pregiudizialità amministrativa, cioè <strong>del</strong>la necessità di proporre l'azione di risarcimento solo<br />

insieme alla tradizionale azione di annullamento dei provvedimenti illegittimi; la seconda propensa ad<br />

ammettere l'azione risarcitoria "pura", sganciata dall'azione di annullamento, da proporre nel normale termine<br />

di prescrizione (di cinque anni).<br />

Il Codice ha dato ragione alla Cassazione, ma ha tenuto conto <strong>del</strong>le preoccupazioni <strong>del</strong> Consiglio di Stato su<br />

due aspetti. Infatti, per ridurre l'incertezza per l'amministrazione, l'azione risarcitoria pura va proposta entro un<br />

termine di decadenza di solo 120 giorni. Inoltre, per evitare aggravi eccessivi all'erario, esclude<br />

dall'ammontare <strong>del</strong> risarcimento i danni che le parti avrebbero potuto evitare usando l'ordinaria diligenza<br />

«anche attraverso l'esperimento degli strumenti di tutela previsti» (articolo 30, comma 3).<br />

Su questa disposizione sono sorti interrogativi ai quali dà ora risposta il Consiglio di Stato. La norma<br />

ripristina di fatto la pregiudizialità amministrativa perché la mancata proposizione <strong>del</strong>l'azione di annullamento<br />

azzera il risarcimento? Oppure, per evitare l'abbattimento <strong>del</strong>l'ammontare liquidato, basta invitare<br />

l'amministrazione ad annullare d'ufficio l'atto illegittimo?<br />

L'adunanza plenaria ha chiarito che in sede di liquidazione <strong>del</strong> danno il giudice deve valutare, secondo<br />

buona fede, sia il comportamento <strong>del</strong> privato, sia quello <strong>del</strong>l'amministrazione. Entrambi devono, per così dire<br />

stare, in campana. Il privato deve valutare attentamente se proporre anche l'azione di annullamento (nel<br />

termine di 60 giorni) o se limitarsi a segnalare l'illegittimità all'amministrazione.<br />

Quest'ultima deve prendere in considerazione molto più sul serio l'eventualità di annullare d'ufficio l'atto.<br />

Ma la sentenza prende posizione anche su un altro nodo: l'ammissibilità <strong>del</strong>l'azione di adempimento, cioè<br />

<strong>del</strong>la condanna <strong>del</strong>l'amministrazione a emanare un atto illegittimamente negato. Proposta dalla commissione<br />

incaricata di redigere la bozza di Codice e poi eliminata dal Governo, questa particolare azione viene ora<br />

recuperata in via interpretativa sulla base di alcuni indici normativi contenuti nel Codice.<br />

L'Adunanza plenaria ha così evitato un arretramento <strong>del</strong>la tutela dei privati rispetto alle aperture recenti <strong>del</strong>la<br />

giurisprudenza amministrativa al principio <strong>del</strong>l'atipicità <strong>del</strong>le azioni non a caso richiamate nella sentenza (VI<br />

Sez., n. 717/2009 e n. 2139/2010). Così come accade nel processo civile, anche il processo amministrativo<br />

abbraccia tutte le forme di tutela necessarie per garantire «soddisfazione completa <strong>del</strong>la pretesa<br />

sostanziale».<br />

Insomma, secondo l'Adunanza plenaria «il bene <strong>del</strong>la vita» <strong>del</strong> cittadino, illegittimamente sacrificato<br />

dall'amministrazione, sta al centro <strong>del</strong> processo, in attuazione <strong>del</strong> principio costituzionale <strong>del</strong>l'effettività <strong>del</strong>la<br />

tutela. Un propellente che, iniettato nei reattori <strong>del</strong> nuovo Codice, potrebbe far volare ancora più in alto la<br />

giustizia amministrativa.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

105<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 33<br />

Il riordino complessivo. Ultimi aggiustamenti al testo<br />

La riforma porterà in dote i mo<strong>del</strong>li «certificati»<br />

MILANO<br />

Si stringono i tempi sulla riforma <strong>del</strong> decreto 231. Il testo, ha annunciato il ministro <strong>del</strong>la Giustizia Angelino<br />

Alfano, è pronto per la presentazione in Consiglio dei ministri, dove sbarcherà prima di Pasqua. Sul testo si<br />

stanno però effettuando gli ultimi aggiustamenti per cercare di renderlo aderente alle esigenze di modifica<br />

che arrivano dal mondo <strong>del</strong>le imprese, senza che ne venga affievolita l'efficacia di contrasto alla criminalità<br />

economico-finanziaria. Il passaggio è senz'altro <strong>del</strong>icato, anche perché le aspettative sono elevate e le<br />

soluzioni individuate hanno avuto un'accoglienza non unanime da parte <strong>del</strong>le associazioni di categoria.<br />

Insomma alla scadenza dei suoi primi dieci anni il decreto 231, che nel 2001 introdusse, in adempimento di<br />

precisi obblighi internazionali, una forma di responsabilità a carico <strong>del</strong>le imprese per reati commessi dai propri<br />

dipendenti (a patto che ne avessero tratto un vantaggio o avuto interesse) si rivela sicuramente bisognoso<br />

almeno di una messa a punto. Anche perché le conseguenze <strong>del</strong>l'applicazione <strong>del</strong> sistema sanzionatorio<br />

<strong>del</strong>ineato dal decreto si è rivelato suscettibile di conseguenze impreviste e di interrogativi imprevedibili: basti<br />

pensare all'ampio dibattito che aveva accompagnato nella primavera scorsa la richiesta, poi rientrata, <strong>del</strong>la<br />

pubblica accusa di procedere al commissariamento di società <strong>del</strong> calibro di Fastweb e e Telecom Sparkle.<br />

Oppure all'allungarsi <strong>del</strong>la lista dei reati presupposti.<br />

Perno <strong>del</strong> nuovo sistema, elaborato dall'ufficio legislativo <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>la Giustizia su un testo base<br />

messo a punto dall'Arel, è il sistema di certificazione che punta a rinforzare i mo<strong>del</strong>li, snodo chiave <strong>del</strong><br />

sistema 231. Nella convinzione che solo un mo<strong>del</strong>lo organizzativo dalla piena efficacia esimente<br />

rappresenterà una protezione adeguata per le imprese e anche un possibile ulteriore incentivo al<br />

miglioramento <strong>del</strong>l'organizzazione interna. Senza però dimenticare che ai pm dovrà essere lasciato<br />

comunque lo spazio per la contestazione <strong>del</strong>le carenze che hanno condotto alla commissione <strong>del</strong> reato.<br />

La strada scelta è quella <strong>del</strong>la certificazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo, in modo da escludere la responsabilità <strong>del</strong>l'ente a<br />

patto che il mo<strong>del</strong>lo concretamente attuato corrisponda a quello certificato e a condizione che non si siano<br />

verificate gravi violazioni, tali da rendere evidenti le lacune organizzative che hanno contribuito alla<br />

commissione <strong>del</strong> reato. La certificazione <strong>del</strong>ineata può anche riguardare singole procedure e attestare<br />

l'idoneità <strong>del</strong>le procedure anche in itinere, mentre cioè i mo<strong>del</strong>li sono ancora in corso di perfezionamento.<br />

Spetterà al ministero <strong>del</strong>la Giustizia definire i soggetti abilitati al rilascio <strong>del</strong> "bollino" di qualità.<br />

La bozza di disegno di legge in discussione prevede poi un occhio di riguardo per le piccole imprese, con la<br />

possibilità che l'organismo di vigilanza sull'attuazione dei mo<strong>del</strong>li sia costituito da un soggetto interno<br />

all'organizzazione <strong>del</strong>l'ente, ma dalla fisionomia tale da assicurare autonomia e indipendenza alle sue<br />

valutazioni.<br />

Come pure un'attenzione particolare dovrà essere riservata alle holding: nei mo<strong>del</strong>li dovrà cioè trovare posto<br />

una specificità per l'attività di direzione e controllo esercitata dalla capogruppo su tutte le controllate.<br />

Davanti alle novità, peraltro, la reazione <strong>del</strong>le associazioni, che da tempo sollecitavano interventi, è stata<br />

articolata. A una Confindustria in cauta attesa, ma comunque disponibile a considerare le misure in arrivo<br />

come un passo avanti seppure migliorabile, si affianca invece Assonime, che, nelle settimane passate, aveva<br />

fatto arrivare al ministro <strong>del</strong>la Giustizia Alfano una lettera nella quale si sottolineavano le perplessità, anche<br />

sul piano tecnico, <strong>del</strong> provvedimento in corso di definizione.<br />

G. Ne.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

106<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 33<br />

Il governatore La moneta unica verso 1,43 dollari. Euribor a tre mesi al massimo da giugno 2009<br />

Draghi: la Bce garantisce stabilità<br />

Giovedì la decisione sul rialzo dei tassi. E il mercato si prepara<br />

Stefania Tamburello<br />

ROMA - «Dalla lira all'euro», dall'unificazione italiana alla partecipazione europea, quel filo <strong>del</strong>la storia<br />

monetaria che testimonia i 150 anni <strong>del</strong>l'Unità <strong>del</strong> nostro paese. E che evidenzia «l'importanza <strong>del</strong>la stabilità<br />

monetaria e di una cultura politica ed economica che ne riconosca il valore». Il governatore <strong>del</strong>la Banca<br />

d'Italia, Mario Draghi ha presentato così la mostra organizzata dall'Istituto di via Nazionale per celebrare<br />

l'anniversario che è stata inaugurata ieri al Palazzo <strong>del</strong>le Esposizioni a Roma alla presenza <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>lo<br />

Stato, Giorgio Napolitano.<br />

Quello <strong>del</strong> governatore è stato un discorso di impronta storica, che ha tracciato il cammino <strong>del</strong>la lira, dal<br />

passaggio, tra l'Ottocento e il Novecento, da un sistema in cui la moneta era un metallo prezioso o in esso<br />

convertibile, a uno di moneta puramente fiduciaria; dal sistema di Bretton Woods al suo abbandono<br />

all'esordio degli anni Settanta. Ma è stato anche un discorso d'attualità per il continuo riferimento al concetto<br />

di stabilità monetaria che «muta nel tempo, insieme alle condizioni tecnologiche e istituzionali che la<br />

determinano». E che richiama il prossimo appuntamento <strong>del</strong>la Bce, che giovedì esaminerà l'ipotesi di rialzo<br />

dei tassi per frenare possibili minacce inflazionistiche e tutelare appunto la stabilità. Che è ora «affidata alla<br />

credibilità e alla sapienza tecnica <strong>del</strong>le banche centrali». Oggi , ha aggiunto Draghi,« si ha ragione di ritenere<br />

che la stabilità <strong>del</strong>la moneta e dei prezzi sia legata alle aspettative degli operatori». Queste «si formano sulla<br />

base di elementi come la chiarezza e la certezza <strong>del</strong>le regole di creazione <strong>del</strong>la moneta; l'affidabilità e la<br />

credibilità <strong>del</strong>le istituzioni che la governano». Le banche centrali «sanno oggi che una comunicazione<br />

efficace, una comprensione diffusa <strong>del</strong>le questioni monetarie sono essenziali per il successo <strong>del</strong>la propria<br />

strategia monetaria». L'Eurosistema «è dunque impegnato a condividere con i mercati e con le opinioni<br />

pubbliche il proprio modo di pensare, di decidere e di agire. È anche così che si ancorano alla stabilità le<br />

aspettative sui prezzi nel medio-lungo periodo». In conclusione, la stabilità monetaria è «un valore, che è<br />

patrimonio, comune e fondante, <strong>del</strong>la cittadinanza europea».<br />

La mostra sulle monete era stata illustrata in mattinata, prima <strong>del</strong>la sua inaugurazione, dal direttore generale<br />

di Bankitalia Fabrizio Saccomanni. Il quale ha ribadito come l'euro sia «irrinunciabile» e sia «uno scudo alla<br />

difesa <strong>del</strong>la stabilità, ma non rappresenta la soluzione» ai problemi di squilibri o alle mancate riforme.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Dalla lira all'euro Il presidente <strong>del</strong>la Repubblica Giorgio Napolitano, con, da sinistra, il governatore <strong>del</strong>la<br />

Banca d'Italia Mario Draghi, il sottosegretario alla Presidenza <strong>del</strong> consiglio Gianni Letta e il docente di Storia<br />

economica Gianni Toniolo, in visita alla mostra «La moneta <strong>del</strong>l'Italia unita: dalla lira all'euro», dinanzi a una<br />

moneta di pietra.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

107<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 7<br />

Evocare l'Iri e la Grande Mediobanca va bene, ma senza secondi fini<br />

Angelo De Mattia<br />

Multa renascentur quae iam cecidere. C'è la resurrezione dei miti <strong>del</strong> passato? Ha ragione il ministro Giulio<br />

Tremonti nell'elogiare l'epoca migliore <strong>del</strong>l'Iri e <strong>del</strong>la Grande Mediobanca, anche se poi ha precisato di non<br />

avere nostalgia di quel torno di tempo. Naturalmente tutto va visto nei differenti contesti storici, e badando<br />

alle coerenze dei diversi approcci che si seguono quando si affronta il tema <strong>del</strong>l'intervento pubblico in<br />

economia. Oggi, in presenza <strong>del</strong>l'apertura dei mercati, degli sviluppi <strong>del</strong>la globalizzazione e <strong>del</strong>la crescente<br />

finanziarizzazione <strong>del</strong>l'economia, non sarebbe facile dare vita a un Iri <strong>del</strong>la stagione migliore. Né sussistono i<br />

presupposti degli Anni Trenta, mentre in giro non c'è un Keynes che supporti il pensiero forte che di necessità<br />

deve stare alla base <strong>del</strong>l'idea. Non è perciò modesta la probabilità che, se non si terrà alta la guardia, <strong>del</strong>l'Iri<br />

venga mutuata la fase peggiore <strong>del</strong>la sua storia, quella <strong>del</strong>la degenerazione partitocratica e dei meri<br />

salvataggi industriali. Altra cosa è, se ci riferiamo alla vicenda Parmalat, affermare il principio di reciprocità<br />

nei rapporti con la Francia, sollevare il problema a livello comunitario e, a tal fine, prevedere una<br />

strumentazione pubblica di sostegno circoscritto, anche con l'intervento <strong>del</strong>la Cassa depositi e prestiti, fino a<br />

che non si livelli il terreno di gioco comunitario. Se invece con il richiamo <strong>del</strong>l'Iri si intende riproporre il tema<br />

<strong>del</strong> rapporto tra Stato ed economia, insieme con quello <strong>del</strong>l'interesse nazionale, dopo tutto ciò che è accaduto<br />

in questi ultimi 15 anni, allora è benvenuta l'apertura di un tale dibattito, al quale molti dovrebbero partecipare<br />

e ammettere i propri gravi errori. Tutt'altro tipo di considerazione meriterebbe, invece, un ruolo <strong>del</strong>la Cassa<br />

depositi e prestiti che mi<strong>rass</strong>e ad assumere partecipazioni in materia bancaria e, al di là di pur ammissibili<br />

casi straordinari, fosse la riproposizione di un vecchio disegno, iniziato con una disciplina <strong>del</strong>le Fondazioni<br />

bancarie che segnava una forte ingerenza politica, bocciata poi dalla Corte costituzionale, e proseguito con la<br />

normativa sulle attribuzioni dei prefetti versus le banche. No, non può esserci la terza fase di questo originario<br />

progetto. Il mondo <strong>del</strong>le spartizioni partitiche <strong>del</strong>le cariche bancarie, che ebbe il suo fulgore con le casse di<br />

risparmio che Franco Evangelisti avrebbe voluto indicare nel logo <strong>del</strong>la Dc, è definitivamente tramontato. Ma<br />

il ministro Tremonti ha ragione anche a evocare la Grande Mediobanca di Enrico Cuccia. Pure in questo caso<br />

non possono dimenticarsi alcune peculiarità che concorrevano con la genialità di Cuccia, oggi privo di eredi<br />

<strong>del</strong>lo stesso livello, a fare grande l'istituto allora di Via Filodrammatici. Quest'ultimo operava, per la tricefalia<br />

<strong>del</strong>le sue funzioni (istituto di credito speciale, merchant bank e holding di partecipazioni), in regime di quasi<br />

monopolio; fruiva poi di un patto pubblico-privato in base al quale, pur costituendo complessivamente<br />

l'azionista pubblico maggioranza assoluta, era il privato (6%) a governare e gestire Mediobanca; esisteva un<br />

sistema massimamente regolato dei movimenti di capitale e <strong>del</strong>l'accesso ai mercati; il mercato finanziario era<br />

asfittico (anche se oggi la borsa, sotto il profilo <strong>del</strong>le presenze al listino non risulta aver segnato grandi<br />

progressi). Quando, a poco a poco, queste condizioni mutarono - si ricorda che la prima ispezione Bankitalia<br />

a Mediobanca si svolse verso la fine degli anni 70, a oltre 30 anni dalla sua costituzione - ci volle tutta la<br />

straordinaria genialità di Cuccia per mantenere un ruolo all'istituto mentre, con la previsione <strong>del</strong>le funzioni di<br />

banca universale, anche gli altri intermediari avrebbero potuto esercitare diverse attività prima prerogativa<br />

esclusiva di Mediobanca. Che - non lo si dimentichi - era nata per impulso <strong>del</strong>la Comit di Raffaele Mattioli:<br />

dunque, non solo aveva alle spalle una banca di credito ordinario che all'epoca era tra le più forti, ma aveva<br />

anche beneficiato di un provvedimento di legge (il Dlcps 370 <strong>del</strong> 1946) che le attribuiva uno status<br />

assolutamente particolare rispetto agli altri istituti di credito speciale. Non era, quello, un piccolo mondo<br />

antico; era un mondo che investiva sul futuro, sulla crescita, sui giovani, sulla grande impresa, e offriva<br />

opportunità oggi inesistenti. È difficile ora parlare di corsi e ricorsi vichiani. Ma, volendo fare astrazione per un<br />

attimo dai secondi fini ai quali prima ho fatto cenno a proposito <strong>del</strong>la Cassa depositi e prestiti, il fatto che<br />

comunque ci si rifà a istituzioni e categorie <strong>del</strong> passato è carico di significati. Senza custodire la memoria non<br />

si va da nessuna parte. La storia è sempre storia <strong>del</strong> presente. Quando Cuccia realizzava le complesse<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

108<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 7<br />

operazioni che tutti ricordano, teneva d'occhio anche la salvaguardia <strong>del</strong> sistema industriale italiano. Per molti<br />

incolti oggi sarebbe proibito parlare di sistema. Naturalmente, parlare avendo presente una logica sistemica,<br />

vuol dire darsi carico anche <strong>del</strong>la collocazione di nuove forme di operatività nell'ordinamento. A proposito<br />

<strong>del</strong>la Cdp, in particolare, un'estensione <strong>del</strong>le sue attività potrebbe riproporre il problema <strong>del</strong>la sua natura, che<br />

si avvicina sempre più a una banca tout court, con tutte le conseguenze che ne discendono, con le<br />

opportunità e i vincoli: ubi commoda, ibi incommoda. In definitiva, è per l'eterogenesi dei fini che, dovendo<br />

reagire a una scalata estera su Parmalat, sono stati rievocati l'Iri e la Mediobanca di un tempo. Ora, il passo<br />

da compiere è affrontare il tema <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>l'economia e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la finanza, al di là <strong>del</strong>la famosa<br />

«frustata» che, guarda caso, troverebbe un punto di forza nel superare, con la modifica <strong>del</strong>l'art.41 <strong>del</strong>la<br />

Costituzione, proprio quel ruolo che il «pubblico» potrebbe svolgere. (riproduzione riservata)<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

109<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 8<br />

IL FRONTE DEGLI ASSOCIATI SI SPACCA PER LE POSIZIONI TROPPO FILO-CONFEDERALI DEL GIFI<br />

Solare, nuova faida in Confindustria<br />

Oggi possibile richiesta di dimissioni ai vertici <strong>del</strong>l'associazione <strong>del</strong> fotovoltaico. Le divisioni rendono il settore<br />

<strong>del</strong>le energie rinnovabili più debole nelle trattative in corso con il governo<br />

Luisa Leone<br />

Rinnovabili senza pace. Lo show down sarà oggi, all'assemblea straordinaria di Anie/Gifi, l'associazione di<br />

Confindustria che riunisce produttori di componenti, realizzatori d'impianti e fondi attivi nel settore fotovoltaico.<br />

Tante anime e tanti interessi diversi che, messi a confronto con la necessità di modificare il decreto<br />

rinnovabili (approvato lo scorso 3 marzo dal governo), si sono scoperti confliggenti su molti punti. Il fatto è<br />

che molti associati non sono assolutamente d'accordo con la linea seguita dal direttivo <strong>del</strong> Gifi nelle trattative<br />

con il governo, considerata troppo morbida e troppo vicina alla posizione di Confindustria. La confederazione<br />

guidata dal presidente, Emma Marcegaglia, fin da principio si è dimostrata piuttosto lontana dalle richieste<br />

degli operatori <strong>del</strong> solare e più incline ad ascoltare la voce dei grandi produttori di energia tradizionale e degli<br />

energivori. Così è salita la tensione nel Gifi, da quando sono partite le trattative con il governo per le<br />

modifiche al decreto.E pare ci sia stato addirittura chi ha ventilato azioni legali, chi oggi porterà un notaio in<br />

assemblea perché il verbale sia redatto senza omissioni ed equivoci e chi sarebbe pronto a chiedere le<br />

dimissioni dei rappresentanti che hanno trattato finora con i rappresentanti <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>lo Sviluppo.<br />

Secondo alcuni associati sarebbe stato tradito il mandato affidato al direttivo dalla precedente assemblea,<br />

convocata dopo l'approvazione <strong>del</strong>le nuove norme proprio per decidere la linea da seguire nelle trattative con<br />

il governo; altri lamentano le scarse informazioni trapelate dopo gli incontri al ministero. A loro difesa i membri<br />

<strong>del</strong> consiglio direttivo <strong>del</strong> Gifi oggi dovrebbero sostenere la tesi che, vista la rapidità con cui sono cambiate le<br />

carte in tavola, non sarebbe stato utile informare tutti gli associati passo dopo passo. «Ci sentiamo in un<br />

vicolo cieco. Se chiediamo le dimissioni <strong>del</strong> direttivo, ci vorranno almeno 15 giorni per eleggerne uno nuovo,<br />

e sarà troppo tardi per le trattative sul decreto, se non lo facciamo non avremo una vera rappresentanza»,<br />

dice a MF-Milano Finanza il manager di un'azienda <strong>del</strong> settore. Naturalmente ci sono anche associati che<br />

condividono l'operato <strong>del</strong> direttivo e oggi l'assemblea peserà le forze. Quello che è certo è che tutti gli<br />

operatori <strong>del</strong> fotovoltaico hanno subito la posizione di Confindustria, la cui forza adesso ha spaccato anche il<br />

Gifi, con probabili riflessi negativi sulle trattative in corso con il governo. Una spaccatura tanto più grave se si<br />

pensa che il ministro <strong>del</strong>lo Sviluppo, Paolo Romani, aveva chiesto alle associazioni di settore (Aper, Gifi,<br />

Asso Solare, Asso Energie Future) di trovare una posizione comune da discutere con i suoi rappresentanti.<br />

Auspicio che non si è però concretizzato, anzi gli schieramenti si stanno modificando in corsa. Oggi ci sarà<br />

anche l'assemblea di Asso Solare, nella quale molti associati chiederanno conto <strong>del</strong>la troppa contiguità<br />

dimostrata fino a pochi giorni fa con le posizioni <strong>del</strong> Gifi. Una presa di distanze che ha spinto Assosolare ad<br />

avvicinarsi alle altre associazioni, in particolare Aper e Asso Energie Future, che già da un po'cercavano un<br />

terreno d'intesa. (riproduzione riservata)<br />

Foto: Emma Marcegaglia<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

110<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 11<br />

Endesa blinda la buonuscita dei suoi 48 manager chiave<br />

Contratti blindati per una cinquantina fra top anager e dirigenti di prima linea di Endesa. Tra questi, il<br />

presidente Borja Prado Eulate, e il consigliere <strong>del</strong>egato Andrea Brentan. In un documento trasmesso alla<br />

Borsa di Madrid a integrazione <strong>del</strong> bilancio 2010, la controllata Enel ha spiegato che sono saliti a 48 gli<br />

uomini chiave <strong>del</strong> gruppo iberico ai quali si riconoscono le condizioni contrattuali approvate dal cda e dal<br />

comitato per le remunerazioni. In caso di dimissioni per variazioni <strong>del</strong>la proprietà, per esempio in seguito a<br />

un'opa, o per mutuo accordo, consiglieri e dirigenti hanno diritto a una buonuscita che può variare da una a<br />

tre volte la retribuzione annua. Tanto per chiarire su quali ordini di grandezza si ragiona, Borja Prado nel<br />

2010 ha ricevuto 1,3 milioni, leggermente inferiore il compenso di Brentan, che è ammontato a 1,1 milioni.<br />

L'alta direzione al completo, invece, si è suddivisa una retribuzione di 9,5 milioni di euro. Al bonus<br />

riconosciuto in caso di dimissioni, volontarie o non, si aggiunge un benefit per i due anni nel corso dei quali il<br />

manager uscito dal gruppo si impegna al rispetto <strong>del</strong>la clausola di non concorrenzialità. L'informazione è<br />

arrivata alla Borsa insieme alla convocazione <strong>del</strong>l'assemblea di Endesa, che si terrà il 9 maggio, con<br />

all'ordine <strong>del</strong> giorno, oltre all'approvazione <strong>del</strong> bilancio 2010, la distribuzione <strong>del</strong> dividendo e alcune modifiche<br />

statutarie, anche la riconferma in consiglio <strong>del</strong>l'attuale presidente. Intanto nei giorni scorsi, la controllata Enel<br />

ha ricevuto la terza tranche di circa un miliardo di euro a rimborso <strong>del</strong> deficit tariffario riconosciutale dal<br />

governo spagnolo, che sta procedendo a una serie di emissioni obbligazionarie a cadenza mensile.<br />

(riproduzione riservata) Angela Zoppo<br />

Foto: Andrea Brentan<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

111<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 24<br />

L'intervista Bruno Tabacci: non è una lottizzazione è una totalizzazione<br />

"Manager di qualità ma le nomine rispondono agli equilibri di governo"<br />

Lega ridimensionata Tutta la spinta di rinnovamento che la Lega ha preteso di far passare si è rivelata la<br />

montagna che ha partorito il topolino<br />

ROBERTO MANIA<br />

ROMA - «Più che una lottizzazione c'è stata la "totalizzazione", perché le nomine che sono state fatte<br />

rispondono esclusivamente agli equilibri interni <strong>del</strong> governo al di là <strong>del</strong>le indubbie capacità <strong>del</strong>le persone<br />

scelte».<br />

Bruno Tabacci, deputato <strong>del</strong>l'Alleanza per l'Italia, già democristiano e udc, da sempre attento ai <strong>del</strong>icati<br />

rapporti tra la politicae l'economia, critica il metodo con cui l'esecutivo ha scelto i manager che guideranno<br />

per il prossimo triennio le aziende partecipate dal Tesoro.<br />

Non è una novità positiva il fatto che le presidenze di Eni e Enel siano state affidate a due cinquantenni,<br />

come Giuseppe Recchi e Andrea Colombo, in sostituzione di due settantenni? «Si tratta certamente di due<br />

manager di qualità ma la funzione dei presidenti sono poco più che decorative. Tanto è vero che per<br />

dimostrare il ricambio in Finmeccanica si dice che Guarguaglini resterà solo come presidente». La Lega ha<br />

giocato una sua partita importante in questa tornata di nomine. Secondo lei Bossi si è rafforzato o, al<br />

contrario, siè compiuta la normalizzazione <strong>del</strong> partito <strong>del</strong>la rivolta nordista? «Tutta la spinta di rinnovamento<br />

che la Lega ha preteso di far passare in questi anni nell'opinione pubblica, si è rivelata davvero la montagna<br />

che ha partorito il topolino. Il tutto si è ridotto a una normalizzazione all'interno di una spartizione che<br />

conferma l'egemonia di questa maggioranza in termini di potere». Senza di fatto una politica industriale,<br />

come dimostra il caso Parmalat, i manager appena confermati saranno più autonomi o più deboli nelle scelte<br />

strategiche? «Saranno più fragili. Pensi anche al caso <strong>del</strong>le Autorità di controllo: secondo lei un presidente<br />

<strong>del</strong>la Consob che viene direttamente dal governo è più autonomo? E il suo predecessore che è passato alla<br />

presidenza <strong>del</strong>le Ferrovie farà accrescere l'attrattività <strong>del</strong> sistema Italia agli occhi degli investitori stranieri?».<br />

Qualè il nome che manca nelle liste presentate dal Tesoro? «Mi viene in mente Francesco Caio. Ma sono<br />

molti manager di qualità che probabilmente non hanno alcuna voglia di farsi mettere addosso una maglietta.<br />

D'altra parte basta vedere in quale maniera maldestra è stata attribuita al prossimo amministratore <strong>del</strong>egato<br />

di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, una sua presunta fe<strong>del</strong>tà leghista per il solo fatto di essere residente a<br />

Varese. Davvero poco rispetto per la sua caratura professionale». Lei è stato anche membro <strong>del</strong> consiglio di<br />

amministrazione <strong>del</strong>l'Eni. Era meglio nella prima Repubblica? «Beh, almeno c'era chiarezza.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le Partecipazioni statali rispondeva al Parlamento. Ora, con tutto il rispetto, a chi rispondono i<br />

capi azienda: al dottor Gianni Letta?».<br />

Foto: Bruno Tabacci<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

112<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 16<br />

Assoprevidenza scende in campo al &#64257; anco <strong>del</strong>le pmi<br />

I fondi pensione sono pronti a soste ere le piccole e medie imprese, purché ce ne siano le condizioni. È<br />

questo il messaggio trapelato ieri dall'incontro a palazzo Altieri tra Assoprevidenza e Abi. L'Associazione <strong>del</strong>la<br />

previdenza e <strong>del</strong>l'assistenza complementare ha sottolineato come tra i principali ostacoli alla ripresa<br />

economica ci siano le difficoltà di accesso al credito da parte <strong>del</strong>le Pmi. Per questo fondi pensione e casse<br />

professionali si sono dichiarate disposte a soccorrere le imprese in difficoltà anche se attualmente, fa notare<br />

Assoprevidenza, mancano gli strumenti adeguati a far fluire il patrimonio dei fondi verso il territorio. È stato<br />

proprio il presidente di Assoprevidenza, Sergio Corbello, a spiegare a MF-Milano Finanza, le possibili ricette<br />

anticrisi <strong>del</strong> comparto previdenziale. «Assoprevidenza propone di rivedere la disciplina previdenziale,<br />

attualmente regolata da un decreto <strong>del</strong> Tesoro <strong>del</strong> 1996, per consentire ai fondi pensione un più ampio<br />

spettro di investimenti che possano avere ricadute positive sul territorio», ha detto. Investimenti che secondo<br />

il numero uno di Assoprevidenza, devono essere massimizzati nelle realtà produttive italiane. Corbello ha poi<br />

sottolineato come occorra «risolvere la problematica riguardante la concentrazione degli investimenti in<br />

settori dove operano imprese che hanno accesso ai mercati finanziari, a scapito dei comparti nei quali è<br />

presente la grande maggioranza <strong>del</strong>le pmi italiane di proprietà familiare, che sono totalmente ai margini dei<br />

mercati finanziari». (riproduzione riservata) Gianluca Zapponini<br />

Foto: Sergio Corbello<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

113<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 26<br />

Aumento di capitale in arrivo anche per Mps<br />

La Fondazione senese rimarrà sopra il 50%. Oggi i consigli di Intesa Sanpaolo La Borsa crede alla<br />

ricapitalizzazione da 2 miliardi per Siena e da 5 per Ca' de Sass<br />

VITTORIA PULEDDA<br />

MILANO - Gli aumenti di capitale continuano ad agitare gli operatori.<br />

Ieri a Piazza Affari i peggiori titoli all'interno <strong>del</strong> paniere principale sono stati proprio gli istituti di credito:<br />

ancora a picco Ubi (-2,04%) seguita da Mps (-1,85%) Bpm (-1,77%) Unicredit (-1,66%) e Banco Popolare (-<br />

1,03%). Invece le azioni di Intesa, candidata a decidere oggi, nel doppio consiglio, dopo una partenza<br />

negativa hanno invertito la direzione di marcia e alla fine hanno chiuso in rialzo, più 0,95%, mentre le<br />

risparmio hanno fatto un balzo <strong>del</strong> 3,32% sull'onda <strong>del</strong>le speculazioni che danno per possibile una<br />

conversione dei titoli in ordinarie.<br />

L'unica quasi-certezza, nel caso di aumento di capitale,è chei nuovi titoli ordinari verranno offerti in opzione<br />

anche ai titolari <strong>del</strong>le risparmio, come ormai avviene quasi sempre nella storia recente <strong>del</strong>le operazioni di<br />

aumento (anche perché il capitale <strong>del</strong>le risparmio non può essere più computato a Core Tier 1 per le<br />

banche). Se si deciderà per l'aumento di capitale, ha detto Giovanni Bazoli, presidente <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, sarà perché «si vuole passare ad una categoria superiore di banche che in<br />

Europa hanno una particolare forza».<br />

Sempre più probabile anche l'aumento di capitale di Mps. Le voci parlano di una richiesta di mezzi freschi<br />

per due miliardi - il minimo per ripagare gli 1,9 miliardi di Tremonti bond. Di più difficilmente potrà fare, perché<br />

la Fondazione è già in affanno così (e probabilmente domani chiederà a Giulio Tremonti, nell'incontro con le<br />

altre Fondazioni, al ministero, di potersi indebitare per partecipare all'aumento). E' possibile che l'annuncio<br />

ufficiale <strong>del</strong>l'aumento <strong>del</strong> Monte venga fatto durante il consiglio <strong>del</strong> 7 <strong>aprile</strong>o al massimo in quello <strong>del</strong> 21<br />

(comunque prima <strong>del</strong>le elezioni amministrative). Se il copione verrà rispettato, la Fondazione dovrà trovare<br />

circa un miliardo (anche ieri, nella riunione <strong>del</strong>la Deputazione, è stato confermato che è pronta a diluirsi ma<br />

non a cedere la maggioranza assoluta; la prossima riunione è fissata per il 14 <strong>aprile</strong>). Per far cassa<br />

potrebbero vendere le azioni privilegiate di cui sono gli unici possessori - in bilancio sono in carico a 1,4<br />

miliardi, cioè 1,3 euro per azione mentre in Borsa l'ordinaria ieri valeva 0,875. Volendo vendere l'argenteria, si<br />

potrebbe guardare anche alla quota nella Cdp, in carico per 90 milioni,o all'1,93% di Mediobanca, in carico a<br />

250 milioni e allo 0,42% di Intesa, sui libri per 225 milioni. In entrambi i casi ci sarebbero forti minus, visto che<br />

Mediobanca è in carico a 15,2 euro (ieri ne valeva 7,33) mentre Intesa ha chiuso a 2,13 euro.<br />

Di sicuro si può dire che il Monte non sarà tra quelli che parteciperanno all'aumento di Ca' de Sass.<br />

Oggi si dovrebbe sapere qualcosa di più su Intesa, in coda al doppio consiglio (di gestione e di sorveglianza)<br />

che a sorpresa si terrà a Milano invece che a Torino. Per il resto, invece, dovrebbe essere confermato a<br />

grandi linee l'impianto generale <strong>del</strong>l'operazione: cinque miliardi di aumento di capitale, Banca Imi capofila<br />

<strong>del</strong>l'operazione, insieme a Merrill Lynch (global coordinator) e ai bookrunner Deutsche Bank e Goldman<br />

Sachs. Più sfumata invece la mappa di chi parteciperà all'aumento: scontato l'ok <strong>del</strong>la Compagnia di San<br />

Paolo, che ha il 9,87% (la prima data utile per dare un eventuale ok formale da parte <strong>del</strong> Consiglio è il 19<br />

<strong>aprile</strong>). Per il momento non trapela niente sulla possibilità che la Compagnia salga, facendosi carico di<br />

eventuali altre quote, ipotesi che peraltro renderebbe necessario chiedere l'autorizzazione a Bankitalia. Allo<br />

studio anche la creazione di una newco, che veda la partecipazione <strong>del</strong>la Compagnia ma anche <strong>del</strong>la Cariplo<br />

insieme alle Fondazioni di Padova, Bolognae Firenze, con l'obiettivo di arrivare al 30% <strong>del</strong> capitale<br />

complessivo di Intesa. La Carlo Tassara, che deve pensare a far cassa piuttosto che ad investire, dovrebbe<br />

passare la mano e anche il Crédit Agricole potrebbe limare la partecipazione. UNICREDIT INTESA<br />

SANPAOLO UBI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA BANCA POPOLARE DI MILANO<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

114<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 27<br />

L'intervista Parla il presidente onorario di Generali alla vigilia <strong>del</strong> cda <strong>del</strong>la resa dei conti<br />

La verità <strong>del</strong>l'ex Bernheim "Con Kellner più forti all'Est Bollorè non ha una<br />

strategia"<br />

Durante la mia presidenza mai problemi con Isvap: per qualche motivo qualcosa è cambiato Uscire da Rcs<br />

Sono d'accordo con Della Valle quando dice che la compagnia deve concentrarsi sul suo core business<br />

Mediobanca e l'aumento Generali doveva raccogliere capitali per rafforzarsi e crescere, ma piazzetta Cuccia<br />

non voleva diluirsi: peccato L'acquisto <strong>del</strong>la Toro Toro fu strategica per rafforzarci in Italia. Nessuna<br />

connessione con l'acquisto <strong>del</strong> 2% da parte di De Agostini<br />

GIOVANNI PONS<br />

MILANO - Dottor Antoine Bernheim, partiamo dall'operazione tra Generali e la Ppf di Petr Kellner. La joint<br />

venture è stata costruita quando lei era presidente. Perché l'avete fatta e perché avete scelto Kellner?<br />

«L'accordo con Ppf risponde all'ambizione di Generali di ritornare nei paesi <strong>del</strong>l'Europa centrale e orientale,<br />

dove eravamo stati storicamente molto presenti, fino alla fine <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale. Eravamo già<br />

presenti nella Repubblica Ceca, e quindi avevamo già modo di conoscere e apprezzare il signor Kellner e i<br />

suoi partner. Unendo le nostre attività con quelle di Ppf, abbiamo riconquistato una posizione di leadership in<br />

quelli che erano diventati mercati a forte crescita.<br />

Suggellando questa partnership, abbiamo battuto Axa e Allianz, che erano molto ansiose di assicurarsi una<br />

partnership con Ppf. Si è trattato di una vittoria importante per Generali e per la sua reputazione a livello<br />

internazionale».<br />

Ma il vicepresidente Bollorè ha detto più volte che gli asset <strong>del</strong>la compagnia ceca sono stati sopravvalutati,<br />

concorda? «I termini <strong>del</strong>la transazione sono stati equi per entrambe le parti. Era per noi fondamentale<br />

assicurarci la maggioranza <strong>del</strong>la joint venture, e Ppf era disposta ad accordarcela. Le condizioni <strong>del</strong>la<br />

partnership erano congrue e, come la performance ha dimostrato, l'intesa è stata positiva e produttiva per<br />

tutti».<br />

Perché Bollorè ha contestato così duramente l'operazione Ppf? «Non ne ho idea. Come sa, ha giocato un<br />

ruolo importante nella mia uscita da Generali. Da quel momento, non capisco quale sia la sua strategia in<br />

Italia. Quello che posso dire è che la joint venture con Ppf ha funzionato molto bene, per cui non capisco<br />

perché abbia deciso di criticarla».<br />

C'è in atto una manovra in Generali da parte di Geronzi e Bollorè volta a indebolire il management e in ultima<br />

istanza a sostituirlo? «Ne sa sicuramente più di me.<br />

Tutto quello che so è che il signor Bollorè voleva che il signor Geronzi diventasse presidente di Generali, e<br />

questo è quello che successo». Come mai l'Isvap, durante i suoi otto anni di presidenza, non ha mai fatto<br />

rilievi particolari sulla gestione e ora in pochi mesi ha mandato almeno tre lettere di contestazioni? «Durante<br />

la mia presidenza, non abbiamo mai avuto problemi <strong>del</strong> genere con l'Isvap. Non abbiamo mai avuto problemi<br />

con l'Isvap, punto. Per qualche motivo, le cose sono cambiate».<br />

Come vede la governance di Generali nella nuova impostazione con presidente senza <strong>del</strong>eghe, group ceo e<br />

country manager? Il suo pupillo Sergio Balbinot sembra un po' sottovalutato nella nuova organizzazione,è<br />

così? «Sono il presidente onorario, ma di fatto sono fuori dalla compagnia, per cui non ho idea di come la<br />

nuova governance stia funzionando. Leggo solo quello che scrivono i giornali. Quando ero presidente, ho<br />

sempre tentato di tenere unita l'equipe. Non posso sostenere che non ci siano mai stati disaccordi, ma siamo<br />

sempre arrivati ad una decisione per il bene <strong>del</strong>la società.Ei risultati che abbiamo raggiunto suggeriscono che<br />

questo approccio ha funzionato». Come valuta l'incursione compiuta dal gruppo francese Groupama sulla<br />

Premafin e sulla Fonsai <strong>del</strong> gruppo Ligresti? «Groupama e Fonsai sono concorrenti di Generali. E dovrebbero<br />

essere trattati di conseguenza.<br />

Con rispetto, ma come concorrenti». Nel 2006 Generali ha comprato la Toro per 3,9 miliardi dalla De<br />

Agostini e poco dopo il gruppo di Novara ha acquistato più <strong>del</strong> 2% di Generali. C'era una connessione tra le<br />

due operazioni? «Toro fu un'operazione giusta per Generali sotto il profilo strategico. Era importante per noi<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

115<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 27<br />

consolidare la posizione <strong>del</strong> gruppo nel nostro mercato domestico.<br />

Non ci fu nessuna connessione con la successiva decisione di De Agostini di investire in Generali».<br />

Diego Della Valle ha chiesto a Generali di uscire da Rcs. È giusto che la compagnia abbia partecipazioni<br />

importanti nei cosiddetti crocevia <strong>del</strong>la finanza e <strong>del</strong> potere italiani? «Sono d'accordo con il signor Della Valle<br />

quando dice che Generali ha bisogno di dedicare tutte le energie al suo core business».<br />

Per quale motivo, secondo lei, l'azionista e consigliere Leonardo Del Vecchio ha sbattuto la porta <strong>del</strong> cda<br />

Generali? «Non ho parlato con il signor Del Vecchio, ma suppongo che non sia contento <strong>del</strong> nuovo clima nel<br />

consiglio di amministrazione». Lei ha più volte sollecitato, quando era a Trieste, un aumento di capitale volto<br />

a finanziare acquisizioni ma da Mediobanca è sempre arrivato uno stop. Ritiene un guinzaglio troppo stretto<br />

quello di piazzetta Cuccia sul Leone? «Ero <strong>del</strong> parere - e penso che gli eventi abbiano dimostrato che avevo<br />

ragione - che Generali avrebbe dovuto sfruttare l'opportunità di raccogliere capitali freschi mentre il costo <strong>del</strong><br />

denaro era eccezionalmente basso, in modo da essere preparata al nuovo contesto regolamentare ed essere<br />

in grado di crescere. Ma Mediobanca non voleva essere diluita. È un peccato per Generali».<br />

Come valuta il conflitto tra Italia e Francia esploso intorno alle società considerate strategiche come Edison e<br />

Parmalat? «Non sono un politico, ma credo fortemente nella necessità di una più forte coesione in Europa.<br />

Il protezionismo è pericoloso, che venga attuato in Francia, Italiao in qualsiasi altro Paese».<br />

La carriera LAZARD In 30 anni nella banca d'affari gioca un ruolo nella crescita degli imperi di Bernard<br />

Arnault, François Pinault e Vincent Bolloré MEDIOBANCA Dall'88 al 2003 è nel cda di Mediobanca, anche<br />

come vicepresidente, in rappresentanza dei soci francesi nel patto di sindacato GENERALI Il punto più alto<br />

<strong>del</strong>la sua carriera sono i due periodi (95-99 e 2002-2010) come presidente operativo <strong>del</strong> Leone di Trieste<br />

LVMH A 87 anni mantiene diversi incarichi: è vicepresidente di Lvmh, nel cda di Europacorp e presidente<br />

onorario <strong>del</strong>le Generali<br />

Foto: Il finanziere Antoine Bernheim<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

116<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere Adriatico - Ascoli<br />

(diffusione:18490, tiratura:24149)<br />

Pag. 12<br />

Sindaci contro il Piano demaniale<br />

Per Giovannelli i Comuni costieri devono poter decidere sui cosiddetti dettagli<br />

davide crisci<br />

I sindaci <strong>del</strong>la costa contro il Piano demaniale regionale che guarderebbe troppo alla quantità e poco alla<br />

qualità, penalizzando l'interesse pubblico. Ma non solo.<br />

I Comuni come Alba Adriatica, Giulianova, Tortoreto, Pineto, Pescara e San Salvo, lamentato anche che le<br />

indicazioni proposte in precedenza non sono state minimamente tenute in considerazione dalla Regione.<br />

Questo è quanto è emerso nell'incontro che si è tenuto ad Alba, a cui hanno preso parte i sindaci <strong>del</strong> litorale<br />

abruzzese. La riunione, promossa dall'<strong>Anci</strong>, serviva a valutare il nuovo strumento demaniale approvato nelle<br />

scorse settimane dalla giunta regionale. Adesso i sindaci presenteranno alla Regione una richiesta precisa:<br />

garantire alle singole municipalità una maggiore autonomia su alcune scelte.<br />

" Il litorale abruzzese - spiega Franchino Giovannelli, sindaco di Alba Adriatica, - è decisamente composito,<br />

con caratteristiche diverse. Alcuni principi non possono avere una valenza generale e va data la possibilità<br />

alle singole municipalità di decidere sui cosiddetti dettagli <strong>del</strong> piano demaniale".<br />

La relazione sulla quale sta lavorando Francesco Mastromauro, primo cittadino di Giulianova, parte da un<br />

assunto: il fatto che sia stata completamente disattesa, la richiesta dei Comuni di poter introitare maggiori<br />

risorse economiche dalla gestione <strong>del</strong> demanio, che da qualche anno è passato sotto l'egida <strong>del</strong>le<br />

municipalità (la quota è <strong>del</strong> 10% <strong>del</strong>l'imposta <strong>del</strong>le concessioni demaniali, di cui solo il 95% previsto per le<br />

funzioni che svolgono gli enti). Per quanto riguarda gli aspetti più tecnici <strong>del</strong> nuovo strumento le perplessità<br />

emerse nell'incontro, a cui ha partecipato anche il presidente <strong>del</strong>l'<strong>Anci</strong>, Antonio Centi sono diverse.<br />

Il piano, infatti, prevede che la percentuale <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>le spiagge libere vada riferita alla dimensione lineare<br />

<strong>del</strong> fronte mare. Principio che i sindaci costieri non condividono, visto che la consistenza <strong>del</strong>le spiagge libere<br />

deve essere assicurata anche sul piano <strong>del</strong>la profondità, perché in caso contrario le stesse potrebbero essere<br />

confinate in zone anguste.<br />

Altro principio che rischia di penalizzare la fruizione pubblica <strong>del</strong> mare, è la cosiddetta barriera visiva:<br />

aumentata dal 25 al 30% e ulteriormente incrementata dal fatto che possono essere realizzati, in deroga al<br />

parametro, cabine, locali tecnici e manufatti temporanei.<br />

"Altro elemento di criticità - aggiunge Giovannelli - riguarda la possibilità di realizzare, negli stabilimenti<br />

balneari, locali interrati, principio che mal si concilia, tra le altre cose, con la norma che impone di realizzare<br />

chalet in modo da favorire l'espansione <strong>del</strong>l'onda massima di tempesta (ossia rialzati rispetto all'arenile)".<br />

Ultimo elemento ma non certo meno importante, riguarda la contestata norma sulle recinzioni. L'attuale<br />

strumento le vieta, la nuova normativa, invece, consente di recintare porzioni significative di arenile (150 metri<br />

quadrati) per il contenimento di attrezzature, anche se limitate al periodo invernale.<br />

Foto:Una suggestiva veduta <strong>del</strong>la costa albense<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

117<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 9<br />

OSSERVATORIO<br />

Nell'Africa subsahariana l'ultima frontiera per l'industria<br />

LA DRAMMATICA situazione in Libia e nel Mediterraneo costringe gli operatori economici di Roma e <strong>del</strong><br />

Lazio ad una riflessione su quali mercati siano promettenti per le esportazioni. Oltre ai paesi-continente quali<br />

Cina, Indiae Brasile, ricchi di opportunità ma che richiedono alle Pmi laziali un impegno logistico<br />

considerevole, più d'un osservatore suggerisce di puntare sulla Turchia, che sta attraendo ingenti<br />

investimenti dall'estero e fa parte <strong>del</strong> nuovo acronimo Mikt (Mexico, Indonesia, Korea, Turkey) coniato per<br />

indicare, oltre gli ormai famosi Bric, le quattro economie più dinamiche <strong>del</strong> pianeta.<br />

La Turchia è già una meta privilegiata: l'Italiaè il quarto partner commerciale (8 miliardi di euro nel 2010,<br />

+42% rispetto al 2009) e 800 nostre imprese hanno aperto sedi in loco.<br />

C'è poi un'area da monitorare con attenzione: l'Africa Subsahariana <strong>del</strong>le tigri africane: Etiopia, Mozambico,<br />

Nigeria, Tanzania, Congo, Angola, immense nazioni dal Pil in ascesa (+6% in media) che grazie a materie<br />

prime abbondanti e ingenti piani di sviluppo infrastrutturale hanno già attirato l'attenzione egli investitori<br />

internazionali. Le previsioni economiche per il <strong>2011</strong> dicono che performance positive sono attese non solo<br />

per le economie petrolifere quali Angola, Nigeria o Ghana, ma anche per quelle con risorse minerarie come<br />

Namibia e Botswana, o caratterizzate da strutture produttive diversificate, come Sud Africa, Kenya,<br />

Mozambico (Rapporto Sace). C'è senz'altro spazio, malgrado la concorrenza cinese, per le nostre imprese,<br />

come dimostrano le numerose commesse assegnate a ditte italiane in questi ultimi mesi, la più recente <strong>del</strong>le<br />

quali - l'appalto alla romana Salini per la costruzione di una diga in Etiopia - è la più grande mai assegnataa<br />

un'impresa italiana nelle costruzioni (3,35 miliardi di euro). La crescita in Africa di una classe media crea le<br />

condizioni per una richiesta di prodotti Made in Italy, per i quali non c'è concorrenza cinese che ci spaventi. Ci<br />

sono poi le opportunità offerte dalla Cooperazione nella sanità, nell'educazione, nello sviluppo rurale, nella<br />

sicurezza alimentare e nella gestione <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>le infrastrutture, per la quale il sostegno <strong>del</strong>le aziende<br />

private sarà sempre più necessario per portare avanti, visti i finanziamenti pubblici in calo, il progetto di<br />

sistema paese <strong>del</strong>la cooperazione.<br />

Unindustria ha organizzato un incontro con una ventina di ambasciatori e diplomatici di paesi Subsahariani:<br />

tutti giovani, qualificati, con entusiasmo e desiderio di sviluppare le relazioni commerciali. Il circuito <strong>del</strong>le<br />

ambasciate è un'ottima fonte di prime informazioni. In caso di piccole e medie aziende, la strategia vincente<br />

possono essere le Reti d'Impresa per l'Internazionalizzazione: strumento di aggregazione per imprese non in<br />

grado di internazionalizzarsi. Attraverso la costituzione di una Rete, le piccolemedie imprese che non<br />

intendono fondersi o unirsi sotto il controllo di un unico soggetto possono aumentare la loro massa critica e<br />

avere maggiore forza sul mercato.<br />

Fabrizio Borraccia - Centro Studi Unindustria © RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: AREA DA MONITORARE L'Africa subsahariana è un grande mercato anche per le aziende <strong>del</strong> Lazio.<br />

Le cosiddette "tigri africane" (Etiopia, Mozambico, Nigeria, Tanzania, Congo, Angola e altri paesi) hanno Pil in<br />

ascesa, materie prime abbondanti e ingenti piani di sviluppo<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

118<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 10<br />

p Strategia Con il patteggiamento il procedimento si chiude. Evitato un processo imbarazzante p La posizione<br />

<strong>del</strong> premier era stata archiviata perché non consapevole: «Si era appisolato»<br />

Dossier Unipol, il fratello Paolo ammette e chiede di patteggiare<br />

Archiviato Silvio si addormentò mentre gli altri prendevano accordi<br />

C.FUS.<br />

I difensori di Paolo Berlusconi, indagato per rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio, verso il<br />

patteggiamento. Evitata al premier, indagato e poi archiviato, l'ennesima passerella giudiziaria. Chiuderla in<br />

fretta. Col minor danno possibile. E, soprattutto, evitando al fratello maggiore, il presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

Silvio Berlusconi, l'ennesimo passaggio in aula davanti a telecamere e bloc notes. Come testimone, certo. Ma<br />

sarebbe sicuramente imbarazzante per un Presidente <strong>del</strong> Consiglio andare davanti al giudice a confermare<br />

che sì, è vero, il 24 dicembre 2005, davanti a un bell'albero di Natale bianco addobbato nel salotto di Arcore,<br />

arrivarono il fratello Paolo, un faccendiere, tale Fabrizio Favata, e un addetto alle intercettazioni (Roberto<br />

Raffaelli, titolare <strong>del</strong>la Rcs) su <strong>del</strong>ega <strong>del</strong>la procura che aveva conservato per sè un file audio molto intrigante<br />

da un punto di vista politico ma con zero valore probatorio. In quel file si sentiva la voce <strong>del</strong>l'allora segretario<br />

Ds Piero Fassino che parlando con l'allora ad Unipol Giovanni Consorte dicevano: «Abbiamo una banca (la<br />

Bnl, ndr)». Il premier quindi testimone, in casa sua, di due reati: la ricettazione di atto giudiziario, il file audio<br />

che poi il 31 dicembre 2005 finisce sulle pagine de Il Giornale (rivelazione di segreto) innescando una<br />

valanga di reazioni che furono decisive per le elezioni politiche <strong>del</strong>l'<strong>aprile</strong> 2006. Non è ancora ufficiale e il pm<br />

Alfredo Robledo non conferma e non smentisce. Ma è assai probabile che i legali di Paolo Berlusconi,<br />

sempre lo studio Ghedini, chiederanno il patteggiamento per chiudere il prima possibile quest'altra scomoda<br />

faccenda nel già affollato orizzonte giudiziario <strong>del</strong>la famiglia Berlusconi. Patteggiare significa chiudere il<br />

procedimento nella fase <strong>del</strong>l'udienza preliminare, ammettere le accuse ed ottenere uno sconto di pena. I<br />

contatti sono stati presi nelle scorse settimane in vista <strong>del</strong>l'udienza preliminare fissata per venerdì. La procura<br />

chiede il processo per Paolo Berlusconi, Roberto Raffaelli, ex amministratore <strong>del</strong>egato di Rcs (la società che<br />

per conto <strong>del</strong>la procura eseguiva le intercettazioni), il faccendiere Fabrizio Favata, amico di Paolo, e<br />

l'imprenditore Eugenio Petessi. Le accuse a Berlusconi (Paolo) quale «editore de Il Giornale» e a Roberto<br />

Raffaelli (ad di Rcs) sono di «concorso nella rivelazione e utilizzazione di segreto di ufficio in favore <strong>del</strong><br />

fratello Silvio Berlusconi presidente <strong>del</strong> Consiglio». Favata dovrà rendere conto anche <strong>del</strong> tentata estorsione<br />

nei confronti di Raffaelli. Favata, infatti, contattò L'Unità - che poi ha raccontato l'inchiesta - per dare i dettagli<br />

di come il file audio passò di mano e al tempo stesso, secondo l'accusa, pretendeva soldi da Raffaelli in<br />

cambio <strong>del</strong> suo silenzio. L'inchiesta era un complesso giro di favori, appalti e regali sotto la regia <strong>del</strong>la<br />

Presidenza <strong>del</strong> Consiglio. Berlusconi premier l'ha fatta franca perchè è prevalsa la ricostruzione per cui «il pc<br />

(su cui Raffaelli e Favata dovevano far sentire l'audio di Fassino e Consorte ndr) tardò a funzionare e nel<br />

frattempo il premier si appisolò». Non era quindi consapevole, seppure in casa sua, quando gli altri presenti<br />

ascoltarono il file e presero accordi per la pubblicazione. Salvato, si può dire, da uno dei suoi sonnellini.<br />

«Altro che quattro, sono cinque i processi al premier» è stata in questi mesi la vulgata in procura a Milano. Il<br />

quinto doveva essere il caso Unipol perchè quella testimonianza sarebbe stata se non peggio ma equivalente<br />

a un'imputazione. Il patteggiamento mette al riparo da altre passerelle mediatico-giudiziarie e da spiegazioni<br />

difficili. La posizione <strong>del</strong> premier è stata archiviata il 15 dicembre 2010. Una settimana dopo il suo nome<br />

sarebbe stato iscritto al registro per il caso Ruby. Paolo Berlusconi La procura di Milano ha chiesto lo scorso<br />

16 dicembre di mandare a processo Paolo Berlusconi Nell'inchiesta era indagato anche il fratello ma per lui è<br />

stata chiesta l'archiviazione «Basta impunità»: un cartello contro il Cavaliere davanti al Palazzo di Giustizia di<br />

Milano<br />

La copertina «Il regalo di Natale», il 9 dicembre 2009 l'Unità uscì con questa copertina per spiegare come il<br />

dossier illeciti su Unipol fosse stato utilizzato da Paolo Berlusconi. Antonio Di Pietro «È incredibile, solo in<br />

Italia vogliono fare <strong>del</strong>le norme per impedire ai magistrati e alle forze di polizia di combattere la criminalità»<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

119<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 10<br />

Dario Franceschini «Siamo in piena emergenza Libia e immigrati, la crisi economica trionfa e in questa<br />

settimana abbiamo in calendario il conflitto di attribuzione sul caso Ruby»<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

120<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 34<br />

Eni, Enel e Fimeccanica Restano Scaroni e Conti e Guarguaglini (dimezzato) p Entrano Recchi, Colombo e<br />

Orsi voluto dalla Lega. Poste, poltrona ai Responsabili nel cda<br />

Nomine, vincono Tremonti e i poteri forti <strong>del</strong> Nord<br />

BIANCA DI GIOVANNI ROMA bdigiovanni@unita.it<br />

TORINO E MILANO Per Eni ed Enel nomi professionalmente ineccepibili. Torinese doc Recchi, Milanese doc<br />

Colombo. Tutti e due ben inseriti nell'establishment <strong>del</strong>le due città. Ma oggi il loro prestigioso incarico non<br />

prevede <strong>del</strong>eghe. La Lega non sfonda. Sulle poltrone «d'oro» ai vertici <strong>del</strong>le aziende pubbliche cala il pugno<br />

di ferro di Giulio Tremonti. Forse proprio questo, il fatto che sia stato il superministro sponsorizzato dal<br />

Carroccio ad imporsi, è servito a convincere gli uomini di Bossi di virare le loro mire su Finmeccanica, con<br />

l'incarico di amministratore <strong>del</strong>egato a Giuseppe Orsi. Ma nel gruppo comunque continuerà a «regnare » Pier<br />

Francesco Guarguaglini, anche se con poteri più ristretti. Alla presidenza Eni e Enel vanno - come<br />

preannunciato dalle indiscrezioni <strong>stampa</strong> - rispettivamente Giuseppe Recchi e Paolo Andrea Colombo. Figure<br />

dal curriculum ineccepibile da punto di vista tecnico. Torinese doc il primo, con incarichi nella finanziaria <strong>del</strong>la<br />

famiglia Agnelli (come poteva essere altrimenti?) e una lunga esperienza anche in campo internazionale (era<br />

al vertice di General Electrics Sud Europa), milanese doc il secondo, con una fitta ramificazione di contatti e<br />

incarichi nella Milano che conta: una cattedra alla Bocconi, e poi incarichi per Moratti, , Versace, Rocca, e<br />

naturalmente Silvio Berlusconi, visto che Colombo siede anche nel consiglio Mediaset. Ma il rapporto più<br />

stretto è proprio con il ministro Tremonti: è stato consulente <strong>del</strong> suo studio professionale (oggi come legge<br />

richiede Tremonti ha lasciato la sua attività privata), dove lavora il fratello Fabrizio. Forse questa è l'unica<br />

sbavatura (probabilmente inevitabile) in un'operazio coinvolgono per la verità una società amministrata dalla<br />

moglie. Anche nel suo caso un cambio sarebbe stato complicato, visti i rapporti internazionali di un'azienda di<br />

armamenti e di sistemi di controllo. Il presidente verrà affiancato, però, da un amministratore <strong>del</strong>egato<br />

(all'inizio si era aprlato di due), cioè Orsi, fortemente sponsorizzato dalla Lega. D'altronde Orsi proviene dal<br />

settore, visto che dal 2004 è amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Agusta Westland, azienda elicotteristica in<br />

provincia di Varese. Apparentemente nessuna novità ai piani alti di Poste italiane. La corsa di Massimo<br />

Ponzellini si è fermata davanti al nijet di Tremonti, che ha preferito riconfermare Giovanni Ialongo e Massimo<br />

Sarmi. Il fatto è che se al colosso postale fosse «saltata» qualche poltrona, si sarebbe provocato uno<br />

smottamento politico non indifferente: si sarebbero scatenate reazioni a catena. In ogni caso proprio alle<br />

Poste il premier è riuscito a «ritagliare» uno strapuntino per puntellare la sua maggioranza. Entra nel<br />

consiglio, infatti, Maria Grazia Siliquini, deputata eletta nel Pdl, passata in Fli e, infine, confluita il 14 dicembre<br />

in Iniziativa Responsabile.<br />

New entry ENI Giuseppe Recchi Giuseppe Recchi, torinese, ha insegnato alla facoltà di economia. È anche<br />

consigliere indipendente <strong>del</strong>la finanziaria Exor, che controlla la Fiat. ENEL Paolo Andrea Colombo Paolo<br />

Andrea Colombo, fiscalista ha custodito gli affari di alcune grandi famiglie <strong>del</strong> capitalismo italiano. Ex<br />

consulente <strong>del</strong>lo studio Tremonti. FINMECCANICA Giuseppe Orsi Giuseppe Orsi, è uomo <strong>del</strong>la Lega Nord,<br />

già ad di Agusta Westland, controllata di Finmeccanica che costruisce elicotteri.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

121<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 36<br />

MEZZOGIORNO IL FUTURO RICOMINCIA DAL SUD<br />

Esiste un solo modo per riprendere a crescere: farlo tutti insieme. Per questo le ipotesi leghiste di secessione<br />

sono prive di senso: il nord ha bisogno <strong>del</strong> Merdione e viceversa Investire al sud Sicurezza e infrastrutture più<br />

efficaci degli sgravi fiscali per spingere verso il sud gli investimenti<br />

L'intervento di Luca Paolazzi sul Sole 24 Ore <strong>del</strong> 26 marzo confuta alcuni perversi luoghi comuni diffusi negli<br />

ultimi anni circa le cause <strong>del</strong>le difficoltà in cui versa l'economia italiana. Alla prova <strong>del</strong>le cifre appare <strong>del</strong> tutto<br />

infondata la tesi leghista "di un Sud freno ad un Nord scalpitante". Le cose stanno diversamente. La realtà,<br />

ricorda Paolazzi, è che negli ultimi 15 anni il Paese è stato molto unito nella lenta crescita e nel suo insieme<br />

ha perso terreno rispetto alle altre economie europee. Insomma, se l'Italia stenta a tenere il passo dei paesi<br />

<strong>del</strong>l'Unione europea, la responsabilità non va imputata al Sud ma alle conseguenze <strong>del</strong>le riforme mancate in<br />

cui si dibatte il "sistema Italia" nel suo complesso. Altro che Mezzogiorno "capro espiatorio" di ogni ritardo<br />

nazionale! Il ristagno <strong>del</strong>la crescita italiana ha origine da cause comuni che "nel Mezzogiorno si presentano<br />

elevate al cubo": stato <strong>del</strong>la pubblica amministrazione, scarsa dotazione di infrastrutture, illegalità, mancanza<br />

di concorrenza. C'è un altro aspetto <strong>del</strong>la vulgata leghista di cui è tempo di liberarsi: se si arrocca sopra il Po,<br />

il Nord non ha futuro. I dati parlano chiaro. Il Sud costituisce un mercato di 20 milioni di persone in cui<br />

giungono flussi di prodotti provenienti per circa il 40% dal Nord/ Ovest e per circa il 30% dal Nord/Est: c'è una<br />

forte interdipendenza tra le due aree. Paolo Savona ha calcolato che i 45 milioni di euro annualmente<br />

trasferiti dal centro nord al Sud finanziano importazioni nette pari a 62 miliardi dall'interno e 13 miliardi<br />

dall'estero. Questo significa che non hanno fondamento suggestioni di separazioni o di secessione. Non c'è<br />

alternativa al crescere insieme di Nord e Sud. Quello che occorre è mettere in campo una proposta generale<br />

per l'Italia che ruoti intorno alle riforme di cui ha bisogno il Paese. Questo mi pare sia il pensiero di Luca<br />

Paolazzi quando conclude che, per rilanciare l'economia italiana non servono interventi straordinari nemmeno<br />

in alcune aree. Servono buone politiche ordinarie perché «ciò che fa bene al Paese fa tre volte meglio al<br />

Sud». Ho l'impressione tuttavia che occorra qualcosa di più se è vero che, per pareggiare il Pil procapite tra le<br />

due aree, in un arco di tempo ragionevolmente breve, quindici anni, il Sud dovrebbe crescere proprio di quasi<br />

il 6% all'anno posto che il Nord cresca <strong>del</strong> 2%. Il problema a me pare sia riuscire ad applicare, come scrive<br />

Pietro Reichlin, alcune politiche per la crescita <strong>del</strong> Mezzogiorno anche nell'interesse <strong>del</strong> Paese nel suo<br />

complesso. La sfida in sostanza è portare a coeÈ mia convinzione renza l'interesse specifico <strong>del</strong> Sud con<br />

quello complessivo <strong>del</strong> sistema paese. Vedo due direttrici di lavoro. La prima è imposta dai giganteschi<br />

avvenimenti che si vanno producendo al di là <strong>del</strong> mare sulla sponda sud <strong>del</strong> Mediterraneo. Se non ora,<br />

quando impegnarsi per fare <strong>del</strong> Mezzogiorno la piattaforma <strong>del</strong>l'Europa verso paesi in cui possono<br />

consolidarsi vasti processi di democratizzazione, in un Mediterraneo dove transita tra Suez e Gibilterra un<br />

terzo <strong>del</strong> commercio mondiale? Una ulteriore opportunità per il Mezzogiorno è offerta dal settore <strong>del</strong>le energie<br />

rinnovabili: in questa direzione vanno orientate risorse e va sostenuto il sorgere di una vera filiera produttiva.<br />

L'altra direzione in cui procedere è accrescere la qualità dei servizi pubblici di base nel Mezzogiorno. Il deficit<br />

di beni pubblici, istruzione, giustizia, sicurezza, qualità <strong>del</strong>la pubblica amministrazione è all'origine <strong>del</strong>la<br />

debolezza che ha soffocato l'economia meridionale, ha reso più bassa la propensione all'imprenditorialità, più<br />

alto il costo <strong>del</strong> credito. In tale quadro credo che occorra, sulla base <strong>del</strong>la proposta avanzata dalla Svimez,<br />

dare vita ad un luogo unitario <strong>del</strong>le Regioni meridionali destinatarie <strong>del</strong>la politica di coesione europea in cui<br />

assumere le decisioni operative per impostare e realizzare infrastrutture di interesse sovraregionale in campi<br />

strategici come i trasporti, le nuove tecnologie ambientali, le energie rinnovabili. Questa mi pare la strada per<br />

rimettere su nuove basi lo sviluppo <strong>del</strong> Sud e per attirare nelle regioni meridionali risorse private. Andrà<br />

approfondita la possibilità di un confronto a Bruxelles per una fiscalità di vantaggio. tuttavia che, per orientare<br />

investimenti verso il sud, più che la via degli sgravi fiscali serva quella <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong> contesto<br />

ambientale: sicurezza, infrastrutture moderne, formazione <strong>del</strong> capitale umano. In questo quadro va collocato<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

122<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 36<br />

il tema <strong>del</strong> federalismo. Nella migliore tradizione <strong>del</strong> meridionalismo è il riferimento all'autogoverno<br />

responsabile <strong>del</strong>le popolazioni, il richiamo d'obbligo è a Salvemini e a Sturzo. La sfida <strong>del</strong> federalismo va<br />

quindi accettata ma il federalismo è un processo complicato. Se si insinua il sospetto che sia uno strumento<br />

per avvantaggiare chi già ha, senza far crescere più efficacemente chi è più debole, difficilmente si potranno<br />

fare passi avanti nell'interesse <strong>del</strong> Paese nel suo complesso. È evidente tuttavia che solo una classe<br />

dirigente meridionale con le carte in regola può contrastare una versione <strong>del</strong> federalismo ostile al<br />

mezzogiorno. La via non è quella <strong>del</strong> sudismo che si risolve in una richiesta di soldi per mantenere in piedi un<br />

sistema di potere da cambiare radicalmente. La battaglia per il Sud può essere condotta solo da una classe<br />

dirigente meridionale che dimo stri di saper usare produttivamente, fino all'ultimo centesimo, le risorse<br />

disponibili; che affermi principi di legalità e trasparenza nell'amministrazione <strong>del</strong>la cosa pubblica. Ecco perché<br />

c'è la necessità nel Sud di una profonda riforma <strong>del</strong>l'agire politico: occorre nel Sud una politica più orientata<br />

all'interesse pubblico; liberata da chi tenta di farne un terreno di privilegi; ricondotta alla funzione originaria di<br />

servizio alla comunità. Questo il problema con cui deve misurarsi un Pd che rischia di ridursi nel Sud ad un<br />

assemblaggio informe di gruppi e di piccoli e grandi potentati clientelari. Il Pd nel Mezzogiorno va rifondato!<br />

Mi auguro che anche di questo si discuta il 9 e il 10 <strong>aprile</strong> nell'incontro di dirigenti meridionali <strong>del</strong> Pd<br />

promosso a Bari dal sindaco di quella città. Sarà una buona occasione per farlo. UMBERTO RANIERI Per il<br />

responsabile Mezzogiorno <strong>del</strong> Pd il sud non è un problema, come dice la Lega, ma un'opportunità in cui<br />

credere tutti<br />

WWW.UNITA.IT<br />

L'INTERVISTA<br />

URBINATI: COSÌ IL WEB OSSERVA LA POLITICA Cesare Buquicchio<br />

Internet libera le informazioni, aumenta la trasparenza, rifugge il controllo. Sono tutti elementi fondamentali<br />

per la formazione e l'espressione <strong>del</strong> giudizio politico<br />

IL PONTE COL WEB<br />

L'INTERVENTO<br />

RISVEGLIAMO L'UTOPIA DELLA POLITICA PARLAMENTARE PD Gianni Cuperlo<br />

È indubbio: la guerra tutela più i militari dei civili. Riflettere sull'interventismo umanitario è trovare il perno<br />

dove fissare concezione di pace e uso <strong>del</strong>la forza.<br />

Bersani a Napoli Bersani l'11 <strong>aprile</strong> a Napoli per la campagna elettorale di Morcone.<br />

Mezzogiorno di fuoco Al via il 9 a Bari la convention «Mezzogiorno di fuoco» con gli amministratori e i<br />

segretari Pd.<br />

Napolitano e Renzi Il presidente ha ricevuto ieri al Quirinale il sindaco di Firenze Matteo Renzi.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

123<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 3<br />

Rinnovabili, nuovo pressing estero<br />

Dopo il richiamo sui profili di incostituzionalità <strong>del</strong> Dlgs «rinnovabili», gli investitori stranieri si attivano con una<br />

lettera alle Autorità perché il decreto vìola gli obblighi nascenti dal Trattato di promozione e tutela degli<br />

investimenti, previsti dall'articolo 10 <strong>del</strong> Trattato sulla Carta <strong>del</strong>l'energia firmato dall'Italia a Lisbona il 17<br />

dicembre 1994. Sungem Subserfinco Sarl, Agri Subserfinco Sarl, Solarwatt PV Italia GmbH, Energie Wasser<br />

Bern - Partner von Swisspower, Grupo Gransolar, Voigt & Coll. GmbH, AES Solar Energy BV, Aerospace<br />

Photovoltaic, Fotowatio sono i principali investitori stranieri presenti nel settore <strong>del</strong>l'energia solare, in<br />

particolare nello sviluppo di impianti fotovoltaici a terra per oltre 1,5 miliardi di euro. Assistiti dallo studio<br />

legale Macchi di Cellere Gangemi e dallo studio legale Orrick, hanno inviato una lettera alla Presidenza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, ai ministeri <strong>del</strong>lo Sviluppo Economico, <strong>del</strong>l'Ambiente e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong> mare e alla<br />

Conferenza Stato-Regioni, che fa seguito al precedente richiamo sui profili di incostituzionalità <strong>del</strong> Dlgs.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

124<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 8<br />

Ipotesi Cassa depositi nei panni di garante<br />

In soccorso <strong>del</strong>le banche a sostegno degli aumenti di capitale potrebbe ben presto arrivare il Tesoro. Questa<br />

volta però la via individuata da Via XX Settembre per rafforzare la patrimonializzazione non sarebbe<br />

l'emissione di obbligazioni come accaduto con i Tremonti Bond ma vedrebbe agire con il ruolo di protagonista<br />

la controllata Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). In che modo ancora non è dato sapere, ma nei giorni scorsi lo<br />

stesso ministro Giulio Tremonti non ha escluso un intervento <strong>del</strong>la Cassa a supporto <strong>del</strong>le ricapitalizzazioni<br />

bancarie. L'ad di Unicredit, Federico Ghizzoni, ha tentato di interpretare le parole di Tremonti spiegando in<br />

questo modo il ruolo <strong>del</strong>la Cdp: «Non ne abbiamo parlato nel dettaglio col Ministro, ma la mia opinione è che<br />

Tremonti intendesse dire che, nel caso in cui una banca <strong>del</strong>iberi un aumento di capitale sul mercato e al<br />

termine <strong>del</strong> periodo di sottoscrizione rimangano quote inoptate, come last resort potrebbe intervenire la Cdp a<br />

garantirne la copertura». Non a caso, emergono già simili ipotesi legati al rafforzamento patrimoniale di Mps.<br />

Sembra infatti che tra le opzioni ci sia quella che vede il Tesoro, in caso di conversione dei Tremonti Bond da<br />

parte <strong>del</strong>l'istituto senese, affidare la gestione di una quota a Cdp.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

125<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 11<br />

diario dei mercati<br />

Borse prudenti in vista <strong>del</strong>la Bce<br />

FABRIZIO GUIDONI<br />

Inizio di settimana all'insegna <strong>del</strong>la cautela per le Borse <strong>del</strong> Vecchio Continente, congelate dal clima di attesa<br />

per la riunione <strong>del</strong>la Banca Centrale Europea in agenda per giovedì 7 <strong>aprile</strong>. L'assenza di dati macro rilevanti<br />

ha contribuito ad abbattere la volatilità anche a livello intraday. L'Eurostoxx50 ha fatto un piccolo passo<br />

indietro, arretrando <strong>del</strong>lo 0,24% a 2.955 punti. Più resistente l'ampio paniere Stoxx600 in rialzo marginale<br />

<strong>del</strong>lo 0,09 per cento. Gli indici paneuropei sono stati zavorrati dai settori assicurativo (-1,11%) e banche (-<br />

0,73%) la cui discesa ha compensato lo spunto dei chimici (+1,16%) e dei minerari (+1,01%). Rialzo<br />

contenuto per gli energetici (+0,13%) nel giorno nuovo massimo relativo <strong>del</strong> greggio. Il Brent è balzato ai<br />

livelli di agosto 2008, prima <strong>del</strong>l'esplosione <strong>del</strong>la crisi finanziaria globale. A spingere al rialzo le quotazioni, i<br />

timori riguardanti la Libia e il Medio Oriente. Il Brent ha oltrepassato quota 120 dollari al barile nel corso <strong>del</strong>la<br />

riunione risalendo ai livelli toccati prima <strong>del</strong> fallimento di Lehman Brothers. La spinta <strong>del</strong> greggio si è sentita<br />

anche a Piazza Affari (+0,18%) dove gli energetici hanno mostrato un'intonazione rialzista, con in evidenza<br />

Eni a +0,51%, Enel a +1,11% e Saipem a +1,8 per cento. Le prime due sono finite anche sotto i riflettori per i<br />

rinnovi dei consigli di amministrazione <strong>del</strong>le grandi aziende partecipate dallo Stato. Tra queste anche<br />

Finmeccanica che ha guadagnato l'1,45 per cento. Sotto i riflettori anche il settore bancario in attesa dei<br />

previsti aumenti di capitale di Banca Mps e Intesa Sanpaolo. L'istituto di Siena ha ceduto l'1,85% con gli<br />

analisti che giudicano insufficiente la ventilata operazione da 1,5 miliardi. Decisamente più brillante la<br />

seconda, in rialzo <strong>del</strong>lo 0,95 per cento. In flessione, poi, Ubi (-2,04%), Bpm (-1,77%), Unicredit (-1,66%) e<br />

Banco Popolare (-1,03%). Tra gli industriali invariata Fiat, mentre Fiat Industrial è salita <strong>del</strong>lo 0,68% e Pirelli<br />

l'1,36 per cento. La migliore nel Ftse MIb è comunque stata Lottomatica (+4,25%). Nel lista dei migliori anche<br />

Prysmian (+2,25%) grazie al buy lanciato da Goldman Sachs. Prese di beneficio su Parmalat (-0,92%) tra<br />

scambi fiacchi dopo il rinvio <strong>del</strong>l'assemblea. Nel resto <strong>del</strong> listino, i conti <strong>del</strong> 2010 hanno premiatoZucchi<br />

(+17,87%) che ha dimezzato la perdita nel 2010 e ha registrato un aumento dei ricavi con prospettive di<br />

un'ulteriore espansione nel <strong>2011</strong>. Bene anche Mittel (+6,72%) il cui cda ha <strong>del</strong>iberato di avviare lo studio di<br />

un progetto di riassetto <strong>del</strong>le partecipazioni con l'accorciamento <strong>del</strong>la filiera societaria. Insieme a Piazza<br />

Affari, in Europa ha incassato il segno più Madrid (+0,24%) e Londra (+0,12%). Più fiacche Francoforte e<br />

Madrid. Anche Wall Street è rimasta incastrata nel clima di cautela che ha caratterizzato il Vecchio<br />

Continente restando vicino alla parità. La prudenza è stata dettata dall'approssimarsi <strong>del</strong>la stagione <strong>del</strong>le<br />

trimestrali, che inizia la prossima settimana con Alcoa. Wall Street in «stand by». Una situazione che oggi<br />

potrebbe riflettersi in aperture <strong>del</strong>le piazze europee con scarse variazioni rispetto alla chiusura di ieri.<br />

Sentiment DI APERTURA<br />

FTSE MIB A2a 1,15 1,14 9,8 Ansaldo Sts 10,39 0,68 0,4 Atlantia 16,32 0,18 1,0 Autogrill 9,76 -0,91 1,6<br />

Azimut 7,94 0,25 0,8 B.ca MPS 0,88 -1,85 35,7 B.ca Pop. Milano 2,66 -1,77 6,2 B.co Popolare 2,11 -1,03<br />

17,2 Bulgari 12,25 0,16 0,4 Buzzi Unicem 10,07 0,40 1,6 Campari 4,79 -0,17 2,3 Diasorin 32,20 1,45 0,2 Enel<br />

4,55 1,11 35,9 Enel Green Power 1,97 0,67 10,3 Eni 17,74 0,51 9,6 Exor 22,87 2,42 1,0 Fiat 6,56 inv. 11,5<br />

Fiat Industrial 10,36 0,68 3,0 Finmeccanica 9,07 1,45 2,4 Fondiaria-Sai 6,05 2,72 1,5 Generali 15,41 -0,84<br />

4,3 Impregilo 2,40 0,92 2,3 Intesa Sanpaolo 2,13 0,95 213,9 Lottomatica 13,46 4,34 1,5 Luxottica 23,14 -0,13<br />

0,4 Mediaset 4,56 0,35 4,4 Mediobanca 7,33 0,41 3,2 Mediolanum 3,87 -0,82 1,7 Parmalat 2,37 -0,92 15,0<br />

Pirelli & C. 6,33 1,36 3,6 Prysmian 15,91 2,25 3,1 Saipem 38,43 1,80 2,3 Snam Rete Gas 4,02 0,85 5,2<br />

Stmicroelectronics 8,78 -0,34 3,2 Telecom Italia 1,09 0,18 49,5 Tenaris 17,68 0,06 1,6 Terna 3,42 0,35 8,1<br />

Tod's 85,15 1,31 0,2 UBI 5,99 -2,04 5,1 Unicredit 1,72 -1,66 335,1 Brembo 8,99 8,99 0,00 2,86 Sogefi 2,94<br />

2,94 0,00 3,74 Zucchi 0,83 0,83 0,00 17,87 Saipem 38,43 38,46 -0,08 1,80 Servizi Italia 7,05 7,06 -0,14 0,79<br />

Dea Capital 1,59 1,59 -0,19 1,67 Toscana Finanza 1,49 1,50 -0,20 -0,07 Banca Intermobiliare 4,24 4,25 -0,24<br />

0,00 Enel 4,55 4,56 -0,26 1,11 Snam Rete Gas 4,02 4,04 -0,40 0,85 Nova Re 1,10 1,10 0,00 0,00 Banca<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

126<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 11<br />

Finnat 0,47 0,47 0,04 -0,08 Ubi Banca 5,99 5,98 0,17 -2,04 Pop. Spoleto 3,08 3,06 0,72 -1,22 Gr.Minerali<br />

3,95 3,90 1,28 -3,42 Premafin 0,53 0,53 1,33 -1,48 Seat P.G. 0,07 0,07 1,47 -0,72 gas Plus 3,86 3,80 1,53<br />

0,00 Banca Profilo 0,37 0,36 2,33 -0,41 Rdb 1,79 1,75 2,41 0,22 I titoli vicini ai massimi I titoli vicini ai minimi<br />

SCAMBI<br />

SOSPETTI I Grandi Viaggi 273.963 8.936 2966% -4,48 Monrif 693.716 32.357 2044% 0,05 Irce 133.395<br />

7.071 1787% 4,98 Fiera Milano 75.564 14.042 438% 1,70 Edison-Rnc 122.984 29.085 323% -2,25 Bco<br />

Sardegna-Rnc 14.966 3.975 277% 4,46 Poligrafici Ed. 71.625 19.556 266% 3,21 Gewiss 16.910 4.849 249%<br />

3,61 Acque Potabili 88.426 26.429 235% -1,64 Cofide 1.068.717 325.537 228% 2,78 Bastogi 43.828 13.503<br />

225% -4,38 Tamburi 203.369 64.895 213% -2,07 Kme 2.040.141 679.166 200% 2,03 Prima Industrie 36.768<br />

12.765 188% 3,84 B&C 12.692 4.429 187% -0,52 Csp 95.256 34.087 179% 3,36 Toscana Finanza 118.705<br />

43.094 175% -0,07 Rcf 27.893 10.134 175% -4,12 Unicredit Rnc 74.740 27.493 172% -1,96 Mittel 44.683<br />

16.771 166% 6,72 Volumi Media Variaz. Var. % <strong>del</strong>la seduta vol. 20 gg. volumi gg. Classifica per volumi<br />

Unicredit 335.065.015 Intesa SP 213.941.427 Telecom It. 49.495.047 Cell Therap. 47.289.222 Enel<br />

35.929.505 Monte Paschi 35.693.614 Telecom It. Rnc 17.712.548 B.co Popolare 17.239.538 Parmalat<br />

14.966.390 Tiscali 12.010.863 Fiat 11.483.562 Intesa SP rnc 10.700.632 Arena 10.679.802 Enel Green P.<br />

10.262.948 Volumi Volumi Classifica per controvalore Unicredit 575.641.696 Intesa SP 455.695.240 Eni<br />

170.443.880 Enel 163.335.530 Saipem 88.033.868 Fiat 75.332.167 Generali 66.619.726 Telecom It.<br />

53.949.601 Prysmian 49.224.394 B.co Popolare 36.409.904 Parmalat 35.470.344 Monte Paschi 31.231.912<br />

Ubi Banca 30.709.197 Fiat Industr. 30.613.582 Controval. Controval.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

127<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 4<br />

Draghi «paga» in lire<br />

La Banca d'Italia mostra i suoi gioielli: banconote e monete. Ieri il presidente <strong>del</strong>la repubblica, Giorgio<br />

Napolitano, e il governatore <strong>del</strong>la Banca d'Italia, Mario Draghi, hanno inaugurato al palazzo <strong>del</strong>le esposizioni<br />

di Roma, la <strong>rass</strong>egna «La moneta <strong>del</strong>l'Italia unita: dalla lira all'euro», progettata da Uwe Bruckner, di<br />

Stoccarda, architetto e scenografo apprezzato da Draghi a Basilea. L'intero ricavato <strong>del</strong>la vendita <strong>del</strong><br />

catalogo, pubblicato da Codice edizioni, sarà devoluto in beneficenza per il restauro di opere d'arte<br />

danneggiate dal terremoto <strong>del</strong>la città de L'Aquila.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

128<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 11<br />

Secondo uno studio francese, emettono minori quantità di CO2<br />

Le famiglie numerose inquinano meno<br />

I pensionati inquinano più <strong>del</strong>le famiglie numerose.È una <strong>del</strong>le inattese conclusioni di uno studio francese<br />

realizzato dall'istituto Ipsos, che ha convertito ciascuna azione umana (spostamenti, alloggio, alimentazione<br />

ecc.) in una quantità di CO2 che ha dovuto essere rilasciata per rendere questa azione possibile.Per le auto il<br />

calcolo è presto fatto, ma l'acquisto di una confezione di piselli rilascia anch'esso la sua quantità di anidride<br />

carbonica (quella necessaria per produrli) così come anche il fatto di andare in vacanza (viaggio, cibo) o di<br />

riscaldare la propria casa.Lo studio, che non è certamente esaustivo (non sono stati presi in considerazione<br />

per esempio né i pasti consumati fuori casa né l'abbigliamento, né tantomeno le apparecchiature hi-tech), ha<br />

esaminato 2 mila nuclei famigliari. Ebbene, la conclusione è stata che più la famiglia è numerosa, meno i suoi<br />

membri inquinano.«Tra una famiglia con tre figli e una persona che vive sola», ha spiegato Gabriel Dabi-<br />

Schwebel, di Green Inside, la società che ha commissionato lo studio, «le emissioni di quest'ultima possono<br />

arrivare anche al triplo».Dunque, va a pensionati, divorziati e giovani single la maglia nera di individui meno<br />

ecosostenibili. Non solo. Lo studio conferma il legame tra reddito ed emissioni inquinanti. Con 8,58 tonnellate<br />

di CO2 all'anno, i dirigenti francesi rappresentano la categoria socioprofessionale più inquinante, mentre gli<br />

impiegati si fermano a 6,65 tonnellate. All'origine <strong>del</strong>lo scarto ci sarebbero le vacanze in aereo. I trasporti nel<br />

loro insieme rappresentano il 54% <strong>del</strong>le emissioni di anidride carbonica per ciascun francese. Di tale<br />

percentuale ben il 79% proviene dall'auto, mentre l'uso <strong>del</strong>l'aereo varia a seconda <strong>del</strong>le categorie: se infatti il<br />

70% <strong>del</strong>le famiglie non lo utilizza praticamente mai, i grandi viaggiatori, che partono almeno quattro volte<br />

all'anno, bruciano nel reattore <strong>del</strong>l'aereo fino al 60% <strong>del</strong> loro «bilan carbone».Infine, sono più virtuose per<br />

l'ambiente le città fra i 100 mila e i 200 mila abitanti. Al di sotto di questa soglia infatti il peso degli<br />

spostamenti in auto si fa sentire, mentre al di sopra ci si mettono l'effetto di un maggiore potere d'acquisto e i<br />

viaggi in aereo, «invogliati» dalla vicinanza di uno o più aeroporti.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

129<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 13<br />

Il dialogo aziende-clienti al centro <strong>del</strong>la ricerca Ferpi. Cresce lo strumento internet: vale già il 13%<br />

Le pr? Aiutano le pmi a crescere<br />

Nella comunicazione non pubblicitaria il 50% <strong>del</strong> budget<br />

Una volta si faceva «below the line» ora si va «beyond», oltre la linea commerciale, puntando cioè su dialogo<br />

con il pubblico, internet, sponsorizzazioni e sostenibilità. La comunicazione non pubblicitaria (btl), costituita<br />

dalle pubbliche relazioni e da tutte quelle attività che vanno dalla gestione clienti, alle vendite, dal marketing<br />

rivolto al trade e ai consumatori, fino alle partnership, è sempre più diffusa. Soprattutto fra le piccole e medie<br />

imprese, che già l'anno scorso destinavano il 50% <strong>del</strong> proprio budget a questo tipo di attività. E la tendenza è<br />

in crescendo. È forte, infatti, la necessità di dialogare in modo personalizzato con clienti, consumatori e<br />

stakeholder. Proprio quello che la comunicazione non pubblicitaria permette di fare, offrendo alle pmi la<br />

possibilità di «consolidare la propria immagine, cosa che di solito avviene attraverso la qualità <strong>del</strong> prodotto,<br />

ma che poi è difficile trasmettere», sostiene Matteo G. Caroli, vicepreside <strong>del</strong>la facoltà di Economia Luiss<br />

Guido Carli. Va ripensato, insomma, il mo<strong>del</strong>lo di business: «Le pmi hanno spesso un successo di nicchia,<br />

anche in ambito internazionale. Per questo servono strumenti adeguati». Fra tutti, la comunicazione via<br />

internet, che ha raggiunto un peso <strong>del</strong> 13% in tutte le categorie dimensionali d'impresa.Anche quest'ultimo<br />

dato è tratto dalla ricerca «Beyond the line, indagine sugli investimenti in comunicazione non pubblicitaria»,<br />

che Caroli con Carlo Alberto Pratesi, ordinario di economia e gestione <strong>del</strong>le imprese presso l'Università degli<br />

studi Roma Tre ha presentato ieri a Milano. L'indagine promossa da Ferpi in collaborazione con Fondazione<br />

Coca-Cola Hbc Italia, oltre a evidenziare la crescita degli investimenti in btl da parte <strong>del</strong>le piccole medie<br />

imprese, rivela quanto lo strumento sia utilizzato dalle grandi: l'82% prevede infatti un incremento di oltre il<br />

30% <strong>del</strong> budget in tal senso, benché la spesa pubblicitaria resti preponderante. D'altra parte, «sono 350 le<br />

aziende medie e grandi che rappresentano l'85-90% degli investimenti pubblicitari, a fronte di 17 mila imprese<br />

in Italia», ricorda Giovanna Maggioni, direttore generale di Utenti pubblicità associati (Upa). Ma è altrettanto<br />

vero che in dieci anni l'apporto <strong>del</strong>la pubblicità al Pil italiano «è passato dallo 0,6 <strong>del</strong> 2000 allo 0,4 <strong>del</strong> 2010,<br />

con un crollo <strong>del</strong> 30% fra 2008 e 2009», dichiara Giuseppe Facchetti, presidente di Assorel. Fra le grandi<br />

aziende, Coca Cola Hbc, il più grande produttore e distributore di prodotti <strong>del</strong>la The Coca-Cola Company<br />

nella Penisola, è molta attivo nel btl: oltre a promuovere progetti di sostenibilità ambientale, ha programmato<br />

«dal 9 al 20 maggio un'operazione a vantaggio degli esercenti per rilanciare i consumi», spiega Alessandro<br />

Magnoni, direttore comunicazione e relazioni esterne. «Circa 1.600 colleghi visiteranno i negozi, offrendo<br />

consigli volti a migliorare la gestione <strong>del</strong> punto vendita e il collocamento dei prodotti nelle vetrine.<br />

Un'operazione da 10 milioni di euro».Tornando alle pmi, la strada da percorrere sembra facile sulla carta,<br />

meno nella pratica quotidiana: «Il btl è una grande opportunità per le piccole e medie imprese, ma bisogna<br />

chiedersi chi sono gli interlocutori», mette in guardia Ivo Ferrario, direttore comunicazione e relazioni esterne<br />

di Centromarca. Il problema ha la forma di «budget sempre minori a disposizione <strong>del</strong>le relazioni pubbliche» e<br />

di «tanta autoreferenzialità presente nelle aziende», con il rischio di non far seguire i fatti alle parole. Ed è<br />

proprio qui, invece, che si dovrebbe far sentire «il ruolo educativo <strong>del</strong> comunicatore», auspica Giampietro<br />

Vecchiato, vicepresidente di Ferpi.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

130<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 19<br />

PRIVACY/ Provvedimento <strong>del</strong> Garante. D'obbligo protezioni tecnologiche anti-manipolazioni<br />

Si stringono le maglie nella p.a.<br />

Online solo informazioni indispensabili. E per tempi congrui<br />

La privacy stringe le maglie nella pubblica amministrazione. Online si pubblicano solo informazioni personali<br />

indispensabili, stabilendo tempi congrui di permanenza in rete. Si devono comunque adottare misure<br />

tecnologiche contro manipolazione e duplicazione massiva dei file e anche cautele nel consentire la<br />

reperibilità dei dati attraverso motori di ricerca esterni ai siti. E stop al saccheggio dei dati dai siti degli enti<br />

pubblici. La duplicazione massiva <strong>del</strong>le informazioni pubblicate online dalle pubbliche amministrazione deve<br />

essere bloccata dalla stessa p.a. con software appositi e si deve frenare la possibilità di ricerca dai motori<br />

generali. Altrimenti si viola la privacy di cittadini e imprese. A prescrivere obblighi e cautele a carico dei<br />

soggetti pubblici sono le Linee guida approvate dal Garante privacy con provvedimento <strong>del</strong> 2/3/<strong>2011</strong>, in G.U.<br />

64 <strong>del</strong> 19/3/<strong>2011</strong>.Le linee guida stabiliscono regole stringenti per i siti istituzionali. A volte è la legge a<br />

pretendere la trasparenza massima attraverso Internet, altre volte è la scelta <strong>del</strong>l'ente. In entrambi i casi<br />

occorre evitare che la rete diffonda dati personali in maniera eccessiva e con danno per il cittadino.Un caso in<br />

cui la legge prevede la diffusione dei dati in rete è l'albo pretorio online, che, ai sensi <strong>del</strong>la legge 69/09, in<br />

vigore l'1/1/<strong>2011</strong>, eliminando il valore legale alla affissione dei documenti cartacei. Le prescrizioni <strong>del</strong>la linee<br />

guida, a questo proposito, sottolineano che risulta sproporzionato, rispetto alla finalità perseguita (pubblicità<br />

legale), consentire l'indiscriminata reperibilità dei documenti, pubblicati sull'albo pretorio online, tramite i<br />

comuni motori di ricerca. Invece, secondo il garante, è ragionevole <strong>del</strong>imitare la pubblicazione in una sezione<br />

<strong>del</strong> sito istituzionale, limitando l'indicizzazione dei documenti e il tempo di mantenimento <strong>del</strong>la diffusione dei<br />

dati. A questo scopo è possibile utilizzare regole di accesso convenzionali concordate nella comunità internet:<br />

il garante fa riferimento all'inserimento di metatag noindex e noarchive nelle intestazioni <strong>del</strong>le pagine web o<br />

alla codifica di regole di esclusione all'interno di uno specifico file di testo (il file robots.txt) posto sul server<br />

che ospita il sito web configurato in accordo al Robot Exclusion Protocol. A prescindere dall'albo pretorio, per<br />

il quale la legge stabilisce la durata <strong>del</strong>la pubblicazione, per la diffusione di documenti sul sito istituzionale il<br />

garante ritiene necessario che l'ente individui un congruo periodo di tempo entro il quale devono rimanere<br />

disponibili, che non può essere superiore al periodo ritenuto, caso per caso, necessario al raggiungimento<br />

degli scopi per i quali i dati stessi sono resi pubblici. Pertanto ci sono ipotesi in cui specifiche disposizioni di<br />

settore individuino determinati periodi di tempo per la pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi:<br />

come, l'art. 124, <strong>del</strong> Testo Unico degli enti locali, dlgs 267/2000, riguardante, appunto, le <strong>del</strong>iberazioni <strong>del</strong><br />

comune e <strong>del</strong>la provincia che devono essere affisse all'albo pretorio, nella sede <strong>del</strong>l'ente, per 15 giorni<br />

consecutivi); per questi casi i soggetti pubblici sono tenuti ad assicurare il rispetto dei limiti temporali previsti.<br />

Nei casi in cui, invece, la disciplina di settore non stabilisce un limite temporale alla pubblicazione degli atti,<br />

sono le stesse amministrazioni che devono fissare il tempo entro i quali mantenerli online. Trascorsi i termini<br />

specificatamente individuati, determinate notizie, documenti o sezioni <strong>del</strong> sito devono essere rimossi dal web<br />

o privati degli elementi identificativi degli interessati o, in alternativa, se l'ulteriore diffusione dei dati è volta a<br />

soddisfare esigenze di carattere storico-cronologico, gli stessi vanno sottratti all'azione dei comuni motori di<br />

ricerca, ad esempio, inserendoli in un'area di archivio consultabile solo a partire dal sito stesso o in un'area<br />

ad accesso riservato. Inoltre gli enti devono adottare opportune cautele per ostacolare operazioni di<br />

duplicazione massiva dei file contenenti dati personali da parte degli utenti <strong>del</strong>la rete, rinvenibili sui siti<br />

istituzionali <strong>del</strong>le amministrazioni, mediante l'utilizzo di software o programmi automatici. A tale scopo il<br />

garante suggerisce di fare ricorso ad accorgimenti consistenti, ad esempio, nell'uso di firewall di rete in grado<br />

di riconoscere accessi che risultino anomali per numero rapportato all'intervallo di tempo di riferimento oppure<br />

di opportuni filtri applicativi che, a fronte <strong>del</strong>le citate anomalie, siano in grado di rallentare l'attività <strong>del</strong>l'utente e<br />

di mettere in atto adeguate contromisure.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

131<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 20<br />

Il Ministero dei trasporti ha fissato scadenze dilazionate. Sanzioni dal 13 febbraio 2012<br />

Ciclomotori, obbligatoria la targa<br />

Primi a partire mezzi con cont<strong>rass</strong>egno che inizia con 0, 1, 2<br />

Scatta per i ciclomotori l'obbligo di sostituire il cont<strong>rass</strong>egno di identificazione con la targa e il certificato di<br />

idoneità con il certificato di circolazione. Lo prevede il decreto <strong>del</strong> ministro <strong>del</strong>le infrastrutture e dei trasporti<br />

<strong>del</strong> 2 febbraio <strong>2011</strong> (Gazzetta Ufficiale n. 76 <strong>del</strong> 2 <strong>aprile</strong> <strong>2011</strong>), che ha fissato un dettagliato calendario<br />

secondo quanto previsto dall'art. 14 <strong>del</strong>la legge n. 120 <strong>del</strong> 29 luglio 2010. Ripercorrendo cronologicamente le<br />

tappe <strong>del</strong>la targatura dei motorini, il 14 luglio 2006 era scattato l'obbligo di munire di targa e relativo certificato<br />

tutti i ciclomotori nuovi di fabbrica oppure immessi per la prima volta in circolazione sul territorio italiano. Più<br />

recentemente, la riforma stradale introdotta dalla legge n. 120 <strong>del</strong> 29 luglio 2010 ha disposto che i ciclomotori<br />

non in possesso <strong>del</strong>la targa e <strong>del</strong> certificato di circolazione devono conseguirli secondo una tempistica da<br />

definire con un decreto <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong>le infrastrutture e dei trasporti. Inoltre, decorsi 18 mesi dal 13 agosto<br />

(data di entrata in vigore <strong>del</strong>la legge n. 120/2010), chiunque circolerà con un ciclomotore non regolarizzato,<br />

privo di targa e certificato di circolazione, sarà soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 389 a<br />

1.559 euro. Il 29 dicembre 2010 il Dipartimento <strong>del</strong> tesoro <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l'economia e <strong>del</strong>le finanze ha<br />

autorizzato la fornitura <strong>del</strong>le targhe. Conseguentemente, il ministro <strong>del</strong>le infrastrutture e dei trasporti con il<br />

decreto <strong>del</strong> 2 febbraio <strong>2011</strong> ha finalmente definito la tempistica per completare la regolarizzazione dei<br />

ciclomotori già immessi in circolazione prima <strong>del</strong> 14 luglio 2006. Le scadenze sono state dilazionate per<br />

razionalizzare la gestione <strong>del</strong>le richieste da parte degli uffici competenti. Entro 60 giorni dal 2 <strong>aprile</strong> <strong>2011</strong><br />

(data di pubblicazione <strong>del</strong> decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale) dovranno essere muniti di targa e<br />

certificato di circolazione i ciclomotori il cui cont<strong>rass</strong>egno ha come primo numero «0», «1» o «2», entro 120<br />

giorni se il primo numero è «3», «4» o «5», entro 180 giorni se il primo numero è «6», «7» o «8» ed entro 240<br />

giorni, comunque entro il 12 febbraio 2012, se la sequenza numerica <strong>del</strong> targhino inizia con «9» e la<br />

sequenza alfanumerica con «A». Dal 13 febbraio 2012 non si potrà più circolare con il vecchio cont<strong>rass</strong>egno<br />

e con il certificato di idoneità tecnica; per i trasgressori scatterà la sanzione pecuniaria di 389 euro.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

132<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 20<br />

Lettera<br />

Enasarco contestata<br />

Egregio direttore,I comitati inquilini Enasarco, nati spontaneamente dopo l'avvio <strong>del</strong> progetto Mercurio, senza<br />

alcun vincolo con le sigle sindacali di categoria, contestano nel modo più assoluto quanto dichiarato dal<br />

presidente Enasarco Brunetto Boco sulle pagine <strong>del</strong> suo giornale lo scorso 25 marzo in ordine alle<br />

entusiastiche adesioni che sarebbero pervenute alla Fondazione in relazione al progetto Mercurio. Infatti<br />

occorre considerare come - differentemente da quanto avvenuto per gli immobili di pregio - la stragrande<br />

maggioranza degli immobili siano stati abbandonati a se stessi, subendo un progressivo degrado con<br />

conseguente loro forte deprezzamento. Motivo che conduce in modo compatto l'inquilinato a ritenere troppo<br />

alto il prezzo proposto dall'Enasarco, pur con uno sconto <strong>del</strong> 30/100 che in realtà servirebbe a coprire gli<br />

esborsi necessari per la messa in sicurezza, le ristrutturazioni, le spese condominiali e di portierato e via<br />

discorrendo in caso di acquisto. Va inoltre segnalato il grave rischio che corrono i tantissimi conduttori che<br />

non potranno comprare - perché pensionati, monoreddito, precari - i cui appartamenti saranno destinati ai<br />

fondi immobiliari con tutto ciò che ne potrebbe conseguire. Altro aspetto assolutamente non secondario è<br />

l'obbligo stabilito unilateralmente dalla Fondazione - successivamente all'accordo con le associazioni di<br />

categoria - in capo all'inquilino di acquistare oltre all'appartamento anche i servizi di pulizia e portierato.Per<br />

tutte le motivazioni appena esposte e per quanto ci consta sarebbero invece pochissimi i conduttori<br />

realmente interessati all'acquisto dopo aver conosciuto l'effettivo prezzo di vendita, circostanza che ci ha<br />

condotto a chiedere ufficialmente la sospensione <strong>del</strong> progetto Mercurio e richiedere, per ridefinirne le regole,<br />

la convocazione <strong>del</strong> tavolo interistituzionale di cui alla Risoluzione 8-00101, approvata all'unanimità nell'VIII<br />

Commissione <strong>del</strong>la Camera dei deputati, con parere favorevole <strong>del</strong> Governo.Riteniamo infatti indispensabile<br />

un ripensamento complessivo <strong>del</strong> progetto di vendita per evitare tra l'altro che esso possa essere dipinto<br />

come una speculazione a vantaggio dei pochi veri privilegiati conduttori degli stabili di valore che -<br />

potendoselo permettere - potranno acquistarli a condizioni di favore - a scapito <strong>del</strong>la moltitudine di inquilini<br />

«normali».<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

133<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 21<br />

Risoluzione <strong>del</strong>le Entrate istituisce i codici tributo necessari all'avvio <strong>del</strong>la fase sperimentale<br />

La cedolare secca è al debutto<br />

Parte dall'Abruzzo il versamento <strong>del</strong>la sostitutiva sugli affitti<br />

Debutto per la cedolare secca sulle locazioni abitative. E si parte dall'Abruzzo. Con l'istituzione dei codici<br />

tributo per il versamento <strong>del</strong>l'imposta sostitutiva dovuta per l'anno 2010 sugli immobili ubicati in provincia<br />

<strong>del</strong>l'Aquila, il fisco completa i tasselli mancanti per l'avvio <strong>del</strong>la nuova modalità sperimentale di tassazione<br />

che anticipa quella al debutto dal 1° gennaio <strong>2011</strong> su tutto il territorio nazionale. I codici tributo in oggetto<br />

sono stati istituiti tramite apposita risoluzione n.38/e diffusa ieri dall'Agenzia <strong>del</strong>le entrate. Si tratta di due<br />

codici tributo necessari per il versamento <strong>del</strong>la cedolare secca per le locazioni abitative in provincia<br />

<strong>del</strong>l'Aquila istituita dall'articolo 2, comma 228, <strong>del</strong>la legge n.191/2009 (finanziaria 2010). I codici sono<br />

utilizzabili unicamente per il versamento a saldo <strong>del</strong>l'imposta sostitutiva nella misura <strong>del</strong> 20%, essendo il<br />

suddetto regime sperimentale valevole unicamente per il periodo d'imposta 2010. La c.d. cedolare secca<br />

<strong>del</strong>l'Aquila costituisce indubbiamente, seppur nella sua specificità, un vero e proprio test <strong>del</strong>la nuova<br />

imposizione sostitutiva sulle locazioni abitative introdotta dal decreto sul federalismo municipale con<br />

decorrenza dal 1° gennaio <strong>2011</strong> su tutto il territorio nazionale, pertanto, ai vari passaggi che caratterizzano il<br />

debutto di questa imposta sperimentale occorre guardare con interesse perché con tutta probabilità si tratta di<br />

vere e proprie anticipazioni di ciò che sarà poi il sistema a regime. Ciò detto i due codici tributo di nuova<br />

istituzione (si veda tabella in pagina) sono dedicati uno al versamento in autotassazione da parte dei<br />

contribuenti che utilizzano il mo<strong>del</strong>lo Unico <strong>2011</strong> e l'altro per tutti coloro che si avvalgono invece<br />

<strong>del</strong>l'assistenza fiscale da parte dei sostituti d'imposta e dei Caf e professionisti abilitati (mo<strong>del</strong>lo 730). Il<br />

termine di versamento <strong>del</strong>la cedolare secca <strong>del</strong>l'Aquila, si legge espressamente nel testo <strong>del</strong>la risoluzione, è<br />

lo stesso previsto per il saldo <strong>del</strong>l'Irpef relativa all'anno 2010 e può essere pagata anch'essa con modalità<br />

rateale nonché formare oggetto di compensazione ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 17 <strong>del</strong> decreto legislativo n.241/1997.<br />

Entrambi i codici tributo istituti per il pagamento <strong>del</strong>la cedolare secca <strong>del</strong>l'Aquila dovranno essere esposti<br />

nella sezione «Erario» <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di pagamento F24. Per la cedolare secca su base nazionale, quella per<br />

intenderci introdotta dall'articolo 3 <strong>del</strong> dlgs. n.23 <strong>del</strong> 14/3/<strong>2011</strong>, le entrate dovranno, a breve, istituire i codici<br />

tributo necessari per il versamento <strong>del</strong>l'acconto <strong>2011</strong> che la norma prevede in misura pari al 85% <strong>del</strong> totale.<br />

Senza essi infatti i contribuenti non potranno optare per la nuova imposta sostitutiva nel prossimo mo<strong>del</strong>lo<br />

730 o Unico<strong>2011</strong> non avendo materialmente la possibilità di effettuare i suddetti versamenti in acconto. Se<br />

tali codici tributo non saranno diffusi entro breve termine l'avvio <strong>del</strong>la nuova cedolare secca sulle locazioni<br />

abitative valevole sull'intero territorio nazionale potrebbe infatti slittare di almeno un anno. I contribuenti che<br />

intendono avvalersene già dal <strong>2011</strong> vorranno infatti evitare di versare gli acconti irpef sul canone di locazione<br />

preferendo anticipare, seppur all'85%, l'importo a saldo dovuto per la nuova imposta sostitutiva. Tornando<br />

alla cedolare secca <strong>del</strong>l'Aquila l'istituzione dei due codici tributo completa il mosaico normativo per la sua<br />

applicazione. La scelta <strong>del</strong>l'imposizione sostitutiva avverrà barrando l'apposita casella inserita nei quadri B ed<br />

RB <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo 730/<strong>2011</strong> e Unico<strong>2011</strong> persone fisiche. Il pagamento <strong>del</strong> saldo <strong>del</strong>la cedolare avverrà in<br />

autotassazione con il nuovo codice 1828 oppure tramite l'assistenza fiscale con il nuovo codice 1616.Codici<br />

post-controlli. Ieri le Entrate hanno istituito anche altri codici tributo utilizzabili dai contribuenti per il<br />

versamento parziale <strong>del</strong>le somme dovute a seguito <strong>del</strong>le comunicazioni effettuate dagli uffici a seguito degli<br />

esiti dei controlli di cui all'articolo 36-bis <strong>del</strong> Dpr 600/73. I codici sono contenuti nella risoluzione n.39/E.<br />

Grazie alla loro istituzione (sono più di 20), spiega la risoluzione, i contribuenti potranno procedere al<br />

versamento di una sola quota <strong>del</strong>l'importo contenuto nelle comunicazioni di irregolarità in luogo <strong>del</strong>l'importo<br />

complessivo <strong>del</strong>la comunicazione riportato per intero sotto l'unico codice «9001».<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

134<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 21<br />

Pmi italiane perseguitate dall'incertezza finanziaria<br />

Dopo la crisi economica, le piccole e medie imprese italiane si sentono ancora perseguitate dall'incertezza<br />

finanziaria. Per il 29% di esse la sfida più impegnativa <strong>del</strong> 2010 è stata proprio quella di operare in un quadro<br />

economicamente insicuro. Per un altro 29% è stata quella di trovare nuovi potenziali clienti e per il 25% quella<br />

di reperire finanziamenti. Ma, nonostante le difficoltà, c'è un cauto ottimismo su crescita e accesso al credito<br />

per il <strong>2011</strong>e la convinzione di essere comunque migliorate «grazie» alle difficoltà degli ultimi anni. È quanto<br />

emerge dall'indagine condotta dalla rivista americana Forbes Insight in collaborazione con il Consiglio<br />

nazionale dei commercialisti italiani e con gli istituti dei commercialisti britannici e canadesi, in sei Paesi: oltre<br />

all'Italia, Canada, Cina, Singapore, Sudafrica e Regno Unito. In particolare, dall'indagine risulta come, mentre<br />

le pmi degli altri Paesi coinvolti sembrino ormai guardare ad una nuova crescita post-ripresa, quelle italiane<br />

tendono ancora a lottare per superare gli effetti <strong>del</strong>la recente crisi economica. Inoltre, tra quelle dei Paesi che<br />

hanno partecipato all'indagine, le pmi italiane hanno dichiarato la minore crescita <strong>del</strong> fatturato negli ultimi<br />

dodici mesi. Complessivamente, solo il 24% di esse dichiara di aver fatturato di più nell'ultimo anno. Il 34% ha<br />

indicato un calo, mentre per il 42% esso è rimasto sostanzialmente invariato. Per il <strong>2011</strong>, però, il 41% <strong>del</strong>le<br />

imprese interpellate si attende un fatturato in crescita (per il 43% resterà invariato, solo per il 16% si ridurrà<br />

ulteriormente). Altissimo il numero complessivo <strong>del</strong>le Pmi italiane che ha dichiarato di aver fatto richiesta di<br />

credito negli ultimi due anni: ben l'86%. Anche se in difficoltà economiche, più <strong>del</strong> 40% di esse ha dichiarato<br />

di aver ottenuto la totalità (12%) o la maggior parte (32%) dei finanziamenti richiesti.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

135<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

La Robin Tax finisce sul tavolo <strong>del</strong>la Consulta<br />

La Robin-tax finisce sul tavolo <strong>del</strong>la Corte costituzionale. A decidere per il rinvio <strong>del</strong>l'addizionale Ires per le<br />

società petrolifere introdotta dall'art. 81, commi 16-18 <strong>del</strong> dl n. 112/2008, è stata la Ctp Reggio Emilia, con<br />

l'ordinanza n. 9 <strong>del</strong> 26 marzo <strong>2011</strong>. La vicenda origina dal silenzio-rifiuto in merito a un'istanza di rimborso<br />

<strong>del</strong>la Robin-tax versata da una società per l'anno 2008. Quest'ultima, pur ritenendo indebita l'imposta in<br />

quanto «palesemente viziata da illegittimità costituzionale», aveva infatti prudenzialmente deciso di procedere<br />

al pagamento <strong>del</strong>la somma e poi chiederne il rimborso, onde evitare le conseguenze sanzionatorie<br />

<strong>del</strong>l'omesso versamento. Tuttavia, a seguito <strong>del</strong> «no» alla restituzione <strong>del</strong> Fisco, la controversia è arrivata ai<br />

giudici tributari reggiani. Tra i motivi di potenziale contrasto costituzionale citati nell'ordinanza c'è in primis la<br />

carenza <strong>del</strong> presupposto <strong>del</strong> caso straordinario di necessità ed urgenza <strong>del</strong> decreto legge (contrasto con<br />

articoli 23 e 77 <strong>del</strong>la Costituzione). L'addizionale Ires, infatti, è stata istituita per un tempo illimitato e con<br />

carattere di tributo autonomo e ordinario e non, quindi, «per rispondere a una situazione di fatto improvvisa e<br />

straordinaria determinatasi nel mercato degli idrocarburi liquidi e gassosi». Inoltre, recita l'ordinanza, la<br />

Robin-tax sarebbe in contrasto con il principio di capacità contributiva sancito dall'articolo 53 <strong>del</strong>la<br />

Costituzione: da un lato perché «non sussisterebbe l'asserito rialzo straordinari dei profitti <strong>del</strong>la filiera dei<br />

prodotti petroliferi», dall'altro in quanto «la struttura <strong>del</strong>l'addizionale non risponderebbe ai parametri<br />

costituzionali di ragionevolezza, congruità e proporzionalità». In più, in possibile violazione degli articoli 41 e<br />

117 <strong>del</strong>la carta costituzionale, l'ordinanza evidenzia che il divieto di traslazione sui prezzi al consumo<br />

<strong>del</strong>l'aggravio economico derivante per le imprese dall'addizionale realizza una «sia pur parziale fissazione<br />

autoritativa <strong>del</strong> prezzo, sottraendo così all'imprenditore più efficiente la facoltà di traslare l'onere aggiuntivo<br />

pur mantenendo un prezzo concorrenziale e avvantaggiando in tal modo le imprese meno efficienti».<br />

Concordando con le predette argomentazioni, pertanto, la Ctp Reggio Emilia sospende il giudizio e rinvia il<br />

fascicolo alla Corte.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

136<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 23<br />

Il dlgs sulle rinnovabili consente al meccanismo <strong>del</strong>le deduzioni di essere associato ai contributi<br />

Nessun divieto per la Tremonti ter<br />

Non si applica il blocco al cumulo con gli incentivi pubblici<br />

La Tremonti Ter sfugge al divieto generale di cumulo con «altri incentivi pubblici comunque denominati»<br />

introdotto dal nuovo «Decreto Rinnovabili <strong>2011</strong>» (dlgs 3 marzo <strong>2011</strong>, n. 28, pubblicato in G.U. n. 71 <strong>del</strong> 28<br />

marzo <strong>2011</strong>, S.O. n. 81/L) e che riguarda i nuovi incentivi per la promozione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>l'energia da fonti<br />

rinnovabili. È un'affermazione secca che ha già sollevato numerosi quesiti e dubbi interpretativi negli operatori<br />

<strong>del</strong> settore. Da più parti, infatti, non si comprende il trattamento differenziato riservato alla Tremonti Ter, che<br />

già nel vigore <strong>del</strong> precedente regime pareva beneficiare di una piena cumulabilità con i certificati verdi. La<br />

Tremonti Ter rappresenta, in estrema sintesi, un particolare regime di detassazione degli investimenti (che<br />

siano stati effettuati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2009 e il 30 giugno 2010), mediante l'esclusione <strong>del</strong><br />

50% degli stessi dall'imposizione sul reddito <strong>del</strong>la società interessata all'agevolazione. In particolare, secondo<br />

quanto disposto dal Decreto Rinnovabili <strong>2011</strong>, non troverebbe applicazione con riguardo alla Tremonti Ter<br />

quella disposizione <strong>del</strong>la Legge finanziaria 2008 che ha disposto che la produzione di energia elettrica da<br />

impianti alimentati da fonti rinnovabili ha diritto di accesso agli incentivi di cui ai Certificati Verdi «a condizione<br />

che i medesimi impianti non beneficino di altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o<br />

comunitaria in conto energia, in conto capitale...». Ebbene, da una prima lettura <strong>del</strong>la norma appena<br />

richiamata, parrebbe che scegliendo la piena cumulabilità degli incentivi di cui ai certificati verdi con il regime<br />

<strong>del</strong>la Tremonti Ter, il legislatore abbia inteso fare anche una valutazione a monte sulla natura di «contributo»,<br />

in conto energia o capitale, <strong>del</strong>la Tremonti Ter (giungendo a escluderla). Altrimenti detto: non potendo<br />

inquadrare la Tremonti Ter né tra i contributi in conto energia né tra i contributi in conto capitale, la stessa<br />

sfuggirebbe al divieto di cumulo generale stabilito dal Decreto Rinnovabili <strong>2011</strong> (confermando quindi<br />

l'impostazione di cui la previsione contenuta nella Finanziaria 2008 era già espressione). In ragione <strong>del</strong>le<br />

considerazioni svolte sin qui è però evidente l'esigenza di chiarezza che preoccupa gli operatori. Innanzitutto,<br />

una tale lettura <strong>del</strong>le nuove disposizioni <strong>del</strong> Decreto Rinnovabili imporrebbe una precisa e chiara riflessione<br />

sulla natura di tutti i contributi e agevolazioni che interessano il settore <strong>del</strong>le energie rinnovabili, al fine di<br />

poterne affermare o meno la piena cumulabilità. E ciò renderebbe altamente incerto il settore degli<br />

investimenti nelle energie rinnovabili anche sotto questo profilo. A tal proposito si ricorda infatti che alle<br />

richiamate differenti categorie di «contributi» corrispondono ben definiti elementi caratteristici. I contributi in<br />

conto esercizio, ad esempio, sono essenzialmente destinati a far fronte ad esigenze di gestione o a<br />

rimborsare spese di esercizio e, dunque, sono in sostanza volti ad abbattere o ridurre costi di esercizio<br />

derivanti dall'acquisto di beni o servizi, che esauriscono la loro utilità in un unico ciclo o processo produttivo.<br />

Un tipico esempio di contributo in conto esercizio nel settore <strong>del</strong>le rinnovabili è stato ravvisato nella c.d. tariffa<br />

incentivante (come affermato anche dall'Amministrazione finanziaria, così Circolare n. 46/E <strong>del</strong> 19 luglio<br />

2007). I contributi in conto capitale sono, invece, volti a migliorare la competitività <strong>del</strong>le imprese beneficiarie e<br />

divengono fiscalmente rilevanti nel momento <strong>del</strong> materiale incasso <strong>del</strong> contributo da parte <strong>del</strong> percettore (c.d.<br />

principio di cassa). I contributi in conto impianti sono, infine, quei contributi corrisposti alle imprese dallo Stato<br />

o da altri enti pubblici allo scopo di permettere a tali imprese di realizzare investimenti in beni strumentali<br />

ammortizzabili, destinati a cedere la loro utilità in diversi cicli produttivi (e non in un unico processo<br />

produttivo). Sarebbe inquadrabile tra i contributi in conto impianti il credito d'imposta per nuovi investimenti<br />

produttivi nelle aree svantaggiate. La Tremonti Ter, invece, secondo l'Abi (Circolare n. 7 <strong>del</strong> 26 febbraio<br />

2010), sarebbe <strong>del</strong> tutto esclusa dal sistema dei «contributi» in esame, in quanto si tratterebbe di una<br />

semplice «deduzione» e non di un contributo (non rientrerebbe nemmeno tra i contributi in conto impianti). In<br />

quest'ottica, quindi, non si comprende perché il legislatore abbia espressamente previsto l'eccezione dal<br />

divieto di cumulo per la sola Tremonti Ter, quando quest'ultima, anche prima <strong>del</strong> Decreto Rinnovabili <strong>2011</strong>,<br />

era pienamente cumulabile con i certificati verdi. In ragione di tutto quanto detto, data la complessa natura dei<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

137<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 23<br />

contributi e <strong>del</strong>le agevolazioni fiscali che interessano il settore <strong>del</strong>le rinnovabili e la cumulabilità tra gli stessi,<br />

è quindi di tutta evidenza come servirebbe maggior chiarezza sulla portata applicativa <strong>del</strong>le divieto di cumulo<br />

stabilito dal Decreto Rinnovabili <strong>2011</strong>, anche al fine di chiarirne gli effetti e indirizzare le conseguenti prese di<br />

posizione <strong>del</strong>l'Amministrazione finanziaria, evitando fraintendimenti. È a tutti nota la Risoluzione n. 20/E <strong>del</strong><br />

27 gennaio 2009, in cui l'Amministrazione finanziaria si esprimeva in termini di non cumulabilità <strong>del</strong> credito<br />

d'imposta per le aree svantaggiate con la tariffa incentivante in ragione di una alquanto confusa<br />

equiparazione sul piano <strong>del</strong>lo scopo dei contributi in conto impianti e dei contributi in conto capitale, che,<br />

invece, come detto, sono tipologie di contributi ben distinte ed autonome. Percorrendo la strada <strong>del</strong>la<br />

chiarezza, occorrerebbe per esempio chiarire che vi è piena cumulabilità (come <strong>del</strong> resto si argomentava<br />

anche prima <strong>del</strong>le disposizioni <strong>del</strong> nuovo Decreto Rinnovabili <strong>2011</strong>) dei nuovi incentivi con i contributi in conto<br />

impianti (quali possono essere il credito d'imposta per le aree svantaggiate), a cui tanti operatori <strong>del</strong> settore<br />

hanno fatto ricorso e su cui contano (sgombrando quindi il campo dalle incertezze prodotte dalla richiamata<br />

Risoluzione n. 20/E). E ciò in ragione di una interpretazione <strong>del</strong>le disposizioni di legge che pare ragionevole<br />

con il contesto giuridico ed economico che interessa il settore <strong>del</strong>le energie rinnovabili. Gli operatori <strong>del</strong><br />

settore chiedono una precisa apertura alla piena cumulabilità dei nuovi sistemi di incentivazione con altre<br />

forme di agevolazione tributaria che operino su piani differenti rispetto ai primi.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

138<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 24<br />

In G.U. il decreto con le istruzioni. Entro 60 giorni i primi pagamenti<br />

Compartecipazione a 360°<br />

Il 33% è calcolato su un ampio paniere di tributi<br />

In arrivo per i comuni le somme dovute a titolo di partecipazione all'accertamento dei tributi locali. Sono<br />

l'Irpef, Ires, Iva, imposta di registro, ipotecaria, catastale e tributi speciali catastali, i tributi sui quali calcolare il<br />

33% <strong>del</strong>le somme riscosse. A disporlo è il decreto <strong>del</strong> 23 marzo <strong>2011</strong> (si veda ItaliaOggi <strong>del</strong> 27/1/<strong>2011</strong>) <strong>del</strong><br />

direttore generale <strong>del</strong>le finanze, emanato di concerto con il segretario generale <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong> lavoro e<br />

<strong>del</strong>le politiche sociali pubblicato sulla G.U. n. 75 <strong>del</strong> 1° <strong>aprile</strong> <strong>2011</strong>, con il quale vengono per la prima volta<br />

individuati i tributi oggetto di partecipazione all'accertamento dei quali finora nulla si sapeva nonostante i vari<br />

provvedimenti emanati dall'Agenzia <strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong> territorio. È stato necessario attendere l'art. 18 <strong>del</strong> dl n.<br />

78 <strong>del</strong> 2010 che:- al comma 7, stabilisce che con decreto <strong>del</strong> Mef, di concerto con il ministero <strong>del</strong> lavoro e<br />

<strong>del</strong>le politiche sociali, sono individuati i tributi sui quali calcolare la quota pari al 33 %; - al comma 9, dispone<br />

che gli importi che lo stato riconosce ai comuni a titolo di partecipazione all'accertamento sono calcolati al<br />

netto <strong>del</strong>le somme spettanti ad altri enti e alla Unione europea, e che sulle quote <strong>del</strong>le maggiori somme in<br />

questione che lo stato trasferisce alle regioni a statuto ordinario, a quelle a statuto speciale e alle province<br />

autonome di Trento e di Bolzano, spetta a detti enti riconoscere ai comuni le somme dovute a titolo di<br />

partecipazione all'accertamento. Con il decreto appena emanato, valido per il solo anno <strong>2011</strong>, in sostanza, si<br />

dispone che ai comuni che abbiano contribuito all'accertamento fiscale e contributivo, è assegnata la quota<br />

<strong>del</strong> 33% <strong>del</strong>le maggiori somme definitivamente riscosse relative a: Irpef, Ires, Iva, imposta di registro, imposta<br />

ipotecaria, imposta catastale, tributi speciali catastali. Il decreto precisa che i tributi sono comprensivi di<br />

interessi e sanzioni, e che oltre ai tributi, spettano ai comuni le sanzioni civili applicate sui maggiori contributi<br />

previdenziali e assistenziali riscossi a titolo definitivo. Quest'ultima disposizione è frutto <strong>del</strong>le modifiche<br />

apportate dal citato art. 18 alla disciplina dettata dal dl n. 203 <strong>del</strong> 2005, che non è più limitata<br />

all'accertamento tributario, ma è estesa anche a quello contributivo. Il comma 3 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong>inea la<br />

procedura che i vari enti interessati (e cioè dipartimento <strong>del</strong>le finanze, ragioneria generale <strong>del</strong>lo stato,<br />

ministero <strong>del</strong>l'interno, Agenzie <strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong> territorio e Inps) devono seguire per completare la<br />

procedura e assegnare ai comuni le somme dovute. La norma precisa che le somme attribuite ai comuni in<br />

misura superiore a quella spettante sono recuperate negli anni successivi. Particolare importanza assume il<br />

comma 4 nella parte in cui stabilisce che le disposizioni <strong>del</strong> decreto si applicano anche ai tributi<br />

definitivamente riscossi a decorrere dall'attivazione <strong>del</strong> sistema di trasmissione telematica <strong>del</strong>le segnalazioni<br />

qualificate e che finora non erano state ancora assegnate agli enti locali. Entro 60 giorni dalla data di<br />

pubblicazione <strong>del</strong> decreto, infatti, il ministero <strong>del</strong>l'interno erogherà ai comuni le somme definitivamente<br />

riscosse fino al 30 giugno 2010 e comunicate al Dipartimento <strong>del</strong>le finanze dalle Agenzie <strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong><br />

territorio. Entro il 31 ottobre <strong>2011</strong> toccherà alle somme definitivamente riscosse dal 1° luglio 2010 al 31<br />

dicembre 2010, in base ai dati comunicati dalle Agenzie fiscali entro il 31 luglio <strong>2011</strong>. Le erogazioni ai comuni<br />

vengono naturalmente effettuate nei limiti degli stanziamenti di bilancio.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

139<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 25<br />

Il Consiglio di stato sugli obblighi per le imprese<br />

L'elettricità è sacra<br />

Il distacco? È pratica aggressiva<br />

La minaccia di distacco <strong>del</strong>la fornitura di energia elettrica, unitamente al sollecito di pagamento, sono<br />

comportamenti che configurano una ipotesi di coercizione e indebito condizionamento, e tali da limitare la<br />

libertà di scelta <strong>del</strong> consumatore. Lo ha stabilito il Consiglio di stato con la sentenza 720/<strong>2011</strong> (depositata il<br />

31 gennaio <strong>2011</strong>) con la quale ha rigettato l'appello avanzato da Enel contro la sentenza <strong>del</strong> Tar <strong>del</strong> Lazio<br />

che aveva confermato il provvedimento emesso il 3 dicembre 2008 dall'Autorità antitrust con il quale Enel era<br />

stata condannata per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta contro un consumatore cliente,<br />

reo a suo dire, di non aver pagato <strong>del</strong>le bollette contestate perché di consumo superiore a quello<br />

effettivamente consumato. Con tale provvedimento, l'Autorità aveva inflitto anche la sanzione pecuniaria di 90<br />

mila euro. Ora il consiglio di stato mette la parola fine alla vertenza, e lo fa con una sentenza che segna un<br />

importante passaggio nella tutela dei contraenti c.d. deboli. Soprattutto esigendo da parte <strong>del</strong>le grandi<br />

imprese il rispetto di comportamenti non eccessivamente invadenti. Infatti, secondo i supremi giudici<br />

amministrativi, «questo standard di diligenza risulta essere stato violato perché Enel, pur a fronte di puntuali<br />

reclami da parte <strong>del</strong> consumatore sull'entità degli addebiti, non ha ritenuto, nelle more <strong>del</strong>la verifica tecnica, di<br />

sospendere le procedure esecutive per la riscossione, che espone l'utente, in caso di mancato pagamento, al<br />

rischio di distacco <strong>del</strong>la fornitura». Secondo il Consiglio di stato, «la scorrettezza <strong>del</strong>la pratica commerciale<br />

discende dal non aver tenuto indenne il consumatore dalle conseguenza negative di errori di misurazione<br />

precedentemente commessi da Enel, che avrebbe dovuto, anziché sollecitare il pagamento, provvedere a<br />

bloccare la fatturazione a seguito <strong>del</strong>la presentazione di legittimi reclami». Nessun pregio, inoltre, ha per il<br />

Consiglio di stato l'osservazione difensiva avanzata da Enel la quale sosteneva che le norme <strong>del</strong> codice <strong>del</strong><br />

consumo in materia di pubblicità sono superate dal rispetto <strong>del</strong>le previsioni stabilite dall'Autorità per l'energia.<br />

«Al riguardo, deve ritenersi che il rispetto <strong>del</strong>la normativa di settore non valga a esonerare il professionista<br />

dal porre in essere quei comportamenti ulteriori che, pur non espressamente previsti, discendono comunque<br />

dall'applicazione <strong>del</strong> più generale principio di buona fede a cui si ispira tutte la disciplina a tutela <strong>del</strong><br />

consumatore». Ne deriva che il comportamento commerciale tenuto da un'impresa <strong>del</strong> settore può essere<br />

sanzionato «pur in mancanza <strong>del</strong>la violazione di una specifica disposizione volta a regolamentare il settore,<br />

dovendosi certamente escludere che la <strong>del</strong>ibera Aeeg n. 229/01 possa avere l'effetto di esonerare il<br />

professionista dal porre in essere quegli ulteriori accorgimenti che, sebbene non espressamente prescritti,<br />

derivano, tuttavia, dal più generale canone di diligenza professionale o di buona fede».<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

140<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 25<br />

Responsabilità oggettiva per chi inquina l'ambiente<br />

La responsabilità <strong>del</strong>l'autore <strong>del</strong>l'inquinamento, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 17, comma 2, <strong>del</strong> dlgs 22/1997, costituisce<br />

una vera e propria forma di responsabilità oggettiva.Lo ha confermato il Tar per l'Emilia Romagna, Sezione<br />

Prima, con la decisione n. 120 <strong>del</strong> 11 febbraio <strong>2011</strong>.Nella controversia in esame una società edile aveva<br />

comprato <strong>del</strong> materiale cosiddetto stabilizzato, ignara <strong>del</strong> carattere inquinante <strong>del</strong>lo stesso per la presenza<br />

dei metalli pesanti in misura non consentita e aveva provveduto a utilizzarlo in un cantiere per la formazione<br />

di un «rilevato ad uso piazzale». Il Comune aveva, così, emanato un'ordinanza nei confronti <strong>del</strong>la ditta<br />

obbligandola alla presentazione di un piano di bonifica ed al ripristino <strong>del</strong>l'area inquinata. La società aveva<br />

impugnato il provvedimento comunale sostenendo l'assenza di responsabilità per mancanza di dolo o colpa.<br />

Il Tar respinge il ricorso.Infatti, l'articolo 17, comma secondo, <strong>del</strong> dlgs 5 febbraio 1997, n. 22 è chiaro nel<br />

prevedere la responsabilità, ai fini <strong>del</strong> piano di recupero e <strong>del</strong> ripristino, di chiunque cagiona, anche in<br />

maniera accidentale, il superamento dei limiti fissati per l'inquinamento.Il Collegio, ribadendo quanto già<br />

chiarito dalla prevalente giurisprudenza, ritiene che la responsabilità <strong>del</strong>l'autore <strong>del</strong>l'inquinamento costituisca<br />

una tipica forma di responsabilità oggettiva per gli obblighi di bonifica, messa in sicurezza e ripristino<br />

ambientale conseguenti alla contaminazione <strong>del</strong>le aree inquinate. La natura oggettiva si può desumere dal<br />

fatto che l'obbligo di effettuare gli interventi di legge sorge, in base all'art. 17, comma 2, <strong>del</strong> dlgs. 22/1997, in<br />

connessione con una condotta «anche accidentale», ossia a prescindere dall'esistenza di qualsiasi elemento<br />

soggettivo doloso o colposo in capo all'autore <strong>del</strong>l'inquinamento (Consiglio di stato, sez. VI, 15 luglio 2010, n.<br />

4561).Sebbene ai fini <strong>del</strong>la responsabilità in esame è comunque pur sempre necessario il rapporto di<br />

causalità tra l'azione (o l'omissione) <strong>del</strong>l'autore <strong>del</strong>l'inquinamento e il superamento, o pericolo concreto e<br />

attuale di superamento, dei limiti di contaminazione, in coerenza col principio comunitario «chi inquina paga»,<br />

il Collegio ha ritenuto sussista il nesso causalità tra il comportamento <strong>del</strong>la ricorrente e il fenomeno di<br />

inquinamento.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

141<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 26<br />

Sentenza <strong>del</strong>la Cassazione sulla tariffa <strong>del</strong> professionista<br />

Parcella vincolata<br />

È blindata se fa ottenere aiuti statali<br />

La parcella <strong>del</strong> professionista non può essere contestata dal cliente se la fattura è stata usata per ottenere un<br />

contributo statale.Lo ha sancito la Suprema corte di cassazione che, con la sentenza numero 7622 <strong>del</strong> 4<br />

<strong>aprile</strong> <strong>2011</strong>, ha respinto il ricorso <strong>del</strong>la cliente di un architetto che aveva ottenuto contro una signora un<br />

decreto ingiuntivo per il pagamento <strong>del</strong>la parcella e <strong>del</strong>le spese accessorie.Dopo aver ricevuto un'ingiunzione<br />

di pagamento per la progettazione di una non ben specificata (nella sentenza) opera, la donna infatti, si era<br />

opposta di fronte al Pretore di Salerno che aveva respinto. L'istanza era stata reiterata in appello ma, ancora<br />

una volta, senza successo.A questo punto la donna ha tentato ricorso in Cassazione puntando il dito contro<br />

l'attività <strong>del</strong>l'architetto. Secondo lei, infatti, il professionista «non aveva svolto la dovuta attività di vigilanza»,<br />

tant'è che erano stati realizzati «dei vani abusivi». Non solo. Tra le inadempienze <strong>del</strong> professionista la signora<br />

ha indicato anche «lo stesso certificato di collaudo fasullo, in quanto contrastante con gli atti <strong>del</strong> comune».<br />

Insomma lui «aveva omesso di controllare calcoli e vigilare sui lavori». Tutti i motivi presentati dalla cliente<br />

sono stati respinti. Prima di tutto perché, ha spiegato la seconda sezione civile, «le doglianze circa la<br />

presunte inadempienze <strong>del</strong> professionista nell'esecuzione <strong>del</strong>la sua attività di controllo non potevano essere<br />

oggetto <strong>del</strong> giudizio di opposizione ma, semmai, <strong>del</strong> distinto giudizio per il risarcimento dei pretesi danni».Ma<br />

non solo. Aderendo alla linea <strong>del</strong> primo giudice, Piazza Cavour ha inoltre sottolineato che «il certificato di<br />

collaudo e la documentazione contabile relativa all'attività <strong>del</strong> tecnico erano finalizzate all'erogazione <strong>del</strong><br />

contributo ex lege 219/81, per cui la cliente era comunque obbligata a corrispondere al professionista il<br />

compenso una volta che aveva riscosso il contributo stesso che comprendeva anche la parcella <strong>del</strong><br />

professionista. Proprio per questo il tribunale ha ritenuto che la fattura doveva ritenersi tacitamente<br />

riconosciuta dall'odierna ricorrente, che l'aveva tranquillamente utilizzata nell'ambito <strong>del</strong>la pratica ex lege<br />

219/81, senza avanzare alcuna riserva sul contenuto <strong>del</strong>la stessa». Anche la Procura generale <strong>del</strong>la suprema<br />

corte, nell'udienza tenutasi al Palazzaccio lo scorso 19 gennaio <strong>2011</strong>, ha chiesto di bocciare il ricorso <strong>del</strong>la<br />

cliente e di confermare, quindi, il decreto ingiuntivo ottenuto dal professionista.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

142<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 27<br />

Scatta il mini-aumento degli importi. E da questo mese debutta il Mav<br />

Alla cassa Inps per la colf<br />

Entro l'11 <strong>aprile</strong> i contributi <strong>del</strong> primo trimestre<br />

Entro l'11 <strong>aprile</strong> (il 10 è domenica) le famiglie che occupano personale domestico devono versare all'Inps la<br />

prima rata trimestrale (gennaio-marzo) dei contributi, sulla base dei nuovi valori. Si tratta <strong>del</strong> primo<br />

appuntamento <strong>del</strong> <strong>2011</strong>. Avvalersi <strong>del</strong>l'aiuto di una colf quest'anno è po' più costoso. L'incremento <strong>del</strong>la<br />

contribuzione, tutto sommato abbastanza modesto, è dovuto alla lievitazione <strong>del</strong>le retribuzioni convenzionali<br />

(variazione <strong>del</strong>l'indice <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>la vita: più 1,6%) su cui viene calcolata la contribuzione. Ed è l'ultimo<br />

pagamento con i consueti bollettini; d'ora in poi si paga via internet o presso i tabaccai.Base imponibile. Per il<br />

calcolo <strong>del</strong>la contribuzione occorre fare riferimento a tre fasce di retribuzione oraria convenzionale, stabilite<br />

dalla legge (art. 5, dpr 1043/1971). Nel caso di prestazioni retribuite a settimana o a mese occorre dividere la<br />

paga corrisposta nella settimana o nel mese per il numero <strong>del</strong>le ore di lavoro prestate nelle medesime frazioni<br />

di tempo. Alla determinazione <strong>del</strong>la retribuzione effettiva oraria concorrono anche le quote di 13ª e l'eventuale<br />

indennità di vitto e alloggio ove dovute. Una volta individuata, è sufficiente inquadrarla in una <strong>del</strong>le tre classi<br />

di salario effettivo e ricercare, in corrispondenza, il relativo contributo orario. Basterà poi moltiplicare l'importo<br />

<strong>del</strong> contributo orario per il numero <strong>del</strong>le ore di lavoro svolte entro l'ultimo sabato <strong>del</strong> trimestre (26 marzo, in<br />

questo caso). Va infine ricordato che esiste anche una quarta fascia retributiva riservata alle domestiche<br />

occupate a tempo pieno, con orario superiore alle 24 ore settimanali. Il contributo orario, in questi casi è di<br />

0,99 euro, indipendentemente dalla paga effettiva.Come si paga. Quello <strong>del</strong>l'11 <strong>aprile</strong> è l'ultimo pagamento<br />

per il quale possono essere utilizzati i consueti bollettini di conto corrente postali. Allo scopo di semplificare gli<br />

adempimenti, l'ente (circolare n. 49/<strong>2011</strong>) ha decisamente puntato sulla telematica. L'Inps infatti ha stabilito<br />

che d'ora in poi la contribuzione potrà essere versata esclusivamente secondo le seguenti modalità: 1)<br />

rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito Reti Amiche, ovvero tabaccherie che espongono il logo Servizi<br />

Inps; sportelli bancari Unicredit o tramite il sito Internet Unicredit per i clienti titolari <strong>del</strong> servizio banca<br />

online;2) online sul sito internet (www.inps.it) nella sezione Servizi online - Per tipologia di utente - Cittadino -<br />

Pagamento contributi lavoratori domestici, utilizzando la carta di credito per perfezionare il pagamento; 3)<br />

telefonando al numero verde gratuito 803.164, utilizzando la carta di credito;4) con il bollettino Mav<br />

(Pagamento mediante avviso). In una prima fase introduttiva <strong>del</strong> pagamento tramite Mav, l'Istituto provvederà<br />

all'invio generalizzato a tutti i datori di lavoro domestico di Mav utili per il pagamento dei contributi per l'anno<br />

<strong>2011</strong>.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

143<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 28<br />

Dalla Fondazione Studi dei consulenti <strong>del</strong> lavoro il parere n. 8 sugli incentivi alla produttività<br />

Detassazione, istruzioni per l'uso<br />

C'è il vademecum per usufruire i benefici fiscali previsti<br />

A quali condizioni i lavoratori dipendenti <strong>del</strong> settore privato possono godere dei benefici fiscali previsti per il<br />

<strong>2011</strong>? Il parere n. 8 <strong>del</strong>la Fondazione Studi analizza i criteri di applicazione <strong>del</strong>la detassazione <strong>del</strong> 10% sulle<br />

somme erogate in attuazione di quanto programmato da accordi o contratti collettivi nazionali.L'art. 53,<br />

comma 1, <strong>del</strong> dl n. 78 <strong>del</strong> 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, ha previsto<br />

che «nel periodo dal 1° gennaio <strong>2011</strong> al 31 dicembre <strong>2011</strong>, le somme erogate ai lavoratori dipendenti <strong>del</strong><br />

settore privato, in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali e<br />

correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai<br />

risultati riferiti all'andamento economico o agli utili <strong>del</strong>la impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini <strong>del</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>la competitività aziendale», sono detassate al 10%. Di conseguenza, una condizione<br />

necessaria per l'operatività <strong>del</strong> beneficio fiscale è che le somme in questione («nel periodo dal 1° gennaio<br />

<strong>2011</strong> al 31 dicembre <strong>2011</strong>») siano erogate «in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi<br />

territoriali o aziendali». Sono quindi esclusi i contratti collettivi nazionali e i contratti individuali.Naturalmente, è<br />

possibile che tali contratti collettivi territoriali o aziendali siano conclusi non all'inizio <strong>del</strong> <strong>2011</strong> ma nel corso<br />

<strong>del</strong>l'anno. Essi, peraltro, hanno piena facoltà di stabilire convenzionalmente il periodo di vigenza <strong>del</strong> contratto<br />

medesimo, come avviene normalmente nella p<strong>rass</strong>i sindacale («Rientra pertanto nell'autonomia <strong>del</strong>le parti<br />

stipulanti la facoltà di determinare liberamente la data dalla quale la disciplina contrattuale dovrà produrre i<br />

propri effetti. Ciò avviene di solito attraverso clausole espresse di retroattività. La decorrenza retroattiva può a<br />

sua volta o riguardare il periodo di carenza contrattuale (c.d. retro decorrenza)... o interessare anche il<br />

periodo di tempo in cui vigeva la precedente disciplina, per regolare diversamente, ex tunc, certe situazioni<br />

(c.d. retroattività in senso proprio)»: P. Bellocchi, Il contratto collettivo di diritto comune, in Aa. Vv., Il lavoro<br />

subordinato, Trattato di diritto privato diretto da Mario Bessone, tomo I, p. 302). Se il contratto collettivo<br />

stabilisce che la sua efficacia decorre da un momento precedente a quello <strong>del</strong>la stipulazione, è pacifico che le<br />

parti stipulanti e tutti gli altri soggetti cui si applica il contratto (datori di lavoro e lavoratori) soggiacciono alla<br />

decorrenza stabilita nel contratto collettivo. Infatti, la volontà di aderire al sindacato o di applicare il contratto<br />

collettivo comprende tutto il regolamento negoziale, comprese le regole sulla decorrenza (salvi, ovviamente, i<br />

diritti acquisiti).La situazione è però diversa quando, come nel nostro caso, la legge rinvia alla sussistenza di<br />

contratti collettivi come presupposto per l'operatività di una disciplina legale, qual è appunto quella sulla<br />

detassazione di una parte <strong>del</strong>la retribuzione. In tale ipotesi, ciò che rileva non è la efficacia convenzionale <strong>del</strong><br />

contratto collettivo ma l'interpretazione <strong>del</strong>le disposizioni di legge che stabiliscono i presupposti per la<br />

concessione <strong>del</strong> beneficio.La norma in esame comprende tutte le somme erogate «in attuazione di quanto<br />

previsto» dai contratti collettivi. Essa, quindi, non limita l'efficacia <strong>del</strong> beneficio al periodo successivo alla<br />

stipulazione <strong>del</strong> contratto collettivo, ma si rimette con ampia <strong>del</strong>ega alle previsioni <strong>del</strong>le parti sociali. Pertanto,<br />

in virtù di tale rinvio normativo, se il contratto collettivo stipulato nel corso <strong>del</strong> <strong>2011</strong> prevede un'efficacia<br />

(retroattiva) <strong>del</strong>le proprie disposizioni per tutto il <strong>2011</strong>, si deve ritenere che ogni erogazione di tale anno è «in<br />

attuazione» <strong>del</strong> contratto medesimo, in quanto esso è efficace convenzionalmente dal 1° gennaio <strong>2011</strong>.In tale<br />

ottica si sono mosse le organizzazioni sindacali nella predisposizione <strong>del</strong>l'accordo quadro che dovrà essere<br />

sottoscritto su base territoriale. Nell'accordo quadro, infatti, si prevede che «per l'anno <strong>2011</strong> con il presente<br />

accordo le disposizioni di tutti i contratti collettivi nazionali di lavoro applicati... sono recepite dalla presente<br />

intesa, ai sensi <strong>del</strong>la citata circ. 3/E <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong>le entrate/Ministero <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> 14 febbraio <strong>2011</strong>».<br />

L'intesa, quindi, recepisce il contenuto dei contratti nazionali con decorrenza dall'inizio <strong>del</strong> <strong>2011</strong>, producendo<br />

così effetti anche per il passato. Inoltre, il recepimento <strong>del</strong>le norme dei contratti nazionali avviene, come si<br />

legge nell'intesa, «ai sensi» <strong>del</strong>la circolare <strong>del</strong>la Agenzia <strong>del</strong>le entrate n. 3/E <strong>del</strong> <strong>2011</strong>. Tale circolare richiama<br />

più volte il principio secondo cui i contratti collettivi di diritto comune, anche territoriali e aziendali, possono<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

144<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 28<br />

non avere forma solenne, sicché il presupposto di legge per godere <strong>del</strong> beneficio fiscale non è la stipulazione<br />

scritta <strong>del</strong> contratto collettivo ma la sussistenza in concreto di un accordo collettivo tra le parti, anche non<br />

formalizzato («Per i contratti collettivi c.d. di diritto comune, in applicazione <strong>del</strong> principio generale di libertà di<br />

forma... non esiste un onere di tipo formale, ragione per cui possono concorrere a incrementi di produttività,<br />

come non di rado avviene, accordi collettivi non cristallizzati in un documento cartolare e cionondimeno<br />

riconducibili, a livello di fonti <strong>del</strong> diritto, al generale principio di libertà di azione sindacale di cui all'articolo 39<br />

<strong>del</strong>la Costituzione»: punto 2 <strong>del</strong>la circolare; in giurisprudenza, v. per tutte Cass. S.u., 22 marzo 1995, n. 3318,<br />

in Foro it., 1995, I, 1.138). In questo senso, precisa ancora l'Agenzia, «la necessità di un previo accordo<br />

collettivo va letta in senso ampio, nella accezione cioè <strong>del</strong> diritto comune dei contratti e <strong>del</strong>le obbligazioni<br />

sopra ricordata, e nel quadro dei principi costituzionali in materia di libertà sindacale» (v. ancora la circolare<br />

n. 3/E). Pertanto, il rinvio esplicito <strong>del</strong>l'accordo quadro alla circolare in questione intende sottolineare la<br />

prevalenza <strong>del</strong>la volontà <strong>del</strong>le parti sociali rispetto al momento <strong>del</strong>la mera stipulazione formale <strong>del</strong>l'accordo di<br />

secondo livello, il quale in effetti non fa altro che ratificare la volontà già sussistente <strong>del</strong>le parti stesse di<br />

disciplinare per tutto il <strong>2011</strong> gli istituti economici correlati alla produttività (come <strong>del</strong> resto avvenuto nei<br />

contratti nazionali <strong>del</strong> biennio 2009/2010, richiamati dall'accordo).In definitiva, poiché la legge fa generico<br />

riferimento alle somme erogate «in attuazione» <strong>del</strong>la contrattazione secondaria, e questa - mediante<br />

l'accordo quadro - chiarisce la volontà <strong>del</strong>le parti di utilizzare il beneficio legale per tutto il <strong>2011</strong> (recependo da<br />

tale data le disposizioni dei contratti nazionali), tutte le erogazioni intervenute nell'anno si devono considerare<br />

in attuazione di essa, e quindi godono <strong>del</strong> beneficio fiscale.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

145<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 29<br />

Dal primo <strong>aprile</strong> è scattata la nuova modalità di comunicazione per i datori di lavoro<br />

Colf, adempimenti solo telematici<br />

Consulenti in campo quali intermediari abilitati e competenti<br />

Il lavoro domestico va online tramite i Consulenti <strong>del</strong> lavoro che sono intermediari abilitati dall'Inps per<br />

svolgere tutte le operazioni telematiche imposte dal 1° <strong>aprile</strong> scorso ai datori di lavoro di collaboratori familiari<br />

e prestatori d'assistenza.La disciplina vigente (legge 12/79) assegna infatti ai Consulenti <strong>del</strong> lavoro la riserva<br />

in materia di consulenza <strong>del</strong> lavoro. Si tratta di una riserva coerente con la rilevanza costituzionale <strong>del</strong>le<br />

materie oggetto <strong>del</strong>la loro professione ed in particolare quelle <strong>del</strong> lavoro e <strong>del</strong>la previdenza. E in virtù di<br />

questa riserva, che impedisce a soggetti diversi da quelli previsti dalla legge citata di gestire i rapporti di<br />

lavoro compresi quelli di lavoro domestico, l'affidamento <strong>del</strong>l'incarico da parte <strong>del</strong> datore di lavoro domestico<br />

agli abilitati è obbligatorio e conveniente. Non sfuggirà infatti l'importanza di affidarsi a specialisti <strong>del</strong>la<br />

gestione dei rapporti di lavoro per evitare di incorrere nelle sanzioni previste per le violazioni <strong>del</strong>la normativa<br />

vigente in materia. «Contrariamente da ciò che si pensa», afferma Alessandro Visparelli, vicepresidente <strong>del</strong><br />

Consiglio nazionale con <strong>del</strong>ega ai rapporti previdenziali, «i patronati non svolgono alcuna attività riservata o<br />

esclusiva, ma semplicemente esercitano un ruolo di supporto alla funzione pubblica nei confronti dei cittadini,<br />

tanto che la loro attività è interamente finanziata dallo Stato. Tenuto conto <strong>del</strong>le finalità e funzioni di tali enti,<br />

<strong>del</strong>la statutaria gratuità <strong>del</strong>le prestazioni e <strong>del</strong> divieto di svolgere attività di lucro, i patronati», continua<br />

Visparelli, «non possono svolgere alcuna attività a favore <strong>del</strong>le imprese e dei datori di lavoro in generale,<br />

compresi quindi i datori di lavoro domestico. Attività che ricadono in pieno in quelle previste dalla legge 12/79<br />

che, com'è noto, regolamenta la professione di consulente <strong>del</strong> lavoro». Come procedere per le comunicazioni<br />

all'InpsPassando al lato tecnico, da venerdì scorso la presentazione <strong>del</strong>le comunicazioni obbligatorie di<br />

assunzione (da effettuare il giorno precedente all'inizio <strong>del</strong> lavoro), trasformazione, proroga e cessazione per<br />

lavoro domestico (entro cinque giorni dalla data <strong>del</strong>l'evento), devono avvenire solo attraverso uno dei<br />

seguenti canali: Web - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite Pin attraverso il portale<br />

<strong>del</strong>l'Istituto; Contact center multicanale - numero verde 803164; intermediari <strong>del</strong>l'Istituto attraverso i servizi<br />

telematici offerti agli stessi.Come versare i contributi dovuti per i domesticiDal prossimo versamento<br />

trimestrale dei contributi (11 <strong>aprile</strong>), inoltre, le modalità di pagamento dei contributi dei lavoratori domestici<br />

sono state estese anche al sistema MAV, eliminando il conto corrente postale. Il MAV è pagabile in Banca ed<br />

anche in posta. Restano in vigore gli altri sistemi di pagamento: tabaccherie aderenti al circuito Reti amiche,<br />

sportelli bancari Unicredit Spa, sito Unicredit per i propri clienti, sito Inps o telefonando al numero verde<br />

gratuito 803164 se in possesso di carta di credito.L'Istituto sta inviando in questi giorni ai datori di lavoro<br />

domestico i MAV pre<strong>stampa</strong>ti utili per tutti i pagamenti <strong>del</strong> <strong>2011</strong> (<strong>aprile</strong>, luglio e ottobre), nel caso di variazioni<br />

recenti intervenute è possibile ottenere, tramite il sito Inps, un nuovo MAV con importo conforme alle<br />

modifiche inserite. Come accedere al sito Inps per la gestione <strong>del</strong>le praticheAttualmente al sito Inps si accede<br />

in questo modo: per gestire servizi rapporto lavoro domestico: Tipologia utente/Aziende, consulenti e<br />

professionisti/Lavoratori domestici; per gestire i MAV (senza modifica dei dati trimestrali): Tipologia<br />

utente/Aziende, consulenti e professionisti/ rapporto di lavoro domestico/<strong>stampa</strong> MAV/accedendo con<br />

numero di codice fiscale datore e codice <strong>del</strong> rapporto per modificare i dati <strong>del</strong> MAV e/o pagare online:<br />

Tipologia utente/Servizi al cittadino/pagamento contributi/pagamento di un singolo rapporto/accedendo con<br />

numero di codice fiscale datore e codice <strong>del</strong> rapporto.ParticolaritàNel caso di pagamento tramite MAV, che<br />

strutturalmente non consente doppia quietanza, è prevista un'attestazione, situata nella parte superiore <strong>del</strong><br />

modulo, che il datore di lavoro, sotto la propria responsabilità, dovrà completare con la data <strong>del</strong> pagamento,<br />

firmare e consegnare al lavoratore.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

146<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 33<br />

Ministero <strong>del</strong>l'istruzione ed Economia alla ricerca frenetica di una via di fuga dal contenzioso<br />

Precari, partita doppia <strong>del</strong> governo<br />

Stop ai ricorsi milionari e un piano di assunzioni sui posti liberi<br />

Respingere l'ondata dei ricorsi, evitando di dover mettere mano al portafogli, e al tempo stesso dare una<br />

risposta se non definitiva di certo di svolta sul fronte <strong>del</strong> reclutamento. Per farlo, ministero <strong>del</strong>l'istruzione ed<br />

Economia stanno lavorando febbrilmente in queste ore a un piano precari così strutturato: da un lato una<br />

modifica normativa (si vedano le anticipazioni di ItaliaOggi di giovedì scorso) che depotenzi il contenzioso<br />

intentato dai supplenti per ottenere risarcimenti o addirittura l'assunzione in pianta stabile; dall'altro, un<br />

decreto pluriennale di assunzioni sui posti liberi e disponibili sia dei docenti che degli Ata. Una doppia partita<br />

che deve concludersi in tempi brevi non solo per questioni giudiziarie (sta partendo la class action dei precari<br />

contro il ministro <strong>del</strong>l'istruzione, Mariastella Gelmini) ma anche burocratiche (le eventuali assunzioni per il<br />

prossimo anno vanno fatte entro luglio). E poi soprattutto congiunturali. Già, perché sull'intero pacchetto<br />

gravano gli spettri di un'economia ancora in affanno e di conti pubblici da tenere sempre, rigorosamente sotto<br />

controllo. Tanto da non potersi escludere ulteriori interventi di contenimento <strong>del</strong>la spesa. Ecco perché le<br />

prossime settimane saranno decisive. Ma andiamo con ordine. Sul primo fronte, quello <strong>del</strong> contenzioso dei<br />

precari, è in fase di presentazione alla Comunitaria, alla camera, un emendamento <strong>del</strong> governo che<br />

interviene sull'articolo 10 <strong>del</strong> decreto legislativo n. 368/2001 e sulla legge 124/199: in pratica si esclude dal<br />

novero dei contratti a tempo determinato, per i quali vale la ricostruzione di carriera e la sanzione<br />

<strong>del</strong>l'assunzione a tempo indeterminato nel caso in cui siano reiterati per più di tre anni, le supplenze <strong>del</strong><br />

personale docente e Ata. La motivazione addotta sarebbe quella <strong>del</strong>la specificità <strong>del</strong> settore, dove le<br />

supplenze rispondono a una flessibilità <strong>del</strong> servizio che non può essere preventivata. Un discorso che regge<br />

solo a patto (è questo uno dei nodi più spinosi) che i precari lavorino non sui posti <strong>del</strong>l'organico di diritto, che<br />

rappresentano vacanze strutturali per le quali la normativa europea prevede il divieto di reiterazione dei<br />

contratti a tempo. Ecco perché Istruzione e Tesoro potrebbero avere la necessità di inserire già all' interno di<br />

questo emendamento un rinvio al piano di assunzioni. Il quale servirebbe anche a supportare con il Quirinale<br />

l'emendamento che depotenzia il contenzioso intentato dai precari in questi mesi. Tema, quello <strong>del</strong><br />

precariato, a cui il presidente <strong>del</strong>la repubblica, Giorgio Napolitano, si è mostrato finora molto sensibile. Il<br />

ministro <strong>del</strong>l'economia, Giulio Tremonti, avrebbe fatto aperture per un pacchetto di assunzioni da autorizzare<br />

più consistente degli scorsi anni. Secondo indiscrezioni, si tratterebbe di coprire, ancora da decidere in quali<br />

tempi, i posti vuoti e disponibili per insegnanti e Ata, al netto dei agli che finiscono quest'anno:<br />

complessivamente circa 65 mila posti. Se ci sarà o meno una contropartita non è ancora dato sapere.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

147<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 35<br />

L'ultima rilevazione <strong>del</strong>la funzione pubblica: in calo i permessi<br />

I prof e gli Ata ora si ammalano di più<br />

Assenze in leggero ma costante aumento, nonostante le decurtazioni salariali<br />

Continuano ad aumentare, in misura anche sensibile, sia le brevi assenze per malattia che quelle superiori ai<br />

dieci giorni dei docenti e <strong>del</strong> personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Sono, invece, in sensibile<br />

riduzione i giorni di permesso mensile fruiti per assistere un parente disabile.Questa in estrema sintesi l'ultima<br />

rilevazione <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>la pubblica amministrazione che riporta i dati ufficiali sul numero <strong>del</strong>le assenze<br />

per malattia relative al mese di febbraio <strong>2011</strong> confrontate con quelle <strong>del</strong> mese di febbraio 2010 contenuti<br />

nella rilevazione mensile effettuata dal ministero <strong>del</strong>l'istruzione sul 97,8 per cento <strong>del</strong>le scuole di ogni ordine e<br />

grado.Le malattieRispetto al mese di febbraio <strong>del</strong> 2010, in quello <strong>del</strong> <strong>2011</strong> i giorni di assenza <strong>del</strong> personale<br />

<strong>del</strong>la scuola con contratto a tempo indeterminato sono aumentati <strong>del</strong> 17 per cento tra gli insegnanti e <strong>del</strong> 12,7<br />

per cento tra il personale ATA. Anche le assenze superiori a dieci giorni sono aumentate <strong>del</strong> 3,1 per cento tra<br />

gli insegnanti e addirittura <strong>del</strong> 34,3 per cento tra il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario.<br />

Rapportando i giorni di malattia al totale dei dipendenti in servizio risulta essere di 1,13 la media <strong>del</strong>le<br />

assenze mensili.Il maggiore incremento <strong>del</strong>le assenze è stato registrato tra gli insegnanti <strong>del</strong>la scuola<br />

<strong>del</strong>l'infanzia(+ 20,1 per cento) e tra quelli <strong>del</strong>la scuola secondaria di secondo grado(+ 16,9 per cento).I<br />

permessi per assistenzaIn controtendenza, invece, i giorni di assenza per la legge 104/92( permessi mensili<br />

retribuiti per i disabili in stato di gravità o per i parenti che lo assistono. La riduzione dei giorni di assenza tra il<br />

mese di febbraio 2010 e quello <strong>del</strong> <strong>2011</strong> è risultata essere <strong>del</strong>lo 0,9 per cento(77.718 rispetto a 78.406) tra gli<br />

insegnanti e <strong>del</strong> 4,7 per cento( 39.365 rispetto a 41.316) tra il personale Ata. Una riduzione che deriva,<br />

presumibilmente, dall'entrata in vigore <strong>del</strong>le nuove disposizioni in materia di assistenza ai disabili contenute<br />

nell'art. 24 <strong>del</strong>la legge 4 novembre 2010 con particolare riferimento a quella che limita il diritto a fruire dei tre<br />

giorni di permesso mensile al solo personale che può fare valere un rapporto di parentela di secondo grado<br />

con il soggetto disabile da assistere.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

148<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 36<br />

Il Consiglio di Stato ha legittimato il comportamento di un ente che ha licenziato un dipendente<br />

Troppe assenze costano il posto<br />

Dopo 18 mesi di malattia possibili proroghe ma senza stipendio<br />

L'amministrazione scolastica può legittimamente, in assenza di una diversa manifestazione di volontà<br />

implicita o esplicita <strong>del</strong> lavoratore, procedere alla risoluzione <strong>del</strong> rapporto di lavoro di un suo dipendente che<br />

abbia superato il periodo di assenza per malattia previsto dall'art. 17, comma 1, <strong>del</strong> contratto collettivo<br />

nazionale di lavoro 29 novembre 2007. Il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione <strong>del</strong><br />

posto per un periodo di diciotto mesi. Alle assenze dovute all'ultimo episodio morboso si sommano quelle per<br />

malattia verificatesi nel triennio precedente.È quanto si desume dalla lettura di una decisione <strong>del</strong>la quinta<br />

sezione <strong>del</strong> Consiglio di Stato, decisione che era relativa ad una controversia tra un ente locale e un suo<br />

dipendente ma che afferma un principio di grande interesse nella scuola. I giudici <strong>del</strong>la sezione hanno, infatti,<br />

ritenuto legittimo il comportamento tenuto dall' ente locale il quale aveva disposto la risoluzione <strong>del</strong> rapporto<br />

di lavoro con un suo dipendente che aveva superato per motivi di salute il periodo di diciotto mesi nell'ultimo<br />

triennio senza avere espressamente chiesto di assentarsi per un ulteriore periodo comunque non superiore<br />

ad altri diciotto mesi. L'art. 17 conforta la decisione dei giudici amministrativi. Vi si legge, infatti, che il<br />

dipendente, che si assenta dal servizio per motivi di salute per un periodo di diciotto mesi nel triennio<br />

precedente l'ultimo episodio morboso, se vuole evitare la risoluzione d'ufficio <strong>del</strong> rapporto di lavoro può<br />

chiedere, in casi gravi, all'amministrazione di assentarsi per un ulteriore periodo di diciotto mesi durante il<br />

quale conserva il posto di lavoro ma senza diritto ad alcun trattamento retributivo. Prima di concedere<br />

l'ulteriore periodo di assenza l'amministrazione dovrà accertare le condizioni di salute per stabilire la<br />

sussistenza di eventuali cause di assoluta e permanente inidoneità fisica a svolgere qualsiasi proficuo lavoro.<br />

Superati i due periodi di assenza, dispone sempre l'art. 17, oppure il dipendente sia dichiarato<br />

permanentemente inidoneo a svolgere qualsiasi lavoro, l'amministrazione può procedere, salvo che non<br />

sussistano le condizioni per un utilizzo in altri compiti, alla risoluzione <strong>del</strong> rapporto di lavoro corrispondendo al<br />

dipendente l'indennità sostitutiva <strong>del</strong> preavviso.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

149<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 43<br />

Ftse All share +0,22%, euro fino a 1,4268, poi ripiega, petrolio a 120 $<br />

Borse incerte e senza idee<br />

In attesa di prossime decisioni Bce sui tassi<br />

È stata una seduta priva di spunti rilevanti per le piazze europee, quella di ieri. I listini hanno stazionato<br />

intorno alla parità, complice anche l'assenza di dati macro importanti dagli Usa. Il Ftse Mib ha segnato<br />

+0,18% a 22.007 punti, il Ftse All share +0,22% a 22.736 punti, il Ftse Mid Cap +0,58% a 25.193 punti, il Ftse<br />

Star +0,68% a 12.193 punti. A Londra il Ftse-100 ha registrato +0,12%, a Francoforte il Dax -0,06%, a Parigi<br />

il Cac-40 -0,29%. A metà seduta, a New York, il Dow Jones segnava +0,17%, l'S&P 500 +0,07%, il Nasdaq<br />

Composite +0,11%).A Milano, è stato ancora negativo il comparto bancario, con Banca Mps che ha ceduto<br />

l'1,85%, penalizzata dalle ipotesi di un aumento di capitale da 1,5-2 mld euro. Giù Popolare Milano (-1,77%),<br />

Unicredit (-1,66%), Ubi banca (-2,04%), Banco popolare (-1,03%). Seduta a due velocità invece per Intesa<br />

Sanpaolo, che, dopo una mattinata in rosso, ha invertito la rotta per chiudere a +0,95%. In calo Parmalat (-<br />

0,92%), mentre hanno brillato Lottomatica (+4,34%), Fonsai (+2,72%), Exor (+2,42%), Prysmian (+2,25%).<br />

Bene anche Finmeccanica (+1,45%), in attesa <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la lista per il cda, e Tod's (+1,31% a<br />

85,15 euro), che ha aggiornato i massimi storici a 86,9 euro. Tra le mid cap, ancora in luce De' Longhi<br />

(+3,82%), dopo il +7,63% di venerdì. Bene Sogefi (+3,74%) e Yoox (+3,12%), anche se la miglior<br />

performance l'ha fatta segnare Credito artigiano (+5,11%). Sul resto <strong>del</strong> listino, bene Zucchi (+17,87%). A<br />

spingere il titolo èstata la notizia che l'azienda ha chiuso il 2010 con una perdita più che dimezzata rispetto al<br />

2009.Quanto all'euro, ha chiuso in rialzo in attesa di un imminente rialzo dei tassi da parte <strong>del</strong>la Bce. La<br />

moneta europea è passata di mano a 1,4230 dollari dopo aver toccato un massimo da cinque mesi a 1,4268<br />

dollari. Ha anche superato quota 120 yen raggiungendo il massimo da undici mesi a 120,05 per poi ripiegare<br />

a 119,37. Domani la Bank of Japan potrebbe annunciare misure di stimolo per l'economia destinate a pesare<br />

sulla divisa nipponica, in arretramento anche sul dollaro a 83,90. Sempre in crescita anche il petrolio: a metà<br />

seduta, a New York, il Wti era trattato a 108 dollari al barile, contro i 119,74 dollari <strong>del</strong> Brent a Londra. Nel<br />

prosieguo, il Brent ha anche superato la soglia psicologica dei 120 euro, a 120,08 dollari, e ha continuato a<br />

oscillare, ancora a causa <strong>del</strong>la difficile situazione in Libia e, più in generale, nel mondo arabo, dove anche ieri<br />

si sono registrati scontri e morti.Verso nuovi massimi l'oro, che, dopo alcuni giorni di calma, è tornato a salire<br />

a Londra, dove ha toccato i 1.438 dollari l'oncia. In deciso aumento anche le quotazioni <strong>del</strong>l'argento, a 38,545<br />

dollari l'oncia, mentre il platino è salito a 1.785 dollari l'oncia.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

150<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 43<br />

Bilancio 2010<br />

Crescono i premi <strong>del</strong>la Sace<br />

Sace ha archiviato il 2010 con un utile netto di 409,8 milioni di euro (-10,9% rispetto al 2009). I volumi<br />

assicurati si sono mantenuti sui livelli elevati degli ultimi esercizi, incrementando il numero di operazioni di<br />

taglio medio a sostegno <strong>del</strong>le pmi. I premi lordi hanno registrato una crescita <strong>del</strong> 23,8% a 532,8 milioni,<br />

mentre i sinistri liquidati sono aumentati <strong>del</strong> 12% a 181,5 milioni.«Un altro anno fortemente positivo conferma<br />

il nostro ruolo anticiclico e il crescente sostegno all`internazionalizzazione <strong>del</strong>le nostre imprese, in particolare<br />

le pmi, evidenziato dall'incremento dei rischi assicurati, sia nei mercati emergenti, sia in quelli Ocse. L'attuale<br />

instabilità in alcune aree geografiche rende ancora più importante il nostro impegno quale mitigatore dei rischi<br />

e facilitatore <strong>del</strong>l'accesso al credito», ha spiegato l'a.d., Alessandro Castellano.«I risultati 2010, che<br />

confermano l'efficacia <strong>del</strong>le strategie adottate, sono riconducibili in gran parte alla gestione operativa, in<br />

considerazione <strong>del</strong> minor contributo <strong>del</strong>la gestione finanziaria e dall'assenza <strong>del</strong>le poste straordinarie degli<br />

esercizi precedenti».<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

151<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Nuova Sardegna - Ed. nazionale<br />

(diffusione:59819, tiratura:72030)<br />

Pag. 4<br />

I sindaci sardi: accogliamoli ma niente lager<br />

Oristano, <strong>Anci</strong> e Comuni affrontano l'emergenza e bocciano qualsiasi ipotesi di tendopoli - Prima dobbiamo<br />

concordare con Roma e la Regione i siti per prevenire problemi di sicurezza con le popolazioni<br />

ORISTANO. L'<strong>Anci</strong> e i Comuni sardi sono disposti a collaborare col governo nazionale per<br />

fronteggiare l'emergenza umanitaria legata all'arrivo di migliaia di migranti dal Nord Africa, ma<br />

chiedono chiarezza, informazioni corrette, e respingono ogni ipotesi di tendopoli, che diventerebbero<br />

lager dovendo fare ricorso a siti non adatti a ospitare tante persone insieme in condizioni disperate.<br />

La Sardegna dovrebbe ospitare 1400 persone, forse duemila.<br />

I sindaci sardi lo hanno detto senza tentennamenti all'assemblea regionale riunita dall'associazione dei<br />

Comuni nella sala consiliare <strong>del</strong> Comune di Oristano e sancito in un ordine <strong>del</strong> giorno approvato per alzata di<br />

mano dai presenti, circa 50 alle quattordici, con un solo voto contrario. Il documento è articolato su sei punti.<br />

Innanzitutto i sindaci chiedono chiarezza e univocità di scelte da parte <strong>del</strong>la cabina di regia nazionale sul<br />

numero dei profughi destinati alla Sardegna e una preliminare verifica sulle possibilità di rimpatrio e di<br />

soluzioni alternative alle tendopoli.<br />

Ogni scelta <strong>del</strong> Governo dovrà essere concordata con la Regione e con le autonomie locali, in particolare<br />

per quanto riguarda la scelta dei siti e la soluzione preventiva dei problemi che potrebbero manifestarsi per la<br />

sicurezza <strong>del</strong>le comunità locali. In ogni caso, i sindaci sono stati chiari: ospitalità sì, purchè si tratti di<br />

sistemazioni temporanee con possibilità di rimpatri o di altre soluzioni che scongiurino l'eventualità <strong>del</strong>le<br />

tendopoli. I siti, individuati insieme ai Comuni interessati, dovranno possedere tutte le garanzie di sicurezza<br />

previste dalla legge e assicurare i diritti individuali, oltre alle certezze in materia di igiene e sanità.<br />

I sindaci chiedono, infine, un coordinamento per la gestione di problemi particolari come quelli legati<br />

all'accoglienza <strong>del</strong>le donne e dei minori non accompagnati e la garanzia che nessun costo gravi sui bilanci<br />

comunali. Si tratta di un'emergenza, hanno detto senza mezzi termini, che deve essere affrontata con l'ausilio<br />

<strong>del</strong>le risorse necessarie, quindi Regione e Stato dovranno dare i necessari contributi.<br />

L'assemblea si è chiusa in uno scenario d'incertezza, nell'attesa <strong>del</strong>le valutazioni e decisioni previste oggi<br />

dalla "cabina di regia" nazionale che saranno condizionate anche dal risultato <strong>del</strong>la missione <strong>del</strong> presidente<br />

<strong>del</strong> Consiglio dei ministri in Tunisia.<br />

Le perplessità sono perciò numerose. In primo luogo c'è la dimensione <strong>del</strong> flusso previsto: «L'accoglienza<br />

va organizzata dividento gli arrivi nei Comuni», ha detto il sindaco di Oristano Angela Nonnis. Posizione<br />

condivisa, anche se con qualche distinguo in ordine alle quantità <strong>del</strong>le persone da ospitare. «Come Sardegna<br />

dobbiamo riconoscere che è un'emergenza umanitaria e che è un problema <strong>del</strong> governo nazionale, quindi è<br />

necessario il contributo di tutti e con tutte le più alte garabzie su ogni fronte», ha detto Laonardo Ladu, il<br />

sindaco di Ozieri al quale è stata recapitata come un obbligo non preannunciato la scelta <strong>del</strong>l'area di<br />

Chilivani. C'è chi come il sindaco Mauro Contini di Quartu Sant'Elena preme sulle paure: «Non sappiamo<br />

quale sia la qualità <strong>del</strong>le persone», e chi, come il sindaco Pasquino Porcu di Mores, gli ribatte che «non<br />

dobbiamo affatto fare gli schizzinosi perchè anche noi, come io da ragazzo in America, siamo emigrati». O il<br />

sindaco Piras di Oniferi che non ha frontiere umane: «Diamo disponibilità a ospitare senza alcun timore, poi si<br />

vedrà chi sono le persone». Si, «ma solo i profughi», aggiunge il collega di Selargius Cappai. «L'accoglienza<br />

è un obbligo», sottolinea Zanda di Gonnosfanadiga. Tutto ciò avviene «in assenza di un progetto <strong>del</strong><br />

governo», hanno rimarcato i primi cittadini di Bultei (Francesco Fois), di Erula (Antonio Pileri), di Austis<br />

(l'assessore dei Servizi sociali Maria Antonietta Sanna), di Ghilarza (Stefano Licheri). «Certo - ribadisce il<br />

sindaco di Tempio Romeo Frediani -, non c'è un piano e le tendopoli non sono un segno di civiltà».<br />

Il fatto è che lo scenario è cambiato in pochi giorni e può ancora mutare, osserva il sindaco di Monserrato<br />

Marco Sini, vicepresidente <strong>del</strong>l'<strong>Anci</strong> Sardegna. Già oggi potranno esserci novità.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

152<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 3<br />

Perché l'Acri di Guzzetti apprezza eccome il colbertismo tremontiano<br />

Roma. Aumenti di capitale di banche medie e grandi, sostegno a comitati ed enti sul territorio, fondi di<br />

investimento per piccole imprese e adesso pure per aziende strategiche. Le fondazioni creditizie sono in uno<br />

dei passaggi storici che le vede da un lato interlocutrici apprezzate dal Tesoro in operazioni nazionali e di<br />

sistema e dall'altro protagoniste dei rafforzamenti patrimoniali dei gruppi bancari anche sulla base di moral<br />

suasion istituzionali, dalla Banca d'Italia al ministero <strong>del</strong>l'Economia. Le fondazioni in questa fase discutono<br />

anche <strong>del</strong> progetto di Giulio Tremonti di utilizzare la Cassa depositi e prestiti (Cdp) come fulcro di fondi di<br />

investimento in aziende di rilievo nazionale. C'è chi paventa un ritorno di fatto allo stato imprenditore e<br />

all'epoca <strong>del</strong>l'Iri. Se la Confindustria è perplessa, per usare le parole <strong>del</strong> presidente Emma Marcegaglia, in<br />

casa Acri, l'associazione degli enti creditizi presieduta da Giuseppe Guzzetti, a capo anche <strong>del</strong>la fondazione<br />

Cariplo azionista di Intesa, c'è un atteggiamento dialogante: il 70 per cento <strong>del</strong>la Cdp è sì controllato dal<br />

Tesoro, ma il 30 per cento è posseduto dalle fondazioni. "Non comprendo tanto stupore per l'annuncio che la<br />

Cassa depositi e prestiti possa entrare nel capitale di alcune aziende - dice in una conversazione con il Foglio<br />

il vicepresidente <strong>del</strong>l'Acri, Antonio Miglio, che è anche membro <strong>del</strong> comitato di indirizzo <strong>del</strong>la Cdp - Nel piano<br />

industriale <strong>del</strong>la Cassa depositi e prestiti si dice esplicitamente che può fare investimenti in equity, in piccole<br />

e medie imprese". Adesso si parla però di grandi gruppi, come ad esempio Parmalat e altri ancora,<br />

potenzialmente: "Per allargare lo spettro degli interventi alle grandi aziende ci sarà bisogno di una modifica<br />

<strong>del</strong>lo statuto, come ha sottolineato il presidente <strong>del</strong>la Cdp, Franco Bassanini; ma non penso ci siano<br />

problemi", risponde Miglio, che aggiunge: "Così come non vedo nulla di scandaloso nel fatto che la Cassa<br />

possa entrare, se ritenuto opportuno, negli istituti di credito. Possono entrarci i fondi sovrani di paesi stranieri,<br />

perché non la Cassa?". Miglio non condivide neppure i timori, ritenuti eccessivi, su un protezionismo<br />

montante: "Checché se ne dica, da più parti nell'Europa unita, per esempio in Francia, un certo grado di sano<br />

nazionalismo persiste e non va demonizzato. Possedendo una banca italiana, in un momento di crisi i<br />

francesi chi sosterrebbero: un'azienda italiana come la Fiat, oppure Renault o Peugeot? La risposta mi<br />

sembra scontata. Per queste ragioni anche le banche, secondo me, devono rientrare nella nozione di<br />

imprese strategiche", dice Miglio. Perciò il componente <strong>del</strong> comitato di indirizzo <strong>del</strong>la Cdp ritiene che "quando<br />

gli stranieri come Abn Amro e altri volevano fare shopping in Italia il presidio <strong>del</strong>le fondazioni di origine<br />

bancaria sul settore è stato positivo!". Ma non è un ritorno all'antico? Allo stato sportellista, produttore e<br />

quindi impiccione? "Francamente non intravvedo un ritorno <strong>del</strong>lo stato imprenditore. Una <strong>del</strong>le questioni<br />

irrisolte <strong>del</strong>l'economia e <strong>del</strong>la finanza italiana è la mancanza di capitali e di investitori istituzionali, come i fondi<br />

pensione, che puntano al lungo termine. La Cdp può avere un ruolo determinante in questo senso, anche con<br />

fondi appositi che assumano partecipazioni di minoranza e di natura temporanea: un ruolo, questo, che certo<br />

non determina una ingerenza pervasiva nella conduzione <strong>del</strong>le aziende partecipate". "Per queste<br />

caratteristiche chi parla di una nuova Iri sbaglia - conclude Miglio - l'Istituto per la ricostruzione industriale<br />

nato nel 1933, infatti, deteneva il controllo <strong>del</strong>le aziende. Mentre la Cassa depositi e prestiti, con i nuovi<br />

interventi in fase di progettazione, non lo farà".<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

153<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>le Alpi - Ed. nazionale<br />

Pag. 4<br />

Tendopoli, il Nord per ora resta fuori<br />

La "Clodia" diretta a Napoli. Slitta l'incontro con le Regioni<br />

ROMA. Mentre slitta a domani la seconda riunione <strong>del</strong>la cabina di regia (inizialmente prevista per<br />

oggi) tra Governo, Regioni ed Enti locali per gestire l'ondata eccezionale di sbarchi, il carico umano di<br />

profughi che, in varie tranche ha lasciato Lampedusa approdando soprattutto a Manduria, si sta ora<br />

spalmando tra tendopoli e strutture d'accoglienza <strong>del</strong> resto d'Italia.<br />

O meglio, <strong>del</strong> Sud e <strong>del</strong> Centro, perché più su <strong>del</strong>la Toscana, per ora, non si sale.<br />

Trasferimenti che avvengono non senza tensioni: dallo sciopero <strong>del</strong>la fame intrapreso da un centinaio di<br />

immigrati che hanno anche trascorso la notte scorsa all'aperto, davanti al campo pugliese di Manduria<br />

(Taranto), chiedendo "libertà e dignità", alla denuncia dei deputati <strong>del</strong> Pd, Furio Colombo e Andrea Sarubbi,<br />

furiosi per il divieto, imposto dal ministro <strong>del</strong>l'Interno, di visitare le tendopoli. «Non vorremmo che si trattasse<br />

di un tentativo maldestro di nascondere all'Italia quanto sta realmente accadendo» precisano i due deputati.<br />

L'accesso negato dal Viminale ai parlamentari è stato anche oggetto ieri di un'interrogazione orale urgente<br />

presentata da Felice Belisario (Idv) all'indirizzo <strong>del</strong> premier Berlusconi, <strong>del</strong> ministro <strong>del</strong>l'Interno Roberto<br />

Maroni e <strong>del</strong> ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto.<br />

Intanto, da Santa Maria Capua Vetere a Caltanissetta, da Cagliari a Firenze e Arezzo, centinaia di migranti<br />

ieri hanno iniziato ad arrivare nelle strutture appositamente allestite o in quelle messe a disposizione da<br />

Comuni e volontariato.<br />

Al campo di Manduria, sembravano destinati i 1040 immigrati in viaggio da Lampedusa. La nave Clodia era<br />

diretta a Taranto, attesa in porto proprio per questa mattina. Un arrivo che il sindaco dimissionario <strong>del</strong>la<br />

cittadina pugliese, Paolo Tommasino, aveva già bollato come «un vero disastro che porterà al collasso <strong>del</strong><br />

nostro territorio». In serata invece, l'imbarcazione <strong>del</strong>la Grimaldi Lines ha cambiato rotta dirigendosi Napoli.<br />

Tra i 150 immigrati che hanno protestato dormendo in strada fuori dalla tendopoli, c'era anche Mohamed, un<br />

tunisino di 28 anni che ha potuto riabbracciare la zia Rebah. La donna, una tunisina che vive a Verona da 35<br />

anni, ieri ha raggiunto il nipote dopo un viaggio in treno di 11 ore.<br />

Sul fronte degli altri trasferimenti, a Santa Maria Capua Vetere (Napoli), sono arrivati circa 300 migranti (per<br />

un totale di 480, e 3 hanno già tentato la fuga), tutti sistemati nell'ex caserma "Andolfato" che ospita 120<br />

tende. Una struttura, quella campana, definita come una <strong>del</strong>le più attrezzate tra mensa, strutture per il tempo<br />

libero e presidi di medici e infermieri che garantiscono assistenza medica. A Caltanissetta sono arrivati 600<br />

migranti, accolti dalla tendopoli di Pian <strong>del</strong> Lago. La Toscana intanto, registra la protesta dei pisani, contrari<br />

all'allestimento di un centro di accoglienza nell'ex ospedale ortopedico di Calambrone, e gli arrivi in strutture<br />

dislocate tra Firenze (che ospita 30 profughi), Sesto Fiorentino (altri 30) ed Empoli (15). Mentre nella<br />

canonica di San Giusto a Palazzuolo nel comune di Monte San Savino (Arezzo), alloggeranno 50 migranti.<br />

Altri 40 profughi arriveranno nei prossimi giorni a Pistoia e saranno accolti in una struttura <strong>del</strong>la Caritas a<br />

Lizzano, frazione di San Marcello Pistoiese.<br />

Contrari all'allestimento di tendopoli invece, <strong>Anci</strong> e Comuni <strong>del</strong>la Sardegna. L'isola tra l'altro, ha registrato<br />

domenica il suo primo sbarco di migranti tunisini, 32 arrivati vicino Chia, Cagliari. La posizione degli enti locali<br />

sardi è quella di collaborare con il governo, ma di «respingere con forza ogni ipotesi di accoglienza<br />

generalizzata». (a.d'a.)<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

154<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 7<br />

LE NOMINE Il Tesoro ha varato le liste. Alle Poste confermati Sarmi e Ialongo Per Terna scelte in arrivo,<br />

resteranno in carica Cattaneo e Roth<br />

Eni e Enel, sì ai nuovi presidenti A Finmeccanica arriva Orsi<br />

Guarguaglini rimane al vertice ma cambia l'a.d. GLI EQUILIBRI POLITICI La Lega Nord premiata anche con<br />

alcuni posti nei Consigli<br />

LUCA CIFONI<br />

ROMA K Due nuovi presidenti per Eni ed Enel, riassetto <strong>del</strong>la governanc e per Finmeccanica (con Giuseppe<br />

Orsi che conquista in extremis la poltrona di amministratore <strong>del</strong>egato), conferma dei vertici di Poste italiane,<br />

scelta rinviata per Terna. Erano quasi le nove di sera di ieri quando a mercati azionari chiusi il ministero<br />

<strong>del</strong>l'Economia ha fatto conoscere ufficialmente i nomi per il rinnovo <strong>del</strong>le cariche nelle società pubbliche. Per<br />

tre di esse, Eni, Enel e Finmeccanica, la consegna materiale <strong>del</strong>le liste è avvenuta nei minuti successivi, a<br />

ridosso <strong>del</strong>la scadenza fissata per legge (25 giorni prima <strong>del</strong>la data <strong>del</strong>l'assemblea). Per Poste, che non è<br />

quotata in Borsa, non c'è questo vincolo, ma il Tesoro ha comunque comunicato i nomi in vista<br />

<strong>del</strong>l'assemblea <strong>del</strong> 13-14 <strong>aprile</strong>. Quanto a Terna, le liste a r r i v e r a n n o entro il prossimo 16 <strong>aprile</strong>, ma si<br />

profila la conferma per il tandem Roth - Cattaneo. In tutti i casi l'ampia (o totale) maggioranza di azioni in<br />

mano al ministero garantiscono che le candidature si trasformeranno in effettivi posti di consigliere (insieme a<br />

quelli designati da altri azionisti). All'Eni dunque accanto a Paolo Scaroni, confermato amministratore<br />

<strong>del</strong>egato per il terzo mandato, arriva come presidente Giuseppe Recchi, 47 anni, attuale numero uno per il<br />

Sud Europa di General Electric. Sostituisce Roberto Poli. In Consiglio siederanno anche Carlo Cesare Gatto,<br />

Paolo Marchioni, Roberto Petri e Mario Resca. Marchioni e Resca siedono già nel consiglio <strong>del</strong> Cane a sei<br />

zampe, Petri è invece il capo <strong>del</strong>la segreteria <strong>del</strong> ministro <strong>del</strong>la Difesa La Russa, mentre Gatto presiede il<br />

collegio sindacale <strong>del</strong>la Rai. Il Tesoro ha presentato la lista anche per il collegio sindacale: Roberto Ferranti,<br />

Paolo Fumagalli, Renato Righetti, Francesco Bilotti. All'Enel il nuovo presidente, scelto con la stessa logica di<br />

rinnovamento generazionale, è Paolo Andrea Colombo, cinquantunenne consulente d'impresa e docente<br />

universitario <strong>del</strong>la Bocconi. Prenderà il posto di Piero Gnudi. La continuità è invece rappresentata<br />

dall'amministratore <strong>del</strong>egato Fulvio Conti. Gli altri consiglieri designati sono Lorenzo Codogno, Fernando<br />

Napolitano, Gianfranco Tosi (che già ricoprivano la carica) insieme a Mauro Miccio. Cambiamento ma nel<br />

segno <strong>del</strong>la continuità anche a Finmeccanica, dove Pierfrancesco Guarguaglini manterrà il ruolo di<br />

presidente, con <strong>del</strong>eghe operative, cedendo però la poltrona di amministratore <strong>del</strong>egato a Giuseppe Orsi.<br />

Orsi è un collaudato manager <strong>del</strong> gruppo essendo amministratore <strong>del</strong>egato di Agusta Westland; indicato<br />

come vicino alla Lega Nord ha avuto la meglio sul numero uno di Ansaldo Energia Giuseppe Zampini. Per il<br />

consiglio sono stati indicati Franco Bonferroni, Giovanni Catanzaro, Dario Galli (già senatore <strong>del</strong>la Lega e<br />

presidente <strong>del</strong>la Provincia di Varese), Francesco Parlato e Guido Venturoni. In base allo statuto entrerà<br />

senza diritto di voto anche l'ambasciatore Carlo Baldocci. Infine Poste Italiane, dove accanto al presidente<br />

Giovanni Ialongo ed all'amministratore <strong>del</strong>egato Massimo Sarmi sono stati indicati Maria Claudia Ioannucci,<br />

Antonio Mondardo (altro leghista) e la parlamentare <strong>del</strong> Pdl Maria Grazia Siliquini. ENI GIUSEPPE RECCHI<br />

PAOLO SCARONI ENEL PAOLO ANDREA COLOMBO FULVIO CONTI FINMECCANICA PIER<br />

FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI POSTE ITALIANE GIOVANNI IALONGO MASSIMO<br />

SARMI TERNA LUIGI ROTH FLAVIO CATTANEO<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

SOCIETA' PUBBLICHE Sono società pubbliche quelle il cui capitale o patrimonio è conferito in tutto o in<br />

parte da soggetti pubblici (Stato o altri enti pubblici) che ne detengono il controllo. Grazie alla cosiddetta<br />

golden share (azione d'oro) il Tesoro detiene poteri speciali in alcuni grandi gruppi di importanza strategica<br />

come Eni, Enel, Finmeccanica e Telecom. Ma sulla golden share c'è con la Ue un contenzioso da anni e<br />

dopo un verdetto avverso e una seconda bocciatura in arrivo il governo dovrà rivedere questi diritti speciali<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

155<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 7<br />

Foto: La sede <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong> Tesoro<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

156<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - Belluno<br />

(diffusione:86966, tiratura:114104)<br />

Pag. 14<br />

AGORDO<br />

<strong>Anci</strong>, piccole città in rete<br />

Stamattina alle 11.30, in municipio, il sindaco Renzo Gavaz, il vice Sisto Da Roit e l'assessore alle Attività<br />

produttive Pietro Urpi, presenteranno il progetto di promozione turistica di <strong>Anci</strong>veneto. «L'iniziativa muove da<br />

Agordo - dice Gavaz - perché porta ideale per le Dolomiti da dove si ha accesso alle vicine località<br />

turistiche». Un ulteriore modo per valorizzare il capologo di vallata è quest'ultima iniziativa che inserisce la<br />

città in un circuito con altre cittadine venete di minori dimensioni ma di interesse storico e naturalistico. «È<br />

con questo proposito che <strong>Anci</strong>veneto - dice la coordinatrice Nadia Romeo - ha elaborato il progetto di<br />

promozione turistica». (M.M.)<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

157<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 13<br />

L'INTERVISTA<br />

Cialente: «Il ritardo è terribile serve una svolta per partire»<br />

C.Faz.<br />

L'AQUILA - È al suo posto, sullo scranno più alto <strong>del</strong> Consiglio comunale, sereno come non lo si vedeva più<br />

da tempo. Cauto, attento a evitare qualsiasi conflitto e a spegnere sul nascere le fiamme <strong>del</strong>la polemica. Il<br />

sindaco <strong>del</strong>l'Aquila, Massimo Cialente, non vuole rispondere alle punzecchiature <strong>del</strong> c o m m i s s a r i o per<br />

la ricostruzione, Gianni Chiodi. Non perde l'occasione, invece, per esprimere apprezzamento nei confronti <strong>del</strong><br />

sottosegretario alla presidenza <strong>del</strong> Consiglio, Gianni Letta. Chiodi ha detto che il piano di ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l'Aquila non c'è e spetta al sindaco . «Preferisco non rispondere, mi chiarirò con lui. Le cose non stanno<br />

così, ma basta con le polemiche, adesso sono ben altre le cose da fare. Comunque voglio vedere i piani degli<br />

altri sindaci». Si aspettava una conferenza <strong>stampa</strong> che riaprisse il conflitto? «Apprezzo molto il tono di Letta e<br />

mi pare che sia stata una conferenza <strong>stampa</strong> costruttiva, dove sono state dette alcune verità, in maniera<br />

serena». Il 27 marzo lei ha ritirato le dimissioni: cosa si augura e cosa chiede? «Chiedo una svolta per<br />

invertire marcia e modalità di un processo finora fermo. Auspico che qualcosa sia cambiato. Finalmente si è<br />

raggiunto un accordo con progettisti, costruttori e le varie strutture. Spero che l'intesa faccia arrivare progetti<br />

per le case E <strong>del</strong>la periferia e inauguri un nuovo modo di lavorare per affrontare i problemi rimasti in sospeso,<br />

in attesa di conoscere cosa farà il Parlamento tra le tre leggi sul terremoto al vaglio <strong>del</strong>le commissioni». Sulla<br />

situazione attuale, però, non fa sconti. «Nulla è stato fatto per la ricostruzione pesante e per l'edilizia<br />

residenziale pubblica; c'è un ritardo terribile per gli edifici pubblici, con pochissimi appalti assegnati, tutti<br />

ancora in fase di progettazione, nulla per il rilancio economico e produttivo». Il Comune non ha sbagliato<br />

nulla? È tutta colpa degli altri? «Ha compiuto il proprio dovere: abbiamo speso 550 milioni, c'è stato un<br />

risparmio di oltre 130 milioni. Si va completando la ricostruzione leggera che è stata gestita direttamente dal<br />

Comune. I cantieri sono 9.000, migliaia di cittadini sono tornati a casa. Il centro storico e le altre zone sono<br />

puntellate per oltre il 55 per cento». Sorride. Non è ancora tempo di bilanci definitivi, questo è il momento<br />

<strong>del</strong>la speranza. È davvero un Cialente diverso rispetto a quello che, soltanto pochi giorni fa, tuonava e<br />

attaccava tutti a testa bassa. Forse sono davvero cambiati metodo e modi. Forse sono concrete coesione e<br />

unità di intenti, indispensabili per credere nella ricostruzione e dare un futuro a una città distrutta.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

158<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - Treviso<br />

(diffusione:86966, tiratura:114104)<br />

Pag. 3<br />

L'ANCI<br />

Pavan: «Ci hanno tagliati fuori Eppure potevamo essere utili»<br />

TREVISO - Il caos nella consegna <strong>del</strong>le nuove tessere elettorali avrebbe potuto essere gestito meglio? Senza<br />

alcun dubbio. Se non altro perché, senza facili dietrologie, chi rappresenta i municipi trevigiani, e di<br />

conseguenza può suggerire, caldeggiare e coordinare le azioni dei sindaci, è stato tagliato fuori da tutto.<br />

Stiamo parlando <strong>del</strong>l'<strong>Anci</strong> provinciale che <strong>del</strong>le difficoltà provocate dalla rivoluzione dei collegi elettorali (ridotti<br />

da 36 a 28) ha solo letto sui giornali. «Posso dire a gran voce che nessuno ci ha mai coinvolto - tuona il<br />

presidente <strong>del</strong>l'Associazione dei Comun <strong>del</strong>la Marca trevigiana Vigilio Pavan - . Non ci è mai stato chiesto<br />

nulla e non ci sono arrivare le lettere <strong>del</strong> prefetto. Ad oggi non ne sappiamo nulla». Possibile che chi meglio si<br />

districa tra le carte <strong>del</strong>la burocrazia municipale cada dalle nuvole? Tant'è. «Non siamo stati informati»: allarga<br />

le braccia l'ex capo di gabinetto di Cà Sugana. E così i Comuni sono costretti ad arrangiarsi molto spesso<br />

procedendo in ordine sparso. Nessuno, infatti, vuole replicare il caos scoppiato in questi giorni negli uffici di<br />

Treviso. Come capitato a Paese dove solo ieri sera la giunta Pietrobon ha deciso di inviare a casa a tutti gli<br />

elettori (circa 14.500) i nuovi adesivi da incollare sulla tessera riportanti il collegio elettorale aggiornato. Altri,<br />

però, devono decidere in fretta, stando attenti che le spese di spedizione non facciano saltare il banco <strong>del</strong><br />

Patto di stabilità. Mauro Favaro<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

159<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Gazzettino - Treviso<br />

(diffusione:86966, tiratura:114104)<br />

Pag. 15<br />

VEDELAGO Marco Perin (<strong>Anci</strong>) spiega le difficoltà dei Comuni veneti<br />

Sportello Unico, sindaci a rapporto<br />

VEDELAGO - «Direttive più chiare ed omogenee in modo che non ci siano interpretazioni differenti tra<br />

comune e comune. Questo chiediamo al ministro Renato Brunetta in merito allo Sportello Unico». Lo ha<br />

chiesto Marco Perin, vicesindaco di Ve<strong>del</strong>ago, presidente <strong>del</strong>la Consulta Attività produttive di <strong>Anci</strong> Veneto,<br />

nell'incontro sul tema. Una cinquantina i sindaci <strong>del</strong>la Marca presenti presso la sala convegni <strong>del</strong>la biblioteca<br />

a Villa Cappelletto-Calvi, sede <strong>del</strong> Centro culturale. «Non solo - ha aggiunto - si dovrà tenere conto <strong>del</strong>la<br />

infrastrutturazione tecnologica dei comuni e <strong>del</strong>la formazione <strong>del</strong> personale». Lo strumento dovrebbe<br />

semplificare la vita a imprese e imprenditori che si troveranno ad avere a che fare con un singolo<br />

interlocutore, nell'avvio di qualsivoglia pratica amministrativa, invece di oltre una ventina. «Il problema sta<br />

proprio qui - spiega ancora Perin - molti Comuni non si trovano nella condizione di poter adempiere a questo<br />

obbligo telematico, quindi, di fatto, non saranno in grado di avviare lo Sportello Unico. La gestione digitale<br />

<strong>del</strong>le pratiche è un traguardo straordinario; per raggiungerlo è necessario avere funzionari preparati. Per<br />

questo, lo Stato deve mettere le amminìstrazioni locali nella condizione di formare il personale e dotarlo di<br />

strumenti adeguati». Il dibattito e la grande affluenza di amministratori ha confermato che il problema è<br />

sentito. «Per noi è indispensabile avere chiarezza - ha concluso il vicesindaco ve<strong>del</strong>aghese - per poterla<br />

traferire ai cittadini, ma soprattutto alle imprese; chiarezza in un periodo di grande difficoltà economica».<br />

Giorgio Volpato<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

160<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 69<br />

Centro Italia Israele<br />

Ecco i problemi demograf ici<br />

alle 20,45<br />

L'israeliano Ofir Haivry, professore di Filosofia, Teoria Politica e Religione <strong>del</strong>l'istituto Shalem Center di<br />

Gerusalemme, esperto di storia ebraica e moderna, è oggi ospite <strong>del</strong>l'associazione Italia Israele.<br />

Appuntamento alle 20,45 in Fondazione Camis de Fonseca, in via Pietro Micca 15 (scala A; 1piano), per un<br />

incontro in italiano su «Israele, il problema demografico». Ingresso libero.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

161<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Abruzzo pe<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

I finanziamenti ci sono Ora si muovano i Comuni<br />

Fabio Capolla<br />

f.capolla@iltempo.it<br />

ROMA A due anni dal 6 <strong>aprile</strong> è tempo di bilanci. Non definitivi ma concrreti. Con realismo, davanti alla<br />

<strong>stampa</strong> estera, il commissario per la ricostruzione e presidente d'Abruzzo, Gianni Chiodi, ha fatto il punto<br />

<strong>del</strong>la situazione. «Non siamo in ritardo: se riusciremo a fare partire i cantieri entro il <strong>2011</strong>, saremo in anticipo<br />

rispetto ad altre ricostruzioni post-sisma». Chiodi non ci sta alle critiche di chi parla di ritardi e mancanza di<br />

fondi per il capoluogo abruzzese. A Roma ha ribadito che «i soldi ci sono e sono l'ultimo dei problemi».<br />

Quello che manca, e lo ha ribadito per l'ennesima volta nelle ultime settimane, sono i piani di ricostruzione<br />

che i sindaci dei comuni colpiti devono presentare per poter finalmente accedere ai fondi. «L'Aquila ha circa<br />

700 abitanti in meno rispetto a prima <strong>del</strong> terremoto - ha detto - la popolazione non è diminuita come si<br />

paventava, ma ci sono all'incirca gli stessi abitanti <strong>del</strong> 6 <strong>aprile</strong> 2009. C'erano 17mila studenti, quanti sono<br />

oggi nelle scuole. All'università c'erano 20mila iscritti, quanti oggi. Dal governo sono stati investiti 14 miliardi<br />

di euro. Per la seconda fase sono gli enti locali a dover fare la loro parte. I sindaci predispongono, d'intesa<br />

con il presidente <strong>del</strong>la regione, i piani di ricostruzione <strong>del</strong> centro storico che, ad oggi, non sono stati ancora<br />

presentati». I soldi, dunque, «ci sono e sono immediatamente disponibili: in questo momento il commissario<br />

ha erogati circa un miliardo e mezzo. L'ultimo dei problemi all'Aquila sono i fondi a disposizione. Il problema è<br />

l'impiego di questi fondi».<br />

In linea con Chiodi anche il sottosegretario alla presidenza <strong>del</strong> Consiglio, Gianni Letta, accanto a Chiodi<br />

nell'incontro romano. «Gli appalti sono stati tutti fatti con bandi di gara, tutto è trasparente e nessuno ha<br />

potuto dimostrare il contrario. Il resto sono solo vociferazioni dei giornali che si sono rivelate totalmente<br />

infondate». Gianni Letta ha tenuto a sottolineare che «l'inchiesta giudiziaria si è totalmente sgonfiata». In<br />

molti si sono mossi per avere appalti «ma l'importante è che sia garantita trasparenza e gli aquilani hanno la<br />

massima fiducia». Letta ha anche lodato «l'opera straordinaria di Guido Bertolaso, angelo <strong>del</strong>l'emergenza,<br />

che si è speso con dedizione totale, competenza e generosità. Poi - ha proseguito - si sono affacciate le<br />

divisioni ed è iniziato tutto il balletto dei punti di vista e <strong>del</strong>le contrapposizioni, anche politica e strumentale, e<br />

si è andati ad un clima diverso rispetto allo spirito iniziale dei primi mesi». Per Letta c'è stata «qualche<br />

polemica di troppo», messa in atto dal "popolo <strong>del</strong>le carriole" e ha quindi chiesto di ritrovare «lo spirito dei<br />

primi mesi» <strong>del</strong> dopo-sisma». Intanto con il tavolo istituzionale che è già stato convocato nei giorni scorsi e<br />

sarà riconvocato il 7 <strong>aprile</strong>, ha assicurato il sottosegretario alla presidenza <strong>del</strong> Consiglio, è stato individuato<br />

«il metodo e il modo per accelerare i lavori. Il sindaco <strong>del</strong>l'Aquila Massimo Cialente si era dimesso contro<br />

presunte inefficienze e perchè non vedeva dato slancio ai lavori per la ricostruzione ma sabato è stata<br />

ricostituita una perfetta unità di intenti e Cialente ha ritirato le dimissioni», ha concluso Letta.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

162<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 1<br />

d b l d ll' l ff L'Agenzia <strong>del</strong>le entrate fissa i codici tributo per il primo test <strong>del</strong>l'imposta sostitutiva sugli affitti<br />

La cedolare debutta a L'Aquila<br />

Debutto per la cedolare secca sulle locazioni abitative. E si parte dall'Abruzzo con la prima sperimentazione.<br />

Con l'istituzione dei codici tributo per il versamento <strong>del</strong>l'imposta sostitutiva dovuta per l'anno 2010 sugli<br />

immobili ubicati in provincia <strong>del</strong>l'Aquila, il fi sco completa i tasselli mancanti per l'avvio <strong>del</strong>la nuova modalità,<br />

appunto sperimentale, di tassazione, che anticipa quella al debutto dal 1° gennaio <strong>2011</strong> su tutto il territorio<br />

nazionale. I codici tributo in oggetto sono stati istituiti tramite apposita risoluzione n. 38/e diffusa ieri<br />

dall'Agenzia <strong>del</strong>le entrate. Bongi a pag. 21<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

163<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 1<br />

Motorini con targa. Vera<br />

Scatta l'obbligo di sostituire i vecchi cont<strong>rass</strong>egni e i certificati di idoneità. Tutti in regola a partire da luglio.<br />

Sanzione di 389 euro<br />

Santi a pagina 20 Scatta per i ciclomotori l'obbligo di sostituire il cont<strong>rass</strong>egno di identificazione con la targa e<br />

il certifi cato di idoneità con il certifi cato di circolazione. Lo prevede un decreto <strong>del</strong> ministro <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

e dei trasporti, appena pubblicato sulla Gazzetta Uffi ciale, che ha fi ssato un dettagliato calendario per<br />

mettersi in regola. Il timing <strong>del</strong>l'adeguamento inizia a luglio (i primi a partire ciclomotori il cui cont<strong>rass</strong>egno ha<br />

come primo numero 0, 1 o 2) per concludersi ai primi <strong>del</strong> prossimo anno. E da febbraio 2012 chi non sarà in<br />

regola andrà incontro a una multa di 389 euro.<br />

IFEL ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

164<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


GLI EDITORIALI<br />

12 articoli


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 1<br />

MARCO TRAVAGLIO<br />

Pd, ultima chiamata<br />

Marco Travaglio<br />

Domani, salvo ennesimo rinvio, la Giunta per le autorizzazioni a procedere <strong>del</strong> Senato voterà pro o contro<br />

l'arresto <strong>del</strong> senatore dalemiano <strong>del</strong> Pd Alberto Tedesco, disposto due mesi fa dal gip di Bari Giuseppe De<br />

Benedictis per corruzione, concussione, turbativa d'asta e falso (Tedesco li avrebbe commessi per favorire le<br />

aziende di famiglia con le Asl quand'era assessore regionale alla Sanità nella prima giunta Vendola, prima di<br />

approdare in Senato al posto di Paolo De Castro, volato a Strasburgo). Com'è noto, il Senato non è chiamato<br />

a valutare se Tedesco vada arrestato o no: questo l'ha già deciso un giudice terzo. Il Senato deve solo<br />

autorizzare l'esecuzione <strong>del</strong>l'ordine di custodia, salvo che ravvisi nell'inchiesta un f u mu s persecutionis ai<br />

danni <strong>del</strong> senatore. Cioè dimostri che non esiste alcun indizio a suo carico, ma solo la volontà congiunta di<br />

procura e gip di perseguitarlo con accuse infondate. Ma nessun membro <strong>del</strong>la giunta, lette le migliaia di carte<br />

con intercettazioni e testimonianze, ha osato sostenerlo. Dunque il discorso, secondo la legge e la<br />

Costituzione, è chiuso: Tedesco deve andare in carcere, come i cinque coimputati che, non avendo avuto la<br />

fortuna di rifugiarsi in Parlamento, sono finiti ipso facto in cella. Invece da trent'anni il Parlamento respinge<br />

tutte le richieste di autorizzazione ad arrestare suoi membri. E senza mai giustificare i dinieghi con il f u mu s<br />

per secutionis , ma invadendo ogni volta il campo <strong>del</strong>la magistratura. Come? Sindacando sulle esigenze<br />

cautelari (gravi indizi di colpevolezza e pericolo di fuga o di inquinamento probatorio o di ripetizione <strong>del</strong><br />

reato), che sono competenza esclusiva <strong>del</strong> giudice e non <strong>del</strong> Parlamento. Anche stavolta andrà a finire così:<br />

Pdl e Lega, avendo salvato e dovendo salvare decine di compari di avventura dediti al crimine, non si<br />

lasceranno sfuggire l'occasione di salvare anche Tedesco, per poi passare all'incasso quando toccherà a<br />

qualcuno dei loro, o per rinfacciare l'incoerenza al Pd che, sull'impunità per i politici, predica bene in casa di<br />

Berlusconi & C e razzola male in casa propria. Dunque, se il Pd vuol essere credibile nella battaglia campale<br />

annunciata contro la nuova ondata impunitaria pro B. (prescrizione breve, processo morto, conflitto di<br />

attribuzioni e forse voto di improcedibilità nel processo Ruby), oggi i suoi nove senatori in giunta dovrebbero<br />

tutti autorizzare l'arresto di Tedesco. L'Idv, con Luigi Li Gotti, ha già annunciato che dirà di sì. Così finalmente<br />

vedremmo il centrosinistra compatto sul principio fondamentale <strong>del</strong>l'eguaglianza di tutti i cittadini dinanzi alla<br />

legge. E, se Tedesco si salverà, sarà per il voto <strong>del</strong> centrodestra e <strong>del</strong>la solita Udc, che in materia di impunità<br />

non ha nulla da invidiare a Pdl e Lega. Purtroppo le cronache dicono che i nove pidini sono divisi: due<br />

(Casson e Adamo) pro arresto, sette contro (tra cui il solito presidente <strong>del</strong>la giunta, Follini). E questo sebbene<br />

nessuno (nemmeno il relatore <strong>del</strong> Pdl Balboni) ravvisi nella richiesta <strong>del</strong> gip il fatidico fumus persecutionis . A<br />

questo punto si attenderebbe una chiara pronuncia <strong>del</strong> segretario Bersani o <strong>del</strong>la capogruppo Finocchiaro,<br />

invece incredibilmente il vertice <strong>del</strong> Pd ha deciso di lavarsene le mani: "Il partito - ha detto Bersani - non ha<br />

alcuna linea su Tedesco, non darà alcuna indicazione e non ha alcuna situazione da tutelare. Ho detto ai<br />

nostri di ritenersi completamente liber i". Il Pd Sanna parla addirittura di "anomalie <strong>del</strong>l'inda gine" (ma, se ci<br />

sono, spetta al Riesame e alla Cassazione sanarle, non certo al Senato) e aggiunge: "Stabilito che non c'è<br />

fumus persecutionis , la questione va su un crinale politico: bisogna determinare quali siano oggi i reati<br />

considerati di eccezionale gravità ed è un limite che va fissato dal Pa r l a m e n t o ". Par di sognare: il<br />

Parlamento decide quali reati sono gravi e quali no, quali sono meritevoli di arresto e quali no, e non è affatto<br />

certo che lo siano la corruzione e la concussione. Ora, per dire certe scempiaggini, bastano e avanzano i<br />

Berlusconi e gli Alfano. A che serve, dunque, il Pd?<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

166<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

ALESSANDRO SALLUSTI<br />

l'editoriale<br />

E ARRIVÒ IL GIORNO DELLA MACELLERIA<br />

Alessandro Sallusti Cesaretti e Lagattolla<br />

Ci siamo. Ancora 24 ore e lo show può cominciare. Anche se sarà una partenza falsa, senza star e comparse<br />

e con una seconda puntata tra qualche mese. Dopo tanto parlarne, l'affare Ruby approda domani in tribunale<br />

ma non ci saranno né l'imputato Silvio Berlusconi né le ragazze già bollate, processate e condannate da una<br />

campagna <strong>stampa</strong> senza precedenti. La procura di Milano ha chiesto e ottenuto il rito immediato, sostenendo<br />

che le prove erano schiaccianti. E qui c'è la prima bugia, altrimenti non si spiegherebbe la necessità di<br />

convocare 132 testimoni, un numero che non trova pari neppure nei grandi processi di terrorismo o mafia.<br />

Per puntellare il farneticante teorema, i pm hanno smosso mari e monti, usato sofisticate tecnologie, messo<br />

sottosopra le case e la vita privata di decine di ragazze, spiato tutti gli ospiti <strong>del</strong>la residenza di Arcore. Eppure<br />

il dibattimento si apre senza accusato, accusatore e vittime. Non c'è una parte lesa, qualcuno o qualcuna che<br />

accusi Berlusconi di violenza, molestia, abuso, né per il reato di prostituzione né per quello di concussione. In<br />

realtà di vittime questa farsa giudiziaria ne ha già fatte. Sono le persone coinvolte in uno scenario costruito ad<br />

arte per infangare. Senza nessuno scrupolo, i pm milanesi hanno messo agli atti testimonianze di mitomani<br />

che sostengono di aver incontrato nelle cene gli attori George Clooney e Belen Rodriguez, la conduttrice<br />

Barbara D'Urso, le politiche Mariastella Gelmini, Mara Carfagna e Daniela Santanchè. Sarebbero dovute<br />

bastare queste dichiarazioni, e due veloci verifiche, per archiviare il caso come una grande bufala. Alcuni di<br />

questi signori non hanno mai messo piede ad Arcore, altri non lo mettono da anni, altri ancora ci sono<br />

ovviamente stati per incontri politici ben documentabili. Ruby ha addirittura raccontato di essersi prostituita a<br />

Milano con il calciatore Cristiano Ronaldo quando questi stava giocando dall'altra parte <strong>del</strong> mondo. Più che<br />

un processo, quello che si sta aprendo è un caso di macelleria mediatica. Foto private, sequestrate nei<br />

telefonini di alcune ragazze, spacciate come prova di festini ad Arcore quando si trattava invece di scatti fatti<br />

da tutt'altra parte. Frasi rubate da decine di migliaia di intercettazioni telefoniche che senza alcun riscontro<br />

sono state spacciate per verità giudiziarie. La storia è assai più semplice. Una ragazza scaltra e irrequieta,<br />

Ruby, minorenne per l'anagrafe ma non nel corpo e nella testa, sostenendo di essere la nipote di Mubarak e<br />

mentendo sulla sua età, riesce ad avvicinare Berlusconi e frequenta alcune cene ad Arcore in compagnia di<br />

altre ragazze maggiorenni. Dal presidente riceve aiuto per mettere in piedi una attività imprenditoriale (un<br />

centro estetico). Quando una notte viene arrestata per una lite con una coinquilina, Berlusconi chiama il<br />

funzionario per segnalare che c'è la possibilità, in assenza dei suoi genitori, di affidarla a una persona<br />

maggiorenne (Nicole Minetti). Una p<strong>rass</strong>i consentita dalla legge tanto che in quell'anno, 2009, la Questura di<br />

Milano l'aveva adottata ben 57 volte. Un'inchiesta <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l'Interno ha poi accertato che non fu<br />

compiuta alcuna irregolarità. Tutto il resto è semplice intrusione, per di più violenta, nella vita privata di<br />

persone maggiorenni, libere e consenzienti, qualsiasi cosa sia successa nelle cene e nei dopocena. Si può<br />

discutere su questioni di opportunità e stile, non di reati. La vera porcata non è quello che abbiamo letto fino<br />

ad ora, ma quella fatta da chi ha voluto tutto questo solo per fare cadere il governo.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

167<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

MAURIZIO BELPIETRO<br />

L'ACCORDO ANTI-CLANDESTINI<br />

MEGLIO PAGARLI CHE TENERLI<br />

Alla Tunisia 300 milioni per riprendersi gli immigrati. La Lega la spunta: nessuno va al Nord Deputati sudisti in<br />

rivolta. L'Italia pensa al petrolio e riconosce ufficialmente i ribelli libici<br />

MAURIZIO BELPIETRO<br />

Sparare sui migranti non si può: non è elegante. È possibile se si è di sinistra e si hanno gli occhioni da<br />

Bambi <strong>del</strong> socialista Zapatero, il quale qualche anno fa lasciò che la polizia spagnola reagisse con raffiche di<br />

proiettili all'assalto di massa degli africani a Ceuta, colonia iberica sul Mediterraneo. Oppure se si fa parte<br />

<strong>del</strong>l'Ulivo mondiale, come il democratico Bill Clinton: in tal caso si può dar carta bianca agli sceriffi di frontiera<br />

per bloccare i clandestini nel deserto, rischiando di condannarli a morte per disidratazione. Se si appartiene<br />

alla grande famiglia progressista si possono anche fare i respingimenti in mare, inseguendo gli<br />

extracomunitari fino allo stremo. Qualora ci scappasse il morto, come accadde la vigilia di Pasqua <strong>del</strong> '97 nel<br />

Canale di Otranto, quando una barca con 108 albanesi si inabissò dopo essere stata speronata da una nave<br />

<strong>del</strong>la marina militare italiana, si può sempre dare la colpa agli annegati. Al contrario, se si è di destra e con<br />

l'aggra vante di chiamarsi Berlusconi ci si deve <strong>rass</strong>egnare. I poveracci che sbarcano sulle nostre coste<br />

bisogna tenerseli. Anzi. Bisogna accoglierli nel migliore dei modi, rifocillandoli e ospitandoli in locali<br />

confortevoli, offrendo loro pacchetti di sigarette e schede telefoniche affinché chiamino casa e tranquillizzino i<br />

parenti rimasti di là dal mare, come fa di solito chi è partito per una vacanza. Sperare che se ne vadano da<br />

soli è inutile. Per quanto dichiarino di voler andare a Nord, verso la Francia o la Germania, poi alla fine<br />

scoprono che da noi si sta meglio e non solo per il clima, che è più simile a quello dei Paesi da cui<br />

provengono, ma per il trattamento. L'assistenza sanitaria e l'istruzione sono garantite a chiunque, anche a chi<br />

non paga le tasse e non è neppure mai ufficialmente entrato nel Paese. Quanto a vitto e alloggio, in un modo<br />

o nell'altro ci si arrangia: o col lavoro nero oppure con qualche espediente. In fondo si tratta di tener duro un<br />

certo tempo, poi, insieme a condoni e amnistie, arriverà la sanatoria che regolarizza e sistema tutti. F.<br />

BINCHER, B. BOLLOLI, C. GIANNINI, M. GORRA, S. IACOMETTI, E. PAOLI, M. STEFANINI, G. ZULIN da<br />

pag. 2 a pag. 7 Stando così le cose, noi italiani la dovremmo smettere di darci tanta pena ogni volta che<br />

sbarcano alcune migliaia di clandestini. Innanzitutto perché sono niente rispetto a quelli che calano dal Nord,<br />

da Gorizia e da altre zone <strong>del</strong>l'Est. E poi perché comunque non c'è nulla da fare se non chiudere gli occhi o<br />

pagare. I modi per affrontare la questioni sono infatti solo due. Il primo consiste nel fingere che non ci sia<br />

nessun esodo biblico, cioè ignorare l'invasione, smistando gli ospiti in tutta Italia, Regioni rosse comprese, al<br />

fine di evitare che si concentrino tutti a Lampedusa o Manduria come lamentano oltre sessanta parlamentari<br />

<strong>del</strong> Pdl. Il secondo metodo consiste invece nel finanziare la Tunisia e i Paesi da cui partono i migranti perché<br />

si riprendano i connazionali e evitino che altri prendano il largo. Ovviamente essere obbligati a metter mano<br />

al portafogli perché chi avrebbe l'obbligo di vigilare le proprie coste lo fa solo a pagamento è qualcosa che<br />

somiglia molto a un ricatto. Anzi, ricorda le estorsioni mafiose che i picciotti compiono ai danni dei negozianti<br />

per garantir loro una vita tranquilla. Ovviamente, pagandone già tanti, noi di pizzi non sentiamo la mancanza.<br />

Abbiamo i guai economici nostri e nessuna voglia di regalare decine di milioni alla Tunisia e ad altri Stati e poi<br />

di disoccupati ne abbiamo quanti ne bastano per esportarli, non certo per importarli. Ciò detto, purtroppo è<br />

così che va il mondo. E tra i due mali, l'arrivo di migliaia di disgraziati che non sanno come sbarcare il lunario<br />

e un salasso per garantirci che i profughi stiano a casa loro, io preferisco l'ultima soluzione. Del resto non è<br />

che prima di oggi i pattugliamenti e i divieti di espatrio fossero gratis. Sono anni che foraggiamo la costa <strong>del</strong><br />

Mediterraneo e pure quella <strong>del</strong>l'Adriatico per impedire l'arrivo dei disperati. I primi accordi li fecero Prodi e il<br />

suo compare d'anello Massimo D'Alema, i quali, quando era di moda Gheddafi, si vantarono anche di aver<br />

trovato col beduino un accordo che ponesse fine alle recriminazioni libiche. Se non hanno fatto gli schizzinosi<br />

loro, non si capisce perché lo dobbiamo fare ora noi. La politica in fondo è l'arte di arrangiarsi. Ne ha dato<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

168<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

prova anche ieri Frattini, quando ha ricevuto il rappresentante degli insorti di Bengasi. Dopo aver ossequiato il<br />

raìs fino al giorno prima, il ministro <strong>del</strong> Esteri ha comunicato d'esser pronto a dare le armi ai rivoltosi che<br />

combattono per abbatterlo. Non lo avesse fatto, lo avrebbero fatto altri al posto suo. Pur di prendersi il gas e<br />

le forniture militari <strong>del</strong> nuovo regime di Tripoli soffiandole a noi, i francesi lo avevano già annunciato. Magari<br />

poi i cannoni e i fucili li rivolgeranno contro di noi e l'Europa, ma per quello c'è tempo. Per ora godiamoci il<br />

petrolio e cerchiamo di tenere alla larga i clandestini. E per il futuro speriamo che Dio ce la mandi buona.<br />

maurizio.belpietro@libero-news.it<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

169<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

VITTORIO FELTRI<br />

Chi ha paura di Luca<br />

Montezemolo in politica? Figuriamoci...<br />

VITTORIO FELTRI<br />

Chi ha paura di Luca Cordero di Montezemolo? A giudicare dalle reazioni suscitate da ogni suo sospiro,<br />

politici e giornalisti di varia estrazione devono essere terrorizzati che il presidente <strong>del</strong>la Ferrari, dopo aver<br />

occupato le più prestigiose poltrone private (Fiat, Confindustria eccetera), punti a uno scranno <strong>del</strong> governo.<br />

Non se ne comprende il motivo. Nella cosiddetta casta c'è di tutto, un vero e proprio zoo: gente che cambia<br />

bandiera a legislatura in corso per due cocomeri, che tradisce ma si offende se glielo fai notare, che tira a<br />

campare, che non ha mai lavorato né mai lavorerà perché senza mestiere, che probabilmente si è prostituita<br />

per un posto e relativa indennità. Il Palazzo è consapevole di essere frequentato male tant'è che un giorno sì<br />

e l'altro pure discute sull'opportunità di aprirsi a personaggi <strong>del</strong>la società civile per riceverne energie fresche<br />

allo scopo di risolvere i mille problemi nazionali. Questo a parole. Nei fatti però, ogniqualvolta, un uomo - per<br />

esempio Montezemolo osa dire anche a mezza voce di essere tentato dalla politica, viene respinto come un<br />

intruso. Evidentemente quello dei deputati e dei senatori è un club riservato agli iniziati, autoreferenziale, in<br />

cui si entra per cooptazione o non si entra affatto, a dimostrazione che non è un luogo democratico<br />

accessibile a chiunque abbia un'idea, bensì una setta dove può fare carriera solo chi sta al gioco (di solito<br />

sporco). Se non fosse così non si spiegherebbe, in particolare, l'ultima polemica seguita ad una frase<br />

scherzosa di Montezemolo: «Davanti a questo spettacolo viene voglia di darsi da fare in politica». Una<br />

bestemmia avrebbe provocato meno clamore. Pier Ferdinando Casini, che fino ad alcuni mesi fa aveva dato<br />

l'impressione di gradire una eventuale collaborazione <strong>del</strong>l'ex presidente di Confindustria, si è inalberato,<br />

abbandonandosi a commenti irritati quasi si sentisse minacciato nel suo ruolo di leaderino centrista. Altri<br />

esponenti di partito, sia di destra sia di sinistra, si sono accodati al democristiano rivolgendo all'imprenditore<br />

le critiche più disparate. E molti editorialisti hanno fatto lo stesso. Montezemolo deve stare zitto, Montezemolo<br />

non ha una organizzazione politica: o se la crea oppure continui ad occuparsi di pistoni. Montezemolo<br />

cominci a dire da che parte sta, poi faccia un periodo di gavetta e si vedrà. Montezemolo si illude di contare,<br />

ma non ha i voti e resterà al palo. Montezemolo di qua, Montezemolo di là. Un processo alle intenzioni. In<br />

realtà, se si esamina il discorsino <strong>del</strong> ferrarista, bisogna convenire che è il medesimo ripetuto da chiunque<br />

abbia un minimo di dimestichezza con le grane <strong>del</strong> nostro Paese, ed è condiviso dal 50 per cento degli<br />

italiani. Prendiamo la spesa pubblica (causa principale <strong>del</strong> debito). Come si fa a non essere d'ac cordo con<br />

l'Avvocato quando afferma: tutti dicono di volerla tagliare, ma nessuno si azzarda a por mano alle cesoie.<br />

Abolire le Province era un imperativo, ma le Province non sono state toccate. Adeguare l'età pensionabile<br />

alla media europea era una necessità impellente, campa cavallo: la riforma andrà a regime tra quarant'anni.<br />

Ridurre drasticamente l'imponente apparato burocratico era nel programma di governo, e non si è combinato<br />

niente. Cancellare gli enti inutili (una quarantina) era un impegno <strong>del</strong> centrodestra, risultato: nulla di fatto. Se<br />

queste sono le osservazioni di Montezemolo dov'è lo scandalo? Chi non le farebbe proprie? Tutto ciò<br />

comunque non basta a far pensare che il signor Cavallino Rosso si sia candidato a giocare la partita<br />

elettorale. Anche perché la partita non è ancora in calendario né lo sarà finché Berlusconi avrà - come ha una<br />

maggioranza. Che gli consente di governare o almeno di galleggiare tra uno scoglio giudiziario e l'altro, tra<br />

una guerra e un'ondata migratoria. La sola verità inconfutabile è l'incapacità <strong>del</strong>la opposizione di nuotare in<br />

acque limpide.<br />

IL DIETROFRONT Fino a pochi mesi fa, Casini sembrava gradire la collaborazione <strong>del</strong>l'ex numero uno degli<br />

industriali. Ora invece rilascia commenti irritati<br />

La società civile non può fare tatticismi, si muova e scenda in campo P. FERDINANDO CASINI<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

170<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

Silvio ha detto che sarebbe sceso in campo e ha vinto. Se ne è capace, auguro a Montezemolo di fare<br />

altrettanto RENATO BRUNETTA<br />

Ognuno fa quello che vuole. Noi però facciamo un altro mestiere .EMMA MARCEGAGLIA<br />

Foto: Il presidente <strong>del</strong>la Ferrari Luca Cordero di Montezemolo Agf<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

171<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 15<br />

Milano<br />

Presentata dal gruppo consiliare <strong>del</strong>la Lega Nord la piattaforma "Plancia"<br />

L'economia regionale in un clic<br />

Un quadro attuale <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong>la Lombardia a confronto con le altre realtà È possibile un'analisi<br />

<strong>del</strong>l'incidenza <strong>del</strong>la crisi sulle varie aree <strong>del</strong> Paese. La Lombardia si è ripresa meglio di tutte e viaggia più o<br />

meno in linea con la media europea, con prospettive di miglioramento<br />

- Uno strumento di management politico che offre la possibilità di poter consultare varie tipologie di indicatori<br />

socio-economici aggiornati e tratti da fonti autorevoli (Istat, Ministero <strong>del</strong>la Giustizia, Corte dei Conti, etc). Si<br />

tratta <strong>del</strong>la "Plancia", presentata ieri pomeriggio presso l'auditorium <strong>del</strong> Consiglio regionale, a cura <strong>del</strong> gruppo<br />

consiliare <strong>del</strong>la Lega Nord. Erano presenti il capogruppo Stefano Galli e gli altri consiglieri regionali <strong>del</strong><br />

Carroccio. L'utilizzo <strong>del</strong>la piattaforma Plancia permette di disporre di un quadro reale e attuale <strong>del</strong>la<br />

situazione sociale, economica e ambientale di Regione Lombardia messa a confronto con le altre Regioni,<br />

con la possibilità di avere il dettaglio per ogni provincia. Ad esempio, si può compiere un'a nal isi<br />

<strong>del</strong>l'incidenza <strong>del</strong>la crisi sulle varie aree <strong>del</strong> Paese. Nel 2009 l'economia italiana e lombarda hanno registrato<br />

una profonda contrazione. Tuttavia la Lombardia si è ripresa meglio <strong>del</strong>le altre regioni e viaggia più o meno in<br />

linea con la media europea. La piattaforma Plancia permette di tracciare queste ed altre dinamiche in<br />

un'ottica complessiva attraverso alcuni semplici passaggi che illustrano, in primis, le performance <strong>del</strong>le<br />

regioni italiane. PIL REALE Nel 2010, secondo le prime stime, l'economia lombarda è cresciuta <strong>del</strong>l'1,7%. In<br />

sostanza, dopo la crisi <strong>del</strong> 2009 la Lombardia ha ripreso meglio di tutte le altre regioni. Si tratta di un dato in<br />

linea con la media europea e nettamente migliore <strong>del</strong>la media italiana (+1,0%) e <strong>del</strong>le regioni competitor. Con<br />

un clic sul bottone <strong>del</strong>la serie storica si può valutare l'andamento <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>la Lombardia in confronto<br />

con l a m e d i a I t a l i a e <strong>del</strong>l'Unione europea; inoltre, aprendo il successivo foglio excel si possono valutare<br />

anche le previsioni. Si verifica immediatamente che la Lombardia crescerà più <strong>del</strong>le altre regioni anche nel<br />

<strong>2011</strong> (+1,5%) e nel 2012 (+1,5%). DISOCCUPAZIONE Il Pil non è sufficiente per determinare il grado di<br />

salute di una società e un primo legame fondamentale da verificare è l'impatto sul mercato <strong>del</strong> lavoro. A<br />

fronte <strong>del</strong>la crisi economica il tasso di disoccupazione in Italia è aumentato e al quarto trimestre <strong>del</strong> 2010 si<br />

attesta all'8,7%, un decimo di punto percentuale in più rispetto allo stesso periodo <strong>del</strong>l'anno precedente. In<br />

Lombardia la disoccupazione è aumentata rispetto ai livelli fisiologici <strong>del</strong> 3-4% ma è nettamente al di sotto<br />

<strong>del</strong>la media italiana (5,5%). CASSA INTEGRAZIONE Sul fronte <strong>del</strong>le ore di cassa integrazione guadagni<br />

autorizzate si segnala in Lombardia un significativo aumento (da 47 milioni di ore nel 2008 a 314 milioni nel<br />

2010). Dopo l'Emilia Romagna e il Veneto, la Lombardia fa registrare la performance peggiore con un<br />

incremento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le ore pari al 564,6% rispetto al 2008. GLI INDICATORI DELLA CONGIUNTURA<br />

Per un'analisi approfondita sull'andamento dei settori che guidano la ripresa <strong>del</strong>l'economia <strong>del</strong>la Lombardia,<br />

Plancia consente di valutare trimestralmente l'andamento di diverse variabili come la produzione industriale,<br />

gli ordini . esteri ecc. Addentrandosi nel bottone "Congiuntura" e scegliendo "settori a confronto industria" si<br />

evidenza che, nell'ultimo trimestre <strong>del</strong> 2010, la ripresa è guidata dal comparto siderurgico (produzione<br />

industriale +12,3% ri. spetto allo stesso periodo <strong>del</strong>l'anno precedente); altri 4 settori (produzione di mezzi di<br />

trasporto, tessile, meccanica e gomma-plastica) registrano performance migliori <strong>del</strong> dato medio (totale settori<br />

+6,0). Soffre invece l'ind ust ria <strong>del</strong>l 'abbigliamento che ha fatto registrare una contrazione <strong>del</strong>la produzione<br />

<strong>del</strong>l'1,2%. CREDITO ALLE IMPRESE Per completare un primo quadro economico sono utili alcuni<br />

approfondimenti sul credito; la scheda consente di verificare alcuni effetti collaterali <strong>del</strong>la crisi come quelli <strong>del</strong><br />

fenomeno <strong>del</strong> credit crunch (la chiusura dei rubinetti <strong>del</strong> credito). In Lombardia, con l'avvento <strong>del</strong>la crisi<br />

economica i prestiti sono diminuiti nettamente. Al 31 marzo 2010 si è registrato addirittura un -3,8% rispetto<br />

allo stesso periodo <strong>del</strong>l'anno precedente. NON SOLO ECONOMIA Oltre agli aspetti economici Plancia<br />

fornisce indicazioni circa altre aree tematiche (governance regionale, società e famiglia, territorio e ambiente).<br />

Un'ar ea prioritaria è quella <strong>del</strong>la governance regionale. Plancia è, infatti, uno strumento di management<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

172<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 15<br />

politico e i Consiglieri possono accedere ad informazioni circa gli indici di autonomia, di intervento e di<br />

gestione. INDICE DI VIRTUOSITÀ DELLE REGIONI Il dibattito sulla man o v r a f i n a n z i a r i a <strong>2011</strong>-2013<br />

e i recenti sviluppi <strong>del</strong> federalismo hanno messo in luce l'esigenza di misurare il grado di "vi rtuosità" <strong>del</strong>le<br />

Amministrazioni regionali. In Plancia si è costruito un indice di virtuosità, in modo da valutare il livello di<br />

efficienza amministrativa e il grado di qualità nella gestione <strong>del</strong>la spesa pubblica (confronto tra 15 Regioni a<br />

statuto ordinario). La graduatoria <strong>del</strong>la virtuosità è guidata proprio dalla Lombardia, prima in 6 su 10 indicatori<br />

complessivamente considerati. INDICE DI AUTONOMIA TERRITORIALE L'indice di autonomia territoriale<br />

consente di comprendere, in sostanza, quanto le Regioni e gli enti locali siano in grado di camminare con le<br />

proprie forze già prima <strong>del</strong>l'att uazi one <strong>del</strong> Federalismo. Lo sforzo fiscale autonomamente messo in campo<br />

degli enti territoriali (Regioni, Province e Comuni) di Lazio, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna supera la<br />

quota <strong>del</strong> 50%, mentre in Calabria e in Basilicata tale indice non arriva al 30%.<br />

Foto: Stefano Galli<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

173<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

GIUSEPPE BEDESCHI<br />

REFRATTARI A MERCATO E CONCORRENZA<br />

E DI LIBERALE RIMASE POCO<br />

GIUSEPPE BEDESCHI<br />

Che il nostro Paese, la cui crescita è da tanti anni così stentata, abbia bisogno di riforme liberali, è cosa in<br />

certa misura riconosciuta sia a sinistra sia a destra. Chi non ricorda le «lenzuolate» di Bersani ai tempi <strong>del</strong><br />

governo di centrosinistra? Non furono provvedimenti travolgenti, anzi furono misure modeste, che però<br />

andavano nella direzione giusta, e soprattutto muovevano dalla percezione <strong>del</strong>la necessità improrogabile di<br />

incominciare a rimuovere le ben munite difese di zone protette, di corporazioni consolidate, che bloccavano la<br />

concorrenza. E chi non ricorda le tante promesse <strong>del</strong> centrodestra, di realizzare una rivoluzione liberale in<br />

Italia? Promesse che suscitarono molte speranze, ma che sono rimaste, purtroppo, in larghissima misura<br />

solo promesse.<br />

Il Paese sembra irrimediabilmente fermo, prigioniero di una maglia d'acciaio che ne paralizza i movimenti,<br />

l'innovazione, la sperimentazione, lo spirito d'intrapresa, la crescita. Eppure, nella storia <strong>del</strong>la nostra<br />

Repubblica ci sono stati periodi di rigoglio ed espansione grandissimi. Il periodo che va dal 1949 al 1953<br />

(corrispondente al «centrismo» degasperiano) fu certamente «il più costruttivo» (come lo definì Ugo La Malfa)<br />

<strong>del</strong>la nostra storia repubblicana. Già Luigi Einaudi aveva dato un contributo fondamentale per togliere di<br />

mezzo le bardature autarchiche ereditate dal fascismo e per riattivare tutte le energie <strong>del</strong>l'economia di<br />

mercato. Si proseguì in questa direzione con decisioni coraggiose e memorabili: come la liberalizzazione<br />

degli scambi, attuata nel 1951 (fermamente voluta da La Malfa, appoggiata dal presidente <strong>del</strong>la Confindustria<br />

Angelo Costa contro settori economici protezionistici, e avversata aspramente dalle sinistre sindacali e<br />

politiche): ossia l'apertura <strong>del</strong>le frontiere italiane al libero commercio con l'abbassamento dei dazi. Tale<br />

liberalizzazione permise l'ammodernamento tecnologico dei nostri impianti industriali, e pose le premesse di<br />

quel «miracolo economico» che nella seconda metà degli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta trasformò<br />

radicalmente il nostro Paese.<br />

A partire dalla metà degli anni Sessanta questo trend si interruppe, a causa <strong>del</strong>le suggestioni statalistiche che<br />

prevalsero col centrosinistra. Fu una sconfitta secca <strong>del</strong>le forze liberali. Una sconfitta che si spiegava sì con<br />

l'egemonia raggiunta dalla cultura marxista, ma anche con la debolezza <strong>del</strong>la nostra cultura liberale. Per<br />

misurare questa debolezza basti pensare alle posizioni sostenute da Benedetto Croce, che pure è stato il più<br />

grande filosofo liberale italiano. Secondo Croce, gli assetti economici e sociali avevano scarsa o punta<br />

importanza per il trionfo <strong>del</strong>l'idea liberale, la quale poteva quindi manifestarsi nelle situazioni più diverse,<br />

anche «nell'economia a schiavi e a servi», «nella massima <strong>del</strong> lasciar fare e <strong>del</strong> lasciar passare, e nell'altra,<br />

<strong>del</strong>l'intervento statale». E ciò perché per il filosofo napoletano l'idea liberale ha «natura religiosa», e quindi<br />

non può avere nessuna connessione con gli ordinamenti sociali, con gli assetti <strong>del</strong>la proprietà e <strong>del</strong> mercato.<br />

Ed è significativo anche che nella Storia <strong>del</strong> liberalismo europeo di Guido De Ruggiero (un libro, peraltro,<br />

bellissimo, e di fondamentale importanza) venisse considerato come un campione <strong>del</strong> liberalismo tedesco...<br />

Giorgio Guglielmo Federico Hegel, cioè il filosofo che aveva divinizzato lo Stato e aveva teorizzato una<br />

società corporativa, al riparo dalla concorrenza e dagli imprevisti <strong>del</strong> mercato.<br />

Certo, contro queste debolezze <strong>del</strong>la nostra cultura liberale è risuonata la forte voce di Luigi Einaudi, che non<br />

si stancava di avvertire: «Giova moltissimo che, di fronte all'andazzo di tutto chiedere allo Stato, di tutto<br />

sperare dall'azione collettiva, si erga fieramente il liberista ad accusare di poltronaggine l'interventista e di<br />

avidità il protezionista». Ma la cultura liberale è stata sempre minoritaria in Italia, mentre la mentalità<br />

assistenziale, statalistica, ha avuto sempre il sopravvento, fino a permeare il senso comune. È certamente<br />

anche per questo (oltre che, beninteso, per il carattere composito e sostanzialmente conservatore dei nostri<br />

schieramenti politici) che da noi è così difficile fare non dico «rivoluzioni liberali», ma financo alcune riforme<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

174<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

liberali, di cui avremmo assolutamente bisogno. Per esempio, una maggiore flessibilità <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong><br />

lavoro, che eviti l'assoluta precarietà dei giovani e l'assoluta inamovibilità degli anziani (su questo punto il<br />

senatore Pietro Ichino ha scritto cose molto sagge su questo giornale); una riduzione <strong>del</strong>le tasse, in primis<br />

alle aziende, attraverso il recupero <strong>del</strong>l'evasione fiscale e la riduzione di alcuni settori <strong>del</strong>la spesa pubblica, a<br />

cominciare da quella, pletorica e vergognosa, <strong>del</strong>la politica (un triste primato italiano); investire nella ricerca,<br />

che è la chiave di volta <strong>del</strong>l'innovazione tecnologica, e che è invece la Cenerentola <strong>del</strong> nostro sistema. Tutte<br />

cose ovvie in altri Paesi, ma che da noi equivalgono allo sbarco sulla Luna; mentre gli anni <strong>del</strong> «miracolo<br />

economico» sembrano risalire ormai alla preistoria.<br />

Giuseppe Bedeschi<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

175<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 11<br />

RENATO MANNHEIMER<br />

L'Osservatorio<br />

Popolarità <strong>del</strong> premier «Erosione» dei consensi<br />

Giudizi Un terzo <strong>del</strong>la popolazione assegna la sufficienza<br />

Renato Mannheimer<br />

La popolarità di Berlusconi vede confermato il trend di progressiva diminuzione, già avviatosi nei mesi scorsi.<br />

Non si tratta, si badi, di un crollo, né di una brusca caduta, ma <strong>del</strong>l'erodersi lento, giorno dopo giorno, degli<br />

ampi consensi popolari conquistati nel recente passato. Questo andamento fa capire come il motivo <strong>del</strong> trend<br />

discendente non sia legato tanto a un episodio specifico (dal caso Ruby al processo breve), quanto sia<br />

invece determinato dal succedersi di una pluralità di eventi che, nel loro complesso - e senza che nessuno<br />

abbia avuto un ruolo risolutivo in sé - hanno portato a una contrazione <strong>del</strong>la popolarità <strong>del</strong> Cavaliere. Sul<br />

piano quantitativo, alla richiesta di un voto da 1 a 10 nei confronti <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> Consiglio, un terzo <strong>del</strong>la<br />

popolazione assegna un giudizio di sufficienza (dal 6 in su) mentre i restanti due terzi si dividono tra chi<br />

(61%) esprime una valutazione negativa e chi (5%) dice di non avere un'opinione al riguardo. Il voto medio<br />

rilevabile nel complesso è pari a poco più di 4.<br />

Il dato non è tanto grave in sé, anche perché tutti o quasi i principali leader europei, da Cameron alla Merkel<br />

a Sarkozy, attraversano una crisi di consensi. Ma ciò che più potrebbe preoccupare il premier è il trend, la<br />

continua diminuzione di voti positivi rispetto al passato. Ancora nello scorso settembre, il Cavaliere poteva<br />

contare su più <strong>del</strong> 40% di valutazioni oltre la sufficienza. C'era, è vero, una discesa rispetto al maggio<br />

precedente, l'ultimo mese in cui i giudizi positivi superavano il 50%, ma si trattava di un livello di consenso<br />

piuttosto elevato. Mantenuto in ottobre, ha visto una prima caduta a novembre (giudizi positivi al 36%), per<br />

poi comprimersi sino ai livelli di oggi.<br />

Naturalmente, la gran parte dei votanti per il Pdl continua a esprimere valutazioni positive per il proprio<br />

leader. Ma anche tra questi, i giudizi di sufficienza per Berlusconi scendono da 88% a 86%. Più ampia<br />

l'erosione dei consensi tra i leghisti, dal 72% di gennaio al 62% di oggi. Dunque, l'insoddisfazione per il<br />

Cavaliere pare estendersi all'elettorato dei partiti di governo, sebbene quest'ultimo continui, per la<br />

maggioranza, a giudicarlo più che positivamente. La tendenza al calo <strong>del</strong> gradimento <strong>del</strong> premier è rilevata<br />

anche da altri sondaggi pubblicati in questi giorni: ad esempio, Crespi (33% di popolarità), IPR (33%), Ipsos<br />

(35%). Fa eccezione Euromedia, che attribuisce a Berlusconi un consenso (attorno al 50%) pressoché<br />

stabile. Questa discordanza si può forse spiegare con la diversa impostazione metodologica adottata, che<br />

rende difficile ogni raffronto.<br />

Considerando le caratteristiche socio-anagrafiche, contrariamente a quanto molti si aspettavano, il consenso<br />

è sceso più tra i maschi che tra le femmine, che tuttora esprimono un livello maggiore di approvazione verso<br />

il premier, accentuato fra le casalinghe. Ancora, le valutazioni positive sono diminuite tra giovanissimi,<br />

studenti e quanti hanno titoli di studio elevati. Sul piano <strong>del</strong>la distribuzione territoriale, si rileva un'erosione più<br />

forte nelle regioni settentrionali, specie nel Nordovest. Il calo di simpatie si è poi manifestato con più intensità<br />

tra i cattolici «sporadici», che vanno a messa una/due volte al mese. Quanto ha influito il caso Ruby su<br />

questo trend e quanto invece le performance <strong>del</strong> governo e i conflitti nella maggioranza? Come detto, tutti i<br />

fattori hanno avuto rilievo. Ma l'analisi dei connotati sociali dei più critici può suggerire come le vicende<br />

personali <strong>del</strong> Cavaliere (che, secondo molti osservatori, avrebbero dovuto allontanare di più le donne e i<br />

cattolici praticanti) possano avere giocato un ruolo più marginale rispetto alla crescente insoddisfazione<br />

complessiva per l'attività (o la non attività) <strong>del</strong>l'esecutivo. Nell'insieme, questi dati mostrano ancora una volta<br />

come gli italiani sembrino criticare Berlusconi, non tanto per bunga-bunga e affini, quanto per la percezione di<br />

mancata realizzazione <strong>del</strong>le promesse espresse in campagna elettorale.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

176<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 11<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

177<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 47<br />

ANDREA MANZELLA<br />

L'ENNESIMA PROVA DI FORZA<br />

ANDREA MANZELLA<br />

Secondo la Costituzione, il caso Ruby, Berlusconi ed altri deve essere risolto dalla"giurisdizione ordinaria".<br />

Se i reati imputati al capo <strong>del</strong> governo sono qualificati come "reati commessi nell'esercizio <strong>del</strong>le sue funzioni",<br />

sarà competente il tribunale dei ministri di Milano (cioè tre magistrati estratti a sorte tra tutti i giudici <strong>del</strong><br />

distretto). Se, invece, quei reati sono qualificati come reati "comuni" (cioè come fatti <strong>del</strong> tutto estranei alle sue<br />

funzioni pubbliche) il capo <strong>del</strong> governo dovrà essere giudicato dal tribunale di Milano nella sua normale<br />

composizione. Nell'un caso e nell'altro, due organi giudiziari ordinari. La differenza tra i due organi è nel<br />

sorteggio Ma chi decide sulla "qualificazione" <strong>del</strong> reato, cioè se si tratta di reato "ministeriale" o di reato<br />

comune? La Costituzione parla sempre e solo di "giurisdizione ordinaria". E chi ricorda quale è stata la<br />

ragione di questa esclusiva attribuzione (nata dopo che un referendum popolare aveva abolito uno speciale<br />

organo parlamentare inquirente) non ha dubbi che debba essere la giurisdizione ordinaria a qualificare il fatto<br />

per cui si procede. Quindi: o il giudice naturale di Milano, se l'azione penale sia stata esercitata presso di lui.<br />

O il tribunale dei ministri di Milano, se invece è questo ad essere chiamato direttamente in causa.<br />

Che c'entra allora la Camera dei deputati e il conflitto di attribuzioni che la maggioranza vuole sollevare?<br />

C'entra perché quando la giurisdizione ordinaria qualifica il fatto come "ministeriale"- cioè connesso all'attività<br />

propria e tipica <strong>del</strong>la carica pubblica e quindi si attiva il tribunale dei ministri - il Parlamento deve essere<br />

sempre coinvolto. Sia che il tribunale dei ministri decida di procedere a giudizio; sia che esso decida di<br />

archiviare.<br />

Qual'è la ragione di questo eventuale "coinvolgimento" <strong>del</strong> Parlamento nella questione? E' per consentire<br />

alla Camera di fermare il procedimento, di non "autorizzarlo": se risulta una ragione di Stato. Questo si<br />

verifica quando la Camera, a maggioranza assoluta, ritiene che l'inquisito abbia comunque agito per la tutela<br />

di un "interesse <strong>del</strong>lo Stato costituzionalmente rilevante o per il perseguimento di un preminente interesse<br />

pubblico". Le parole <strong>del</strong>la legge costituzionale n. 1 <strong>del</strong> 1989 descrivono con una certa esattezza i beni<br />

pubblici alla cui salvaguardia sarebbe stata chiamata a collaborare, nella notte milanese, la consigliere<br />

regionale Minetti.<br />

Nel caso, dunque, che vi sia stata questa qualificazione - diciamo "politica" - <strong>del</strong> fatto, il Parlamento ha tutto il<br />

diritto a rivendicare questa sua attribuzione e intervenire nella procedura. Come ha detto la Corte<br />

costituzionale, non gli si può infatti sottrarre "una propria autonoma valutazione sulla natura ministeriale o non<br />

ministeriale dei reati oggetto di indagini giudiziarie".<br />

Quando sia il tribunale dei ministri ad agire, tutto è semplice, tutto è pacifico. C'è la Costituzione, ci sono le<br />

leggi che la integrano, c'è la giurisprudenza costituzionale che conferma. Ma il caso - Ruby, Berlusconi e altri<br />

- non è così semplice non è così pacifico. Perché? Perché la qualificazione originaria che ha dato ai fatti la<br />

giurisdizione ordinaria è quella di "reati comuni" Cioè il giudice naturale di Milano ha escluso che in quella<br />

notte siano state esercitate attribuzioni proprie <strong>del</strong> capo <strong>del</strong> governo. E ha rinviato ai vignettisti comici di tutto<br />

il mondo la trattazione dei pretesi profili diplomatici.<br />

Con questa qualificazione originaria - che potrebbe essere cambiata solo dal grado più alto <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione ordinaria, cioè dalla Cassazione - il tribunale dei ministri è rimasto però tagliato fuori. E se è<br />

tagliato fuori il tribunale dei ministri loè anche il Parlamento. Questo, lo si è appena detto, entra in gioco solo<br />

quando si muove il tribunale per i reati ministeriali. Se questo organo giurisdizionale non viene attivato né<br />

rivendica la propria competenza, né vi è una contraria decisione <strong>del</strong>la Cassazione, il Parlamento non ha<br />

alcuna possibilità giuridica di intervento sul processo. Non esiste infatti, in questa ipotesi, nessuna norma né<br />

alcun rilevante precedente giurisprudenziale che permetta alla politica parlamentare di entrare nel processo:<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

178<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 47<br />

dandogli via libera o com'è più probabile, bloccandolo.<br />

C'è un buco nel sistema? Le leggi costituzionali e quelle ordinarie che le integrano, prevedono l'obbligo di<br />

comunicazione al Parlamento ogni volta che il tribunale dei ministri deve decidere in un senso o nell'altro.<br />

Tacciono invece quando, nell'ambito <strong>del</strong>le proprie competenze, si muove il tribunale "normale". Il buco<br />

dunque c'è: perché in quest'ultimo caso, non esiste nessun appiglio né motivazione a cui il Parlamento possa<br />

afferrarsi per dire che è stata menomata la sua attribuzione.<br />

Si tratta di un buco logico? Sembra di sì. Vi è una logica in questo tacere <strong>del</strong>le leggi. La bussola di<br />

interpretazione <strong>del</strong>l'art. 96 <strong>del</strong>la Costituzione è nelle sue parole chiave "il presidente <strong>del</strong> consiglio e i ministri<br />

sono sottoposti alla giurisdizione ordinaria". E' dunque a questa giurisdizione che spetta l'originaria<br />

qualificazione <strong>del</strong> reato. E' dunque essa che deve decidere- nei normali gradi di giudizio - se, nel suo ambito,<br />

può procedere il "giudice naturale precostituito per legge" oppure il giudice dei ministri estratto a sorte. Così<br />

sembra dire la Costituzione, così la legge costituzionale attuativa, così la legge ordinaria che le integra, così<br />

la Corte di Cassazione (anche di pochi giorni fa, nella sentenza <strong>del</strong> 3 marzo scorso).<br />

E allora? A che serve questo fragoroso conflitto di attribuzioni? A sostenere che comunque e sempre, al di là<br />

di ogni buco di legge, il Parlamento deve dare la sua autorizzazione prima di procedere contro il capo <strong>del</strong><br />

governo che gode <strong>del</strong>la sua fiducia? E' una tesi rispettabile come tutte le tesi giuridiche. Solo che per<br />

renderla effettiva si dovrebbe aggiungere alla legge costituzionale qualcosa che non c'è. E prima ancora si<br />

dovrebbe dare all'art.96 <strong>del</strong>la Costituzione, che parla di sottoposizione dei membri <strong>del</strong> governo alla<br />

"giurisdizione ordinaria", una torsione diversa e perfino opposta a quella attuale. Lungo e accidentato<br />

percorso. Si potrebbe affrontare solo per sostenere la prevalenza nel caso concreto di uno di quei "principi<br />

supremi <strong>del</strong>l'ordinamento repubblicano" capaci di provocare la illegittimità, anche per omissioni, di leggi<br />

costituzionali. Ma è un po' difficile immaginare che qualcuno di quei "principi supremi" abbia una qualche<br />

parentela con il caso Ruby, Berlusconi ed altri. Resta allora solo un'altra temeraria prova di forza contro il<br />

"contropotere dei giudici e <strong>del</strong>la Corte Costituzionale": l'alibi inventato per non governare l'Italia. PER<br />

SAPERNE DI PIÙ www.repubblica.it www.libertaegiustizia.it<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

179<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 2<br />

GIOVANNI MARIA BELLU<br />

FILO ROSSO<br />

AMORE FRATERNO<br />

GIOVANNI MARIA BELLU<br />

Non risulta che il Pdl abbia una vera e propria scuola di partito. Ha però una struttura di marketing che sforna<br />

periodicamente locuzioni che i vari dichiaranti devono ripetere tutte le volte che ne hanno occasione (più o<br />

meno allo stesso ritmo con cui scuotono la testa mentre in tv parla un loro avversario politico) perché<br />

l'iterazione, se supportata da un forte apparato mediatico, contribuisce a creare il senso comune, ad<br />

abbassare il senso critico e, in definitivo, a rimbecillire. «Giustizia a orologeria» è tra le più collaudate. Serve<br />

a "vittimizzare" un partito politico pullulante di indagati e guidato da un leader pluriindagato. Di recente la<br />

tecnica è stata affinata spostando le lancette <strong>del</strong>l'orologio, cioè favorendo la coincidenza temporale tra i vari<br />

processi al premier e gli attacchi alla magistratura. In modo da poter dire, se qualcosa andrà storto, che l'esito<br />

giudiziario infausto è stato determinato dall' ostilità dei giudici verso il premier. Ieri, a quanto pare, l'orologio<br />

ha deciso di vendicarsi degli astuti orologiai e ha fatto girare le lancette al contrario così da svelare la<br />

scandalosa malafede che guida le azioni di Silvio Berlusconi e dei suoi dipendenti. È' successo che a<br />

distanza di poche ore siano venute fuori due notizie che in qualche modo "si parlano". La prima: il<br />

parlamentare <strong>del</strong> Pdl Maurizio Bianconi ha presentato una proposta di legge per fare <strong>del</strong>le intercettazioni<br />

telefoniche un semplice strumento investigativo e non più un mezzo di ricerca <strong>del</strong>la prova. In parole povere:<br />

dovrebbero entrare nell'orecchio destro <strong>del</strong> poliziotto e uscire dal sinistro non lasciando alcuna traccia. Una<br />

festa per le organizzazioni criminali. La seconda notizia "a orologeria contraria" è di cronaca: secondo l'Ansa<br />

Paolo Berlusconi ha avviato contatti con la procura di Milano per patteggiare nel processo per il furto <strong>del</strong><br />

nastro <strong>del</strong>la celebre telefonata tra Fassino e Consorte che animò il dibattito politico all'inizio <strong>del</strong> 2006.<br />

Berlusconi junior è accusato di aver acquisito illegalmente l'intercettazione e di averla fatta pubblicare sul<br />

quotidiano di cui è proprietario al posto <strong>del</strong> fratello. Quanto alla prima notizia va detto che Maurizio Bianconi<br />

si è affrettato a dire di aver agito "a titolo personale". Questa è una innovazione recente. Si pesca un<br />

deputato semisconosciuto e gli si fa presentare "a titolo personale" un assoluto sproposito. Che resta là,<br />

appeso come un caciocavallo marcio. E intanto si va avanti sulle leggi ad personam, quelle che servono sul<br />

serio. Un po' come se qualcuno, mentre si legifera sulla reintroduzione <strong>del</strong>la pena di morte, "a titolo<br />

personale" proponga di squartare vivi i condannati. La fucilazione apparirà, tutto sommato, un atto umanitario.<br />

Quanto alla seconda notizia parla alla prima non solo perché riguarda le intercettazioni telefoniche e dimostra<br />

che negli ambienti Pdl le uniche ritenute utilizzabili sono quelle sottratte con la frode, ma anche per la<br />

motivazione dei protagonisti. Infatti non c'è alcun dubbio che anche Paolo Berlusconi abbia agito "a titolo<br />

personale", spinto solo da un incontrollabile moto di amore verso il fratello maggiore. Il quale, per non<br />

mortificare il piccolo di casa, lasciò che quella intercettazione diventasse uno degli argomenti forti <strong>del</strong><br />

centrodestra nella campagna elettorale <strong>del</strong> 2006. E Paolo adesso, a quanto pare, si accinge a ricambiare<br />

tanto affetto. Grazie al suo patteggiamento, Silvio (prima indagato, poi 'archiviato' nella stessa inchiesta) si<br />

libererà <strong>del</strong> fastidio di comparire anche in quell'aula di giustizia. Sia pure come testimone.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

180<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 37<br />

NICOLA ZINGARETTI<br />

NICOLA ZINGARETTI<br />

SOCIETÀ DISEGUALE SE QUALCOSA SI MUOVE NELLA VECCHIA<br />

EUROPA<br />

Nuove diseguaglianze Per un ceto medio sempre più impoverito e impaurito è necessario che il centrosinistra<br />

cambi prospettiva. Ma qualche segnale c'è... I grandi cambiamenti sociali impongono un ripensamento<br />

<strong>del</strong>l'offerta riformista. L'analisi <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Provincia di Roma Mutamenti Le idee di Miliband, le<br />

vittorie di Spd e Verdi, i socialisti francesi: non sono casi isolati<br />

Negli ultimi tre anni siamo stati travolti da una crisi economica, finanziaria, occupazionale di proporzioni mai<br />

viste. Dentro questa crisi qualcuno ha pagato di più, qualcuno ha pagato molto meno, qualcuno non ha<br />

pagato niente. In Inghilterra, il leader laburista Ed Miliband ha avuto il coraggio di porre questo tema al centro<br />

di una nuova proposta politica. Avanzano nuove forme di disuguaglianza, occorrono nuove risposte per<br />

rimettere la forza di un pensiero di centrosinistra al centro <strong>del</strong>la scena politica, per riattivare la connessione<br />

sentimentale tra la proposta di un rinnovato centrosinistra e un nuovo popolo. Il centrosinistra europeo è<br />

rimasto troppo a lungo legato alla difesa di un mo<strong>del</strong>lo ormai consumato. I parametri su cui si definisce una<br />

proposta riformista sono totalmente cambiati e la difesa <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di ieri rischia di diventare la causa<br />

<strong>del</strong>l'esclusione di molti. Viviamo in quella che è stata chiamata la società <strong>del</strong> rischio. Sì, però è la società <strong>del</strong><br />

rischio solo per alcuni. Per altri è la società dei privilegi e <strong>del</strong>l'arricchimento senza freni. Nella società <strong>del</strong><br />

rischio diseguale pagano di più i giovani, le donne, i redditi dipendenti, le piccole imprese, le professioni<br />

intellettuali e legate alla creatività, le aree economicamente più fragili e prive di risorse. Nuove realtà prive di<br />

strumenti e di protezioni. Era un fenomeno marginale: oggi è un fenomeno di massa. Un nuovo «ceto<br />

medio», un nuovo «centro» <strong>del</strong>la società, che vive con ansia e Non c'è crescita preoccupazione il rischio di<br />

un progressivo arretramento, e per questo è esposto alla paura. se non si affronta questo nodo. Il problema<br />

non è soltanto la giustizia sociale, «non lasciare indietro gli ultimi». Il problema è la competitività e il livello di<br />

produttività di un Paese. L'Italia è il Paese europeo dove il tasso di disuguaglianza è più cresciuto negli ultimi<br />

due decenni. Se non ricostruiremo condizioni di equità, non riaccenderemo mai i suoi motori. Non serve più la<br />

crescita di pochi ricchissimi: occorrono risorse da ridistribuire per rimettere in moto il circolo virtuoso <strong>del</strong>la<br />

ricchezza, dare ossigeno al risparmio e rilanciare i consumi. Un fisco più giusto per i redditi di chi lavora, un<br />

mercato <strong>del</strong> lavoro più giusto per i giovani e le donne, un sistema di welfare e servizi più giusto per i nuovi<br />

bisogni <strong>del</strong>le famiglie e <strong>del</strong>le persone, un sistema dei diritti più giusto per cancellare ogni forma di<br />

discriminazione e dare cittadinanza a tutti i nuovi italiani. Non si cresce in una società di uomini e donne che<br />

temono il futuro. Porsi il problema di un Paese più giusto e porsi il problema di un Paese più competitivo, per<br />

questo, non è in contraddizione. Fa parte di una stessa missione. Trasformare la società <strong>del</strong> rischio disuguale<br />

nella società <strong>del</strong>le nuove opportunità. Una società più giusta è una società più ricca. Forse è da questo<br />

assunto che dovremmo ripartire per ridare speranza. LA NOTTE BIANCA DELLA SCUOLA Si svolgerà<br />

venerdì la Notte bianca <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong>la democrazia organizzata dal Pd. Appuntamento a Milano, Torino,<br />

Bologna, Napoli, Roma. Sul web andate sul sito <strong>del</strong> Pd o su www.lanottebianca<strong>del</strong>lascuola.it. In tv:<br />

Youdem.tv (sky 813).<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

181<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 1<br />

CARLO FUSI<br />

IL DIETROFRONT DI BOSSI PER USCIRE DALL'ANGOLO<br />

CARLO FUSI<br />

IL CONTRACCOLPO politico <strong>del</strong>lo tsunami umano - copyright di Silvio Berlusconi per definire il dramma<br />

<strong>del</strong>l'immigrazione dal Nord Africa - si abbatte sulla Lega mandandone in tilt certezze, simbologia, slogan<br />

padani e, rischio ormai non più occultabile, consenso elettorale. Ecco perché Umberto Bossi si è dovuto<br />

piegare alle logiche di governo abbandonando quelle di lotta. Una linea ostentatamente oltranzista, infatti,<br />

sarebbe entrata in conflitto con le necessità imposte da un'emergenza davvero epocale. La ragione è<br />

evidente. Le imponenti masse di profughi o clandestini (ma chi stabilisce la differenza?) che si riversano sulle<br />

coste <strong>del</strong> Mezzogiorno provocano problemi la cui soluzione - come ha testimoniato anche la missione di ieri a<br />

Tunisi <strong>del</strong> premier e <strong>del</strong> ministro degli Interni - è certamente difficile. Una soluzione che sarà probabilmente<br />

tortuosa, in ogni caso strategica, nel senso che necessita di tempi lunghi e interventi su più piani: sociali,<br />

economici, di stampo non solo nazionale. Tutto il contrario <strong>del</strong>le semplificazioni leghiste, che si nutrono di<br />

suggestioni liquidative vagamente xenofobe, come testimonia il compito «Fora di ball» bossiano o il<br />

servizievole «Chi li vuole li porti a casa sua» di Roberto Calderoli: per inciso entrambi ministri <strong>del</strong>la<br />

Repubblica; oppure di proposte divaricanti ai fini <strong>del</strong>la coesione nazionale, come l'assai poco nascosto<br />

tentativo di asserragliare moltitudini di disperati nel Sud d'Italia, concepito come serbatoio concentrazionario e<br />

discarica provvisoria di una umanità di serie B, in attesa di smistamento in altre zone d'Europa che<br />

ovviamente non siano l'irreale Padania. Il punto è che i problemi che Bossi deve fronteggiare sono due,<br />

entrambi di difficile soluzione. Il primo è che l'emergenza Maghreb scava nella carne viva <strong>del</strong>la Lega perché<br />

viviseziona l'essenza stessa e la visibilità identitaria di un partito che sul contrasto all'immigrazione ha<br />

costruito la sua immagine e le sue fortune elettorali. Il secondo è che non è politicamente esportabile - cioè<br />

non può essere scaricato come altri: dalla giustizia, all'economia - sulle assai capienti e generose spalle <strong>del</strong><br />

Cavaliere. Finora infatti il Carroccio ha goduto di una rendita di posizione invidiabile, grazie alla quale la<br />

stragrande maggioranza <strong>del</strong>le non scansabili impopolarità <strong>del</strong>l'azione di governo ricadevano su Berlusconi,<br />

mentre le camicie verdi incassavano i dividendi: vedi sicurezza, federalismo e perfino tenuta dei conti<br />

pubblici, generalmente riconosciuta alla sagacia e competenza di Giulio Tremonti, ministro in quota Pdl ma<br />

ispiratore e mallevadore <strong>del</strong>la politica leghista. Stavolta però non è così. Stavolta la Lega ci deve mettere la<br />

faccia, non foss'altro perché buona fetta di competenze e responsabilità ricadono sul titolare <strong>del</strong> Viminale,<br />

Roberto Maroni. Insomma la Lega è costretta ad assumere in proprio la gestione di un fenomeno questo sì<br />

epocale, che è per forza di cose fonte di poche soddisfazioni e molti grattacapi, compreso il richiesto e<br />

obbligatorio rapporto con quella stessa Europa dai leghisti in altri passaggi ferocemente contestata a favore<br />

<strong>del</strong>la Piccola Patria <strong>del</strong> Nord. Ecco perché c'era bisogno di un rilancio sul terreno <strong>del</strong>l'immaginario collettivo<br />

più consono all'elettorato leghista: lo spezzettamento <strong>del</strong> vincolo unitario. Ecco perché arriva la proposta<br />

<strong>del</strong>l'esercito regionale sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Guardia nazionale statunitense. Non si capisce se ridere o piangere<br />

di queste truppe in formato ridotto al servizio dei governatori. Se è un doppione <strong>del</strong>la Protezione civile, è<br />

inutile e dispendioso. Se spezzetta le Forze Armate, è incostituzionale. Umberto Bossi queste cose le sa<br />

bene. È il motivo per cui chi lo ha visto lo descrive inquieto e indispettito, e desideroso di uscire dall'impasse<br />

ripescando la carta elettorale, come ha già tentato di fare mesi fa. Perché il peso <strong>del</strong>l'alleanza con Berlusconi<br />

può essere sopportato se il dividendo elettorale è garantito. Ma se su quel fronte si prefigurano crepe, allora<br />

tutto cambia. Solo che oggi come allora il ministro <strong>del</strong>le Riforme si trova di fronte il secco niet berlusconiano.<br />

Insomma da un lato rompere l'intesa Pdl-Lega è impossibile; dall'altro continuare ad onorarla diventa oneroso<br />

per entrambi. È il cul de sac in cui Berlusconi e Bossi hanno cacciato la legislatura. E migliaia di immigrati.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

182<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 1<br />

MARINA CORRADI<br />

VOGLIA DI VITA (E DI FIGLI) DA RITROVARE<br />

QUEI GIOVANI I NOSTRI VUOTI<br />

MARINA CORRADI<br />

Li vediamo sbarcare fradici e sfiniti, o caricati in massa su navi che li trasportano verso campi da cui<br />

cercheranno di scappare. Ma c'è un elemento che salta agli occhi <strong>del</strong> più distratto spettatore di tg: come sono<br />

giovani, quei ragazzi sui gommoni. Vent'anni, venticinque, anche di meno. Forti abbastanza da superare notti<br />

in alto mare, o all'addiaccio; e baldanzosi nel toccare la terra italiana. Scritta in faccia, negli occhi, una<br />

determinazione assoluta: ce la faremo; comunque, non torneremo indietro. E certo, ci spiegano, quest'onda è<br />

generata dalla rivoluzione in Libia, che ha ributtato in Tunisia 150 mila immigrati: è insomma un'emergenza<br />

che si cerca di far rientrare. Ma noi continuiamo a vedere, oltre ogni parola, quell'evidenza: quanto sono<br />

giovani. Un esercito di ragazzi che si aggrappa ai bordi <strong>del</strong>l'Europa, si arrampica a violarne i bastioni. Perché<br />

ci prende allora, inconfessata, una sottile ansia, che va al di là dei problemi immediati di accoglienza e ordine<br />

pubblico? È che noi siamo vecchi, lo è l'Europa e anche l'Italia lo è sempre di più. L'età media <strong>del</strong>le<br />

popolazioni nordafricane è attorno ai 27 anni: giovani, mentre in Italia solo il 10 % <strong>del</strong>la popolazione è nell'età<br />

fra i 15 e i 24 anni, quella dei ragazzi dei gommoni. Un'inquietudine ci prende davanti alle immagini da<br />

Lampedusa: come se questi ventenni, e gli altri dall'Africa e dall'Est, venissero a prendere il posto dei figli che<br />

l'Occidente non ha avuto, a colmare il vuoto generazionale aperto nell'Europa <strong>del</strong>la fecondità avara. Come<br />

se, in un equilibrio di vasi comunicanti, gli uomini inesorabilmente tendessero a ridistribuirsi. Non sanno, i<br />

ragazzi <strong>del</strong> Maghreb, niente <strong>del</strong>la crisi demografica <strong>del</strong>l'Europa, ma è come se istintivamente percepissero<br />

che uno spazio per loro, anche se noi diciamo di no, qui c'è. Basterebbe <strong>del</strong> resto guardare una qualsiasi tv<br />

occidentale con gli occhi loro, per capire che questa Europa appare, appena al di là dei suoi confini, una terra<br />

prospera: dove si mangia abbastanza perché altri possano vivere di ciò che resta sulla tavola. Non è vero<br />

forse? Negli ultimi anni gli italiani hanno perduto molte migliaia di posti di lavoro, mentre gli immigrati ne<br />

hanno guadagnato quasi altrettanti, prendendo i lavori che i nostri figli giudicano inaccettabili. Intuiscono un<br />

varco: poche centinaia di euro al mese, un letto in una camera affollata. Basta, per cominciare. E nella<br />

sostanza non è una storia molto diversa da quella di tanti italiani che negli anni Cinquanta partivano per la<br />

Ruhr. Ma la sfacciata giovinezza dei giovani tunisini, oggi, confrontata con i nostri invecchiati orizzonti, ci fa<br />

pensare a qualcosa di più che una contingenza <strong>del</strong>la cronaca; ci fa pensare che quello a cui assistiamo sia<br />

storia. Che i barconi gremiti siano parte di un movimento inarrestabile. Ci spaventa la massa che preme, altra<br />

da noi; ci spaventa tanto che l'Europa non vuol saperne niente, e la Francia chiude ermeticamente i suoi<br />

confini. Abbiamo addosso un oscuro timore: là dove si è creato un vuoto, arriveranno altri, a riempirlo. È ciò<br />

che è sempre accaduto, <strong>del</strong> resto. Ma, l'Occidente, la sua cultura, la sua fede, che ne sarà fra cinquant'anni,<br />

se i figli saranno, in tanti, figli degli altri? Seria domanda, che già indica come sia illusorio pensare solo e<br />

semplicemente di blindare il Mediterraneo (prima o poi nel punto di minore resistenza il flusso riprenderebbe,<br />

come per legge di natura). Non può bastare. Naturalmente dobbiamo aiutare lo sviluppo <strong>del</strong>le economie di<br />

quei Paesi. Ma, da questa parte <strong>del</strong> mare, abbiamo bisogno di voglia di continuare, e di coraggio, e di figli. Ci<br />

preoccupiamo tanto oggi, da noi, di garantirci una "degna" morte. Chissà quelli dei gommoni, che ne<br />

pensano. Alzerebbero le spalle: la morte? Per noi, direbbero, viene quando vuole, anche a vent'anni, in una<br />

notte in mezzo al mare. Non abbiamo tempo per pensare alla morte, noi, ragazzi <strong>del</strong> Maghreb: noi che<br />

partiamo sfidando il destino, noi che vogliamo, con tutte le nostre forze, vivere.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

183<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


AREE METROPOLITANE<br />

111 articoli


05/04/<strong>2011</strong> Osservatore Romano<br />

(tiratura:60000)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Evasione fiscale da record in Italia<br />

R OMA , 4. L'evasione fiscale in Italia tocca quota 38 per cento, con punte fino al 66 per cento al sud.<br />

Tuttavia, le somme più alte non pagate sono soprattutto nelle regioni <strong>del</strong> centro e <strong>del</strong> nord. Concretamente,<br />

ogni contribuente italiano evade 17,87 euro per ogni 100 euro di imposte versate al Fisco. Ma se al calcolo<br />

vengono sottratti quei cittadini che non possono evadere, in quanto dipendenti, la somma evasa sale a 38,41<br />

euro. La fotografia è stata scattata dall'agenzia <strong>del</strong>le Entrate e pubblicata dal «Corriere <strong>del</strong>la Sera». Le aree<br />

dove il tasso di evasione è minimo (al 10,93) sono le province dei grandi centri urbani produttivi: Milano,<br />

Torino, Genova, Roma, Lecco, Cremona, Brescia. Il tasso massimo arriva al 65,7 per cento e viene registrato<br />

a Caserta, Salerno, Reggio Calabria e Messina. Alte percentuali anche per le altre province <strong>del</strong> sud,<br />

comprese Nuoro, Oristano e Ogliastra in Sardegna, ad eccezione di Bari, Napoli, Catania e Palermo dove<br />

l'evasione media è <strong>del</strong> 38,19 per cento. I dati - riporta il «Corriere <strong>del</strong>la sera» - sono stati elaborati grazie a<br />

Dbgeo (DataBaseGeomarket) la nuova banca dati appena messa a punto dall'agenzia <strong>del</strong>le Entrate e che<br />

servirà per meglio orientare i controlli antievasione e per meglio distribuire sul territorio il servizio <strong>del</strong>la stessa<br />

Agenzia ai cittadini.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

185<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 2<br />

PALERMO<br />

LAMPEDUSA E DINTORNI<br />

L'isola si svuota, ma gli sbarchi non si fermano Accesso al Cie vietato ai deputati Pd Migranti portati nelle<br />

tendopoli <strong>del</strong> Sud Italia A Manduria è iniziato lo sciopero <strong>del</strong>la fame<br />

Michele De Gennaro e Vincenzo Iurillo Lampedusa si svuota: 450 migranti hanno lasciato l'isola nel tardo<br />

pomeriggio di ieri sulla nave "Catania" <strong>del</strong>la Grimaldi. Nel centro di accoglienza rimangono così poco meno di<br />

800 persone, compresi circa 150 minori. Alcuni di questi potrebbero lasciare l'isola già oggi sulla "Flaminia"<br />

<strong>del</strong>la compagnia Tirrenia. Ma il mare calmo di queste ore ha favorito l'arrivo di altri barconi: solo in serata ne<br />

sono stati soccorsi quattro. Ieri, intanto, al senatore <strong>del</strong> Pd Furio Colombo arrivato a Lampedusa per visitare il<br />

centro di accoglienza insieme al collega Andrea Sarubbi, è stato vietato l'accesso nella struttura. "Si è trattato<br />

di un provvedimento ad personam - ha detto Colombo - avevamo informato preventivamente il comandante<br />

dei Carabinieri che ci ha accolti in aeroporto e accompagnati verso il Centro". Ma una telefonata di un<br />

rappresentante <strong>del</strong>la prefettura di Agrigento ha posto il veto assoluto alla visita dei due parlamentari: "È un<br />

fatto di una gravità assoluta - ancora Colombo - Tra le prerogative dei parlamentari è prevista la visita nei<br />

centri detentivi senza necessità alcuna di preavviso. Non vorremmo che si trattasse di un tentativo maldestro<br />

di nascondere all'Italia quanto sta realmente accadendo". "IL DIVIETO opposto ai nostri deputati è grave e<br />

inaccettabile - ha detto Dario Franceschini - Ci chiediamo come mai proprio ieri un deputato <strong>del</strong> Pdl abbia<br />

invece potuto regolarmente svolgere un soprall u o go ". Ma al Fatto Quotidiano Vincenzo Fontana, deputato<br />

Pdl, smentisce: "Non sono entrato nel centro. Sono arrivato fino all'ingresso, dove si procede<br />

all'identificazione degli immigrati. Poi mi sono incontrato con il questore. Stiamo studiando interventi<br />

infrastrutturali, fiscali e per l'ambiente per consentire a Lampedusa un veloce ritorno alla normalità e salvare<br />

l'imminente stagione turistica". Ieri la nave "Excelsior", partita lunedì da Lampedusa con a bordo 1.714<br />

migranti, ha fatto tappa nei porti di Palermo, Catania e Napoli. Dalla città etnea 15 autobus hanno trasferito<br />

600 persone nella tendopoli di Pian <strong>del</strong> Lago a Caltanissetta ( d ove sono già ospitati circa 400 profughi). Altri<br />

200 sono stati indirizzati verso la tendopoli Kinisia a Tr ap a n i (dove sono stati accompagnati anche 50<br />

tunisini approdati sulle coste di Pantelleria). A N ap o l i , oltre alla "Excelsior", è attraccata anche la "San<br />

Marco"con a bordo 470 tunisini destinati alla tendopoli di Santa Maria Capua Vetere , nel casertano. A<br />

vederla sembra un carcere, e i migranti, provati da un lungo viaggio di 40 ore nutriti a pane e pomodoro, si<br />

sono spaventati. Muri alti cinque metri, cocci sulla parte alta, architettura militare: <strong>del</strong> resto, è una ex caserma<br />

riallestita per l'occasione. Tra i 470, anche un ragazzo che giura di essere sposato con un'italiana. L'uomo ha<br />

insistito a lungo e secondo i mediatori culturali che ieri hanno atteso i profughi <strong>del</strong>la "San Marco", la signora in<br />

questione era sulla banchina <strong>del</strong> molo Beverello ad aspettarlo, proprio sotto lo striscione "B e nve nu t i "<br />

montato dal Forum <strong>del</strong>le associazioni antirazziste. Vero o falso il matrimonio, il ragazzo non ha potuto<br />

separarsi dal gruppo. All'ex caserma i tunisini hanno trovato 120 tende blu, montate dai vigili <strong>del</strong> fuoco <strong>del</strong><br />

comando provinciale di Caserta, ciascuna per 8 persone con brandine e lenzuola, e tre tende grandi per il<br />

servizio mensa: "Tutti sono apparsi stanchi - sottolinea Jamal Qaddorah, italo-palestinese responsabile<br />

immigrati <strong>del</strong>la Cgil di Napoli - e bisognosi di una doccia". Secondo Qaddorah tra i profughi ci sarebbero una<br />

decina di minorenni, che non dovrebbero essere ospitati qui. La Prefettura, invece, conferma la presenza di<br />

un solo minorenne. ANCORA critica, invece, la situazione nella tendopoli di Manduria , in provincia di<br />

Taranto. Circa 200 ospiti, nella notte tra domenica e lunedì, hanno dormito all'aperto; 70, da ieri pomeriggio,<br />

hanno iniziato uno sciopero <strong>del</strong>la fame. Altre mille persone, salpate ieri da Lampedusa, sembravano<br />

destinate a Manduria, ma la nave "Clodia", in un primo momento attesa a Taranto, in serata ha proseguito<br />

verso nord. Per ora la quasi totalità dei migranti di Lampedusa viene ospitata in strutture <strong>del</strong> Sud Italia.<br />

Congelata l' "Arena Rock" di To r i n o , messa a disposizione in un primo momento dal sindaco Chiamparino,<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

186<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 2<br />

fa eccezione la sola Toscana, pronta a ricevere entro poche ore circa 400 profughi in numerosi comuni, tra<br />

cui Firenze, Livorno, Sesto Fiorentino, Empoli e Massa Marittima . Ma anche qui non mancano tensioni: ieri<br />

decine di persone hanno manifestato di fronte all'ex ospedale di Calambrone, in provincia di Pisa , una <strong>del</strong>le<br />

strutture individuate per l'accoglienza. Motivo, la prossima stagione estiva, che si ritiene danneggiata dai<br />

"clandestini invasori". Trasferiti e abbandonati Un militare controlla l'i m b a rc o degli immigrati tunisini a<br />

Lampedusa. A sinistra, un gruppo di stranieri dorme all'addiaccio a Manduria, vicino alla tendopoli<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

187<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 4<br />

ROMA<br />

Roma, la giornata <strong>del</strong>la democrazia: da oggi alle 14 in poi<br />

Oggi dal primo pomeriggio, fino a sera per la "Giornata <strong>del</strong>la democrazia" organizzata a Roma da Articolo21,<br />

Libertà e Giustizia, Popolo Viola, MoveOn e Pd. Si parte alle ore 14 con il presidio permanente davanti<br />

Montecitorio; alle 18 , vicino al Pantheon, comizio di Bersani; ore 20 a piazza Santi Apostoli parte la Notte<br />

bianca <strong>del</strong>la democrazia. Ma la protesta di piazza durerà tutta la settimana. Il Pd organizza per venerdì la<br />

"Notte bianca <strong>del</strong>la scuola e <strong>del</strong>la democrazia" in cinque città italiane. Bersani sarà al Teatro Testoni di<br />

Bologna, a Roma l'iniziativa si svolgerà alla Casa <strong>del</strong>le Culture in Trastevere, preceduta alle 19 da una<br />

fiaccolata che partirà dalla scuola Regina Margherita per arrivare al ministero <strong>del</strong>l'Istruzione. A Milano al<br />

Palazzo <strong>del</strong>le Stelline, a Torino sarà la Fabbrica <strong>del</strong>le E il luogo <strong>del</strong>l'evento, a Napoli la Galleria Principe.<br />

Inoltre il comitato "Il nostro tempo è adesso" porterà sabato mattina in molte piazze studenti e precari. A<br />

Roma una street parade da piazza <strong>del</strong>la Repubblica al Colosseo, a Napoli da piazza Mancini a piazza <strong>del</strong><br />

Gesù, a Milano ritrovo alle Colonne di San Lorenzo, quindi Bari, Lecce, Catanzaro, Cosenza, Genova,<br />

Modena, Parma, Lodi e Bergamo. Info: w w w. i l n o s t ro t e m p o e a d e s s o . i t .<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

188<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 6<br />

BARI<br />

L'INCHIESTA DI BARI<br />

"COLLAUDATO SISTEMA CRIMINALE" QUESTO SCRIVE IL GIP<br />

Alla vigilia <strong>del</strong> voto a Palazzo Madama i compagni di partito tra indecisioni e blindature<br />

Antonio Massari<br />

Secondo l'accusa, il senatore <strong>del</strong> Pd Alberto Tedesco, "pilotava le nomine dei dirigenti generali <strong>del</strong>le Asl<br />

pugliesi verso persone di propria fiducia". Attraverso i dirigenti, poi, puntava a "controllare la nomina dei<br />

direttori amministrativi e sanitari in modo da dirottare le gare di appalto e le forniture verso imprenditor i". E gli<br />

imprenditori, secondo la procura, erano legati a Tedesco da "vincoli familiari o da interessi economici ed<br />

elettorali". Il gip Giuseppe De Benedictis, firmando la richiesta d'arresto per Tedesco, poi trasmessa alla<br />

Giunta parlamentare per le autorizzazioni a procedere, descrive un "collaudato sistema criminale, stabilmente<br />

radicato nei vertici politico-amministrativi <strong>del</strong>la sanità regionale". L'ex assessore regionale alla sanità è<br />

indagato per vari episodi di concussione. Le indagini condotte dai pm Desirèe Digeronimo, Francesco<br />

Bretone e Marcello Quercia sono iniziate quando era ancora al vertice <strong>del</strong>la sanità regionale. La richiesta di<br />

arresto, invece, è arrivata quanto Tedesco già sedeva in Parlamento. A indagini in corso, infatti, è stato<br />

nominato senatore: primo dei non eletti alle ultime elezioni politiche, ha preso il posto <strong>del</strong>l'ex senatore Paolo<br />

De Castro quando quest'ultimo, alle elezioni europee, s'è candidato al Parlamento europeo in quota Pd. Le<br />

316 pagine firmate dal gip De Benedictis sono un duro atto di condanna alla politica pugliese: "Le indagini<br />

hanno dimostrato che l'invasività <strong>del</strong>la politica non era una cosa sporadica ma, purtroppo, tutte le decisioni e<br />

gli indirizzi di politica sanitaria erano orientati quasi esclusivamente in una prospettiva clientelare di ritorno <strong>del</strong><br />

consenso elettorale e di acquisizione d'indebite utilità nelle gare pubblich e ". È in questo contesto che<br />

Tedesco risulta indagato - spesso in concorso - per associazione per <strong>del</strong>inquere, concussione, abuso<br />

d'ufficio, turbativa d'asta, rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio, corruzione, falsità materiale in atti<br />

d'ufficio. Gli atti <strong>del</strong>l'in chiesta - inclusa la richiesta d'arresto firmata dal gip - si soffermano a lungo sulla<br />

presenza, nel mercato sanitario pugliese, <strong>del</strong>le aziende <strong>del</strong>la famiglia Tedesco. Il gip scrive che già un'inchie<br />

sta <strong>del</strong> 1998 "consentirebbe di <strong>del</strong>ineare un quadro preciso <strong>del</strong>le modalità operative di Alberto Tedesco, e di<br />

suo figlio Giuseppe (non è indagato, ndr ), finalizzate all'acquisizione di fette di mercato sempre più vaste per<br />

la vendita di prodotti sanitari (in particolar modo protesi) e dei meccanismi di partecipazione alle gare<br />

pubbliche bandite dalle asl pugliesi sulla base di compiacenza e/o cointeressenza intessuti con personale<br />

medico e amministrativo operanti in tali strutture pubbliche". S'è così riversato, in un ambito giudiziario, il<br />

problema politico <strong>del</strong> conflitto d'interessi che riguardava la figura di Tedesco, da un lato "im p re n d i t o re ",<br />

dall'altro assessore alla Sanità. Un rischio che il presidente <strong>del</strong>la Regione, Nichi Vendola, ben conosceva<br />

sotto il profilo politico, già al momento <strong>del</strong>la sua nomina. Nel 2008 però accade qualcosa: "Nel corso <strong>del</strong>la<br />

56esima seduta <strong>del</strong> consiglio regionale pugliese - scrive il gip - a seguito d'inter rogazione urgente, veniva<br />

sollevato il problema <strong>del</strong> conflitto d'interessi <strong>del</strong>l'assessore Tedesco, con particolare riferimento alla titolarità<br />

<strong>del</strong>la società Euro hospital , costituita in data 6 settembre 2005 da suo figlio Carlo, dopo la cessione <strong>del</strong>le<br />

quote, operate dai familiari <strong>del</strong> Tedesco, <strong>del</strong>le due precedenti società di famiglia, la Aesse hospital e la<br />

Medical surgery . La Euro hospital - come ammetteva sol stesso Tedesco durante il dibattito consiliare - acqui<br />

siva in esclusiva la rappresentanza <strong>del</strong>la multinazionale Biomet , azienda fornititrice di protesi utilizzate sia<br />

nel settore <strong>del</strong>la sanità pubblica, sia nel settore <strong>del</strong>la sanità privata dal figlio Giuseppe Tedesco. Del resto, la<br />

circostanza di forti interessi nel settore sanitario, da parte di Alberto Tedesco, così come il costante<br />

incremento <strong>del</strong> fatturato <strong>del</strong>la Euro hospital , per la fornitura di protesi, risulta consacrata in un'informativa<br />

d'indagine <strong>del</strong>la Guardia di Finanza". La posizione di Vendola, a suo tempo indagato, è stata nettamente<br />

archiviata. Ed è proprio Tedesco, in un interrogatorio di pochi giorni fa, che prova a tirarlo in ballo dicendo ai<br />

pm che Vendola "sapeva tutto".<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

189<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

Così il ministero ha consegnato il Colosseo a Della Valle<br />

NEL REGOLAMENTO TRA TOD'S E I BENI CULTURALI ANCHE LE CHIAVI PER VISITARE<br />

L'ANFITEATRO FUORI ORARIO<br />

Marco Lillo<br />

Finalmente si discute a carte scoperte. L'accordo tra la To d 's e il Ministero dei Beni Culturali per il restauro<br />

<strong>del</strong> Colosseo, a oltre due mesi dalla firma, è pubblico. Grazie al Fat to Quotidiano che ha dato notizia<br />

domenica dei suoi contenuti e poi ieri ne ha pubblicato il testo integrale (prima che le agenzie lo rilanciassero<br />

ore dopo, senza citare la fonte) tutti possono giudicare da soli la portata e il significato <strong>del</strong>la convenzione. Il<br />

contratto è stato firmato il 21 gennaio scorso da Diego Della Valle, in qualità di presidente di Tod's, dall'ar<br />

chitetto Roberto Cecchi, in qualità di commissario <strong>del</strong>egato per l'area archeologica di Roma e da Anna Maria<br />

Moretti, in qualità di soprintendente speciale. Diego Della Valle si impegna a erogare 25 milioni di euro per<br />

finanziare i lavori di restauro prestando una fideiussione all'avvio di ogni lotto. L'IMPEGNO finanziario di To d<br />

's sarà spalmato lungo la durata dei lavori mentre i diritti di esclusiva decorrono da subito. Tra questi c'è<br />

anche il diritto "concesso a Tod's dall'ar ticolo 4 comma 2: "lo sponsor avrà diritto "di accesso al Colosseo per<br />

gruppi di persone". Se Diego Della Valle vuole entrare nel Colosseo con un gruppo di partner americani o<br />

russi in gita a Roma può farlo "con modalità da concordarsi preventivamente con la soprintendenza e senza<br />

interferire con il naturale svolgimento <strong>del</strong>le attività in essere al Colosseo, come le visite <strong>del</strong> pubblico".<br />

Insomma, Della Valle, pur disponendo di fatto <strong>del</strong>le chiavi <strong>del</strong> Colosseo, non dovrà escludere dal godimento<br />

chi ha pagato il biglietto. Nè i suoi ospiti, magari presi dalla foga di imitare il gladiatore potranno inoltrarsi, a<br />

norma di accordo "in ambienti in cui non sia garantita la sicurezza". Una parte <strong>del</strong>l'i nve s t i m e n t o <strong>del</strong>lo<br />

sponsor, pari a 2,5 milioni di euro, sarà usato per costruire un centro servizi sul quale la società che finanzia il<br />

restauro potrà pubblicizzare il marchio Tod's. Un ruolo centrale è riservato all'associazione senza fini di lucro<br />

degli "amici <strong>del</strong> Colosseo", da costituirsi da parte di To d 's e nella quale potranno entrare tutti i soggetti che<br />

vogliono sostenere il restauro, salvo il beneplacito di Tod's. L'associa zione potrà "realizzare una struttura<br />

temporanea e/o allestire una struttura fissa per l'accoglienza dei sostenitori <strong>del</strong>l'Associazione". Il centro sarà<br />

"ubicato nelle immediate vicinanze <strong>del</strong> Colosseo" e "potrà fregiarsi e utilizzare la denominazione e i segni<br />

distintivi <strong>del</strong>lo sponsor". Il centro sarà "allesti to per tutta la durata dei lavori di restauro e per i successivi due<br />

anni". L'altro punto <strong>del</strong>icato <strong>del</strong>l'accordo sono le clausole di esclusiva che limitano i poteri <strong>del</strong> Commissario,<br />

che non potrà "concedere a terzi il diritto di associare a fini promo-pubblicitari la propria immagine e/o i propri<br />

segni distintivi al Colosseo e/o ai lavori di restauro <strong>del</strong> Colosseo di cui al piano degli interventi". Proprio in<br />

ottemperanza a questa clausola, come Il Fatto ha raccontato domenica, è saltata la serata Volkswagen per il<br />

lancio <strong>del</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la casa tedesca. Ieri - dopo le polemiche politiche suscitate dal nostro articolo - il<br />

sindaco Alemanno ha ribadito i vantaggi per la città: "Noi non regaliamo il Colosseo a nessuno. Continuare a<br />

mantenerlo così è una vergogna di fronte all'umanità". N E L L'ACCORDO si prevede che Tod's abbia il diritto<br />

di "pubblicizzare, anche in abbinamento a prodotti e/o marchi <strong>del</strong>lo sponsor, l'erogazione <strong>del</strong> proprio<br />

contributo per la realizzazione dei lavori di restauro <strong>del</strong> Colosseo". I diritti concessi "si intendono esercitabili<br />

sia in Italia che all'e s t e ro " e avranno "una durata di quindici anni a partire dalla data di costituzione<br />

<strong>del</strong>l'Associazione, eventualmente prorogabili". È probabile che Tod's quindi promuova, legittimamente, la sua<br />

immagine anche nei negozi di New York o Tokyo facendo riferimento al suo ruolo nel restauro. Quello che<br />

invece ieri Tod's ha escluso è il puro intento speculativo: "Nessuna possibilità che il Gruppo Tod's utilizzi il<br />

monumento a fini pubblicitario-commerciali nè in via esclusiva nè in altro modo". E, probabilmente con<br />

riferimento al caso Volkswagen, mai citato per nome, il gruppo ha precisato nella sua nota: "Vogliamo solo<br />

fare in modo che l'immagine <strong>del</strong> Colosseo non sia svilita da interventi di puro stampo commerciale, proprio a<br />

evitare che possa capitare di trovare affissa al monumento la gigantografia di un'au tomobile".<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

190<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 7<br />

Foto: Veduta <strong>del</strong> Colosseo dal Foro Romano<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

191<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 18<br />

MILANO<br />

PIAZZA GRANDE<br />

Milano-Cosenza: chi evade di più?<br />

Nel capoluogo lombardo gli episodi di evasione sono 6 volte meno frequenti che in Calabria, ma la differenza<br />

di reddito fa sì che l'ammontare evaso sia maggiore al Nord che al Sud<br />

Michele Boldrin (*)<br />

Durante il fine settimana molti quotidiani italiani hanno parlato di uno studio realizzato, apparentemente,<br />

dall'Agenzia <strong>del</strong>le Entrate nel quale si stima la distribuzione territoriale, provincia per provincia, <strong>del</strong>l'evasione<br />

fiscale e <strong>del</strong>la frode tributaria in Italia. Scrivo "a p p a re n t e m e n t e " per ché, dopo aver vagato sul sito<br />

www.agenziaentrate.gov.it senza trovar nulla, mi chiedo come e per chi lavori l'Agenzia. Perché non mettere<br />

a diretta disposizione dei cittadini le informazioni statistiche raccolte ed elaborate, specialmente se<br />

concernenti argomenti di tale rilevanza? In ogni caso, in congiunzione con dati Istat e un po' di buon senso<br />

economico, i pochi numeri pubblicati sui quotidiani permettono d'arrivare a conclusioni assai interessanti.<br />

Risulteranno scontate agli addetti ai lavori e controverse, forse addirittura incredibili, a quella parte <strong>del</strong>la<br />

cittadinanza che, confusa dalla propaganda, vive nella convinzione che A) ad evadere siano solo i "padroni e<br />

i ricchi", B) gli evasori e l'evasione siano concentrati al Nord, specialmente nel Lombardo-Veneto leghista e<br />

reazionario e, finalmente, che C) se solo si recupe<strong>rass</strong>e l'e vasione fiscale tutto si aggiusterebbe. Tre balle di<br />

dimensioni stratosferiche e di enorme rilevanza politica. LO STUDIO <strong>del</strong>l'Agenzia stima l'evasione in<br />

percentuale al totale di imposte pagate. A livello nazionale, il tax gap così definito è pari al 38,41 per cento e<br />

c'è qui una prima lezione. Fatte 100 le tasse totali pagate in questo momento, se tutti rispettassero per filo e<br />

per segno le norme fiscali esistenti e il Pil rimanesse invariato si dovrebbe pagare 138. Poiché oggi la<br />

pressione fiscale totale è pari al 43 per cento <strong>del</strong> Pil e poiché 0,43 per 0,38 e uguale a 0,16, ne consegue che<br />

la legislazione fiscale italiana è disegnata per esercitare una pressione di quasi il 60 per cento sul<br />

contribuente medio. Se raggiunto, tale numero non solo ci trasformerebbe immediatamente nel Paese con la<br />

maggior pressione fiscale al mondo. E massacrerebbe una buona fetta di ciò che resta <strong>del</strong> nostro sistema<br />

economico privato. Quindi, la credenza C) di cui sopra è anche suicida: rebus sic stantibus , se la lotta<br />

all'evasione fiscale avesse successo finiremmo per uccidere la mucca che ci mantiene. Per questa ragione,<br />

da un paio di decenni, chiunque guardi al problema "e vasione"con l'intenzione di risolverlo (perché fonte di<br />

ingiustizie, iniquità e distorsioni) e non di usarlo per un <strong>del</strong>eterio populismo elettorale, continua a ripetere che<br />

occorre contemporaneamente cambiare la legislazione fiscale, alleggerendo il prelievo fiscale complessivo<br />

oltre che, in particolare, quello sul lavoro dipendente e altamente qualificato. L'Agenzia classifica le province<br />

in otto gruppi: da "r icca" e "grande centro produtt i vo "sino a "basso tenore di vita" e "per icolosa". Il tax gap<br />

va dal 10,93 per cento medio di Milano, Torino, Genova, Roma, Lecco, Cremona, Brescia, al 65,67 per cento<br />

medio di Caserta, Salerno, Cosenza, Reggio Calabria, Messina. In generale, l'e vasione aumenta<br />

drasticamente andando dal Nord al Centro e dal Centro al Sud e alle Isole. Questo viene regolarmente<br />

ignorato perché, ci viene detto, anche se a Milano gli episodi di evasione sono 6 volte meno frequenti che a<br />

Cosenza, la differenza di reddito fa sì che l'ammontare evaso sia maggiore a Milano che a Cosenza.<br />

Nemmeno questa bizantina osservazione è confermata dai dati: l'ammontare evaso per abitante nelle<br />

province "per icolose"è maggiore che in qualsiasi altra zona <strong>del</strong> paese ed è più di due volte quello evaso nelle<br />

province "r icche". Infatti, l'e vasione per abitante è maggiore in quasi tutte le province <strong>del</strong> Sud e <strong>del</strong>le Isole<br />

che nelle ricche province <strong>del</strong> Nord. Questi numeri hanno implicazioni drammatiche. POICHÉ nelle province<br />

meridionali la componente pubblica (che per definizione non evade) costituisce una percentuale che oscilla<br />

fra il 35 per cento ed il 50 per cento <strong>del</strong> Pil totale, mentre in quelle <strong>del</strong> Nord (eccezion fatta per Aosta)<br />

l'analoga percentuale oscilla tra il 20 per cento e il 25, se ne deduce che le differenze nel settore privato sono<br />

ancor maggiori di quelle, già enormi, che l'Agenzia rivela. Un calcolo a spanne suggerisce che, di fatto, a Sud<br />

di Roma circa due terzi e forse addirittura tre quarti di quanto prodotto dal settore privato venga regolarmente<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

192<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 18<br />

evaso al fisco. Al Nord di Roma la medesima quantità è pari a circa un quarto <strong>del</strong> valore aggiunto prodotto.<br />

La pressione fiscale effettiva, nelle regioni settentrionali, ha raggiunto livelli da record mondiale. La<br />

Danimarca, il Paese OCSE con la pressione fiscale più elevata, è al 48 per cento mentre la Svezia arriva al<br />

46 per cento. In Lombardia e Piemonte la pressione fiscale supera il 50 per cento <strong>del</strong> Pil <strong>del</strong>la regione,<br />

mentre in Veneto ed in Emilia Romagna sta tra il valore svedese e quello danese. Per contro, la pressione<br />

fiscale nelle regioni <strong>del</strong> Sud oscilla tra il 35 per cento e il 38. Le implicazioni politiche di questi fatti sono<br />

drammatiche e ovvie. E eppure a Sinistra non solo vengono rimosse ma si insiste, come ha appena fatto la<br />

Cgil, a proporre imposte patrimoniali. È una scelta d'una stoltezza inaudita che l'opposizione all'asse Lega-<br />

PdL continui a porre l'inaspr imento <strong>del</strong>la lotta all'evasione al centro <strong>del</strong> proprio programma di governo, senza<br />

offrire, in cambio, un ribaltamento completo <strong>del</strong> sistema fiscale e una diminuzione drastica <strong>del</strong>la spesa<br />

pubblica e <strong>del</strong> prelievo su chi lavora e produce nel settore privato. Vanno proprio in tal (stolta) direzione,<br />

guarda caso, le dichiarazioni di Stefano Fassina, responsabile economico <strong>del</strong> Pd. Gli dei, si sa, amano<br />

privare <strong>del</strong>la ragione coloro che vogliono perdere. (*) Washington University in St Louis<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

193<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 11<br />

ROMA<br />

I GUAI DI FUTURO E LIBERTÀ<br />

«Latina sarà la nostra Waterloo» Il Fli si spacca pure sulle alleanze<br />

Dal caos per la candidatura <strong>del</strong> fasciocomunista Pennacchi alle ambiguità in Campania: i futuristi non sanno<br />

con chi stare e rischiano di sgretolarsi<br />

rancesco Cramer<br />

Roma Come prevedibile il Fli si frantuma via via che si avvicina la data <strong>del</strong>le elezioni amministrative. Ci sono<br />

da scegliere i candidati migliori ma soprattutto si tratta di ragionare su chi puntare nel caso in cui al<br />

ballottaggio ci arrivino i due candidati di centrodestra e di centrosinistra. E in Futuro e libertà è già dilemma:<br />

«Che fare?». L'ultimo caso l'ha fatto scoppiare il fasciocomunista Antonio Pennacchi che ha proposto una<br />

lista «Pennacchi-Fli per Latina» al fine di appoggiare il candidato sindaco di centrosinistra Claudio<br />

Moscar<strong>del</strong>li. Naturalmente l'ipotesi ha scosso fin dalle fondamenta i futuristi, spaccati tra il «si potrebbe fare»<br />

e il «neanche per idea». Tra questi ultimi l'eurodeputato Potito Salatto che ha subito fatto partire le sue<br />

doglianze: «Se la dirigenza nazionale dovesse avallare il disegno Fli-Pd in un capoluogo di provincia come<br />

Latina, le ripercussioni interne sarebbero dirompenti, lascerebbero il segno in quanti continuano a ritenere<br />

Futuro e libertà un partito che si muove nel centrodestra e in particolare in quel nuovo polo alternativo al Pd<br />

stesso». Non solo. Riconoscendo il disorientamento degli elettori, l'euronorevole va giù duro: «Il nostro<br />

elettorato, già di per sé sbandato per molti motivi, non ci capirebbe e sarebbe pronto a punirci, ad<br />

abbandonarci. Insomma, a conti fatti, Latina può trasformarsi nella Waterloo di Fli». Potito Salatto, esponente<br />

di spicco <strong>del</strong>l'ala moderata che fa capo a Urso, accusa i falchisti: «È ridicolo che si continui a parlare <strong>del</strong>la<br />

candidatura <strong>del</strong> fasciocomunista Pennacchi in una lista appoggiata da Fli. Cosa c'entri l'onorevole Granata<br />

con Latina ancora non si capisce. Così - aggiunge Salatto - non si va da nessuna parte». A cercare di sedare<br />

gli animi tra i futuristi ci prova il leader pro tempore Italo Bocchino che assicura: «Alle elezioni amministrative<br />

in nessun caso il simbolo di Fli sarà alleato con quello <strong>del</strong> Pd, nemmeno a Latina». E se parla Bocchino è<br />

come se parlasse Fini che stasera interverrà a Ballarò . Nodo sciolto, quindi? No perché un altro pezzo<br />

grosso futurista, il capogruppo alla Camera Benedetto Della Vedova, poche ore dopo lanciava il<br />

fasciocomunista: «Nelle consultazioni <strong>del</strong>le grandi città c'è un valore politico indiscutibile ma le elezioni sono<br />

amministrative. E poi: Latina è Latina, Pennacchi è Pennacchi». E ancora: «Spero che l'operazione vada in<br />

porto e penso che sarebbe stupido per Futuro e libertà farne un elemento di polemica interna». Però la<br />

polemica c'è e raggiunge livelli di guardia. Anche il moderato Urso scende in campo: «Latina è un simbolo<br />

nella tradizione <strong>del</strong>la destra italiana, dove per la prima volta si concretizzò l'aspirazione a una destra di<br />

governo. Spero che le assicurazioni date da Bocchino trovino una concreta attuazione». Ma non c'è solo la<br />

questione Latina. Nella terra di Bocchino, in Campania cioè, il coordinatore regionale Enzo Rivellini mette le<br />

mani avanti: «Ha perfettamente ragione l'onorevole Taglialatela (coordinatore cittadino <strong>del</strong> Pdl), non si<br />

possono consegnare le dieci municipalità alla sinistra dopo 36 anni di malgoverno <strong>del</strong>la città di Napoli. È<br />

auspicabile, quindi, che nelle municipalità ci possa essere un accordo con il centrodestra in modo da<br />

mandare finalmente a casa questa sinistra che ha ridotto la nostra città ai minimi termini». E sempre a Napoli<br />

il Fli rischia addirittura la scissione interna. A molti militanti, infatti, non è piaciuta affatto la presenza, accanto<br />

a Bocchino, di Alfredo Vito. Ex Dc, soprannominato «mister centomila preferenze», Vito patteggiò una pena<br />

di due anni, con sospensiva <strong>del</strong>la stessa, che venne poi cancellata cinque anni dopo da ogni foglio penale a<br />

chiusura di sei vicende giudiziarie, relative a reati contro la Pubblica amministrazione. Vito, presente a un<br />

comizio di Fini a Napoli, già qualche mese fa provocò un mezzo terremoto tra i futuristi, con Granata in prima<br />

fila a dire «Quello è incompatibile con noi». Ora la questione si riapre con un'aggiunta. Si tratta di Pietro<br />

Diodato, ex consigliere regionale al centro di alcune inchieste giudiziarie e di recente condannato per i<br />

disordini alle elezioni comunali <strong>del</strong> 2001 nel seggio di Pianura.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

194<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 11<br />

Foto: CHE COPPIA Il presidente <strong>del</strong>la Camera Gianfranco Fini col suo fe<strong>del</strong>issimo Bocchino [Ansa]<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

195<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 11<br />

TORINO<br />

TORINO, CAMPAGNA «FANTASMA» DELL'EX MINISTRO<br />

Fassino si nasconde, Coppola no<br />

Sarà una precisa strategia postcomunista o solo una questione «estetica», come dicono le malelingue. Fatto<br />

sta che Piero Fassino non fa vedere la propria immagine affilata sui manifesti elettorali di Torino, mentre il<br />

suo avversario Pdl Michele Coppola ( nella foto ), candidato giovane e rampante da tempo ha tappezzato i<br />

muri <strong>del</strong>la città con un ammiccante «sì» a un «sindaco nuovo». Fassino, che per ora si è servito soltanto di<br />

generici poster all'insegna <strong>del</strong>lo slogan «gran Torino», si era <strong>del</strong> resto già distinto come «candidato<br />

fantasma» quando aveva disertato la presentazione torinese <strong>del</strong>la sua campagna elettorale.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

196<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

ROMA<br />

TUTTI I NOMI DEI TRUFFATI<br />

Le vittime <strong>del</strong> Madoff romano ora temono il Fisco<br />

Sequestrati gli elenchi dei clienti di Gianfranco Lande: in 700 avevano rimpatriato i soldi dall'estero con il<br />

condono tombale. Ma c'è chi ha fatto tutto in «nero». E spunta un altro scandalo: il crac di un broker vicino al<br />

Pd <strong>del</strong>la Capitale<br />

Gian Marco Chiocci Patricia Tagliaferri<br />

Roma Non solo vip. Ci sono centinaia di persone qualunque tra gli investitori caduti nella rete <strong>del</strong> Madoff dei<br />

Parioli. Gente che ha affidato tutti i propri risparmi alla finanziaria <strong>del</strong>la Roma bene guidata da Gianfranco<br />

Lande, la mente <strong>del</strong>l'organizzazione, responsabile secondo la Procura di Roma di truffe per 170 milioni di<br />

euro. Denaro che avrebbe dovuto lievitare grazie ad interessi fino al 15 per cento e che gli investitori<br />

credevano al sicuro in banche alle Bahamas, alle Isole Vergini, in Inghilterra, in Lussemburgo, e che invece<br />

sarebbe stato utilizzato per comprare appartamenti di lusso, barche, auto e multiproprietà. Nuovi particolari,<br />

ora, emergono dalle carte depositate al Tribunale <strong>del</strong> Riesame: 700 nominativi di persone che, secondo<br />

alcuni prospetti sequestrati dalla Finanza, avrebbero fatto ricorso allo scudo fiscale. Ma una lista di altri 500,<br />

che era nascosta in un garage e che è stata consegnata agli inquirenti da un dipendente di Lande,<br />

conterrebbe i nomi di chi invece avrebbe preferito non sanare la propria posizione facendo rientrare i capitali<br />

dall'estero. In carcere con il broker che prometteva ai suoi mille e cinquecento clienti investimenti in grado di<br />

moltiplicare i rendimenti, sono finiti anche Roberto Torreggiani, Giampiero Castellacci di Villanova, Andrea e<br />

Raffaella Raspi. E ora alcuni di loro rischiano anche l'accusa di riciclaggio per aver investito 14 milioni di euro<br />

<strong>del</strong> clan dei Piromalli. Tantissimi anche i nomi dei personaggi famosi che avevano creduto a Lande&soci<br />

affidando loro somme anche di una certa importanza: Massimo Ranieri, Sabina Guzzanti, Heinz Beck, gli ex<br />

calciatori Giovanni Stroppa e Stefano Desideri (e ora spunta anche l'ex romanista Ruggiero Rizzitelli)<br />

Samantha de Grenet, Claudio Sorrentino, Neri Corbucci, Enrico Vanzina. Gli inquirenti vogliono ora<br />

esaminare ogni singola posizione. E molti clienti truffati potrebbero ritrovarsi a loro volta nei guai con l'Erario.<br />

Oltre al danno la beffa, insomma. Perché il pm Luca Tescaroli vuole accertare anche la provenienza dei soldi<br />

degli investitori e verificare se questi fossero in regola con il pagamento <strong>del</strong>le tasse oppure se il denaro fosse<br />

stato affidato agli operatori finanziari per farlo approdare nei paradisi off shore aggirando il fisco. Molti, come<br />

risulta dalle carte, hanno poi aderito allo scudo, ma anche le loro posizioni verranno analizzate dai pm per<br />

verificare se tutte le operazioni di «rientro» e di «provvista» siano state svolte correttamente. Dai documenti<br />

emerge anche un particolare curioso: alcuni simpatizzanti di sinistra, antiberlusconiani doc, che all'epoca<br />

fecero guerra allo scudo fiscale, sono ricorsi alla «sanatoria». Spunta, poi, un secondo elenco, sequestrato a<br />

Torreggiani, in cui accanto ai nomi degli investitori il broker annotava quelli di chi li aveva introdotti con relativi<br />

numeri di telefono. A presentare David Riondino, per esempio, fu Sabina Guzzanti. Ma c'è chi fu presentato<br />

agli investitori da una qualche suocera o ex moglie, da un ex San Paolo, da un amico, da un giocatore, da un<br />

ambasciatore. Intanto si profila un nuovo caso, un Madoff 2 romano, come lo definisce il Wall Street Italia che<br />

anticipa sul proprio blog la notizia di un raggiro da svariati milioni di euro ai danni di decine di clienti: avvocati,<br />

medici, ingegneri, molti soci <strong>del</strong>l'esclusivo Tennis Club Parioli. All'origine <strong>del</strong> crac una serie di investimenti<br />

sbagliati in borsa che hanno portato al fallimento di una società d'intermediazione mobiliare, la Orconsult<br />

Capital Management Italia Spa, che farebbe capo a un agente di cambio vicino agli ambienti romani <strong>del</strong><br />

Partito Democratico. Il broker - secondo il WSI - è stato costretto «a liquidare il patrimonio <strong>del</strong>la Sim<br />

vendendo sia gli uffici che il proprio appartamento ai Parioli oltre a un'azienda agricola di diversi ettari in<br />

Toscana (...)». Lo schema utilizzato era quello classico: immissione di capitali freschi per coprire le<br />

liquidazioni dei clienti in uscita. Un meccanismo che si sarebbe inceppato a seguito <strong>del</strong>la crisi nata dal<br />

fallimento di Lehman Brothers. bio 116.674; Liberti Annalisa 105.284; Liguori Lidia Maria 500.824; Lino<br />

Andrea346.623; Lionetti Maria Pia 252.350; Lo Giudice Fabrizio 13.620; Lo Giudice Giorgio 437,778; Lo<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

197<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

Giudice Guido 56.859; Lombardi Laura 12.518; Lopez Ruggiero 75.785; Loss Claudio 371.010; Lovecchio<br />

Leonardo 50.482; Lucioli Reginaldo 289.000 MaccaferriAlberto197.506;Madia Titta 135.042; Magri Tito<br />

169.821; Maggiulli Franco 95.808; Magnocchetti Lombi Giampiero 133.013; Magnocchetti Lombi Fabio<br />

547.568; Magnocchetti Lombi Patrizia 283.330; Maira F. Federica 201.023; Magaldi Guglielmo 108.421;<br />

Malpighi Daniela 5.000.000; Maltese Teresa 20.000; Mandracchia Luigi Emilio 911.673; Mannocchi Letizia<br />

197.851; Manelli Giorgio 45.165; ManozziAlessandro583.988;ManzoVincenzo 445.189;<br />

MarcelliMariaFrancesca19.863; MarcelliBrunella 19.845: Maranghi Luca 57.653; Marangon Donieber A.<br />

49.786; Marasca Roberto 269.298; MarcelliAndrea24.288;Marchesani Elettra 59.002; Marchesini Miranda<br />

50.710; Marcucci Luca 180.000; Marini Marini Marianna 209.523; Marino Roberto 78.066;<br />

MartinelliNora537.386;Marocchini Bruno 29.132; Marocchini Carmela 48.520; Maroni Ponti Emilia E. 462.524;<br />

Marri Caciotti Ferruccio1.213.000; MartinelliMariaGrazia 175.816; Martinelli Giovanni 1.657.000; Martinelli<br />

Luca 44.831; Martinelli Mauro 75.017; Martini Pietro105.790;MartinoPierdomenico 338.208; Marucci Alfredo<br />

314.094; Masciarelli Amalia 17.490; Massarelli Augusto 27.595; Mastrella Matteo 14.430; Masullo Maria<br />

Laura 123.824; Masullo Adriana 44.476; Masullo Fernando 280.928; Maturi Maurizio<br />

218.228;MauraDora369.622;Mazzenga Alessandra 610.847; Mazza Chiara 317.876; Mazza Rita 493.498;<br />

Mazzone Ruggiero 25.263; Medri Roberto Maria 114.940; Meneghini Camilla 390.669; Meneghini Antonio<br />

603.692; Meneghini Enrica 108.527;MicheloniMarina60.203; Micucci Antonia 108.632; Micucci Giovanni N.<br />

108.411; Migliorini Giuseppe 15.213; MiragliaEmmanuel 1.950.389; Misiti Maura 356.983; Monestiroli Marta<br />

109.312; Mongini Nicoletta 189.619; Mongini Augusto C. 202.677; Monica Agostino M. 48.284; Montagnini<br />

Margherita 857.000; Montanari Alessandro 149.561; Montanaro Antonio 166.584; Monteverde Germana<br />

345.011;MorelliMario62.372;Morelli Mauro 341.584; Moretti Valerio 40.632; Moretti Livia 84.432;<br />

MorigiMargherita 386.098; Morigi Valentina 655:487; MoroliRoberto 25.680; Mormino Mario 119.453;<br />

Mormino Ines 120.988; Morrione Gaia 202.189; Moscatelli Ornella 100.000; Moscetti Clotilde 208.000;<br />

Munalli Liliana 349.983 NapoliTeresa83.774;NataleCristina 287.421; Nescatelli Ornella 131.055; Nicolazzo<br />

Felice 500.824 Ocello Rosaria Iolanda 183.307; Occhionero Mirella 172.187; Orsini Gustavo 351.149; Osella<br />

Geralda 175.298 Plini Stefania 61.794; Papa Michelangelo 60.203; Paesani Enrico 592.655; Paglia Giancarlo<br />

565.352; Paglia Maria Letizia 694.191; Paiella Luigia 34.494; Paiella Graziella 98.957; Palchetti Silvano<br />

33.192; Palmieri Lucilla 514.320; Palombini Rosanna 78.146; Pansini Patrizia 127.472; Panzini Pietro 81.073;<br />

PaolantoniMaria Pia 227.960; PaoliniPaoletta 449.588; Paolini Mirella 325.834; Papandrea Giuliana 38.455;<br />

Papandrea Sabotino 77.654; Partenope Giorgio 1.055.509; Parussini Maria Luisa 135.424; Paschero Piera<br />

209.078; Pasqualini Paolo 73.993; PassarelliGiuseppina66.363; Passarelli Antonio 32.446; Passarelli<br />

CarmelaMaria 71.215; PassarelliPasquale 163.022; Passerini Stefano 504.278; Paternò De Grado Maria<br />

Concetta 187.643; Pavese Mario 28.155; Pazzaglia Alessandro 175.114; Pazzagli Andrea 135.822; Pelle<br />

Gisella 140.660; Pellegrini Alberto 45.319; Pellò Franca 227.915; Pelloni Cristina 244.406; Penza Salvatore<br />

33.986; Perrone Andrea 128.300; Personé Chantal 188.688; Personé Flavia 205.374; Peruzzi Marco<br />

102.759; Petroni Liliana 177.801; Petrucci Giovanna 1.094.791; Pezzi Maria Onorina 128.033; Pezzi<br />

Antonella 110.009; PiacentiniMoira 55.665; Piazzola Salvatore 60.000; Pinciarelli Vittorio 190.496; Piovani<br />

Giampiero 81.025; Piperno Daniela Anna 496.871; Piperno Matteo 449.500; Piperno Alessandra 367.263;<br />

PisapiaMario82.178; Piscopo Fabio 355.017; Pitisci Rolando 87.412; Plini Giulio 74.899; Polidori Fabrizio<br />

344.137; Presaghi Enrico 283.439; Primiceri Ottorino 165.768; Primiceri Laura 29.507; Proietti Mattioli Vera<br />

65.911; Prozzo Renato 74.963; Promutico Rita 29.132; Prosperetti Riccardo 238.161; Pucci Cinzia 400.000;<br />

Pugliese Fausta 797.548; Pultini Rosina 54.510 Quagliarini Fausto 65.854; Quaranta Bruno 333.503 Ranucci<br />

Giorgio 300.000;Ranucci Leandro 17.895; Raspi Andrea 479.458; Raspi Raffaella 256.352; Ravalico Paola<br />

78.526; Reverberi Marco 75.015; Ricci Francesco 1.900.411; Ricciardi Paolo 59.053; Ricco Fabio 51.567;<br />

RiccoMichele 53.392; Rimini Riccardo 789.111; Rinelli Incoronata 52.363; Riondino David 1.314.250; Risoluti<br />

Pasquale 86.262; Rizzi Alfredo 89.369; Rizzitelli Martina 62.635; Rizzitelli Ruggiero 4.895.300; Rocca Anna<br />

Lucia 14.578; Rodia Carlo 79.648; Romagnoli Claudia 94.563; Romagnoli Raffaella Silvia<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

198<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

94.563;RomanoPatrizio Paolo 151.526; Romano Mario Enzo 1.815.805; Rombai Ameriga 35.090; Ronga<br />

Giuliano 357.171; Ronzulli Vincenzo 40.440; Rohr Marcello 81.629; Rosa Angela Maria 660.324; Rossi<br />

Giampaolo 72.866; Rossi Silvana Rita 267.807; Rossi Stefano 268.926; Ruggieri Francesco 110.744; Russi<br />

Innocenta 89.973; Russi Pia 96.660; Ruzzetti Giampiero 294.364 Sabatello Giancarlo 191.173; Sacco Maria<br />

Vittoria 64.430; Sacco Rosa Anna 120.830; SaccoPasquale 422.329; Salerno Rita 166.598; Salerno Garvey<br />

Cedric 488.339; Salvadori Elettra 23.509; Salvati Francesca 174.878; Salviati Maria Arabella 1.123.094;<br />

Salvemini Rita Antonietta 106.045; Salvini Stefano 482.806; Sambiagio Raffaello 141.281; Sangiorgi<br />

Giuseppe 466.469; Santarelli Marisa 26.718; Santi Antonio 51.316; Santi Raffaello 54.007; Santilli Gianluca<br />

853.048; SapienzaMaria Paola 793.433; Sarli Teresa 13.759; Sassi Massimo 100.364; Savini<br />

NicciVanda312.103; Scarano Filippo 68.457; ScaringellaMonica157.950; ScipioniAgostino G. 63.805;<br />

Schiano Angelo 1.347.000; Scrobe Buenemann Franco 2.703.060; Sciamanna Giuliano 47.267; Scienza<br />

Giuseppe 728.317; Schneider Roberto 151.502; Scurti Anna Lucia 659.984; Scorza Alessandro 222.874;<br />

Scorza Franco 267.026; Scorza Maria Rita 60.949; Sederino Maria Antonietta 52.711; Seghi Maria Gabriella<br />

72.504; Seghi Marco 235.331; Serraino Fiori Gianfranco 92.504; Severati Valeria 114.950; Severati Marco<br />

91.294; Severati Filippo 32.211; SgròAnna Maria 685.855; Silvani Sergio 205.125; Simone Herbert 52.659;<br />

Solano Antonina 411.001; Solano Sebastiana 117.540; Sonnino Sorisio Mario 1.218.043; Sorrentino Claudio<br />

241.958; Sorrentino Amalia 198.885; Spagna Rosalba 345.818; Spedaletti Mario 980.813; Spina Marina<br />

147.410; SpinaRosa73.307; Spinoglio Federico 74.500; Spinoglio Francesco 725.705; Spinoglio Paola<br />

668.301; Spoletini Caterina 274.504; Sposito Gabriele 345.903; Sposito Gianluca 472.701; Sposito Angelo<br />

2.501.213; Stanzani Alberto 72.038; Steffe Delia 360.000; Sternini Marco 723.741; Stermieri Paolo 271.670;<br />

Stoliarova Olga 111.469; Stroppa Giovanni Maria 926.959; Sinopoli Rosa 68.290; Spinoglio Paolo 253.350;<br />

Standoli Nicola 300.000; Stegagnini Silvana 108.421; Straforini Cristian 55.665; Sorvillo Maria Pia 74.702<br />

Tabocchini Maria Teresa 107.635; Tabocchini Anna 332.050; Tabocchini Alessandro 66.112; Tabocchini<br />

Vladimiro 533.466; Tacconi Eleonora 307.932; Tatone Giancarlo 1.400.000; Taldo Carlo 129.667; Taliercio<br />

Giuseppe 98.828; Tegamelli Enrico 60.316; Tella Alessandro 729.757; Tella Nicola Maria 155.542; Tempera<br />

Antonella 78.654; Tallarico Demetrio 170.781; Tatone Giancarlo 17.845; Teodori Gabriella 404.462; Teofilatto<br />

Alessandra Paola 193.736; Teofilatto Antonio 353.633; Teofilatto Simonetta Maria 379.072; Teofilatto<br />

Giuseppe 175.910; Teofilatto Stefano 909.923; Terenzi Gabriella 325.529; Terracina Franco 785.946; Terzi<br />

Claudio 43.022; Tesoro Fulvio 55.259; Tessicini Cristina 101.988;Toccaceli Sabina 98.791; Tokareva Tatiana<br />

93.070; Tomeucci Maria Elena 46.650; Tombolesi Luigia 106.609;TommasinoValerioRoberto 431.486;<br />

Torregiani Roberto 1.614.757; Torregiani Rossella 317.999; Torregiani Claudia 108.248; TorregianiAndrea<br />

28.511; Tortora Velia 299.210; Trinca Alessandra 247.333; Trinca Maria Cristina 258.814; Tripepi Giuliana<br />

466.376; Trivelli Cristina 54.800; Trombetta Maria Teresa 215.990; Trupiano Antonino 234.570; Turbiani<br />

Carlo 50.017 Valente Franca 52.355; Valente Maria Assunta 25.563; Valente Tommaso Domenico 54.757;<br />

Valentino Antonio 102.077; Valerio Katia 136.906; Valsania Marco 253.000; Vannini 263.679; Vanzina Enrico<br />

631.534;Vanzina Carlo 400.000; Vecchietti Luca 13.675; Vernacchia Caterina 221.458; Van Steenkiste Anne<br />

Jaqueline Jean 952.616; Vetere Sabina 278.438; Veterini Gennaro 88.890; Vicario Marina 169.868; Vigliani<br />

Emilia 38.807; Villani Anna 267.835;ViscoGiovanni Francesco 46.908; Visconti diModrone Verde 361.048;<br />

Vitale Giuseppina 187.767; Vitiello Maria Elena 116.238; Vittori Osvaldo 180.321; Vivian Paola 145.767;<br />

Vocino Emma 283.500; Von Heuduck Gloria Helene 547.632; Vozzi Barbara 52.601; Vranckx Simonetta<br />

Elena 62.665 Zagame Maria Grazia 114.198; Zannoni Remo 66.193; Zileri Dal Verme Paolo 166.900; Zinetti<br />

Giuseppe 144.960; Zerletti Maria Grazia 134.475 CAbatini Francesco 208.561; Acerra Marinella 169.821;<br />

Adami Gabriella 34.055; Andreani Francesca 134.414; Alamo Giuseppina 108.144; Albanese Stefania<br />

13.527; Alessandrini Fabrizio 295.310; Alessandrini Paola 152.846; Alessandrini Maria Luisa 978.205; Alisi<br />

Gino 74.702; Aloisi Riccardo 79.500; Altomonte Umberto 182.159; Amero D'Aste Stella Alessandro 196.041;<br />

Amoroso Vincenzo 126.295; Amoroso Giuseppe 66.638; Amoroso Giovanni 126.295; Amoroso Giovanni<br />

25.119; Anelli Bruno 379.634; Amoroso Spiridione 50.622; Ansaldi Dina 544.760; Antonucci Germana<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

199<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

804.610; Arsib Arconne 1.949.160; Aretano Giuseppe 351.986; Ariemma Lucio 90.258; Ariemma Roberto<br />

95.583; Artusi Carla 61.577; Artusi Arnaldo 109.644; Asdrubalini Anina 114.752; Astaldi Duccio 300.377;<br />

Auletta Mario 1.071.639; Alberini Butori Federica 68.162; Andreuzzi Livia 130.382; Antognoli Teresa 154.430;<br />

Antonelli Livia 149.760; Assettati Stefano Maria 918.923; Assettati Lavinia 319.156; Aureli Paola 215.479<br />

Baldi Fabio 107.563; Baldi Rita 168.970; Baldini Claudio 37.800; Baldini Daniela 247.106; Ballabio Carlo<br />

68.305; Balza Franco Carlo 152.678; Balzi Elena 15.976; Barattucci Roberto 539.960; Barone Maria 36.084;<br />

Barone Nunziata 38.413; Baroni Maria 20.063; Bassignano Ernesto 170.047; Beck Heins 170.047; Bei Anna<br />

Maria 400.000; Bembina Adriana 116.616; Benedetti Anna Maria 908.597; Benedetti Emanuela 42.648;<br />

Benelli Moira 33.873; Benedetti Paola 314.183; Berti Valentina 102.443; Bernardini Ida 1.692.698; Bersani<br />

Giovanna 248.673; Berti Gabriella 275.000; Berti Luigi 313.675; Bianchini Antonio 89.086; Bianca Stefano<br />

179.689; Bianchini Carlo 149.510; Bianco Arturo 87.169; Biasco Mario Vittorio 15.244; Bigi Gianluca 53.030;<br />

Billi Sofia 539.963; Bisceglia Giovanni 201.135;Blanc Anna 202.612; Blanc Estella 99.443; Blanc Vera<br />

311.604; Bianchi Di Roascio 32.686; Blarzino Andrea 136.623; Blarzino Carla 251.563; Blavet Di Briga<br />

150.228; Blavet Di Briga 45.024; Blavet Di Briga 237.649; Blavet Di Briga Giuseppe 227.915; Blefari Melazzi<br />

Anna 1.128.124; Bolla Maria Letizia 208.921; Bolognesi Francesca 12.591; Bonacini Bagnoli Mario 107.912;<br />

Bonanni Maria Cristina 107.330; Bonifigli Amleto 695.540; Boncelli Eleonora 751.799; Bonomo Marzio<br />

211.620; Boninsegni Anna Maria 32.768; Bongianelli Stefania 224.035; Bormioli Maria 592.496; Bormioli<br />

Pietro 361.437; Bortone Stefano 353.810; Botti Raniero 322.518; Bravo Laura 37.409; Bravo Paolo 56.936;<br />

Bronzini Giovanni 54.196; Bruno Simonetta 102.769; Brugotti Carlo 441.766;Brunello Bruno 290.232; Bruni<br />

Emidio 27.129; Brusotti Elisabetta 65.228; Bucciarelli Paola 55.640; Bucci Casar Francesco 125.733; Bufo<br />

Ruggiero 42.776; Bufo Raffaele 37.472; Burger Vara Fri<strong>del</strong> 2.438.778 Cahlun Moscè 157.533; Calenda Fabio<br />

752.436; Calenda Guido 1 4 9.913; Calone Giovanni 1.805.000; Calicchio Giancarlo 1.241.926; Calicchio<br />

Anna Laura 179.009; Calvi Cristiana 192.846;Camato Vincenzina 130.723;Camilletti Mirella 42.742;<br />

Camilucci Lamberto 86.102; Campigotto Jean Marc 316.934; Cannarozzi Brigida Mariantonia<br />

73.945;Cannarozzi Francesca 142.352; Cannarozzi Maria Giuseppa 76.890; Cannarozzi Paola 89.729;<br />

Cantalupo Roberta 165.705; Cantatrione Massimo 165.908; Capacci Paola 74.919; Capozzi Patrizia 61.890;<br />

Capuano Sonia 105.056; Capurso Leonardo 51.126; Capurso Pasquale 37.806; Carbonetti Elena Francesca<br />

16.801; Carfagni Alessia 375.054; Carfagni Alfredo 34.310; Carfagni Flavia 321.950; Carluggio Berenice<br />

117.596; Carluccio Mara 218.326; Carpi De Resmini 457.531; Casaburo Gennaro 41.481; Casteòòacco De<br />

Villanova Gaimpiero 700.000; Castellacci De Villanova Massimo 1.125.437; Cedrone Roberto 466.841;<br />

Cedrone Valentino 2.466.364; Centi Eliseo 40.350; Centone Rita 52.775; Centone Enza 52.786; Centone<br />

Antonio 55.383; Carlini Rita 136.936; Castiello Franco 38.762; Cavarischia Roberta 135.799; Cavalli Rita<br />

728.965; Cavarischia Antonella 35.260; Cella A<strong>del</strong>e Francesca 67.864; Ceriana Mayneri Maria Gaia<br />

4.370.418; Cersosimo Manlio 175.000; Cevoli Roberto 144.732; Chirmno Alessandra 435.468; Ciabattini<br />

Franca 214.71; Cianci Marina 176.320; Ciardiello Adolfo 427.661; Ciocchetti Cristina 530.303; Cionini<br />

Roberto 188.338; Citti Aldo 205.949; Citti Fabio 205.949; Ciuffini Giuseppe 134.329; Ciuffini Maria 395.970;<br />

Ciuffini elena 57.639; Colamonico Giovanni 32.690; Coleine Alessio 29.153; Coleine Mauro 39.972; Conti<br />

Amelia 208.794; Conti Massimo 347.982; Conti Massimo 89.593; Conti Paola 347.982; Contri Patrizia<br />

200.484; Coppa Laura 1.626.971; Corbo Massimo 105.290; Corleone Antonio 56.338; Corleone Grazia Rita<br />

41.968; Corleone Francesco Paolo 317.544; Coppola Anna Maria 639.676; Corvo Andrea 421.448; Cosmi<br />

Matteo 113.527; Cotone Antonio 20.980; Crea Maria Elena 183.307; Cristallini Paolo 130.159; Cruciani<br />

Roberto 67.815; Curcio Marina 1.370.799 D'Abramo Patrizia 369.000; D'Alia Giacomo 132.896; David<br />

Alessandra 420.692; De Angelis 42.257; De Angelis 27.613; De Blaso Maria Cristina 198.027; De Blaso<br />

56.711; De Blaso Filippo 117.430; De Cecco Francesca 518.340; De Cesaris Luciana 582.675; De Dominicis<br />

Alessandro 39.822; De Grenet Samantha 260.189; De Grenet Mario 322.206; De Grenet Fabio 295.500; GDe<br />

Grandis Daniele 342.394; De Maria Felice 20.974: De Maria Lelia 894.697; De Maria Silvana 64.593; De<br />

Masi Antonia 299.997; De Julis Daniela 656.146; De Masi Lucia 70.844; De Ninno Valterio 127.850; De<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

200<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

Ninno Anna 53.947; De Risi Giuliano 283.318; De Rosa Linda 13.652; De Rossi Claudia 194.227; Deganello<br />

Alvise 233.183; De Pirro Carlo 155.149; De Santis Leonella 41.315; De Siati Silvia 36.359; De Siati<br />

Francesco 110.716; De Stasio Rendola Margherita 108.217; De Tomasi Francesco 53.507; Del Favero<br />

Ernestina 88.939; Del Ricco Renato 365.590; Del Roscio Nicola 5.884.480; Del Vecchio Felice 214.140; Della<br />

Valle Valeria 69.053; Denni Antonio 663.898; Denni Enrico 193.364; Denni Alfredo 484.120; Deodato Maria<br />

Maddalena 38.772; Deodato Ruggero 146.952; Deodato Antonia 337.131; De Rossi Silvana 221.005;<br />

Desideri Stefano 575.880; Desideri Franco 75.851; Desideri Patrizia 28.272; Di Battista mario 83.978; Di<br />

Belardino Lucia 117.080; Di Fabio Alberto 50.792; Di Fiordo Stefano 13.970; Di Lella Caterina 41.827; Di<br />

Ludovico Sabatina 273.993; Di Martino Ciro 109.135; Di Mascia Felice 89.327; Di Odoardo Roberto 140.660;<br />

Di Zitti Lucia 386.587; Di Zitti Lucia 285.463; Ditrani Gioacchino 42.255; Donaudy Mastelloni Di Guido<br />

123.534; Dordolo Wanda 279.389; Dunaway Simon 228.463 Fabiani Colonna Di Casaro Bardo 1.051.097;<br />

Fabbretti Mauro 78.372; Fabbretti Piero 629.171; Fabbretti Mario 152.116; Facchini Teresa 60.058; Faccini<br />

Rosaria 579.285; Faccini Cinzio 686.894; Falcigno Mary Jill Elizabrth 144.000; Falciola Adalberto 1.148.129;<br />

Falcone Claudio 511.422; Famiglini Paolo 345.492; Fasolo Daniela 281.627; Fatigante Eugenio 212.623;<br />

Fermariello Oliviero 162.112; Feroci Mauro 177.363; Ferrazza Rossella 853.956; Ferrari Marzia 142.134;<br />

Ferrucci Francesco Antonio 163.664; Fia Ernesto 94.446; Fia Marco 94.446; Fichera Marcella 1.856.178;<br />

Ficoroni Riccardo 46.568; Filippi Maria Luisa 770.313; Fiorillo Luigi 2.543.117; Flores Di Arcais Gigliola<br />

551.221; Flores Di Arcais Maria Antonietta 677.725; Formica Mafalda 413.584; Formichi Mario 103.713; Forti<br />

Fulvio 37.354; Fossataro Cristiano 255.000; Fossati Alba 1.040.253; Franceschini Laura 39.979; Franco<br />

Carmela 541.323; Franco Calogero 114.758; Franco Domenico 125.447; Franco Maria Pia 26.944; Francucci<br />

Enrico 97.486; Frangipane Silvio 1.153.334; Francucci Marta 37.724; Frediani Roberto 400.000; Frigo Marco<br />

38.807; Friggeri Egle 191.934; Fruscella Gabriele 226.493; Fuga Nazareno 355.428; Fugazza Antonio<br />

42.380; Fumenti Renzo 333.167 Gaetani Paola 140.580; Gaggero Giovanna 224.622; Gaggioli Antonella<br />

194.769; Gaggioli Cristiana 308.588; Gajo Roberto 72.558; Galiano Vittorio 908.892; Gallone Ottavia<br />

100.937; Gargani Franco 5.466.924; Gargani Giovanni 365.074; Gargaro Francesca 199.760; Gargaro<br />

Claudio 25.652; Garofani Michele 74.700; Garofani Giovanna 305.576; Garofani Carlo 436.371; Gasbarro<br />

Raffaella 113.697; Gattafoni Manfredo 45.563; Galizia Annamaria 19.384; Gavagnin Gloria 296.207; Gentili<br />

Aurora 24.675; Ghigliotti Cinzia Maurizia Teresa 193.115; Giacobini Fabrizio 290.000; Giangualano<br />

Antonietta 72.302; Giangualano Michele 52.742; Giangualano Antonio 351.526; Giangualano Franca 33.546;<br />

Gili Lio 152.371; Gili Gianluigi 57.904; Giulii Capponi Patrizia 120.324; Giustini Loredana 402.127; Giannetta<br />

Vito 94.003; Gioffre Ornella 54.408; Giorgi Regina 159.579; Giovannelli Angela 100.000; Giovannelli Ezio<br />

377.290; Giurlani Monica Erica Maria 109.845; Goberti Uberto 105.686; Giosi Flavio 952.616; Golia Alfonso<br />

183.008; Golia Francesca Maria 333.550; Gonzales Paolo 158.702; Gonzales Emilio 238.105; Gradi Angela<br />

27.218; Grazioli Liliana 399.488; Gregni Maria Cristina 183.260; Greibesland Janne Marethe 326.979;<br />

Grimaldi Angela Amelia 541.983; Groh Gotz Andreas 2.630.360; Grossi Antonello 1.423.159; Guardascione<br />

Arthur 34.765; Guatieri Doretta 542.470; Guatieri Gelsomina 1.648.480; Guatieri Emilia 537.049; Guidi Guido<br />

26.550; Guidi Gabriella 326.220; Guidotti Rosella 40.222; Guzzanti Caterina 88.121; Guzzanti Paolo 306.611;<br />

Guzzi Francesca 70.166; Guzzi Cristina 120.284; Guzzo Federico 13.595; Guzzo Giuseppe 120.830; Giulii<br />

Capponi 67.666 Helmich Maria 537.925 Imbrosciano Cinzia 1.004.157; Iancontino Colomba 702.491; Ialongo<br />

Annarita 267.054; Imerito Aldo 87.081; Imparato Gaetano 310.116; Impiglia Mario 58.593; Innamorato<br />

Angelina 405.789 600.000 Lo chef tedesco Heinz Beck 4,9 MILIONI Ruggiero Rizzitelli<br />

Foto: In queste due pagine pubblichiamo l'elenco depositato al Tribunale <strong>del</strong> Riesame di Roma: riporta i nomi<br />

<strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong> Madoff dei Parioli che hanno usufruito <strong>del</strong>lo Scudo fiscale. Accanto ai nominativi la somma<br />

«scudata»<br />

Foto: 260.000 La showgirl Samantha De Grenet, impigliata nella rete <strong>del</strong>la truffa<br />

UN MILIONE TAccanto, i fratelli Carlo ed Enrico Vanzina. Domenica, per esprimere la sua rabbia per essere<br />

caduto nella truffa dei broker dei Parioli, il regista Carlo, ha citato uno dei lavori di famiglia: «Febbre da<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

201<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

Cavallo». Film cult <strong>del</strong> padre Steno dove i raggiri <strong>del</strong> «Pomata» (Enrico Montesano ) e «Mandrake» (Gigi<br />

Proietti) strappavano risate. Ma ora che nei panni di «Manzotin» ci sta proprio lui, Carlo - in compagnia di suo<br />

fratello Enrico e di altre 1.500 persone - da ridere c'è ben poco. «Ci sono indagini in corso, non parliamo»,<br />

hanno detto<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

202<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 17<br />

NAPOLI<br />

NORMATIVE EUROPE<br />

Il flop <strong>del</strong>le eco-buste così fragili e sottili che già tutti le odiano<br />

Bocciate dai consumatori dopo soli tre mesi Una scomodità che costa 30 centesimi in più TAROCCHI A<br />

Napoli c'è chi ha già iniziato a produrre buste finto biodegradabili<br />

Nino Materi<br />

Di solito si sfondano già se gli infili un rotolone Regina, figuriamoci una bottiglia di minerale da 2 litri... E la<br />

scena, davanti ai supermarket, si ripete implacabile: la bio-busta - fragile e sottile come la buccia di una<br />

patata bollita si sfalda appena esci dal negozio; la merce acquistata finisce sul marciapiede; la massaia (o il<br />

«massaio») sacramenta come una belva contro quel «genio» che ha messo al bando le vecchie buste di<br />

plastica. Fatto sta che dal primo gennaio <strong>2011</strong> c'è una ragione più per stressarsi facendo la spesa. Sono gli<br />

shopper biodegradabili, quelli che da tre mesi hanno (o meglio, avrebbero dovuto) sostituire le vecchie buste<br />

di plastica considerate dagli ambientalisti come gli alcolici dagli astemi: una vera schifezza. Dalla fatidica ora<br />

X (data in cui il nostro Paese si è allineato alla normativa europea) è ormai trascorso un tempo sufficiente per<br />

fare un primo bilancio. Risultato: nella classifica tra pro e contro, i «pro» sono nettamente inferiori ai «contro».<br />

L'uso <strong>del</strong>le vecchie buste, infatti, era fortemente radicato nella consuetudine dei consumatori italiani che ora<br />

si trovano spiazzati, tra la pigrizia di ricordarsi di portare con se la sporta personale e le lamentele sui nuovi<br />

materiali che appaiono meno resistenti. Ragion per cui c'è chi questo cambiamento non riesce proprio a<br />

vederlo di buon occhio. Del resto in ballo c'è un business tutt'altro che irrilevante. Tanto che, ad esempio, il<br />

Tar <strong>del</strong> Lazio è stato chiamato a pronunciarsi su un ricorso presentato da Unionplast e da altre imprese <strong>del</strong><br />

settore plastico e con un ordinanza <strong>del</strong> 25 febbraio <strong>2011</strong> ha rigettato la richiesta di sospendere l'efficacia <strong>del</strong><br />

divieto (di commercializzazione dei sacchetti di plastica utilizzati per la spesa, non biodegradabili.) In materia<br />

di new shopper non mancano neppure gli aspetti di rilevanza penale. L'ultima frontiera è rappresentata dalla<br />

eco-busta «tarocca» made in Napoli . La normativa europea prevedeva che i sacchetti biodegradabili<br />

avrebbero sostituito i comuni sacchetti in plastica, a partire dall'esaurimento <strong>del</strong>le scorte di questi ultimi. Ed<br />

invece in molte città campane (ma non solo) si sono diffuse le buste finto-biodegradabili, cugine di quelle<br />

realizzate con derivati <strong>del</strong> mais o di altri prodotti naturali ma decisamente più nocive per l'ambiente. E la<br />

«fabbrica» <strong>del</strong>le buste finto-ecologiche pare sia proprio a Napoli. Perché questa diffusione? I sacchetti simil-<br />

bio costano, ai commercianti, molto meno di quelle in linea con le normative italiane ed europee e, benché<br />

siano di fatto riciclabili, non rientrano nella categoria degli shopper ecologici che pure stanno prendendo<br />

piede. Negozietti e bancarelle, tuttavia, non hanno dubbi: meglio risparmiare qualche euro, contando sulla<br />

scarsa attenzione <strong>del</strong>l'utenza e sui mancati controlli. Quando, tuttavia, i controlli ci sono, ecco spuntare<br />

puntuali le magagne. È accaduto in varie zone d'Italia (soprattutto al Sud), dove i carabinieri <strong>del</strong> Noe hanno<br />

sequestrato un quantitativo di shopper sospetti, verificando - con l'aiuto <strong>del</strong>l'Arpac - che si trattava in effetti di<br />

sacchetti fuori norma. Per la verità, non tutti riescono ad orientarsi tra normative e materiali: un ricorso di<br />

Legambiente (vinto) ha per esempio sancito che gli shopper di plastica tradizionale modificati con l'aggiunta<br />

di additivi chimici non possano essere pubblicizzati e venduti come biodegradabili e compostabili. Altra nota<br />

critica: il «caro-prezzo» fatto pagare dai commercianti ai consumatori per i fragilissimi bioshopper. La forbice<br />

oscilla da un minimo di 5 centesimi a un massimo di 30, assestandosi su una media di 10, ma non mancano i<br />

negozianti che cercano di speculare perfino sui sacchetti cosiddetti «naturali». Insomma, una gran confusione<br />

aumentata dal fatto che - secondo alcuni esperti gli shopper biodegradabili (non essendo riciclabili come la<br />

plastica) in realtà danneggerebbero l'ambiente più dei vecchi sacchetti. Che, tra l'altro, avevano il pregio di<br />

essere resistenti e di non crollare sotto il peso «insostenibile» di un rotolone Regina.<br />

LE CINQUE REGOLE D'ORO ERecuperare dalle soffitte o dalle cantine i carrellini <strong>del</strong>la spesa <strong>del</strong>le nostre<br />

nonne, dargli una bella rinfrescata e rimetterli in azione. Saranno utilissimi BMeglio dividere la spesa in due o<br />

più contenitori perché più leggeri e pratici da trasportare, manovra utile soprattutto per quelli in mater- B che<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

203<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 17<br />

così resistonomeglio DSe si hanno <strong>del</strong>le vecchie scatole di cartone formato carrello ancora in buone<br />

condizioni, rinforzare il fondo e gli angoli con <strong>del</strong> nastro adesivo da imballaggio e usarli per la spesa ACercare<br />

nei cassetti o negli armadi <strong>del</strong>le borse in tessuto che non si usano più che ci sono state regalate durante<br />

qualche viaggio: andranno benissimo per contenere la spesa CRiutilizzare più volte le vecchie buste di<br />

plastica che si hanno ancora in casa: se si evita di metterci detersivi (ingombranti e pesanti) possono<br />

resistere più volte<br />

NUMERI<br />

57 milioni Gli italiani che fanno la raccolta degli imballaggi in plastica. Il settore <strong>del</strong> riciclo è in crescita:<br />

solamente nel 2010, sono state oltre 300 le imprese che hanno dato lavoro a più di duemila persone<br />

615mila È in costante crescita la raccolta differenziata, aumenta anche la qualità <strong>del</strong>la differenziata: nel 2010<br />

sono state raccolte quasi 615.000 tonnellate, pari al 4,6 per cento in più rispetto allo scorso anno<br />

150 milioni Oltre 150.000.000 di euro sono stati corrisposti da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta,<br />

il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica ai Comuni per sostenere la raccolta differenziata<br />

350mila Aumenta il riciclo: oltre 350 mila tonnellate sono state riciclate per produrre nuova materia prima. Il<br />

sistema Corepla ha fatto risparmiare 3.165.000 tonnellate di CO2, equivalente alle emissioni di una centrale<br />

termoelettrica di medie dimensioni STRESS La bio-busta non convince nessuno: troppo fragile e sottile si<br />

rompe subito<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

204<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 5<br />

CAGLIARI<br />

ITALIA ASSEDIATA<br />

IL NUOVO FRONTE Lampedusa respira, sbarchi in Sardegna<br />

Primo giorno senza sfollati sull'isola siciliana coperta di immondizia. Scafisti fermati presso Cagliari<br />

Da un'isola all'altra, da Lampedusa alla Sardegna, passando per la Puglia e la Toscana. Si snoda attraverso<br />

questo ipotetico filo rosso il disinnesco <strong>del</strong>la "bomba" immigrazione, scoppiato nell'isola siciliana con l'ondata<br />

di arrivi dalle coste <strong>del</strong> nord Africa. E se a Lampedusa il "saldo" sulla drammatica emergenza umanitaria<br />

sembra tornare lentamente in positivo, anche se resta alto il rischio di nuovi sbarchi, a destare<br />

preoccupazione è la sistemazione degli sfollati. Perché il "fil rouge" che si è venuto formando in queste ore si<br />

sta rivelando già carico di tensione, caratterizzato com'è dalle proteste di chi non vuole gli immigrati. E non li<br />

vuole perché anche gli altri non li vogliono. LA QUIETE E I RIFIUTI A Lampedusa giornata di quiete, dopo il<br />

caos dei giorni scorsi. L'isola si svuota, ma restano i segni <strong>del</strong>la decomposta fiera: i danni e i rifiuti <strong>del</strong> dopo<br />

"saccheggio". Bottiglie di plastica che galleggiano, coperte abbandonate, una cartolina spiegazzata: «Saluti<br />

da Lampedusa». Gli immigrati hanno abbandonato questa «zattera» alla quale 23mila persone si sono<br />

aggrappate dopo la fuga dalle coste <strong>del</strong> Nordafrica. Qui è svanita la folla vociante che ha animato l'isola per<br />

tre mesi, ma è rimasto tutto da fare. Ieri, infatti, calato il vento, sono giunte a Lampedusa oltre 500 persone;<br />

450 sono sulla nave Catania, con destinazione incerta: Civitavecchia o Livorno. Nell'isola restano poco meno<br />

di 800 extracomunitari, compresi i circa 150 minori ospitati nella base Loran e nel Cie. Ieri alcuni di loro<br />

avevano dato fuoco a un edificio <strong>del</strong>la parrocchia in cui erano ospitati prima di essere trasferiti nel Cie,<br />

«dove», dice Michele Prosperi, di Save the Children, «la situazione non è per nulla tranquilla» . Forse oggi<br />

alcuni andranno via, ma intanto dovranno trascorrere ancora una notte nel Cie, dove ieri è stata rimandata<br />

indietro una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong> Pd. Polemiche, perché poco prima il deputato <strong>del</strong> Pdl Vincenzo Fontana aveva<br />

visitato il centro senza incontrare ostacoli. E si comincia a pensare di chiedere i danni per le devastazioni<br />

sull'isola. Intanto, però, in serata, tutti fermi: il parroco ha organizzato una processione con la Madonna. Un<br />

grazie «per lo scampato pericolo». SCIOPERO DELLA FAME E difficile resta la situazione a Manduria, dove<br />

circa 200 immigrati ospiti <strong>del</strong> Centro di accoglienza e identificazione di contrada "Paione" hanno dormito<br />

all'aperto, iniziando lo sciopero <strong>del</strong>la fame. Chiedono il rilascio <strong>del</strong> permesso di soggiorno, e comunque un<br />

documento che gli consenta di circolare liberi. La situazione <strong>del</strong>le presenze sembra essersi in parte<br />

stabilizzata: gli ospiti sono circa 1400. La presenza <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong>l'ordine si è fatta più massiccia ma quando<br />

la pressione e le fughe diventano di massa, l'impressione è che vengano tollerate per evitare disordini come<br />

è già accaduto. Intanto non è stata ancora completata la nuova, e più alta, recinzione in corso di costruzione<br />

intorno alla tendopoli. La nave traghetto Clodia, <strong>del</strong>la Grimaldi lines, partita domenica sera da Lampedusa,<br />

arriverà questa mattina alla base navale di Mar Grande a Taranto <strong>del</strong>la Marina militare. A bordo ci sono 1040<br />

immigrati tunisini. Intanto scatta l'allarme sbarchi in Sardegna. Due scafisti tunisini sono stati fermati dalla<br />

Guardia di finanza al largo <strong>del</strong>le coste meridionali <strong>del</strong>l'isola. Erano a bordo di un peschereccio con il quale<br />

tentavano di rientrare a Tunisi dopo aver trasportato nell'isola 32 migranti. Lo sbarco è avvenuto nella serata<br />

di domenica vicino a Chia, a circa 40 chilometri da Cagliari. I tunisini sono stati notati mentre raggiungevano<br />

la riva da alcuni bagnanti che hanno avvertito le forze <strong>del</strong>l'ordine. E. PA.<br />

Foto: QUEL CHE RESTA La spiaggia di Cala Palme, a Lampedusa, ieri (Ansa)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

205<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Giornale - Milano<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 38<br />

MIlano<br />

VERSO LE COMUNALI<br />

Tasse, la sinistra non perde il vizio Confcommercio: «No agli aumenti»<br />

Assoedilizia contraria alla revisione Ici: «Sarebbe un incremento ingiustificato» Ma anche i commercianti<br />

mettono i paletti: «Attenti al rischio di inasprimenti» GIUDIZIO Buongiardino: «Ultime amministrazioni oculate,<br />

ora non si colpiscano i residenti» CASA Colombo Clerici: «L'aggiornamento degli estimi lo contesto, è<br />

sbagliato per principio»<br />

Alberto Giannoni<br />

Le tasse piombano sulle urne. Il caso scuote la campagna elettorale, e mette in allarme anche le categorie<br />

economiche. Tutti apprezzano che si discuta di tributi locali, dal momento che a maggio i milanesi dovranno<br />

scegliere chi amministrerà la città per i prossimi 5 anni, prendendo decisioni fondamentali sull'impiego dei loro<br />

soldi. Ma poi mettono i paletti. Il candidato <strong>del</strong>la sinistra, Giuliano Pisapia giudica «positivo che inizi il<br />

confronto sui programmi - così che i milanesi possano avvicinarsi al voto <strong>del</strong> prossimo 15 maggio facendosi<br />

forti <strong>del</strong> motto liberale di Luigi Einaudi, "conoscere per <strong>del</strong>iberare"». E in effetti tutto nasce proprio da Pisapia,<br />

e dal suo programma, che individua alcune proposte economiche che hanno fatto drizzare le antenne<br />

all'assessore al Bilancio Giacomo Beretta. Due i punti «incriminati», per Beretta, nel programma elaborato<br />

dall'Officina di Pisapia: l'aggiornamento <strong>del</strong> catasto, e possibili nuove fonti di introiti per il Comune. Per<br />

l'assessore si tratta, nel primo caso, di «una tassa mascherata», nel secondo di un possibile incremento <strong>del</strong>la<br />

Tosap, la tassa sull'occupazione <strong>del</strong> suolo pubblico, e <strong>del</strong>le tariffe per le strisce blu. Le categorie economiche<br />

non hanno alcuna intenzione di farsi trascinare dentro la polemica politica, ma sono altrettanto chiare sulla<br />

situazione esistente e sui margini possibili di utilizzo <strong>del</strong>la leva fiscale. La questione Ici sta particolarmente a<br />

cuore ad Assoedilizia, che riunisce i proprietari di immobili. Sull'aggiornamento degli estimi catastali -<br />

proposto da Pisapia - lascia poco spazio: «Io - dice Colombo Clerici - contesto l'assunto di partenza,<br />

l'affermazione che i valori catastali debbano corrispondere ai valori di mercato. Non è affatto così, si tratta di<br />

un parametro teorico, che non è stato concepito ai fini fiscali. Lo conferma il fatto che al momento di<br />

introdurre l'Ici le aliquote sono state alzate con l'argomento che i valori catastali erano bassi». Ma anche<br />

Confcommercio predica cautela, con Simonpaolo Buongiardino: «Si tratta - dice il rappresentante dei<br />

commercianti - di un'operazione che difficilmente sarà positiva, anzi può essere negativa. Si può fare ma va<br />

bene solo se è a somma zero, se è neutra e non comporta un maggior carico fiscale». Il tutto poi va letto alla<br />

luce <strong>del</strong>la rivoluzione introdotta dal federalismo municipale, che il nuovo sindaco si troverà a gestire dal 2012<br />

con l'introduzione <strong>del</strong>l'Imu (l'imposta «figlia» <strong>del</strong>l'Ici) e <strong>del</strong>la cedolare secca. L'incremento <strong>del</strong>le aliquote sulla<br />

casa, e il pagamento di questa cedolare secca sugli affitti, dovrebbero compensare, in parte, l'eliminazione<br />

<strong>del</strong>l'Ici sulla prima casa, oltre cento milioni, circa il 25 per cento <strong>del</strong> totale. Per il resto, per finanziare i servizi,<br />

che farà il Comune? «Serve grande attenzione - avverte Colombo Clerici - noi siamo contrari a nuove<br />

imposte, a tasse di scopo e a incrementi <strong>del</strong>le aliquote». Pisapia propone di «privilegiare il prelievo<br />

sull'utilizzo/consumo <strong>del</strong>la città rispetto al prelievo sul reddito». Confcommercio loda le politiche fiscali <strong>del</strong>le<br />

ultime amministrazioni («hanno avuto un'occhio attento») e chiede prudenza: «Bisogna stare attenti a non<br />

colpire i residenti, ma anche gli altri, la città deve essere attrattiva, meno bene va il pendolarismo<br />

pa<strong>rass</strong>itario».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

206<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 7<br />

VENEZIA<br />

POLITICA<br />

TONDO: «Il FRIULI VENEZIA GIULIA LO HA GIÀ»<br />

«La Lega propone di costituire degli eserciti regionali sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Guardia nazionale americana per<br />

interventi in casi eccezionali? Ebbene, il Friuli Venezia Giulia lo ha già». A dirlo il governatore Renzo Tondo<br />

(foto), che spiega: «Di fatto e' un passo che il Friuli Venezia Giulia ha già intrapreso tanti anni fa, quando,<br />

prima tra tutte le Regioni italiane, ha istituito un servizio di protezione civile piu' efficiente, capillare e idoneo a<br />

far fronte a qualsiasi esigenza emergenziale. Dopo il terremoto <strong>del</strong> Friuli, la Regione si è mossa<br />

antesignanamente, imboccando una strada poi seguita da tutto il Paese»<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

207<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 11<br />

ROMA<br />

Oggi prima manifestazione al Pantheon<br />

Il Pd si accoda: sarà piazza continua<br />

EL.CA.<br />

ROMA «Alfano è arrogante come Berlusconi e servile a Berlusconi». Per cui addio al «fumoso» dialogo.<br />

Contro la riforma <strong>del</strong>la giustizia e contro la prescrizione breve, ha detto Pier Luigi Bersani a Repubblica,<br />

«combatteremo in piazza e in Parlamento». Si comincia oggi alle 18, a piazza <strong>del</strong> Pantheon, per manifestare<br />

«contro le leggi ad personam, per la democrazia». Ci sarà il segretario <strong>del</strong> Pd e sono stati convocati tutti i<br />

parlamentari. In serata, poi, molti democratici si sposteranno a piazza Santi Apostoli, ex quartiere generale<br />

<strong>del</strong>l'Ulivo. Ma questa volta la scena sarà tutta <strong>del</strong> popolo viola che, insieme ad Articolo 21 e Libertà e<br />

giustizia, organizza la "Notte bianca <strong>del</strong>la democrazia", a conclusione <strong>del</strong> "De mocrazia Day" (l'inizio è alle<br />

14.30 con un presidio davanti a Montecitorio). Interverranno attori, cantanti, politici. Tra cui Rosy Bindi per il<br />

Pd, Antonio Di Pietro per l'Idv e Fabio Granata per Fli, oltre che esponenti <strong>del</strong>la sinistra radicale. Sabato poi il<br />

Pd organizza le sue "notti bianche <strong>del</strong>la scuola" in cinque città: Bologna, Milano, Torino, Napoli e Roma. La<br />

strategia <strong>del</strong>la piazza nasce da due ragionamenti. Il primo è che il Pd non può restare indietro rispetto alle<br />

mobilitazioni più o meno spontanee <strong>del</strong>le ultime settimane. E tutte cavalcate da Di Pietro. Oltretutto, fra due<br />

mesi si vota in tante città. Bisogna farsi sentire e vedere. Il secondo ragionamento è che nel Pd si è<br />

ricominciato a sperare nel voto anticipato. Bersani lo ha chiesto esplicitamente. I tempi ci sarebbero ancora.<br />

Per quanto in tanti, soprattutto tra i veltroniani, siano molti scettici. Certo, la scelta <strong>del</strong>la piazza comporta<br />

alcuni rischi. Primo fra tutti, quello di apparire a rimorchio <strong>del</strong> solito Di Pietro e, di conseguenza, di<br />

allontanarsi ancora di più da Casini. Il quale non ha accolto con particolare entusiasmo la strategia <strong>del</strong> Pd.<br />

Dice a Libero Roberto Rao, Udc: «Noi preferiamo fare opposizione in Parlamento e ricorrere alla piazza solo<br />

in casi davvero estremi». E, pensando alla annunciata manifestazione <strong>del</strong>la maggioranza («ancora meno<br />

comprensibile, perché chi governa, dovrebbe governare, non lanciare mobilitazioni») mette in guardia dal<br />

«contrapporre le piazze, perché poi si finisce per fare crescere gli estremismi». Anche nel Pd, <strong>del</strong> resto, non<br />

tutti sono entusiasti. Soprattutto tra veltroniani e popolari. Fino alle Amministrative, però, si è deciso di<br />

bandire ogni polemica interna. La tornata elettorale è troppo vicina per consentire discussioni. E i sondaggi di<br />

Milano, che danno certo il ballottaggio tra Giuliano Pisapia e Letizia Moratti, stanno galvanizzando i<br />

democratici. Non è tempo per disquisire sul modo di fare opposizione. Anche se la voglia di farlo non manca.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

208<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 14<br />

MILANO<br />

VOTO A MILANO<br />

La Vanoni si candida con la Moratti<br />

Con Letizia Moratti c'è anche Ornella Vanoni. L'arti sta milanese scende in campo per sostenere la rielezione<br />

<strong>del</strong>l'attuale sindaco <strong>del</strong> capoluogo lombardo entrando nella lista civica degli assessori Giovanni Terzi e<br />

Mariolina Moioli. Un "gesto d'amore" per la sua città, veicolato dalla vicinanza con Terzi: «un amico che<br />

conosco - ha detto la Vanoni - e di cui mi fido». La cantante è uno dei 48 nomi che compongono la lista<br />

"Milano al Centro", presentata questa mattina a Milano, alla presenza <strong>del</strong>la stessa Moratti. Una lista, come<br />

hanno spiegato Terzi e Moioli, che tende a coinvolgere la società civile e, per questo, composta da figure e<br />

professionalità che rappresentano le diverse anime <strong>del</strong>la città. «Inizia un'avventura molto importante ed<br />

emozionante», ha detto Giovanni Terzi. Oltre ad Ornella Vanoni, tra gli altri nomi di spicco all'interno <strong>del</strong>la<br />

lista, Fabiola De Clercq, fondatrice <strong>del</strong>l'associazione Aba per lo studio e la ricerca su anoressia, bulimia e<br />

disordini alimentari; Franco Lisi, responsabile <strong>del</strong> Centro Informatico <strong>del</strong>l'Istituto dei Ciechi di Milano; Mario<br />

Vigo, vice presidente di Confagricoltura nazionale e presidente lombardo.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

209<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 12<br />

MILANO<br />

CAMPAGNA ELETTORALE ECCO I MANIFESTI MILANESI<br />

La Lega al lavoro perché Milano diventi mo<strong>del</strong>lo per il Paese O meglio: «capitale <strong>del</strong> Federalismo». Come<br />

spiegano bene i manifesti qui a fianco pronti per essere affissi in tutta la città che andrà al voto il prossimo 15<br />

maggio. Toccherà ai milanesi scegliere da che parte stare. Se correre al fianco <strong>del</strong> Carroccio che l'altro<br />

giorno per bocca <strong>del</strong> segretario nazionale lombardo Giancarlo Giorgetti, è tornato a ribadire con forza il<br />

sostegno leghista al sindaco uscente, Letizia Moratti, oppure guardare a Giuliano Pisapia. Uno che vuole<br />

moschee ad ogni angolo <strong>del</strong>la città e spera di riuscire a dare il voto agli immigrati. Federalismo e lavoro<br />

contro multiculturalismo e globalizzazione. Sfida è lanciata.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

210<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 13<br />

BOLOGNA<br />

POLITICA<br />

BOLOGNA, «LA RAI SIA PLURALISTA A QUESTE ELEZIONI»<br />

La campagna elettorale per le amministrative di maggio è nel vivo da settimane, ma in alcuni quartieri di<br />

Bologna (così come in certe zone <strong>del</strong>l'Emilia Romagna) ancora non è visibile il segnale di Rai 3 sul digitale<br />

terrestre. Sul problema, sollevato più volte anche dalla Regione, parla il candidato di Lega e Pdl a sindaco di<br />

Bologna, Manes Bernardini (foto), per il quale «potere dare informazione locale a trecentosessanta gradi è di<br />

importanza fondamentale, anche per dare la possibilità ad ogni cittadino bolognese di avere tutte le<br />

informazioni utili ad esprimere al meglio il proprio diritto al voto»<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

211<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 18<br />

MILANO<br />

APPROVATA LA DELIBERA PER L'AMMISSIONE DELLE AZIONI ORDINARIE A PIAZZA AFFARI<br />

Sea: ok a quotazione dal Consiglio comunale di Milano<br />

Avviato anche l'iter per la proposta di aumento di capitale avanzata dal cda<br />

Approvata dal consiglio comunale di Milano la <strong>del</strong>ibera per l'ammi ssione <strong>del</strong>le azioni ordinarie <strong>del</strong>la Sea alla<br />

quotazione a Piazza Affari. Avviato anche l'iter per la proposta di aumento di capitale avanzata dal cda <strong>del</strong>la<br />

società. Via libera anche alle modifiche stat u t a r i e n e c e s s a r i e a ll 'assunzione <strong>del</strong>lo status di società<br />

quotata previste dalla normativa legislativa e regolamentare. L'ampliamento <strong>del</strong> capitale sociale sarà<br />

conseguente alla quotazione e si dovrà realizzare tramite un'offerta al mercato di nuove azioni con apposito<br />

aumento di capitale. La quotazione avverrà con un numero massimo di azioni che sarà determinato dal cda di<br />

Sea e sottoposto a l l ' a p p r o v a z i o n e <strong>del</strong>l'assemblea dei soci. In ogni caso il numero di azioni da<br />

collocare sul mercato sarà tale da non determinare, sottolinea Palazzo Marino, una riduzione <strong>del</strong>la<br />

partecipazione <strong>del</strong> Comune di Milano al di sotto <strong>del</strong> 51% <strong>del</strong> capitale sociale post aumento. Alla positiva<br />

conclusione <strong>del</strong> processo di quotazione è condizionata anche la distribuzione di un dividendo straordinario<br />

che sarà effettuata alla conclusione <strong>del</strong> processo.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

212<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 49<br />

ROMA<br />

CONTRO IL DEGRADO, 40 VOLONTARI SUL FIUME<br />

Renata diventa ranger <strong>del</strong> Tevere<br />

.Il presidente <strong>del</strong>la Regione Lazio si è messa la giacchetta celeste da Ranger per presentare i neonati<br />

guardiani <strong>del</strong> Tevere. Ieri mattina a bordo di un motoscafo con su <strong>stampa</strong>to il logo <strong>del</strong>la Regione Lazio,<br />

Renata Polverini, ha presentato la pattuglia di 40 volontari che avrà il compito di controllare eventuali<br />

situazioni di degrado lungo il fiume che attraversa la Capitale. Ventotto uomini e dodici donne che avranno il<br />

compito di monitorare l'eventuale presenza di rifiuti stipati lungo le banchine, clochard che vivono sotto i ponti<br />

o depositi di materiali non autorizzati. I Rangers <strong>del</strong> Tevere, su imbarcazioni e biciclette messe in campo dalla<br />

Regione, una volta individuati i fenomeni di abusivismo rendiconteranno il tutto all'Osservatorio regionale per<br />

la Sicurezza e la Legalità che elaborerà poi uno studio annuale <strong>del</strong>le tendenze relative al degrado. «Abbiamo<br />

deciso di impegnarci per la riqualificazione <strong>del</strong> Tevere», ha dichiarato Polverini, «per migliorare l'immagine<br />

<strong>del</strong>la città all'estero anche in vista di Roma Olimpica». SERVIZIO A PAGINA 43<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

213<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 49<br />

ROMA<br />

Circa mille agenti in strada da settembre<br />

Arriva il piano anti-traffico<br />

Aumentano i vigili nelle ore di punta. Tolleranza zero per i furbetti <strong>del</strong>la doppia fila<br />

VITO KAHLUN<br />

Gianni Alemanno dichiara guerra al traffico selvaggio. Ieri il primo cittadino ha presentato la strategia con cui<br />

il Campidoglio punta a migliorare la viabilità capitolina nelle ore di punta. Un investimento di un milione e<br />

seicento mila euro per presidiare, da settembre a giugno, 146 strade (attualmente sono 80) impiegando 816<br />

vigili (al momento sono 500). SERVIZIO A PAG. 42<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

214<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 50<br />

ROMA<br />

EMERGENZA IMMIGRAZIONE<br />

Il sindaco di Tarquinia alza le barricate: «Non vogliamo i profughi»<br />

RI. CA.<br />

Nessuna tendopoli per i profughi a Tarquinia. Il sindaco <strong>del</strong> comune nella Tuscia, Mauro Mazzola, ha<br />

annunciato battaglia contro l'ipotesi di accogliere i migranti nel suo territorio, soprattutto alla luce dei problemi<br />

creati dai migranti che scappano da Manduria e Mineo. Ieri il primo cittadino ha scritto addirittura al<br />

presidente <strong>del</strong>la Repubblica Giorgio Napolitano per ribadire la più assoluta contrarietà alla realizzazione <strong>del</strong>la<br />

tendopoli. «A nome personale e <strong>del</strong> consiglio comunale, manifestando anche la volontà <strong>del</strong>l'Università<br />

Agraria, per rappresentare la ferma opposizione a quella che potrei definire una "dittatura" da parte <strong>del</strong><br />

Governo nell'assu mere decisioni, senza consultare e coinvolgere le comunità locali e soprattutto coloro che<br />

le rappresentano», scrive Mazzola. Contro la tendopoli a Tarquinia anche il Codacons, che ha espresso «forti<br />

perplessità in merito all'ipotesi di trasformare l'ex aeroporto "Amerigo Sostegni", lungo la strada provinciale<br />

Litoranea, in una tendopoli destinata ad accogliere gli immigrati provenienti dal nord Africa». Pure il sindaco<br />

Gianni Alemanno ha poi affrontato la questione: «Ci aspettiamo che il presidente Berlusconi torni dalla<br />

Tunisia con un nuovo accordo che permetta di rimpatriare buona parte dei clandestini che sono arrivati in<br />

Italia». Alemanno ha ribadito che «ci aspettiamo anche che ci sia uno sforzo distribuito fra tutte le regioni<br />

italiane per l'accoglienza, non solo dei profughi, ma anche dei clandestini». Infine il governatore <strong>del</strong> Lazio,<br />

Renata Polverini, provando l'ebbrezza di viaggiare su un barcone sul Tevere si è lasciata andare a una<br />

battuta: «Salutatemi i tunisini».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

215<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 50<br />

ROMA<br />

In poche parole<br />

Nella Capitale arriva di tutto E di niente<br />

FABIO TORRIERO<br />

ARRIVANO I NOSTRI. Proviamo a pensare: e se a Roma arrivano i loro? Ossia, i profughi nord-africani sia<br />

economici, sia politici? Saranno smistati come i rom nell'interland? Preoccupazioni a parte, ha fatto bene<br />

Gaetano Quagliariello, vice presidente dei senatori <strong>del</strong> Pdl, a riprendere la Lega. La teoria <strong>del</strong> "fora di ball" è<br />

pericolosa. Per difendere gli elettori <strong>del</strong> Nord non si possono perdere i voti al Sud. E al centro. ARRIVA<br />

DELLA VALLE. Bei tempi quando Totò vendeva il Colosseo o Fontan de' Trevi ai turisti. Ora il turista è<br />

l'imprenditore Diego Della Valle e il monumento storico in questione è l'Anfiteatro Flavio, che sarà restaurato<br />

privatamente grazie al meccanismo <strong>del</strong>le sponsorizzazioni; meccanismo contestato dall'ex assessore<br />

Umberto Croppi e dal segretario provinciale <strong>del</strong>la Uil Gianfranco Ceresoli. Il sottosegretario Francesco Giro si<br />

è indignato: si tratta di una guerra a un'azienda italiana. Il sindaco Gianni Alemanno ha ribadito il valore<br />

moderno <strong>del</strong> patrimonio storico che può essere valorizzato dal contributo dei privati. Della Valle torna a<br />

monte? ARRIVA L'ALCOL. L'hanno chiamata Giulia, ma il nome è di fantasia. Lei è una quindicenne che lo<br />

scorso fine settimana ha rischiato la vita a poche ore dall'entrata in vigore <strong>del</strong>l'ordinanza comunale anti-alcol<br />

voluta dal sindaco per impedire i tragici effetti <strong>del</strong>le movide romane. Giulia l'hanno trovata i poliziotti per terra<br />

in coma etilico. Aveva strabevuto spritz, vino e birra. Le amiche intorno sembravano inebetite, gli esercenti di<br />

Campo de' Fiori somministrandole le dosi massicce di alcol si sono guardati bene dal chiederle l'età. Per<br />

fortuna la paura è passata e lei si è ripresa. Ma chi pagherà? ARRIVANO I FILIPPINI. Ha paura la comunità<br />

dei filippini (sono circa 30mila) a Roma. Gente laboriosa e seria che teme di essere collegata al triste caso di<br />

Manuel Winston Reves reo confesso, venti anni dopo, <strong>del</strong>l'omicidio <strong>del</strong>la contessa Alberica Filo <strong>del</strong>la Torre.<br />

Paure irrazionali.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

216<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 50<br />

ROMA<br />

Doppia fila, tolleranza zero<br />

I vigili urbani tornano per strada<br />

Presentato ieri il piano anti-traffico. Raddoppiati gli agenti a presidio degli incroci cittadini<br />

VITO KAHLUN<br />

Il Campidoglio dichiara guerra a chi non rispetta il codice <strong>del</strong>la strada. Per parcheggiatori abusivi, lavavetri,<br />

furbetti <strong>del</strong>la doppia fila e violatori <strong>del</strong>la segnaletica stradale si prospetta una stagione all'insegna <strong>del</strong>la<br />

tolleranza zero. E non solo. L'impegno massiccio di uomini e di risorse che coinvolgerà la polizia municipale<br />

da settembre a giugno - servirà a raggiungere un risultato caro al sindaco di Roma Gianni Alemanno: far<br />

scorrere il traffico nei 146 punti "caldi" <strong>del</strong>la Capitale. Per questo motivo sono stati stanziati 1.6 milioni di euro<br />

e, da settembre a giugno, saranno coinvolti 816 vigili nelle ore di punta (dalle 7 alle 9.30 e dalle 17 alle 20). Il<br />

progetto, che partirà in via sperimentale con l'inizio <strong>del</strong> nuovo anno scolastico, è stato presentato ieri dal<br />

sindaco e dal comandante dei vigili urbani Angelo Giuliano. Un piano sviluppato d'intesa anche con l'asses<br />

sore alla Mobilità di Roma, Antonello Aurigemma e con il <strong>del</strong>egato alla Sicurezza, Giorgio Ciardi. Se fino ad<br />

oggi le strade presidiate dai pizzardoni erano circa 80, tra qualche mese diventeranno 146. Si va da piazza<br />

Bologna a piazzale <strong>del</strong>la Radio, da San Giovanni a piazza Venezia, da largo Preneste a piazza Tuscolo fino<br />

ad arrivare a via Merulana. Andando al lavoro o tornando a casa, quindi, sarà facile trovare un vigile visto che<br />

dagli attuali 500 agenti si passerà a 816 pizzardoni. «Nonostante la polizia municipale non abbia l'organico<br />

che meriterebbe una grande città come Roma», ha dichiarato Alemanno, «abbiamo chiesto uno sforzo<br />

maggiore sulle strade per un maggior presidio sul territorio. Anche perché combattendo alcuni dei fenomeni<br />

che rallentano il traffico, si possono ottenere buoni risultati sulla sensazione di protezione dei cittadini».<br />

Insomma per Alemanno più vigili in strada possono servire ad intimidire anche chi vuol <strong>del</strong>inquere.<br />

Apprezzamento per il piano è arrivato dal vice capogruppo <strong>del</strong> Pdl in Campidoglio, Giordano Tredicine, e dal<br />

presidente <strong>del</strong>la commissione Sicurezza di Roma, Fabrizio Santori (Pdl). Secondo quest'ultimo:<br />

«L'incremento <strong>del</strong> numero di agenti <strong>del</strong>la Polizia Municipale in alcune zone calde <strong>del</strong>la città e negli incroci più<br />

trafficati è una risposta alle richieste dei cittadini romani, che anche recentemente hanno segnalato alla<br />

commissione Sicurezza l'esi genza di intensificare il controllo sulle strade». Gli automobilisti <strong>del</strong>la Capitale si<br />

dividono in favorevoli e contrari. Laura, trentenne a bordo di una cabriolet rossa in piazza Re di Roma, è<br />

contraria all'aumento dei vigili nelle ore di punta. «Sarà un caso», domanda, «che ogni volta che trovo traffico<br />

ci sono i vigili di mezzo?». Secondo Mauro, romano alla guida di furgoncino bianco, Laura si sbaglia. «Sono<br />

convinto», dichiara, «che gli automobilisti so' bestie e che questo aumento dei vigili non possa che far bene<br />

alla mobilità. Il problema non so' i vigili, il problema è che fanno troppe multe». E sulla multa facile i guidatori<br />

son tutti d'ac cordo. «Io abito in viale Eritrea», dichiara Beatrice, «qui è tutto un cantiere eppure i vigili fanno<br />

multe come se piovesse. Noi non ne possiamo più. L'altro giorno c'è mancato poco che ci scappasse la rissa.<br />

È vero che ognuno fa il proprio lavoro ma un po' di buon senso a volte non guasterebbe».<br />

.LA SCALINATA DEL PINCIO SARÀ RESTAURATA Entro poche settimane partirà il restauro integrale di<br />

tutta la scalinata <strong>del</strong> Pincio: lo ha detto il sindaco Gianni Alemanno in occasione <strong>del</strong>l'inaugurazione di una<br />

nuova area esterna de La Casina <strong>del</strong>l'Orologio, uno dei caffè più antichi <strong>del</strong>la Capitale, situato nel cuore <strong>del</strong><br />

Pincio.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

217<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 51<br />

ROMA<br />

L'iniziativa <strong>del</strong>la Regione<br />

Quaranta sentinelle vigilano da oggi sul fiume Tevere<br />

Da oggi il fiume <strong>del</strong>la capitale ha 40 nuove sentinelle: si tratta dei Tevere Rangers, un progetto <strong>del</strong>la<br />

Regione Lazio in collaborazione con i circoli fiumaroli che è stato presentato al Canottieri Lazio dalla<br />

governatrice Renata Polverini e dall'as sessore alla sicurezza Giuseppe Cangemi. I ranger, 28 uomini e 12<br />

donne, tutti esperti <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> fiume, grazie a un piccolo catamarano e a due biciclette monitoreranno il<br />

tratto di fiume navigabile da Ponte Milvio all'Isola Tiberina. La loro funzione sarà quella di rilevare e segnalare<br />

alle autorità degrado o abusivismo. Il progetto promosso dall'Osserva torio regionale per la sicurezza e la<br />

legalità vedrà i volontari stilare un'analisi dei rischi e <strong>del</strong>l'incidenza <strong>del</strong>le attività criminose lungo il fiume per<br />

rendere più efficaci gli interventi. L'iniziativa, sperimentale, durerà un anno ed è stata finanziata dalla Regione<br />

con 20 mila euro. «Questo è un segnale concreto per dare risalto al Tevere nella vita <strong>del</strong>la città che a<br />

differenza di altre capitali non riesce a trovare spesso un rapporto con il suo fiume», ha spiegato Polverini.<br />

«Quella di oggi è un esempio positivo di fusione tra istituzioni e società civile, in questo caso 40 esperti<br />

canottieri dei circoli che si prenderanno cura <strong>del</strong> Tevere, un modo anche per migliorare l'immagine di Roma<br />

all'estero e in vista <strong>del</strong>le Olimpiadi». La governatrice, indossata la giacca a vento blu e il berretto dei Ranger<br />

ha tenuto a battesimo il catamarano con un breve giro sul fiume.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

218<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 51<br />

ROMA<br />

Quindicenne in coma etilico<br />

C'è l'ordinanza ma l'alcol si vende<br />

La ragazza ha comprato da bere in una vineria di Porta Pia<br />

FABIANA FERRI<br />

«La paziente non è in pericolo di vita». Dopo due giorni di agonia, ieri i genitori <strong>del</strong>la quindicenne finita in<br />

coma etilico sabato sera, dopo aver tracannato litri di alcol in compagnia dei suoi amici a Campo de' Fiori,<br />

hanno potuto finalmente tirare un sospiro di sollievo: per quanto le sue condizioni permangano gravi, sono<br />

comunque stazionarie. E la ragazzina ce la farà, hanno assicurato i medici <strong>del</strong> Fatebenefratelli. Ieri<br />

pomeriggio, intanto, gli agenti <strong>del</strong> commissariato Trevi sono riusciti a scovare e denunciare il commerciante<br />

che sabato mattina aveva venduto due bottiglie di vodka alla minorenne. Si tratta <strong>del</strong> gestore di un negozio di<br />

vini e liquori a Porta Pia, gli hanno ritirato la licenza, che gli investigatori hanno rintracciato grazie alla<br />

testimonianza <strong>del</strong>le compagne di classe <strong>del</strong>la ragazzina. Da quanto emerso pare che l'acqui sto scellerato<br />

fosse stato effettuato all'uscita <strong>del</strong>la scuola, col chiaro intento di consumare poi l'al col in serata. Per strada.<br />

Le polemiche, nel frattempo, hanno riacceso il dibattito tra maggioranza e opposizione sull'utilità o meno<br />

<strong>del</strong>l'ordinanza antialcol, entrata in vigore soltanto ventiquattro ore prima che la ragazzina venisse ricoverata.<br />

«Bisogna trovare chi le ha somministrato l'alcol», aveva detto in mattinata il sindaco Alemanno. Che ha poi<br />

sottolineato come, con provvedimenti <strong>del</strong> genere, "possiamo garantire che episodi come questo non<br />

avvengano in mezzo alla strada, ma se una persona che si reca in un locale trova qualche sciagurato che gli<br />

vende <strong>del</strong>l'alcol anche se non ha l'età per acquistarlo, oppure se questa persona si ubriaca a casa e poi esce,<br />

è un tema che appartiene ad altro genere di interventi». Il Campidoglio contro la scelleratezza umana può<br />

dunque fare ben poco. E a chi gli ha fatto notare l'inu tilità <strong>del</strong> provvedimento comunale, Alemanno non ha<br />

risparmiato risposte piccate:«E' chiaro che si potrebbero approvare provvedimenti anche più duri, ma la<br />

nostra scelta è quella di trovare una via di mezzo tra la necessità di mantenere vive le nostre strade e quella<br />

di dare <strong>del</strong>le regole. Se poi c'è chi vende alcol ai minorenni dentro i locali, bisogna trovarlo e sanzionarlo<br />

perché non è una cosa ammissibile». Convinto <strong>del</strong>l'inutilità <strong>del</strong> provvedimento, Nazzareno Sacchi, presidente<br />

<strong>del</strong>la Fipe Confcommercio di Roma, aveva già considerato l'eventualità che, anziché comprarselo da sola, la<br />

ragazzina, l'alcol, avrebbe potuto portarselo da casa. «Si possono inventare anche altre tre ordinanze più<br />

rigide», dice, «ma siamo a Roma, non nel deserto, e chi vuole l'alcol se lo procura». Respinge le accuse ed è<br />

invece assolutamente convinto <strong>del</strong> successo <strong>del</strong> provvedimento Giorgio Ciardi, <strong>del</strong>egato <strong>del</strong> sindaco per le<br />

Politiche <strong>del</strong>la sicurezza. Che ricorda come «anche due anni fa, quando promuovemmo l'ordinanza antialcol,<br />

ottenemmo due risultati: il primo furono le critiche <strong>del</strong>l'op posizione e di alcune associazioni di categoria, il<br />

secondo fu il recupero <strong>del</strong>la vivibilità nelle aree interessate alla movida romana». Esattamente come<br />

quest'anno. Ma c'è <strong>del</strong>l'altro. L'alcol centellinato non ha infatti evitato che le notti <strong>del</strong>la movida romana<br />

tornassero a macchiarsi di sangue. Non ancora, almeno. A San Lorenzo, domenica sera, un ragazzo di 25<br />

anni è stato accoltellato alla testa e alla schiena. La sua colpa? Aver tentato di sedare una rissa scoppiata<br />

davanti ad un locale di via degli Ausoni tra due ragazzi, forse ubriachi. Uno dei quali, infastidito dalla sua<br />

intromissione, lo ha poi ferito. Scappato, il giovane è ora ricercato dalla polizia.<br />

Foto: ACCOLTELLATO UN 25ENNE A San Lorenzo, domenica sera, un ragazzo di 25 anni è stato<br />

accoltellato alla testa e alla schiena. La sua colpa? Aver tentato di sedare una rissa scoppiata davanti ad un<br />

locale di via degli Ausoni tra due ragazzi, forse ubriachi. (foto BALDI)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

219<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 33<br />

MILANO<br />

Riforma fiscale allo studio<br />

L'aumento <strong>del</strong>l'Iva farà male solo ai poveri<br />

Zanardi (Bocconi): batosta sui meno abbienti. Federalimentare: «La filiera non ha margini, tutto ricadrebbe sui<br />

consumatori»<br />

ANTONIO SPAMPINATO<br />

La proposta di aumentare l'Imposta sul valore aggiunto nell'ambito di una più vasta riforma fiscale rilanciata lo<br />

scorso gennaio dal presidente <strong>del</strong>l'Assonime (Associazione fra le società italiane per azioni), Luigi Abete e<br />

ora sul tavolo <strong>del</strong> Governo, raccoglie, in ambito accademico, diverse riserve. Non è semplice per nessuno<br />

valutare con precisione le conseguenze di una riforma, tanto necessaria quanto <strong>del</strong>icata e le ipotesi<br />

sviscerate dagli esperti per riequilibrare il meccanismo <strong>del</strong>la tassazione sono le più diverse. In un articolo<br />

pubblicato venerdì su queste colonne, abbiamo voluto rilevare come compensare un taglio <strong>del</strong>l'Irpef con un<br />

aumento <strong>del</strong>l'Iva possa portare, vista l'at tuale congiuntura economica, a un ulteriore spinta inflazionistica che<br />

mangerebbe, di fatto, il vantaggio <strong>del</strong>la maggiore disponibilità economica <strong>del</strong>le famiglie. Alberto Zanardi,<br />

docente di Scienza <strong>del</strong>le Finanze presso l'Università Bocconi di Milano, oltre a confermare la possibile<br />

ricaduta sul livello dei prezzi di una tale scelta, rileva il rischio di un effetto redistributivo non voluto. «La<br />

propensione al consumo <strong>del</strong>le famiglie meno abbienti rispetto al reddito è nettamente superiore rispetto a<br />

quella dei ricchi. Questo vuol dire che un possibile aumento dei prezzi derivante dall'au mento <strong>del</strong>l'Iva<br />

peserebbe molto di più sulle fasce più deboli <strong>del</strong>la popolazione», dice Zanardi. I diversi Paesi europei che<br />

negli ultimi anni hanno portato avanti un riequilibrio <strong>del</strong>la tassazione verso le imposte indirette sono<br />

intervenuti principalmente tagliando il carico fiscale <strong>del</strong>le imprese sul lavoro, spiega Zanardi. La conseguenza<br />

non è stata un aumento <strong>del</strong> reddito disponibile dei dipendenti, ma un alleggerimento <strong>del</strong>le tasse sul lavoro<br />

alle imprese e un'aumento occupazionale. La riforma non ha prodotto inflazione perché il Vecchio continente<br />

stava attraversando una fase di drastica riduzione <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>le materie prime e, con le banche in crisi,<br />

c'erano meno soldi in circolazione. Abete, a sostegno <strong>del</strong>la sua proposta, ha evidenziato alcuni dati di fondo.<br />

L'Italia, ha detto, mostra un'in cidenza <strong>del</strong>le imposte dirette sul Pil superiore al 35%, rispetto a una media<br />

<strong>del</strong>l'area euro <strong>del</strong> 32,5%, mentre l'incidenza <strong>del</strong>le imposte indirette è pari al 34,6%, contro una media<br />

<strong>del</strong>l'area euro <strong>del</strong> 37,1%. Quindi le imposte sul reddito (come l'Irpef) nel nostro Paese sono più alte <strong>del</strong>la<br />

media mentre quelle indirette (l'Iva) sono più basse. E riequilibrarle non sarebbe dunque uno scandalo, anzi.<br />

Senza contare la richiesta di Bruxelles a riportare le aliquote Iva all'interno <strong>del</strong> range 15-25%. Secondo il<br />

presidente <strong>del</strong>l'As sonime, aumentare l'Iva porterebbe sì a uno "scalino" sui prezzi dei beni di consumo ma<br />

nessun effetto sull'inflazione. La temuta compressione dei consumi sarebbe inoltre compensata dall'au mento<br />

<strong>del</strong> reddito disponibile. Non la pensa così Filippo Ferrua Magliani, presidente di Federalimentare. Un aumento<br />

<strong>del</strong>l'Iva, vista l'attuale congiuntura, ridurrebbe la propensione all'acquisto di generi alimentari da parte <strong>del</strong>le<br />

famiglie. «Soprattutto in un periodo come questo di stagnazione prolungata, dove le diverse elasticità sui<br />

prezzi si sono incrementate anche su quei beni di consumo alimentare una volta rigidi, come quelli di prima<br />

necessità (pane, pasta, zucchero, sughi, formaggi, ortofrutta, olio)», sostiene Ferrua. E non c'è poi nessuna<br />

speranza di far assorbire alla filiera alimentare l'aumento <strong>del</strong>l'imposta attraverso una riduzione dei prezzi: «I<br />

margini sono quasi inesistenti dopo anni di crisi, aumenti vertiginosi <strong>del</strong>le materie prime, contenimento dei<br />

prezzi, e promozioni pagate». Aumentando l'imposta, sottolinea Ferrua, i consumi verrebbero inibiti dallo<br />

scalino inflattivo determinato dall'aumento <strong>del</strong>le aliquote Iva; «alla riduzione dei consumi si sommerebbero gli<br />

effetti <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> potere di acquisto <strong>del</strong>le famiglie: un quadro preoccupante». Neanche la riduzione<br />

<strong>del</strong>l'Irpef gioverebbe. Secondo il presidente di Federalimentare ci sarebbe come minimo un lag temporale:<br />

l'Iva agirebbe subito, mentre i vantaggi sul reddito verrebbero percepiti circa un anno e mezzo, due anni<br />

dopo. Non solo: «Non è detto che dopo i due anni la maggiore propensione all'acquisto si rivolga proprio<br />

verso quei beni di consumo penalizzati dall'aumento <strong>del</strong>le aliquote». Che fare allora? «Andrebbe favorita<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

220<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 33<br />

piuttosto una politica di rilancio dei consumi, liberalizzando i servizi e riducendo gli oneri impropri su redditi e<br />

tariffe», conclude.<br />

Foto: SU I PREZZI Diversi Paesi europei hanno negli scorsi anni aumentato l'Iva. Questi aumenti non hanno<br />

impattato sull'inflazione perché una forte pressione congiunturale premeva verso un ridimensionamento dei<br />

prezzi. Oggi è vero l'opposto<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

221<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 54<br />

ROMA<br />

Il bilancio <strong>del</strong>la stagione<br />

Auditorium, successo con ombre<br />

È giallo sui dati presentati dalla fondazione Musica per Roma sull'attività <strong>del</strong> 2010<br />

BARBARA TOMASINO<br />

Sono stati presentati ieri, all'Auditorium Parco <strong>del</strong>la Musica, i dati relativi alla Fondazione per il 2010. I<br />

risultati <strong>del</strong>l'attività sono stati esposti dal presidente <strong>del</strong>la Fondazione Aurelio Regina e dall'amministra tore<br />

<strong>del</strong>egato Carlo Fuortes, alla presenza <strong>del</strong> sindaco Gianni Alemanno e <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Provincia Nicola<br />

Zingaretti. «Nell'assumere l'incarico di Presidente ho trovato una istituzione autonoma, capace di proporre<br />

contenuti culturali elevati e di rispettare logiche reddituali», ha dichiarato Regina, «Musica per Roma ha<br />

raggiunto livelli di eccellenza nella sua attività gestionale <strong>del</strong>l'Auditorium». «La gestione esemplare <strong>del</strong>la<br />

Fondazione poggia su una formula innovativa mista di pubblico e privato che ha consentito nell'ultimo anno di<br />

registrare un incremento <strong>del</strong> 34% rispetto al 2009 dei ricavi da biglietteria degli spettacoli prodotti», conclude<br />

il presidente. Tra i dati positivi <strong>del</strong>la Fondazione si segnalano l'aumento <strong>del</strong>la produzione di spettacoli (614, +<br />

22%) e l'incremento <strong>del</strong> 14% degli spettatori (oltre 517.000). Anche la percentuale di autofinanziamento è in<br />

crescita ed ha raggiunto quota 67,3%. «Fondazione Musica per Roma e Accademia di Santa Cecilia hanno<br />

raggiunto un importante traguardo: un incremento <strong>del</strong> numero complessivo degli eventi (1.240, + 13% rispetto<br />

al 2009) e degli spettatori (1.145.000, + 15%)», afferma Fuortes, «e per quanto riguarda Musica per Roma<br />

nei primi tre mesi <strong>del</strong> <strong>2011</strong> si registrano dati ancora più confortanti». «Abbiamo adottato un mo<strong>del</strong>lo<br />

finanziario vincente e i finanziamenti che arrivano da Regione, Provincia e Comune di Roma, sono di enti<br />

vicini alla nostra attività», conclude l'ad. Il sindaco ha sottolineato il successo <strong>del</strong>la gestione e <strong>del</strong>l'imposta<br />

zione, che mostra flessibilità ed eclettismo culturale, e ha aggiunto che «ci vuole un comitato scientifico<br />

consultivo all'interno <strong>del</strong>la fondazione Musica per Roma». «Presto», ha aggiunto, «verrà presentato il<br />

progetto <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>la Musica e <strong>del</strong>le Arti. Attraverso un nuovo progetto di Renzo Piano l'Au ditorium sarà<br />

iscritto dentro ad un parco che andrà da Villa Glori fino al Ponte <strong>del</strong>la musica comprendendo anche il Maxxi e<br />

le nuove strutture di carattere culturale che andremo a realizzare all'interno <strong>del</strong>la caserma di via Guido Reni».<br />

In merito ai dati presentati dalla Fondazione il presidente <strong>del</strong>la Commissione Cultura di Roma Capitale,<br />

Federico Mollicone, ha dichiarato di aver svolto un'indagine conoscitiva dei dati. «Da questa indagine è nato<br />

un report scientifico che ha permesso di tracciare uno scenario molto diverso da quello contenuto nei<br />

documenti ufficiali», dichiara Mollicone, «che segnala forti e inspiegabili discordanze tra i dati disponibili. Il<br />

report, già vagliato dalla Commissione e voluto per tutelare l'interesse pubblico <strong>del</strong>l'Amministrazione<br />

capitolina, sarà presentato in settimana pubblicamente alla <strong>stampa</strong>». E il capogruppo <strong>del</strong> Pdl Luca Gramazio<br />

è intervenuto precisando che se i dati <strong>del</strong> report dovessero essere esatti «sarà necessario approfondire in<br />

maniera adeguata e puntuale la situazione inerente l'Auditorium».<br />

Foto: IL PARCO DELLA MUSICA La Cavea <strong>del</strong>l'Auditorium durante l'estate ospita eventi e manifestazioni<br />

musicali. (foto Agf)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

222<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 14<br />

VENEZIA<br />

La Biennale fantasma nella Roma gallerista<br />

SCULTURA. L'assessore Gasperini vuole una <strong>rass</strong>egna contemporanea, ma la galleria Ca' D'oro <strong>del</strong>la<br />

piediellina Gloria Porcella, sembra tirarsi indietro.<br />

ROBERTA LOMBARDI<br />

Il sito d'arte Artribune di ieri, 4 <strong>aprile</strong>, avverte di un nuovo "spauracchio" per la scena culturale italiana, il<br />

possibile progetto di una fantomatica «Biennale <strong>del</strong>la scultura di Roma». A quanto pare, l'attuale assessore<br />

alla cultura <strong>del</strong>la capitale, Dino Gasperini, avrebbe in mente questo progetto da tempo. Il problema è che<br />

l'idea, di per sé buona o potenzialmente positiva, avverte Artribune , sarebbe finita nelle mani meno indicate<br />

per una manifestazione dal profilo istituzionale, ovvero nelle mani di due galleristi, per giunta a rischio<br />

conflitto d'interessi. Della notizia se ne era parlato in un articolo <strong>del</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera <strong>del</strong> 16 dicembre<br />

scorso: «Il centro di Roma si prepara ad un restyling - ha detto Gasperini (non ancora assessore, ma<br />

<strong>del</strong>egato al Centro storico, ndr ) - che coinvolgerà il trasporto pubblico, la raccolta dei rifiuti, la tutela e<br />

valorizzazione degli immobili con il piano <strong>del</strong> colore. In questo senso va anche il nuovo progetto in cantiere<br />

con Gloria Porcella e Lamberto Petrecca per la primavera-estate <strong>2011</strong>: la Biennale di Scultura. Un evento<br />

internazionale che aprirà le principali piazze <strong>del</strong> centro storico ai più grandi scultori italiani e internazionali». I<br />

sopracitati Gloria Porcella e Lamberto Petrecca sono appunto responsabili e curatori <strong>del</strong>la galleria romana<br />

Ca' D'oro, spazio espositivo a Piazza di Spagna. Gloria, figlia <strong>del</strong> fondatore <strong>del</strong>la galleria Antonio, è stata tra<br />

l'altro più volte candidata per Forza Italia e Pdl e, come scrive il suo sito, è attualmente responsabile <strong>del</strong><br />

dipartimento Cultura <strong>del</strong>la Regione Lazio. Se fosse così, si tratterebbe quindi di una stortura tale per cui un<br />

progetto, promosso e finanziato dal pubblico, addirittura una "Biennale" - nome che, benché abusato,<br />

mantiene comunque un certo appeal istituzionale - è in realtà nelle mani di privati commercianti. Buone<br />

intenzioni possono lastricare un piccolo inferno di polemiche. Artribune , nell'articolo Chi salverà Roma da<br />

questa mostra? , nomina parte degli artisti che dovrebbero essere invitati ad esporre una loro opera in luoghi<br />

centrali <strong>del</strong> patrimonio storico romano: Colosseo, Ara Pacis, il Pincio, Piazza Colonna, Piazza Venezia,<br />

Piazza di Spagna e il Portico d'Ottavia. I nomi sono quelli di Seward Johnson, Mira Maylor, Lorenzo Quinn,<br />

Camilla <strong>Anci</strong>llotto, l'immancabile Fernando Botero, Mauro Perucchetti, Erika Calesini, Maurizio Orrico, Serkan<br />

Dekaia, Alba Gonzales, Pierluigi Slis. Al di là <strong>del</strong>la discutibile qualità degli artisti, che non figurano certo fra i<br />

grandi nomi <strong>del</strong>la scena internazionale (anche se c'è anche una migrazione fuori dal contemporaneo con<br />

nomi come Manzù e De Chirico), il loro tratto comune è che hanno tutti per lo più a che fare con la galleria<br />

Ca' D'Oro di Roma. Coincidenza? Conflitto d'interessi? L'Assessore, al telefono con il Riformista , risponde<br />

che non sa neanche di cosa si stia parlando. Quindi la Biennale non solo non sarebbe neanche vagamente<br />

nell'aria, ma è un'idea che non sarebbe mai passata per la sua testa. Eppure qualcuno deve averci pensato,<br />

se su internet all'indirizzo www.biennalescultura.it, c'è una bella pagina con il logo, che riporta anche<br />

Artribune , e con in basso gli estremi di una associazione culturale dal titolo «Biennale di Scultura», la cui<br />

sede operativa è proprio, ancora, la galleria Ca' D'oro. Chiamando il numero di telefono che viene riportato,<br />

risponde la signora Erika Morganti, assistant manager <strong>del</strong>la stessa galleria. Le chiediamo <strong>del</strong>la Biennale e<br />

almeno lei sa che esiste. Dice che la stanno organizzando loro e che può inviarci via mail i materiali<br />

informativi. Tutto a posto? Macché. Risentita in un secondo momento, sempre al telefono, la Morganti ritratta,<br />

dicendo che non è la galleria che organizza l'evento. Ci sarebbe dunque un progetto che è nell'aria, ma non è<br />

ufficiale. Insomma la Morganti assicura che la galleria non è la promotrice e che non si sa come e se la<br />

galleria parteciperà alla sua organizzazione. La titolare le ha lasciato detto questo e non vuole aggiungere<br />

altro. Forse si sta facendo marcia indietro, perchè qualcuno si è reso conto - o è stato costretto a rendersi<br />

conto - <strong>del</strong>l'improponibilità e <strong>del</strong>la scorrettezza <strong>del</strong>l'operazione. L'idea, in realtà, potrebbe anche essere<br />

buona. Certo sarebbe bello vedere la città di Roma, così legata, volente o nolente, al passato, aprire un<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

223<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 14<br />

dialogo più profondo con il contemporaneo. Ma la città merita di diventare un museo a cielo aperto, non una<br />

galleria.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

224<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Federalberghi<br />

«Pronti al boicottaggio turistico»<br />

«Salutateci i tunisini» È bufera sulla Polverini<br />

ROMA - «Salutatemi i tunisini»: la governatrice <strong>del</strong> Lazio, Renata Polverini, se ne esce così durante la<br />

presentazione dei «Rangers» <strong>del</strong> Tevere, volontari (28 uomini e 12 donne) a guardia <strong>del</strong> fiume per cercare di<br />

arginare il degrado. Poi specifica («Si trattava solo di una battuta, di quelle che fanno le persone normali»),<br />

ma è tardi. E scoppia la bufera. Il capogruppo <strong>del</strong> Pd alla Regione, Esterino Montino: «Speriamo che la<br />

Polverini si renda conto <strong>del</strong>la gaffe e chieda scusa al popolo tunisino». ROMA - Auspica «una collaborazione<br />

da parte <strong>del</strong> governo tunisino». In caso contrario, «l'alternativa è di chiedere ai nostri tour operator, associati<br />

alla Confturismo, di boicottare la destinazione Tunisia», dirottando i turisti «nel Sud Italia». Sceglie la linea<br />

dura Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi e Confturismo. «Le imprese turistiche di Lampedusa sono<br />

in ginocchio, ma il discorso si sta allargando anche alla Sicilia. E temiamo anche per la Puglia: se il problema<br />

di fughe si dovesse allargare, avere 2.000 immigrati clandestini che vagano per le nostre regioni <strong>del</strong><br />

Mezzogiorno non è sicuramente una cosa positiva». Da qui, l'opzione <strong>del</strong> boicottaggio.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

225<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

NAPOLI<br />

I trasferimenti<br />

Napoli e Livorno accolgono 800 profughi<br />

Controlli Per limitare i tentativi di fuga dal campo di Manduria, il Viminale prevede di inviare unità cinofile<br />

Virginia Piccolillo<br />

ROMA - Ancora tutti al Centrosud: 471 clandestini arrivati ieri in mattinata a Santa Maria Capua Vetere e 300<br />

sbarcati in serata a Livorno. E oggi, con la nave Clodia, altri 170 diretti in Toscana, 300 a Campobasso e 600<br />

a Civitavecchia. È stata un'altra giornata di trasferimenti quella di ieri. Con l'unità di crisi riunita al Viminale<br />

fino a tarda sera per scegliere la destinazione dei clandestini sbarcati a Lampedusa. Con rotte tenute segrete<br />

fino all'ultimo durante il vertice a Palazzo Grazioli. E virate improvvise <strong>del</strong>l'ultima ora. La nave Clodia, con<br />

1.070 clandestini inizialmente diretta a Taranto e destinata, ancora una volta, a Manduria (dove il Viminale<br />

prevede di inviare unità cinofile contro le fughe), ha attraversato lo stretto di Messina e fatto rotta verso<br />

Civitavecchia. Inizialmente si era parlato di un attracco a Napoli, cosa che avrebbe reso esplosiva la<br />

situazione nella tendopoli allestita nella caserma Andolfato di Santa Maria Capua Vetere. Giacché ai 471<br />

giunti in mattinata si aggiungevano i 180 già presenti nel campo da 120 tende da 8 posti ciascuna, montate<br />

dai vigili <strong>del</strong> fuoco <strong>del</strong> comando provinciale di Caserta. Ieri è arrivato un Tir carico di acqua minerale. Ma già<br />

si parla <strong>del</strong>l'approdo di un'altra nave che ieri notte è rimasta ferma in rada a Lampedusa con a bordo 503<br />

immigrati. Si è parlato anche di un trasferimento di 275 clandestini, ora nella tendopoli, verso la Toscana.<br />

Forse ad Arezzo. Intanto ieri 34 dei 300 sbarcati a Livorno sono stati mandati a Firenze. Una decina anche al<br />

centro <strong>del</strong>la città. Oggi 40 dei 137 minori ancora a Lampedusa dovrebbero essere imbarcati sul traghetto di<br />

linea per Porto Empedocle. Ieri sono stati identificati e trasferiti nel centro accoglienza, dopo aver appiccato il<br />

fuoco alla parrocchia Casa <strong>del</strong>la fraternità. A Ventimiglia, il governatore Burlando ha lodato «il grande<br />

esempio di civilità» <strong>del</strong> centro accoglienza che si sta svuotando grazie alla tolleranza maggiore <strong>del</strong>la frontiera<br />

francese. Ma c'è molta incertezza sul futuro. Il problema è politico. La linea <strong>del</strong> «fora di ball», espressa anche<br />

ieri dalla Lega, influisce nella scelta dei siti. La cabina di regia <strong>del</strong>le Regioni è stata rinviata. Ma il Veneto e la<br />

Lombardia restano fermi: sì ai profughi, no ai clandestini.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

226<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

La gaffe<br />

Polverini in barca sul Tevere: salutatemi i tunisini L'opposizione: frase<br />

razzista. Lei: stavo scherzando<br />

ROMA - «Salutateci i tunisini», ha detto sorridendo e sventolando il cappellino la governatrice <strong>del</strong> Lazio<br />

Renata Polverini. La battuta gaffe è arrivata ieri mattina al Circolo canottieri Lazio, all'inaugurazione <strong>del</strong><br />

progetto dei Tevere Rangers, 40 volontari (28 uomini e 12 donne) che monitoreranno il fiume percorrendo le<br />

banchine in bici o il corso d'acqua in catamarano. Prima di salire a bordo <strong>del</strong> catamarano con cui i Rangers<br />

pattuglieranno il fiume, il governatore ha sventolato il cappellino e ha lanciato il suo saluto che è stato<br />

giudicato «xenofobo e di pessimo gusto» da Italia dei Valori e da Sinistra Ecologia e Libertà. Poi spiegherà:<br />

«Stavamo scherzando».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

227<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 4<br />

BARI<br />

Puglia<br />

Traghetto dirottato da Taranto a Napoli e a Manduria la polizia schiera i<br />

cani<br />

LELLO PARISE<br />

MANDURIA - Anche cani da guardia per tenere d'occhio gli immigrati di Manduria. Nessuno conferma questa<br />

indiscrezione, ma da Roma potrebbero arrivare già oggi nella città dei messapi le unità cinofile. Nonè chiaro<br />

ancora se si tratta di quelle in dotazione ai carabinieri o alla guardia di finanza.<br />

Non sbarcheranno invece stamattina nel porto di Taranto altri 1.037 nordafricani provenienti da Lampedusa.<br />

Sono a bordo di nave Clodia, che aveva puntato la prua verso il capoluogo ionico. Ma, all'altezza di Reggio<br />

Calabria, arriva l'ordine di cambiare rotta: avanti tutta lungo il Tirreno, per attraccare a Napoli. La forte<br />

tensione che si respira a pieni polmoni a Manduria, dove dopo le fughe di massa di venerdì e sabato <strong>del</strong>la<br />

scorsa settimana nel campo con le tende blu sarebbero rimasti a vivere 1.300 tunisini, deve avere convinto il<br />

ministero <strong>del</strong>l'Interno a non calcare la mano. Continua a dormire all'esterno <strong>del</strong>la tendopoli, un centinaio di<br />

migranti. Protestano perché vogliono ottenere un permesso di soggiorno. Le forze <strong>del</strong>l'ordine guardano a<br />

vista i manifestanti. Ma non intervengono, secondo le direttive impartite dal questore Enzo Mangini.<br />

Le stesse forze <strong>del</strong>l'ordine consentono ai cittadini stranieri di entrare e uscire agevolmente dal centro di<br />

accoglienza. A quelli che raggiungono a piedi la stazione ferroviaria più vicina, Oria, permettono di salire sul<br />

treno. «Li faranno scendere quando arriveranno a Taranto o a Bari» spiegano dipendenti di Trenitalia.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

228<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

ROMA<br />

Restauro Le garanzie <strong>del</strong> ministero dei Beni Culturali<br />

Colosseo, i punti <strong>del</strong>l'accordo I diritti concessi per 15 anni<br />

ERNESTO MENICUCCI<br />

L'accordo tra Diego Della Valle e il Mibac per il restauro <strong>del</strong> Colosseo da 25 milioni di euro è in 9 pagine e 11<br />

articoli: «Il soggetto promotore (il commissario Roberto Cecchi, ndr.) e la Soprintendenza concedono<br />

all'Associazione l'esclusiva di utilizzare un logo raffigurante il Colosseo, nonché di registrare un marchio per<br />

l'associazione». Che si chiamerà «Amici <strong>del</strong> Colosseo», aperta a soggetti privati e pubblici.<br />

Nell'accordo col ministero, Della Valle si impegna a finanziare il piano di interventi da 25 milioni (Iva inclusa),<br />

per i quali potrà godere <strong>del</strong>la deducibilità fiscale. Lo sponsor, inoltre, potrà «avere accesso al cantiere,<br />

ottenere informazioni sullo svolgimento <strong>del</strong> restauro», mentre a commissario e soprintendenza spetta la<br />

nomina dei responsabili dei lavori, la redazione dei progetti, la gestione dei contratti d'appalto, la «direzione<br />

scientifica di vigilanza su tutte le attività relative agli interventi». Della Valle avrà dei diritti in esclusiva. Quattro<br />

clausole che obbligano il Mibac «a non concedere a terzi l'uso, a qualsiasi titolo, di marchi, nomi, immagini o<br />

altri segni distintivi relativi al Colosseo con riferimento ai lavori di restauro» e a «non concedere a terzi il diritto<br />

di associare a fini promo-pubblicitari la propria immagine e i propri segni distintivi al Colosseo e/o ai lavori di<br />

restauro». Il marchio «Amici <strong>del</strong> Colosseo» potrà essere usato per «articoli di abbigliamento, scarpe,<br />

cappelleria» (il core businness <strong>del</strong>la Tod's), ma anche «profumi, adesivi, metalli preziosi e loro leghe,<br />

gioielleria, pietre preziose, orologeria, strumenti cronometrici». E ancora: manifestazioni, conferenze <strong>stampa</strong>,<br />

fotografie, cartoleria, adesivi, articoli per ufficio, ombrelli, pelli di animale, fino alle manifestazioni culturali e<br />

sportive. I diritti per l'Associazione dureranno 15 anni, quelli per lo sponsor si protraggono fino a due anni<br />

dopo la conclusione dei lavori di restauro. Le polemiche, anche ieri, non sono mancate. Il gruppo Tod's ha<br />

precisato: «Non c'è nessuna possibilità che il gruppo utilizzi il monumento a fini pubblicitario-commerciali.<br />

Esiste, invece, un accordo nel condividere col Mibac una strategia di comunicazione volta a proteggere<br />

l'immagine <strong>del</strong> Colosseo». Per Alemanno, «chi è contro questo intervento dei privati o è matto o è nemico<br />

giurato di Roma: non abbiamo regalato il Colosseo, l'esclusiva riguarda solo i lavori». Il Pd, con Marco<br />

Miccoli, ha ribadito: «Siamo contrari ad ogni forma di privatizzazione, più o meno occulta, <strong>del</strong> monumento più<br />

importante <strong>del</strong> mondo».<br />

Ernesto Menicucci<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

229<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

L'annuncio<br />

Maxiconcorso <strong>del</strong> Campidoglio, tempi più lunghi per le assunzioni<br />

«Nella Gazzetta Ufficiale <strong>del</strong> prossimo 17 giugno verranno pubblicati i calendari <strong>del</strong>le preselezioni relative alle<br />

22 procedure <strong>del</strong> maxi-concorso, bandito dal Campidoglio, per 1995 posti di lavoro». Lo dichiara, in una nota,<br />

l'assessore alle Risorse umane al Comune di Roma, Enrico Cavallari. «Le preselezioni - aggiunge -<br />

coinvolgeranno in primis le figure di cui l'amministrazione ha necessità più urgente, come i tecnici e gli agenti<br />

<strong>del</strong>la polizia municipale, poi si procederà con tutti gli altri profili». Ma il maxi-concorso avrà tempi più lunghi<br />

<strong>del</strong> previsto, come ha annunciato il sindaco Alemanno: «Va avanti ma con tempi più lunghi <strong>del</strong> previsto,<br />

anche perché abbiamo 150 milioni in meno in bilancio. Nel corso <strong>del</strong>l'anno prossimo pensiamo comunque di<br />

poter stanziare le risorse. Dobbiamo anche far fronte al rispetto <strong>del</strong> turn over <strong>del</strong> 20% - ha spiegato il primo<br />

cittadino - e la priorità nelle assunzioni andrà comunque ai tecnici, come i geometri o i vigili».<br />

Secondo Gemma Azuni, di Sel, «le dichiarazioni <strong>del</strong> sindaco Alemanno, relative al rinvio sine die <strong>del</strong>le prove<br />

<strong>del</strong> megaconcorso strombazzato ai quattro venti lo scorso anno, e concernenti la priorità nell'assunzione di<br />

vigili e tecnici, gettano veramente nello sconforto. Roma è una città in piena emergenza sociale, dove i<br />

drammi relativi alle fragilità e l'emarginazione, aggravati dalla crisi economica, riguardano i romani come gli<br />

immigrati». La Azuni insiste: «Di questa emergenza, si preferisce privilegiare la solita politica securitaria, che,<br />

mancante di un serio coordinamento e di una visione d'insieme, non serve a nulla. e alle gravissime carenze<br />

e soprattutto all'impennata <strong>del</strong>la richiesta di aiuto sociale».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

230<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Il piano L'iniziativa per «fluidificare» la Mobilità<br />

Traffico, il Comune schiera trecento vigili in più in strada<br />

R. Do.<br />

Più vigili in strada nelle ore di punta e più incroci presidiati. Il Campidoglio dichiara guerra al traffico e,<br />

insieme al comando dei vigili urbani capitolino, lancia un progetto di rafforzamento <strong>del</strong> presidio di agenti <strong>del</strong>la<br />

polizia municipale agli incroci più congestionati <strong>del</strong>la capitale. In totale, i vigili impiegati su strada nelle ore di<br />

punta (dalle 7 alle 9.30 e dalle 17 alle 20), passano da meno di 500 a 817 e gli incroci presidiati passano da<br />

circa 80 a 146, con un aumento complessivo di quasi il 50% <strong>del</strong>le risorse e <strong>del</strong>le zone vigilate. Il progetto di<br />

fluidificazione <strong>del</strong> traffico è stato presentato ieri mattina dal sindaco Gianni Alemanno e dal comandante dei<br />

vigili, Angelo Giuliani che hanno anche fatto un giro di controllo sulle zone calde <strong>del</strong> traffico mattutino: da San<br />

Giovanni a Piramide. Alla presentazione <strong>del</strong>l'iniziativa, anche il vice comandante <strong>del</strong>la municipale Donatella<br />

Scafati.<br />

«L'obiettivo di questo progetto - ha detto Alemanno - è fluidificare il traffico, anche rivedendo i percorsi<br />

<strong>del</strong>l'Ama e combattendo la piaga <strong>del</strong>le doppie file». Nel dettaglio, i vigili dislocati nei punti caldi <strong>del</strong> traffico<br />

romano provvederanno ad evitare le doppie file, i rallentamenti ai semafori e più in generale avranno un<br />

effetto deterrente su tutte le possibili infrazioni e irregolarità dei conducenti che contribuiscono, generalmente,<br />

ad aumentare il traffico. «Le pattuglie di vigili saranno un punto di riferimento non solo per il traffico ma anche<br />

per il decoro e per la lotta contro ogni forma di abuso», ha aggiunto il sindaco.<br />

Infatti, oltre a multare chi sosta in doppia fila, i vigili «controlleranno la presenza di lavavetri ai semafori o<br />

gente che sfrutta i minori per accattonaggio», ha detto il <strong>del</strong>egato capitolino alla Sicurezza, Giorgio Ciardi.<br />

Tra gli incroci presidiati, via Cavour, piazza Venezia, piazza Fiume, piazza Bologna, Prati Fiscali, largo<br />

Preneste, piazza Tuscolo, piazzale <strong>del</strong>la Radio, corso Francia. «Vedere le persone in divisa - ha detto<br />

l'assessore capitolino alla Mobilità, Antonello Aurigemma - ci aiuterà ad evitare le infrazioni, come le doppie<br />

file, che contribuiscono a rallentare il traffico nelle ore di punta». Il progetto, come ha spiegato Giuliani, «parte<br />

in via sperimentale e seguirà l'apertura <strong>del</strong>le scuole: da settembre a giugno».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Ordini<br />

Foto: Il vice comandante <strong>del</strong>la polizia municipale, Donatella Scafati<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

231<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Più ricavi e spettatori, Auditorium a gonfie vele<br />

Alemanno: «Nuovo comitato per indirizzi culturali e scientifici. E Parco <strong>del</strong>le Arti firmato Renzo Piano» Gianni<br />

Alemanno Accanto al Cda un comitato scientifico che possa indirizzarlo Carlo Fuortes C'è un'ulteriore<br />

crescita economica già nei primi tre mesi <strong>del</strong> <strong>2011</strong> Aurelio Regina Questi risultati non mi appartengono, sono<br />

subentrato nel <strong>2011</strong><br />

Edoardo Sassi<br />

Mo<strong>del</strong>lo gestionale vincente? Si può cambiare. Secondo l'auspicio <strong>del</strong> sindaco Gianni Alemanno, che<br />

presentando il bilancio 2010 <strong>del</strong>l'Auditorium Parco <strong>del</strong>la Musica - record di segni più in otto anni di vita - ha<br />

confermato il disegno di affiancare al consiglio di amministrazione (l'attuale è in scadenza) «un comitato<br />

scientifico che possa indirizzarlo, ma che dovrà essere deciso nelle forme dal nuovo cda, anche perché forse<br />

servirà una modifica statutaria».<br />

Dunque modificare eventualmente lo statuto per istituire questo nuovo organismo: «Consultivo, a<br />

disposizione <strong>del</strong> management e in grado di indirizzarlo nelle scelte culturali, il tutto ovviamente senza<br />

appesantire». Da chi sarà composto? Quanti membri? Un numero «tot» dunque di consulenti scientifici da<br />

affiancare a un nuovo cda ancora da nominare, e in cui si presume saranno collocate comunque persone con<br />

alto grado di cultura e capacità manageriali? Non è dato per ora sapere di più: «Deciderà il nuovo cda», si è<br />

limitato a dire il sindaco.<br />

Per ora di buono ci sono i numeri, che la squadra guidata dall'attuale amministratore <strong>del</strong>egato, Carlo Fuortes,<br />

e dall'ex presidente Gianni Borgna ha garantito. Aurelio Regina, attuale presidente, presente ieri, subito in<br />

apertura dei lavori ha infatti correttamente ricordato «che questi risultati non mi appartengono», essendo lui<br />

subentrato a gennaio <strong>2011</strong>. Soddisfatto <strong>del</strong>la performance Auditorium anche il presidente <strong>del</strong>la Provincia di<br />

Roma, Nicola Zingaretti, uno dei partener pubblici <strong>del</strong>la gestione mista <strong>del</strong>la struttura, il cui mo<strong>del</strong>lo, ha detto,<br />

«dimostra l'attività di un cda combattivo».<br />

A contestare però il successo è il presidente <strong>del</strong>la Commissione Cultura in Campidoglio, Federico Mollicone,<br />

che già in passato ha chiesto la «testa» di Fuortes (nominato dal centrosinistra). Mollicone ieri ha diffuso una<br />

nota in cui, ricordando i poteri ispettivi <strong>del</strong>la Commissione, annuncia uno «scenario molto diverso da quello<br />

contenuto nei documenti <strong>del</strong>la Fondazione guidata da Fuortes». Accuse piuttosto pesanti: «Nel caso in cui<br />

questi dati (i suoi, ndr) fossero confermati saremmo di fronte a un atteggiamento ingannevole di Fuortes nei<br />

confronti degli organi di vigilanza, <strong>del</strong> sindaco e <strong>del</strong>l'Amministrazione». E annuncia una conferenza con i dati<br />

in suo possesso.<br />

Queste, a oggi, le principali cifre ufficiali: il 2010 si è chiuso con un aumento dei ricavi dalla vendita dei<br />

biglietti degli spettacoli prodotti e organizzati da Musica per Roma all'Auditorium (+ 34% rispetto al 2009). A<br />

parità di finanziamento pubblico - dieci milioni nel 2009, dieci milioni lo scorso anno - è aumentata la quota di<br />

autofinanziamento <strong>del</strong>la struttura, dal 66,87 al 67,32% (19 milioni 834 mila euro la quota di autofinanziamento<br />

<strong>del</strong> 2010, costo totale dunque poco sotto i 29 milioni e mezzo), mentre l'utile di gestione, non ancora ufficiale,<br />

si aggira sui 400 mila euro. E si parla di «un'ulteriore crescita nei primi mesi <strong>2011</strong>» secondo Fuortes.<br />

Buoni tutti gli altri dati. Unica flessione, nel 2010 anno di crisi, sul fronte commerciale: diminuzione di affitti ed<br />

eventi commerciali che però nel <strong>2011</strong> stanno risalendo ai livelli <strong>del</strong> 2009. Aumentata la produzione di<br />

spettacoli ed eventi <strong>del</strong>la Fondazione: 614, 22% in più rispetto al 2009, quando furono 502. E l'Auditorium<br />

piace sempre più agli spettatori: +14% per spettacoli prodotti dalla Fondazione (in aumento anche quelli<br />

prodotti fuori sede: 79). Anche l'intero Parco <strong>del</strong>la Musica ha incrementato eventi (1.240, più 13%) e<br />

spettatori (un milione 145 mila, +15%). Totale stimato dei frequentatori: 2 milioni 339 mila. Percentuale di<br />

occupazione <strong>del</strong>le sale: 80% (punte <strong>del</strong> 97,5% per la Santa Cecilia). «Un esempio di imprenditoria culturale»,<br />

ha detto il sindaco. Che ha confermato il progetto di integrare il Parco <strong>del</strong>la Musica in un più ampio Parco<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

232<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

<strong>del</strong>le Arti. Artefice ancora Renzo Piano: «Tra breve presenteremo il progetto va da Villa Glori al Ponte <strong>del</strong>la<br />

Musica e prevede nuove strutture culturali nella zona <strong>del</strong>le caserme».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

2010 in cifre 1 milione 50 mila e 844 il totale degli spettatori a pagamento, così suddivisi: 415.143 per<br />

l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 118 mila per la Fondazione Cinema per Roma, 517.701 per Musica<br />

per Roma<br />

1.240 Gli spettacoli ed eventi culturali organizzati: 450 <strong>del</strong>l'Accademia di Santa Cecilia, 221 <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Cinema per Roma, 614 di Musica per Roma<br />

29 milioni<br />

e 892.966 euro sono i ricavi totali. Di questi dieci milioni provengono dal finanziamento pubblico, poco meno<br />

di sei milioni dalla biglietteria, oltre cinque milioni dalle sponsorizzazioni. Il resto <strong>del</strong>la somma arriva da<br />

locazioni di spazi e servizi, da affitti commerciali e altro<br />

Foto: Successo L'Auditorium progettato da Renzo Piano è rapidamente diventato uno dei più importanti e vivi<br />

centri culturali d'Europa<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

233<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

ROMA<br />

La novità La Polverini: «Salutatemi i tunisini», e scoppia la bufera<br />

I «Rangers» <strong>del</strong> Tevere per battere il degrado<br />

Lilli Garrone<br />

Cappello grigio con tanto di logo e giacca a vento blu intenso: ecco i «Rangers <strong>del</strong> Tevere». Sono 40<br />

volontari, 28 uomini e 12 donne, soci dei circoli storici di Roma, che vigileranno sul fiume per prevenire ogni<br />

situazione di degrado. Tutti canottieri esperti, usciranno tre volte la settimana con un piccolo catamarano e<br />

con due biciclette lungo la ciclabile, per prendersi cura <strong>del</strong> Tevere, nel tratto navigabile da Ponte Milvio<br />

all'Isola Tiberina: rileveranno e segnaleranno tutto quello che non va lungo le acque e sulle sponde, dai<br />

fenomeni di abusivismo, come il deposito di strutture e attrezzature non autorizzate, compresa l'incidenza di<br />

eventuali attività criminose, per rendere più efficaci gli interventi. Tra i loro compiti anche quello di vigilare<br />

sulla flora e sulla fauna.<br />

Saranno dei veri «rangers» come nei parchi americani e non degli «sceriffi»: «Nell'accordo stipulato - spiega<br />

l'avvocato Salvatore Bartoli <strong>del</strong> Canottieri Lazio - non è previsto da parte dei volontari alcun tipo di intervento<br />

diretto. Segnaleranno le urgenze e redigeranno un rapporto che invieranno alle autorità e alle istituzioni». In<br />

particolare all'Osservatorio regionale per la Sicurezza: il progetto, infatti, è sostenuto dalla Regione Lazio<br />

grazie a un protocollo firmato da tre circoli, oltre il Canottieri Lazio, l'Aniene ed il Tirrenia Todaro, mentre i<br />

volontari fanno parte anche <strong>del</strong> circolo Canottieri Roma e <strong>del</strong>la Tevere Remo<br />

. «A noi come circoli storici interessa che il Tevere venga mantenuto al meglio - ha detto il presidente <strong>del</strong><br />

Canottieri Lazio Alfonso Rossi - La nostra è una battaglia per il fiume». E per Rosario Vitarelli, presidente<br />

<strong>del</strong>l'Osservatorio, è «un bell'esempio di sicurezza partecipata».<br />

A tenere a battesimo la prima uscita dei rangers, con tanto di divisa, la governatrice <strong>del</strong> Lazio Renata<br />

Polverini, una battuta <strong>del</strong>la quale ha scatenato la polemica: «Salutatemi i tunisini» ha detto la governatrice<br />

salendo su un barcone, salvo specificare poi che «si trattava di una battuta, di quelle che fanno le persone<br />

normali». «Battute che fanno cadere le braccia - ha dichiarato il capogruppo <strong>del</strong> Pd alla Regione, Esterino<br />

Montino -. Spero che la Polverini si renda conto <strong>del</strong>la gaffe e chieda scusa al popolo tunisino».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

234<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

ROMA<br />

Villa Borghese<br />

Casina <strong>del</strong>l'Orologio, torna il caffè<br />

Al centro di Villa Borghese e a due passi dal Pincio. Il sindaco Gianni Alemanno ha inaugurato La Casina<br />

<strong>del</strong>l'Orologio, uno dei più antichi caffè <strong>del</strong>la Capitale. «È una struttura bellissima, fatta a regola d'arte, nel<br />

cuore <strong>del</strong> Pincio, che deve ritornare ad essere il salotto buono di Roma». Ad accogliere il sindaco i proprietari<br />

<strong>del</strong>la Casina, i fratelli Soccorsi, e il cardinale William Joseph Levada. La struttura è circondata da alberi<br />

secolari e busti in marmo di celebri personaggi.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

235<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 8<br />

ROMA<br />

Ci pensa il Corriere<br />

S. Lorenzo, il mistero <strong>del</strong>la piscina sparita<br />

Maria Egizia Fiaschetti<br />

Gentile Redazione,<br />

vorrei chiedere spiegazioni sul parcheggio interrato di via De Lollis (valore <strong>del</strong>l'appalto, 7 milioni). Qualche<br />

anno fa "La Sapienza" ha iniziato i sondaggi nel terreno da sempre a sua disposizione, vicino alla Casa <strong>del</strong>lo<br />

studente, da usare per attività sportive degli universitari e per un mega posteggio con strutture emergenti da<br />

affidare in cofinanziamento a privati. Gli abitanti di S. Lorenzo, con la mediazione <strong>del</strong> III municipio, hanno<br />

insistito perché il progetto fosse ridimensionato e includesse una piscina coperta. Le condizioni vincolanti per<br />

l'avvio dei lavori erano: l'uso dei posti auto per i residenti di notte e la ristrutturazione urbana <strong>del</strong>la zona, come<br />

da Prg. Nel frattempo si sono accumulati ritardi per svariate ragioni, mentre è emerso che gran parte <strong>del</strong>l'area<br />

era comunale, dunque destinata ai cittadini. Eppure è stato indetto il bando pubblico per l'esecuzione <strong>del</strong><br />

parcheggio, mentre la piscina coperta è rinviata ad accordi futuri, tra l'altro senza alcuna copertura finanziaria.<br />

Vorrei che, una buona volta, si facesse chiarezza.<br />

Lettera firmata La risposta La Sapienza: progetto avviato Previsti anche gli impianti sportivi Gentile lettore,<br />

abbiamo sentito il dipartimento Mobilità di Roma Capitale, che ci ha suggerito di contattare l'Università,<br />

competente nel merito. La «Sapienza» chiarisce che «il progetto per il parcheggio in via De Lollis è finanziato<br />

dal ministero <strong>del</strong>l'Università». La doppia proprietà - la più piccola <strong>del</strong>l'ateneo, la più consistente <strong>del</strong> Comune -<br />

ha contribuito a far slittare i tempi: l'ente universitario, non potendo far valere il diritto di usucapione, ha<br />

dovuto acquistare il terreno. Il passaggio <strong>del</strong>l'area, dall'Agenzia <strong>del</strong> Demanio e da Roma Capitale, è quasi<br />

concluso. Il progetto prevede, oltre al parcheggio, la possibilità per il Comune di edificare in superficie<br />

impianti sportivi. I posti auto saranno utilizzati fino alle 21 dai dipendenti <strong>del</strong>l'Università, la sera dai cittadini<br />

secondo le indicazioni <strong>del</strong> Municipio III. L'opera sarà una valvola di sfogo per le notti di S. Lorenzo,<br />

congestionate dalla movida. Il piano ha anche il consenso <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong> Demanio, <strong>del</strong> Comune, <strong>del</strong><br />

Municipio III e di Laziodisu, considerata la palese utilità per l'Università e gli abitanti.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

236<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 3<br />

MILANO<br />

Expo aspetta il parere <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong> Territorio. Via all'ipo di Sea<br />

A Milano fari puntati sull'Agenzia <strong>del</strong> Territo io, che oggi dovrebbe rendere noto il parere sui terreni di Expo<br />

2015. In sostanza, anche se nessuno sa quale sarà il contenuto <strong>del</strong> documento (per il quale i tecnici<br />

<strong>del</strong>l'Agenzia avevano chiesto più tempo), il parere dovrebbe verificare il valore <strong>del</strong>le aree e dunque la<br />

sostenibilità economica <strong>del</strong>la soluzione <strong>del</strong> comodato d'uso (scelta dai soci di Expo per avviare i lavori<br />

<strong>del</strong>l'esposizione). L'ente dovrebbe esprimersi sulla congruità <strong>del</strong>l'ipotesi di cessione <strong>del</strong> diritto di superficie da<br />

parte dei privati in cambio <strong>del</strong>la possibilità di costruire dopo il 2015. Il presidente <strong>del</strong>la Regione Lombardia,<br />

Roberto Formigoni, è convinto che i soci di Expo 2015 rispetteranno le scadenze imposte dal Bie (Bureau<br />

International des Expositions), in particolare dimostreranno la disponibilità dei terreni in tempo utile per la<br />

riunione <strong>del</strong> Comitato esecutivo <strong>del</strong> 19 <strong>aprile</strong>. «Sono convinto che ce la faremo» ha detto il governatore.<br />

«Abbiamo chiesto», ha aggiunto riferendosi alla relazione <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong> Territorio, «una valutazione a un<br />

organismo terzo, autorevole, proprio per avere la certezza di dare ai privati la giusta remunerazione, ma non<br />

un euro in più, e tutelare nello stesso tempo l'interesse pubblico». Il sindaco Letizia Moratti non ha avanzato<br />

alcuna nuova proposta, ha dichiarato il presidente <strong>del</strong>la Provincia di Milano, Guido Podestà. «È importante,<br />

<strong>del</strong> resto, che si chiarisca rapidamente se può procedere o meno l'accordo di programma basato sul<br />

comodato d'uso con diritto di superficie. In caso affermativo, il tema si esaurirà in tempo utile per consentirci<br />

di andare di fronte al Bie con una situazione definita. Altrimenti, bisognerà ragionare su ipotesi differenti. Mi<br />

auguro che, anche con l'aiuto <strong>del</strong>l'Agenzia <strong>del</strong> Territorio, si possa continuare a percorrere la strada già<br />

intrapresa». Ieri intanto il Consiglio comunale di Palazzo Marino ha dato l'ultimo disco verde all'ipo di Sea, la<br />

società di gestione degli aeroporti di Milano, approvando una <strong>del</strong>ibera ad hoc. Il gruppo guidato da Giuseppe<br />

Bonomi approderà sul listino probabilmente nell'ultima settimana di ottobre. Pochi giorni fa il Consiglio ha<br />

approvato il bilancio previsionale sbloccando di fatto la quotazione <strong>del</strong>la società a Piazza Affari. Nella <strong>del</strong>ibera<br />

approvata ieri, Palazzo Marino specifica che la propria partecipazione non scenderà sotto il 51% <strong>del</strong> capitale<br />

post aumento, e dà il via libera anche alle modifiche statutarie necessarie per la quotazione. (riproduzione<br />

riservata)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

237<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> MF - Sicilia<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

PALERMO<br />

Il pedaggio <strong>del</strong>la discordia<br />

Riunione in prefettura a Palermo degli amministratori locali contrari alla decisione <strong>del</strong> governo nazionale.<br />

Promesso un intervento. Polemica politica tra Pd e Pid sulla trasformazione <strong>del</strong> Cas. Alla Camera una legge<br />

per il federalismo stradale<br />

Antonio Giordano<br />

Apoco meno di un mese dalla data in cui la rete autostradale siciliana sarà interamente a pedaggio (secondo<br />

quanto prevede un decreto <strong>del</strong> Ministero dei trasporti, fortemente voluto dal ministero <strong>del</strong>l'economia) sono<br />

tante le polemiche nell'Isola e poche le certezze sull'avvio <strong>del</strong>l'operazione e sul futuro <strong>del</strong> Consorzio<br />

autostradale siciliano, la cui concessione è stata revocata dall'Anas. Ieri, nel corso di una riunione in<br />

prefettura a Palermo, amministratori locali e deputati regionali hanno ottenuto un primo risultato: il prefetto<br />

interverrà nei confronti <strong>del</strong> governo nazionale per esporre la contrarietà degli amministratori locali alla<br />

decisione. Una posizione che accomuna destra e sinistra con gli stessi colleghi di partito di Matteoli e<br />

Tremonti che a Palermo hanno avviato una raccolta firme contro la decisione <strong>del</strong> governo nazionale. «Sulla<br />

gestione <strong>del</strong>le nostre autostrade si stanno giocando due partite sulla pelle dei siciliani: da un lato c'è il<br />

governo Berlusconi che ha deciso di tartassarci imponendo pedaggi assurdi e ingiusti, dall'altro c'è il<br />

Commissario <strong>del</strong>lo Stato che, intervenendo proprio in materia di autostrade, ha dimostrato fin troppa<br />

attenzione per le posizioni <strong>del</strong> governo nazionale. Insomma, si parla tanto di federalismo ma intanto Roma,<br />

con atti unilaterali, continua a sottrarre competenze all'Autonomia siciliana», ha scritto ieri in una nota il<br />

capogruppo <strong>del</strong> Pd all'Ars Antonello Cracolici. E la decisione <strong>del</strong> commissario <strong>del</strong>lo Stato di bocciare la norma<br />

approvata dall'Ars che prevede la trasformazione <strong>del</strong> Consorzio autostradale siciliano in ente pubblico<br />

economico, ha creato ancora più malumori: «Il commissario <strong>del</strong>lo Stato deve fare rispettare la Costituzione,<br />

ma non a senso unico: deve anche difendere la nostra Autonomia dalle prevaricazioni romane», ha aggiunto<br />

ancora Cracolici. Polemica che è diventata tutta politica con la replica all'esponente <strong>del</strong> Pd vergata da Rudi<br />

Maira, capogruppo <strong>del</strong> Pid all'Ars: «Non vorrei che la trasformazione <strong>del</strong> Consorzio autostradale siciliano in<br />

ente pubblico economico, tanto auspicata da Cracolici e prima ancora dal presidente Raffaele Lombardo,<br />

fosse anche una manovra per far riscuotere alla Sicilia i pedaggi e creare quindi un altro balzello. Al<br />

capogruppo <strong>del</strong> Pd vorrei ricordare che fu proprio il governatore Raffaele Lombardo, non meno di due anni fa,<br />

a proporre pedaggi a vantaggio <strong>del</strong>le casse regionali per consentire una manutenzione e un miglioramento<br />

<strong>del</strong>la rete autostradale <strong>del</strong>la Sicilia». «Farebbe meglio, quindi, Cracolici», ha aggiunto, «a raccordarsi con il<br />

suo presidente <strong>del</strong>la Regione, di cui è alleato e sostenitore, su temi come l'esazione <strong>del</strong> pedaggio. Prima di<br />

attaccare il commissario <strong>del</strong>lo Stato, che legittimamente svolge le proprie funzioni, il Pd Cracolici si adoperi a<br />

convincere Lombardo a non volere questo balzello». Allo stato attuale, però, sembra difficile che il primo<br />

maggio possa scattare il pagamento dei pedaggi. Perchè al momento non sono ancora partiti i lavori per la<br />

creazione dei sistemi di rilevamento <strong>del</strong> passaggio <strong>del</strong>le auto (che saranno simili ai tutor già operativi nelle<br />

autostrade <strong>del</strong> nord) ma per i quali è necessario un punto di rilevamento ogni tre chilometri di strada. In<br />

commissione al parlamento nazionale, intanto, è approdata una proposta di legge (che porta la firma di<br />

Raffaella Mariani <strong>del</strong> Pd, a cui si sono state associate anche proposte di legge simili <strong>del</strong>la Lega e <strong>del</strong>l'Udc)<br />

che prevede il federalismo autostradale e la creazione di società regionali per la gestione <strong>del</strong>le autostrade.<br />

(riproduzione riservata)<br />

Foto: Antonello Cracolici<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

238<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 31<br />

TORINO<br />

R SALUTE IN PRIMO PIANO Dal Policlinico Gemelli di Roma alle Molinette di Torino fino al centro Nostos di<br />

Senigallia: ecco ambulatori e informazioni utili sulle dipendenze da internet<br />

Terapie e gruppi di autoaiuto consigli anche per i genitori<br />

(a. cil.)<br />

L'ambulatorio per le dipendenze da internet <strong>del</strong> policlinico Agostino Gemelli di Roma, è aperto tutti i giorni.<br />

Duecento accaniti frequentatori <strong>del</strong>la Rete ci si sono rivolti, da quanto ha inaugurato nel novembre <strong>del</strong> 2009,<br />

stanchi di non riuscire a staccarsi dal loro computer e da quel mondo che a getto continuo li chiamava come<br />

sirene. Tre i gruppi (uno è per genitori) seguiti dall'équipe guidata dallo psichiatra Federico Tonioni (autore tra<br />

l'altro di Quando internet diventa una droga, in uscita il 10 maggio per Einaudi).<br />

«Per accedere alla nostra struttura - spiega Tonioni - basta l'impegnativa <strong>del</strong> medico di base. Poi si può<br />

chiamare anche il numero telefonic o 0630154122 oppure 0630154332, e prendere un appuntamento». Una<br />

struttura pubblica, quella <strong>del</strong> Gemelli, l'unica sino a poco tempo fa a dare una speranza, e una via d'uscita ai<br />

tanti (molti i giovani e i giovanissimi) ossessionati dalla Rete. Poi, nei mesi scorsi, l'ospedale le Molinette di<br />

Torino ha aperto un ambulatorio simile: anche lì un gruppo di medici offre cure a chi ha sviluppato un<br />

attaccamento eccessivo al web. Ma il policlinico romano ha un particolarità: è l'unico dove trovare aiuto se si<br />

è dipendenti esclusivamente <strong>del</strong> pornonline e <strong>del</strong>le chat.<br />

Gruppi e terapia individuale per cyber sexual addiction anche al CeDis, il Centro di ricerca e trattamento per<br />

le dipendenze sessuali di Roma (via Livorno 36, tel.<br />

0644247115) e al centro studi Nostos di Senigallia (in via Gherardi 60, tel 0717939675 -<br />

www.dipendenze.com ). Il responsabile, lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia, che sta organizzando con<br />

l'Ordine degli psicologi per il 24 settembre il convegno nazionale sulle "Net addiction - le nuove dipendenze<br />

tecnologiche" punta anche a realizzare nelle Marche una clinica convenzionata con il servizio sanitario<br />

nazionale.<br />

E si può tentare anche la strada dei gruppi di auto aiuto online come quello, nato alcuni anni fa, su<br />

it.groups.yahoo.com: un luogo virtuale dove scambiare le proprie esperienze, chiedere consigli. Ma non solo.<br />

Da alcuni anni le Asl si occupano di nuove dipendenze: non tutte, ovviamente, hanno virato sul tema <strong>del</strong>la<br />

porno addiction ma si può chiedere informazioni a quella di riferimento e in ogni caso è sempre bene<br />

rivolgersi al proprio medico di famiglia.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

239<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

ROMA<br />

La polemica<br />

"Salutatemi i tunisini", gaffe Polverini in barca sul Tevere battuta sugli<br />

immigrati<br />

LAURA MARI<br />

«QUESTO porta a Lampedusa, salutatemi i tunisini». A scherzare con la tragedia umanitaria è stata ieri la<br />

governatrice <strong>del</strong> Lazio, Renata Polverini, prima di salire sul catamarano dei "Tevere Rangers". «STAVAMO<br />

solo scherzando, come fanno le persone normali» ha risposto, qualche ora più tardi, la governatrice Polverini.<br />

Una semplice battuta, dunque, pronunciata durante la presentazione <strong>del</strong> progetto dei "Tevere Rangers", al<br />

Circolo Canottieri Lazio, e che ha scatenato dure polemiche.<br />

«Polverini dimostra scarsa sensibilità politica, oltre che umana» ha attaccato il capogruppo regionale <strong>del</strong> Pd,<br />

Esterino Montino. E il consigliere Idv alla Pisana, Vincenzo Maruccio, parla di «una battuta xenofoba».<br />

Una gaffe commessa dalla governatrice poco prima di salire sul catamarano dei "Tevere Rangers", un<br />

gruppo di 40 volontari che a bordo <strong>del</strong>l'imbarcazione o in sella a <strong>del</strong>le bici percorreranno le acque <strong>del</strong> Tevere<br />

e le banchine, da Ponte Milvio all'isola Tiberina, e segnaleranno all'Osservatorio regionale per la Sicurezza le<br />

situazioni di degrado e pericolo.<br />

L'Osservatorio, poi, provvederà a girare le segnalazioni alla prefettura e alla questura. Un progetto finanziato<br />

dalla Regione con 20mila euro e avviato in collaborazione con il circolo Canottieri Lazio, il Tevere Remo, il<br />

Canottieri Aniene, il Todaro e il Canottieri Roma. «Negli ultimi anni - ha proseguito Polverini - il fiume è stato<br />

trascurato e questo progetto rappresenta un esempio di sicurezza partecipata, un'iniziativa per migliorare<br />

l'immagine di Roma all'estero, anche in vista <strong>del</strong>la candidatura olimpica <strong>del</strong> 2020». Insomma, la governatrice<br />

ha deciso di giocare d'anticipo e di bruciare sul tempo il sindaco Gianni Alemanno, che durante gli Stati<br />

generali <strong>del</strong>la città aveva annunciato progetti e iniziative per rendere il fiume navigabile e restituirlo ai romani.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: La presidente Renata Polverini a bordo <strong>del</strong> catamarano che pattuglierà il Tevere<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

240<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

ROMA<br />

Al via il processo<br />

Mondiali di nuoto e cantieri infiniti: 33 indagati e 120 testimoni vip<br />

CORRADO ZUNINO<br />

DEI Mondiali di nuoto due anni dopo si avvistano, lungo la Colombo, scendendo sugli argini <strong>del</strong> Tevere, le<br />

travi a vista dei cantieri sotto sequestro, le armature <strong>del</strong> cemento rugginite dalle piogge. Due anni dopo la<br />

grande operazione "Roma 2009" s'infila dentro un maxiprocesso con 33 indagati tra cui i commissari Angelo<br />

Balducci e Claudio Rinaldi, l'imprenditore Giovanni Malagòe 120 testimoni.<br />

Tra loro Silvio Berlusconi, Gianni Alemanno, Walter Veltroni.<br />

IL PROCESSO parte oggi, pm Sergio Colaiocco, giudice Daniela Rinaldi. Trentatré a giudizio per 15 abusi<br />

edilizi. Recentemente il Tar ha sancito: la Protezione civile non può fare politica urbanistica, né le veci di un<br />

Comune. Il parere amministrativo peserà. Due anni fa "Repubblica" visitò i cantieri dei più ambiziosi e<br />

imponenti Mondiali di nuoto mai organizzati. Si compresero rapidamente gli atti illegittimi, la presunzione<br />

nell'avviare grandi fabbriche sportive su parere unico dei commissari di Guido Bertolaso. Si scoprirono, allora,<br />

l'eccesso di cemento e l'arrischio <strong>del</strong>le aree prescelte. Oggi si possono fare i conti, sono tutti in rosso. Una<br />

miliardata di euro (il 10 per cento <strong>del</strong> debito <strong>del</strong> Comune di Roma, per capire) fin qui è stata buttata in piscine<br />

pubbliche e private che - la maggioranza - non hanno ospitato un atleta <strong>del</strong> Fina World championships 09.<br />

Delle dieci vasche pubbliche, oggi solo cinque funzionano a pieno regime. L'investimento istituzionale<br />

(Comune di Roma, Provincia, Regione e singoli municipi)è stato di 724 milioni, ma gli impianti di Anzio,<br />

costruito a trecento metri da un'esistente piscina comunale, e Anguillara, open, funzionano solo in estate.<br />

Tivoli (vascae palazzetto di Arci) è chiusa da sempre. A Civitavecchia i costi sono lievitati: 600 mila euro solo<br />

il riscaldamento.<br />

Nella capitale lavorano i poli di Pietralata e Ostia (questo dedicato alle attività federali, con poca richiesta<br />

esterna e dieci camere di foresteria finite su 79). Lo scandaloso Valco San Paolo è nato zoppo, con un pilone<br />

di sostegno costruito già fallato dalla Opere pubbliche e ambiente di Francesco Maria De Vito Piscicelli:<br />

«Perché non reggono, non reggono le torri... Quando vanno in crisi collassano e saltano», raccontavano le<br />

intercettazioni. La struttura, 30 milioni di euro, è chiusa da due anni, attorno, area che nei Novanta ospitò il<br />

più grande campo nomadi d'Europa, si stanno riaccomodando clandestini stranieri.<br />

Sul fronte <strong>del</strong>le piscine private, di 21 opere licenziate dal sindaco Alemanno sei sono ancora sotto sequestro,<br />

due hanno parti inaccessibili (area ristorante e centro benessere lo "09" <strong>del</strong> Torrino, la terrazza lo Sporting<br />

Palace sull'Appia) e sull'Area B dei Colli Portuensi campi da tennis in sintetico sono diventati rifugio per<br />

profughi. L'investimento privato totale è stato sui 180 milioni e ha regalato gioielli in tek costruiti su terreni non<br />

propri (Aquaniene), abusi rischiosi pagati con tangenti in natura (Salaria Sport Village) e una fila di costruttori<br />

che ha inserito nel piano Mondiali piscine per fare parcheggi (Cristo Re), sale relax (Villa Flaminia ed Eschilo<br />

1) abbattendo alberi su terreni intoccabili (Flaminio Sporting Club) o insediandosi di fronte alla tomba di<br />

Cecilia Metella (Sporting Palace).<br />

A due anni di distanza, poi, si litiga su chi deve pagare i debiti, 9 milioni rimasti a galla. La Jumbo Grandi<br />

eventi ha avviato causa - altri fornitori sono già passati ai decreti ingiuntivi - per recuperare i suoi 5 milioni e<br />

718 mila euro: «Ti scrivo a titolo personale per rappresentare la mia profonda <strong>del</strong>usione, la mia rabbia e la<br />

mia indignazione», ha scritto l'executive <strong>del</strong>la Jumbo, Rossella Bussetti, a Paolo Barelli, presidente <strong>del</strong>la<br />

Federnuoto, che ha replicato scaricando le colpe su Giovanni Malagò, presidente <strong>del</strong> Comitato organizzatore.<br />

Guido Bertolaso aveva messo per iscritto che il debito era <strong>del</strong>la Federazione, ma lui, ormai, è uscito di<br />

scena.Piscine private Piscine pubbliche Piscine chiuse Tor Vergata (costo ad oggi 608 milioni di euro)<br />

cantiere al 60% Area B, Colli Portuensi area abbandonata 2<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

241<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

L'affaire piscine 10 3 2 21 Città Futura, Colombo (costo 5 milioni) cantiere sotto sequestro 1 Circolo Tevere<br />

Remo, lungotevere in Augusta cantiere sotto sequestro 3 Salaria Sport Village, Settebagni (costo 38 milioni)<br />

nuovo cantiere sotto sequestro 5 Valco San Paolo (costo 30 milioni) chiusa (pericolante) 3 7 Tivoli (costo 4,8<br />

milioni) chiusa Flaminio Sporting Club, via Vitorchiano (costo 6 milioni) nuova piscina sotto sequestro Sport<br />

City, Trigoria (costo 3 milioni) nuovo cantiere sotto sequestro 6 Roma 70, Aurelia (costo nd) nuovo cantiere<br />

sotto sequestro 7<br />

Foto: La piscina <strong>del</strong>l'impianto di Tor Vergata<br />

Foto: L'IMPIANTO La piscina <strong>del</strong> Salaria Sport Village: l'impianto è sotto sequestro e tra gli imputati per<br />

abuso c'è l'imprenditore Diego Anemone<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

242<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

CRONACA LA TRUFFA AI VIP<br />

La maxi truffa dei Parioli Ecco la lista dei 700 clienti<br />

Tra i nuovi nomi calciatori, artisti e super manager I record di investimenti con Nicola Del Roscio e Massimo<br />

Ranieri<br />

FEDERICA ANGELI FRANCESCO VIVIANO<br />

ECCO la lista completa dei 733 clienti, vittime <strong>del</strong>la truffa <strong>del</strong> Madoff dei Parioli, sequestrate nell'ufficio <strong>del</strong><br />

broker Roberto Torregiani, braccio destro di Gianfranco Lande. Una lista in cui, accanto al cognome, al nome<br />

e alla data di nascita <strong>del</strong>la persona coinvolta, ci sono le azioni possedute, il nome <strong>del</strong>l'obbligazionee il totale<br />

<strong>del</strong>l'investimento consegnato alla gang <strong>del</strong>la truffa.<br />

Tra i nomi nuovi spunta quello di Caterina Guzzanti, sorella di Sabina, che ha affidato a Lande 88.121 euro.<br />

Il padre, l'onorevole Paolo Guzzanti ha consegnato invece in due tranche 275.177 euro e 31.434. Poi c'è il<br />

calciatore Ruggiero Rizzitelli, ex punta <strong>del</strong>la Nazionale, che ha comprato azioni <strong>del</strong>la "Blue Water" e <strong>del</strong>la<br />

"Eim Bahamas" per un totale di 4 milioni e 895.300 euro. E ha trascinato dentro anche la moglie Catia Artusi<br />

che ha dato 61.877 euro e il suocero, Arnaldo Artusi, con 109.644. Più modesto, rispetto a quello <strong>del</strong> collega,<br />

l'investimento <strong>del</strong> brasiliano portiere <strong>del</strong>la Roma Donieber Marangon "Doni": 49.785,56 euro. Cifre da<br />

capogiro tornano con Nicola <strong>del</strong> Roscio, amico <strong>del</strong>l'artista di fama internazionale Cy Twombly, che ha messo<br />

nelle mani di Lande 5 milioni e 826mila euro, aggiungendo poi altri 58.476 euro.<br />

I fratelli Enrico e Carlo Vanzina, che avevano scherzato dicendo che «una mandrakata così non se la<br />

sarebbero mai immaginata», hanno lasciato al Madoff dei Parioli rispettivamente 631.534 euro e 400mila<br />

euro. Sull'onda <strong>del</strong>l'ironia il cantautore David Riondino che qualche giorno fa in un'intervista a Repubblica<br />

teorizzava «sull'inconsistenza <strong>del</strong> denaro», ha perso un milione e 314mila euro. Più fortunata la soubrette<br />

Samantha De Grenet che è riuscita a recuperare i suoi 260mila euro. Investimenti da capogiro per il signore<br />

<strong>del</strong>la sanità laziale Emmanuel Miraglia che ha acquistato in obbligazioni <strong>del</strong>la lussemburghese Dharma<br />

1.950.389 euro. Più cauto l'investimento <strong>del</strong>la sorella <strong>del</strong> re <strong>del</strong>la pasta Francesca De Cecco che ha<br />

consegnato nelle mani <strong>del</strong> broker Roberto Torregiani 518mila euro. Il cantante napoletano Massimo Ranieri,<br />

registrato nella lista Torregiani con il suo vero nome Giovanni Calone, ha perso 1 milione e ottocentomila<br />

euro. E l'artista romano il cui nome è legato alla galleria Gagosian, Alberto Di Fabio, ha lasciato invece in<br />

chissà quale paradiso fiscale 50.792 mila euro.<br />

E ancora: i calciatori Paolo Cristallini, ex centrocampista al Torino e poi al Bologna (totale investimento euro<br />

130.159) e Giuseppe Zinetti, portiere <strong>del</strong> Bologna e dal '90 al '93 <strong>del</strong>la Roma (44.744,56); Giovanni Stroppa<br />

ha sfiorato il milione con un investimento di 926.959 euro. L'imprenditore Duccio Astaldi, presidente di<br />

Condotte, uno dei più grandi costruttori italiani, ha lasciato alla Egp 300.377 euro.<br />

Per la categoria "ristoratori", oltre allo chef stellato Heinz Beck che insieme alla moglie, Teresa Maltese, ha<br />

dato 600mila euro e figura al numero 50 <strong>del</strong>la lista anche se non fa altro che negare di conoscere Lande &<br />

co., spunta Rocco Caligiuri, proprietario <strong>del</strong>le catene di pizzerie "Pomodorino" e "Il fico".<br />

L'attrice Daniela Piperno risulta aver investito 496.871; il direttore <strong>del</strong>l'Agi Giuliano De Risi 283.318.<br />

Francesco Bucci Casari, commercialista <strong>del</strong>la famiglia che ha costruito il porto di Calagalera all'Argentario di<br />

euro ne ha investiti 125.733 e Giampiero Ruzzetti, agente immobiliare e frequentatore dei salotti romani<br />

294.364. Marco Valsania, produttore cinematografico e televisivo 253mila euro; Mario Sonnino Sorisio, edit o<br />

r e d i r i v i s t e n a u t i c h e 1.218.043. Titta Madia avvocato di grido 135.042, Pierdomenico Martino<br />

esponente <strong>del</strong> Pd 338.208, e l'assessore provinciale pd Giuseppe Lobefaro 36.000 mila con un rendimento<br />

finale di appena mille euro. © RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I personaggi Paolo Cristallini Ex calciatore <strong>del</strong> Torino, Paolo Cristallini è rimasto coinvolto nella cosiddetta<br />

truffa dei Parioli. Nella finanziaria di Lande ha investito una parte dei suoi risparmi per 130 mila euro Alberto<br />

Di Fabio Alberto Di Fabio, pittore italiano noto anche all'estero (ha tenuto diverse mostre personali tra cui<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

243<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

quelle alla galleria Gogasian di Londra) ha investito in Egp quasi 51mila euro Caterina Guzzanti Caterina<br />

Guzzanti, figlia più giovane <strong>del</strong> politico e giornalista Paolo, come sua sorella Sabina ha investito 88mila euro<br />

nella finanziaria di Lande<br />

Heinz Beck Il famoso chef Heinz Beck, cuoco tedesco <strong>del</strong> ristorante La Pergola <strong>del</strong> Roma-Cavalieri Hilton, ha<br />

investito nella Egp, la finanziaria di Lande una cifra pari a circa 600mila euro David Riondino David Riondino,<br />

attore e regista fiorentino, è rimasto coinvolto nella cosiddetta "truffa dei Parioli". Nella finanziaria di<br />

Gianfranco Lande ha investito circa 1milione e 300mila euro Carlo Vanzina "Chi poteva pensare a una<br />

mandrakata simile". Così Carlo Vanzina ha risposto a Repubblica. Anche lui è rimasto coinvolto nella truffa<br />

per aver investito in Egp circa 400mila euro<br />

Foto: IL QUARTIERE Nel quartiere dei Parioli si è concentrata la truffa che ha coinvolto circa 1.200 persone<br />

Foto: Il portiere <strong>del</strong>la Roma, Doni<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

244<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Le reazioni Nell'elenco, oltre al presidente di Condotte , il portiere romanista Doni<br />

Astaldi: "È come una partita a poker io ho rischiato ma mi è andata bene"<br />

Il numero 1 giallorosso: "Che rabbia essermi fidato di gente così". Lo chef Beck: "Io non c'entro"<br />

ALESSANDRA PAOLINI GIOVANNA VITALE<br />

C'È ANCHE Duccio Astaldi, presidente <strong>del</strong> colosso <strong>del</strong>le costruzioni Condotte, la terza impresa italiana per<br />

fatturato nelle grandi opere tra cui la Nuvola di Fuksas, fra i milleduecento che si sono fidati di Gianfranco<br />

Lande e <strong>del</strong>la sua Egp Italia. Ma lui non si sente truffato, tutt'altro. «È un'operazione che risale a tanti anni fa,<br />

tredici o quattordici, ora non ricordo bene, e cominciò addirittura in lire, quando ero solo un giovincello»,<br />

racconta. «Un mio amico mi aveva ha detto che aveva dei fondi lì e io ho seguito il suo consiglio: all'epoca<br />

avevo qualcosa da parte, ho investito, ma poi sono rientrato». Si dice «tranquillissimo», Astaldi. «Quando fai<br />

questo genere di cose sai perfettamente cosa rischi: è come una partita di poker, l'importante è sapere con<br />

quanto entri e con quanto sei uscito. Ti può andar bene oppure no, te ne assumi la responsabilità». E a lui<br />

per lungo tempo è andata bene: «La performance dei fondi cambiava di anno in anno, ma talvolta gli interessi<br />

sono arrivati anche al 25-30%». Neppure lo sviluppo <strong>del</strong>l'inchiesta, l'accusa di riciclaggio che potrebbe<br />

adesso coinvolgere i clienti, lo preoccupa. «Sono sei o sette anni che non faccio alcun movimento su quel<br />

conto», spiega, «e poi ho sempre operato con assegno, sia quando ho versato, sia quando mi sono ripreso il<br />

capitale, senza nessun giro di liquidità».<br />

Astaldi non è l'unico cliente illustre <strong>del</strong> "Madoff dei Parioli" ad averci rimesso. Dall'elenco ecco spuntare<br />

anche Donieber A. Marangon, al secoloe per le curva dei tifosi giallorossi, semplicemente Doni. Il portiere<br />

<strong>del</strong>la As Roma - che domenica ha dovuto fare i conti con due "pallini" <strong>del</strong>la Juve - in questi giorni deve<br />

vedersela pure con la truffa di Lande e compagnia. Il brasiliano, di origine veneta, classe 1979, dal '95 nella<br />

capitale, non può parlare, salvo benestare <strong>del</strong>la società. È quindi il suo procuratore legale, Ovidio Colucci, a<br />

raccontare come è andata. Una storia simile a quella di tutti. «Lo ha consigliato un amico, che ora poverino si<br />

trova in imbarazzo, è mortificato», dice Colucci. «Anche lui ha perso <strong>del</strong> denaro. Era in completa buona<br />

fede». Di buono, per Doni - che per venirea giocare nella squadra <strong>del</strong>la famiglia Sensi aveva tirato fuori di<br />

tasca sua 18mila euro per la clausola rescissoria con la Juventude - è che ha investito poco. Rispetto ai tanti<br />

e tanti euro buttati al vento dagli altri raggirati doc. «Circa trentamila euro, credo», continua il procuratore.<br />

Ma Doni non se l'è presa tanto per il denaro, quanto per il fatto di essersi fidato di gente così. Insomma,<br />

essere truffati non fa piacere a nessuno. Ora cercheremo di recuperare il recuperabile. Vedremo un po'».<br />

Nega. E ancora nega il re degli chef Heinz Beck. «Io-non-homai-dato-un-euro a nessuno», ripete nel suo<br />

italico-tedesco nel giorno di riposo lontano dalle cucine <strong>del</strong>la Pergola all'Hotel Rome Cavalieri Hilton. Eppure,<br />

il suo nome risulta nella lista... «Non ho subito alcuna truffa. Quante volte devo dirlo», quasi urla con voce<br />

stizzita. E quando gli si fa notare che accanto al nome, alla sua data di nascita, c'è anche la bella cifra di<br />

600mila euro lasciate nelle mani <strong>del</strong>la finanziaria, l'accento germanico si fa più forte. E più forte il balbettio.<br />

«Impossibile. Di che lista parlate? Cosa ne sapete? Basta. Io non c'entro niente. Ripeto: niente». ©<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Duccio Astaldi<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

245<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 5<br />

ROMA<br />

Il progetto Più controlli agli incroci e nelle zone più critiche<br />

Traffico nel caos e soste vietate In arrivo la task force di 300 vigili<br />

LAURA SERLONI<br />

RICETTA anti-traffico: 300 vigili in più in strada nelle ore di punta e più incroci presidiati. Task force <strong>del</strong>la<br />

polizia municipale dalle 7 alle 9.30 <strong>del</strong> mattino e dalle 17 alle 20 nei principali snodi viari <strong>del</strong>la capitale con<br />

l'impiego giornaliero sul territorio di 817 unità, circa il 30 per cento in più di personale.I vigili dislocati nei punti<br />

caldi <strong>del</strong> traffico romano contro le doppie filee il caos sulle strade. «Abbiamo così una polizia di prossimità -<br />

precisa il sindaco, Gianni Alemanno - quello che comunemente viene chiamato vigile di quartiere.<br />

Si tratta di un progetto sperimentale che durerà tutto l'anno, con un'interruzione nel periodo estivo. Giorno<br />

dopo giorno miglioreremo il progetto, la collocazione dei vigili nei punti più critici <strong>del</strong>la città, anche a seconda<br />

<strong>del</strong>le segnalazioni dei cittadini. Insomma un work in progress». L'amministrazione capitolina investirà sul<br />

progetto circa 1,6 milioni di euro l'anno. «Dopo tre anni di traffico pauroso, il fallimentare sindaco Alemanno<br />

non trova di meglio che mettere un centinaio di vigili in più in strada. Pensavamo fosse già accaduto da<br />

tempo» polemizza Paolo Masini, consigliere comunale <strong>del</strong> Pd.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Controlli dei vigili urbani<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

246<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

ROMA<br />

CRONACA LA CAPITALE E LA CULTURA<br />

Auditorium, le cifre <strong>del</strong> successo<br />

Un 2010 record: +34% la vendita di biglietti, un milione e 145mila spettatori I ricavi hanno superato i 29<br />

milioni 800mila euro. Positivi i dati <strong>del</strong> primo trimestre <strong>2011</strong><br />

FRANCESCA GIULIANI<br />

SONO conti che non lasciano spazio per dubbi o terreno ad obiezioni quelli prodotti da Musica per Roma a<br />

consuntivo <strong>del</strong>l'anno 2010. L'Auditorium si conferma la più potente macchina da cultura nazionale, fino ad ora<br />

imbattibile in termini di gestione e produzione culturale. Da vicino: i ricavi da biglietteria degli spettacoli hanno<br />

registrato un aumento <strong>del</strong> 34% rispetto al 2009. E la percentuale di autofinanziamento ha raggiunto quota<br />

67,3% mentre i ricavi hanno superato i 29 milioni 800 mila euro (controi 29.200 mila <strong>del</strong> 2009). La<br />

Fondazione ha prodotto o ospitato 614 spettacoli (erano 502 l'anno precedente, con un incremento <strong>del</strong> 22%)<br />

facendo registrare un aumento <strong>del</strong> 14% degli spettatori. Secondo una stima prudenziale, nelle sale e<br />

complessivamente negli spazi <strong>del</strong> parco <strong>del</strong>la Musica, sono passate nel corso <strong>del</strong>l'anno appena concluso<br />

oltre 517 mila persone.<br />

Ma volendo avere una visione d'insieme, ai dati di Musica per Roma vanno sommati quelli <strong>del</strong>l'attività<br />

<strong>del</strong>l'Accademia di Santa Cecilia, illustrati dal professor Bruno Cagli. Così gli spettatori complessivi arrivano ad<br />

essere 1 milione 145 mila (+15%) con un incremento degli eventi, in tutto 1240 (+13% rispetto al 2009). A<br />

guardare le sale, il loro utilizzooccupazione è arrivato a sfiorare l'80 per cento <strong>del</strong> potenziale. In crescita<br />

anche gli appuntamenti culturali portati all'estero, come accade sia con le orchestre residenti sia con gli<br />

spettacoli prodotti, sia da Santa Cecilia che da Musica per Roma.<br />

«È un esempio di imprenditoria culturale che unisce alti valori artistici ad risultati economici significativi. Un<br />

esempio da utilizzare per continuare l'opera iniziata con il reintegro <strong>del</strong> Fus», ha commentato il sindaco<br />

Gianni Alemanno. Soddisfatto dei dati il neo-presidente Aurelio Regina che non tralascia di ringraziare il<br />

predecessore, Gianni Borgna, definendo l'Auditorium «un gioiello <strong>del</strong>la città dal punto di vista strutturale e<br />

gestionale, forte di un successo internazionale in cui comunque l'apporto dei privati è in crescita». Per il<br />

presidente <strong>del</strong>la Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l'Auditorium «dimostra l'attività di un cda<br />

combattivo. Un in bocca al lupo al nuovo consiglio di amministrazione che dovrà continuare a lavorare per il<br />

bene comune». Il primo trimestre <strong>del</strong> <strong>2011</strong>, in barba ad ogni vento di crisi fa già intravedere altri dati positivi,<br />

la macchina gira a pieno motore, la musica continua.<br />

In serata, la reazione <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Commissione cultura <strong>del</strong> Campidoglio, Federico Mollicone il quale<br />

rende noto di avere svolto «una indagine conoscitiva dei dati presenti nelle relazioni di gestione di Musica per<br />

Roma 2008-2010 (...). Lo scenario è molto diverso da quello contenuto nei documenti ufficiali: se questi dati<br />

fossero confermati ci troveremmo di fronte ad un atteggiamento ingannevole da parte <strong>del</strong>l'ad Fuortes nei<br />

confronti degli organi di vigilanza e <strong>del</strong>l'amministrazione capitolina».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA I numeri 2.339.802 FREQUENTATORI Superano i 2 milioni e 300mila i<br />

frequentatori <strong>del</strong>l'Auditorium tra partecipanti ai convegni e ai concerti 67,32% 5.868.000 FINANZIAMENTO IN<br />

PROPRIO Cresce la percentuale <strong>del</strong>l'autofinanziamento tra il 2009 e il 2010 BIGLIETTERIE Crescono <strong>del</strong><br />

34% i ricavi da biglietteria e arrivano a sfiorare i 6 milioni di euro<br />

Foto: TRE EDIFICI Sono tre gli edifici <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>l'Auditorium progettato dall'architetto Renzo Piano<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

247<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

ROMA<br />

Il futuro Il progetto di Renzo Piano per l'ultima trasformazione <strong>del</strong> quartiere Flaminio<br />

Da Villa Glori fino al Maxxi qui sorgerà il Parco <strong>del</strong>le Arti<br />

(f. gi.)<br />

IL PARCO <strong>del</strong>la Musica diventa Parco <strong>del</strong>le Arti: così quella miniera di cultura che - dalla prima apertura nella<br />

primavera <strong>del</strong> 2001 - appassiona i romani al punto da far scoprire a tanti per la prima volta una intera zona di<br />

Roma, si trasformerà ancora. Ad annunciarlo, il sindaco Alemanno nell'occasione <strong>del</strong>la presentazione dei dati<br />

di consuntivo <strong>del</strong> 2010 di Musica per Roma: entro il mese d'<strong>aprile</strong> sarà proprio l'architetto Renzo Piano a<br />

presentare il suo progetto. L'Auditorium si troverà ad essere il fulcro di una citta<strong>del</strong>la in cui si praticano tutte le<br />

arti, e non soltanto la musica, come <strong>del</strong> resto accade già negli spazi <strong>del</strong>l'Auditorium. Ma sarà proprio una<br />

intera porzione <strong>del</strong> quartiere ad essere meglio identificabile come Parco <strong>del</strong>le Arti.<br />

A cominciare da Villa Glori, unita alla "citta<strong>del</strong>la" di Renzo Piano da un collegamento pedonale, così come il<br />

Maxxi al quale si potrà arrivare grazie a un percorso evidenziato a tutti i visitatori. Per poi proseguire in<br />

direzione <strong>del</strong> Ponte <strong>del</strong>la Musica, in un quartiere a quel punto ricco di infrastrutture fra cui lo stadio Flaminio e<br />

il Palazzetto <strong>del</strong>lo Sport. Come l'architetto Piano ha anticipato di recente a Repubblica, il progetto (che<br />

avrebbe dovuto essere uno dei punti cardine degli Stati Generali ma è saltato per impegni all'estero di Piano)<br />

prevede anche un intervento sul verde, con duemila nuove piante.<br />

Ma il Campidoglio, annuncia Alemanno, ha in programma anche un ulteriore intervento strutturale su degli<br />

spazi abbandonati che si trovano nell'area antistante il Museo di via Guido Reni. Proprio qui si potrebbe dare<br />

vita ad una nuova sala da musica da dare in gestione alla direzione <strong>del</strong> Teatro <strong>del</strong>l'Opera. Un intervento di<br />

importante trasformazione e nuova progettazione concepito in vista <strong>del</strong>la candidatura di Roma alle Olimpiadi<br />

<strong>del</strong> 2020.<br />

E qualcosa di nuovo viene annunciato dal sindaco Alemanno anche riguardo al Parco <strong>del</strong>la Musica ma<br />

stavolta dal punto di vista <strong>del</strong>la gestione. In particolare, si tratta <strong>del</strong>l'istituzione di un comitato scientifico, in<br />

genere formato da almeno quattro membri, che vada ad affiancare il lavoro <strong>del</strong> consiglio di amministrazione<br />

(quello attualmente al lavoro risulta essere in scadenza alla fine di <strong>aprile</strong>).A questo istituto, il compito di<br />

confronto costante sulle scelte e le attività <strong>del</strong> management ovvero dei dirigenti stessi <strong>del</strong>la Fondazione in<br />

termini di scelte artistiche, di politica culturale in senso più esteso. © RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: L'architetto Renzo Piano<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

248<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 9<br />

ROMA<br />

Il caso Domani si apre il tavolo chiesto dai sindacati sui tanti punti di incertezza<br />

Sulla Centrale <strong>del</strong> Latte tutte le incognite Parmalat<br />

Mentre la proprietà <strong>del</strong> gruppo di Parma sta passando ai francesi dev'essere ancora definito lo stato giuridico<br />

(a.rus.)<br />

SI TIENE domani, mercoledì, l'agognato tavolo di confronto chiesto dai sindacati con gli attori principali<br />

<strong>del</strong>l'assetto societario <strong>del</strong>la Centrale <strong>del</strong> Latte: il Campidoglio, Parmalat, Finlatte (la sigla che riunisce gli<br />

allevatori fornitori) e la Regione. All'ordine <strong>del</strong> giorno, garanzie sugli incerti livelli d'occupazione per i 180<br />

dipendenti <strong>del</strong>la struttura, ora alle prese anche con l'incognita <strong>del</strong>la scalata a Parmalat. E i lavoratori non<br />

sono troppo <strong>rass</strong>icurati dallo slittamento a giugno, pilotato da Tremonti, <strong>del</strong> consiglio di amministrazione di<br />

Collecchio. «È un interregno che aumenta la precarietà», dice Luca Battistini, segretario regionale di Flai-<br />

CGIL. Dopo una serie di scioperi (l'ultimo il 24 marzo), pur permanendo lo stato di agitazione, i sindacati<br />

puntano ora al dialogo col Campidoglio, che ha iscritto nel suo bilancio l'81% <strong>del</strong>la Centrale, in seguito<br />

all'annullamento <strong>del</strong>la privatizzazione stabilito dal Consiglio di Stato (era il 1998 quando l'amministrazione<br />

capitolina cedette la Centrale alla Cirio di Cragnotti, che poi la vendettea Parmalat). Ma Collecchio nulla<br />

concede ad Alemanno: rivendica il controllo <strong>del</strong> "gioiellino" romano (140 milioni di fatturato 2009, 10 milioni di<br />

utili) e ha fatto ricorso in Cassazione per tenersi il pacchetto <strong>del</strong> 75%.<br />

A metà <strong>aprile</strong> scade la cassa integrazione per i dipendenti, costretti a lavorare a regime ridotto dopo che un<br />

incendio, in agosto, ha danneggiato alcuni impianti. I lavoratori chiedono di veder riportata a Roma la piena<br />

produttività, su cui si addensa ora l'ombra di un'ulteriore <strong>del</strong>ocalizzazione targata Lactalis.<br />

L'asse <strong>del</strong>la produzione, infatti, potrebbe spostarsi dove la materia prima costa meno. «Chiediamo al sindaco<br />

- afferma Battistini - di farsi garante affinché la produzione rimanga qui, garantendo il lavoro ai dipendenti<br />

<strong>del</strong>lo stabilimento e ai moltissimi lavoratori <strong>del</strong>l'indotto. La prossima scadenza <strong>del</strong>la cassa integrazione<br />

obbliga tutti gli azionisti a chiarire definitivamente gli assetti industriali futuri». © RIPRODUZIONE<br />

RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

249<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 13<br />

ROMA<br />

Polverini: «Salutate i tunisini!»<br />

«Salutateci i tunisini!». Infelice battuta, quella fatta ieri dalla governatrice <strong>del</strong> Lazio, Renata Polverini, mentre<br />

si imbarcava sul catamarano dei Tevere Rangers, col quale un gruppo di volontari monitorerà il fiume.<br />

«Battuta che dimostra una mancanza di sensibilità politica, oltre che umana, eccezionale», commenta il<br />

capogruppo regionale <strong>del</strong> Pd, Montino.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

250<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 15<br />

ROMA<br />

Il caso<br />

Il «fascio comunista» Pennacchi riapre la guerra intestina in Fli<br />

L'ipotesi di candidare lo scrittore a Latina ha riaperto le ferite interne di Futuro e Libertà Adolfo Urso e Andrea<br />

Ronchi attaccano, Salatto scrive a Fini. Il partito rischia di implodere<br />

SUSANNA TURCO<br />

Latina è Latina e Pennacchi è Pennacchi», come dice il capogruppo di Fli Benedetto Della Vedova, provando<br />

a riportare la faccenda su toni ragionevoli. Eppure è un fatto che sul caso Latina, scoppiato da un paio di<br />

giorni in Futuro e libertà, si stia giocando quella che Umberto Croppi chiama, in un editoriale pubblicato online<br />

sul «Futurista», «una partita simbolica legata ad equilibri che si tenta di stabilire dentro il partito». Quale<br />

partita? L'ipotesi, avanzata in questi giorni, è quella di una candidatura <strong>del</strong> "fascio comunista" Antonio<br />

Pennacchi, irregolare scrittore da premio Strega, alle amministrative di Latina come capolista di una lista<br />

civica sostenuta da Fli, che sostanzialmente appoggi il candidato <strong>del</strong> Pd nel comune laziale. Un'ipotesi di<br />

alleanza che ha fatto saltare sulla sedia le cosiddette colombe di Fli, capofila Adolfo Urso e Andrea Ronchi, e<br />

quanti non vedevano l'ora di sottolineare il vero o presunto obiettivo sinistrorso di Fini. «Se la dirigenza<br />

nazionale dovesse avallare il disegno Fli-Pd a Latina, le ripercussioni interne sarebbero dirompenti», ha<br />

dettato in una nota l'eurodeputato di Fli Potito Salatto, già sbar<strong>del</strong>liano, «il nostro elettorato, già di per sé<br />

sbandato, non ci capirebbe e sarebbe pronto a punirci, ad abbandonarci. Insomma, Latina può tra sformarsi<br />

nella Waterloo di Fli». La manifestazione di un malessere che Italo Bocchino ha subito cercato di sedare:<br />

«Alle elezioni amministrative in nessun caso saremo alleati con il Pd», ha infatti subito precisato il<br />

vicepresidente di Fli. La questione in realtà è molto meno netta sia <strong>del</strong>le diagnosi allarmate che dei proclami<br />

alla camomilla. Si è infatti che nelle riunioni riservate il punto di equilibrio finora trovato è il seguente: «Non<br />

possiamo teorizzare alleanze a tutto campo in questo momento, possiamo soltanto praticarle quando ci sono<br />

le condizioni». È tutto qui, a ben vedere, quello che in privato chiamano «Il problema di Fli» e in pubblico<br />

Croppi denuncia come una «ambiguità che va sciolta». O, argomentano, «decidiamo che siamo altro da<br />

Berlusconi e quindi non possiamo mai dire mai al quadro che ci si presenta», oppure «dobbiamo restare<br />

sempre e comunque nell'alveo <strong>del</strong> centrodestra, e allora per esempio a Milano votare la Moratti al secondo<br />

turno, cosa improponibile». È per questa via che il problema Latina diventa una questione così centrale: in sé<br />

infatti, sarebbe facile. Sì è infatti che giusto un anno fa il sindaco Zaccheo, oggi con Fli, cadde per il voto<br />

contrario di ex forzisti legati al senatore Fazzone, ras di Fondi. Sarebbe chiaro, dunque, dove può stare Fli e<br />

dove non può: in nessun caso, pare di capire, con il Pdl che sempre legato a Fazzone resta. Tuttavia,<br />

appunto, si parla di Latina perché si allude a Milano. In una settimana - dettaglio tutt'altro che secondario -<br />

nella quale la maggioranza deve dare un'ulteriore prova di forza in Parlamento e Fli «non può permettersi di<br />

perdere altri pezzi». Per questa via, date le contrapposte esigenze in campo, Fli si dibatte in un'ulteriore<br />

guerra intestina, mentre Gianfra nco Fini sposta ancora una volta più in là la s o l u z i o n e , s i m b o l i c a e<br />

n o n , <strong>del</strong>l'enigma.<br />

Foto: Antonio Pennacchi alla serata finale <strong>del</strong> Premio Strega a Roma.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

251<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 11<br />

MILANO<br />

FIERA MILANO<br />

Punta sul ritorno <strong>del</strong> dividendo<br />

Fiera Milano in gran spolvero a Piazza Affari dove, dopo aver toccato un massimo a 4,458 euro, ha terminato<br />

la seduta a 4,30 euro in rialzo <strong>del</strong>l'1,70 per cento. Merito <strong>del</strong>le dichiarazioni <strong>del</strong> presidente Michele Perini che<br />

si è detto fiducioso di tornare a distribuire un dividendo. Inoltre, sarebbe alla finestra «abbastanza a breve<br />

un'operazione di acquisizione in Russia, sul mo<strong>del</strong>lo di quella realizzata recentemente in Brasile». A quota<br />

75.564 azioni, i volumi scambiati su Fiera Milano hanno toccato ieri tre volte la media giornaliera.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

252<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 7<br />

FIRENZE<br />

Il sindaco di Firenze si smarca. E il collega barese lo sostituisce<br />

Renzi molla i Rottamatori e lascia il cerino a Emiliano<br />

Matteo Renzi abbandona i rottamatori per scalare il Pd e per il suo posto si candida il collega barese Michele<br />

Emiliano che è entrato in sintonia con l'ormai unico leader <strong>del</strong> movimento Pippo Civati. Il tutto con la<br />

benedizione sospetta di Massimo D'Alema che si prepara a incassare il suicidio perfetto <strong>del</strong>lo sceriffo di Bari.<br />

Il sindaco di Firenze è stato scaltro e dopo aver subodorato che con i rottamatori si conquistavano titoli sui<br />

giornali ma si rischiava di finire isolati dal partito e di pregiudicarsi il futuro ha abbandonato il movimento al<br />

suo destino. Con il cofondatore Civati che nonostante il suo alacre lavoro non riesce a ottenere gli stessi<br />

risultati. In soccorso però gli sta arrivando Emiliano, già isolato dal suo partito e finito nel fuoco incrociato <strong>del</strong><br />

presidente <strong>del</strong> Copasir e <strong>del</strong> governatore <strong>del</strong>la Puglia Nichi Vendola. Il sindaco di Bari così, per guadagnare<br />

un po' di visibilità nazionale ed elevarsi a paladino <strong>del</strong> Mezzogiorno, ha lanciato il suo movimento che aveva<br />

annunciato come i «Terroni democratici». Convinto da qualche lucido collaboratore poi, ha subito cambiato<br />

l'iniziativa che ci sarà il prossimo week-end in «Mezzogiorno di fuoco». Una convention nella sua città con<br />

l'intenzione di coinvolgere i politici <strong>del</strong> centrosinistra che hanno a cuore il Mezzogiorno e che come lui sono<br />

<strong>del</strong>usi da questo Pd. Idea che è subito piaciuta a D'Alema che in una veloce apparizione barese ha dato la<br />

sua verbale adesione. Cosa che doveva almeno far sorgere qualche sospetto al sindaco. E invece, Emiliano<br />

non solo ha confermato l'appuntamento ma ha deciso di riposizionarlo in una sorta di fermata barese dei<br />

rottamatori. E infatti, ha deciso di stringere un'alleanza proprio con Civati, prima partecipando sabato scorso a<br />

«Prossima fermata Napoli», la tappa partenopea di quel che resta dei rottamatori, poi aprendo «il suo<br />

Mezzogiorno di fuoco» proprio al consigliere regionale lombardo e al suo movimento. L'inizio di una liaison<br />

che dovrebbe portare il sindaco di Bari a sostituire Renzi al fianco di Civati. Tanto che Emiliano già parla da<br />

rottamatore e a Napoli ha dichiarato che «il Pd ha sbagliato ad astenersi sul federalismo» e che «è giusto<br />

l'invito a non personalizzare troppo ma tiriamo fuori una ventina di nomi nuovi. Senza rottamare nessuno, ma<br />

per una legittima alternanza. Ancor più legittima, se chi va in campo da anni, perde tutte le partite». Un<br />

riposizionamento che farà guadagnare qualche titolo di giornale al sindaco di Bari ma che fa festeggiare<br />

molto di più il suo nemico D'Alema insieme al segretario Pier Luigi Bersani che non sono riusciti a rottamare<br />

Renzi, ma potranno raggiungere l'obiettivo con Emiliano, ormai isolato.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

253<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 8<br />

MILANO<br />

Tocca alla deputata Pdl Centemero trovare la quadra, anche coinvolgendo i leghisti, sempre più forti<br />

La Brianza nel mirino di Silvio<br />

Berlusconi vuole vincere ad Arcore e dintorni e sceglie gli uomini<br />

Alla fine anche qui conta Silvio. Nelle elezioni comunali che interessano alcuni importanti centri <strong>del</strong>la Brianza<br />

monzese, a Nord di Milano, da Arcore a Desio, da Varedo a Vimercate, Silvio Berlusconi pesa moltissimo e<br />

non solo per quel nome sui simboli elettorali capace di drenare consenso un po' dappertutto. Il Cavaliere ha<br />

personalmente incontrato, domenica 27 marzo, il candidato a sindaco arcorese, Enrico Perego, leghista, in<br />

quel di Villa San Martino. Ad accompagnarlo, l'onorevole Elena Centemero, la 42enne docente di latino e<br />

greco nei licei, che il premier volle in Parlamento tre anni fa, secondo i maligni perché era stata insegnante<br />

dei suoi figli.La Centemero, che dal luglio scorso, coordina il Pdl in Brianza, avrebbe verificato tutte le<br />

candidature con il presidente <strong>del</strong> Consiglio, anche per battere i mal di pancia interni degli ex-aennini e per<br />

mettere in riga le due anime ex-forziste degli Azzurri <strong>del</strong> '94, quelli vicini al ministro Paolo Romani, e quelli<br />

detti formigoniani, piuttosto forti in quest'area lombarda e non solo perché storica zona di radicamento<br />

ciellino.La professoressa ha anche il compito di tenere a bada gli appetiti leghisti che, fra politiche e regionali,<br />

hanno raccolto un livello di consenso mai raggiunto in questa terra, che sarebbe pure quella di Alberto da<br />

Giussano, l'icona storica dei leghisti. Qui, per anni, l'eredità <strong>del</strong>la Balena bianca, divisa fra Forza Italia e<br />

Margherita, aveva fatto la differenza: a giunte di centrodestra, col rinforzo di An, si opponevano, a Paderno<br />

come a Giussano, amministrazioni di centro-sinistra, supportate dai Ds. Ora però che il vento <strong>del</strong> Nord è<br />

tornato a soffiare impetuoso (oltre 90mila voti a Monza e Brianza pari al 24,4 dei consensi nelle regionali di<br />

un anno fa) il partito di Umberto Bossi, che ha il suo uomo di punta nell'amatissimo sindaco di Seregno,<br />

Giacinto Mariani, vuole i suoi nei comuni da rinnovare, minacciando corse in solitaria. A Varedo, la<br />

Centemero ha dovuto addirittura cambiare candidato pidiellino, Diego Marzorati al posto di Fabrizio Figini, per<br />

avere il placet dei lumbard, mentre a Vimercate, provocando la rivolta <strong>del</strong> Pdl locale, la professoressa ha<br />

detto sì al leghista Elio Brambati.A preoccupare la coordinatrice è invece Desio, città che ha visto sciogliersi il<br />

consiglio comunale eletto un anno fa, per il contraccolpo <strong>del</strong>l'inchiesta sulle 'ndrine calabresi in città e sui loro<br />

rapporti con il Pdl locale, inchiesta che va a processo domani a Monza per una serie di reati "minori", stralciati<br />

dal procedimento-madre che si terrà a Milano in maggio. Una vicenda, questa, che era costata l'incarico di<br />

all'assessore regionale all'Ambiente e coordinatore provinciale <strong>del</strong> partito, Massimo Ponzoni, proconsole<br />

formigoniano in Brianza e mister preferenza con 11mila voti alle regionali. A sbrogliare la matassa di Desio è<br />

stato mandato un desiano doc, l'ex-giornalista Renato Farina, l'agente Betulla <strong>del</strong> Sismi di Niccolò Pollari, che<br />

sta cercando di trovare la quadra imbarcando l'Udc, per tenere botta, almeno al primo turno, alla candidatura<br />

in solitaria <strong>del</strong>la Lega. Ma, a poco più di un mese, un nome non c'è.Delle tensioni a destra non pare<br />

avvantaggiarsi il Pd, che non riesce a scuotersi da una crisi profonda, documentata anche di recente<br />

dall'abbandono <strong>del</strong>la storica senatrice brianzola, Emanuela Baio, passata ai rutelliani. Il partito, governato dal<br />

mancato presidente provinciale Gigi Ponti, le sta provando tutte, fino ad affidare la segreteria <strong>del</strong> capoluogo,<br />

a un industriale molto noto, Marco Sala, socio <strong>del</strong>la ItalSilva di Seregno, famosa per il suo antico sapone di<br />

Marsiglia.Il partito di Pier Luigi Bersani, oltre alla concorrenza con dipietristi e rossoverdi di Sel, sta temendo<br />

un'ulteriore erosioni di voti ad opera dei grillini, piuttosto aggressivi sul tema <strong>del</strong>l'ambiente, che la bolla<br />

speculativa <strong>del</strong>l'immobiliare, abbattutasi sulla Brianza con cubature pauliste, ha reso incandescente.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

254<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 20<br />

ROMA<br />

Giudici onorari in sciopero fino a venerdì<br />

Cinque giorni di astensione dalle udienze per l'intera magistratura onoraria. È iniziato ieri e si concluderà<br />

venerdì 8 <strong>aprile</strong>, lo sciopero di giudici di pace, Giudici onorari di tribunale e Vice procuratori onorari, contro la<br />

mancata riforma <strong>del</strong>la categoria. Attualmente, infatti, la prosecuzione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>le toghe onorarie viene<br />

disposta con un atto <strong>del</strong>l'esecutivo, che si estrinseca in una proroga anche trimestrale. «Protestiamo contro il<br />

mancato rispetto <strong>del</strong>l'impegno di assicurare la continuità <strong>del</strong> mandato», si legge in una nota <strong>del</strong>l'Associazione<br />

nazionale giudici di pace. «Solo con tale riforma», prosegue la nota, «è possibile garantire la necessaria<br />

autonomia e indipendenza <strong>del</strong> giudice e quindi il rispetto <strong>del</strong> diritto <strong>del</strong> cittadino ad una giustizia giusta ed<br />

efficiente».Ieri, a Napoli, nel corso <strong>del</strong>la manifestazione nazionale «I giudici incontrano i cittadini», il<br />

presidente nazionale Vincenzo Crasto e i dirigenti <strong>del</strong>l'Angdp hanno spiegato ai cittadini le ragioni <strong>del</strong>lo<br />

sciopero. «I soli giudici di pace trattano oltre il 50% <strong>del</strong> contenzioso in materia civile», ha reso noto<br />

l'Associazione, «si occupano <strong>del</strong>la <strong>del</strong>icata materia <strong>del</strong>l'immigrazione e già attuano il processo «breve» (in<br />

media un giudizio dura meno di un anno), ma non godono di alcuna tutela previdenziale ed assistenziale in<br />

caso di maternità, malattia e infortuni sul lavoro e non godono di ferie retribuite». Nell'ultimo decennio la<br />

magistratura di pace ha definito oltre 15 milioni di procedimenti. Attualmente definisce circa 2 milioni di<br />

procedimenti l'anno suddivisi nelle materie civile e penale. «Anche la qualità dei provvedimenti è notevole»,<br />

ha proseguito l'Angdp, «solo il 5% <strong>del</strong>la sentenze emanate nel settore civile è oggetto di impugnazione». La<br />

protesta ha altresì ad oggetto il mancato adeguamento <strong>del</strong>l'indennità secondo gli indici Istat, come previsto<br />

dalla legge istitutiva 374/91, ma mai avvenuto dal 1999 ad oggi. «Per cui», si legge nella nota <strong>del</strong>l'Angdp,<br />

«mentre altri impiegati pubblici hanno goduto di aumenti fino al 35% ai magistrati di pace non è stato<br />

riconosciuto alcunché». Inoltre, secondo la magistratura onoraria, l'attuale status «è in palese contrasto con<br />

la Carta costituzionale e le norme comunitarie in tema di magistrati onorari». In particolare la categoria<br />

denuncia il contrasto con la Carta dei diritti fondamentale <strong>del</strong>l'Unione europea, la Carta di Strasburgo e con la<br />

raccomandazione <strong>del</strong> 17 novembre 2010 <strong>del</strong> Comitato dei ministri <strong>del</strong> Consiglio d'Europa Cm/Rec (2010) 12.<br />

«Il silenzio <strong>del</strong> ministero dopo l'annuncio di questa astensione», ha commentato ieri la Federazione dei<br />

magistrati onorari di tribunale (Federmot), «conferma il disinteresse <strong>del</strong> governo per i problemi veri <strong>del</strong>la<br />

giustizia». «Prova ne sono le riforme», ha proseguito Federmot, «che il Governo si affretta a varare: dal<br />

processo breve (che, invece, ha come unico effetto la prescrizione dei reati nell'interesse di una giustizia<br />

meno efficiente), al reclutamento di 600 giudici ausiliari tra avvocati <strong>del</strong>lo Stato e magistrati a riposo (costo 12<br />

milioni di euro all'anno, finanziato con l'ulteriore aumento <strong>del</strong> contributo unificato nei giudizi d'impugnazione,<br />

varrà, secondo una previsione ottimistica, a garantire ai cittadini appena 60 mila sentenze di più all'anno)».<br />

Sempre ieri l'Organismo unitario <strong>del</strong>l'Avvocatura ha espresso la propria solidarietà alle ragioni poste a<br />

fondamento <strong>del</strong>l'astensione <strong>del</strong>le toghe onorarie. Maurizio de Tilla, presidente Oua, ha dichiarato: «I giudici di<br />

pace non godono di alcuna tutela previdenziale (che era invece prevista per i giudici onorari aggregati) e<br />

assistenziale: sono in buona sostanza lavoratori "in nero" <strong>del</strong>lo Stato». «Per tutte queste ragioni l'Oua non<br />

solo condivide le ragioni <strong>del</strong>la protesta», ha concluso de Tilla, «ma ha anche he formulato un progetto di<br />

riforma sul giudice laico, già trasmesso al governo che risponde proprio alle esigenze poste a fondamento<br />

<strong>del</strong>la proclamata astensione dei giudici di pace».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

255<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 38<br />

ROMA<br />

Per combattere la dispersione, borse di studio per i ragazzi e un patto che impegna i genitori<br />

Operazione sant'Egidio per i rom<br />

A Roma e Milano la frequenza è lievitata fino all'87%<br />

Banchi vuoti. I ragazzi rom e sinti dei campi non frequentano la scuola. Dispersi già alle medie, estinti alle<br />

superiori. Eppure, è possibile cambiare rotta grazie al metodo sperimentato a Roma e Napoli dalla comunità<br />

Sant'Egidio. Parola d'ordine: borse di studio. Riconosciuto come una buona pratica a livello europeo, il<br />

progetto «Diritto alla scuola, diritto al futuro» dall'anno scolastico 2008/09 ha permesso l'inserimento<br />

scolastico attraverso il sostegno alle loro famiglie e la loro sottoscrizione di un contratto. In due anni la<br />

presenza degli alunni rom è lievitata dal 56% al 87% grazie a 110 borse di studio da 100 euro al mese. «Nella<br />

scolarizzazione dei bambini dei campi rom si sono perse due generazioni», sottolinea Paolo Ciani, portavoce<br />

di Sant'Egidio, «noi abbiamo provato ad applicare l'articolo 34 <strong>del</strong>la Costituzione sulla scuola obbligatoria che<br />

prevede l'erogazione di borse di studio». Il programma prevede l'impegno <strong>del</strong>le famiglie a far frequentare le<br />

lezioni ai figli senza superare le 3 assenze mensili non giustificate: una frequenza maggiore <strong>del</strong> minimo<br />

richiesto per legge <strong>del</strong> 75% dei giorni di lezione. Prendendo una media di 21 giorni effettivi di lezione al mese<br />

il bambino dovrebbe frequentarne 15, che con il contratto Sant'Egidio si alzano a 18. Inoltre, le famiglie fanno<br />

adempiere ai figli tutti i doveri scolastici e le attività extrascolastiche, comprese quelle <strong>del</strong> periodo estivo;<br />

vanno una volta al mese al colloquio con i docenti; educano il figlio al rispetto degli altri e dei loro diritti e alla<br />

convivenza civile. Sant'Egido, poi, per combattere la dispersione propone la scolarizzazione precoce, fin dalla<br />

scuola <strong>del</strong>l'infanzia. Sostegno nello studio pomeridiano. Incentivare la normalità nel trasporto scolastico.<br />

«Favorire l'iscrizione scolastica anche nei campi abusivi», aggiunge Cian , «per contrastare la vita precaria<br />

nei campi, andare a scuola significa mangiare a mensa un pasto sano. Aiutare i ragazzi nel percorso<br />

scolastico ad avere un documento di identità, senza il quale non possono iscriversi alle superiori». Dijana<br />

Pavlovic, vicepresidente <strong>del</strong>la Federazione rom&sinti insieme, ricordando la sua esperienza di mediatrice<br />

culturale nelle primarie di Milano, dove esistevano «un pulmino rom e un'aula rom», lancia la provocazione di<br />

«una scuola privata rom». Marco Brazzoduro <strong>del</strong>la Sapienza invita a indagare scientificamente «la discrasia<br />

campo-scuola». Punta il dito contro il mancato coinvolgimento <strong>del</strong>le associazioni rom ai tavolo istituzionali<br />

Santino Spinelli, docente di lingua e cultura romanì all'ateneo di Chieti: «Si parla e si decide sui rom solo con<br />

le associazioni che lavorano con i rom. Cooperative che sfruttano il denaro dei progetti senza combattere la<br />

dispersione scolastica».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

256<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 18<br />

TORINO<br />

MARTEDÌ 5 APRILE <strong>2011</strong><br />

Ascensori eco e case «attive» A Torino il sogno smart city<br />

Si inaugura giovedì a Lingotto Fiere Energethica, la mostra dedicata alle idee per un futuro a impatto zero: tra<br />

gli ospiti il chimico Barber, padre <strong>del</strong>la fotosintesi artificiale La <strong>rass</strong>egna è anche un'occasione di business:<br />

secondo gli organizzatori «le nuove tecnologie generano nel green importanti chance di crescita economica<br />

distribuita»<br />

PAOLO STRINGARI<br />

Pannelli fotovoltaici di terza generazione, ascensori che consumano come un frullatore, sistemi per far<br />

funzionare un motore diesel anche con il gas naturale, mo<strong>del</strong>li per una casa «attiva», in grado di generare più<br />

energia di quella che consuma. E poi, per iniziare a educare anche la futura generazione, giocattoli a energia<br />

solare. Da giovedì a sabato Torino ospita Energethica <strong>2011</strong>, la mostra convegno che, con oltre 300 espositori<br />

tra aziende, enti di ricerca, istituzioni e associazioni, presenta novità, curiosità e innovazioni per la smart city<br />

<strong>del</strong> futuro. Sarà James Barber ad aprire la sesta edizione <strong>del</strong>la manifestazione che si tiene per la prima volta<br />

al Lingotto Fiere: il padre <strong>del</strong>la fotosintesi artificiale parlerà <strong>del</strong>le opportunità offerte dalla «foglia artificiale»,<br />

inserita dalla rivista New Scientist tra le 50 innovazioni destinate a cambiare il mondo. Secondo il chimico<br />

inglese, la luce solare che cade in un'ora sulla terra, se opportunamente sfruttata, potrebbe soddisfare il<br />

fabbisogno energetico di tutto il pianeta per un anno intero. Per Barber, che sta portando avanti diversi<br />

progetti con il Politecnico di Torino, la «pianta artificiale di foglie artificiali» non è più solo una sorta di<br />

desiderio onirico. Il prodotto finale dovrebbero essere foglie efficienti, che possano funzionare anche in zone<br />

dove non sono disponibili altre fonti energetiche né metalli preziosi e che siano a impatto zero, come accade<br />

nella fotosintesi naturale. Il Politecnico di Torino è impegnato su più fronti: il controllo intelligente <strong>del</strong>la<br />

distribuzione <strong>del</strong>l'energia sulle reti, attraverso le smart grid, il risparmio energetico abilitato dalla sensoristica<br />

distribuita intelligente, l'intelligenza applicata al risparmio energetico passivo rappresentano solo alcune<br />

traiettorie sulle quali l'Università può vantare competenze da mettere al servizio <strong>del</strong> territorio. «L'energia e<br />

l'uso responsabile <strong>del</strong>le risorse sono al vertice <strong>del</strong>le nostre priorità - afferma il Rettore <strong>del</strong> Politecnico di<br />

Torino, Francesco Profumo - non solo in termini di impegno su didattica e ricerca, ma anche dal punto di vista<br />

gestionale». Nei convegni in programma a Torino si discuterà di finanziamenti per le rinnovabili, condominio<br />

come abitato sostenibile, auto elettriche, a idrogeno e ibride, gestione <strong>del</strong> teleriscaldamento e ciclo dei rifiuti.<br />

«È il momento giusto per proporre il risparmio di energia come prima fonte energetica e per rivendicare il<br />

ruolo <strong>del</strong>le rinnovabili nella produzione - sostiene Edgar Maeder, presidente Circuito Energethica - Si fa largo<br />

finalmente l'idea che lo sviluppo durevole <strong>del</strong>le nostre società debba essere animato da un'energia<br />

intelligente e sostenibile. Inoltre, le nuove tecnologie e le idee in ambito green generano importanti<br />

opportunità di crescita economica distribuita; perciò, portiamo a Torino occasioni di business, dialogo e<br />

ricerca su temi di grande attualità». A Torino saranno Germania e Malesia le nazioni straniere - in totale 21<br />

maggiormente rappresentate. Prodotti e servizi da tutto il mondo, ma anche buyer internazionali provenienti<br />

da Bulgaria, Qatar, Repubblica Ceca e Russia che partecipano insieme al Centro per l'Internazionalizzazione<br />

<strong>del</strong>le Imprese <strong>del</strong> Piemonte.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

257<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 29<br />

ROMA<br />

Insediamenti abusivi e rifiuti: viaggio nel degrado <strong>del</strong> Tevere<br />

Panarella<br />

Dalla Magliana a Ponte Milvio, su fino a Tor di Quinto e oltre. A Parigi, navigando sulla Senna con i famosi<br />

bateaux mouches, lo spettacolo è garantito. A Roma, ormai, lungo il fiume che taglia in due la Città Eterna si<br />

vedono solo discariche, tendopoli improvvisate che sbucano tra i canneti, sotto i ponti, in alcuni casi<br />

addirittura sulle rive. Ma anche scarichi a cielo aperto e sfasciacarrozze che tengono sempre più lontani i<br />

romani dal fiume. Così là dove un tempo c'erano le baracche di lamiera e cartone, care a Pasolini, oggi ci<br />

sono camping in miniatura sparpagliati qua e là e piccole bidonville. Ieri intanto il presidebnte <strong>del</strong>la regione,<br />

Polverini ha presentato i Ranger <strong>del</strong> Tevere, 40 volontari che vigileranno sul decoro <strong>del</strong>le sponde <strong>del</strong> fiume e<br />

<strong>del</strong>l'acqua.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

258<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 30<br />

ROMA<br />

VIA ALLE SENTINELLE<br />

Tevere Rangers, 40 volontari per vigilare lungo le sponde<br />

Si chiamano Tevere Rangers, sono quaranta - ventotto uomini e dodici donne - e sono volontari. Vigileranno<br />

lungo il fiume da Ponte Milvio all'Isola Tiberina, vale a dire nel tratto navigabile. Lo faranno con un piccolo<br />

catamarano e sulle sponde con <strong>del</strong>le biciclette. L'obiettivo: rilevare e segnalare degrado o abusivismo, dagli<br />

insediamenti ai rifiuti abbandonati. Il via a questa nuova iniziativa è stato dato ufficialmente ieri mattina dalla<br />

presidente <strong>del</strong>la Regione, Renata Polverini, e dall'assessore alla Sicurezza, Giuseppe Cangemi. La Regione<br />

ha previsto un finanziamento di 20 mila euro. I Tevere Rangers nascono grazie alla collaborazione dei circoli<br />

(Canottieri Roma, Tevere Remo, Canottieri Aniene, Todaro) e <strong>del</strong>le federazioni sportive <strong>del</strong>la canoa. Ieri<br />

mattina la presidente Polverini ha navigato sul Tevere e al termine <strong>del</strong> breve viaggio ha spiegato: «Negli<br />

ultimi anni il fiume è stato trascurato: questo è un segnale concreto per dargli risalto nella vita <strong>del</strong>la città che,<br />

a differenza di altre capitali, non riesce a trovare spesso un rapporto con il suo fiume. Quella di oggi è un<br />

esempio positivo di fusione tra istituzioni e società civile. In questo caso quaranta esperti canottieri dei circoli<br />

si prenderanno cura <strong>del</strong> Tevere, un modo anche per migliorare l'immagine di Roma all'estero e in vista <strong>del</strong>le<br />

Olimpiadi». Il progetto dei Tevere Rangers è stato promosso dall'Osservatorio regionale per la sicurezza e la<br />

legalità.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

259<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 31<br />

ROMA<br />

LE POLEMICHE<br />

Il sindaco: da sciagurati vendere liquori a minori<br />

DENUNCIATO IL NEGOZIANTE Alemanno: la Municipale gli sospenderà la licenza<br />

Il caso <strong>del</strong>la ragazza finita in coma etilico riaccande la polemica sull'ordinanza antialcol. Il sindaco Alemanno<br />

sottolinea: «Noi possiamo assicurare che tutto questo non avvenga per strada ma, se una persona va in un<br />

locale e trova qualche sciagurato che gli da' l'alcol anche se non ha l'età oppure si ubriaca a casa, siamo sul<br />

piano che attiene ad altro genere di interventi». Più tardi, quando la polizia identifica e denuncia il negoziante<br />

che ha venduto la vodka alla ragazza il sindaco aggiunge: «Ho dato mandato alla Polizia municipale di<br />

sospendergli la licenza. Credo che si debbano dare segnali esemplari nei confronti di chi, mancando di<br />

responsabilità e professionalità, offende la categoria dei commercianti». Ma per il presidente di Fipe<br />

Confcommercio, Nazzareno Sacchi, l'episodio «è la riprova che le ordinanze non servono. Bisogna rendersi<br />

conto che c'è un'abitudine dei ragazzi a cercare lo sballo anche nell'alcol, e il fatto che ci sia il proibito sul<br />

proibito alimenta il desiderio di trasgressione». Il <strong>del</strong>egato alla sicurezza Giorgio Ciardi ricorda: «Anche due<br />

anni fa, quando promuovemmo l'ordinanza antialcol, ottenemmo due risultati: le critiche <strong>del</strong>l'opposizione e di<br />

alcune associazioni di categoria ma anche il recupero <strong>del</strong>la vivibilità, maggior ordine, decoro e sicurezza per<br />

tutti».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

260<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 32<br />

ROMA<br />

IL CASO Il Servizio Giardini: «Risolveremo i problemi più urgenti, non è tempo di potature»<br />

Prati, vegetazione selvaggia sparita la segnaletica stradale<br />

I rami nascondono stop, paline e obblighi di precedenza<br />

FRANCESCA FILIPPI<br />

Lo stop nascosto dietro un pino. Il limite di velocità sbiadito coperto dalle foglie di arbusti. Il parcheggio per<br />

disabili e il cartello che indica la sosta a pagamento che fanno capolino dietro i platani. Una biforcazione, una<br />

rotonda, l'obbligo di concedere la precedenza, il divieto di transito regolarmente oscurati dai rami di alberi,<br />

come i "prumus" e i "teri" da fiore o i lecci. Con gravi rischi per la sicurezza di automobilisti e pedoni, visto che<br />

ad aggravare la situazione ci si mettono anche le strisce praticamente inesistenti. Nelle strade <strong>del</strong> quartiere<br />

Prati non c'è pace per la segnaletica verticale: la vegetazione in più punti, infatti, ostruisce vistosamente i vari<br />

cartelli stradali (parcheggio riservato a biciclette e motorini; inizio e fine <strong>del</strong>la pista ciclabile; obbligo di svoltare<br />

a destra; obbligo di svoltare a sinistra; divieto di sosta; senso vietato; divieto di transito; senso unico, ecc..),<br />

comprese le "paline" gialle <strong>del</strong>le fermate degli autobus. Non solo grandi arterie, ma anche stradine laterali.<br />

Vie, vicoli interni e piazze, più o meno ad alta densità di traffico, sono nelle medesime condizioni. Tanto che<br />

in alcuni punti è impossibile scorgere persino il semaforo (succede all'incrocio di via Marco Antonio Colonna,<br />

angolo con viale Giulio Cesare). Via Lepanto, viale Mazzini, via Antonio Ferrari, via Marco Antonio Colonna,<br />

via Plinio, via Luigi Settembrini, via Paolo Emilio, via Cicerone, via Crescenzio, via Valadier, via Giuseppe<br />

Andreoli, via Cicerone per la sicurezza stradale gridano vendetta: davanti un ufficio postale, ad una scuola o<br />

nei pressi <strong>del</strong> tribunale, non fa differenza. «Un segnale che non si vede e le strisce pedonali sbiadite<br />

rappresentano un problema per la sicurezza - spiega Claudio Tarughi, 53 anni, autista <strong>del</strong>l'Atac - . Noi<br />

conducenti di autobus conosciamo queste strade a memoria ma nonostante tutto dobbiamo prestare la<br />

massima attenzione quando guidiamo. Figurarsi chi non è <strong>del</strong>la zona. Se nessuno interviene per rimuovere<br />

questa vegetazione in eccesso, per gli automobilisti e i pedoni sono strade a rischio». Va un po' meglio in<br />

viale <strong>del</strong>le Milizie, viale Giulio Cesare, piazzale Clodio, via Carlo Poma, piazza Mazzini e via Pompeo Magno<br />

perché qui sono stati eseguiti regolari interventi di potatura oppure perché la vegetazione ancora non è fiorita.<br />

Di conseguenza la segnaletica è ben visibile. «Sebbene adesso non sia il momento giusto per potare, perché<br />

occorre farlo in inverno prima <strong>del</strong>l'arrivo <strong>del</strong>la primavera tengono a precisare gli addetti <strong>del</strong> Servizio Giardini -<br />

quando la Polizia municipale ci segnala situazioni di pericolo, specie nelle vicinanze di semafori ed incroci,<br />

allora interveniamo immediatamente per tagliare e rimuovere anche il singolo ramo. Succede nel XVII<br />

Municipio così come nel resto <strong>del</strong>la città. Ma si tratta di operazioni che non hanno nulla a che vedere con il<br />

programma <strong>del</strong>le potature. Risolveremo i problemi più urgenti in tutti i municipi, come abbiamo già<br />

sperimentato la scorsa estate, approfittando <strong>del</strong>l'assenza di traffico veicolare che certamente facilita questo<br />

tipo di operazioni».<br />

Foto: Via Marcantonio Colonna incrocio con viale Giulio Cesare: i rami coprono il cartello e quasi arrivano al<br />

semaforo<br />

Foto: Sopra, a sinistra, alberi invadono le paline degli autobus (Foto TOIATI GABRIELLI)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

261<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 32<br />

ROMA<br />

CONVEGNI<br />

I Cavalieri <strong>del</strong> Lavoro celebrano i 150 anni italiani «L'unità è fattore di<br />

crescita. Il federalismo non strappi»<br />

«O il federalismo serve per unire meglio il Paese, o è meglio rinunciare subito al federalismo». Giuliano<br />

Amato e il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, hanno concluso quasi con le stesse parole il convegno sul<br />

150esimo <strong>del</strong>l'Unità nazionale, promosso sabato scorso in Campidoglio dal gruppo <strong>del</strong> Centro Italia <strong>del</strong>la<br />

Federazione dei Cavalieri <strong>del</strong> Lavoro. Ovviamente sia Amato che Alemanno hanno auspicato un'applicazione<br />

in positivo <strong>del</strong> federalismo: <strong>del</strong> resto, il senso <strong>del</strong> convegno è stato una riflessione sul processo unitario non<br />

solo nella dimensione statuale, ma anche come vettore di crescita economica. Dell'Italia unita come fattore di<br />

sviluppo hanno parlato anche il presidente nazionale dei Cavalieri <strong>del</strong> Lavoro, Benito Benedini, e il presidente<br />

<strong>del</strong> gruppo <strong>del</strong> Centro Italia, Corrado Antonini. Le relazioni storiche <strong>del</strong> convegno sono state affidate ai<br />

professori Giovanni Sabbatucci e Gianni Toniolo. Poi il confronto è stato ravvivato da una tavola rotonda sulle<br />

città-capitali. Per Torino è intervenuto Maurizio Sella (ex presidente <strong>del</strong>l'Abi), per Firenze Vittorio Frescobaldi<br />

(imprenditore <strong>del</strong> vino), per Roma Federico Grazioli (imprenditore agricolo). E la voce di Napoli, «capitale<br />

mancata», è stata rappresentata dall'ex presidente di Confindustria Antonio D'Amato, oggi presidente <strong>del</strong><br />

gruppo Mezzogiorno dei Cavalieri <strong>del</strong> lavoro. Giuliano Amato, che ha guidato il comitato promotore <strong>del</strong>le<br />

celebrazioni per i 150 anni <strong>del</strong>l'unità d'Italia, ha sottolineato come questa festa abbia risvegliato un forte<br />

sentimento di appartenenza nazionale che le classi dirigenti devono ora essere capaci di raccogliere e di<br />

valorizzare.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

262<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 35<br />

ROMA<br />

Partito ieri il progetto di fluidificazione <strong>del</strong>le vie nelle ore di punta 817 agenti sorveglieranno 146 punti<br />

Incroci presidiati e meno traffico cinquecento vigili in più in strada<br />

LUCA BRUGNARA<br />

Più vigili in strada nelle ore di punta per fronteggiare il traffico e la piaga <strong>del</strong>la doppia fila. E' partito ieri il<br />

progetto di fluidificazione di Campidoglio e Polizia municipale: in 146 punti, dislocati in tutti i municipi <strong>del</strong>la<br />

città, nelle ore di maggiore circolazione di mattina e tardo pomeriggio, saranno presenti gli agenti, per un<br />

totale di 817 unità. «Vengono aumentati i vigili in strada nei punti più caldi afferma il sindaco, Gianni<br />

Alemanno. - Con questo progetto, ce ne saranno, complessivamente, 500 in più in strada, con agenti e<br />

pattuglie che diventeranno un punto di riferimento per i cittadini, come dei veri vigili di quartiere. Grazie alle<br />

segnalazioni, potremmo modificare alcuni punti <strong>del</strong> progetto sperimentale». Accanto agli incroci presidiati, si<br />

aggiungono 75 itinerari, vale a dire strade dove i vigili passeranno nel corso <strong>del</strong>la giornata. «L'obiettivo è<br />

fluidificare il traffico - dichiara il comandante <strong>del</strong>la Polizia municipale, Angelo Giuliani - ma anche contrastare<br />

le doppia fila, l'abusivismo, il decoro urbano con i fenomeni <strong>del</strong>l'accattonaggio. Il servizio è svolto in regime di<br />

straordinario per solo il 13%». Il progetto ricalcherà l'andamento <strong>del</strong>l'anno scolastico, con i vigili che saranno<br />

presenti dal lunedì al venerdì fino al 15 giugno e poi dal 15 settembre a marzo 2012. «Il piano - osserva<br />

l'assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma - unito a quello che, a breve, vedrà coinvolti gli ausiliari <strong>del</strong><br />

traffico nelle vie di maggiore scorrimento, porterà una serie di benefici anche per il trasporto pubblico». Tra i<br />

146 punti presidiati ci sono Porta Maggiore, piazza <strong>del</strong>l'Esquilino, piazza Ungheria, alcuni incroci di<br />

Nomentana, Tiburtina e Prenestina, piazza Re di Roma, l'Ostiense all'altezza di via Matteucci, la Colombo<br />

agli incroci con via Genocchi e viale <strong>del</strong>l'Umanesimo. In questi punti, la presenza è garantita tra le 7 e le 9.30,<br />

tra le 17 e le 20, con alcune eccezioni negli orari. «Tra i 75 itinerari specifici monitorati - ricorda la<br />

vicecomandante <strong>del</strong>la Polizia municipale, Donatella Scafati - ci sono tratti di viale Marconi, viale Europa,<br />

piazza Risorgimento». A questi, si aggiungono strade da sempre teatro di "sosta selvaggia", come via<br />

Cavour, viale Eritrea, via Cola di Rienzo, viale dei Colli Portuensi. «La presenza dei vigili - sottolinea il<br />

<strong>del</strong>egato <strong>del</strong> sindaco alla Sicurezza, Giorgio Ciardi - sarà utile anche per la tutela <strong>del</strong>la sicurezza».<br />

L'investimento <strong>del</strong>l'amministrazione è di un milione e 600 mila euro. «E' una risposta - sostiene il presidente<br />

<strong>del</strong>la commissione Sicurezza, Fabrizio Santori - alle richieste dei cittadini che, anche recentemente, hanno<br />

segnalato l'esigenza di intensificare il controllo sulle strade. Si tratta di un grande sforzo per la Polizia<br />

municipale». Al momento, i vigili in servizio a Roma sono 6.713, «circa 1.600 unità in meno <strong>del</strong> numero<br />

ottimale», precisa Giuliani. «Il concorso che porterà all'assunzione soprattutto di agenti e tecnici aggiunge<br />

Alemanno - va avanti, ma con tempi più lunghi di quelli previsti: dobbiamo rispettare il turn over imposto <strong>del</strong><br />

20%». Critiche sul piano di fluidificazione dall'opposizione. «E' solo un altro bluff - commenta il consigliere <strong>del</strong><br />

Pd, Fabrizio Panecaldo. - Durante la passata consiliatura, avevamo raggiunto risultati lusinghieri, mettendo<br />

negli incroci più difficili molti vigili e telecamere volanti che controllavano la mobilità cittadina ed erano un<br />

ottimo deterrente per la sosta selvaggia». «Bene mettere più vigili in strada conclude il consigliere <strong>del</strong> Pd,<br />

Paolo Masini - ma pensavamo fosse già accaduto da tempo. E invece questo provvedimento arriva con tre<br />

anni di ritardo».<br />

Foto: Presentato il nuovo servizio di fluidificazione <strong>del</strong> traffico Nella foto: vigili a Piazza di Ponte Umberto I<br />

(Foto Toiati/Caprioli)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

263<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 35<br />

ROMA<br />

IL CASO<br />

Assicurazioni auto false allarme <strong>del</strong>la Municipale<br />

Giuliani: fenomeno in crescita, aumenteremo i controlli IN UN ANNO OTTOMILA VETTURE SEQUESTRATE<br />

Più <strong>del</strong> 10 per cento degli incidenti coinvolgono macchine non in regola<br />

FABIO ROSSI<br />

Decine di migliaia di auto circolano a Roma prive di assicurazione o con cont<strong>rass</strong>egno scaduto o contraffatto,<br />

secondo le stime <strong>del</strong>le associazioni dei consumatori. Un esercito di "irregolari" che è balzato ai primi posti<br />

<strong>del</strong>l'agenda dei vigili urbani <strong>del</strong>la Capitale. «Stiamo assistendo ad un fenomeno nuovo molto preoccupante -<br />

conferma Angelo Giuliani, comandante <strong>del</strong>la polizia municipale - Sempre più romani non pagano<br />

l'assicurazione <strong>del</strong>la loro automobile oppure la falsificano». Il fenomeno, in netta crescita negli ultimi tempi, è<br />

stato rilevato dai vigili anche attraverso controlli effettuati in seguito a incidenti stradali: sempre più spesso,<br />

infatti, ci si trova di fronte ad automobilisti privi di regolare contratto per la Rc auto. Di fronte a «tale<br />

emergenza», Giuliani ha annunciato «controlli a tappeto» oltre all'organizzazione di progetti di «prevenzione<br />

specifici». Ma quali sono le cifre <strong>del</strong>la vicenda? Intanto i dati <strong>del</strong>la Fondazione vittime <strong>del</strong>la strada. Nel 2010,<br />

a Roma, quasi duemila persone si sono rivolte al fondo che copre proprio questo tipo di sinistri, quando il<br />

responsabile non è in possesso di regolare certificato assicurativo: praticamente si tratta di più <strong>del</strong> 10 per<br />

cento degli incidenti avvenuti in città. L'anno prima, inoltre, ben ottomila veicoli erano stati sequestrati perché<br />

con assicurazione mancante, scaduta o falsa. Il fenomeno è sempre più esteso in tutta Italia, a causa dei<br />

costi sempre più alti <strong>del</strong>le assicurazioni (che crescono di pari passo con le truffe alle compagnie) e <strong>del</strong>la crisi<br />

economica. Soprattutto nelle grandi città come Roma i costi <strong>del</strong>la Rc auto hanno raggiunto livelli difficilmente<br />

sostenibili dai nuclei familiari medi. Come confermano i rapporti periodicamente pubblicati dall'Isvap l'Istituto<br />

per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo - sono sempre di più i casi in circolazione di<br />

cont<strong>rass</strong>egni assicurativi contraffatti. O anche di compagnie estere che immettono certificati assicurativi sul<br />

mercato, pur non essendo autorizzate a operare sul mercato italiano. Va ricordato che, oltre alle<br />

conseguenze civili e penali che colpiscono chi si rende colpevole di un incidente senza avere la necessaria<br />

copertura assicurativa, il Codice <strong>del</strong>la strada prevede sanzioni dure contro chi viene sorpreso in questa<br />

situazione. Secondo l'articolo 193, infatti, «chiunque circola senza la copertura <strong>del</strong>l'assicurazione è soggetto<br />

alla sanzione amministrativa <strong>del</strong> pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119», oltre al fermo<br />

amministrativo <strong>del</strong>la vettura. Inoltre, «è sempre disposta la confisca amministrativa <strong>del</strong> veicolo intestato al<br />

conducente sprovvisto di copertura assicurativa quando sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o<br />

contraffatti».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

264<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Polverini in barca: saluti agli africani Le opposizioni: che gaffe, si scusi<br />

ROMA - «Salutateci i tunisini». Una battuta pronunciata sulle rive <strong>del</strong> Tevere ed è polemica sulla presidente<br />

<strong>del</strong>la Regione Lazio Renata Polverini. La quale chiarisce: «Stavo scherzando». Ma all'opposizione non basta:<br />

la governatrice ha pronunciato una «battuta xenofoba» e «di pessimo gusto» e «deve scusarsi subito» con il<br />

popolo <strong>del</strong> Paese nordafricano. I fatti: ieri mattina al Canottieri Lazio, uno degli storici circoli sportivi <strong>del</strong>la<br />

Roma-bene, la governatrice ha presentato i Tevere ranger, una squadra di volontari che faranno da sentinelle<br />

<strong>del</strong> degrado e <strong>del</strong>l'abusivismo sul fiume <strong>del</strong>la Capitale. E qui, mentre saliva su una piccola imbarcazione, una<br />

videocamera l'ha ripresa mentre, sorridente, agitava il berretto beige dei ranger: «Salutateci i tunisini».<br />

«Stavamo scherzando, come fanno le persone normali» spiegherà più tardi. Ma per l'opposizione la «battuta<br />

<strong>del</strong> catamarano» è imperdonabile. Il capogruppo Pd alla Regione Esterino Montino: «A forza di bazzicare<br />

Palazzo Grazioli anche lei pensa che si possa governare con battute tristi e offensive».<br />

Foto: Renata Polverini<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

265<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

IL REPORTAGE<br />

Il day after di Lampedusa l'incubo è finito ma resta un mare di rifiuti<br />

dal nostro inviato NINO CIRILLO<br />

LAMPEDUSA - Come in un film, meglio di un film: sbaraccato in fretta e furia il set di miseria e di speranza, di<br />

questuanti e di occhi chiari arrivati direttamente dal deserto, l'isola s'è concessa la sua personale cinecittà -<br />

con 30 gradi di sole e tre nodi di vento- mostrando bar finalmente vuoti, energiche pompe d'acqua a ripulire il<br />

sagrato <strong>del</strong>la chiesa, una gran voglia, per dirla con il parroco, di celebrare lo «scampato pericolo». Un giorno<br />

lo racconteranno meglio ai nipoti, ma intanto i lampedusani pensano davvero di aver scampato un pericolo,<br />

pensano davvero di aver assistito, nello spazio non <strong>del</strong>le 60 ore annunciate da Berlusconi ma comunque<br />

poco più, a una specie di miracolo, allo svuotamento progressivo, massiccio, determinato <strong>del</strong>l'isola, alla<br />

partenza «per l'Italia» non di uno e neppure di cento, ma almeno di sei-settemila tunisini che a questa zattera<br />

s'erano aggrappati, tutti convinti che da qualche parte li avrebbe portati. Ne restano i segni, e che segni. E'<br />

scoppiata una fogna a Cala Palme, esausta anche lei, e butta direttamente a mare, proprio accanto agli<br />

accampamenti che i tunisini hanno utilizzato per notti e notti, in un'attesa che sembrava non dovesse finire<br />

mai. E al Cavallo Bianco, sulla collina <strong>del</strong> Porto Vecchio, per chi abbia uno stomaco forte, è ancora possibile<br />

verificare come abbiano vissuto, cosa abbiano mangiato, quali pensieri abbiano occupato le loro menti, come<br />

abbiano resistito alle navi che non arrivavano e allo sconforto. Ci sono tende che puzzano da 50 metri, ci<br />

sono buste di plastica e vaschette di riso, ci sono brutti pensieri che neppure l'infaticabile opera di bonifica dei<br />

militare <strong>del</strong> Genio riesce a cancellare. E' un gioco di numeri, questa Lampedusa, lo è sempre stato. E allora<br />

facciamolo: nella notte che sta per arrivare si calcola che siano rimasti sull'isola non più di mille migranti, la<br />

maggior parte di loro sistemati al centro di accoglienza di Imbriacole e gli altri alla ex base Loran. La Catania<br />

ha imbarcato da Cala Pisana almeno 450 migranti e li porterà a Livorno. E non è stata giornata di molti<br />

sbarchi, nonostante un mare, come dicono i lampedusani, che «ci si può scrivere sopra» per le scie d'acqua<br />

piatta che si diverte a disegnare. Solo a sera ne sono arrivati 210 su tre barconi. Una goccia, appunto, in<br />

questo mare. Nessuno è riuscito davvero a chiarire, poi, perché sia stato fatto entrare a prima mattina nel<br />

centro il deputato pdl Vincenzo Fontana, e sia stato invece negato l'ingresso a un deputato e a un senatore<br />

<strong>del</strong> Pd, Andrea Sarubbi e Furio Colombo. L'episodio ha dato adito a diverse congetture, la più ragionevole<br />

<strong>del</strong>le quali vuole che proprio in quelle ore il centro abbia cambiato il suo status, da centro di accoglienza a<br />

centro di identificazione ed espulsione. Ma non se ne è avuta nessuna conferma. Intanto, sotto la corteccia di<br />

questo gran sollievo («ma siamo anche un po' tristi» ha confidato sinceramente un pescatore), resta ben<br />

nascosto il dramma dei minori. Se ne continua a parlare pochissimo, pochissimo ci si chiede perché siano<br />

ancora qui almeno in 150, mentre dovrebbero essere da tempo altrove, mentre da tempo dovrebbero aver<br />

sfruttato le corsie assolutamente preferenziali che la legge italiana loro concede. Un centinaio sono alla ex<br />

base Loran, gli altri a Imbriacole. Ci sono stati momenti di vera tensione, ad esempio, quando ieri mattina<br />

sono arrivati i poliziotti alla Loran a portarne via 28, tutti già identificati, per trasferirli a Imbriacole. Perché<br />

loro, perché solo loro? Non si può neppure immaginare che questi Invisibili -questi ragazzini anche di dieci-<br />

undici anni- siano sfuggiti alle maglie dei controlli agli imbarchi, che si siano camuffati da adulti e si siano<br />

dispersi tra una nave e l'altra. Non si può immaginare, perché a controllarli agli imbarchi non c'era solo la<br />

Polizia ma anche Save the children e la nostra Croce rossa, perché sette ne hanno beccati ed energicamente<br />

rispediti alla Loran. Non si può neppure sospettare che si siano sparsi per le grotte <strong>del</strong>l'isola -non avrebbe<br />

senso-, e la Polizia è andata pure a cercarli, a controllare se qualcuno non avesse scelto, inopinatamente, la<br />

strada <strong>del</strong>l'eremitaggio. E' un dramma, quindi, che si può restringere ai 150 minori di cui parlano le statistiche<br />

ufficiali. Ci sono dentro anche i disperati <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>la Fraternità, quelli che domenica pomeriggio l'hanno<br />

messa a ferro e fuoco pur di gridare al mondo che su quest'isola ci sono anche loro. Una giornata così non<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

266<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 3<br />

poteva che concludersi con una veglia di preghiera. E' arrivato il vicario <strong>del</strong>la diocesi di Agrigento, monsignor<br />

Melchiorre Vutera, l'altoparlante ha messo su Baglioni, che su quest'isola comunque è un mezzo re, e a<br />

centinaia si sono presentati sul sagrato a rendere omaggio a una croce fatta di resti di imbarcazioni dei<br />

migranti. Hanno letto tutti insieme il Vangelo, Matteo 25,35: «Ero straniero, e mi avete accolto».<br />

Foto: A Lampedusa restano ancora circa mille dei 6000 migranti, di cui 150 sono minori<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

267<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 5<br />

MILANO<br />

LA POLEMICA Proposta di legge sottoscritta da quasi tutti i deputati lùmbard sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Guardia<br />

nazionale Usa. Ma il governo si divide<br />

La Lega al contrattacco un esercito per ogni regione<br />

Stop di La Russa: la Difesa non si parcellizza. Opposizioni: grottesco I GOVERNATORI NON CI STANNO<br />

Coro di no dei presidenti all'iniziativa <strong>del</strong> Carroccio<br />

RENATO PEZZINI<br />

MILANO - I leghisti sentono aria di conflitto. E annunciano di voler creare gli eserciti regionali, distaccamenti<br />

militari armati alle dipendenze dei presidenti di Regione. Una boutade senza senso, la definiscono i<br />

beneducati; un «momento di fantasia <strong>del</strong>la Lega» secondo Renata Polverini, governatore <strong>del</strong> Lazio. Tuttavia,<br />

le sparate <strong>del</strong> Carroccio non arrivano mai per caso, e tutto fa pensare che la legge per l'istituzione <strong>del</strong>le<br />

milizie regionali non sia solo un'estemporanea iniziativa di qualche peones padano (l'hanno firmata quasi tutti<br />

i parlamentari <strong>del</strong> partito nordista) ma una mossa approvata dai vertici. I quali, evidentemente, sentono<br />

davvero odore di conflitto all'interno <strong>del</strong>la coalizione di governo e usano le loro armi di dissuasione. O di<br />

provocazione. La proposta di legge dei parlamentari leghisti è, in realtà, di metà marzo. Non a caso, però, è<br />

stata presentata ufficialmente ieri, proprio nei giorni in cui i rapporti fra il Carroccio e il Cavaliere sono tornati<br />

a essere tempestosi per via dei disaccordi sulla questione immigrati. In pratica, gli uomini <strong>del</strong> Carroccio<br />

propongono che ogni regione abbia un suo esercito di mille riservisti sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la Guardia nazionale<br />

degli Stati Uniti da usare «in caso di calamità naturali, di gravi attentati» ma anche per «mantenere l'ordine<br />

pubblico qualora i governatori regionali lo <strong>del</strong>iberino». I mille dovrebbero essere armati, dovrebbero avere<br />

meno di 40 anni, e un mese l'anno dovrebbero partecipare alle attività di addestramento mettendosi in<br />

aspettativa dal lavoro. Marco Reguzzoni, capogruppo <strong>del</strong>la Lega alla Camera, non ha firmato la proposta di<br />

legge ma la definisce «molto intelligente». Il resto <strong>del</strong> Parlamento di intelligenza invece ne vede molto poca, e<br />

perfino un alleato sempre attento a non irritare il Carroccio come Ignazio La Russa - ministro <strong>del</strong>la Difesa e<br />

quindi direttamente interessato alla questione forze armate - mostra il pollice verso: «In ogni Paese, anche il<br />

più federalista <strong>del</strong> mondo, l'esercito non viene mai regionalizzato o parcellizzato. È una <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

<strong>del</strong>lo stato unitario». I presidenti di Regione interpellati bocciano con intensità ancora maggiore il progetto<br />

<strong>del</strong>le milizie regionali. E l'opposizione va all'attacco: «Ultima Follia» (Donati <strong>del</strong>l'Idv); «Sciocchezza<br />

propagandistica» (Urso di Fli); «O è solo una trovata pre-elettorale, oppure il livello di allarme è alto» (Rosa<br />

Calipari, <strong>del</strong> Pd). Anche un tecnico come il generale Angioni è tranchant: «Spero che il Parlamento non<br />

prenda neanche in considerazione un'idea dispendiosa e che per di più ricalca le iniziative di Mussolini <strong>del</strong><br />

1924». Sul fronte <strong>del</strong> Pdl l'aria è imbarazzata. E chi parla, come per esempio Edmondo Cirielli, utilizza una<br />

parolina magica: «Si tratta di una provocazione inattuabile». Già, ma provocazione verso chi? E a quale<br />

scopo? Il sogno di vestire di grigioverde il federalismo, a dire il vero, viene coltivato da tempo nella partito<br />

nordista ed è figlio di fallimenti accumulati su iniziative simili: quello <strong>del</strong>la polizia locale, quello <strong>del</strong>le ronde, per<br />

non parlare <strong>del</strong>la recente proposta di impedire o quasi ai meridionali l'arruolamento negli Alpini. La tempistica<br />

<strong>del</strong>la proposta, però, questa volta più che al coronamento di un sogno sembra finalizzata ad aggiungere<br />

legna all'incendio che sta divampando nel centrodestra sulla questione immigrati. Con Berlusconi che<br />

proclama l'intenzione di una soluzione umanitaria in grado di garantire accoglienza anche ai clandestini e non<br />

solo ai profughi, e il Carroccio che ogni giorno insiste sulla necessità di «rimandarli tutti a casa» come ha<br />

ripetuto anche ieri il presidente <strong>del</strong> Consiglio lombardo Davide Boni. In questo clima di sorda<br />

contrapposizione, agitare le acque con una proposta di legge esplosiva come quella degli eserciti regionali<br />

serve alla Lega per tenere Berlusconi sulla corda. E' una specie di memento per ricordare al premier che<br />

Bossi e i suoi uomini conoscono perfettamente i trucchi per far saltare il tavolo in un attimo: basta una<br />

provocazione più clamorosa <strong>del</strong>le altre, basta un'intransigenza meno malleabile <strong>del</strong>le altre.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

268<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 5<br />

Foto: Le camicie verdi fondate dalla Lega<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

269<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 10<br />

Roma<br />

L'INTERVISTA Cosa prevede l'accordo con la Tod's spa<br />

Cecchi: «Non lo abbiamo svenduto»<br />

Il commissario: ministero e soprintendenza restano i titolari degli eventi IL MODELLO E' VENEZIA «Per<br />

Palazzo Ducale e per il Ponte dei Sospiri usato lo stesso metodo»<br />

CLAUDIO MARINCOLA<br />

ROMA - Il Colosseo dismesso. Privatizzato. Affittato come una qualsiasi mansarda all'imprenditore Diego<br />

Della Valle in base all'accordo siglato tra il successore di Bertolaso, il commissario <strong>del</strong>egato agli interventi<br />

urgenti nelle Aree archeologiche Roberto Cecchi e la Tod's Spa. Scadenza contratto tra 15 anni. Vero o falso,<br />

architetto Cecchi? «Posso <strong>rass</strong>icurarla, non abbiamo modificato l'articolo 9 <strong>del</strong>la Costituzione (...la<br />

Repubblica tutela il Paesaggio e il Patrimonio artistico <strong>del</strong>la nazione, ndr). Non a caso l'accordo è stato<br />

firmato da me e dal sovrintendente titolare <strong>del</strong>la tutela». Ci faccia capire: se il logo <strong>del</strong> Colosseo dovesse<br />

servire domani per le Olimpiadi <strong>del</strong> 2020 si dovrebbero pagare i diritti d'immagine al patron <strong>del</strong>la Fiorentina?<br />

«L'esclusiva riguarda solo i restauri ed è legata agli interventi. Se legge attentamente il testo <strong>del</strong>l'accordo<br />

vedrà anche che Della Valle potrà inserire il proprio logo sul retro dei biglietti di ingresso o sviluppare una<br />

campagna informativa. Ma la titolarità sugli eventi e su quello che si realizza all'interno <strong>del</strong>l'Anfiteatro<br />

rimangono al Ministero e alla Soprintendenza». Della Valle non ha partecipato al Bando, salvo tornare alla<br />

carica dopo. Non lo trova strano? «Della Valle è un industriale di fama mondiale ma non si occupa di<br />

progettazioni o di restauri. Del resto le offerte che abbiamo ricevuto non erano conformi. Sulla base <strong>del</strong>le<br />

normative esistenti - l' art. 31 <strong>del</strong>la direttiva Ue 2004/18 - e dopo aver avuto il parere legislativo <strong>del</strong> Ministero<br />

abbiamo iniziato una contrattazione con vari soggetti, non solo con la Tod's SpA. Alcune proposte non ci<br />

sono sembrate adeguate per l'impatto pubblicitario che avrebbero avuto sul monumento. Il mo<strong>del</strong>lo che<br />

abbiamo seguito è lo stesso <strong>del</strong> Ponte dei Sospiri e di Palazzo Ducale a Venezia. La pubblicità sarà limitata a<br />

2,40 mt, l'altezza dei ponteggi. Resto convinto che si tratti di un ottimo accordo. Per la prima volta in Italia<br />

abbiamo attratto fondi di privati per tutelare il nostro patrimonio culturale». E gli sponsor? «Per le<br />

sponsorizzazioni il percorso non cambierà, si seguiranno le procedure di evidenza pubblica come si faceva<br />

già prima». Eppure alla Volkswagen che voleva presentare al Colosseo il suo ultimo mo<strong>del</strong>lo è stato risposto:<br />

rivolgetevi a Della Valle. «Questo discorso, mi creda, non lo capisco. A noi non è arrivata nessuna richiesta.<br />

E comunque, anche se fosse arrivata, non sarebbe stato mai possibile autorizzarla. E poi dico: un'auto nel<br />

Colosseo? Se è vero, e se è questo il motivo per il quale veniamo censurati ne siamo particolarmente<br />

felici...». Mario Resca, direttore generale per la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale, è sembrato molto<br />

perplesso. «Evidentemente non conosce il documento». Il punto 4 art. 1 <strong>del</strong>la convenzione prevede la<br />

possibilità di realizzare una postazione fissa. Che ne pensa? «Allestire una struttura non vuol dire realizzarne<br />

una nuova ma utilizzarne una già esistente». E i lavori? «Entro <strong>aprile</strong> partirà il primo lotto, con un leggero<br />

ritardo sulla data preventiva prima che piovessero tutte queste illazione. Siamo in attesa <strong>del</strong> compimento di<br />

un percorso istituzionale. Sono lavori di una certa urgenza, basta salire sul secondo ordine per rendersene<br />

conto. Gli attuali ponteggi verranno sostituiti con la cancellata. Ha sentito in questi giorni Della Valle? «Sì, ci<br />

siamo detti che è davvero orripilante il modo in cui un risultato così importante per il Paese venga così<br />

stravolto».<br />

Foto: Roberto Cecchi<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

270<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 10<br />

Roma<br />

LA POLEMICA L'imprenditore marchigiano: «Sono sbalordito» Ma l'opposizione solleva dubbi sulla<br />

sponsorizzazione<br />

Della Valle: «Nessun equivoco sul Colosseo non faremo spot»<br />

Alemanno: «L'esclusiva riguarda solo i lavori di restauro»<br />

C.Mar.<br />

ROMA - L'accordo per la ristrutturazione <strong>del</strong> Colosseo porterà nelle casse <strong>del</strong> Mibac 25 milioni di euro. Ma<br />

resta al centro di una disputa ormai tutta politica. Il testo <strong>del</strong>la convenzione firmata lo scorso 21 gennaio dal<br />

commissario <strong>del</strong>egato Roberto Cecchi e l'imprenditore marchigiano è stato scomposto, girato e rigirato, 11<br />

articoli e 4 clausole passati ai raggi X. E non ci sono mezze misure. Per il sindaco di Roma, Gianni Alemanno<br />

è «un esempio destinato a fare scuola». Per l'opposizione è una svendita colossale, un saldo di fine stagione.<br />

Diego Della Valle si dice «sbalordito». Intervistato dal Tg5, si chiede se «chi sostiene certe cose ha letto le<br />

carte». Riferimento al presidente <strong>del</strong>la Commissione capitolina Federico Mollicone e all'ex assessore alla<br />

Cultura Umberto Croppi, ai quali l'imprenditore ha fatto pervenire, tramite il suo studio legale, una diffida per<br />

le dichiarazioni rilasciate durante una trasmissione televisiva. Mollicone replica a muso duro: «Non capisco i<br />

toni. La mia carica istituzionale mi legittima a chiedere informazioni sulla concessione accordata al signor<br />

Della Valle. La sua diffida equivale ad una intimidazione». «Quello che ci preme - ribadisce da parte sua<br />

l'ideatore <strong>del</strong>le Tod's - è che il Colosseo venga utilizzato nel modo migliore». E le critiche? «Piccole vendette<br />

di politica locale» per Della Valle, «orgoglioso» di collaborare al restauro «di quello che è il simbolo <strong>del</strong> made<br />

in Italy nel mondo». La Tod's SpA «non userà il monumento per scopi pubblicitari-commerciali». «Esiste un<br />

accordo - si legge in una nota <strong>del</strong> Gruppo - volto a proteggere l'immagine <strong>del</strong> Colosseo. E fare in modo che la<br />

sua immagine non sia svilita da interventi di puro stampo commerciale, proprio a evitare che possa capitare<br />

di trovare affissa al monumento la gigantografia di un'automobile». Passaggio, quest'ultimo, che sembra<br />

riferirsi in modo diretto al presunto "no" opposto alla richiesta <strong>del</strong>la Volkswagen di usare l'Anfiteatro come<br />

location per uno spot . Dal Gruppo Tod's si levano critiche contro chi «strumentalizza l'accordo», «cosa che<br />

non fa bene all'immagine <strong>del</strong> nostro Paese». Secondo l'opposizione capitolina alcuni punti <strong>del</strong>l'accordo si<br />

prestano a dubbia interpretazione. Ad esempio quando si parla di «sponsor unico per i lavori di restauro». O<br />

si riconosce «il diritto di gestire in esclusiva l'attività di comunicazione relativa agli interventi» e<br />

«pubblicizzare, in esclusiva» l'attività di restauro. Tanto più che l'accordo resterà valido per 15 anni.<br />

Alemanno precisa: «L'esclusiva riguarda solo i lavori al Colosseo, nessuno lo ha regalato o subappaltato a<br />

Della Valle o al suo consorzio». Per il primo cittadino capitolino «si tratta di una esclusiva legata alla giusta<br />

rivendicazione di chi opera sul restauro, e questo va detto con chiarezza». A quanto pare, anche la Ryanair<br />

era in corsa. Ma il progetto presentato dalla compagnia aerea irlandese prevedeva un impatto pubblicitario<br />

troppo forte, una copertura totale <strong>del</strong> Colosseo. Cosa sarebbe successo? Giulia Rodano e Luigi Nieri che<br />

avevano sollevato critiche sulla convenzione non ci stanno. Non si sentono "nemici di Roma" come qualcuno<br />

ha definito chi ha espresso dubbi. «Nemico di Roma è chi mette in vendita il Colosseo e chi ne cede ai privati<br />

l'uso», sostiene Nieri, ex assessore regionale al Bilancio e ora capogruppo di Sel. Per lui l'accordo presenta<br />

«ancora molti lati oscuri, «ben venga il mecenatismo ma questo non può giustificare tentativi neanche troppo<br />

velati di speculazione». E la Rodano (Idv) si chiede «se ora lo Stato italiano vorrà utilizzare il Colosseo per<br />

promuovere l'immagine <strong>del</strong> nostro Paese dovrà chiedere il permesso a Della Valle?». Anche il partito<br />

democratico rimane sulle sue posizioni e parla di «operazione avvolta nel più assoluto mistero». Marco<br />

Miccoli, il segretario romano, parla di «dilettantismo incredibile» e rilancia la richiesta di conoscere<br />

pubblicamente i contenuti <strong>del</strong>l'accordo di sponsorizzazione. «Ben vengano i soldi e i finanziamenti dei privati -<br />

commenta Miccoli - ma bisogna definirne con accuratezza le forme e i modi». Quello che lamenta anche<br />

Giulio Pelonzi, vice presidente <strong>del</strong>la Commissione cultura di Roma Capitale, per il quale il sindaco Alemanno<br />

«non ha coinvolto in alcun modo l'Assemblea capitolina». In questo «gioco di competenze - chiosa Pelonzi -<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

271<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 10<br />

finisce sempre che l'Ente locale rimane tagliato fuori dalla gestione sia essa ordinaria o straordinaria <strong>del</strong><br />

proprio patrimonio».<br />

Foto: Sono nel progetto una serie di impianti: elettrico, di illuminazione, videosorveglianza e di allarme. Sarà<br />

sostituita e ridisegnata la cancellata che ora è composta da un susseguirsi di tubi innocenti<br />

Foto: Interventi di revisione, restauro e consolidamento di ambulacri <strong>del</strong> I e II ordine oltre agli ipogei. Tempo<br />

per la realizzazione: 24 mesi. Prevista anche la pulitura <strong>del</strong>le superfici<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

272<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 19<br />

ROMA<br />

L'OPERAZIONE<br />

Mps, la fondazione studia le soluzioni per partecipare al possibile aumento<br />

IL NODO DELLE AZIONI PRIVILEGIATE Bankitalia vigila. Domani Mancini si consulta con Tremonti<br />

r. dim.<br />

ROMA - La Fondazione Monte Paschi di Siena apre all'eventuale aumento di capitale di Banca Mps che<br />

grazie a una modifica introdotta dal decreto milleproroghe, aumenta il tier 1 di 40 punti base all'8,8%. La<br />

fondazione che possiede il 55,489% <strong>del</strong> capitale complessivo - di cui il 46,317% ordinario e il resto<br />

privilegiato - ancora non avrebbe definito il percorso per far fronte all'investimento. La disponibilità ad<br />

appoggiare un'operazione sul capitale è emersa ieri dalla riunione <strong>del</strong>l'organo di indirizzo (Deputazione<br />

Generale) <strong>del</strong>l'ente che ha per statuto voce in capitolo sulle decisioni strategiche. I sedici deputati <strong>del</strong>l'organo<br />

<strong>del</strong>l'Ente guidato da Gabriello Mancini dovevano affrontare la questione per essere pronti di fronte a una<br />

possibile formalizzazione <strong>del</strong>l'operazione da parte <strong>del</strong>la banca che tuttavia non affronterà l'argomento nel cda<br />

ordinario convocato per giovedì 7. In Fondazione si è riunita anche la Deputazione Amministratrice, l'organo<br />

di amministrazione, che ha fissato un'altra riunione per il prossimo 14 <strong>aprile</strong> che potrebbe tornare ad<br />

affrontare il tema. Dalle valutazioni fatte dalla fondazione, assistita dallo studio Benessia e DiTanno &<br />

associati, è emerso che l'aumento è ritenuto sostenibile dall'azionista di maggioranza di Mps che punta a<br />

finanziarlo ricorrendo a varie soluzioni. L'ente per rastrellare la liquidità - si ipotizza una ricapitalizzazione di<br />

due miliardi con un esborso <strong>del</strong>la fondazione di circa un miliardo - starebbe esaminando la cessione di una<br />

parte (5-6%) <strong>del</strong>le azioni privilegiate dopo aver cambiato il regolamento in modo da trasformarle in ordinarie e<br />

quindi renderle più appetibili per la vendita: da questa manovra l'ente potrebbe rastrellare circa 250 milioni.<br />

Accanto a questa mossa la fondazione potrebbe ricorrere a un prestito bancario per il quale occorre il via<br />

libera <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> tesoro: l'indebitamento potrebbe aggirarsi attorno a 500 milioni. Nel corso <strong>del</strong>la<br />

riunione di ieri si sarebbe accennato alla possibilità di rivolgersi a Intesa Sanpaolo. Infine la terza misura allo<br />

studio sarebbe la vendita di una <strong>del</strong>le partecipazioni, in particolare lo 0,46% di Intesa Sanpaolo nonostante il<br />

valore di carico sia di gran lunga più alto <strong>del</strong> valore di mercato. Domani Mancini parteciperà al vertice <strong>del</strong>le<br />

banche e fondazioni convocato da Giulio Tremonti: a latere di questo incontro il presidente <strong>del</strong>la fondazione<br />

senese si consulterà con l'organo di vigilanza degli enti allo scopo di tastare il terreno sulle strade da<br />

prendere. L'intera operazione sul capitale di Mps rientra nella moral suasion di Bankitalia nei confronti <strong>del</strong>le<br />

principali banche italiane allo scopo di rafforzarne il patrimonio in anticipo rispetto all'entrata in vigore di<br />

Basilea 3 (2013). Via Nazionale avrebbe fatto sapere all'ente senese di non gradire soluzioni che ruotino<br />

esclusivamente sulle azioni privilegiate. Infine nel corso <strong>del</strong>le riunioni <strong>del</strong>le due deputazioni sarebbe stata<br />

accennata all'eventualità di ricorrere a un'altra opzione: quella di convertire in capitale il Tremonti bond<br />

incassato da Mps per 1,9 miliardi. Il tesoro avrebbe circa il 10% <strong>del</strong> capitale. Questa soluzione però verrebbe<br />

tenuta di riserva.<br />

Foto: La sede <strong>del</strong> Montepaschi<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

273<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 20<br />

MILANO<br />

RIASSETTI<br />

Pirelli, Moratti compra il 6% da Tronchetti ed entra in Gpi<br />

OPERAZIONE CAMFIN L'ingresso nella holding <strong>del</strong> gruppo <strong>del</strong>la Bicocca<br />

ROMA - Massimo Moratti, dopo aver alleggerito la sua posizione in Pirelli (è sceso allo 0,49%), confluisce in<br />

Gpi, la holding che controlla Camfin, al fianco degli altri soci industriali (i Malacalza, che hanno il 30,94%).<br />

Moratti acquisterà il 6% di Gpi dalla Marco Tronchetti Provera Sapa (che dal 61,89% scenderà dunque al<br />

55% circa) investendo circa 10 milioni di euro (ne ha incassati oltre 19 milioni dall'inizio <strong>del</strong>l'anno cedendo le<br />

azioni Pirelli). In una nota che conferma il passaggio di mano, per l'esattezza, <strong>del</strong> 6,5% <strong>del</strong> capitale di Gpi, da<br />

Marco Tronchetti Provera (Mtp) Sapa a Massimo Moratti, viene sottolineato che Malacalza Investimenti ha<br />

dato il suo ok all'operazione. I Malacalza hanno dato inoltre il proprio benestare all'eventuale ingresso di<br />

Alberto Pirelli e Bruno Tronchetti Provera in Mtp Sapa, tramite il conferimento nell'accomandita <strong>del</strong>le<br />

partecipazioni indirettamente detenute in Gpi, entro fine luglio. In caso poi di futura cessione da parte di<br />

Moratti <strong>del</strong>le azioni Gpi, i Malacalza rinunciano al diritto di prelazione per consentire alla Sapa di acquisire le<br />

azioni; in tale ipotesi, Malacalza Investimenti avrebbe la facoltà, per un periodo di 18 mesi dal verificarsi di<br />

tale evento, di acquisire sul mercato o da terzi azioni Camfin pari a non più <strong>del</strong> 3% <strong>del</strong> capitale. È previsto un<br />

accordo parasociale tra Mtp Sapa e Massimo Moratti, diverso da quelli già sottoscritti dalla Sapa, Gpi e<br />

Malacalza Investimenti.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

274<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 1<br />

PALERMO<br />

LA STORIA<br />

Palermo regala un tutor a ogni operaio<br />

LAURA ANELLO<br />

Verrebbe da immaginarseli così, come le mondine degli Anni Cinquanta. Loro, gli operai precari, con i calzoni<br />

arrotolati nelle acque stagnanti <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong>l'Oreto, il fiumecloaca di Palermo. Gli altri, tutor precari quanto i<br />

primi, sulle sponde, a dare istruzioni. «Scava qui, alza lì, pulisci in fondo». Indicazioni accurate perché loro, i<br />

soprastanti al riparo dal fango, saranno almeno una cinquantina. E gli uomini <strong>del</strong>la bassa forza, invece, dieci<br />

in meno. PAGINA Quaranta o giù di lì, uomini che forse - ma non è ancora certo - saranno raggiunti da un<br />

rinforzo di altri venti. Saranno bravissimi, gli operai, con più di un formatore per ciascuno. Questo si è<br />

inventata la giostra pazza <strong>del</strong> precariato siciliano per offrire un salvagente a due diverse truppe di trombati: gli<br />

operai, gli unici emarginati dalla stabilizzazione degli oltre seimila Lsu (lavoratori socialmente utili) che hanno<br />

fatto di Palermo il Comune che paga più stipendi in Italia. E i tutor, 97 impiegati esclusi dalla mega-<br />

assunzione dei 3.200 stagisti «ex Pip» che sono passati in forze tra le braccia di mamma Regione, a colpi di<br />

cortei e assedi ai palazzi. A trasloco avvenuto, sono rimasti soltanto loro i perdenti <strong>del</strong>la vecchia società che<br />

si chiamava Spo - Servizi per l'occupazione - scatola vuota che oggi ha un solo dipendente che si autopaga<br />

lo stipendio. Amministratore unico, e mai termine fu più appropriato perché è unico di nome e di fatto. Poteva<br />

il Comune lasciare a spasso questi suoi ultimi, sfortunati figlioli? Niente affatto. Ed ecco allora che ha tirato<br />

fuori il progetto di bonifica di un tratto <strong>del</strong> fiume Oreto. Poco meno di 800 mila euro offerti dal dipartimento<br />

regionale Acqua e rifiuti, «soldi che se non avessimo impegnato entro maggio sarebbero stati ritirati», si<br />

giustifica l'assessore al Bilancio, Giuseppe Genco. Avanti a tutta forza, quindi, con una <strong>del</strong>ibera allestita in<br />

fretta per recuperare i quaranta Lsu «non stabilizzabili» e gli amministrativi orfani di uno stipendio. E pazienza<br />

se i primi non sono riusciti a transitare sotto un solido riparo perché pregiudicati per reati incompatibili con<br />

l'ingresso nei ranghi <strong>del</strong>la pubblica amministrazione, perché troppo avanti con l'età o perché bocciati (e ce ne<br />

voleva) ai concorsi banditi per la stabilizzazione. Pazienza pure se i tutorformatori sono diplomati e laureati<br />

che di bonifica ambientale non ne sanno un accidenti. E che però possono offrire consulenze di diverso tipo,<br />

ma comunque utili, agli operai con le gambe nel fiume. Nella lista dei 97 infatti c'è di tutto: avvocati<br />

disoccupati, psicologi, perfino un criminologo. Possono sostenerli nelle fatiche <strong>del</strong> lavoro, perfino assisterli<br />

per rogne <strong>del</strong> passato. Niente male. E magari dargli pure consigli di politica visto che, in gran parte, possono<br />

vantare solide p arentele, amicizie, contiguità con numerosi consiglieri comunali <strong>del</strong>la città. Quando due anni<br />

fa si scoprì la loro esistenza tra le falangi degli operai (i famosi 3.200), si gridò allo scandalo per il privilegio e<br />

i nomi noti. Prendevano 1.140 euro al mese, circa quattrocento in più degli altri. Invece quelli adesso gli fanno<br />

marameo, forti di tre anni assicurati dalla Regione, e loro sono rimasti qui, con contratti scaduti il 30 <strong>aprile</strong><br />

scorso. «In realtà - spiega Massimo Primavera, l'amministratore unico - il bacino iniziale si è ridotto e il bando<br />

che andremo a fare permetterà di impiegare circa cinquanta figure di tutor». Un bando, già. Perché di settore<br />

pubblico parliamo e mica si può dare lavoro così, senza una selezione. Peccato però che l'avviso preveda la<br />

priorità per i disoccupati <strong>del</strong> settore. Cioè loro. Delegato dal sindaco Diego Cammarata (Pdl) a portare al<br />

traguardo il progetto, l'assessore al Personale, Roberto Clemente, un ex Udc passato nel Pid, il partitino <strong>del</strong><br />

neo-ministro Saverio Romano, mette le mani avanti: «Sia chiaro, non si tratta di una stabilizzazione, ma<br />

soltanto <strong>del</strong>l'opportunità di un lavoro a tempo per un'opera di pubblica utilità. Non voglio neanche sentire<br />

parlare di formazione di nuovo precariato». E che sia un lavoro a termine non c'è dubbio: quattro mesi o giù<br />

di lì, che serviranno a pulire l'Oreto quanto un colino funziona per svuotare l'oceano. Anche se Massimo<br />

Primavera, dalla solitudine <strong>del</strong> suo ufficio (la Spo non si è potuta liquidare perché lui sta preparando i Cud<br />

<strong>del</strong>le 3.200 pecorelle traditrici, andate a pascolare nei più ubertosi prati regionali) dice che «laggiù<br />

nasceranno un solarium attrezzato e anche un campo sportivo», che è «l'ultima tranche di un progetto iniziato<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

275<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 1<br />

negli anni Novanta». Un Eden sul fiume, insomma. Anche se, più che trote, ci si potranno pescare voti.<br />

40 operai I lavoratori socialmente utili che saranno utilizzati nel progetto<br />

50 tutor Impiegati in attesa di stabilizzazione: controlleranno i lavori<br />

800 mila euro La somma stanziata dal Comune di Palermo per il progetto di bonifica<br />

mesi La durata fissata per la realizzazione <strong>del</strong> progetto<br />

Foto: I lavoratori socialmente utili I formatori SONO GLI ESCLUSI DALL'ULTIMA STABILIZZAZIONE SONO<br />

STAGISTI «EX PIP» IN ATTESA ANCHE LORO DEL POSTO FISSO La foce <strong>del</strong>l'Oreto IL FIUME CLOACA<br />

DI PALERMO: ENTRO BREVE PARTIRÀ L'INTERVENTO DI BONIFICA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

276<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 24<br />

TORINO<br />

Fiat, Maria Sole Agnelli elogia l'operato di Marchionne «Mi ricorda il<br />

nonno. Futuro impensabile senza di lui»<br />

TORINO . È impensabile oggi una Fiat senza Sergio Marchionne. Parola di Maria Sole Agnelli, sorella<br />

<strong>del</strong>l'Avvocato, che ha paragonato la figura <strong>del</strong>l'attuale amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la casa di Torino al<br />

fondatore <strong>del</strong> gruppo, nel corso di una conversazione con Lucia Annunziata, trasmessa ieri sera su RaiTre<br />

nel programma «Potere». Marchionne? «Si pensa che sia una persona molto severa», è stata la risposta di<br />

Maria Sole Agnelli, eppure «ricorda quello che faceva mio nonno». Il nonno è Giovanni, il fondatore di Fiat,<br />

«che si interessava molto al benessere degli operai». Per Maria Sole Agnelli, Marchionne ha portato «un<br />

nuovo modo di vedere», lanciando Fiat alla conquista di Chrysler. Se questa strada porterà ad una fusione tra<br />

Torino e Detroit, la famiglia Agnelli «conterà meno. Ma rimarremo sempre molto attaccati alla Fiat, ci teniamo<br />

che rimanga a Torino». Quanto all'oggi, «Dio ce ne guardi e liberi di una Fiat senza Marchionne - ha<br />

affermato Maria Sole Agnelli -. Lui ha i suoi rapporti, li ha avuti con Obama, li ha avuti con la Chrysler...».<br />

Nell'intervista, non sono mancati i ricordi dei momenti di crisi, coincisi con la scomparsa <strong>del</strong>l'Avvocato e poco<br />

dopo anche <strong>del</strong> fratello Umberto. Quanto al peso <strong>del</strong>le donne nella famiglia Agnelli, «non era nelle tradizioni<br />

<strong>del</strong>la Fiat» pensare ad una donna alla presidenza. «Le donne - ha detto Maria Sole Agnelli - non arrivano mai<br />

a posti di dirigenti».<br />

Foto: Maria Sole Agnelli<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

277<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 24<br />

MILANO<br />

Eni, Enel e Finmeccanica Nuovi nomi per i vertici<br />

Recchi al posto di Poli, Colombo per Gnudi. Orsi diventa Ad Conferme per Scaroni e Conti Sarmi e Ialongo<br />

rimangono ai vertici di Poste Italiane<br />

D'AGOSTINO A.<br />

DA MILANO Cambiano le presidenze di Eni ed Enel, resta immutato il vertice di Poste Italiane, mentre in<br />

Finmeccanica arriva una nuova guida operativa. Tutto come previsto (o quasi) per il cambio ai vertici <strong>del</strong>le<br />

società controllate dal Tesoro. L'unica casella da riempire riguarda Terna: ci sarebbe tempo ancora fino al 16<br />

<strong>aprile</strong>, perché l'assemblea è il 12 e 13 maggio in prima e seconda convocazione. Puntuale, ieri sera, a<br />

mercati chiusi è arrivata la nota con cui si è varato il mini-rimpasto richiesto, nel settore dei grandi gruppi<br />

pubblici, soprattutto dalla Lega Nord. Al Carroccio va la guida operativa di Finmeccanica, con Giuseppe Orsi,<br />

già ad <strong>del</strong>la controllata Agusta Westland, chiamato ad affiancare il confermato presidente Pierfrancesco<br />

Guarguaglini. Eni vede confermato l'amministratore <strong>del</strong>egato Paolo Scaroni, mentre al posto di Roberto Poli<br />

arriva Giuseppe Recchi, 47 anni, già presidente e ad di General Electric Sud Europa. A sostituire Piero Gnudi<br />

alla presidenza <strong>del</strong>l'Enel ci sarà invece Paolo Andrea Colombo, 51 anni, docente di Contabilità e bilancio alla<br />

Bocconi di Milano; mentre Fulvio Conti resterà amministratore <strong>del</strong>egato. «Il ministero <strong>del</strong>l'Economia e <strong>del</strong>le<br />

Finanze - si legge in una nota diffusa ieri sera - esprime un particolare ringraziamento a Piero Gnudi e a<br />

Roberto Poli per la preziosa opera prestata in questi anni quali presidenti di Enel ed Eni e per il loro rilevante<br />

apporto nel raggiungimento degli importanti risultati industriali e strategici da parte <strong>del</strong>le due società».<br />

Soddisfatta la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, che aveva definito «complessivamente<br />

positive» le indiscrezioni, a margine <strong>del</strong> primo incontro di Confindustria di Torino. «C'è continuità su alcuni<br />

manager e ad che hanno dimostrato capacità di gestire secondo logiche di mercato queste grandi aziende -<br />

ha commentato -. Però ci sono anche alcune innovazioni sulle presidenze <strong>del</strong>le grandi imprese con<br />

l'introduzione di due giovani capaci e di profilo internazionale», riferendosi all'età di Recchi e Colombo.<br />

Positivo anche il parere di Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager «Siamo in presenza di conferme<br />

che premiano il buon lavoro svolto , nonostante le grandi difficoltà e che pongono l'indispensabile premessa<br />

per ulteriori sviluppi». Nel caso Finmeccanica, ad esempio, «sono state fatte scelte che valorizzano risorse<br />

interne; nei casi <strong>del</strong>le presidenze di Eni ed Enel sono stati operati ricambi generazionali nonché inserimenti<br />

professionali assolutamente adeguati ai compiti». La conferma di Guarguaglini come presidente di<br />

Finmeccanica sembra soddisfare in particolare la Lega, che non avrebbe fatto pressioni per ottenere, come<br />

sembrava all'inizio, un'altra poltrona di peso. Per quanto riguarda l'ad, inizialmente si era parlato di due<br />

incarichi, ma alla fine Orsi, che sarebbe sostenuto dal Carroccio ed avrebbe anche l'appoggio <strong>del</strong>l'Udc, l'ha<br />

spuntata. Nessun cambiamento alle Poste italiane, con Giovanni Ialongo che è rimasto presidente e Massimo<br />

Sarmi ad. L'unico punto interrogativo, leggendo le liste <strong>del</strong> ministero, riguarda appunto Terna, per cui bisogna<br />

aspettare il prossimo 16 <strong>aprile</strong>: in ogni caso, dovrebbe essere confermato l'attuale vertice. ENEL, ENI,<br />

FINMECCANICA, POSTE ITALIANE, TERNA GIUSEPPE RECCHI PAOLO COLOMBO GIUSEPPE ORSI Il<br />

nuovo presidente Eni, classe 1964, ingegnere, è stato presidente e ad <strong>del</strong>lla General Electric per il Sud<br />

Europa. Dal 2009 è vice presidente di Interbanca. Il nuovo presidente Enel, classe 1960, ha lavorato a lungo<br />

all'Eni. Insegna Contabilità e Bilancio alla Bocconi di Milano ed è titolare <strong>del</strong>la Borghesi Colombo&Associati.<br />

Nuovo ad Finmeccanica, è nato nel 1945. Ingegnere, ha iniziato la sua carriera negli anni '70 prima in Siai<br />

Marchetti poi in Agusta Westland.<br />

Nuove nomine e conferme PRESIDENTE Amministratore <strong>del</strong>egato I vertici di società a forte partecipazione<br />

statale Governance a nomina pubblica Data nomina (e ultimo rinnovo) GIUSEPPE RECCHI PAOLO<br />

SCARONI IERI 2005 (Ieri) PAOLO COLOMBO FULVIO CONTI IERI 2005 (Ieri) P. F.GUARGUAGLINI<br />

GIUSEPPE ORSI Nessuna indiscrezione, c'è tempo fino al 16 <strong>aprile</strong> per le nomine 2002 (Ieri) IERI<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

278<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 24<br />

GIOVANNI IALONGO MASSIMO SARMI 2008 (ieri) 2002 (ieri) LUIGI ROTH FLAVIO CATTANEO 2005 (28<br />

apr '08) 2005 (28 apr '08)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

279<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 6<br />

PALERMO<br />

SICILIA<br />

I VESCOVI: SOLIDARIETÀ A LAMPEDUSA<br />

La Chiesa siciliana riunita sull'emergenza immigrazione. I vescovi <strong>del</strong>l'isola sono a Palermo, per la sessione<br />

primaverile <strong>del</strong>la Conferenza episcopale siciliana, per affrontare un problema che «ci interessa tutti in prima<br />

persona» ricorda il cardinale Paolo Romeo, presidente <strong>del</strong>la Cesi. L'idea è quella che la Chiesa siciliana<br />

assuma iniziative comuni di vicinanza e solidarietà alla comunità di Lampedusa, «che è diventata terra di<br />

frontiera <strong>del</strong>l'intera Europa», aggiunge Romeo. «In questo momento - aggiunge l'arcivescovo di Agrigento,<br />

Francesco Montenegro - sacerdoti e laici di tutta la diocesi sono vicini alla comunità di Lampedusa, si recano<br />

a turno nell'isola». (Ale. Tur.)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

280<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 28<br />

TORINO<br />

MARIA SOLE AGNELLI ALLA TRASMISSIONE DI LUCIA ANNUNZIATA<br />

"Inimmaginabile una Fiat senza Sergio Marchionne"<br />

«L'ad <strong>del</strong> Lingotto ha portato un nuovo modo di vedere e di fare l'industria»<br />

«Si pensa che sia una persona molto severa», ma «ricorda quello che faceva mio nonno», Giovanni, il<br />

fondatore <strong>del</strong>la Fiat, «che si interessava molto al benessere degli operai». Per Maria Sole Agnelli è<br />

inimmaginabile oggi una Fiat senza Sergio Marchionne. In una intervista realizzata da Lucia Annunziata per<br />

«Potere» e andata in onda ieri sera su RaiTre, la sorella <strong>del</strong>l'avvocato Gianni Agnelli spiega come<br />

l'amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Fiat Sergio Marchionne abbia portato «un nuovo modo di vedere», e lanciato il<br />

Lingotto alla conquista <strong>del</strong>la Chrysler, il colosso americano <strong>del</strong>l'auto. Se questa strada porterà a una fusione<br />

tra Torino e Detroit, spiega Maria Sole, la famiglia Agnelli «conterà meno. Ma rimarremo sempre molto<br />

attaccati alla Fiat, ci teniamo che rimanga a Torino». Nel corso <strong>del</strong>l'intervista, la sorella <strong>del</strong>l'Avvocato ricorda<br />

prima il nonno, Giovanni, che manteneva i rapporti con la politica, fu senatore, ma «veniva poco a Roma»,<br />

dove non aveva «grandi interessi, soprattutto non era fascista». Poi ricorda il fratello Gianni, l'Avvocato:<br />

l'America «il suo amore nascosto»; e l'amicizia con i Kennedy e i Rockefeller: «Sentiva che parlando con loro<br />

poteva dare una certa importanza all'Italia, che l'Italia certo non aveva». Ma rievoca anche «i momenti di<br />

crisi» per Fiat, dopo la scomparsa <strong>del</strong>l'Avvocato e poco dopo anche <strong>del</strong> fratello Umberto. Quando l'allora ad<br />

Giuseppe Morchio «desiderava prendere possesso <strong>del</strong>la Fiat in toto, cosa che non volevamo assolutamente<br />

accettare». La famiglia puntò allora su Marchionne. E per la presidenza fu scelto Luca Cordero di<br />

Montezemolo. Del resto in famiglia «i ragazzi erano ancora veramente piccoli» (John Elkann, oggi presidente,<br />

entrò come vicepresidente). E «non era nelle tradizioni <strong>del</strong>la Fiat» pensare a una donna alla presidenza: «Le<br />

donne non arrivano mai a posti di dirigenti». I meriti di Marchionne secondo Maria Sole Agnelli sono<br />

soprattutto quelli di aver portato un nuovo modo di vedere e soprattutto un nuovo modo di fare l'industria. Ma<br />

di Marchionne apprezza anche le capacità relazionali, come dimostrano i rapporti col presidente degli Stati<br />

Uniti «Barack Obama e con la Chrysler...». E poi l'ad di Fiat Marchionne «ha sempre cercato il bene degli<br />

operai, come Giovanni Agnelli...». Una volta si diceva, conclude Maria Sole Agnelli, «quello che va bene per<br />

l'Italia va bene anche per la Fiat, ed era un po' una malignità. Oggi la Fiat è rimasta per l'Italia una grossa<br />

industria: speriamo che continui ad andare bene sia alla Fiat che all'Italia».<br />

Foto: S orella <strong>del</strong>l'Avvocato<br />

Foto: Secondo Maria Sole Agnelli la famiglia rimarrà sempre molto attaccata alla Fiat: «Ci teniamo che<br />

rimanga a Torino»<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

281<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 7<br />

NAPOLI<br />

il piano EMERGENZA IMMIGRAZIONE<br />

Tendopoli, è il turno <strong>del</strong>la Campania<br />

Diventano operativi, in tutta Italia, i campi che accolgono i migranti provenienti dalla Sicilia La Toscana ha<br />

ottenuto di dividere l'ospitalità in 12 piccole strutture. Anche Torino si prepara a ricevere una «quota» ma il<br />

sindaco Chiamparino è chiaro: occorre distinguere tra i destinatari di permessi per ragioni umanitarie e i<br />

clandestini Santa Maria Capua Vetere già oggi verso il tutto esaurito Continua la spola <strong>del</strong>le navi civili e<br />

militari A Manduria sciopero <strong>del</strong>la fame per 70 Polemica per l'accesso vie<br />

VITO SALINARO<br />

L'accoglienza degli immigrati nordafricani sta assumendo una dimensione nazionale. Mentre Lampedusa si<br />

svuota, molti siti si rendono operativi ma non senza problemi. Come a Manduria, nel Tarantino, dove alla<br />

lunga serie di fughe dei giorni scorsi, è seguita una protesta che coinvolge circa 150 ospiti. Si chiedono<br />

condizioni migliori ma soprattutto il diritto a muoversi più liberamente. La protesta, ieri, si è trasformata anche<br />

in sciopero <strong>del</strong>la fame per 70 migranti. Proprio in Puglia era attesa per questa mattina la nave Clodia che<br />

trasporta 1040 profughi provenienti da Lampedusa. La nave ieri sera ha attraversato lo Stretto di Messina<br />

diretta però a Napoli. Dunque, nessuno dei 1040, dovrebbe finire a Manduria. Sembra probabile che la<br />

destinazione finale possa essere la tendopoli di Santa Maria Capua Vetere. Ma non per tutti, visto che ieri era<br />

circolata la notizia di altri 500 migranti <strong>del</strong>la nave Excelsior diretti alla caserma Andolfato <strong>del</strong>la cittadina <strong>del</strong><br />

Casertano, dove ieri sono arrivati 300 tunisini che hanno viaggiato fino a Napoli sulla nave San Marco. Nella<br />

caserma sono state montate 120 tende, ciascuna <strong>del</strong>la capienza di otto posti, nonché altre strutture adibite ai<br />

vari servizi. Sono così saliti a 480 gli immigrati ospitati a Santa Maria Capua Vetere. Altri migranti <strong>del</strong>la Clodia<br />

potrebbero finire a Palazzo San Gervasio (Potenza). Questa mattina, intanto, la Excelsior di Grandi navi<br />

veloci, sarà nel porto di Trapani: da qui 700 immigrati saranno trasferiti nella vicina tensostruttura di Kinisia.<br />

La stessa nave, ieri, aveva trasferito a Catania 500 persone dirette alla tendopoli di Caltanissetta. Non solo<br />

sud. 275 persone imbarcate ieri sulla San Marco sono state indirizzate in Toscana. Regione che ha ottenuto<br />

di poter dividere il carico di migranti in 12 piccole strutture e non in una sola grande tendopoli. 500 gli ospiti in<br />

totale previsti, localizzati, in particolare, nelle province di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno e Pistoia.<br />

Sull'argomento accoglienza si è espresso ieri l'arcivescovo di Pisa, Giovanni Paolo Benotto, per il quale «a<br />

Pisa come nel resto d'Italia, c'è bisogno di una solidarietà immediata che bussa alla porta <strong>del</strong> cuore di tutti:<br />

noi, come comunità cristiana, ci saremo come ci siamo sempre stati, con la nostra Caritas e con le altre<br />

organizzazioni d'ispirazione cristiana», nei luoghi «in cui saranno ospitati i nostri fratelli stranieri». E a Firenze<br />

Comune e Chiesa cattolica lavorano insieme per offrire la migliore ospitalità possibile alla prima tranche di<br />

arrivi da Lampedusa. Anche Torino si prepara ad accogliere gli immigrati ma il sindaco Sergio Chiamparino<br />

invita a distinguere tra persone destinatarie di un «permesso temporaneo per ragioni umanitarie» e persone<br />

indirizzate a «strutture di contenimento per clandestini». Il Cie di Torino che conta 150 ospiti, «ha problemi di<br />

gestione così com'è. Vi lascio immaginare - ha aggiunto il sindaco - cosa succederebbe in una struttura<br />

aperta con le tende. Se invece parliamo di una struttura di accoglienza i numeri possono anche essere un po'<br />

più grandi». Intanto è polemica per la «decisione, da parte <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l'Interno, di impedire a due<br />

parlamentari l'accesso ai centri di accoglienza di Lampedusa»: è quanto denunciano i deputati Pd Furio<br />

Colombo e Andrea Sarubbi che, in una nota, sottolineano che «fra le prerogative dei parlamentari è prevista<br />

anche la visita nei centri detentivi, senza necessità di preavviso». I due deputati, ha poi spiegato il collega di<br />

partito Giachetti alla Camera, «avevano concordato da giorni la visita ma sul posto sono stati fermati dal<br />

viceprefetto di Agrigento che seguiva una disposizione <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>l'Interno». I parlamentari <strong>del</strong> Pd<br />

hanno evidenziato che lo stesso trattamento è stato ricevuto da altri esponenti di opposizione, anche a<br />

Manduria; a differenza, sostengono, di quanto sarebbe invece stato previsto per esponenti <strong>del</strong>la<br />

maggioranza.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

282<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> QN - La Nazione - Ed. nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 15<br />

FIRENZE<br />

IL NUOVO POLO TUTTI GLI UOMINI PRONTI A SCHIERARSI CON IL PRESIDENTE DELLA FERRARI<br />

«Italia Futura» trova i leader in Toscana<br />

Da Irene Tinagli, empolese docente a Madrid, al livornese Andrea Romano<br />

FIRENZE L'IDEA PARE quella di presentarsi alle elezioni come «Lista civica nazionale», aggregata al<br />

cosiddetto «terzo polo» (Casini, Fini, Rutelli) in un'unica coalizione con lui candidato premier: nel caso, chi<br />

saranno in Toscana i luogotenenti di Luca di Montezemolo? Con ogni probabilità, toscani potrebbero essere<br />

addirittura i due responsabili nazionali <strong>del</strong> partito, nel caso questo dovesse nascere. Una si chiama Irene<br />

Tinagli, ha 34 anni, un passato breve nel Pd veltroniano, e, nonostante ora insegni economia all'università<br />

Carlos III di Madrid, è nata e cresciuta a Empoli. L'altro si chiama Andrea Romano, è nato a Livorno 43 anni<br />

fa, si è laureato a Pisa e ora insegna Storia contemporanea a Roma con una predilezione per le vicende <strong>del</strong><br />

socialismo. Entrambi sono nel comitato promotore di Italia Futura, (Romano ne è il direttore), l'associazione<br />

messa in piedi proprio da Montezemolo «per promuovere il dibattito civile e politico sul futuro <strong>del</strong> Paese», e<br />

che di fatto sarà il telaio intorno al quale costruire il nuovo partito. Di cui loro, appunto, dovrebbero essere i<br />

responsabili principali. IN TOSCANA, e dunque sul territorio regionale, il responsabile <strong>del</strong>la nuova forza<br />

potrebbe invece essere il grossetano Federico Vecchioni, ex presidente <strong>del</strong>la locale camera di commercio e<br />

già leader nazionale di Confagricoltura. Proveniente dalla destra storica, simpatizzante di An e poi <strong>del</strong> Pdl, da<br />

qualche tempo Vecchioni ha sposato le tesi montezemoliane <strong>del</strong> terzo polo, lasciando prevedere una sua<br />

discesa in campo a breve. A FIRENZE, un ruolo dovrebbe averlo l'attuale assessore alla cultura di Palazzo<br />

Vecchio, Giuliano da Empoli. Anche lui, dopo essere stato molto vicino a Rutelli al tempo <strong>del</strong> varo <strong>del</strong>l'Api,<br />

adesso ha aderito alle posizioni <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Ferrari, tanto che, come Romano e la Tinagli, è stato<br />

chiamato a far parte <strong>del</strong> comitato promotore di Italia Futura. Per lui, però, non sembrano riservati posti sul<br />

proscenio nazionale. Molti nel passato lo avevano addirittura indicato come possibile «ponte» fra<br />

Montezemolo e il sindaco Matteo Renzi, anche se nel suo ultimo tour fiorentino, ospite di un dibattito dai<br />

gesuiti allo Stensen, Luca Cordero non fu affettuoso con lui: «In questa città - disse - ci sono persone molto<br />

attive nella progettualità, spero lo siano anche nel trasferimento <strong>del</strong>le idee in realizzazioni». Come dire: oltre a<br />

parlare, bisogna fare. Tant'è. UN ALTRO personaggio fiorentino che con ogni probabilità dovrebbe fare parte<br />

<strong>del</strong>lo staff montezemoliano è poi Ugo Di Tullio, consigliere <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la Fondazione Sistema Toscana e da<br />

20 anni punto di riferimento di Massimo Cacciari nella regione. Un pozzo dal quale Montezemolo pescherà i<br />

quadri per il suo partito, sarà poi quello di Confindustria, associazione <strong>del</strong>la quale è stato presidente. In<br />

quest'ottica, molto vicino a Luca Cordero sembrerebbe l'ex presidente degli industriali di Prato, Carlo Longo.<br />

Costui, che adesso è presidente <strong>del</strong>la locale camera di commercio e <strong>del</strong>la Gida (il consorzio che gestisce la<br />

depurazione nell'area), è legato a Irene Tinagli. Nel caso nascesse il partito, lui con ogni probabilità ci<br />

sarebbe. Così come dovrebbe esserci un altro ex presidente degli industriali, ovvero il senese Luigi Borri,<br />

attualmente presidente <strong>del</strong> centro sperimentale <strong>del</strong> mobile di Poggibonsi. Infine, incuriosito dalle posizioni<br />

montezomoliane pare anche l'industriale fiorentino Niccolò Manetti, che recentemente si è speso molto nella<br />

realizzazione di Florens 2010. Non solo politica: simpatia verso l'associazione ha dimostrato nei tempi scorsi<br />

a sorpresa anche Paolo Virzì, livornese, storico regista <strong>del</strong>la sinistra. Stefano Cecchi<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

283<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 6<br />

TORINO<br />

COMUNALI AMILANO Lista civica <strong>del</strong>laVanoni per laMoratti<br />

IOrnella Vanoni si candida alle prossime elezioni comunali di Milano in una lista civica a sostegno <strong>del</strong> sindaco<br />

uscente Letizia Moratti. E' «Milano al centro. Letizia Moratti sindaco», promossa dagli assessori<br />

morattianiGiovanniTerzi eMariolina Moioli che saranno capolista. Nell'elenco dei 48 aspiranti consiglieri<br />

comunali ci sono in totale 16 donne tra le qualiArmida Armellini, moglie <strong>del</strong>l'ad di CosmitManlio<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

284<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 10<br />

MILANO<br />

conto alla rovescia Tutto pronto a Milano per la prima udienza nel procedimento che vede il capo <strong>del</strong> governo<br />

accusato di concussione e prostituzione<br />

Mediatrade, mossa dei pm: premier a giudizio<br />

Domani via al processo Ruby. I legali <strong>del</strong>la ragazza a sorpresa: «Forse parte civile» Cresce l'attesa per<br />

l'apertura <strong>del</strong> «Ruby-gate» Gli avvocati <strong>del</strong>la marocchina: «Nulla è deciso» La difesa <strong>del</strong> Cavaliere e di altri<br />

11 imputati per i fondi neri Mediaset ha respinto le accuse<br />

NELLO SCAVO<br />

Mentre cresce la febbre (mediatica) per il processo "Ruby-gate", Silvio Berlusconi ha incassato ieri la<br />

prevedibile richiesta di rinvio a giudizio formulata dai magistrati <strong>del</strong> caso Mediatrade. Per il premier potrebbe<br />

non essere la sola cattiva notizia. Karima "Ruby" El Mahroug sarebbe pronta a costituirsi parte civile nel<br />

processo che vede il presidente <strong>del</strong> Consiglio imputato per concussione e prostituzione minorile. Fino ad ora<br />

la ragazza aveva sempre difeso il premier, dipingendolo come un benefattore. La decisione definitiva però, fa<br />

sapere il suo legale, l'avvocato Paola Boccardi, verrà presa soltanto questa notte e sarà formalizzata in aula<br />

domani. Ruby, insomma, potrebbe associarsi alle accuse dei pm contro Berlusconi, che in caso di condanna<br />

dovrebbe risarcire la giovane, perché minorenne all'epoca dei fatti. Cosa abbia fatto cambiare idea ai legali<br />

non è dato saperlo, così come non è dato conoscere cosa potrebbe far desistere i rappresentanti <strong>del</strong>la<br />

ragazza dal presentarsi al processo sostenendo le pesanti accuse mosse contro il capo <strong>del</strong> governo. L'aula<br />

che ospiterà il processo potrebbe non essere sufficiente ad ospitare pubblico e cronisti. Oltre a quelli <strong>del</strong>la<br />

carta <strong>stampa</strong>ta sono più di cento i reporter di radio e televisioni di tutto il mondo che hanno chiesto di poter<br />

assistere alla prima udienza. Le altre sedute, a quanto si apprende, potrebbero però svolgersi molto in là nel<br />

tempo. Domani nessuno dei protagonisti <strong>del</strong> "Ruby-gate" sarà in aula. La corte si riunirà infatti per stabilire il<br />

calendario <strong>del</strong>le udienze, la prima <strong>del</strong>la quale non verrebbe convocata prima di due mesi. Invece va avanti il<br />

caso Mediatrade. I pm Fabio de Pasquale e Sergio Spadaro hanno ribadito la loro richiesta per il premier e<br />

altri 11 imputati, tra cui il figlio <strong>del</strong> Cavaliere, Piersilvio, vicepresidente di Mediaset e il presidente Fe<strong>del</strong>e<br />

Confalonieri. Il capo <strong>del</strong> governo è imputato per frode fiscale e concorso in appropriazione indebita. I pm<br />

hanno sostenuto che Berlusconi è stato il socio occulto <strong>del</strong>l'impresario Frank Agrama anche durante il suo<br />

mandato da presidente <strong>del</strong> Consiglio, allo scopo di sottrarre denaro a Fininvest e poi a Mediaset. Milioni di<br />

euro nascosti all'estero ai danni di azionisti e <strong>del</strong> fisco americano e italiano. «La frode fiscale è durata fino al<br />

2005 - ha sostenuto il pm De Pasquale durante l'udienza, svoltasi a porte chiuse -. Per quanto possa saperne<br />

io, può essere che possa durare ancora». Secondo quanto riferito da fonti legali, il pubblico ministero ha<br />

anche lamentato una serie di ostacoli. Come la legge ex Cirielli, che ha impedito l'accorpamento <strong>del</strong> processo<br />

Mediaset (in corso presso il Tribunale) al procedimento Mediatrade, ora in udienza preliminare. Circostanza a<br />

cui si aggiunge un inconveniente: non aver ancora ricevuto risposte dalle rogatorie internazionali avviate a<br />

Hong Kong, in Irlanda e negli Stati Uniti. La settimana scorsa, quando aveva partecipato per la prima volta a<br />

un'udienza di questo procedimento, il presidente <strong>del</strong> consiglio aveva definito le accuse <strong>del</strong>la procura «false e<br />

ridicole», sostenendo che i magistrati avrebbero speso circa 20 milioni di euro in «consulenze, rogatorie e atti<br />

processuali, tolti dalle tasche dei contribuenti». Dopo l'intervento dei pm è stata la volta <strong>del</strong>la difesa di<br />

Confalonieri, con l'avvocato Alessio Lanzi che ne ha chiesto l'assoluzione perché il fatto non sussiste. Il caso<br />

Mediatrade, ultimo "stralcio" <strong>del</strong> procedimento principale sulla compravendita dei diritti tv Mediaset, era stato<br />

sospeso nel giugno scorso in attesa <strong>del</strong> pronunciamento <strong>del</strong>la Consulta sul legittimo impedimento.<br />

Il caso Ruby Sulla <strong>stampa</strong> escono le prime indiscrezioni sulla telefonata <strong>del</strong> premier in Questura per<br />

chiedere il rilascio <strong>del</strong>la giovane marocchina Karima el Marough fermata per furto Silvio Berlusconi è iscritto<br />

nel registro degli indagati per prostituzione minorile e concussione 21 dic 2010 La Procura di Milano invia alla<br />

Camera un plico di 300 pagine chiedendo l'autorizzazione a procedere contro il premier 14 gen <strong>2011</strong> Silvio<br />

Berlusconi riceve un invito a comparire , tra il 21 e 23 gennaio, davanti ai pm milanesi 15 gen <strong>2011</strong> Il premier<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

285<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 10<br />

non si presenta . Per i suoi legali l'indagine è di competenza ministeriale e non dei pm di Milano 21 gen <strong>2011</strong><br />

La Camera nega l'autorizzazione alle perquisizioni nell'ufficio <strong>del</strong> ragioniere Giuseppe Spinelli 3 feb <strong>2011</strong> La<br />

procura di Milano chiede al gip il giudizio immediato nei confronti <strong>del</strong> premier Silvio Berlusconi per entrambi i<br />

reati contestati Il gip di Milano dispone il giudizio immediato e fissa l'udienza per il prossimo 6 <strong>aprile</strong> 15 feb<br />

<strong>2011</strong><br />

L'inchiesta Ruby INDAGATI, REATI CONTESTATI E PERIODO IN CUI SAREBBERO STATI COMMESSI<br />

Emilio Fede Nicole Minetti Lele Mora<br />

L'inchiesta Mediatrade È uno stralcio di quella sulla compravendita dei diritti tv Mediaset GLI INDAGATI 12<br />

persone, tra cui Silvio Berlusconi Pier Silvio Berlusconi Fe<strong>del</strong>e Confalonieri L'ACCUSA I diritti di trasmissione<br />

forniti dalla Paramount e da altri produttori internazionali sarabbero stati acquistati da Mediaset a prezzi<br />

gonfiati attraverso società di comodo riconducibili a Farouk Agrama I REATI CONTESTATI A BERLUSCONI<br />

Dal 2005 a settembre 2009 Frode fiscale per 8 milioni di euro Dall'8 febbraio 2003 al 30 novembre 2005<br />

Appropriazione indebita per 34 milioni di dollari L'UDIENZA PRELIMINARE Ieri i pm hanno chiesto il rinvio a<br />

giudizio per il premier e gli altri undici imputati<br />

«RADIO LONDRA» Ferrara: «Stessi pm da vent'anni» «La cosa che colpisce oggi è che il pm De Pasquale<br />

che in modo legittimo ha chiesto il rinvio a giudizio di Berlusconi per il caso Mediatrade, e Ilda Boccassini,<br />

protagonista <strong>del</strong> processo Ruby, tra poco saranno 20 anni che si occupano prima di Craxi e poi di<br />

Berlusconi». È uno dei passaggi di Giuliano Ferrara ieri sera su Rai1.<br />

Foto: Il Pm Fabio de Pasquale ha chiesto ieri il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi nell'ambito <strong>del</strong>l'inchiesta<br />

su fondi neri Mediaset<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

286<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 47<br />

TORINO<br />

LA POLEMICA<br />

«Studenti non spie di Pechino»<br />

MASSIMILIANO PEGGIO<br />

Spie <strong>del</strong>la Cina Popolare? Sciocchezze da leggenda urbana di seconda mano. Come quella che non<br />

moriamo mai o che siamo tutti mafiosi esperti di kung fu. I giovani cinesi studiano e lavorano sognando di<br />

costruirsi un futuro come tutti gli altri, senza divisioni né pregiudizi». A sostenerlo è Feng Mey Hu, 30 anni,<br />

universitaria, cameriera nel ristorante di famiglia, responsabile torinese di Associna, la rete di associazioni<br />

che raccoglie i giovani cinesi di «seconda generazione». Una ragazza battagliera. Lei ha lanciato on line il<br />

contrattacco alle accuse rivolte nel Regno Unito agli studenti universitari cinesi da Sir James Dyson,<br />

inventore <strong>del</strong>l'aspirapolvere senza sacchetto, pubblicate dal Sunday Times e riprese la scorsa settimana da<br />

La Stampa. L'accusa: i cinesi frequentano le facoltà occidentali solo per spiare. «Notizie <strong>del</strong> genere - dice<br />

Feng Mey - rischiano di vanificare tutti gli sforzi per avvicinare i nostri i popoli». Una rivolta. Non solo su<br />

internet. A Torino in particolare, ha ottenuto il sostegno anche dai colleghi italiani che studiano cinese. «La<br />

convivenza - si legge sul sito di Associna - è la rosa <strong>del</strong>la società umana, bisogna sempre ricordarsi di<br />

tagliare le spine <strong>del</strong>l'egoismo e <strong>del</strong>la paura <strong>del</strong> diverso».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

287<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 47<br />

TORINO<br />

«I risparmi di Torino 2006 per Roma 2020»<br />

Il denaro dovrebbe ser vire per rilanciare i siti montani Un vertice da Letta Servizio A PAGINA 51<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

288<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 49<br />

TORINO<br />

il caso<br />

Torino polo <strong>del</strong> futuro con la benedizione di Conf industria<br />

DIVENTARE INTELLIGENTI In palio 1 1 miliardi. Marcegaglia: noi ci siamo Progetti sostenibili per trasporti<br />

puliti ed edif ici a risparmio energetico<br />

ALESSANDRO MONDO<br />

Torino trasformata in uno straordinario laboratorio a cielo aperto, in scala reale, dove le imprese potranno<br />

realizzare soluzioni all'avanguardia nei più svariati ambiti: edilizia, con la relativa componentistica e<br />

impiantistica, automotive, infrastrutture, elettronica, informatica. La cornice si chiama «Torino Smart City», il<br />

grande progetto europeo che punta a creare la prima città «intelligente» e sostenibile - due qualità, due facce<br />

<strong>del</strong>la stessa medaglia -, capace di produrre alta tecnologia, ridurre i consumi energetici degli edifici,<br />

promuovere trasporti puliti e migliorare la qualità <strong>del</strong>la vita. Obiettivo: abbattere le emissioni di gas serra <strong>del</strong><br />

42% entro il 2020. Torino si è già candidata e vuole sfidare la concorrenza accanita degli altri concorrenti<br />

italiani (come Genova) ed europei. Proprio ieri, a sorpresa, ha incassato l'appoggio di Confindustria. Parola<br />

d'ordine: «innovazione», uno dei primati subalpini. La prospettiva è un tuffo nel futuro basato su un insieme di<br />

progetti, ciascuno dei quali sarà oggetto di bandi dedicati. Il contributo di Bruxelles, da spalmare sulle 30 città<br />

europee che si aggiudicheranno i fondi, vale complessivamente 11 miliardi di euro. I primi appetiti non si sono<br />

fatti attendere se è vero che, annuncia l'assessore all'Ambiente Roberto Tricarico, alla porta <strong>del</strong> Comune<br />

hanno già bussato alcune aziende: pezzi da novanta come Siemens, Ibm, Fiat, Telecom. Ma oltre ai grandi<br />

solisti è essenziale coinvolgere la rete <strong>del</strong>le imprese locali. Da qui l'il lustrazio ne <strong>del</strong> piano d'azione,<br />

organizzata ieri all'U nione Indu striale. Presenti Gianfranco Carbonato, il vicesindaco Tom Dealessandri,<br />

Tricarico, affiancato dalla dirigente Gabriella Bianciardi, Roberto Pagan i e M a r i o Ca l d e r i n i pe r i l<br />

Politecnico, il sottosegretario ai Traspor ti Giachin o. Francesco Profumo, il Rettore <strong>del</strong> Poli, ha chiuso i lavori.<br />

In pri ma fila Piero Fassino e Michele Coppola, candidat i di Pd e Pdl-Lega alle prossime elezioni comunali.<br />

Sempre ieri, e sempre all'Unione Industriale, è arrivata la «benedizione» di Emma Marcegaglia, a Torino per<br />

un'altra ragione: si trattava di inaugurare la prima tappa <strong>del</strong> «road show» italiano in vista <strong>del</strong>le assise generali<br />

di Confindustria previste il 7 maggio a Bergamo, l'occasione per definire le priorità che secondo gli<br />

imprenditori dovranno essere inserite nell'agenda politica <strong>del</strong> governo. La scelta <strong>del</strong>la nostra città per aprire i<br />

lavori non è casuale. «La tecnologia, la ricerca e l'innovazione, altrettanti primati torinesi, sono temi<br />

fondamentali per restare sui mercati - ha spiegato la presidente portando un breve saluto -. Altrettanto<br />

essenziale la riduzione <strong>del</strong>le emissioni, mentre il tema <strong>del</strong>le rinnovabili può diventare un "driver" importante di<br />

crescita. Per questo tra le nostre assise e Torino Smart City c'è un legame diretto». In particolare,<br />

Marcegaglia ha garantito il supporto alla candidatura di Torino: «Per Confindustria l'efficienza energetica è<br />

una grande opportunità in un Paese privo di materie prime, tutto quello che favorisce una crescita sostenibile<br />

a medio termine ci vede d'accordo. Se si tratta di dare una mano, ci mettiamo a disposizione». «Abbiamo già<br />

avuto contatti con Confindustria - ha poi confermato Profumo -. Potrebbe esercitare il ruolo di "player",<br />

mettendo in rete le imprese, ma anche come soggetto in grado di svolgere un'efficace azione di lobby verso il<br />

governo». La partita è aperta.<br />

Foto: Energ ia pulita<br />

Foto: Il teleriscaldamento è una <strong>del</strong>le strategie che saranno sviluppate nell'ambito <strong>del</strong> progetto europeo (nella<br />

foto, i silos di corso Ferrucci angolo corso Peschiera)<br />

Foto: Emma Marcegaglia<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

289<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 51<br />

TORINO<br />

Le mire di Roma sui fondi olimpici<br />

Avanzati 4 0 milioni, il Coni li vuole per la candidatura 2020 VERTICE DA LETTA La Reg ione al governo:<br />

serve un decreto per i siti di montag na<br />

L'ombra di Roma 2020 si allunga sui 40 milioni avanzati dai lavori per la realizzazione <strong>del</strong>le Olimpiadi<br />

invernali di Torino. Soldi che in parte - dieci milioni - secondo un'intesa bipartisan avrebbero dovuto essere<br />

utilizzati per il rilancio dei siti di montagne e per finanziare quel progetto <strong>del</strong>la «Coverciano <strong>del</strong>le Nevi» portato<br />

avanti dalla Regione. Soldi che adesso potrebbero invece essere dirottati per sostenere la candidatura di<br />

Roma di fronte al Cio. Per ora è solo un'ipotesi ma per evitare i rischi l'assessore regionale al Turismo e Sport<br />

incontrerà il sottosegretario alla presidenza <strong>del</strong> Consiglio, Gianni Letta. «Noi - spiega Cirio - possiamo seguire<br />

due strade la prima è quella <strong>del</strong>l'approvazione di un decreto <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri. La<br />

seconda quella di una mozione parlamentare». La Regione si è mossa dopo che il parlamentare <strong>del</strong> Pd,<br />

Stefano Esposito, ha raccolto segnali preoccupanti nei corridoi di Montecitorio. Paola Concia, responsabile<br />

nazionale <strong>del</strong>lo Sport per il Pd, sta pensando di utilizzare «quei fondi bloccati ormai da troppo tempo nelle<br />

casse <strong>del</strong>l'Agenzia Torino 2006 per sostenere la candidatura di Roma 2020. Dopotutto sempre di Olimpiadi si<br />

tratta». Nei prossimi giorni Concia incontrerà Mario Pescante, presidente <strong>del</strong> Comitato organizzatore di Roma<br />

2020, inviato dal governo Berlusconi a sostenere l'azione <strong>del</strong> Toroc. Pescante conferma che nei prossimi<br />

giorni chiederà al Comune di Roma e al Governo i fondi per sostenere l'avventura olimpica capitolina. Fondi<br />

pubblici che si aggiungerebbero a quelli privati. «Io - spiega Pescante - non ho chiesto di poter utilizzare i<br />

fondi di Torino 2006. Si tratta di soldi vincolati per legge che o vengono incamerati dal Tesoro oppure per<br />

essere riutilizzati hanno bisogno di un'altra legge». Pescante si ferma qui anche se è evidente che l'ipotesi di<br />

utilizzare fondi già in «cassa» potrebbe essere la soluzione per convincere il ministro <strong>del</strong>l'Economia, Giulio<br />

Tremonti, ad aprire i cordoni <strong>del</strong>la borsa. Da qui l'allarme di Esposito: «Se così fosse sarebbe una sciagura<br />

per i nostri impianti, destinati a una lenta agonia senza i soldi necessari per farli funzionare». E poi attacca:<br />

«A parole tutti hanno dichiarato di impegnarsi per ottenere quei fondi e utilizzarli per il nostro territorio, nei fatti<br />

ce li stanno portando via e la Regione resta a guardare». L'assessore però ricorda il prossimo incontro con<br />

Letta e spiega: «Per ora non c'è nessun atto formale che sposta quelle risorse a favore di Roma. Per quanto<br />

mi riguarda c'è l'impegno a muoverci con ancora maggiore celerità per ottenere quei fondi. Ben venga<br />

un'azione congiunta <strong>del</strong>la lobby piemontese».<br />

Foto: Mario Pescante<br />

Foto: La Coverciano <strong>del</strong>le nevi<br />

Foto: La Regione pensa ad un progetto di utilizzo dei siti olimpici come centro di allenamento nazionale per<br />

gli sport invernali<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

290<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 52<br />

TORINO<br />

IL CASO OGGI SCADE IL TERMINE PER LA DOMANDA VIA FAX. L'ASSESSORE: NUMERI BASSI, MA IL<br />

TREND È IN CRESCITA<br />

Al voto uno straniero su trenta<br />

Comunali, solo 1508 richieste su 45 mila residenti: quasi tutti romeni P alazzo Civico ha inviato una lettera a<br />

tutti Musy: spiegato male che è un loro diritto<br />

MAURIZIO TROPEANO<br />

Sono stati corteggiati nel corso <strong>del</strong>le primarie <strong>del</strong> Pd. E il Pdl, soprattutto il ramo ex An, da tempo ha aperto<br />

più di un canale nei confronti <strong>del</strong>la comunità romena. Alcuni di loro dovrebbero anche essere inseriti nelle<br />

liste elettorali dei diversi schieramenti ma alla fine solo 1508 su circa 45 mila stranieri comunitari residenti a<br />

Torino hanno chiesto di poter scegliere il sindaco alle comunali <strong>del</strong> 15 e 16 maggio. Poco più <strong>del</strong> 3% <strong>del</strong><br />

totale, ma l'assessore comunale ai Servizi Demografici, Giovanni Maria Ferraris, sottolinea come rispetto<br />

«alle regionali <strong>del</strong>l'anno scorso gli stranieri elettori sono più che raddoppiati». L'assessore ricorda che la<br />

domanda degli stranieri comunitari può essere inviata via fax ancora fino ad oggi, mentre a partire dall'8<br />

maggio sarà necessario presentarsi all'ufficio elettorale. Fino a ieri sera la richiesta è arrivata da 1393 romeni,<br />

28 francesi, 22 polacchi, 14 tedeschi, 8 spagnoli, 8 bulgari, 7 greci, 7 britannici e 5 belgi. Secondo l'assessore<br />

si tratta di «numeri bassi rispetto, ad esempio, ai 42 mila romeni presenti in città, ma il trend di crescita mi<br />

pare evidente». Gli uffici comunali hanno inviato una lettera a tutti gli aventi diritti per ricordare la possibilità di<br />

votare alle Comunali di maggio. L'assessore nei giorni scorsi ha incontrato i consoli e si dice ottimista per il<br />

futuro perché «si tratta di immigrati di prima generazione: quando avranno sistemato le priorità, casa, lavoro,<br />

famiglia, penseranno anche ad esercitare il diritto di voto». Non la pensa così Alberto Musy, candidato<br />

sindaco <strong>del</strong> Nuovo Polo: «La comunicazione agli stranieri sulla possibilità di votare alle comunali è stata fatta<br />

con un po' di negligenza e le informazioni contenute nella lettera mandata agli stranieri non era abbastanza<br />

efficace perché il fatto di trovarsi di fronte ad un diritto da esercitare doveva essere spiegato meglio». E<br />

Agostino Ghiglia, vice-coordinatore regionale <strong>del</strong> Pdl, attacca: «La bassa percentuale degli iscritti è<br />

emblematica <strong>del</strong> nulla che ha contraddistinto la propaganda di Chiamparino e <strong>del</strong>la sinistra nei confronti <strong>del</strong>la<br />

comunità straniera regolare, parte attiva - con la loro attività quotidiana <strong>del</strong>la crescita di Torino». Un<br />

portavoce <strong>del</strong> comitato elettorale di Fassino riconosce come ci sia ancora molto da fare «perché tutti gli<br />

stranieri residenti siano coinvolti nell'esercitare un loro diritto ma è sicuramente positivo il loro l'aumento<br />

rispetto alle regionali».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

291<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 52<br />

TORINO<br />

"I rom devono essere integrati come a Settimo"<br />

Il Prefetto: estendiamo il mo<strong>del</strong>lo Dado<br />

EMANUELA MINUCCI<br />

il caso Guai a chi non rispetta il regolamento <strong>del</strong> perfetto condominio rom: documenti a posto, figli a scuola,<br />

nessun reato, ricerca quotidiana di un lavoro. Vietato sgarrare. Ci sono gli spazi comuni da pulire ogni giorno,<br />

il giardino da curare, la lavanderia da condividere». L'utopia funziona a Settimo Torinese. Qui il popolo<br />

zingaro si autogestisce e si autocostruisce, giorno dopo giorno, i propri spazi. L'utopia ha un nome, si chiama<br />

«Dado»: è uno stabile <strong>del</strong> Comune, e sognata dai volontari di Terra <strong>del</strong> Fuoco come casa per le famiglie rom.<br />

Un progetto che è diventato bella realtà. Al punto da far dire al Prefetto Alberto Di Pace (commissario di<br />

governo per l'emergenza nomadi) che «questo è il mo<strong>del</strong>lo Torino: da estendere il più possibile grazie alla<br />

collaborazione preziosa <strong>del</strong>la Provincia che potrebbe diventare il soggetto tutore <strong>del</strong>l'operazione». Per poi<br />

aggiungere: «Stiamo cercando gli strumenti giuridici per far sì che realtà come Settimo, in condivisione piena<br />

con le comunità locali, possano moltiplicarsi». Ecco la ricetta <strong>del</strong> Prefetto per gestire al meglio l'emergenza<br />

rom. L'ha raccontata ieri, a fianco <strong>del</strong> sindaco, durante la presentazione <strong>del</strong>l'indagine <strong>del</strong>la commissione<br />

straordinaria <strong>del</strong> Senato per la Tutela e la promozione dei diritti umani sulle condizioni di rom e sinti in Italia.<br />

Di Pace ha annunciato che verrà presentata agli enti locali la proposta <strong>del</strong> protocollo d'intesa per risolvere il<br />

problema dei campi nomadi, passando dalla fase dei campi abusivi a quelli transitori, in attesa di mettere a<br />

punto i progetti per l'eliminazione di queste strutture. Il Prefetto ha poi ricordato gli interventi già attuati «per<br />

migliorare l'integrazione», verso la prospettiva di azzerare i campi come indica una recentre risoluzione <strong>del</strong>la<br />

Commissione Europea. «Oggi - ha quindi aggiunto - nei campi autorizzati vivono 800 rom e 1.100 in quelli<br />

spontanei. In strada Aeroporto è in corso l'arretramento degli insediamenti da un'area a rischio esondazione:<br />

per quest'intervento, che terminerà nel 2012, verranno spesi fra il milione e il milione e mezzo dei 5 stanziati<br />

per Torino dal ministero». Nel campo di Lungo Stura Lazio, invece, sono già state rimosse mille tonnellate di<br />

rifiuti e installati 150 estintori, «che si sono già rivelati molto utili». Anche secondo il sindaco Chiamparino si è<br />

fatto un bel passo in avanti, «facendo crescere le iniziative di autotutela e isolamento dei violenti all'interno<br />

dei campi». E per il primo cittadino bisogna formare - d'accordo con il Prefetto - una «task force nazionale»<br />

che faccia da organismo di riferimento alle politiche dei diversi enti e associazioni su questo tema». Di rom si<br />

è occupato ieri anche il candidato sindaco Pdl Michele Coppola, che ha fatto un sopralluogo in Lungo Stura<br />

Lazio: «Questo è il terzo mondo. Seicento persone, di cui 130 bambini, non possono e non debbono vivere in<br />

un campo abusivo dove igiene e sicurezza sono quelle <strong>del</strong>le bidonville - ha commentato -. Serve un piano di<br />

smembramento perché è risaputo che gli insediamenti abusivi nascondono <strong>del</strong>inquenza e degrado».<br />

Secondo il candidato sindaco <strong>del</strong> Pd Piero Fassino «è un bene che il Prefetto abbia annunciato la volontà di<br />

firmare con gli enti locali un protocollo per dare una soluzione ai campi abusivi: bisogna guardare in faccia il<br />

problema e trovare soluzioni appropriate.le situazioni illecite e pericolose sia per chi vive in quelle baracche<br />

sia per chi risiede intorno ai campi abusivi».<br />

Foto: Una casa per le famiglie<br />

Foto: Sopra, roulotte in un campo nomadi torinese. A Settimo c'è una struttura <strong>del</strong> Comune, «Dado», dove i<br />

rom vivono come in un condominio<br />

Foto: La visita di Coppola<br />

Foto: Il candidato sindaco <strong>del</strong> centrodestra ieri ha fatto un sopralluogo in Lungo Stura Lazio: «Chi parla di<br />

terzo mondo ha ragione»<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

292<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 53<br />

TORINO<br />

IL CONSIGLIERE REGIONALE<br />

«In Piemonte 100 mila persone vivono un dramma identico»<br />

«Bastano 50 euro di una multa non pagata o una tassa non versata totalmente, e ci si può trovare nel girone<br />

infernale». Alberto Goffi, consigliere regionale Udc, ha messo a disposizione la propria esperienza di<br />

avvocato per guidare la protesta contro Equitalia. Tra le ipotesi, una class action a livello nazionale per<br />

evitare che, di fronte a una piccola azienda o a un artigiano in difficoltà, la cartella esattoriale diventi soltanto<br />

il colpo di grazia verso il fallimento. Esiste una sua proposta di legge, in Regione. E con lui è schierato anche<br />

il presidente <strong>del</strong> Palermo calcio, Maurizio Zamparini. In Piemonte, ha calcolato Goffi, ci sono 40 mila case<br />

ipotecate e 70 mila veicoli.<br />

Foto: Alberto Goffi<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

293<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 53<br />

TORINO<br />

Completata la prima tranche<br />

Seconda fase di lavori per la rete elettrica<br />

Con l'entrata in servizio, avvenuta nei giorni scorsi, <strong>del</strong> collegamento in cavo a 220 kV «Salvemini-Torino<br />

Ovest», Terna ha completato la prima tranche di lavori riguardanti il riassetto <strong>del</strong>la rete elettrica nell'area<br />

metropolitana di Torino. Conclusa questa prima parte, nelle prossime settimane partiranno i lavori <strong>del</strong>la<br />

seconda fase, nelle zone più centrali <strong>del</strong>la città. Nel gruppo di interventi previsti rientrano la realizzazione<br />

<strong>del</strong>le due nuove stazioni elettriche Pellerina, la cui apertura dei cantieri è imminente, e Politecnico (prevista<br />

per il 2012), di ulteriori quattro collegamenti in cavo interrato (da Martinetto, Levanna, Torino Ovest e<br />

Politecnico), e l'avvio <strong>del</strong> rinnovo <strong>del</strong> collegamento nord-sud Stura-Torino Centro. A fine lavori saranno 20 le<br />

opere realizzate: 5 stazioni elettriche e 15 collegamenti in cavo interrato. Obiettivo è quello di aumentare la<br />

"magliatura" <strong>del</strong>la rete a 220 kV di Torino, riducendone le congestioni e migliorandone il trasporto in sicurezza<br />

<strong>del</strong>l'energia elettrica, specie <strong>del</strong>la parte di rete che alimenta le aree di Torino Centro, Sud, Ovest e Levanna.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

294<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 61<br />

TORINO<br />

"Torino è ancora lontana dalla rivoluzione web"<br />

Il "Comitato per la città dig itale" chiede progetti e impeg ni La storia<br />

LUCIANO BORGHESAN<br />

Nasce il Comitato Torino Città Digitale perché enti pubblici e privati si impegnino nel settore maggiormente in<br />

espansione: l'Ict (Information and communication technology). Ha un programma e chiede di confrontarlo col<br />

territorio, a partire dai candidati a sindaco. In Piemonte solo il 7,4% dei Comuni si è dotato di una «strategia<br />

digitale». E in provincia di Torino solo un cittadino su due accede regolarmente a Internet, di cui il 59%<br />

utilizza linee a banda larga. «Il divario tecnologico penalizza le fasce di età elevate e i giovani a bassa<br />

scolarizzazione», dice Fabio Malagnino, giornalista e blogger, tra i promotori <strong>del</strong> gruppo. «Un quadro che<br />

avvicina Torino più a Bucarest che a Barcellona», aggiunge Juan Carlos De Martin, docente al Politecnico di<br />

Torino. Secondo uno studio <strong>del</strong>la Confindustria un maggiore sfruttamento <strong>del</strong>l'Ict nel decennio 1997-2007<br />

avrebbe condotto a un Prodotto interno lordo (Pil) italiano più alto <strong>del</strong> 7,1%, e già così gli addetti superano i<br />

due milioni. «Si può e si deve fare di più», osserva il ricercatore Lorenzo Benussi. Che cosa propone il<br />

Comitato? «La Commissione Europea definisce Agenda Digitale la strategia per una fiorente economia<br />

digitale entro il 2020. Indica politiche e azioni per massimizzare il beneficio <strong>del</strong>la Rivoluzione Digitale a<br />

vantaggio di tutti. Ci saranno fondi europei, progetti da presentare. Noi vogliamo promuovere proposte e<br />

portarle in pratica, per questo chiediamo confronti a partire dai candidati a sindaco. I Comuni devono<br />

considerare l'Itc al pari di altri campi d'intervento», spiega Malagnino. Alla presentazione al circolo dei lettori,<br />

ieri, sono già arrivate adesioni e prime risposte. Piero Fassino (Pd) ha sottoscritto il documento<br />

programmatico. Così il grillino Vittorio Bertola. Per Yuri Bossuto (presente, sostenuto dalla Federazione <strong>del</strong>la<br />

sinistra), Internet è importante anche dal punto di vista sociale perché può aiutare gli anziani a essere meno<br />

soli in casa e i giovani <strong>del</strong>le periferie a essere meno isolati. Per Alberto Musy, indicato dal Nuovo Polo e dal<br />

centro, la «multimedialità sta diventando fondamentale per la preparazione dei cittadini <strong>del</strong> futuro» e per<br />

questo condivide progetti che ne favoriscano la conoscenza a partire dalla scuola <strong>del</strong>l'obbligo. In alcune parti<br />

d'Italia ci sono corsi di «alfa multimedialità», cioè l'istruzione sull'utilizzo di Internet, ma anche sulla differenza<br />

tra informazione, comunicazione, tra pubblicità e notizia, tra fiction e realtà. Perché lasciare che i ragazzi<br />

siano autodidatti attraverso Facebook o Messengers? «Torino ha tutte le potenzialità e le competenze per<br />

raccogliere la sfida europea e mettersi al passo con le città che già oggi adottano strategie digitali», osserva<br />

l'imprenditore belga Mark Vanderbeeken. La prima proposta? «Torino può realizzare un mo<strong>del</strong>lo di<br />

partecipazione che tutti i Comuni italiani possono adottare, in particolare i 1300 Comuni e le 4 grandi città che<br />

andranno al voto in primavera», promette Malagnino. Un'altra volta "capitale".<br />

Foto: Internet economy<br />

Foto: Nel mondo vale 10 mila miliardi di dollari. In Inghilterra dà il 7,2% <strong>del</strong> Pil. La Francia investe 4,5 miliardi<br />

di euro in infrastrutture Ict<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

295<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 14<br />

NAPOLI<br />

la denuncia<br />

I medici lanciano l'allarme per i rifiuti a Napoli<br />

Aumentano topi e insetti e la temperatura sale E il tossicologo ricorda: non c'è alternativa alla raccolta<br />

differenziata<br />

Pesano su Napoli e provincia i rifiuti non rimossi, sulle strade, sui marciapiedi, davanti alle case e agli edifici<br />

pubblici. Primavera di monnezza, come un anno fa e ancora prima. Aumentano roghi, proteste e fastidi. Dove<br />

si riesce a pulire si spargono disinfettanti per metri e metri, ma l'aumento <strong>del</strong>le temperature aggrava una<br />

situazione al limite. L'allarme igienico-sanitario è stato già lanciato nei giorni scorsi ed è ripreso ora<br />

dall'associazione Isde Italia, Medici per l'ambiente: «Ai primi calori è la puzza che si fa sentire prepotente. E<br />

aumentano i topi. Così come cresce la presenza dei vari insetti. Un mix pericoloso per la salute pubblica»<br />

spiega Pietro Carideo. Si innesca così il circolo <strong>del</strong>le infezioni, toxoplasmosi innanzitutto, <strong>del</strong>le pa<strong>rass</strong>itosi e di<br />

problemi dermatologici. Il fumo dei roghi di spazzatura genera poi allergie e difficoltà respiratorie. «Dal punto<br />

di vista igienico-sanitario - aggiunge Carideo - le giornate di sole favoriscono la putrefazione <strong>del</strong>la parte<br />

umida dei rifiuti abbandonati in strada. La macerazione di tutto l'indifferenziato con l'umido, inoltre, può creare<br />

percolato se i cumuli vengono lasciati più di una settimana a temperature elevate». È proprio la frazione<br />

organica - che costituisce buona parte <strong>del</strong>la spazzatura - la più pericolosa per la salute e per l'igiene ed è per<br />

questo che medici e ambientalisti premono per gli impianti di compostaggio, che trasformano l'umido in<br />

fertilizzante, e che in Campania pur essendo stati costruiti non hanno mai funzionato, se non per piccole<br />

quantità, e sono riproposti a ogni piano rifiuti. «I cartoni, il legno, la plastica o il vetro, possono anche non<br />

essere raccolti tutti i giorni - insiste Antonio Marfella, tossicologo <strong>del</strong>l'Istituto Pascale -. Non così l'umido, che<br />

non può essere portato in discarica e che invece è una risorsa». Per l'esperto ormai «è drammaticamente<br />

urgente avviare la raccolta differenziata. Senza quella non c'è via d'uscita. La provincia di Napoli ha<br />

un'altissima densità abitativa. Non ci sono luoghi isolati per le discariche e comunque si tratta di terreni<br />

permeabili o cave di tufo». L'emergenza rifiuti significa affrontare disagi di ogni genere. La Motorizzazione<br />

civile non ha potuto aprire i cancelli causa cumuli di spazzatura: periferia est bloccata da un gigantesco<br />

ingorgo stradale. Monnezza a chilometri davanti al polo universitario di Monte Sant'Angelo e lungo il<br />

perimetro stradale esterno a Capodichino. Diverse le discariche chiuse in regione - per lavori di messa in<br />

sicurezza, per il passaggio di competenze dalle ditte private alle partecipate provinciali, per prelievi ambientali<br />

- e gli impianti di tritovagliatura senza più spazio dove stivare l'umido e il secco. Mentre i politici litigano se la<br />

provincializzazione s'ha da fare o meno, Ciriaco De Mita ha annunciato che sarà a capo di una rivolta se si<br />

dovesse decidere di aprire una nuova discarica in Irpinia o usare quelle che ci sono per sversare i rifiuti di<br />

Napoli e provincia. Intanto gli operatori turistici lanciano l'allarme: persi 22milioni di euro negli ultimi tre anni a<br />

causa <strong>del</strong>le ricorrenti emergenze rifiuti. Così prende consistenza l'incubo dei cumuli di spazzatura pasquali,<br />

dopo quelli natalizi.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

296<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 62<br />

TORINO<br />

Aurora<br />

Il suk di Genova si ispira a Torino<br />

Accusata e tanto criticata la regolarizzazione <strong>del</strong> suk abusivo <strong>del</strong>la domenica di piazza <strong>del</strong>la Repubblica in<br />

borgata Aurora potrebbe essere esportata anche a Genova. Per poter risolvere il problema <strong>del</strong> mercato di<br />

merce rubata e taroccata che da anni affligge l'area storica <strong>del</strong> porto nel quartiere Caricamento, il Comune ha<br />

scelto di riproporre un intervento che si ispira a quello torinese. «Abbiamo scelto di sgomberare e di<br />

posizionare un presidio fisso per debellare il mercatino gestito dai clandestini che vendevano merce rubata in<br />

via Turati» dice l'assessore genovese alla Città Sicura, Francesco Scidone. «Ma per quello <strong>del</strong>le merce<br />

contraffatta dei senegalesi aggiunge - abbiamo affidato ad un'associazione il progetto di creazione di una<br />

cooperativa con l'obiettivo di aprire un mercatino etnico di qualità sull'esempio di Torino».<br />

Foto: Il mercato ex abusivo di Porta Pila<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

297<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 62<br />

TORINO<br />

Lingotto<br />

Al Ferrante Aporti una comunità privata<br />

Ridotto il carcere maschile: nuovi spazi per uff ici e attività sociali<br />

ELISABETTA GRAZIANI<br />

Il Ferrante Aporti si trasforma. Da carcere minorile presto si sdoppierà in comunità per il recupero di<br />

minorenni, gestita da Ministero e privato sociale. Una scelta obbligatoria visto che «La Generala» è<br />

semivuota: i detenuti sono sempre meno e il reparto femminile è stato chiuso da pochi mesi. «Una <strong>del</strong>le<br />

motivazioni <strong>del</strong> calo - dice la direttrice <strong>del</strong> Ferrante Aporti, Gabriella Picco - consiste in una diversa politica<br />

<strong>del</strong>le autorità giudiziarie minorili che alle misure cautelari detentive preferiscono altre forme di intervento,<br />

come i percorsi di inserimento sociale o la permanenza in casa». Ad annunciare la trasformazione è Antonio<br />

Pappalardo, dirigente <strong>del</strong> Centro giustizia minorile di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria. «Al Ferrante Aporti<br />

sono in corso grandi lavori di ristrutturazione che finiranno per dicembre <strong>2011</strong> - spiega il dirigente -. Si sta<br />

riportando in uso una palazzina abbandonata da decenni che ospiterà il carcere minorile per i ragazzi. Nella<br />

parte libera, oltre agli uffici, nascerà entro il 2013 una comunità gestita dal privato sociale». Destinatari: i<br />

ragazzi sotto i diciott'anni sottoposti a misure cautelari non detentive. Tempo due anni, quindi, e «La<br />

Generala» non sarà più solo una prigione. Nei vecchi spazi arriveranno giovani non soggetti al carcere che<br />

dovranno, per forza, interagire anche con il quartiere. L'edificio ristrutturato invece sarà suddiviso in quattro<br />

blocchi da dodici posti ciascuno. Qui, entro gennaio prossimo, si sposteranno i minorenni detenuti. «Miriamo<br />

a formare piccoli gruppi, ciascuno con agenti di riferimento e propri educatori, così da favorire il recupero dei<br />

ragazzi», dice Pappalardo. Ma la metamorfosi <strong>del</strong> Ferrante Aporti non è l'unica. Il sistema carcerario minorile<br />

ha subito un'unificazione in tutto il nord Italia. Le detenute di via Berruti e Ferrero sono state trasferite nel<br />

nuovo carcere di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara. «E' un progetto d'eccellenza: solo sedici posti e<br />

un piano educativo elaborato apposta sulla tipologia <strong>del</strong>le detenute, per lo più ragazzine Rom - dice il<br />

responsabile <strong>del</strong> distretto ligure in cui rientra Massa -. Si tratta <strong>del</strong>l'unico carcere minorile solo femminile<br />

presente in Italia. Qui sono state trasferite le giovani di Torino e di Milano». Anche nel capoluogo lombardo,<br />

infatti, il reparto femminile è stato chiuso. Un accorpamento? «Meglio dire un'ottimizzazione», risponde il<br />

dirigente. Fatto sta che, se si esclude Pontremoli, per le minorenni in tutta la penisola rimangono solo le<br />

sezioni di Roma e Napoli. «La decisione di chiudere e trasferire le ragazze è stata presa dal Ministero -<br />

spiega Pappalardo - vista la diminuzione nell'ultimo anno nel nord Italia». Anche i ragazzi fermati sono molti<br />

di meno. Al Ferrante Aporti da trenta sono passati a una ventina, mentre le minorenni fino all'anno scorso<br />

erano appena una decina. «Dalla fine <strong>del</strong> 2010 c'è stato un calo significativo dei consegnati al centro di prima<br />

accoglienza - aggiunge che non corrisponde però a una diminuzione <strong>del</strong>la criminalità o dei reati denunciati».<br />

Ma il reparto femminile <strong>del</strong> Ferrante riaprirà? «Non possiamo prevederlo» conclude il dirigente.<br />

Foto: Lavori sino a dicembre<br />

Foto: Il Ferrante Aporti non ospita più il raggio femminile e i lavori di ristrutturazione prevedono meno locali<br />

per il carcere<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

298<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 64<br />

TORINO<br />

Polemica<br />

I civich nel seminterrato "Vogliamo un'altra sede"<br />

Protesta a Moncalieri per le condizioni <strong>del</strong> comando dei vigili urbani<br />

GIUSEPPE LEGATO MONCALIERI<br />

La lettera è perentoria: «Vista la criticità dei locali <strong>del</strong> comando <strong>del</strong>la polizia municipale in materia di igiene e<br />

sicurezza, se non avrò formali comunicazioni per la soluzione definitiva <strong>del</strong>la problematica, mi troverò<br />

costretto a ordinare la chiusura dei locali situati nel piano inferiore al fine di garantire il personale dipendente<br />

dal perdurare <strong>del</strong>le condizioni precarie <strong>del</strong>l'ambiente di lavoro». La firma in calce è di Ugo Esposito,<br />

comandante <strong>del</strong> corpo di polizia municipale di Moncalieri. È indirizzata al sindaco e ai dirigenti dei settori<br />

competenti. Il documento suona come un ultimatum. I locali di cui parla Esposito altro non sono che i<br />

seminterrati <strong>del</strong> Comune in cui sono dislocati gli spogliatoi dei civich e i nuclei di polizia giudiziaria,<br />

commerciale e infortunistica. Proprio sullo stato di questi locali il comandante ha ricevuto nei giorni scorsi una<br />

lettera dai sindacati. È una missiva che passa in <strong>rass</strong>egna i problemi su cui Esposito ha poi lanciato la<br />

proposta choc: «I calcinacci cadono, c'è muffa sulle pareti, gli spogliatoi non sono a norma (privi <strong>del</strong>lo spazio<br />

adeguato e senza prese d'aria), scale provviste di antiscivolo, barriere architettoniche locali pervasi da insetti,<br />

scarso livello di igiene, mancanza di luci di emergenza e fili sparsi sul pavimento. Finanche un ferro fuoriesce<br />

da una piastrella vicino alla porta d'entrata su via Santa Croce. In questo comando - aggiunge il firmatario dei<br />

sindacati Gianni Negri - è a rischio l'incolumità dei dipendenti». Parole durissime che fanno seguito alla<br />

pronuncia con cui gli ispettori <strong>del</strong>l'Asl negli anni scorsi avevano definito il comando come «un struttura che<br />

non rispetta le normative in materia di sicurezza sul lavoro». Il 7 <strong>aprile</strong> prossimo è già stata convocata<br />

un'assemblea dei lavoratori <strong>del</strong>la municipale e <strong>del</strong> problema è stato informato anche l'architetto Canio<br />

Mazzaro, responsabile <strong>del</strong> servizio «Prevenzione e protezione» <strong>del</strong> Comune. Ed è per questo che Esposito -<br />

che già in passato aveva segnalato la situazione critica in cui versano i locali interrati - è tornato alla carica:<br />

«Ci serve una sede sicura al di fuori <strong>del</strong> palazzo» dice. In Comune, intanto, cercano <strong>del</strong>le soluzioni tampone<br />

e pensano a tre locali, situati all'interno <strong>del</strong> Municipio, in cui collocare spogliatoi e uffici <strong>del</strong>la giudiziaria. Il<br />

progetto però, più a lungo termine, è quello di costruire una nuova sede dei vigili nell'ex fabbrica Emanuel di<br />

corso Roma, sulle cui ceneri potrebbe sorgere un nuovo complesso residenziale. Il sindaco Roberta Meo lo<br />

aveva annunciato nei mesi scorsi, il problema, però, è legato alle decisioni di Comune di Torino e Smat,<br />

proprietari <strong>del</strong>la fabbrica dismessa. Da tempo si discute di un Pec (piano esecutivo convenzionato) all'interno<br />

<strong>del</strong> quale realizzare la nuova caserma. Ma ci vuole tempo e stavolta i vigili sono proprio stufi.<br />

Foto: Uff ici fatiscenti e fuori norma<br />

Foto: Nei seminterrati <strong>del</strong> Comune, privi dei necessari requisiti igienici e di legge, sono dislocati gli spogliatoi<br />

dei vigili e i nuclei di polizia giudiziaria, commerciale e infortunistica<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

299<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 67<br />

TORINO<br />

Scuola primaria<br />

I tagli colpiranno la provincia<br />

Nel territorio tra città e montagna dai plessi sottodimensionati sparirà una parte <strong>del</strong>le 356 cattedre che<br />

devono essere eliminate nel 201 1/201 2, Altri risparmi dagli specialisti di inglese TEMPO PIENO Le classi<br />

«perse» non si recupereranno in altri istituti<br />

«I conti, al momento, li facciamo sulla scuola primaria. E devo dire che li facciamo con sofferenza. A Torino<br />

dobbiamo tagliare 359 cattedre, nonostante la provincia, negli anni passati, sia stata la più "virtuosa" di tutto il<br />

Piemonte: Torino ha raggiunto una percentuale di alunni per classe superiore a 20, e questo è molto, tenuto<br />

conto di un territorio montano così ampio». Alessandro Militerno dall'autunno scorso è direttore <strong>del</strong>l'Ufficio<br />

scolastico territoriale, il Provveditorato di via Coazze. E dati alla mano (dovevano essere 415 i tagli, poi scesi<br />

a 459), spiega: «Facciamo i conti con la situazione reale, non esprimiamo giudizi. Però è difficile...». Ma<br />

dietro la prudenza <strong>del</strong> provveditore si può intuire il non detto: Comuni, Province ed infine la Regione hanno<br />

resistito al «vero» dimensionamento, quello che avrebbe fatto chiudere i plessi sottodimensionati (meno di 35<br />

alunni in pianura, meno di 18 in montagna). Ora, è il ministero a farlo, attraverso i suoi uffici periferici, nel<br />

rispetto <strong>del</strong>l'implacabile tabella di marcia di risparmi <strong>del</strong> governo. «Quei 359 posti di insegnante elementare -<br />

prosegue Militerno, al lavoro sui numeri con la funzionaria Caterina Petrasanta - si ricaveranno con vari tipi di<br />

sottrazione. Di certo sarà tutelata la montagna, ma diverso è il discorso per i plessi di pianura o di collina<br />

dove i bambini sono davvero pochi. L'obiezione dei Comuni sarà che non c'è il denaro per lo scuolabus, ma<br />

alcune situazioni si risolveranno solo spostando i bambini». Non basta. «Altri posti li ricaveremo dagli<br />

specialisti di lingua inglese. Qui starà ai dirigenti riuscire ad organizzarsi bene. Non è detto che tutte le scuole<br />

abbiano già i docenti generalisti formati per l'insegnamento <strong>del</strong>l'inglese. Le scuole ci devono segnalare le loro<br />

necessità: ma se una, poniamo, ha bisogno di 50 maestri e 6 specialisti, noi potremo dare 50 docenti in<br />

tutto». Il resto, insomma, sarà «auto-organizzazione». Poi, un'altra decisione dolorosa. «Il tempo pieno -<br />

spiega il provveditore - che le scuole non utilizzano più perché attivano meno classi, non sarà più spalmato<br />

altrove. Questa volta sembra non sia più possibile salvarlo, anche se stiamo cercando di mantenere tutto quel<br />

che si può». Altri risparmi significativi - 80 posti - il Provveditorato li farà con le cattedre-spezzone. «È il meno<br />

doloroso perché le ore dovranno essere restituite in organico di fatto».<br />

Foto: Meno lavoro per i precari<br />

Foto: Saranno certo in numero inferiore al passato i docenti precari che l'anno prossimo potranno essere<br />

assunti (nella foto un momento <strong>del</strong>le chiamate). Nella primaria i posti scendono da 8211 a 7852<br />

Foto: Alessandro Militerno<br />

Foto: Il Provveditore di Torino: «I tagli dovevano essere 415 nella primaria, ne sono rimasti 359»<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

300<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 69<br />

TORINO<br />

Unione Industriale<br />

Da Torino le regole per rifare il Paese<br />

alle 2 1,15<br />

«Da Torino per rifare l'Italia». Per i «I martedìSera» <strong>del</strong>l'Unione Industriale, alle 21,15 al Centro Congressi di<br />

via Vela 17, il presidente <strong>del</strong>la Corte d'Appello di Torino Mario Barbuto, il presidente <strong>del</strong> gruppo Eataly Oscar<br />

Farinetti e Francesco Profumo, rettore <strong>del</strong> Politecnico, incontrano Roger Abravanel, autore <strong>del</strong> libro<br />

«Regole». Modera Marco Sodano, giornalista de La Stampa.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

301<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Ed. nazionale<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Broccoli<br />

«Stesso metodo per le mura Aureliane»<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> restauro affidato a privati <strong>del</strong> Colosseo può essere applicato a tutti i monumenti di Roma, e in<br />

primis alle Mura Aureliane. Parola <strong>del</strong> sovrintendente ai Beni culturali di Roma Capitale Umberto Broccoli.<br />

«Le Mura Aureliane - spiega - sono a rischio. Sono lunghe 18 chilometri e per restaurarle sono necessari 70<br />

milioni di euro. Una cifra impensabile da sostenere per il Comune. Ecco perché affidare il restauro a privati: il<br />

tutto attraverso una gara, con procedure trasparenti e tutto controllato da noi». In cambio, «sul cantiere si può<br />

ospitare una garbata esposizione pubblicitaria».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

302<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Ed. nazionale<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

Pag. 5<br />

FIRENZE<br />

In Toscana linea gotica <strong>del</strong> problema profughi<br />

Maurizio Gallo<br />

m.gallo@iltempo.it<br />

La Linea Gotica <strong>del</strong>l'immigrazione si ferma in Toscana, come quella nazista. Anche se il governo ha<br />

promesso di allestire tendopoli in Piemonte, Lombardia e Alto Adige e domani metterà a punto il suo piano di<br />

trasferimenti, finora i maxi-accampamenti che ospitano i nordafricani sbarcati in Sicilia sono tutti nel centro-<br />

sud. Oltre quella sorta di «confine» le resistenze sono molto forti, da una parte i cittadini preoccupati<br />

<strong>del</strong>l'invasione pacifica ma caotica, dall'altra la Lega che non vuole perdere consensi e ha un atteggiamento<br />

rigido e intollerante. Proprio ieri un gruppo di pisani contrari all'allestimento <strong>del</strong> centro di accoglienza hanno<br />

fatto irruzione nell'ex ospedale ortopedico di Calambrone, che dovrà alloggiare un centinaio di migranti<br />

provenienti da Lampedusa. I manifestanti hanno chiesto e ottenuto la sospensione dei lavori e, solo quando il<br />

cantiere è stato abbandonato, gran parte di loro ha «liberato» la struttura e ha ripreso l'attività di<br />

rallentamento <strong>del</strong> traffico lungo la litoranea che collega Livorno a Pisa. Un gruppo è rimasto a occupare<br />

l'edificio. Vano il tentativo <strong>del</strong> sindaco Marco Filippeschi di spiegare che si trattava di un'accoglienza<br />

temporanea: «Abbiamo avuto assicurazioni - ha detto - che il centro rimarrà attivo non più di due mesi e<br />

mezzo». La preoccupazione è la stessa dei lampedusani e i titolari di alcune aziende balneari e ricettive<br />

hanno fatto sapere di «aver già ricevuto disdette sulle prenotazioni turistiche».<br />

In tarda serata 306 stranieri sono arrivati sulla Superba in Toscana, che alla fine ne ospiterà 500, e sono stati<br />

suddivisi in tre zone: Firenze, Sesto Fiorentino ed Empoli. Circa 450 sono saliti ieri sul Catania per<br />

raggiungere Livorno e Civitavecchia. Seicento sono arrivati in mattinata a Caltanissetta, trecento sono<br />

sbarcati a Napoli per raggiungere la tendopoli di Santa Maria Capua Vetere, dove al momento gli ospiti sono<br />

480 (tre ieri hanno tentato senza successo la fuga). Altri sono stati accompagnati a Trapani. Oltre mille,<br />

infine, sono partiti domenica dalle Pelagie sulla nave-traghetto Clodia <strong>del</strong>la Grimaldi lines, destinazione<br />

ancora sconosciuta (ma non sarà Manduria, come annunciato).<br />

Criticando il comportamento nebuloso <strong>del</strong>l'esecutivo, 62 parlamentari Pdl «di tutte le aree geografiche»<br />

hanno scritto una lettera al premier. Nel documento si osserva che non c'è stata chiarezza «sull'entità degli<br />

arrivi previsti, sulla netta distinzione fra clandestini e profughi, sui rapporti con le regioni e sulla dislocazione<br />

territoriale dei centri di accoglienza». Si sottolinea che da vent'anni Sicilia, Puglia e Calabria sopportano il<br />

peso dei centri per immigrati e che «la maggior parte <strong>del</strong>le tendopoli sono state realizzate al sud». Inoltre, «la<br />

moltiplicazione <strong>del</strong>le fughe» da tali strutture «ha fatto sì che i clandestini si disseminassero in tutta Italia»,<br />

commettendo numerosi reati. I sessantadue chiedono, quindi, che «il governo distribuisca le tendopoli in<br />

modo equo e proporzionato sul territorio», costruendo «centri di raccolta di dimensioni più ridotte» e ben<br />

sorvegliati e rilasciando «permessi di soggiorno» a chi non abbia «comportamenti violenti e dimostri di avere<br />

destinazioni finali accertabili».<br />

Intanto, i trasferimenti hanno quasi svuotato Lampedusa, dove ieri centinaia di minorenni hanno inscenato<br />

una protesta e sono stati identificati. Resta in rada la Flaminia <strong>del</strong>le compagnia Tirrenia. E sicuramente<br />

servirà, visto che gli sbarchi continuano (ieri ce n'è stato uno anche vicino Cagliari). Tra domenica sera e ieri<br />

mattina ne sono stati registrati sette, per un totale di 210 persone, alcune già ripartite a bordo <strong>del</strong>le navi da<br />

trasporto. Altri sono arrivati ieri sera. Sull'isola è cominciata la conta dei danni e sono state avviate le pulizie,<br />

visto che nelle acque <strong>del</strong> molto c'è una distesa di bottiglie di plastica e altri rifiuti. Bisognerà, poi, «smaltire» i<br />

barconi usati dai migranti per raggiungere il Canale di Sicilia. Al Comune hanno pensato anche di destinare<br />

un'area a scopo museale, lasciandovi i «relitti più belli a imperitura memoria di questo evento epocale, per poi<br />

diventare una tappa di un percorso che comprende anche la "collina <strong>del</strong>la vergogna", la base Loran, il Centro<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

303<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Ed. nazionale<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

Pag. 5<br />

accoglienza, la casa <strong>del</strong>la fraternità e il molo Favaloro». Affinché, ha auspicato l'assessore al Turismo Pietro<br />

Busetta «questa tragedia non venga dimenticata».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

304<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Ed. nazionale<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

Pag. 17<br />

MILANO<br />

Patrimonio Intesa decide oggi un'operazione da 5 miliardi. Fondazione Mps prepara il rafforzamento<br />

Banche in corsa per gli aumenti di capitale<br />

È atteso per oggi il verdetto di Intesa SanPaolo sull'aumento di capitale. La parola va ai consigli di<br />

sorveglianza e di gestione che saranno protagonisti di una maratona che durerà l'intera giornata nel quartier<br />

generale di Milano. Cdg e Cds si riuniranno due volte per decidere se varare un maxi-aumento fino a massimi<br />

5 miliardi di euro e per dare il via libera all'atteso piano industriale che verrà presentato alla comunità<br />

finanziaria dal consigliere <strong>del</strong>egato Corrado Passera il giorno dopo. A tutto questo si aggiunge la parte<br />

ordinaria, con al centro l'approvazione <strong>del</strong> bilancio 2010. Obiettivo <strong>del</strong>la ricapitalizzazione, alla luce <strong>del</strong>l'invito<br />

alle banche <strong>del</strong> governatore <strong>del</strong>la Banca d'Italia Mario Draghi, è alzare l'asticella dei coefficienti patrimoniali<br />

ben al di sopra dei livelli richiesti da Basilea 3, in modo da arrivare «in forma» per l'appuntamento con gli<br />

stress test di giugno. E così con un'operazione di questo calibro il Core Tier 1 <strong>del</strong> gruppo Intesa SanPaolo,<br />

già oggi in linea coi requisiti minimi richiesti, salirebbe dallìattuale 7,9 al 9,5% circa.<br />

Intanto altri possibili rafforzamenti patrimoniali arrivano da Siena dove la Fondazione Mps, che detiene il<br />

54,85% di Banca Monte dei Paschi, sembra iniziare a prepararsi per l'eventuale aumento di capitale <strong>del</strong><br />

Monte. La Deputazione generale e quella amministratrice, riunite ieri dal presidente Gabriello Mancini a<br />

Palazzo Sansedoni, secondo fonti finanziarie avrebbero dato il via libera a una diluizione nel capitale <strong>del</strong><br />

Monte attraverso la vendita di una parte <strong>del</strong>le azioni privilegiate in suo possesso. Un aumento che, come lo<br />

stesso Mancini ha sempre detto, non dovrà obbligare la Fondazione a calare sotto il 50%: questo a Siena,<br />

oltretutto con le elezioni comunali ormai alle porte, sarebbe difficile da far accettare. L'ipotesi è che FMps<br />

possa scendere a una quota compresa tra il 50,01% e il 51%.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

305<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Ostiense<br />

Operai <strong>del</strong>la Conus salgono sul Gazometro<br />

Quattro operai <strong>del</strong>la Conus spa, società che si occupa <strong>del</strong>la lettura dei contatori <strong>del</strong> gas nella Capitale, si<br />

sono arrampicati ieri mattina per protesta sulla struttura <strong>del</strong> Gazometro. Il 7 <strong>aprile</strong> scade l'appalto <strong>del</strong>la<br />

società e gli operai temono di perdere il posto di lavoro. L'obiettivo <strong>del</strong>la manifestazione è di far posticipare la<br />

gara d'appalto. Infatti, la società che si aggiudicherà l'appalto non avrebbe nel contratto la clausola che<br />

riguarda la tutela dei vecchi lavoratori. Italgas in merito alla protesta ha detto: «Stiamo lavorando affinché si<br />

possa giungere al più presto a una soluzione che concilia le reciproche esigenze».<br />

Via Salaria<br />

Discariche a Villa Ada<br />

al via il sopralluogo<br />

8Grandi frigoriferi, cucine, piramidi di pneumatici, batterie d'auto, distese di calcinacci «con pezzi di eternit.<br />

Sono tanti e «spesso pericolosi», denuncia Legambiente i rifiuti «abbandonati illegalmente e sparsi su 10 mila<br />

metri quadrati (un ettaro) a Villa Ada «dove si contano ben 13 discariche abusive e altre 9 situazioni di<br />

degrado ambientale». L'assessore all'Ambiente Marco Visconti ha disposto un sopralluogo di tutti gli uffici<br />

interessati.<br />

La Rustica<br />

Incendio infinito<br />

nel deposito cinese<br />

9Sono proseguite per più di 32 ore le operazioni di spegnimento <strong>del</strong>l'incendio divampato sabato sera in un<br />

capannone ampio circa 900 metri quadrati in via di Cervara, in zona La Rustica. Sei le squadre <strong>del</strong> Comando<br />

dei vigili <strong>del</strong> fuoco di Roma impiegate che hanno adoperato anche un dispositivo radiocomandato LUF 60,<br />

montato su cingoli, unico in dotazione al corpo nazionale vigili <strong>del</strong> fuoco. Ancora da chiarire le cause<br />

<strong>del</strong>l'incendio nel deposito di scarpe e capi di abbigliamento gestito da una società cinese e da tempo posto<br />

sotto sequestro.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

306<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Via in Lucina<br />

L'era <strong>del</strong> federalismo a Fondazione Nuova<br />

Il sindaco, Gianni Alemanno, interviene al forum «I Municipi nell'era <strong>del</strong> federalismo», organizzato dalla<br />

Fondazione Nuova Italia. L'appuntamento è nella sede di Fondazione Nuova Italia, via in Lucina 17 alle ore<br />

20<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

307<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Nomine regionali Rastelli all'Aremol R...<br />

Nomine regionali<br />

Rastelli all'Aremol<br />

Roberto Rastelli (nella foto) è stato nominato commissario <strong>del</strong>l'Aremol, l'Agenzia regionale per la mobilità<br />

<strong>del</strong>la Regione. Lo ha confermato il presidente <strong>del</strong>la Regione Renata Polverini. Dopo una settimana dal<br />

commissariamento <strong>del</strong>l'agenzia regionale per la Mobilità si è finalmente sciolto il mistero sulla nomina di<br />

Rastelli. Ex consigliere comunale vicino a Mario Baccini.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

308<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

La presidente <strong>del</strong>la Regione<br />

Eserciti regionali? Momenti di estrema fantasia<br />

La proposta di legge <strong>del</strong>la Lega Nord di istituire degli eserciti regionali mi sembra proprio che sia un altro<br />

momento di estrema fantasia <strong>del</strong>la Lega...» (Renata Polverini)<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

309<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Denuncia Il presidente <strong>del</strong>la commissione Cultura Mollicone: ombre sulla gestione<br />

I dati <strong>del</strong>l'Auditorium non tornano<br />

Qualcosa non va all'Auditorium. Ad accorgersene il presidente <strong>del</strong>la commissione capitolina alla Cultura,<br />

Federico Mollicone, che presto presenterà un «report» sui dati di gestione <strong>del</strong>la Fondazione Musica per<br />

Roma. «Nell'ambito <strong>del</strong>le mie funzioni di presidente <strong>del</strong>la Commissione Cultura di Roma Capitale, che ha<br />

poteri ispettivi, di controllo e vigilanza su tutte le istituzioni culturali cittadine, ho svolto un'indagine conoscitiva<br />

dei dati presenti nelle relazioni di gestione <strong>del</strong>la Fondazione Musica per Roma nel triennio 2008/2010 - ha<br />

annunciato Mollicone -. Da questa indagine è nato un report scientifico che, attingendo da fonti istituzionali e<br />

terze rispetto alla Fondazione, ha permesso di tracciare uno scenario molto diverso da quello contenuto nei<br />

documenti ufficiali <strong>del</strong>la Fondazione guidata dall'amministratore <strong>del</strong>egato Carlo Fuortes. Il report segnala,<br />

infatti, forti e inspiegabili discordanze tra i dati disponibili. Nel caso in cui questi dati fossero confermati,<br />

saremmo di fronte a un atteggiamento ingannevole nei confronti degli organi di vigilanza, <strong>del</strong> sindaco e<br />

<strong>del</strong>l'Amministrazione, in quanto socio fondatore, finanziatore e proprietario <strong>del</strong>l'Auditorium Parco <strong>del</strong>la<br />

Musica». Il report verrà ora consegnato al sindaco Alemanno, all'assessore Gasperini, al presidente <strong>del</strong>la<br />

Fondazione Musica per Roma, Aurelio Regina e alle autorità competenti. Il capogruppo capitolino <strong>del</strong> Pdl,<br />

Luca Gramazio parla di un necessario approfondimento sulla vicenda «qualora i dati in possesso <strong>del</strong><br />

presidente Mollicone venissero confermati».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

310<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Ancora sconosciute le date per le selezioni dei 22 bandi di febbraio 2010<br />

Tempi lunghi e pochi soldi Freno sul maxi concorso<br />

Susanna Novelli<br />

s.novelli@iltempo.it<br />

In principio fu dicembre 2010. I trecentomila candidati per i 22 concorsi banditi dal Comune di Roma per<br />

1.1995 posti in diversi settori <strong>del</strong>l'amministrazione sono «pronti» da mesi. Eppure la pubblicazione <strong>del</strong>le date<br />

per la pubblicazione continua a slittare. I bandi, ricordiamo, furono pubblicati nel febbraio <strong>del</strong>lo scorso anno. I<br />

tempi per la consegna <strong>del</strong>le domande erano fissati per il 25 marzo. Si sperava di partire con le preselezioni<br />

almeno entro la fine <strong>del</strong> 2010. E invece niente. L'annuncio <strong>del</strong>la pubblicazione <strong>del</strong>le date sulla gazzetta<br />

ufficiale si attendeva per il 17 dicembre. Poi il rinvio al 25 febbraio. E ancora, al 17 giugno.<br />

L'ultimo posticipo, a onor <strong>del</strong> vero, era stato comunicato sul sito <strong>del</strong> Comune e sui diversi portali dedicati. Ma<br />

ieri è stato lo stesso sindaco Alemanno a rendere «popolare» la notizia. «Il maxi-concorso va avanti ma con<br />

tempi più lunghi <strong>del</strong> previsto, anche perché abbiamo 150 milioni in meno in bilancio - ha rivelato Alemanno- .<br />

Nel corso <strong>del</strong>l'anno prossimo pensiamo comunque di poter stanziare le risorse. Dobbiamo anche far fronte al<br />

rispetto <strong>del</strong> turn over <strong>del</strong> 20% e la priorità nelle assunzioni andrà comunque ai tecnici, come i geometri o i<br />

vigili». Due belle gatte da pelare: i soldi che non ci sono (e solo per organizzare le selezioni di 22 concorsi ne<br />

servono parecchi) e il blocco <strong>del</strong> turn over che, tradotto, significa dover mandare a casa 10mila persone per<br />

assumerne duemila (ad esclusione <strong>del</strong>la Polizia municipale per la quale il blocco non vale).<br />

Poco dopo l'assessore capitolino alle Risorse umane, Enrico Cavallari <strong>rass</strong>icura: «Il 17 giugno verranno<br />

pubblicati i calendari per le preselezioni, che contiamo di far partire a settembre e coinvolgeranno in primis le<br />

figure di cui l'amministrazione ha necessità più urgente, come i tecnici e gli agenti <strong>del</strong>la Polizia municipale».<br />

Speriamo, stavolta, non ci siano sorprese. Soltanto il 9 gennaio scorso sul sito <strong>del</strong> Comune in un'intervista<br />

Cavallari parla <strong>del</strong>la pubblicazione <strong>del</strong> 25 febbraio e <strong>del</strong>le preselezioni da avviare prima <strong>del</strong>l'estate.<br />

Affermazioni forse lette dall'assessore al Bilancio che, fatti due conti ha probabilmente tirato il freno a mano.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

311<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Fumata nera al vertice tra Tosinvest e sindacati<br />

Daniele Di Mario<br />

d.dimario@iltempo.it<br />

Nonostante le <strong>rass</strong>icurazioni <strong>del</strong>la governatrice Polverini, non accenna a rientrare la crisi <strong>del</strong> Gruppo San<br />

Raffaele, che il prossimo 15 <strong>aprile</strong> cesserà ogni attività sanitaria. «La Regione, come sanno anche i<br />

dipendenti e la proprietà <strong>del</strong> San Raffaele, sta lavorando da tempo sulla questione - assicura la Polverini a<br />

margine <strong>del</strong>la presentazione dei Tevere Rangers - Non c'è solamente un problema di contenzioso<br />

economico, ma stiamo cercando, e riusciremo, a dare una risposta perché nessuno rimanga senza lavoro e<br />

senza assistenza».<br />

Rassicurazioni che sinora non si sono tramutate in fatti. Ad oggi, la Regione non ha mosso alcun passo verso<br />

il Gruppo San Raffaele <strong>del</strong>la famiglia Angelucci, che prosegue le procedure di chiusura. Ieri i vertici Tosinvest<br />

hanno incontrato Cgil, Cisl, Uil e Ugl e le rappresentanze sindacali aziendali per comunicare l'avvio <strong>del</strong>le<br />

procedure di mobilità per i 3.171 lavoratori. Ieri sono partite le lettere di licenziamento per i dipendenti -<br />

medici, paramedici e impiegati - <strong>del</strong>le diciassette case di cura <strong>del</strong> Lazio e <strong>del</strong>la struttura sanitaria di Sulmona,<br />

investita in via incidentale dalla crisi economica che ha investito il Gruppo. Contestualmente, anche ai<br />

collaboratori è stata comunicata la cessazione di ogni rapporto a decorrere dal 15 <strong>aprile</strong>, data di chiusura<br />

<strong>del</strong>l'attività sanitaria <strong>del</strong> San Raffaele.<br />

I sindacati, dal canto loro, oggi comunicheranno al prefetto l'inizio <strong>del</strong>lo stato d'agitazione. «La situazione<br />

insostenibile che si è creata al Gruppo San Raffaele rende più che mai necessario un intervento risolutivo,<br />

per questo l'Ugl ha richiesto un incontro urgente alla Regione Lazio», dice il segretario regionale Ugl Sanità,<br />

Antonio Cuozzo.<br />

Per evitare una catastrofe di dimensioni «doppie» rispetto ad Alitalia (3.171 lavoratori senza più un posto e<br />

2.283 pazienti senza un posto letto e senza alcuna possibilità di essere ricollocati nell'ambito <strong>del</strong> Servizio<br />

sanitario regionale, ormai saturo) e per tutelare gli oltre «5.000 utenti che tutti i giorni usufruiscono <strong>del</strong>le<br />

prestazioni ambulatoriali <strong>del</strong> Gruppo», ieri si è costituito il Comitato per la Difesa <strong>del</strong> San Raffaele e che ha<br />

già raccolto circa 6.000 firme. «Sono state già inviate le lettere di licenziamento a tutti i lavoratori - si legge in<br />

una nota <strong>del</strong> Comitato - e stiamo assistendo alle scene di disperazione di coloro che le hanno già ricevute».<br />

Per non parlare poi <strong>del</strong> «blocco degli stipendi».<br />

Un dramma sociale, oltre che sanitario, che a questo punto solo la governatrice Polverini può scongiurare. Il<br />

San Raffaele chiede il pagamento <strong>del</strong>le prestazioni - bloccato da due anni - e l'intesa sulla riorganizzazione<br />

<strong>del</strong> Gruppo, fondamentale per lo sviluppo <strong>del</strong>le strategie future.<br />

«Sul San Raffaele la situazione è complessa ed è legata anche a vicende di natura giudiziaria. Vogliamo<br />

risolvere la questione ma c'è bisogno <strong>del</strong> tempo e <strong>del</strong>le risorse. Il San Raffaele chiede 150 milioni di euro. Il<br />

Santa Lucia ne chiede 92: questa cosa non si può risolvere all'improvviso», chiarisce però il vicepresidente<br />

<strong>del</strong>la Regione Luciano Ciocchetti.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

312<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Baccini<br />

Sì ai privati nell'edilizia degli ospedali<br />

Aprire ai privati per la gestione edilizia dei grandi ospedali come il San Camillo Forlanini o il Policlinico. Una<br />

gestione condivisa pubblico e privato che, coordinata da un piano strategico, potrebbe portare<br />

all'ottimizzazione <strong>del</strong>le risorse e alla riduzioni degli sprechi. È la proposta fatta dal deputato Mario Baccini<br />

durante il suo intervento al convegno «Una sanità migliore per i cittadini <strong>del</strong> Lazio: più appropriatezza e meno<br />

sprechi» nell'aula magna <strong>del</strong>l'ospedale San Camillo. L'idea di Baccini è quella di rivedere la collocazione<br />

edilizia dei nostri nosocomi ospedalieri per rivedere i nostri bilanci. Per Baccini «ci sono aree immense che<br />

potrebbero, con l'intervento dei privati a costo zero, divenatre eccellenze al servizio <strong>del</strong> cittadino. La gestione<br />

potrebbe essere gestita da Fondazioni - ha spiegato Baccini - è una proposta che farò al governatore<br />

Polverini».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

313<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Grazia Maria Coletti g.coletti@iltempo.it


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Controlli<br />

Raffica di denunce a Pigneto e Cecchignola<br />

Nuovi controlli notturni e ancora denunce. I carabinieri <strong>del</strong> Gruppo di Roma, impegnati in una serie di<br />

accertamenti nei quartieri Pigneto e Cecchignola hanno denunciato cinque persone responsabili a vario titolo<br />

di ricettazione, inosservanza di un divieto di ritorno nel Comune e detenzione ai fini di spaccio. In particolare,<br />

al Pigneto, un 27enne romano è stato controllato dai carabinieri <strong>del</strong>la Compagnia Piazza Dante a bordo di un<br />

motociclo risultato rubato. Sempre al Pigneto, i carabinieri hanno sorpreso un 49enne di Napoli nella Capitale<br />

nonostante raggiunto dal divieto di ritorno nel Comune. Poco dopo contravvenzionato un pakistano di 36 anni<br />

sorpreso a bere alcol oltre l'orario consentito.<br />

Nella zona <strong>del</strong>la Cecchignola, invece, i carabinieri hanno denunciato tre giovani di 17, 20 e 32 anni, il primo di<br />

Taranto ma residente a Fiumicino, gli altri due romani: snon stati sorpresi con piccole quantità di marijuana,<br />

hashish, ketamina ed ecstasy. Altri quattro sono stati segnalati all'Ufficio territoriale <strong>del</strong> Governo come di<br />

assuntori di droga.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

315<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Niente raccolta Invasi dai rifiuti come a Napoli<br />

@BORDERO:#SBRANT-PROM@%@Antonio Sbraga<br />

Sacchetti ammucchiati sui cassonetti che debordano sulle strade di una ventina di Comuni <strong>del</strong>la provincia,<br />

ricacciati in un panorama, direbbe Totò, partenopeo e parte napoletano. Ma niente di litografico: qui il vulcano<br />

che minaccia di esplodere è la protesta dei residenti dei Comuni <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong> Sacco e <strong>del</strong>l'Aniene, oltre che<br />

dei Castelli Romani. In alcuni municipi l'astensione volontaria dal servizio di raccolta ieri è arrivata al quarto<br />

giorno consecutivo. L'hanno mesa in atto dai 450 dipendenti <strong>del</strong> Consorzio Gaia rimasti senza stipendio.<br />

La situazione è ormai incandescente. Oggi a mezzogiorno si terrà un incontro all'assessorato regionale ai<br />

Rifiuti. «Speriamo che ci diano finalmente risposte concrete - auspica il segretario <strong>del</strong>la Cgil Fp Paolo<br />

Calvano - Se questo non avverrà, si sappia che i lavoratori questa volta non torneranno indietro e sono<br />

disposti ad andare avanti con mobilitazioni ad oltranza». Nell'attesa di una soluzione c'è chi si è intanto rivolto<br />

ad una ditta privata per togliere l'immondizia dalle strade. È il caso <strong>del</strong> Comune di Colleferro.<br />

«Ora basta, non possiamo sopportare ogni volta che la nostra città diventi una pattumiera - dice il sindaco di<br />

Colleferro, Mario Cacciotti - Il Consorzio paghi gli stipendi ai dipendenti, i lavoratori svolgano correttamente il<br />

loro compito, i Comuni morosi paghino e una volta per tutte si mettano in regola». L'indebitamento riguarda<br />

sedici dei venti Comuni serviti per la raccolta, più 14 (su 15) che invece solo conferiscono nella discarica<br />

(oltre ai 15 già fuoriusciti dal Consorzio): complessivamente hanno un arretrato da saldare con Gaia di 50<br />

milioni di euro maturato sin dal 2003. Una situazione che è peggiorata: nell'ultimo trimestre, a fronte di servizi<br />

fatturati per nove milioni, i Comuni hanno finora pagato solo due milioni e 200 mila euro al Consorzio, che<br />

così non può versare gli stipendi ai dipendenti, da venerdì scorso decisi a non sversare i rifiuti. «Abbiamo<br />

fatto un'assemblea con i lavoratori di tutti e venti i Comuni serviti da Gaia e, tra chi non riesce a pagare il<br />

mutuo e chi ha difficoltà a sostenere le spese quotidiane, sono ai limiti <strong>del</strong>la sopportazione - aggiunge<br />

Calvano - La situazione sfiora i livelli di Napoli, ma la cosa più allarmante è il silenzio <strong>del</strong>le amministrazioni<br />

che non si prendono le proprie responsabilità».<br />

Piccoli versamenti sono stati assicurati da alcuni Comuni, ma l'azienda potrà verificare il loro ammontare solo<br />

nei prossimi giorni prima di sbloccare il pagamento degli stipendi.<br />

Nel frattempo riprendono le assemblee nelle prime due ore di ogni turno: oggi a Frascati, mercoledì a<br />

Colleferro, giovedì con gli amministrativi e l'8 e 9 nella discarica di Colle Fagiolara. Lunedì 11 si riprenderà<br />

invece con un sit-in a Colleferro, vigilia <strong>del</strong>lo sciopero generale <strong>del</strong> 12 e 13 <strong>aprile</strong> con tanto di manifestazione<br />

sotto la sede <strong>del</strong>la giunta regionale <strong>del</strong> Lazio. Dove tutte le organizzazioni sindacali, dall'Ugl a Cgil, Cisl e Uil,<br />

annunciano di voler portare la protesta per «il fallito impegno <strong>del</strong>la presidente Polverini ad aprire un tavolo di<br />

crisi sulla vicenda Gaia». Da metà marzo i sindacati attendono l'incontro sul futuro <strong>del</strong>l'azienda, in<br />

amministrazione straordinaria dal 2007. Il commissario, che lo scorso anno ha chiuso il bilancio con un utile di<br />

quattro milioni, è in scadenza. All'orizzonte si profila la costituzione di una nuova società a partecipazione<br />

regionale ma il 31 marzo è intanto scaduta la cassa integrazione in deroga per 81 lavoratori.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

316<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato


05/04/<strong>2011</strong> ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 30<br />

MILANO<br />

Il Tribunale di Milano ha accertato la natura discriminatoria di atti amministrativi e ne ha disposto la revoca<br />

Le ore di sostegno ai disabili non si toccano<br />

GIUSEPPE MANTICA<br />

Anche il giudice ordinario bacchetta la scuola per i tagli <strong>del</strong>le ore di sostegno ai disabili su ragioni di bilancio.<br />

La prima sezione civile <strong>del</strong> tribunale di Milano ha emesso un'ordinanza, pubblicata l'11 gennaio di quest'anno,<br />

con la quale ha accertato la natura discriminatoria di atti amministrativi e disposto la revoca ai sensi <strong>del</strong>la<br />

legge n. 67/2006 sulle vittime <strong>del</strong>le disparità. Finora i provvedimenti restrittivi sull'assegnazione degli<br />

insegnanti di sostegno agli alunni disabili erano stati impugnati solo davanti al Tar ed al Consiglio di Stato<br />

perché assoggettati alla giurisdizione amministrativa; tanto era ed è ancora la conseguenza che i<br />

provvedimenti adottati dalla scuola e dagli uffici scolastici provinciali e regionali rientrano nella qualifica di<br />

attività amministrativa e come tali vanno verificati dal giudice naturale. LA GIURISDIZIONE ORDINARIA Il<br />

giudice milanese era stato interessato da alcuni genitori di alunni portatori di handicap e da un'associazione<br />

per i diritti <strong>del</strong>le persone disabili in forza alle misure per la tutela giudiziaria <strong>del</strong>le persone con disabilità vittime<br />

di discriminazioni recate nella legge n. 67 <strong>del</strong> 1 marzo 2006. La norma, che consta di soli quattro articoli dal<br />

contenuto semplice e determinato, trova fondamento nel principio di uguaglianza (in particolare, nel precetto<br />

<strong>del</strong> secondo comma <strong>del</strong>l'art. 3 <strong>del</strong>la costituzione) e promuove la piena attuazione <strong>del</strong> principio di parità di<br />

trattamento e <strong>del</strong>le pari opportunità nei confronti <strong>del</strong>le persone con disabilità di cui alla legge n. 104/1992, al fi<br />

ne di garantire il pieno godimento dei loro diritti civili, politici, economici e sociali. Il ricorso è stato fondato<br />

sulla discriminazione in cui erano posti gli alunni disabili rispetto agli alunni normodotati stante che la<br />

riduzione <strong>del</strong>le ore destinate a sostegno trovava giustifi cazione espressa negli atti <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

scolastica per limiti economici di bilancio posti dalla fi nanziaria 2008; norme peraltro già dichiarate<br />

incostituzionali dalla sentenza n. 80/2010 <strong>del</strong> giudice <strong>del</strong>le leggi. Sulla questione sono, infatti, già intervenuti i<br />

tribunali amministrativi, alcuni dei quali hanno persino condannato la scuola al risarcimento <strong>del</strong> danno<br />

provocato sull'alunno dalla riduzione <strong>del</strong> sostegno. LA DISCRIMINAZIONE Il tribunale di Milano, ha invece<br />

avuto la possibilità di ravvisare nel caso lo stato di discriminazione previsto dalla legge 67/2006 e che viene<br />

così <strong>del</strong>ineato e distinto: si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona<br />

è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in<br />

situazione analoga; si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una p<strong>rass</strong>i, un atto,<br />

un patto o un comportamento apparentemente neutri, mettono una persona con disabilità in una posizione di<br />

svantaggio rispetto ad altre persone. In tal senso il giudice, consapevole di aver di fronte un atto<br />

amministrativo ha seguito la seguente logica: nel sindacare se la scelta <strong>del</strong>l'amministrazione possa rientrare<br />

nella legittima discrezionalità amministrativa, magari dettata da esigenze di bilancio, o concreti invece<br />

un'illecita discriminazione indiretta ai danni degli studenti disabili occorre verificare se la riduzione <strong>del</strong>le ore di<br />

sostegno in precedenza garantite agli studenti disabili trovi una corrispondente contrazione didattica anche<br />

per gli studenti non svantaggiati, in modo che l'esercizio <strong>del</strong> diritto allo studio sia stato parimenti ridotto per<br />

tutti gli studenti e non si sia invece verificata un'indiretta discriminazione solo per gli studenti disabili. Nel caso<br />

di specie, l'amministrazione, lungi dal prospettarsi tale problematica, ha asserito a propria giustificazione solo<br />

la presenza di necessità di bilancio. LA CONDANNA Così il tribunale ha ravvisato, nella scelta adottata dalla<br />

p.a. di eliminare alcune <strong>del</strong>le ore destinate agli alunni disabili, una contrazione <strong>del</strong> loro diritto fondamentale<br />

all'istruzione ed il configurarsi <strong>del</strong>la suddetta discriminazione indiretta perché il provvedimento risultava<br />

incidere negativamente solo sulle situazioni giuridiche dei portatori di handicap. La decisione, assunta ai<br />

sensi <strong>del</strong>l'art. 3 <strong>del</strong>la citata norma e con le procedure di cui al d. lgs. n. 286/98, ha accertato tale natura<br />

disparitaria, ha ordinato la cessazione <strong>del</strong>la condotta discriminatoria ed ha condannato l'amministrazione al<br />

ripristino <strong>del</strong>le ore godute nell'anno scolastico precedente.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 05/04/<strong>2011</strong><br />

317<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio <strong>stampa</strong> è da intendersi per uso privato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!