12.06.2013 Views

IFEL MATTINA - Anci

IFEL MATTINA - Anci

IFEL MATTINA - Anci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IFEL</strong> <strong>MATTINA</strong><br />

Rassegna Stampa del 06/05/2011<br />

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o<br />

parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue;<br />

MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto<br />

specificato nei contratti di adesione al servizio.


INDICE<br />

DIARIO DEL GIORNO<br />

06/05/2011 Gli appuntamenti del<br />

I principali appuntamenti del giorno<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

06/05/2011 Il Mondo<br />

i tagli di chiamparino prima dell'addio<br />

06/05/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Gli Enti locali: no al Documento Economico<br />

06/05/2011 Eco di Bergamo<br />

Regioni e Comuni bocciano il Def<br />

06/05/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

Via ai bond per il Sud e alla revisione mutui<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

«Non usiamo il bilancio come motore»<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La mappa delle novità per imprese e famiglie<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il restyling fiscale dalla «A» alla «Z»<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Nuovo piano casa al via fra 120 giorni<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Social housing da 2,7 miliardi<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Spiagge ai privati per 90 anni, edifici nel rispetto dei vincoli<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Le assunzioni al Sud detassate al 50 per cento<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Disco verde in bicamerale alla riforma dei fondi Fas<br />

17<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

25<br />

30<br />

35<br />

36<br />

38<br />

39<br />

41


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il decreto legge sullo sviluppo<br />

06/05/2011 Libero - Nazionale<br />

Stop alle persecuzioni fiscali<br />

06/05/2011 MF<br />

Salta il tetto ai superbonus. Per ora<br />

06/05/2011 MF<br />

Tremonti sdogana i fondi immobiliari<br />

06/05/2011 MF<br />

Via libera al gigante Banca del Sud<br />

06/05/2011 MF - Sicilia<br />

Federalismo, la Regione critica i decreti<br />

06/05/2011 Il Mondo<br />

Fumo di Londra sui Comuni italiani<br />

06/05/2011 L Unita - Nazionale<br />

RINVIO SUL FEDERALISMO SERVIRÀ A RADDRIZZARE DAVVERO l'ALBERO<br />

STORTO?<br />

CLAUDIO MARTINI<br />

06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

Il contratto di Tremonti con gli italiani<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Compilazione quadro AC, ecco le istruzioni dell'Ancl<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Lo Scaffale degli Enti Locali<br />

06/05/2011 L'Espresso<br />

Regioni a SPRECO SPECIALE<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE<br />

06/05/2011 Liberal<br />

Firenze, anarchici in manette<br />

FIRENZE<br />

06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

PROSSIMO MIRACOLO<br />

42<br />

54<br />

55<br />

57<br />

58<br />

59<br />

60<br />

61<br />

62<br />

64<br />

65<br />

66<br />

70<br />

71


06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Il sindaco Pdl: "Dopo l'alluvione abbandonati dal partito"<br />

06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

L'AUTOSTRADA FANTASMA FRA TORINO E SAVONA<br />

TORINO<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Freno agli accertamenti esecutivi<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La semplificata conquista spazio<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Gare più semplici per le Pmi<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Bonus ricerca a quota 90%<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Online i referti medici e i pagamenti alla sanità<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Riunite in un unico documento carta d'identità e tessera sanitaria<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Varato il fondo pro ribelli Italia e Francia nel board<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Rifiuti a Napoli, da lunedì torna l'esercito<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

«Aiutiamo le Pmi a globalizzarsi»<br />

06/05/2011 Libero - Nazionale<br />

Con la flessibilità si superano molti ostacoli<br />

TORINO<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Berlusconi insegue la vittoria elettorale sull'asse Milano-Napoli<br />

MILANO<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Torino, città delle mille liste E il Pd ora rischia il ballottaggio<br />

TORINO<br />

73<br />

74<br />

75<br />

77<br />

78<br />

80<br />

81<br />

83<br />

84<br />

86<br />

87<br />

88<br />

90<br />

91


06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

L'esercito a Napoli per togliere i rifiuti Il Pd: spot elettorale<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Il primato del Piemonte a scuola<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

E i prof reggini si ammalano più del triplo degli astigiani<br />

REGGIO CALABRIA<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Affissi i cartelli: vietato raccogliere le monete<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Visconti sui rifiuti: «Nessuna emergenza, tutto sotto controllo»<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Le strane coppie della Biennale<br />

VENEZIA<br />

06/05/2011 MF<br />

Ok del governo a Unicredit su Monfalcone<br />

TRIESTE<br />

06/05/2011 Il Riformista - Nazionale<br />

Calabria, santa alleanza Pdl-Udc mentre la sinistra è senza bussola<br />

06/05/2011 Il Riformista - Nazionale<br />

E il Pd sembra arrancare anche in terra di Sardegna<br />

06/05/2011 Il Riformista - Nazionale<br />

L'immondizia elettorale A Napoli Silvio ci riprova<br />

06/05/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Rifiuti, i militari a Napoli il premier attacca la sinistra<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Sequestro da un miliardo al clan della camorra<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 La Padania<br />

la lega e tremonti rilanciano l'economia<br />

93<br />

94<br />

95<br />

97<br />

98<br />

99<br />

101<br />

102<br />

104<br />

105<br />

107<br />

108<br />

109


06/05/2011 La Padania<br />

Milano, tanti stranieri ma sempre più integrati<br />

MILANO<br />

06/05/2011 La Padania<br />

«A Bologna clima da guerriglia urbana»<br />

BOLOGNA<br />

06/05/2011 La Padania<br />

SONO IN PIEMONTE LE MIGLIORI SCUOLE D'I TALIA<br />

TORINO<br />

06/05/2011 La Padania<br />

«ViaggiaPiemonte», e se il treno ritarda la spiegazione è in rete<br />

TORINO<br />

06/05/2011 La Padania<br />

Bologna, il Piu a fianco di Bernardini<br />

BOLOGNA<br />

06/05/2011 La Padania<br />

«Consorzi tra Comuni, dalla Regione nessuna imposizione»<br />

06/05/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Sì alla Banca per il Mezzogiorno e arrivano i Sud-bond detassati<br />

06/05/2011 Il Mondo<br />

Ata Linate piace a Marchi<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

A Roma Est è ancora allarme rifiuti<br />

ROMA<br />

06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

Codacons e opposizioni all'attacco "Serve l'esercito, come a Napoli"<br />

ROMA<br />

06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

"La spazzatura è ovunque impossibile uscire di casa"<br />

ROMA<br />

06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

Tor Vergata, l'assedio delle barelle Pronto soccorso al collasso<br />

ROMA<br />

06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

"Piazza Bologna assediata dalla movida"<br />

ROMA<br />

111<br />

112<br />

113<br />

114<br />

115<br />

116<br />

117<br />

118<br />

119<br />

120<br />

121<br />

122<br />

123


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

Lavoratori e precari in piazza Cortei e trasporti a rischio<br />

ROMA<br />

06/05/2011 La Repubblica - Milano<br />

Arrivano altri 700 profughi l'accoglienza già in affanno<br />

06/05/2011 L Unita - Nazionale<br />

La lotta dei precari: «Non siamo più disposti a tutto»<br />

06/05/2011 L Unita - Nazionale<br />

Maxisequestro da oltre un miliardo al clan Polverino<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 L Unita - Nazionale<br />

Napoli, per l'immondizia mai sparita Berlusconi rimanda in strada i militari<br />

06/05/2011 L Unita - Nazionale<br />

MILANO VOLTARE PAGINA PER RISCATTARE ANCHE L'ITALIA<br />

MILANO<br />

06/05/2011 Panorama<br />

FONDI ELETTORALI, FASSINO PIGLIATUTTO<br />

TORINO<br />

06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

La Padania traina export e investimenti<br />

MILANO<br />

06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

Via al decreto rinnovabili. E alle azioni legali<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Fermi tutti fino al voto di Milano<br />

MILANO<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

La Cgil paga pur di scioperare<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Precari, il Pd invoca Bersani: dà la linea, qui vince la Lega<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Marea contro il petrolio off-shore<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Emilia, stop kebab<br />

BOLOGNA<br />

124<br />

125<br />

126<br />

127<br />

128<br />

130<br />

132<br />

133<br />

134<br />

135<br />

136<br />

137<br />

138<br />

139


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Fassino esiliato a Torino Niente accordo con i Verdi<br />

TORINO<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Pmi, piccolo non è più tanto bello<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Unioncamere, grazie alla Cina l'export e il pil tornano a crescere<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Ripresa a Trapani Piano in 6 mosse<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Tg1, il caso Primerano. Raidue, ora Masi può fare il conduttore<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Accertamenti esecutivi morbidi<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Contributi, riscossione accelerata<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Contabilità semplificata per molti<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Spesometro con confini ristretti<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Familiari a carico, informazioni snellite<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Mutui, arriva la rinegoziazione<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Più respiro al Patto di famiglia<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Precari verso l'assunzione<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Usura, cambia il calcolo<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Deducibile la ricerca fatta in casa<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Tre incentivi per il turismo<br />

140<br />

141<br />

142<br />

143<br />

144<br />

146<br />

148<br />

149<br />

150<br />

152<br />

153<br />

154<br />

155<br />

156<br />

157<br />

158


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Fisco, il bon ton ora è un obbligo<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

La lettera di Attilio Befera ai dipendenti<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Amministrazione finanziaria, confermati i vertici<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Inarcassa chiede ai giovani come migliorare i servizi<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Docenti, gli scatti solo per merito<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

L'EMens per scovare gli evasori<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Una pensione certa per i giovani<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Edilizia, permessi in 90 giorni<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

La Cie raddoppia. E ingloba la tessera sanitaria<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Lavori, una white list antimafia<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Sarà più difficile per le imprese formulare riserve e chiedere varianti<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Gare, procedura negoziata per i bandi fino a un milione di euro<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Niente più sprechi sui fondi Ue<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Niente Tarsu sulle autostrade<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Servizi in house con regole di controllo certe<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Authority sull'acqua<br />

06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Unioni, parola allo statuto<br />

159<br />

160<br />

162<br />

163<br />

164<br />

165<br />

166<br />

167<br />

168<br />

169<br />

170<br />

171<br />

172<br />

173<br />

175<br />

177<br />

178


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

Via libera a Banca Mezzogiorno<br />

06/05/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Osteria della Quercia sette giorni per togliere i tavolini abusivi<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Nuovo blitz, fontane senza pace<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Cassonetti pieni e rifiuti in strada la periferia ancora in emergenza<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Sapienza, spazi verdi al Borghetto Flaminio<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Preferenziali per i motorini montati i cartelli stradali<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Il Mattino di Padova - Nazionale<br />

Servizi associati per i comuni sotto 5000 abitanti<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

In Sicilia 1 casa abusiva su 10<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Sanità, la Regione finanzia le trasfusioni<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Contributi regionali anche per attività speciali e per i servizi di emergenza attivi 24 h<br />

su 24<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 La Nuova Venezia - Nazionale<br />

Servizi associati per i comuni sotto 5000 abitanti<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Cipe, fondi per il Piano casa e nient'altro<br />

PALERMO<br />

180<br />

181<br />

182<br />

183<br />

185<br />

186<br />

187<br />

188<br />

189<br />

190<br />

191<br />

192


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Imprese, saldo negativo nel primo trimestre le Camere di commercio certificano la<br />

crisi<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Armao: "Illegittimo il decreto sulla perequazione"<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Il Centro - Nazionale<br />

<strong>Anci</strong>: nelle nuove giunte pari opportunità per le donne<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Parte l'operazione "Mare sicuro" obiettivo: sicurezza dei bagnanti<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

De Luca (Sv): "Spese Regione senza copertura"<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Fantasma o da sanare, i 671 mila immobili dell'enorme abusivismo edilizio nell'Isola<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Da Palermo a Scicli le Punta Perotti rimaste in piedi<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

"In Sicilia realizzate mille case abusive l'anno"<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

"A Palermo 119 discariche abusive e 147 siti con presenza di amianto"<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Varato Parco progetti siciliano per prevenire la desertificazione<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Nel Prof 2011 corsi più in linea col mercato del lavoro<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Ex Bertone, cresce la tensione nelle file della Fiom<br />

TORINO<br />

193<br />

194<br />

195<br />

196<br />

197<br />

198<br />

200<br />

201<br />

202<br />

203<br />

204<br />

205


06/05/2011 Il Manifesto - Nazionale<br />

Liste sporche, Maroni in soccorso di Lettieri<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 Il Messaggero - METROPOLITANA<br />

L'assessore alla mobilità di Roma Capitale, Antone...<br />

ROMA<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Tre nuovi asili nel 2012<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Un Codice etico per l'Università palermitana<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Palermo, città impreparata alle novità del federalismo fiscale<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 L'Espresso<br />

PRIMARIE ALLA NAPOLETANA<br />

06/05/2011 L'Espresso<br />

Laboratorio Gallarate<br />

06/05/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

BOLOGNA - Il più bel politico? Silvio Berlusconi. Parola di Cinzia Cracchi, l'ex<br />

compagna ...<br />

BOLOGNA<br />

06/05/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

Il Pdl accusa: «Tolti altri 20 milioni al fondo per anziani non autosufficienti»<br />

FIRENZE<br />

06/05/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

Nelle carceri della Toscana mancano nove direttori<br />

FIRENZE<br />

06/05/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

Fs, al via gli investimenti "Venti miliardi in 5 anni"<br />

06/05/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

Ripresa, si punta sul mattone<br />

06/05/2011 La Stampa - TORINO<br />

Coppola prevale in tv gli avversari protestano<br />

TORINO<br />

206<br />

207<br />

208<br />

209<br />

210<br />

211<br />

213<br />

215<br />

216<br />

217<br />

218<br />

219<br />

221


06/05/2011 QN - Il Giorno - Lodi<br />

«Profughi e critiche dei sindaci? Lodi sia terra di accoglienza»<br />

06/05/2011 Il Secolo XIX - Imperia<br />

VARAZZE, TUTTI IN BICI APPASSIONATAMENTE<br />

06/05/2011 Terra<br />

Napoli, una città diventata campo di battaglia<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Bari<br />

Crociata di Emiliano sui servizi pubblici<br />

06/05/2011 Terra<br />

Altri arrivi a Lampedusa Il premier: «Isola felice»<br />

PALERMO<br />

06/05/2011 Terra<br />

L'editoria digitale è popolare<br />

BOLOGNA<br />

06/05/2011 Terra<br />

Crisi ri&#64257;uti, il governo continua a prendere in giro i campani<br />

NAPOLI<br />

06/05/2011 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Foggia<br />

Ecco la banca del tempo<br />

06/05/2011 Terra<br />

Firenze in aiuto di Gaia La responsabilità del domani diventa collettiva<br />

FIRENZE<br />

06/05/2011 Il Tempo - Nazionale<br />

Terzo Polo fantasma Unito solo in 13 città<br />

06/05/2011 Il Tempo - Roma<br />

Comuni ricchi con le farmacie Solo Roma non ci guadagna<br />

ECONOMIA<br />

06/05/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

Subito 67mila assunti contro il precariato<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Fantasia positiva con poche risorse<br />

Alberto Orioli<br />

222<br />

223<br />

224<br />

226<br />

227<br />

228<br />

229<br />

231<br />

232<br />

233<br />

235<br />

237<br />

238


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Un'industria forte fa bene ai servizi<br />

Marco Fortis<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Priorità alla crescita per le Pmi<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il modello Torino vince all'estero<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Svolta per l'apprendistato<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Sarà la via maestra per aiutare i giovani<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Befera: stop a controlli vessatori<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Niente confisca per i guidatori fermati con le vecchie regole<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La paga in nero non evita le imposte<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Nuovo record della benzina che sale a 1,6 euro al litro<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Pochi timori sul futuro di Tripoli<br />

06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Dividendo Eni a prova di Libia<br />

06/05/2011 Libero - Nazionale<br />

Gli stranieri esclusi chiedono i danni<br />

06/05/2011 Libero - Nazionale<br />

«La maternità insegna alle donne una flessibilità che noi ci sogniamo»<br />

06/05/2011 Libero - Nazionale<br />

Il conflitto fra Stato e Regioni non fa bene a chi deve formarsi<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Tariffe sull'acqua alla nuova Authority<br />

06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Eni, Recchi al debutto Il Tesoro taglia lo stipendio<br />

240<br />

242<br />

244<br />

246<br />

248<br />

250<br />

252<br />

253<br />

255<br />

256<br />

257<br />

259<br />

260<br />

262<br />

263<br />

264


06/05/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Le battaglie sindacali di Cgil e Fiom Le ragioni (e il torto) della Cisl<br />

06/05/2011 MF<br />

Per la successione a Draghi meglio scegliere tra le eccellenze di Bankitalia<br />

06/05/2011 MF<br />

Confcommercio, a marzo consumi italiani in calo del 2,5%<br />

06/05/2011 MF<br />

Le Popolari non sono Ryan, ma neanche panda<br />

06/05/2011 MF<br />

I sindacati della Bpm bussano a Bankitalia<br />

06/05/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Rinnovabili, gli investitori esteri chiedono i danni<br />

06/05/2011 L Unita - Nazionale<br />

Acqua, arriva l'Authority anti-referendum<br />

06/05/2011 Il Foglio<br />

Benzina al verde<br />

06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

Gdf-Suez torna alla carica su Acea<br />

06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

Prossima in campo con 1.500 società<br />

06/05/2011 Il Manifesto - Nazionale<br />

La Cgil va allo sciopero: più impiego, meno fisco<br />

06/05/2011 Il Manifesto - Nazionale<br />

Fassina: «Pd in marcia con chi lavora Noi per l'unità, ma la realtà morde»<br />

06/05/2011 L'Espresso<br />

IL DEBITO GRECO se lo compri l'Europa<br />

265<br />

267<br />

268<br />

269<br />

270<br />

271<br />

272<br />

273<br />

274<br />

275<br />

277<br />

279<br />

280


DIARIO DEL GIORNO<br />

1 articolo


06/05/2011 Gli appuntamenti del<br />

I principali appuntamenti del giorno<br />

Roma- La Banca d'Italia diffonde le statistiche finanziarie sui tassi d'interesse<br />

Roma, FAO-Riunione sullo stato della sicurezza alimentare e mondiale, con Hillary Clinton<br />

Helsinki, ore 11 - Seminario sui mercati finanziari, con intervento di Mario Draghi<br />

Torino, ore 12 - Seminario: "L'acqua: Governo pubblico, gestione d'impresa" organizzato da Federutility<br />

DIARIO DEL GIORNO - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

17<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

24 articoli


06/05/2011 Il Mondo - N.18 - 13 maggio 2011<br />

(diffusione:79889, tiratura:123250)<br />

Pag. 25<br />

anci al via la riduzione dei Costi doPo le PoleMiChe<br />

i tagli di chiamparino prima dell'addio<br />

Andrea Ducci<br />

Ammette di essere stato lento così come rivendica di avere tagliato e razionalizzato. A metà maggio fi nisce il<br />

mandato di Sergio Chiamparino ( nella foto ) ai vertici dell'<strong>Anci</strong>, l'associazione dei comuni capace di<br />

esercitare una costante lobby sull'esecutivo e corredata di una galassia di società gestite con notevole<br />

dispendio di quattrini. Le amministrative di maggio coincidono con il termine della sua presidenza e il sindaco<br />

uscente di Torino ci tiene a ribadire che qualcosa in <strong>Anci</strong> è cambiato. « In questi due anni mi sono accorto di<br />

alcune cose strada facendo. Altre le ho scoperte per merito di alcuni articoli come quelli del Mondo ». E il<br />

quadro evidenziava costi elevati, stipendi record e bene fi ci ai soliti noti della politica tra cui Osvaldo Napoli,<br />

Giuseppe Fioroni e Lucio D'Ubaldo. Un assetto di fronte al quale Chiamparino alla fi ne è intervenuto. «<br />

Preferisco usare un termine soft e dire che c'era bisogno di razionalizzare, che forse mi è sfuggito per<br />

qualche tempo più del necessario, dopo di che, quando ci siamo resi conto della situazione, siamo<br />

intervenuti». A farne le spese per ora è stata la controllata <strong>Anci</strong>tel, dove l'assemblea di fi ne aprile ha ridotto i<br />

compensi agli amministratori. A toccare con mano la novità è stato il presidente Napoli (vicepresidente del<br />

gruppo Pdl alla Camera e vicepresidente vicario di <strong>Anci</strong>) che a fronte della riconferma si è visto azzerare lo<br />

stipendio. Per l'ad Paolo Teti, che nel 2010 ha incassato tra stipendio e bonus 320 mila euro, è invece<br />

previsto un tetto a 200 mila euro, sebbene con l'escamotage di poter salire fi no all'1% del fatturato (lo scorso<br />

anno i ricavi sono stati circa 25 milioni di euro, che tradotto vuol dire 250 mila di stipendio per l'ad, cio è<br />

uguale a prima). Chiamparino sottolinea però la riduzione dei consiglieri passati da nove a cinque, un<br />

dimagrimento che ha interessato anche un'altra controllata di <strong>Anci</strong> come Comunicare. Il presidente uscente di<br />

<strong>Anci</strong> indica, in fi ne, il bisogno di varare al più presto il codice etico a cui sta lavorando una commissione<br />

coordinata da Luciano Violante. « Per ora su posizioni come quella di Napoli, che pone una questione di<br />

compatibilità con il mandato parlamentare, non abbiamo forzato perché la riteniamo una fase transitoria in<br />

vista del congresso dell'<strong>Anci</strong>. Un appuntamento in cui si dovranno imporre rigorosi criteri di compatibilità tra<br />

chi sta in associazione, chi ha ruoli nelle controllate e chi riveste cariche politiche».<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

19<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 3<br />

Gli Enti locali: no al Documento Economico<br />

ROMA - Sul Documento di economia e sviluppo arriva una forte bocciatura dalle Regioni e dai Comuni. E,<br />

con toni più moderati nella forma ma non nella sostanza, anche dalle Province. «Attendiamo con urgenza<br />

l'atto che dà le risorse, pari a 425 milioni alle Regioni, per gestire il trasporto pubblico locale», ha spiegato il<br />

presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al termine della Conferenza Unificata. «Nel Def - ha<br />

proseguito - non c'è traccia dell'accordo sulla revisione della manovra di luglio, che conteneva tagli<br />

insostenibili e che deve essere rivista per avviare il federalismo fiscale. Infine, non c'è traccia della<br />

fiscalizzazione del trasporto pubblico locale, punto cardine dell'accordo che era stato siglato». «Meno<br />

crescita, più deficit, più tasse e tagli ulteriori e pesantissimi ai trasferimenti alle Regioni e agli Enti locali:<br />

avremo davanti una stagione nerissima», gli ha fatto eco Riccardo Nencini, assessore della Regione Toscana<br />

al Bilancio.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

20<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Eco di Bergamo<br />

(diffusione:54521, tiratura:63295)<br />

Pag. 11<br />

Regioni e Comuni bocciano il Def<br />

Sul Documento di economia e sviluppo arriva una forte bocciatura dalle Regioni e dai Comuni. E, con toni più<br />

moderati nella forma ma non nella sostanza, anche dalle Province. «Attendiamo con urgenza l'atto che dà le<br />

risorse, pari a 425 milioni alle Regioni, per gestire il trasporto pubblico locale», ha spiegato ieri il presidente<br />

della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al termine della Conferenza Unificata. «Nel Def - ha proseguito<br />

- non c'è traccia dell'accordo sulla revisione della manovra di luglio, che conteneva tagli insostenibili e che<br />

deve essere rivista per avviare il federalismo fiscale. Infine, non c'è traccia della fiscalizzazione del trasporto<br />

pubblico locale, punto cardine dell'accordo che era stato siglato». «Meno crescita, più deficit, più tasse e tagli<br />

ulteriori e pesantissimi ai trasferimenti alle Regioni e agli Enti locali: avremo davanti una stagione nerissima,<br />

con lacrime e sangue ancora più pesanti di quelle patite finora, che per la Toscana sono già oltre la<br />

sostenibilità», gli ha fatto eco Riccardo Nencini, assessore della Regione Toscana al Bilancio.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

21<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 3<br />

Le misure per le banche<br />

Via ai bond per il Sud e alla revisione mutui<br />

VANTAGGI Chi si è indebitato per comperare la casa potrà ottenere di allungare le rate o di trasformare il<br />

tasso da variabile a fisso<br />

Gian Battista Bozzo<br />

Roma Via ai bond bancari per lo sviluppo del Sud. È l'ultima novità del decreto sviluppo per quanto riguarda<br />

gli istituti di credito, cui si affianca l'autorizzazione di Bankitalia alla Banca del Mezzogiorno. Un «pacchetto»<br />

che viene giudicato positivamente dall'Abi, e non solo per quanto riguarda le norme di settore: visto che<br />

l'industria bancaria vive sulla crescita delle imprese e del Paese, spiegano a palazzo Altieri, ogni misura in<br />

questa direzione va bene. In particolare, le banche apprezzano in particolare il credito d'imposta in ricerca e<br />

sviluppo. Soddisfazione anche per le norme sui tassi usurari e sulla rinegoziazione dei mutui. Le banche<br />

potranno dunque emettere bond a favore dell'economia meridionale, titoli con scadenza non inferiore ai 18<br />

mesi con un'imposta agevolata del 5% sugli interessi, contro il normale 12,50%. Tali titoli potranno essere<br />

emessi per un importo complessivo non superiore a 3 miliardi di euro all'anno, un tetto che potrà essere<br />

modificato anno per anno dal ministero dell'Economia. Ciascun gruppo bancario non potrà emettere «Sud<br />

bond» per più del 20% dell'importo complessivo (600 milioni di euro), mentre per singoli istituti che non fanno<br />

parte di gruppi bancari il limite scende al 5% (150 milioni). In ogni caso il valore dell'emissione non può<br />

superare il 30% del patrimonio di vigilanza. Si tratta di una misura che permette di canalizzare risorse verso il<br />

Mezzogiorno, e che si affianca al via libera di Bankitalia alla Banca del Sud, con l'autorizzazione a Poste<br />

italiane di acquisire il Mediocredito centrale. «Nasce un gigante» da 7.500 sportelli, assicura Giulio Tremonti.<br />

Cambia anche il calcolo per determinare il tasso di usura, per adeguarlo alla situazione di costo del danaro<br />

assai basso. Il tasso usurario corrisponderà al tasso medio rilevato da Bankitalia aumentato del 25% (contro il<br />

50% attuale) a cui vanno aggiunti fino a quattro punti percentuali. Il «cap» cioè il tetto massimo, è di otto<br />

punti. La formula è più adeguata a misurare il rischio, spiegano all'Abi, e consentirà di riaprire il mercato del<br />

credito legale a molti soggetti che le norme in vigore finora costringevano di fatto a rivolgersi all'usura. La<br />

rinegoziazione dei mutui casa fino a 150mila euro a favore delle famiglie meno abbienti (con indice di reddito<br />

fino a 30mila euro) è la logica prosecuzione dei meccanismi messi in opera nei momenti peggiori della crisi. È<br />

una risposta al rialzo dei ratei dei mutui a tasso variabile, legati all'aumento dei tassi europei. Si potrà<br />

ottenere dalla banca un allungamento delle rate, o la trasformazione del tasso variabile in fisso. Le richieste<br />

dovranno essere presentate entro 31 dicembre 2012. Slittano infine le norme sui bonus dei banchieri, sulla<br />

revoca degli amministratori, e sui dividendi, in attuazione della Capital requirement directive dell'Ue.<br />

LE NOVITÀ Le banche potranno emettere obbligazioni a favore dell'economia del Mezzogiorno, a imposta<br />

ridotta (5% anziché il normale 12,50%), fino a un massimo di 3 miliardi all'anno complessivi. BOND SUD<br />

Viene modificato verso criteri europei il calcolo del tasso usurario, che le banche consideravano troppo basso<br />

per un certo tipo di clientela, di fatto esclusa dal credito bancario e spinta verso l'usura. TASSO USURA Slitta<br />

la norma che limita i bonus dei banchieri se i loro istituti beneficiano di di forme di sostegno pubblico.<br />

Verrebbe rafforzato il potere di Bankitalia sul livello delle retribuzioni e la distribuzione dei dividendi. BONUS<br />

BANCHIERI Le famiglie a basso reddito che hanno acceso un mutuo casa a tasso variabile fino a 150mila<br />

euro avranno il diritto di rinegoziare il contratto con la banca, ottenendo un tasso prefissato oppure<br />

allungando le scadenze. MUTUI CASA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

22<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Decreto per lo sviluppo IL GOVERNO E LE REAZIONI<br />

«Non usiamo il bilancio come motore»<br />

Tremonti: il decreto costa poco ed è coperto - Berlusconi alle imprese: fate qualcosa per noi MEZZOGIORNO<br />

«Con l'ok di Bankitalia alla Banca del Sud nasce un gigante. Credito di imposta per la ricerca sperimentale di<br />

due anni» LA MANOVRA «Intervento da 7 miliardi? Non ne ho parlato, ci saranno provvedimenti sullo<br />

sviluppo e altri sul bilancio pubblico, oggi c'è lo sviluppo»<br />

Isabella Bufacchi<br />

ROMA<br />

«Sono tutte riduzioni di oneri e creazioni di incentivi senza usare come motore il bilancio pubblico. Quel poco<br />

che costa è assolutamente coperto». Così il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha presentato ieri il<br />

decreto Sviluppo, definendolo «un corpo legislativo molto ampio» in dieci articoli ma anche «il primo di una<br />

serie di decreti per lo sviluppo» nella logica del nuovo semestre europeo. Il secondo decreto, ha<br />

preannunciato, sarà sul processo civile. Anche per il premier Silvio Berlusconi il merito del decreto sviluppo è<br />

quello di «non gravare sul bilancio dello Stato». Con Tremonti che «ha fatto da regista». Mantenuta dunque la<br />

linea del rigore che ha assicurato all'Italia «di uscire dalla crisi con la tenuta rigorosa dei conti pubblici».<br />

Nella conferenza stampa che si è svolta ieri a Palazzo Chigi dopo il consiglio dei ministri che ha varato il<br />

decreto Sviluppo, e alla quale hanno partecipato assieme a Berlusconi e Tremonti i ministri dello Sviluppo<br />

economico (Paolo Romani), della Pa (Renato Brunetta), del Lavoro (Maurizio Sacconi) e dell'Istruzione<br />

(Mariastella Gelmini), il numero uno di Via XX Settembre ha precisato: «Posso assicurare che non c'è<br />

nessuna difficoltà politica» sul decreto legge. E ha colto l'occasione per annunciare che la Banca d'Italia ha<br />

autorizzato l'acquisizione da parte di Poste del Mediocredito centrale dando il via libera così alla Banca per il<br />

Mezzogiorno. «Nasce un gigante», ha detto. Nessuna difficoltà con i ministri, dunque. Ministri che Tremonti<br />

sembra aver "conquistato" parlando di collegialità. «Questo è un provvedimento - avrebbe sottolineato in<br />

apertura di lavori - di Berlusconi e dell'intero governo. Con molti di voi ho fatto delle lunghe riunioni, il risultato<br />

è di tutti».<br />

Nella conferenza stampa Il ministro ha ripercorso i dieci articoli del dl rimandando gli approfondimenti al<br />

seminario che si terrà il prossimo mercoledì. Il testo potrebbe essere limato ulteriormente perché<br />

«correggibile». Ma l'impianto resta invariato e l'impostazione è unica: il primo comma è scritto in maniera<br />

chiara perché «la legge si legge».<br />

Si parte dal credito d'imposta per le grandi, medie e piccole imprese che affidano la ricerca scientifica alle<br />

università e «altri istituti che saranno catalogati in seguito», ha puntualizzato Tremonti. Una misura<br />

sperimentale, che durerà due anni ma che potrebbe essere estesa a un periodo più lungo: la copertura non<br />

sarà a carico delle imprese, è prevista una forma di «prelievo volontario». Altro provvedimento è sulla fiscalità<br />

di vantaggio per il Mezzogiorno perché l'Italia ha ottenuto, con il patto "Euro Plus" «il riconoscimento della<br />

specificità del Sud»: andrà a vantaggio del lavoro, le nuove assunzioni nei prossimi 12 mesi. «La fiscalità di<br />

vantaggio - ha spiegato il ministro - è difficile ma efficace, l'unico metodo per usare davvero i fondi europei,<br />

utilizzati a un tasso scandalosamente basso»: si tratta di 4-5 miliardi nel 2011, 43 miliardi nei prossimi anni.<br />

Altro articolo è sui distretti turistico-alberghieri per i quali sono previste concessioni a 90 anni per incentivare<br />

gli investimenti in alberghi, ristoranti, negozi ma «la spiaggia rimane pubblica, non c'è nessuna vendita di<br />

spiagge», ha assicurato. Previste zone a burocrazia zero, che gli inglesi sembrano copiare dall'Italia con le<br />

recenti «zero red tape zone». Altre novità vanno per le opere pubbliche, che «costano il doppio per il doppio<br />

del tempo», l'edilizia privata per «l'attuazione del piano casa», la riduzione degli adempimenti burocratici, le<br />

semplificazioni delle norme fiscali «scritte in modo che chi legge capisca», i patti di famiglia, la scuola con un<br />

nuovo fondo per il merito, la carta d'identità elettronica per i cittadini, l'autorità di vigilanza per l'acqua.<br />

Ci sarà una manovra correttiva del conti pubblici da 7-8 miliardi?, hanno domandato i giornalisti a Tremonti:<br />

«Oggi abbiamo parlato di sviluppo - ha replicato -. Non ne ho parlato».<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

23<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Nel pomeriggio, in un incontro con la leader della Cgil Susanna Camusso che riproponeva la tassa sulle<br />

grandi ricchezze, la patrimoniale, Tremonti ha messo in chiaro: «Se l'idea è tassare la casa e i Bot, dubito che<br />

sia la cosa più giusta ed efficace». «Se non ha funzionato bene quando la ricchezza era stabile - ha spiegato<br />

riferendosi al 1948 - non credo che sia il modo giusto per tirare su i soldi». «Le grandi fortune - ha aggiunto -<br />

non sono presenti sul territorio, sono tutte all'estero».<br />

In quanto alle sollecitazioni che giungono dal fronte confindustriale rispetto alla necessità di fare di più per la<br />

crescita, Berlusconi ha rivolto a sua volta un invito all'associazione degli imprenditori durante la conferenza<br />

stampa con il ministro del turismo Michela Vittoria Brambilla: «A Confindustria - ha puntualizzato - dico di fare<br />

qualcosa per noi e che non sia solo il Governo a fare qualcosa per loro».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Zero red tape zone<br />

Zone a "burocrazia zero". Anche il Governo inglese di David Cameron ha introdotto di recente misure per la<br />

semplificazione delle procedure burocratiche e la riduzione dei relativi costi per le imprese<br />

Foto: «Da Giulio mission impossible». Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti ieri in conferenza stampa a Palazzo<br />

Chigi per illustrare il decreto sviluppo. Alla loro sinistra il ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

24<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

Decreto per lo sviluppo LE MISURE APPROVATE<br />

La mappa delle novità per imprese e famiglie<br />

Provvedimento a costo zero, mancano le liberalizzazioni - Spiagge in concessione per 90 anni, è polemica<br />

Marco Mobili<br />

ROMA<br />

Rilancio dello sviluppo a costo zero, o quasi. È la sfida lanciata ieri dal Governo per trasformare in strumenti<br />

operativi i numeri e le linee guida tracciate a fine aprile con il Documento di economia e finanza. Tre le<br />

direttrici su cui si muove il primo dei provvedimenti urgenti del semestre europeo: le semplificazioni, le opere<br />

pubbliche e il sostegno alle imprese che investono in ricerca, assunzioni al Sud e turismo. Nonostante le<br />

speranze dello Sviluppo economico non ha trovato posto il pacchetto liberalizzazioni (benzina, farmaci,<br />

assicurazioni).<br />

Le semplificazioni puntano a ridurre la cosiddetta pressione "regolatoria", ossia gli oneri sostenuti da cittadini<br />

e imprese per adempiere a obblighi di comunicazione alle amministrazioni pubbliche. Su questo fronte il<br />

decreto varato ieri snellisce gli obblighi in materia di privacy, rilancia il progetto di una carta di identità<br />

elettronica e apre la strada ai referti e ai pagamenti on line presso le Asl.<br />

Il tavolo delle semplificazioni fiscali ha prodotto oltre 20 voci a partire dal nuovo vademecum sui controlli<br />

delle imprese: dovranno essere unificati, di durata non superiore ai 15 giorni e con cadenza semestrale. Il<br />

dipendente pubblico che non segue queste tre regole commetterà un illecito disciplinare. Aumenta il limite di<br />

accesso alla contabilità semplificata e tutti i pagamenti già tracciati con moneta elettronica, sia i pagamenti<br />

sopra i 3.000 euro sia l'acquisto dei carburanti, non obbligheranno più i contribuenti a ulteriori comunicazioni<br />

al fisco.<br />

Opere pubbliche pià rapide con il limite alle riserve, l'introduzione di un tetto di spesa per le varianti e per le<br />

opere cosiddette "compensative". Il decreto rilancia anche il piano casa e l'edilizia privata con il ritorno del<br />

silenzio-assenso per il rilascio del permesso di costruire e l'estensione della Scia.<br />

Gli incentivi alle imprese spingono sui crediti d'imposta alla ricerca e alle assunzioni al Sud. Mentre per le<br />

famiglie in difficoltà finanziaria arriva la rinegoziabilità dei mutui. Mentre tra le misure ad hoc per le banche<br />

viene rivista la modalità di calcolo del tasso d'usura.<br />

Per il rilancio del turismo arrivano i distretti balneari e il diritto di superficie per 90 anni sulle coste. Norma che<br />

ha innescato subito la polemica e le reazioni di ambientalisti e opposizioni secondo cui il governo svende così<br />

i litorali italiani.<br />

Ora la partita si sposta sull'implementazione dell'intero pacchetto con la piena attuazione di tutti gli strumenti<br />

messi in campo con il decreto sviluppo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Quando scattano le misure, efficacia e criticità<br />

SEMPLIFICAZIONI FISCALI<br />

Illecito l'eccesso di controlli<br />

La misura<br />

Entrata in vigore<br />

Efficacia<br />

Criticità<br />

Quando saranno in vigore, le norme comporteranno un alleggerimento rispetto all'attuale eccesso di controlli<br />

cui sono sottoposte le imprese<br />

Il controllo amministrativo sarà unificato, potrà essere operato al massimo con cadenza semestrale e non<br />

potrà durare più di 15 giorni. La violazione sarà illecito disciplinare<br />

Le norme entreranno in vigore quando verranno emanati i relativi regolamenti ministeriali<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

25<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

Le criticità potranno derivare dai 15 giorni «effettivi» di attuazione degli accessi. La norma si rivolge ai<br />

«piccoli» e ai professionisti, il più delle volte chiamati dal fisco in ufficio e non oggetto di accesso<br />

alta<br />

Efficacia:<br />

Meno obblighi sulle detrazioni<br />

È la tipica norma a costo zero che comporterà un alleggerimento delle comunicazioni periodiche che i<br />

contribuenti devono fornire al fisco<br />

Cade l'obbligo di comunicare al sostituto d'imposta l'aggiornamento dei carichi di famiglia per i quali si ha<br />

diritto a detrazioni se non ci sono variazioni rispetto all'anno precedente<br />

La norma si applicherà a partire dalla dichiarazione 2012 relativa ai redditi del 2011<br />

Spetterà all'amministrazione finanziaria mettere in atto i dovuti controlli per evitare che vengano presentati<br />

dati non veritieri e che quindi la semplificazioni non si traduca in un danno per le casse dello Stato<br />

Cambia lo spesometro<br />

Con questa norma il Fisco punta a monitorare gli acquisti effettuati dai contribuenti che utilizzano il denaro<br />

contante<br />

Viene disposta l'abolizione della comunicazione telematica per acquisti superiori ai 3mila euro in caso di<br />

pagamento con carte di credito, prepagate e bancomat<br />

Lo spesometro entra in vigore il 1° luglio e anche le variazioni seguiranno questa stessa tempistica<br />

La modifica, voluta da imprese e professionisti, introdotta dal decreto legge dimentica i pagamenti per gli<br />

acquisti comunque già tracciati con l'utilizzo degli assegni bancari o circolari<br />

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE<br />

Privacy ridotta per le aziende<br />

Azzerata (nel senso letterale della parola) la burocrazia, visto che ogni obbligo privacy viene meno, seppure<br />

per casi ben determinati<br />

La proposta prevede che il codice della privacy non si applichi ai trattamenti dei dati personali tra determinate<br />

società per le sole finalità di natura amministrativo-contabile<br />

La norma entrerà subito in vigore. In questo modo si adeguano le regole italiane a quelle degli altri paesi Ue<br />

Aperta la breccia, il rischio è che la si allarghi fino a farci transitare di tutto. E così quello che da domani è un<br />

esonero per situazioni circoscritte, in futuro potrebbe estendersi. Tant'è che il garante privacy aveva detto<br />

"no"<br />

Pagamenti on line con le Asl<br />

Ottima l'idea ma il vero problema è la sua concreta realizzabilità nelle Aziende sanitarie locali del meridione,<br />

dal Lazio in giù<br />

Sarà possibile il pagamento online del ticket delle prestazioni sanitarie e la consegna via web dei referti<br />

medici da parte del Servizio sanitario nazionale<br />

La norma deve entrare in vigore entro 180 giorni dalla conversione in legge del decreto<br />

Il piano e-gov sull'Ict del governo presenta ancora numerose criticità soprattutto nel meridione e gli<br />

investimenti in sanità all'80% sono concentrati nel solo settentrione<br />

Carta d'identità elettronica<br />

Il processo di emissione della carta d'identità elettronica semplifica l'intero sistema di rilascio e riduce i costi<br />

per le amministrazioni<br />

Viene soppresso il limite d'età (15 anni) per ottenere la carta d'identità che ora diventa "elettronica". La nuova<br />

carta varrà 3 anni per i minori e 10 anni per i maggiorenni<br />

Si tratta di un nuovo rilancio di un progetto su cui il ministero dell'Interno e quello per la Pa e l'innovazione<br />

avevano già attivato diverse iniziative in passato. Non ci sono previsioni sui tempi di attuazione<br />

Soppressione del limite d'età e nuova durata dovrebbero essere immediate, tempi incerti per il supporto<br />

elettronico<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

26<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

SERVIZI PUBBLICI<br />

Arriva l'authority per l'acqua<br />

SEMPLIFICAZIONI EDILIZIE<br />

Silenzio assenso per le costruzioni<br />

BANCHE<br />

Rinegoziabili i mutui variabili<br />

Nuovi criteri per il tasso di usura<br />

GRANDI OPERE<br />

Cambiano le regole sugli appalti<br />

PIANO CASA<br />

Nuovi premi volumetrici<br />

La misura<br />

Scatta il silenzio-assenso sulla domanda di rilascio del permesso di costruire. Nei comuni con meno di<br />

100mila abitanti il termine è di 90 giorni, 150 nelle città più grandi.<br />

È possibile trasformare da variabili a fissi i mutui fino a 150mila euro fino al 31 dicembre 2012. Il mutuatario<br />

deve avere un Isee non superiore a 30mila euro ed essere in regola con le rate<br />

Cambiano i criteri di calcolo del tasso di usura. Il nuovo metodo rende più flessibile la sua definizione<br />

rendendo il tasso soglia più adeguato in rapporto alle condizioni di mercato<br />

Il pacchetto da un lato velocizza l'affidamento delle opere pubbliche (più trattativa privata e sfoltimento dei<br />

maxiribassi), dall'altro taglia i costi con i tetti a riserve e varianti<br />

Nuovi premi volumetrici, ma riguarderanno solo le zone urbane degradate. Per le abitazioni premio del 20%,<br />

per la prima volta aumento (10%) anche per edifici non abitativi.<br />

Viene istituita l'Agenzia nazionale di vigilanza sulle risorse idriche che avrà compiti di regolazione (anche<br />

tariffaria) e di difesa degli utenti. In realtà viene potenziata l'attuale commissione<br />

Entrata in vigore<br />

L'entrata in vigore della semplificazione è immediata<br />

Entrata in vigore contestuale all'entrata in vigore del decreto<br />

Entra in vigore con l'entrata in vigore del decreto sviluppo<br />

Subito dopo la pubblicazione in Gazzetta anche per le opere già in progettazione<br />

Partenza 120 giorni dopo l'entrata in vigore del Dl e finché una legge regionale non disponga diversamente<br />

L'entrata in vigore è immediata. Poi serviranno i tempi tecnici per la costituzione<br />

Efficacia<br />

Ulteriore scatto nel processo di liberalizzazione e semplificazione dell'edilizia privata. Sul piano culturale era<br />

un passaggio ormai inevitabile.<br />

Con la misura la rinegoziazione, finora facoltativa, diviene obbligatoria per le banche. Le condizioni sui nuovi<br />

tassi fissi sono inoltre stabilite per legge.<br />

Verranno rimossi gli effetti impropri di razionamento del credito creati dalla vecchia normativa sull'usura<br />

Interviene in modo deciso (ma non condiviso) sui nodi che portano fuori controllo la spesa per opere<br />

pubbliche e tende la mano alle Pmi<br />

Come per il piano casa, l'efficacia è tutta da vedere, a partire dalla reazione delle Regioni. Interventi<br />

complessi e difficili, ma molto ambiziosi<br />

Un potenziamento della regolazione per i servizi idrici era invocata da tutte le parti politiche. Va verificata<br />

l'effettiva indipendenza<br />

Criticità<br />

Molti operatori preferiscono la carta della licenza edilizia al silenzio-assenso soprattutto quando l'investimento<br />

è notevole e il finanziamento arriva dalle banche.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

27<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

I limiti di reddito potrebbero precludere l'accesso all'agevolazione per gran parte delle famiglie. Chi decide di<br />

passare al fisso deve inoltre versare all'inizio rate di importo più elevato.<br />

Problematiche le disposizioni su portabilità e ius variandi: richiedono un tavolo di confronto tra banche e<br />

aziende per evitare che siano danneggiate le imprese<br />

L'impatto immediato dei tagli rischia di aumentare le liti tra costruttori e Pa e, più in generale, di rallentare le<br />

opere, molte delle quali andranno riprogettate<br />

Si tratta di interventi innovativi che puntano a incentivare la demolizione e ricostruzione. Possono segnare un<br />

ambizioso passaggio dal «piano casa» al «piano città»<br />

Lo scontro politico ora si concentrerà sulla capacità di questa norma di evitare i due referendum sull'acqua. Il<br />

governo conta almeno di «depotenziare» i quesiti<br />

Credito d'imposta per la ricerca<br />

Fondo di garanzia «flessibile»<br />

SCUOLA E UNIVERSITÀ<br />

Assunzione precari e fondo merito<br />

TURISMO<br />

Sgravi per i distretti balneari<br />

Diritto di superficie sulle spiagge<br />

SOSTEGNO ALLE IMPRESE<br />

Bonus assunzioni al Sud<br />

La misura<br />

Credito d'imposta per l'assunzioone a tempo indeterminato di lavoratori svantaggiati nella misura del 50% dei<br />

costi salariali sostenuti per i 12 mesi successivi all'assunzione<br />

Bonus ricerca sperimentale su due anni, 2011 e 2012. La misura è fissata nel 90% della spesa aggiuntiva<br />

d'investimento per le imprese che finanziano progetti di ricerca in atenei<br />

Lo strumento dovrebbe diventare più flessibile. Potrà sostenere con garanzia concessa a titolo oneroso il<br />

capitale di rischio investito da fondi comuni di investimento mobiliari chiusi.<br />

Nel Dl c'è una misura immediata per l'università (la Fondazione per il merito) e un pacchetto a lunga gittata<br />

sui precari della scuola (in primis le assunzioni triennali)<br />

Potranno essere costituiti i distretti turistico-alberghieri. Nei loro confronti si applicheranno tutte le<br />

agevolazioni fiscali e amministrative previste per le «zone a burocrazia nero»<br />

Sarà possibile ottenere un diritto di superficie di durata novantennale lungo una porzione di costa. La norma<br />

si estende alle costruzioni già esistenti<br />

Entrata in vigore<br />

Per il finanziamento dell'agevolazione attraverso l'utilizzo dei fondi europei sarà necessario il via libera della<br />

Ue<br />

Per la sua attuazione servirà un successivo provvedimento emesso dal direttore dell'Agenzia delle entrate<br />

Le novità arriveranno solo con decreti attuativi del ministero dello Sviluppo economico, di concerto con il<br />

ministro dell'Economia.<br />

Per la fondazione servirà un decreto di Mef e Miur che introduca lo statuto. Le assunzioni di docenti e Ata<br />

arriveranno con un piano triennale tutto da definire<br />

I distretti andranno istituiti con Dpcm su richiesta delle imprese nelle porzioni di aree scelte dall'Agenzia del<br />

demanio<br />

Saranno le Regioni, su iniziativa dei Comuni e di intesa con l'Agenzia del demanio, a delimitare le aree su cui<br />

costituire il diritto di superficie<br />

Efficacia<br />

La misura mira a sostenere l'occupazione di lavoratori che hanno perso il posto da tempo o in età avanzata<br />

(oltre 50 anni) e hanno difficoltà di reinserimento<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

28<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

Innegabile l'appeal di un credito d'imposta fissato al 90% dei nuovi investimenti in ricerca ma c'è un rebus<br />

legato alle risorse<br />

L'efficacia è legata al contenuto dei decreti attuativi. Così come scritta, infatti, la norma lascia ampio margine<br />

discrezionale<br />

La Fondazione potrebbe far partire il fondo per il merito previsto dalla riforma Gelmini. Il destino dei precari<br />

dipenderà dai vincoli di finanza pubblica<br />

Unire le forze e mettersi in rete potrebbe rafforzare la competività delle imprese turistiche ma molto dipenderà<br />

dall'appetibilità degli incentivi<br />

Parecchi gli enti da mettere d'accordo: Comuni, Regioni, Agenzia del demanio, Agenzia delle entrate.<br />

L'applicazione concreta potrebbe risentirne<br />

Criticità<br />

L'incentivo, rispetto al passato, richiede più stringenti requisiti soggettivi che ne limitano la fruibilità. Le<br />

imprese avrebbero poi preferito la fiscalità a beneficio di investimenti e produttività<br />

Il Dl non indica le risorse ma il fatto che venga abolito il bonus introdotto dalla legge di stabilità (mai attuato)<br />

lascia presumere che potrà contare sui 100 milioni all'epoca stanizati. Il resto da tagli alle spese rimodulabili<br />

Da verificare se procederà il progetto di fare del Fondo di garanzia uno strumento a sostegno della Banca del<br />

Sud e le eventuali ricadute sull'operatività generale dello strumento<br />

Riguardano soprattutto la scuola. Oltre al numero di assunzioni (attualmente i posti vacanti sono 67mila tra<br />

docenti e personale Ata) investono anche la norma blocca-ricorsi che è tutta da verificare<br />

Le «zone a burocrazia zero» esistono già da un anno visto che le ha introdotte per il solo Mezzogiorno la<br />

scorsa manovra estiva, ma aspettano ancora attuazione. Stesso discorso per gli sportelli unici che stentano a<br />

decollare<br />

Il destino della norma è collegato anche alle sorti del federalismo demaniale visto che il demanio marittimo<br />

passerà alle Regioni. Ma a un anno dall'arrivo del decreto attuativo il Dpcm che lo trasferisca non è ancora<br />

arrivato<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

29<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

Decreto per lo sviluppo IL DIZIONARIO DELLE NOVITÀ<br />

Il restyling fiscale dalla «A» alla «Z»<br />

Semplificazione a tutto campo: dalle richieste dei rimborsi alla tempistica per i versamenti<br />

di Marco Mobili<br />

e Dino Pesole Il tavolo delle semplificazioni fiscali voluto dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio<br />

Befera, per rispondere alle esigenze delle imprese e dei professionisti per ridurre il peso della burocrazia, ha<br />

trovato una prima risposta nelle oltre 20 misure introdotte nel decreto sviluppo varato ieri dal Governo. Si<br />

parte dai controlli sotto forma di accesso che dovranno seguire poche e specifiche regole: essere unificati,<br />

semestrali e di durata non superiore ai 15 giorni. E si arriva allo spesometro, che dal 1° luglio non sarà più<br />

operativo in caso di acquisti effettuati con carte di credito. Di particolare rilievo anche l'abolizione della<br />

presentazione della scheda carburanti per professionisti o dipendenti con auto aziendale che fanno il pieno<br />

esclusivamente con carte di credito. Come annunciato dallo stesso ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, il<br />

testo approvato ieri resterà aperto al confronto fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prevista non prima<br />

del 12 maggio. A<br />

ACCESSI<br />

I controlli amministrativi presso le imprese, in forma di accessi, vengono unificati, distribuiti al massimo con<br />

cadenza semestrale, con una durata che non può eccedere i quindici giorni. Gli atti compiuti in violazione<br />

delle nuove procedure sono assimilati per i dipendenti pubblici a illeciti disciplinati.<br />

L'obiettivo è evitare gli accessi «dovuti a controlli di natura amministrativa» disposti soprattutto nei confronti<br />

delle piccole e medie imprese. La norma dispone che tali controlli dovranno essere oggetto di<br />

programmazione da parte degli enti competenti e di coordinamento tra i diversi soggetti interessati.<br />

Quanto alla durata degli accessi, viene aggiornato l'articolo 12, comma 5 dello Statuto del contruibuente: non<br />

si potranno superare i quindici giorni in tutti i casi in cui la verifica sia svolta presso la sede di imprese in<br />

contabilità semplificata e di lavoratori autonomi. Saranno conteggiati i giorni «di effettiva presenza» degli<br />

operatori civili e militari dell'amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente.<br />

B<br />

BENI OBSOLETI<br />

Raddoppia da 10 milioni delle vecchie lire (5.164 euro) a 10 mila euro il valore dei beni obsoleti di cui le<br />

imprese potranno disfarsi. Sarà sufficiente l'atto del notaio, senza ulteriori comunicazioni preventive<br />

all'amministrazione finanziaria e alla Guardia di Finanza.<br />

Si modifica in tal modo il «Regolamento recante norme per il riordino della disciplina delle presunzioni di<br />

cessione e di acquisto» (Dpr 10 novembre 1997, n. 441), in particolare l'articolo 4 che disciplina le modalità di<br />

"distruzione" dei beni d'impresa non più utilizzati.<br />

C<br />

COMUNICAZIONI<br />

Viene abolito l'obbligo della comunicazione annuale al sostituto d'imposta dei dati relativi alle detrazioni per<br />

carichi di famiglia, nel caso in cui non siano intervenute variazioni rispetto all'anno precedente.<br />

La mancata comunicazione annuale da parte di lavoratori dipendenti e pensionati costituiva causa di<br />

decadenza dal diritto alle detrazioni.<br />

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA<br />

Il regime di contabilità semplificata viene esteso a 400mila euro di ricavi per le imprese di servizi, e a 700mila<br />

euro per le altre imprese.<br />

Il limite entro il quale scatta l'obbligo della tenuta della contabilità ordinaria era stato aggiornato l'ultima volta<br />

nel 2001.<br />

D<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

30<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

DETRAZIONI DEL 36%<br />

Chi decide di avvalersi della detrazione Irpef del 36% sugli interventi di ristrutturazione edilizia non dovrà più<br />

comunicare all'agenzia delle Entrate l'avvio dei relativi lavori.<br />

Sarà sufficiente riportare in dichiarazione dei redditi gli estremi della dichiarazione di inizio lavori. Al<br />

contribuente basterà dunque una semplice comunicazione al Comune.<br />

DEDUZIONI<br />

I contribuenti che si trovano in regime di contabilità semplificata potranno dedurre fiscalmente l'intero costo,<br />

per singole spese non superiori a 1.000 euro, nel periodo d'imposta in cui ricevono la fattura.<br />

E<br />

ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI<br />

Viene disposta l'attenuazione del principio del «solve et repete» (prima paga, poi avvia la lite). In sostanza,<br />

nel caso in cui ci si trovi in presenza di richiesta di sospensione giudiziale degli atti esecutivi, non si<br />

procederà all'esecuzione fino alla decisione del giudice e comunque fino al centoventesimo giorno.<br />

La sospensione non si applica alle azioni cautelari e conservative, «nonché a ogni altra azione prevista dalle<br />

norme ordinarie a tutela del creditore».<br />

Inoltre, viene espressamente chiarito che rientrano tra gli accertamenti esecutivi anche quelli emessi dagli<br />

uffici ai fini dell'imposta sulle attività produttive. Mentre per quanto riguarda la sanzione amministrativa del<br />

30%, l'intervento correttivo dispone che questa non si applica in caso di omesso o tardivo versamento delle<br />

somme dovute sulla base degli accertamenti esecutivi.<br />

F<br />

FATTURE<br />

Nella logica di "spostare in avanti" limiti ormai più che datati e non in linea con la mutata realtà produttiva del<br />

Paese, viene elevato a 300 euro l'importo per poter riepilogare in un solo documento le fatture ricevute nel<br />

mese.<br />

G<br />

GAS<br />

Il decreto fissa al 10% l'aliquota Iva dovuta per ogni singolo contratto di somministrazione di gas naturale per<br />

la combustione a fini civili, fino a 480 metri cubi di gas somministrato.<br />

I<br />

INFORMAZIONI<br />

Nel provvedimento varato ieri dal Consiglio dei ministri si prevede espressamente che i contribuenti non<br />

debbano fornire informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali, anche<br />

nel caso in cui questi ultimi possano acquisirli direttamente da altre amministrazioni.<br />

In questo senso la normativa fiscale si allinea alle disposizioni più generali previste per l'acquisizione di dati e<br />

documenti già in possesso delle amministrazioni pubbliche. Chiaro l'intento di evitare che la richiesta<br />

eccessiva di documentazione e informazioni si trasformi in un ulteriore onere a carico di cittadini e imprese.<br />

L<br />

LIQUIDAZIONI E RATEIZZAZIONI<br />

Il decreto legge dispone una serie di semplificazioni in tema di riscossione e in particolare dei limiti di importi<br />

minori per chiedere la rateizzazione dei debiti tributari frutto di liquidazione, controllo e accertamento delle<br />

dichiarazioni dei redditi.<br />

Viene così eliminato l'obbligo dell'istanza preventiva che il contribuente deve presentare al Fisco se l'importo<br />

dovuto a seguito del controllo della dichiarazione è superiore a 2.000 euro (questo limite attualmente scende<br />

a 500 euro se l'importo dovuto deriva dalla liquidazione dei redditi soggetti a tassazione separata).<br />

Inoltre, la presentazione di garanzia per ottenere la rateizzazione delle somme dovute sarà necessaria solo<br />

per importi dovuti all'amministrazione successivi alla prima rata.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

31<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

O<br />

OBBLIGHI ISTITUZIONALI<br />

Le agenzie fiscali e gli enti di previdenza possono stipulare convenzioni con le amministrazioni pubbliche per<br />

acquisire, in via telematica, i dati e le informazioni personali «che le stesse detengono per obblighi<br />

istituzionali».<br />

Si punta in tal modo a ridurre gli adempimenti dei cittadini e delle imprese e a rafforzare contestualmente il<br />

contrasto alle evasioni e alle frodi fiscali.<br />

La norma dispone che nella convenzione debbano essere indicati i motivi «che rendono necessari i dati e le<br />

informazioni medesime». La mancata fornitura di tali dati costituisce evento valutabile ai fini della<br />

responsabilità disciplinare e, ove ricorra, della responsabilità contabile.<br />

P<br />

PARTECIPAZIONI<br />

Si riapre la strada alla possibilità di rideterminare il valore di acquisto delle partecipazioni. È previsto il<br />

pagamento di un'imposta sostitutiva per rivalutare il valore di acquisto delle partecipazioni non negoziate nei<br />

mercati regolamentati.<br />

I soggetti che si avvalgono della rideterminazione dei valori ovvero coloro che hanno già effettuato una<br />

precedente determinazione possono detrarre dall'imposta sostitutiva dovuta per la nuova rivalutazione<br />

l'importo relativo all'imposta sostitutiva già versata.<br />

Sarà il direttore dell'agenzia delle Entrate, ai fini del controllo della legittimità della detrazione utilizzata dal<br />

contribuente, a definire i dati da indicare nella dichiarazione dei redditi.<br />

R<br />

RIMBORSI<br />

La richiesta di un rimborso d'imposta effettuata dai contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi può<br />

essere mutata in richiesta di compensazione, entro 120 giorni dalla presentazione della dichiarazione.<br />

Il contribuente, in sostanza, utilizzando una dichiarazione integrativa potrà esercitare l'opzione e in molti casi<br />

potrà trovare più conveniente spendere il credito maturato con il Fisco per compensare i suoi eventuali debiti.<br />

RIVALUTAZIONI<br />

Torna la rivalutazione per la rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni non negoziate e dei<br />

terreni edificabili e con destinazione agricola.<br />

Per i soggetti interessati ci sarà tempo fino al prossimo 1° luglio 2011.<br />

S<br />

SPESOMETRO<br />

Cade l'obbligo di inviare la comunicazione telematica da parte dei contribuenti per acquisti d'importo<br />

superiore a 3mila euro, nel caso in cui i pagamenti vengano effettuati con carte di credito, carte prepagate e<br />

bancomat.<br />

In ogni caso, alla luce della proroga già disposta dal direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il<br />

cosiddetto «spesometro» comincerà ad applicarsi a partire dal prossimo 1° luglio.<br />

In sostanza, artigiani e commercianti non dovranno più monitorare per conto del Fisco tutti i pagamenti già<br />

tecnicamente tracciati dall'amministrazione con i dati in possesso di istituti bancari e finanziari. Sembrerebbe<br />

invece restare l'obbligo di comunicazione al Fisco dei pagamenti effettuati con assegni bancari.<br />

SCHEDA CARBURANTI<br />

L'addio alle comunicazioni fiscali già note al Fisco con i mezzi di pagamento elettronico arriva anche nei<br />

distributori di benzina. Viene infatti abolito l'obbligo di compilazione della scheda carburante, nel caso in cui il<br />

contribuente utilizzi esclusivamente carte di credito, di debito o prepagate per effettuare il pieno.<br />

Un aggravio in meno soprattutto per i professionisti e le imprese con parco auto aziendale che fanno ricorso<br />

alla scheda carburanti per dedurre i costi dei veicoli strumentali all'attività svolta.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

32<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

T<br />

TERRENI EDIFICABILI<br />

Viene offerta l'opportunità di rideterminare il valore di acquisto dei terreni edificabili, attraverso il pagamento<br />

di un'imposta sostitutiva. Si applicano le stesse regole di utilizzo in detrazione dell'imposta sostitutiva già<br />

descritte per la rivalutazione delle partecipazioni nel caso in cui i soggetti interessati abbiano già effettuato<br />

una precedente rideterminazione.<br />

Inoltre, così come per le partecipazioni, i soggetti che non effettuano la detrazione potranno chiedere il<br />

rimborso della imposta sostitutiva già pagata.<br />

Il termine di decadenza per la richiesta di rimborso decorre dalla data del versamento dell'intera imposta o<br />

della prima rata relativa all'ultima rideterminazione effettuata. L'importo del rimborso non può essere<br />

comunque superiore all'importo dovuto in base all'ultima rideterminazione del valore effettuata.<br />

U<br />

UNICA SCADENZA<br />

Si dispone la concentrazione in un'unica scadenza dei termini entro i quali gli enti pubblici devono effettuare i<br />

versamenti fiscali con il modello di pagamento «F24 EP».<br />

In sostanza, anche per gli enti pubblici l'appuntamento con il modello unico di versamento F24 viene fissato<br />

al 16 di ogni mese. Si tratta di una razionalizzazione, poiché le regole per i versamenti fiscali effettuati dagli<br />

enti pubblici sono ormai sparse in più provvedimenti, che fissano termini di scadenza dei versamenti differenti<br />

a seconda seconda della tipologia di imposta da versare.<br />

V<br />

VERSAMENTI<br />

Se il termine di versamento cade di sabato o di giorno festivo, il versamento è considerato tempestivo se<br />

viene effettuato il primo giorno lavorativo successivo.<br />

Rimangono invariati i termini di scadenza delle somme dovute a titolo di saldo e di acconto in base alle<br />

dichiarazioni annuali, nonché quelli per il pagamento dell'imposta sul valore aggiunto dovuta a titolo di<br />

acconto del versamento relativo al mese di dicembre.<br />

Le disposizioni introdotte dal decreto sviluppo si applicheranno a partire dal 1° luglio prossimo.<br />

Z<br />

ZERO BUROCRAZIA<br />

È l'obiettivo finale del decreto sviluppo, quello di ridurre drasticamente il complesso di oneri burocratici e<br />

amministrativi che pesano su imprese e cittadini, e che di fatto rappresentano un costo.<br />

Accesso in azienda con nuovi termini<br />

CONTROLLI<br />

I controlli amministrativi presso le piccole imprese, in forma di accessi, vengono unificati, distribuiti al<br />

massimo con cadenza semestrale, con una durata che non può eccedere i quindici giorni<br />

15 giorni<br />

Spesometro inattivo con la carta di credito<br />

EURO<br />

Cade l'obbligo di inviare la comunicazione online per acquisti superiori a 3mila euro, nel caso in cui i<br />

pagamenti vengano effettuati con carte di credito, carte prepagate e bancomat<br />

3.000<br />

Raddoppia il valore dei beni obsoleti<br />

RIVALUTAZIONE<br />

Raddoppia da 10 milioni di lire (5164 euro) a 10 mila euro il valore dei beni obsoleti di cui le imprese<br />

potranno disfarsi con minori formalità. Sarà sufficiente l'atto del notaio, senza comunicazioni preventive<br />

10mila<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

33<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

Informazioni fornite una sola volta<br />

L'ARTICOLO<br />

I contribuenti non devono fornire informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria e degli enti<br />

previdenziali, anche nel caso in cui questi ultimi possano acquisirli da altri enti<br />

7<br />

Stop alla compilazione della scheda carburante<br />

ADEMPIMENTO TAGLIATO<br />

Abolito l'obbligo di compilazione della scheda carburante, nel caso in cui il contribuente utilizzi solo carte di<br />

credito, di debito o prepagate per effettuare il pieno<br />

Zero<br />

Ristrutturazioni senza comunicazione<br />

DETRAZIONI IRPEF<br />

Chi decide di avvalersi della detrazione Irpef del 36% sugli interventi di ristrutturazione edilizia non dovrà più<br />

comunicare all'Agenzia delle Entrate l'avvio dei relativi lavori<br />

36%<br />

La scadenza diventa unica per i pubblici<br />

IL MODELLO<br />

Un'unica scadenza dei termini entro i quali gli enti pubblici devono effettuare i versamenti fiscali con l'«F24<br />

EP».<br />

Anche per gli enti pubblici l'appuntamento con il modello viene fissato al 16 di ogni mese<br />

F24 EP<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

34<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

Aree urbane degradate. Le norme valgono anche per negozi, magazzini, edifici industriali<br />

Nuovo piano casa al via fra 120 giorni<br />

Per l'edilizia privata non c'è soltanto il silenzio-assenso sul permesso di costruire nel decreto legge per lo<br />

sviluppo varato ieri dal Consiglio dei ministri. Il Governo prova anche a rilanciare un nuovo piano straordinario<br />

di edilizia privata che somiglia al vecchio piano casa, ma in realtà è qualcosa di diverso. Primo, perché<br />

riguarderà solo aree urbane degradate e l'intervento dovrà essere organico. Secondo, perché l'aumento delle<br />

volumetrie usato come premio per chi interviene riguarderà non soltanto le abitazioni (+20%) ma per la prima<br />

volta anche gli edifici non residenziali come negozi, magazzini, edifici industriali (+10%).<br />

Questo «piano città» resta però in stand by per 120 giorni. Una clausola che dovrebbe salvare la norma dal<br />

profilo di incostituzionalità per aver invaso le competenze regionali. È previsto infatti che questi premi si<br />

applicheranno «decorso il termine di 120 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto» e «fino<br />

all'approvazione» di leggi regionali ad hoc. Le Regioni avranno cioè quattro mesi per sbarrare la strada alla<br />

norma qualora non vogliano che sia applicata sul loro territorio.<br />

Quattro saranno i premi che questo genere di intervento potrà concedere: riconoscimento di una volumetria<br />

aggiuntiva (questo è l'unico intervento che scatta automaticamente dopo 120 giorni anche in assenza di<br />

legge regionale); delocalizzazione delle volumetrie in aree diverse da quella degradata dove si interviene;<br />

cambiamenti di destinazione d'uso purché si tratti di «destinazioni tra loro compatibili e complementari»;<br />

modifiche della sagoma necessarie per l'armonizzazione architettonica con gli organismi edilizi esistenti.<br />

Numerose altre semplificazioni sono contenute nel decreto legge. Per semplificare le procedure di<br />

trasferimento dei beni immobili, ad esempio, «la registrazione dei contratti di compravendita aventi ad oggetto<br />

immobili o comunque diritti immobiliari assorbe l'obbligo» di denuncia alla pubblica sicurezza. Per<br />

semplificare l'accesso dei cittadini agli strumenti urbanistici, gli elaborati tecnici allegati dovranno essere<br />

pubblicati sui siti delle amministrazioni comunali. Nei comuni che hanno proceduto al coordinamento degli<br />

strumenti urbanistici settoriali, la relazione acustica per gli interventi edilizi è sostituita dall'autocertificazione.<br />

G. Sa.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

35<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 8<br />

Via libera del Cipe. Dal ministero delle Infrastrutture 298 milioni, due miliardi arriveranno dai fondi privati<br />

Social housing da 2,7 miliardi<br />

PRIMA TRANCHE Programma da 15mila alloggi economici in 15 regioni. Dalla riunione di ieri risorse al Mose<br />

e parere positivo sulla Brebemi<br />

Massimo Frontera<br />

Quasi 300 milioni statali hanno fruttato oltre 15mila alloggi economici, per un volume di investimenti di oltre<br />

2,7 miliardi in totale. L'approvazione della prima, corposa, tranche del piano di social housing è il pezzo forte<br />

del super Cipe di ieri, dove figurano molti investimenti in infrastrutture, con assegnazioni sia a opere<br />

specifiche (Brebemi, Tirrenica, Mose), sia a stazioni appaltanti (Anas e Rfi).<br />

I 298,6 milioni messi sul piatto dal ministero delle Infrastrutture rappresentano l'80% dei 377,8 milioni<br />

assegnati ai programmi regionali previsti dal piano casa. La tranche approvata ieri include i programmi di 15<br />

Regioni. Restano fuori il Lazio (che ha inviato il suo programma al ministero solo lo scorso 4 maggio), Friuli<br />

Venezia Giulia, Calabria, Abruzzo e Valle d'Aosta. All'appello mancherebbe anche la Provincia di Bolzano,<br />

titolare di 6 milioni statali. L'Ente sembra però orientato a non partecipare al programma e a restituire i fondi<br />

assegnati.<br />

Le risorse statali hanno attivato un cofinanziamento di 440 milioni di Regioni, Comuni e aziende casa. Ma la<br />

vera primadonna è l'imprenditoria privata. Sui 2,7 miliardi di investimenti totali, ben 2 miliardi arriveranno da<br />

imprese, coop e finanziatori che hanno concorso in quasi in tutte le Regioni. La massima partecipazione si è<br />

registrata in Liguria (155 milioni), Piemonte (112 mln), Sicilia (99 mln) ma il record spetta alla Campania, con<br />

un 1,4 miliardi, tutti privati.<br />

Il cofinanziamento privato si spiega con la possibilità di integrare i programmi edilizi economici con iniziative<br />

immobiliari di ampio respiro, rivolte al mercato libero, con residenze, negozi, uffici, parcheggi e altro ancora.<br />

In questa prospettiva, il piano casa potrebbe stimolare la riqualificazione urbana su vasta scala. Oltre al<br />

primato dell'investimento privato, la Campania ha anche quello del numero di alloggi (7.059), quasi la metà<br />

dell'intero programma. Dopo il Cipe serve l'ok in conferenza unificata e l'approvazione dei programmi con<br />

Dpcm.<br />

«L'apertura dei cantieri per costruzioni e ristrutturazioni, sostenuto da questa misura, assieme alle altre<br />

contenute nel cosiddetto "Piano casa" (di edilizia privata, ndr), contribuirà al rilancio del settore edile in Italia,<br />

particolarmente colpito negli ultimi anni dalla crisi economica e finanziaria», si legge in una nota del Cipe. Dei<br />

15.209 alloggi previsti, 9.200 saranno venduti (6.054 con la formula a riscatto dopo 10 anni e 3.146 a prezzo<br />

convenzionato) e 6.009 saranno in affitto ( 3.782 in permanenza e 2.227 a 25 anni).<br />

Assortito anche il pacchetto infrastrutture che ha ricevuto l'ok del Cipe. Il Mose di Venezia incassa 106<br />

milioni di euro (ricavati dalla revoca dei mutui), che rappresenta l'ottava tranche di finanziamenti statali.<br />

Contestualmente il Cipe ha preso atto del progetto di un terminal off shore per evitare il traffico petrolifero in<br />

laguna.<br />

È legato al traffico portuale anche il progetto definitivo del raccordo stradale di accesso al porto di Genova-<br />

Voltri, che vale 35 milioni, approvato dal Cipe. Ok anche all'affidamento in concessione del collegamento tra il<br />

porto di Ancona e la A14, che consentirà 480 milioni di investimenti privati.<br />

Importanti anche l'approvazione del progetto definitivo del tratto Tarquinia-Civitavecchia dell'autostrada<br />

Tirrenica e il parere positivo all'autostrada Brebemi (secondo atto aggiuntivo della convenzione). Questa<br />

iniziativa privata si avvarrà della partecipazione finanziaria della Cassa depositi e prestiti. Aggiornata poi la<br />

convenzione relativa all'autostrada Brescia-Padova.<br />

Iniezione di cassa per Anas e Rfi, che ricevono, rispettivamente, 330 e 240 milioni per «soddisfare le<br />

necessità manutentive in campo sia stradale sia ferroviario». Parere positivo, infine, sul Contratto di<br />

programma 2011 di Anas.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

36<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 8<br />

In ambito locale, il Cipe ha sbloccato 214 milioni per il primo lotto del metrò di Bologna.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LE SCELTE DEL COMITATO INTERMINISTERIALE<br />

«Social housing»<br />

Approvati i programmi di 15 Regioni per realizzare 15.209 alloggi con 2,7 miliardi di investimenti complessivi,<br />

di cui 2 miliardi provenienti da privati<br />

Mose<br />

Assegnata l'ottava tranche di risorse per 106 milioni di euro<br />

Tirrenica<br />

Approvato il progetto definitivo del lotto Tarquinia-Civitavecchia per 170 milioni<br />

Brebemi<br />

Parere positivo sulla convenzione tra Brebemi e Cal sulla concessione dell'autostrada<br />

Rfi<br />

Aggiornamento del contratto di programma con assegnazione di 240 milioni a valere sul fondo infrastrutture<br />

Anas<br />

Parere positivo sul Contratto di programma 2011 e assegnazione di 330 milioni a valere sul fondo<br />

infrastrutture<br />

Foto: Edilizia popolare. Il Cipe ha sbloccato ieri fondi per 15 alloggi economici<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

37<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 8<br />

Spiagge ai privati per 90 anni, edifici nel rispetto dei vincoli<br />

LA POLEMICA Tremonti: non c'è alcuna vendita, gli arenili restano pubblici. Le associazioni ambientaliste<br />

attaccano: «Una catastrofe»<br />

Eugenio Bruno<br />

ROMA<br />

Il Governo spera di far fruttare gli oltre 7.400 chilometri di coste italiane con tre mosse: attribuzione ai privati<br />

del diritto di superficie sulle spiagge per 90 anni; costituzione dei distretti turistico-balneari a burocrazia zero;<br />

semplificazioni per la nautica da diporto.<br />

La novità più rilevante - e più avversata dalla associazioni ambientaliste che ieri hanno parlato di<br />

«catastrofe» (Italia nostra) e «pericolo lungo un secolo (Wwf) laddove Fiba-Confesercenti vi ha ravvisato una<br />

«positiva novità» - è sicuramente la prima. L'articolo 3 del decreto sviluppo approvato dal Consiglio dei<br />

ministri di ieri permette a un qualsiasi cittadino di ottenere un diritto di superficie di durata novantennale lungo<br />

una porzione di costa. Che si estende sulle costruzioni, ad esempio stabilimenti o gazebi, già esistenti. A<br />

patto di rispettare i vincoli di urbanistica, ambiente ed edilizia, chi lo otterrà potrà anche edificare nuove<br />

strutture o abbattere e ricostruire quelle esistenti. Fermo restando che ne otterrà solo il diritto di superficie e<br />

non la proprietà.<br />

Per poter accedere alle concessioni bisognerà «essere in regola con il fisco e la previdenza», ha spiegato in<br />

conferenza stampa il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti che ha ribadito come non ci sia nessuna in atto<br />

nessuna vendita perché gli arenili resteranno pubblici. I requisiti imposti dal Dl sono tre: il pagamento di un<br />

corrispettivo annuo fissato dall'Agenzia del demanio su valori di mercato; l'accatastamento delle eventuali<br />

costruzioni fantasma preesistenti; la congruità (se il beneficiario è un'impresa) agli studi di settori che<br />

verranno appositamente creati e la regolarità dei pagamenti contributivi.<br />

Il fine esplicito della norma è «incrementare l'efficienza del sistema turistico italiano». Che significa<br />

innanzitutto aumentare i proventi delle concessioni balneari, stimati attualmente in 103 milioni di euro. Gli<br />

introiti dei diritti di superficie saranno riscossi dalle Entrate e destinate a un contenitore ad hoc istituito a via<br />

XX settembre. Ogni anno l'Economia stabilirà come ripartirle tra i quattro destinatari individuati dal testo:<br />

Erario, Regioni, Comuni e distretti turistico-alberghieri.<br />

Questi ultimi sono la seconda grossa novità introdotta dall'articolo 3. Potranno essere costituiti tra le imprese<br />

alberghiere già esistenti sulla costa e negli ambiti delimitati dal Demanio. Nei loro confronti si applicheranno<br />

tutte le agevolazioni fiscali e amministrative previste per i distretti e le reti di impresa. Costituiranno<br />

automaticamente «zone a burocrazia zero» sulla falsariga di quelle previste dalla manovra estiva di un anno<br />

per il Mezzogiorno ma mai attuate. Insieme ai distretti nasceranno degli sportelli unici per coordinare le<br />

attività sul territorio di agenzie fiscali e Inps. Inclusi i controlli tributari e previdenziali. Le aziende interessate<br />

potranno rivolgersi a tali strutture, come recita il testo, «per la risoluzione di qualunque questione di<br />

competenza propria di tali enti, nonché presentare richieste ed istanze, nonché ricevere i provvedimenti<br />

conclusivi dei relativi procedimenti, rivolte ad una qualsiasi altra amministrazione statale».<br />

Attraverso una serie di modifiche al codice della navigazione il decreto punta inoltre ad aumentare i posti<br />

barca attraverso la realizzazione di pontili galleggianti che non saranno più sottoposti al rilascio dei permessi<br />

di costruzione. E sempre per incentivare la nautica da diporto arrivano la facilitazione della registrazione per il<br />

noleggio e la locazione dei grandi yacht, la possibilità di utilizzare le aree portuali dismesse per realizzare<br />

moli ed approdi turistici, la semplificazione delle procedure di concessione per i porti turistici e del trasporto<br />

delle barche come veicoli eccezionali.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

38<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 11<br />

Occupazione. L'incentivo riguarda i lavoratori svantaggiati<br />

Le assunzioni al Sud detassate al 50 per cento<br />

Benedetto Santacroce<br />

Il decreto per lo sviluppo varato ieri dal Consiglio dei ministri introduce per le imprese un nuovo credito<br />

d'imposta per coloro che, incrementando la base occupazionale, assumono nuovi dipendenti a tempo<br />

indeterminato nel Mezzogiorno.<br />

L'incentivo, però, rispetto al passato, richiede più stringenti requisiti soggettivi che, di fatto, ne limitano la<br />

fruibilità. Questi requisiti sono stati introdotti dal nostro legislatore, per rispettare in modo puntuale le regole<br />

comunitarie sugli aiuti di Stato al fine di evitare nuove sorprese di infrazione da parte delle autorità di<br />

Bruxelles.<br />

Il credito d'imposta scatta per ogni nuovo lavoratore assunto nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo,<br />

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia) entro 12 mesi dall'entrata in vigore dello<br />

stesso Decreto, a condizione che i lavoratori siano considerati, ai sensi del Regolamento 800/2008/CE,<br />

appartenenti alle categorie degli "svantaggiati" o dei "molto svantaggiati".<br />

Nel caso di assunzione di dipendenti "svantaggiati" (vale a dire lavoratori privi di impiego regolarmente<br />

retribuito da almeno sei mesi ovvero privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, ovvero<br />

che abbiano superato i 50 anni, ovvero che vivano soli con una o più persone a carico, ovvero occupati in<br />

professioni o settori con elevato tasso di disparità uomo-donna, ovvero membri di una minoranza nazionale) il<br />

credito d'imposta spetta nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi<br />

all'assunzione.<br />

Nel caso di assunzione di dipendenti "molto svantaggiati" (vale a dire lavoratori privi di lavoro da almeno 24<br />

mesi) il credito d'imposta spetta nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 24 mesi successivi<br />

all'assunzione.<br />

L'incentivo spetta in riferimento a un ben determinato incremento occupazionale che è calcolato sulla base<br />

della differenza tra il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato rilevato in ciascun mese e il<br />

numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato mediamente occupati nei 12 mesi precedenti<br />

all'anno dall'entrata in vigore del decreto.<br />

L'incremento della base occupazionale deve tener conto delle diminuzioni occupazionali che si sono<br />

verificate in imprese controllate o collegate o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso<br />

soggetto.<br />

La fruizione del beneficio viene meno: se il numero complessivo di dipendenti è inferiore o pari a quello<br />

annuale di riferimento; o se i posti di lavoro creati non sono conservati per un periodo minimo di 3 anni<br />

(ovvero di 2 anni per le Pmi); o se nei confronti dell'impresa vengono definitivamente accertate violazioni<br />

fiscali o contributive in materia di lavoro dipendente non formali, per le quali sono state irrogate sanzioni di<br />

importo non inferiore a 5.000 euro, ovvero violazioni sulla normativa sulla salute e sulla sicurezza dei<br />

lavoratori ovvero siano emanati dalla magistratura contro il datore di lavoro provvedimenti definitivi per<br />

condotta antisindacale.<br />

Il credito di imposta va indicato nella dichiarazione dei redditi e può essere utilizzato esclusivamente in<br />

compensazione entro tre anni dalla data di assunzione.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Svantaggiati<br />

La norma definisce così i lavoratori privi di impiego da almeno sei mesi o senza diploma o, ancora, over 50.<br />

Svantaggiato è anche un lavoratore che vive solo con una o più persone a carico, ovvero occupato in<br />

professioni o settori con elevato tasso di disparità uomo-donna o, infine, membro di una minoranza nazionale.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

39<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 11<br />

Sono "molto svantaggiati", invece, i lavoratori privi di lavoro da almeno 24 mesi<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

40<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

Federalismo. Il decreto passa con l'astensione del Terzo polo<br />

Disco verde in bicamerale alla riforma dei fondi Fas<br />

Eugenio Bruno<br />

Gianni Trovati<br />

L'attuazione del puzzle federalista si arricchisce del sesto tassello. La bicamerale ha approvato ieri il parere<br />

di maggioranza sul decreto che ridisegna l'uso degli «interventi speciali» con cui rimuovere gli «squilibri<br />

economici, sociali, istituzionali e amministrativi del Paese». Decisiva è stata l'astensione dei quattro<br />

componenti del Terzo polo mentre Pd e Idv sono rimasti fermi sul no, mentre la Lega ha detto sì.<br />

Il Carroccio ha manifestato il suo dissenso sul provvedimento messo a punto dal ministro degli Affari<br />

regionali, Raffaele Fitto, e destinato soprattutto al Mezzogiorno, astenendosi su un emendamento di Linda<br />

Lanzillotta (Api) che collega la programmazione delle risorse per gli interventi speciali al Def. Proprio il link<br />

con il Documento di economia e finanza è uno dei motivi che ha convinto i centristi ad astenersi. Tra le<br />

modifiche inserite al fotofinish nel parere redatto da Anna Maria Bernini (Pdl) e avallate da Fitto spicca la<br />

previsione che sia il Def a determinare «all'inizio del ciclo di programmazione dei fondi europei, in relazione<br />

alle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica e coerentemente con gli obiettivi programmati di<br />

finanza pubblica, l'ammontare delle risorse da destinare agli interventi di cui all'articolo 4 tenendo conto<br />

anche dell'andamento del Pil». Senza però inserire già nel testo una quota predeterminata, che Pd e Terzo<br />

polo volevano fissare allo 0,6% mentre l'Idv all'1%.<br />

Altra novità di rilievo è la previsione - tra i requisiti posti dal decreto per accedere al fondo di coesione e<br />

sviluppo che dal 2013 avrà il compito di sostituire quello sulle aree sottoutilizzate (Fas) - per i soggetti che<br />

vogliono partecipare ai progetti di un rating che «indichi un livello adeguato di capacità amministrativa e<br />

tecnica e di legalità tale da garantire la realizzazione degli interventi nei tempi programmati».<br />

Per il resto trova conferma l'impianto originario del provvedimento che affida ad Affari regionali, Tesoro e<br />

Cipe il compito di individuare gli interventi da finanziare con il fondo di coesione e a un «contratto istituzionale<br />

di sviluppo» con gli enti locali o i concessionari di servizi pubblici quello di metterli in pratica. Prevedendo<br />

sanzioni per i casi di inadempimento e inerzia che possono giungere fino all'esercizio del potere sostitutivo e<br />

all'attribuzione dei compiti a un altro soggetto.<br />

Intanto in Conferenza unificata è stata sancita la mancata intesa sul federalismo demaniale, perché i Comuni<br />

hanno giudicato «irricevibili» i nuovi elenchi sui beni disponibili e di conseguenza trasferibili agli enti locali. Il<br />

ministro Roberto Calderoli ha annunciato una nuova richiesta all'agenzia del Demanio per completare tutti i<br />

tasselli mancanti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

41<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

Documenti<br />

Il decreto legge sullo sviluppo<br />

Iniziamo la pubblicazione<br />

del decreto legge recante<br />

«Prime disposizioni urgenti per l'economia» che è stato esaminato ieri dal Consiglio<br />

dei ministri. Il testo potrebbe subire modifiche in sede<br />

di coordinamento<br />

ARTICOLO 1<br />

Credito di imposta<br />

per la ricerca scientifica<br />

1. È istituito, sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012, un credito di imposta a favore delle imprese che<br />

finanziano progetti di ricerca, in università ovvero enti pubblici di ricerca. Università ovvero enti pubblici di<br />

ricerca possono sviluppare i progetti così finanziati anche in associazione, in consorzio, in joint venture<br />

eccetera con altre qualificate strutture di ricerca, anche private, di equivalente livello scientifico. Altre strutture<br />

finanziabili via credito di imposta possono essere individuate con decreto del ministro dell'Istruzione,<br />

dell'università e della ricerca, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze.<br />

2.Il credito di imposta compete in tre quote annuali a decorrere da ciascuno degli anni 2011 e 2012 per<br />

l'importo percentuale che eccede la media degli investimenti in ricerca effettuati nel triennio 2008-2010. Resta<br />

fermo che l'importo degli investimenti in progetti di ricerca di cui al comma 1 è integralmente deducibile<br />

dall'imponibile delle imprese.<br />

3.Operativamente:<br />

a)per università ed enti pubblici di ricerca si intendono:<br />

1)le università, statali e non statali, e gli istituti universitari, statali e non statali, legalmente riconosciuti;<br />

2)gli enti pubblici di ricerca di cui all'articolo 6 del Contratto collettivo quadro per la definizione dei comparti di<br />

contrattazione per il quadriennio 2006-2009, nonché l'Asi-Agenzia spaziale italiana;<br />

3) gli organismi di ricerca così come definiti dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di<br />

ricerca, sviluppo e innovazione, n. 2006/C 323/01, lettera d), del paragrafo 2.2;<br />

b)il credito di imposta:<br />

1)spetta per gli investimenti realizzati a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31<br />

dicembre 2010 e fino alla chiusura del periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2012;<br />

2)compete nella misura del 90 per cento della spesa incrementale di investimento se lo stesso è<br />

commissionato ai soggetti di cui alla lettera a);<br />

3)deve essere indicato nella relativa dichiarazione dei redditi e non concorre alla formazione del reddito né<br />

della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive;<br />

4)non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Testo unico delle imposte sui redditi,<br />

di cui al decreto del presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni;<br />

5) è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio<br />

1997, n. 241, e successive modificazioni, con esclusione delle fattispecie di cui al comma 2, lettere e), f), g),<br />

h-ter) e h-quater) del medesimo articolo;<br />

6)non è soggetto al limite annuale di cui all'articolo 1, comma 53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.<br />

4.Le disposizioni applicative del presente articolo sono adottate con provvedimento del direttore dell'agenzia<br />

delle Entrate. Le disposizioni del presente articolo assorbono il credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo<br />

di cui al comma 25 dell'articolo 1 della legge 13 dicembre 2010, n. 220, che è conseguentemente soppresso.<br />

5.Ai sensi dell'articolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il ministro dell'Economia e delle<br />

finanze provvede al monitoraggio degli oneri di cui al presente articolo. Nel caso si verifichino o siano in<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

42<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

procinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni, il ministro dell'Economia e delle finanze, con proprio<br />

decreto, provvede alla riduzione lineare, fino alla concorrenza dello scostamento finanziario riscontrato, delle<br />

dotazioni finanziarie, iscritte a legislazione vigente, nell'ambito delle spese rimodulabili di cui all'articolo 21,<br />

comma 5, lettera b), della citata legge n. 196 del 2009, delle missioni di spesa di ciascun Ministero. Dalle<br />

predette riduzioni sono esclusi il Fondo per il finanziamento ordinario delle università, nonché le risorse<br />

destinate alla ricerca e al finanziamento del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche,<br />

nonché il fondo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, e le risorse destinate alla manutenzione e alla<br />

conservazione dei beni culturali. Il ministro dell'Economia e delle finanze riferisce senza ritardo alle Camere<br />

con apposita relazione in merito alle cause degli scostamenti e all'adozione delle misure di cui al precedente<br />

periodo.<br />

ARTICOLO 2<br />

Credito d'imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno<br />

1.In funzione e nella prospettiva di una sistematica definizione a livello europeo della fiscalità di vantaggio<br />

per le Regioni del Mezzogiorno, fiscalità che deve essere relativa a lavoro, ricerca e imprese, coerentemente<br />

con la decisione assunta nel "Patto Euro plus" del 24-25 marzo 2011 dove si prevedono strumenti specifici ai<br />

fini della promozione della produttività nelle Regioni in ritardo di sviluppo, viene, per cominciare, introdotto un<br />

credito d'imposta per ogni lavoratore assunto nel Mezzogiorno a tempo indeterminato. L'assunzione deve<br />

essere operata nei dodici mesi successivi alla data di entrata in vigore del presente decreto. In attesa di una<br />

estensione coerente con il citato "Patto Euro plus", il funzionamento del credito di imposta si basa sui requisiti<br />

oggi previsti dalla Commissione europea e specificati nei successivi commi.<br />

2.Nel rispetto delle disposizioni di cui al regolamento (Ce) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto<br />

2008, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87<br />

e 88 del Trattato Ce, ai sensi dell'articolo 40 del predetto regolamento, ai datori di lavoro che, nei dodici mesi<br />

successivi alla data di entrata in vigore del presente decreto, aumentano il numero di lavoratori dipendenti a<br />

tempo indeterminato assumendo lavoratori definiti dalla Commissione europea "svantaggiati" ai sensi del<br />

numero 18 dell'articolo 2 del predetto regolamento, nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata,<br />

Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia) è concesso per ogni nuovo lavoratore assunto un<br />

credito d'imposta nella misura del 50% dei costi salariali di cui al numero 15 del citato articolo 2 sostenuti nei<br />

dodici mesi successivi all'assunzione. Quando l'aumento del numero dei lavoratori dipendenti a tempo<br />

indeterminato riguardi lavoratori definiti dalla Commissione europea "molto svantaggiati" ai sensi del numero<br />

19 dell'articolo 2 del predetto regolamento, il credito d'imposta è concesso nella misura del 50% dei costi<br />

salariali sostenuti nei ventiquattro mesi successivi all'assunzione. Ai sensi dei commi 18 e 19, articolo 2 del<br />

richiamato regolamento, per lavoratori svantaggiati si intendono lavoratori privi di impiego regolarmente<br />

retribuito da almeno sei mesi, ovvero privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, ovvero<br />

che abbiano superato i 50 anni di età, ovvero che vivano soli con una o più persone a carico, ovvero occupati<br />

in professioni o settori con elevato tasso di disparità uomo-donna - ivi definito - ovvero membri di una<br />

minoranza nazionale con caratteristiche ivi definite; per lavoratori molto svantaggiati, si intendono i lavoratori<br />

privi di lavoro da almeno 24 mesi.<br />

3.Il credito di imposta è calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori con contratto a tempo<br />

indeterminato rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato<br />

mediamente occupati nei dodici mesi precedenti all'arco temporale di cui al comma 2. Per le assunzioni di<br />

dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale, il credito d'imposta spetta in misura proporzionale alle ore<br />

prestate rispetto a quelle del contratto nazionale.<br />

4. L'incremento della base occupazionale va considerato al netto delle diminuzioni occupazionali verificatesi<br />

in società controllate o collegate ai sensi dell'articolo 2359 del Codice civile o facenti capo, anche per<br />

interposta persona, allo stesso soggetto.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

43<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

5.Per i soggetti che assumono la qualifica di datori di lavoro a decorrere dal mese successivo a quello<br />

dell'entrata in vigore del presente decreto, ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato<br />

costituisce incremento della base occupazionale. I lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo parziale<br />

si assumono nella base occupazionale in misura proporzionale alle ore prestate rispetto a quelle del contratto<br />

nazionale.<br />

6. Il credito d'imposta va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta per il quale è<br />

concesso ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9<br />

luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, entro tre anni dalla data di assunzione. Esso non concorre<br />

alla formazione del reddito e del valore della produzione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive e<br />

non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Testo unico delle imposte sui redditi, di<br />

cui al decreto del presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.<br />

7.Il diritto a fruire del credito d'imposta decade:<br />

a)se, il numero complessivo dei dipendenti, è inferiore o pari a quello rilevato mediamente nei dodici mesi<br />

precedenti all'arco temporale di cui al comma 1;<br />

b)se i posti di lavoro creati non sono conservati per un periodo minimo di tre anni, ovvero di due anni nel<br />

caso delle piccole e medie imprese;<br />

c)nei casi in cui vengano definitivamente accertate violazioni non formali, sia alla normativa fiscale che a<br />

quella contributiva in materia di lavoro dipendente per le quali sono state irrogate sanzioni di importo non<br />

inferiore a euro 5.000, oppure violazioni alla normativa sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori previste<br />

dalle vigenti disposizioni, nonché nei casi in cui siano emanati provvedimenti definitivi della magistratura<br />

contro il datore di lavoro per condotta antisindacale.<br />

8.Con decreto di natura non regolamentare del ministro dell'Economia e delle finanze, di concerto con il<br />

ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione<br />

territoriale, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province<br />

autonome, e tenendo conto dei notevoli ritardi maturati, in assoluto e rispetto al precedente ciclo di<br />

programmazione, nel l'impegno e nella spesa dei fondi strutturali comunitari, sono stabiliti i limiti di<br />

finanziamento garantiti da ciascuna delle Regioni di cui al comma 1 nonché le disposizioni di attuazione dei<br />

commi precedenti anche al fine di garantire il rispetto delle condizioni che consentono l'utilizzo dei suddetti<br />

fondi strutturali comunitari per il cofinanziamento del presente credito d'imposta.<br />

9.Le risorse necessarie all'attuazione del presente articolo sono individuate, previo consenso della<br />

Commissione europea, nell' utilizzo congiunto delle risorse nazionali e comunitarie del Fondo Sociale<br />

Europeo e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale destinate al finanziamento dei programmi operativi,<br />

regionali e nazionali nei limiti stabiliti con il decreto di cui al comma precedente. Le citate risorse nazionali e<br />

comunitarie per ciascuno degli anni 2011, 2012 e 2013 sono versate all'entrata del bilancio dello Stato e<br />

successivamente riassegnate per le suddette finalità di spesa, ad apposito programma dello Stato di<br />

previsione del Ministero dell''Economia e delle finanze. A tal fine, le Amministrazioni titolari dei relativi<br />

programmi comunicano al Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987 gli importi, comunitari e nazionali,<br />

riconosciuti a titolo di credito di imposta dalla Ue da versare all'entrata del bilancio dello Stato. Ai sensi<br />

dell'articolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il ministro dell'Economia e delle finanze<br />

provvede al monitoraggio degli oneri di cui al presente articolo. Nel caso si verifichino o siano in procinto di<br />

verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni, il ministro dell'Economia e delle finanze, con proprio decreto,<br />

provvede alla riduzione, della dotazione del fondo per le aree sottoutilizzate in modo da garantire la<br />

compensazione degli effetti dello scostamento finanziario riscontrato, su tutti i saldi di finanza pubblica. Il<br />

ministro dell'Economia e delle finanze riferisce senza ritardo alle Camere con apposita relazione in merito alle<br />

cause degli scostamenti e all'adozione delle misure di cui al precedente periodo. ARTICOLO 3<br />

Coste, Reti d'impresa, «Zone<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

44<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

a burocrazia zero», Distretti turistico- alberghieri, nautica<br />

da diporto<br />

1. Per incrementare l'efficienza del sistema turistico italiano, riqualificando e rilanciando l'offerta turistica,<br />

fermo restando, in assoluto, il diritto libero e gratuito di accesso e fruizione della battigia, anche ai fini di<br />

balneazione, è introdotto un diritto di superficie avente durata di novanta anni e disciplinato come segue:<br />

a) il diritto di superficie si costituisce lungo le coste sulle aree inedificate formate da arenili, con esclusione in<br />

ogni caso delle spiagge e delle scogliere. Sulle aree già occupate lungo le coste da edificazioni esistenti,<br />

aventi qualunque destinazione d'uso in atto alla data di entrata in vigore del presente articolo, ancorché<br />

realizzate su spiaggia, arenile ovvero scogliera, salvo che le relative aree non risultino già di proprietà privata,<br />

le edificazioni possono essere mantenute esclusivamente in regime di diritto di superficie. La delimitazione<br />

dei soli arenili, per le aree inedificate, nonché la delimitazione delle aree già occupate da edificazioni<br />

esistenti, realizzate su terreni non già di proprietà privata, è effettuata, su iniziativa dei Comuni, dalle Regioni,<br />

di intesa con l'agenzia del Demanio;<br />

b) il provvedimento costitutivo del diritto di superficie è rilasciato, su richiesta dei soggetti interessati, dalla<br />

Regione, d'intesa con il Comune nonché con le agenzie del Demanio e del territorio, e dalla Regione<br />

trasmesso in copia all'agenzia delle Entrate per la riscossione del corrispettivo;<br />

c) il diritto di superficie si costituisce, e successivamente si mantiene:<br />

1) previo pagamento di un corrispettivo annuo determinato dall'agenzia del Demanio sulla base dei valori di<br />

mercato;<br />

2) previo accatastamento delle edificazioni ai sensi dell'articolo 19 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78,<br />

convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e, per le edificazioni già esistenti alla data di<br />

entrata in vigore del presente articolo, se le stesse risultano dotate di un titolo edilizio comunale formalmente<br />

valido;<br />

3) se acquisito da una impresa, a condizione che l'impresa aderisca a nuovi, congrui studi di settore<br />

appositamente elaborati dall'agenzia delle Entrate e che l'impresa risulti altresì regolarmente adempiente agli<br />

obblighi contributivi;<br />

d) sulle aree inedificate l'attività edilizia è consentita solo in regime di diritto di superficie e comunque nel<br />

rispetto della normativa vigente. Sulle aree in diritto di superficie già occupate da edificazioni esistenti le<br />

attività di manutenzione, ristrutturazione, trasformazione, ovvero di ricostruzione delle predette edificazioni<br />

sono consentite comunque nel rispetto della normativa vigente.<br />

2. Le edificazioni esistenti ovvero realizzate successivamente alla data di entrata in vigore del presente<br />

articolo, che risultano in violazione delle disposizioni di cui al comma 1, sono senz'altro acquisite di diritto alla<br />

proprietà del demanio ed abbattute in danno di colui che le ha realizzate. Le violazioni alla normativa vigente,<br />

incluse quelle di rilevanza penale, commesse su aree costituite da spiagge, arenili e scogliere continuano ad<br />

essere perseguite ai sensi della legislazione vigente. Fuori dai casi di cui al comma 1, nulla è innovato in<br />

materia di demanio marittimo. Le risorse costituite dai corrispettivi dei diritti di superficie di cui alle lettere c) e<br />

d) del comma 1 riscosse dall'agenzia delle Entrate sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere<br />

riassegnate a un Fondo costituito presso il ministero dell'Economia e delle finanze per essere annualmente<br />

ripartite in quattro quote, in favore, rispettivamente, della Regione interessata, dei Comuni interessati, dei<br />

Distretti turistico-alberghieri di cui al comma 4, nonché dell'erario, con particolare riferimento agli eventuali<br />

maggiori oneri per spese di competenza del ministero dell'Interno. La misura delle quote è stabilita<br />

annualmente con decreto del ministro dell'Economia e delle finanze. 3. A salvaguardia di valori<br />

costituzionalmente garantiti, quanto alle esigenze del pubblico uso, l'attuazione delle disposizioni di cui ai<br />

commi 1 e 2 deve in ogni caso assicurare, specie nei casi di attribuzione di diritti di superficie a imprese<br />

turistico-balneari, il rispetto dell'obbligo di consentire il libero e gratuito accesso e transito per il<br />

raggiungimento della battigia, anche a fini di balneazione.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

45<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

4. Possono essere istituiti nei territori costieri, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su<br />

richiesta delle imprese del settore che operano nei medesimi territori, previa intesa con le Regioni<br />

interessate, i Distretti turistico-alberghieri con gli obiettivi di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello<br />

nazionale e internazionale, di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, di migliorare<br />

l'efficienza nell'organizzazione e nella produzione dei servizi, di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle<br />

imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di<br />

semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.<br />

5. Nei territori di cui al comma 4, nei quali si intendono inclusi, relativamente ai beni del demanio marittimo,<br />

esclusivamente le spiagge e gli arenili, ove esistenti, la delimitazione dei Distretti è effettuata dall'agenzia del<br />

Demanio, previa conferenza di servizi, che è obbligatoriamente indetta se richiesta da imprese del settore<br />

turistico che operano nei medesimi territori. Alla conferenza di servizi devono sempre partecipare i Comuni<br />

interessati.<br />

6. Nei Distretti turistico-alberghieri si applicano le seguenti disposizioni:<br />

a) alle imprese dei Distretti, costituite in rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-bis e seguenti, del decreto<br />

legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive<br />

modificazioni, si applicano le disposizioni agevolative in materia amministrativa, finanziaria, per la ricerca e lo<br />

sviluppo di cui all'articolo 1, comma 368, lettere b), c) e d) della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive<br />

modificazioni, previa autorizzazione rilasciata con decreto del ministero dell'Economia e delle finanze di<br />

concerto con il ministero dello Sviluppo economico, da adottare entro sei mesi dalla relativa richiesta. Alle<br />

medesime imprese, ancorché non costituite in rete, si applicano altresì, su richiesta, le disposizioni<br />

agevolative in materia fiscale di cui all'articolo 1, comma 368, lettera a), della citata legge n. 266 del 2005;<br />

b) i Distretti costituiscono "Zone a burocrazia zero" ai sensi dell'articolo 43 del decreto legge 31 maggio<br />

2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e ai medesimi si applicano le<br />

disposizioni di cui alle lettere b) e c) del comma 2 del predetto articolo 43; gli eventuali maggiori oneri per<br />

spese di competenza del ministero dell'Interno sono a carico del fondo di cui al comma 2;<br />

c) nei Distretti sono attivati sportelli unici di coordinamento delle attività delle agenzie Fiscali e dell'Inps.<br />

Presso tali sportelli le imprese del distretto intrattengono rapporti per la risoluzione di qualunque questione di<br />

competenza propria di tali enti, nonché presentare richieste ed istanze, nonché ricevere i provvedimenti<br />

conclusivi dei relativi procedimenti, rivolte a una qualsiasi altra amministrazione statale. Con decreto<br />

interdirigenziale dei predetti enti, nonché con decreto del presidente del Consiglio dei ministri di natura non<br />

regolamentare, su proposta del ministro del l'Economia e delle finanze, sono emanate le disposizioni<br />

applicative occorrenti ad assicurare la funzionalità degli sportelli unici, rispettivamente, per le questioni di<br />

competenza dei predetti enti, nonché di competenza delle altre amministrazioni statali. Per le attività di<br />

ispezione e controllo di competenza delle agenzie Fiscali e dell'Inps gli sportelli unici assicurano controlli<br />

unitari, nonché una pianificazione e l'esercizio di tali attività in modo tale da influire il meno possibile<br />

sull'ordinaria attività propria delle imprese dei Distretti. Dall'attuazione delle disposizioni di cui ai periodi<br />

precedenti non devono derivare nuovi o maggiori oneri. Le amministrazioni provvedono agli adempimenti ivi<br />

previsti con l'utilizzo delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili in base alla legislazione vigente.<br />

7. Per semplificare gli adempimenti amministrativi relativi alla navigazione da diporto per scopi commerciali e<br />

per la realizzazione di pontili galleggianti a carattere stagionale, al Codice della nautica da diporto di cui<br />

decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, sono apportate le seguenti modifiche:<br />

a) i commi 1 e 2 dell'articolo 1 sono sostituiti dai seguenti:<br />

«1. Le disposizioni del presente Codice si applicano alla navigazione da diporto, anche se esercitata per fini<br />

commerciali mediante le unità da diporto di cui all'articolo 3 del presente Codice, ivi comprese le navi di cui<br />

all'articolo 3 della legge 8 luglio 2003, n. 172.<br />

2. Ai fini del presente Codice si intende per navigazione da diporto quella effettuata in acque marittime e<br />

interne a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro, nonché quella esercitata a scopi commerciali, anche<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

46<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

mediante le navi di cui all'articolo 3 della legge 8 luglio 2003, n. 172, ferma restando la disciplina ivi<br />

prevista.»;<br />

8. Per incentivare la realizzazione di porti e approdi turistici e razionalizzare il procedimento di rilascio delle<br />

relative concessioni demaniali marittime:<br />

a) all'articolo 5, della legge 28 gennaio 1994, n. 84, dopo il comma 2, è inserito il seguente:<br />

«2-bis. Nel caso di strutture o ambiti idonei, allo stato sottoutilizzati o non diversamente utilizzabili per<br />

funzioni portuali di preminente interesse pubblico, nella predisposizione del piano regolatore portuale, deve<br />

essere valutata, con priorità, la possibile finalizzazione delle predette strutture e ambiti ad approdi turistici<br />

come definiti dall'articolo 2 del regolamento di cui al decreto del presidente della Repubblica 2 dicembre<br />

1997, n. 509.»;<br />

b) ferma restando la disciplina relativa all'attribuzione di beni a Regioni ed enti locali in base alla legge 5<br />

maggio 2009, n. 42, nonché alle rispettive norme di attuazione, al procedimento di revisione del quadro<br />

normativo in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime per le strutture portuali di cui all'articolo<br />

2, comma 1, lettere a) e b), del decreto del presidente della Repubblica 2 dicembre 1997, n. 509, si applicano<br />

i criteri e le modalità di affidamento delle concessioni di beni demaniali marittimi con finalità turistico-<br />

ricreative, come definiti sulla base dell'intesa raggiunta ai sensi dell'articolo 1, comma 18, del decreto legge<br />

30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, in sede di<br />

conferenza Stato-Regioni.<br />

ARTICOLO 4<br />

Costruzione delle opere pubbliche<br />

1. Per ridurre i tempi di costruzione delle opere pubbliche, soprattutto se di interesse strategico, per<br />

semplificare le procedure di affidamento dei relativi contratti pubblici, per garantire un più efficace sistema di<br />

controllo e infine per ridurre il contenzioso, sono apportate alla disciplina vigente, in particolare, le<br />

modificazioni che seguono:<br />

a) estensione del campo di applicazione della finanza di progetto, anche con riferimento al cosiddetto<br />

"leasing in costruendo";<br />

b) limite alla possibilità di iscrivere "riserve";<br />

c) introduzione di un tetto di spesa per le "varianti";<br />

d) introduzione di un tetto di spesa per le opere cosiddette "compensative";<br />

e) contenimento della spesa per compensazione, in caso di variazione del prezzo dei singoli materiali di<br />

costruzione;<br />

f) riduzione della spesa per gli accordi bonari;<br />

g) istituzione nelle Prefetture di un elenco di fornitori e prestatori di servizi non soggetti a rischio di<br />

inquinamento mafioso;<br />

h) disincentivo per le liti "temerarie";<br />

i) individuazione, accertamento e prova dei requisiti di partecipazione alle gare mediante collegamento<br />

telematico alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici;<br />

l) estensione del criterio di autocertificazione per la dimostrazione dei requisiti richiesti per l'esecuzione dei<br />

lavori pubblici;<br />

m) controlli essenzialmente "ex post" sul possesso dei requisiti di partecipazione alle gare da parte delle<br />

stazioni appaltanti;<br />

n) tipizzazione delle cause di esclusione dalle gare, cause che possono essere solo quelle previste dal<br />

Codice dei contratti pubblici e dal relativo regolamento di esecuzione e attuazione, con irrilevanza delle<br />

clausole addizionali eventualmente previste dalle stazioni appaltanti nella documentazione di gara;<br />

o) obbligo di scorrimento della graduatoria, in caso di risoluzione del contratto;<br />

p) razionalizzazione e semplificazione del procedimento per la realizzazione di infrastrutture strategiche di<br />

preminente interesse nazionale ("Legge obiettivo");<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

47<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

q) innalzamento dei limiti di importo per l'affidamento degli appalti di lavori mediante procedura negoziata;<br />

r) innalzamento dei limiti di importo per l'accesso alla procedura semplificata ristretta per gli appalti di lavori.<br />

Inoltre, è elevata da cinquanta a settanta anni la soglia per la presunzione di interesse culturale degli<br />

immobili pubblici.<br />

2. Conseguentemente, al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 sono, tra l'altro, apportate le seguenti<br />

modificazioni:<br />

a) all'articolo 27, comma 1, le parole: «dall'applicazione del presente codice» sono sostituite dalle seguenti:<br />

«dall'ambito di applicazione oggettiva del presente codice»;<br />

b) all'articolo 38:<br />

1) al comma 1:<br />

1.1) alla lettera b), le parole: «il socio» sono sostituite dalle seguenti: «i soci» e dopo le parole: «gli<br />

amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico» sono inserite le seguenti: «o il socio<br />

unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci,» ;<br />

1.2) alla lettera c), le parole: «del socio» sono sostituite dalle seguenti: «dei soci»; dopo le parole: «gli<br />

amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico» sono inserite le seguenti: «o il socio<br />

unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci,»; le parole: «cessati dalla<br />

carica nel triennio» sono sostituite dalle seguenti: «cessati dalla carica nell'anno»; le parole «di aver adottato<br />

atti o misure di completa dissociazione» sono sostituite dalle seguenti: «che vi sia stata completa ed effettiva<br />

dissociazione»; le parole: «resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del Codice penale e<br />

dell'articolo 445, comma 2, del Codice di procedura penale» sono sostituite dalle seguenti: «l'esclusione e il<br />

divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la<br />

riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della<br />

condanna medesima»;<br />

1.3) alla lettera d) dopo le parole: «19 marzo 1990, n. 55;» sono aggiunte le seguenti: «l'esclusione ha durata<br />

di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione<br />

non è stata rimossa;»;<br />

1.4) la lettera e) è sostituita dalla seguente:<br />

«e) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a<br />

ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro»;<br />

1.5) alla lettera g) dopo la parola: «violazioni» è inserita la seguente: «gravi»;<br />

1.6) la lettera h) è sostituita dalla seguente:<br />

«h) nei cui confronti, ai sensi del comma 1-ter, risulta l'iscrizione nel casellario informatico di cui all'articolo 7,<br />

comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni<br />

rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti.»;<br />

1.7) la lettera l) è sostituita dalla seguente:<br />

«l) che non sono in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12<br />

marzo 1999, n. 68.»;<br />

1.8) la lettera m-bis) è sostituita dalla seguente:<br />

«m-bis) nei cui confronti, ai sensi dell'articolo 40, comma 9-quater, risulta l'iscrizione nel casellario<br />

informatico di cui all'articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai<br />

fini del rilascio dell'attestazione Soa.»;<br />

Continua u pagina 37<br />

Burocrazia-zero nei distretti turistici<br />

Obiettivo ricerca e occupazione Premio per riqualificare le città u Continua da pagina 38<br />

1. La domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei soggetti legittimati ai sensi<br />

dell'articolo 11, va presentata allo sportello unico corredata da un'attestazione concernente il titolo di<br />

legittimazione, dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio, e quando ne ricorrano i<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

48<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

presupposti, dagli altri documenti previsti dalla parte II. La domanda è accompagnata da una dichiarazione<br />

del progettista abilitato che asseveri la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati e adottati,<br />

ai regolamenti edilizi vigenti, e alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività<br />

edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie nel caso in cui la<br />

verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico-discrezionali, alle norme relative<br />

all'efficienza energetica.<br />

2. Lo sportello unico comunica entro dieci giorni al richiedente il nominativo del responsabile del<br />

procedimento ai sensi degli articoli 4 e 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.<br />

L'esame delle domande si svolge secondo l'ordine cronologico di presentazione.<br />

3. Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento cura<br />

l'istruttoria, acquisisce, avvalendosi dello sportello unico, secondo quanto previsto all'articolo 5, commi 3 e 4, i<br />

prescritti pareri e gli atti di assenso eventualmente necessari, sempre che gli stessi non siano già stati allegati<br />

alla domanda dal richiedente e, valutata la conformità del progetto alla normativa vigente, formula una<br />

proposta di provvedimento, corredata da una dettagliata relazione, con la qualificazione tecnico-giuridica del<br />

l'intervento richiesto.<br />

4. Il responsabile del procedimento, qualora ritenga che ai fini del rilascio del permesso di costruire sia<br />

necessario apportare modifiche di modesta entità rispetto al progetto originario, può, nello stesso termine di<br />

cui al comma 3, richiedere tali modifiche, illustrandone le ragioni. L'interessato si pronuncia sulla richiesta di<br />

modifica entro il termine fissato e, in caso di adesione, è tenuto a integrare la documentazione nei successivi<br />

quindici giorni. La richiesta di cui al presente comma sospende, fino al relativo esito, il decorso del termine di<br />

cui al comma 3.<br />

5. Il termine di cui al comma 3 può essere interrotto una sola volta dal responsabile del procedimento, entro<br />

trenta giorni dalla presentazione della domanda, esclusivamente per la motivata richiesta di documenti che<br />

integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già nella disponibilità<br />

dell'amministrazione o che questa non possa acquisire autonomamente. In tal caso, il termine ricomincia a<br />

decorrere dalla data di ricezione della documentazione integrativa.<br />

6. Il provvedimento finale, che lo sportello unico provvede a notificare all'interessato, è adottato dal dirigente<br />

o dal responsabile dell'ufficio, entro il termine di trenta giorni dalla proposta di cui al comma 3, ovvero<br />

dall'esito della conferenza di servizi di cui all'articolo 5, comma 4. Il termine di cui al primo periodo del<br />

presente comma è fissato in quaranta giorni con la medesima decorrenza qualora il dirigente o il responsabile<br />

del procedimento abbia comunicato all'istante i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, ai sensi<br />

dell'articolo 10-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni. Dell'avvenuto rilascio del<br />

permesso di costruire è data notizia al pubblico mediante affissione all'albo pretorio. Gli estremi del permesso<br />

di costruire sono indicati nel cartello esposto presso il cantiere, secondo le modalità stabilite dal regolamento<br />

edilizio.<br />

7. I termini di cui ai commi 3 e 5 sono raddoppiati per i Comuni con più di 100.000 abitanti, nonché per i<br />

progetti particolarmente complessi secondo la motivata risoluzione del responsabile del procedimento.<br />

8. Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, ove il dirigente o il<br />

responsabile dell'ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si<br />

intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi i casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o<br />

culturali, per i quali si applicano le disposizioni di cui ai commi 9 e 10.<br />

9. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto a un vincolo la cui tutela compete, anche in via di<br />

delega, alla stessa amministrazione comunale, il termine di cui al comma 6 decorre dal rilascio del relativo<br />

atto di assenso. Ove tale atto non sia favorevole, decorso il termine per l'adozione del provvedimento<br />

conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-rifiuto.<br />

10. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto a un vincolo la cui tutela non compete<br />

all'amministrazione comunale, ove il parere favorevole del soggetto preposto alla tutela non sia prodotto<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

49<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

dall'interessato, il competente ufficio comunale acquisisce il relativo assenso nell'ambito della conferenza di<br />

servizi di cui all'articolo 5, comma 4. Il termine di cui al comma 6 decorre dall'esito della conferenza. In caso<br />

di esito non favorevole, decorso il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di<br />

permesso di costruire si intende formato il silenzio-rifiuto.<br />

11. Il termine per il rilascio del permesso di costruire per gli interventi di cui all'articolo 22, comma 7, è di<br />

settantacinque giorni dalla data di presentazione della domanda.<br />

12. Fermo restando quanto previsto dalla vigente normativa in relazione agli adempimenti di competenza<br />

delle amministrazioni statali coinvolte, sono fatte salve le disposizioni contenute nelle leggi regionali che<br />

prevedano misure di ulteriore semplificazione e ulteriori riduzioni di termini procedimentali.<br />

13. Ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni di<br />

cui al comma 1, dichiara o attesta falsamente l'esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui al medesimo<br />

comma è punito con la reclusione da uno a tre anni. In tali casi, il responsabile del procedimento informa il<br />

competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari.»;<br />

4) l'articolo 21 è sostituito dal seguente:<br />

«Articolo 21 - Intervento sostitutivo regionale<br />

1.Le Regioni, con proprie leggi, determinano forme e modalità per l'eventuale esercizio del potere sostitutivo<br />

nei confronti dell'ufficio dell'amministrazione comunale competente per il rilascio del permesso di costruire.».<br />

5) all'articolo 34, dopo il comma 2-bis, è aggiunto il seguente:<br />

«2-ter. Ai fini dell'applicazione del presente articolo, non si ha parziale difformità del titolo abilitativo in<br />

presenza di violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che non eccedano per singola unità<br />

immobiliare il 2 per cento delle misure progettuali.»;<br />

6) all'articolo 59, comma 2, le parole: «Il ministro per le Infrastrutture e i trasporti» sono sostituite dalle<br />

seguenti: «Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti»;<br />

7) all'articolo 82, comma 2, le parole «qualora le autorizzazioni previste dall'articolo 20, commi 6 e 7, non<br />

possano venire concesse, per il» sono sostituite dalle seguenti: «nel caso di».<br />

b) Alla legge 7 agosto 1990, n. 241, sono apportate le seguenti modifiche:<br />

1) all'articolo 14-quater, comma 3, secondo periodo, le parole «nei successivi»sono sostituite dalla seguente<br />

«entro».<br />

2) all'articolo 19, comma 1, primo periodo, dopo le parole: «nonché di quelli», sono aggiunte le seguenti:<br />

«previsti dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche e di quelli», alla fine del comma è aggiunto il<br />

seguente periodo: «La segnalazione, corredata dalle dichiarazioni, attestazioni e asseverazioni nonché dei<br />

relativi elaborati tecnici, può essere presentata a mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento;<br />

in tal caso la segnalazione si considera presentata al momento della ricezione da parte<br />

dell'amministrazione.», e dopo il comma 6 è aggiunto, in fine, il seguente comma:<br />

«6-bis. Nei casi di Scia in materia edilizia, il termine di sessanta giorni di cui al primo periodo del comma 3 è<br />

ridotto a trenta giorni. Fatta salva l'applicazione delle disposizioni di cui al comma 6, restano altresì ferme le<br />

disposizioni relative alla vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, alle responsabilità e alle sanzioni previste<br />

dal decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e dalle leggi regionali.».<br />

c) Le disposizioni di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 si interpretano nel senso che le<br />

stesse si applicano alle denunce di inizio attività in materia edilizia disciplinate dal decreto del presidente<br />

della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, con esclusione dei casi in cui le denunce stesse, in base alla<br />

normativa statale o regionale, siano alternative o sostitutive del permesso di costruire. Le disposizioni di cui<br />

all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 si interpretano altresì nel senso che non sostituiscono la<br />

disciplina prevista dalle leggi regionali che, in attuazione dell'articolo 22, comma 4, del decreto del presidente<br />

della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, abbiano ampliato l'ambito applicativo delle disposizioni di cui<br />

all'articolo 22, comma 3, del medesimo decreto e nel senso che, nei casi in cui sussistano vincoli ambientali,<br />

paesaggistici o culturali, la Scia non sostituisce gli atti di autorizzazione o nulla osta, comunque denominati,<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

50<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

delle amministrazioni preposte alla tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale.<br />

3. Per garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori, all'articolo 2643, comma 1, del Codice civile,<br />

dopo il n. 2), è inserito il seguente:<br />

«2-bis) i contratti che trasferiscono i diritti edificatori comunque denominati nelle normative regionali e nei<br />

conseguenti strumenti di pianificazione territoriale, nonché nelle convenzioni urbanistiche a essi relative;».<br />

4. Per semplificare le procedure di trasferimento dei beni immobili, la registrazione dei contratti di<br />

compravendita aventi a oggetto immobili o comunque diritti immobiliari assorbe l'obbligo previsto dall'articolo<br />

12 del decreto legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191.<br />

5. Per semplificare il procedimento per il rilascio del permesso di costruire relativamente agli edifici adibiti a<br />

civile abitazione, alla legge 26 ottobre 1995, n. 447, all'articolo 8, dopo il comma 3, è aggiunto il seguente:<br />

«3-bis. Nei Comuni che hanno proceduto al coordinamento degli strumenti urbanistici di cui alla lettera b),<br />

comma 1, dell'articolo 6, per gli edifici adibiti a civile abitazione, ai fini dell'esercizio dell'attività edilizia ovvero<br />

del rilascio del permesso di costruire, la relazione acustica è sostituita da una autocertificazione del tecnico<br />

abilitato che attesti il rispetto dei requisiti di protezione acustica in relazione alla zonizzazione acustica di<br />

riferimento».<br />

6. Per semplificare l'accesso di cittadini e imprese agli elaborati tecnici allegati agli atti di approvazione degli<br />

strumenti urbanistici, all'articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, e successive modificazioni, dopo il<br />

comma 1, è aggiunto il seguente:<br />

«1-bis. Per le finalità di cui al comma 1, gli elaborati tecnici allegati alle delibere di adozione o approvazione<br />

degli strumenti urbanistici, nonché delle loro varianti, sono pubblicati nei siti informatici delle amministrazioni<br />

comunali, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica».<br />

7. La disposizione di cui al comma 6 si applica decorsi sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della<br />

legge di conversione del presente decreto.<br />

8.Per semplificare le procedure di attuazione dei piani urbanistici ed evitare duplicazioni di adempimenti,<br />

all'articolo 16 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modificazioni, è aggiunto, in fine, il seguente<br />

comma:<br />

«Lo strumento attuativo di piani urbanistici già sottoposti a valutazione ambientale strategica non è<br />

sottoposto a valutazione ambientale strategica né a verifica di assoggettabilità qualora non comporti variante<br />

e lo strumento sovraordinato in sede di valutazione ambientale strategica definisca l'assetto localizzativo delle<br />

nuove previsioni e delle dotazioni territoriali, gli indici di edificabilità, gli usi ammessi e i contenuti piani<br />

volumetrici, tipologici e costruttivi degli interventi, dettando i limiti e le condizioni di sostenibilità ambientale<br />

delle trasformazioni previste. Nei casi in cui lo strumento attuativo di piani urbanistici comporti variante allo<br />

strumento sovraordinato, la valutazione ambientale strategica e la verifica di assoggettabilità sono comunque<br />

limitate agli aspetti che non sono stati oggetto di valutazione sui piani sovraordinati. I procedimenti<br />

amministrativi di valutazione ambientale strategica e di verifica di assoggettabilità sono ricompresi nel<br />

procedimento di adozione e di approvazione del piano urbanistico o di loro varianti non rientranti nelle<br />

fattispecie di cui al presente comma».<br />

9. Al fine di incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e<br />

agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate con presenza di funzioni eterogenee e tessuti edilizi<br />

disorganici o incompiuti nonché di edifici a destinazione non residenziale dismessi o in via di dismissione<br />

ovvero da rilocalizzare, tenuto conto anche della necessità di favorire lo sviluppo dell'efficienza energetica e<br />

delle fonti rinnovabili, le Regioni, approvano entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del presente decreto<br />

specifiche leggi per incentivare tali azioni anche con interventi di demolizione e ricostruzione che prevedano:<br />

a) il riconoscimento di una volumetria aggiuntiva rispetto a quella preesistente come misura premiale;<br />

b) la delocalizzazione delle relative volumetrie in area o aree diverse; Rapporti tra imprese fuori dalla privacy<br />

c) l'ammissibilità delle modifiche di destinazione d'uso, purché si tratti di destinazioni tra loro compatibili o<br />

complementari;<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

51<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

d) le modifiche della sagoma necessarie per l'armonizzazione architettonica con gli organismi edilizi esistenti.<br />

10. Gli interventi di cui al comma 9 non possono riferirsi ad edifici abusivi o siti nei centri storici o in aree ad<br />

inedificabilità assoluta, con esclusione degli edifici per i quali sia stato rilasciato il titolo abilitativo edilizio in<br />

sanatoria.<br />

11. Decorso il termine di cui al comma 9, e sino all'entrata in vigore della normativa regionale, agli interventi<br />

di cui al citato comma si applica l'articolo 14 del decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.<br />

380 anche per il mutamento delle destinazioni d'uso. Resta fermo il rispetto degli standard urbanistici, delle<br />

altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e in particolare delle norme<br />

antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica, di quelle<br />

relative alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché delle disposizioni contenute nel Codice dei beni<br />

culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.<br />

12. Le disposizioni dei commi 9, 10 e 11 si applicano anche nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province<br />

autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con le disposizioni degli statuti di autonomia e con le<br />

relative norme di attuazione.<br />

13. Nelle Regioni a statuto ordinario, oltre a quanto previsto nei commi precedenti, decorso il termine di<br />

sessanta giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, e sino all'entrata in vigore della normativa<br />

regionale, si applicano, altresì, le seguenti disposizioni:<br />

a) è ammesso il rilascio del permesso in deroga agli strumenti urbanistici ai sensi dell'articolo 14 del decreto<br />

del presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 anche per il mutamento delle destinazioni d'uso,<br />

purché si tratti di destinazioni tra loro compatibili o complementari;<br />

b) i piani attuativi comunque denominati e compatibili con lo strumento urbanistico generale sono approvati<br />

dalla Giunta Comunale.<br />

14. Decorso il termine di 120 giorni dall'entrata in vigore del presente decreto, le disposizioni contenute nel<br />

comma 9, fatto salvo quanto previsto al comma 10, e al secondo periodo del comma 11, sono<br />

immediatamente applicabili alle Regioni a statuto ordinario che non hanno provveduto all'approvazione delle<br />

specifiche leggi regionali. Fino alla approvazione di tali leggi, la volumetria aggiuntiva da riconoscere quale<br />

misura premiale, ai sensi del comma 6 lettera a), è realizzata in misura non superiore complessivamente al<br />

venti per cento del volume dell'edificio se destinato ad uso residenziale, o al dieci per cento della superficie<br />

coperta per gli edifici adibiti ad uso diverso. Le volumetrie e le superfici di riferimento sono calcolate,<br />

rispettivamente, sulle distinte tipologie edificabili e pertinenziali esistenti ed asseverate dal tecnico abilitato in<br />

sede di presentazione della documentazione relativa al titolo abilitativo previsto.<br />

15. All'articolo 2, comma 12, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 le parole «1º maggio 2011» sono<br />

sostituite dalle seguenti: «1º luglio 2011».<br />

ARTICOLO 6<br />

Ulteriori riduzioni<br />

e semplificazioni degli adempimenti burocratici<br />

1. Per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e gravanti in particolare sulle piccole e medie<br />

imprese sono apportate con il seguente provvedimento, operativo in una logica che troverà ulteriore sviluppo,<br />

le modificazioni che seguono:<br />

a) in corretta applicazione della normativa europea le comunicazioni relative alla riservatezza dei dati<br />

personali sono limitate alla tutela dei cittadini, conseguentemente non trovano applicazione nei rapporti tra<br />

imprese;<br />

b) le pubbliche amministrazioni devono pubblicare sul proprio sito istituzionale l'elenco degli atti e documenti<br />

necessari per ottenere provvedimenti amministrativi; altri atti o documenti possono essere richiesti solo se<br />

strettamente necessari e non possono costituire ragione di rigetto dell'istanza del privato;<br />

c) riduzione degli adempimenti concernenti l'utilizzo di piccoli serbatoi di Gpl;<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

52<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 36<br />

d) facoltà di effettuare "on line" qualunque transazione finanziaria Asl-imprese e cittadini;<br />

e) per i trasporti eccezionali l'attuale autorizzazione prevista per ciascun trasporto è sostituita, per i trasporti<br />

della medesima tipologia ripetuti nel tempo, da un autorizzazione periodica da rilasciarsi con modalità<br />

semplificata.<br />

2. Conseguentemente, alla disciplina vigente sono apportate, tra l'altro, le seguenti modificazioni:<br />

a) al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

1) all'articolo 5 è aggiunto in fine il seguente comma:<br />

«3-bis. Il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, imprese, enti o associazioni effettuato<br />

nell'ambito di rapporti intercorrenti esclusivamente tra i medesimi soggetti per le finalità amministrativo-<br />

contabili, come definite all'articolo 34, comma 1-ter, non è soggetto all'applicazione del presente codice.»;<br />

2) all'articolo 13, comma 5, è aggiunto in fine il seguente comma:<br />

«5-bis. L'informativa di cui al comma 1 non è dovuta in caso di ricezione di curricula spontaneamente<br />

trasmessi dagli interessati ai fini dell'eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro. Al momento del primo<br />

contatto successivo all'invio del curriculum, il titolare è tenuto a fornire all'interessato, anche oralmente, una<br />

informativa breve contenente almeno gli elementi di cui al comma 1, lettere a), d) ed f).»;<br />

3) all'articolo 24, comma 1, lettera g) le parole: «anche in riferimento all'attività di gruppi bancari e di società<br />

controllate o collegate» sono soppresse e dopo la lettera i) sono aggiunte le seguenti:<br />

«i-bis) riguarda dati contenuti nei curricula, nei casi di cui all'articolo 13, comma 5-bis;<br />

i-ter) con esclusione della diffusione e fatto salvo quanto previsto dall'articolo 130 del presente codice,<br />

riguarda la comunicazione di dati tra società, enti o associazioni con società controllanti, controllate o<br />

collegate ai sensi dell'articolo 2359 del Codice civile ovvero con società sottoposte a comune controllo,<br />

nonché tra consorzi, reti di imprese e raggruppamenti e associazioni temporanei di imprese con i soggetti ad<br />

essi aderenti, per le finalità amministrativo contabili, come definite all'articolo 34, comma 1-ter, e purché<br />

queste finalità siano previste espressamente con determinazione resa nota agli interessati all'atto<br />

dell'informativa di cui all'articolo 13.»;<br />

4) all'articolo 26, comma 3, dopo la lettera b) è aggiunta la seguente:<br />

«b-bis) dei dati contenuti nei curricula, nei casi di cui all'articolo 13, comma 5-bis.»;<br />

1 u Continua<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

53<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 7<br />

Stop alle persecuzioni fiscali<br />

Tremonti promette sanzioni per chi esagera nei controlli alle aziende. Poi torna alla linea storica del<br />

centrodestra su semplificazione burocratiche e tasse: nessun aumento delle aliquote su titoli di Stato e sulla<br />

casa. Ed esulta per i 25 miliardi di evasione recuperata<br />

NINO SUNSERI<br />

Giulio Tremonti gioca la carta della riforma fiscale e della semplificazione burocratica. Forse la fresca<br />

investitura come delfino di Silvio Berlusconi lo ha reso più attento alle esigenze di costruzione del consenso.<br />

Forse la prossimità delle elezioni amministrativa alleggerisce alcuni obblighi sui conti. Forse, forse, forse.<br />

Resta il fatto che il ministro sembra tornato Giulio di tanti anni fa, quando tuonava contro le "cento tasse" che<br />

affliggevano gli italiani. E ieri se l'è presa con gli eccessi del fisco, di quando "ac cerchia" cittadino e azienda<br />

oltre misura. «Oggi (ieri, ndr) uscirà una circolare dell'Agenzia delle Entrate che spiegherà quali saranno le<br />

sanzioni per chi esagera» con i controlli fiscali. Gli uomini del fisco sono avvisati: «Un conto è chiedere le<br />

tasse - ha aggiunto - un altro è essere coerenti con la legge». Se il cittadino si sente accerchiato, può reagire.<br />

«Comportiamoci tutti, come funzionari del fisco, così come vorremmo essere tutti trattati come contribuenti»,<br />

ha detto il ministro. Che ha voluta anche ricordare i 25 miliardi recuperati attraverso la lotta all'evasione<br />

fiscale, un risultato che non è mai stato raggiunto in Italia. Tremonti si è poi scagliato contro l'ipotesi di una<br />

tassa patrimoniale: «Se l'idea è tassare la casa e i Bot, dubito che sia la cosa più giusta ed efficace». Il primo<br />

passo verso la riforma del fisco e della burocrazia si manifesta attraverso il contenimento del loro peso.<br />

Proprio come il ministro ha annunciato ieri spiegando i contenuti del decreto sullo sviluppo. Non senza ironia,<br />

però, come si conviene ad un politico che, comunque, non riesce a contenere l'alta considerazione che ha di<br />

se stesso: «Per arrivare al risultato di oggi ho fatto per mesi il sottosegretario part-time di Brunetta e<br />

Calderoli» dice con una battuta. Una maniera, forse, per indicare che lui ha portato a conclusione un lavoro<br />

che altri hanno iniziato e forse non hanno avuto la forza di portare a termine. In ogni caso la strada è quella<br />

che ormai Giulio ha indicato da qualche tempo. Da quando aveva proposto interventi concreti per trasformare<br />

Milano in una delle capitali della finanza mondiale (sottraendo competenze agli arrugginiti uffici della<br />

burocrazia romana), fino alla crociata contro gli eccessivi controlli fiscali e amministrativi che gravano sulle<br />

aziende. Anche qui aveva utilizzato una delle sue immagini: «Nelle imprese esce un militare della guardia di<br />

finanza ed entra un vigile urbano». Un modo per spiegare che qualunque autorità amministrativa si sente in<br />

diritto di mettere il naso nella vita delle aziende angustiando l'esistenza degli imprenditori che hanno meno<br />

tempo da dedicare al loro lavoro. Un annuncio che aveva ridotto le distanze con la Confindustria. Così ieri<br />

Giulio ha impugnato l'ascia e ha cominciato a tagliare un po' di unghia alla burocrazia e al fisco. Per esempio<br />

semplificando le procedure di aggiudicazione delle opere pubbliche per abbassare il grado di discrezionalità<br />

degli enti appaltanti. Oppure introducendo il credito d'imposta per la ricerca e per le assunzioni al sud. Un<br />

meccanismo automatico che toglie il fiato al signoraggio dei padrini politici. Per non parlare delle misure<br />

sull'usu ra, la rinegoziazione dei mutui o la riforma delle condizioni contrattuali sui conti correnti che gli merita<br />

l'applau so, non ancora ufficiale, dell'Abi. È contenta anche l'Ucina, la Confindustria dei costruttori di barche e<br />

yacht: ha reso più semplice il noleggio e le procedure di costruzione di porti turistici. Magari è una roba da<br />

ricchi. Ma c'è anche l'intervento per i più poveri. Per esempio con il social housing nel meridione. Che detto<br />

così sembra una cosa astratta. n realtà significa che ricomincerà la costruzione delle case popolari. Seppure<br />

con modalità diverse rispetto al passato.<br />

Foto: Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti LaPresse<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

54<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

DAL DL SVILUPPO ESCE LA STRETTA SULLE RETRIBUZIONI AI BANCHIERI. MA POTREBBE<br />

RIENTRARE<br />

Salta il tetto ai superbonus. Per ora<br />

Confermata la revisione dei limiti per i tassi usurari e la rinegoziazione dei mutui sotto i 150 mila euro La<br />

portabilità sarà però riservata soltanto ai consumatori, non a imprese, enti e amministrazioni pubbliche<br />

Antonio Satta<br />

Alla fine il decreto sviluppo ha regalato alle banche più carote e meno bastone. E non solo perché dal testo<br />

licenziato ieri dal Consiglio dei ministri sono saltate le norme che dovevano dare a Bankitalia la possibilità di<br />

sforbiciare bonus e retribuzioni dei banchieri, misure che uscite dalla porta potrebbero, però, rientrare dalla<br />

finestra tramite emendamenti durante l'iter parlamentare del decreto. La novità importante per le banche è<br />

che avranno le mani un po' più libere per le loro strategie. Il decreto, come anticipato da MFMilano Finanza,<br />

ha modificato i criteri per fissare il limite oltre il quale un tasso viene considerato usurario. Una questione<br />

sollevata più volte dall'Abi che ha sempre considerato eccessivamente restrittiva la normativa italiana, che<br />

come ricordato ieri da un comunicato della stessa associazione «nel corso dei 14 anni di attuazione» si è<br />

dimostrata scarsamente efficace «a contrastare il crimine finanziario», mentre avrebbe prodotto «effetti<br />

restrittivi del credito legale, provocando distorsioni sulla clientela, preclusa agli intermediari legali a vantaggio<br />

della criminalità usuraria». La vecchia norma prevedeva che i tassi non potessero crescere più della metà del<br />

tasso medio registrato da Bankitalia; ora il meccanismo diventa più flessibile: si potrà aumentare il tasso di un<br />

quarto rispetto alla media, avendo però un margine ulteriore di crescita di quattro punti percentuali. E<br />

comunque la differenza tra il tasso limite e quello medio non potrà superare gli otto punti percentuali. Non è<br />

l'unica disposizione a riguardare il mondo del credito, al quale è dedicato un lungo articolo fra i dieci che<br />

compongono il provvedimento. Alle banche, per esempio, sono stati tolti i vincoli che impedivano modifiche<br />

unilaterali senza un giustificato motivo ai contratti in essere con le società (i limiti restano per i contratti con i<br />

consumatori e le micromprese). Una modifica quella del cosiddetto ius variandi, che, ha sottolineato ancora<br />

l'Abi, ha allineato la normativa italiana a quella fissata dalla Ue con la direttiva sui sistemi di pagamento. Ma<br />

importanti sono anche le modifiche che riguardano i mutui. In primo luogo sarà possibile per chi ne ha uno a<br />

tasso variabile non superiore a 150 mila euro, e dispone di un reddito (certificato dall'indicatore Isee) non<br />

superiore a 30 mila euro, trasformarlo in mutuo a tasso fisso secondo l'Irs a dieci anni. Non solo, in accordo<br />

con la banca potrà allungarne anche la durata per un massimo di altri cinque anni. Cambiano, però, anche i<br />

criteri per la portabilità dei mutui e dei prestiti. Gli attuali diritti rimarranno in vigore solo per i consumatori e le<br />

microimprese, e non più per le società e per gli enti pubblici. Aziende e amministratori, insomma, non<br />

potranno più contare su una sorta di diritto di swap. Anche in questo caso, ha sottolineato l'Abi, l'Italia si<br />

allinea alle normative europee. L'Associazione dei banchieri, però, garantisce che queste norme, da essa<br />

accolte con favore, non devono far temere un ritorno a pratiche poco trasparenti; anzi ha già annunciato che<br />

appena entrato in vigore il decreto promuoverà tavoli di confronto con i consumatori, Confindustria, Rete<br />

Imprese Italia, l'Alleanza delle cooperative e le altre organizzazioni imprenditoriali e sociali, per concordare le<br />

linee di attuazione delle norme. Nel decreto, però, c'è anche altro: da nuove misure per le concessioni delle<br />

spiagge (che avranno una durata di 90 anni e che hanno fatto insorgere gli ambientalisti), a un'ennesima<br />

riformulazione del piano casa, che prevede la possibilità di ampliare del 20% gli immobili che verranno<br />

riqualificati sotto il profilo energetico. Un pacchetto di misure importanti riguarda le imprese, che potranno, per<br />

esempio, godere di vantaggi fiscali se sosterranno la ricerca. La via del credito d'imposta, poi, è stata seguita<br />

anche per incentivare gli investimenti al Sud e l'occupazione femminile, ma ancora le imprese dovrebbero<br />

godere di una semplificazione dei loro adempimenti burocratici, mentre l'Agenzia delle entrate emanerà una<br />

circolare per definire «i criteri operativi rilevando delle sanzioni per chi esagera» sui controlli sulle imprese,<br />

come ha spiegato il ministro Giulio Tremonti, nel corso della conferenza stampa al termine del Cdm: «Un<br />

conto è chiedere le tasse un altro è essere coerenti con la legge». Sempre nel decreto, tra le misure per il<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

55<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

Sud ci saranno anche nuovi bond emessi dalle banche per un massimo di 3 miliardi l'anno e dalla scadenza<br />

non inferiore ai 18 mesi, la cui raccolta servirà a sostenere l'economia meridionale (vedere box a pagina 3).<br />

Bocche cucite, invece, su una possibile manovra sui conti pubblici. «Ho un vocabolario ristretto, non capisco<br />

questa parola» ha celiato Silvio Berlusconi durante la conferenza stampa del dopo Consiglio dei ministri,<br />

mentre Tremonti è stato ancora più ermetico. «Oggi non ne ho parlato». (riproduzione riservata)<br />

DECRETO SVILUPPO, ECCO CHE COSA CAMBIA PER LE BANCHE Per un anno si potranno trasformare<br />

i mutui in essere da tasso variabile in tasso fisso (minore dell'Irs in euro a dieci anni), a condizione che il<br />

valore non superi i 150 mila euro e il sottoscrittore abbia un reddito inferiore ai 30 mila euro annui Portabilità.<br />

Vale solo per i clienti privati e le microimprese, non per le società e gli enti pubblici. Sempre i privati potranno<br />

trasferire anche mutui e prestiti erogati da gli enti previdenziali ai propri iscritti Le clausole che impediscono la<br />

modifica unilaterale dei contratti senza giustificato motivo varranno solo per i clienti privati e le microimprese,<br />

non più per le società Il limite per l'aumento dei tassi non è più la metà del tasso medio, ma potrà crescere di<br />

un quarto della media a cui si aggiunge un margine ulteriore di 4 punti percentuali. La differenza tra il tasso<br />

limite e quello medio non potrà comunque superare gli 8 punti percentuali Tassi usurari Ius variandi<br />

Portabilità mutui Rinegoziazione mutui<br />

Foto: Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

56<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

Il Consiglio dei ministri cancella la minaccia di nuove tasse sugli strumenti d'investimento<br />

Tremonti sdogana i fondi immobiliari<br />

Teresa Campo<br />

Colpo d'ala del ministro Tremonti. Dopo nove mesi di blocco totale degli investimenti in fondi immobiliari, il<br />

ministro ha avocato a sé la vicenda e ha risolto il tema proponendo un nuovo articolo di legge. Una decisione,<br />

quella del ministro, che premia un settore come quello immobiliare che ha resistito molto meglio delle società<br />

del mattone (nessun fondo è andato in default). La vicenda era iniziata per contrastare i cosiddetti fondi<br />

familiari e gli immobiliaristi che utilizzavano i fondi come imprese di costruzioni, ma l'effetto era stato perverso<br />

e si erano bloccati anche gli investitori istituzionali ed esteri in Italia con enorme danno. Peraltro i player<br />

stranieri lamentavano l'applicazione di una retro tassazione iniqua. Nella seduta di ieri del Consiglio dei<br />

ministri, invece, è stato approvato, salvo intese (il Mef potrà apportare delle modifiche prima delle firma del<br />

capo delle Stato), il decreto legge Prime disposizioni urgenti per l'economia il cui art. 8, comma 11 apporta<br />

importanti modifiche all'art. 32 del dl n. 78 del 2010 riconducendo l'intera manovra a un intervento di natura<br />

prettamente fiscale in linea con l'intento originario del legislatore. Come spiega un documento di Assogestioni<br />

inviato ai responsabili dei fondi immobiliari, che convoca in riunione per martedì 10 maggio, ecco i punti<br />

salienti dell'intervento normativo. In primo luogo viene abrogato il comma2 dell'art. 32, che demandava a un<br />

decreto del Mef l'individuazione delle disposizioni di attuazione delle modifiche al Tuf contenute nel comma 1.<br />

Quindi, come ha spiegato l'avvocato Riccardo Delli Santi, «il decreto non esiste più,e nemmeno le sue norme.<br />

Al suo posto viene modificato il regime di tassazione, ai fini delle imposte dirette, dei partecipanti ai fondi<br />

immobiliari in funzione della naturae della quota detenuta». In particolare, a prescindere dalla quota detenuta,<br />

mantengono l'attuale regime di tassazione (solo il 20% sui dividendi percepiti) alcune categorie di investitori:<br />

Stato ed enti pubblici, Oicr italiani, forme di previdenza complementare e obbligatoria, compagnie<br />

assicurative solo per gli investimenti a copertura delle riserve tecniche, intermediari bancari e finanziari<br />

assoggettati a vigilanza prudenziale, tutti i soggetti appena indicati costituiti all'estero in Paesi della white list,<br />

fondazioni bancarie, società residenti con finalità mutualistiche, società o veicoli partecipati in misura<br />

superiore al 50% dai soggetti appena indicati. Tutti gli altri, se detengono una quota superiore al 5% del<br />

patrimonio del fondo, saranno invece soggetti a tassazione per trasparenza, cioè ordinaria. Inoltre,<br />

relativamente alle quote detenute al 31 dicembre 2010, dovranno pagare un'imposta sostitutiva delle imposte<br />

sui redditi pari al 5% del valore medio delle quote possedute. I fondi che al 31 dicembre 2010 erano<br />

partecipati da almeno uno dei soggetti non esenti potranno essere liquidati entro il 2011, previa applicazione<br />

di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap pari al 7% del valore netto del fondo al 31<br />

dicembre 2010. La liquidazione non può durare più di cinque anni e sui risultati della gestione del fondo si<br />

applica un'imposta sostitutiva del 7%. Vengono mantenute le disposizioni contenute nell'art. 32, volte a<br />

evitare la doppia tassazione dei redditi in capo ai partecipanti e quelle che prevedono disposizioni agevolative<br />

ai fini delle imposte indirette, per le operazioni di liquidazione. (riproduzione riservata)<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

57<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 3<br />

BANKITALIA AUTORIZZA POSTE AD ACQUISTARE MCC, SPIANANDO LA STRADA AL NUOVO<br />

ISTITUTO<br />

Via libera al gigante Banca del Sud<br />

Vinte le resistenze del governatore Draghi su governance e ruolo di Bancoposta, da Palazzo Koch arriva il<br />

disco verde all'operazione da 136 milioni. Previsti oltre 7 mila sportelli. Tremonti: nasce un colosso<br />

Gianluca Zapponini<br />

Adesso il «gigante», per dirla con le parole di Giulio Tremonti, può nascere davvero. Dopo i tentennamenti<br />

delle settimane scorse, la Banca d'Italia ha finalmente autorizzato Poste Italiane ad acquistare Mediocredito<br />

centrale, dando così il via libera a quell'operazione da 136 milioni di euro propedeutica alla nascita della<br />

Banca del Sud, l'istituto pensato da Tremonti per rilanciare l'economia del Mezzogiorno. Il titolare<br />

dell'Economia, ovviamente, non ha potuto che accogliere il sì di Via Nazionale come una sorta di<br />

benedizione. Da oggi, ha commentato Tremonti nel corso della frenetica giornata romana, «inizia un percorso<br />

operativo per strutturare le banche popolari e i crediti cooperativi. Si tratta di 7 mila sportelli, ed è una cosa<br />

molto importante perchè nasce un gigante. Abbiamo apprezzato il lavoro della Banca d'Italia che ha<br />

autorizzato la Banca del Mezzogiorno». Un via libera, però, tutt'altro che scontato. Non poche volte, infatti, gli<br />

uomini di Mario Draghi sono stati tentati di rimandare l'operazione. Non è un caso, d'altronde che, solo poco<br />

più di due settimane fa, le perplessità mostrate verso il progetto caro a Tremonti, avevano spinto proprio il<br />

governatore a «congelare» il nascente soggetto bancario, prendendosi, di fatto una pausa di riflessione (si<br />

veda MF-Milano Finanza del 21 aprile scorso).A frenare l'entusiasmo dei più erano intervenuti ripensamenti in<br />

materia di governance (Draghi vorrebbe un altro uomo al timone della banca al posto di Sarmi) e dello stesso<br />

ruolo di Poste (che parteciperà con una quota di peso la banca) nello sviluppo della rete sul territorio, oltre a<br />

individuare bene la funzione di Bancoposta. Non solo. A Via Nazionale ci si interrogava anche sulla fattibilità<br />

del concedere la presa unica del Mcc da parte di Poste, se poi, proprio il Mediocredito, si ritroverà ad operare<br />

assieme alle Bcc e alle Popolari, anch'esse parti attive nel progetto. Nodi che, stando ai fatti, devono essere<br />

stati, se non sciolti, almeno accantonati. Nelle stanze di Palazzo Koch, insomma, qualcuno si deve essere<br />

convinto della bontà dell'operazione Poste-Bcc-Banca del Sud, a tal punto da convincere il governatore<br />

stesso a firmare la liberatoria. La stessa azienda guidata da Sarmi, intanto, si è affrettata a diffondere una<br />

nota in cui si illustrano mission e obiettivi dell'istituto. Primo tra tutti, quello di «favorire lo sviluppo di nuove<br />

imprese nel Sud dell'Italia e aumentare l'occupazione attraverso il supporto finanziario alle iniziative<br />

imprenditoriali». Per poter effettivamente rimettere in piedi un'economia in difficoltà come quella del<br />

Meridione, la Banca del Sud dovrà operare in primis «a supporto della piccola e media impresa con diversi<br />

strumenti creditizi». Tra questi, sottolinea ancora Poste, «il credito industriale, il credito agevolato e la<br />

gestione di fondi di garanzia regionali, nazionali ed europei». Il disco verde di Via Nazionale, si legge,<br />

faciliterà l'accesso al credito delle pmi del Sud «attraverso la capillare rete di Poste Italiane, già presente nelle<br />

regioni meridionali con 4.500 uffici». Un numero destinato a crescere: come prevede l'ossatura della nuova<br />

banca, agli sportelli di Poste se ne aggiungeranno altri 3 mila, targati questa volta Credito Cooperativo e<br />

Banche Popolari. A commentare l'apertura di Bankitalia, anche il presidente di Federcasse (l'associazione<br />

delle banche cooperative e delle casse rurali), Alessandro Azzi, il quale si è detto «soddisfatto» per il disco<br />

verde giunto da Via Nazionale. (riproduzione riservata)<br />

Foto: Massimo Sarmi<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

58<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF - Sicilia<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

Federalismo, la Regione critica i decreti<br />

Ancora aperta la trattativa tra Stato e Regione sui decreti del federalismo fiscale. Ieri l'assessore regionale<br />

all'economia, Gaetano Armao, ha partecipato ai lavori della conferenza della Conferenza delle Regioni e delle<br />

Province autonome ed ha chiesto di rivedere i decreti attuativi sulla perequazione infrastrutturale che sono in<br />

discussione presso la commissione bicamerale sul federalismo, l'organismo presieduto dal deputato del Pdl<br />

Enrico La Loggia. «Riteniamo illegittimo il decreto sulla perequazione infrastrutturale. Per questo motivo la<br />

Commissione bicamerale sul federalismo fiscale deve tenere in massima considerazione le richieste di<br />

modifica dello schema di decreto attuativo sulla perequazione infrastrutturale e la riforma dei Fas della<br />

normativa sul federalismo fiscale», ha detto Armao al termine dell'incontro. «A seguito della mancata intesa<br />

fra Governo e Regioni sullo schema di decreto attuativo», ha aggiunto Armao, «ho chiesto al presidente<br />

Enrico La Loggia che la Commissione bicamerale, tenga pienamente conto di tutte le osservazioni delle<br />

Regioni e in particolare le riflessioni e le valutazioni di quelle che prevedono l'esclusione di tale decreto per le<br />

regioni a Statuto speciale». «L'articolo 16 della legge sul federalismo fiscale», ha proseguito l'assessore,<br />

«infatti, non è applicabile alle autonomie differenziate, come dicono chiaramente la stessa legge e le<br />

sentenze della Corte Costituzionale». «Ciò richiederà», ha aggiunto, «che anche sulla perequazione<br />

infrastrutturale la trattativa tra Stato e Regioni a statuto speciale sia definita in termini bilaterali, attraverso le<br />

norme di attuazione del federalismo fiscale. Se tutto ciò non dovesse accadere saremo costretti ad<br />

impugnare il decreto attuativo davanti alla Corte Costituzionale». «Peraltro», ha concluso Armao «si tratta di<br />

un provvedimento che non stanzia nuove risorse, ma intende coprire con quelle già assegnate al meridione<br />

un fabbisogno di infrastruttur e superiore di almeno cinque volte. Deve cessare questa modalità di attuazione<br />

del federalismo fiscale che, andando oltre quanto previsto dalla stessa legge, mira a penalizzare le regioni del<br />

sud, e in particolare, l'autonomia della Sicilia».<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

59<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Mondo - N.18 - 13 maggio 2011<br />

(diffusione:79889, tiratura:123250)<br />

Pag. 24<br />

caso derivati 1 il riCorso degli istituti di Credito ai tribunali inglesi<br />

Fumo di Londra sui Comuni italiani<br />

È una mossa senza fondamenti, che può rivelarsi un autogol, dice l'avvocato Portinaro. Che punta su una<br />

causa pilota a Milano<br />

Sandro Orlando<br />

oltre 52 miliardi di euro. A tanto ammonterebbero le perdite potenziali causate da contratti derivati sottoscritti<br />

da amministrazioni pubbliche, imprese private, società fi nanziarie e risparmiatori italiani. La stima è di<br />

Bankitalia e si riferisce alle perdite teoriche che il nostro sistema Paese nel suo complesso avrebbe registrato<br />

da questo tipo di prodotti fi nanziari al 31 dicembre scorso. Un'esposizione che si è ridotta del 31% rispetto<br />

solo al trimestre precedente (da 76 miliardi circa) per l'effetto principalmente dell'andamento dei tassi<br />

d'interesse che sottostanno a questa categoria di strumenti ad alto rischio. Ma è un'ipoteca che tuttavia<br />

continua a gravare sui bilanci di oltre 300 amministrazioni pubbliche, quasi 35 mila imprese e più di 4 mila<br />

famiglie. Un'intossicazione da « titoli spazzatura» la cui soluzione in tribunale rischia ora di complicarsi per un<br />

problema di competenza giurisdizionale, dopo che anche la svizzera Ubs, banca coinvolta in un<br />

procedimento civile intentato dalla Regione Calabria al tribunale di Catanzaro, insieme a Bnl, Nomura e<br />

Dresdner, per un danno stimato sui 58 milioni di euro, ha deciso di spostare la controversia a Londra.<br />

Analogamente a quanto già fatto dalle banche straniere imputate nelle cause mosse dalle Regioni Lazio,<br />

Piemonte e Toscana, dal Comune di Firenze e dalla Provincia di Pisa, sempre per questioni di derivati. « Si<br />

punta a trasferire il contenzioso là dove il clima può essere più favorevole», osserva l'avvocato Daniele<br />

Portinaro, esperto di diritto societario e fallimentare specializzato in questo tipo di procedimenti, che con il suo<br />

studio assiste le Regioni Calabria e Lazio, « nella supposizione che un giudice italiano possa essere meno<br />

imparziale in una controversia che riguarda il danno subito da un ente pubblico italiano». È una strategia,<br />

questa, che oltre a cercare di scoraggiare la controparte con i costi onerosi che un contenzioso all'estero<br />

inevitabilmente comporta, con fi da nella rapidità e neutralità di un giudizio in uno Stato straniero. Ma non fa i<br />

conti con la complessità del diritto. Quello italiano, innanzitutto. Spiega l'avvocato Portinaro: « In una causa<br />

civile l'unico giudice chiamato a decidere sulla giurisdizione di un procedimento è la Corte di Cassazione. E<br />

occorre almeno un anno prima di avere un verdetto». E poi con quella del diritto inglese. Ancora Portinaro: «<br />

Esiste una sentenza della House of Lords del 24 gennaio 1991 con valore di legge, che vieta agli enti locali di<br />

sottoscrivere contratti di swap» (come i derivati). In sostanza le banche straniere hanno fatto in Italia quello<br />

che nel loro Paese non avrebbero potuto fare per legge: e dunque il trasferimento dei contenziosi a Londra<br />

potrebbe anche rivelarsi controproducente per la loro difesa. Ma non è fi nita qui. Perché presso il tribunale di<br />

Milano è in corso anche un procedimento penale nei confronti dei quattro istituti di credito stranieri (JP<br />

Morgan, Deutsche Bank, Ubs e Depfa) che nel 2005 hanno venduto al Comune contratti derivati incassando<br />

un « illecito pro fi tto» di almeno 100 milioni di euro (questa la stima del pm Alfredo Robledo). Un<br />

procedimento nato da un esposto preparato proprio dallo studio dell'avvocato Portinaro che per ora ha<br />

portato al rinvio a giudizio di 11 funzionari di banca e quattro amministratori comunali per l'accusa di truffa<br />

aggravata, oltre che al sequestro cautelare di beni per 400 milioni, ma dovrebbe arrivare alla sentenza di<br />

primo grado entro la fi ne dell'estate. Con un verdetto che avrà ripercussioni a cascata su tutti i contenziosi<br />

civili oggi in essere nel nostro Paese per richieste risarcitorie in materia di derivati. « Anche perché se un<br />

processo civile si può spostare all'estero, quello penale per de fi nizione resta nel Paese in cui è stato<br />

commesso il reato», conclude Portinaro. E un esposto analogo sta per essere depositato anche in Calabria.<br />

Così da portare le banche imputate a giudizio, prima che ricorrano ad altri escamotage in sede civile (come lo<br />

spostamento del contenzioso all'estero) per sottrarsi alle loro responsabilità.<br />

Foto: il palazzo del comune di milano. a sinistra, la sede di Ubs italia<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

60<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 22<br />

CLAUDIO MARTINI<br />

I NODI IRRISOLTI<br />

RINVIO SUL FEDERALISMO SERVIRÀ A RADDRIZZARE DAVVERO<br />

l'ALBERO STORTO?<br />

Claudio Martini<br />

Èdi ieri l'altro la notizia che le Commissioni bilancio e f i n a n z e d e l l a C a m e r a hanno approvato la<br />

proroga a fine novembre del termine della delega sul federalismo fiscale. Dopo il voto di maggio si<br />

pronuncerà l'aula. E scatterà così la verifica sull'attuazione della delega, su quell'«albero storto» denunciato<br />

da un arco sempre più vasto di forze politiche e sociali. Sarà esame vero o semplice manovra dilatoria? C'è la<br />

volontà dei ministri di mettere mano alle storture dell'impianto federalista, che non sono marginali o di<br />

dettaglio ma profonde e sistemiche? Lo vedremo presto, anche se l'impressione che si ricava dalle<br />

dichiarazioni di Calderoli è quella di un approccio minimalista del governo, disposto a qualche concessione di<br />

forma ma non di sostanza. Se così fosse si aprirebbe un problema politico serissimo perché il Pd e le<br />

opposizioni non accetteranno lo stravolgimento della delega e la mortificazione delle autonomie; ma anche<br />

sociale, perché questo federalismo snaturato ed iniquo graverebbe sulle categorie economiche, su lavoratori<br />

e famiglie, sull'associazionismo, in termini di nuove tasse, di aumenti delle tariffe, di tagli a servizi essenziali. I<br />

nodi verranno presto al pettine. Intanto il quadro si complica. La ripresa economica annunciata in ogni<br />

comunicato del governo non arriva mai e l'Italia retrocede ancora. Il debito pubblico continua a crescere, non<br />

essendo mai stata intrapresa dal governo nessuna riforma strutturale degna di questo nome. E si prospetta la<br />

possibilità concreta di nuove manovre finanziarie del Governo. Ora è tutta una ridda di voci e di smentite e<br />

Tremonti dice che non ce n'è bisogno. Ma così disse anche l'anno scorso, più o meno di questi tempi, salvo<br />

poi smentirsi senza remore subito dopo. E così vennero i famosi «tagli di luglio», i più pesanti mai inferti alle<br />

autonomie regionali e locali. Tutto ciò non sarà indifferente sulla «verifica» federalista. Senza risorse, quasi<br />

certamente anche senza quelle promesse a Comuni e Regioni per siglare le intese più recenti, ed anzi con<br />

nuovi tagli imposti dall'instabilità di bilancio, un federalismo come quello costruito dalla Lega e dal Pdl non va<br />

da nessuna parte. Anzi fa solo danni. Passate le elezioni ed il referendum bisognerà aprire una campagna di<br />

discussione in tutto il Paese. Non è in gioco solo il braccio di ferro tra Berlusconi e Bossi che, in fondo,<br />

interessa a pochi. Ma il futuro del sistema autonomistico, dei servizi sociali, della qualità della spesa pubblica,<br />

dell'unità tra Nord e Sud del Paese. Cose troppe serie per finire nel tritatutto propagandistico della Lega.<br />

Commenta su www.unita.it<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

61<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 1<br />

Il contratto di Tremonti con gli italiani<br />

Il decreto Sviluppo approvato ieri contiene molte misure richieste da tempo per rilanciare l'economia. Alcune,<br />

però, sembrano fatte apposta per sollecitare un consenso politico. Giulio dopo la designazione a delfino di<br />

Silvio Berlusconi pensa già alle prossime elezioni?<br />

Gianni Gambarotta<br />

Giulio Tremonti, al termine dei lavori del Consiglio dei ministri che ha varato il decreto per lo Sviluppo, ha<br />

illustrato i punti più significativi del provvedimento, ha risposto alle prime domande, poi si è spazientito<br />

quando i giornalisti insistevano sulla vera natura della cosiddetta vendita delle spiagge. Il ministro, che non<br />

nutre particolare affetto per la categoria conoscendola bene (è stato editorialista del Corriere della Sera per<br />

lunghi anni), ha tagliato corto con una battuta che è tipica sua, quasi uno sberleffo: «Non vorrei tenere una<br />

conferenza stampa sulle spiagge: leggiamolo bene questo decreto nel weekend, poi lo commenteremo».<br />

Quindi ha congedato i cronisti dando loro appuntamento a mercoledì prossimo quando, su sua iniziativa, si<br />

terrà un seminario (lo ha chiamato proprio così, d'altra parte è un professore) destinato a illustrare ai media<br />

punto per punto quanto è scritto nel decreto. Così allora, forse, persino i giornalisti capiranno e saranno in<br />

grado di comunicare a lettori e telespettatori il contenuto del decreto stesso. Benissimo. In attesa del<br />

mercoledì della verità e senza aver pretese di commentare quanto ancora non si conosce nei dettagli<br />

operativi, qualcosina sull'iniziativa del governo la si può capire anche solo mettendo due o tre cose una dietro<br />

l'altra. Mercoledì Silvio Berlusconi ha detto che starà a Palazzo Chigi per tutto il suo mandato e, se mai<br />

decidesse di non ricandidarsi alla prossime elezioni, il suo successore sarebbe proprio Tremonti. Il che<br />

rappresenta una notizia, visto che i due avevano trascorso le ultime settimane in un sordo litigio praticamente<br />

su tutto. Il giorno dopo - ieri - Tremonti ha varato questo decreto che contiene tantissime misure,<br />

dall'assunzione dei precari agli incentivi per il Mezzogiorno, passando attraverso la bastonatura dei<br />

supermanager e dei loro stipendi (idea contenuta nella bozza diramata ieri, e poi scomparsa nella versione<br />

finale). Insomma tutto quanto un abile comunicatore può mettere assieme per strappare l'applauso di una<br />

platea, di un pubblico, di un corpo elettorale. Ve lo ricordate il contratto con gli italiani firmato da Berlusconi<br />

nel salotto di Porta a Porta prima della penultima tornata elettorale? Be', il decreto per lo Sviluppo, con<br />

l'attesa creata per la conferenza-seminario di mercoledì prossimo, è qualcosa di abbastanza simile. Almeno<br />

sotto l'aspetto politico-mediatico. Ora non resta che accogliere l'invito di Tremonti: studiare passo per passo<br />

con calma il testo (i cui punti essenziali sono riportati nello schema di pagina 2) e poi commentarlo, tenendo<br />

presente che non si tratta di misure definitive, ma di un programma che potrà essere modificato in<br />

Parlamento prima dell'approvazione. L'elemento che più ha colpito, nella bozza in entrata in Consiglio, è<br />

l'annunciata intenzione di calmierare i superstipendi e i bonus dei quali godono i manager dei grandi gruppi,<br />

soprattutto bancari (che dovrebbe recepire una disposizione europea in tal senso). Nella bozza uscita dalla<br />

riunione, della disposizione sembra sia rimasto solo il desiderio. Ma lo stesso ministro ha detto che il testo<br />

deve essere messo a punto, perciò potrebbe ancora essere coltivata l'idea di dotare Bankitalia di poteri<br />

speciali per permetterle, in certi casi, di intervenire nelle politiche retributive degli istituti di credito, quando<br />

riempiono con eccessiva generosità le buste paga dei top manager. È un'idea destinata a riscuotere<br />

successo tra il pubblico: a nessuno, che sia un piccolo imprenditore, una titolare di partita Iva o un privato<br />

qualsiasi alle prese con le rate del mutuo, ha fatto piacere leggere delle buonuscite milionarie che hanno<br />

lenito il dolore delle dimissioni di Matteo Arpe, Alessandro Profumo, Cesare Geronzi, tanto per citare alcuni<br />

dei casi che hanno fatto clamore. Quindi è normale che un progetto teso a impedire il ripetersi di simili<br />

eccessi venga accolto con diffuso favore. Ma qual è la vera, profonda radice di questa iniziativa di Tremonti?<br />

Detto in parole molto povere: si tratta di un convincimento reale oppure di una furbata tirata fuori per farne<br />

scrivere sui giornali e prepararsi alla lunga rincorsa della prossima campagna elettorale? Si può rispondere<br />

che c'è un po' di tutte e due le cose. Nel 2009, subito dopo la grande crisi finanziaria mondiale, il ministro<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

62<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 1<br />

dell'Economia si fece promotore in sede Ocse di un global standard, cioè di un criterio etico che avrebbe<br />

dovuto applicarsi al mondo del business, estendendosi anche al capitolo delle retribuzioni. L'idea venne<br />

accolta, ma restò nei fatti lettera morta perché l'Ocse non dispone di alcun potere reale. E questo successe,<br />

appunto, nel pieno della crisi finanziaria, quando era facile gridare "all'untore!" contro i guru di Wall Street e i<br />

loro compari colpevoli di aver provocato quel disastro planetario. Riprendere oggi questo tema è più difficile,<br />

proprio perché i tempi duri sono in buona parte superati. In queste settimane, giorno dopo giorno, le grandi<br />

corporation di tutto il mondo presentano i risultati trimestrali: salvo rare eccezioni (vedi oggi Société Générale<br />

e Lloyds), si tratta di marce trionfali, utili miliardari, sia in euro, sia in dollari. Che senso ha l'idea di<br />

penalizzare i manager proprio adesso che hanno ripreso a creare ricchezza per i loro azionisti? C'è un'altra<br />

domanda: si può procedere sulla strada del rigore retributivo in un solo Paese? Sui giornali di ieri si leggeva<br />

la notizia di Unicredit che ha strappato a Société Générale un manager (il secondo) per la divisione<br />

Corporate&Investment. Convincere un dirigente a trasferirsi da Parigi a Milano già non è cosa semplice (e lo<br />

dico con l'amore assoluto che ho verso questa città). Pretendere pure che si accontenti di un fine mese<br />

frugale, è un po' troppo. L'idea di introdurre un limite, per ragioni etiche, alle remunerazioni può essere<br />

condivisibile. Ma deve avere respiro globale, così come lo ha il mondo della finanza al quale dovrebbe<br />

accompagnarsi. E non sembra che sia questa la filosofia prevalente in giro per il pianeta: anche Barack<br />

Obama se n'è occupato, senza portare a casa alcun risultato apprezzabile. E si tratta del presidente degli<br />

Stati Uniti.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

63<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 32<br />

Compilazione quadro AC, ecco le istruzioni dell'Ancl<br />

I consulenti del lavoro, tramite il Centro Studi dell'Ancl, propongono un provvedimento chiarificatore<br />

all'Agenzia delle entrate in merito alla nuova ritenuta del 10%Premessa generale Attraverso questo quadro<br />

contenuto nella dichiarazione Unificata occorre comunicare l'ammontare degli acquisti di beni e servizi<br />

effettuati dal condominio e i dati identificativi dei fornitori. Il soggetto che deve effettuare la comunicazione è<br />

l'amministratore del condominio in carica al 31 dicembre 2010.L'obbligo sussiste anche nel caso di<br />

condominio con non più di quattro condomini se sussiste in carica l'amministratore.Non devono essere<br />

comunicati:*le forniture di gas, acqua e luce ;*acquisti di beni e servizi di importo inferiore a 258,23 euro al<br />

lordo di Iva;*acquisti e servizi soggetti al pagamento della ritenuta d'acconto in quanto trattasi di dati già<br />

comunicati all'Agenzia delle entrate tramite il modello 770 (esempio fatture con ritenuta al 4%).Si ricorda che<br />

anche i condomini con non più di quattro condomini (ove non vi sia in carica un amministratore) devono<br />

applicare le ritenute d'acconto che dovranno essere versate da uno a scelta dei condomini all'Erario<br />

(attraverso F24 con codice fiscale del condominio). Lo stesso condomino dovrà farsi poi carico della<br />

presentazione del relativo modello 770.NovitàDal 1° luglio 2010 i bonifici relativi a fatture con il beneficio del<br />

36 e del 55% sono soggetti a una specifica ritenuta d'acconto del 10% effettuata dalla banca. Le istruzioni al<br />

quadro AC, dalla lettura letterale, sembrano non escludere l'indicazione nel quadro AC di queste operazioni<br />

in quanto le ritenute sono effettuate dalla banca e non dallo stesso condominio (come nel caso di specie delle<br />

ritenute del 4% sopraccitate). In sostanza quindi parrebbe obbligatorio l'indicazione di tali operazioni nel<br />

quadro AC in quanto il soggetto che opera la ritenuta non coincide con la figura del condominio.Tuttavia è<br />

fuori dubbio che la banca dovrà provvedere a indicare nel proprio modello 770 le ritenute del 10% operate e<br />

quindi, onde evitare una doppia comunicazione all'Agenzia delle entrate, potrebbe rendersi utile un<br />

pronunciamento da parte dell'Amministrazione finanziaria avente il duplice scopo di definire il comportamento<br />

da tenere da parte dei contribuenti e, nello stesso tempo, semplificare la compilazione del quadro AC in vista<br />

della prossima dichiarazione modello UNICO 2011.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

64<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 37<br />

Lo Scaffale degli Enti Locali<br />

Autore - Giuseppe Salvatore AlemannoTitolo - Il Codice dell'amministrazione digitaleCasa editrice - Cel<br />

editrice, Pescara, 2011, pp. 345Prezzo - 69 euroArgomento - Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale di<br />

cui al dlgs n. 235 del 4 gennaio 2010 ha rinnovato la disciplina giuridica sulla materia, definendo, in<br />

particolare, i diritti dei cittadini e delle imprese. Il volume edito dalla Cel si rivolge ai professionisti e agli<br />

operatori della pubblica amministrazione interessati dal processo di digitalizzazione, in vista di imminenti<br />

scadenze quali, a titolo esemplificativo, l'obbligo di utilizzare la c.d. Pec (Posta elettronica certificata) entro il<br />

25 aprile 2011 e l'obbligo di individuare l'Ufficio unico responsabile dell'attività Ict (Information and<br />

communication technology) entro il 25 maggio 2011, ecc. La prima parte del volume illustra le principali<br />

norme sulla materia e una rassegna dei principali istituti giuridici che si presumono noti agli operatori del<br />

settore. La seconda parte presenta invece un confronto tra il nuovo Cad e il previgente testo legislativo di cui<br />

al dlgs n. 82/2005. La terza e ultima parte del libro consente infine al dirigente e al dipendente pubblico una<br />

rapida consultazione delle norme principali del settore, proponendo un'appendice dei provvedimenti<br />

essenziali.Autori - a cura di Vincenzo Lopilato e Alfonso QuarantaTitolo - Il processo amministrativoCasa<br />

editrice - Giuffré, Milano, 2011, pp. 1.178Prezzo - 120 euroArgomento - Con il dlgs n. 104 del 2 luglio 2010 il<br />

governo ha approvato il c.d. Codice del processo amministrativo, che per la prima volta riunisce la disciplina<br />

del procedimento giurisdizionale amministrativo in un unico testo. Sono state molte le novità introdotte dal<br />

legislatore delegato e lo scopo del volume edito dalla Giuffré è appunto quello di fornire agli operatori del<br />

settore un commento approfondito di tutte le disposizioniGianfranco Di Rago<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

65<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 60<br />

FEDERALISMO PAZZO<br />

Regioni a SPRECO SPECIALE<br />

Doppie poltrone. Auto blu. Appalti milionari. Sono "autonome" e spendono più delle altre. E il federalismo non<br />

le toccherà<br />

GIANNI DEL VECCHIO E STEFANO PITRELLI<br />

Doppioni, doppioni, ancora doppioni. Parlamentini regionali che crescono. Province che si moltiplicano.<br />

Scuderie di auto blu. E spese pazze per progetti infiniti. In Italia cinque regioni che piangono la crisi<br />

continuano a spendere come se la crisi non ci fosse. Stavolta non è Roma ladrona a strafare, ma sono le<br />

virtuose regioni a statuto speciale: Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e<br />

Sardegna. E non c'è nemmeno da sperare che la riforma federalista aggiusti le magagne. Perché la legge<br />

cara alla Lega, che peraltro i costi li aumenta invece che ridurli, le ha già risparmiate: si applicherà solo alle<br />

15 regioni a statuto ordinario. E quindi non inciderà su tanti esempi di sprechi. Altrettanto speciali.<br />

PARLAMENTARI PER SEMPRE In Sicilia, la Regione viene usata come un bancomat. Alla vigilia del<br />

federalismo, infatti, l'isola si presenta con i conti in perfetto disordine: i debiti superano i 5 miliardi di euro. Il<br />

primo macigno grava sulla voce "stipendi". Per un esercito di oltre 20 mila persone, fra dirigenti, impiegati e<br />

funzionari che ogni mese ricevono il salario, la Sicilia stacca ogni anno un assegno da 1,2 miliardi di euro.<br />

Mentre altri 615 milioni servono a coprire i costi dei 14 mila pensionati. Oltre ai dipendenti diretti, esiste un<br />

gigantesco indotto pararegionale, composto da altre decine di migliaia di dipendenti i cui costi alla fine<br />

pesano sempre e comunque sui conti siciliani: tra forestali, personale delle società partecipate, operai dei<br />

cantieri, precari e addetti alla formazione professionale, sono almeno 80 mila i dipendenti indiretti di mamma<br />

Regione. Per non parlare dei costi dell'Assemblea regionale siciliana, il parlamento più antico d'Europa. E<br />

molto probabilmente anche il più caro. Per votare la legge di bilancio interno bastano soltanto cinque minuti:<br />

tanto s'impiega, secondo il rito siculo, a leggere e approvare le oltre cento pagine che compongono l'analisi<br />

dei costi dell'Ars. Quei cinque minuti gravano per oltre 171 milioni di euro sul bilancio siciliano, visto che a<br />

tanto ammontano le risorse necessarie a mantenere il parlamento a pieno regime, tra pensioni dorate per i<br />

quasi 300 ex parlamentari, stipendi dei 90 deputati, costi del personale e servizi di gestione. Per arrivare a<br />

questa cifra monstre bisogna tenere conto degli "extra" che gli inquilini di Palazzo dei Normanni si sono<br />

concessi nel tempo, da aggiungere ai 16 mila euro intascati ogni mese. Complessivamente, un "gettone<br />

d'oro" da quasi 2 milioni di euro. Ai deputati siciliani, ad esempio, toccano indennità aggiuntive per i compiti<br />

svolti nelle commissioni. E lì non sempre ci si spezza le reni dalla fatica. Il primato d'inefficienza l'ha stabilito<br />

la commissione parlamentare per la revisione dello Statuto autonomista: per sole sette ore di riunione in un<br />

anno e mezzo di lavoro ha generato gettoni per un totale di 135 mila euro. Per i deputati siciliani, inoltre, sono<br />

previsti mutui agevolati per l'acquisto della casa o dei locali della segreteria politica. Per gli inquilini e per gli<br />

ex inquilini di Sala d'Ercole, sino all'anno scorso era previsto un bonus di 6.400 euro per l'aggiornamento<br />

culturale. E neanche sul punto di morte la Regione si scorda di te: è previsto un sussidio per le esequie, e<br />

cioè 5 mila euro per garantire delle "onorevoli" sepolture. Del resto, in Sicilia un parlamentare è per sempre.<br />

IL CONSIGLIO CHE VISSE DUE VOLTE In Trentino Alto Adige, invece, la Regione non si capisce bene a<br />

che serve: le sue funzioni sono quasi interamente assorbite dalle Province di Trento e Bolzano. Negli uffici i<br />

dipendenti sono 175 e costano alle casse pubbliche quasi 14 milioni di euro l'anno. Ma che siano così tanti<br />

non si direbbe, gironzolando per i due palazzi (uno per Provincia). Possono sempre dire che il cattivo<br />

esempio viene dall'alto: i membri della giunta, da queste parti, si vedono di rado. L'esecutivo (e ci<br />

mancherebbe) è piuttosto snello: cinque componenti. Presidente e vice sono rispettivamente il governatore<br />

dell'Alto Adige Luis Durnwalder (che, per inciso, con i suoi 320.496 euro lordi l'anno guadagna più di Barack<br />

Obama) e quello del Trentino, Lorenzo Dellai. Come presidenti di due Province autonome che hanno<br />

competenza su tutto, i due lavorano dalla mattina alla sera per i rispettivi enti, ma in Regione si sono attribuiti<br />

deleghe meno impegnative. Con loro, tre assessori (Svp-Pd) chiamati a gestire le poche competenze rimaste<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

66<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 60<br />

in capo alla Regione. Sostanzialmente, previdenza integrativa e "pacchetto famiglia". Più i giudici di pace,<br />

l'ordinamento dei Comuni, gli aiuti umanitari e i convegni sulle minoranze linguistiche. Un po' poco, per<br />

giustificare un bilancio che per il 2011 prevede uscite per 415 milioni di euro. Solo per mantenere se stessa,<br />

la Regione spende 33 milioni, alla voce "amministrazione generale". In consiglio, le cose non vanno meglio.<br />

Altri 40 dipendenti e un bilancio 2011 di oltre 38 milioni, di cui 34 di spesa corrente. Soldi che serviranno<br />

anche a pagare le indennità dei consiglieri ( 13 mila euro lordi al mese) e i vitalizi degli oltre 190 ex: super<br />

pensionati con almeno due legislature alle spalle. L'anno scorso, i 70 consiglieri (35 di Trento e altrettanti di<br />

Bolzano) si sono riuniti 14 volte: una seduta al mese, o poco più. Approvando cinque disegni di legge, di cui<br />

tre collegati alla Finanziaria. Nel corso degli anni le Province di Bolzano e Trento si sono prese anche l'ultimo<br />

pacchetto di materie, prima gestite dalla Regione: dalla cooperazione alle Casse di Risparmio e Rurali, dai<br />

libri fondiari alla cooperazìone. Tra le voci di bilancio figurano anche 193 milioni di euro come "funzioni<br />

delegate alle Province autonome", soldi cioè versati per aiutarle a gestire le competenze "scippate". LE<br />

PROVINCE RADDOPPIANO Per un apparato burocratico che resiste imperterrito al suo svuotamento,<br />

eccone quattro che sono sorti dal nulla, resistendo al vento anti-casta che soffia sulla politica. In Sardegna<br />

dal 2005 ci sono ben quattro nuove province (Olbia-Tempio, Ógliastra, Carbonia-Iglesias e Medio<br />

Campidano) che si vanno ad aggiungere a quelle storiche di Cagliari, Nuoro, Sassari e Oristano. Sono il<br />

prodotto di una legge regionale del 2001, che le ha istituite proprio nel nome dell'autonomia speciale. Piccoli<br />

enti (in media una ventina di comuni o poco più) che costano 26 milioni l'anno al bilancio regionale, stando<br />

alle cifre 2010. Perché quattro province in più significano anche quattro nuove • giunte e quattro nuovi<br />

consigli, senza considerare l'ondata di assessori, consiglieri e dipendenti. Il tutto in otto nuovi capoluoghi,<br />

visto che tutte hanno scelto la doppia capitale. In Sardegna c'è chi alza la voce per abolirle: il governatore<br />

Ugo Cappellacci ne parla da un paio d'anni, la Provincia di Nuoro ne ha chiesto un accorpamento ed è nato<br />

un gruppo su Facebook dal nome molto esplicito: "Aboliamo le nuove province sarde". Tanto rumore, ma per<br />

ora nessun risultato. Nell'isola comunque gli sprechi non si fermano alla proliferazione di poltrone. Il vecchio<br />

consiglio regionale da un paio d'anni si fa notare per la scarsa produttività dei suoi componenti, a fronte dei<br />

70 milioni di euro che drena ogni anno dal bilancio. Nel 2010 il parlamentino ha approvato 16 leggi, poco più<br />

di una al mese, contro le 24 del 2005, le 26 del 2000 e le 36 del 1995. A metà febbraio l'aula è stata chiusa<br />

per un mese, non avendo nulla da fare, visto che le commissioni non licenziavano testi. Commissioni che<br />

hanno un arretrato pauroso: giacciono nei loro cassetti 230 provvedimenti. E fra questi c'è anche la proposta<br />

di legge numero uno, la prima a essere presentata nella legislatura, che sancirebbe la riduzione del numero<br />

dei consiglieri regionali. UN TONO VERSO IL NULLA Se in Sardegna le province non bastano mai, in Valle<br />

d'Aosta esiste solo la Regione. Basta e avanza: i soldi che arrivano sono tanti (trattiene il 90 per cento delle<br />

entrate) e gli abitanti pochi (meno di 130 mila). Quindi si spende e si spande. A volte va bene, altre si creano<br />

dei veri e propri buchi neri, come l'ormai storico trenino che avrebbe dovuto collegare le stazioni sciistiche di<br />

Cogne e Pila. Un progetto fallito, e congelato dalla giunta solo nel 2008. Nel 1980 puntava ad agevolare il<br />

turismo, ma oggi - oltre trent'anni e 3 0 milioni di euro dopo - vede i suoi vagoni abbandonati nella stazione<br />

deserta di Acque Fredde. Tant'è che la Corte dei conti valdostana nel giugno scorso ha chiesto al progettista<br />

e direttore dei lavori un maxirisarcimento da 14,6 milioni di euro. Il procedimento è in corso, e nel frattempo i<br />

sindaci di Cogne e Gressan, Franco Alierà e Michel Martinet, vorrebbero che la galleria restasse operativa,<br />

almeno «per eventuali emergenze», con un esborso di almeno altri 430 mila euro. Anche l'acquisto del Grand<br />

Hotel Billia, famoso quattro stelle accanto al casinò di Saint-Vincent, doveva costare ad Aosta "solo" 58<br />

milioni di euro. Questo nel 2005. Poi nel 2007 la Regione stanzia altri 24 milioni per un programma di<br />

ristrutturazione dell'evidentemente vetusto complesso (è del 1908), ma nel 2010 il progetto definitivo sale a<br />

35 milioni. I lavori, annunciano, termineranno nel 2013. Nel frattempo, facendo due conti, la spesa è lievitata<br />

a 93 milioni di euro. Sempre in nome del turismo, nel 2006 la giunta decide di rinnovare l'aeroporto Corrado<br />

Gex di Saint-Christophe e di allungarne la pista. Dei collegamenti previsti con la Francia, al momento è attivo<br />

solo quello con Angers, una cittadina del nord. Ma una volta investiti 20 milioni, i passeggeri in più sono<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

67<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 60<br />

pochi, assicura chi vive lì, e gli aerei sono gli stessi di prima. TURISMO IN AUTO BLU In Friuli sembra che la<br />

vicenda di Edouard Ballaman, il presidente del consiglio regionale leghista costretto alle dimissioni per uso<br />

disinvolto dell'auto blu, non abbia insegnato granché. Né sono valsi i richiami dell'assessore alla funzione<br />

pubblica, Andrea Garlatti, che a gennaio ha ricordato che solo presidente e assessori possono godere del<br />

privilegio di una vettura di servizio. Il blog friulano "II perbenista" ha aperto il fuoco sull'ennesimo episodio di<br />

uso allegro dei soldi pubblici, portando il caso all'attenzione della Corte dei conti: pare proprio che il direttore<br />

dell'agenzia turistica regionale Turismo Fvg, Andrea Di Giovanni, si presentasse al lavoro a bordo di una<br />

Mercedes grigia con autista annesso. E che il responsabile informatizzazione dell'agenzia, Giampiero<br />

Campaiola, ci arrivasse su una Fiat Croma, e che pure un consulente, Claudio Tognoni, girasse con una<br />

sportivissima Alfa Mito due porte. Vetture che Turismo Fvg ha preso in leasing e le cui fatture vengono quindi<br />

pagate con fondi pubblici. L'ennesimo abuso, sostiene un'interrogazione del consigliere del Pd Mauro<br />

Travanut. Ma la giunta oppone una difesa d'ufficio: non sono privilegi, ma esigenze di servizio. Anche se,<br />

mentre lo dicevano, due delle tre auto sono state riconsegnate alla Maggiore. ha collaborato Paolo Cagnan<br />

Foto: LA STAZIONE SCIISTICA DI PIÙ IN VAL D'AOSTA. A SINISTRA: IL GOVERNATORE SARDO UGO<br />

CAPPELLACCI<br />

Foto: RAFFAELE LOMBARDO. IN ALTO: LUIS DURNWALDER IN ALTO ADIGE IL PREDENTE È PAGATO<br />

PIÙ DI OBAMA. LAVAL D'AOSTA SPENDE MILIONI PER UN TRENO FANTASMA. E IN SICILIA I<br />

DIPENDENTI COSTANO 1,2 MILIARDI L'ANNO<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

68<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


GOVERNO LOCALE E AREE<br />

METROPOLITANE<br />

137 articoli


06/05/2011 Liberal<br />

(diffusione:60000)<br />

Pag. 6<br />

FIRENZE<br />

Firenze, anarchici in manette<br />

IRENZE . Vasta operazione della polizia contro appartenenti all'area anarchica che fa riferimento agli<br />

ambienti studenteschi e della compagine locale denominata «Spazio liberato 400 colpi». Sono 22 le misure<br />

cautelari eseguite dalla Digos fiorentina coordinata dalla Direzione Centrale della Polizia di<br />

PrevenzioneUcigos. L'indagine vede indagate 78 persone, 19 toscani, un napoletano, un nuorese e un<br />

anconetano, la cui età oscilla tra i venti e trenta anni.Tutti sono ritenuti responsabili di associazione a<br />

delinquere finalizzata alla occupazione abusiva di edifici pubblici, danneggiamento, deturpamento e<br />

imbrattamento di beni immobili, resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

70<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 5<br />

PROSSIMO MIRACOLO<br />

A Napoli arrivano il premier e i soldati anti-immondizia Sotto quale tappeto finiranno i rifiuti?<br />

Enrico Fierro<br />

Napoli La monnezza, evidentemente affezionata alla città, non l'ha mai abbandonata. Silvio Berlusconi sì. Gli<br />

eventi lo avevano costretto a trascurare le Noemi e le gemelline De Vivo e a lasciare la sua bella suite al "Ve<br />

s u v i o ", ma ora torna. Il prossimo 13 maggio sarà a Napoli per dare un aiuto al suo debolissimo candidato<br />

Gianni Lettieri, e lo farà producendosi in un nuovo miracolo della monnezza. Come nel 2008, più del 2008.<br />

Napoli è sommersa di rifiuti, almeno 2780 tonnellate "censite" ier i, sparse "d e m o c ra t i c a m e n t e "su<br />

tutto il territorio. Nella periferia est, tra Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio, ne sono ammucchiate 790<br />

tonnellate, 30 nella centralissima via Chiaia, 300 a Pianura e Soccavo, quasi 400 nella zona di Poggioreale.<br />

Monnezza che attira voraci gabbiani, fermenta al sole in compagnia di enormi "zoccole", ammorba l'aria,<br />

avvelena la campagna elettorale e fornisce robusti argomenti a quel 40% di napoletani che proprio non ne<br />

vogliono sapere di andare a votare. Arrivano i soldati, li manda La Russa e li utilizzerà Silvio nel suo maxi-<br />

spot alla sfogliatella. "Da lunedì -an nuncia con il tono grave di un Obama che ha catturato Bin Laden -170<br />

militari con 73 mezzi saranno a Napoli per farla ritornare una città pulita". E prevedendo le "per nacchie" dei<br />

napoletani che giudicano il miracolo della monnezza di tre anni fa, una "monnezza di miracolo", scandisce: "Il<br />

miracolo fu fatto per sconfiggere l'emer genza rifiuti, ma ora siamo daccapo. Non è stato fatto quanto da noi<br />

richiesto". L'annuncio è fatto, arrivano i militari. Ma non c'è un piano e Berlusconi non chiarisce alcuni punti. Il<br />

primo, ed è il cuore della perenne emergenza rifiuti a Napoli, dove finiranno le migliaia di tonnellate raccolte?<br />

In quale discarica, bruciati da quale inceneritore, "t ra t t a t i " da quali impianti? Nessuno lo dice. Il sospetto<br />

è che il Cavaliere abbia già una idea in testa, o meglio, una discarica da utilizzare, una soluzione che in<br />

questi mesi di crisi nessuno ha proposto né alla sindaca Iervolino, né alla Regione e alla Provincia, in mano al<br />

centrodestra. Ancora una volta si è lasciata marcire l'emergenza, la si è fatta arrivare al suo punto massimo<br />

esasperando i napoletani, per offrire materiale in abbondanza al nuovo miracolo di San Silvio alla vigilia delle<br />

elezioni. Perché è da marzo che il meccanismo del ciclo-rifiuti si inceppa. Si ferma la maxi-discarica di<br />

Chiaiano (oggi sequestrata in parte dalla procura antimafia), vengono sequestrate le discariche di Benevento<br />

e Avellino e la città di Napoli (3 mila tonnellate di rifiuti al giorno, 2,2 chili per ogni napoletano, il doppio di<br />

quanto producono i cittadini europei) non sa dove scaricare. Ci sono gli Stir, gli impianti una volta destinati a<br />

produrre combustibile dai rifiuti, ma anche quelli vanno in tilt. E ci sarebbe l'inceneritore di Acerra, quello dello<br />

scandalo e delle inchieste. "Il dono di Dio", lo chiamò Berlusconi tre anni fa, quando, cappellino giallo in testa<br />

e un raggiante Bertolaso al fianco, schiacciò il bottone rosso dell'avvio. Va male, a rilento, funzionano due<br />

linee su tre e quando va tutto bene riesce a bruciare solo 1200 tonnellate di rifiuti al giorno. Lo Stir di<br />

Caivano, gestito dalla società "A 2 A", il colosso lombardo dei rifiuti, con una potenzialità di trattamento di<br />

mille tonnellate al giorno, oggi ridotta a 300-350, ad aprile si è fermato del tutto. Il motivo? Apparentemente<br />

ridicolo se Napoli non ci avesse insegnato che dietro la tragedia della monnezza si muovono interessi, affari e<br />

politica: la Provincia, governata da Gigino Cesaro, uomo di Nicola Cosentino, e l'azienda lombarda litigarono<br />

ferocemente sul nome della ditta che doveva trasportare la frazione umida (i residui dei rifiuti lavorati) nella<br />

vicina Puglia. Arrivano i soldati, ma i loro mezzi sono inadeguati e certamente meno adatti di quelli a<br />

disposizione della Asia, l'azienda comunale dei rifiuti. Un "bilico"a disposizione dei militari può trasportare 30<br />

quintali, sono un decimo di quello che può ingurgitare un compattatore (12 tonnellate). I mezzi e gli uomini a<br />

Napoli ci sono. L'Asia ha 2331 dipendenti, più 400 delle società appaltatrici, 120 autocompattatori, più 45<br />

delle ditte esterne. Il problema, quindi, sono gli impianti che non funzionano, la differenziata da operetta<br />

(ancora il 20%), l'ince neritore azzoppato, e la discarica cittadina, che la Provincia di centrodestra doveva<br />

trovare e che ancora non c'è. Insomma, tutti gli elementi del "mi ra c o l o "di tre anni fa. Sotto quale tappeto<br />

finiranno i rifiuti? Forse andranno negli impianti Stir? Ma qui ogni notte ci sono file chilometriche di<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

71<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 5<br />

autocompattatori in attesa di scaricare. Si lavora a rilento, tanto che si stanno formando nuovi cumuli di<br />

monnezza impacchettata, che già chiamano le "ecoballe del 2000", mostri che si aggiungono ai 6 milioni di<br />

ecoballe "stor iche" che nessuno sa come, quando e dove smaltire. Problemi e dubbi che né Berlusconi, né i<br />

suoi uomini in Campania chiariranno mai. Perché tutto è pronto per il più grande spot elettorale. Il formidabile<br />

spot della monnezza, quello che deve incoronare Gianni Lettieri nuovo viceré di Napoli. Peggio del 2008<br />

Tonnellate di immondizia accumulata I RIFIUTI A NAPOLI AREA EST AREA NORD AREA OVEST<br />

S.Lorenzo Vicaria Poggioreale Zona Industriale Barra Ponticelli S. Giovanni a Teduccio Miano S. Pietro a<br />

Paterno Secondigliano Bagnoli Fuorigrotta Posillipo Avv. Montecalvario S.Giuseppe Porto Mercato Pendino<br />

140 Produzione giornaliera tonnellate 135 S. Carlo all'Arena Stella 125 110 Pianura Soccavo 145 155 145<br />

Residuo accumulato al 5/05/2011 390 790 280 260 300 370 140 T OTALE PRODUZIONE GIORNALIERA<br />

1280 2780 Chiaiano Piscinola-Marianella Scampia 110 210<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

72<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 9<br />

Il sindaco Pdl: "Dopo l'alluvione abbandonati dal partito"<br />

"Peggio dell'allagamento c'è un presidente, Zaia, impreparato , confuso e disinformato"<br />

Erminia della Frattina<br />

ANNA LAZZARIN È IL PRIMO CITTADINO DI VEGGIANO, IN VENETO: "SIAMO IN TANTI A GESTIRE<br />

L'EMERGENZA DA SOLI" avanti alle scelte difficili siamo lasciati soli dai partiti, dobbiamo studiarci le<br />

ordinanze e applicarle seguendo l'istinto e le necessità del territorio, nessuno ci dice come". È la solitudine<br />

dei primi cittadini, dei tanti sindaci di piccoli paesi che si sentono lontani dal partito e abbandonati dai politici<br />

regionali e nazionali del loro stesso schieramento. Accade per esempio ad Anna Lazzarin, sindaco di<br />

Veggiano, un concentrato di campi arati e villette lungo la statale che collega Padova a Vicenza, e di asili<br />

nido ricavati in austere ville venete in mezzo a parchi potati di fresco. A Veggiano abitano molti agricoltori, ma<br />

anche famiglie giovani con bambini. Persone piene di progetti rimasti impigliati sotto la piena che i primi di<br />

novembre ha danneggiato case, campi, ristoranti e negozi, in un filotto di paesi rovesciati dal fango e<br />

dall'acqua. "Prima ero un sindaco come tanti, avevo la mia privacy, poi la mia alluvione ha cambiato tutto".<br />

Lazzarin la chiama "la mia alluvione", che le fa suonare il cellulare ogni momento, per cui riceve cittadini ogni<br />

minuto della giornata. "Vengono a suonare a casa mia, mi chiedono aiuto; io capisco, ma non ho più pace".<br />

DOPO L'ALLUVIONE uno staff di psicologi dell'Ulss ha preso postazione in municipio per fronteggiare le<br />

ansie di cittadini (e anche del sindaco). "Io ho una farmacia: le persone vengono a chiedere tranquillanti per<br />

calmare l'ansia, qualcuno cova un esaurimento nervoso". Sì perché Anna Lazzarin, 46 anni e tre figlie da<br />

crescere (l'ultima ha 7 anni) è anche la farmacista del paese, un'attività che gestisce in società col fratello.<br />

Una signora laureata e benestante, con un impegno nella vecchia Dc confluita poi nel Pdl: "Non mi sono mai<br />

tesserata, oggi non mi riconosco più in questo partito e in un governo che non mi rappresenta, né come<br />

piccola imprenditrice né come amministratrice pubblica". La sindachessa è stata eletta nel 2007 grazie a una<br />

strana alleanza Pdl-Pd contro la Lega, un sodalizio che tuttora dura. "I leghisti in consiglio comunale mi<br />

votano sempre contro, anche se sono direttive dalla Regione e quindi provenienti dai vertici della Lega". Dopo<br />

l'alluvione la sindachessa manda a memoria le ordinanze del governo sugli aiuti. "Zaia mi prende in giro, dice:<br />

allora sindaco so che è un'esperta di ordinanze di B. è vero?". Una dedizione da cui invece Zaia è lontano,<br />

almeno secondo Lazzarin, che ha messo in piedi una squadra di sindaci arrabbiati e agguerriti quanto lei,<br />

uniti dallo stesso sentimento di abbandono e solitudine. Sono i primi cittadini dei luoghi più colpiti<br />

dall'alluvione, i sindaci di Bovolenta, Casalserugo, Ponte San Nicolò e Saletto. Il primo aprile dopo molte<br />

insistenze sono stati ricevuti da Zaia. "Si è presentato con il super dirigente incaricato dell'alluvione Mariano<br />

Carraro, l'a s s e s s o re alla protezione civile, quello all'am biente e 12 tecnici. Quando li abbiamo visti ci<br />

siamo detti: allora gli abbiamo davvero fatto paura". E quindi? "Mi sono chiesta: c'è qualcosa di peggio<br />

dell'alluvione? Si, è trovarsi davanti a un presidente di Regione impreparato e confuso, che non sa nulla e<br />

non si è informato per niente di quello che noi e tutti gli altri paesi colpiti abbiamo dovuto sopportare". LA<br />

SINDACHESSA ha chiesto 13 milioni di danni, ne sono già arrivati 3,9. "Non voglio gli altri soldi subito, vorrei<br />

sapere quanti me ne daranno e soprattutto quando". Invece dalla riunione non è uscita nessuna certezza,<br />

anzi: "Io esponevo i fatti e Zaia continuava a chiedere ai suoi se era vero quello che dicevo perché non ne<br />

sapeva nulla". Alla fine Zaia ha pregato i sindaci di non informare dell'in contro la stampa e Carraro di andare<br />

a Roma a chiedere altri soldi. Ha assicurato che sui tempi dei lavori pubblici e sulle erogazioni per quelli<br />

privati avrebbe informato i sindaci entro Pasqua. "Siamo a fine aprile e ancora non sappiamo nulla".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

73<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 11<br />

TORINO<br />

L'AUTOSTRADA FANTASMA FRA TORINO E SAVONA<br />

Anche in questo caso la società c'è (e guadagna) da 44 anni, ma non ha mai costruito nulla<br />

( F. S a . )<br />

Il dottor Luigi Sappa, presidente dell'Au tostrada Albenga-Garessio-Ceva è un esperto di ponti e arcate.<br />

Dentali, perché fa il dentista. La storia della Albenga-Garessio-Ceva (Agc) è tutta da raccontare. Ultimo<br />

capitolo: la Provincia di Cuneo vorrebbe dismettere le sue quote, non più strategiche. Difficile darle torto:<br />

costituita nel 1967, dopo 44 anni Agc non ha messo giù un centimetro di asfalto. Pensare che il progetto era<br />

ambizioso (e discusso): un'autostrada che portasse rapidamente milioni di piemontesi nel Ponente ligure.<br />

Senza badare troppo all'impatto nel delicatissimo (e integro) entroterra ligure. Oggi sembra che la società<br />

sopravviva al progetto cui deve la vita. È lo stesso Sappa che racconta con cortesia: "Il bello è che all'inizio la<br />

società aveva comprato azioni Autofiori. Per questo oggi, senza stipendi né gettoni a presidenti e consiglieri,<br />

abbiamo bilanci in attivo grazie ai dividendi reinvestiti. Abbiamo comprato altre azioni di autostrade come<br />

Torino Milano, Atap, Sias. In fondo siamo una società di promozione. Organizziamo convegni e studi. Mica<br />

tanti, uno ogni 4 o 5 anni. Così abbiamo un capitale di quasi 4 milioni liquidi, con dividendi annuali di 3/400<br />

mila euro". NIENTE gettoni, assicurano all'Agc, anche se qualcosa sarà stato speso per progetti, consulenze<br />

e studi finiti nel nulla. La storia in fondo esprime il mito italico della "p o l t ro n a "ch e prescinde addirittura<br />

dal guadagno. Agc è in corsa per il record di poltrone in rapporto al numero di dipendenti: ha un solo<br />

impiegato, condiviso con altre partecipate della Provincia di Cuneo. In compenso nel cda tra consiglieri e<br />

sindaci sono in 14. Senza contare i 6 rappresentanti nel Comitato Territoriale. Fanno 20. E che dire degli oltre<br />

50 consiglieri succedutisi negli anni? Dall'11 maggio del 1967, la Albenga-Garessio-Ceva ha visto entrare,<br />

uscire, in qualche caso morire (nella visura camerale appaiono sei decessi con altrettante sostituzioni),<br />

decine di consiglieri e presidenti, senza che nessuno di loro abbia avuto la soddisfazione di vedere un metro<br />

di asfalto. Gli azionisti non sembrano averne sofferto. Le quote oggi sono divise tra le province di Savona,<br />

Imperia, Cuneo; ci sono i comuni di Torino, Savona, Cuneo, Albenga, Imperia, le Camere di Commercio e la<br />

sfilza di cittadine sul percorso dalle Alpi Marittime alla riviera. In più, soci privati come Gavio, onnipresente in<br />

ambito autostradale. L'I M P O RTA N T E è tirare avanti senza dare nell'occhio. Mario Molinari sul sito<br />

Savonanews ha riportato un passaggio rivelatore del verbale di Assemblea 11 maggio 2009: il presidente<br />

Sappa "ritiene che la Società debba veramente muoversi in qualche direzione operativa e strategica per<br />

consentire ai Soci Pubblici di giustificare la partecipazione in una società non o p e ra t i va ". Insomma,<br />

bisogna trovare qualcosa da fare. Magari investire in borsa: alla voce 'Fattori di rischio ed incertezze' si legge:<br />

"La società risulta esposta alle incertezze derivanti dal portafoglio partecipazioni, titoli e fondi in<br />

considerazione dell'andamento dei mercati borsistici". Così l'Agc continuerà a vivere, società autostradale<br />

senza autostrada. La nuova arteria tra Nord Ovest e Liguria forse si farà lì vicino: la Albenga-Predosa. È<br />

voluta da Claudio Scajola. La Regione Liguria ha dato il via al progetto. Sarà la fine per il manipolo di intrepidi<br />

consiglieri che da 44 anni si battono per la Albenga-Garessio-Ceva? No, si è pensato anche a loro. Dal nuovo<br />

percorso potrebbe partire una bretella per Garessio. Con buona pace dell'ambiente. Claudio Scajola (F OTO<br />

A NSA )<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

74<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 6<br />

Decreto per lo sviluppo LE REGOLE TRIBUTARIE<br />

Freno agli accertamenti esecutivi<br />

Termine di 15 giorni effettivi per gli accessi in azienda e i tempi si allungano<br />

Antonio Criscione<br />

Dario Deotto<br />

Una semplificazione con trucco, sui limiti di tempo per gli accessi in azienda, e alcune disposizioni molto<br />

attese in materia di accertamenti: si tratta di interventi contenuti nel decreto sviluppo (si veda il testo<br />

pubblicato alle pagine 36 e seguenti). Attesa era l'attenuazione delle procedure esecutive a partire dagli<br />

accertamenti post 1° luglio 2011 e la cancellazione dell'obbligo di comunicazione, ai fini dello spesometro,<br />

degli acquisti fatti con carte di credito, come annunciato nei mesi scorsi dal direttore dell'agenzia delle<br />

Entrate, Attilio Befera.<br />

Ma andiamo con ordine: il testo (attuale) del Dl prevede, infatti, che l'accesso in impresa «non può essere<br />

superiore a quindici giorni in tutti i casi in cui la verifica sia svolta presso la sede di imprese in contabilità<br />

semplificata», lasciando così il termine di trenta, per quelle in contabilità ordinaria. Come si sarebbe detto,<br />

però, un tempo: in cauda venenum. Afferma infatti la nuova norma «"anche" (il virgolettato è nostro, ndr) in<br />

tali casi, ai fini del computo dei giorni lavorativi, devono essere considerati i giorni di effettiva presenza degli<br />

operatori civili o militari dell'Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente». Quell'anche dà per<br />

scontata una circostanza che per i contribuenti non era affatto pacifica e oggetto anche di pronunce<br />

giurisprudenziali a loro favorevoli, ovvero che i 30 giorni prescritti per gli accessi (in casi motivati il termine è<br />

raddoppiabile) non andassero intesi consecutivamente, ma solo contando i tempi di effettiva presenza in<br />

azienda. Una soluzione che suona più come un'interpretazione ex novo, contraria allo spirito dello statuto che<br />

una sua attuazione. L'articolo 1, comma 2 della legge 212 del 2000 prevede infatti che le norme di<br />

interpretazione autentica vadano esplicitamente qualificate per tali. In pratica si cambia lo Statuto. Inoltre<br />

come sanzione per l'inosservanza di questo termine (già dilatabile con il solo tetto del termine per gli<br />

accertamenti) viene indicata solo quella "disciplinare" a carico del funzionario e non la nullità<br />

dell'accertamento. Magra consolazione per il contribuente.<br />

Quanto all'esecutività dei nuovi atti di accertamento che verranno emessi (non più notificati, come diceva<br />

prima la norma) dal prossimo 1° luglio, il decreto interviene sulla questione del possibile intervento di<br />

Equitalia prima che il giudice tributario esamini l'istanza di sospensione presentata dal contribuente. Il decreto<br />

sviluppo stabilisce che l'esecuzione forzata da parte dell'agente della riscossione risulta sospesa fino alla<br />

data di emanazione del provvedimento del giudice che decide sull'istanza di sospensione e, in ogni caso, per<br />

un periodo non superiore a 120 giorni dalla data di notifica dell'istanza stessa. Quest'ultimo arco temporale<br />

non risulta particolarmente ampio, in quanto i giudici difficilmente riescono a esaminare le istanze di<br />

sospensione cautelare in questi termini. Questo porterà a un'inevitabile accelerazione del lavoro dei giudici<br />

tributari, per evitare differenze tra i contribuenti. La norma stabilisce inoltre che queste disposizioni non si<br />

applicano con riguardo alle azioni cautelari e conservative, in presenza di fondato pericolo per la riscossione.<br />

Il decreto stabilisce anche che, in caso di mancato pagamento delle somme dovute con l'atto di<br />

accertamento (compreso il 50% delle maggiori imposte, in presenza di ricorso), non si applica la sanzione del<br />

30% prevista per gli omessi versamenti dei tributi. Si tratta di una norma superflua perché, per effetto della<br />

normativa vigente (articolo 13, comma 2, del Dlgs 471/1997), la sanzione non troverebbe comunque<br />

applicazione (si veda «Il Sole 24 Ore» del 22 aprile).<br />

Quanto allo spesometro, viene stabilito che l'obbligo di comunicazione delle operazioni Iva non sussiste<br />

quando le operazioni vengono effettuate nei confronti di privati che provvedono al pagamento mediante carte<br />

di credito, di debito o prepagate. Manca però il riferimento agli assegni e non sembra avere senso il fatto che<br />

le operazioni pagate con questi ultimi si debbano comunicare, mentre quelle pagate con carta di credito no:<br />

entrambe sono già tracciate allo stesso modo.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

75<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 6<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

c<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Tracciabilità<br />

Molte delle operazioni che i cittadini compiono quotidianamente sono immediatamente a disposizione<br />

dell'amministrazione finanziaria attraverso una rete imponente di banche dati. In questo caso si dice che le<br />

operazioni sono tracciabili. Per ricostruire la capacità di spesa del contribuente attraverso il redditometro e lo<br />

spesometro il legislatore ha imposto a coloro che hanno rapporti con i consumatori finali di comunicare le<br />

operazioni superiori ai 3.600 euro. La comunicazione viene ora esclusa per gli acquisti effettuati con moneta<br />

elettronica<br />

L'anticipazione<br />

Sul Sole 24 Ore del 21 aprile l'anticipazione dell'intervento sugli accertamenti esecutivi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

76<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 6<br />

Contabilità. Cambiano i limiti<br />

La semplificata conquista spazio<br />

Salvina Morina<br />

Tonino Morina<br />

Una delle semplificazioni del decreto sullo sviluppo prevede un "allargamento" della contabilità semplificata<br />

per imprenditori individuali e società di persone. I limiti di 309.874,14 e 516.456,90 euro passano,<br />

rispettivamente, a 400mila e 700mila euro. Sia ai fini Iva, sia ai fini delle imposte sui redditi, è previsto che nei<br />

confronti dei contribuenti che esercitano contemporaneamente prestazioni di servizi e altre attività e non<br />

provvedono alla distinta annotazione dei corrispettivi resta applicabile il limite più alto di 700mila euro. Inoltre,<br />

secondo il decreto, i contribuenti in contabilità semplificata possono dedurre nell'esercizio i beni di costo<br />

unitario non superiore a mille euro. Questo consente loro di evitare il processo di ammortamento con la<br />

relativa tenuta del libro cespiti o delle schede sostitutive a richiesta dell'agenzia delle Entate.<br />

I due limiti ante Dl di 309.874,14 euro e di 516.456,90 euro, valgono sia ai fini Iva, sia ai fini delle imposte sui<br />

redditi. Le imprese possono essere, se esclusivamente di servizi, "minori" ammesse al regime di contabilità<br />

semplificata se i ricavi annui non superano il limite di 309.874,14 euro. Se effettuano esclusivamente<br />

operazioni diverse dai servizi, sono "imprese minori" ammesse al regime di contabilità semplificata quando i<br />

ricavi annui non superano il limite di 516.456,90 euro. Per individuare invece il regime contabile naturale<br />

applicabile dalle imprese miste, quelle che eseguono registrazioni separate devono far riferimento<br />

all'ammontare dei ricavi relativi all'attività prevalente. Le imprese miste che non eseguono registrazioni<br />

separate sono ammesse al regime di contabilità semplificata, se l'ammontare dei ricavi non è superiore a<br />

516.456,90 euro.<br />

I contribuenti, che hanno realizzato nel 2010 un volume d'affari non superiore ai limiti, possono anche<br />

esercitare l'opzione per le liquidazioni e il versamento trimestrale Iva. Gli esercenti impresa, arte o<br />

professione possono sempre optare per un regime contabile superiore adottando comportamenti concludenti.<br />

Naturalmente è possibile optare per un regime contabile superiore, mai per quello inferiore.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

77<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 8<br />

Decreto per lo sviluppo LE REGOLE PER GLI APPALTI<br />

Gare più semplici per le Pmi<br />

Trattativa privata fino a 1 milione ed esclusione automatica per i maxi-ribassi MISURE ANTICRISI Prorogati<br />

fino al 2013 i requisiti più «morbidi» per entrare nel mercato, sei mesi di tempo in più per rifare i vecchi<br />

certificati<br />

Valeria Uva<br />

Il pacchetto di misure per gli appalti contenuto nel decreto sviluppo semplifica le gare soprattutto per le<br />

piccole e medie imprese. Va in questa direzione, ad esempio, il raddoppio della soglia per la trattativa privata<br />

che passa da 500mila euro a un milione, con l'obbligo però di invitare almeno dieci concorrenti nella nuova<br />

fascia. Allo stesso modo con l'esclusione automatica delle offerte anomale che sale dall'attuale limite di un<br />

milione alla soglia europea dei 4,8 milioni, si consente alle Pmi più sane una competizione non inquinata da<br />

ribassi insostenibili e, in definitiva, più veloce. L'esclusione automatica dei maxiribassi - che il decreto<br />

ammette fino al 2013 - dovrebbe riportare alla normalità questa fascia di mercato oggi diventata una sorta di<br />

arena con centinaia di candidati, che si sfidano a colpi di supersconti. Con l'esclusione automatica, invece,<br />

chi esagera con i ribassi viene tagliato fuori senza appello e la gara diventa anche più veloce. La<br />

semplificazione è piaciuta all'Ance: in un comunicato i costruttori hanno apprezzato «la scelta di preferire<br />

all'utilizzo del cosiddetto massimo ribasso, che favorisce le infiltrazioni della criminalità organizzata, metodi di<br />

gara alternativi, come l'esclusione automatica delle offerte anomale». Negativo, invece, il giudizio dell'Ance<br />

sul tetto massimo alle riserve del 20%: secondo il presidente, Paolo Buzzetti, «penalizza le imprese anche<br />

nel caso di evidenti carenze ed errori nelle fasi progettuali».<br />

Quello contenuta nel decreto sviluppo è in realtà una vera e propria riforma di vasta portata - la quarta dal<br />

2006 - del Codice degli appalti. Fatta di tre assi portanti: il primo è un «tagliando» al Codice che comporta di<br />

fatto alcune semplificazioni, come appunto l'esclusione automatica, i modelli standard di bandi e la revisione<br />

delle cause di esclusione dalle gare. Il secondo asse è quello più duro da far digerire ai costruttori e riguarda<br />

appunto la compressione dei possibili sforamenti. La linea del rigore impostata da Tremonti è stata<br />

confermata senza oscillazioni dal Consiglio dei ministri di ieri. Dunque via libera senza modifiche, ad<br />

esempio, al nuovo tetto alle opere compensative, che passa dal 5 al 2% e comprende anche le opere di<br />

mitigazione ambientale. La soglia si applica da subito a tutti i progetti preliminari non ancora approvati e<br />

anche a tutte le infrastrutture non strategiche. Oltre al tetto del 20% alle riserve criticato dall'Ance, Tremonti è<br />

poi riuscito anche a ridurre le somme a disposizione per le varianti, che perdono il 50% dei risparmi ottenuti<br />

dai ribassi. Falliti anche gli ultimi tentativi di mediazione per lasciare intatti gli indennizzi sugli aumenti<br />

eccezionali dei materiali da costruzione: la percentuale che di anno in anno viene riconosciuta (e che sconta<br />

già una franchigia del 10% sull'aumento) viene dimezzata.<br />

C'è poi un terzo filone, con significative misure anti-crisi: la più importante è la proroga per altri due anni, fino<br />

al 2013, dei requisiti più morbidi per entrare nel mercato. In altre parole per abilitarsi nelle gare non si dovrà<br />

per forza ricorrere agli ultimi cinque bilanci, funestati dalla crisi. In alternativa, si potrà guardare più indietro e<br />

cercare i migliori cinque bilanci degli ultimi dieci anni. Stessa facilitazione anche per architetti, ingegneri e<br />

società di ingegneria che potranno esibire i migliori tre anni dell'ultimo decennio.<br />

Infine una proroga, anche questa molto attesa sia dalle imprese che dalle amministrazioni. Tra le norme<br />

inserite ieri in corsa nel decreto c'è appunto lo spostamento di sei mesi, fino a giugno 2012, del termine per<br />

rifare da capo i vecchi certificati lavori relativi alle dieci categorie che il Regolamento modifica. Intanto il<br />

ministro Matteoli si è impegnato a studiare una soluzione: il rischio è che si debba mettere mano a 150mila<br />

vecchi certificati (stime dell'Autorità contratti) alcuni firmati dai funzionari pubblici anche dieci anni fa e ormai<br />

praticamente seppelliti chissà dove.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

78<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 8<br />

Le novità per il settore<br />

01|TRATTATIVA PRIVATA<br />

Passa da 500mila euro a un milione (1,5 per i beni culturali) il limite per le chiamate dirette senza bando.<br />

L'affidamento sarà più rapido.<br />

02|ESCLUSIONE DAGLI APPALTI<br />

Ristretto e definito con precisione l'elenco di tutte le violazioni che bloccano l'accesso al mercato. Niente più<br />

esclusione automatica per multe non pagate o per false dichiarazioni rese senza dolo o colpa grave<br />

03|CAPITALI PRIVATI<br />

Ammesse anche proposte di privati su opere pubbliche non previste dall'amministrazione. In questo caso il<br />

privato ha la precedenza sulle altre offerte spuntate in gara. Si allarga l'area di intervento del capitale privato<br />

04|BANDI TIPO<br />

Saranno preparati dei modelli standard per i requisiti di gara e sarà ammessa l'autocertificazione<br />

1SEMPLIFICAZIONE<br />

01|OPERE COMPENSATIVE<br />

Ammesse solo quelle strettamente connesse all'opera. Il totale degli interventi (comprese le opere di<br />

mitigazione ambientale) scende dal 5 al 2%. Il tetto si applica anche alle infrastrutture non strategiche<br />

02|RISERVE<br />

Non più ammesse oltre il 20% dell'importo del contratto. Vietate se il progetto è stato validato<br />

03|INDENNIZZI PER IL CARO MATERIALI<br />

Dimezzata la percentuale di indennizzo riconosciuta ogni anno per aumenti eccezionali oltre il 10%<br />

04|VARIANTI<br />

Decurtate le somme a disposizione per pagare le varianti in corso d'opera Per le opere strategiche le varianti<br />

non possono comportare aumenti di costo<br />

05|LITE TEMERARIA<br />

Sanzione di 4mila euro decisa dal giudice per ricorsi pretestuosi o su casi con orientamenti consolidati<br />

2RIDUZIONE DEI COSTI<br />

01|ACCESSO PIÙ FACILE AGLI APPALTI<br />

Fino al 2013 i costruttori potranno qualificarsi utilizzando i bilanci dei cinque migliori anni dell'ultimo decennio.<br />

Per architetti e ingegneri richiesti tre anni del decennio<br />

02|ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE<br />

Sale da un milione a 4,8 la soglia entro cui si può eliminare subito dalla gara chi fa sconti eccessivi<br />

03|CERTIFICATI DEI LAVORI SVOLTI<br />

Proroga di sei mesi della validità dei certificati lavori per le numerose categorie che il Regolamento appalti ha<br />

modificato.<br />

3MISURE ANTI CRISI<br />

Foto: Lavori per la Tav. Un cantiere dell'alta velocità ferroviaria<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

79<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

Decreto per lo sviluppo INNOVAZIONE E FORMAZIONE<br />

Bonus ricerca a quota 90%<br />

Per il credito d'imposta sul piatto i 100 milioni del vecchio premio<br />

Gianni Trovati<br />

ROMA<br />

Una sperimentazione biennale per avviare il credito d'imposta a favore delle imprese che spingono<br />

sull'acceleratore della ricerca e finanziano i progetti delle università o degli altri enti pubblici del settore. Con<br />

una dote iniziale certa di 100 milioni (recuperati con il bonus previsto dalla legge di stabilità) ed eventuali<br />

risorse aggiuntive ottenute con un taglio lineare delle spese rimodulabili (esclusi Ffo e 5 per mille). È questa<br />

la struttura definitiva del nuovo bonus ricerca delineato dal decreto sviluppo. La sperimentazione riguarderà le<br />

attività avviate quest'anno e il prossimo, e si tradurrà in un credito d'imposta da erogare in tre rate annuali, a<br />

partire dall'avvio dei nuovi progetti. Il bonus non sarà generalizzato, ma per favorire un aumento delle attività<br />

di ricerca si aprirà solo ai soggetti che incrementano il loro sforzo negli investimenti rispetto al passato. In<br />

pratica, il confronto sarà effettuato con la media di investimenti realizzati dai candidati al bonus tra il 2008 e il<br />

2010. Il 90% della quota che eccederà la media di quel triennio, si tradurrà nel bonus, che sarà erogato sotto<br />

forma di credito d'imposta in tre anni a partire dall'anno di debutto dei nuovi progetti. Le procedure per<br />

l'esame degli investimenti e l'accesso al bonus saranno definite con un provvedimento ad hoc del direttore<br />

dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera.<br />

La nuova spinta agli investimenti supera il mini-bonus, con una dote da 100 milioni, che era stato introdotto<br />

dalla legge di stabilità (articolo 1, comma 25, della legge 220/2010), che viene quindi subito messo in soffitta.<br />

Il meccanismo introdotto ieri, invece, non cancella la deducibilità integrale degli investimenti delle imprese in<br />

progetti di ricerca, che continuano di conseguenza ad alleggerire l'imponibile fiscale secondo le vecchie<br />

regole.<br />

I partner che permettono di accedere allo "sconto" fiscale non sono solo le università. Oltre agli atenei, statali<br />

e non statali, e gli istituti universitari legalmente riconosciuto, a far scattare il credito d'imposta possono<br />

essere anche i progetti degli enti di ricerca "ufficiali" (si tratta di quelli elencati all'articolo 6 dell'ultimo<br />

Contratto quadro per la definizione dei comparti di contrattazione, e dell'Agenzia spaziale italiana) e quelli<br />

sviluppati dagli organismi riconosciuti dall'Unione europea; l'elenco di questi ultimi è nella disciplina<br />

2006/C323/01 (paragrafo 2.2, lettera d), che regola gli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e<br />

innovazione.<br />

Il credito d'imposta ottenuto per questa via andrà indicato in dichiarazione dei redditi, ma sarà ovviamente<br />

neutro ai fini fiscali; la somma non entrerà nel reddito e nell'imponibile ai fini Irap, e non impatterà sulle misure<br />

di deducibilità degli interessi passivi e delle altre spese previste dall'articolo 109, comma 5 del Testo unico<br />

delle imposte sui redditi. Il bonus potrà essere utilizzato in compensazione secondo i meccanismi abituali<br />

(articolo 17 del Dlgs 241/1997), ma non per tutte le voci: il credito, infatti, non potrà intervenire per alleggerire<br />

per esempio il versamento di contributi previdenziali, premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le<br />

malattie professionali.<br />

Nel capitolo dedicato alla ricerca trova spazio anche (articolo 9 del decreto sviluppo) un nuovo «contratto di<br />

programma per la ricerca strategica», che il ministero dell'Istruzione potrà firmare con soggetti pubblici e<br />

privati, anche associati; si tratta di uno strumento simile a quello già previsto per lo Sviluppo economico, e<br />

che nasce per favorire nuovi progetti tecnologici con un occhio di riguardo al Sud.<br />

gianni.trovati@ilsole24ore.com<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: In cattedra. Il ministro Gelmini<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

80<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

Online i referti medici e i pagamenti alla sanità<br />

SALTO NEL FUTURO Ospedali e Asl avranno sei mesi per applicare le novità che devono essere realizzate<br />

senza oneri aggiuntivi<br />

Roberto Turno<br />

ROMA<br />

Più che una promessa è una scommessa: effettuare online qualsiasi transazione finanziaria della sanità<br />

pubblica con i cittadini e le imprese. E allora il Governo accelera i tempi e impegna da subito asl e ospedali a<br />

consentire il pagamento online dei ticket e a consegnare ai pazienti tutti i referti medici via web, posta<br />

elettronica certificata e qualsiasi «forma digitale» possibile. E tutto dovrà avvenire quasi a rotta di collo: si<br />

dovrà partire in tutta Italia entro sei mesi.<br />

Appena centottanta giorni per uscire dall'era geologica della carta e delle code, che soprattutto da Roma in<br />

giù sono praticamente la sola realtà con la quale devono scontrarsi i pazienti. Questa la scommessa lanciata<br />

con la bozza del «decreto sviluppo» esaminata ieri dal Consiglio dei ministri sotto l'impulso in prima persona<br />

del ministro Renato Brunetta, al quale naturalmente non è stato estraneo il suo collega alla Salute, Ferruccio<br />

Fazio. Con l'obiettivo dichiarato di «facilitare e semplificare» i rapporti degli italiani col Ssn e di «accelerare il<br />

percorso di razionalizzazione e dematerializzazione» delle procedure amministrative delle aziende sanitarie<br />

pubbliche.<br />

La carta delle disposizioni tecniche di attuazione dei servizi online sarà affidata a un decreto del presidente<br />

del Consiglio dei ministri - proposto dai ministeri dell'Innovazione e della Salute, concertato con l'Economia e<br />

garantito dall'Authority per la privacy - che dovrà essere approvato entro novanta giorni dalla conversione in<br />

legge del «decreto sviluppo». Asl e ospedali avranno a loro volta 90 giorni di tempo per applicarlo e mettere<br />

davvero a disposizione dei cittadini i servizi di pagamento (ticket e prestazioni varie) online e la consegna dei<br />

referti medici in forma digitale, lasciando intatto il diritto dei pazienti di ottenere «anche a domicilio» la copia<br />

su carta del referto medico adottato in forma elettronica.<br />

Un salto nel futuro, quello proposto dal Governo. Che del resto nella relazione allegata al decreto legge<br />

approvato ieri, non si nasconde affatto la sfida che ha davanti e che impone alla sanità pubblica sul territorio<br />

di affrontare di petto. E di farlo, tra l'altro, «senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica», che<br />

certo Tremonti non avrebbe gradito e neppure ammesso. Ma dietro cui magari ora Regioni e asl<br />

cominceranno a farsi scudo.<br />

I numeri del Governo dicono che almeno un terzo delle 240 aziende sanitarie pubbliche presentano un tasso<br />

di innovazione digitale «abbastanza arretrato», soprattutto perché mancano linee guida e percorsi di<br />

innovazione condivisi. In periferia, insomma, spesso non si naviga online. E la webmania per dare servizi è<br />

tutt'altro che una mania. E questo nonostante la salute elettronica sia la vera frontiera in tutto il mondo. Uno<br />

studio di Confindustria ha calcolato che con l'e-health a regime il Ssn risparmierebbe 12 miliardi, il 9% del<br />

budget annuo. Ma gli investimenti in Ict in sanità, secondo un recentissimo studio del Politecnico di Milano,<br />

sono «solo» di 920 milioni, concentrati per l'80% al Nord con una spesa pro-capite di 21 euro contro appena<br />

9 euro a testa al Sud. Per non dire della carenza di informazioni sui propri siti (quando li hanno) di asl e<br />

ospedali del Sud. Una ragione in più, per il Governo, per promettere proprio prima delle elezioni una spallata<br />

al vecchio che non muore mai.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

e-Gov 2012<br />

L'invio dei referti online e i pagamento dei ticket via web fa parte del programma e-Gov 2012 varato dal<br />

Governo per promuovere con quattro obiettivi specifici per la sanità (il programma riguarda tutta la pubblica<br />

amministrazione) la salute elettronica a tutto campo e in tutte le Regioni. Assieme alla digitalizzazione delle<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

81<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

aziende sanitarie sono previsti la ricetta e i certificati malattia online, i centri unici di prenotazione (Cup)<br />

sovraregionali informatizzati e il fascicolo sanitario elettronico che sarà il vero e proprio "documento" sulla<br />

salute di ogni cittadino.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

82<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

Il ministro Brunetta: «Una rivoluzione per i cittadini»<br />

Riunite in un unico documento carta d'identità e tessera sanitaria<br />

Francesca Milano<br />

Carta d'identità e tessera sanitaria in un unico supporto. È questa la novità che il ministro della Pa, Renato<br />

Brunetta, definisce «una rivoluzione per tutti i cittadini, l'inizio della digitalizzazione del sistema paese». Per<br />

alleggerire il portadocumenti, però, bisognerà aspettare ancora, perché sarà un decreto ministeriale a dettare<br />

- entro tre mesi - le modalità tecniche di attuazione della norma.<br />

Il processo di emissione della carta di identità elettronica (Cie) è finalizzato a semplificare l'intero sistema del<br />

rilascio e a ridurre i costi, sfruttando le potenzialità offerte dal sistema già esistente di interconnessione<br />

anagrafica tra i comuni e il centro nazionale servizi demografici del ministero dell'Interno.<br />

La nuova carta d'identità (che poi carta non è) è stata introdotta a partire dal 1° gennaio 2006: il Dl sviluppo<br />

appena approvato affida al ministero dell'Interno l'emissione, per semplificarne il procedimento di rilascio.<br />

In attesa che il documento di identità e quello sanitario vengano fusi in un'unica tessera, la Carta nazionale<br />

dei servizi contenente la tessera sanitaria continuerà a essere emessa dal ministero dell'Economia.<br />

Il decreto legge modifica anche alcune norme legate ai minori: in particolare, viene soppresso il limite di età<br />

di rilascio della carta d'identità (attualmente fissato in 15 anni). Per i bambini al di sotto dei tre anni, però, il<br />

documento avrà una validità limitata a tre anni. Dai tre ai 18 anni, invece, la carta durerà cinque anni. Per i<br />

maggiorenni, invece, passeranno dieci anni prima di doverlo rinnovare. Inoltre, per i bambini al di sotto dei<br />

dodici anni l'emissione della carta non sarà soggetta al rilevamento delle impronte digitali.<br />

Il testo disciplina anche le regole sull'espatrio dei minori di 14 anni: potranno viaggiare con la carta d'identità<br />

elettronica solo se accompagnati da uno dei genitori, oppure se il tutore dichiari in un documento il nome<br />

della persona o della compagnia di trasporto a cui il bambino è affidato.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

83<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

Libia. Via libera dal Gruppo di contatto - Assorbirà i beni di Gheddafi all'estero<br />

Varato il fondo pro ribelli Italia e Francia nel board<br />

Intesa di massima per fornire agli insorti 350 milioni di dollari al mese<br />

Gerardo Pelosi<br />

ROMA.<br />

L'Italia sarà uno dei due soli Paesi Ue e Nato - l'altro è la Francia - a sedere nel board che gestirà il Trust<br />

fund per gli aiuti al Consiglio nazionale di transizione libico (Cnt). Il fondo si chiamerà "Meccanismo di<br />

finanziamento temporaneo", avrà sede a Doha nel Qatar, assorbirà progressivamente depositi e asset della<br />

"Gheddafi Spa" nel mondo che verranno scongelati (130 miliardi di dollari di cui 30 negli Stati Uniti e 7 in<br />

Italia) ma potrà contare subito su doni e crediti di aiuto pubblici e privati (già disponibili circa 600 milioni di<br />

dollari).<br />

La decisione è stata presa ieri nel corso della riunione del Gruppo di contatto sulla Libia tenutasi alla<br />

Farnesina alla quale hanno preso parte delegazioni di 22 Paesi della coalizione anti-Gheddafi e sei<br />

organizzazioni internazionali. I capi delle diplomazie (compreso il segretario di Stato Usa, Hillary Clinton)<br />

presieduti dal ministro degli Esteri, Franco Frattini e dal premier del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani, si<br />

sono trovati d'accordo su un meccanismo «trasparente ed efficace» che consenta di venire incontro ai<br />

problemi di liquidità degli insorti.<br />

Il fondo, ha spiegato il ministro Frattini, sarà operativo nel giro di qualche settimana e nel suo board<br />

siederanno cinque rappresentanti, tre per il Cnt, uno del Qatar e uno a rotazione tra Italia e Francia. Il fondo,<br />

ha aggiunto il ministro, «sarà supervisionato dal comitato sanzioni dell'Onu e il suo impegno, sarà vincolato a<br />

finalità chiare e precise come alimentazione e cure mediche». Frattini ha anche confermato che è stato<br />

trovato un accordo per un «parziale scongelamento dei fondi del regime di Gheddafi bloccati nelle banche o<br />

istituti finanziari da mettere a disposizione del popolo libico». Il primo ministro del Qatar, Hamad Ben Jassem<br />

Al-Thani, ha ricordato che il fondo servirà in primo luogo a pagare i salari, acquistare viveri e medicine ma «si<br />

conta di utilizzarlo anche per la ricostruzione delle scuole, le infrastrutture e gli ospedali distrutti dalla guerra».<br />

Il fondo dovrebbe convogliare tutti i depositi dell'entourage di Gheddafi investiti nel mondo, qualcosa come<br />

130 miliardi di dollari. Ma lo "scongelamento" pone notevoli problemi giuridici che potranno essere risolti solo<br />

con il tempo. Per ora quindi potrà contare solo su doni e crediti d'aiuto (ad oggi circa 600 milioni di dollari). Il<br />

premier del Qatar ha infatti reso noto che il suo Paese ha già stanziato per il fondo pro insorti una somma tra i<br />

400 e i 500 milioni di dollari, (una somma analoga potrebbe essere stanziata in futuro per l'assistenza<br />

umanitaria) mentre il Kuwait si è impegnato a contribuire con 180 milioni di dollari. Si tratta di un piano<br />

ambizioso ma, ha aggiunto Al-Thani, «non c'è carenza di soldi perché la Libia ha molti soldi sequestrati<br />

all'estero da utilizzare come garanzia per i crediti; è il meccanismo che mancava».<br />

Secondo il Cnt, il budget necessario per far fronte alle necessità di spesa pubblica e aiuti di emergenza si<br />

aggira sui 3 miliardi di dollari anche se il capo del Governo transitorio, Mahmoud Jabril, ha detto che i 250<br />

milioni di dollari erogati finora «sono un buon inizio». Non c'è ancora un impegno formale tra coalizione<br />

internazionale e Cnt ma vi sarebbe un'intesa di massima per un "assegno mensile" di circa 350 milioni di<br />

dollari agli insorti attraverso il fondo per venire incontro ai gravi problemi di liquidità. Il segretario di Stato Usa,<br />

Clinton ha annunciato che gli Stati Uniti contribuiranno con 53 milioni di dollari alla richiesta di fondi avanzata<br />

dall'Onu e con 25 milioni per il Cnt. La Clinton si è impegnata soprattutto ad accelerare le procedure (che<br />

prevedono anche una decisone del Congresso) per scongelare in parte le grandi somme di danaro investito<br />

da Gheddafi negli Stati Uniti (circa 30 miliardi).<br />

Il ruolo di primo piano dell'Italia nella gestione del fondo favorirà naturalmente rapporti di maggiore fiducia<br />

con gli insorti. E Jabril ha tenuto, infatti, a ricordare che «l'Italia è il nostro primo partner commerciale e lo<br />

rimarrà in futuro, le nostre relazioni saranno ancora più forti e la Libia onorerà il Trattato di amicizia con l'Italia<br />

attualmente sospeso».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

84<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LO STRUMENTO<br />

La struttura<br />

Il fondo speciale per il Consiglio transitorio degli insorti, varato ieri dal Gruppo di contatto sulla Libia, si<br />

chiamerà Meccanismo di finanziamento temporaneo, avrà sede a Doha, nel Qatar, e assorbirà depositi e<br />

asset della Gheddafi spa nel mondo, che saranno progressivamente scongelati: si stima che ammontino a<br />

130 miliardi di dollari, di cui 30 solo negli Stati Uniti e 7 in Italia<br />

Il capitale iniziale<br />

Il fondo può contare su uno stanziamento iniziale di circa 600 milioni di dollari, provenienti perlopiù dal Qatar<br />

(400-500 milioni) e dal Kuwait (180 milioni). Stando a quanto ha dichiarato il ministro degli Esteri, Franco<br />

Frattini, dovrebber essere operativo nel giro di qualche settimana<br />

«Governance» e finalità<br />

Nel board del fondo siederanno cinque rappresentanti: tre del Consiglio transitorio, uno del Qatar e uno, a<br />

rotazione, tra Italia e Francia, unici due Paesi Ue e Nato a farne parte. I finanziamenti dovrebbero servire a<br />

necessità primarie dei civili, come alimentazione e cure mediche. La supervisione sul fondo spetterà al<br />

Comitato sanzioni dell'Onu<br />

Foto: Amicizia consolidata. Il segretario di Stato Usa Hillary Clinton e il ministro degli Esteri italiano Franco<br />

Frattini durante la conferenza stampa seguita all'incontro di ieri a Roma. La Clinton ha espresso «profondo<br />

apprezzamento» per l'Italia e ha ricordato la «forte amicizia e partnership» tra i due Paesi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

85<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 25<br />

NAPOLI<br />

Ambiente. Annuncio di Berlusconi - Di nuovo sotto sequestro la discarica di Chiaiano - Emergenza anche a<br />

Roma<br />

Rifiuti a Napoli, da lunedì torna l'esercito<br />

Francesco Prisco<br />

NAPOLI<br />

Emergenza rifiuti, da Napoli a Roma. Nel capoluogo partenopeo la situazione è così critica da far scendere<br />

in campo l'esercito: «Dato che si sono riformati i mucchi d'immondizia per le strade abbiamo chiesto ancora<br />

una volta l'intervento dei militari». L'annuncio è arrivato ieri mattina, al termine del Consiglio dei ministri, dal<br />

premier Silvio Berlusconi che ha precisato: «Da lunedì l'esercito sarà in campo con 73 mezzi e 170 uomini<br />

per far ritornare Napoli una città civile».<br />

A Roma, invece, si sono accumulate circa mille tonnellate di immondizia non raccolta dal primo maggio e<br />

l'Ama, l'azienda che si occupa del servizio è nel mirino. Il sindaco Gianni Alemanno ha convocato per lunedì i<br />

rappresentanti sindacali dell'azienda. All'origine del disagio vi sarebbe infatti, la chiusura di un sito di<br />

conferimento ma anche la protesta per il contratto scaduto da cinque mesi.<br />

Tornando a Napoli, la situazione è davvero complicata, anche alla luce dell'ennesimo sequestro che ha<br />

interessato ieri la discarica di Chiaiano. La nuova missione "nettezza urbana" dell'esercito arriva dopo<br />

l'intervento del gennaio 2008 lanciato dall'allora presidente del consiglio Romano Prodi e quelli avviati sempre<br />

da Berlusconi, nel maggio dello stesso anno, a inizio legislatura. Come mai l'emergenza è riesplosa come tre<br />

anni fa? Per Berlusconi «non è vero che il Governo non ha compiuto un miracolo. Il miracolo fu fatto e<br />

lasciammo Napoli pulita indicando cosa le amministrazioni locali avrebbero dovuto fare». Consegne che,<br />

secondo il premier, non furono rispettate, dal momento che non è stata portata a compimento «nemmeno la<br />

gara d'appalto per i due termovalorizzatori». Il Governo, ha aggiunto Berlusconi, «il problema lo risolse.<br />

Ricordate i cartelloni "Silvio santo subito"? Fu un miracolo in 58 giorni».<br />

Dichiarazioni che hanno acceso il dibattito politico, considerando che il comune di Napoli sarà un test<br />

importante delle prossime amministrative: per il segretario del Pd Pierluigi Bersani «Berlusconi come al solito<br />

sta allestendo l'esercito per fini elettorali», per il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini il premier «dà sempre<br />

la colpa agli altri e tiene i meriti per sé», secondo il sindaco uscente di Napoli Rosa Russo Iervolino il<br />

presidente del Consiglio «si commuove per le elezioni», mentre il governatore campano Stefano Caldoro<br />

saluta come «un bene il supporto dell'esercito».<br />

In ogni caso, i militari che interverranno a partire dalla prossima settimana non avranno gioco facile: i<br />

carabinieri del gruppo Tutela ambiente hanno infatti proprio ieri sequestrato ancora una volta parte della<br />

discarica di Chiaiano, nell'ambito dell'inchiesta sulle presunte infiltrazioni del clan camorristico dei Casalesi<br />

nella realizzazione dell'impianto. Circostanza destinata a portare con sé ripercussioni in quanto a disponibilità<br />

di spazi in cui sversare. Si contano sempre duemila tonnellate di immondizia non raccolte: cumuli di<br />

spazzatura che campeggiano un po' ovunque: dalle zone del centro alla periferia.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Emergenza continua. L'immondizia assedia le vie di Napoli<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

86<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

INTERVISTAGianfranco Carbonato<br />

«Aiutiamo le Pmi a globalizzarsi»<br />

«Le banche sono caute, gli interventi pubblici lenti e le misure per la ricerca inefficienti»<br />

«Visto che l'Italia non riparte, è ora di aiutare le aziende, anche le più piccole, a crescere là dove è possibile,<br />

cioè all'estero». E se per le imprese medio-grandi può bastare il fai-da-te, il discorso cambia con le Pmi,<br />

«intorno alle quali va costruito un contesto che le stimoli a consolidarsi, capitalizzarsi, globalizzarsi». Un<br />

«vero e proprio humus», per usare un'espressione cara a Gianfranco Carbonato, presidente dell'Unione<br />

industriale di Torino: al vertice di una media impresa ormai globalizzata, la Prima Industrie, Carbonato sa che<br />

l'ossessione per la crescita e la competitività è uno dei connotati più significativi del modello Torino in<br />

versione post-crisi, quello che ha consentito alle realtà più brillanti di non soccombere nel biennio orribile<br />

2008/2009. «Ma so bene - ragiona, pensando anche alle Assise di Confindustria che si tengono domani a<br />

Bergamo - che oggi non è alla portata di tutti».<br />

Il limite è degli imprenditori?<br />

A volte sì, perché non sempre vedo quella predisposizione a globalizzarsi fatta di prodotti vincenti,<br />

managerialità giovani, disponibilità ad aprirsi. Ma anche il sistema deve fare di più.<br />

In che modo?<br />

Favorendo le reti d'impresa o l'internazionalizzazione per filiere, con un grande gruppo a fare da apripista e i<br />

suoi fornitori a seguirlo.<br />

Confindustria cosa può fare?<br />

Meno missioni pletoriche con centinaia di imprese e più delegazioni fatte solo di 30-40 aziende. Solo così c'è<br />

da guadagnare per tutti, anche per i più piccoli.<br />

Qualcosa sta cambiando?<br />

Mi pare di sì, io stesso ho guidato alcune recenti missioni in Cina e India dove i partecipanti erano pochi, e<br />

tutti soddisfatti. Ho notato anche un crescente impegno da parte delle nostre strutture diplomatiche, così<br />

come degli enti di promozione nazionale: bene così, ma si deve fare di più.<br />

Lei insiste molto sull'internazionalizzazione, però per crescere all'estero bisogna avere le spalle larghe. E<br />

invece spesso le imprese restano sottocapitalizzate, o tendono a proteggere poco e male le proprie<br />

tecnologie.<br />

È anche qui che si vede la debolezza del sistema: le banche sono caute, le politiche pubbliche sono lente, le<br />

misure per la ricerca sono inefficienti.<br />

Un esempio?<br />

A Torino per esempio siamo rimasti particolarmente scottati dall'esito dei bandi di Industria 2015: si è<br />

cambiato mille volte in corsa, e alla fine quando il contributo pubblico si è ridotto al 17% dei progetti molte<br />

imprese si sono tirate indietro. Un'altra occasione sprecata.<br />

E il sindacato? Dalla vertenza dell'ex Bertone è arrivato uno spiraglio positivo.<br />

In parte è vero, ma la sensazione è che il mondo delle imprese, quello del sindacato e la politica abbiano<br />

agende ancora troppo diverse. Vale a livello nazionale, talvolta anche locale. E finché non si rema tutti nella<br />

stessa direzione, non si andrà molto lontani.<br />

Una proposta?<br />

Uno scatto d'orgoglio alla tedesca, per trovare soluzioni condivise.<br />

Ma. Fe.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Unione industriale Torino. Gianfranco Carbonato<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

87<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 29<br />

TORINO<br />

L'APPROFONDIMENTO<br />

Con la flessibilità si superano molti ostacoli<br />

I casi di Politecnico di Torino e Poste: bisogna trattare in azienda<br />

ROBERTA CARAGNANO*<br />

Flessibilità aziendale e contrattazione di secondo livello sono temi di grande attualità e allo stesso tempo le<br />

parole chiave che governano il mercato del lavoro anche sul terreno della conciliazione vita-lavoro. Una<br />

problematica, questa, individuale che assume valenza collettiva di fronte alle regolamentazioni contrattuali e<br />

aziendali che ne definiscono le condizioni e un fenomeno che investe diversi ambiti, dall'organizzazione alle<br />

politiche aziendali, fino agli aspetti contrattuali. Flessibilità aziendale e contrattazione decentrata sono anche<br />

tra gli obiettivi dell'intesa sulla conciliazione firmata dalle parti sociali il 7 marzo 2011 dove l'occupazione<br />

femminile, e gli strumenti per promuoverla, sono tra i punti nevralgici. L'azione sinergica tra le iniziative<br />

legislative e le politiche sociali e contrattuali si muove, infatti, sul terreno della contrattazione nazionale e<br />

soprattutto decentrata. L'obiettivo è favorire un approccio integrato alla tematica lungo tre linee direttrice:<br />

flessibilità nei tempi e nei luoghi di lavoro, politiche a supporto della maternità e paternità, formazione-<br />

informazione del personale e comunicazione interna. Sperimentare e introdurre in azienda misure che<br />

riducono o articolano diversamente il tempo di lavoro, come part-time, telelavoro, lavoro ripartito, lavoro<br />

intermittente, tipologie contrattuali ad orario ridotto, modulato e flessibile, flessibilità di orario in entrata e in<br />

uscita, banca delle ore, sono azioni prioritarie nelle aziende che guardano al benessere organizzativo come<br />

positiva interfaccia tra l'organizzazione e le sue risorse. Ma vi è anche un altro aspetto importante: il<br />

bilanciamento vita-lavoro attraverso le leve messe a disposizione dalla contrattazione decentrata concorre a<br />

ridurre la perdita di produttività. Tanto è dimostrato anche dai dati pubblicati dal rapporto della fondazione<br />

ICsr People First. Le dimensioni del bilanciamento tra vita personale e professionale: le nuovi prassi italiane.<br />

Per la maggior parte delle aziende coinvolte nel progetto il benessere del lavoratore è considerato un fattore<br />

strategico e cruciale che garantisce benefici all'organizzazione sia in termini di produttività sia di qualità dei<br />

prodotti e dei servizi offerti. I vantaggi sono su più fronti: aumento della soddisfazione e motivazione dei<br />

lavoratori (37%), riduzione dell'assentei smo (29%) e aumento del senso di appartenenza dei lavoratori<br />

(24%). E sono proprio le piccole imprese a ritenere che nuove e buone prassi aiutano a trattenere i migliori<br />

talenti, a svilupparne le competenze (11%) e permettono di migliorare l'immagi ne aziendale (16%). Su tutto i<br />

risvolti di un clima familiare positivo, pari all'11%, generato da iniziative "family friendly" che supera quindi i<br />

confini aziendali. Tra le best practices figura il Politecnico di Torino che realizza diversi progetti tra cui il baby<br />

parking "Policino", un servizio socio-educativo-ricreativo che fornisce risposte flessibili e differenziate in<br />

relazione alle esigenze delle famiglie. Non solo. Vi è anche un servizio di baby-sitting a domicilio per i genitori<br />

con bambini fino a 13 mesi e che non possono usufruire del baby parking e l'assistenza domiciliare per i<br />

famigliari anziani. Poste Italiane, invece, ha aperto asili nido e sviluppato il telelavoro, sia in termini di<br />

efficienza che di recupero gestionale e incentivato il part-time L'azione delle aziende, però, non deve essere<br />

isolata ma supportata anche delle politiche territoriali come i "Patti di genere" nella Regione Puglia e<br />

attraverso la predisposizione di piani specifici di azioni anche con il ricorso allo strumento programmatico del<br />

Piano di zona come nel caso della provincia autonoma di Trento. Quest'ultima, infatti, realizza diverse<br />

iniziative tra cui la creazione di un sistema integrato di programmazione delle politiche temporali in grado di<br />

armonizzare i tempi di vita, lavoro e sociali e la creazione di un network tra enti pubblici ed esercenti<br />

commerciali locali che offrano servizi rispondenti ai bisogni delle famiglie. Il driver di tutte le iniziative è la<br />

valorizzazione della flessibilità concertata e l'idea cardine è fare leva su 4 pilastri: flessibilità, competenze,<br />

tempi di vita e servizi alla famiglia in un contesto nel quale è matura la consapevolezza dell'importanza delle<br />

regole contrattuali definite a livello decentrato e aziendale nella definizione delle strategie di worklife balance.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

88<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 29<br />

*Adapt Research fellow<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

89<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 14<br />

MILANO<br />

La Nota<br />

Berlusconi insegue la vittoria elettorale sull'asse Milano-Napoli<br />

Dalla Libia al rimpasto e ai rifiuti la «bussola» sono le amministrative<br />

Massimo Franco<br />

O rmai ogni parola e ogni atto sembrano condizionati dalle elezioni di metà maggio. Il loro rilievo nazionale è<br />

sempre più evidente. La decisione del governo di mandare i soldati a Napoli per sgomberarla dai rifiuti; la<br />

nomina di nove sottosegretari pescati nel limbo fra maggioranza e opposizione; il compromesso con la Lega<br />

sulla Libia; l'apprezzamento plateale per Giulio Tremonti nel tenere a bada i conti pubblici; l'incontro col<br />

segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, e in parallelo le perplessità sui raid aerei della Nato sulla Libia di<br />

Gheddafi: sono altrettanti fotogrammi, alcuni contraddittori, di una strategia berlusconiana concentrata sulle<br />

urne del 15 e 16 maggio.<br />

Il caso di Napoli rappresenta la mossa a effetto per eccellenza. Silvio Berlusconi vuole dimostrare che la città<br />

annega nell'immondizia per colpa della giunta di centrosinistra: al punto che tocca di nuovo a «Roma»<br />

risolvere il problema. L'esercito arriverà a sei giorni dal voto. Caustico, il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani<br />

ironizza su «un altro miracolo di Berlusconi, utilizzando l'esercito per i suoi fini personali e politici: come fece il<br />

ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ripulendo Milano dalla neve».<br />

Le parole di Bersani fissano l'asse geografico lungo il quale si misurerà il successo. Milano e Napoli sono i<br />

luoghi-simbolo delle amministrative. Palazzo Chigi punta a confermare il sindaco Letizia Moratti al primo<br />

turno. Per questo il centrosinistra ma anche l'Udc insistono sul fatto che arrivare al ballottaggio sarebbe in sé<br />

una sconfitta per il presidente del Consiglio. E per la stessa ragione Berlusconi scommette su<br />

un'affermazione immediata. Teme l'astensionismo e punta a riassorbire l'elettorato di Gianfranco Fini, che<br />

l'ultima volta era suo alleato.<br />

Un timore supplementare è costituito dalle tensioni sulla missione in Libia, con una Lega sospettata di non<br />

essersi mobilitata abbastanza per la Moratti. È significativo e un po' sconcertante che ieri, prima di incontrare<br />

la Clinton, Berlusconi abbia ribadito i dubbi sui bombardamenti. «Ha deciso il Parlamento», ha detto: un gesto<br />

di rassicurazione verso Umberto Bossi, scettico che la cena dell'altra sera col premier e con Tremonti<br />

significhi davvero la pace. L'effetto è di confermare una certa confusione in politica estera, ma il premier non<br />

se ne preoccupa. È proiettato sul voto e sul consolidamento del governo.<br />

Il centrodestra campano esulta perché tre dei nove sottosegretari provengono dalla sua regione. Ma l'insidia,<br />

a Napoli, viene dall'emergenza dei rifiuti. Mobilitando l'esercito, palazzo Chigi dice alla città che bisogna<br />

scegliere un sindaco in sintonia col premier. L'opposizione è furibonda. Sulla lunghezza d'onda dell'Idv, il Sel<br />

di Nichi Vendola parla di «compravendita di deputati». Sarcastico, Massimo D'Alema vede «un piano per<br />

l'occupazione. Delle poltrone». Ma gli ricordano che nel 1998 lui stesso formò un governo con un pezzo di<br />

opposizione: compreso un esponente dell'allora Msi. Schizzi di fango, mentre mancano ancora dieci giorni al<br />

voto.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

90<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 17<br />

TORINO<br />

Verso le amministrative Nell'urna le incognite del «dopo Chiamparino»<br />

Torino, città delle mille liste E il Pd ora rischia il ballottaggio<br />

Fassino punta sulle grandi opere, il rivale pdl sulle «piccole cose» Beppe Grillo Beppe Grillo e la missione del<br />

Movimento cinque stelle: «Disinfettare il consiglio comunale» Baricco «Torino è una ragazza simpatica, che ti<br />

piace frequentare, ma con cui non ti fidanzeresti mai»<br />

Marco Imarisio<br />

TORINO - All'ufficio elettorale ce l'hanno messa tutta per frenare il disboscamento della foresta amazzonica.<br />

Dopo due settimane di prove grafiche, restringimenti dei simboli a norma di legge, riduzione in corpo 8 del<br />

nome dei candidati, alla fine sono riusciti a ridurre il danno, producendo una scheda lunga soltanto 64<br />

centimetri.<br />

Sul lenzuolo, stretti uno all'altro, appariranno i nomi dei 12 aspiranti sindaci e delle 38 liste elettorali che<br />

hanno prodotto la bellezza di 1.500 candidati al Consiglio comunale di Torino e di altri 4.500 in corsa per le<br />

dieci circoscrizioni cittadine. L'assalto alla diligenza può essere spiegato in modo alto, con dotte analisi sul<br />

rito di passaggio celebrato da queste elezioni che chiudono il ciclo di Sergio Chiamparino, oppure in modo più<br />

prosaico con la definitiva affermazione delle liste civetta, amate a destra come a sinistra. L'effetto più<br />

immediato, oltre a un'impennata del consumo di carta, è quello di aver prodotto incertezza in una partita che<br />

sembrava scontata.<br />

Gli ultimi sondaggi dicono che il sessantenne figliol prodigo Piero Fassino, strafavorito per il passaggio di<br />

consegne con il suo amico Chiamparino, rischia di andare al ballottaggio con Michele Coppola, assessore<br />

regionale alla Cultura, neopapà, candidato giovane del centrodestra, che punta molto sullo scontro tra<br />

generazioni. Calcolando una legittima quota di mogli, amici, conoscenti e parenti di ogni singolo candidato al<br />

Comune, la possibile dispersione è stimata in 30-35 mila voti, sufficienti a creare una piccola dose di<br />

incertezza in una contesa finora sonnolenta, senza grande animosità ma giocata sui contenuti e non sullo<br />

scontro frontale.<br />

Dopo sindacati e costruttori, abbagliati dal progetto di un tunnel sotterraneo che dovrebbe attraversare la città<br />

da Est a Ovest, nei giorni scorsi l'ultimo segretario dei Ds ha incassato anche l'appoggio dell'Ascom,<br />

l'associazione commercianti, a Torino uno dei pochi bastioni del centrodestra. Il suo progetto: unire il<br />

desiderio delle elite cittadine di guidare la trasformazione della città alla speranza dei ceti popolari che questa<br />

mutazione del codice genetico non si fermi.<br />

Oltre a ripetere ogni volta i suoi dati anagrafici, «ho solo 37 anni», «ho dalla mia la forza dei 37 anni»,<br />

Coppola ha giocato di contrasto con le aspirazioni di grandeur fassiniane, grandi opere&grandi eventi. Vuole<br />

diventare «il sindaco delle piccole cose». Tra i punti del suo programma fanno spicco i cimiteri comunali per<br />

cani e per gatti e l'adozione dei nonni-vigili urbani. Una scelta minimale che sta pagando, almeno secondo gli<br />

ultimi sondaggi. L'unica possibile per un candidato iperberlusconiano che gioca in trasferta nell'ultimo<br />

villaggio di Asterix del centrosinistra, e non ha la certezza di avere le quadrate legioni della Lega Nord al suo<br />

seguito. I terzi e quarti incomodi sono rappresentati da Alberto Musy, professore universitario, einaudiano<br />

convinto e cavia volontaria delle prove tecniche del Polo di centro, accreditato di un buon 7 per cento, e<br />

Vittorio Bertola, guastafeste del Movimento cinque stelle che ambisce a un posto in Sala Rossa per<br />

«disinfettare il consiglio comunale», così ha detto Beppe Grillo nella sua visita pastorale in piazza Castello.<br />

Quando finisce un'epoca, sostiene il sociologo Bruno Manghi, esiste il rischio della depressione. «Negli ultimi<br />

anni Torino ha accumulato autostima, ma adesso si trova a dover superare un passaggio difficile per via della<br />

crisi economica». Francesco Profumo, rettore del Politecnico, è convinto che il futuro della città dipenda dalla<br />

sua capacità di «coniugare la capacità di attrarre investimenti e persone a quella di connettersi al mondo con<br />

infrastrutture e mentalità».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

91<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 17<br />

In corso Giulio Cesare, una della zone più popolari, qualcuno ha fatto una correzione al manifesto elettorale<br />

di Coppola. Sotto al suo slogan, «È ora di cambiare», ha aggiunto una scritta. «E perché?». A leggerlo bene,<br />

andando oltre la contesa politica, non è contropropaganda ma il riassunto di uno stato d'animo generale. La<br />

Torino del 2011 è tanto fiera della sua trasformazione, da città monoindustriale a città del turismo, della<br />

ricerca e della cultura, quanto pervasa da una sottile paura di perdere la rilevanza appena conquistata. Qui il<br />

futuro mette più inquietudine che altrove. Il timore di fermarsi, di uscire dal fascio di luce che ha illuminato la<br />

città a partire dalle Olimpiadi del 2006, è palpabile. «Il ridimensionamento, il ritorno al soliloquio tra pochi<br />

intimi» dice Manghi. Fassino gioca molto sulla continuità con Chiamparino, che lascia tanti investimenti ma<br />

anche un debito da 3.5 miliardi di euro, una discreta ipoteca sul futuro. Non è un caso che il candidato del<br />

centrosinistra parli di vuoti da riempire, metafora lanciata da Valentino Castellani, predecessore e ispiratore<br />

dell'attuale sindaco. Le aree dismesse, le periferie da far diventare centro. «La trasformazione urbana deve<br />

continuare» ha promesso. E sembra soprattutto una sorta di esorcismo contro la paura generale di un nuovo<br />

immobilismo.<br />

Pochi giorni fa, al PalaIsozaki, una dei lasciti delle Olimpiadi, Alessandro Baricco ha usato un'immagine<br />

efficace. «Torino - ha detto - è una ragazza simpatica, che ti piace frequentare, ma con la quale non ti<br />

fidanzeresti mai. Roma invece è scostante, maleducata e difficile, ma tutto il mondo le corre dietro». La sfida<br />

da vincere per il prossimo sindaco è quella di far amare e scegliere questa città, non solo dai suoi abitanti.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

12<br />

Foto: I candidati alla poltrona di sindaco di Torino<br />

38<br />

Foto: Le liste elettorali sulla scheda per le amministrative<br />

Foto: Nuovo polo Alberto Musy, 44 anni, avvocato e professore di diritto<br />

Foto: Pd Piero Fassino, 61 anni, ex ministro, segretario dei Ds dal 2001 al 2007<br />

Foto: Pdl Michele Coppola, 37 anni, assessore regionale alla Cultura<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

92<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 24<br />

NAPOLI<br />

Le emergenze Centosettanta soldati in azione da lunedì<br />

L'esercito a Napoli per togliere i rifiuti Il Pd: spot elettorale<br />

A Roma mille tonnellate in strada<br />

Fulvio Bufi<br />

NAPOLI - Centosettanta militari saranno a Napoli da lunedì per contribuire a ripulire le strade dalla<br />

spazzatura. Avranno a disposizione 73 automezzi e di fronte una giacenza di circa 2500 tonnellate di<br />

lerciume, quantità che da almeno tre settimane non si riesce a ridurre. L'annuncio dell'ennesimo ricorso<br />

all'esercito nell'ennesima emergenza rifiuti partenopea - mentre se ne apre una anche a Roma, con mille<br />

tonnellate di sacchetti accumulati nelle strade - è stato dato ieri dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi<br />

che venerdì sarà a Napoli alla manifestazione conclusiva della campagna elettorale del candidato sindaco del<br />

Pdl Gianni Lettieri. Berlusconi ha anche detto che il suo governo «il miracolo» (il termine è quello usato dal<br />

premier) lo fece: «Lasciammo la città pulita indicando cosa le amministrazioni locali avrebbero dovuto fare,<br />

ma non lo hanno fatto», e per la prima volta è sembrato che sorprendentemente se la prendesse anche con il<br />

centrodestra, che governa da oltre un anno la Regione Campania e da quasi due la Provincia di Napoli.<br />

Subito però è arrivato il chiarimento del portavoce Paolo Bonaiuti: «È evidente che il presidente si riferiva alle<br />

inadempienze del Comune di Napoli e della precedente amministrazione della Regione Campania».<br />

Nessuna strigliata ai suoi, quindi, ma solo accuse a Bassolino e Iervolino. Però stavolta il ricorso all'esercito<br />

solleva una infinità di polemiche da parte dell'opposizione che, pur utilizzando toni e sfumature diversi<br />

concorda nel leggere l'iniziativa del governo come una mossa elettorale. Anche perché tutti, dal sindaco Rosa<br />

Russo Iervolino ai rivali di Lettieri, Mario Morcone, Luigi de Magistris e Raimondo Pasquino, fino al segretario<br />

del Pd Pierluigi Bersani, sottolineano che il problema della spazzatura a Napoli non è la raccolta ma lo<br />

smaltimento. Un punto fondamentale di cui è bene spiegare i dettagli.<br />

Anche se dall'ottobre del 2010 a Napoli non è mai mancata completamente la spazzatura dalle strade , si può<br />

datare l'inizio dell'attuale emergenza poco dopo la metà di marzo, quando a causa di gravi problemi tecnici<br />

viene ridotta la capacità della discarica di Chiaiano, l'unica che accoglie i rifiuti del capoluogo e che tra l'altro<br />

è ormai quasi esaurita. In un mese e mezzo non è stato adottato alcun provvedimento. L'immondizia che non<br />

poteva più essere portata a Chiaiano si è provato a dirottarla negli Stir (impianti di tritovagliatura), affinché<br />

venisse trattata e rapidamente trasferita all'inceneritore di Acerra. Che però a sua volta ha avuto problemi,<br />

con una delle tre linee che è rimasta a lungo ferma. Anche l'improvvisata soluzione d'emergenza, quindi non<br />

ha funzionato, e non essendoci un posto dove portare la spazzatura, la raccolta non si è del tutto fermata ma<br />

è andata avanti a scartamento ridottissimo, provocando le 2500 tonnellate di giacenza media quotidiana. I<br />

napoletani hanno passato la Pasqua tra i cumuli puzzolenti, la città ha accolto i turisti mostrando la sua faccia<br />

peggiore, sono ricominciati i roghi che producono diossina, e in alcuni quartieri si è assistito anche a brevi ma<br />

furiose rivolte.<br />

Ora arriveranno i soldati, ma il punto resta sempre lo stesso: dove sarà portata la spazzatura? Certo Chiaiano<br />

non potrà essere la soluzione, anche perché sono appena iniziati i carotaggi disposti dalla magistratura che<br />

ha accertato carenze nei lavori di realizzazione dovuti probabilmente anche all'impiego di ditte molto opache.<br />

E c'è da chiedersi anche, se sarà individuato rapidamente un nuovo sito, perché si è lasciato che Napoli e i<br />

napoletani marcissero finora nello schifo.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

2.500<br />

Foto: Tonnellate di spazzatura saranno tolte dai militari con 73 automezzi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

93<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 27<br />

Il dossier La rivista «Tuttoscuola» misura la qualità del sistema di istruzione. Milano è settima<br />

Il primato del Piemonte a scuola<br />

La classifica, in testa Biella. Maglia nera alla provincia di Isernia<br />

Lorenzo Salvia<br />

ROMA - Fortunati gli studenti di Biella, nella loro provincia ci sono le scuole migliori d'Italia. E poveri quelli di<br />

Isernia, che si devono accontentare delle peggiori. Fortunati anche gli studenti milanesi, settimo posto, e<br />

poveri i romani, sotto la media nazionale e vicini alla zona retrocessione.<br />

La classifica che vedete qui a destra è opera di Tuttoscuola, rivista specializzata del settore, ed ha<br />

l'ambizioso obiettivo di misurare la qualità del nostro sistema d'istruzione. In che modo? «Abbiamo esaminato<br />

96 indicatori - spiega il direttore Giovanni Vinciguerra - ad ogni voce abbiamo dato un peso diverso a<br />

seconda dell'importanza». Numero di alunni per classe (a proposito le più affollate sono a Mantova), voti degli<br />

studenti, disponibilità della mensa e del tempo pieno, assenze degli insegnanti, messa a norma degli edifici:<br />

una quantità di tabelle riassunte in 200 pagine. Già nel 2007 la rivista, diretta da Giovanni Vinciguerra, aveva<br />

fatto la stessa classifica. Ed allora diventa interessante vedere cosa è cambiato in questi anni.<br />

Ci sono ancora due Italie, con il Nord, soprattutto il Nord Ovest, che fa meglio del Sud. Ma il Mezzogiorno ha<br />

recuperato terreno. Qualche esempio.<br />

Per il cosiddetto patrimonio scolastico (attrezzature didattiche, biblioteche e uffici) le scuole del Sud sono<br />

adesso in media le più ricche d'Italia. Gli istituti più informatizzati sono quelli della Puglia: in ogni elementare<br />

di Bari ci sono in media 19 computer contro i 7 di Belluno. E sempre al Sud c'è più stabilità dei docenti,<br />

considerata un altro indicatore di qualità, con un tasso di insegnanti precari che nelle medie è al 13,1% contro<br />

il 27,7% del Nord Est. «Il miglioramento del Sud - dice il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini - è un<br />

elemento che ci fa ben sperare. Dobbiamo essere grati agli insegnanti ma va anche ricordato che sono state<br />

attivate una serie di iniziative ad hoc sul territorio, come i 310 mila insegnanti che hanno fatto formazione in<br />

servizio, ed un milione di studenti coinvolti in iniziative contro la dispersione scolastica».<br />

Tra le regioni, il primo posto va al Piemonte, che strappa il primato all'Emilia Romagna. Ma un bel salto in<br />

avanti lo fanno anche il Friuli Venezia Giulia, la Liguria e la Toscana. Mentre perdono terreno le Marche e la<br />

Calabria. E qui, in Calabria, c'è un altro dato che salta all'occhio. La regione è al primo posto sia per la<br />

percentuale dei promossi sia per quella degli studenti che superano l'esame di maturità con il massimo dei<br />

voti. All'ultimo posto, come regione più severa, c'è invece la Lombardia. Gli studenti calabresi sono i più bravi<br />

d'Italia oppure è solo che hanno gli insegnanti più generosi? Ieri era il 5 maggio ed il rapporto di Tuttoscuola<br />

risponde con un titolo a tema: «Calabria ai primi posti: fu vera gloria?».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Scheda La rivista<br />

La classifica sulla scuola italiana è opera di Tuttoscuola (la prima nel 2007), rivista del settore diretta da<br />

Giovanni Vinciguerra<br />

Obiettivo<br />

Misurare la qualità del sistema d'istruzione italiano attraverso 96 indicatori<br />

19<br />

Foto: I pc (in media) negli istituti elementari a Bari. Sono 7 a Belluno<br />

27<br />

Foto: Su cento, gli insegnanti precari nel Nord-Est<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

94<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 27<br />

REGGIO CALABRIA<br />

Nord e Sud Il dato a sorpresa: a Novara il maggior abbandono scolastico<br />

E i prof reggini si ammalano più del triplo degli astigiani<br />

Ma in Calabria il record dei voti massimi per i diplomati I precari Il rapporto: la precarietà è di casa al Nord,<br />

mentre è attenuata al Sud e nelle Isole. Bologna e Modena peggio di Agrigento e Caserta<br />

GIAN ANTONIO STELLA<br />

L'aria dello Stretto fa male ai professori? Non puoi non farti questa domanda davanti ai dati dell'ultimo<br />

rapporto di Tuttoscuola: in media i docenti reggini si ammalano 12,8 giorni l'anno. Tre volte e mezzo di più dei<br />

colleghi astigiani: 3,6. Prova provata che, anche dopo la tremendissima offensiva brunettiana contro i<br />

fannulloni, la svolta sull'assenteismo è ancora lontana.<br />

Sono impressionanti, alcuni dei dati contenuti nel dossier del mensile diretto da Giovanni Vinciguerra. A<br />

partire, appunto, da quelli sulla salute più o meno cagionevole di chi nella scuola lavora. Dove emerge in<br />

modo netto quanto forti siano ancora le differenze fra il Nord e il Sud del Paese. Spiega infatti lo studio di<br />

Tuttoscuola, il quale segue a distanza di quattro anni il primo rapporto, che «in tutti i gradi di scuola - vale a<br />

dire in quattro universi statistici distinti (docenti di scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di I e II grado) - i<br />

docenti che fanno meno assenze per malattia sono sempre quelli del Piemonte (dove peraltro operano molti<br />

professori di origine meridionale). Quelli che ne fanno di più - anche qui ripetutamente in tutti i gradi di scuola<br />

- sono invece quelli della Calabria, che si assentano dal servizio più del doppio dei colleghi piemontesi. In<br />

particolare, i più virtuosi sono i docenti delle scuole superiori della provincia di Asti (3,6 giorni medi all'anno di<br />

assenza per malattia). I meno virtuosi, o appunto i più cagionevoli di salute, cioè quelli che si assentano di più<br />

per malattia, sono quelli delle scuole superiori della provincia di Reggio Calabria (12,8 giorni medi all'anno pro<br />

capite)».<br />

Quanto al personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) e cioè i bidelli, le segretarie e così via, «la<br />

provincia con meno assenteismo è quella di Cuneo (7,5 giorni all'anno), quella con più assenteismo per<br />

motivi di salute quella di Nuoro, che sfiora (in media) i 15 giorni (Reggio Calabria è subito dietro con 14,5<br />

giorni)». Parliamo di giorni lavorativi: «giusto tre settimane all'anno a letto, che si sommano a ferie (che come<br />

si sa per i docenti, complice la chiusura estiva delle scuole, sono particolarmente lunghe), festivi, Santi<br />

patroni e nel 2011 anche al centocinquantenario dell'Unità d'Italia». Alle scuole materne la situazione non<br />

cambia molto: cinque giorni d'assenza media l'anno a Piacenza, 16,9, e cioè più del triplo, a Vibo Valentia.<br />

Numeri che offendono tutti quei maestri, bidelli, professori che quotidianamente si spendono con generosità<br />

per mandare avanti la scuola nonostante le delusioni, gli stipendi ingenerosi, le carenze infrastrutturali, la<br />

perdita di peso e di status nella società. Ma offendono soprattutto i maestri, i bidelli, i professori del<br />

Mezzogiorno che cercano di arginare con la loro dedizione e la loro professionalità i buchi lasciati dai colleghi<br />

furbetti e vengono ingiustamente esposti dalle statistiche al pubblico sconcerto, alla pubblica riprovazione.<br />

Non è solo in questa tabella, tuttavia, che la Calabria svetta in cima alle classifiche. Ma anche, per esempio,<br />

in quella dei voti più alti dati ai maturandi. Spiega infatti il dossier della rivista, sotto un titolo ironico («quasi<br />

geni a Vibo Valentia») che nel Vibonese «si registra alla maturità una delle più alte percentuali di studenti<br />

promossi con il massimo dei voti e la più bassa percentuale di studenti promossi con il minimo dei voti».<br />

Tanto per capirci: il 33,6% dei diplomati può mettere in bacheca un 100 o addirittura un 100 e lode. Una<br />

percentuale molto più alta della media nazionale (23%) ma addirittura tripla rispetto a quella della provincia di<br />

Varese. Domanda: è mai possibile che tutti i cervelloni si erano concentrati nel Vibonese e tutti i somari nel<br />

Varesotto?<br />

Come è possibile prendere sul serio un dato come questo se viene drammaticamente smentito, ad esempio,<br />

dai rapporti Pisa (Programme for international student assessment) dell'Ocse che ogni tre anni valutano la<br />

preparazione degli studenti quindicenni di tutto il mondo? E' una malizia immaginare che a Vibo Valentia i<br />

docenti usino un metro di misura diverso da quello usato a Varese? La tendenza, del resto, è uguale a livello<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

95<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 27<br />

di macroaree: i «bravissimi» premiati con il 100 o il 100 e lode sono nel Sud il 25,8%, nel Nord-Ovest il 18,7:<br />

quasi un terzo di meno. Sul piano regionale, le differenze sono ancora più marcate: gli studenti che escono<br />

con il massimo dei voti dagli istituti superiori calabresi sono il 30,4%. Da quelli lombardi la metà: 16,6%. Uno<br />

squilibrio totale che lo stesso rapporto di Tuttoscuola sottolinea: numeri alla mano, c'è da scommettere che si<br />

aprirà «un vivace dibattito sui criteri e sui metodi di valutazione degli studenti».<br />

Così come c'è da scommettere che, accanto al sollievo per il netto miglioramento in molti indicatori delle<br />

scuole del Mezzogiorno, le quali negli ultimi quattro anni hanno fatto segnare progressi proporzionalmente<br />

superiori a quelli del Nord, altre polemiche potrebbero scoppiare per i dati sulla precarietà. Dove emergono<br />

differenze altrettanto abissali. Spiega il rapporto a pagina 86: «La precarietà è di casa al Nord, mentre è<br />

molto più attenuata al Sud e nelle Isole». Qualche esempio? Solo 5,6% di docenti precari nella scuola<br />

dell'infanzia statali al Sud e 18,9 nel Nord-Est, solo 3,2 nelle primarie al Sud e 16,2 nel Nord-Ovest, 24,5% tra<br />

insegnanti di sostegno al Sud e 56,2 al Nord-Est. E così via... Una tendenza costante: «tra le province hanno<br />

fatto registrare una condizione di bassa precarietà Agrigento, Caserta e Lecce, mentre all'opposto, si trovano<br />

in fondo a questa poco invidiabile graduatoria Bologna e Modena. Negli ultimi 15 posti di questa graduatoria<br />

complessiva della precarietà si trovano 6 delle 9 province emiliano-romagnole e 5 delle 11 province<br />

lombarde».<br />

Il dato più preoccupante, tuttavia, è probabilmente quello sull'abbandono scolastico: «Ancora una volta<br />

Sardegna, Sicilia e Campania registrano le più alte punte di dispersione scolastica, perdendo per strada -<br />

negli istituti tecnici - circa quattro ragazzi ogni dieci iscritti al primo anno». Eppure il dato che «sembra<br />

destinato a fare sensazione», perché inaspettato, «è quello che attribuisce alla provincia di Novara la palma<br />

del maggior abbandono scolastico: il 36,3 per cento degli iscritti, alla fine del quinquennio dei licei classici e<br />

degli istituti ex magistrali, e il 46,8 per cento alla fine del biennio iniziale degli istituti professionali».<br />

Una ecatombe. Soprattutto se i numeri vengono «paragonati con quelli delle province più virtuose: Perugia<br />

perde per strada solo l'1,6 per cento degli studenti, alla fine del biennio iniziale degli istituti professionali. Alla<br />

fine del biennio iniziale degli istituti tecnici a Campobasso si ritirano l'1,8% dei ragazzi, a Novara - che ha<br />

anche qui il record negativo nazionale - il 30,1%». Agghiacciante. Tanto più in un mondo dove i ragazzi non<br />

hanno alternative: o si mettono in concorrenza con gli ingegneri, i manager, i ricercatori stranieri per i posti di<br />

un livello più alto oppure con la manovalanza extracomunitaria per i lavori meno pagati. Tertium non datur.<br />

Ma possiamo pretendere che sappiano due parole di latino?<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

96<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Fontana di Trevi<br />

Affissi i cartelli: vietato raccogliere le monete<br />

«Vietato raccogliere le monete gettate nella fontana, sono di proprietà di Roma Capitale e destinate a scopi<br />

benefici»: è la scritta in italiano e in inglese incisa sulle targhe da ieri affisse nella zona della Fontana di Trevi.<br />

L'iniziativa è stata adottata dal Comune Capitolino dopo lo scandalo dei ladri di monetine scoppiato in seguito<br />

ad un servizio televisivo della trasmissione Le Iene. Le telecamere avevano ripreso una piazza semideserta<br />

di mattina presto, una coppia di vigili e, nella vasca della fontana, dove vengono lanciate le monetine dai<br />

turisti, Roberto Cercelletta, soprannominato D'Artagnan, intento a raccogliere i soldi indisturbato. Dopo lo<br />

scandalo due vigili urbani sono stati sospesi. mentre Angelo Giuliani, comandante della Polizia Municipale, ha<br />

firmato una determinazione dirigenziale per l'avvicendamento del comandante del I Gruppo (Centro storico)<br />

Cesarino Caioni, con il Comandante del X Gruppo (Cinecittà-Tuscolano), Stefano Napoli.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

97<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Ambiente Nei quartieri a sud-est<br />

Visconti sui rifiuti: «Nessuna emergenza, tutto sotto controllo»<br />

R. Do.<br />

«Le operazioni straordinarie di pulizia e raccolta dei rifiuti proseguiranno e il ripristino delle condizioni<br />

ordinarie sarà completato in un paio di giorni»: lo garantisce l'Ama, in una nota ufficiale. Ormai da giorni, in<br />

alcuni quartieri, i cittadini trovano, in strada, uno spettacolo desolante: cassonetti stracolmi, sacchetti dei rifiuti<br />

tutt'intorno, odore nauseabondo.<br />

Nell'anno nel quale la Ta.ri. (la tariffa pagata dai cittadini sui rifiuti) è aumentata del venti per cento (del dieci<br />

subito, l'altra metà sarà versata in più soluzioni), l'Azienda dei rifiuti si difende: «Il problema che ha causato le<br />

criticità nella raccolta dei rifiuti indifferenziati in alcuni quartieri del quadrante sud-est della città di Roma è già<br />

stato risolto, pertanto la situazione è notevolmente migliorata e sta tornando alla normalità».<br />

«Per tutta la notte scorsa - spiega l'azienda - squadre di Ama sono state al lavoro nelle zone interessate per<br />

rimuovere le circa mille tonnellate di rifiuti accumulati nelle adiacenze dei cassonetti a causa della chiusura<br />

temporanea della stazione di trasferenza dei rifiuti di via di Rocca Cencia 273, di proprietà del Colari, disposta<br />

dalla Provincia. Un'ordinanza firmata d'urgenza dal sindaco Alemanno ha consentito di utilizzare, già dall'alba<br />

di questa mattina, l'impianto Ama di via di Rocca Cencia 301 come stazione di trasferenza sostitutiva per i<br />

rifiuti solidi urbani. Per questo, la situazione è di nuovo sotto controllo. Le operazioni straordinarie di pulizia e<br />

raccolta dei rifiuti proseguiranno e il ripristino delle condizioni ordinarie sarà completato entro due, al<br />

massimo tre giorni».<br />

«Eviterei di dire che Roma è invasa dai rifiuti. Roma non è come Napoli, c'è stata una serie di concause, ma<br />

l'emergenza è finita» sostiene l'assessore all'Ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti. Riferendosi alla<br />

presenza dei rifiuti, l'assessore spiega che «ci sono alcuni quadranti di Roma che hanno sofferto, ma grazie<br />

all'ordinanza del sindaco Alemanno, con cui si è deciso di trasferire i rifiuti dell'impianto di Rocca Cencia<br />

Colari a quello di Rocca Cencia Ama, abbiamo impedito che la situazione degenerasse. In brevissimo tempo<br />

si tornerà alla normalità».<br />

Ironico il commento di Enzo Foschi, consigliere del Pd alla Regione Lazio: «A Napoli è emergenza rifiuti. A<br />

Roma, per l'incapacità di Alemanno, ci stiamo arrivando. Forse anche qui serve l'esercito». E il sindaco<br />

Alemanno ha convocato in Campidoglio i sindacati per lunedì.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Assessore Marco Visconti<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

98<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 53<br />

VENEZIA<br />

Arte Vittorio Sgarbi annuncia gli artisti del Padiglione Italia, ciascuno scelto da un intellettuale<br />

Le strane coppie della Biennale<br />

Ferrara e Trombadori, Battiato e Guccione, Dario Fo e Formichetti La polemica «Il mio obiettivo è far<br />

esplodere il mercato dell'arte, che non può, non deve essere un terreno riservato solo agli addetti ai lavori»<br />

PAOLO CONTI<br />

«H o appena rifiutato l'incarico di sottosegretario ai Beni culturali che il presidente Silvio Berlusconi mi aveva<br />

proposto. Ma il 18 maggio comincia la mia trasmissione su Raiuno e quel ruolo sarebbe stato assolutamente<br />

incompatibile... Ho scoperto un Piero della Francesca inedito, lo esporrò a Venezia, un capolavoro... Non ho<br />

ancora ricevuto una lira di finanziamenti, non mi hanno mai pagato, credo che lavorerò gratis e alla fine<br />

rifiuterò il compenso ministeriale. Paolo Baratta, presidente della Biennale, avrebbe dovuto mettermi a<br />

disposizione lo storico Padiglione Italia creato da Antonio Maraini, ma non ha voluto, siamo andati a finire<br />

vicino ad alcuni paesini.... La curatrice della Biennale, Bice Curiger, bestemmia quando annuncia che<br />

trasferirà all'Arsenale "Il Trafugamento del corpo di San Marco" dalle Gallerie dell'Accademia, è la vanità di<br />

questa signora svizzera. Passi per "L'ultima cena" e "La creazione degli animali", ma il "Trafugamento" No!<br />

No! No! Ecco perché volevo restare soprintendente....». Un Vittorio Sgarbi (incontenibile? irrefrenabile?<br />

traboccante? inesauribile? ogni aggettivo è penosamente riduttivo per un monologo durato tre ore, roba da<br />

Fidel Castro, nella sala dello Stenditoio a San Michele a Ripa, una delle due sedi del ministero per i Beni<br />

culturali) ha presentato ieri i contenuti del Padiglione Italia, da lui diretto, per la 54ª Biennale d'arte di Venezia.<br />

Intento dichiarato ed esplicitato nei metodi e nelle scelte: sottrarre l'arte «alla corsia d'ospedale dei curatori,<br />

un sanatorio sottratto al mondo» e quindi ai «nemici», professionisti del settore, apertamente indicati, Achille<br />

Bonito Oliva o Francesco Bonami. In uno slogan: «Far esplodere il mercato dell'arte, perché l'arte non può,<br />

non deve essere terreno riservato agli addetti ai lavori». Ma il titolo della rassegna parla da solo: «L'arte non<br />

è cosa nostra», tutto maiuscolo, così non ci sono equivoci sulle iniziali: «Che esista una mafia nell'arte, non<br />

c'è bisogno che lo dica io».<br />

Ancora. «Non è la "mia" Biennale», ripete Sgarbi rivendicando una scelta «inusuale e titanica». Una sorta di<br />

giuria popolare di altissimo livello: una sterminata lista di intellettuali non «specialisti» dell'arte che scelgono<br />

un artista ciascuno, circa trecento, famosi e non, con un risultato tanto «democratico» (alto e basso, famosi e<br />

ignoti fianco a fianco, con inevitabili risentimenti dei primi) quanto imprevedibile.<br />

Ed ecco, nella lista degli «indicatori», Gianni Letta o Pierluigi Pizzi, Ernesto Galli della Loggia o don Andrea<br />

Gallo, Vladimir Luxuria o Mogol, Manlio Cancogni con Giorgio Albertazzi, Roman Vlad e Salvatore Settis e<br />

l'elenco potrebbe continuare a lungo quanto la conferenza stampa di Sgarbi. Il quale grida: «Perché Gualtiero<br />

Jacopetti non dovrebbe scoprire un grande fotografo sconosciuto? E sapete chi è? Fernando Brachetti<br />

Peretti, sì, proprio lui, l'industriale del petrolio.... Scusate, ma Dario Fo non è un artista, un genio... E perché<br />

non dovrebbe indicarci Silvio Formichetti? Sì, saranno tutti vicini, famosi e ignoti, sarà come mettere<br />

Michelangelo accanto a un Saturnino Gatti», ovvero il grande artista della fine del Quattrocento abruzzese.<br />

Nella «Sgarbi's list» però si ritrovano, suggeriti dalla «giuria» presieduta da Emmanuele Emanuele,<br />

presidente della Fondazione Roma (e principale «imprenditore economico» dell'operazione) nomi affermati<br />

come Carla Accardi, Vanessa Beecroft (indicata dalla critica americana Linda Nochlin), Sandro Chia, Alberto<br />

Sughi, Giuliano Vangi, Stefano Di Stasio, Gillo Dorfles (suggerito da Elio Fiorucci), Giosetta Fioroni, Achille<br />

Perilli, Michelangelo Pistoletto, Bernardo Siciliano, Oliviero Toscani (che è anche «suggeritore»). Qualche<br />

accoppiata squisitamente «in»: Giuliano Ferrara che vota per l'amico d'infanzia Duccio Trombadori (raffinato<br />

pittore noto a un club di «happy few»), Salvatore Settis che sceglie Tullio Pericoli, Franco Battiato «padrino»<br />

di Piero Guccione, Domenico De Masi che vota per Pistoletto. Il grande storico della fotografia Italo Zannier<br />

ha selezionato un gruppo di artisti-fotografi: Donata Pizzi, Olivo Barbieri, Gianluigi Colin, Giovanni Cappello,<br />

Paolo Ventura e così via. E poi tanto, tanto altro: gli Istituti Italiani di cultura all'estero mobilitati per le proprie<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

99<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 53<br />

mostre, le rassegne «sul territorio» nelle regioni e nelle principali città. Altre iniziative sgarbiane ancora<br />

«senza sede» (si faranno mai?): Museo della Follia, Stranieri che vivono in Italia, Canaletto. Se non bastasse,<br />

una lista di Luoghi d'Italia segnalati dallo stesso Sgarbi.<br />

Il quale aveva promesso «ad alcuni amici» che non avrebbe polemizzato, ma alla fine è andata com'è<br />

andata. Un inizio di mezz'ora dedicato al culatello, alla salama da sugo, ai tortelli alle erbette e al vino<br />

Malvasia («indicatori» del concetto di sublime) scatena la furia di alcuni giornalisti e giornaliste, condannati<br />

per contratto a occuparsi di misere notizie. Lui grida, platea divisa tra sgarbiani e antisgarbiani, mezza rissa.<br />

Prova generale del programma su Raiuno? Eppure era cominciato tutto bene. Con Emmanuele Emanuele<br />

che innalzava lodi alla creatività di Sgarbi, ringraziando l'ex ministro Sandro Bondi. Col direttore generale del<br />

ministero per le Belle Arti, Antonia Pasqua Recchia, tessitrice della genialità dello stesso Sgarbi che, sulla<br />

sua scrivania, era stato bocciato come soprintendente a Venezia (il ministro Galan ne ha sposato la tesi<br />

tecnica). Con pacatezza ha ricordato che lo Stato ha versato un milione di euro per il Padiglione Italia. Ma<br />

Sgarbi è Sgarbi, inscindibile dalla polemica. Lo vedremo a Venezia? Lo vedremo su Raiuno?<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Sintonie Lo storico Ernesto Galli della Loggia<br />

ha designato Adriana Asti Il regista Gualtiero Jacopetti ha designato Fernando Brachetti Peretti Elio Fiorucci,<br />

imprenditore della moda, ha designato Gillo Dorfles Giuliano Ferrara, direttore del «Foglio», ha designato<br />

Duccio Trombadori Il musicista Franco Battiato ha designato per la Biennale il pittore Piero Guccione, nato a<br />

Scicli nel '35<br />

Foto: Il curatore del Padiglione Italia Vittorio Sgarbi. Ieri il critico ferrarese ha annunciato gli artisti che faranno<br />

parte della 54ª edizione<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

100<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 25<br />

TRIESTE<br />

Ok del governo a Unicredit su Monfalcone<br />

Dopo l'ultimatum lanciato nei giorni scorsi da Unicredit, il progetto per la realizzazione di un nuovo maxi<br />

terminal container a Monfalcone ha ricevuto il via libera dal governo tramite il ministro dei Trasporti Altero<br />

Matteoli che ha detto sì alla realizzazione della nuova infrastruttura portuale in Alto Adriatico. «Daremo il<br />

massimo supporto istituzionale a questa iniziativa privata», ha assicurato Matteoli, aggiungendo che<br />

«sarebbe miope rimanere indifferenti e non valutare la possibilità di dare attuazione a una proposta organica<br />

che offre al Paese e all'Unione europea il rilancio di un contesto economico completamente sottoutilizzato e<br />

poco infrastrutturato». Il Ministro ha garantito che ci si attiverà da subito per definire un percorso anche<br />

legislativo oltre che progettuale dell'opera. In particolare, ha spiegato ancora Matteoli, «bisognerà procedere<br />

a definire il decreto legislativo attuativo dello Statuto della Regione Friuli Venezia Giulia, lo strumento<br />

legislativo da scegliere tra un Dpcm o Dpr per identificare gli impegni e la legittimazione dell'intera<br />

operazione, la nomina di un Commissario e la procedura con cui sottoporre l'accordo di programma alla<br />

Conferenza Unificata Stato-Regioni». Insomma sembra che dalle parole si possa finalmente passare ai fatti.<br />

Per la costruzione del nuovo terminal container da 2 milioni di teus di capacità annuale (investimento da 424<br />

milioni di euro), Unicredit è pronta a costituire una investment company con altri partner finanziari (tra cui<br />

Generali) mentre per la gestione operativa dell'infrastruttura in pole position c'è il gruppo danese Maersk. Il<br />

progetto originariamente presentato da Unicredit per lo sviluppo della portualità nel Nord Adriatico prevede<br />

anche il raddoppio del terminal container al Molo VII nel porto di Trieste (288 milioni) più vari interventi<br />

ferroviari e stradali per Monfalcone (rispettivamente 160 e 50 milioni). (riproduzione riservata)<br />

Foto: Altero Matteoli<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

101<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 4<br />

Calabria, santa alleanza Pdl-Udc mentre la sinistra è senza bussola<br />

AMMINISTRATIVE/1. Tranne che a Crotone, in tutte le altre province l'opposizione si presenta in ordine<br />

sparso e profondamente divisa al suo interno, regalando le poltrone da sindaco ai candidati del centrodestra.<br />

MICHELE DROSI<br />

Mancano ormai pochi giorni al voto per le elezioni amministrative. In Calabria sono interessati alla<br />

competizione numerosi comuni e, in particolare, le città di Cosenza, Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria,<br />

dove si rinnovano anche i vertici della Provincia. Il primo dato che balza nettamente all'attenzione è quello<br />

che conferma e rende ancora più salda l'alleanza, già sperimentata nelle regionali dello scorso anno, tra il<br />

Popolo della libertà e l'Unione di Centro che ha rivendicato e ottenuto le candidature a sindaco a Crotone e a<br />

Cosenza. Il secondo elemento da evidenziare è lo sfarinamento del centrosinistra che, fatta eccezione per<br />

Crotone, si registra, seppure con caratteristiche diverse, nelle altre città capoluogo e nella provincia di Reggio<br />

Calabria. A Cosenza , per esempio, il candidato a sindaco dell'alleanza tra Pdl e Udc è l'architetto Mario<br />

Occhiuto, fratello del parlamentare di stretta osservanza casiniana, Roberto, che proprio lo scorso anno<br />

venne proposto da alcuni settori del Partito Democratico quale possibile presidente della Regione. Nel<br />

centrosinistra , invece, si è dato vita alla commedia degli equivoci, creando confusione e disorientamento<br />

nell'opinione pubblica. Il sindaco uscente Salvatore Perugini, infatti, è stato messo in discussione dal suo<br />

stesso partito, il Pd, che attraverso il commissario Bruno Villella, fedelissimo del presidente della Provincia<br />

Mario Oliverio, ha ritenuto di dover candidare, con tanto di presentazione ufficiale, l'avvocato Enzo Paolini,<br />

presidente dell'associazione di riferimento della sanità privata e già consigliere comunale vicino al compianto<br />

sindaco Giacomo Mancini. Successivamente, in un incontro convocato a largo del Nazareno a Roma, i vertici<br />

nazionali hanno rimesso in pista Perugini che, a questo punto, gioca la sua partita affiancato da settori del<br />

Pd, dal Partito Socialista che, nel frattempo, ha ritirato la candidatura di Franz Caruso, e dall'area di Nicola<br />

Adamo, attualmente in aperto dissenso con il partito Democratico. Per cui il centrosinistra si presenta<br />

contrassegnato da una significativa divaricazione che vede da una parte il buon Perugini e dall'altra Paolini,<br />

sostenuto da Sel e da una serie di liste predisposte per l'occasione. A Catanzaro , poi, il centrodestra insieme<br />

all'Udc hanno messo in campo una vera e propria corazzata, candidando a sindaco il già presidente della<br />

Provincia e attuale deputato e coordinatore del Pdl , Michele Traversa, collegato con ben undici liste, in<br />

campagna elettorale da almeno un anno e dato per vincente al primo turno. Anche qui , il centrosinistra e, in<br />

particolare, il partito Democratico hanno registrato evidenti difficoltà e, a fronte dell'indisponibilità del sindaco<br />

uscente Rosario Olivo a ricandidarsi e del "niet" posto dal commissario regionale del Pd, Adriano Musi, nei<br />

confronti di eventuali indicazioni di esponenti della Giunta uscente, hanno bruciato, una dopo l'altra, le<br />

candidature del docente universitario Valerio Donato e dell'ex questore Salerno, per passare in extremis<br />

all'indicazione del giovane Salvatore Scalzo, catapultato da Bruxelles con l'imprimatur dell'ex procuratore De<br />

Magistris, che, attraverso slogan e manifesti alternativi, cerca, con molta fatica, di farsi largo dovendo anche<br />

fare i conti con la candidatura del vicesindaco uscente, ormai ex Pd, Antonio Argirò, scelto dall'ex presidente<br />

della Regione Agazio Loiero che, insieme all'Api di Rutelli, ha dato vita al terzo polo catanzarese. A Crotone ,<br />

invece, è il centrodestra ad accusare una condizione di forte disagio, poiché la designazione della senatrice<br />

Dorina Bianchi, già Ccd, Margherita, Pd e oggi Udc, ha suscitato dissensi espliciti che hanno prodotto una<br />

disarticolazione delle forze che conseguentemente hanno dato vita a candidature alternative come quella<br />

dell'ex sindaco Pasquale Senatore, esponente storico della destra, e della giornalista Giusy Regalino<br />

sostenuta dal gruppo dell'ex consigliere regionale Enzo Sculco che, alle ultime regionali, è stato dalla parte di<br />

Peppe Scopelliti. Mentre,almeno in questa realtà, il centrosinistra si presenta coeso al fianco del sindaco<br />

uscente Peppino Vallone che, stando ai sondaggi, dovrebbe avere la meglio. A Reggio Calabria , infine, al<br />

comune dovrebbe spuntarla il candidato, sponsorizzato dal presidente della Regione, Demy Arena, mentre il<br />

centrosinistra è clamorosamente diviso e il Pd, che sostiene il comunista Canale, è destinato a giocare un<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

102<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 4<br />

ruolo del tutto marginale, in quanto il suo leader indiscusso Beppe Bova ha rotto con il partito e, insieme all'ex<br />

Udc Pasquale Tripodi, all'Api e all'ex senatore Pietro Fuda, ha dato corpo e sostanza a un terzo polo che lo<br />

ha candidato a sindaco. Lo stesso schema viene riproposto alla Provincia di Reggio Calabria, dove il<br />

centrodestra, dopo le baruffe iniziali, ha designato a presidente il sindaco uscente Giuseppe Raffa, il Pd ha<br />

ricandidato il presidente uscente Giuseppe Morabito e il terzo polo Pietro Fuda. In conclusione, come si può<br />

ben vedere, in Calabria l'alleanza tra Pdl e Udc si riconferma e si consolida ulteriormente con l'ambizione,<br />

abbastanza fondata, di mantenere le postazioni esistenti e di allargare ulteriormente la sua sfera di influenza.<br />

Chi rischia , invece, di lasciarci le penne è il partito Democratico che, con l'incerta gestione commissariale,<br />

non è riuscito, stando al quadro che abbiamo davanti, ad essere punto di riferimento dell'intero centrosinistra<br />

che si presenta in ordine sparso all'appuntamento elettorale, è senza una bussola politica e con i gruppi<br />

dirigenti perennemente impegnati in uno scontro senza fine che non lascia intravedere nulla di buono per il<br />

futuro della Calabria.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

103<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 4<br />

E il Pd sembra arrancare anche in terra di Sardegna<br />

AMMINISTRATIVE/2. Nonostante l'ottimismo del partito i democrat in crisi anche sull'isola, dove Ugo<br />

Cappellacci è in calo nei sondaggi. A Olbia - dice Bersani - «combattiamo una battaglia per la legalità».<br />

Quando, martedì 2 maggio, il segretario del Pd Pierluigi Bersani si è recato per un tour elettorale in<br />

Sardegna, ha detto che «siamo fiduciosi sulla nostra vittoria, in Sardegna». L'ottimismo è una delle<br />

proverbiali virtù di Bersani, ma il compito si presenta ostico, tra gli altri, pure in Sardegna. Dove si vota in<br />

centri importanti, dal capoluogo di regione, Cagliari, a Olbia, buen retiro estivo del premier causa Porto<br />

Rotondo, da Iglesias a Carbonia, centri "minori" ma non piccolissimi. La regione è guidata dal governatore<br />

Ugo Cappellacci, contro cui il Pd - il cui padre-padrone è stato a lungo Renato Soru, ex governatore dell'isola<br />

a sua volta, nonché publisher dell' Unità , oggi in posizione più defilata dentro il Pd sardo, ma non meno<br />

preminente - conduce una fiera opposizione. A Cagliari si sono svolte, a differenza di altrove, le primarie<br />

vinte, in modo del tutto inaspettato, da un giovane e brillante dirigente di SeL, il partito di Nichi Vendola,<br />

Massimo Zedda. Zedda ha sbaragliato una vecchia conoscenza del Pd (e non solo) isolano, Antonello<br />

Cabras, sostenuto da Soru e dall'ex capogruppo alla Camera del Pd Antonello Soro. Al di là delle leggende<br />

circolate sulla notte della proclamazione, notte in cui Cabras, sicuro della vittoria, era volato all'estero, la<br />

strada (per Zedda come per il Pd e per tutto il centrosinistra) è solo in salita. Il candidato scelto dal<br />

centrodestra, Massimo Fantola, ex Dc, ex consigliere regionale, è un pezzo da novanta della borghesia<br />

cagliaritana che gode dell'appoggio di tutti o quasi i poteri forti locali, Confindustria sarda in testa. Favorito dai<br />

pronostici, ha solo due handicap: la sua candidatura ha scontentato molti, dentro il Pdl, e contro di lui, è<br />

sceso in campo, per conto di Fli e di un pezzo di Terzo Polo, più varie liste civiche, l'ex giornalista Rai Ignazio<br />

Artizzu. Insomma, sia Artizzu che, soprattutto, Zedda, a Cagliari giocano la carta giovani contro vecchi (o,<br />

meglio, il vecchio Fantola) e i sondaggi riservati che girano sembrano dare qualche chanches di vittoria al<br />

fotofinish di Zedda. A Olbia, invece, dove ancora aleggia lo spirito del faccendiere Flavio Carboni e dei suoi<br />

maneggi, oltre che la presenza - che invece si materializza, immancabile, ogni estate - del premier e della<br />

sua corte dei miracoli (Lele Mora, Emilio Fede e "letterine" al seguito) la partita è davvero singolare. Per il<br />

centrodestra, storico feudo dell'ex sindaco, ora deputato Pdl, Stefano Nizzi (sindaco dal 1997 al 2007),<br />

ridiscende in campo lui, Nizzi. Solo che lo fa contro l'altro (ex Fi-Pdl) Gianni Giovannelli. Insomma, una guerra<br />

fraticida tra due ex ras locali. Giovannelli - giura il Pd isolano - ha rotto con «i maneggi di Nizzi&co.» e, fatto<br />

fuori da Nizzi, cui subentrò come sindaco, ed entrato in Fli e nel Terzo Polo (fondato ad horas ma privo<br />

dell'Udc ufficiale, che sta con Nizzi), gode dell'appoggio del Pd e di tutto il centrosinistra. «A Olbia<br />

combattiamo una battaglia per la legalità», ha detto fiero Bersani. Antonello Soro spiega: «Anche così<br />

daremo un colpo alla giunta Cappellacci, stretta tra mille crisi e incapacità». Sarà. Il sardo (e prodiano) Arturo<br />

Parisi - pare - non condivide per nulla. (<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

104<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 5<br />

L'immondizia elettorale A Napoli Silvio ci riprova<br />

EMERGENZE. Per i rifiuti partenopei Berlusconi se la prende (ancora una volta) con il centrosinistra e manda<br />

i militari a raccogliere i sacchetti. Che nessuno sa dove mettere.<br />

SONIA ORANGES<br />

«A Napoli sono tornati i mucchi d'immondizia nelle strade» e «la colpa è del malgoverno della sinistra»: a<br />

poco più di una settimana dalle amministrative, Silvio Berlusconi usa un'equazione che ha già sperimentato in<br />

passato, per dare una mano al suo candidato, Gianni Lettieri. In soccorso del quale manda addirittura<br />

l'esercito, da lunedì: «Da parte nostra il miracolo fu fatto in soli 58 giorni, lasciando le istruzioni per le<br />

amministrazioni locali. Lasciammo un testo preciso di ciò che Comune e Regione dovevano fare, ma né l'uno<br />

né l'altro hanno fatto quel che dovevano. Neanche le gare d'appalto per i termovalorizzatori». Ma se a<br />

Palazzo San Giacomo sono abituati a subire le invettive del Cavaliere, a Palazzo Santa Lucia sono rimasti di<br />

stucco. Soprattutto l'assessore all'Ambiente, il pdl Giovanni Romano, che ha scoperto dell'arrivo dei militari<br />

leggendo un dispaccio d'agenzia: «Non è un intervento concordato con noi. Non so che cosa farà l'esercito,<br />

forse rimuoverà i rifiuti da terra». Il problema, però, non è raccogliere l'immondizia (competenza ancora in<br />

capo al Comune), ma dove metterla: «Il problema è la conurbazione napoletana che è densamente abitata e<br />

che produce più immondizia di quanta sia in grado di smaltire. Finché abbiamo conferito mille tonnellate al<br />

giorno nelle altre provincie, in virtù dell'accordo firmato il 4 gennaio, tutto è andato bene. Ma il 20 marzo, la<br />

Procura di Benevento ha sequestrato la discarica di Sant'Arcangelo, e tre giorni dopo la società che gestiva<br />

le discariche di Avellino e Chiaiano ha ricevuto un'interdittiva antimafia. E se ad Avellino la società provinciale<br />

è subentrata ma ha problemi con il personale, la società della Provincia di Napoli (sempre a guida Pdl, ndr)<br />

ha bisogno di qualche altro giorno. Ovviamente con tre discariche in meno, siamo tornati in emergenza». E i<br />

termovalorizzatori di cui parlava Berlusconi? «È stato male informato: a Salerno la gara è nella fase di<br />

aggiudicazione, mentre a Napoli il commissario nominato dal governatore Stefano Caldoro ha pubblicato il<br />

bando in tempo da record». Che Berlusconi abbia segnato un autogol, devono essersene accorti anche a<br />

Palazzo Chigi, se nel pomeriggio di ieri, come da copione consolidato, il sottosegretario Paolo Bonaiuti<br />

spiegava che «è evidente che il presidente Berlusconi si riferiva alle inadempienze del Comune e della<br />

precedente amministrazione regionale». Ma se alla Regione contestano al Comune la mancata<br />

individuazione di due stazioni di trasferenza (dove stoccare temporaneamente i rifiuti in esubero) e l'assai<br />

parziale raccolta differenziata (la percentuale cittadina è intorno al 18% contro il 39% della Regione), a<br />

Palazzo San Giacomo la spiegano un po' diversamente. Secondo l'accordo del 4 gennaio, infatti, il Comune<br />

avrebbe dovuto individuare una sola stazione di stoccaggio provvisorio. E per di più con procedure ordinarie,<br />

visto che non c'è più un commissariamento per l'emergenza rifiuti. Così, cercando tra le aree pubbliche,<br />

accessibili e compatibili urbanisticamente, il 7 febbario è stata inviata alla Regione la proposta per due siti<br />

possibili: una a ridosso di Scampia, dov'era l'ex centrale del latte, e l'altra nella zona di Napoli est vicino<br />

all'area dove sarà realizzato il termovalorizzatore. Per ottenere una risposta, però, c'è voluta una missiva<br />

inviata a tutti gli attori della vicenda, dal sottosegretario Gianni Letta e dal capo del Dipartimento di Protezione<br />

civile Franco Gabrielli, in cui si strigliava la Provincia che avrebbe dovuto individuare entro il 30 gennaio una<br />

o più discariche in grado di contenere un milione di tonnellate (a tutt'ora di quest'adempimento non v'è<br />

traccia) e si chiedevano lumi al Comune sulle aree di stoccaggio. Aree che, però, alla Regione non piacevano<br />

perché in aree che riteneva ex industriali e dunque da bonificare (peccato che Scampia non avesse questo<br />

uso). Meglio, dunque, per Palazzo Santa Lucia, che il sindaco scegliesse altre aree, utilizzando i poteri<br />

straordinari dettati dall'urgenza. Richiesta assecondata, con l'individuazione di altre tre aree: un'area a<br />

Gianturco, uno spazio già gestito dall'Asia a Poggioreale e la vasca del depuratore, particolarmente capiente.<br />

Stavolta, però, la scelta non soddisfava l'Arpac (che dalla Regione dipende) secondo cui la vasca è troppo<br />

vicina a una falda superficiale. Al Comune si sono domandati come mai la falda non sia stata rilevata nel<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

105<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Riformista - Ed. nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 5<br />

2008, quando Bertolaso sistemò in quella stessa vasca 5mila tonnellate di rifiuti. Morale: tra una settimana<br />

dovrebbe essere pronta un'area di stoccaggio a Poggioreale. Giusto a tempo per le elezioni tanto care a<br />

Berlusconi che ieri auspicava che «cambi l'amministrazione, arrivando alla soluzione definitiva». Nel<br />

frattempo, a Napoli, si scommette: se i rifiuti scompariranno nel giro di poco, si trattava di vera emergenza.<br />

Ma solamente elettorale.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

106<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 16<br />

NAPOLI<br />

POLITICA INTERNA POLITICA E SOCIETÀ<br />

Rifiuti, i militari a Napoli il premier attacca la sinistra<br />

Bersani: è il solito show pre-elettorale L'assessore comunale: l'altra volta raccolte solo 200 tonnellate<br />

ROBERTO FUCCILLO<br />

NAPOLI - Tornano i soldati a pulire la città. È l'annuncio che Silvio Berlusconi fa a fine mattinata, a<br />

conclusione del Consiglio dei ministri. «Si sono di nuovo formati mucchi di rifiuti», dice il premier, poi attacca<br />

le amministrazioni di centrosinistra. «Noi il miracolo lo facemmo in 58 giorni - aggiunge Ricordo i cartelli con<br />

la scritta "Silvio santo subito". Ma ora siamo daccapo. Non è stato fatto quanto abbiamo chiesto. Non sono<br />

state fatte le gare di appalto per i due termovalorizzatori». Ce l'ha naturalmente col Comune di Rosa Russo<br />

Iervolino e la vecchia Regione di Antonio Bassolino, come chiarirà più tardi il sottosegretario Paolo Bonaiuti<br />

per evitare che nel mirino finiscano anche la Regionee la Provincia oggi in mano al centrodestra. Comunque<br />

tornano i soldati, «per far ritornare Napoli ad essere una città civile», dice il premier. Le prime indicazioni<br />

parlano dell'utilizzo di 73 mezzi e 170 uomini.<br />

La mossa però ha suscitato soprattutto sospetti e sarcasmi.<br />

«É ora di smetterla con i miracoli a Napoli - reagisce il segretario nazionale pd Pierluigi Bersani Berlusconi,<br />

come al solito, sta usando l'esercito per fini elettorali. Tutti sanno che il problema è dove mettere i rifiuti, e<br />

questo problema non è stato risolto nè dalla Provincia, nè dalla Regione». Arrabbiato anche Pierferdinando<br />

Casini, leader dell'Udc: «Per Berlusconi la colpa è sempre degli altri. È una costante di sempre. La realtà è<br />

che lui è un venditore di fumo e il fumo non è la risoluzione dei problemi».<br />

Anche Italo Bocchino, vicepresidente di Fli, vede una manovra elettorale: «Berlusconi manda i militari a<br />

Napoli per ripulire la città perchè il Pdl è in caduta libera. É grave che avvenga in campagna elettorale.<br />

Mandare i militari a fare gli spazzini è un imbroglio nei confronti dei cittadini». E Roberto Menia coordinatore<br />

nazionale del partito, ieri a Napoli, è feroce: «Forse vuole aiutare ancora Gheddafi togliendo un po' di soldati<br />

di mezzo». Battute a volontà anche dai candidati sindaci. Luigi de Magistris ricorre al napoletano stretto:<br />

«Berlusconi vuole fare il gallo sulla monnezza». Il pd Mario Morcone chiede: «E dove li portano poi i rifiuti?»<br />

Raimondo Pasquino del terzo polo nota: «Perchè si aspettano sempre gli ultimi giorni di campagna<br />

elettorale?» Il sospetto è quello di una mossa di propaganda in vista anche dell'arrivo di Berlusconi a Napoli,<br />

il 13 maggio, per chiudere la campagna a favore del candidato sindaco Gianni Lettieri. È lo stesso sospetto<br />

del sindaco Rosa Russo Iervolino: «Me l'aspettavo». Mentre in Comune non ci si fanno troppe illusioni:<br />

«L'ultima volta, a dicembre - dice l'assessore Paolo Giacomelli - il Comune raccolse 41mila tonnellate,<br />

l'esercito poco più di 200». Insomma i soldati servirebbero a poco. Il che non toglie che la situazione resti<br />

critica. A terra si calcolano ancora 1900 tonnellate di spazzatura, con numerosi roghi anche in zone centrali.<br />

La Provincia non ha mai fornito la discarica che doveva indicare. Il presidente della Regione Stefano Caldoro<br />

ripete che per gli impianti occorrono tre anni, il Comune a sua volta non ha ancora i due siti di trasferenza<br />

previsti dagli accordi. E ieri la discarica cittadina di Chiaiano, già avviata all'esaurimento, ha subito un parziale<br />

sequestro da parte della Procura di Napoli, che indaga sulla adeguatezza dei materiali di cui é costituita.<br />

IERVOLINO "È commozione prelettorale, il premier non si è commosso per l'immondizia a Pasqua"<br />

Le reazioni BOCCHINO "Mandare i militari a Napoli a fare gli spazzini è un imbroglio nei confronti dei<br />

cittadini" CASINI "Per Berlusconi la colpa è sempre degli altri. La realtà è che lui è un venditore di fumo"<br />

@ PER SAPERNE DI PIÙ www.comune.napoli.it www.regione.campania.it<br />

Foto: DA LUNEDÌ Un militare impegnato nell'emergenza rifiuti.<br />

L'esercito opererà a Napoli da lunedì<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

107<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 23<br />

NAPOLI<br />

Napoli<br />

Sequestro da un miliardo al clan della camorra<br />

NAPOLI - Sequestro record dell'Antimafia al clan della camorra Polverino di Marano. La cifra supera il<br />

miliardo di euro. Sigilli a tre società di un grosso centro commerciale, e a due ditte di distribuzione di carne e<br />

pane, settori alimentari da anni controllati dalla cosca dei Polverino. E poi palazzi, alberghi, terreni, auto di<br />

lusso.<br />

Le sole tre società fatturano diciotto milioni di euro all'anno. Due giorni fa l'Antimafia aveva arrestato<br />

trentanove affiliati alla cosca tra cui due candidati alle elezioni comunali di Quarto (Napoli).<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

108<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 2<br />

la lega e tremonti rilanciano l'economia<br />

di prelievo volontaria". Articolo 2) Credito d'imposta per il lavoro stabile nel mezzogiorno. Nel patto euro plus -<br />

fatto a fine marzo - abbiamo ottenuto il riconoscimento della specificità del Mezzogiorno d'Italia. Pensiamo di<br />

avere la formula giusta per introdurre in Italia la fiscalità di vantaggio". È uno strumento "efficace ed è l'unico<br />

modo per spendere veramente i soldi europei. Noi sul 2011 rischiamo di perdere 4-5 miliardi, sul prossimo<br />

periodo ne abbiamo 43 mld. Il tasso di utilizzo dei fondi europei in Italia è scandalosamente basso. Noi diamo<br />

i soldi a Bruxelles, che ne trattiene una quota, li manda qua, noi non li spendiamo e non spesi tornano a<br />

Bruxelles e vanno a beneficio di altri paesi. Fiscalità di vantaggio è un modo per utilizzare questi soldi. A<br />

partire da quello che si può fare adesso, che è il credito d'imposta per il lavoro. La norma dà un credito<br />

d'imposta per le assunzioni fatte da qui a dodici mesi". Articolo 3) Coste, rete d'imprese, zone a burocrazia<br />

zero, distretti turistico/alberghieri. "È arrivato il momento di valorizzare il turismo, a partire da quello sulle<br />

coste. Fermo il diritto di passaggio e utilizzo della spiaggia, diritto inviolabile, tutto ciò che è terreno su cui<br />

insistono gli insediamenti turistici (chioschi, bar, etc) sarà oggetto di diritto di superficie: chi vuole continuare<br />

questa attività deve chiedere il diritto di superficie, che durerà 90 anni, ovviamente a pagamento e solo se ci<br />

sarà regolarità fiscale e previdenziale da parte di questi operatori. Un diritto lungo che darà una prospettiva di<br />

tempo sufficientemente logica per fare degli investimenti. Le reti d'impresa - prosegue Tremonti - sono un<br />

modo per cui, in base a un libero contratto, gli imprenditori vanno insieme come rete in banca o dal fisco, e<br />

sono più forti insieme che da soli. Noi pensiamo che questo strumento, essendo tutto territoriale, possa<br />

prendere il vecchio nome di distretto. I distretti saranno costituiti come zone a burocrazia zero, ovvero la<br />

concentrazione di tutta la burocrazia sotto il prefetto. Noi costituiamo lungo le nostre coste i distretti<br />

turistico/alberghieri a burocrazia zero". Articolo 4) Costruzione di opere pubbliche. "In Italia tutto costa il<br />

doppio e ci vuole il doppio del tempo per farlo. Abbiamo trovato strumenti per rendere tempistica ed<br />

economica la costruzione. Non puoi più mettere riserve in modo illimitato, non puoi pensare che i governi<br />

locali continuino a chiedere opere compensative". Articolo 5) L'edilizia privata. "Abbiamo norme che ROMA -<br />

Dieci articoli, dieci punti per il rilancio dell'economia italiana. «Un corpo legislativo molto ampio, che è di tutti»<br />

ma fatto con la " r e g i a " d e l m i n i s t r o dell'Economia Giulio Tremonti e con gli altri ministri «più volte<br />

riuniti per cercare delle idee che potessero far ripartire l'economia, senza gravare con nuove spese pubbliche<br />

il bilancio dello Stato». La cifra comune di questo provvedimento è la «riduzione di oneri e la creazione di<br />

incentivi, senza usare come motore il bilancio pubblico. Quel poco che costa è assolutamente coperto».<br />

Questo il decreto legge Sviluppo approvato in Consiglio dei ministri. «Abbiamo fatto tre cose importanti oggi»<br />

ha ricordato Tremonti: «Il Cipe, che contiene l'autorizzazione per sblocco per molte opere (tra cui la Brebemi,<br />

ndr, ne parliamo la pagina successiva), ma anche lo sblocco per il cosiddetto social housing (molto<br />

importante per l'edilizia sociale); il testo unico sull'apprendistato e terzo il decreto legge sviluppo». Il dl, ha<br />

spiegato Tremonti, «è il primo di una serie di dl che presenteremo nella logica europea del semestre per lo<br />

sviluppo. Il prossimo decreto conterrà norme di deflazione del processo civile. Così com'è ingolfa tutto e<br />

blocca la giustizia. Una forte deflazione del processo civile ci dà un punto in più nella competizione e nello<br />

sviluppo». Ecco nel dettaglio i dieci punti: Articolo 1) Credito d'imposta per la ricerca scientifi ca. "Riguarda<br />

tutte le imprese - grandi, medie e piccole - che trasferiscono denaro all'università o agli istituti di ricerca per<br />

ricerche che ritengono d'interesse. Cento euro dall'industria all'università - spiega Tremonti - cento sono costo<br />

totalmente deducibile. Quei cento sono fonte di un credito d'imposta '90'. Crediamo che la norma sia<br />

chiarissima, innovativa". Per essere chiari, ha proseguito, "un'industria dà i soldi a un'università che decide di<br />

fare quella ricerca, in parte a casa sua in parte in joint venture con altre strutture di ricerca. Ci sono centri che<br />

saranno catalogati, messi in un decreto, che li abiliterà a entrare nel meccanismo del credito d'imposta. Per la<br />

prima volta università e industria si aprono fra di loro in maniera positiva. Questa norma è introdotta per due<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

109<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 2<br />

anni, è sperimentale, pensiamo che possa essere talmente importante da entrare poi a regime. La copertura<br />

non è a carico delle imprese stesse, è una forma liberalizzano i lavori interni e norme che danno attuazione al<br />

piano casa, in modo da non essere bloccati come è stato nella prima versione". Articolo 6) Riduzione degli<br />

adempimenti burocratici. "Vi faccio un esempio: la direttiva Ue sulla privacy dice che le comunicazioni<br />

riguardano i cittadini mentre l'applicazione italiana della direttiva sulla privacy prevede che le comunicazioni<br />

riguardano anche le imprese. Questo moltiplica enormemente i costi. La stessa logica per le norme fiscali<br />

(Art. 7), scritte in modo che chi legge capisca di cosa si parla. Poi c'è la parte tecnica, ma almeno il primo<br />

comma è scritto in modo che si capisca". Articolo 8) Imprese e credito. "Parte coi Patti di famiglia: noi siamo<br />

un sistema industriale che risente dei passaggi generazionali. Pensiamo che la disciplina introdotta con i Patti<br />

di famiglia stabilizzi la proprietà delle imprese e ne favorisca la prosecuzione. Articolo 9) Scuola. "Stabilizza in<br />

modo organico una parte del personale senza oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato, viene introdotto un<br />

Fondo per il merito per le Borse di studio". Articolo 10) Servizi ai cittadini. "La carta d'identità elettronica<br />

diventerà un unico documento comprensivo di tutti i documenti dei cittadini. Si introducono inoltre l'Autorità di<br />

Vigilanza dell'acqua e provvedimenti connessi a questo". Tremonti ha poi annunciato con soddisfazione il via<br />

libera da parte della Banca d'Italia alla Banca del Mezzogiorno. "Oggi inizia un percorso per una struttura che<br />

cumulando Poste e, noi pensiamo, Banche popolari e Bcc, può arrivare ad avere oltre 7000 sportelli. Nasce<br />

un gigante, abbiamo davvero molto apprezzato il lavoro di Bankitalia. Alla fine siamo arrivati all'autorizzazione<br />

per l'acquisto da parte di Poste del Mediocredito centrale, che è la struttura su cui si concentrerà tutto". È<br />

stato un lavoro di "concerto, collegiale fra tutti i ministeri", ha aggiunto il ministro dello Sviluppo economico<br />

Romani, "il risultato è straordinario". In merito all'articolo 8, ha spiegato, "c'è un rafforzamento dell'operatività<br />

e della disciplina del Fondo di garanzia, uno strumento straordinario per l'accesso al credito per le Pmi. A<br />

proposito dell'articolo 8 - ha proseguito - c'è anche una norma che riguarda le amministrazioni straordinarie e<br />

all'interno della norma c'è un passaggio che riguarda Agile/Eutelia. Con questa norma potremo finalmente<br />

procedere in quel percorso che si era fermato e che riguarda oltre duemila lavoratori". Il dl Sviluppo, ha<br />

dichiarato Sacconi, "avrà un impatto sull'occupazione, il mercato del lavoro è destinato a beneficiarne. Tutte<br />

le misure sono destinate a creare posti di lavoro". da Il Velino<br />

Il decreto legge per lo sviluppo si articola in dieci punti che saranno altrettanti motori di sviluppo<br />

senza spese pubbliche. Sarà presentato agli altri Paesi europei.<br />

Contiene tra le altre cose una serie di misure che semplificano le procedure per dare impulso ad appalti,<br />

edilizia privata, nautica: opere grandi, medie e piccole<br />

Previsti anche incentivi per la ricerca sanitaria delle imprese farmaceutiche, delle università e degli enti di<br />

ricerca. Saranno in grado di avere il credito d'imposta<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

110<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 4<br />

MILANO<br />

Presentato il rapporto dell'assessorato provinciale alle Politiche sociali<br />

Milano, tanti stranieri ma sempre più integrati<br />

MASSIMILIANO CAPITANIO<br />

di proprietà, ora si trova in questa condizione il 75 per cento di quanti vivono a Milano e l'80 di quanti<br />

risiedono nei Comuni. I disoccupati non sono più il 22 per cento del 1997 ma nemmeno il 6 per cento del<br />

2007: la crisi ha colpito anche l'immigrazione, con un ritorno della disoccupazione straniera all'11 per cento in<br />

città e all'8 per cento in provincia. Un dato che deve far riflettere chi vuole tenere aperti sempre tutti i portoni.<br />

Questi alcuni dei dati del rapporto curato dalla Provincia insieme all'Osservatorio regionale e alla Fondazione<br />

Ismu e illustrato ieri a Palazzo Isimbardi da Pagani e dal direttore dell'area Welfare e Lavoro Giovanni<br />

Daverio. Un dato colpisce: in regione Lombardia i cittadini stranieri sono ormai 1,2 milioni, con un aumento<br />

del 183 per cento rispetto al 2001, con punte nelle province di Lodi (+330%), Pavia (+320%), Mantova<br />

(+272%), Sondrio (+267%) e Cremona (+256%); in quella di Milano la crescita è "solo" del +94%. In<br />

particolare nell'hinterland sono presenti 424.400 cittadini stranieri (tra regolari residenti, regolari non residenti<br />

e irregolari), di cui 244.300 a Milano città e 180.100 nel resto dei comuni. Migliora la situazione - Il razzismo?<br />

Non sta certo di casa a Milano e provincia. Il XII rapporto dell'assessorato provinciale alle Politiche sociali,<br />

guidato dal leghista Massimo Pagani, restituisce la fotografia di un territorio con una fortissima presenza di<br />

stranieri dove, nonostante la crisi e il rincorrersi di stereotipi sull'a cco gl ien za al Nord, il livello di<br />

integrazione sale ancora rispetto al 2008 e al 2009. Se fino al 2001 meno del 50 per cento degli stranieri<br />

aveva una casa in affitto o degli irregolari: a fronte della stretta arrivata con l'introduzione del reato di<br />

clandestinità tanto caro all'Europa e delle regolarizzazioni, a Milano città gli irregolari sono scesi dal 18,8%<br />

del 2009 al 12,8%, con una presenza comunque significativa stimata intorno alle 31.300 unità. Migliore la<br />

situazione in Provincia, dove si è passati dal 13,5 al 9%, con una presenza di irregolari a luglio 2010 stimata<br />

intorno alle 16.300 unità. «Questo rapporto conferma la Regione Lombardia e in particolare la Provincia di<br />

Milano come comunità dove l'accoglienza e l'integrazione siano riuscite a far fronte a ingressi importanti e<br />

unici a livello nazionale - ha detto l'assessore Massimo Pagani La decrescita del numero degli irregolari e<br />

l'innalzamento dell'indice di integrazione danno ragione alle linee del rigore del Governo e confermano come<br />

la realtà dell'immigrazione non possa prescindere da regolare certe e dalla condivisione di cultura e valori, a<br />

partire dalla conoscenza della lingua italiana. A chi reclama a gran voce accelerazioni sulla cittadinanza e sul<br />

diritto di voto, questi dati rispondono che la priorità è la certezza di un lavoro su cui costruire la residenza e<br />

l'integrazione familiare e comunitaria. Certo, se i giovani si sentono prima stranieri e poi italiani c'è qualcosa<br />

ancora da fare, ma non dimentichiamo, come ha sottolineato anche il professor Blangiardo dell'Orim, che<br />

l'Italia nel rapporto Mipex 2011 è al decimo posto nella classifica generale sulle politiche per l'integrazione in<br />

31 paesi tra europei e nordamericani». Quanto all'appartenenza e alla presunta richiesta di cittadinanza, tra i<br />

giovani dai 15 ai 25 anni stranieri o di origine straniera, senza figli, non coniugati né conviventi si sentono<br />

appartenenti alla nazione di origine più del 50%. Tra i 15 e 17 anni a Milano città solo uno su cinque si sente<br />

italiano, in Provincia addirittura solo il 5%. In generale il 16% dei giovani a Milano sente la doppia<br />

appartenenza, dato che sale al 25% in Provincia.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

111<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 10<br />

BOLOGNA<br />

Manes Bernardini denuncia le tensioni in vista dell'arrivo di Maroni<br />

«A Bologna clima da guerriglia urbana»<br />

......................<br />

- «C'è un clima da guerriglia urbana e sentiamo dichiarazioni di violenza da cui tutte le forze politiche e<br />

sindacali dovrebbero prendere nettamente le distanze, altrimenti il silenzio suona come una sorta di<br />

legittimazione». È quanto denunciato ieri dal candidato del Carroccio a sindaco di Bologna, Manes<br />

Bernarroccio, alle 17.30 per incontrare la stampa. Il timore della Lega e del Pdl è per le promesse di<br />

contestazione a Maroni giunte dai collettivi bolognesi e in particolare dal Tpo. Teppisti espressione e<br />

manifestazione». La sfida democratica per conquistare la carica di sindaco di Bologna, comunque, prosegue,<br />

nonostante le minacce. Oggi. infatti, la sfilata di "big" a sostegno di Bernardini inizierà alle 12.30 nella sede<br />

del Pdl in via Santo Stefano con la conferenza stampa del ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna. Nel<br />

pomeriggio, come detto, l'appuntamento con Maroni. In serata, inoltre, si terranno anche le selezioni di Miss<br />

Padania nella discoteca Giostrà di via Mattei con la presenza di Renzo Bossi, la vicepresidente del Senato<br />

Rosi Mauro, Alessandri e Bernardini, che arriverà per la premiazione. Il momento clou del la campagna pro<br />

Bernardini sarà domenica quando, dalle 18, la Lega e il Pdl saranno in piazza Maggiore, con 12 gazebo, 3<br />

maxi schermi, musica e un palco su cui alle 20.30 saliranno il leader del Carroccio Umberto Bossi e il ministro<br />

dell'Economia Giulio Tremonti. solo confermava che oggi il banchetto in centro della Lega ci sarà, ma faceva<br />

appello agli altri candidati sindaco al fine di isolare i centri sociali. E se il Tpo ha invitato il Carroccio a fare un<br />

passo indietro, Bernardini ha rovesciato la richiesta: «Per evitare incidenti - spiegava il candidato leghista -<br />

c'è una soluzione, non fare la manifestazione dei collettivi bolognesi in centro. Hanno tutte le possibilità di<br />

non essere autori di quello che stanno minacciando». Bernardini, poi, ha lanciato un messaggio al<br />

centrosinistra e ai sindacati: «Certe forze politiche e sindacali - ha detto - dovrebbero prendere le distanze, i<br />

primi responsabili di ciò che accadrà sono quelli che legittimano con l'omertà e con l'assenso questo tipo di<br />

atteggiamento. Ciò che stanno preparando, infatti, non ha nulla a che vedere con la libertà di che, secondo il<br />

presidente della Lega Nord A nge lo Alessandri, sono «cattivi allievi frutto di cattivi maestri». Ma la Lega non<br />

si è fatta certo intimorire dalle minacce provenienti da un manipolo di fannulloni. Manes Bernardini, infatti, ieri<br />

non dini, supportato nella corsa elettorale dall'alleanza con il Pdl, parlando ieri nel corso di una conferenza<br />

stampa alla vigilia dell'arrivo sotto le Due Torri del ministro dell'Interno Roberto Maroni che oggi pomeriggio<br />

sarà in via Nazario Sauro, nel comitato elettorale del Car-<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

112<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 14<br />

TORINO<br />

SONO IN PIEMONTE LE MIGLIORI SCUOLE D'I TALIA<br />

SONO IN PIEMONTE LE MIGLIORI SCUOLE D'I TALIA Sono le scuole delle Province di Biella e di Torino le<br />

migliori d'Italia. Ed è il Piemonte la Regione con il più efficiente sistema scolastico, quello dove si rende,<br />

globalmente, un servizio di più alta qualità agli studenti e alle famiglie. Sono invece le scuole delle Province di<br />

Napoli, Catania e Isernia quelle in fondo alla classifica, le maglie nere del sistema scolastico italiano, dove<br />

non si registrano significativi miglioramenti e dove gli elementi di debolezza strutturale continuano ad<br />

aggravarsi. Sono solo alcuni dei risultati del 2° Rapporto sulla qualità nella scuola, realizzato da Tuttoscuola,<br />

il mensile per insegnanti, genitori e studenti che per la prima volta - quattro anni fa - ha realizzato una<br />

graduatoria in base alla qualità del sistema di istruzione<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

113<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 14<br />

TORINO<br />

«ViaggiaPiemonte», e se il treno ritarda la spiegazione è in rete<br />

Il governatore Cota e i vertici di Trenitalia hanno presentato le linee guida del nuovo servizio<br />

GIANNI PETRA<br />

«Grazie alla Regione Piemonte gli utenti del servizio ferroviario regionale potranno da oggi verificare on-line,<br />

dal nostro portale, l'eventuale ritardo dei convogli e le cause di questo disservizio. È un modo trasparente e<br />

veloce con cui la Regione intende dimostrare non solo la volontà di migliorare il servizio, ma anche i primi<br />

risultati del nostro impegno». È un Roberto Cota molto determinato quello che ieri mattina, presso la stazione<br />

ferroviaria di Torino "Porta Nuova" ha presentato le linee guida del nuovo servizio on-line "ViaggiaPiemonte",<br />

attivo sul sito della Regione Piemonte. Presenti all'inizi ativa l'assessore regionale ai Trasporti Barbara<br />

Bonino, l'amminist ratore delegato di Trenitalia V i n c e n z o S o p r a n o e l'amministratore delegato di<br />

Ferrovie Mauro Moretti. «In attesa che sia bandita una gara giuridicamente corretta per la gestione delle tratte<br />

piemontesi - ha spiegato Cota - abbiamo ristabilito i rapporti con Trenitalia dopo 3 anni di buio voluti dalla<br />

Giunta precedente, che hanno di fatto ottenuto il solo risultato di rendere la vita impossibile ai p e n d o l a r i<br />

» . « I n questo anno di lavoro - ha precisato il Governatore leghista - abbi amo impostato il rilancio dei treni in<br />

Piemonte su tre direttrici: 1) investimenti su materiale rotabile con treni nuovi e più puliti (nuove carrozze e<br />

ricondizionamento di quelle vecchie. 2), un impegno sulla puntualità. 3), un mig l i o r a m e n t o dell'offerta in<br />

termini di orari e tratte. Ovviamente nessuno ha la bacchetta magica, ma tutti e questi tre punti sono stati<br />

affrontati in questo primo anno di governo regionale». «Occorreva - ha concluso Cota illustrando i punti<br />

salienti del nuovo servizio dei ritardi - avere uno strumento di giudizio obbiettivo per misurare i miglioramenti<br />

del sistema, perché in questi mesi abbiamo assistito a troppe strumentalizzazioni sull'argomento. Ora esiste<br />

un sistema a disposizione di tutti per giudicare». «Questo nuovo servizio - ha confermato l'ad di Ferrovie<br />

Moretti - è stato pensato proprio all'insegna della trasparenza nei confronti dei cittadini utenti. Voglio qui<br />

confermare inoltre che entro il 30 giugno prossimo in Piemonte manterremo la promessa sul rifacimento dei<br />

vecchi sedili delle carrozze». «Da oggi - ha puntualizzato con soddisfazione l'assessore Bonino - i viaggiatori<br />

possono controllare la puntualità del loro treno tramite "Via ggia Piemonte", il nuovo sito internet di<br />

informazioni sviluppato dalla Regione in collaborazione con Csi e Ferrovie dello Stato. È il primo servizio di<br />

questo tipo ad essere avviato in Italia, mirato ad assicurare la massima trasparenza ai viaggiatori sui treni<br />

regionali e migliorare lo standard qualitativo dell'offerta su ferro». «La vera novità - ha aggiunto Bonino - sarà<br />

a partire da luglio, quando gli utenti potranno controllare la puntualità di ogni treno in viaggio, verificando le<br />

motivazioni di ogni eventuale ritardo. Da una prima verifica, tra l'altro, emerge che meno della metà dei ritardi<br />

dei treni sia imputabile direttamente a Trenitalia. Si potranno inoltre conoscere i dati relativi agli ultimi 30<br />

giorni di servizio delle cinque tratte regionali principali, nonché gli indici di puntualità. I fatti dimostrano che<br />

laddove migliora la qualità del servizio, cresce anche il numero di utenti, come dimostra la Torino-Aosta».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

114<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 14<br />

BOLOGNA<br />

Bologna, il Piu a fianco di Bernardini<br />

L'incontro tra il candidato sindaco e l'associazione padana<br />

- Imprendit ori e professionisti bolognesi ed emiliani a convegno all'hotel Savoia di Bologna sul tema<br />

"Economia, sicurezza e sanità nel territorio emiliano". Questi i problemi posti sul tappeto nel primo convegno<br />

del P.i.u. (Professionisti e imprenditori uniti). Un segnale che il Carroccio, anche con l'associazion ismo<br />

padano, come ha ricordato il candidato sindaco Manes Bernardini, è presente sul territorio bolognese ed<br />

emiliano, in un momento particolare di transizione politica che ha visto accrescere i consensi alla Lega Nord<br />

in una città e in una regione dove la sinistra è in affanno. Presente tutto lo stato maggiore dell'a ssociazione:<br />

il presidente federale Dom enico Magnetta, il responsabile regionale Mauro Possanza e R enata Galanti<br />

dell'u fficio federale, che ha voluto con la sua presenza testimoniare l'importanza dell'a ssociazionismo<br />

padano anche a Bologna. Importanza sottolineata anche in un reportage pubblicato il giorno di Pasqua sul<br />

Corriere della Sera, nell'inserto locale del Corriere di Bologna, che ha dedicato alla "galassia bossiana" delle<br />

associazioni un servizio che fa il punto nella città emiliana alla vigilia del voto al Comune. La Lega, con la<br />

canAnche Angelo Alessandri ha voluto puntare sulla continuità del modello emiliano, che solo la Lega riesce<br />

in occidente del buon governo della sinistra. L'architetto, già uomo di punta del Pci e intellettuale organico,<br />

nomia emiliana, che seppur in lenta ripresa, desta segnali positivi per l'export ma non ancora per l'occ<br />

upazione. Il giornalista di L ibero, trattando d ell 'a gro ali me nta re, ha invece posto l'a ccento sul «furto di<br />

valore e di identità» dei prodotti alimentari senza etichettatura con la provenienza di prodotti di bassa qualità<br />

spacciati per Made in Italy, pur non essendo essi legati alla filiera italiana. Concordi gli interlocutori, sia<br />

Barbieri, Alessandri che Possanza, nel ribadire l'urgenza di mettere in rete le eccellenze per garantire il valore<br />

dei nostri prodotti tipici artigianali o ind ustriali di nicchia. Solo s i n d a c i a t t e n t i all'identità del territorio<br />

possono sostenere la sfida dei territori messi sotto attacco dalla concorrenza delle multinazionali che livellano<br />

il gusto e appiattiscono il mercato. didatura di Manes Bernardini, intende fare infatti di Bologna la città<br />

laboratorio contro il degrado e il declino in cui la sinistra ha ridotto il territorio. a rappresentare, come ha<br />

ricordato anche in questi giorni Pierluigi Cervellati, l'urbanista di bandiera dei centri storici degli anni '80,<br />

quando il capoluogo emiliano era la vetrina ha fatto "ou ti ng" d ichiarando infatti di votare per la Lega.<br />

Interessanti gli interventi dell'i ng eg ner Eliseo De Simone e di Attilio Barbieri, il primo con i dati sull'ec o<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

115<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 16<br />

Ciambetti: «C'è accordo con le municipalità sulla necessità di elaborare una normativa ad hoc»<br />

«Consorzi tra Comuni, dalla Regione nessuna imposizione»<br />

- Elaborare al più presto un disegno di legge regionale di riordino territoriale e definizione degli ambiti ottimali<br />

per l'ese rcizio associato delle funzioni e dei servizi comunali. È stato un coro unanime di approvazione quello<br />

dei componenti della Conferenza Regione-Autonomie Locali alle linee guida e ai criteri, elaborati dall'app<br />

osito Gruppo Tecnico di Lavoro allo scopo di studiare la situazione dei consorzi tra comuni, «La necessità di<br />

intervenire in tal senso - ha spiegato l'assessore veneto agli Enti locali, Roberto Ciambetti - è emersa a<br />

seguito d e l l ' e n t r a t a i n v i g o r e dell'obbligo di gestioni associate introdotto dal decreto legge del 2010<br />

in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica: tutti i comuni sotto i 5.000 abitanti, 3.000<br />

in area montana, sono tenuti ad esercitare le funzioni fondamentali in forma associata. Dovendo, pertanto,<br />

individuare la dimensione omogenea delle aree geografiche per l'ese rcizio di tali funzioni, la Conferenza ha<br />

deciso di avvalersi di un Gruppo di Lavoro, costituito dai rappresentanti delle autonomie locali, che in tempi<br />

davvero brevi e attraverso una preziosa attività di concertazione, ha effettuato una completa ricognizione<br />

delle realtà associative degli enti locali veneti e una disamina tecnico-giuridica della situazione, finalizzate,<br />

appunto, all'individuazione di criteri guida che consentiranno un riordino complessivo rispettoso delle<br />

specificità territoriali attraverso un apposito disegno di legge». L'assessore ha ricordato che i Comuni del<br />

Veneto obbligati ad associarsi sono 277 e che le macro aree geografiche omogenee saranno definite sulla<br />

base di parametri geomorfologici, sociali, economici e previa valutazione degli ambiti già esistenti, quali i<br />

distretti socio sanitari e quelli di polizia. Anche le Comunità Montane potranno essere considerate ambiti<br />

ottimali, al pari delle Unioni di Comuni esistenti, se adeguatamente dimensionate. La riorganizzazione dovrà<br />

rispettare le circoscrizioni provinciali e, almeno tendenzialmente, il principio di contiguità territoriale nella<br />

costituzione delle forme associative. Per i Comuni appartenenti alle Comunità Montante sarà proposto, come<br />

previsto dalla normativa nazionale, l'inn alz amento dell'obbligo di gestione associata ai comuni sino ai 5.000<br />

abitanti. «Il quadro che, sulla base di questi criteri, si andrà a tratteggiare - ha precisato l'assessore - non<br />

sarà immutabile: potrà essere riverificato, previa concertazione con le Autonomie locali, dato atto che dovrà<br />

essere garantita una stretta correlazione tra l'am bito territoriale delineato e l'e fficacia ed efficienza delle<br />

funzioni e dei servizi gestiti in forma associata. Ritengo, infatti, che la flessibilità sia elemento strategico per il<br />

successo del riordino territoriale». «Una cosa è certa: - ha concluso Ciambetti - il Veneto, tra le prime Regioni<br />

in Italia ad avviare un percorso di attuazione delle disposizioni normative che impongono un riordino<br />

territoriale, non calerà dall'a lto alcuna decisione: saranno i Comuni, peraltro obbligati dal legislatore<br />

nazionale a raccordarsi e a individuare le forme di gestione associata, a comunicare alla Regione, nel tempo<br />

auspicabile di un anno, la scelta fatta. Il nostro obiettivo è rendere le realtà territoriali artefici delle proprie<br />

scelte organizzative, mentre la Regione continuerà a fornire agli Enti locali gli strumenti necessari a<br />

concretizzare il processo di riordino: incentivi finanziari, supporto organizzativo, consulenza tecnica e<br />

giuridica, formazione degli amministratori». «La legge nazionale obbliga le città sotto i cinquemila abitanti ad<br />

esercitare molte funzioni associandosi, per questo bisogna definire gli ambiti ottimali»<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

116<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 28<br />

Il credito<br />

Sì alla Banca per il Mezzogiorno e arrivano i Sud-bond detassati<br />

Disco verde di Bankitalia. Mutui rinegoziabili Il ministro dell'Economia: "Nasce un gigante: disporrà di 7 mila<br />

sportelli"<br />

ROBERTO PETRINI<br />

ROMA - «Nasce un gigante». Il ministro dell'economia Giulio Tremonti annuncia nella conferenza stampa che<br />

ha seguito il consiglio dei ministri dedicato al decreto sviluppo, il disco verde della Banca d'Italia<br />

all'operazione Banca per il Sud. Via Nazionale ha infatti autorizzato le Poste italiane ad acquistare il<br />

Mediocredito centrale aprendo la strada alla realizzazione del progetto normativo della Banca del<br />

Mezzogiorno, destinata ad operare soprattutto nei confronti della piccola e media impresa, previsto dalla<br />

Finanziaria 2010.<br />

In tutto come ha ricordato Tremonti l'istituto disporrà di una rete di oltre 7.000 sportelli tra Poste, banche<br />

popolari e credito cooperativo. Sempre al Meridione sono mirati i nuovi Sud-bond che le banche potranno<br />

emettere in un regime fiscale agevolato (l'imposta sostitutiva sugli interessiè ridotta al5 per cento)e con<br />

scadenza inferiore ai 18 mesi.<br />

Uscite all'ultimo momento le norme che avrebbero dato poteri straordinari alla Banca d'Italia per limitare i<br />

bonus e congelare i dividendi, il decreto varato ieri introduce una serie di norme che vannoa toccarei rapporti<br />

tra istituti di credito e clientela.<br />

La prima norma introduce espressamente un «diritto» per coloro che hanno un mutuo a tasso variabile di<br />

convertirlo a tasso fisso. La norma, i cui costi saranno totalmente a carico del sistema bancario, riguarda i<br />

titolari di mutui non superiori ai 150 mila euro e i cittadini meno abbienti (non dovranno superare un reddito<br />

Isee di 30 mila euro).<br />

La conversione a tasso fisso, in vista dell'aumento del costo del denaro, potrà essere fatta mantenendo<br />

inalterato lo spread e il piano di rimborso potrà essere allungato al massimo di 5 anni.<br />

Il pacchetto banche, ma anche le norme relative allo sviluppo, hanno riscosso un giudizio «positivo» da parte<br />

dell'Abi guidata da Giuseppe Mussari. Il decreto interviene anche su una serie di temi che sono stati alla<br />

ribalta negli ultimi anni del confronto tra istituti di credito e consumatori: portabilità, tassi da usura e ius<br />

variandi. Le norme vengono limate, adeguandole alla normativa europea, mantenendo di fatto inalterate le<br />

garanzie per le famiglie ma esentando da alcune prerogative enti pubblici e imprese.<br />

E' il caso della cosiddetta «portabilità», cioè del diritto stabilito dalle «lenzuolate» di Bersani, per chi ha un<br />

mutuo di passare da una banca all'altra senza dover riaccendere l'ipoteca che fa da garanzia al prestito. Il<br />

decreto varato ieri lascia inalterato questo diritto per le famiglie ma lo vieta ad enti pubblici ed imprese.<br />

Limatura anche al cosiddetto ius variandi, ovvero la pratica delle banche di cambiare condizioni e tassi<br />

unilateralmente sottoposta attualmente ad alcuni limiti: giustificato motivo, termini di preavviso e diritto di<br />

recesso per la clientela. Le garanzie resteranno per le famiglie e le micro imprese ma scompariranno per le<br />

grandi imprese: si passerà dunque ad una regolazione pattizia della materia che sarà oggetto di un tavolo<br />

con Abi, Confindustria, cooperative e piccole imprese.<br />

Infine l'usura. Oggi, in base ad una legge del 1997, il tasso oltre il quale si incappa nell'usura viene calcolato<br />

dalla Banca d'Italia in base ad una media aumentata del 50 per cento. Il meccanismo sarà ammorbidito e<br />

l'usura scatterà quando si supererà la soglia di tasso medio più il 25 per cento aumentato di 4 punti<br />

percentuali. REPUBBLICA.IT Sul sito il punto sul decreto sviluppo varato dal governo La sede dell'Abi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

117<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Mondo - N.18 - 13 maggio 2011<br />

(diffusione:79889, tiratura:123250)<br />

Pag. 16<br />

PALERMO<br />

AEROPORTI 1 le dismissioni del Gruppo acqua marcia<br />

Ata Linate piace a Marchi<br />

dopo lo scalo privato milanese, Francesco Bellavista caltagirone venderà gli alberghi<br />

Daniela Polizzi e Carlo Turchetti<br />

parte dall'Ata di Milano Linate la cura dimagrante che Francesco Bellavista Caltagirone ha promesso alle<br />

banche creditrici per 950 milioni del gruppo Acqua Marcia. Nei giorni scorsi l'advisor Rothschild ha preparato<br />

il dossier informativo sullo scalo dei jet privati destinato a una short list di candidati che hanno già espresso il<br />

loro interesse. La rosa è di sei-sette offerenti. C' è la Save, il gestore dello scalo di Venezia presieduto da<br />

Enrico Marchi e legato all'Ata anche da un contratto in virtù del quale la controllata dell'Acqua Marcia svolge<br />

servizi sul piazzale del Marco Polo. Ci sono poi i tedeschi della Fraport (Francoforte) e il gestore dello scalo<br />

privato di Parigi Le Bourget. Seguono i fondi d'infrastrutture F2i (già azionista di controllo della Gesac-<br />

Capodichino), Reef-Deutsche Bank e VeiVenice european investments, il private equity sponsorizzato da<br />

Palladio e Generali. La cessione riguarderà il 100% dello scalo privato di Linate dove fanno base, tra gli altri, i<br />

jet di Prada, Matteo Marzotto e Sergio Loro Piana, oltre alle compagnie Aerotaxi, Air Four e Air Prague.<br />

Acqua Marcia punta a un incasso che avvicini il più possibile quota 100 milioni per il polo che, oltre a Linate,<br />

opera anche a Ciampino e conta 61 mila passeggeri l'anno e 30 mila movimenti aerei. Si tratta del primo<br />

operatore italiano di general aviation (a differenza del traf fi co commerciale) e del quarto in Europa dopo i<br />

gestori di Londra-Luton e ParigiLe Bourget. Una società, quella di Bellavista Caltagirone, che ha una<br />

convenzione con la Sea (la società di gestione degli aeroporti milanesi) rinnovata tre anni fa fi no al 2041. Ma<br />

oltre all'Ata Ali (con i servizi di hangar, carburante, catering, business center) vanno in vendita anche le<br />

attività di handling di aviazione generale svolte a Linate, Malpensa, Catania e Venezia. Questi servizi di<br />

movimento bagagli e passeggeri sono stati scorporati da Ata Ali e conferiti alla controllata Ata Servizi. Con le<br />

16 banche creditrici prosegue intanto il negoziato volto a riscadenziare l'esposizione del gruppo Acqua<br />

Marcia attivo anche nei porti turistici, immobiliare e alberghi. Quest'ultima divisione sarà coinvolta dal<br />

processo di dismissioni con la valorizzazione del Molino Stucky a Venezia (il più grande con 380 camere), del<br />

San Domenico di Taormina e di Villa Igiea di Palermo. Manifestazioni d'interesse sono già state espresse ma<br />

si procederà dopo aver chiuso sull'Ata. La potatura alle partecipazioni negli hotel (quelli del gruppo sono<br />

sette) potrebbe fruttare circa 300 milioni.<br />

Foto: L'aeroporto per i voli privati ata di milano Linate<br />

Foto: Francesco Bellavista Caltagirone e, a destra, Enrico marchi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

118<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

A Roma Est è ancora allarme rifiuti<br />

Gli abitanti: "Tor Pignattara e Casilina sommerse da sacchi e sporcizia"<br />

CECILIA GENTILE<br />

«OMADONNA mia», esclama la signora che passa in via Oreste Salomone, traversa di via di Tor Pignattara,<br />

davanti ad una montagna di rifiuti che inonda il marciapiedi. «Sono stata malata, esco adesso dopo cinque<br />

giorni, ma questo disastro non me lo aspettavo proprio».<br />

«Il problema è già stato risolto - rassicura l'Ama - la situazione è notevolmente migliorata e sta tornando alla<br />

normalità». In realtà il quadro che si presenta a cronista e fotografo in giro tra Casilina e Anagnina nella<br />

mattinata di ieri è ancora quello dell'emergenza. A San Giovanni, monitorato nei due giorni precedenti, la<br />

situazione è rimasta immutata. Lungo la Casilina, i sacchi dei rifiuti sono accumulati per terra, appoggiati alle<br />

pareti dei palazzi, senza neanche il cassonetto come punto di riferimento. Succede, per esempio, all'angolo<br />

con via padre Raffaele Melis, che sembra un vicolo di Napoli, o all'angolo con via Avellino, o, ancora, all'inizio<br />

di via Fivizzano. Qui, attaccato malamente ad un palo c'è un avviso dell'Ama che dice «vietato conferire i<br />

rifiuti a terra». Un altro spiega che i cassonetti sono stati rimossi per «i ripetuti atti vandalici» e che i più vicini<br />

si trovano in via Aquila e sulla circonvallazione Casilina. Non proprio vicini. Così i residenti continuano ad<br />

abbandonare i rifiuti nel solito punto e ormai dopo cinque giorni il vicolo si è trasformato in una piccola<br />

discarica. Nell'avviso viene riportato il numero verde dell'Ama: 800867035.<br />

La signora Rosanna Tempestini, che abita in via Salomone, quel numero lo ha imparato a memoria, perché<br />

lo digita continuamente per reclamare. «Ma senza risultati», racconta. L'ultima chiamata risale alle 11,10 di<br />

ieri mattina. «Chiamata numero 150, pratica 11745 - specifica la signora - ho segnalato che da sabato 30<br />

aprile non vengono a ritirare la spazzatura. Ogni volta mi danno una spiegazione diversa sulle ragioni del<br />

disservizio. Lunedì 2 maggio mi hanno detto che tutti gli operatori erano stati mandati a tenere pulito il centro<br />

per la beatificazione di Giovanni Paolo II».<br />

Ancora Rosanna Tempestini: «Ho anche fatto presente che l'Ama non rispetta la carta dei diritti che impone<br />

lo svuotamento di carta e multimateriale ogni 15 giorni, scadenza che non viene mai osservata». «Io sto al<br />

primo piano, la puzza arriva dritta dritta a casa mia», protesta la signora Maria De Piante.<br />

«Davvero non so cosa pensare - dice il signor Franco Cusaro - forse avranno fatto sciopero».<br />

«Si vede che devono fare le puliziea San Pietro per il papa- ipotizza il signor Giuseppe Brunetti, appoggiato<br />

al portone del civico 10A- ma noi l'immondizia la buttiamo lo stesso, mica la possiamo tenere a casa».<br />

All'inizio di via di Tor Pignattara, l'arteria principale che attraversa il quartiere, i cassonetti dell'indifferenziata<br />

sono stati svuotati. Non così quelli della carta, assediati da scatole e scatoloni buttati tutt'intorno. «I cassonetti<br />

sono pieni ovunque - racconta il signor Chiarotto- sull'Anagnina, di ritorno da Grottaferrata, ho visto montagne<br />

di rifiuti». Un esempio? Via Anagnina all'altezza della Ericsson, all'incrocio con via Albidona.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Hanno detto<br />

"Mille telefonate" Rosanna Tempestini: "Sono furiosa. Ho fatto mille telefonate al numero verde dell'Ama<br />

senza ottenere risultati"<br />

"Tutti a San Pietro" Giuseppe Brunetti: "Si vede che gli operatori dell'Ama stanno tutti a San Pietro a fare le<br />

pulizie dopo la beatificazione"<br />

"Forze dell'ordine" Matteo Mura: "Serve l'intervento delle forze dell'ordine. La situazione ormai è diventata<br />

insostenibile"<br />

Foto: IL DEGRADO A destra, rifiuti in via Salomone e in via Casilina Al centro ancora rifiuti in via Salomone<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

119<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Le reazioni Alemanno convoca per lunedì i sindacati. Ma l'Api denuncia l'Ama per interruzione di pubblico<br />

servizio<br />

Codacons e opposizioni all'attacco "Serve l'esercito, come a Napoli"<br />

L'assessore all'Ambiente Visconti: "Nessuna emergenza, è tutto sotto controllo"<br />

(la.ma.)<br />

C'È CHI invoca l'aiuto dell'esercito e chi, invece, chiede l'intervento della protezione civile. Tutti, però, sono<br />

concordi nel parlare di emergenza.<br />

Dai sindacati ai partiti di opposizione, fino ad arrivare alle associazioni dei consumatori, aumenta di giorno in<br />

giorno il coro di proteste contro il degrado in cui da giorni versa la Capitale, completamente invasa dai rifiuti.<br />

«Per risolvere l'emergenza il governo invii a Roma i militari, comea Napoli» chiedono il Codacons, il<br />

consigliere regionale del Pd, Enzo Foschi e il capogruppo capitolino dell'Udc, Alessandro Onorato. Ma<br />

l'assessore comunale all'Ambiente, Marco Visconti, replica piccato: «Eviterei dire che Roma è invasa dai<br />

rifiuti. Roma non è come Napoli, ci sono state una serie di concause, alcuni quadranti della città hanno<br />

sofferto, ma ora l'emergenza è finita». Tutto rientrato, dunque. Eppure, da San Giovanni a Tor Tre Teste, dal<br />

Pigneto alla Collatina, i cassonetti ieri erano ancora strapieni di sacchi della spazzatura.<br />

«Il problema è già stato risolto, la situazione è migliorata notevolmente - ribadisce l'Ama - sono stati già<br />

rimosse mille tonnellate di rifiuti e entro due, massimo tre giorni la situazione tornerà alla normalità».<br />

Polemica l'opposizione. «È evidente che l'Ama è inadeguata a una megalopoli come Roma» attacca il<br />

presidente del V municipio, Ivana Caradonna. Parole condivise anche dal capogruppo dell'Api nel VII<br />

municipio, Cecilia Fannunza, che ha denunciato l'Ama «per interruzione di pubblico servizio». E il pd<br />

Massimiliano Valeriani lancia l'allarme: «Con l'arrivo del caldo le strade saranno invase anche di topi». I<br />

sindacati, che sono stati convocati da Alemanno per lunedì pomeriggio, ipotizzano nuovi scenari sul come e<br />

perché si sia creata l'emergenza rifiuti. «Il sospetto- dice il segretario generale della funzione pubblica della<br />

Cgil di Roma e Lazio, Lorenzo Mazzoli - è che qualcuno stia favorendo la disorganizzazione in Ama per<br />

perpetrare il clima di emergenza e predisporre a nuove infornate di precari». E il segretario regionale della<br />

Cisl, Salvatore Biondo, si dichiara preoccupato pensando a cosa «potrebbe accadere dopo il 10 maggio, data<br />

in cui le discariche del Lazio hanno annunciato una serrata di protesta».<br />

Una mobilitazione che secondo la governatrice del Lazio, Renata Polverini, sarebbe «un gesto<br />

irresponsabile». Ma per uscire dall'emergenza, per il segretario regionale dell'Idv, Vincenzo Maruccio, c'è solo<br />

una soluzione: «Individuare un nuovo sito per la discarica di Roma e rilanciare la raccolta differenziata». ©<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: LA POLEMICA L'assessore Marco Visconti e il pd Massimiliano Valeriani<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

120<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Il caso Da Tor Tre Teste a Ponte di Nona la rabbia dei residenti: "Davanti ai portoni montagne di scatoloni"<br />

"La spazzatura è ovunque impossibile uscire di casa"<br />

LAURA MARI<br />

«PER far svuotare i cassonetti saremo costretti a buttare la spazzatura in mezzo alla strada. Così forse<br />

arriveranno le forze dell'ordine e costringeranno l'Ama a pulire».<br />

A dirlo, guardando l'enorme montagna di rifiuti che impedisce il passaggio in via Paternopoli, zona Colle<br />

Prenestino, è Matteo Mura, uno degli esasperati abitanti della zona. Lì, come in molti altri quartieri di Roma<br />

Est, la situazione da giorni è al collasso: le strade sono sporche, da venerdì i sacchi della spazzatura non<br />

vengono raccolti, i cassonetti sono strapieni e l'odore è nauseabondo.<br />

Da Tor Tre Teste a Ponte di Nona, da Prato Fiorito alla Tiburtina, la situazione è quella di una città<br />

sommersa dai rifiuti. «Ma come può Roma ridursi così?» domanda rassegnata Franca Rubinace, che rinuncia<br />

persino a sedersi ai tavolini esterni del bar di via Giuseppe Candiani, quartiere Tor Tre Teste, per non dover<br />

sopportare l'odore della montagna di rifiuti gettati a terra, accanto ai cassonetti.<br />

«L'aria è irrespirabile, se il Campidoglio non mette fine a questa situazione ci sarà anche un'emergenza<br />

sanitaria» attacca Francesca Cirilli, che lavora proprio di fronte al civico 647 di via Prenestina, dove canne di<br />

bambù, cumuli di rifiuti e vecchi giocattoli ingombrano la carreggiata.<br />

La situazione ieri non era migliore neanche nella zona di Ponte di Nona. In via della Riserva Nuova, ad<br />

esempio, scatoloni di mozzarella di bufala, mobiletti rotti e cartoni di ogni forma e dimensione coprivano<br />

completamente il marciapiede. «È una vergogna, da giorni non si vedono passare i camion dell'Ama e qui sta<br />

diventando impossibile persino uscire di casa» protesta Paola Tarantini. E guardando i cassonetti di via<br />

Francesco Caltagirone e di via Don Primo Mazzolari è davvero difficile non parlare di emergenza rifiuti. «La<br />

realtà è che se il Comune non prende subito in mano la situazione, in pochi giorni dall'emergenza passeremo<br />

alla catastrofe. Ci vuole poco a ridursi come Napoli» polemizza Mimmo Darco mentre tenta di gettare un<br />

sacchetto di spazzatura differenziata nel cassonetto, pieno, di via Grottaglie, zona Prato Fiorito. «In alcune<br />

strade del quartiere Alessandrino martedì neanche riuscivano a passare gli autobus, perché la carreggiata<br />

era completamente invasa da sacchi e cartoni» ricorda Marina Del Bio. E nella zona Borghesiana, la<br />

situazione ieri non era certo migliore. «Tutti i marciapiedi di via Casilina sono occupati dai rifiuti, peri pedoni<br />

non c'è neanche lo spazio per aspettare gli autobus alle pensiline» attacca Giuliana Fabiani.<br />

Foto: I cassonetti pieni in via Giuseppe Candiani, a Tor Tre Teste<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

121<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

Tor Vergata, l'assedio delle barelle Pronto soccorso al collasso<br />

Pazienti in attesa del ricovero anche per cinque giorni Il manager Bollero "Servirebbero più medici, infermieri<br />

e assistenza extra-ospedaliera"<br />

CARLO PICOZZA<br />

PRONTO soccorso del policlinico Tor Vergata, ieri mattina: «Aspetto da cinque giorni che si liberi un letto in<br />

Cardiologia». L'attesa di Fabio Nocella, meccanico, 46 anni, cardiopatico, si consuma su una barella. Come<br />

quella di altri sessantuno. «Sono qui da due giorni», aggiunge Flavio Centi, pensionato, 66 anni, «ho un piede<br />

in cancrena per il diabete: se non fosse per la buona organizzazione e la dedizione di medici e infermieri, non<br />

resterebbe che occupare l'ospedale». È sotto assedio il Pronto soccorso del policlinico del secondo ateneo<br />

romano, pressato com'è da una domanda di cure in un'area che, con gli ospedali in campo - dal Pertini al<br />

Vannini, al policlinico Casilino - ha il minor numero di posti letto della capitale (2,2 per ogni mille abitanti di<br />

fronte ai 6,6 del quadrante settentrionale, quando lo standard fissato dal Patto per la salute ne prevede 3,3<br />

per mille).<br />

«Negli ultimi tre giorni sono passati per il Pronto soccorso 535 pazienti», spiega Enrico Bollero, direttore del<br />

policlinico Tor Vergata. Sfoglia le sue carte: «Solo poco più della metà, il 55%, arriva dall'area della Asl RmB,<br />

gli altri vengono dai Castelli, il 21%,e dalle altre zone della capitale e del resto del Lazio». Scuote la testa.<br />

«Andrà sempre peggio: il combinato disposto del blocco delle assunzioni, imposto dalla Finanziaria, e delle<br />

misure anti-deficit, ipoteca le potenzialità di accoglienza e insidia la stessa qualità dell'assistenza». È la<br />

mancanza di personale che tiene chiuse 5 sale operatorie su 14: «Per farle funzionare», indica Bollero,<br />

«servirebbero 70 infermieri, 5 anestesisti e altrettanti chirurghi specialisti». Invece, i pazienti aspettano per<br />

essere operati. I ricoveri si allungano e l'avvicendamento dei degenti va al rallenti.A farne le spese è il Pronto<br />

soccorso anche perché, fuori dall'avamposto ospedaliero, della tanto annunciata assistenza territoriale c'è<br />

poco o niente. Bollero un'idea ce l'ha: «Si ricorra alla mobilità volontaria del personale in uscita da ospedali e<br />

reparti che chiudono o si convertono». Ma, di fronte al collasso di tanti ospedali, in vista c'è solo la replica<br />

dell'ordinaria amministrazione quotidiana.<br />

Sono insufficientii centri per la riabilitazione, quelli per la degenza intermedia e la lungodegenza. Le<br />

residenze sanitarie assistite e l'assistenza domiciliare? Oggetti misteriosi. Così sul Pronto soccorso si scarica<br />

un afflusso straordinario di pazienti, soprattutto anziani, che non sanno dove farsi assistere se non in<br />

ospedale. «La carenza di posti di degenza post-ospedaliera», per Bollero, «produce un doppio effetto<br />

negativo: la scarsa disponibilità di letti per acuti e, di conseguenza, un eccesso di domanda impropria verso il<br />

Pronto soccorso con attese lunghe».<br />

Foto: EMERGENZA Ieri mattina 62 pazienti in barella Bollero: «Negli ultimi tre giorni, 535 accessi»<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

122<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 9<br />

ROMA<br />

"Piazza Bologna assediata dalla movida"<br />

L'allarme dei residenti: il quartiere invaso dai locali e dagli spacciatori Il minisindaco Marcucci: "Regole più<br />

rigide sugli orari di chiusura di pub e bar"<br />

LAURA SERLONI<br />

LA MOVIDA contagia anche piazza Bologna.<br />

Schiamazzie caos notturno dopo San Lorenzo, ora hanno raggiunto un altro dei quartieri universitari per<br />

eccellenza.<br />

Così molti locali hanno cambiato vocazione e da semplici bar si sono trasformati in cocktail bar o discopub. E<br />

dormire, la notte, per i residenti è diventata un'ardua impresa. È rivolta nel municipio III, il più piccolo della<br />

città ma anche quello dove si concentrano la maggior parte dei ritrovi per giovani.<br />

«I locali che chiudevano alle 20, oggi restano aperti fino alle 2 del mattino - denuncia Dario Marcucci,<br />

presidente del municipio III - Sono molto preoccupato perché si sono moltiplicate le aperture degli esercizi<br />

commerciali che abbassano le saracinesche molto tardi». E questo significa più caos, più traffico e più<br />

schiamazzi nella zona dove di anno in anno si aggrava la situazione. «Vorrei riuscire a contenere il fenomeno<br />

«movida» prima che il degrado e il mercato dello spaccio trovino qui il loro quartier generale», incalza il<br />

minisindaco Marcucci. Come? «Serve una regolamentazione più rigida degli orari di chiusura dei locali -<br />

continua il presidente del municipio III - Voglio riproporre la sperimentazione già adottata per San Lorenzo<br />

che durante la settimana si chiude a mezzanotte e solo nel weekend alle 2 del mattino». Ma c'è di più. Dal<br />

parlamentino di via Goito l'idea è di chiedere il contingentamento di pub e cocktail bar e di impedire il rilascio<br />

di nuove licenze. L'area più colpita è quella di piazza Bologna, piazza delle Province fino alla stazione<br />

Tiburtina. E c'è molto malcontento tra gli abitanti. «Abbiamo paura che quello che si sente su San Lorenzo<br />

arrivi presto anche qui - racconta Anna Maria Palaia del comitato Decoro Urbano III municipio - Non c'è la<br />

dovuta attenzione da parte delle istituzioni mentre la situazione con l'arrivo dell'estate potrebbe degenerare<br />

visto che già ci sono le urla e le grida notturne che ci impediscono di dormire». I timori maggiori è che la zona<br />

diventi area di spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche di bivacco e di risse.<br />

Il comitato non resta a guardare. E sono molte le iniziative messe in campo per rendere vivibile la zona di<br />

piazza Bologna.<br />

«Vogliamo sentirci cittadini e non sudditi, così con una cifra irrisoria abbiamo recintato con il ferro battuto<br />

alcune aiuole intorno agli alberi di via Ravenna e via Padova e ci abbiamo messo dei fiori - continua<br />

l'associazione - Così i padroni non fanno fare i bisogni ai loro cani e noi possiamo passeggiare senza quel<br />

tanfo terribile. Tanto quegli spazi nessuno li puliva, siamo intervenuti noi. Così come abbiamo ripulito i muri<br />

dell'edificio delle Postee di altre zone del nostro rione».<br />

L'emergenza I PUSHER I residenti di piazza Bologna e di San Lorenzo denunciano la presenza di pusher in<br />

molte strade della movida IL DEGRADO Per combattere il degrado i comitati di piazza Bologna hanno avviato<br />

interventi di pulizia dei muri dei palazzi del quartiere, cancellando le scritte GLI SCHIAMAZZI Gli abitanti del<br />

III municipio denunciano anche gli schiamazzi notturni e chiedono maggiori controlli da parte delle forze<br />

dell'ordine LE LICENZE Il presidente del III municipio pensa di bloccare la concessione delle licenze per<br />

nuove aperture di pub e locali nella zona di piazza Bologna<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

123<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 11<br />

ROMA<br />

Lavoratori e precari in piazza Cortei e trasporti a rischio<br />

Lo sciopero generale della Cgil contro la crisi<br />

ANNA RITA CILLIS<br />

LAVORATORI e precari in piazza oggi per lo sciopero generale indetto dalla Cgil che si traduce, anche, in un<br />

venerdì nero per i trasporti locali seppure chi prenderà l'auto sarà, in qualche modo, "agevolato" visto che i<br />

varchi della Ztl, non saranno attivi. La protesta, nell'ambito del trasporto pubblico, metterà a rischio dalle 8,30<br />

alle 12,30 bus, tram, metro e ferrovie urbane Roma Lido, Termini Giardinetti e Roma Civita-Castellana<br />

Viterbo. Invece dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio saranno in forse le linee periferiche gestite da<br />

Roma Tpl. Per quanto riguarda i servizi forniti dall'agenzia Roma Servizi per la Mobilità potranno esserci<br />

ripercussioni (dalle 9,30 alle 13,30) sul contact center 06.57003, il numero verde per le disabilità 800154451,<br />

lo sportello al pubblico di piazzale degli Archivi 40, il box informazioni di Termini e Fiumicino e i check-point<br />

dei pullman turistici. Un'astensione dal lavoro, quella messa in campo dalla Cgil, che abbraccerà anche tutte<br />

le altre categorie. Ripercussioni poterebbero esserci anche a Fiumicino. Dove a incrociare le braccia ci<br />

saranno i piloti, gli assistenti di volo, fino agli addetti di terra dell'aeroporto che aderiscono alla Cgile che si<br />

asterranno per quattro ore (dalle 10 alle 14) mentrei lavoratori delle ferrovie si fermeranno delle 14 alle 18. E<br />

poi via via: gli addetti alle autostrade che aderiscono alla Cgil si fermeranno per quattro ore al termine di ogni<br />

turno, mentre il personale dell'Anas per l'intera giornata.<br />

Anche nel pubblico impiego, nelle banche, nel settore via Celio Vibbena del commercio e del turismo, lo<br />

sciopero abbraccerà l'intera giornata. Mentre nel settore delle poste e delle comunicazioni lo stop sarà di otto<br />

ore.<br />

Scioperano anche i lavoratori della Rai aderenti alla Cgil per l'intera giornata, come quelli dello spettacolo e<br />

della produzione culturale (sempre per tutto il giorno) con il rischio che le saracinesche di cinemae teatri<br />

restino abbassate.Ea Roma anche i «tassisti di Unica, lavoratori imprenditori di se stessi, aderiscono,<br />

partecipano e sostengono le ragioni dello sciopero indetto dalla Cgil», spiegano dall'Unione italiana<br />

conducenti auto pubbliche.<br />

Sul versante sindacale, invece, il corteo organizzato nella capitale dalla Cgil partirà da piazza Esquilino (il<br />

raduno è alle 9) per arrivare al Colosseo dove si svolgerà il comizio. Ad salire per primo sul palco sarà<br />

Claudio Di Berardino, segretario generale della Cgil Roma e Lazio. La giornata la concluderà, invece, Alfredo<br />

Garzi, segretario Funzione pubblica della Cgil nazionale.<br />

Lo stop TRASPORTI Lo stop è diviso per categorie: 8,3012,30 e 9,30-13,30 POSTE Sciopero di otto ore per<br />

quanto riguarda le Poste ZTL Centro aperto al traffico: la Ztl sarà inattiva La mappa PARTENZA ore 9.00<br />

Conclude: ALFREDO GARZI Segretario FP CGIL Nazionale Interviene: CLAUDIO DI BERARDINO<br />

Segretario Generale CGIL Roma e Lazio Via 49 Via Via dei Fori Im periali Nazionale Via Cavour Arrivo<br />

Colosseo Via Via Partenza Piazza Esquilino Panisper na Via Merulana Via Giovanni Lanza Via Mecenate via<br />

Labicana via dello Statuto Via di S. Giovanni in Laterano Via Giovanni Via Napoleone Via C. Alberto III Via<br />

Merulana Gi olitti Via Filippo viale viale Man zoni Turati Piazza Vittorio Emanuele II Via Conte Ver de E. Fi<br />

liberto Via<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

124<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Milano<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 9<br />

CRONACA<br />

Arrivano altri 700 profughi l'accoglienza già in affanno<br />

Scaricabarile tra istituzioni, liti tra Pdl e Lega Casa della Carità: "Troppe decisioni cambiate all'ultimo<br />

momento". La Russa contro Gibelli: "La Regione può solo prendere ordini dal governo"<br />

ZITA DAZZI<br />

ALTRI 700 profughi sono in arrivo da Lampedusa, dopo i 300 arrivati martedì mattina e i 200 sbarcati a metà<br />

aprile. Ma la macchina dell'accoglienza è entrata in panne e i politici litigano perché in campagna elettorale<br />

non fa comodo a nessuno scatenare l'ira di sindaci e cittadini dei Comuni incaricati di ospitare gli africani.<br />

Nessuno sa di preciso quando arriverà il nuovo contingente di immigrati, e fra Regione e Prefettura è in corso<br />

un balletto che rende difficile anche al terzo settore trovare indicazioni chiare. «Abbiamo da noi ancora una<br />

quarantina di persone - dice don Massimo Mapelli della Casa della carità - Dovrebbero essere trasferiti nelle<br />

prossime ore tra Magenta e Bergamo, ma il condizionale è d'obbligo perché c'è un grande caos a livello<br />

istituzionale». Non sa molto di più la Caritas, che ha accolto un centinaio di profughi, saturando i dormitori sia<br />

nella Diocesi di Milano sia nelle altre province. Alberto Bruno, commissario provinciale della Croce Rossa<br />

allarga le braccia: «La nostra struttura di prima accoglienza a Bresso fino al 15 è chiusa, speriamo che non ci<br />

siano altri arrivi immediati». Difficile capire che cosa succederà nelle prossime ore. «La verità è che ci<br />

chiamano quando i profughi sono già in viaggio sul pullman da Bari e noi dobbiamo attrezzarci in tutta fretta»,<br />

dice l'assessore regionale Romano la Russa (Pdl).<br />

Conferma Lorenzo Guerini, sindaco di Lodi e presidente lombardo dell'<strong>Anci</strong> (associazione dei Comuni): «Non<br />

mi sorprenderei se venissero comunicati arrivi in tempi molto ristretti, perché la programmazione dei flussi<br />

che era stata decisa a livello nazionale non è stata rispettata». Dopo la rivolta di Gallarate, dove il sindaco ha<br />

rifiutato di accogliere 40 profughi inviati dalla Regione, è polemica. «Il responsabile della macchina<br />

organizzativa è il prefetto - ripete il responsabile della Protezione civile regionale - Sui profughi la Regione<br />

prende ordini: la protezione civile serve nelle calamità non per affrontare l'immigrazione, tema scomodo<br />

perché c'è opposizione dei sindaci, e in campagna elettorale qualcuno a strumentalizza». Replica il<br />

vicepresidente regionale Andrea Gibelli (lega): «Il ruolo della Protezione civile è attivo.<br />

Tutti devono assumersi la propria responsabilità, come faccio io che sto in mezzo alla gente e non dietro alle<br />

scrivanie». Una nota ufficiale del Pirellone in serata richiama in causa il prefetto: «Non serve a nessuno è<br />

creare confusione trai ruoli quando non addirittura esercitarsi nello scaricabarile sulle responsabilità.<br />

Per la nostra Regione la figura del prefetto (rappresentante dello Stato sul territorio) è centrale rispetto a un<br />

problema e a una competenza, che sono eminentemente di natura statale. La nostra collaborazione con<br />

questa figura è piena e totale». © RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I numeri Attesi in Lombardia Arrivati In arrivo Caritas e parrocchie Casa della carità via Brambilla Profughi<br />

e asilanti distribuiti fra: Milano e provincia Parrocchie Sesto, Lissone, Rozzano Altri distribuiti fra comuni,<br />

parrocchie e centri caritas delle province di - Brescia - Como - Crema - Cremona - Lodi 3.000 il 16 aprile: 200<br />

(tunisini) il 19 aprile: 50 (tunisini) il 3 maggio: 300 (richiedenti asilo africani) 700 Tunisini tutti partiti verso la<br />

Francia 40 134 44<br />

Foto: L'ultimo arrivo di profughi alla Croce rossa di Bresso (foto concessa da Cri)<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

125<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 9<br />

La lotta dei precari: «Non siamo più disposti a tutto»<br />

I precari apriranno i cortei in rappresentanza di 4 milioni di colleghi<br />

GIUSEPPE VESPO<br />

Si fermano anche i precari: in piazza o con forme alternative di astensione dal lavoro. Riuniti in comitati e<br />

iniziative, tornano a manifestare le loro condizioni di lavoro nel giorno dello sciopero generale della Cgil. Un<br />

diritto negato si può manifestare anche virtualmente: appuntando sulla camicia un logo scaricato sul pc di<br />

lavoro o sostituendo alla relazione da presentare ad un convegno, un rapporto sul precariato. È quello che<br />

faranno alcuni archeologi sardi che oggi non potranno partecipare fisicamente allo sciopero generale indetto<br />

dalla Cgil: al posto dei risultati delle loro ricerche sul campo, questi precari della storia mostreranno ai colleghi<br />

più fortunati cosa vuole dire fare l'archeologo a tempo. Con il sindacato di Corso Italia oggi tornano in piazza i<br />

lavoratori più deboli, quelli per i quali lo sciopero non è un diritto: precari, nelle loro mille forme e<br />

sfaccettature, riuniti nel comitato «Il nostro tempo è adesso, il futuro non aspetta» o legati alla campagna nata<br />

in seno alla Cgil col nome di «Giovani Non più disposti a tutto». Se potessero incrociarle tutte, il mondo del<br />

lavoro si ritroverebbe in un colpo senza otto milioni di braccia. Non sarà così neanche oggi, perché molti dei<br />

quattro milioni di precari italiani dovranno continuare a lavorare, schiacciati dalla perenne minaccia che quello<br />

firmato - per chi ce l'ha - potrebbe essere l'ultimo contratto. Così si sono inventati altre forme di protesta,<br />

perché non si dica che oltre ai diritti scarseggiano di creatività. Per tutti lo slogan è: "Precari e precarie in<br />

sciopero". «Per dire che ci siamo, per contarci, per manifestare la presenza anche di chi non potrà<br />

fisicamente esserci, per raccontare la difficoltà a scioperare del popolo a diritti zero», spiegano in un<br />

comunicato. Saranno in tutte le piazze, in testa ai cortei: a Roma, a Napoli con Susanna Camusso, a<br />

Palermo, a Catania. Molti di loro si sono incontrati per la prima volta il 9 aprile, in occasione della prima<br />

mobilitazione de «Il nostro tempo è adesso» (www.ilnostrotempoeadesso.it, per scaricare il logo dello<br />

sciopero). Manifestano e propongono «che quando si versa oltre il 25% del proprio reddito all'Inps si abbia<br />

diritto alla maternità o alla malattia», spiega Salvo Barrano, uno dei portavoce del movimento. «Chiediamo un<br />

welfare orientato alla persona, che preveda la continuità di reddito nei momenti di difficoltà, di non lavoro. E<br />

pretendiamo che a lavori stabili corrispondano contratti stabili», riprende Barrano riferendosi anche al popolo<br />

delle finte partite iva. Perché a 14 anni dal pacchetto Treu, e a otto dalla legge 30, un bilancio è possibile: «Il<br />

precariato è un tumore che si sta mangiando il lavoro e quindi l'Italia».<br />

Foto: Camusso e Tremonti alla presentazione di «Precari, storie di un'Italia che lavora»<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

126<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 25<br />

NAPOLI<br />

NAPOLI<br />

Maxisequestro da oltre un miliardo al clan Polverino<br />

Un vero e proprio tesoro, circa un miliardo di euro. È quanto è stato sequestrato al clan Polverino,<br />

organizzazione criminale egemone a Marano di Napoli, Villaricca, Quarto, Pozzuoli e nel quartiere<br />

partenopeo Camaldoli, ma che controlla attività imprenditoriali e commerciali anche a Barcellona, Alicante e<br />

Malaga, nella Spagna meridionale. I beni sequestrati: 106 appezzamenti di terreno, 175 appartamenti, 19<br />

ville, 18 fabbricati, 141 tra box auto, negozi e magazzini, 43 società. supermercati, alberghi, ristoranti, panifici,<br />

bar, gioiellerie e negozi vari, 14 imprese individuali, 117 autovetture, 62 autocarri e 23 motocicli. A<br />

testimoniare la «centralità assunta dal clan Polverino nello scenario criminale campano e la sua pervasiva<br />

capacità di infiltrazione nel mondo economico e imprenditoriale».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

127<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 26<br />

p Spot elettorale del premier come a marzo dell'anno scorso prima del voto per le Regionali p Scaricati<br />

Cesaro (Provincia) e Caldoro (Regione): «Non hanno fatto ciò che avevamo indicato»<br />

Napoli, per l'immondizia mai sparita Berlusconi rimanda in strada i militari<br />

MASSIMILIANO AMATO<br />

L'emergenza infinita della monnezza potrebbe ritorcersi contro il premier, atteso a Napoli venerdì prossimo.<br />

Ecco allora la carta dell'esercito. E La Russa, che aveva detto «mai più», fa buon viso a cattivo gioco. Fece la<br />

stessa cosa anche a marzo dell'anno scorso, nell'immediata vigilia del voto per le Regionali. Un bel colpo di<br />

ramazza affidato all'Esercito per liberare la città dai cumuli di monnezza. Silvio B. non si smentisce mai.<br />

Stavolta, scarica addirittura i governi amici di Provincia e Regione dei fedelissimi Cesaro e Caldoro - messi<br />

esplicitamente sotto accusa perché «non è stato fatto quello che avevamo indicato, neanche le gare<br />

d'appalto per i termovalorizzatori» - per promettere un nuovo, personalissimo, miracolo. Peccato per lui però<br />

che, oggi come un anno fa, il gioco sia scoperto in partenza: il premier è preoccupatissimo per l'accoglienza<br />

che potrebbe ricevere in città venerdì prossimo, quando alla Mostra d'Oltremare chiuderà la campagna<br />

elettorale del candidato sindaco del Pdl, Gianni Lettieri. E quindi, compulsato il fido La Russa, ecco che dal<br />

mazzo truccato di una partita sporchissima, spunta di nuovo la carta dei militari. Il buon Ignazio, che,<br />

chiamato a risolvere con gli uomini del Genio guastatori l'ennesima emergenza qualche mese fa giurò<br />

solennemente che sarebbe stata l'ultima volta, ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco. Mettendo a<br />

disposizione 73 mezzi e 170 uomini, «per - parole del premier - far ritornare Napoli a essere una città civile». I<br />

militari entreranno in azione lunedì mattina: avranno cinque giorni per rimuovere più di duemila tonnellate di<br />

spazzatura non raccolte perché gli impianti industriali o sono in tilt o, nella migliore delle ipotesi, funzionano a<br />

scartamento ridotto, nessun piano di smaltimenFoto di Ciro Fusco/Ansa to è stato ancora varato dai governi<br />

locali di centrodestra, e le discariche sono sull'orlo della saturazione. Dove sarà conferita la monnezza<br />

raccolta, resta un mistero, considerato che non lo sa nemmeno l'assessore regionale all'Ambiente, Giovanni<br />

Romano, il "signore dei flussi", da mesi in pieno marasma. Torna lo spettro di una riapertura di Taverna del<br />

Re, a Giugliano, dove lo scorso inverno ci furono violente proteste: ma sarebbe una soluzione altamente<br />

rischiosa sotto il profilo dell'ordine pubblico. Facile prevedere il solito show propagandistico per quattro/cinque<br />

giorni, massimo una settimana. Poi, passata la festa, gabbato il santo: la città tornerà sporca come prima.<br />

Anzi, più di prima. «Siamo preoccupati e purtroppo realisti - afferma l'assessore all'igiene urbana del<br />

Comune, Paolo Giacomelli. - La situazione non è facilmente risolvibile e siamo certi che, quando lasceremo<br />

Palazzo San Giacomo, non ci saranno novità positive. Il sistema, al momento, non prevede cambiamenti<br />

perché non sono ancora stati costruiti impianti e individuati nuovi siti. La crisi, poi, sarà ulteriormente<br />

aggravata dalla chiusura definitiva della discarica di Chiaiano che, secondo le stime dei tecnici, sarà satura<br />

entro la fine di giugno. A quel punto la situazione sarà ancora più difficile da gestire». L'istantanea scattata da<br />

Giacomelli è molto fedele: la spazzatura resta per strada perché il duo Cesaro-Caldoro, nonostante l'alluvione<br />

di Piani messi a punto di concerto con Palazzo Chigi, negli ultimi mesi non ha cavato il classico ragno dal<br />

buco. Il primo non è riuscito a trovare uno straccio di sito di stoccaggio per conferire i rifiuti cittadini in attesa<br />

di trasferimento negli impianti; il secondo, ha lasciato incancrenire la situazione senza muovere un dito.<br />

Avrebbe potuto costringere le altre province a un ulteriore sforzo di solidarietà, ma si è guardato bene<br />

dall'ingaggiare un braccio di ferro con le popolazioni e le amministrazioni locali. Le capacità di smaltimento di<br />

Napoli sono ridottissime, quasi nulle, considerato anche che la magistratura ha posto sotto sequestro tutto i l l<br />

a t o n o r d d e l l a d i s c a r i c a d i Chiaiano. I Noe procederanno ad una serie di carotaggi per conto della<br />

Procura antimafia, che indaga sulle infiltrazioni della camorra casalese nella preparazione e nella gestione<br />

del sito, aperto da Guid o B e r t o l a s o n e l f e b b r a i o d e l 2009. Contestualmente al sequestro, sono<br />

scattati altri 11 avvisi di garanzia per i titolari della imprese Ibi ed Edilcar, in odore di rapporti con il clan<br />

Mallardo di Giugliano, legato alla fazione casalese capeggiata dal superlatitante Michele Zagaria.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

128<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 26<br />

Foto: Cumuli di spazzatura a Napoli prima di Pasqua. Il problema-rifiuti è sempre più attuale<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

129<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 34<br />

MILANO<br />

Attorno a Giuliano Pisapia cresce una coalizione unita che sa distinguere e che scorge un'opportunità<br />

progettuale anche per il «dopo amministrative»<br />

MILANO VOLTARE PAGINA PER RISCATTARE ANCHE L'ITALIA<br />

La sfida Il ballottaggio fa tremare la destra: a competere con Letizia Moratti c'è un professionista serio che<br />

propone un patto per la crescita fondato su diritti e responsabilità<br />

BARBARA POLLASTRINI<br />

Il ballottaggio li fa tremare e mettono le mani avanti per giustificare lo schiaffo che sta per arrivare. In campo<br />

c'è una motivazione formidabile, l'idea che voltando pagina per sé, Milano possa avviare il riscatto dell'Italia<br />

tutta intera. La sfida, come altrove, si incarna nelle persone. Da una parte Pisapia, un professionista serio che<br />

ama la sua città, ha rispetto della politica, meglio se partecipata. Un garantista che difende l'autonomia della<br />

magistratura. Giuliano rovescia il canone tutto schiacciato sul leaderismo ad alti decibel. Uomo mite nel<br />

linguaggio ma radicale sui problemi di Milano e sulle alternative necessarie. Non nasconde gli «ultimi». Anzi,<br />

propone un patto per la crescita fondato sui diritti e sulle responsabilità, modificando quel Piano del Territorio<br />

per evitare speculazioni e guasti ambientali. Sull'altro fronte c'è lei. La sindaca uscente, battezzata cinque<br />

anni fa con non poche fortune rapidamente sperperate. Ha consumato in litigi e opacità la chance dell'Expo<br />

che il governo di centrosinistra aveva sostenuto. Poi ci sono i ritardi su periferie, traffico, servizi. E una visione<br />

arrogante dell'amministrazione chiusa nella cerchia dei Navigli, peraltro abbandonati. In archivio la «Grande<br />

Milano», la città pensata come area metropolitana e snodo interregionale per infrastrutture, ricerca, cultura.<br />

Ma innanzitutto sono colpita da qualcosa che tutto questo precede: l'aver sciupato il privilegio di esser stata la<br />

prima donna alla guida della nostra comunità. Non mi ero illusa, so che «donne si diventa» e che nulla quanto<br />

il rispetto della dignità femminile distingue destra e sinistra, come insegna la bella squadra delle nostre<br />

candidate per il consiglio comunale e le circoscrizioni. Eppure impressiona la distanza di Letizia Moratti dalla<br />

quotidianità. Quasi un'insofferenza ai sentimenti di tante al punto da volare ad Arcore per difendere il «capo»<br />

e ottenerne la protezione proprio quando le donne riempivano le piazze con le sciarpe bianche. O accettare i<br />

rimbrotti pubblici di Bossi e fare da spalla alle grossolanità del suo coordinatore regionale sulle donne del Pd.<br />

Certo, loro hanno molti quattrini ma il portafoglio pare non bastare perché l'aria è cambiata. C'è orgoglio e un<br />

popolo si sta ritrovando. E lo fa contro un potere che si reputa eterno, impunito, solo perché protetto nella sua<br />

commistione di pubblico e privato. Il castello inizia a sgretolarsi proprio dove l'avventura del premier era<br />

iniziata. Ancora una volta questa capitale produce i miti e li demoDescrivere Milano lisce. Sono le due facce<br />

dell'ansia di Milano verso la modernità: quella generata dalla fiducia e quella figlia delle paure.<br />

Un'ambivalenza che la storia della città ci racconta: Piazza San Sepolcro con i primi fasci e la città medaglia<br />

d'oro della Resistenza. Il mondo del lavoro come valore generale e il liberismo più spinto, col lascito di due o<br />

tre generazioni condannate a vite precarie. L'intreccio tra politica e affari ma pure il sostegno a Mani pulite. E<br />

ancora, la prima metropoli consegnata in mani leghiste con la nascita di Forza Italia, ma adesso i segni di un<br />

risveglio civico, dell'incontro tra indignazione morale e aspirazioni sociali. come una città moderata è poco più<br />

di un luogo comune. Semmai, questo sì, non piacciono estremismi faziosi. Ma qui vivono passioni e identità<br />

forti, interessi robusti. Altrettanto banale è definirci il laboratorio dell'antipolitica. La realtà è quella di una<br />

società densa che ha le energie per determinare la «sua» politica nel male e nel bene. Lo ha fatto da lontano,<br />

con lo straniero Ambrogio che battezzò Agostino, migrante africano. E poi col pensiero di Beccaria e il<br />

federalismo di Cattaneo. Ma anche con la Cattedra dei non credenti voluta dal cardinale Martini a cui è<br />

seguito il solidarismo di Tettamanzi. E infine lo ha fatto con chi ha resistito sempre e comunque, con l'eroismo<br />

di Ambrosoli e, su un piano assai diverso, con lo sguardo laico di Veronesi. Insomma la freddezza che<br />

accoglie la sindaca appena esce da sale riparate o i disagi della Lega dicono di una Milano che sta<br />

scrollandosi. Ecco perché attorno a Pisapia cresce una coalizione unita che sa distinguere e che scorge nella<br />

nascita del Terzo Polo, e nella candidatura di Palmieri, un'opportunità anche per il dopo. In fondo a Milano, in<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

130<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 34<br />

controtendenza, si formarono le giunte progressiste e di centrosinistra negli anni Settanta. A destra, invece,<br />

continua il conflitto tra Lega e Pdl per l'egemonia. L'ultima loro giocata è dirottare l'attenzione dai problemi<br />

veri ad altri improbabili «colpevoli». Addirittura l'Europa intera. Per l'ennesima volta si appigliano alle paure e<br />

cercano capri espiatori per i loro errori. Col risultato che Milano scompare e lascia il posto all'ideologia<br />

sciagurata del «padroni in casa nostra». Per Berlusconi nella versione cinica delle regole calpestate, di una<br />

magistratura piegata e della diseguaglianza elevata a valore, con l'abbandono a se stesse di almeno due<br />

generazioni precarie. Per Bossi, invece, sono le crociate contro i migranti e la moschea, in un assalto ai diritti<br />

civili dei singoli e usando persino la tragedia libica come arma di campagna elettorale. È la conferma che<br />

questa destra è stata forte soprattutto in ragione della sua continuità con quel misto di trasformismo e<br />

autoritarismo che ha segnato la storia peggiore dell'Italia. E allora nessuno dovrebbe restare a guardare,<br />

magari in nome di qualche privilegio da conservare. Ciascuno ha una sua responsabilità. E a noi spetta stare<br />

con coralità e vicinanza con gli elettori più semplici quelli delusi e che si sentono abbandonati - per dire loro<br />

che astenersi significa lasciare la città a chi mai li rispetterà davvero. Dunque è il momento della scelta.<br />

Perché, come direbbe Giovanna Rosa, questa volta Milano ha nostalgia di futuro. Nostalgia della sua storia<br />

migliore, con uno sguardo in avanti, a quel mondo più libero è giusto che si è messo in cammino anche a<br />

poche miglia da noi.<br />

Foto: La sfida di Milano: la deputata Pd sulla necessità della svolta. I perché della «scelta Pisapia»<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

131<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Panorama<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 25<br />

TORINO<br />

FONDI ELETTORALI, FASSINO PIGLIATUTTO<br />

(D.P.)<br />

FONDI ELETTORALI, FASSINO PIGLIATUTTO Aveva promesso una campagna elettorale low cost. Invece il<br />

candidato sindaco a Torino, Piero Fassino (foto), ha aumentato il budget elettoralee siè tenuto quasi tutto per<br />

sé. Il preventivo prevedeva una spesa di 660 mila euro. Ora siamo già arrivatia 700 mila euro, metà dei quali<br />

(350 mila) per Fassino. Il resto lo raccoglieranno le altre 7 liste che lo appoggiano. E la cifra per Fassino è<br />

destinata a salire. Ma agli altri 40 candidati al consiglio comunale il Pd destinerà appena 50 mila euro. Altri<br />

135 mila euro il partito li devolverà alla lista.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

132<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 19<br />

MILANO<br />

La Padania traina export e investimenti<br />

Il pur modesto incremento del Pil italiano del 2011 non esisterebbe senza la spinta del lombardo-veneto:<br />

Lombardia più avanti per l'export (+7,4%); Veneto, non senza una punta di sorpresa, a guidare gli<br />

investimenti fissi lordi (+3%); entrambe volonterose anche per quanto riguarda i consumi. Ma il dramma va in<br />

scena al Sud. Come sempre, si dirà; invece è peggiore del solito. Dopo una crisi, e partendo da piccoli<br />

numeri, sarebbe logico che proprio i più arretrati potessero spuntare incrementi percentuali maggiori. Invece<br />

no: Sardegna, Campania, Molise, avranno incrementi frazionali non soltanto nel Pil, ma anche nei consumi<br />

delle famiglie; e appena superiori all'unità negli investimenti fissi lordi. Per l'export, e solo in Molise, si verifica<br />

l'eccezione che sarebbe stato ragionevole attendersi: +7,6%, l'incremento maggiore fra tutte le regioni,<br />

Veneto compreso. Il Rapporto Unioncamere 2011, presentato ieri in occasione della 9ª giornata<br />

dell'Economia, offre una miniera di dati e tanti spunti di analisi, compresi alcuni importanti spiragli di<br />

ottimismo, il principale dei quali è stato sottolineato dal presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello:<br />

«13mila Pmi manifatturiere stanno scommettendo sulle opportunità del gioco di squadra e fanno parte di una<br />

rete o hanno intenzione di inserirsi». Condizione per lo sviluppo delle reti d'impresa e per raggiungere i<br />

mercati globali è il collegamento a centri di ricerca e università. «Attraverso le reti si può disegnare il percorso<br />

di uscita del Mezzogiorno dall'isolamento in cui continua, in gran parte, a restare ancora prigioniero» ha detto<br />

Dardanello, candidando le Camere di commercio a svolgere questo ruolo, negli stessi minuti in cui il ministro<br />

Tremonti, a Palazzo Chigi, esaltava le opportunità delle reti-distretti d'impresa.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

133<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 4<br />

QUARTO CONTO ENERGIA IL CDM DÀ L'OK DEFINITIVO<br />

Via al decreto rinnovabili. E alle azioni legali<br />

Pronte al ricorso alla Corte di Giustizia Ue e al Tar 150 società. Segnalazione anche all'Antitrust. Gli<br />

investitori esteri chiedono risarcimenti per 500 milioni<br />

SOFIA FRASCHINI<br />

Con cinque giorni di ritardo è arrivata ieri la firma al decreto ministeriale che definisce la nuova disciplina degli<br />

incentivi per impianti fotovoltaici. E con essa, è scattata anche una maxi azione legale (dopo quella già<br />

avanzata dagli operatori esteri). Nel dettaglio, il testo rimuove ogni limite alla produzione di energia da<br />

fotovoltaico introducendo un nuovo sistema di regolazione automatica degli incentivi che entrerà a regime dal<br />

2013. Nel periodo transitorio è invece previsto un calo progressivo. Previsto anche un tetto di spesa massima<br />

e un registro tenuto dal Gse sui grandi impianti (superiori a 1 Mw su tetto e 200Kw a terra): una misura che<br />

intende limitare i fenomeni speculativi. Quanto alla tariffa percepita, l'accordo è stato trovato sulla<br />

determinazione dell'incentivo al momento dell'entrata in esercizio dell'impianto, con la garanzia del rispetto<br />

dell'iter di connessione da parte del gestore di rete (su cui pendono sanzioni per eventuali ritardi). Immediata<br />

la reazione del settore che ieri ha annunciato una sorta di class action, con 150 aziende che hanno affidato a<br />

Sos Rinnovabili il compito di avviare un'azione legale collettiva contro il decreto. Il primo ricorso verrà<br />

presentato alla Corte di Giustizia Ue, «perché il decreto del 3 marzo scorso - così come il commissario<br />

all'Energia Oettinger ha sottolineato in una lettera inviata al ministro Romani - non recepisce la direttiva<br />

europea che prevede lo sviluppo delle rinnovabili, ma anzi limita la crescita delle energie dal sole». La<br />

seconda azione già studiata dall'associazione «sarà invece avviata nei confronti del Tar. E non è improbabile<br />

che si finisca davanti alla Corte Costituzionale: perché il provvedimento danneggia le aziende che, pur<br />

avendo rispettato le norme di legge vigenti, avranno un diverso trattamento a livello di tariffe». Secondo<br />

l'associazione, nata sul web e promotrice di numerose iniziative di contestazione al decreto, in lista ci<br />

sarebbero poi ulteriori azioni risarcitorie: «Un ricorso alla Corte dei Conti perchè il decreto espone lo Stato al<br />

rischio di esborsi pesanti; e, infine, una segnalazione all'Antitrust: il provvedimento emanato dal governo falsa<br />

i termini della concorrenza, avvantaggiando i gruppi oligopolistici». Sul piede di guerra anche gli investitori<br />

esteri che ha chiesto allo Stato italiano il risarcimento dei danni subiti per un valore stimato di 500 milioni<br />

come solo danno emergente, senza contare il lucro cessante. Come anticipato da F&M del 22 aprile a<br />

rappresentare i Photovoltaic Operators Investors è lo studio legale Bonelli Erede Pappalardo.<br />

Foto: Paolo Romani e Stefania Prestigiacomo<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

134<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 3<br />

MILANO<br />

Carelli (Sky Tg24) esclude il Terzo polo e conduce il faccia a faccia Moratti-Pisapia (mercoledì 11)<br />

Fermi tutti fino al voto di Milano<br />

Sfilata di big sotto la Madunina dove Berlusconi si gioca tutto<br />

Tutti fermi finché non sarà conclusa la madre di tutte le battaglie elettorali.Non è la prima volta che delle<br />

elezioni locali sono decisive. Così Milano accoglie la sfilata dei big in attesa dell'appuntamento elettorale di<br />

metà maggio. Da un lato la compagine ministeriale in blocco. Dall'altro, la trasferta di Nichi Vendola e di tutti i<br />

pezzi da novanta del Pd. La posta in gioco l'ha fissata il ministro per le Riforme, Umberto Bossi: se il sindaco<br />

Letizia Moratti vince, vince Silvio Berlusconi; se perde, perde lui. Tant'è, il Palazzo romano chiude i battenti<br />

per un po'. Per una settimana tutti all'ombra della Madunina. Anche il più piccolo dettaglio può rivelarsi<br />

decisivo. Ieri, per esempio, in una riunione con il direttore di Sky Tg24, Emilio Carelli, sono stati definiti i<br />

contorni del confronto televisivo, o meglio sarebbe dire del faccia a faccia, fra Giuliano Pisapia e la Moratti. Si<br />

terrà mercoledì 11 maggio e sarà condotto dallo stesso Carelli. La parola d'ordine sottaciuta è stata:<br />

radicalizzare e polarizzare lo scontro tra i due principali concorrenti. È vero, il candidato del Terzo o nuovo<br />

polo, Manfredi Palmieri, non veleggia su percentuali che possono insidiare i due principali contendenti.<br />

Tuttavia, è lui che potrebbe decidere se ci sarà il ballottaggio oppure no. E, visto che la percentuale degli<br />

indecisi è ormai stata erosa fin quasi all'osso (esprimerebbero il loro voto oltre l'80 per cento dei milanesi)<br />

diventa fondamentale per Pisapia e soprattutto per la Moratti rosicchiare quanto si può al centro. Si spiega il<br />

perché, dunque, la Moratti si sia dichiarata perfino interessata ad un confronto pubblico televisivo con il<br />

giovane candidato grillino Mattia Calise, auspicando di fatto che prenda più voti di Palmieri, mentre fugge<br />

come la peste il confronto con quest'ultimo. Fatte le debite proporzioni, il ragionamento del capogruppo Fli<br />

alla Camera, Benedetto Della Vedova, non fa una grinza: «Nelle scorse elezioni nel Regno Unito il<br />

rappresentante della terza forza, il liberale Nick Clegg, si è confrontato ad armi pari con David Cameron e<br />

Gordon Brown nei faccia a faccia televisivi. Non perché lo imponesse la par condicio, o perché qualcuno<br />

pensava potesse andare a Downing Street, ma perché dal suo risultato sarebbe dipeso l'esito complessivo<br />

delle elezioni». Ma, intanto, quanto varranno in termini di consenso gli eventi milanesi dei prossimi giorni con i<br />

big della politica nazionale? Difficile dirlo. Per pubblicizzare la manifestazione del Palasharp di sabato, la<br />

Moratti non ha badato a spese comprando intere pagine sui principali quotidiani. Per la sua campagna<br />

elettorale ha ammesso che spenderà di tasca sua almeno 6 milioni di euro. Beppe Grillo in piazza Duomo ha<br />

affermato che in realtà ne metterà 20, attingendo dalle risorse del marito petroliere e che per questo Pisapia<br />

non ha alcuna chance. Sarà, ma va detto che ora scenderà in campo anche il capolista Berlusconi e in<br />

termini di propaganda ci metterà del suo. Fino a quale che tempo fa il suo impegno diretto era valutato dai<br />

sondaggisti il 2,5 per cento aggiuntivo, ma potrebbe non essere più così. Questa partita gli varrà il governo?<br />

«Se Berlusconi vince a Milano al primo turno è una sua grande vittoria ma se perde il primo turno, anche se<br />

rimedia al secondo, sarà una sua grande sconfitta», ha messo le mani avanti Pier Ferdinando Casini che a<br />

Milano si conta con una lista Udc. La Moratti nella vittoria al primo turno ci spera, nonostante i casi del<br />

candidato Roberto Lassini, che ha fatto arrabbiare il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, e più<br />

recentemente di un altro candidato Pdl, Marco Clemente, per un'intercettazione ambientale di tre anni fa in<br />

cui il candidato consigliere parlerebbe con un boss, del titolare di un locale vittima di estorsioni. La Moratti,<br />

che contro il vertice romano del Pdl aveva fulminato all'istante Lassini (che oggi rivede la sua intenzione di<br />

dimettersi se verrà eletto), oggi difende Clemente non senza ironia: «Dopo 3 anni di indagini la Direzione<br />

Distrettuale Antimafia di Milano diretta da Ilda Boccassini, nota per la sua capacità e meticolosità, ha ritenuto<br />

di non dover neppure indagare il dott. Marco Clemente».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

135<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 6<br />

La commissione di vigilanza ha comunicato che nella scuola non ci sono le condizioni per aderire<br />

La Cgil paga pur di scioperare<br />

Docenti in piazza, il sindacato farà fronte a eventuali multe<br />

È il primo sciopero generale della Camusso da segretario della Cgil. La prima prova del nove della chiamata<br />

in piazza contro le politiche del governo, contro il «degrado morale e civile in cui sta precipitando l'Italia»,<br />

contro «la voragine che separa la politica dai problemi reali». E contro il precariato che «devasta il presente e<br />

annulla il futuro». Non poteva mancare dunque il contributo della scuola, che con il suo milione di dipendenti<br />

rappresenta il settore più cospicuo del pubblico impiego e i suoi 120 mila precari (ma c'è chi parla anche di<br />

300 mila) il più precarizzato, sempre della pa. Un triste record, che oggi sfilerà per le strade d'Italia.<br />

Nonostante il governo proprio ieri abbia approvato, nel decreto legge Sviluppo, un piano triennale di<br />

assunzioni e nonostante ci sia il rischio per Corso d'Italia di dover pagare, per il fatto di scioperare, una<br />

sanzione. Già, perché nei giorni scorsi la Commissione di vigilanza sugli scioperi ha comunicato al sindacato<br />

di Susanna Camusso che nella scuola non vi sarebbero le condizioni per partecipare allo sciopero generale.<br />

Questione di tempi: la Flcgil, che raggruppa scuola e università, ha aderito all'astensione di oggi quando ne<br />

era già stata indetta un'altra per il 12 e 13 maggio dall'Unicobas. Nel settore non sono rispettati dunque i<br />

tempi minimi di raffreddamento tra uno sciopero e l'altro. La Flcgil ha replicato sostenendo che qui non si<br />

tratta di uno sciopero di settore, ma di uno sciopero generale. L'interlocuzione tra Cgil e commissione sta<br />

andando avanti. Ma quello che è certo, come ha comunicato il sindacato con mail e volantini in tutte le sedi, è<br />

che se ci saranno sanzioni non saranno i docenti a pagare, pagherà la Cgil: dai 5 mila ai 50 mila euro, la<br />

sanzione prevista. Precisa il numero uno della Flcgil, Mimmo Pantaleo: «La legge prevede sanzioni per i<br />

lavoratori esclusivamente nel caso in cui ci si astenga dal lavoro pur essendo stati individuati per effettuare<br />

prestazioni lavorative che garantiscano i servizi minimi. Comunque non ci saranno sanzioni individuali,<br />

pagherà il sindacato». E l'approvazione ieri del pacchetto di assunzioni nella scuola non fa venire meno i<br />

motivi della protesta? «Il pacchetto è un primo risultato, anche se ancora ambiguo, della nostra<br />

mobilitazione», dice Pantaleo, «e questo non fa che rendere ancora più importante lo sciopero per<br />

consolidare e ampliare le politiche di stabilizzazione». Secca la replica del segretario generale della Cisl,<br />

Raffaele Bonanni: «Il piano per assumere 65 mila, tra docenti e personale Ata, é frutto solo di una azione<br />

sindacale costante e di una paziente tessitura della Cisl, insieme a Uil, Snals e Gilda. E attacca: «Mentre altri<br />

continuano a fare iniziative di stampo politico nelle piazze insieme ai partiti, noi facciamo solo sindacato e<br />

otteniamo risultati concreti. Mentre in altri paesi europei si licenziano i dipendenti pubblici, in Italia si riuscirà<br />

ad assumere». La strada per ritrovare l'unità sindacale, invocata dalla Camusso dal palco di Marsala il primo<br />

maggio scorso, è ancora lunga.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

136<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 6<br />

Precari, il Pd invoca Bersani: dà la linea, qui vince la Lega<br />

Il Pd sente i morsi della Lega Nord, che sta acquisendo consensi in un elettorato tradizionalmente classificato<br />

a sinistra, quello della scuola. E così ha inviato una lettera, che suona come un sos disperato, al suo<br />

segretario, Pier Luigi Bersani. Perché detti la linea, elimini le contraddizioni ed eviti al Pd di continuare a<br />

perdere consensi. La lettera è stata spedita nei giorni scorsi da una pattuglia di parlamentari, da Maria Pia<br />

Garavaglia ad Antonio Rusconi. La vicenda riguarda l'aggiornamento delle graduatorie e le decine di migliaia<br />

di docenti precari del Nord che ora rischiano di vedersi superare in graduatoria da colleghi provenienti dal<br />

Sud con punteggi più sostanziosi per agguantare uno dei 65 mila posti fissi promessi dal governo. Al<br />

Settentrione è più alto il numero delle cattedre scoperte. Nella guerra dei poveri, i prof del Nord accusano il<br />

Pd di tenere sulla vicenda «una linea contraddittoria se non addirittura di averli abbandonati per diverse e<br />

incomprensibili logiche di consenso elettorale». E ora sono pronti a votare Lega.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

137<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 7<br />

Abruzzo, Molise e Puglia a Termoli chiederanno all'Ambiente di ritirare le autorizzazioni<br />

Marea contro il petrolio off-shore<br />

Tre regioni e 10.000 persone dicono no alle trivelle adriatiche<br />

Una mobilitazione senza precedenti per scongiurare il pericolo di una marea nera nel mare Adriatico. In<br />

Abruzzo, Molise e Puglia il fronte della protesta contro le autorizzazioni per la ricerca di petrolio off shore<br />

diventa sempre più ampio e mette a punto iniziative clamorose. Come quella di domani a Termoli<br />

(Campobasso), dove si sono dati convegno i rappresentanti delle tre regioni, di parecchie decine di comuni e<br />

addirittura 280 associazioni di difesa dell'ambiente, per una manifestazione che chiederà al ministro<br />

dell'ambiente, Stefania Prestigiacomo, di revocare le autorizzazioni a trivellare i fondali marini. All'evento, il<br />

cui programma è stato deciso nella cittadina molisana nel corso di una riunione che si è svolta nella sala del<br />

consiglio comunale, gli organizzatori attendono anche il governatore abruzzese Gianni Chiodi, e il presidente<br />

del consiglio regionale Nazario Pagano. Ma soprattutto aspettano non meno di 10.000 persone, tanto che il<br />

municipio di Termoli, per fare fronte a quella che si prefigura come una pacifica invasione (gli abitanti sono<br />

poco più di 32.000), ha chiesto ai commercianti locali di «attivarsi per assicurare una adeguata fornitura di<br />

generi alimentari e quant'altro possa essere utile a sostenere tale afflusso di persone». In tanta folla non<br />

mancheranno personaggi dello spettacolo, come il cantautore bolognese Lucio Dalla, che sarà a Termoli<br />

nella sua qualità di cittadino onorario delle isole Tremiti, l'arcipelago-gioello dell'Adriatico che sarebbe<br />

minacciato dalle trivelle. E arriveranno anche, secondo quanto riferisce il Centro di Pescara, molti<br />

videomessaggi di attori e cantanti famosi. Le associazioni ambientaliste, rappresentate dal Comitato tutela<br />

ambiente e mare guidato da Antonio Fasciano e da Raffaele Vigilante, coordinatore delle associazioni del<br />

Gargano, chiedono alla Prestigiacomo di ritirare il decreto che il 26 aprile scorso ha consentito alla<br />

multinazionale irlandese Petroceltic di avviare le procedure per la messa in funzione delle trivelle. «Se il<br />

ministro Prestigiacomo non ritirerà il decreto andremo a disturbare le perforazioni della multinazionale<br />

irlandese Petroceltic con le barche», avvertono gli amministratori abruzzesi, molisani e pugliesi. Mentre gli<br />

organizzatori precisano che in ogni caso «la manifestazione non ha carattere politico e tutti i cittadini e gli<br />

amministratori sono invitati a partecipare, in particolare, si invitano i sindaci a presenziare con fascia e<br />

gonfalone comunale», come ha detto Maria Rita D'Orsogna, docente in America ed esponente di di<br />

«Emergenza Petrolio Abruzzo». La D'Orsogna ha quasi preteso la partecipazione alla manifestazione di<br />

domani di Chiodi, il governatore abruzzese di sponda Pdl accusato più volte dal suo collega di sinistra, Nichi<br />

Vendola, di non avere fatto nulla per impedire le trivellazioni in mare. E c'è da scommettere che Chiodi,<br />

assolutamente non propenso a passare per un presidente inquinatore, ci sarà. Certo è che la più colpita dalla<br />

protesta sarà proprio la Prestigiacomo, che ha autorizzato le trivellazioni a 12 km dalla costa di Montesilvano-<br />

Pescara-Francavilla su un'area di 500 km quadrati e al largo delle isole Tremiti. E se non dovesse bastare la<br />

grande manifestazione di domani, con spettacoli e interventi che si svolgeranno nell'area portuale di Termoli,<br />

gli amministratori locali daranno il via alla guerra delle carte bollate, con azioni giudiziarie e ricorsi al Tar.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

138<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 9<br />

BOLOGNA<br />

Il Carroccio: il Pdl la voti con noi. Pd in difficoltà<br />

Emilia, stop kebab<br />

Una proposta di legge della Lega<br />

Alla rincorsa. Al Pd hanno avuto una crisi di nervi quando la Lega ha lanciato l'offensiva-Kebab, cioè una<br />

proposta di legge regionale strombazzata con conferenze stampa e largo spazio sul quotidiano la Padania,<br />

che titola: «Stop all'invasione dei negozi etnici». E spiega: «No alle concentrazioni, regolarità retributiva,<br />

conoscenza dell'italiano da parte dei gestori, controlli igienici e rispetto degli orari». Il fatto è che questo<br />

problema angustia la maggior parte delle città emiliane. Così l'iniziativa leghista riscuote consensi anche tra<br />

gli elettori Pd e poiché i politologi concordano sul fatto che Umberto Bossi abbia individuato nell'Emilia il suo<br />

nuovo fronte (non a caso ha imposto a candidato-sindaco di Bologna del centrodestra, un suo uomo, Manes<br />

Bernardini) ecco la Lega col fiato sul collo del Pd, partito che ha già ceduto voti, più di altri, al Carroccio. È<br />

proprio Bernardini che come consigliere regionale firma per primo la proposta di legge, invitando Pdl e Pd a<br />

unirsi alla campagna antistranieri: «A Bologna ci sono quartieri dov'è difficile vedere un italiano o capire che<br />

cosa ci sia scritto sulle insegne». Gli fa eco Stefano Cavalli, consigliere regionale leghista: «A Piacenza vi<br />

sono zonecon una tale concentrazione di negozi kebab o cinesi da causare preoccupazione, degrado nonché<br />

motivo di oggettiva difficile integrazione oltre che la svalutazione degli immobili e difficoltà commerciali alle<br />

attività tradizionali». Quindi i Comuni dovrebbero vietare l'apertura di nuovi negozi dove ce ne sono già altri in<br />

funzione. Un'iniziativa simile è partita anche in Lombardia e pure qui ha fatto il botto. Le zone ghetto che sono<br />

sorte in molte città lasciano perplessi e certamente si sono intrecciati la mancanza di una legislazione<br />

adeguata e la scarsa capacità dei sindaci di comprendere il fenomeno e di intervenire. Il vertice Pd emiliano<br />

non si sbilancia: «I problemi dell'integrazione sono più complessi e non si risolvono a colpi di propaganda<br />

elettorale». Ma il progetto di legge dovrà essere approvato o respinto dal consiglio regionale. «Vedremo».<br />

Numero chiuso per i negozi etnici? Rischia di diventare un nuovo tormentone politico. Dà ragione ai leghisti<br />

emiliani (e lombardi) il leghista ministro Roberto Maroni: «È vero, in alcune città si sono purtroppo formati<br />

quartieri etnici con vie pieni di negozi etnici e, d'altronde, con la liberalizzazione delle licenze commerciali<br />

fatta dal governo Prodi, non è più possibile neanche per il sindaco vietare tutto questo. Ma siccome rischia di<br />

diventare un problema di ordine pubblico noi abbiamo messo nel pacchetto sicurezza la possibilità per i<br />

sindaci di evitare la concentrazione di attività commerciali, che in alcuni casi possono portare alla<br />

concentrazione di attività criminose». Risponde il senatore Pd, Roberto Di Giovan Paolo, segretario della<br />

commissione Affari europei: «Se i quartieri sono diventati monoetnici è perché la destra non ha avuto il<br />

coraggio e la voglia di investirci per farli diventare quartieri internazionali. Ed è surreale che ciò avvenga al<br />

Nord, dove ormai da più di un decennio dominano Pdl e Lega. Che autogol da Maroni! La critica alle<br />

liberalizzazioni arriva proprio da un governo che si è detto liberale, e anche liberista, per poi ripugnare questa<br />

impostazione». Intanto, il Pd, in attesa di assumere una posizione ufficiale sulla proposta di legge della Lega<br />

a Bologna, rilancia, creando però più malumori che consensi: installare autovelox nel centro storico col limite<br />

dei 30 chilometri l'ora. Ma anche procedere nella stretta avviata dal commissario Annamaria Cancellieri, che<br />

in due mesi ha comminato 174 multe in città per accattonaggio, comportamenti molesti (lavavetri), finte<br />

raccolta fondi, schiamazzi. Tra i multati, il ragazzo indiano Ranbir, morto poi di stenti il giorno di Pasqua in<br />

piazza dei Martiri tra l'indifferenza dei passanti.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

139<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 9<br />

TORINO<br />

Il Pd fa saltare l'intesa. Impossibile vincere al primo turno<br />

Fassino esiliato a Torino Niente accordo con i Verdi<br />

Il Pd romano vuole togliersi di torno l'ingombrante Piero Fassino, nobile riserva sempre pronta a tornare sul<br />

campo nazionale, se si dovesse creare un vuoto o se servisse il suo contributo per salvare il partito. E per<br />

questo, nella direzione nazionale provano a incastrarlo a Torino dove, dopo avergli fatto saltare l'accordo con<br />

i Verdi Verdi, secondo l'ultimo sondaggio che è stato possibile pubblicare prima dello stop, seppur di poco,<br />

andrebbe al ballottaggio. E un leader costretto al ballottaggio e quindi indebolito anche come sindaco è<br />

costretto a occuparsi molto di più degli affari del comune e a dover tralasciare i giochi romani. Dopo il<br />

tentativo in corso di sistemare il duo storico Massimo D'Alema e Walter Veltroni, dal Nazareno arriva anche il<br />

siluro per l'ultimo segretario dei Ds, quello che può vantarsi di aver vinto tutte le sfide elettorali<br />

(amministrative, europee e politiche) quando guidava il partito e che ora, per restare con l'immagine vincente<br />

è costretto a spingere i suoi a cercare il voto casa per casa in quel di Torino. Tutta colpa di Ermete Realacci,<br />

responsabile green economy del Pd che volendo rappresentare l'anima ecologista dei democratici avrebbe<br />

imposto lo stop all'accordo che il candidato sindaco sotto la Mole aveva già siglato con i Verdi Verdi, la<br />

formazione ecologista piemontese risultata determinante per la vittoria di Roberto Cota alle ultime regionali e<br />

che Fassino era riuscito a strappare al centrodestra. E invece Roma ha stoppato l'accordo con quella che fino<br />

a un anno fa era considerata una lista civetta realizzata da Maurizio Lupi (consigliere regionale piemontese e<br />

omonimo del vicepresidente della Camera) per intercettare i voti del Sole che ride. Fatto sta che in un<br />

momento in cui i verdi di tutta Europa godono di ottima salute e con l'allarme nucleare dopo l'incidente alla<br />

centrale di Fukushima che ha risvegliato la coscienza ambientalista anche in Italia, Fassino si ritrova senza<br />

copertura sul versante ecologista. E i risultati si sono subito visti con un sondaggio realizzato dalla Ipr<br />

Marketing e diffuso in zona cesarini prima che arrivasse il black-out alla pubblicazione. Anche vittorioso però,<br />

andare al secondo turno per un leader nazionale sarebbe comunque una mezza sconfitta. Sia di immagine<br />

che amministrativa perché significherebbe governare con una maggioranza meno forte e magari stringendo<br />

accordi e dividendo poltrone con altri. Per questo Fassino ha convocato tutti i vertici della coalizione e in una<br />

infuocata riunione a porte chiuse si è fatto sentire e ha ordinato a tutti di darsi una svegliata. E di andare porta<br />

a porta a cercare ogni voto possibile. Perché solo vincendo al primo turno potrà restare contemporaneamente<br />

sindaco e leader nazionale.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

140<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

A Bergamo l'associazione di viale dell'Astronomia presenta il suo documento per le Assise<br />

Pmi, piccolo non è più tanto bello<br />

Mea culpa confindustriale: in questi anni ci siamo sbagliati<br />

Signori, ci siamo sbagliati. Non è più vero che piccolo è bello. Non è vero che i colossi aziendali sono solo<br />

fonte di burocrazia e di inefficienze. Non è vero che l'Italia può prescindere dai campioni nazionali.Non sono<br />

esattamente le tesi che si rintracciano nel rapporto che sarà una delle basi della due giorni bergamasca di<br />

Confindustria organizzata in collaborazione con i Piccoli, ma poco, davvero poco, ci manca. Oggi a Bergamo<br />

si svolgerà al Kilometrorosso il Consiglio Centrale della Piccola industria di Confindustria e domani ci sarà<br />

l'assise della confederazione presieduta da Emma Marcegaglia. Oggi sarà anche presentato lo studio<br />

«Costruire il futuro» dedicato al mondo delle pmi italiane. Lo studio, accompagnato dalla prefazione del<br />

presidente della Piccola Industria di Confindustria, Vincenzo Boccia, si compone anche di un'introduzione del<br />

direttore del Centro studi di Confindustria, Luca Paolazzi, e del professor Giangiacomo Nardozzi. Le tesi<br />

conclusive delle 85 pagine del rapporto non sono né scontate né casuali, visto che condensano studi e focus<br />

group con le aziende di taglia minima. «Proprio la piccola dimensione dell'impresa (in termini di occupati e di<br />

fatturato)» si legge per certi versi a sorpresa, «risulta negativamente correlata con tutti gli elementi scelti per<br />

rappresentare i punti di forza di un sistema industriale moderno: l'apertura del sistema proprietario a capitali e<br />

soggetti esterni alla famiglia, la struttura manageriale della gestione, un rapporto innovativo con i mercati<br />

esteri, un'elevata innovazione di prodotto e di processo». Tutte queste virtù sono poco o affatto presenti nel<br />

gruppo di aziende con meno di 20 dipendenti. «Piccolo, insomma, non è più tanto bello come una volta» si<br />

legge nelle conclusioni dell'analisi del rapporto curato dai Piccoli di Confindustria, «e la crescita dimensionale<br />

comincia a essere un salto necessario, da realizzare sotto il profilo culturale,cioè in termini di conoscenza,<br />

governance e struttura aziendale, prima ancora che in termini di fatturato o di addetti». Dall'analisi si passa<br />

poi alla prognosi: «Se, dunque, piccolo non è più bello, perché il modello industriale forgiato negli anni 70 non<br />

è più in grado di competere nello scenario globale postcrisi e nella nuova stagione dello sviluppo sostenibile,<br />

è sull'innovazione di tale modello che va concentrata l'attenzione». E se la linea del rapporto con la grande<br />

impresa capofila si è molto sfilacciata, «è inevitabile tentare di immaginare un nuovo modello di industria,<br />

caratterizzato da lineamenti originali, all'altezza delle nuove sfide globali». Non ci sono rivendicazioni e<br />

lamentele, magari verso le istituzioni e la politica. Almeno nell'analisi che sarà presentata oggi prevalgono<br />

toni autocritici: «È un compito arduo quello che si pone la Piccola Industria: costruire linee guida per il futuro<br />

della manifattura, promuovere le reti e la crescita qualitativa e relazionale delle imprese».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

141<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

Unioncamere, grazie alla Cina l'export e il pil tornano a crescere<br />

La crisi non è finita, ma un po' di luce, grazie all'export, le imprese italiane iniziano a vederla. È uno dei dati<br />

più forti che emergono dalla lettura del rapporto annuale di Unioncamere diffuso ieri in occasione della 9<br />

giornata dell'economia che si è svolta in tutta Italia. Secondo le camere di commercio, l'export italiano, anche<br />

grazie alla crescita delle pmi in rete (già 13 mila nel settore manifatturiero, come ha spiegato il presidente di<br />

Unioncamere, Ferruccio Dardanello), dovrebbe aumentare nel 2011 del 6,5%, consentendo una crescita del<br />

Pil dell'1,1%. A trainare la volata del made in Italy saranno in particolare la Lombardia, il Veneto e l'intero<br />

Nord-Ovest. Il boom delle esportazioni si è registrato verso la tanto odiata-amata Cina (negli ultimi 5 anni<br />

l'export è schizzato del +51,8%) e verso il Brasile (+74,3%). Francia e Germania rimangono comunque<br />

sempre i nostri primi interlocutori in temini di export, rispettivamente con un valore delle merci esportate di 39<br />

e 43,8 miliardi di euro). La spesa delle famiglie, dovrebbe crescere dell'1,0% (come nel 2010) e gli<br />

investimenti rallentare di circa 0,3 punti percentuali rispetto all'anno scorso, portandosi al +2,2%. Settori<br />

trainanti, la chimica-farmaceutica e l'industria del metallo, mentre la meccanica fornirà il maggior contributo<br />

alla crescita complessiva delle vendite all'estero. Ma anche il turismo, almeno per il Sud. Come a Trapani,<br />

dove la Camera di Commercio locale ha presentato un piano di marketing territoriale per rilanciare l'economia<br />

attraverso il turismo e la vitivinicoltura. «Bisogna però saper guidare un processo di destagionalizzazione del<br />

turismo», dice il segretario generale della camera di commercio di Trapani Alessandro Alfano.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

142<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

PALERMO<br />

Presentazione oggi all'evento della Cciaa<br />

Ripresa a Trapani Piano in 6 mosse<br />

Mettere a sistema iniziative diverse attraverso una regìa unica per migliorare lo sviluppo della provincia di<br />

Trapani. Questo è l'intento del piano marketing per il territorio trapanese che è stato elaborato da Matteo<br />

Caroli, vicepreside della facoltà di economia della Luiss Guido Carli, e che viene presentato oggi nella città<br />

siciliana nell'ambito della giornata dell'economia organizzata dalla camera di commercio locale. Il piano «che<br />

rappresenta un'integrazione delle proposte di sviluppo già esistenti nel territorio», ha spiegato Caroli, «si<br />

propone come una loro integrazione». Il piano si sviluppa in 6 punti partendo dal rafforzamento del patrimonio<br />

artistico e passando alla gestione strategica degli eventi con la preparazione di un appuntamento annuale di<br />

dibattito sulle strategie del territorio, allo sviluppo del turismo come filiera integrata, al rafforzamento del social<br />

capital e dell'immagine e l'attrazione di risorse finanziarie e capacità produttive di origine esterna. Il tutto<br />

servirà, anche, per cercare di cavalcare quella ripresa che nella provincia di Trapani sembra già partita,<br />

mentre ancora fatica nel resto della Sicilia, grazie al boom del turismo e dell'agroalimentare. Secondo i dati<br />

della Cciaa guidata da Giuseppe Pace, a Trapani è tornato a crescere l'export passando da 176 milioni del<br />

2009 fino ai 230 milioni dell'anno scorso. Un livello vicino a quelli raggiunti prima della crisi, quando le<br />

esportazioni erano a quota 234 milioni. Cambia, però, la composizione merceologica dei beni venduti<br />

all'estero con il boom del settore lapideo (+60%) determinato dalle vendite del prodotto grezzo in India ed<br />

Egitto, del comparto oleario (+ 29,2%), di frutta e ortaggi (+20%), del pesce lavorato e conservato salito a 19<br />

milioni di fatturato e tornato a livelli 2008. Riguardo il turismo nell'ultimo decennio la provincia di Trapani ha<br />

registrato una crescita vicina al 100% degli arrivi. Frutto, in primis, del rilancio dello scalo di Birgi (1,6 milioni<br />

di passeggeri l'anno) e che ora, grazie alla concessione per trenta anni all'Airgest, la società di gestione,<br />

potrà fare un nuovo salto in avanti. In crescita anche gli arrrivi negli alberghi a cinque stelle (+ 54%). «Il<br />

turismo», ha commentato il segretario generale della Cciaa di Trapani, Alessandro Alfano, «sta dando ottimi<br />

risultati: ma bisogna sapere guidare un processo di destagionalizzazione e favorire il consolidamento della<br />

struttura aeroportuale».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

143<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 16<br />

Rai, Servizio Privato<br />

Tg1, il caso Primerano. Raidue, ora Masi può fare il conduttore<br />

La Rai vive di compartimenti stagni. Non solo agli esterni è vietato entrare (almeno come vicedirettori) ma<br />

anche a chi collabora con trasmissioni di rete non è consentito accedere alle redazioni delle testate<br />

giornalistiche. Tuttavia le barriere si possono abbattere. È quanto sta accadendo al Tg1 dove si discute molto<br />

sull'arrivo di Cecilia Primerano, giornalista di Porta a Porta alla quale il d.g. uscente Mauro Masi ha firmato il<br />

contratto prima di andarsene, scatenando le reazioni dell'Usigrai: «Abbiamo più volte cercato di aprire il vaso<br />

di Pandora del giornalismo delle reti», ha dichiarato il segretario Carlo Verna, «ma la Rai ha resistito con<br />

tenacia. Ora quel vaso viene fracassato dalla stessa azienda, anche se si usa l'espediente di inviare in<br />

testata la prescelta, unica fra decine di giornalisti che svolgono le stesse mansioni nelle reti. Vengono così<br />

violate in un solo colpo le regole sul bacino dei precari e la circolare sul blocco di nuove assunzioni fatta dallo<br />

stesso Masi. Il caso è grave non consentiremo che mamma Rai faccia figli e figliastri». Ma se la Primerano<br />

arriverà al Tg1 diventerà un precedente importante per abbattere le barriere. GIORGINO SCAVALCATO.<br />

Sempre all'interno del telegiornale diretto da Augusto Minzolini, c'è da registrare la reazione nervosa con la<br />

quale il capo del politico Francesco Giorgino si è rifiutato di scrivere il lancio alle interviste a Pier Ferdinando<br />

Casini e Silvio Berlusconi su Papa Wojtyla, registrate da Stefano Ziantoni, motivando il suo gesto con il fatto<br />

di non essere a conoscenza dei servizi e quindi di essere stato scavalcato come capo del politico. Non è<br />

servita a placarlo nemmeno la soddisfazione di vedere la sua pupilla Maria Soave condurre per una sera<br />

l'edizione delle 20 al posto dell'indisponibile Susanna Petruni. SPOSTAMENTI. Nei giorni scorsi il direttore<br />

Minzolini ha effettuato quattro spostamenti. Nello Puorto ha lasciato gli esteri per passare tra i caporedattori<br />

di line. Stesso compito, ma per la fascia del mattino, per Spartaco Cosimi. Agli esteri invece sono arrivati<br />

Carlotta Angeloni e Raul Passeretti.PIROSO PER POCHI INTIMI. Ci deve essere qualcosa di strano.<br />

Possibile che tutti i programmi in onda su La7 sembrano fiorire di ascolti come un prato in primavera, con<br />

l'unica eccezione di Niente di personale, che nemmeno nell'ultima puntata è riuscito a riportare a casa un<br />

ascolto soddisfacente (ha interessato 432.000 telespettatori con l'1,93% di share). A far salire il colonnino<br />

dell'audience ad Antonello Piroso non sono bastati ospiti come Mauro Masi, Giampaolo Pansa, Walter<br />

Veltroni e Gianni Alemanno che hanno interessato la platea e i telespettatori a casa rispondendo e<br />

argomentando le incalzanti domande del conduttore. Comunque, se tutti salgono tranne Piroso, ci deve<br />

essere pure un motivo. Niente di personale non ha niente da invidiare alle Invasioni barbariche di Daria<br />

Bignardi, anzi, semmai è il contrario. È sicuramente meno noioso dell'Infedele e appassiona quanto Ilaria<br />

D'Amico e il suo Exit. Forse il vero problema è la collocazione nel palinsesto. Il martedì non è il giorno<br />

migliore (scontrarsi con Ballarò non è facile). Tuttavia Piroso deve guardarsi bene allo specchio: è soltanto<br />

una questione di palinsesto o forse risulta antipatico al grande pubblico? Niente di personale.MASI<br />

CONDUTTORE? Endemol preme affinché il nuovo programma di economia vada in onda. A Raidue però non<br />

riescono a trovare un conduttore, dopo i tentativi falliti con Oscar Giannino ed Enrico Cisnetto. Da<br />

considerare che il nome che andava bene al cda (e anche a Endemol) era quello di Barbara Carfagna,<br />

giornalista del Tg1. L'ultima voce che circola, più che mai affascinante, riguarda una conduzione affidata<br />

addirittura all'ex d.g. Mauro Masi, già opinionista di Vittorio Sgarbi. CERCASI CONDUTTRICE PER I FATTI<br />

VOSTRI. Chi affiancherà i primi mesi della prossima stagione Giancarlo Magalli ai Fatti vostri, visto che<br />

Adriana Volpe è in maternità? Probabilmente toccherà a Stefania Orlando, un altro pezzo forte della squadra<br />

di Michele Guardì.BUON COMPLEANNO D'URSO. Stasera Barbara D'Urso festeggia il suo compleanno a<br />

Milano presso il ristorante Giannino. Tra gli invitati spiccano Alessandro Sallusti, Daniela Santanchè, Alfonso<br />

Signorini e tutti gli amici della tv (a eccezione di Federica Panicucci). Non ci saranno Fedele Confalonieri né<br />

Mauro Crippa, entrambi negli Stati Uniti.LA BAMBOLA CARESSA. Chissà quanto tempo impiegherà Fabio<br />

Caressa al trucco prima di andare in onda su Sky sport. Il suo parrucchiere è condannato ai tempi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

144<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 16<br />

supplementari, soprattutto per fonare e dare un senso alla piega dei capelli. La sua pettinatura assomiglia<br />

sempre di più a quella di una bambola. NINA ZILLI PROF DI SOUL. Torna Nina Zilli, ma stavolta in radio, in<br />

veste di autrice e speaker di una trasmissione tutta sua, Stay Soul. Radio2, la rete diretta da Flavio<br />

Mucciante, le riserva uno spazio importante: l'appuntamento del venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 17. La Zilli,<br />

entusiasta, ha fatto una promessa agli ascoltatori: «Finalmente rispolvero i vinili rintracciati nei mercatini di<br />

tutto il mondo».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

145<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 19<br />

DECRETO SVILUPPO/ Via libera dal governo. Per i controlli durata massima 15 giorni<br />

Accertamenti esecutivi morbidi<br />

Condizione è la richiesta di sospensione in commissione<br />

Accertamento esecutivo più morbido ma condizionato alla richiesta di sospensione dinanzi alla commissione<br />

tributaria: l'atto non diverrà infatti esecutivo sino al momento in cui non è emanato il provvedimento che<br />

decide sulla sospensione stessa e comunque per un periodo non superiore a 120 giorni dalla data di notifica<br />

dell'istanza. Inoltre, sulle somme dovute in base all'avviso di accertamento non sarà comunque dovuta la<br />

sanzione per omesso versamento. Infine, il sistema degli accertamenti esecutivi viene a valere anche in<br />

relazione all'Irap come peraltro anticipato dalla circolare n. 4 del 2011. Sono queste le principali modifiche<br />

apportate dal decreto legge che prevede misure diverse finalizzate allo sviluppo e al rilancio dell'economia<br />

approvato ieri in consiglio dei ministri, alla disciplina contenuta nell'articolo 29 del decreto legge n. 78 del<br />

2010 in materia di accertamento esecutivo, disciplina il cui avvio è previsto dal 1° luglio prossimo e in<br />

relazione alle contestazioni riferite ai periodi di imposta in corso al 31 dicembre 2007 e seguenti. Il dl, che in<br />

questi giorni sarà modificato e arricchito con ulteriori proposte dei singoli ministeri che hanno avuto l'ok<br />

informale nella riunione, dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale la prossima settimana,<br />

probabilmente il 12 maggio.Le disposizioni della manovra estiva. Il decreto legge n. 78 del 2010 ha introdotto,<br />

come noto, il principio della concentrazione della riscossione delle somme accertate mediante, nella<br />

sostanza, l'esecutività dell'avviso di accertamento senza la necessità della notifica del successivo atto di<br />

riscossione quale la cartella esattoriale. Infatti, in base all'articolo 29, comma 1, lettera a), gli avvisi di<br />

accertamento notificati dal 1° luglio prossimo e riferiti al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 e<br />

successivi, conterranno l'intimazione ad adempiere al pagamento delle somme dovute entro il termine per la<br />

proposizione del ricorso ovvero, in caso di proposizione del ricorso, quanto dovuto per la metà dell'imposta<br />

dell'accertata. La modifica apportata alla disposizione normativa non modifica, di fatto questo concetto. Nella<br />

sostanza, l'avviso di accertamento rimane, dal 1° luglio prossimo, un atto esecutivo rispetto al quale decorso<br />

il termine per il ricorso, viene avviata l'azione di riscossione coattiva mediante affidamento all'agente della<br />

riscossione. Ciò posto, il provvedimento approvato ieri appare finalizzato più ad una dilazione dei termini in<br />

questione correlata però alla proposizione di una istanza di sospensione dell'atto proposta dal contribuente<br />

dinanzi alla commissione tributaria. Viene infatti affermato, attraverso la nuova lettera b-bis) inserita<br />

nell'articolo 29, comma 1, che in caso di richiesta da parte del contribuente della sospensione dell'esecuzione<br />

dell'atto oggetto di impugnativa secondo le previsioni contenute nell'articolo 47 del decreto legislativo in<br />

materia di contenzioso tributario, l'esecuzione forzata del contenuto dell'atto è sospesa sino alla data di<br />

emanazione del provvedimento che decide sull'istanza di sospensione e, in ogni caso, per un periodo non<br />

superiore a 120 giorni dalla data di notifica dell'istanza stessa. Quindi: - In considerazione del fatto che<br />

l'avviso di accertamento costituisce l'unico atto che ha funzione riscossione, il contribuente potrà chiedere,<br />

oltre che l'impugnativa, la sospensione degli effetti; - In tal modo, viene sospesa l'esecuzione forzata relativa<br />

all'atto stesso ma solo fino alla decisione sulla istanza di sospensione; - A prescindere dal contenuto della<br />

decisione, scatta il termine di 120 giorni dalla proposizione dell'istanza con riferimento alla sospensione<br />

dell'esecuzione forzata. Se dunque le modifiche normative sono finalizzate a dare maggior «respiro» rispetto<br />

alla esecutività ed alla azione di riscossione coattiva, molto sarà legato comunque ai tempi delle commissioni<br />

tributarie, in considerazione del fatto che l'elemento decisivo è comunque quello dell'eventuale accoglimento<br />

dell'istanza di sospensione proposta dal contribuente. Non vengono modificati i riferimenti al termine di<br />

proposizione del ricorso e, dunque, si potrebbe comunque immaginare come sia in ogni caso utile richiedere,<br />

rispetto al contenuto dell'avviso di accertamento, l'accertamento con adesione che come noto sospende i<br />

termini per la proposizione del ricorso per 90 giorni. Sanzioni sulle somme dovute. L'ulteriore modifica che<br />

deve essere segnalata riguarda l'ammontare delle somme dovute in base all'accertamento esecutivo. Con la<br />

modifica di ieri, di fatto, viene sterilizzata la sanzione per omesso versamento di cui all'articolo 13 del decreto<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

146<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 19<br />

legislativo n. 471 del 1997 in relazione alle somme accertate. È questa una opportuna modifica al sistema in<br />

quanto l'avviso di accertamento contiene già le sanzioni relative alle maggiori somme accertate e, dunque,<br />

non avrebbe avuto molto senso parlare anche di omesso versamento. Inoltre, la modifica corregge le<br />

indicazioni fornite dall'Agenzia delle entrate nel corso del forum di ItaliaOggi del 14 gennaio scorso nel corso<br />

del quale era stato invece sostenuto che le sanzioni per omesso versamento si rendevano dovute. Altre<br />

misure. Il provvedimento approvato ieri deve essere approfondito anche in relazione ad alcune previsioni<br />

legate alla auspicata semplificazione nelle procedure di controllo e di richiesta di dati da parte<br />

dell'amministrazione finanziaria ai contribuenti. Seppur rinviando a un successivo decreto, il provvedimento<br />

approvato ieri afferma il principio in base al quale i controlli, in via generale, non devono superare una durata<br />

pari a 15 giorni (sulle regole di bon ton dei verificatori fiscali si veda la lettera inviata dal direttore delle Entrate<br />

Attilio Befera ai dipendenti, pubblicata a pag. 27). In merito alla semplificazione degli adempimenti, vengono<br />

cancellati alcuni obblighi in merito alla comunicazione in capo ai lavoratori dipendenti e pensionati delle<br />

detrazioni per familiari a carico spettanti, che dovranno essere effettuate soltanto in caso di variazione dei<br />

dati. Analoga abrogazione riguarda le ristrutturazioni edilizie e, in relazione a tale aspetto, sarà interessante<br />

comprendere se tale previsione possa avere un effetto di «sanatoria» anche per il pregresso con il recupero<br />

delle detrazioni non fruite.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

147<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 20<br />

DECRETO SVILUPPO/ La competenza all'Inps. Rateazione estesa a qualunque importo<br />

Contributi, riscossione accelerata<br />

Avviso unico di addebito con valore di titolo esecutivo<br />

Colpo di acceleratore sulla riscossione dei contributi risultanti dal controllo delle dichiarazione dei redditi, ma<br />

rateazione estesa a qualunque importo. L'Inps, infatti, ne acquista la competenza (oggi in mano all'agenzia<br />

delle entrate) e anche su questi contributi applicherà la nuova procedura con emissione del nuovo e (unico)<br />

avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Per la rateazione di tali somme, tuttavia, scompare il limite<br />

minimo di duemila euro. È quanto prevede, tra l'altro, il decreto per lo sviluppo approvato ieri dal Consiglio dei<br />

ministri. Inps regista unico. La prima novità dunque riguarda il passaggio di competenza sulla riscossione<br />

coattiva, dall'agenzia delle entrate all'Inps, delle somme risultanti dai controlli delle dichiarazioni dei redditi.<br />

Una novità introdotta, si legge nel decreto, «al fine di semplificare e uniformare le procedure di iscrizione a<br />

ruolo delle somme a qualunque titolo dovute all'Inps, compresi i contributi ed i premi previdenziali e<br />

assistenziali di cui al dlgs n. 462/1997», appunto quelli scaturenti dal controllo delle dichiarazione dei redditi.<br />

In questo modo, aggiunge il decreto, si assicura «l'unitarietà di gestione operativa della riscossione coattiva di<br />

tutte le somme dovute all'Inps» tanto che viene abrogata, in primo luogo, l'articolo 32-bis del dl n. 185/2008<br />

che affidava all'agenzia delle entrate il compito di procedere alla iscrizione a ruolo delle somme derivanti dai<br />

predetti controlli. A ciò, il decreto aggiunge che la nuova procedura di riscossione dei contributi, introdotta dal<br />

dl n. 78/2010 e che prevede l'emissione da parte dell'Inps di un avviso di addebito con valore di titolo<br />

esecutivo, si applica pure ai contributi e ai premi previdenziali e assistenziali risultanti da liquidazione,<br />

controllo e accertamento effettuati dall'agenzia delle entrate in base alle dichiarazioni dei redditi. Ciò significa,<br />

dunque, che anche in questo caso l'Inps si limiterà a emettere il nuovo avviso di addebito e, in mancanza di<br />

pagamento delle somme dovute, a procedere nella riscossione coattiva. Il passaggio di competenza vale per<br />

il futuro, mentre resta in mano all'Agenzia delle entrate il compito di iscrivere a ruolo i contributi e premi<br />

risultanti dai controlli delle dichiarazioni dei redditi che risultano dovuti: a) per gli anni d'imposta 2007 e 2008<br />

in base agli esiti dei controlli automatici e formali;b) per gli anni d'imposta 2006 e successivi in base agli<br />

accertamenti notificati entro il 31 dicembre 2009.Rateazione senza limiti. La seconda novità concerne la<br />

semplificazione della rateazione delle somme scaturenti dai controlli delle dichiarazione dei redditi prima<br />

dell'iscrizione a ruolo con emissione di cartella di pagamento La novità riguarda non solo i contributi e i premi<br />

previdenziali e assistenziali, ma qualunque somma scaturente dai controlli. La disciplina oggi vigente prevede<br />

che tali somme, se superiori a 2 mila euro, possono essere versate in un numero massimo di sei rate<br />

trimestrali di pari importo; mentre se superiori a 5 mila euro, in un numero massimo di 20 rate trimestrali di<br />

pari importo. Inoltre, prevede che se l'importo dovuto è superiore a 50 mila euro, il contribuente deve prestare<br />

idonea garanzia commisurata al totale delle somme dovute, comprese quelle a titolo di sanzione in misura<br />

piena, per il periodo di rateazione aumentato di un anno, mediante polizza fideiussoria o fideiussione<br />

bancaria. Il decreto per lo sviluppo elimina il predetto limite dei 2 mila euro per l'applicazione della rateazione.<br />

Pertanto, ne deriva che le predette somme saranno sempre rateizzabili in un numero massimo di sei rate<br />

trimestrali di pari importo, quale sia il valore complessivo (anche se d'importo inferiore a 2 mila euro). Altra<br />

semplificazione riguarda il limite per la prestazione di garanzia accessoria con la novità che l'obbligo (alla<br />

garanzia) scatta qualora l'importo complessivo delle rate successive alla prima (quindi non si tiene conto della<br />

prima rata) risulti superiore a 50 mila euro.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

148<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 21<br />

DECRETO SVILUPPO/ Limite di ricavi a 400 mila (servizi) e 700 mila (altre attività)<br />

Contabilità semplificata per molti<br />

Elevate le soglie entro cui si può godere del regime di favore<br />

Più spazio alla contabilità semplificata con l'innalzamento dei limiti. Per chi svolge le attività di prestazioni di<br />

servizi le semplificazioni sono possibili fino a che i ricavi annuali non siano superiori a 400 mila euro. Per chi<br />

svolge altre attività il limite è elevato invece a 700 mila euro. Rischio di divaricazione tra gli obblighi fiscali e<br />

quelli imposti dal codice civile.Il preannunciato aumento dei limiti entro cui è possibile godere delle<br />

semplificazioni contabili è previsto dallo schema di decreto legge sullo sviluppo varato ieri dal governo, che<br />

interviene su quanto disposto dall'articolo 18, comma 1, del dpr 600/1973.Lo stesso attualmente prevede che<br />

le imprese individuali, le società di persona e assimilate ai sensi dell'art. 5 del Tuir e gli enti non commerciali<br />

(relativamente alle eventuali attività commerciali collaterali) possono accedere al regime semplificato a patto<br />

che i ricavi (annuali) non siano superiori:· a euro 309.874,14, nel caso l'attività svolta riguardi la prestazione di<br />

servizi; · a euro 516.456,90 nell'ipotesi in cui svolgano altre attività.Il decreto incrementa tali limiti di circa un<br />

terzo portandoli rispettivamente a 400.000 euro e 700.000 euro. Per il rispetto dei limiti nel caso si eserciti sia<br />

un'attività di prestazione di servizi che altre attività, l'art. 18 del dpr 600/1973 obbliga a far riferimento ai ricavi<br />

conseguiti dall'attività prevalente. In tale ipotesi risultano considerate quali prevalenti le attività diverse dalla<br />

prestazione di servizi, a meno che non si sia provveduto alla distinta annotazione dei ricavi conseguiti.Ma<br />

l'innalzamento dei limiti porta anche a una necessaria riflessione circa la compatibilità di tali regole con quelle<br />

del codice civile. In base al codice civile il piccolo imprenditore non è tenuto alla tenuta del libro giornale e del<br />

libro inventario. Tale semplificazione (seppur non identica) è simile a quella prevista per i «semplificati» dal<br />

dpr 600/73. Ma la differenza è che l'ambito soggettivo delle due norme non è identico e anzi l'innalzamento<br />

dei limiti rischia di acuire le differenze. Secondo l'art. 2083 del codice civile infatti i piccoli imprenditori sono «i<br />

coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale<br />

organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia». È pertanto possibile che<br />

un imprenditore sia fiscalmente ammesso alla contabilità semplificata senza però potersi definire ai sensi<br />

dell'art. 1083 come un piccolo imprenditore. Da ciò il rischio che una eventuale mancata tenuta del libro<br />

giornale (situazione ammessa dall'art. 18 del dpr 600/73) sia perfettamente lecita e priva di rischi fiscalmente<br />

ma non lo sia in base alle norme civilistiche. Un semplificato (non essendo nel contempo piccolo<br />

imprenditore) potrebbe quindi correre il rischio di non rispettare i precetti di cui all'art. 2214 e seguenti del<br />

codice civile con le ovvie conseguenze soprattutto in caso di procedure che dovessero interessare<br />

l'imprenditore fino al rischio di vedersi contestata l'ipotesi di bancarotta documentale. Sul punto tra le altre si<br />

rimanda alla sentenza della corte di cassazione penale 11 novembre 1999 in cui si è affermato che «Il regime<br />

tributario di contabilità semplificata, previsto per le cosiddette imprese minori, non ha comportato per le<br />

stesse l'esonero dall'obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili disposto dall'art. 2214 c.c. sia ai fini<br />

civili che per gli effetti penali previsti dalla legge fallimentare, sicché nel caso di inadempimento a tale obbligo<br />

si possono configurare gli elementi del reato di bancarotta semplice». Da ultimo vale la pena di ricordare<br />

anche una recentissima sentenza della suprema corte (Sezione V Penale - Sentenza 17 aprile 2011, n.<br />

15516) che ha sancito come il reato di bancarotta semplice documentale consistendo nel mero<br />

inadempimento di un precetto formale (il comportamento imposto all'imprenditore dall'art. 2214 cod. civ.),<br />

integra un reato di pura condotta, che si realizza anche quando non si verifichi, in concreto, danno per i<br />

creditori.Nonostante le indubbie semplificazioni degli obblighi contabili e fiscali l'estensione della possibilità di<br />

adottare ai fini fiscali la contabilità semplificata non può quindi prescindere anche dalle considerazioni<br />

civilistiche sopra ricordate.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

149<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

DECRETO SVILUPPO/ Stop all'obbligo della scheda carburante per chi paga con le carte<br />

Spesometro con confini ristretti<br />

Restano fuori dalla comunicazione gli acquisti tracciati<br />

Fuori dallo «spesometro» gli acquisti dei consumatori finali tracciati dagli operatori finanziari: nella<br />

comunicazione telematica non dovranno essere riportate le cessioni e prestazioni effettuate nei confronti di<br />

contribuenti privati, se il pagamento avvenga con carte di credito, di debito o prepagate. Stop all'obbligo della<br />

carta carburante per chi paga il rifornimento esclusivamente con i suddetti mezzi. Raddoppiano le soglie per<br />

l'annotazione cumulativa delle fatture e per la procedura semplificata di distruzione di beni. Infine, per<br />

l'applicazione delle aliquote agevolate delle accise e dell'Iva sul gas naturale per usi civili, il tetto massimo di<br />

consumi va riferito ad ogni singolo contratto, indipendentemente dal numero delle unità immobiliari servite.<br />

Queste le novità in materia di Iva contenute nel decreto legge approvato ieri dal consiglio dei ministri<br />

(cosiddetto decreto sviluppo).Esclusioni dallo spesometroConfermando le anticipazioni fornite da ItaliaOggi<br />

nelle scorse settimane, sono state escluse dalla comunicazione telematica delle operazioni Iva da 3 mila euro<br />

in su le operazioni effettuate nei confronti di contribuenti non soggetti passivi dell'Iva, qualora il pagamento<br />

dei corrispettivi avvenga con carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari tenuti<br />

all'obbligo di comunicazione all'anagrafe tributaria di cui all'art. 7 del dpr n. 605/73. In tal senso, infatti, il<br />

decreto varato ieri ha modificato l'art. 21 del dl n. 78/2010, istitutivo dell'adempimento dell'elenco delle<br />

forniture, detto anche spesometro. Si deve ricordare che, al momento, nella comunicazione telematica vanno<br />

indicate solo le operazioni per le quali sussiste obbligo di fattura, anche se effettuate nei confronti di privati<br />

consumatori, mentre dal 1° luglio prossimo il monitoraggio si estenderà a tutte le operazioni di importo<br />

superiore al limite di legge (3 mila euro al netto dell'Iva, elevato a 3.600 euro lordi per le operazioni non<br />

assistite da fattura obbligatoria). Carta carburantiIntegrando l'art. 1 del dpr n. 444/97, concernente il<br />

regolamento per la documentazione degli acquisti di carburanti presso distributori stradali, è stato previsto<br />

che non sono obbligati alla tenuta della scheda (o carta) carburanti i soggetti Iva che pagano tali acquisti<br />

esclusivamente mediante carte di credito, di debito o carte prepagate emesse dai suddetti operatori finanziari.<br />

Nel sottolineare che la dispensa non riguarda, dunque, coloro che non si avvalgono in via esclusiva di detti<br />

mezzi di pagamento, rimane da capire con quali modalità e tempistica i soggetti esonerati dovranno<br />

procedere per registrare tali acquisti nella contabilità, sia per la detrazione dell'Iva che per la deduzione della<br />

spesa ai fini reddituali. È da osservare, comunque, che non pare preclusa, ove ritenuta più comoda, la<br />

possibilità di continuare a tenere la scheda.Annotazione cumulativa delle fattureIl decreto ha aggiornato da<br />

154 a 300 euro il limite d'importo delle fatture, attive e passive, ai fini dell'annotazione cumulativa mediante<br />

documento riepilogativo, ai sensi dell'art. 6 del dpr n. 695/96. Inoltre è stata espressamente prevista la<br />

possibilità di avvalersi della semplificazione anche per le autofatture emesse ai sensi dell'art. 17, secondo<br />

comma, del dpr 633/72 (operazioni soggette al meccanismo dell'inversione contabile). Con l'occasione, è<br />

stato corretto il rinvio al termine di registrazione contenuto nel comma 6 dell'art. 6, facendo riferimento all'art.<br />

25 del dpr 633/72. Distruzione di beniAnalogo adeguamento monetario è stato disposto in relazione alla<br />

procedura semplificata per la distruzione di beni, ai fini del superamento delle presunzioni Iva, prevista<br />

dall'art. 2, comma 4, lett. b) del dpr n. 441/97. È stato infatti elevato da 5.164 a 10 mila euro l'ammontare di<br />

costo massimo dei beni la cui distruzione può essere provata attraverso una dichiarazione sostitutiva dell'atto<br />

di notorietà, anziché mediante il verbale redatto da pubblici funzionari, da finanzieri o dal notaio. È opportuno<br />

ricordare che occorre ottemperare alle ulteriori prescrizioni dettate dalle lettere a) e c) della richiamata<br />

disposizione.Tassazione agevolata del gas naturale Con la risoluzione n. 108 del 15 ottobre 2010 l'Agenzia<br />

delle entrate aveva chiarito che per l'applicazione dell'aliquota del 10% sulle somministrazioni di gas naturale<br />

per usi civili, prevista dal n. 127-bis della tabella A, parte III, allegata al dpr 633/72, il limite massimo<br />

agevolabile di 480 metri cubi annui, in caso di fornitura centralizzata a condomini e cooperative, dovesse<br />

essere moltiplicato per il numero delle utenze. Successivamente, però, con la risoluzione n. 112 del 22<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

150<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

ottobre 2010, nel confermare che, in presenza di un impianto centralizzato, il limite di 480 mc deve essere<br />

moltiplicato per il numero delle unità immobiliari il cui impianto di riscaldamento è allacciato all'impianto<br />

centralizzato, era stato precisato che, per evitare la possibile duplicazione dell'agevolazione, il numero delle<br />

unità immobiliari il cui impianto di riscaldamento è allacciato all'impianto centralizzato, da moltiplicare per il<br />

limite di 480 mc, dovesse essere assunto al netto delle unità immobiliari che fruiscano contemporaneamente<br />

di un impianto autonomo di somministrazione di gas metano destinato come combustibile per usi civili (ad<br />

esempio, per la cottura cibi). Il decreto di ieri taglia la testa al toro, prevedendo che, sia ai fini dell'aliquota Iva<br />

del 10% sia per le accise ridotte, le disposizioni agevolative si applicano con riferimento ad ogni singolo<br />

contratto di somministrazione di gas naturale per combustione per usi civili, indipendentemente dal numero di<br />

unità immobiliari riconducibili al contratto stesso.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

151<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

Adempimenti e Amministrazione finanziaria<br />

Familiari a carico, informazioni snellite<br />

Invio dati al sostituto d'imposta solo in caso di variazione<br />

Scompare l'obbligo di comunicazione annuale dei dati per ottenere le detrazioni per familiari a carico. Il<br />

lavoratore dipendente o il pensionato dovrà effettuare la comunicazione al suo sostituto d'imposta solo in<br />

caso di variazioni dei dati a suo tempo dichiarati. La richiesta di rimborso delle imposte dirette e dell'irap<br />

effettuata dal contribuente in dichiarazione può essere revocata e trasformata in richiesta di compensazione,<br />

entro i 120 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione stessa.Scompare la richiesta di rateazione<br />

per i debiti tributari di importo minore, conseguenti al controllo formale delle dichiarazioni ed alla liquidazione<br />

dei redditi soggetti a tassazione separata.Sono queste le ulteriori misure di semplificazione fiscale e di<br />

riduzione in generale del peso della burocrazia sui contribuenti, adottate ieri dal consiglio dei ministri e<br />

contenute nel pacchetto di misure che formano lo schema di decreto legge sullo sviluppo e le disposizioni<br />

urgenti per l'economia.Per quanto attiene all'obbligo di comunicazione annuale dei dati relativi alle detrazioni<br />

per familiari a carico lo schema di decreto prevede la soppressione dello stesso attraverso una modifica del<br />

secondo comma dell'articolo 23 del dpr n. 600/73. Attraverso di essa la comunicazione effettuata dal<br />

lavoratore dipendente o dal pensionato continuerà a esplicare valore anche per le annualità successive salvo<br />

diversa comunicazione rettificativa da effettuarsi in caso di modifica dei requisiti per usufruire delle detrazioni<br />

stesse. Scomparirà così l'obbligo di dover ripetere, anno dopo anno, la sussistenza dei requisiti già attestati al<br />

sostituto all'inizio del rapporto di lavoro dipendente o di pensione.Nell'ipotesi di omissione delle variazioni<br />

intervenute nei requisiti per usufruire delle detrazioni fiscali per carichi familiari, il dipendente o il pensionato,<br />

sarà sanzionato ai sensi dell'articolo 11 del dlgs n. 471/97.Lo schema di decreto legge introduce anche la<br />

possibilità per il contribuente di rettificare l'originaria scelta relativa al rimborso di un credito d'imposta<br />

trasformandola, nei 120 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, in una richiesta di<br />

compensazione del credito stesso.Anche in questo caso la possibilità di mutamento dell'originaria scelta<br />

effettuata dal contribuente dovrà essere introdotta nell'ordinamento attraverso una modifica normativa<br />

dell'articolo 2 del dpr n. 322/98. In particolare la norma verrà modificata attraverso l'inserimento di un nuova<br />

comma nel quale si prevede espressamente che le dichiarazioni dei redditi e dell'imposta regionale sulle<br />

attività produttive potranno essere integrate dal contribuente nel termine sopra evidenziato, esclusivamente<br />

per modificare la originaria richiesta di rimborso in richiesta di compensazione. Il tenore letterale delle<br />

modifica normativa proposta sembra non concedere spazio a ripensamenti parziali in relazione all'importo del<br />

credito, concedendo al contribuente unicamente la possibilità di trasformare in compensazione tutto il credito<br />

originariamente richiesto a rimborso e non soltanto una parte di esso.Naturalmente detto ripensamento è<br />

inibito nell'ipotesi in cui prima dello spirare dei 120 giorni il rimborso stesso sia stato già erogato, anche<br />

soltanto parzialmente.Semplificazioni anche per le richieste di rateizzazione delle somme dovute al fisco a<br />

seguito dei controlli formali delle dichiarazioni dei redditi e di liquidazione dei redditi soggetti a tassazione<br />

separata. Per le somme dovute a tali titoli scompare infatti la richiesta di rateazione che diviene per così dire<br />

automaticamente azionabile dal contribuente. Quando l'importo dovuto è superiore a 50 mila euro, escluso<br />

quanto dovuto a titolo di prima rata, il contribuente sarà però tenuto a prestare idonea garanzia fideiussoria<br />

per poter accedere al pagamento rateale. Lo schema di decreto legge introduce anche la possibilità di piani<br />

rateali ad importo decrescente, pur nel rispetto del limite massimo di rate consentito dalle disposizioni vigenti.<br />

In questo modo il contribuente potrà ritagliare a sua misura il piano di ammortamento del debito tributario.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

152<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 23<br />

DECRETO SVILUPPO/ La condizione è di essere in regola con le rate del finanziamento<br />

Mutui, arriva la rinegoziazione<br />

Entro il 31/12/2012 per clienti con redditi fino a 30 mila<br />

Rinegoziazione fino al 31 dicembre 2012, per redditi fino a 30 mila euro e per debitori in regola con le rate;<br />

portabilità dei mutui semplificata con annotazione telematica nei pubblici registri. Sono queste le novità nel<br />

settore del credito introdotte dal decreto sviluppo, che apre la porta ad assegni (e protesti) elettronici. Ma<br />

vediamo in dettaglio le nuove disposizioni.RINEGOZIAZIONEÈ interessato chi ha in corso un contratto di<br />

mutuo ipotecario di importo originario non superiore a 150 mila euro, destinato all'acquisto o alla<br />

ristrutturazione di una abitazione, regolato a tasso e a rata variabili per tutta la durata del contratto. Ci<br />

vogliono anche altri due requisiti e cioè un reddito basso (Isee non superiore a 30 mila euro) e non bisogna<br />

essere in ritardo con il pagamento delle rate del finanziamento. Con la rinegoziazione, da effettuare entro il<br />

31 dicembre 2012, si passa a un tasso fisso calmierato.Si deve calcolare, infatti, il tasso non superiore a<br />

quello che si ottiene in base al minore tra l'Irs in euro a 10 anni e l'Irs in euro di durata pari alla durata residua<br />

del mutuo ovvero, se non disponibile, la quotazione dell'Irs per la durata precedente, riportato alla data di<br />

rinegoziazione alla pagina ISDAFIX 2 del circuito reuters, maggiorato di uno spread pari a quello indicato, ai<br />

fini della determinazione del tasso, nel contratto di mutuo. Oltre al beneficio sul tasso debitore e banca<br />

possono anche allungare il periodo di rimborso del mutuo al massimo per ulteriori cinque anni, sempre che la<br />

durata residua del mutuo all'atto della rinegoziazione non diventi superiore a 25 anni. Le ipoteche e le altre<br />

garanzie continuano ad assistere il mutuo rinegoziato senza bisogno di formalità o annotazione. La<br />

rinegoziazione vale anche per i mutui inerenti operazioni di cartolarizzazione. Infine se la banca, per fare<br />

operazioni di rinegoziazione, riacquista il credito cartolarizzato con cessione dei crediti o con emissione di<br />

obbligazioni bancarie garantite, la banca cessionaria ne potrà dare notizia, anche mediante un unico avviso<br />

relativo a tutti i crediti acquistati dallo stesso cedente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.Anche in questo<br />

caso le garanzie seguono il mutuo senza oneri burocratici: i privilegi e le garanzie, prestate o comunque<br />

esistenti a favore del cedente, conservano la loro validità e il loro grado a favore della banca cessionaria<br />

senza bisogno di alcuna formalità o annotazione. PORTABILITÀVengono semplificate le operazioni di<br />

portabilità dei mutui, sono apportate le seguenti modificazioni.L'articolo 120 quater del Testo unico bancario<br />

prevede che la surrogazione implica il trasferimento del contratto, alle condizioni pattuite con il nuovo<br />

intermediario senza penali o altri oneri. Si deve procedere all'annotamento nei registri immobiliari della<br />

surrogazione. Il decreto rende possibile la modalità telematica per la presentazione dell'atto di surrogazione<br />

(di una banca a un'altra). Viene dato più tempo alle banche e agli intermediari per completare l'operazione di<br />

surrogazione. Diventano «lavorativi» (e non di calendario) i trenta giorni, decorsi i quali, se la surrogazione<br />

non si perfeziona il finanziatore originario è comunque tenuto a risarcire il cliente in misura pari all'1% del<br />

valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo. Questo salva la possibilità per il<br />

finanziatore originario di rivalersi sul mutuante surrogato, nel caso in cui il ritardo sia dovuto a cause<br />

imputabili a quest'ultimo.Infine il decreto precisa che le disposizioni sulla portabilità del mutuo si applicano ai<br />

soli contratti di finanziamento conclusi da intermediari bancari e finanziari con consumatori, o micro-imprese<br />

(come definiti dal decreto legislativo 11/2010).<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

153<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 24<br />

DECRETO SVILUPPO/ Ampliato l'uso dell'istituto che interviene sui passaggi generazionali<br />

Più respiro al Patto di famiglia<br />

Gestione (a tempo) anche da un amministratore terzo<br />

L'azienda o le partecipazioni oggetto di trasferimento attraverso il patto di famiglia potranno essere gestite<br />

per un periodo di tempo, scelto dal disponente, da un amministratore terzo. Il disponente può anche<br />

prevedere che il figlio a cui trasferire i beni dopo il suo decesso venga scelto dall'amministratore pro-tempore.<br />

Al patto potranno non partecipare tutti i legittimari, ma in questo caso dovrà essere redatta una perizia giurata<br />

che attesti il valore dell'azienda o delle partecipazioni da trasferire. Sono le principali novità apportate dal dl<br />

Sviluppo all'istituto del patto di famiglia finalizzate a renderne più agevole l'utilizzo, favorendo la continuità<br />

nell'esercizio delle imprese.La delega alla gestione dell'azienda o delle partecipazioni. Nella realtà operativa<br />

potrebbero verificarsi situazioni in cui un genitore non è più nelle condizioni di poter assolvere compiutamente<br />

alla gestione della propria azienda, ma la sua discendenza non è ancora pronta ad assumere le redini<br />

aziendali. In questa situazione il nuovo art. 768-bis del codice civile prevede per il disponente la possibilità di<br />

scindere la proprietà (titolarità) dell'azienda o delle partecipazioni dalla gestione per un determinato periodo<br />

connotato con un termine o con il verificarsi di una condizione sospensiva (esempio conseguimento della<br />

laurea da parte del discendente designato). All'imprenditore o titolare di partecipazioni viene concesso,<br />

quindi, di demandare per un determinato tempo (che può essere quello tra il decesso dell'imprenditore e<br />

l'accettazione del beneficiario o lo spirare del termine o il venir meno della condizione sospensiva), la<br />

gestione dell'azienda o delle partecipazioni e i relativi frutti. Tale gestione si legge nelle nuove disposizioni «...<br />

dovrà avvenire con l'utilizzo della diligenza richiesta dalla natura dell'incarico evitando situazioni di conflitto di<br />

interessi». Ovviamente, il patrimonio dato in gestione, al decesso del disponente, andrà a costituire una<br />

massa separata rispetto a quello proprio del "terzo amministratore", e quindi su esso non saranno ammesse<br />

azioni da parte dei creditori di quest'ultimo. La scelta del discendente assegnatario. Ulteriore rilevante novità<br />

è introdotta nel terzo comma dell'art. 768-bis c.c., laddove si prevede che il disponente, oltre che scegliere<br />

direttamente l'assegnatario potrà anche delegare ad un terzo soggetto la designazione dello stesso. Tale<br />

scelta potrà riguardare sia i figli nati che quelli nascituri, dell'imprenditore o del titolare delle partecipazioni,<br />

stante lo specifico richiamo al primo comma dell'art. 784 c.c.L'accettazione, da parte del beneficiario<br />

(attraverso atto pubblico) rende irrevocabile la sua designazione, mentre il suo rifiuto, in assenza di diverse<br />

designazioni, apre la strada alla successione del disponente ex art. 456 e segg. c.c.La partecipazione al patto<br />

di famiglia. Un'ulteriore modifica riguarda l'art. 768-quater c.c., ai sensi del quale, fino ad oggi, all'atto inerente<br />

il patto di famiglia dovevano partecipare il coniuge e tutti i legittimari.Il novellato comma 1° dell'articolo in<br />

commento, presumibilmente allo scopo di rendere maggiormente utilizzabile l'istituto, prevede (oltre alla<br />

possibilità che al contratto partecipi il terzo futuro amministratore) anche la circostanza che l'atto venga<br />

redatto senza la presenza di tutti i legittimari. In questo caso, viene previsto che il disponente notifichi loro,<br />

entro trenta giorni dalla conclusione del contratto, il relativo contenuto, per l'eventuale accettazione del<br />

beneficiario o il suo rifiuto. Nei casi di mancata partecipazione al contratto di tutti i legittimari, inoltre, il valore<br />

dell'azienda o delle partecipazioni dovranno essere oggetto di perizia giurata da parte di un esperto nominato<br />

dal tribunale.Abrogazioni. Da ultimo viene abrogato l'art. 768-septies c.c. che disponeva tassativamente le<br />

ipotesi di scioglimento del patto di famiglia. Dovrebbero ora valere le disposizioni generali ex art. 1372 c.c.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

154<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 24<br />

Interventi sulla scuola<br />

Precari verso l'assunzione<br />

Piano triennale per l'assunzione di 67 mila precari nella scuola. Il decreto per lo sviluppo contiene anche una<br />

serie di misure a favore della scuola, dell'università e della ricerca che prevedono, spiegano dal Miur, anche<br />

la risoluzione del problema dell'aggiornamento della graduatorie (tenuto conto della sentenza pronunciata di<br />

recente dalla Corte costituzionale), un fondo per il merito per erogare prestiti d`onore agli studenti universitari<br />

e un credito di imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in università o enti. Queste tutte le<br />

misure previste.Piano triennale. Un piano triennale per l'assunzione a tempo indeterminato di personale<br />

docente, educativo ed Ata, su tutti i posti disponibili e vacanti in ciascun anno. Questo piano sarà<br />

annualmente verificato, ai fini di eventuali rimodulazioni che si dovessero rendere necessarie. Nell'anno<br />

scolastico in corso i posti vacanti sono 67 mila, di cui 30 mila insegnanti e 37 mila Ata. Per il prossimo anno<br />

scolastico 2011-2012 le immissioni in ruolo saranno determinate sulla base delle graduatorie dell`anno<br />

2010/2011.Graduatorie. Dal prossimo anno scolastico 2011/2012 l'aggiornamento delle graduatorie a<br />

esaurimento sarà effettuato con cadenza triennale e con possibilità di trasferimento in un`unica provincia.<br />

Viene così data attuazione, spiegano dal dicastero guidato da Mariastella Gelmini, alla sentenza della Corte<br />

Costituzionale che ha sancito il diritto alla mobilità degli insegnanti, conservando il punteggio della<br />

graduatoria di origine (cosiddetto, inserimento a pettine). L'aggiornamento triennale anziché biennale delle<br />

graduatorie consente di coniugare il diritto alla mobilità con l'esigenza di garantire la continuità didattica e la<br />

qualità dell'insegnamento. Sempre per garantire la continuità didattica, dal prossimo anno scolastico<br />

2011/2012 è previsto che i nuovi docenti immessi in ruolo, destinatari cioè di nomina a tempo indeterminato,<br />

possano chiedere il trasferimento, l'assegnazione provvisoria o l'utilizzazione in altra provincia dopo cinque<br />

anni di effettivo servizio nella provincia di titolarità, anziché dopo tre anni.Salva-precari. Prorogato il decreto<br />

«salva-precari», attraverso cui verranno destinate tutte le supplenze temporanee che si renderanno<br />

disponibili durante l'anno ai titolari di incarichi annuali nell'anno scolastico precedente. Questa norma<br />

consente anche di rinnovare gli accordi con le regioni, che hanno consentito di coinvolgere gli stessi<br />

insegnanti nei progetti speciali per il rafforzamento dell'offerta formativa.Fondo per il merito. Costituito un<br />

fondo per il merito, come fondazione pubblico-privata in cui far affluire fondi pubblici e capitali privati per<br />

erogare prestiti di onore agli universitari che, nei casi di eccellenza, si trasformano in vere e proprie borse di<br />

studio.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

155<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 24<br />

Le altre misure<br />

Usura, cambia il calcolo<br />

Cambia il metodo per il calcolo del tasso di usura. La bozza di decreto Sviluppo varato dal Governo prevede<br />

che il tasso soglia venga definito aumentando del 25% il tasso medio rilevato con l'aggiunta di un ulteriore<br />

4%. Inoltre, la norma fisserebbe una sorta di «cap», stabilendo un differenziale massimo Fra tasso soglia e<br />

tasso medio pari all'8%. La legge attualmente in vigore, che risale al 1997, stabilisce che il tasso soglia sia<br />

pari al tasso medio aumentato del 50%.Acqua. Via libera all'istituzione dell'Agenzia nazionale per la<br />

regolazione e la vigilanza in materia di acqua, organismo indipendente a tutela dei cittadini utenti, con compiti<br />

di regolazione del mercato nel settore delle acque pubbliche e di gestione del servizio pubblico locale idrico<br />

integrato. Una nota del Minambiente spiega che «l'organismo, sarà autonomo, di nomina parlamentare con<br />

maggioranza qualificata dei 2/3. Ci saranno più garanzie per cittadini e per l'ambiente, più poteri regolatori<br />

sulle tariffe e sanzionatori per perseguire ogni possibile abuso».Nautica. Per il rilancio della nautica da diporto<br />

si prevede di aumentare i posti barca attraverso la realizzazione di pontili galleggianti che non saranno più<br />

sottoposti al rilascio dei permessi di costruzione. Sono previste inoltre la facilitazione della registrazione per il<br />

noleggio e la locazione dei grandi yacht, la possibilità di utilizzare le aree portuali dismesse per realizzare<br />

porti ed approdi turistici, la semplificazione delle procedure di concessione per i porti turistici e del trasporto<br />

delle barche come veicoli eccezionali.Spiagge. Fermo restando il diritto di passaggio e utilizzo della spiaggia,<br />

il quarto articolo del decreto legge prevede che tutto ciò che è terreno su cui insistono insediamenti turistici<br />

(chioschi, stabilimenti balneari) sarà oggetto di diritto di superficie, che durerà novant'anni e dovrà essere<br />

richiesto dagli imprenditori che vorranno proseguire la loro attività. Il diritto sarà a pagamento, ha annunciato<br />

il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. «Abbiamo ritenuto», ha spiegato a proposito della durata del diritto<br />

di superficie, «che un diritto lungo dia una prospettiva di tempo sufficiente per fare degli investimenti e creare<br />

lavoro».Donne. In materia di lavoro, si punta a consentire nuove e più facili assunzioni a tempo<br />

indeterminato. Con la defiscalizzazione sui nuovi assunti, del 50% degli oneri salariali fino a 24 mesi, per<br />

quelle aziende che operano in Regioni svantaggiate e in settori dove c`è una disparità di presenza nel<br />

mercato del lavoro tra i sessi (si veda ItaliaOggi di ieri). Sempre perseguendo lo stesso scopo il consiglio dei<br />

ministri ha stabilito che i nuovi contratti di apprendistato potranno essere applicati anche a donne che<br />

abbiano perso il lavoro da almeno sei mesi. Sul fronte della p.a., si prevede tra l'altro che le Aziende sanitarie<br />

siano tenute ad adottare le procedure telematiche per consentire i pagamenti online e la consegna per via<br />

telematica (web, Pec e altro) dei referti.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

156<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 25<br />

DECRETO SVILUPPO/Due nuove misure di incentivo fiscale al posto del vecchio credito d'imposta<br />

Deducibile la ricerca fatta in casa<br />

Bonus pari al 100% delle spese. Al 90% se l'attività è in ateneo<br />

Credito d'imposta al 90% per le spese di ricerca commissionate alle università e deducibilità integrale per<br />

quelle fatte in casa; per queste ultime poi il credito sarà fruibile sulla spese incrementale rispetto alla media<br />

del triennio 2008-2010, in tre quote annue. il bonus ricerca prende vita nel decreto sviluppo del governo con<br />

alcune modifiche rispetto alle versioni fin ora a disposizione.Due sono dunque le misure agevolative di natura<br />

fiscale sulle quali il governo sembra puntare molto per la ripresa economica: la deducibilità integrale a<br />

prescindere dalla loro classificazione di bilancio e l'attribuzione di un credito d'imposta che premia<br />

l'incremento di tali spese; credito modulabile in funzione dei soggetti coinvolti negli investimenti.L'articolo 1<br />

del dl sviluppo, varato ieri dal governo, parla di un credito d'imposta istituito «sperimentalmente» per gli anni<br />

2011 e 2012; segno questo che, almeno per ora, la misura ha natura contingente anche se da più parti si<br />

lascia intendere che, se la sperimentazione avrà un buon impatto, la misura potrebbe anche divenire<br />

permanente.Il credito di imposta è destinato alle imprese che finanziano progetti di ricerca, in Università<br />

ovvero enti pubblici di ricerca. Questi ultimi, peraltro, possono aggregarsi in associazioni, in consorzi o in altre<br />

forme per sviluppare i progetti così finanziati. Sarà anche possibile per le università collaborare con<br />

«qualificate strutture di ricerca, anche private, di equivalente livello». Ciò permetterà, indirettamente alle<br />

imprese di fruire del bonus anche relativamente a progetti di ingenti dimensioni non gestibili da singoli<br />

enti.Come anticipato la disposizione prevede che il credito di imposta competa in tre quote annuali a<br />

decorrere da ciascuno degli anni 2011 e 2012 per l'importo percentuale che eccede la media degli<br />

investimenti in ricerca effettuati nel triennio 2008-2010. Ciò, ovviamente in aggiunta della possibilità di portare<br />

integralmente in deduzione dal reddito imponibile l'importo degli investimenti in progetti di ricerca.Il credito<br />

d'imposta matura sugli investimenti realizzati a decorrere dal periodo di imposta 2011 e fino alla chiusura del<br />

periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2012; la misura è fissata nel 90% della spesa incrementale di<br />

investimento se lo stesso è commissionato alle università ed altri enti sopra ricordati.Operativamente il credito<br />

va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa e non concorre alla formazione del reddito imponibile<br />

Irpef/Ires e Irap. Inoltre non rileva ai fini della determinazione degli interessi passivi indeducibili e delle spese<br />

generali non inerenti di cui rispettivamente, agli articoli 61 e 109, comma 5 del Tuir. Naturalmente il credito<br />

maturato non può essere chiesto a rimborso ed è quindi utilizzabile esclusivamente in compensazione;<br />

peraltro lo stesso non può essere fruito per abbattere debiti di natura contributiva e assicurativa da versare<br />

con modello F24. Ulteriore agevolazione prevista attiene al fatto che il credito in questione sfugge al limite<br />

annuale introdotto dalla finanziaria per il 2008 a tali particolari categorie di crediti d'imposta. Come si ricorderà<br />

l'art. 1, comma 53, della legge n. 244 del 2007 prevede che l'importo di tali crediti d'imposta utilizzabile in<br />

compensazione dal contribuente non può superare il limite annuale di 250 mila. La stessa norma prevede che<br />

l'importo non utilizzato in un determinato anno può essere riportato in avanti ed è comunque compensabile<br />

per l'intero importo residuo a partire dal terzo anno successivo a quello in cui si genera l'eccedenza. La nuova<br />

norma, peraltro, sostituisce il vecchio credito d'imposta per la ricerca, quello istituito con la legge n. 220 del<br />

2010.Interessante, infine, è la modalità di copertura prevista dalla disposizione. Fermo restando il<br />

monitoraggio degli oneri appostati per l'agevolazione, il ministro dell'economia può, in caso di scostamenti<br />

rispetto alle previsioni, attingere altrove, riducendo, fino alla concorrenza dello scostamento finanziario<br />

riscontrato, le dotazioni finanziarie per le spese rimodulabili e le missioni di spesa di ciascun ministero. Alcuni<br />

fondi, come quello per il finanziamento ordinario delle università, nonché le risorse destinate alla ricerca e al<br />

finanziamento del cinque per mille e le risorse destinate alla manutenzione ed alla conservazione dei beni<br />

culturali sono esclusi dall'eventuale intervento di ridistribuzione.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

157<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 25<br />

Tassazione consolidata, imposte predefinite e sportelli fisco-Inps<br />

Tre incentivi per il turismo<br />

Sportelli unici di coordinamento, Zone a zero burocrazia e agevolazioni fiscali, finanziarie e amministrative;<br />

questo il mix previsto per il rilancio e lo sviluppo dei nuovi distretti turistico alberghieri; tutto però,<br />

rigorosamente a costo zero. Il dl sviluppo punta forte anche sul settore turistico con una serie di disposizioni<br />

volte, nel loro complesso, a favorire la creazione e lo sviluppo di aggregazioni di imprese turistico alberghiere<br />

accomunate, oltre che dall'attività, dalla localizzazione in particolari zone del territorio nazionale. Esclusa,<br />

però, qualsiasi spesa aggiuntiva per l'applicazione. La norma prevede infatti la possibilità di istituire per<br />

decreto del presidente del consiglio e su richiesta delle imprese del settore che operano in un determinato<br />

territorio i Distretti turistico-alberghieri con gli obiettivi di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello<br />

nazionale e internazionale, di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto: l'aggregazione<br />

dovrebbe garantire il miglioramento dell'efficienza nell'organizzazione e nella produzione dei servizi, le<br />

certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di<br />

accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. Se le imprese<br />

dovranno richiedere l'istituzione del distretto turistico alberghiero sarà l'agenzia del territorio a delimitare il<br />

perimetro degli stessi, previa consultazione con le amministrazioni locali e con le imprese interessate. Come<br />

detto le agevolazioni per le imprese operanti a livello di distretto turistico-alberghiero si sviluppano su tre<br />

direttrici principali. Intanto si applicano tutte le disposizioni agevolative previste per le reti di impresa e,<br />

ovviamente, per i distretti. Anzi le agevolazioni di natura fiscale (possibilità di aderire a una tassazione<br />

consolidata e possibilità di preconcordare con l'amministrazione finanziaria l'ammontare di imposte dovute nel<br />

triennio) sono assicurate anche in assenza di una configurazione di rete di imprese. Da un punto di vista<br />

amministrativo viene applicato per i distretti in questione il concetto di «Zone a burocrazia zero»; previsto<br />

dall'articolo 43 del dl n. 78 del 2010. Infine nei distretti sono attivati sportelli unici di coordinamento delle<br />

attività delle Agenzie Fiscali e dell'Inps. Presso tali sportelli le imprese del distretto possono rivolgersi per la<br />

risoluzione di qualunque questione di competenza propria di tali enti, nonché per presentare richieste e<br />

istanze e ricevere i provvedimenti conclusivi dei relativi procedimenti, rivolte a una qualsiasi altra<br />

amministrazione statale. Per le attività di ispezione e controllo di competenza delle Agenzie fiscali e dell'Inps<br />

gli sportelli unici assicurano controlli unitari, nonché una pianificazione e l'esercizio di tali attività in modo tale<br />

da influire il meno possibile sull'ordinaria attività propria delle imprese dei distretti. Limitativa appare infine la<br />

previsione in base alla quale sono esclusi maggiori oneri derivanti dalle innovazioni introdotte. Le<br />

amministrazioni locali e centrali dovranno dar seguito agli adempimenti necessari per l'attuazione delle<br />

disposizioni con l'utilizzo delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

158<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 27<br />

Il direttore dell'Agenzia delle entrate scrive agli uffici per imporre correttezza nei controlli<br />

Fisco, il bon ton ora è un obbligo<br />

Rischia il posto il funzionario che abusa del proprio potere<br />

Il funzionario del Fisco che abusa del proprio potere e mette in atto comportamenti scorretti nei confronti del<br />

contribuente rischia il posto. Correttezza ed efficienza sono principi guida ineludibili nello svolgimento dei<br />

controlli, che non devono essere considerati «pure esortazioni», bensì «obblighi precisi di condotta», rilevanti<br />

anche sotto il profilo disciplinare. Perché un accertamento fatto ad ogni costo, anche quando la contestazione<br />

tributaria non muove da solide fondamenta, causa all'amministrazione finanziaria un «devastante danno<br />

d'immagine» e si rivela controproducente rispetto all'obiettivo istituzionale di elevare al massimo il livello di<br />

compliance. A ribadirlo è il direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, che, a qualche mese di distanza<br />

da un'analoga missiva inviata ai direttori centrali e regionali (si veda ItaliaOggi del 5 novembre 2010), ha<br />

rivolto una lettera a tutto il personale esortandolo a essere leale nei confronti dei contribuenti nell'azione di<br />

controllo e in quella di servizio. Rispetto alla precedente nota, tuttavia, stavolta il tono è ben più deciso. Il solo<br />

fatto che il direttore abbia nuovamente ritenuto necessario mettere nero su bianco questi principi è eloquente:<br />

«continuo a ricevere segnalazioni nelle quali si denunciano modi di agire che mi spingono adesso a<br />

rivolgermi direttamente a tutti voi per richiamare ognuno alle proprie responsabilità», scrive Befera, «e<br />

ribadire ancora una volta che la nostra azione di controllo può rivelarsi realmente efficace solo se è corretta».<br />

Non tutte le segnalazioni di soprusi da parte dei contribuenti possono essere prese sul serio, ma, evidenzia il<br />

numero uno di via Cristoforo Colombo, «non saremmo onesti se facessimo finta di ignorare che nel<br />

complesso (queste segnalazioni, ndr) possono esprimere un disagio reale». La terminologia utilizzata lascia<br />

poco spazio all'immaginazione. Befera rileva che i soprusi messi in atto dai funzionari che forzano<br />

eccessivamente la mano finiscono per «apparentarne l'azione a quella di estorsori», facendo così proliferare<br />

luoghi comuni tali da «offuscare tutto ciò che di straordinario siamo riusciti a realizzare in questi anni al<br />

servizio del paese».Parole durissime anche con riferimento ai casi in cui i verificatori tentano di giustificare i<br />

soprusi con l'esigenza di raggiungere gli obiettivi di budget assegnati ad ogni ufficio. «Non so se in questi casi<br />

sia più la mediocrità della competenza professionale o la carenza di consapevolezza del proprio ruolo<br />

istituzionale che impedisce di comprendere immediatamente quale devastante danno di immagine venga in<br />

questo modo inferto all'Agenzia», sottolinea il direttore. Spazio, quindi, alla ripetizione delle quattro semplici<br />

regole di bon ton fiscale già affermate sei mesi fa: 1) se un accertamento non ha solido fondamento non va<br />

fatto; 2) se da una verifica non emergono elementi concreti tali da giustificare la contestazione il Fisco non si<br />

deve accanire su pseudoinfrazioni formali solo per evitare che la verifica sembri essersi chiusa<br />

negativamente; 3) pretendere dal contribuente adempimenti inutili e/o ripetitivi «non è ammissibile»; 4)<br />

ritardare l'esecuzione di sgravi o rimborsi spettanti al 100% costituisce una grave inadempienza.<br />

Comportamenti che non tengono conto di questi assiomi sono «gravi per le conseguenze cui danno luogo» e<br />

quindi «gravi saranno anche le relative sanzioni, nessuna esclusa», si legge nella lettera. Tradendo il<br />

rapporto di reciproca fiducia e collaborazione con il contribuente, scrive Befera, «non si vede come possa<br />

continuare a permanere l'elemento fiduciario che è alla base del rapporto di lavoro con l'Agenzia». Parole<br />

forti, che richiamano tutti i dipendenti dell'Agenzia delle entrate ad attenersi a un semplice principio, quello del<br />

rispetto della controporte, della fiducia e della lealtà, unica strada percorribile affinché in un sistema basato<br />

sull'autotassazione i controlli raggiungano effettivamente il loro scopo. In altre parole, conclude il direttore<br />

delle Entrate, tutti i funzionari del Fisco devono comportarsi così come vorrebbero essere trattati come<br />

contribuenti.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

159<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 27<br />

Il documento<br />

La lettera di Attilio Befera ai dipendenti<br />

A ottobre dello scorso anno ho inviato ai Direttori centrali e regionali una lettera in cui mettevo in risalto gli<br />

eccellenti risultati conseguiti dall'Agenzia nell'attività di recupero dell'evasione fiscale, sottolineando che la<br />

nostra attività deve ispirarsi a due principi basilari: correttezza ed efficienza. Principi che considero fra loro<br />

inscindibili. Se la nostra missione ha lo scopo fondamentale di accrescere il livello di adempimento spontaneo<br />

degli obblighi fiscali, dobbiamo distinguere bene fra i comportamenti che favoriscono il raggiungimento di tale<br />

scopo e i comportamenti che finiscono invece per vanificarlo. Dicevo in quella lettera, ripresa anche da organi<br />

di stampa, che noi rappresentiamo lo Stato nell'esercizio di una delle sue funzioni più autoritative - il prelievo<br />

fiscale - e dobbiamo perciò operare in modo da guadagnare sempre più, nell'esercizio di quella funzione, il<br />

rispetto e la fiducia che i cittadini devono all'Istituzione di cui siamo rappresentanti. Continuo però a ricevere<br />

segnalazioni nelle quali si denunciano modi di agire che mi spingono adesso a rivolgermi direttamente a tutti<br />

voi per richiamare ognuno alle proprie responsabilità e ribadire ancora una volta che la nostra azione di<br />

controllo può rivelarsi realmente efficace solo se è corretta. E non è tale quando esprime arroganza o<br />

sopruso o, comunque, comportamenti non ammissibili nell'ottica di una corretta e civile dialettica tra le parti. È<br />

chiaro che non tutte queste segnalazioni sono affidabili. Possono certamente essere influenzate da interessi<br />

strumentali. Ma non saremmo onesti - e tradiremmo alla fine il senso profondo della nostra missione - se<br />

facessimo finta di ignorare che nel complesso possono esprimere un disagio reale. Rimango poi sconcertato<br />

quando mi viene riferito che qualcuno, a giustificazione di tali comportamenti, farebbe presente di operare in<br />

quel modo per necessità di raggiungere l'obiettivo assegnato. Non so se in questi casi sia più la mediocrità<br />

della competenza professionale o la carenza di consapevolezza del proprio ruolo istituzionale che impedisce<br />

di comprendere immediatamente quale devastante danno di immagine venga in questo modo inferto<br />

all'Agenzia, al proprio ufficio e ai colleghi, finendo quasi per apparentarne l'azione a quella di estorsori.<br />

Operando così, si alimentano purtroppo i peggiori stereotipi che rimbalzano non di rado contro la nostra<br />

attività nella comunicazione mediatica, offuscando tutto ciò che di straordinario siamo riusciti a realizzare in<br />

questi anni al servizio del Paese con la dedizione, la professionalità e l'intelligenza di cui abbiamo saputo<br />

dare prova. Sento perciò il dovere di ribadire, ancora una volta, punto per punto, le indicazioni date in quella<br />

lettera di qualche mese fa. Se un accertamento non ha solido fondamento, non va fatto e se da una verifica<br />

non emergono fatti o elementi concreti da contestare, non è corretto cercare a ogni costo pseudoinfrazioni<br />

formali da sanzionare solo per evitare che la verifica stessa sembri essersi chiusa negativamente. Insomma,<br />

se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo<br />

con la moneta dell'accanimento formalistico significa venire meno a un obbligo morale di reciprocità, ed<br />

essere perciò gravemente scorretti nei suoi confronti. Allo stesso modo, non è ammissibile pretendere dal<br />

contribuente adempimenti inutili, ripetitivi e defatiganti; e costituisce una grave inadempienza ritardare<br />

l'esecuzione di sgravi o rimborsi sulla cui spettanza non vi sono dubbi. Devono invece valere sempre -<br />

nell'attività di controllo così come in quella di servizio - le modalità di relazione che i contribuenti stessi<br />

elogiano nelle lettere che da qualche tempo pubblichiamo su intranet: disponibilità, cortesia, capacità di<br />

ascolto, chiarezza nelle spiegazioni, attenta valutazione senza preconcetti di problematiche complesse,<br />

volontà di cogliere la sostanza delle questioni e di trovarne tempestivamente la soluzione. Senza trincerarsi<br />

dietro esasperanti formalismi o piccole astuzie burocratiche. Ed è ancora più significativo che questi<br />

apprezzamenti arrivano magari anche quando (anzi «proprio» quando) gli stessi interessati riconoscono alla<br />

fine, nelle loro lettere di plauso, che avevano in realtà torto; e andando un po' a scavare non ci vuole molto a<br />

capire che dietro quell'elogio c'è il sollievo e, insieme a questo, il senso di orgoglio (spesso deluso, ma<br />

sempre pronto a ravvivarsi) che ognuno di noi prova come cittadino nel sentirsi finalmente parte di uno Stato<br />

che non si manifesta nelle modalità minacciose dell'Autorità imperscrutabile (percezione, questa, che, nel<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

160<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 27<br />

linguaggio comune, affiora solitamente in espressioni caratteristiche di una distanza incolmabile, come «Loro<br />

fanno così, e basta», «Loro non ti stanno a sentire», «Loro non vogliono capire»), ma nei comportamenti di<br />

funzionari che esercitano con autorevolezza il loro potere, dando prova di equilibrio, competenza, misura e<br />

ragionevolezza. Vorrei essere assolutamente chiaro. Non sarei tornato ancora su queste indicazioni, se non<br />

ne avvertissi l'importanza cruciale, e se non le considerassi quindi vincolanti e impegnative. In altre parole,<br />

sbaglierebbe profondamente chi dovesse magari continuare a ritenerle dentro di sé pure esortazioni e non<br />

già obblighi precisi di condotta, la cui inosservanza è rilevante anche sotto il profilo disciplinare. E poiché i<br />

comportamenti negativi che ho appena descritto sono gravi per le conseguenze cui danno luogo, gravi<br />

saranno anche le relative sanzioni, nessuna esclusa: se determinate azioni impediscono o infrangono la<br />

relazione di fiducia fra l'Agenzia e i cittadini, non si vede come possa continuare a permanere l'elemento<br />

fiduciario che è alla base del rapporto di lavoro con l'Agenzia. E se esigiamo serietà e coerenza dai<br />

contribuenti, dobbiamo noi per primi dare prova di serietà e coerenza nel rispetto dei principi cui diciamo di<br />

ispirare la nostra azione. Da qualunque parte affrontiamo il discorso, arriviamo così sempre alla conclusione<br />

che le ragioni dell'etica e quelle della convenienza dimostrano la loro fondatezza solo se le vediamo alla fine<br />

convergere. I comportamenti vessatori sono eticamente scorretti e in quanto tali sono anche<br />

controproducenti. Come qualunque altra azione immorale, quella di evadere le imposte - continuando però a<br />

fruire dei servizi che gli altri concorrono a finanziare pagandole, invece, le imposte - cerca sempre una<br />

giustificazione morale, e ama trovarla, se gliene viene offerta l'opportunità, nella scorrettezza di chi avrebbe il<br />

compito, con la trasparenza e la linearità della propria condotta, di indurre al rispetto degli obblighi fiscali. In<br />

un sistema basato sull'autotassazione, l'attività di controllo raggiunge effettivamente il suo scopo - la tax<br />

compliance - solo se si basa su comportamenti in grado di ispirare fiducia e lealtà. La regola da seguire è in<br />

fondo molto semplice. È una regola di rispetto: comportiamoci tutti, come funzionari del Fisco, così come<br />

vorremmo essere tutti trattati come contribuenti.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

161<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 28<br />

Amministrazione finanziaria, confermati i vertici<br />

Vertici dell'amministrazione finanziaria confermati. Su proposta del ministro dell'economia e delle finanze,<br />

Giulio Tremonti, Mario Canzio è stato confermato ieri dal consiglio dei ministri nella funzione di ragioniere<br />

generale dello stato; analoga conferma ha ricevuto Vittorio Grilli nel ruolo di direttore generale del tesoro e<br />

Fabrizia Lapecorella quale direttore generale delle finanze, mentre per la conferma di Attilio Befera a direttore<br />

generale dell'Agenzia delle entrate è stata avviata la procedura, in vista del prescritto parere delle<br />

Commissioni parlamentari. Tra gli altri provvedimenti approvati ieri dall'esecutivo, da segnalare un disegno di<br />

legge per l'accoglimento di talune modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale, deliberate dal<br />

Consiglio dei governatori, con gli obiettivi di rafforzare la presenza dei paesi emergenti o in via di sviluppo nel<br />

consiglio di amministrazione del Fondo e la previsione dell'aumento della quota di partecipazione dell'Italia, in<br />

coerenza con l'accresciuta importanza economica del paese; un disegno di legge per la ratifica e l'esecuzione<br />

dell'Accordo tra l'Unione europea e la Giordania in materia di trasporto aereo; un regolamento che determina<br />

i criteri in base ai quali può essere riconosciuta una forma organizzativa speciale alle Fondazioni lirico-<br />

sinfoniche: ruolo peculiare e rilevanza nel contesto internazionale, capacità produttiva eccezionale, ricavi<br />

propri e significativo apporto finanziario da parte di soggetti privati; un regolamento che migliora la concreta<br />

operatività delle disposizioni che regolano il Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo<br />

mafioso, per ottenere maggiore efficacia, certezza ed economicità delle procedure di risarcimento alle vittime;<br />

uno schema di regolamento che reca misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che<br />

svolgano attività in luoghi caratterizzati da un rischio infortunistico particolarmente elevato, quali silos,<br />

cisterne, cunicoli e simili, ambienti. Il disegno di legge su proposta del ministro dell'ambiente in materia di<br />

divieto di commercializzazione di sacchetti di plastica verrà esaminato in una prossima seduta del Consiglio.<br />

Avviato l'esame del decreto legge che attribuisce un indennizzo straordinario per le persone danneggiate da<br />

trasfusioni, somministrazione di emoderivati e vaccinazioni obbligatorie. Ok a uno schema di regolamento<br />

che riduce il numero dei componenti degli organi di amministrazione dell'Istituto per il credito sportivo, in<br />

coerenza con quanto previsto dal decreto legge n. 78 del 2010; approvato anche l'accordo sindacale per il<br />

personale della carriera prefettizia relativo al biennio 2008-2009.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

162<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 29<br />

Inarcassa chiede ai giovani come migliorare i servizi<br />

Aiutare i giovani a inserirsi e crescere nelle professioni. È questo quello che vorrebbero gli under 40 dal<br />

proprio ente di previdenza. Con un numero di professionisti in costante aumento (2,1 milioni nel 2010) e<br />

redditi in progressivo calo da qualche anno a questa parte sono le opportunità di lavoro che servono. Perché<br />

senza reddito è difficile costruirsi un futuro previdenziale. È quanto emerso durante il confronto promosso da<br />

Inarcassa alla Gnp. La presidente Paola Muratorio, infatti, ha coordinato una tavola rotonda alla quale hanno<br />

partecipato il dottore commercialista Alessandro Trudda, l'ingegnere Michela Diracca e l'avvocato Giulio Nevi.<br />

Partendo dalla contrazione dei redditi negli ultimi dieci anni (un ingegnere di 45 anni guadagnava in media 55<br />

mila euro nel 2000 mentre nel 2010 solo 47 mila; un architetto di 45 anni guadagnava in media 33 mila euro<br />

nel 2000 mentre nel 2010 solo 26 mila) l'attenzione è stata posta in maniera particolare sulla forte crescita<br />

degli iscritti agli ordini. «Con una popolazione di 200 mila avvocati e la conseguente riduzione delle quote di<br />

mercato la priorità è il lavoro piuttosto che la previdenza», ha sottolineato Nevi. Mentre la Diracca ha posto<br />

l'accetto sulla poca efficacia delle misure concesse dagli enti ai giovani per favorire l'avvio della professione.<br />

«Meglio studiare delle piattaforme per favorire le la mobilità professionale di ingegneri e architetti». Infine<br />

Trudda ha parlato della necessità di aiutare i giovani a costruirsi un futuro pensionistico. «Con il 10% di<br />

contribuzione è difficile crearsi una pensione dignitosa. Dai ministeri arriva l'invito ad aumentare l'aliquota,<br />

quello che chiediamo è un meccanismo virtuoso che premi questa scelta».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

163<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 29<br />

Ok del cdm al decreto sulle retribuzioni<br />

Docenti, gli scatti solo per merito<br />

Arrivano le pagelle anche per i professori e i ricercatori universitari. E chi produce sarà premiato, chi non lo fa<br />

punito. La leva scelta è quella delle retribuzioni che, d'ora in poi, saranno modulate in base al merito e non<br />

più sull'anzianità di servizio. A metterlo nero su bianco un regolamento per la disciplina del trattamento<br />

economico dei professori e dei ricercatori universitari approvato ieri al Consiglio dei ministri. Il testo,<br />

composto di cinque articoli, e attuativo della legge di riforma del sistema universitario (legge 240/10) prevede<br />

in sostanza che la progressione economica dei docenti sarà determinata secondo esclusivi criteri<br />

meritocratici. Termina dunque l'epoca dell'avanzamento di carriera solo in base all'anzianità di servizio e se<br />

fino ad ora la progressione economica dei docenti a tempo pieno è stata articolata su successivi scatti<br />

biennali calcolati sempre sullo stipendio tabellare annuo, d'ora in poi questa «è trasformata in progressione<br />

triennale articolata per classi». Ma non solo perché l'attribuzione della nuova classe stipendiale non sarà<br />

automatica, come avvenuto fino a oggi, ma sarà «subordinata all'esito positivo» di una valutazione. Secondo<br />

la legge, infatti, i professori e i ricercatori universitari saranno tenuti a presentare al proprio ateneo una<br />

relazione triennale sul complesso delle attività didattiche e di ricerca svolte in quell'arco di tempo, chiedendo<br />

nello stesso tempo l'attribuzione dello scatto. In caso di valutazione negativa, questa richiesta potrà essere<br />

ripresentata dallo stesso soggetto, dopo che sia trascorso almeno un anno. La trasformazione da biennale a<br />

triennale della progressione economica, avverrà come si legge nello schema di decreto «con invarianza<br />

complessiva e decorrenza dal primo scatto successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della<br />

legge di riforma». Per i nuovi docenti, invece, quelli cioè che saranno assunti dopo l'entrata in vigore della<br />

riforma dell'università verrà rivisto lo stipendio d'ingresso e sarà eliminato il periodo di straordinariato,<br />

allineando il sistema universitario, come ha spiegato il ministro dell'università Mariastella Gelmini, «alle<br />

migliori prassi internazionali per renderlo più efficiente e competitivo». Dopo l'approvazione del Cdm<br />

comunque sul testo verranno acquisiti i pareri del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

164<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 30<br />

Una circolare dell'Inps illustra tempi e modalità di accertamento degli illeciti contributivi<br />

L'EMens per scovare gli evasori<br />

Da novembre 2010 i controlli sui versamenti per i co.co.co.<br />

Sarà l'EMens a guidare le denunce penali dell'Inps nei confronti dei committenti che non versano i contributi<br />

dei collaboratori. Infatti, a partire dal mese di novembre 2010 (scadenza 16 dicembre 2010), l'istituto<br />

procederà all'esame degli illeciti relativi alla contribuzione dovuta alla gestione separata (appunto tramite<br />

EMens), consistenti nel mancato versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, fattispecie che la<br />

legge n. 183/2010 (collegato lavoro) configura come ipotesi di reato. Lo spiega, tra l'altro, l'Inps nella circolare<br />

n. 71/2011.Un nuovo reato. La novità, come accennato, deriva dal collegato lavoro in vigore dal 24<br />

novembre. L'articolo 39, infatti, ha stabilito che l'omesso versamento delle ritenute previdenziali e<br />

assistenziali operate sui compensi dei lavoratori a progetto e titolari di collaborazioni coordinate e<br />

continuative (co.co.co., mini co.co.co., ecc.), iscritti alla gestione separata, configura l'ipotesi di reato, la<br />

stessa già prevista per il mancato versamento delle ritenute operate nei confronti dei lavoratori dipendenti<br />

(legge n. 638/1983). Pertanto, vige oggi un'unica disciplina sanzionatoria nei confronti dei datori di lavoro e<br />

dei committenti, per l'omesso versamento delle ritenute contributive. In pratica, spiega l'Inps, nei confronti dei<br />

committenti che omettano di versare le ritenute, deve essere attivato un procedimento che comporta l'obbligo<br />

di contestazione o notifica dell'accertamento della violazione, contenente l'intimazione ad adempiere al<br />

pagamento nel termine di tre mesi. Qualora il pagamento avvenga tale termine, scatta la non punibilità del<br />

soggetto tenuto al versamento. Anche se, trascorso il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica<br />

dell'accertamento della violazione, e anche in presenza di avvenuto adempimento, resta fermo l'obbligo di<br />

tempestiva denuncia di reato all'autorità giudiziaria.La decorrenza. Il nuova reato si applica soltanto nei<br />

confronti dei committenti che si avvalgono delle prestazioni lavorative effettuate da soggetti rientranti nelle<br />

categorie di cui all'articolo 50, comma 1, lettera c bis, del Tuir. Si tratta, quindi, di rapporti di co.co.co., anche<br />

nella modalità a progetto, aventi per oggetto la prestazione di attività senza vincolo di subordinazione. L'Inps<br />

precisa che, considerata la norma che individua nel committente il soggetto tenuto al versamento delle<br />

ritenute, la fattispecie di reato non ricorre oltre che nell'ipotesi in cui non sussista un rapporto di committenza<br />

anche nel caso di coincidenza tra la figura del committente e quella del collaboratore. Infine, l'Inps spiega<br />

che, poiché la legge n. 183/2010 è entrata in vigore il 24 novembre 2010, il nuovo reato si applica dalle<br />

denunce EMens di competenza novembre 2010, in scadenza al 16 dicembre 2010.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

165<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 31<br />

Il punto sull'attività dell'Inrl. Mastrapasqua (Inps) e Befera (Agenzia entrate) nominati soci onorari<br />

Una pensione certa per i giovani<br />

Senza sosta l'impegno dell'Istituto sul fronte previdenziale<br />

Due costruttivi e importanti incontri con i vertici dell'Agenzia delle entrate e dell'Inps hanno messo in<br />

particolare evidenza l'intensa attività dell'Inrl degli ultimi giorni.Il duplice incontro è stato propizio per il<br />

presidente Virgilio Baresi accompagnato dal vice-segretario nazionale Giovanni Genta per consegnare<br />

personalmente ai due eminenti revisori legali responsabili della pubblica amministrazione, Attilio Befera<br />

direttore generale Agenzia delle entrate e Antonio Mastrapasqua presidente dell'Inps, l'attestato di<br />

riconoscimento di socio onorario dell'Inrl esprimendo gli stessi gradimento e soddisfacente accettazione. «Nel<br />

corso dei confronti con i vertici dell'Agenzia delle entrate», ha dichiarato il presidente dell'Inrl Baresi, «è stata<br />

espressa la piena disponibilità dell'Inrl e dei suoi iscritti a porre a disposizione la professionalità della<br />

innovativa attività che come noto è "protetta per legge" e unica nell'area della terzietà. Nell'incontro con il<br />

presidente dell'Inps abbiamo poi illustrato le attese dell'Inrl in ordine al diverso futuro previdenziale in attesa<br />

peraltro della pronuncia del ministero del lavoro al fine di consentire l'ingresso nella preferita Cassa dei<br />

ragionieri che nell'attuale situazione rappresenterebbe senz'altro un passaggio a tutti utile. L'importanza poi di<br />

un solido scenario previdenziale soprattutto nei confronti dei giovani, non può che rappresentare una delle<br />

fondanti soluzioni attese dai revisori che intendono contribuire a una significativa riduzione della<br />

disoccupazione intellettuale giovanile».L'Istituto richiama ancora l'attenzione sulla non più possibile<br />

procrastinabile emanazione dei decreti attuativi. Tale attesa impedisce di fatto l'espressione reale della<br />

professione di revisore legale con gravi e pesanti danni socio economici specie per non ordinisti.In effetti la<br />

class action sarà uno dei temi cruciali che verranno posti in discussione nella prossima assemblea generale<br />

del prossimo venerdì 13 maggio, che toccherà altre numerose dinamiche iniziative in corso d'opera.Da non<br />

sottacere poi l'imminente decollo dei Centri studi periferici che rappresenterà un ulteriore qualificante<br />

sostegno agli iscritti, i quali beneficeranno della centralità operativa c/o l'università telematica Nicolò Cusano<br />

di Roma.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

166<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 33<br />

DECRETO SVILUPPO/ Tutte le novità di interesse per le amministrazioni e gli enti locali<br />

Edilizia, permessi in 90 giorni<br />

Procedure sprint per costruire. Dopo scatta il silenzio-assenso<br />

Permesso di costruire sprint: in 90 giorni la pratica si chiude, anche con il silenzio-assenso. Cresce la<br />

responsabilità (anche penale) del progettista che deve asseverare la conformità del progetto alla normativa.<br />

Ma l'amministrazione non può limitarsi a prendere atto della attestazione del progettista; deve, invece,<br />

controllare le pratiche per evitare situazioni di incertezza e per ridurre al minimo i casi di annullamento<br />

successivo al maturare del silenzio-assenso. Sono questi gli effetti del decreto sviluppo, che innova il<br />

procedimento per il rilascio della concessione edilizia. Vediamo come.Innanzitutto la domanda di permesso di<br />

costruire deve essere asseverata dal progettista. Alla domanda deve essere allegata una dichiarazione del<br />

tecnico abilitato che asseveri la conformità del progetto a tutta la normativa urbanistica ed edilizia: e quindi la<br />

conformità agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti, alle altre normative di<br />

settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia (norme antisismiche, di sicurezza, antincendio,<br />

igienico-sanitarie, efficienza energetica).L'ufficio tecnico passa, dunque, da istruttore della pratica edilizia a<br />

controllore della istruttoria fatta da progettista privato.Rimane sempre a carico dell'ufficio tecnico la<br />

comunicazione, entro dieci giorni, del nominativo del responsabile del procedimento.Dalla presentazione<br />

della domanda scatta il termine di 60 giorni, che nell'intento della novella è il termine per concludere<br />

l'istruttoria: il funzionario incaricato acquisisce i pareri e nulla osta, a meno che non siano già stati allegati alla<br />

domanda dal richiedente, valuta la conformità del progetto alla normativa, e infine formula una proposta di<br />

provvedimento.Il termine di 60 giorni può dilatarsi nel caso di richiesta da parte dell'ufficio tecnico di modifiche<br />

progettuali: in questo caso l'interessato deve decidere se aderire o meno alla richiesta.Un altro caso di<br />

allungamento del termine è collegata alla richiesta, sempre da parte dell'ufficio tecnico, di integrazioni<br />

documentali: rimane confermato che il termine viene interrotto una sola volta.Terminata l'istruttoria il<br />

responsabile del procedimento dovrà formulare la proposta di provvedimento finale, che dovrà essere<br />

adottato entro 30 giorni, se favorevole. Il termine passa a 40 giorni, se invece l'amministrazione ha<br />

preannunciato il diniego.Quindi, in sostanza, se tutto fila liscio in novanta giorni si ha il permesso di costruire<br />

in mano. I giorni si raddoppiano, però, per i comuni con più di 100 mila abitanti e per i progetti particolarmente<br />

complessi.La grossa novità scatta nel caso in cui il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo<br />

decorra inutilmente: il decreto sviluppo prevede che, se il dirigente o il responsabile dell'ufficio non oppone<br />

motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, tranne casi in<br />

cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali.Gli uffici tecnici dovranno stare molto attenti al<br />

calendario: il decorso del termine significherà perfezionamento del titolo abilitativo. Certo il comune potrà<br />

sempre intervenire successivamente con un annullamento del permesso di costruire rilasciato con il silenzio-<br />

assenso, ma bisogna evitare situazioni di incertezza. In effetti il silenzio-assenso se è un meccanismo che se<br />

da un lato garantisce tempi certi di definizione della pratica, dall'altro può lasciare margini di dubbio sulla<br />

legittimità della edificazione. Si può, invece, ritenere che il silenzio assenso non possa maturare se la pratica<br />

non è completa in tutti i suoi elementi. In particolare se mancano documenti essenziali, come ad esempio<br />

quelli comprovanti la legittimazione del richiedente o l'asseverazione del progettista, difficilmente si potrà<br />

sostenere che la sola inerzia del comune è sufficiente per conseguire il titolo abilitativo. Quanto ai rapporti tra<br />

privati è da presumere che la richiesta protocollata del permesso sia la prova del titolo edilizio. Da<br />

Confedilizia, la Confederazione storica che raggruppa i proprietari immobiliari, arriva un plauso alle misure<br />

contenute nel decreto sviluppo che «pongono uno stop agli aggravi sugli immobili storici». Per questo, il<br />

presidente dell'associazione, Corrado Sforza Fogliani ha espressamente ringraziato i ministri Calderoli e<br />

Galan «ai quali», ha detto, «si devono queste innovazioni». In particolare, viene abolita la denuncia che i<br />

proprietari di tali immobili dovevano fare alla Soprintendenza in occasione di ogni locazione e il cui<br />

inadempimento era punito financo con la pena della reclusione».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

167<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 33<br />

Le misure in materia di innovazione/Le asl consegneranno i referti online<br />

La Cie raddoppia. E ingloba la tessera sanitaria<br />

La Carta d'identità elettronica non lascia, anzi raddoppia. Il nuovo documento che avrebbe dovuto sostituire<br />

integralmente quello cartaceo, ma invece ha avuto fin dai suoi albori nel 2006 un percorso piuttosto<br />

accidentato (a fine 2009 erano solo 1,8 milioni le carte rilasciate da circa 180 comuni), ora diventa<br />

obbligatorio. E progressivamente ingloberà in un'unica card anche la tessera sanitaria. Superati i vecchi<br />

problemi di interconnessione tra i comuni e le banche dati del Viminale (il Centro nazionale servizi<br />

demografici del ministero dell'interno), Renato Brunetta ha voluto imprimere nel decreto legge sviluppo<br />

un'accelerazione al processo di emissione della Cie, nella speranza che sia quello decisivo. L'obiettivo è<br />

svilupparne le potenzialità, oltre che, ovviamente, come documento anagrafico, anche e soprattutto come<br />

interfaccia con i servizi sanitari. Le Asl dovranno attrezzarsi per consentire i pagamenti online delle<br />

prestazioni e la consegna per via telematica (tramite Pec) dei referti. Sarà comunque sempre possibile<br />

ricevere i referti cartacei al proprio domicilio. Sarà un decreto del Mininterno, d'intesa con l'Economia e il<br />

ministero della salute a disciplinare le nuove modalità di integrazione tra Cie e tessera sanitaria. Nel<br />

frattempo, precisa il decreto sviluppo, il Mef resterà competente a rilasciare la tessera sanitaria. Mentre la<br />

responsabilità del rilascio della Cie sarà riservata al ministero dell'interno.Nessun limite d'età per il rilascio<br />

della carta. Viene soppresso il limite di età per il rilascio della carta d'identità (attualmente fissato in 15 anni)<br />

analogamente a quanto previsto per la disciplina del passaporto. Il documento avrà tre anni di validità per i<br />

bambini sotto i tre anni, cinque anni nella fascia d'età compresa tra 3 e 18 anni e 10 anni di validità per i<br />

maggiorenni. I minori di 14 anni muniti di carta d'identità potranno espatriare in assenza dei genitori a<br />

condizione che portino con sé un documento vidimato dalla questura (o se redatto all'estero, dall'autorità<br />

consolare) con l'indicazione della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui sono affidati. E ancora,<br />

si prevede la possibilità di rilevare le impronte digitali a partire dai 12 anni di età. Francesco Cerisano<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

168<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 34<br />

DECRETO SVILUPPO/ Per l'istituzione degli elenchi bisognerà aspettare il dpcm attuativo<br />

Lavori, una white list antimafia<br />

Alle prefetture il controllo di regolarità sui subappalti<br />

Introduzione delle white list per fornitori e prestatori di servizi; maggiore ricorso alla trattativa privata nei<br />

lavori, ammessa fino a un milione di euro; rinvio dei sei mesi per le certificazioni Soa relative alle nuove<br />

categorie Os introdotte dal regolamento del Codice; limite del venti per cento per le riserve in sede di<br />

esecuzione dei lavori; sanzione minima di 4000 euro per le liti considerate temerarie; obbligo di messa on line<br />

dei documenti che provano i requisiti dichiarati dai concorrenti in gara; project finance anche per opere fuori<br />

programmazione; irrilevanza dei reati depenalizzati, estinti o per i quali è intervenuta la riabilitazione; limite di<br />

65.000 per le commissioni di accordo bonario; dimezzati gli aumenti per i rincari dei materiali da<br />

costruzioneSono queste alcune delle principali novità relative al Codice dei contratti pubblici previste<br />

all'articolo 4 del decreto legge sullo sviluppo economico approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Positivo, con<br />

riserve il giudizio dell'Ance. Per Paolo Buzzetti, «le norme che snelliscono e semplificano i metodi di gara e<br />

alcune procedure in materia urbanistica sono un segnale positivo», negativo invece, il tetto massimo alle<br />

riserve del 20%. Positiva con riserva anche la posizione dell'Oice che, con il presidente Braccio Oddi<br />

Baglioni, confida che «ulteriori proposte migliorative possano essere presentate in sede di conversione».Nel<br />

merito la norma contiene una sorta di quarto decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici, data<br />

l'ampiezza delle materie toccate e contiene, con una aggiunta dell'ultimo minuto, anche alcune significative<br />

modifiche al dpr n. 207/2010 (il regolamento del Codice dei contratti pubblici che entrerà in vigore il 9 giugno)<br />

in materia di certificazioni Soa per le nuove categorie introdotte dal dpr 207/2010. Si tratta di un intervento<br />

dell'ultim'ora finalizzato a consentire un impatto meno traumatico del nuovo assetto delle categorie di<br />

qualificazione previste dal dpr 207/2010. In particolare con il decreto legge si interviene sull'articolo 357 del<br />

Regolamento prorogando di ulteriori sei mesi (rispetto agli originari 180 giorni dall'entrata in vigore del dpr<br />

207) diverse disposizioni che prevedono oneri certificatori da parte delle stazioni appaltanti sulla base del<br />

nuovo allegato B1 del dpr 207. Fra queste norme assume rilievo quella che impone alle amministrazioni di<br />

riscrivere i certificati relativi alle lavorazioni appartenenti all'attuale categoria Og11 (impianti tecnologici)<br />

suddividendo l'importo dei lavori nelle singole categorie specialistiche Os3, Os5, Os28 e Os30. A tale<br />

riguardo si dispone il rinvio di altri sei mesi (quindi fino al 9 giugno 2012) e la conseguente proroga della<br />

vigenza delle specifiche norme del dpr 34/2000 relative alle categorie Og10 e Og 11 e alle diverse Os (7, 8,<br />

12, 18, 20 e 21) sia per la redazione dei bandi di gara, sia per la dimostrazione dei requisiti da parte delle<br />

imprese. I tecnici del ministero delle infrastrutture sono stati anche costretti a rinviare l'entrata in vigore<br />

dell'articolo 107, comma 2 del dpr 207/2010 (che prevede le nuove categorie specialistiche Os e che quindi<br />

risulta fortemente correlato alle norme rinviate) facendo quindi salva ancora per un anno l'articolo del dpr<br />

554/99 (72, comma 4). Rimane invece ferma, nonostante le richieste delle categorie interessate, l'entrata in<br />

vigore al 9 giugno 2011 della disciplina dell'articolo 79 del dpr 207 che riguarda la qualificazione nella<br />

categorie Og11 e che costringerà le imprese generali a documentare anche requisiti nelle categorie Os.<br />

Importante anche la messa a regime del sistema delle white list, presso ogni prefettura, per il controllo<br />

antimafia dei subappalti e subcontratti, che riguarderà i fornitori e i prestatori di servizi cui possono rivolgersi<br />

gli esecutori di lavori, forniture e servizi. Dovrà però essere emanato un dpcm per definire l'istituzione e<br />

l'aggiornamento degli elenchi. Rilevante anche la riscrittura di buona parte dell'articolo 38 del Codice dove si<br />

prevede, fra le altre cose, l'esonero per il concorrente di dichiarare i reati depenalizzati, estinti o per i quali è<br />

intervenuta la riabilitazione.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

169<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 34<br />

Sarà più difficile per le imprese formulare riserve e chiedere varianti<br />

Più difficile per le imprese formulare riserve e chiedere varianti; vincoli anche per le opere compensative e<br />

per gli aumenti dei materiali da costruzioni; possibile anche lo scorrimento in graduatoria se viene risolto il<br />

contratto con l'appaltatore. Sono questi alcuni degli effetti delle disposizioni contenute nell'articolo 4 del<br />

decreto legge, che intendono perseguire il contenimento della spesa e che avranno, però, indubbie ricadute<br />

negative sulle imprese. Annunciato anche nel Def 2011 e dal decreto legge fantasma approvato a febbraio e<br />

mai uscito, il tetto alle riserve che le imprese possono apporre in sede di esecuzione del contratto viene<br />

fissato dal decreto approvato ieri al venti per cento dell'importo del contratto. A questo tetto si accompagna<br />

inoltre la disposizione di carattere generale che introduce il divieto di apporre riserve su aspetti progettuali<br />

oggetto di verifica. Si tratta di una norma dall'applicazione pressoché universale dal momento che tutti<br />

progetti che andranno in gara dovranno essere verificati e validati. Viene anche introdotto, seppure per il<br />

triennio 2011-2013, il divieto di approvare progetti preliminari e definitivi che introducano oneri superiori al 2%<br />

del valore dell'appalto per opere compensative dell'impatto territoriale e sociale strettamente correlate alla<br />

funzionalità delle infrastrutture strategiche (nel tetto rientrano anche gli interventi conseguenti alla procedura<br />

di Via). Sempre per le opere strategiche viene precisato che le varianti alla localizzazione dell'opera previste<br />

dal Cipe dovranno essere strettamente correlate alla funzionalità dell'opera e non dovranno comportare<br />

aumenti del costo rispetto al progetto preliminare.Il decreto legge non prevede interventi sulla disciplina degli<br />

arbitrati, ma si occupa delle norme sugli accordi bonari. In particolare viene inserito un tetto complessivo pari<br />

a 65.000 euro per i componenti delle commissioni che devono esaminare le proposte per addivenire ad<br />

accordi bonari rispetto alle riserve richieste dall'impresa. Per scongiurare le liti temerarie è prevista la<br />

condanna di ufficio del soccombente al pagamento di una sanzione pari ad almeno il doppio del contributo<br />

unificato (quindi 4.000 euro), se la decisione è fondata su giurisprudenza consolidata o su ragioni manifeste.<br />

Vengono limitate anche le varianti in aumento (nel limite del 5%) che può disporre il direttore dei lavori:<br />

dovranno trovare copertura nella somma stanziata per i lavori, ma "al netto del 50% dei ribassi d'asta<br />

conseguiti.Per le variazioni ai prezzi dei materiali si dispone che l'impresa potrà ottenerla ma soltanto per la<br />

metà eccedente il 10% (quindi se c'è un aumento del 16%, otterrà solo il 3% in più). Ha lo scopo di contenere<br />

i costi amministrativi derivanti dall'indizione di una nuova gara, la disposizione che ammette lo scorrimento in<br />

graduatoria per in caso di risoluzione per grave inadempimento (deve essere prevista questa opzione nei<br />

bandi di gara). Prevista anche la facoltà di escludere le offerte anomale, fino a fine 2013, negli appalti sotto<br />

soglia.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

170<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 34<br />

Gare, procedura negoziata per i bandi fino a un milione di euro<br />

Meno limiti alle trattative private, più chiarezza sulle cause di esclusione, più omogeneità nei bandi di gara e<br />

automatismo nei controlli dei requisiti. Sono queste alcune delle linee sulle quali si muove la parte del decreto<br />

legge sviluppo economico che riguarda le procedure di gara per appalti di lavori, forniture e servizi<br />

disciplinate dal Codice dei contratti pubblici. Sulle procedure, come annunciato da tempo, la finalità è quella<br />

di semplificare evitando le gare: così si prevede l'innalzamento della soglia dei 500.000 euro fino a 1 milione<br />

per la procedura negoziata senza bando di gara con obbligo di invito di almeno dieci soggetti (nella fascia da<br />

500.000 a un milione) o di cinque (nella fascia al di sotto dei 500.000 euro); andranno però sempre pubblicati<br />

i nominativi dei soggetti invitati e dell'aggiudicatario, entro dieci giorni dall'aggiudicazione definitiva. Viene<br />

liberalizzata la procedura negoziata con bando di gara in caso di offerte irregolari o inammissibile, eliminando<br />

il limite del milione di euro, mentre si porta a un milione e mezzo (da 1 milione) il limite per l'esperimento della<br />

procedura ristretta semplificata prevista dall'articolo 123 del Codice (con invito di 20 imprese). Vi sono poi<br />

altre norme che cercano di ridurre il contenzioso come ad esempio nel caso dell'articolo 38 del Codice che<br />

riscrive le cause di esclusione e che precisa, ad esempio in caso di false dichiarazioni, che l'Autorità per la<br />

vigilanza sui contratti pubblici dispone l'iscrizione nel casellario informatico soltanto in caso di dichiarazione<br />

resa con colpa grave o dolo, valutata la gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione. Importante, su<br />

questo punto, è anche l'introduzione del principio generale della tassatività delle cause di esclusione; si potrà<br />

quindi escludere dalle gare soltanto per le ipotesi previste dal Codice e dal regolamento (o da altre<br />

disposizioni di legge) o in caso di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell'offerta (per difetto<br />

di sottoscrizione o di altri elementi essenziali o irregolarità nella chiusura dei plichi che importino violazioni<br />

della segretezza). Sulla verifica dei requisiti per la partecipazione alle gare il decreto prevede l'obbligo per le<br />

stazioni appaltanti di inserire nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici, preso l'Avcp, tutti i documenti in<br />

grado di comprovare i requisiti tecnici e economici dichiarati dai concorrenti (sulla base di moduli forniti dalla<br />

stazione appaltante). Sarà quindi possibile effettuare le verifiche on-line dei requisiti, risolvendo molti<br />

problemi fonte di contenzioso. Le stazioni appaltanti dovranno inoltre predisporre i bandi sulla base di modelli<br />

approvati dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, previo parere del Ministero delle infrastrutture. Per<br />

la finanza di progetto si consentirà di presentare proposte (con progetto preliminare e un piano economico)<br />

per interventi che non sono in programmazione. Viene consentita l'asseverazione dei piani economici anche<br />

da parte delle società di revisione, oltre che dalle banche. Previste anche accelerazioni sui tempi di<br />

approvazione dei progetti delle opere infrastrutturali.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

171<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 35<br />

In Bicamerale per il federalismo disco verde al dlgs sull'eliminazione degli squilibri territoriali<br />

Niente più sprechi sui fondi Ue<br />

Tempi certi e sanzioni alle regioni. Fino al commissariamento<br />

Più responsabilità a carico delle regioni del Sud nella gestione delle risorse comunitarie e maggiori controlli<br />

nell'utilizzo dei fondi. Fino ad arrivare al commissariamento degli enti che non si dimostrano trasparenti nella<br />

realizzazione degli investimenti. Nei confronti delle amministrazioni inadempienti il governo potrà attivare il<br />

potere sostitutivo previsto dall'art.120 della Costituzione. In modo da evitare l'automatico disimpegno delle<br />

risorse erogate dall'Ue. L'altra faccia del federalismo, ossia la rimozione degli squilibri economici e sociali tra<br />

Nord e Sud, è stata messa nero su bianco nel sesto decreto attuativo della legge delega (n.42/2009) che ieri<br />

ha ricevuto parere positivo dalla commissione bicamerale presieduta da Enrico La Loggia. Il provvedimento<br />

istituisce il «Contratto istituzionale di sviluppo», una sorta di patto che il ministro delegato per le politiche di<br />

coesione (nel governo Berlusconi, il ministro per gli affari regionali Raffaele Fitto) firmerà con gli altri ministri<br />

competenti (in primis Economia) e con le regioni per l'utilizzo delle risorse del neonato Fondo per lo sviluppo<br />

e la coesione (la nuova denominazione del Fas). Per ciascuna categoria di intervento il contratto fisserà un<br />

rigido cronoprogramma e chiarirà le responsabilità dei contraenti, i criteri di valutazione e le sanzioni. Ma<br />

soprattutto stabilirà le condizioni di definanziamento anche parziale degli interventi, prevedendo anche la<br />

possibilità che le risorse non impegnate vengano attribuite ad altro livello di governo. Anche questa volta il sì<br />

in Bicamerale è arrivato grazie a un voto di astensione. E mentre sul fisco regionale decisiva era stata<br />

l'astensione del Pd, questa volta a salvare il provvedimento, approvato con 14 voti a favore (Pdl e Lega), 11<br />

contrari (Pd e Idv) e 4 astenuti, è stato il Terzo Polo. A orientare Linda Lanzillotta, Mario Baldassari, Gian<br />

Luca Galletti e Gianpiero D'Alia verso l'astensione, l'accoglimento da parte del governo di gran parte delle<br />

proposte emendative del Terzo Polo. Modifiche che, come ha sottolineato a ItaliaOggi il senatore Baldassari,<br />

«non mutano il nostro giudizio negativo sull'impianto generale del federalismo». «E' paradossale», ha<br />

spiegato l'esponente di Fli, «che una volta create con i decreti sul federalismo municipale e regionale le<br />

condizioni per la sperequazione territoriale, sia stato presentato in Bicamerale un testo sulla perequazione.<br />

Ma tant'è, pur nella limitatezza dell'impianto generale, il provvedimento varato dalla commissione risulta<br />

notevolmente migliorato grazie ai nostri emendamenti». E il primo a esserne consapevole è il ministro per gli<br />

affari regionali, Raffale Fitto, a cui si deve la riuscita del lavoro di mediazione con i quattro rappresentanti di<br />

Api, Udc e Fli. «Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto», ha detto il ministro. «Il lavoro in commissione<br />

bicamerale ha consentito di apportare miglioramenti sensibili all'impianto del decreto già varato dal Consiglio<br />

dei ministri». Fitto ha ringraziato apertamente i quattro parlamentari (oltre alla relatrice Anna Maria Bernini)<br />

per aver condotto «un lavoro proficuo di confronto sul merito delle questioni: il dualismo economico del Paese<br />

e la improrogabilità del miglioramento della qualità ed efficacia della spesa». Per il Pd invece le misure<br />

contenute nel decreto sono solo parziali. Di qui la decisione di votare contro. Il vicepresidente della<br />

Bicamerale, Marco Causi, l'ha apertamente definito «un'occasione mancata per il rilancio di vere politiche di<br />

sviluppo non solo nel Mezzogiorno ma in tutto il Paese». «Da questo decreto», ha aggiunto, «non emerge<br />

una nuova politica per i territori svantaggiati, ma piuttosto una ghettizzazione e un ridimensionamento degli<br />

interventi volti al riequilibrio territoriale». Linda Lanzillotta (Api) rivendica invece la bontà delle modifiche<br />

apportate al testo. «Abbiamo lavorato per garantire risorse e insieme una maggiore efficienza e trasparenza<br />

nella realizzazione degli investimenti, anche commissariando non solo le regioni e gli enti locali, ma anche<br />

amministrazioni statali e concessionari come Anas e Ferrovie dello Stato».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

172<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 36<br />

La Cassazione non ha accolto il ricorso di un comune e ha dato ragione al concessionario<br />

Niente Tarsu sulle autostrade<br />

Anche le piazzole di sosta sono esenti dai tributi sui rifiuti<br />

Le autostrade e le piazzole non sono soggette a Tia e Tarsu.Ad avviso della Cassazione, le autostrade date<br />

in concessione e le aree pertinenziali a esse relative sono esenti dall'imposizione ai fini della Tariffa di igiene<br />

ambientale e della Tassa rifiuti. Questo è il principio introdotto dalla recente sentenza della Corte di<br />

cassazione (n. 5559 del 9 marzo 2011 - udienza del 5 ottobre 2010), con la quale la Suprema corte ha<br />

ritenuto tali zone, non essere soggette alle imposte relative al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti: quindi il<br />

contenzioso innanzi alla Corte, ha visto vittorioso il concessionario del servizio autostradale nei confronti di un<br />

comune che aveva emesso diversi avvisi di accertamento, ritenendo che fosse legittima l'imposizione ai fini di<br />

tali imposte, sulle autostrade e su tutte le aree in qualche modo riconducibili a esse.Nel procedimento<br />

precedentemente instauratosi innanzi alle Commissioni tributarie, il comune riteneva che in relazione alle<br />

piazzole autostradali ricadenti nel proprio territorio comunale, queste potessero essere ricondotte alle «aree<br />

scoperte ad uso privato ove possono prodursi rifiuti», previste in modo generico dall'art. 62 del dlgs 507/1993<br />

e che quindi si potesse legittimamente assoggettarle ai tributi locali cennati, non essendoci nello stesso dlgs<br />

507, una specifica esenzione.Ad avviso della società concessionaria dell'autostrada, invece la pulizia e il<br />

trattamento dei rifiuti per tali zone erano invece di competenza del concessionario, che aveva incaricato del<br />

servizio ad hoc, appositamente un'impresa specializzata.La difesa del contribuente si basava principalmente<br />

sul fatto che il nuovo codice della strada (ex dlgs n. 285 del 1992 ) all'art. 14 imponeva l'obbligo del servizio di<br />

raccolta rifiuti al concessionario della rete autostradale, senza prevedere l'intervento dei comuni.Inoltre il<br />

concessionario, sosteneva che anche l'ubicazione fisica di tali piazzole, per lo più lontano dai caselli<br />

autostrada di ingresso non consentiva un accesso esterno che fosse diretto da vie o strade comunali,<br />

dovendosi necessariamente accedere attraverso l'autostrada per la raccolta dell'immondizia.Neppure era<br />

possibile una riduzione della tariffa in percentuale, come invece argomentato dalle precedenti decisioni di<br />

merito, in quanto vi era l'obbligo diretto di provvedere a tale servizio da parte del concessionario.La Corte ha<br />

condiviso l'interpretazione del privato, pur convenendo sull'inesistenza di specifiche disposizioni di esenzione<br />

nella struttura del dlgs 507/1993, sulla base dell'assunto, previsto dall'art. 62, comma V dello stesso dlgs 507,<br />

che prevede l'esclusione «dalla tassa i locali e le aree scoperte per le quali non sussiste l'obbligo<br />

dell'ordinario conferimento di rifiuti solidi urbani interni ed equiparati in regime di privativa comunale per<br />

effetto di norme legislative o regolamentari, di ordinanze in materia sanitaria, ambientale o di protezione<br />

civile».Analogamente, continua la sentenza della Cassazione n. 5559, il dlgs n. 285 del 1992, art. 14 (nuovo<br />

Codice della strada), che contempla i poteri e i compiti degli enti proprietari delle strade a sua volta al comma<br />

1 prevede: «Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione,<br />

provvedono: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché<br />

delle attrezzature, impianti e servizi;» e nel successivo comma 3, chiarisce che: «Per le strade in concessione<br />

i poteri e i compiti dell'ente proprietario della strada previsti dal presente codice sono esercitati dal<br />

concessionario, salvo che sia diversamente stabilito». Conseguentemente, poiché la norma contenuta nel<br />

nuovo Codice della strada (dlgs n. 285 del 1992) deve essere considerato come norma speciale, come tale<br />

può derogare alla disciplina generale in materia di rifiuti contenuta nel dlgs n. 507 del 1993. Del resto la<br />

previsione di legge è del tutto analoga ad altri elementi giuridici, come quella per esempio che vede esclusa<br />

dalla stessa imposizione ai fini della Tarsu, delle aree portuali, in cui il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti<br />

è effettuato a cura dell'autorità portuale.Appare inoltre allo scrivente, come la soluzione proposta dal<br />

legislatore, sia adeguata alla logicità del fatto che il concessionario, provveda in proprio al servizio, in modo<br />

autonomo ed unitario, avendosi in modo diverso, una gestione complessa e intrecciata di rapporti con ogni<br />

comune attraversato dall'autostrada, comportando l'amministrazione di tali plurimi rapporti d'imposizione<br />

tributaria, una complicazione burocratica inutile. Così facendo, si accentra invece la cura dello svolgimento<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

173<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 36<br />

del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti e la responsabilità che ne consegue in capo a un unico soggetto,<br />

cioè il concessionario del servizio autostradale. In conseguenza delle tesi giuridiche esposte, il comune è del<br />

tutto privo, nei confronti di tali aree, della potestà impositiva ai fini della Tia e della Tarsu.*dottore<br />

commercialista in Firenze<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

174<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 36<br />

Tar toscana: necessario prevedere forti poteri di indirizzo da parte del comune<br />

Servizi in house con regole di controllo certe<br />

Le concessionarie di servizi in house devono avere regole di controllo certe. Il servizio, svolto in house, dal<br />

concessionario costituito con una società a controllo pubblico deve prevedere forti poteri di indirizzo della<br />

gestione da parte del comune, pena la sua illegittimità.Questa in buona sintesi è la massima della recente<br />

decisione del Tar della Toscana (sentenza n. 377 del 1° marzo 2011) che ha così deciso su un ricorso di una<br />

privato che chiedeva l'annullamento della deliberazione di un comune che aveva provveduto ad affidare<br />

direttamente il servizio di accertamento, liquidazione e riscossione del canone di pubblicità e del servizio delle<br />

pubbliche affissioni.La parte lamentava, nel caso specifico, l'illegittimità della procedura di affidamento, sotto<br />

alcuni profili, tra i quali la violazione del giusto procedimento, l'irragionevolezza e la disparità di trattamento,<br />

non ultimo anche l'eccesso di potere dell'amministrazione locale.L'affidamento in house, ad avviso del Tar<br />

della Toscana è legittimo, ed è prassi consolidata negli enti locali; e lo può essere anche in riferimento alla<br />

revoca di una gara già indetta per una procedura di affidamento di gestione di pubblici servizi, allorquando<br />

l'ente locale ravvisi che la gestione e la riscossione di entrate comunali possa essere maggiormente<br />

convenientemente gestita in house da una società a capitale pubblico.Ciò è confermato anche dalla sentenza<br />

n. 6137 del 30/11/2007 del Consiglio di stato.Neppure è inibito al comune di procedere in tal senso, avendo<br />

riguardo alla particolare attività di gestione di tali servizi che avendo caratteristiche di strumentalità non rientra<br />

nei servizi di pubblica rilevanza, sanciti dall'art. 23-bis del dl 112/2008 che pone particolari norme<br />

all'affidamento a soggetti sia pubblici che privati o anche a composizione mista, di alcuni servizi aventi<br />

rilevanza economica.Infatti, osservano i giudici amministrativi toscani, «trattandosi di attività strumentale che<br />

esula dall'ambito di applicazione dell'art. 23-bis, e che è invece disciplinata dall'art. 52 legge n. 446/97 e<br />

dall'art. 13 dlgs 223/06, deve quindi concludersi per la teorica ammissibilità dell'istituto dell'in house».I giudici<br />

ritengono però che devono osservarsi le modalità di gestione del servizio per giudicare sulla concreta<br />

possibilità dell'affidamento in proprio.La giurisprudenza, sul punto, verificando anche le precedenti decisioni<br />

del Consiglio di stato, ha chiarito che «il ricorso all'affidamento in house è legittimo solo allorché<br />

l'amministrazione pubblica eserciti sull'ente distinto un controllo analogo a quello che esercita sui propri<br />

servizi e qualora l'ente svolga la parte più importante della sua attività con l'amministrazione o con gli enti<br />

pubblici che lo detengono».L'analisi è stata poi rivolta sui poteri gestionali in seno alla società affidataria del<br />

pubblico servizio di accertamento e riscossione dei tributi locali, la quale deve poter consentire all'ente<br />

pubblico, un controllo analogo a quello effettuato per altri tipologie di pubblici servizi.In altre parole, occorre<br />

verificare che il consiglio di amministrazione della società di capitali affidataria in house non abbia rilevanti<br />

poteri gestionali, e che l'ente pubblico affidante (rispettivamente la totalità dei soci pubblici) eserciti, pur se<br />

con moduli societari su base statutaria, poteri di ingerenza e di condizionamento superiori a quelli tipici del<br />

diritto societario, caratterizzati da un margine di rilevante autonomia della governance rispetto alla<br />

maggioranza azionaria, sicché risulti indispensabile, che le decisioni più importanti siano sottoposte al vaglio<br />

preventivo dell'ente affidante o, in caso di in house frazionato, della totalità degli enti pubblici soci.Nel caso in<br />

esame, invece il Tar ha riscontrato dallo statuto sociale che il consiglio di amministrazione della società in<br />

house godeva di poteri decisori pressoché assoluti, rispetto al vaglio dell'organo amministrativo, lasciando<br />

aspetti puramente formali all'ente locale, che non consentivano ad esso il controllo richiesto in merito alle<br />

decisioni prese dai vertici, ciò in stridente contrasto con i principi adesso elencati.Del resto, la decisione del<br />

Consiglio di stato dell'11/8/2010 n. 5620, a cui il Tar implicitamente si richiama aveva stabilito, che «gli enti<br />

partecipi alla società in house possono esercitare il controllo collettivamente, deliberando a maggioranza<br />

all'interno degli organi sociali in cui siedono i loro rappresentanti» e che i requisiti dell'in house providing,<br />

costituendo una eccezione alle regole generali del diritto comunitario, vanno interpretati in modo<br />

restrittivo.Tale fatto, che riveste una importanza generale, è stato ritenuto rilevante ai fini della decisione nel<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

175<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 36<br />

caso in esame, conseguendone, in concreto, che la procedura di affidamento mediante il ricorso all'istituto<br />

dell'in house è illegittima, difettando il requisito del controllo analogo in concreto richiesto per la sua<br />

applicazione.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

176<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 37<br />

Spaziani (Federutility): privatizzare non è un problema<br />

Authority sull'acqua<br />

Meno conflitti, più investimenti<br />

Federalismo idrico? No, grazie. Serve una governance tra stato, regioni ed enti locali, che diminuisca<br />

drasticamente i conflitti interistituzionali e che affidi la regolazione a un'autorità centrale, autonoma e<br />

indipendente. L'autorità proposta ieri dal consiglio dei ministri è un primo passo, aspettiamo di conoscerne le<br />

reali competenze per giudicarne la portata. Parola di Adolfo Spaziani, direttore generale di Federutility, che<br />

ne parla con ItaliaOggi in previsione del convegno «L'acqua oltre i falsi miti» che si tiene oggi a<br />

Milano.Domanda. Direttore, che cosa succede nel settore idrico?Risposta. Il settore idrico in Italia è in questo<br />

momento all'attenzione dell'opinione pubblica per effetto del referendum. Ma ha un problema serio: come<br />

crescere da un punto di vista industriale e finanziare una serie di investimenti necessari a portare l'Italia ad un<br />

livello adeguato dei servizi idrici, mantenendo gli standard europei. Nel nostro sistema ci sono aziende<br />

pubbliche, miste e private. Alcune funzionano bene, altre no, indipendentemente dalla forma giuridica. D. Che<br />

cosa si può fare?R. Premesso che l'acqua è pubblica e tale resta, dobbiamo porci il problema della gestione<br />

industriale, da due punti di vista: una è la governance, ossia come si esercitano le funzioni pubbliche di<br />

controllo sull'acqua. In passato abbiamo sofferto la sovrapposizione dei ruoli tra stato, regioni ed enti locali<br />

con inefficienza dal punto di vista decisionale; l'altro è la regolazione centralizzata di costi e tariffe, che segua<br />

parametri europei tutelando i cittadini ma garantendo anche la copertura degli investimenti necessari.<br />

Possiamo chiamare l'organismo di controllo come vogliamo, ma deve essere autonomo e indipendente.D. E<br />

poi?R. Sta riprendendo un ciclo di investimenti importanti nel settore idrico, a tutela di una risorsa importante<br />

per il sistema Italia. Stiamo lavorando nelle imprese per renderle più efficienti, riducendo i costi interni per non<br />

gravare sulla tariffa. Gli investimenti però non sono più procrastinabili. D. Una privatizzazione del settore<br />

sarebbe utile?R. Il problema non è questo. Noi siamo per la gestione efficiente e industriale dell'acqua<br />

pubblica. Che l'impresa abbia un capitale privato o pubblico, non è decisivo. Nella normativa comunitaria<br />

questo non è un problema. L'importante che l'impresa faccia l'impresa e lo stato faccia lo stato. La<br />

prerogativa di decidere come si usa l'acqua, la sua qualità, la tariffa da applicare e le garanzie per le fasce<br />

meno abbienti, è delle istituzioni. Quegli obiettivi però devono essere raggiunti con un sistema industriale di<br />

imprese efficienti. Più c'è concorrenza più è necessaria una regolazione forte. Oggi le famiglie spendono lo<br />

0,6%, questa quota deve crescere per migliorare le infrastrutture.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

177<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 38<br />

Il Tuel ha disciplinato solo gli elementi inderogabili delle forme associative<br />

Unioni, parola allo statuto<br />

Enti autonomi sulle modalità di scioglimento<br />

Quali sono le modalità di liquidazione di una unione di comuni se gli atti di recessione degli enti locali aderenti<br />

all'unione stessa non risultano concomitanti? Se la regione non ha legiferato in materia, qual è la procedura<br />

corretta per la liquidazione dell'ente, con riferimento agli aspetti connessi alle pendenze in atto ed alla<br />

situazione dei dipendenti?Il legislatore, con l'art 32 del Testo unico n. 267/2000, ha delineato l'istituto<br />

dell'Unione dei comuni disciplinandolo nei suoi elementi inderogabili, demandando all'autonomia statutaria e<br />

regolamentare dell'Unione medesima la disciplina dei propri organi e della propria organizzazione. Se lo<br />

statuto dell'unione dei comuni ha regolamentato il recesso di un comune, lo scioglimento dell'unione e<br />

l'adesione di nuovi comuni e non soccorre la legislazione regionale che disciplini le modalità di estinzione<br />

degli enti locali territoriali a natura associativa, e se non è dato ravvisare una qualche forma di intervento<br />

dello stato, e per esso dell'organo periferico, considerato che la legge collega detto intervento a situazioni<br />

schematizzate e tipizzate, in virtù di quella ampia potestà regolamentare riconosciuta all'Unione, anche per<br />

l'estinzione e la relativa liquidazione non può che farsi riferimento alla disciplina che l'ente stesso ha<br />

dettato.SOSTITUZIONEDI CONSIGLIERISussiste una causa di incompatibilità, ai sensi dell'art. 65, comma 3,<br />

del dlgs 18 agosto 2000, n. 267, per un consigliere circoscrizionale che è chiamato, ai sensi dell'art. 45,<br />

comma 2, del Tuel, alla temporanea sostituzione di un consigliere comunale sospeso ai sensi dell'art. 59 del<br />

medesimo decreto legislativo, in quanto sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari? La<br />

fattispecie in esame riguarda la possibilità che il carattere temporaneo della supplenza, cui il consigliere<br />

subentrante è chiamato, possa escludere che venga in essere l'ipotesi di incompatibilità contestata. In merito<br />

l'art. 45, comma 2, del dlgs 18 agosto 2000, n. 267 dispone che, nel caso di sospensione di un consigliere ai<br />

sensi dell'art. 59, il consiglio, nella prima adunanza successiva alla notifica del provvedimento di<br />

sospensione, procede alla temporanea sostituzione affidando la supplenza per l'esercizio delle funzioni di<br />

consigliere al candidato della stessa lista che ha riportato, dopo gli eletti, il maggior numero di voti. La<br />

supplenza ha termine con la cessazione della sospensione. Qualora sopravvenga la decadenza si fa luogo<br />

alla surrogazione a norma del comma 1 del medesimo art. 45.L'art. 65, comma 3, del medesimo Tuel<br />

stabilisce poi che la carica di consigliere comunale è incompatibile con quella di consigliere di una<br />

circoscrizione del comune. Le cause di incompatibilità, a differenza delle cause d'ineleggibilità, si riferiscono a<br />

situazioni inconciliabili con lo svolgimento del mandato elettorale e l'espletamento delle funzioni di consigliere,<br />

ed impediscono all'eletto di ricoprire la relativa carica, venendo in rilievo solo al momento in cui la carica è<br />

assunta, salvo la possibilità di rimozione della causa d'incompatibilità nei modi e nei termini previsti.La<br />

giurisprudenza (cfr. Tar Lazio Roma sez. II, 23-02-2005, n. 1443) ha chiarito che la disciplina delle<br />

incompatibilità si pone quale inderogabile limite di ordine pubblico a rispetto della volontà elettorale,<br />

rispondendo alla fondamentale esigenza dell'ordinamento democratico a che siano evitate situazioni, anche<br />

potenziali, di conflitto di interessi, ovvero indebite sovrapposizioni fra ruoli istituzionali distinti, discendendone<br />

quale conseguenza, in caso di mancata tempestiva rimozione della causa, la definitiva decadenza dal<br />

pubblico ufficio. In particolare, l'art. 65, comma 3, del dlgs n. 267/2000, al fine di evitare di vanificare le<br />

esigenze di decentramento e autogoverno perseguite con l'introduzione dei municipi ed in conformità<br />

all'ormai costituzionalizzato principio di sussidiarietà, sancisce che «la carica di consigliere comunale è<br />

incompatibile con quella di consigliere di una circoscrizione del comune». Le cause di incompatibilità sono<br />

tassativamente individuate dal legislatore e sulle stesse è precluso l'esercizio di una lettura interpretativa che<br />

ne ampli o ne corregga la portata. Ove il legislatore abbia voluto apportare eccezioni o esclusioni, lo ha fatto<br />

con espressa previsione, senza lasciare margini interpretativi. Nel caso di specie il consigliere subentrante<br />

potrà comunque esercitare, anche durante la procedura di contestazione avviata dal consiglio, la facoltà di<br />

opzione per l'una o l'altra carica che intende conservare, come espressamente previsto dall'art.69 Tuel nelle<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

178<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 38<br />

ipotesi di incompatibilità sopravvenuta, non essendo sufficiente l'eventuale dichiarazione resa dall'interessato<br />

al consiglio di volersi astenere dall'esercizio delle funzioni di consigliere circoscrizionale per tutto il periodo<br />

della supplenza.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

179<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 39<br />

Dal governo<br />

Via libera a Banca Mezzogiorno<br />

La Banca d'Italia ha autorizzato la nascita della Banca del Sud. Lo ha annunciato il ministro dell'economia,<br />

Giulio Tremonti, commentando con soddisfazione: «Nasce un gigante», è un passo «molto importante». «Da<br />

oggi», ha precisato Tremonti, «inizia un percorso operativo per strutturare le banche popolari e i crediti<br />

cooperativi. Abbiamo apprezzato il lavoro della Banca d'Italia, che ha autorizzato la banca del Mezzogiorno».<br />

Bankitalia ha rilasciato a Poste italiane l'autorizzazione per l'acquisto del Medio credito centrale, individuato<br />

come struttura di vertice per dare attuazione alla realizzazione della Banca del Mezzogiorno, istituto la cui<br />

creazione è stata prevista dalla legge finanziaria 2010 con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove imprese<br />

nel Sud dell'Italia. La Banca del Mezzogiorno opererà a supporto delle pmi del Sud con diversi strumenti<br />

creditizi, tra i quali il credito industriale, il credito agevolato e la gestione di fondi di garanzia regionali,<br />

nazionali ed europei. La delibera della Banca d'Italia permetterà la realizzazione del disegno normativo che<br />

prevede di facilitare l'accesso al credito per le imprese del Mezzogiorno attraverso la capillare rete di Poste<br />

italiane, presente nelle regioni meridionali con circa 4.500 uffici postali. A questi si aggiungeranno gli oltre 3<br />

mila sportelli delle banche popolari e del credito cooperativo.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

180<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 45<br />

ROMA<br />

Osteria della Quercia sette giorni per togliere i tavolini abusivi<br />

Desario<br />

Entro sette giorni piazza della Quercia dovrà essere sgomberata da ombrelloni, tavolini e sedie. E' l'ultimatum<br />

del Municipio ai titolari dell'Osteria della Quercia che da quasi cinque anni occupano l'area senza alcuna<br />

concessione. Nel documento, che sarà notificato già oggi, alla luce della nuova bocciatura della richiesta di<br />

occupazione suolo pubblico, i dirigenti del municipio invitano i gestori del ristorante a ripristinare lo stato dei<br />

luoghi entro una settimana. E se non sarà fatto interverranno nuovamente i vigili urbani facendo pagare le<br />

spese ai ristoratori. Ieri si è svolto un vertice tra il neocomandante dei vigili del centro storico Stefano Napoli e<br />

il presidente del municipio Orlando Corsetti dal quale è venuto fuori che il ristoratore ha ricevuto negli ultimi<br />

due anni ben sette multe. Che non ha pagato.<br />

Foto: Il comandante dei vigili<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

181<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 46<br />

ROMA<br />

Il Comune chiede i danni. La Sovrintendenza: servono pene severe<br />

Nuovo blitz, fontane senza pace<br />

Attacco futurista a piazza della Repubblica: acqua tricolore Graziano Cecchini in azione: denunciato<br />

LAURA BOGLIOLO<br />

Non c'è pace per le fontane di Roma, tele da imbrattare per presunti artisti, prede di ladri di monetine impuniti<br />

da anni, teatri di atti vandalici, piscine per i tuffi dei turisti d'estate. Il patrimonio archeologico della Capitale<br />

subisce minacce ogni giorno. Ieri mattina l'ultimo attacco: Graziano Cecchini è entrato nella Fontana delle<br />

Naiadi in piazza della Repubblica nonostante i controlli rafforzati in Centro per l'arrivo del segretario di Stato<br />

Usa Hillary Clinton. Ha svuotato nella vasca tre boccette di colore verde, bianco e rosso e installato una croce<br />

e un busto di donna. Cecchini ha parlato di una protesta contro i tagli alla cultura e la privatizzazione<br />

dell'acqua. Per il futurista che nel 2007 colorò la Fontana di Trevi di rosso è scattata la denuncia per<br />

imbrattamento e deturpamento. E' scattata invece la condanna a otto mesi di reclusione per interruzione di<br />

pubblico servizio quando nel 2008 fece rotolare dalla scalinata di Trinità dei Monti 500mila palline colorate<br />

impedendo ai bus dell'Atac di circolare. La lista dei danni alle fontane della Capitale è lunga: nel 1997<br />

Sebastiano Intini salì sulla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini di piazza Navona e tuffandosi spezzò la<br />

coda di uno dei tritoni. «Era fracica vostro onore» si giustificò Intini. Nel 2007 la Barcaccia venne sfregiata da<br />

ubriachi con un punteruolo. Due anni dopo toccò alla Fontana del Tevere. Nel giugno dello scorso anno si<br />

tinse di rosso la Fontana di Trevi. A febbraio stessa sorte per una delle fontane che si trovano davanti a<br />

Palazzo Farnese. Umberto Broccoli, sovrintendente ai beni culturali di Roma Capitale, punta sull'inasprimento<br />

delle pene e su un'azione di sensibilizzazione culturale. «Grazie alla centrale di monitoraggio che raccoglie le<br />

immagini registrate dalle telecamere abbiamo la situazione sotto controllo» afferma Broccoli. Il sovrintendente<br />

propone «un inasprimento delle pene per chi minaccia il patrimonio artistico di Roma, ma anche un'azione<br />

culturale verso turisti e romani per sensibilizzarli sulle opere d'arte della città». Quanto all'azione di ieri «non<br />

c'è niente di artistico in queste manifestazioni, a metà strada tra la goliardia e la superficialità: andrebbero<br />

bene a casa propria». Broccoli ha lamentato anche il costo dell'intervento per ripulire la fontana, che<br />

ammonta a diverse migliaia di euro. «In molte piazze si può provare ad aumentare la sorveglianza -<br />

commenta Dino Gasperini, assessore alla Cultura di Roma Capitale - ma non si può prevedere ciò che<br />

succederà». Gasperini intanto annuncia che il Comune si costituirà parte civile per l'ultima bravata di<br />

Cecchini. «Gli chiederemo i danni» afferma l'assessore. «Gli obiettivi sensibili sono tantissimi, è impossibile<br />

controllarli tutti ininterrottamente - commenta Stefano Napoli, neo comandante del I Gruppo della polizia<br />

municipale - ottimizzeremo al meglio le risorse disponibili». «Ieri - conclude Napoli - abbiamo dirottato risorse<br />

verso altre piazze, si temeva potessero esserci atti emulativi del gesto di Cecchini».<br />

Foto: A destra Graziano Cecchini mentre colora la Fontana delle Naiadi in piazza della Repubblica Sopra la<br />

Fontana di Trevi colorata di rosso nel 2007 sempre per opera di Cecchini<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

182<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 49<br />

ROMA<br />

Disagi da Tor Pignattara all'Appio IL CASO<br />

Cassonetti pieni e rifiuti in strada la periferia ancora in emergenza<br />

I sindacati: mezzi guasti e stipendi fermi. Il Comune: normalità in tre giorni<br />

RAFFAELLA TROILI<br />

«Tra un po' qui l'immondizia arriva al primo piano», dice sconsolata la signora che abita a Tor Pignattara. «Da<br />

noi finalmente va meglio - è il barista di via Satrico, vicino Porta Metronia - fino a ieri i secchioni erano<br />

stracolmi». Ancora impraticabili alcuni cassonetti (e i marciapiedi) a S.Giovanni, nelle stradine dell'Appio<br />

Latino, dove un signore a via Denina, si chiede: «Manca poco al Vomero?» Come dall'altra parte dell'Appia,<br />

dove si fa già la raccolta differenziata a orari. Peggio ancora a spingersi su Casilina, G i a r d i n e t t i , P r e n<br />

e s t i n a , Tor Bella Monaca. «E' da domenica che siamo in queste condizioni - spiega Pierina Buzu in via<br />

dell'Archeologia - non sono passati per niente». Mentre parla un camion Ama si staglia all'orizzonte, va piano,<br />

gli operatori dicono a mezza bocca: «Cerchiamo di fare quel che possiamo, altrimenti diventiamo come<br />

Napoli. Il problema riguarda chi carica e scarica, c'è stato uno sciopero, ora sta rientrando, perché sono<br />

pagati poco e sottodimensionati». Una sorta di sciopero bianco per un contratto scaduto da 5 mesi che<br />

blocca le retribuzioni e che arriva dopo il surplus di lavoro per il concertone e la cerimonia di beatificazione di<br />

Wojtyla. Più d'un sindacato sottolinea: «I lavoratori hanno cominciato a lavorare per quanto è previsto da<br />

contratto e dagli accordi aziendali. E poi Alemanno per il primo maggio ha ringraziato tutti tranne l'Ama». Ma<br />

certe immagini viste finora solo in tv - raccontavano l'emergenza rifiuti nella vicina Napoli - sembrano più<br />

vicine. I cassonetti ieri ancora trasbordavano immondizia. Montagne di rifiuti che sotto il sole cominciavano a<br />

mandare cattivi odori. Da 6 giorni giacevano in strada senza essere ritirati dall'Ama, nel quadrante sud-est di<br />

Roma. Oltre mille tonnellate accumulatesi dal primo maggio. Il centro storico è rimasto pulito, il degrado non<br />

ha lambito il salotto buono come a Napoli. E' tutta un'altra storia, rassicura l'assessore all'Ambiente Marco<br />

Visconti: «Roma non è come Napoli, ci sono state una serie di concause, il primo maggio, la chiusura<br />

improvvisa di un impianto, alcune assemblee sindacali. Ma l'emergenza è finita. Alcuni quadranti della città<br />

hanno sofferto ma grazie all'ordinanza con cui il sindaco ha deciso di trasferire i rifiuti dall'impianto di Rocca<br />

Cencia Colari a quello di Rocca Cencia Ama si è impedito che la situazione degenerasse». L'Ama fa sapere<br />

che «per tutta la notte di mercoledì si è effettuata la raccolta e che entro due, tre giorni la situazione tornerà<br />

alla normalità», ma voci di corridoio vedono in bilico l'ad, fedelissimo di Alemanno, Franco Panzironi. Il<br />

sindaco ha convocato in Campidoglio per lunedì 9 maggio i responsabili di cinque sigle sindacali e nel<br />

frattempo invita tutti i lavoratori «a ripristinare il massimo grado di attenzione nella gestione del servizio per la<br />

tutela della salute dei cittadini e dell'immagine di Roma Capitale». I sindacati da parte loro respingono la tesi<br />

che i disservizi dipendano dalla chiusura dell'impianto di smaltimento. Il segretario generale Fp della Cgil di<br />

Roma e Lazio, Lorenzo Mazzoli ha «il sospetto che qualcuno stia favorendo la disorganizzazione in Ama per<br />

perpetrare il clima d'emergenza e predisporre nuove infornate di precari». «All'origine - gli fa eco il<br />

responsabile igiene ambientale Cgil, Carlo Podda - sembra esserci la scelta non dichiarata di alcuni operatori<br />

di attenersi alla burocratica osservanza di tutte le norme che regolano l'uscita degli automezzi». Spiega il<br />

responsabile igiene ambientale dell'Usb Paolo Tani che «il 50-60% degli automezzi Ama sono fermi per<br />

guasti vari, gli operatori sono costretti a lavorare in condizioni di difficoltà senza essere gratificati. Dopo<br />

l'enorme impegno del primo maggio, ad esempio, non è arrivato nessun riconoscimento». Dietro il disservizio<br />

c'è malcontento e retribuzioni ferme racconta Maurizio Marozzi, segretario Fit-Cisl Lazio: «E' una categoria<br />

trascurata da tutte le amministrazioni, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il primo maggio, il<br />

sindaco ha ringraziato tutti tranne i lavoratori Ama». Alessandro Bonfigli, segretario regionale Fit Cisl,<br />

minimizza: «Si è verificato un disagio naturale e non voluto legato esclusivamente alle assemblee che stiamo<br />

facendo ogni giorno nei posti di lavoro». Il Codacons annunciando un esposto in Procura ha chiesto al<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

183<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 49<br />

premier «di inviare anche a Roma i militari per pulire la città»; il presidente del V Municipio Caradonna<br />

davanti al suo territorio invaso dai rifiuti bolla la strategia Ama «inadeguata». Cecilia Fannunza, capogruppo<br />

Api in VII Municipio ha presentato una denuncia-querela contro l'Ama «per interruzione di pubblico servizio, in<br />

considerazione della situazione rifiuti al collasso nel Municipio».<br />

Foto: Sopra, via Marini e via Carlo Denina, due strade dell'Appio, superato San Giovanni, ancora invase dai<br />

rifiuti<br />

Foto: Sopra, via della Archeologia a Tor Bella Monaca dove ieri i cassonetti restavano stracolmi Fotoservizio<br />

TOIATI/ BARSOUM<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

184<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 49<br />

ROMA<br />

Sapienza, spazi verdi al Borghetto Flaminio<br />

E' stata consegnata ieri mattina all'Università La Sapienza un'ulteriore porzione del Borghetto Flaminio. Dice<br />

l'assessore all'urbanistica di Roma Capitale, Marco Corsini: «La consegna dell'area, circa duecento metri<br />

quadrati sulla quale non sono previste opere edilizie, rappresenta un nuovo passo avanti per la progressiva<br />

riqualificazione del Borghetto Flaminio che vedrà, a breve, anche l'apertura del cantiere per la ristrutturazione<br />

dei manufatti già in uso della facoltà di Architettura». L'area sarà bonificata e riqualificata per dotare la facoltà<br />

di spazi verdi e parcheggi a servizio.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

185<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 49<br />

ROMA<br />

Preferenziali per i motorini montati i cartelli stradali<br />

L'assessore alla mobilità di Roma Capitale, Antonello Aurigemma, ha spiegato che da ieri mattina «è stata<br />

integrata la segnaletica stradale verticale prima dell'ingresso delle corsie preferenziali». Perché è su queste<br />

determinate corsie - lungotevere San Gallo, viale Marconi, largo Argentina e l'ultimo tratto della Colombo che<br />

potranno circolare moto e motorini. I centauri, dunque, possono percorrere le preferenziali, come previsto dal<br />

progetto sperimentale voluto dal Campidoglio, su suggerimento dell'attore Max Giusti. L'iniziativa, partita<br />

all'inizio della settimana e che durerà tre mesi, suscita però anche alcune critiche. Un no bipartisan a questa<br />

sperimentazione arriva infatti da alcuni consiglieri comunali di Pd, Pdl e Amore per Roma che ieri hanno<br />

presentato una mozione in aula Giulio Cesare, per vietare il passaggio delle moto nelle corsie preferenziali di<br />

Roma. Nel testo si impegnano sindaco ed assessori competenti «ad adottare con urgenza i provvedimenti<br />

necessari al ripristino dell'originario scopo delle corsie preferenziali, riservandole solo al trasporto pubblico<br />

collettivo e ai veicoli pubblici». Il primo firmatario, Maurizio Berruti (Pdl), ha spiegato che «l'errore commesso<br />

di aprire le corsie preferenziali alle moto dev'essere eliminato, riportandole alla loro funzione originaria e cioè<br />

quella dell'interesse del trasporto pubblico, evitando che i costi di gestione che aumentino i costi di gestione<br />

pagati dalla collettività». Maurizio Policastro (Pd) ha espresso «forte perplessità verso l'apertura delle corsie<br />

preferenziali ai motorini, perchè Roma è già fortemente carente di corsie e in tre anni non ne è stata fatta<br />

nemmeno una nuova. Aprendo quelle poche che ci sono ai motorini, si corrono forti rischi di intasament».<br />

Foto: Il cartello a piazza Argentina<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

186<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Mattino di Padova - Ed. nazionale<br />

(diffusione:30823, tiratura:37705)<br />

Pag. 10<br />

Autonomie locali<br />

Servizi associati per i comuni sotto 5000 abitanti<br />

VENEZIA. I componenti della Conferenza Regione - Autonomie Locali hanno espresso unanime consenso ai<br />

criteri, elaborati da un apposito gruppo tecnico di lavoro, per la predisposizione di un disegno di legge<br />

regionale di riordino territoriale e definizione degli ambiti ottimali per l'esercizio associato delle funzioni e dei<br />

servizi comunali. «La necessità di intervenire in tal senso - ha spiegato l'assessore veneto agli Enti locali,<br />

Roberto Ciambetti - è emersa a seguito dell'entrata in vigore dell'obbligo di gestioni associate introdotto dal<br />

decreto legge in materia di stabilizzazione finanziaria: tutti i comuni sotto i 5.000 abitanti sono tenuti ad<br />

esercitare le funzioni fondamentali in forma associata. Dovendo individuare la dimensione omogenea delle<br />

aree geografiche per l'esercizio di tali funzioni, la conferenza ha deciso di avvalersi dei rappresentanti delle<br />

autonomie locali, che in tempi davvero brevi e attraverso una preziosa attività di concertazione, hanno<br />

effettuato una completa ricognizione delle realtà associative degli enti locali veneti finalizzata<br />

all'individuazione di criteri guida per il riordino complessivo rispettoso delle specificità territoriali». L'assessore<br />

ha ricordato che i comuni del Veneto sono 277 e che le macro aree geografiche omogenee saranno definite<br />

sulla base di parametri geomorfologici, sociali, economici e previa valutazione degli ambiti già esistenti, quali i<br />

distretti socio sanitari e quelli di polizia.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

187<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 1<br />

PALERMO<br />

Comuni non smaltiscono domande presentate da 26 anni: 800 mln da incassare<br />

In Sicilia 1 casa abusiva su 10<br />

Regione e Agenzia del Territorio: 383 mila immobili da sanare e 288 mila fantasma. Ma i vigili urbani stanno a<br />

guardare<br />

PALERMO - Il ciclo gestito dalla criminalità organizzata si lega a doppio filo con una regolamentazione<br />

urbanistica obsoleta, di conseguenza quasi assente, producendo di conseguenza uno dei più alti tassi di<br />

cementificazione selvaggia ed abusiva d'Italia. Questo il quadro di una Sicilia che ha prodotto mediamente 30<br />

mila istanze di sanatoria l'anno e che non ne smaltisce a sufficienza, lasciando sul territorio un tesoretto di<br />

quasi 800 milioni di euro che i nostri Comuni potrebbero tranquillamente utilizzare per risollevare i propri<br />

bilanci in deficit. Eppure, e i motivi sono differenti, gli enti sonnecchiano e così ne viene fuori un'Isola<br />

strapiena di immobili fantasma, cioè mai dichiarati al catasto, e ancora da rendere legittimi alle norme<br />

urbanistiche.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

188<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 3<br />

PALERMO<br />

Sanità, la Regione finanzia le trasfusioni<br />

PALERMO - C'è un Piano regionale sangue e plasma (Prsp) con cui l'assessorato per la Salute ha<br />

organizzato la rete trasfusionale della Sicilia (decreto n. 1141/2010), individuando quattro strutture sanitarie,<br />

definite di livello A, per centralizzare le attività di qualificazione biologica dei cosiddetti "emocomponenti":<br />

l'Asp di Agrigento, il policlinico Vittorio Emanuele di Catania, gli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo<br />

e l'Asp di Ragusa. Allo stesso tempo il Piano ha previsto tre "biobanche", per la raccolta e conservazione del<br />

sangue, individuate nella "Banca di emazie di gruppo raro" presso il Servizio di medicina trasfusionale di<br />

Ragusa, nella "Banca degli occhi" dell'ospedale Cervello di Palermo e nella "Banca del sangue cordonale" del<br />

Servizio trasfusionale di Sciacca. In linea con questo riassetto, l'assessore Massimo Russo ha adesso<br />

approvato il Piano di finanziamento regionale per le attività trasfusionali, fissando anche le tariffe per le<br />

specifiche prestazioni fornite in questo campo nei poli sanitari dell'Isola, attraverso un decreto firmato il 22<br />

marzo scorso e pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 14 aprile. Previsti finanziamenti, ad esempio, per i<br />

cosiddetti "Centri di qualificazione biologica" (Cqb) degli emocomponenti e dei donatori, che si occupano di<br />

effettuare le analisi di validazione biologica e di eseguire i test sierologici. L'Asp sede del Cqb potrà vedersi<br />

corrisposta una tariffa pari a 35 euro per ogni unità sottoposta a validazione e una somma di 12 euro per<br />

ciascun donatore. A questi Centri viene riconosciuto anche il rimborso dei costi di trasporto dalle sedi afferenti<br />

a quelle centrali, in particolare con tariffe da 1,30 a 1,80 euro a viaggio per raggiungere i principali Centri di<br />

Catania, Palermo e Sciacca. Per ricevere il contributo, l'Azienda sede del Centro dovrà trasmettere al<br />

Servizio 6 del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell'assessorato per la Salute,<br />

tutta la rendicontazione relativa a test e donatori, entro il 31 gennaio dell'anno successivo. Finanziamenti<br />

anche per la "Banca di emazie di gruppo raro" dell'Asp di Ragusa, a cui viene assicurata la possibilità di<br />

accedere al contributo della Regione per sostenere le spese di analisi, conservazione ed estrazione di Dna o<br />

Rna che, in base ai tariffari regionali, hanno un costo di 217,16 euro per tipizzazione estesa ad ogni singolo<br />

donatore. In questo caso la Regione è disposta a finanziare fino ad un massimo di 3 mila tipizzazioni l'anno,<br />

quindi fino a circa 651.500 euro. La rendicontazione di attività e donatori deve'essere allo stesso modo<br />

recapitata, entro il 31 gennaio dell'anno successivo, al Dasoe regionale, per poter beneficiare del<br />

finanziamento. Riconosciuta poi la corrispondenza del costo sostenuto per ogni paziente che, in regime<br />

ambulatoriale, viene sottoposto a trasfusioni per il trattamento di "Ldl aferesi", cioè quello necessario per<br />

curare soggetti con forme gravi di ipercolesterolemia refrattarie al trattamento farmacologico convenzionale,<br />

la cui struttura preposta è l'Arnas Civico di Palermo. In questo caso la tariffa stabilita dal decreto è di 1.500<br />

euro a trattamento. Il Civico effettua anche, insieme all'Azienda Sofia-Cervello di Palermo e al Policlinico di<br />

Catania, le "inattivazione dei patogeni nei concentrati piastrinici", ossia quelle attività volte ad annullare il<br />

rischio che nelle trasfusioni si possano trasmettere malattie contagiose: per loro la Regione riconosce una<br />

tariffa di maggiorazione pari a 104 euro per ciascuna procedura di inattivazione. Massimo Mobilia<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

189<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 3<br />

PALERMO<br />

Contributi regionali anche per attività speciali e per i servizi di emergenza<br />

attivi 24 h su 24<br />

PALERMO - Ci sono anche altri particolari trattamenti trasfusionali per cui l'assessorato regionale per la<br />

Salute ha fissato le singole tariffe da corrispondere alle Aziende sanitarie che effettuano le cure, attraverso<br />

l'Asp di residenza dei pazienti trattati in regime ambulatoriale. L'ospedale Cervello di Palermo e il Policlinico<br />

di Catania, ad esempio, sono le strutture trasfusionali preposte al trattamenti della "fotoaferesi", una<br />

particolare tecnica di fotochemioterapia extracorporea utilizzata solitamente per la cura dei linfomi cutanei,<br />

per il quale possono beneficiare del contributo regionale. In particolare, il decreto dell'assessore Russo ha<br />

stabilito le tariffe per singola procedura che comprendono 1.537,90 euro per la "fotoaferesi", 880,80 euro per<br />

"l'emofiltrazione" e 1.248,80 euro per ogni "colonna", sia plasma che di immuno, utilizzate. C'è poi un servizio<br />

attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, presso i Servizi di medicina trasfusionale della Sicilia, per<br />

soddisfare le richieste di emergenza/urgenza, definito "Plasma Exchange ed Eritroexchange", a cui il decreto<br />

della Regione ha riconosciuto due differenti tariffe per trattamento, 454,93 euro per il primo e 386,20 per il<br />

secondo, a cui sommare i costi di plasma, albumina ed emazie utilizzate, da corrispondere all'Azienda che<br />

effettua queste prestazioni. (mm)<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

190<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Nuova Venezia - Ed. nazionale<br />

(diffusione:12660, tiratura:84000)<br />

Pag. 12<br />

Autonomie locali<br />

Servizi associati per i comuni sotto 5000 abitanti<br />

VENEZIA. I componenti della Conferenza Regione - Autonomie Locali hanno espresso unanime consenso ai<br />

criteri, elaborati da un apposito gruppo tecnico di lavoro, per la predisposizione di un disegno di legge<br />

regionale di riordino territoriale e definizione degli ambiti ottimali per l'esercizio associato delle funzioni e dei<br />

servizi comunali. «La necessità di intervenire in tal senso - ha spiegato l'assessore veneto agli Enti locali,<br />

Roberto Ciambetti - è emersa a seguito dell'entrata in vigore dell'obbligo di gestioni associate introdotto dal<br />

decreto legge in materia di stabilizzazione finanziaria: tutti i comuni sotto i 5.000 abitanti sono tenuti ad<br />

esercitare le funzioni fondamentali in forma associata. Dovendo individuare la dimensione omogenea delle<br />

aree geografiche per l'esercizio di tali funzioni, la conferenza ha deciso di avvalersi dei rappresentanti delle<br />

autonomie locali, che in tempi davvero brevi e attraverso una preziosa attività di concertazione, hanno<br />

effettuato una completa ricognizione delle realtà associative degli enti locali veneti finalizzata<br />

all'individuazione di criteri guida per il riordino complessivo rispettoso delle specificità territoriali». L'assessore<br />

ha ricordato che i comuni del Veneto sono 277 e che le macro aree geografiche omogenee saranno definite<br />

sulla base di parametri geomorfologici, sociali, economici e previa valutazione degli ambiti già esistenti, quali i<br />

distretti socio sanitari e quelli di polizia.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

191<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 4<br />

PALERMO<br />

La Sicilia dovrà dividersi 300 mln con 14 Regioni, per viabilità e trasporti tutti i soldi al Centro-Nord<br />

Cipe, fondi per il Piano casa e nient'altro<br />

Dalla riunione di ieri a Palazzo Chigi l'ok al programma di edilizia abitativa da 740 milioni pubblici più 2<br />

miliardi da fondi privati<br />

ROMA - Dalla riunione del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) tenutasi ieri a<br />

Palazzo Chigi, la Sicilia torna a casa quasi a mani vuote, costretta a spartirsi con altre 14 regioni le risorse del<br />

nuovo Piano di edilizia abitativa, senza vedere neanche l'ombra dei Fas e senza alcun ulteriore<br />

finanziamento nel settore delle Infrastrutture e della Mobilità. Esprimendosi favorevolmente sugli schemi di<br />

accordo di programma tra il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni, tra cui appunto la Sicilia,<br />

il Cipe ha infatti attivato fondi pubblici per 740 milioni di euro, di cui però solo 298 statali, che si sommano ai<br />

quasi 2 miliardi provenienti da fondi privati, per realizzare un totale di circa 15.200 alloggi. In sostanza, dei<br />

quasi 300 milioni di euro statali, a Sicilia, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia,<br />

Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e Provincia autonoma di<br />

Trento, ovvero le Regioni destinatarie delle somme, stavolta andranno in media non più di 20 milioni a testa.<br />

Risorse che si aggiungono però ai 140 milioni di euro precedentemente stanziati a favore del sistema di fondi<br />

immobiliari per l'edilizia residenziale, in risposta al fabbisogno complessivo di abitazioni da parte delle<br />

categorie sociali svantaggiate. A conti fatti spicca il rilevante contributo privato, che permette di ampliare la<br />

dimensione dell'intervento rispetto a quanto sarebbe stato possibile fare con i soli fondi pubblici, ma ciò è<br />

stato deciso in coerenza con la politica di stabilità finanziaria intrapresa dal Governo. Senza dubbio l'apertura<br />

dei cantieri per costruzioni e ristrutturazioni, sostenuto da questa misura, assieme alle altre contenute nel<br />

cosiddetto "Piano casa", contribuirà al rilancio del settore edile in Italia, particolarmente colpito negli ultimi<br />

anni dalla crisi economica e finanziaria, soprattutto in Sicilia dove il crollo degli appalti si è sentito<br />

maggiormente. Per l'Isola, dei soldi del Cipe, solo questo e nient'altro. A differenze del centro-nord, a cui<br />

sono state destinate ingenti risorse per viabilità e trasporti. Tanto per fare qualche esempio, il Comitato ha<br />

dato l'ok alla realizzazione di opere per 480 milioni di euro per il collegamento autostradale tra il porto di<br />

Ancona e la A14, al progetto del lotto autostradale tirrenico tra Tarquinia e Civitavecchia, del valore di 170<br />

milioni, e a quello del collegamento stradale di accesso al porto di Genova-Voltri, per 35 milioni. E se la Sicilia<br />

aspetta ancora da decenni il completamento dell'autostrada Siracusa-Ragusa-Gela, oltre al potenziamento e<br />

alla manutenzione di altri snodi statali fondamentali, il Cipe ha intanto dato parere positivo alle convenzioni<br />

per la concessione dell'autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova, sbloccando investimenti per 2,5 miliardi<br />

di euro. Si spera almeno che parte dei 330 milioni assegnati all'Anas e dei 240 milioni dati a Rfi, a valere sul<br />

Fondo infrastrutture, venga impiegata poi per modernizzare la mobilità dell'Isola, in particolare quella<br />

ferroviaria dove sono famosi i tempi biblici che impiegano i convogli per collegare le città capoluogo, se si<br />

pensa che, per la mancanza dell'alta velocità e per i problemi di una linea vecchia e spesso a binario unico,<br />

per raggiungere Palermo da Catania un treno ci può impiegare anche più di cinque ore. Risorse lontane dalla<br />

Sicilia anche nel settore delle attività produttive, dove il Cipe ha sì approvato tre nuovi contratti di programma<br />

nel settore della produzione di autoveicoli, per un investimento complessivo di 630 milioni di euro e la<br />

creazione di circa 800 posti di lavoro, ma 52 milioni di concessioni pubbliche sono andate a stabilimenti di<br />

Biella, Foggia e Chieti. La Sicilia può attendere. Massimo Mobilia<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

192<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 4<br />

PALERMO<br />

Molte le disdette dagli artigiani. Filippello (Cna): "Aspetto inquietante perché legato alla produzione"<br />

Imprese, saldo negativo nel primo trimestre le Camere di commercio<br />

certificano la crisi<br />

Nell'Isola, le chiusure delle partite Iva hanno superato le aperture di quasi 2.500 unità. Quelle registrate sono<br />

465 mila<br />

PALERMO - "Nei primi tre mesi del 2011 le Camere di Commercio delle nove province siciliane fanno<br />

registrare dati allarmanti: c'è un saldo negativo complessivo di 2.446 imprese. Ma l'aspetto più inquietante è<br />

che questo risultato è determinato in gran parte dal settore dell'artigianato, cioè il più legato al tessuto<br />

economico e sociale nella nostra regione, che fa registrare un saldo negativo di 1.926 imprese artigiane.<br />

Siamo di fronte a cifre assolutamente preoccupanti, la classe dirigente deve svegliarsi: loro parlano e<br />

promettono, ma intanto la Sicilia muore". Lo dice Mario Filippello, segretario regionale della Cna della Sicilia,<br />

Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa. In base ai rilevamenti delle<br />

Camere di Commercio, in Sicilia le imprese registrate sono in totale 465.276: di queste le nuove iscritte nei<br />

primi tre mesi del 2011 sono state 8.244 mentre quelle che hanno chiuso sono state 10.690, con una<br />

differenza negativa di 2.446. "Il dato che allarma di più - aggiunge Filippello - è relativo alle imprese artigiane.<br />

Oggi in Sicilia ne risultano registrate 83.525, di queste 1.025 sono nuove iscritte mentre 2.951 sono state<br />

cancellate nei primi tre mesi dell'anno: il saldo negativo è, dunque, di 1.926. è la prima volta che ci troviamo<br />

di fronte ad un fenomeno di queste proporzioni - prosegue - il settore dell'artigianato, che dovrebbe essere<br />

quello trainante in Sicilia, attraversa una crisi senza precedenti: servono interventi straordinari a cominciare<br />

dal sostegno al credito e da un piano straordinario per il lavoro produttivo". Per quanto riguarda le province<br />

siciliane, il dato peggiore riguarda Palermo, dove (sempre nel primo trimestre del 2011) le imprese chiuse<br />

sono state 3.245 a fronte di 1.823 nuove iscritte, con un saldo negativo di 1.422. Il dato migliore riguarda<br />

invece la provincia di Siracusa, con 580 nuove iscritte e 461 cancellate, il saldo positivo è dunque di 119<br />

imprese.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

193<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 4<br />

PALERMO<br />

Armao: "Illegittimo il decreto sulla perequazione"<br />

Infrastrutture<br />

PALERMO - "Riteniamo illegittimo il decreto sulla perequazione infrastrutturale. Per questo motivo la<br />

Commissione bicamerale sul federalismo fiscale deve tenere in massima considerazione le richieste di<br />

modifica dello schema di decreto attuativo sulla perequazione infrastrutturale e la riforma dei Fas della<br />

normativa sul federalismo fiscale". Lo ha detto l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao al<br />

termine della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, sui lavori in corso della Commissione<br />

bicamerale sul federalismo fiscale. La Commissione sta discutendo i punti da inserire sullo Schema di<br />

decreto legislativo recante disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione<br />

degli squilibri economici e sociali, la cosiddetta perequazione infrastrutturale. "Ho chiesto - ha aggiunto -al<br />

presidente Enrico La Loggia che la Commissione Bicamerale, tenga conto di tutte le osservazioni delle<br />

Regioni e in particolare le riflessioni di quelle che prevedono l'esclusione di tale decreto per le Regioni a<br />

Statuto speciale".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

194<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Centro - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24265, tiratura:30718)<br />

Pag. 17<br />

<strong>Anci</strong>: nelle nuove giunte pari opportunità per le donne<br />

PESCARA. Favorire una più equa rappresentanza delle donne nella composizione delle giunte: è quanto<br />

prevede un protocollo d'intesa, sottoscritto, nelle settimane scorse, dal ministero per le Pari opportunità e<br />

dall'<strong>Anci</strong> nazionale, e proposto, ieri, all'attenzione dei candidati sindaci dei Comuni abruzzesi alle elezioni<br />

amministrative del 15 e del 16 maggio. Il protocollo invita tutti i Comuni a estendere la presenza delle donne<br />

nei vari organismi ed enti e a promuovere iniziative analoghe.<br />

«Chiediamo»,- ha spiegato il presidente dell'<strong>Anci</strong> Abruzzo, Antonio Centi, «ai candidati sindaci di<br />

sottoscrivere il protocollo. L'elenco di coloro che avranno aderito verrà pubblicato e quotidianamente<br />

aggiornato sul sito dell'associazione. Tutto ciò per favorire un riequilibrio di genere nelle giunte, ma<br />

soprattutto per far intendere che anche nella società abruzzese c'è un avanzamento verso le pari<br />

opportunità».<br />

Da parte sua, la presidente della commissione nazionale Pari opportunit dell'<strong>Anci</strong>, Alessia De Paulis, ha<br />

sottolineato che «in realtà, il protocollo invita i candidati sindaci a rispettare delle norme che già esistono. Con<br />

l'iniziativa vogliamo sollecitare un cambio di rotta in materia».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

195<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 5<br />

PALERMO<br />

Parte l'operazione "Mare sicuro" obiettivo: sicurezza dei bagnanti<br />

PALERMO - Gli incidenti mortali in mare, causati da imperizia, da una formazione insufficiente sull'uso dei<br />

natanti e da ignoranza sulla corretta gestione delle situazioni di emergenza, mietono ogni anno decine di<br />

vittime, nonostante gli accresciuti controlli. A ciò si aggiungono i comportamenti poco rispettosi dei bagnanti<br />

la cui scarsa attenzione per l'ambiente è testimoniata dai rifiuti abbandonati nelle spiagge. Il turismo di<br />

massa, in effetti, poco disciplinato e rispettoso dei luoghi e del mare, costituisce un notevole sperpero di<br />

risorse che impone dei costi eccessivi per riparare ai danni provocati. È sufficiente pensare, a tal proposito,<br />

che l'85% degli intervistati di un sondaggio realizzato dall'Adoc, ignora le regole basilari del mare. Per evitare<br />

il ripetersi di simili situazioni, l'associazione Sicilia Consumatori insieme alla stessa Adoc e alla Capitaneria di<br />

Porto di Palermo, sta organizzando una campagna informativa che fornirà tutte le informazioni necessarie al<br />

pubblico siciliano, per far conoscere il mare e le sue regole. Durante la conferenza stampa organizzata<br />

congiuntamente dai tre enti col patrocinio dell'Ufficio di Presidenza della Regione Sicilia per i consumatori e<br />

dell'Autorità portuale di Palermo e tenutasi venerdì 29 aprile, è stato presentato, a tal proposito, il progetto "Il<br />

nostro Mare sicuro". Questo progetto, finanziato dalla Presidenza della Regione con fondi ottenuti dalle multe<br />

stabilite dal Garante per la Concorrenza alle imprese sleali, prevede almeno 35 incontri informativi e formativi<br />

nelle scuole a Palermo e in provincia. Lo scopo che il progetto vuole raggiungere, è quello di accrescere e di<br />

diffondere la conoscenza del mare tra i cittadini, informandoli e istruendoli sulle regole basilari della nautica e<br />

della balneazione. A questo proposito, sarà presente un camper attrezzato con personale qualificato che<br />

sosterà nelle principali aree balneari della Sicilia per rendere partecipi i cittadini dell'iniziativa. In particolare, si<br />

punterà molto sui giovani che s'incontreranno nelle scuole e che riceveranno cd-rom e opuscoli. Inoltre,<br />

saranno organizzati dei giochi formativi e la consegna di targhe commemorative dell'evento. Nell'opuscolo<br />

saranno fornite informazioni sulle norme principali della nautica e della balneazione, con un vero e proprio<br />

decalogo delle regole. L'avvocato Francesco Ferrara, presidente della Sicilia Consumatori, ha dichiarato: "Il<br />

progetto mira a diffondere la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del mare a partire dai più giovani. Il<br />

nostro obiettivo è di diffondere le norme affinché l'utilizzo del mare venga con una coscienza più ampia e in<br />

maniera intelligente e sensata con la consapevolezza che un uso poco rispettoso e dissennato delle risorse<br />

marine causa dei danni anche irreversibili. Il nostro obiettivo è di coinvolgere fattivamente i cittadini nel<br />

progetto. Infatti, gli incidenti avvenuti negli ultimi mesi dai più piccoli ai più grandi come nel caso dell'incidente<br />

del Golfo del Messico, indicano un progressivo depauperamento di quello che è l'ambiente marino in<br />

generale". Francesco Sanfilippo<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

196<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 6<br />

PALERMO<br />

De Luca (Sv): "Spese Regione senza copertura"<br />

PALERMO - Il deputato regionale di Sicilia Vera, Cateno De Luca, ha scritto una nota al commissario dello<br />

Stato "sulla mancata applicazione dell'articolo 14 della Finanziaria regionale - dice - e sulle problematiche che<br />

ho evidenziato durante il dibattito in aula". "Solo oggi - aggiunge - ho avuto il testo definitivo approvato il 30<br />

aprile scorso con il mio voto contrario, e ora le criticità da me evidenziate risultano ancora più gravi: non<br />

fondate le coperture finanziarie per i lavoratori della forestale e per la compartecipazione alla Sanità, non<br />

indicate inoltre le coperture per il biennio 2012-2013 e numerose spese obbligatorie". "La mia - prosegue De<br />

Luca - è stata una battaglia di trasparenza e democrazia che qualcuno vuole impedire chiedendo modifiche a<br />

un regolamento già fortemente penalizzante per le forze di minoranza. Per queste ragioni chiedo al<br />

commissario dello Stato di essere il garante della correttezza degli strumenti finanziari"."Sono comunque<br />

riuscito - conclude il deputato di Sicilia Vera - ad impedire che si approvasse la 'finanziaria Armao' che<br />

avrebbe provocato la sicura impugnativa del bilancio da parte del commissario dello Stato o un ulteriore buco<br />

finanziario dalla portata inimmaginabile".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

197<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 10<br />

PALERMO<br />

Fantasma o da sanare, i 671 mila immobili dell'enorme abusivismo edilizio<br />

nell'Isola<br />

Testi e tabella di Rosario Battiato PALERMO - Oltre il 12% delle particelle fantasma d'Italia risiede in Sicilia.<br />

Un dato che fa il paio con i 770 mila abusi inflitti al suolo isolano nell'arco dei tre condoni che dal 1985 ad<br />

2003 hanno fatto registrare mediamente nell'Isola 30 mila istanze all'anno. Smaltirle adeguatamente sarebbe<br />

una manna dal cielo per i disastrati comuni isolani che ne ricaverebbero un tesoretto di oltre 700 milioni di<br />

euro. Inoltre il 10% degli edifici abusivi costruiti in Italia dal dopoguerra ad oggi sono presenti in Sicilia. Vi<br />

presentiamo la storia di un territorio, che senza alcuna regola, offre disponibilità assoluta ai suoi invasori. In<br />

Sicilia l'abusivismo edilizio ha rappresentato per lunghi anni l'altra faccia di una regione dalle ricchezze<br />

ineguagliabili. Una deregulation edilizia, dettata da una classe politica incipiente e da riferimenti normativi<br />

poco aggiornati o del tutto ignorati, ha dato il via libera ad alcune delle operazioni di speculazione più<br />

devastanti nella storia del patrimonio urbanistico e paesaggistico dell'Isola e d'Italia. Inutile dirlo, ma c'è<br />

davvero tutta una Sicilia parallela che vive nell'abusivismo. In merito non esistono statistiche precise in<br />

assoluto, ma bastano i dati disponibili attualmente a rendere a tinte fosche il quadro dell'edilizia siciliana.<br />

Secondo l'ultimo condono (326/03) sono state presentate nell'Isola oltre 90 mila istanze, che sommate ai<br />

condoni 47/85 e 724/94 fanno complessivamente oltre 770 mila abusi autodenunciati sul territorio siciliano dal<br />

1985 ad oggi, con una media agghiacciante di 30 mila casi all'anno. Ma le istanze non smaltite sono un<br />

tesoretto che i comuni siciliani ignorano. Al momento, facendo una proiezione sulla base degli ultimi dati, in<br />

attesa che la Regione comunichi la porzione più recente del lavoro dei comuni, ci sarebbero 383 mila pratiche<br />

esitate a fronte di 770 mila complessive e quindi almeno 387 mila pratiche ancora da esitare. I comuni<br />

piangono miseria, ma basti pensare che, calcolando una media di 2 mila euro a pratica, ci sarebbero 774<br />

milioni di euro in giro per la Sicilia in attesa di essere recuperati dagli uffici competenti. Il servizio<br />

dell'assessorato regionale Territorio e ambiente ha inoltre già realizzato uno studio su quelli che sono gli<br />

ultimi dati sull'abusivismo edilizio nell'Isola, che l'assessore Gian Maria Sparma comunicherà alla stampa,<br />

secondo quanto riferito da fonti della Regione, giovedì prossimo. Poi c'è l'altro capitolo che riguarda gli<br />

immobili fantasma. Gli ultimi dati dicono che in Sicilia ci sono 288 mila "case fantasma", secondo quanto<br />

risulta da una ricerca dell'attività di identificazione dei fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto<br />

condotta sul territorio siciliano dall'Agenzia del Territorio. L'accatastamento però procede ed è conveniente<br />

per tutti visto che in Sicilia l'attività di accertamento, cominciata nel 2008, è stata completata per circa il 57%<br />

delle particelle e ha portato all'accatastamento di circa 12.937 unità immobiliari urbane, a cui corrisponde un<br />

incremento di rendita catastale di 4,7 milioni di euro. Anche in questo caso l'agenzia del territorio di Roma,<br />

contatta dal QdS, sta elaborando i nuovi dati che saranno diffusi prima possibile. Essendo però già<br />

abbastanza preoccupante ed indicativo lo stato dell'arte attuale, ci si chiede come sia stato possibile arrivare<br />

ad un tale impatto del cemento sul territorio. Il gioco dell'incastro, cioè mettere assieme abusivismo, immobili<br />

fantasma ed ecomostri con la regolamentazione territoriale, è dato da una pianificazione urbanistica assente,<br />

anche in virtù di una legislazione regionale che risale ai tempi del delitto Moro. A livello comunale la<br />

situazione è grave: secondo gli ultimi dati diffusi dall'assessorato, solo il 18% dei 390 comuni dell'Isola ha<br />

strumenti con vincoli vigenti. Il tutto all'interno di un territorio regionale particolarmente friabile, con unità a<br />

componente prevalentemente argillosa, dove colate e scivolamenti sono i dissesti più diffusi. Le due province<br />

leader sono Messina, oltre 450 centri abitati, e Catania, oltre 150 centri abitati. La città dello Stretto registra<br />

inoltre altri 150 centri abitati coinvolti in unità a prevalente componente torbiditica, ovvero a rischio di dissesti<br />

come crolli di roccia e scivolamenti. Eppure le province isolane sono tutte abbastanza vivaci in termini di<br />

costruzioni creative: da Messina (24,26 istanze presentate di media per km quadrato) passando proprio per<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

198<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 10<br />

Catania (39,50 istanze presentate di media per km quadrato). Un piccolo record spetta al comune di Floresta,<br />

in provincia di Messina, che non ha registrato alcuna istanza nei tre condoni. Sul fronte opposto si piazza<br />

Palermo con oltre 61 mila istanze presentate.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

199<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 10<br />

PALERMO<br />

Da Palermo a Scicli le Punta Perotti rimaste in piedi<br />

PALERMO - Non c'è solo l'abusivismo invisibile e minuscolo che passa dagli immobili non accatastati fino alle<br />

abitazioni abusive. Esiste infatti la ridondanza dell'illegalità urbanistica e paesaggistica, una esagerazione<br />

abusiva che si manifesta nell'ormai arcinota presenza degli ecomostri. Legambiente li censisce ogni anno nel<br />

consueto rapporto sulle ecomafie. Secondo l'associazione del cigno anche in Sicilia esistono dei casi<br />

particolarmente eclatanti: la collina delle villette di Pizzo Sella a Palermo, lo scheletro dell'Aloha mare ad<br />

Acireale (Ct), le case abusive della valle dei templi di Agrigento, le palazzine di lido Rossello e la struttura<br />

presso la scala dei turchi a Realmonte (Ag), le villette abusive di Sampieri (Rg) e Triscina (Tp). Abbattere<br />

però è sempre complicato e costoso. Così la classe politica non è ancora pronta per una Punta Perotti<br />

isolana, anche perché gli enti locali indugiano soprattutto in questo periodo dove le casse comunali devono<br />

fare essenzialmente i conti con la sopravvivenza.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

200<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 10<br />

PALERMO<br />

"In Sicilia realizzate mille case abusive l'anno"<br />

PALERMO - In attesa che la Regione siciliana comunichi gli ultimi dati sull'abusivismo isolano, è possibile<br />

fare il punto della situazione per altre vie. Paolo Berdini, docente di Urbanistica presso l'Università di Roma<br />

Tor Vergata e consigliere nazionale del Wwf, ha pubblicato recentemente "Breve Storia dell'Abuso Edilizio in<br />

Italia". Il Qds lo ha raggiunto per avere dettagli siciliani nel grande magma dell'abusivismo italiano che<br />

complessivamente dal 1948 ad oggi ha prodotto in Italia 4.600.000 abusi edilizi, 74.000 ogni anno, 203 al<br />

giorno. La Sicilia, secondo una nota inviata dall'urbanista romano, è tra le regioni più a rischio per<br />

l'abusivismo. "Dalle statistiche ufficiali del ministero dei Lavori pubblici si desume che in termini percentuali gli<br />

abusi totali costruiti in Sicilia rappresentano il 14% del totale realizzato fino all'entrata in vigore della prima<br />

legge di condono (1985). Nella seconda rilevazione relativa al periodo del terzo condono la percentuale<br />

scende al 6%, forse per carenza di invio dei dati da parte dei comuni siciliani". A questo punto si può persino<br />

azzardare una media per l'ultimo mezzo secolo siciliano. "Si può dunque stimare - si legge nella nota - che la<br />

percentuale sia del 10% medio. A fronte del mezzo milione (circa) di edifici realizzati abusivamente alla<br />

Sicilia, ne spettano in totale 50 mila, mille ogni anno". Una componente edilizia direttamente collegata al ciclo<br />

illegale del cemento che prospera principalmente, come da anni denuncia la magistratura, "nelle quattro<br />

regioni - si legge nel volume - maggiormente interessate dall'abusivismo, Campania, Sicilia, Calabria e<br />

Puglia, e nel sud del Lazio prospera un'economia dominata dalle grandi organizzazioni criminali".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

201<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 11<br />

PALERMO<br />

"A Palermo 119 discariche abusive e 147 siti con presenza di amianto"<br />

PALERMO - "Dall'analisi dei dati forniti a seguito di una interrogazione, emerge un quadro allarmante di<br />

discariche abusive e di presenza di amianto nel territorio che - almeno fino al novembre 2010 - non risulta<br />

che siano state bonificate e ripristinate, con rimozione dei rifiuti pericolosi o tossici". Lo afferma il consigliere<br />

comunale Nadia Spallitta (Sel), capogruppo di Un'Altra Storia e presidente della Commissione urbanistica al<br />

Comune di Palermo. "In particolare, sono state segnalate - durante il 2010 - 119 discariche abusive diffuse<br />

praticamente in tutto il territorio cittadino, con prevalenza delle zone periferiche (Brancaccio, Ciaculli,<br />

Settecannoli, Montepellegrino) ma anche nelle zone centrali di via Libertà e del Politeama, e sono stati rilevati<br />

147 siti con presenza di amianto (con assoluta prevalenze delle zone periferiche)". "Di fronte a questi dati -<br />

conclude -, che peraltro rappresentano solo un aspetto parziale del fenomeno, gli interventi ad opera del<br />

nucleo vivibilità e igiene urbana, non possono che essere limitati, dal momento che, inverosimilmente,<br />

l'amministrazione ha assegnato per queste finalità di controllo e repressione, mediamente - per tutto il<br />

territorio palermitano - solo 12 unità e 5 pattuglie giornaliere, rendendo in questo modo inconsistente e<br />

inadeguato il controllo sul territorio".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

202<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 11<br />

PALERMO<br />

Gli Enti locali chiamati a presentare proposte entro 30 giorni<br />

Varato Parco progetti siciliano per prevenire la desertificazione<br />

Avviso da 7 milioni di euro pubblicato dal dipartimento Ambiente della Regione<br />

PALERMO - Pubblicato dal dipartimento Ambiente della Regione siciliana un secondo avviso pubblico per la<br />

costituzione di un "Parco progetti regionale", per interventi e attività di contrasto alla desertificazione,<br />

destinato agli Enti locali della Sicilia, riguardante la linea di intervento 2.3.1.4 del PO Fesr 2007-2013<br />

"Interventi di prevenzione dei fenomeni di desertificazione". La dotazione finanziaria di questo avviso è di<br />

sette milioni di euro. I territori in cui è possibile ubicare l'area degli interventi sono individuati secondo la<br />

"Carta della sensibilità alla desertificazione della Regione siciliana", emanata dall'assessore regionale<br />

all'Ambiente Gianmaria Sparma, e devono presentare una percentuale di aree sensibili alla desertificazione<br />

"Critico 2", uguale o superiore al 50%. Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'avviso dovrà essere presentata<br />

all'assessorato regionale al Territorio e Ambiente una "Scheda di proposta progettuale" per la tipologia<br />

d'intervento che si vuole realizzare, e che ha esclusivamente valenza conoscitiva. Ciascun ente locale potrà<br />

presentare una sola scheda contenente una proposta progettuale, relativa ad un singolo intervento. Avviso e<br />

allegati sono disponibili sul sito www.artasicilia.eu vorl<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

203<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 12<br />

PALERMO<br />

Nel Prof 2011 corsi più in linea col mercato del lavoro<br />

Formazione<br />

PALERMO - "Il Piano dell'offerta formativa regionale 2011 contiene alcune significative variazioni rispetto al<br />

2010, riguardo al rapporto tra proposta dei corsi ed esigenze del mercato del lavoro". Lo ha detto l'assessore<br />

regionale per lIstruzione e la Formazione professionale, Mario Centorrino. "Nel 2011 la spesa aumenta nel<br />

settore primario dal 2,9% al 4%, in quello dell'artigianato dal 10,7% al 14,1%, e in quello del restauro dal<br />

10,2% al 39,2%. Diminuisce nettamente,invece, per la prima volta nella storia della formazione professionale,<br />

la spesa finalizzata alla qualificazione di acconciatori ed estetiste dal 34,9% al 19,6%". Aumenta anche la<br />

percentuale della spesa totale della formazione a carattere industriale, dallo 0,2% del 2010, al 3,5% del 2011,<br />

così come quella che si riferisce a servizi di alloggio e ristorazione: 9% attuale contro il 3,7% dello scorso<br />

anno. "Possiamo interpretare questi segnali obiettivi - ha detto Centorrino - come un, sia pur minimo, grado di<br />

maggiore efficacia nell'offerta formativa rispetto alle esigenze del mercato del lavoro. Efficacia che ora dovrà<br />

essere verificata sul piano della qualità dell'offerta: è già in via di predisposizone - ha concluso l'assessore -<br />

un piano di controllo diretto all'accertamento della qualità e alla valutazione della 'buona' formazione".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

204<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 30<br />

TORINO<br />

Ex Bertone, cresce la tensione nelle file della Fiom<br />

TORINO K La firma da parte dei delegati Fiom dell'accordo che estende il contratto di Pomigliano e Mirafiori<br />

alla ex Bertone non è indolore per il sindacato di Maurizio Landini. Ci sono malumori evidenti e il comitato<br />

centrale convocato per lunedì si prospetta alquanto vivace. «Non si può dire che non sia successo nulla, ne<br />

discuteremo lunedì», ribadisce Giorgio Cremaschi, massimo esponente della componente della sinistra<br />

sindacale Rete 28 aprile e presidente del comitato centrale Fiom. «Nella Fiom c'è smarrimento e<br />

disorientamento - afferma Fausto Durante, leader della minoranza congressuale - perché la linea seguita non<br />

appare lineare e coerente. Facciamo un passo indietro. Deponiamo le armi, noi e la Fiat, dichiariamoci una<br />

reciproca tregua e trattiamo nello stesso interesse del piano di Marchionne». Durante sostiene che «la<br />

legittima difesa nelle trattative sindacali non esiste e quella delle Rsu della ex Bertone è una firma tecnica.<br />

Ma quei delegati non sono i figli di nessuno, sono della Fiom. Bisogna che anche a Mirafiori, a Pomigliano e a<br />

Melfi si trovi il modo di apporre una sigla tecnica agli accordi. Sarebbe stata dall'inizio la scelta migliore».<br />

«Nel Comitato Centrale di lunedì bisognerà discutere su come affrontare il futuro di questa vertenza Fiat, non<br />

vedo alcun cambiamento nella impostazione della Fiom», ribatte il responsabile Auto Giorgio Airaudo, che ha<br />

tenuto le fila nei giorni caldi per la ex Bertone. «La Fiat - osserva - sta costruendo un suo contratto nazionale,<br />

molto meno del contratto dell'auto, ma è un pezzo di relazioni nordamericane in Italia. Serve un salto di<br />

qualità delle nostra azione partendo dagli stabilimenti in cui c'è lavoro». Airaudo parla di «tentativo di<br />

delegittimazione del gruppo dirigente della Fiom, da parte delle imprese, ma non solo». L'allusione sembra<br />

alla Cgil. E, in effetti, ancora ieri il numero uno della confederazione Susanna Camusso ha mantenuto una<br />

certa freddezza e si limitata a ribadire il suo apprezzamento per il comportamento delle rsu Fiom, «che va<br />

difeso».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

205<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 4<br />

NAPOLI<br />

NAPOLI<br />

Liste sporche, Maroni in soccorso di Lettieri<br />

Al vaglio del Viminale il dossier della procura sui candidati condannati Il Pdl fa record<br />

Francesca Pilla NAPOLI<br />

NAPOLI<br />

Il ministro degli interni Roberto Maroni arriva oggi a Napoli, mentre Berlusconi atteso il 13 maggio si farà<br />

precedere da soldati-spazzini che lunedì ripuliranno le strade del capoluogo. Il Pdl cerca di mettere in campo<br />

ogni risorsa per sponsorizzare al fotofinish il proprio candidato sindaco. Gianni Lettieri sta infatti perdendo<br />

punti tra candidati impresentabili, ineleggibili, filonazisti e figli della camorra, mentre la città è piegata sotto<br />

tonnellate di immondizia. Ieri un'altra tegola è caduta sulla testa di Lettieri: due dei 5 candidati al consiglio<br />

comunale considerati ineleggibili sono nelle liste in suo sostegno. Si tratta di persone che hanno nel loro<br />

curriculum condanne definitive, che prevedono una pena di almeno due anni, per reati gravi. Gli altri due<br />

nomi da cancellare appoggiano Raffaele Di Monda in corsa con due liste civiche, e uno il leader dell'Udeur<br />

Clemente Mastella.<br />

Oggi Maroni nel vertice con il prefetto Andrea De Martino appurerà proprio il risultato dello screening degli<br />

inquirenti su 10mila candidati, un esame effettuato quasi in extremis, visto che sabato i nomi saranno affissi<br />

all'albo pretorio e quindi secondo la legge non sarà più possibile estrometterli dalla competizione. Il ministro<br />

dovrà prima approvare l'esclusione dalle liste e poi per paradosso presentarsi in un incontro pubblico al fianco<br />

di Lettieri che detiene il record di indagati e imputati tra i suoi sostenitori.<br />

Ma se per il Pdl si fa più concreta la possibilità di perdere le amministrative a Napoli, anche il Pd ha le sue<br />

rogne. Oggi in edicola con l'Espresso, Lucio Iaccarino e Massimo Cerulo, responsabili della comunicazione di<br />

Nicola Oddati durante la campagna per le primarie del 23 gennaio, anticipano il conenuto del loro libro,<br />

Emozioni primarie, (Guida editore), in cui denunciano il trasferimento dei voti di Oddati in favore di Umberto<br />

Ranieri. Una richiesta che sarebbe arrivata direttamente dal favorito del Pd per frenare l'ascesa del<br />

bassoliniano Andrea Cozzolino, risultato vincitore delle consultazioni, ma inviso a Roma. «Tutto falso» è la<br />

replica di Oddati che ha annunciato di voler procedere per vie legali.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

206<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Messaggero - metropolitana<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 53<br />

ROMA<br />

L'assessore alla mobilità di Roma Capitale, Antone...<br />

L'assessore alla mobilità di Roma Capitale, Antonello Aurigemma, ha spiegato che da ieri mattina «è stata<br />

integrata la segnaletica stradale verticale prima dell'ingresso delle corsie preferenziali». Perché è su queste<br />

determinate corsie - lungotevere San Gallo, viale Marconi, largo Argentina e l'ultimo tratto della Colombo -<br />

che potranno circolare moto e motorini. I centauri, dunque, possono percorrere le preferenziali, come previsto<br />

dal progetto sperimentale voluto dal Campidoglio, su suggerimento dell'attore Max Giusti. L'iniziativa, partita<br />

all'inizio della settimana e che durerà tre mesi, suscita però anche alcune critiche. Un no bipartisan a questa<br />

sperimentazione arriva infatti da alcuni consiglieri comunali di Pd, Pdl e Amore per Roma che ieri hanno<br />

presentato una mozione in aula Giulio Cesare, per vietare il passaggio delle moto nelle corsie preferenziali di<br />

Roma. Nel testo si impegnano sindaco ed assessori competenti «ad adottare con urgenza i provvedimenti<br />

necessari al ripristino dell'originario scopo delle corsie preferenziali, riservandole solo al trasporto pubblico<br />

collettivo e ai veicoli pubblici». Il primo firmatario, Maurizio Berruti (Pdl), ha spiegato che «l'errore commesso<br />

di aprire le corsie preferenziali alle moto dev'essere eliminato, riportandole alla loro funzione originaria e cioè<br />

quella dell'interesse del trasporto pubblico, evitando che i costi di gestione che aumentino i costi di gestione<br />

pagati dalla collettività». Maurizio Policastro (Pd) ha espresso «forte perplessità verso l'apertura delle corsie<br />

preferenziali ai motorini, perchè Roma è già fortemente carente di corsie e in tre anni non ne è stata fatta<br />

nemmeno una nuova. Aprendo quelle poche che ci sono ai motorini, si corrono forti rischi di intasament».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

207<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 24<br />

PALERMO<br />

Finanziamento regionale per le strutture di Palermo<br />

Tre nuovi asili nel 2012<br />

Altri sei edifici saranno ristrutturati grazie a una donazione privata<br />

PALERMO - Nel giro di un anno e mezzo sorgeranno in città tre nuovi asili nido comunali. Dalla Regione<br />

siciliana è arrivato il finanziamento. "Abbiamo ottenuto il finanziamento per ristrutturare tre asili nido, il<br />

Galante, la Mimosa e il Drago, e riaprirli all'utenza" dichiara l'assessore comunale ai Servizi educativi,<br />

Francesca Grisafi. Restano solo da definire gli ultimi passaggi burocratici, tra cui, in particolare, le<br />

osservazioni della Corte dei Conti. Intanto negli uffici del settore comunale Servizi educativi si stanno già<br />

muovendo: "Seguendo le indicazioni della Regione, stiamo predisponendo tutto quanto è necessario - fa<br />

sapere ancora Grisafi -. Se tutto va bene nell'arco di un anno e mezzo i lavori saranno completati". Una volta<br />

completato uno dei tre asili nido, il Galante, potrà ospitare sino a sessanta bambini. "Con l'apertura dei tre<br />

asili nido non riusciremo di certo a colmare la richiesta degli aventi diritto, ma sicuramente ridurremmo il gap"<br />

precisa ancora Grisafi, che in merito all'entità delle richieste non soddisfatte fornisce delle cifre precise: Al<br />

momento copriamo un po' più del 50% delle richieste, con i tre nuovi asili arriveremo al 60%. Per colmare del<br />

tutto le richieste degli aventi diritto ci vorrà più tempo, speriamo di riuscirci nei prossimi anni". Attualmente gli<br />

asili nido comunali presenti in città sono complessivamente 26. Quest'anno ne sono stati aperti due. "Di<br />

questi uno è stato aperto grazie all'elargizione della famiglia La Malfa che ha donato al Comune 250 mila<br />

euro in memoria delle loro figlie Sabrina e Loredana, scomparse in un incidente stradale" tiene a sottolineare<br />

l'assessore comunale ai Servizi educativi. Il finanziamento ha consentito di completare i lavori all'interno del<br />

plesso, che è stato a loro dedicato, e di realizzare gli spazi esterni, il parco giochi e l'area a verde. "Grazie al<br />

gesto generoso della famiglia La Malfa, inoltre, abbiamo potuto ristrutturare altre sei asili nido - sottolinea<br />

Grisafi - che erano a rischio chiusura". Andrea Uzzo<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

208<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 24<br />

PALERMO<br />

Un Codice etico per l'Università palermitana<br />

PALERMO - L'Università si è dotata del "codice etico". Il documento, che avevo avuto l'assenso del senato<br />

accademico, è stato esitato dall'Organo di garanzia e sottoscritto dal rettore Roberto Lagalla. Il codice etico si<br />

rivolge a docenti, studenti, personale amministrativo e tecnico, ponendo "la condizione" affinché "ciascuno di<br />

essi possa attendere secondo un vero e proprio habitus morale allo svolgimento delle proprie competenze".<br />

Tra i dettami del Codice etico, l'obbligo per i componenti delle commissioni di comunicare le situazioni di<br />

incompatibilità e la previsione che gli organi competenti dell'Ateneo provvedano a eliminare tali situazioni<br />

mediante il trasferimento o il volontario allontanamento dalla struttura di uno dei soggetti la cui presenza<br />

determina l'incompatibilità. Il Codice adotta anche delle misure per eliminare possibili casi di parentopoli,<br />

stabilendo che i soggetti che, a decorrere dal 29 gennaio 2011 contraggano contratti di qualsiasi tipo erogati<br />

dall'Ateneo, "devono dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere rapporti di parentela o di affinità,<br />

fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura interessata o<br />

con il Rettore, il direttore generale o un componente del cda". (au)<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

209<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 24<br />

PALERMO<br />

Palermo, città impreparata alle novità del federalismo fiscale<br />

PALERMO - Il federalismo fiscale s'intravede all'orizzonte, ma i comuni siciliani, secondo i dati forniti dalla<br />

Cisl, non sono preparati a sostenerlo. Nel corso dell'incontro "I numeri del federalismo fiscale in Sicilia",<br />

promosso dalla Cisl e tenutosi a Palermo il 28 aprile, è emerso un quadro molto preoccupante sul grado di<br />

autonomia dei comuni siciliani, in particolare di Palermo. Infatti, i comuni della provincia di Palermo, in questo<br />

quadro, hanno un'autonomia finanziaria media del 37,84%, mentre il capoluogo non ha più del 34,91%.<br />

Comparando le spese per il personale del comune di Palermo e del comune di Cerda, si ha rispettivamente<br />

una media 41,11% contro il 49,69% del capoluogo. Al contrario, Palermo dipende dai trasferimenti regionali<br />

per il 19,37%, mentre Cerda, in modo simile ad altri comuni piccoli di provincia, si sostiene con 37,03%. Di<br />

questo passo, la progressiva riduzione dei trasferimenti erariali prevista dalle norme sul federalismo,<br />

comporterà l'impossibilità per i comuni di erogare i servizi essenziali ai cittadini. Francesco Sanfilippo<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

210<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 44<br />

LA CRISI DEL PD<br />

PRIMARIE ALLA NAPOLETANA<br />

Voti comprati, faide e l'accordo tra i candidati per falsificare le schede. Due sociologi infiltrati nello staff di<br />

Oddati raccontano la grande buffa della sinistra<br />

CLAUDIO PAPPAIANNI<br />

Icinesi che fanno la coda ai seggi? La compravendita di schede? L'ombra della camorra sulle urne? Alla fine<br />

potrebbero essere peccati veniali, perché nelle primarie del Pd di Napoli sembra essersi superato ogni limite<br />

di decenza. Fino a inventare un'inedita trasfusione di preferenze: un candidato che cede i suoi voti all'altro.<br />

Nulla di male: le alleanze in politica sono la regola. Ma in questo caso il trasferimento è avvenuto dopo lo<br />

spoglio, cancellando e riscrivendo i nomi in una sceneggiata indegna. A raccontare le primarie peggiori della<br />

sinistra italiana, quelle che rischiano di avere definitivamente affondato le speranze di rinascita democratica<br />

in Campania, sono due "infiltrati". Due sociologi che hanno vissuto dietro le quinte della consultazione: si<br />

sono fatti ingaggiare come esperti di comunicazione da uno dei candidati e adesso hanno messo nero su<br />

bianco la loro testimonianza di questo « pasticciaccio postmoderno». Lucio Iaccarino e Massimo Cerulo, che<br />

in una precedente attività "under cover" aveva descritto la fenomenologia del politico calabrese, hanno<br />

condensato la loro surreale esperienza in un libro a metà strada tra il pamphlet e la ricerca etnografica. Il<br />

risultato è un testo vulcanico, che sarà in libreria la prossima settimana: "Emozioni primarie" (Guida editore).<br />

Una cronaca spietata che seziona clientele, faide, intrallazzi e ogni diavoleria pur di conquistare la corsa a<br />

sindaco della metropoli più sgarrupata d'Europa. Aumentando un caos che alla fine ha convinto i vertici del<br />

Pd a cancellare tutto, annullando anche la voglia di democrazia di molti di quei 45 mila napoletani che si sono<br />

presentati ai seggi. I protagonisti principali della farsa sono tre. Il primo è Nicola Oddati, 47 anni, assessore<br />

alla Cultura e baffo da moschettiere, che ha imposto le primarie contro la volontà del partito: 1 due autori<br />

hanno lavorato al suo fianco, contribuendo a costruirne l'immagine di "rottamatore". Poi c'è Umberto Ranieri,<br />

ex sottosegretario agli Esteri, il nome voluto dalla segreteria nazionale e accreditato come vincitore. Ma<br />

all'ultimo minuto è sceso in campo il terzo incomodo: Andrea Cozzolino, europarlamentare e considerato il più<br />

fedele dei bassoliniani, destinato a fare incetta di schede. Nello staff dei suoi awersari sono convinti che il<br />

segreto del successo siano le preferenze mercenarie: «Cozzolino avrebbe pagato il singolo voto da 5 a 20<br />

euro (secondo testimonianze dirette di rappresentanti di lista e presidenti di seggio pro-Oddati che avrebbero<br />

visto con i propri occhi la compravendita) ». Ma i risultati sono chiari. E a quel punto nasce il tentativo di<br />

rispondere al raggiro con il "contropaccotto", secondo gli schemi dei maestri della truffa: armati di lapis e gom<br />

mapane sulle schede Oddati diventa Ranieri. Un'operazione descritta nei minimi dettagli: «Oddati entrò in<br />

contatto telefonico con Ranieri. Rapido conciliabolo. Viso del "Baffo" contratto. Chiuse la conversazione e<br />

chiese a tutti di uscire dalla stanza. Restarono dentro in pochissimi: lui, i due consiglieri regionali, il braccio<br />

destro, il capogabinetto, Lucio (uno degli autori del libro, ndr) e qualche altro. A quanto sembrava, il Pd<br />

cercava di correre ai ripari. Considerata la Caporetto che Cozzolino stava infliggendo a tutti, qualcuno ai piani<br />

alti del Pd avrebbe pensato di salvare il salvabile, si disse addirittura che si stava cercando di "trasferire" una<br />

parte dei voti di Oddati sul candidato ufficiale, Ranieri, per non farlo sfigurare del tutto e, in un certo senso,<br />

per tenerlo ancora in corsa nel caso di eventuali contestazioni future». Il testo, seppur condito da condizionali<br />

più di forma che di sostanza, non lascia molto spazio all'immaginazione: «E così, in alcuni seggi "sicuri", una<br />

parte dei voti di Oddati sarebbero stati spostati su Ranieri, contando sulle matite non indelebili a disposizione<br />

per le primarie. Per quanto tale procedimento possa apparire assurdo, sembra sia andata proprio così». Alla<br />

fine Cozzolino ha vinto comunque. Ma le denunce di brogli e i video amatoriali con le file dei cinesi ai seggi<br />

pare fossero solo 400, ma le immagini hanno impressionato tutta Italia - hanno convinto a evitare la<br />

proclamazione del vincitore, senza che ci siano stati ricorsi. Sulle primarie è calato un imbarazzato e<br />

imbarazzante silenzio, sigillato dal centrosinistra con l'investitura del prefetto Mario Morcone. Quella che si<br />

materializza nel seggio non è una consultazione popolare, ma un colossale regolamento di conti tra correnti,<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

211<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 44<br />

potentati e apparati delia Napoli più sinistra. Uno scontro violento, senza esclusione di colpi, con i leader<br />

incapaci di guardare oltre il tornaconto personale per costruire un'alternativa credibile o almeno difendere il<br />

municipio nel momento in cui il ritorno dell'immondizia testimonia il fallimento berlusconiano. E alla fine c'è<br />

una sola certezza, che sarà determinante anche nella sfida per il sindaco: è ancora Antonio Bassolino il<br />

patrono del Pd campano, contrariamente alle stime romane che lo volevano chiuso in un angolo: «Con il<br />

senno di poi, rileggendo i risultati a primarie annullate, se si sommano i voti di Oddati e quelli di Cozzolino,<br />

l'area bassoliniana a Napoli rappresenta uno scoglio insormontabile, con quasi il 50 per cento dei suffragi tra<br />

il popolo delle primarie. Possiamo dire per esperienza che a Napoli si vince un'elezione solo se Bassolino<br />

vuole che ciò avvenga». Il racconto però ha un valore che supera la dimensione partenopea: è la cronaca<br />

quotidiana della politica di oggi, che fonde il marketing con gli interessi inconfessabili. Ritratti spietati di<br />

segretari regionali («Una sorta di baby face quasi privo di parola che nel corso di tutta la campagna elettorale<br />

non apparirà quasi mai»), provinciali («Potente - poco - e tremante - molto - con il compito assegnato da<br />

Roma di temporeggiare»), di capigabinetto che sembrano boss e e factotum pronti veramente a tutto. Spicca<br />

il reportage in presa diretta della fiaccolata voluta dal centrosinistra a Scampia, il luogo simbolo di Gomorra.<br />

Lì un energumeno «con barba, canottiera bianca e occhiali da sole alla Venditti» sbarra la strada al sindaco<br />

Rosa Russo Iervolino: «Con un vocione cavernoso esclamò, di botto: "Che state facendo? Cos'è questa cosa<br />

? ". Guardando negli occhi l'omone, Rosetta rispose con la sua graffiante vocina: "È una fiaccolata per la<br />

legalità... ". Tronfia. Coraggiosa. Sorridente. Uno dello staff aggiunge: "...E contro la camorra". A quel punto<br />

l'Èrcole della periferia sbuffò, senza alcuna possibilità di replica: "Ah! Contro la camorra? Ma qui è la camorra<br />

che ci da da mangiare, senza la camorra saremmo finiti"». È solo l'anticipo del gran finale, con una folla di<br />

donne che insultano il sindaco, lanciando sacchetti di spazzatura dalle finestre. Rosa Russo Iervolino viene<br />

«presa di peso e messa in auto; il prode De Magistris quasi portato a braccia dai membri del suo staff in un<br />

Suv, tanto era bianco in volto e terrorizzato dal quartiere ("Appena finisce, applaudiamo e via", come sussurrò<br />

al collaboratore che aveva al suo fianco)». La marcia per la legalità si scioglie in una fuga generale, protetta<br />

da un cordone di poliziotti: «Iniziavamo a realizzare che, ammesso che ci fosse un'arte 1 posseduta in pieno<br />

dai politici, era quella del dileguamento: quando le situazioni precipitavano, nessuno meglio di loro riusciva a<br />

sparire. Al riparo nelle loro fuoriserie e blindati dagli uffici di staff, i politicanti nostrani erano già con la mente<br />

alla prossima rappresentazione da mettere in scena ». •<br />

Foto: ANTONIO BASSOUNO. A SINISTRA: NICOLA ODDATI E ANDREA COZZOLINO, DUE CANDIDATI<br />

ALLE PRIMARIE NAPOLETANE "NEI SEGGI SICURI UNA PARTE DEI VOTI STATA TRASFERITA D ì ] A<br />

RANIERI GRAZIE * * * ALLEMATTTE NON INDEUEBIU" LJ=<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

212<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 50<br />

IL VOTO DEL 15 MAGGIO<br />

Laboratorio Gallarate<br />

Insofferenza verso Beiiusconi. Progetti diversi per il governo delle città. Cosà qui la Lega corre da sola,<br />

schiera una candidata forte e mobilita i big a sostegno. Al Nord prove tecniche di autonomia<br />

ROBERTO DI CARO - FOTO DI EMANUELE CREMASCHI PER L'ESPRESSO<br />

Ci ha preso gusto, Umberto Bossi, a passare il suo tempo a Gallarate. Va bene che da giovane ci<br />

scorrazzava in spider a caccia di donne, d'accordo che Gemonio dove sta ora non dista che una mezz'ora,<br />

ma è la politica, non la nostalgia, a spingerlo qui il lunedì a spronare i militanti al Lega point di via Cavour, poi<br />

di nuovo il martedì mattino e pomeriggio a far melina alla Botega del caffè in piazza della Libertà, bar "ex-<br />

Bossi" perché il cognome è diffuso, Coca-Cola in mano e sigaro in bocca, distribuendo agli astanti piccole<br />

perle di saggezza popolare: «Berlusconi a Parigi da Sarkozy s'è cagato sotto, ma mica è scemo a far cadere<br />

il governo», «Gli ho fatto la mozione sulla Libia per mettere dei paletti, la guerra costa un sacco di soldi, e noi<br />

dobbiamo darli invece ai pensionati e ai lavoratori», eccetera. Il 12 sarà di nuovo a Gallarate in veste ufficiale,<br />

e le passeggiate in centro dei leader si sprecano, non solo Reguzzoni e Giorgetti che sono di queste parti, ma<br />

Luca Zaia apposta dal Veneto l'ultimo venerdì di aprile e Roberto Maroni atteso il 10 per aperitivo e incontro<br />

pubblico. Cos'ha dunque di speciale questa città di 51 mila abitanti nel varesotto, nota soprattutto perché<br />

vicina a Malpensa e per la pescheria di lusso di Rino Gattuso, dove al voto la Lega non ha neppure mai<br />

sfondato? Cos'ha spinto Umberto Bossi, bruciate nell'ordine le due candidature date per cene di un<br />

commercialista forse troppo moderato e di un giovane più barricadero ma poco noto, a schierare in ultimo per<br />

la difficile conquista del municipio nientemeno che la sua consigliera di amministrazione Rai Giovanna<br />

Bianchi Clerici ? Il fatto è che, a differenza delle attigue Varese e Busto Arsizio dove Lega e Pdl si presentano<br />

insieme, un candidato sindaco ciascuno, a Gallarate la rottura s'è consumata dopo sei anni di giunta insieme<br />

già nel 2007. Anche se non è l'unico caso. Su 238 amministrazioni al rinnovo in Lombardia, la Lega<br />

presenterà 70 candidati sindaco e in 49 casi saranno legati a una lista solo Lega. Inclusa Rho, "capitale" del<br />

futuro Expo. Tutti i mal di pancia sull'ingombrante alleato che oggi dilagano nella base e tra i militanti del<br />

Carroccio, sbottati nelle ultime settimane su Radio Padania in una sequela di improperi al Cavaliere, alle sue<br />

leggi ad personam e alle sue beghe giudiziarie intralcio al raggiungimento degli obiettivi del movimento, tutta<br />

la voglia e la tentazione di tornare alla originaria vocazione e fare da sé, tutto questo a Gallarate l'hanno già<br />

passato: col Pdl hanno rotto, e non hanno alcuna intenzione di ricucire, anzi. Quali siano stati i risultati lo dice<br />

la candidata sindaco Giovanna Bianchi Clerici: «Nel 2006», ancora alleati al Pdl, «in città avevamo il 6 per<br />

cento; da allora, dopo l'uscita dalla giunta, siamo sempre cresciuti e alle regionali del 2010 abbiamo sfiorato il<br />

28 per cento: badi, senza neanche un candidato di Gallarate». Era un'eccezione, una situazione anomala.<br />

«Sì, la strada che abbiamo imboccato era ieri asincrona», conferma Stefano Candiani, segretario provinciale,<br />

«oggi è forse di avanguardia rispetto allo scenario nazionale». Parole pesanti, come quelle che si leggono sui<br />

muri e nei manifesti: "Gallarate libera", "Via le mafie". À la guerre comme à la guerre. Tra i militanti l'irritazione<br />

ha motivazioni anche generali: «Da soli dobbiamo correre, qui ma anche a livello nazionale», s'arrabbia<br />

Marco Restelli, cuoco a Malpensa, militante del Carroccio dal '97, «basta con Berlusconi che promette tanto e<br />

non fa niente, ha una buona parlantina ma le idee confuse, e su giustizia, Libia, nucleare non sa quel che<br />

dice». I dirigenti enfatizzano le motivazioni locali, ma i toni non sono da meno: «La nostra è una sfida totale a<br />

un sistema di governo della città del Pdl lontano anni luce da noi. O noi o loro, non ci sono vie di mezzo»,<br />

tuona Candiani. «Scempi edilizi, un incomprensibile sviluppo immobiliare, opere faraoniche come la nuova<br />

enorme fontana, | parcheggi costati 30 mila euro a posto •3 auto, perdite enormi nel bilancio delle I<br />

municipalizzate da quando noi siamo usciti dalla giunta, un piano del territorio approvato all'ultimo istante che<br />

prevede cubature folli e otto nuovi centri commerciali»: queste le malefatte della giunta Pdl elencate dalla<br />

candidata Bianchi e dal segretario cittadino della Lega, Giorgio Caielli. Ma l'affondo è sul "Mullah", come tutti<br />

chiamano il vero regista del potere Pdl a Gallarate: Nino Caiam'ello, legato a Marcello Dell'Utri, proprietario<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

213<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 50<br />

della ricevitoria del lotto n. 423, presidente di nove delle dieci società della municipalizzata Amsc e direttore<br />

della decima, concorso vinto con i requisiti che lui stesso aveva fissato e sottoscritto quando anche di questa<br />

era presidente. «Ni-noo, Ni-noo», suona la sirena della volante che si porta via il suddetto Nino, nel manifesto<br />

leghista. "Più amministratori in Comune, meno amministratori in Procura". Al momento in galera è finito per<br />

tre mesi, indagato per concussione, il capoufficio dell'edilizia al Comune. Dalle parole ai fatti: «Ignoti ci<br />

rompono le vetrine del Lega point quasi ogni settimana. Quella del Pdl è a 20 metri da noi, e a loro non è mai<br />

successo niente... Ma non calchi la mano quando scrive, non voglio trovarmi la testa mozzata di un cavallo<br />

davanti a casa», dice Candiani. Su Facebook, invece, la pesante lagnanza del capogruppo Pdl in Comune,<br />

Alessandro Petrelli. Succede che nella notte di lunedì, tra la prima e la seconda venuta dell'Umberto,<br />

attacchini leghisti circondano di manifesti "Basta mafie" l'effigie del candidato sindaco Pdl Bossi. Eh, sì,<br />

perché anche lui si chiama Bossi: Massimo, ex assessore all'Urbanistica, ma il nome di battesimo sui muri<br />

non lo ha scritto, magari qualche elettore ci casca. "Bossi è unico, diffidate dalle imitazioni", han tappezzato i<br />

leghisti. L'Unico s'è lagnato della Copia appena messo piede in Lega point: da qui, pare, il blitz notturno dei<br />

padani con la colla. «Gli arroganti leghistelli ci coprono i manifesti», scrive Petrone, «chiedo: potete smettere,<br />

per favore? E loro: terrone, mafioso, paraculo, vai via o ti meniamo... E giù spintoni». L'ars combinatoria delle<br />

disfide comunali ha fatto sì che con la Lega sia schierato Fli, dizione civica Libertà per Gallarate; col Pdl l'Udc<br />

e La Destra. Terzo incomodo un educato ingegnere cui si deve la ricostruzione del Teatro La Fenice, il<br />

restauro dell'Arengario a Milano e della Villa Reale a Venaria: Edoardo Guenzani, candidato sindaco per il<br />

centrosinistra più la sua lista nata dal volontariato. Scontato che il Pdl vada al ballottaggio, quale sarà<br />

l'aritmetica elettorale del secondo turno? «Il programma della Lega è pressocché uguale al nostro e opposto<br />

al Pdl», dice Guenzani, «noi non abbiamo pregiudizi». «L'accordo? Credo si farà. O in un senso o nell'altro,<br />

dipende da chi passa», risponde Luca Caravelli, Fli, e i suoi militanti un tempo missini approvano. Straniti<br />

invece i leghisti. «Come uguale al nostro? E la moschea?», sgrana gli occhi Giovanna Bianchi. Veramente<br />

neanche Guenzani la vuole. Niente da fare. Da quando il candidato del centrosinistra s'è lasciato scappare<br />

che sogna «una giunta di giovani guidata da me o, in subordine, dalla Bianchi », in Lega han capito che, se al<br />

ballottaggio passano loro, i voti di sinistra sono terra di conquista, non di trattativa. A Gallarate come in<br />

Emilia, in Toscana e in quel che resta di rosso al Nord. •<br />

Foto: IL CANDIDATO SINDACO DELLA LEGA PER GALLARATE GIOVANNA BIANCHI CLERICI. A<br />

DESTRA: MANIFESTI E GADGET ELETTORALI<br />

Foto: "IL PREMIER PROMETTE MA NON FA NIENTE DOBBIAMO SGANCIARCI DALL'ALLEANZA<br />

ANCHEA LIVELLO NAZIONALE'<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

214<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 QN - La Nazione - Ed. nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 12<br />

BOLOGNA<br />

BOLOGNA - Il più bel politico? Silvio Berlusconi. Parola di Cinzia Cracchi,<br />

l'ex compagna ...<br />

BOLOGNA - Il più bel politico? Silvio Berlusconi. Parola di Cinzia Cracchi, l'ex compagna e segretaria di<br />

Flavio Delbono, costretto alle dimissioni da sindaco di Bologna per l'inchiesta nata dalle sue rivelazioni. Lei si<br />

rivolge al premier: «Mi piacerebbe essere la sua compagna».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

215<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 QN - La Nazione - Ed. nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 14<br />

FIRENZE<br />

TOSCANA<br />

Il Pdl accusa: «Tolti altri 20 milioni al fondo per anziani non<br />

autosufficienti»<br />

FIRENZE ALTRI 20 MILIONI sarebbero stati stornati dal fondo della non autosufficienza: stavolta per<br />

destinarli al «funzionamento dei presidi sul territorio» e ad altri scopi. La denuncia, stavolta, viene dal Pdl. Il<br />

capogruppo, Alberto Magnolfi, e i consiglieri Paolo Ammirati, Stefano Mugnai e Jacopo Ferri scrivono che<br />

«dopo lo scandalo del taglio di 30 milioni di euro dal fondo per la non autosufficienza» per destinarli all'Asl di<br />

Massa, «storno che l'assessore Scaramuccia tenta, non senza imbarazzo, di derubricare a semplice<br />

'operazione contabile', altri 20 milioni vengono stornati dal fondo». E ancora: «La morale è che si tolgono<br />

fondi a prestazioni e alle persone più deboli e alle loro famiglie per rafforzare l'apparato burocratico e coprire i<br />

misfatti del sistema sanitario». E LA GIUNTA come replica? Il governatore, Enrico Rossi, dovrebbe<br />

intervenire in aula sulla questione mercoledì 11 maggio. Intanto Monica Sgherri (Sinistra e Verdi) ammonisce:<br />

«Vogliamo chiarezza. Il fondo è una conquista dalla quale non si può tornare indietro». L'Aduc, che ha<br />

presentato esposti in Procura e alla Corte dei Conti, pone alla Scaramucia una domanda: «Quanti sono gli<br />

anziani toscani collocati in una illegittima lista d'attesa?».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

216<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 QN - La Nazione - Ed. nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 21<br />

FIRENZE<br />

Nelle carceri della Toscana mancano nove direttori<br />

FIRENZE C'È ANCORA agitazione nelle carceri della Toscana (nella foto quello di Sollicciano a Firenze).<br />

Due i problemi maggiori sollevati dai dirigenti che hanno deciso di scioperare. Franco Corleone, garante dei<br />

diritti dei detenuti, osserva: «Il sovraffollamento è la questione più grave (4.407 detenuti al 31 marzo 2011, di<br />

cui 2.735 condannati definitivamente) ma c'è anche la mancanza di una politica da parte<br />

dell'amministrazione: in Toscana ci sono 9 istituti senza direttore». Secondo una ricerca realizzata dal<br />

Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, risulta che il detenuto con misura alternativa ha una recidività<br />

minore rispetto a chi sconta la pena in cella.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

217<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 33<br />

LA SOMMA SERVIRÀ ANCHE PER COMPLETARE LA TAV MILANO-VENEZIA<br />

Fs, al via gli investimenti "Venti miliardi in 5 anni"<br />

L'ad Moretti: abbiamo chiuso il 2010 con conti molto buoni Entro l'anno arriverà il nuovo supertreno capace di<br />

raggiungere i 360 chilometri l'ora<br />

MAURIZIO TROPEANO TORINO<br />

Un bilancio «molto buono» e in crescita «rispetto all'anno scorso». Mauro Moretti, amministratore delegato<br />

del gruppo Fs, anticipa i risultati del bilancio 2010 alla fine di una conferenza stampa con il presidente del<br />

Piemonte, Roberto Cota. Il documento finanziario sarà presentato alla metà di maggio al consiglio<br />

d'amministrazione e il manager preferisce annunciare che «nei prossimi 5 anni il piano industriale del gruppo<br />

prevede investimenti per 20 miliardi, la metà auto finanziati». Fondi che serviranno per l'acquisto di materiale<br />

rotabile e per la costruzione di nuove infrastrutture ferroviarie, a partire dal completamento della linea ad Alta<br />

velocità Milano-Venezia. Moretti è a Torino per presentare il primo servizio on line messo in piedi da una<br />

regione per monitorare la puntualità del servizio ferroviario e per rafforzare quell'intesa con il Piemonte a<br />

guida leghista che ha permesso al gruppo di firmare il nuovo contratto di servizio per il trasporto locale. Da<br />

questa posizione di forza Moretti conta di partecipare alla gara internazionale per la gestione della rete<br />

piemontese modificata dopo la sconfitta del centrosinistra. Un punto in più in questa strategia di<br />

rafforzamento territoriale del gruppo che «per il terzo anno consecutivo chiude il suo bilancio con un utile<br />

netto. Un risultato che è stato ottenuto senza alcun aumento di capitale dell'azionista ma operando sulla leva<br />

dei costi e con i ricavi in crescita». Nessuno cifra del risultato positivo ma è chiaro che si dovrebbe trattare di<br />

un utile con almeno due zeri visto che Moretti non perde occasione per ricordare come in «cinque anni di<br />

gestione abbiamo realizzato un delta positivo di gran lunga superiore a 2 miliardi». E nel 2006, anno della sua<br />

nomina, l'esercizio si è chiuso con perdite di 2,150 miliardi. Moretti ribadisce: «Bilancio molto buono<br />

soprattutto perché faremo molti investimenti». Già, quattro miliardi all'anno per i prossimi cinque anni.<br />

Materiale rotabile con la conferma che entro la fine dell'anno sarà presentato il modello di «supertreno» che<br />

la joint venture tra Ansaldo-Breda e Bombadier stanno realizzando per correre a 360 chilometri all'ora. E<br />

quella sarà l'occasione per presentare «la nuova offerta per i Freccia Rossa e i Freccia Argento».<br />

Investimenti anche nelle infrastrutture per l'alta velocità perché «entro il 2019 la Tav potrà arrivare a Venezia<br />

e colmare cosi il gap che fino ad ora ha lasciato il Nordest ai margini di questo importante sistema<br />

infrastrutturali». Investimenti anche in Piemonte sulla Torino-Lione. Moretti dà il via libera al progetto di<br />

realizzare la tratta per fasi successive partendo dal tunnel di base e da Torino «perché è qui che si registrano<br />

le maggiori criticità e in questo modo si potrà accompagnare la crescita di traffico». E per quanto riguarda le<br />

merci l'ad delle Ferrovie chiede al «governo di realizzare una politica dei trasporti che privilegi il ferro».<br />

Foto: Ecco come sarà il super treno ad alta velocità, Zefiro<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

218<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 12<br />

SVILUPPO IL DECRETO DEL GOVERNO<br />

Ripresa, si punta sul mattone<br />

Meno oneri e verifiche più snelle: gli stimoli per l'economia partono dall'edilizia Rinegoziabili i mutui dei meno<br />

abbienti Le banche ottengono lo stop per le società<br />

ALESSANDRO BARBERA ROMA<br />

Giulio Tremonti l'ha definito «il primo di una serie di pacchetti di stimolo». Molte semplificazioni burocratiche;<br />

alcune fiscali, moltissime in materia edilizia. Più incentivi, una riforma (quella dell'apprendistato), un pacchetto<br />

di novità per la scuola. In tutto dieci articoli «correggibili in alcuni punti». Sarà che nella maggioranza restava<br />

qualche malumore, sarà che mettere a punto tante norme non è semplice, fatto è che il testo definitivo del<br />

decreto varato di buon mattino dal consiglio dei ministri a tarda sera non era - come promesso - pubblicato<br />

sul sito del Tesoro. Non a caso, le novità dell'ultim'ora sono molte. Spunta ad esempio l'istituzione di una<br />

agenzia per l'acqua: non sarà un'autorità di controllo, bensì ci sarà il rafforzamento della struttura che oggi<br />

lavora alle dipendenze di Stefania Prestigiacomo. Il ministro dell'Ambiente si è battuto come un leone perché<br />

così fosse, e così è stato. Il sottosegretario allo Sviluppo Stefano Saglia dice che si tratta di un superamento<br />

«di fatto» del referendum contro gli affidamenti dei servizi idrici ai privati, in realtà la consultazione si terrà<br />

comunque: i tempi tecnici per evitarla non ci sono più. Salta la riforma del processo civile («sarà oggetto di un<br />

nuovo provvedimento», dice Tremonti), salta l'applicazione delle norme che introducevano nuovi e forti poteri<br />

di controllo sulle banche da parte della Banca d'Italia in materia di bonus e dividendi. Gli istituti hanno<br />

ottenuto la fine della portabilità per i mutui di enti pubblici e aziende, in compenso hanno dovuto concederla ai<br />

clienti a basso reddito: tutti coloro che hanno un mutuo a tasso variabile di importo inferiore a 150mila euro<br />

potranno ottenere la trasformazione del prestito a tasso fisso. «Il decreto contiene moltissime novità, riduce<br />

gli oneri e crea incentivi senza usare come motore il bilancio pubblico», insiste il ministro dell'Economia. Al<br />

netto di alcune misure (il piano per l'assunzione dei precari nella scuola, gli incentivi per le spese in ricerca<br />

delle aziende, il bonus per le assunzioni al Sud) il decreto è pressoché a costo zero. E la parola d'ordine è<br />

semplificare: meno controlli burocratici, accertamenti fiscali più selezionati - fino al punto di sanzionare<br />

l'eccesso di controlli - e soprattutto sfoltimento delle autorizzazioni edilizie. In due soli articoli - il 4 e il 5 - si<br />

concentrano una quantità sterminata di novità. La richiesta del permesso di costruire lascia il passo al<br />

«silenzio assenso». La «Scia» (segnalazione certificata di inizio attività) si allarga e sostituisce le «Dia»,<br />

denuncia di inizio attività. C'è la conferma degli aumenti di cubatura fino al 20% per le riqualificazioni<br />

ecologiche degli edifici, la semplificazione delle procedure di attuazione dei piani urbanistici, il riconoscimento<br />

di volumetrie aggiuntive per le riqualificazioni delle aree urbane degradate, la semplificazione delle procedure<br />

di compravendita immobiliare, una riforma della tassazione sui fondi di investimento. In sostanza, il governo<br />

ritenta la strada percorsa con il piano Casa del 2009 affossato dal no di molte Regioni, la cui competenza in<br />

materia è quasi esclusiva. Questa volta la maggioranza ha però messo in campo delle contromisure: se i<br />

governatori non adempiranno all'applicazione delle norme quadro entro 60 giorni, scatterà il potere sostitutivo<br />

dello Stato. Negli uffici dei ministeri c'è già chi vede all'orizzonte un nuovo scontro con le Regioni e una<br />

enorme mole di contenziosi di fronte alla Corte Costituzionale. Altri sono più ottimisti, convinti che i governi<br />

locali non si faranno sfuggire l'opportunità di far ripartire l'economia grazie al mattone.<br />

La Banca del Mezzogiorno<br />

3.000<br />

4.500<br />

15 sportelli sportelli membri La rete iniziale al Sud (solo tra 5 anni potrà avere sportelli propri) Investimento<br />

dello Stato Comitato promotore 5milioni di euro delle 111 BCC e Casse Rurali presenti nel Meridione Possibili<br />

servizi Garanzie per i clienti delle banche socie Valutazione del credito per progetti innovativi Consulenze a<br />

banche e piccole-medie imprese negli uffici postali (Posteitaliane spa) quota di minoranza da ritirare entro 5<br />

anni nominati dal premier su proposta del ministro dell'Economia Raccolta fondi a mediolungo termine<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

219<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 12<br />

Centimetri - LA STAMPA Sarà una banca privata, promossa dallo Stato<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

220<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 60<br />

TORINO<br />

Verso il voto/ Le amministrative del 15-16maggio<br />

Coppola prevale in tv gli avversari protestano<br />

Il Corecom: più spazio sul Tg3 regionale al candidato di Pdl e Lega Fassino e Musy chiedono il riequilibrio<br />

nell'ultima settimana prima del voto<br />

ANDREA ROSSI MAURIZIO TROPEANO<br />

Dal 16 al 29 aprile il Tg3 del Piemonte ha privilegiato Michele Coppola, candidato sindaco del centrodestra,<br />

rispetto a Piero Fassino (centrosinistra) e Alberto Musy (Terzo Polo). Vittorio Bertola, lo sfidante del<br />

Movimento 5 Stelle, ha rosicchiato qualche spazio. Degli altri otto aspiranti alla poltrona di Palazzo di Città<br />

non c'è quasi traccia: un passaggio di quattro secondi per Lorenzo Varaldo (No Ue), Daniele De Betto (Pcl) e<br />

Rosanna Becarelli (Coscienza comune). Nemmeno un fotogramma per tutti gli altri, compreso Juri Bossuto<br />

(Federazione sinistra e Sinistra critica). I dati del monitoraggio, effettuato per conto del Corecom Piemonte<br />

dall'Osservatorio di Pavia, sono stati resi pubblici ieri sul sito istituzionale del Comitato incaricato di vigilare<br />

sull'applicazione della par condicio in campagna elettorale. L'Osservatorio ha esaminato i tempi di antenna<br />

(cioè i servizi) e il tempo di parola (spazio al candidato). E ha tracciato un primo bilancio: sul tg regionale<br />

Coppola supera di quasi dieci punti i due principali avversari. Il candidato del centrodestra è stato seguito per<br />

384 secondi complessivi (il 39,2 per cento) contro i 275 di Fassino (28,1) e i 250 di Musy (25,5). Anche nel<br />

«tempo di parola», la porzione di servizio dedicata alle dichiarazioni del candidato, Coppola prevale con 154<br />

secondi (36,5 per cento) contro i 124 di Fassino (29,4) e i 114 di Musy (27). Al «grillino» Bertola sono stati<br />

riservati 59 secondi complessivi, di cui 30 di «parlato». Numeri che hanno provocato le rimostranze dei<br />

candidati più «penalizzati». A cominciare da Piero Fassino, che denuncia «l'evidente squilibrio negli spazi<br />

dedicati ai candidati». E chiede un'immediata correzione di rotta: «Negli ultimi giorni si garantiscano pari<br />

opportunità di accesso». Anche Musy si rivolge alla Rai: «Certamente è stato uno squilibrio provvisorio. C'è<br />

ancora una settimana per sanare questa situazione e siamo sicuri che la testata sarà attenta ai regolamenti e<br />

garantirà il pluralismo e il diritto all'informazione dei torinesi». Il monitoraggio prende poi in esame le altre<br />

testate locali, dove il quadro non è omogeneo. Su Grp, ad esempio, Fassino gode di maggiore spazio (45 per<br />

cento) rispetto a Coppola e Musy. Anche su Telecity Piemonte prevale l'ex segretario Ds: 371 secondi contro<br />

i 317 dell'assessore regionale alle Cultura e i 64 di Musy. Prima Antenna oscura Coppola e si divide tra<br />

Fassino (64 per cento) e Musy (36). Su Rete 7, invece, passa quasi solo il candidato del centrodestra: 326<br />

secondi contro i 36 di Fassino. Pure su Quarta Rete c'è solo Coppola anche se solo per 4 secondi.<br />

Telecupole si divide quasi a metà tra Fassino e Coppola, 382 secondi contro 370, ma concede a Musy solo 6<br />

secondi. Telesubalpina, l'emittente cattolica, dà ampio spazio a Musy (65 secondi) e a Domenico Coppola<br />

(No Euro e liste collegate) e fa comparire Bossuto. I servizi su Fassino e Michele Coppola durano 20 e 9<br />

secondi. Infine, Videogruppo dà spazio ai candidati «minori»: Varaldo, Portis, Domenico Coppola, e relega<br />

all'ultimo posto con 25 secondi Fassino. Per Musy ci sono 147 secondi; per Coppola 104. Durata servizio<br />

Tempo di parola (in secondi) Candidati sindaco al Comune di Torino Distribuzione dei tempi nei notiziari Tg3<br />

Piemonte - 16-29 Aprile 2011 Bertola Vittorio Coppola Michele Varaldo Lorenzo Fassino Piero Debetto<br />

Daniele Musy Alberto Maria Becarelli Rosanna<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

221<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 QN - Il Giorno - Lodi<br />

(diffusione:69063, tiratura:107480)<br />

Pag. 8<br />

«Profughi e critiche dei sindaci? Lodi sia terra di accoglienza»<br />

Il prefetto Peg Strano Materia non esclude l'ipotesi di ulteriori arrivi<br />

TIZIANO TROIANELLO<br />

di TIZIANO TROIANELLO - LODI - DOPO le polemiche dei giorni scorsi sui nuovi arrivi di migranti nel<br />

Lodigiano accolti negli hotel e le dure prese di posizione da parte dei sindaci che si sono lamentati per non<br />

averne saputo nulla fino all'ultimo momento, il prefetto Peg Strano Materia interviene per spiegare il suo<br />

punto di vista sulla situazione. Signor Prefetto, in molti in questi giorni hanno parlato di situazione gestita in<br />

modo approssimativo, lei cosa si sente di dire? «Partiamo da un presupposto. Io desidero che il Lodigiano sia<br />

ancora terra di accoglienza. Non credo che ci siano stati difetti di comunicazione: noi dialoghiamo con tutti.<br />

Dialoghiamo in modo fitto con il presidente della Provincia e con il sindaco di Lodi in qualità di rappresentante<br />

dell'<strong>Anci</strong> (Associazione nazionale comuni italiani. Gli altri sindaci sono stati avvisati dei nuovi arrivi dopo, è<br />

vero. Ma anche noi ne abbiamo avuto comunicazione solo venerdì sera ed era ancora una prospettiva con<br />

qualche punto interrogativo. Quando abbiamo avuto la certezza che avrebbero trasferito stranieri anche da<br />

noi abbiamo avvisato». Perché gli arrivi sono stati tenuti all'oscuro anche alla stampa? «Vogliamo evitare<br />

qualsiasi allarmismo. Abbiamo contattato direttamente gli alberghi che sono soggetti economici privati. La mia<br />

dipendente sembrava un operatore turistico. Quando gli hotel ci hanno detto sì è partita tutta la procedura. È<br />

come se fosse arrivati turisti normali». Perché non si è più fatto ricorso alle case libere dei Comuni come nel<br />

caso dei primi 13 arrivi? «Non abbiamo voluto gravare ulteriormente sui Comuni. E poi negli hotel possiamo<br />

monitorarli meglio. Pensiamo che se hanno un letto e possono mangiare saranno sicuramente meno indotti a<br />

delinquere». Il presidente della Provincia dice che il Lodigiano ha già dato e non vuole più ospiti sul territorio.<br />

È realistica questa presa di posizione o è solo un annuncio? «Non commento. Se il presidente lo dice avrà le<br />

sue buone ragioni». Potrebbero esserci altri arrivi in futuro? «Anche questo non è dato sapere. Dipende da<br />

cosa succederà a Lampedusa. Se ci saranno altri 2.000 sbarchi...Qualche giorno mi avevano chiesto<br />

disponibilità per 15 persone. Ho risposto che non l'avevo. Stavolta ci volevano mandare 30 migranti, siamo<br />

scesi a 20. Non potevo dire di no. Ci vuole umanità». Image: 20110506/foto/3141.jpg<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

222<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Secolo XIX - Imperia<br />

(diffusione:103223, tiratura:127026)<br />

Pag. 57<br />

PER I BAMBINI<br />

VARAZZE, TUTTI IN BICI APPASSIONATAMENTE<br />

VARAZZE. Tutti in bici appassionatamente. La scuola dell'infanzia paritaria San Nazario di Varazze organizza<br />

oggi pomeriggio "Biciclettata Bimbi 2011", "una pedalata verde per bimbi dai 3 ai 6 anni". Il ritrovo è alle ore<br />

15 nel piazzale della Polisportiva San Nazario. Per poter partecipare all'allegra kermesse è obbligatorio<br />

essere muniti di bicicletta, triciclo o monopattino ed accompagnati da parenti ed amici. A questo punto gli<br />

ingredienti ci sono tutti per passare insieme uno scatenato pomeriggio in allegria. La manifestazione è<br />

inserita nell'ambito dell'Eco-schools, programma internazionale della FEE per l'educazione, la gestione e la<br />

certificazione ambientale, in collaborazione col Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua, la<br />

Federazione Italiana Amici della Bicicletta di Genova e la Polisportiva San Nazario. Per informazioni rivolgersi<br />

alla Scuola dell'infanzia San Nazario, via Montanaro 1 (tel. 019-930880) o al Centro Educazione Ambientale<br />

Riviera del Beigua (tel. 019-487653, e-mail: info@cearivierabeigua.it). Ma lo spensierato giro sulle due ruote<br />

di oggi a Varazze (o rotelle) è solo l'antipasto del carosello di manifestazioni che il fine settimana porterà<br />

centinaia di biciclette per le strade del Savonese in occasione della 2° edizione della Giornata nazionale della<br />

bicicletta, organizzata dal ministero dell'Ambiente, in collaborazione con l'<strong>Anci</strong> e la Federazione ciclistica<br />

italiana. Si tratta di un'occasione di festa e di partecipazione popolare, ma anche di un modo per sottolineare<br />

come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile. In provincia<br />

organizzeranno manifestazioni "ciclabili" Savona, Alassio, Albissola, Cairo e Finale. L'iniziativa è aperta a tutti<br />

i cittadini, le associazioni e i gruppi favorevoli all'uso della bicicletta come mezzo alternativo di trasporto.<br />

L'entusiasmo che ha accompagnato la prima edizione testimonia come la bicicletta, prima che un mezzo di<br />

locomozione, sia per tutti un'espressione di libertà, di salute, di contatto diretto con la natura, un simbolo di<br />

ecocompatibilità che si contrappone alla frenesia della vita urbana. Chi usa la bicicletta lo fa non solo per<br />

sport, per tenere allenato il proprio corpo, ma anche e soprattutto per rispetto dell'ambiente che lo circonda,<br />

per vedere il mondo con un occhio diverso, più attento alla natura, alla riscoperta del territorio e, perché no, al<br />

futuro del nostro pianeta.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

223<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 1<br />

NAPOLI<br />

In fondo<br />

Napoli, una città diventata campo di battaglia<br />

Marco Di Lello coordinatore segreteria naz. Psi<br />

Torni a Napoli, esci dalla stazione centrale, e ti trovi in un campo di battaglia, con sacchetti a mo' di barriere<br />

per ostruire le strade e capisci subito il livello d insoerenza, comprensibile per quanto ingiustificabile,<br />

raggiunto dai cittadini per anni di promesse mancate. A Napoli si dice che "o Pesce puzza ra capa" ma<br />

questo pesce rischia oramai di marcire... Trascorri qualche giorno in città per cercare di capire il clima<br />

elettorale e comprendi subito che la campagna per scegliere il nuovo Sindaco (dopo 10 anni di Rosetta<br />

Iervolino, 11 candidati 11 uomini...) è sempre più avvelenata, in cui la delusione si mischia con la rabbia. A<br />

Napoli c'è chi si chiude in casa e chi vuole ribellarsi, munnezza coltelli e bombe carta si confondono,<br />

mischiano le carte e spaesato ti domandi: cosa è successo a Napoli? Parli con professionisti, imprenditori e<br />

senti le litanie di chi, rassegnato, ha scelto di non occuparsi più della vita della città ed attende solo il<br />

momento buono per andar via... Parli con il cittadino qualunque e ti scarica addosso una mole di improperi<br />

che ti danno il senso di quanto grande sia l'esasperazione... Partecipi a convegni, iniziative politiche e tocchi<br />

con mano un senso di stanchezza, di, sempre più, scarsa partecipazione, ancor meno entusiasmo. La voglia<br />

di ribellarsi è rimasta solo agli studenti, ai ragazzi di 18, 20 anni, che se ancora vogliono cambiare il mondo<br />

ritengono tutto sommato semplice redimere una città come Napoli... Ma ecco che il 28 aprile sera,<br />

anniversario di Piazzale Loreto, compaiono scritte con simboli nazisti e minacce nei confronti degli antifascisti<br />

(«vi buchiamo») sui muri della facoltà di Lettere della Federico II: gli autori del gesto si firmano Nucleo<br />

Dirlewanger. Il giorno dopo la promessa viene mantenuta e nello stesso luogo avviene un'aggressione che<br />

sfocia in rissa conclusa con l'accoltellamento di tre giovani di sinistra e il ferimento di un militante di<br />

CasaPound, nonché candidato in una lista collegata al sindaco Gianni Lettieri. Qualche ora dopo nel centro<br />

della città, spinte e sputi al candidato Sindaco del Pdl: quei benpensanti dei centri sociali hanno pensato bene<br />

che occorresse così mostrare solidarietà ai tre ragazzi accoltellati ... Il giorno dopo ancora, qualcuno ancor<br />

più benpensante pensa bene (appunto) di far esplodere un grosso petardo dinanzi la saracinesca chiusa di<br />

un comitato elettorale di Lettieri. A ravvivare ancora un po' il clima ecco la notizia che il "garante della<br />

legalità", quel Luigi de Magistris, candidato dell'Italia dei Valori, ha nelle sue liste alcuni esponenti dei Carc, il<br />

Partito dei Comitati di appoggio della Resistenza per il comunismo, che ne ha fatto ucialmente il proprio<br />

candidato sindaco. Mario Morcone invece, il candidato riformista, lo si accusa di non riuscire a far parlare di<br />

sé, ma questo, in una città sguaiata ed in un clima come quello descritto, pare già essere una buona notizia,<br />

anche perché l'ultima volta che Pd & co. avevano fatto notizia a Napoli è stato per la vicenda delle primarie, i<br />

cui strascichi continuano ancor oggi ad inuenzare (non proprio benevolmente) la campagna elettorale. "La<br />

force tranquille" era lo slogan che portò fortuna a Francois Mitterand, Morcone sembra averlo fatto suo... In<br />

un clima di stanchezza e veleni ecco il guizzo tipico della genialità partenopea: ben 18 (dico 18, né 1800 né<br />

180) cittadini già elettori di centrosinistra (o più propriamente beneficati dal centrosinistra...) dichiarano<br />

pubblicamente, con annuncio a pagamento (di Lettieri), il loro voto al centrodestra. Non se ne sarebbe<br />

accorto nessuno se dal Pd non fosse partita una ridda di insulti che è riuscito a far apparire come un evento<br />

di straordinaria portata lo spostamento di 18 elettori non propriamente disinteressati... Si dice che Milano e<br />

Napoli sono due test nazionali, quelli dal cui esito di assegnerà la palma del vincitore. Probabilmente è così,<br />

ma chi glielo spiega ai napoletani che dal loro voto si decide il futuro governo del Paese ma non quello della<br />

città, che neanche stavolta si può cambiare Napoli? Tra quelli che vogliono cambiare il mondo e quelli che<br />

vogliono cambiare l'Italia i napoletani sperano solo che un giorno possano svegliarsi senza i cumuli di rifiuti. è<br />

dura mostrare di crederci, ma o si raccoglie il Fuitevenne di Don Rapullino e te ne vai oppure resti, e t'impegni<br />

per dimostrare che non tutti sono uguali, che è sbagliato rassegnarsi, che anche Napoli può diventare una<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

224<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 1<br />

città normale. E questa sì che sarebbe una rivoluzione tale da scuotere ogni coscienza...<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

225<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Bari<br />

(diffusione:48275, tiratura:63756)<br />

Pag. 11<br />

PUGLIA E BASILICATA<br />

Crociata di Emiliano sui servizi pubblici<br />

«Minimo vitale di acqua gratis e internet diritto costituzionale»<br />

GIUSEPPE ARMENISE l Una lettera al presidente della regione Puglia, Nichi Vendola , e un formale invito al<br />

gruppo Pd in Consiglio regionale per trovare il modo di reintrodurre, nel disegno di legge di ripubblicizzazione<br />

dell'Acquedotto pugliese attualmente in discussione, il concetto di minimo vitale, ovvero di quel quantitativo<br />

d'acqua per il quale a nessuno, proprio perché vitale, dovrebbe essere chiesto di pagare un canone. Il<br />

sindaco di Bari e presidente del Partito democratico (Pd) di Puglia, M i ch e l e E m i l i a n o , rilancia a modo<br />

suo la campagna referendaria. Insieme a lui il consigliere politico e consigliere provinciale, Cesare Veronico ,<br />

l'assessore Fabio Los i t o , il consigliere comunale di Sinistra, ecologia e libertà, Pierluigi Introna , le<br />

associazioni che animano i comitati contro il ritorno al nucleare, per l'acqua bene comune e contro la legge<br />

sul legittimo impedimento. Il voto è fissato per i prossimi 12 e 13 giugno, anche se i provvedimenti<br />

recentemente emanati dal governo nazionale potrebbero, almeno in parte (sicuramente non per il legittimo<br />

impedimento), rendere priva di significato la c o n s u l t a z i o n e. Emiliano, convinto sostenitore delle<br />

ragioni di chi dice che quella del governo è solo una manovra diversiva, «una truffa», un «attentato alla<br />

Costituzione», e che quindi i referendum bisogna farli, spiega i motivi per cui è possibile e, anzi, sarebbe<br />

auspicabile, che le istituzioni di Puglia facessero qualcosa di concreto ancora prima della data in cui sono<br />

convocati i referendum. In tema di acqua pubblica, la lettera a Vendola e l'invito ai «suoi» consiglieri ha<br />

proprio questa finalità: introdurre criteri che, nel rispetto della Costituzione, impediscano a grosse imprese di<br />

disporre in maniera privatistica (ricavandone, dunque un utile) di un bene pubblico per sua natura. Ma anche<br />

sul nucleare si sono tutti gli strumenti per poter dire no. E quanto ai diritti costituzionali, il sindaco di Bari ci<br />

metterebbe («Visto che la Costituzione va aggiornata e non azzerata») anche Internet. Per spiegare la sua<br />

strategia, Emiliano impugna lo statuto del Comune di Bari, comune denuclearizzato. Poi ricorda che le<br />

amministrazioni comunali sono proprietarie della rete di adduzione dell'ac qua e sarebbe il caso che<br />

entrassero a pieno titolo in Acquedotto pugliese. Da proprietari della rete, ben potrebbero i Comuni decidere il<br />

quantitativo di acqua da attribuire gratuitamente agli utenti «in quanto minimo vitale». E poi, dopo tale soglia,<br />

il servizio verrebbe pagato in base al reddito. «Pagare un costo per l'ac qua è anticostituzionale - ha<br />

affermato Emiliano - porterò la questione al più presto all'attenzione del coordinamento Enti locali e in sede<br />

<strong>Anci</strong>». «Ringraziamo il sindaco Emiliano per il sostegno - dice Margherita Ciervo del comitato per l'Acqua<br />

bene comune - e ci rivolgiamo a tutti gli altri sindaci perché è necessario dare un segnale forte per praticare<br />

la sovranità popolare sancita dall'articolo 1 della Costituzione». «Ad oggi - dice Antonio De Feo p re s i d e n t<br />

e regionale di Wwf e membro del comitato antinucleare - non è ancora chiaro quali siano le reali esigenze<br />

rispetto a un ritorno del nucleare in Italia». «Manteniamo alta la guardia - ha aggiunto Fran cesco Tarantini<br />

presidente di Legambiente Puglia - perché fin quando non si pronuncia la magistratura non è detta l'ultima<br />

parola sul referendum contro il nu cl e a re » . «Noi - afferma Jonathan Nardella del Popolo viola, intervenuto<br />

in conferenza stampa assieme a Giuseppe Grisorio vogliamo difendere il principio di uguaglianza. Per questo<br />

chiediamo a tutti di andare a votare per abrogare il legittimo impedimento». Il Comune di Bari ha esposto dai<br />

balconi di Palazzo di Città uno striscione per l'acqua pubblica e contro l'energia nucleare.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

226<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 5<br />

PALERMO<br />

Migranti Il piano di accoglienza «non risponde al modello di alta qualità promesso dal governo». La denuncia<br />

del sindaco di Mineo e quella dei precari della Croce Rossa, scavalcati dai volontari<br />

Altri arrivi a Lampedusa Il premier: «Isola felice»<br />

Dina Galano<br />

eri Lampedusa ha dato il benvenuto a quasi trecento migranti. Partite dalla Libia in guerra, 216 persone di<br />

origine sub-sahariana sono state soccorse al largo dalla Guardia di Finanza, altre quaranta di origine tunisina<br />

sono state avvistate su un secondo barcone. La tregua dell'ultima settimana in cui non si sono verificati<br />

sbarchi dipende esclusivamente dalle condizioni metereologiche perché, né la prospettiva del rimpatrio per i<br />

tunisini, né la linea dura che l'Europa sta mostrando in materia d'immigrazione e di controllo delle frontiere<br />

sembrano sufficienti a fungere da deterrente per chi si lascia un conitto alle spalle. Così Lampedusa, isola<br />

«felice» secondo quanto ha dichiarato ieri il premier Berlusconi, continua a essere la meta degli arrivi.<br />

«Stiamo assistendo a un fenomeno che rappresenta il crollo di un muro», ha valutato ieri da Palermo il<br />

ministro della Giustizia Alfano costruendo un parallelismo tra l'ondata rivoluzionaria del Nord Africa con la<br />

Berlino dell'89. E «quel muro è caduto a Lampedusa». Secondo il presidente del Centro marocchino di studi<br />

strategici, Mohammed Benhammou, presente alla riunione palermitana del Partito popolare europeo, il<br />

fenomeno più importante riguarda le migrazioni interne ai Paesi africani. «Centinaia di migliaia di egiziani,<br />

tunisini e marocchini che vivevano in Libia, prima della guerra, adesso stanno tornando nei loro Paesi di<br />

origine e questo crea numerosi problemi di accoglienza per i Paesi del Maghreb». Per l'Europa, e l'Italia in<br />

particolare, i numeri sono ridotti («Non c'è alcuna emergenza», aveva aermato mercoledì la Commissaria<br />

Malmstrom). Tuttavia, la macchina dell'accoglienza predisposta dal governo italiano mantiene le sue criticità.<br />

Da Mineo, nel catanese, l'amministrazione comunale denuncia in una lettera indirizzata al Viminale che «quel<br />

modello sperimentale di alta qualità auspicato dal governo non è mai iniziato». E il Villaggio della solidarietà,<br />

monstrum juris che svolge funzioni sia di Centro per richiedenti asilo (Cara) sia di accoglienza per gli<br />

irregolari (Cpa), secondo il sindaco Castania, potrebbe diventare «una polveriera pronta ad esplodere». A<br />

Mineo come altrove - nonché nelle tre tendopoli trasformate di recente in Centri di identificazione ed<br />

espulsione (Cie) in provincia di Caserta, Potenza e Trapani -, la gestione è adata alla Croce Rossa italiana.<br />

Ente pubblico che sta muovendo verso «la privatizzazione», secondo l'Unione dei sindacati di base che, dopo<br />

aver occupato la sede romana della Cri, chiede a gran voce «la stabilizzazione del personale precario». Sono<br />

1.666 i lavoratori precari, mentre i volontari superano le 300mila unità. Questo spiegherebbe anche perché la<br />

Croce Rossa stia lentamente «procedendo alla dismissione dei servizi sanitari, privilegiando soltanto i lavori<br />

sociali», come nota Francesco Spataro dell'esecutivo Pubblico impiego Croce Rossa. Se il futuro è<br />

l'emergenza immigrazione, alla Cri non sfuggirà questo treno. E con il buco di decine di milioni di euro in<br />

bilancio, i precari temono di essere definitivamente scavalcati dall'esercito dei volontari.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

227<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 12<br />

BOLOGNA<br />

Bologna<br />

L'editoria digitale è popolare<br />

Uno sguardo alle nuove forme di lettura e alla libertà che orono le nuove tecnologie quello che propone<br />

Fahrenheit 451 il primo festival popolare dell'editoria digitale che prende il via domani presso il Laboratorio<br />

Crash di Bologna. Un ragionamento dal basso, senza cattedre o presentazioni, per conoscere e comprendere<br />

i nuovi meccanismi editoriali e gettare lo sguardo su un settore in grande crescita che può cambiare per<br />

sempre le modalità di lettura e diondere la conoscenza. Si parlerà di ebook, nuove forme di distribuzione,<br />

grafica e impaginazione fino ai formati con case editrici come Odoya, Jaca Book, Aliberti Castelvecchi che<br />

stanno investendo nel settore digitale e scrittori come Valerio Evangelisti, Marco Philopat, l'ensamble Kai Zen<br />

e Franco Vite. Spazio per idee, proposte e discussione, inoltre si tratteranno i trabocchetti e i pericoli che<br />

nasconde il mondo digitale e capire anche come salvare il settore tradizionale, roccaforte contro<br />

l'omologazione letteraria.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

228<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 15<br />

NAPOLI<br />

Crisi ri&#64257;uti, il governo continua a prendere in giro i campani<br />

Franco Ortolani*<br />

all'ultimo Dl 196 del 26 novembre 2010 (convertito in legge n. 1 del 24 gennaio 2011), recante "disposizioni<br />

relative al subentro delle amministrazioni territoriali della regione Campania nelle attività di gestione del ciclo<br />

integrato dei rifiuti" ci si attendeva finalmente un nuovo corso: la svolta dopo 16 anni, invece, consiste nel<br />

fatto che ora l'emergenza rifiuti in Campania si chiama "elevata criticità". I cumuli di rifiuti maleodoranti (una<br />

miscela di RSU e rifiuti industriali ecc.) sono sempre gli stessi, le discariche fra qualche mese saranno sature,<br />

gli impianti per un ciclo, non diciamo virtuoso, ma almeno normale dei rifiuti non solo non sono stati realizzati<br />

ma nemmeno iniziati (e ci vorranno almeno 4-5 anni prima che siano ultimati), la tassa sui rifiuti continua ad<br />

aumentare a carico dei cittadini che la pagano, i commissari straordinari ora non sono più nominati dal<br />

Presidente del Consiglio ma dal Governatore della Campania. Il quadro è sempre lo stesso al quale ormai si<br />

sono aezionati i cittadini che con tanto amore hanno votato per personaggi, di vario partito, che a scala locale<br />

e nazionale, comportandosi da ossequiosi servitori, hanno pensato prevalentemente a fare ingrassare le<br />

lobbies. Appena emanato il DL 196/2010 evidenziai che il vero fine dell'emergenza rifiuti (compreso lo "stato<br />

di criticità" di questi giorni) è rappresentato dalla realizzazione urgente degli inceneritori di Napoli Est, Salerno<br />

e Giugliano a cui è stato aggiunto il gassificatore di S. Maria la Fossa. Naturalmente, rispettando la<br />

pluridecennale tradizione, la costruzione degli impianti non può avvenire senza fare ricorso a commissari<br />

straordinari che senza rispetto delle risorse ambientali, procederanno in via di somma urgenza a individuare<br />

le aree occorrenti. Prima era il commissario di Governo di turno o il sottosegretario di Stato Bertolaso, ora i<br />

poteri speciali saranno usati dai commissari straordinari nominati dal presidente Caldoro. Il comma 3<br />

introduce la novità che i rifiuti aventi codice CER 19.05.03 (compost fuori specifica), previa autorizzazione<br />

regionale, possono essere impiegati quale materiale di ricomposizione ambientale per la copertura e<br />

risagomatura di cave abbandonate e dismesse, di discariche chiuse ed esaurite, ovvero quale materiale di<br />

copertura giornaliera per gli impianti di discarica in esercizio. è il caso di evidenziare che il compost fuori<br />

specifica costituisce, ai sensi del DLgs 22/1997 (art. 6), rifiuto a tutti gli eetti; senza che sia prevista possibilità<br />

di riutilizzo del medesimo. Eppure il DL 196 consente anche il suo uso per il colmamento di cave<br />

abbandonate e dismesse come ha proposto il presidente della Provincia di Napoli ai Comuni del nolano dove<br />

le cave si trovano al di sopra di una falda idrica di importanza strategica per la Regione Campania. Il comma<br />

7 impone che finché non saranno completati gli impianti previsti dal decreto-legge n. 90, così come modificato<br />

dal presente decreto, e in caso di nuova crisi, i rifiuti campani potrebbero essere smaltiti anche in altre regioni<br />

a patto che ciò non comporti nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Che vuol dire? Le<br />

discariche attualmente attive in Campania avranno ancora un'autonomia di alcuni mesi, salvo incidenti. Per<br />

un periodo successivo di almeno 3-5 anni i rifiuti in gran parte dovranno essere smaltiti fuori provincia e forse<br />

anche all'estero. Il trasporto dei rifiuti campani fuori provincia costerà sensibilmente di più; dal momento che il<br />

costo non deve gravare sulla finanza pubblica, chi pagherà se non i cittadini? è di questi giorni la notizia<br />

dell'aumento della Tarsu, imposta dal DL 196. In un primo momento dissi che sembrava un Dl scritto da<br />

"alieni". Gli "alieni" che lo hanno ispirato sono dello stesso tipo di quelli che hanno prosperato<br />

parassitariamente sullo scandalo rifiuti grazie a fedeli servi bipartisan che si sono succeduti negli ultimi 17<br />

anni che hanno fedeli seguaci anche negli attuali governi locali. è certo che il 196 può essere definito un<br />

DLPCM, vale a dire un Decreto Legge Per Cornuti e Mazziati . Mi sembra superuo specificare chi siano i<br />

cornuti e mazziati. Qualcuno pensa che lo scandalo rifiuti sia esclusivamente un fatto locale e che dipenda<br />

dai cittadini eleggere personaggi in grado di difenderli invece che svenderli alle lobbies. I personaggi locali<br />

sono la nostra immagine, o meglio riettono le sembianze della maggioranza degli elettori: servi, aspiranti<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

229<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 15<br />

servi, mercenari e aspiranti mercenari, profittatori e aspiranti profittatori, sanguisughe e aspiranti<br />

sanguisughe. La particolare "qualificazione" e "consistenza" della maggioranza degli elettori ha finora<br />

permesso lo scandalo rifiuti in Campania, vale a dire il saccheggio del territorio e continui attentati alla salute<br />

grazie a 17 anni di interventi del Governo Italiano tutto teso a non risolvere il problema ma a sfruttare le<br />

debolezze umane e sociali locali per fare guadagnare parassitariamente le lobbies che contano, prima grazie<br />

alle risorse economiche nazionali e ora grazie al salasso dei cittadini campani. Non ci può essere riscatto per<br />

la Campania senza una "resurrezione" e "purificazione" generale dall'immondizia reale e figurata. Alle ultime<br />

elezioni le coalizioni di centro destra hanno fatto man bassa di voti sostenendo che lo scandalo rifiuti era un<br />

problema locale campano e la colpa era delle coalizioni locali di centro sinistra. Dopo circa un anno di<br />

governo anche le coalizioni di centrodestra hanno dimostrato di essere utili servitrici delle lobbies che hanno<br />

prosperato, grazie ai governi nazionali bipartisan, sullo scandalo rifiuti. E nel frattempo che ne sarà della<br />

salute dei cittadini e delle risorse naturali d'importanza strategica quali acqua e suolo? Se i cittadini capiranno<br />

che stanno pagando per la loro "distruzione" in pochi mesi si avvierà l'eliminazione dello scandalo rifiuti.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

230<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Foggia<br />

(diffusione:48275, tiratura:63756)<br />

Pag. 59<br />

SI TRATTA DI UN PROGETTO SPERIMENTALE CHE PUNTA AL SOSTEGNO PER LE POLITICHE G I O<br />

VA N I L I<br />

Ecco la banca del tempo<br />

Oggi l'inaugurazione, coinvolti i tre comuni ofantini<br />

l T R I N I TA P O L I . Nell'ambito del sostegno alle politiche giovanili, verrà "i n a u g u r at a " a Trinitapoli,<br />

presso l'Au ditorium, questo pomeriggio alle ore 16.30, la "Banca del Tempo", i cui azionisti sono i Comuni di<br />

Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando, costituiti in Unione dei Comuni "Ta voliere meridionale".<br />

L'I N I Z I AT I VA - L'iniziativa sarà presentata dai sindaci delle comunità interessate (rispettivamente,<br />

Ruggero di Gennaro, Gabriella Carlucci e dal commissario prefettizio Francesco Cappetta) Si tratta di un<br />

progetto innovativo e sperimentale, promosso dal Dipartimento della gioventù della presidenza del Consiglio<br />

dei ministri e dall'<strong>Anci</strong>, che punta al sostegno per le politiche giovanili con finalità di integrazione sociale. A<br />

seguito del bando nazionale, denominato "Giovani energie in Comune", il progetto presentato da Trinitapoli,<br />

in qualità di Comune capofila, è risultato ammissibile a finanziamento - insieme a soli altri 2 Comuni medi<br />

pugliesi (Tricase e Ginosa) - dalla commissione di valutazione del ministero della Gioventù che ha assegnato<br />

50.000 euro, a cui si aggiungono altri 12.000 quale cofinanziamento dei tre Comuni. ESEGUITA<br />

FORMAZIONE - Ter minato il periodo di formazione, 12 giovani "bancari", selezionati attraverso un concorso<br />

di idee - 4 per ogni Comune di cui tre comunitari residenti nel territorio - saranno impegnati nella realizzazione<br />

della Banca del Tempo. A Trinitapoli opereranno Wandy Colon Wentura Keini, Stefania Ortix, Angelo Stelluti<br />

e Giulio Mezzenga; a Margherita di Savoia: Shaquir Marika, Elisabetta Ballarino, Giusy Perla e Giuseppe<br />

Penza; a San Ferdinando: Najat Naubail, Francesco Romano, Sabrina D'Alessandro e Ilaria Carmen<br />

Lamonaca. Soggetti beneficiari indiretti sono tutte le comunità cittadine (minori, donne, anziani, disoccupati,<br />

professionisti, e c c. ) . LA BANCA - La "Banca del Tempo" è organizzata come un istituto di credito, dove le<br />

transazioni sono basate sulla circolazione dell'utilizzo del tempo, anziché sul danaro, costituendo un sistema<br />

in cui le persone di ogni età, sesso e condizione sociale si scambiano, reciprocamente, attività, saperi e<br />

servizi (lavori domestici, come stirare o cucinare; accompagnamento di bambini a scuola, di anziani dal<br />

medico o far la spesa, disbrigo pratiche e passeggiate; visite a mostre, cinema, ad avvenimenti sportivi e altre<br />

attività ricreative; lezioni di materie scolastiche, di computer, strumenti musicali, ecc.) LE ADESIONI -Chi vi<br />

aderisce specifica quali attività e servizi intende svolgere e accende un proprio "conto cor rente". Chi avrà<br />

offerto un servizio acquisirà un credito di ore e sarà in grado di spenderlo ricevendo altri servizi. Non è<br />

necessario restituire il servizio a colui che lo ha fornito, in quanto si tratta di un sistema aperto e non si<br />

contraggono "debiti". Si tratta di uno scambio paritario, in termini di tempo, e non assistenziale. Una iniziativa<br />

salutata con estremo interesse nei tre comuni ofantini. Ed ora si parte.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

231<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Terra<br />

Pag. 16<br />

FIRENZE<br />

L'evento<br />

Firenze in aiuto di Gaia La responsabilità del domani diventa collettiva<br />

Dal 20 al 22 maggio, alla Fortezza da Basso a Firenze, si svolgerà l'ottava edizione di TERRA FUTURA,<br />

mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.<br />

Un'ampia rassegna espositiva con progetti, esperienze e percorsi verso un futuro più equo e sostenibile e un<br />

calendario culturale di convegni, seminari dibattiti, laboratori, spettacoli e animazioni (www.terrafutura.it).<br />

Tema scelto per questa edizione è "La cura dei beni comuni", una cura che - considerato il disinteresse<br />

evidente o l'incapacità dei governi e delle istituzioni di farvi fronte - è sempre più nelle mani dei cittadini e<br />

delle organizzazioni. La necessità di riconvertire l'economia in modo partecipato e democratico e in ottica<br />

ecologica e sociale, è avvertita come un'esigenza e un'opportunità concreta da parte di settori sempre più<br />

ampi della società civile: ecco perché Terra Futura 2011 lancerà la proposta di un nuovo contratto sociale a<br />

responsabilità collettiva.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

232<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Tempo - Ed. nazionale<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

AmministrativeAltro che «alternativa votabile», Casini, Fini e Rutelli ognuno per conto suo<br />

Terzo Polo fantasma Unito solo in 13 città<br />

In 48 Comuni l'Udc ha preferito allearsi con il Pdl Le liste di Beppe Grillo hanno più candidati di Fli<br />

segue dalla prima<br />

di ALESSANDRO BERTASI<br />

Ebbene sì, nonostante i grandi proclami e la voglia di rivoluzionare l'assetto bipolare della politica italiana, i<br />

leader di Fli, Udc e Api, sono riusciti a correre uniti solamente in 13 città delle 134 sopra i 15mila che tra il 15<br />

e il 16 maggio prossimi saranno chiamate a rinnovare i consigli comunali.<br />

Ma non è finita qui. Infatti, a poco più di una settimana dal voto, l'elettorato terzopolista non solo non vedrà<br />

sulla scheda elettorale il simbolo del Nuovo polo per la Nazione, ma, in molti comuni, troverà i simboli di Udc,<br />

Fli e Api approdare, anche divisi, un po' a destra, un po' a sinistra fino ad arrivare a non vederli proprio. E<br />

così, mentre a Milano, Torino, Bologna, Napoli, Siena, Arezzo, Villorba (TV), Adria (Ro), Assisi (Pg), Cascina<br />

(Pi), Pomezia (Rm), Monfalcone (Go) e Cordenons (Pn), il Terzo Polo ha dimostrato coesione e capacità di<br />

far convergere il proprio gradimento su un unico candidato sindaco, nei restanti 121 Comuni è il vero caos:<br />

Futuro e Libertà è presente in appena la metà dei 134 comuni dove si voterà. Un dato che appare ancora più<br />

significativo se si pensa che il movimento civico di Beppe Grillo, 5 stelle, conta più candidati di Fli. Grillo,<br />

infatti, ha simboli e candidati in 75 comuni e non ha una rappresentanza parlamentare con tanto di presidente<br />

della Camera al comando.<br />

Ancora più imbarazzante è vedere che, nonostante a Roma tra Fini e Berlusconi sia ormai da tempo guerra<br />

aperta, in ben 22 comuni Fli ha deciso di correre alleato con il Pdl e in 16 di questi anche con la Lega. In altre<br />

parole, Futuro e Libertà, per oltre il 60% della sua presenza elettorale o corre da sola o è alleata con il Pdl.<br />

Altri interessanti dati, che dimostrano come la tripartita alleanza si sia squagliata ancor prima di iniziare la<br />

propria carriera, arrivano direttamente dall'Udc. Il partito di Pier Ferdinando Casini, infatti, è alleato con il Pdl,<br />

sin dal primo turno, in 48 comuni su 134. Questo per esempio succede a Caserta dove appoggia Pio del<br />

Gaudio, mentre i finiani, con Api e altre liste, appoggiano Luigi Falco. Stesso scenario si ripete per il sindaco<br />

di Reggio Calabria dove Udc e Pdl tifano per Demetrio Arena, mentre Fli corre da sola con Carlo Sbano. E,<br />

sempre rimanendo in Calabria, a Catanzaro, i centristi stanno con il centrodestra in appoggio a Michele<br />

Traversa, i futuristi spingono Luigi Ciambrone e l'Api di Rutelli ha deciso di tifare per Antonio Argirò il<br />

candidato sindaco proposto dall'ex governatore Agazio Loiero. Tripartizione del fantomatico Polo della<br />

Nazione anche a Cosenza: Udc e Pdl con Mario Occhiuto, Fli con Sergio Nucci e Api con Salvatore Perugini.<br />

Ma non solo al Sud i terzopolisti si sono spaccati. Ecco, per esempio, il caso della veneta Rovigo dove l'Api si<br />

è schierata con il candidato di centrosinistra Federico Frigato, l'Udc ha optato per una corsa in solitaria con<br />

Riccardo Rizzo, e Fli si gioca tutto candidando il segretario cittadino Giacomo Labarbuta. Una decisione<br />

rischiosa per i futuristi che potrebbero non raggiungere quel 5% chiesto dal partito ai segretari regionali per<br />

poter candidare Fli in una corsa in solitaria. Altra importante città del Nord dove lo «spezzatino» delle<br />

coalizioni ha dato il massimo è sicuramente Trieste. Lì, infatti, non solo il Terzo Polo si è diviso con Fli che<br />

sostiene Michele Lobianco e con l'Udc che spinge Edoardo Sasco, ma anche Pdl e Lega hanno deciso di fare<br />

una corsa autonoma candidando, i primi, Roberto Antonione e, gli altri, il deputato Massimiliano Fedriga.<br />

Ma non solo l'Udc strizza l'occhio al Pdl, arriva addirittura a scendere in campo con la sinistra. Uno scenario<br />

che vede i centristi alleati sia con Vendola che con il Pd, in 22 comuni. Ricapitolando quindi lo spezzatino è<br />

pronto: l'Udc appoggia la destra in 48 comuni, in 22 corre con la sinistra, in 26 va da solo o con le civiche e in<br />

11 non si è proprio presentato. Risultato: Solamente in 29 comuni l'Udc è riuscita a trovare un accordo con Fli<br />

a con Api.<br />

Ma anche dove Udc e Fli decidono di correre assieme non è detto che siano state rispettate le direttive dei<br />

rispettivi partiti. Infatti se non più tardi di qualche settimana fa il vicepresidente dei futuristi, Italo Bocchino,<br />

aveva detto che mai si sarebbe visto il simbolo di Fli vicino a quello del Pd o di Sel, a Olbia si è deciso<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

233<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Tempo - Ed. nazionale<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

diversamente. Infatti Gianni Giovannelli ex Pdl e sindaco uscente sarà sostenuto da Pd, Idv, Sel oltre che da<br />

Udc, Api e Fli. E strano è anche il caso dell'umbra Gubbio dove nonostante l'odio a livello nazionale tra Udc e<br />

Lega, il candidato di centrodestra Lucio Lupini è riuscito nel miracolo di tenere assieme una coalizione che va<br />

dal Pdl all'Udc passando per Lega e Fli. Un miracolo che però non salva il Terzo Polo da un flop. Un<br />

fallimento che potrebbe non essere elettorale (quello, in caso, lo decreteranno gli elettori con il voto) ma che<br />

sarà sicuramente d'immagine. Era infatti il 13 gennaio scorso quando il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa<br />

ammise che «le Amministrative rappresenteranno il primo vero banco di prova per il nuovo progetto». Una<br />

dichiarazione alla quale fece eco lo stesso Bocchino sostenendo che «il Polo della Nazione deve fornire<br />

l'alternativa votabile agli italiani». Tante belle parole che, come spesso accade in politica sono rimaste lettera<br />

morta. Il «banco di prova» infatti è già fallito e agli italiani che speravano nell'«alternativa votabile» non è<br />

rimasta che l'illusione.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

234<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

Il presidente Assofarm Gizzi chiede un incontro ad Alemanno su Farmacap<br />

Comuni ricchi con le farmacie Solo Roma non ci guadagna<br />

Daniele Di Mario<br />

d.dimario@iltempo.it<br />

«Tutte le farmacie comunali italiane sono in attivo e producono utili. Come mai quelle Farmacap no?»<br />

Questa domanda Venanzio Gizzi, presidente Assofarm, la Federazione delle farmacie comunali, la porrà al<br />

sindaco Alemanno, al quale ha chiesto un incontro.<br />

«Le farmacie comunali - spiega Gizzi - sono un fondamentale presidio sociosanitario inserito nel Sistema<br />

Sanitario Nazionale e, come tali, consentono ai sindaci, proprietari delle farmacie, di recitare un ruolo da<br />

protagonisti nell'erogazione di un servizio costituzionalmente tutelato. Le farmacie comunali poi operano nel<br />

settore sociale, garantendo attenzioni particolari verso le categorie più deboli e svantaggiate. Siamo sicuri<br />

che Alemanno concorderà sull'essenzialità di un servizio pubblico nel settore farmaceutico e facciamo appello<br />

alla sua sensibilità sociale».<br />

Presidente, cosa chiedete ad Alemanno?<br />

«Innanzitutto un incontro. E poi di voler essere attento al valore di un'azienda che eroga servizi sanitari,<br />

nonostante le preoccupazioni che desta Farmacap».<br />

Cosa la preoccupa dell'Azienda Farmasociosanitaria Capitolina?<br />

«Ad Assofarm sono associate circa 1.350 farmacie di proprietà di enti locali. Sono tutte in attivo e svolgono il<br />

proprio lavoro con proficui risultati, sia sotto il profilo sanitario sia economico. Solo alcune stanno vivendo un<br />

periodo di difficoltà. Come mai allora le 43 farmacie del Campidoglio sono in perdita?»<br />

Già come mai?<br />

«Non conosco la risposta, naturalmente. Anche perché noi non abbiamo mai saputo cosa succede in<br />

Farmacap. Però voglio chiedere una cosa al sindaco».<br />

Cosa?<br />

«Di non privatizzare Farmacap. Le farmacie pubbliche sono in attivo, altrimenti i sindaci le venderebbero.<br />

Quindi, anche il Comune di Roma può trarre reddito da Farmacap. Se finora le cose non sono andate bene<br />

forse non è il caso di vendere le farmacie, ma di cambiare chi le ha gestite sinora, di sostituire i manager. È<br />

chiaro che assistiamo a una gestione interna sbagliata».<br />

Farmacap aderisce ad Assofarm?<br />

«No».<br />

Perché?<br />

«Non saprei. Assofarm nasce dopo la liquidazione di Fiamclaf, al cui vertice era Orgera, oggi direttore<br />

generale di Farmacap. Ci furono scissioni e dissidi. Assofarm assorbì le farmacie pubbliche italiane, meno<br />

quelle di Farmacap e alcune che hanno aderito a Federfarma. Non abbiamo mai avuto rapporti con<br />

Farmacap. Però ci dispiace vedere un'azienda in queste condizioni. Vorremmo capire da Alemanno i motivi<br />

per cui Farmacap versa in tale stato e far capire al sindaco l'importanza del rilancio delle farmacie comunali».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

235<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


ECONOMIA<br />

31 articoli


06/05/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 3<br />

Le misure per la scuola<br />

Subito 67mila assunti contro il precariato<br />

OBIETTIVI Il piano dell'esecutivo sarà completato in sei-sette anni Per i docenti universitari gli aumenti legati<br />

a impegno e risultati<br />

Francesca Angeli<br />

Roma Assunzione a tempo indeterminato per circa 67.000 precari della scuola in tre anni ed eliminazione<br />

definitiva del precariato in sei o sette anni. Aggiornamento triennale delle graduatorie. Istituzione di un fondo<br />

per il merito per finanziare prestiti d'onore e borse di studio per gli universitari più meritevoli. Nuove regole per<br />

gli stipendi dei professori universitari: la progressione economica sarà legata all'impegno e ai risultati<br />

raggiunti e non più soltanto all'anzianità. Approvazione del Testo unico per l'apprendistato, che prevede la<br />

possibilità di assolvere l'obbligo di istruzione e conseguire una qualifica proprio attraverso i contratti<br />

d'apprendistato. «Per i precari abbiamo varato un piano di immissioni in ruolo su base triennale spiega il<br />

ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini - Andremo a garantire il posto di lavoro ai precari occupando tutti i<br />

posti vacanti e disponibili che sono circa 30.000 per gli insegnanti e circa 37.000 per i non docenti». Si partirà<br />

subito dall'anno scolastico 2011/2012. L'obbiettivo finale è quello di assorbire tutti i precari in circa sei anni.<br />

Le stime dei sindacati arrivano a circa 250.000 unità tra docenti e non docenti precari ma quelle del ministero<br />

sono più basse. Un accordo importante quello raggiunto con i sindacati Cisl, Uil, Snals-Confsal e Gilda<br />

perché sul governo pendeva il rischio dei ricorsi da parte di migliaia di precari. Un rischio più concreto da<br />

quando un giudice del lavoro di Genova ha condannato il ministero a pagare un risarcimento di quasi mezzo<br />

milione di euro a 15 precari riconoscendo anche i diritti pregressi. Una sentenza di primo grado che però<br />

aveva preoccupato l'esecutivo perché se tutti i precari con almeno tre anni di contratto avessero fatto ricorso<br />

si sarebbe arrivati a un risarcimento di quasi tre miliardi di euro. Ovviamente il ministro farà ricorso contro la<br />

sentenza di Genova ma intanto è stata trovata una soluzione accettata anche da (quasi) tutti i sindacati,<br />

allontanando così il rischio di nuovi possibili ricorsi. Altro nodo da sciogliere era quello delle graduatorie dopo<br />

che la Consulta aveva sancito il diritto alla mobilità degli insegnanti conservando il pieno punteggio e dunque<br />

con un inserimento «a pettine» e non in coda come aveva voluto invece il ministero. Nel decreto è stabilito<br />

che l'aggiornamento avverrà con cadenza triennale e con possibilità di trasferimento in un'unica provincia e<br />

soltanto dopo cinque anni per coloro che vengono immessi in ruolo al fine di garantire la continuità didattica.<br />

Prorogato anche il salva-precari che garantirà le supplenze temporanee prima di tutto ai titolari di incarichi<br />

annuali nell'anno precedente. Varati infine due decreti attuativi della riforma universitaria che regolamentano<br />

agli aumenti di stipendio dei professori sulla base del merito, gli scatti di anzianità restano ma non saranno<br />

più il solo criterio. Immissioni in ruolo in tre anni a partire dal prossimo anno scolastico 2011/2012: ovvero<br />

I NUMERI INSEGNANTI 30.000 NON DOCENTI 37.000 67.000 TOTALE PRECARI 250.000 (circa) 6 anni<br />

per assorbire tutti i precari<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

237<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

Alberto Orioli<br />

LE MISURE PER LA CRESCITA<br />

Fantasia positiva con poche risorse<br />

Alberto Orioli<br />

C'è stata una positiva fantasia creativa nel confezionare, con il poco a disposizione, il pacchetto sviluppo. E<br />

le 16 pagine che Il Sole 24 Ore dedica a questo provvedimento lo dimostrano plasticamente.<br />

Alcuni segnali di sistema si vedono, nonostante permanga il macigno del debito che non consente slanci<br />

nella spesa e impedisce il reale dispiegamento di robuste "politiche della domanda". Che per ora restano<br />

affidate alle nuove iniziative per la valorizzazione delle coste e a quelle sul piano casa, la cui rinnovata<br />

edizione si spera non incappi più nei veti delle Regioni o nelle resistenze dei Comuni, finora vero<br />

impedimento nella realizzazione.<br />

Per questo Giulio Tremonti e la squadra di ministri interessata ha lavorato soprattutto sul lato dell'offerta.<br />

Semplificazioni, accorpamenti dei controlli, crediti d'imposta, rivalutazioni dei terreni e procedure più rapide<br />

per la cessione dei beni obsoleti (ampliati). Una operazione a costo zero, o poco più, ma di stimolo indiretto<br />

perchè, come ha spiegato Tremonti, «non sarà la spesa pubblica il motore della ripresa». È proprio questo,<br />

però, il nodo principale: le iniziative risultano spot e non ancora strutturali proprio per problemi di<br />

finanziamento.<br />

Ancora grandi assenti le liberalizzazioni, a cominciare dalle società municipalizzate, dove 4 su 5 sono in<br />

perdita, e spesso gemmano solo "poltronifici" ad uso micro-elettorale.<br />

Continua u pagina 13 Parte, tuttavia, l'authority per l'acqua, un segnale importante per la trasparenza delle<br />

regole in un mercato che ancora non è un vero mercato (sempre che non si riveli come un espediente<br />

escogitato solo per evitare il referendum).<br />

Il resto, se non incapperà in assalti parlamentari o in complicate fasi attuative (per ora non alle viste), appare<br />

comunque significativo. Il nuovo fisco diventa sanzionabile nel caso di accanimento verso il contribuente: non<br />

è poco, è senza dubbio una svolta di immagine oltre che di sostanza. Un passo, comprensibile a tutti, nella<br />

direzione di quella "rivoluzione culturale amichevole", invocata anche ieri dal direttore delle Entrate, Attilio<br />

Befera, e considerata la prima vera forma di efficace recupero di fiducia fiscale prima e di evasione poi.<br />

Fa parte di un'altra "rivoluzione culturale" anche la norma che istituisce la Fondazione del merito, prima<br />

forma di attuazione (ma non solo) della riforma Gelmini per l'università e destinato a finanziare anche i "premi<br />

di risultato" per i docenti migliori.<br />

È cruciale l'attenzione al Mezzogiorno, l'area a maggior potenziale di sviluppo, perchè tuttora più arretrata:<br />

nel giorno del via libera formale alla Banca del Sud, vengono creati anche i "Sud-bond", titoli emessi a fronte<br />

di investimenti destinati al territorio e tassati solo al 5%. Si spera che la loro efficacia non venga inquinata<br />

dall'intermediazione della politica dei localismi, finora vero cancro nella gestione dei finanziamenti per<br />

iniziative destinate al Mezzogiorno.<br />

È dovuta alla incapacità progettuale della classe politica delle regioni del Sud anche la scarsa capacità di<br />

spesa dei fondi Ue: per questo il decreto "trasferisce" d'ufficio 5 miliardi di fondi Fas non spesi a copertura del<br />

bonus assunzioni nel Mezzogiorno. Una svolta - e si spera non incappi nei veti dell'Unione europea - che<br />

ripropone una terapia già sperimentata in passato (e da maggioranze di diversi colori). È vero che il lavoro è<br />

la commodity più preziosa in questi anni del post-crisi della finanza globale, ma certo avrebbe avuto più<br />

efficacia, per un'azione forte di allargamento della base produttiva, un bonus legato agli investimenti e non<br />

solo a un parametro quantitativo di assorbimento di manodopera altamente svantaggiata. Si spera, piuttosto,<br />

che il credito d'imposta per la ricerca possa avere maggiore efficacia ai fini della qualità dell'azione di<br />

sviluppo: è positivo che sia valido per soggetti pubblici e privati. Purtroppo non ha una quantificazione di<br />

risorse e non ha affatto le sembianze di una misura duratura e di ampia portata.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

238<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

La norma che facilita l'avvicendamento generazionale nell'impresa fa parte del pacchetto di "misure<br />

dell'offerta" destinate a facilitare la vita delle aziende così come quelle sulla privacy e sulla non-duplicabilità<br />

dei controlli o sull'attenuazione del principio dei pagamenti coatti al Fisco. Insomma, c'è un'attenzione al<br />

mondo della produzione. E non poteva essere diversamente: la crescita passa da qui, da quelle centinaia di<br />

migliaia di imprese che, tutte le mattine, con il solo aprire i cancelli fanno qualcosa - oltre che per i loro<br />

proprietari e i loro lavoratori - per il Paese.<br />

Alberto Orioli<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

239<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

Marco Fortis<br />

FALSE CONTRAPPOSIZIONI<br />

Un'industria forte fa bene ai servizi<br />

Marco Fortis<br />

In concomitanza con le Assise di Confindustria c'è ancora chi, nel nostro Paese come all'estero, si chiede se<br />

l'industria possa continuare ad avere davvero un ruolo preminente nella cosiddetta società post-industriale o<br />

se non siano invece i servizi il futuro delle economie moderne. È un falso problema. Infatti, ogni economia ha<br />

le sue caratteristiche. Ci sono Paesi avanzati che hanno puntato quasi tutto sui servizi, in particolare quelli<br />

finanziari, come la Gran Bretagna, e altri che invece hanno conservato una forte industria manifatturiera,<br />

come la Germania o l'Italia. Altri ancora, come la Cina, proprio perché sono diventati la "fabbrica del mondo"<br />

hanno potuto diventare anche il "creditore del mondo", grazie ai surplus accumulati con le attività<br />

manifatturiere. Non esiste dunque un unico modello vincente.<br />

Inoltre, avere una forte industria non significa necessariamente non possedere anche una forte presenza nei<br />

servizi. Molti servizi, infatti, sono in buona parte funzionali all'industria (trasporti, logistica, banche,<br />

assicurazioni) e il valore creato dall'industria crea a sua volta un benessere diffuso nella società, che genera<br />

ulteriore spazio di sviluppo per i servizi stessi (si pensi al commercio o al turismo). La stessa quota di valore<br />

aggiunto dell'industria nel Pil, benché in calo tendenziale in tutte le economie più mature, sottostima<br />

enormemente l'importanza dell'industria.<br />

Continua u pagina 23 Essa infatti rivela solo il contributo diretto delle attività industriali alla formazione del<br />

reddito e non tutte le attività indotte che esse mettono in moto.<br />

Per un Paese come l'Italia la centralità dell'industria nell'economia è un dato inconfutabile. E dove in Italia c'è<br />

più industria c'è anche più reddito, ricchezza, consumi, benessere. Si può meglio comprendere questa realtà<br />

considerando lo spaccato del nostro Paese per macroregioni. Se consideriamo gli ultimi dati Eurostat sul<br />

valore aggiunto disaggregato territorialmente, relativi al 2007 (si veda la tabella qui a fianco), possiamo<br />

osservare che nell'industria escluse le costruzioni la macroregione più importante dell'Ue a 27 è il Nord-Reno-<br />

Wesfalia (125 miliardi di euro), seguita dal Nord-Ovest Italia, che a sua volta precede il Baden-Württemberg e<br />

la Baviera. Queste quattro macroregioni esprimono tutte singolarmente un valore aggiunto industriale<br />

superiore a quello di un importante Paese Ue come l'Olanda (97 miliardi). E al quinto posto troviamo il Nord-<br />

Est Italia, che è più importante della Svezia, mentre il Centro Italia è settimo, subito dopo l'Este spagnolo (con<br />

Catalogna, Valencia e Isole Baleari) e davanti all'Ile de France. Anche il Mezzogiorno, pur con i suoi ritardi e<br />

vincoli, ha un'industria di rilievo, più grande di quella della Finlandia o dell'Irlanda, ed è la decima<br />

macroregione industriale Ue. Con ciò si dimostra, anche a livello territoriale, l'assoluta supremazia tedesco-<br />

italiana nel manifatturiero.<br />

La Germania, chiaramente, è una potenza industriale gigantesca e ineguagliabile, con i suoi grandi gruppi<br />

che hanno saputo col tempo diventare sempre più grandi. Ma pure l'Italia, con il miracolo delle sue piccole e<br />

medie imprese che ha compensato il declino storico della nostra grande industria, gioca la sua partita. Come<br />

si evince anche dal fatto che il valore aggiunto industriale della sola Lombardia (83 miliardi) è più importante<br />

di quello di Paesi come Svezia, Polonia, Austria, Belgio. Mentre il Veneto è più importante della Repubblica<br />

Ceca e l'Emilia-Romagna (34 miliardi) più della Romania.<br />

Questi numeri devono indurre gli industriali italiani a fare ancora di più per il loro Paese perché hanno<br />

l'orgoglio, i mezzi e le possibilità per riuscirci, soprattutto nella direzione dell'innovazione e<br />

dell'internazionalizzazione. Ma devono anche spingere chi ci governa a interrogarsi su quanto l'Italia potrebbe<br />

essere ancora più forte se la sua industria fosse messa nelle condizioni di lavorare meglio a livello di<br />

burocrazia, infrastrutture, energia, fiscalità, servizi pubblici. Non soltanto perché l'industria è importante in se<br />

stessa ma perché essa nel nostro Paese è anche uno straordinario moltiplicatore di altre attività.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

240<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

Lo dimostra, ancora una volta, l'analisi territoriale. Infatti, è bensì vero che i valori aggiunti nel settore finanza<br />

e immobiliare di alcune aree europee vocate, come l'Ile de France (215 miliardi di euro) o Londra (181<br />

miliardi), sono superiori a quelli generati dall'industria nelle aree più specializzate della Germania e dell'Italia.<br />

Il che sembrerebbe dare ragione a chi afferma che i servizi ormai sono più importanti dell'industria e creano<br />

un valore aggiunto maggiore. Questa argomentazione però non considera che nelle regioni più<br />

industrializzate non c'è soltanto la manifattura ma esistono anche importanti settori dei servizi. Sicché è<br />

interessante notare che il Nord-Ovest Italia è anche la quarta macroregione europea per valore aggiunto nella<br />

finanza e nell'immobiliare (129 miliardi di euro), dopo Ile de France, Londra e Baden-Württemberg. Inoltre,<br />

sempre in questo settore, il Centro Italia (89 miliardi) è la settima macroregione, preceduta di poco da Baviera<br />

e South East britannico, mentre il Nord-Est Italia è ottavo (81 miliardi) allo stesso livello del Baden-<br />

Württemberg.<br />

A ciò si aggiunge il fatto che il Nord-Ovest Italia è la prima macroregione europea nel commercio, trasporti,<br />

turismo (99 miliardi) davanti a Ile de France, Nord-Reno-Westfalia, Este spagnolo e Londra. Si noti poi che in<br />

questo settore, immediatamente dopo, seguono al sesto posto il Centro Italia e al settimo il nostro Nord-Est.<br />

Dunque fare industria non significa non saper fare anche servizi, anzi le due cose coesistono benissimo nelle<br />

aree più evolute dell'Italia e della Germania.<br />

Si tratta ora di capire, nel nuovo scenario di ritorno ai "fondamentali" e di austerità che si è aperto dopo la<br />

fine dell'era delle "bolle" e lo scoppio della grande crisi finanziaria globale, se sarà più facile fare servizi in<br />

quei Paesi, come il nostro, dove c'è anche l'industria su cui l'economia può fare perno, o in quei Paesi dove<br />

essa ormai è stata in gran parte abbandonata.<br />

Marco Fortis<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

241<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

Confindustria VERSO LE ASSISE DI BERGAMO<br />

Priorità alla crescita per le Pmi<br />

Il modello familiare non basta più: lo sviluppo dimensionale è una necessità Le necessità delle aziende LA<br />

SVOLTA Secondo l'indagine molte piccole realtà stanno per compiere un salto culturale per raggiungere il<br />

drappello di innovatori COMPETITIVITÀ Un elemento incoraggiante è che due terzi dei soggetti evolvono<br />

verso segmenti di alta qualità e non temono i Paesi emergenti<br />

Carmine Fotina<br />

ROMA<br />

Crescere e accumulare competenze per crescere. È un circolo virtuoso quello che Confindustria delinea per<br />

il futuro delle Pmi partendo dai dati del sondaggio coordinato dal Csc e condotto da Demos&Pi su un<br />

campione di imprese manifatturiere associate con meno di 250 addetti. Dalle interviste emergono ancora una<br />

volta gli sforzi, ma anche le difficoltà mai superate verso un salto di qualità dimensionale decisivo per<br />

agganciare la ripresa.<br />

Le interviste sono sintetizzate nel rapporto "Costruire il futuro-Pmi protagoniste: sfide e strategie" che sarà<br />

presentato oggi a Bergamo, nel corso del Consiglio centrale della Piccola Industria. L'introduzione al<br />

rapporto, curata da Luca Paolazzi, direttore del Csc, e da Giangiacomo Nardozzi (Politecnico di Milano),<br />

segnala come la ripresa economica postcrisi sia ancora «faticosa» anche perché ci sono «danni permanenti»<br />

al sistema produttivo. Eppure, è il giudizio, crescere è una necessità inderogabile. Partendo<br />

«dall'innovazione» che deve avvenire «in un contesto favorevole alle iniziative imprenditoriali che<br />

quell'innovazione producono».<br />

L'identikit delle imprese<br />

Le Pmi in Confindustria sono mediamente molto piccole: il 37% non supera i 20 addetti e un altro 32,7% non<br />

va oltre i 50; il 38,7% ha un fatturato inferiore a 5 milioni. Il metalmeccanico è il settore di gran lunga<br />

prevalente (48%). Tra loro, la consapevolezza dell'importanza della crescita dimensionale è diffusa: «Solo il<br />

13,4% dice che la stazza raggiunta va bene così». Idee chiare anche su quali vantaggi potrebbe portare un<br />

balzo della struttura: possibilità di fare più ricerca, controllare di più i mercati, affacciarsi all'estero, aumentare<br />

la produttività.<br />

L'analisi dettagliata, condotta da Giancarlo Corò (Università Ca' Foscari Venezia) e Paolo Gurisatti (Step e<br />

Demos&Pi), mette in rilievo l'innovazione come principale leva per crescere. Nelle strategie già adottate o<br />

prossime ad essere varate, quasi il 90% delle Pmi intervistate segnala proprio l'innovazione di prodotto o di<br />

processo, più di quanti scommettono sull'entrata in nuovi mercati esteri (80%) o sull'inserimento di<br />

professionalità manageriali (70%) e sugli investimenti nel marchio (60%).<br />

Nuovi modelli<br />

Lo slogan "piccolo è bello", prevalente negli anni 70 e 80, sconta il cambiamento dei tempi e sembra sempre<br />

più datato. L'impressione - si legge nel rapporto - «è che il drappello di innovatori si sia sempre più staccato<br />

dal grosso del gruppo, dove si trovano molte piccole imprese». «Molte Pmi hanno compiuto, o stanno per<br />

compiere, un salto culturale, ma molte ancora non l'hanno fatto».<br />

Da un lato i dati accreditano la tenuta sui mercati esteri, un diffuso impegno sull'innovazione e anche una<br />

certa capacità di strutturare i rapporti con il mondo delle banche. Dall'altro mostrano un sistema organizzativo<br />

poco evoluto, troppo ancorato al modello dell'impresa familiare. Il quadro è definito preoccupante nel caso<br />

delle microaziende, con meno di 20 dipendenti: «Molte di queste imprese si attardano su posizioni di<br />

retroguardia». Spostandosi verso le piccole dimensioni di impresa, la presenza sui mercati esteri tende a<br />

calare. In linea generale, circa il 23% commissiona produzioni all'estero, l'11,8% ha costituito unità<br />

commerciali e solo il 7,2% unità produttive. È un elemento incoraggiante il fatto che solo un'impresa su tre tra<br />

quelle intervistate indichi come principale concorrente un operatore localizzato nelle economie emergenti:<br />

segno di una positiva evoluzione verso il medium-high tech e segmenti di qualità più alta. Interessante anche<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

242<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

notare l'effetto del fattore età: l'ultima generazione di imprenditori è infatti più aperta a collaborazioni<br />

commerciali con l'estero e utilizza fornitori di altri Paesi più della media. In conclusione, è indubbio che il<br />

grado di internazionalizzazione possa essere aumentato, ma questo richiederebbe più aggregazioni di quanto<br />

le Pmi non si dichiarino disponibili a fare (il 54,6% le esclude).<br />

Strategie di sviluppo<br />

La strategia competitiva più diffusa tra le Pmi di Confindustria continua a essere la differenziazione e la<br />

qualità dei prodotti. Solo il 35% delle imprese dichiara come prioritario il prezzo. Oltre sei imprese su dieci<br />

dichiarano di avere avviato innovazioni di prodotto e/o di processo. Negli ultimi dieci anni più della metà delle<br />

imprese intervistate dichiara di avere aumentato le risorse destinate a ricerca e sviluppo, alla produzione<br />

interna e alla gestione delle risorse umane. Spicca però, tra le microimprese, la difficoltà di accrescere gli<br />

interventi sulle funzioni organizzative.<br />

Gli ostacoli alla crescita<br />

«Piccolo - si legge nelle conclusioni - non è più tanto bello come una volta e la crescita dimensionale<br />

comincia a essere un salto necessario, da realizzare sotto il profilo culturale, cioè in termini di conoscenza,<br />

governance e struttura aziendale». Per farlo andranno rimossi gli ostacoli che le stesse Pmi segnalano come<br />

più impegnativi. Il 48,5%, tra i motivi della mancata crescita dimensionale, segnala la domanda insufficiente; il<br />

47,9% la mancanza di capitali e il 27,8% gli ostacoli burocratici.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

48%<br />

Pmi metalmeccaniche<br />

Tra le Pmi di Confindustria il settore metalmeccanico (48%) è il più rappresentato. In generale il 37% non<br />

supera i 20 addeti e il 32,7 non va oltre i 50<br />

90%<br />

Innovazione per crescere<br />

La quasi totalità delle aziende individua nell'innovazione di prodotto o di processo la strategia per crescere e<br />

si è mossa o sta per farlo in questa direzione<br />

11,8%<br />

Unità commerciali all'estero<br />

Secondo l'indagine, l'11,8% delle Pmi ha costituito unità commerciali oltre confine, il 7,2 unità produttive e il<br />

23 commissiona produzioni all'estero<br />

L'EVENTO<br />

Dove e quando<br />

Le Assise di Confindustria si terranno a Bergamo domani, sabato 7 maggio, a partire dalle ore 9,30.<br />

L'obiettivo è chiaro. Le imprese vogliano lanciare un segnale vero, concreto, profondo: sbloccare la crescita,<br />

liberare il mercato e premiare il merito. Nel corso delle Assise verranno affrontati i temi strategici per il rilancio<br />

del Paese: fisco, credito e finanza; infrastrutture; energia e ambiente; giovani e ricerca<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

243<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

Competitività. Le aziende hanno saputo emanciparsi da Fiat nel momento della crisi e si impongono su scala<br />

globale<br />

Il modello Torino vince all'estero<br />

Censite 102 società «multinazionali» con 590 insediamenti oltreconfine ICT E AUTOMOTIVE Rizzante<br />

(Reply): «L'avanzo di cassa usato per acquisizioni in Germania e in Inghilterra» Brero (Sila): «Dopo la Cina<br />

puntiamo sul Nord America» ALIMENTARI E TESSILE Lavazza costruisce un nuovo impianto in India<br />

BasicNet sigla accordo in Russia. Boglione: «Oggi è difficile crescere in casa»<br />

Marco Ferrando<br />

TORINO<br />

C'è chi ha fatto della capacità di generare cassa il motore delle proprie acquisizioni, e delle acquisizioni la<br />

strada per imporsi su nuovi mercati. Chi ha puntato sul valore nascosto di brand appannati per rilanciarsi su<br />

scala globale. Poi ci sono le ex Pmi che all'estero si sono spinte fino agli anni Novanta grazie alla grande<br />

industria, ma ora hanno imparato a camminare con le proprie gambe, a diversificare e così a consolidare la<br />

propria presenza anche a migliaia di chilometri da Torino, da dove tutto è partito non più di dieci anni fa.<br />

Imprese diverse di settori diversi, ma che in comune hanno percorsi di sviluppo che rispondono alla stessa<br />

matrice, quella ferrea determinazione ad «andare a prendersi la crescita là dove c'è, cioè lontano dall'Italia»,<br />

come si dice all'Unione industriale di Torino. Società come Reply, Lavazza, BasicNet, Sila holding o la stessa<br />

Prima Industrie del presidente Gianfranco Carbonato, che dieci anni fa concentrava il 90% del proprio volume<br />

d'affari in Europa e oggi è scesa al 50. Ma l'elenco potrebbe continuare a lungo, e arrivare ad almeno 102<br />

imprese, per limitarsi a quelle che l'Unione industriale di Torino ha censito in un recente studio dedicato a<br />

mettere in luce la presenza internazionale delle aziende che fanno parte dell'associazione.<br />

«Ne è emerso un risultato che ci ha sorpreso», non nasconde il direttore dell'Ufficio studi, Mauro Zangola:<br />

«Abbiamo contato 102 imprese in totale, che a Torino occupano 30mila addetti, ma intanto in giro per il<br />

mondo hanno 590 insediamenti, di cui 174 produttivi». Realtà con radici subalpine e ramificazioni globali,<br />

interpretazioni diverse di quello che l'associazione classifica come «il modello Torino nella sua ultima<br />

versione», quella che si è affermata con la crisi Fiat di fine anni Novanta e si è consolidata dal 2008 a oggi,<br />

da quando ad esempio il peso dell'export torinese diretto fuori dall'Europa è cresciuto dal 35,1% al 39,3.<br />

La ricetta non vale per tutti e da sola non basta ancora a far tornare a correre un territorio in cui ci sono oltre<br />

23mila persone in mobilità e in tre mesi si sono autorizzate 21 milioni di ore di Cig, come ha ricordato l'altro<br />

ieri la segretaria della Camera del lavoro, Donata Canta, ma intanto è il segno che qualcuno la strada giusta<br />

sembra averla trovata.<br />

Aziende medie e grandi, con storie e tradizioni diverse. Interessante perché proveniente da un mercato<br />

sempre più cannibalizzato come quell'Ict è l'esempio di Reply, che in un paese affossato dai pagamenti a 2-<br />

300 giorni ha fatto della liquidità uno dei motori per la sua crescita: «L'anno scorso abbiamo generato 15<br />

milioni di cassa - ricorda il presidente Mario Rizzante -, e una parte di questi ci sono serviti per acquisire il<br />

controllo dei tedeschi Riverland di solutions». A febbraio è stata la volta dell'inglese Avantage, «e le assicuro<br />

che nella nostra prossima trimestrale i contraccolpi non saranno elevati», tanto è vero che sulla scrivania<br />

sono già pronti almeno un paio di nuovi dossier. Anche perché in questi anni Reply ha scoperto che il suo<br />

modello a rete funziona anche all'estero, e ora la sfida è quella di «accelerare sulle sinergie interne sui nuovi<br />

prodotti», che in termini pratici equivale a «concentrare in Italia, dove abbiamo l'80% dei nostri addetti, lo<br />

sviluppo degli applicativi destinati anche ai mercati stranieri». Con i dovuti paragoni è quel che sta capitando<br />

con il caffè in casa Lavazza, che mentre a Torino ha appena inaugurato l'innovation center e avviato il<br />

cantiere per la nuova sede direzionale, per lo sviluppo guarda soprattutto all'estero: «Il nostro obiettivo -<br />

ricordano Giuseppe e Marco Lavazza, esponenti della quarta generazione - è quello di arrivare a un fatturato<br />

distribuito a metà tra estero e Italia, naturalmente salvaguardando i volumi realizzati sul mercato domestico».<br />

È così che si spiega la scelta di costruire un nuovo stabilimento in India (l'inaugurazione è prevista per il<br />

2012) e soprattutto la politica di acquisizioni lanciata nel 2007 con l'indiana Barista, che in meno di cinque<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

244<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

anni ha portato nel gruppo sette nuove partecipazioni, di cui sei straniere.<br />

«Per fortuna le nostre sorti non dipendono solo dal mercato di casa», ragiona Marco Boglione di BasicNet,<br />

che per illustrare il divario che separa l'Italia dal resto del mondo racconta com'è fatta la rete distributiva del<br />

suo abbigliamento sportivo a marchio Robe di Kappa, K-Way, Superga: «In Inghilterra per coprire l'80% del<br />

nostro mercato ci bastano cinque clienti, in Germania 200 e in Italia 3mila». Ciononostate il gruppo, che<br />

proprio la settimana scorsa ha firmato un accordo con la moscovita Sport Master per la distribuzione in<br />

Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan, ha confermato la scelta di allargare la rete dei punti vendita in<br />

Italia, e nel quartier generale di Torino ha investito 20 milioni in 10 anni per dotarsi di un sistema informativo<br />

che consente di monitorare in tempo reale flussi produttivi e commerciali di tutto il mondo: «L'essere italiani, e<br />

in particolare torinesi, ci ha dato l'ossessione per la competitività. Ma oggi è difficile crescere in casa, o anche<br />

solo mantenere i volumi», teorizza Boglione. E trae conclusioni analoghe a quelle di Edoardo Brero, direttore<br />

delle operazioni di Sila holding: dalle magliette alla componentistica auto, le dinamiche in fondo non<br />

cambiano: «In Italia il mercato dell'auto sta attraversando una fase di stallo dal punto di vista delle nuove<br />

produzioni», osserva. Proprio in questi giorni il gruppo, specializzato nelle scatole cambio, sta occupando la<br />

sua nuova sede in Cina, nel distretto di Shanghai, ma intanto lavora sul prossimo obiettivo: «Il Nord<br />

America».<br />

marco.ferrando@ilsole24ore.com<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IDENTIKIT<br />

Quotata al segmento Star di Borsa Italiana, Reply ha chiuso l'esercizio 2010 con un fatturato consolidato di<br />

384,2 milioni e un risultato netto di 20,4 milioni (16,6 nel 2009). Tra i leader italiani nel social networking, nei<br />

digital media, nel cloud computing e nell'internet degli oggetti, conta circa 3mila dipendenti<br />

Fatturato 2010 stimato intorno al miliardo e 130 milioni, risultato operativo in linea con l'anno prima (quando<br />

l'utile netto era stato di 43 milioni), il gruppo Lavazza attualmente conta 4mila dipendenti, di cui 1.700 in Italia;<br />

nel mondo si bevono ogni anno oltre 14 miliardi di tazzine di caffè Lavazza<br />

Proprietario dei marchi Robe di Kappa, Superga, Anzi Besson, K-Way, il gruppo BasicNet ha chiuso il 2010<br />

con vendite pari a 367,4 milioni, di cui 279,2 raccolti in Europa (+8,1% sul 2009).<br />

Nei giorni scorsi ha firmato un accordo con la moscovita Sport Master per la distribuzione in Russia,<br />

Kazakistan, Ucraina e Bielorussia<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

245<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 31<br />

Regole. Ieri il primo passaggio in Consiglio dei ministri, ora il confronto con parti sociali e Regioni<br />

Svolta per l'apprendistato<br />

Potrà essere utilizzato anche per i lavoratori in mobilità e nella Pa GLI EFFETTI Sacconi: «La riforma può<br />

rivelarsi davvero positiva per l'occupabilità sulla base della necessaria integrazione tra apprendimento e<br />

lavoro»<br />

Davide Colombo<br />

ROMA<br />

Il conto alla rovescia per dare ai giovani un contratto strategico per l'accesso al mondo del lavoro è scattato.<br />

Ed entro luglio, con il contributo di parti sociali e Regioni, il nuovo apprendistato potrebbe già essere<br />

operativo. Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ieri non ha voluto indicare agende certe su una riforma<br />

tanto delicata quanto attesa da sindacati e organizzazioni imprenditoriali. È chiaro però che una rapida<br />

entrata in vigore del testo unico varato in prima lettura dal Consiglio dei ministri potrebbe dare slancio alle<br />

assunzioni in diversi settori tuttora caratterizzati da forti livelli di vacancy.<br />

Il testo di sette articoli è stato approvato con formula aperta, per offrire una base di confronto con i<br />

governatori, la parti sociali appunto e il Parlamento. Il decreto legislativo semplifica e riordina un quadro<br />

normativo che risale addirittura al 1955 per passare poi per le leggi Treu e Biagi e punta a consolidare questo<br />

istituto come «contratto a tempo indeterminato per l'occupazione dei giovani». Come anticipato sul Sole<br />

24Ore di ieri sono tre le tipologie di apprendistato individuate: quello per ottenere una qualifica professionale<br />

(vale anche per l'assolvimento degli obblighi di istruzione e potranno accedervi anche i 15enni);<br />

l'apprendistato «professionalizzante o contratto di mestiere» (cui su può accedere dai 17 ai 29 anni e la cui<br />

durata non potrà superare i 6 anni); l'apprendistato di alta formazione, tramite il quale si potranno conseguire<br />

titoli universitari o addirittura il praticantato per le professioni ordinistiche.<br />

Nella disciplina generale del contratto di apprendistato viene affidato un ruolo strategico agli accordi<br />

interconfederali con un profilo di tutele e obblighi per le aziende che spaziano dal divieto di retribuzioni a<br />

cottimo alla presenza di un tutore o referente aziendale per la formazione. La regolamentazione dei profili<br />

formativi è affidata alle Regioni ma il caso di mancanza di regolamentazione potranno essere effettuata<br />

(sempre d'intesa con le parti sociali e i governatori) dal ministero del Lavoro di concerto con il ministero<br />

dell'Istruzione. Sempre in coordinamento i due ministeri definiranno poi gli standard per la verifica dei<br />

percorso formativi e viene istituito un «repertorio delle professioni» p per armonizzare le diverse qualifiche<br />

acquisite con le diverse forme di apprendistato possibili. Tra le altre novità, oltre al quadro sanzionatorio<br />

rafforzato per le aziende inadempienti nell'assicurazione del percorso formativo, il rilancio dell'apprendistato<br />

anche per l'accesso nella pubblica amministrazione, con disciplina rimandata a un futuro decreto del<br />

presidente del Consiglio. Inoltre si prevede la possibilità di assumere in apprendistato anche lavoratori in<br />

mobilità «ai fini di una loro riqualificazione professionale». p<br />

«La riforma dell ' papprendistato - ha dichiarato il ministro - può rivelarsi davvero positiva per l'occupabilità di<br />

molti giovani sulla base della necessaria integrazione tra apprendimento e lavoro. La riforma anzi concorre a<br />

riportare il lavoro a componente essenziale del processo formativo ed educativo di una persona. Ora<br />

lavoreremo per l ' punanime consenso delle Regioni e delle parti sociali, utile premessa per un ampio<br />

consenso parlamentare». Il testo unico, ha invece sottolineato il ministro Maria Stella Gelmini, «contiene<br />

anche un riferimento importante all'apprendistato innovativo nei percorsi a carattere tecnologico dei 58<br />

neonati Istituti tecnici superiori, che inizieranno la loro attività nel prossimo mese di settembre».<br />

Unanime il consenso dei sindacati. Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha assicurato la sua<br />

firma «se verrà confermato che si tratta di un contratto che porta a un lavoro stabile, preceduto da una<br />

formazione effettiva», mentre Giorgio Santini (Cisl) ha osservato che «pur con alcuni nodi da sciogliere per<br />

quanto riguarda il rapporto con le competenze regionali, si punta soprattutto a rendere effettivo l'aspetto<br />

formativo che deve caratterizzare questo contratto». Nel 2009 il contratto di apprendistato ha coinvolto meno<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

246<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 31<br />

di 600.000 giovani (solo il 17% dell'occupazione giovanile) ha ricordato Guglielmo Loy (Uil) a fronte di una<br />

moltitudine di contratti di collaborazione meno tutelati: «Ciò significa - ha concluso il sindacalista - che far<br />

crescere in termini quantitativi e qualitativi il miglior contratto d'ingresso al lavoro, appunto l ' papprendistato,<br />

è possibile».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Professionalizzante<br />

È la seconda tipologia di contratto indicata nel decreto legislativo. Possono essere assunti con questa forma<br />

contrattuale (sia nel privato sia nel settore pubblico) giovani di età compresa tra i 17 e i 29 anni. Gli accordi<br />

interconfederali e i contratti collettivi stabiliscono la durata e le modalità di erogazione della formazione per<br />

l'acquisizione delle competenze tecnico-professionali e specialistiche nonché la durata del contratto che, per<br />

la sua componente formativa, non può comunque essere superiore a sei anni. La formazione di tipo<br />

professionalizzante e di mestiere, svolta sotto la responsabilità della azienda, è integrata dalla offerta<br />

formativa pubblica finanziata dalle Regioni, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di<br />

competenze di base e trasversali per un monte complessivo di 40 ore per il primo anno e di 24 per il secondo.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

247<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 31<br />

ANALISI<br />

Sarà la via maestra per aiutare i giovani<br />

PUNTO D'ARRIVO L'obiettivo, ottenuto attraverso convenienze reciproche, è quello di stabilizzare<br />

l'inserimento iniziale<br />

di Michele Tiraboschi Un contratto che porti a una occupazione stabile. Preceduto da un periodo di<br />

formazione effettiva. Sono queste le condizioni indicate da Susanna Camusso per la firma della intesa sulla<br />

riforma del contratto di apprendistato da parte della Cgil. Sono esattamente queste le parole utilizzate dal<br />

Governo nello schema di decreto legislativo approvato ieri, in prima lettura, dal Consiglio dei ministri. E forse<br />

anche molto di più. Posto che il Governo, enfatizzando un profilo noto ai soli addetti ai lavori, ricorda proprio<br />

nelle righe di apertura del decreto che l'apprendistato è un contratto di lavoro dipendente a tempo<br />

indeterminato ancorché a fasi successive. La prima, durante l'inserimento in azienda, è finalizzata alla<br />

acquisizione di una qualificazione professionale o, anche, di un titolo di studio compresi i dottorati di ricerca.<br />

La seconda, al termine del periodo di formazione, apre invece la possibilità per entrambe le parti di sciogliere<br />

liberamente, senza costi, il vincolo contrattuale ovvero, come risulta nella normalità dei casi e come<br />

confermano le rilevazioni statistiche, di procedere nel rapporto di lavoro su basi stabili e senza soluzione di<br />

continuità. Con questa forma di lavoro la stabilità al termine dell'inserimento iniziale non è frutto del caso e<br />

tanto meno deriva da rigide imposizioni legislative, peraltro facilmente aggirabili portando a termine il rapporto<br />

prima del triennio. Nell'apprendistato la stabilizzazione è piuttosto costruita su una logica di convenienze<br />

reciproche. L'inserimento in azienda è sostenuto, per un verso, da rilevanti incentivi economici e normativi<br />

che compensano lo sforzo del datore di lavoro di insegnare un mestiere a un giovane alle prime esperienze di<br />

lavoro. La formazione e le competenze acquisite nel percorso di apprendistato diventano, per altro verso, un<br />

valore aggiunto. Non solo per il singolo apprendista, che acquisisce un titolo di studio, anche universitario, o<br />

una qualifica professionale. Ma anche per la stessa impresa che investe in capitale umano accrescendo così<br />

la produttività e la qualità della forza lavoro di cui si avvale e avviando il necessario ricambio generazionale.<br />

Perché i giovani che entrano oggi in azienda in apprendistato saranno le "competenze" e le "professionalità"<br />

di cui l'impresa potrà avvalersi nel futuro. Gli addetti ai lavori sanno bene che, in realtà, tutto questo è vero<br />

solo sulla carta. O comunque avviene solo nei Paesi più virtuosi, come Germania, Austria e Svizzera, dove<br />

non a caso i tassi di disoccupazione giovanile sono grosso modo attestati su quelli degli adulti (vedi grafici<br />

allegata). L'apprendistato oggi in Italia non funziona. Complice un rebus normativo frutto dell'inestricabile<br />

intreccio di normative nazionali, leggi regionali e di ben 450 contratti collettivi nazionali di lavoro. Complice<br />

anche la scarsità delle risorse per la formazione pubblica. Con la conseguenza che poco più del 25 per cento<br />

degli apprendisti entra formalmente nei percorsi di formazione. Il pregio - e, al tempo stesso, la sfida - del<br />

progetto di riforma presentato dal Governo alle parti sociali è tutto qui. Nel tentativo di iper-semplificare la<br />

normativa.<br />

Racchiusa ora in soli sette articoli di legge nazionale che dettano i principi generali validi sull'intero territorio<br />

nazionale. Alla contrattazione collettiva di categoria o ad accordi interconfederali sono invece demandati la<br />

disciplina di dettaglio e gli aspetti della formazione aziendale. In questo progetto vengono le regolamentazioni<br />

regionali per dare spazio a un nuovo protagonismo della Regioni in termini di progettazione e controllo della<br />

effettività dei percorsi formativi aziendali integrati da un monte ore formativo di 40 ore annuali per gli aspetti<br />

della formazione trasversale. Lo schema di decreto è, indubbiamente, un testo aperto, da discutere e<br />

condividere con le Regioni. Ma vi sono ora le condizioni per fare dell'apprendistato il vero contratto per<br />

l'occupabilità dei giovani. Un contratto fondato sulla integrazione tra sistema educativo e formativo e mercato<br />

del lavoro, che supera la vecchia, quanto artificiosa distinzione tra formazione "interna" e formazione<br />

"esterna" all'impresa in modo da rispondere efficacemente alla domanda di competenze da parte dei settori e<br />

dei territori in cui le imprese operano.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

248<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 31<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

249<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 33<br />

Fisco e contribuenti. Il direttore dell'agenzia delle Entrate detta nuove istruzioni agli uffici territoriali<br />

Befera: stop a controlli vessatori<br />

I comportamenti non in linea saranno passibili di sanzioni disciplinari<br />

Marco Bellinazzo<br />

Antonio Criscione<br />

Un ufficio dell'amministrazione finanziaria che assuma atteggiamenti vessatori verso un cittadino, per<br />

esempio quando pretende di portare a casa comunque un "risultato" nonostante l'accertamento sia in realtà<br />

infondato, finisce «quasi per apparentarne l'azione (dell'amministrazione finanziaria, ndr) a quella di<br />

estorsori». Parole forti che non vengono fuori da un qualunque partecipante a un convegno fiscale, ma dal<br />

direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Segno evidentemente di una sensibilità personale, ma<br />

anche di un disagio che effettivamente esiste tra i contribuenti, al di là della fondatezza o meno di singole<br />

posizioni.<br />

A testimoniare che si tratta anche di una sensibilità personale del direttore dell'agenzia, va ricordato che non<br />

si tratta di un'iniziativa inedita. Lo stesso Befera ricorda che a ottobre dello scorso anno aveva inviato ai<br />

direttori centrali e regionali una lettera in cui metteva in risalto gli eccellenti risultati conseguiti dall'Agenzia,<br />

ma sottolineava anche la necessità di una condotta irreprensibile verso i contribuenti. Dopo l'intervento di<br />

ottobre, arrivano oggi un nuovo incoraggiamento e una strigliata alla "truppa". «Continuo a ricevere - afferma<br />

Befera - segnalazioni nelle quali si denunciano modi di agire che mi spingono adesso a rivolgermi<br />

direttamente a tutti voi per richiamare ognuno alle proprie responsabilità e ribadire ancora una volta che la<br />

nostra azione di controllo può rivelarsi realmente efficace solo se è corretta. E non è tale quando esprime<br />

arroganza o sopruso o, comunque, comportamenti non ammissibili nell'ottica di una corretta e civile dialettica<br />

tra le parti».<br />

Insomma c'è un «disagio reale», che non può essere trascurato. E in particolare, Befera stigmatizza i casi in<br />

cui «viene riferito che qualcuno, a giustificazione di tali comportamenti, farebbe presente di operare in quel<br />

modo per necessità di raggiungere l'obiettivo assegnato».<br />

Per evitare queste situazioni Befera conferma le indicazioni operative già fornite nella precedente lettera.<br />

«Se un accertamento non ha solido fondamento - scrive - non va fatto e se da una verifica non emergono fatti<br />

o elementi concreti da contestare, non è corretto cercare a ogni costo pseudoinfrazioni formali da sanzionare<br />

solo per evitare che la verifica stessa sembri essersi chiusa negativamente».<br />

Per Befera, insomma, se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto<br />

con il Fisco, non va ripagato con la moneta dell'«accanimento formalistico». Così come non è ammissibile<br />

pretendere dal contribuente adempimenti inutili, ripetitivi e defatiganti, mentre costituisce una grave<br />

inadempienza ritardare l'esecuzione di sgravi o rimborsi dovuti. Sulla risposta a questa situazione, Befera è<br />

categorico: «Poiché i comportamenti negativi che ho appena descritto sono gravi per le conseguenze cui<br />

danno luogo, gravi saranno anche le relative sanzioni, nessuna esclusa».<br />

Occorrerà valutare che impatto avrà poi questo messaggio sulla macchina organizzativa. In fondo, le<br />

indicazioni di Befera si pongono nella scia delle affermazioni del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti,<br />

contro gli eccessi sui controlli. E all'indomani di questa presa di posizione un sindacato come il Salfi, per<br />

bocca del suo segretario, Sebastiano Callipo, aveva chiesto per i lavoratori del fisco, mal pagati e comunque<br />

tutori della legalità fiscale, piuttosto un sostegno dei vertici del dicastero economico che "attacchi". E Roberto<br />

Cefalo della Uil Pa, sullo stesso ordine di idee, come primo commento alla lettera di Befera, segnala che i<br />

lavoratori del fisco mettono la loro faccia in un'azione pericolosa e complicata: «Meriterebbero - afferma -<br />

piuttosto parole di elogio».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I contenuti della lettera<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

250<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 33<br />

01 | ACCERTAMENTI<br />

Se un accertamento non ha solido fondamento,<br />

non va fatto. Mentre se da una verifica non emergono fatti o elementi concreti da contestare,<br />

non è corretto cercare a ogni costo pseudoinfrazioni formali da sanzionare solo per<br />

evitare che la verifica stessa sembri chiudersi negativamente. È questa una delle principali indicazioni fornite<br />

agli uffici dal direttore delle Entrate, Attilio Befera<br />

02 | BUONA FEDE<br />

Se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo<br />

con la moneta dell'accanimento formalistico - scrive ancora Befera nella sua lettera - significa venire meno a<br />

un obbligo morale di reciprocità, ed essere perciò gravemente scorretti nei suoi confronti<br />

03 | ADEMPIMENTI<br />

Non è ammissibile pretendere dal contribuente adempimenti inutili, ripetitivi e defatiganti. Costituisce inoltre<br />

una grave inadempienza da parte dell'amministrazione finanziaria ritardare l'esecuzione di sgravi o rimborsi<br />

sulla cui spettanza non vi sono dubbi<br />

04 | PROFILO DISCIPLINARE<br />

Per Befera queste indicazioni costituiscono obblighi precisi di condotta, la cui inosservanza è rilevante anche<br />

sotto il profilo disciplinare. Poiché si tratta di comportamenti negativi gravi per le conseguenze cui danno<br />

luogo, gravi saranno anche le relative sanzioni, nessuna esclusa. Se determinate azioni impediscono o<br />

infrangono la relazione di fiducia fra l'agenzia delle Entrate e i cittadini, subirà le stesse conseguenze la<br />

fiducia che è alla base del rapporto di lavoro con la stessa Agenzia<br />

L'inchiesta<br />

In un'inchiesta del 22 aprile scorso, Il Sole 24 Ore ha riportato le testimonianze degli imprenditori e delle<br />

aziende messi spesso in difficoltà dai controlli dell'amministrazione finanziaria<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

251<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 34<br />

Codice della strada. Circolare della polizia stradale<br />

Niente confisca per i guidatori fermati con le vecchie regole<br />

IL PRINCIPIO Il cambio di natura giuridica della sanzione introdotto dalla legge 120/10 «grazia» gli<br />

automobilisti sorpresi in stato di ebbrezza<br />

Maurizio Caprino<br />

ROMA<br />

Graziati dalla riforma. Chi ha subìto il sequestro del veicolo per guida in stato di ebbrezza grave o sotto<br />

l'effetto di droghe secondo le vecchie regole e ha ancora aperto il procedimento per arrivare alla confisca può<br />

sottrarsi a quest'ultima. Una logica conseguenza del cambio di natura giuridica della sanzione avvenuto ad<br />

agosto dello scorso anno proprio con la riforma (legge 120/10). Ora però la cosa è esplicitamente sottolineata<br />

dalla circolare emanata l'altro ieri dal servizio Polizia stradale (col protocollo numero<br />

300/A/4074/11/101/20/21/5), che ha diffuso ai propri uffici territoriali il testo dei chiarimenti forniti il 22 aprile<br />

dal ministero dell'Interno (si veda Il Sole 24 Ore del 29 aprile), dedicando un commento specifico alla<br />

questione delle confische pendenti.<br />

Il problema - analogo a tutte le depenalizzazioni (e in materia di alcol e droga alla guida ce ne sono state tre<br />

negli ultimi quattro anni) - nasce dal fatto che non si può più applicare una norma penale a un illecito che<br />

quando è stato commesso era soggetto a essa, ma che nel frattempo è passato sotto regime amministrativo<br />

a causa di una modifica legislativa sopravvenuta.<br />

Nel caso della confisca del veicolo - introdotta nel maggio 2008 per i reati di guida con tasso alcolemico<br />

superiore a 1,5 grammi/litro o sotto l'effetto di droghe - la riforma dello scorso anno ha stabilito che, pur<br />

essendo una sanzione per un illecito penale, dovesse essere applicata con procedura amministrativa. È stato<br />

il risultato di un lungo dibattito dottrinale e giurispridenziale, sfociato un anno fa nella sentenza 196/10 della<br />

Consulta, che dichiarava l'incostituzionalità dell'iter penale. La riforma si è quindi dovuta allineare,<br />

introducendo nel Codice l'articolo 224-ter, a disciplinare l'applicazione di confisca e fermo amministrativi in<br />

conseguenza di ipotesi di reato.<br />

Di fronte a questa nuova norma, i giudici che avevano ancora procedimenti pendenti non hanno potuto far<br />

altro che applicare il principio del favor rei, ordinando il dissequestro e la restituzione dei veicoli ai proprietari.<br />

Molti organi di polizia, a quel punto, si sono posti il problema di evitare una sanatoria di fatto, chiedendo se il<br />

sequestro preventivo scattato secondo le regole della procedura penale (articolo 321 del relativo codice) al<br />

momento dell'infrazione potesse essere in qualche modo convertito nel sequestro amministrativo previsto dal<br />

nuovo articolo 224-ter del codice stradale.<br />

La risposta è arrivata con la circolare del 22 aprile e quella dell'altro ieri, che hanno potuto solo ricordare il<br />

principio di legalità-irretroattività che vige in campo amministrativo (articolo 1 della legge 689/81). Dunque,<br />

non c'è modo di ri-sequestrare e confiscare i veicoli dissequestrati: per i trasgressori restano solo le<br />

ammende, l'arresto e la sospensione della patente. Sempre meglio dell'impunità totale scattata di fatto<br />

nell'estate 2007 per chi era sotto processo per rifiuto di sottoporsi a test su alcol o droga e nell'estate scorsa<br />

per i casi di ebbrezza lieve (da 0,51 a 0,8 g/l) in seguito alle depenalizzazioni dei relativi reati. Per la cronaca,<br />

il rifiuto del test è ridiventato reato a maggio 2008.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

252<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 35<br />

Fisco. Per la Corte di cassazione la responsabilità del sostituto d'imposta non annulla gli obblighi del<br />

dipendente<br />

La paga in nero non evita le imposte<br />

Chi percepisce il reddito deve rimediare al mancato prelievo delle ritenute IL RAGIONAMENTO Accolto il<br />

ricorso dell'agenzia delle Entrate: non ha senso parlare di buona fede da parte del lavoratore<br />

Francesco Falcone<br />

Antonio Iorio<br />

Il lavoratore che viene pagato "al nero" deve comunque dichiarare al fisco i compensi percepiti, in quanto<br />

l'inosservanza dell'obbligo di dichiarazione da parte della società datrice di lavoro (sostituto) non assorbe<br />

anche ogni altro obbligo del lavoratore (sostituito). A stabilire questo principio è stata la Cassazione con la<br />

sentenza numero 9867 depositata ieri, 5 maggio 2011.<br />

Una contribuente ha impugnato un avviso di accertamento Irpef con il quale il competente ufficio della<br />

agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione i redditi erogati, e non dichiarati, da una società. I<br />

pagamenti effettuati "al nero" dalla società risultavano dalle ricevute della lavoratrice, rinvenute e acquisite in<br />

occasione di una verifica fiscale effettuata a carico della stessa società.<br />

Sia la Commissione tributaria provinciale che quella regionale avevano dato ragione alla contribuente, in<br />

quanto per i giudici di merito non risultava che datore di lavoro e lavoratore avessero stretto un accordo per<br />

non dichiarare gli emolumenti in questione. In più la lavoratrice non era obbligata a controllare le scritture<br />

contabili del datore di lavoro e quindi non poteva sapere che la società non aveva operato le ritenute alla<br />

fonte. In ogni caso, per i giudici di merito, la ricorrente aveva agito in buona fede, ritenendo di non dovere<br />

presentare la dichiarazione dei redditi derivanti dal suo unico rapporto di lavoro.<br />

Avverso questa decisione l'Agenzia ha proposto appello, ritenendo che in presenza di pagamenti "al nero"<br />

sussiste in capo alla contribuente/lavoratrice l'obbligo di dichiarare al fisco tali pagamenti. Né tantomeno, per<br />

l'amministrazione finanziaria, era valida la conclusione formulata dalla Commissione regionale, per la quale la<br />

contribuente era esonerata da ogni obbligo fiscale per il solo fatto che vi era l'obbligo primario del sostituto.<br />

Per i giudici di legittimità la conclusione cui era giunta la Commissione tribitaria regionale è del tutto errata, e<br />

per questo è stato accolto il ricorso dell'agenzia delle Entrate.<br />

In particolare la Cassazione ha ritenuto di non doversi discostare da un precedente orientamento<br />

giurisprudenziale, in base al quale in caso di mancato versamento della ritenuta d'acconto da parte del datore<br />

di lavoro, il soggetto obbligato al pagamento del tributo è comunque anche il lavoratore contribuente. E infatti,<br />

in presenza dell'obbligo di effettuare la ritenuta di acconto (diretta in sé ad agevolare non solo la riscossione<br />

ma anche l'accertamento degli obblighi del percettore del reddito), l'intervento del "sostituto" lascia inalterata<br />

la posizione del "sostituito", il quale è specificamente gravato dall'obbligo di dichiarare i redditi assoggettati a<br />

ritenuta, poichè essi concorrono a formare la base imponibile sulla quale, secondo il criterio di progressività,<br />

sarà calcolata l'imposta dovuta, detraendosi da essa la ritenuta subita come anticipazione di prelievo. Per<br />

questi motivi la Corte ha ritenuto che, quando la ritenuta non sia stata operata su emolumenti che pur<br />

costituiscono componente di reddito, alla omissione il percettore dovrà ovviare, dichiarando i relativi proventi<br />

e calcolando l'imposta imponibile alla cui formazione quei proventi hanno concorso.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

www.ilsole24ore.com/norme<br />

Il testo della sentenza<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Sostituto<br />

Il sostituto d'imposta è chi per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente (sostituito) nei rapporti con<br />

l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute da compensi, salari, pensioni o altri redditi erogati<br />

e successivamente versandole allo Stato. Può identificarsi a seconda dei casi, per esempio, nel datore di<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

253<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 35<br />

lavoro, nel committente di un lavoratore autonomo o nel condominio.<br />

A tal fine egli deve operare le ritenute previste per legge e rilasciare ai sostituiti una dichiarazione attestante<br />

le ritenute operate da utilizzare quale attestazione delle imposte trattenute e conguagliarle nella propria<br />

dichiarazione dei redditi<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

254<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 41<br />

Il caro-carburante<br />

Nuovo record della benzina che sale a 1,6 euro al litro<br />

Foto: Nuovo record della benzina che, per le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, ha superato quota 1,6 euro al<br />

litro. Il dato riguarda il prezzo medio di TotalErg, che risulta in aumento di un cent a 1,601 euro. In crescita di<br />

un cent a 1,595 euro al litro anche la benzina Esso, mentre quella Q8 sale di mezzo cent a 1,592 euro.<br />

Invariato il costo presso gli altri grandi marchi. Lievi cali per il prezzo del gasolio, con quello targato Eni che<br />

scende di 2 cent a 1,479 euro, minimo nazionale.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

255<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

Per il manager l'attività ripartirà, ma pesa l'instabilità attuale<br />

Pochi timori sul futuro di Tripoli<br />

«In Libia, in condizioni normali, il gruppo Eni produce 280 milioni di barili equivalenti di petrolio al giorno»,<br />

dice Paolo Scaroni, amministratore delegato dell'Eni. «Ma la cosa che ci preoccupa di più non è tanto la<br />

soluzione finale della crisi in corso. Questo o qualsiasi altro governo avranno come principale preoccupazione<br />

la ripresa delle produzioni e per farlo dovranno avvalersi di chi come noi conosce di più i campi petroliferi.<br />

Non ultimo, lo sfruttamento del gas naturale libico è legato al Greenstream, la pipeline che arriva solo in Italia.<br />

Quindi sono tranquillo sul futuro. Mi preoccupa, invece, tutto ciò che può causare la continuazione del<br />

disordine interno e impedirci di riprendere le produzioni».<br />

Durante la conferenza stampa che s'è svolta dopo l'assemblea degli azionisti di ieri, Scaroni ha anche<br />

accennato al progetto di cessione a Gazprom per 180 milioni di dollari della metà della quota Eni nel<br />

giacimento Elephant (800 chilometri a Sud di Tripoli). Il gruppo del "cane a sei zampe" avrebbe dovuto tenere<br />

per sé solo il 33 per cento. L'operazione rientrava negli accordi stabiliti con Gazprom nel 2007 al momento<br />

dell'acquisizione di alcuni giacimenti siberiani da parte di Eni e Enel. In quella circostanza, Eni aveva<br />

accettato di cedere a Gazprom proprie attività fuori della Russia, tanto nell'upstream quanto nel downstream<br />

petrolifero.<br />

I combattimenti in Libia hanno però bloccato la vendita della partecipazione in Elephant, perché sarebbe<br />

occorso il consenso preventivo della locale società di Stato. «E adesso - aggiunge Scaroni - stiamo già<br />

cercando transazioni alternative che non modifichino il nostro impegno con i russi».<br />

Qualcuno ha chiesto se l'Eni non abbia allacciato rapporti con i ribelli di Bengasi che hanno da poco<br />

costituito la nuova compagnia petrolifera Libyan oil company. Diplomatica la risposta di Scaroni: «Tratteremo<br />

sempre con le società che rappresentano il paese, che vengono riconosciute dalla comunità internazionale e<br />

che non sono sottoposte a sanzioni».<br />

G.O.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

256<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

Energia. L'assemblea conferma Scaroni per altri tre anni, Giuseppe Recchi nuovo presidente - Al Tesoro<br />

cedola da 157 milioni<br />

Dividendo Eni a prova di Libia<br />

L'ad: «La perdita produttiva più che compensata dai rincari del petrolio» PREOCCUPA IL NORD AFRICA Le<br />

paure di un aggravarsi della situazione spingono Fitch ad abbassare il giudizi. Alessandro Profumo<br />

amministratore indipendente<br />

Giuseppe Oddo<br />

ROMA.<br />

Il fermo degli impianti di produzione dell'Eni in Libia non avrà effetti negativi sul dividendo del gruppo per il<br />

2011. «La perdita è più che ampiamente compensata dalla fiammata dei prezzi del petrolio», ha dichiarato<br />

Paolo Scaroni dopo l'assemblea degli azionisti di ieri che ha approvato il bilancio del 2010, l'ha riconfermato<br />

amministratore delegato per i prossimi tre anni e ha eletto nuovo presidente Giuseppe Recchi e<br />

amministratore indipendente l'ex numero uno di UniCredit Alessandro Profumo.<br />

Diverso sarebbe se la crisi libica dovesse protrarsi nel 2012 e il greggio dovesse scendere intorno ai 70<br />

dollari al barile. In tal caso l'anno prossimo, ha Scaroni, l'Eni sarebbe costretta a rivedere la sua politica del<br />

dividendo. Ma per ora questo è soltanto uno scenario prudenziale. Nessuno oggi può mettere la mano sul<br />

fuoco sull'esito della crisi libica, anche se c'è chi scommette sulla definitiva uscita di scena di Muammar<br />

Gheddafi.<br />

Il numero uno dell'Eni, comunque, non appare pessimista. Lo conforta quanto è accaduto in Egitto, dove il<br />

"cane a sei zampe" ha continuato a produrre e vendere greggio anche durante i moti di Piazza Tahrir. È<br />

convinto che il grosso dei problemi in Nord Africa resti circoscritto alla Libia e che l'incidente nucleare di<br />

Fukushima avrà come conseguenza un incremento degli impieghi del gas nella produzione di energia<br />

elettrica. Il ripensamento della politica nucleare su scala mondiale non potrà che avvantaggiare l'Eni, che ha<br />

nella produzione e nella vendita di metano uno dei maggiori punti di forza. Solo il Giappone dovrà aumentare<br />

l'import di gas di 10 miliardi di metri cubi l'anno.<br />

Non sembrano preoccuparlo più di tanto nemmeno le tensioni sociali in Algeria, primo fornitore di metano<br />

dell'Italia attraverso la Sonatrach. «Sono stato ad Algeri settimana scorsa - ha dichiarato - e a me sembra che<br />

le proteste e la richiesta di una maggiore democrazia possano trovare un percorso non particolarmente<br />

traumatico. Il paese ha un esercito popolare che appoggia il governo ed è reduce da una guerra sanguinosa<br />

che ha fatto tra i 200 e i 250mila morti. Questo mi fa pensare che prima di passare alla violenza la gente ci<br />

penserà due volte, anche se bisogna essere cauti nelle previsioni».<br />

Con la Sonatrach e la russa Gazprom, l'Eni ha in corso negoziati, che potrebbero chiudersi nei prossimi<br />

mesi, per rivedere i contratti di importazione di gas nel lungo termine: contratti sottoposti alla clausola del take<br />

or pay, che impone all'acquirente di ritirare dal venditore le quantità annue pattuite o, in caso di mancato<br />

ritiro, di pagarle comunque subito per poi rilevarle nei successivi esercizi. Questi contratti pesano sul bilancio<br />

dell'Eni, tra il 2011 e il 2015, circa 15 miliardi di euro l'anno e le trattative vertono su modifica sia del prezzo<br />

del gas sia della cluasola del "prendi o paga". Scaroni tuttavia avverte che il take or pay non è, come<br />

erroneamente si pensa, una penale, ma una forma di pre-pagamento «che, nelle situazioni in cui i prezzi del<br />

gas salgono, può rivelarsi un affare».<br />

Durante l'assemblea il top manager ha rintuzzato le critiche di chi lamentava il mancato raggiungimento della<br />

soglia di produzione annua dei 2 milioni di barili equivalenti di petrolio, la vita residua delle riserve di poco<br />

superiore a 10 anni e la crescita dell'indebitamento finanziario totale (24,7 miliardi di euro al 31 dicembre<br />

2010 e una posizione finanziaria netta di quasi 25 miliardi al 31 marzo 2011). Scaroni ha sottolineato che l'Eni<br />

ha concluso il 2010 con un utile netto di 6,3 miliardi (+45% rispetto all'anno precedente) e un utile netto<br />

rettificato (adjusted) di 6,9 miliardi (+32%). La cedola è di un euro per azione: al Tesoro andranno 157 milioni<br />

di euro. Sul risultato ha peraltro inciso negativamente l'accordo transattivo con il ministero dell'Ambiente per i<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

257<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

progetti di bonifica di alcuni siti industriali dell'Eni, che ha comportato uno stanziamento straordinario al fondo<br />

rischi di 1,1 miliardi e minori profitti per il gruppo per 783 milioni di euro. Ha poi aggiunto che non considera<br />

affatto pochi i dieci anni di vita delle riserve (ossia i ritrovamenti su cui sono stati già effettuati gli investimenti<br />

per l'entrata in produzione). «Ciò che più conta è disporre di molte risorse di idrocarburi su cui andare a<br />

investire e l'Eni ne ha per 30 miliardi di barili, pari a circa 30-40 anni di vita residua». Quanto al taglio di rating<br />

di Fitch, legato soprattutto alla crisi in Nord Africa, Scaroni ha detto di non avere «rapporti forti» con l'agenzia<br />

e di avere «colloqui continui con Moody's e S&P».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Al vertice del gruppo. L'amministratore delegato Paolo Scaroni<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

258<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 22<br />

La guerra delle rinnovabili<br />

Gli stranieri esclusi chiedono i danni<br />

Gli operatori esteri vogliono dal ministero 500 milioni come risarcimento per il nuovo decreto, che concede<br />

incentivi soprattutto agli imprenditori locali. Ma pure le grandi aziende italiane minacciano ricorsi<br />

ANTONIO CASTRO<br />

Il Consiglio dei ministri non ha neppure fatto in tempo a pubblicare il decreto con il Quarto conto energia<br />

(che introduce i nuovi contributi per chi investe e produce energia da fonti rinnovabili) che arrivano le bordate<br />

legali degli imprenditori che hanno creduto e investito da tempo nel settore. Ma la cosa veramente singolare è<br />

che il congelamento dei vecchi incentivi ha fatto nascere un paio di cartelli di aziende (nazionali e straniere)<br />

che non ci stanno a rinunciare agli incassi futuri, peraltro già messi a bilancio. E così arrivano gli annunci di<br />

vertenze legali per ottenere quanto inizialmente previsto. I più inviperiti sono gli operatori stranieri del settore<br />

che, attratti dai ricchi contributi fin a ieri concessi, erano scesi in forze nel Belpaese. Oggi si ritrovano con<br />

incentivi decurtati progressivamente nei prossimi anni e con un procedimento di elargizione inversamente<br />

proporzionale alle dimensioni dell'impianto. Vale a dire: più sei grande, meno quattrini pubblici incassi. Un<br />

discriminazione - o almeno così viene reputata - che arriva come una doccia fredda su grandi multinazionali<br />

del settore che - facendo affidamento sui soldi promessi sul Terzo Conto Energia - avevano già intrapreso<br />

investimenti, da realizzarsi entro il 2011 e il primo trimestre del 2012, sostenendo costi per oltre 500 milioni di<br />

euro. Secondo uno studio realizzato da Banca intesa Infrastrutture e sviluppo l'intero settore vale qualcosa<br />

come 1 miliardo di investimenti che nelle ultime settimane sono rimasti bloccati, con le banche pronte a<br />

chiedere l'im mediato rientro di fidi e mutui già concessi. Per il gruppo di investitori - che include Aes Solar<br />

Energy, Akuo Energy Sas, Fotowatio Renewable Ventures, Martifer Solar , Siliken, Solarig N-Gage . e Wurth<br />

Solar GmbH - il decreto firmato ieri dai ministri Prestigiacomo e Romani «rappresenta la conferma di come il<br />

quadro normativo sia drasticamente cambiato e si riveli del tutto penalizzate». Da qui la decisione di chiedere<br />

allo Stato italiano il risarcimento dei danni subiti per un valore stimato di 500 milioni di euro come solo danno<br />

emergente, senza contare «il lucro cessante». E una richiesta di questo tono è stata già fatta pervenire alle<br />

commissioni Industria, Ambiente e Attività produttive dai legali dello studio Bonelli Erede Pappalardo, che<br />

rappresenta il gruppo di operatori stranieri (Photovoltaic Operators Investors POI) nel procedimento giudiziale<br />

avviato contro lo Stato italiano. Ma non basta. Il sospetto che circola tra gli addetti ai lavori è che il taglio dei<br />

contributi ai grandi operatori possa essere una manovra politica per arginare la "calata" in Italia di<br />

multinazionali del settore. Di certo investire nelle rinnovabili con i nuovi bonus a scalare rende l'investimento<br />

molto meno redditizio di un tempo e progressivamente lo diventerà sempre meno. Se gli operatori stranieri<br />

hanno già fatto i conti dei danni, gli italiani riuniti nella neonata associazione "Sos Rinnovabili", intendono<br />

seguire la strada giudiziaria europea. Intanto hanno già raccolto tra le 150 imprese i soldi necessari per<br />

avviare le azioni legali. Un segnale che la dice lunga sul grado di esasperazione che si respira. Il primo<br />

ricorso verrà presentato alla Corte di Giustizia Ue, «perché il decreto, così come il Commissario eruopeo<br />

all'Energia Oettinger ha sottolineato in una lettera inviata al ministro Romani, non recepisce la direttiva<br />

europea che prevede lo sviluppo delle rinnovabili, ma anzi limita la crescita delle energie dal sole». Poi partirà<br />

un ricorso al Tar, «e non è improbabile», spiega una nota dell'associazione sorte sul web dopo il blocco, «che<br />

si finisca davanti alla Corte costituzionale: perché il provvedimento danneggia le aziende che, pur avendo<br />

rispettato le norme di legge vigenti, avranno un diverso trattamento a livello di tariffe incentivanti». Ma non<br />

basta: è in programma un bel ricorso alla Corte dei Conti, «perché il decreto espone lo Stato al rischio di<br />

esborsi pesanti» e, infine, una segnalazione all'Antitrust, perché il provvedimento emanato dal governo falsa i<br />

termini della concorrenza, avvantaggiando i grandi gruppo oligopolistici». Insomma, la guerra del sole è<br />

cominciata. In ballo ci sono 7 miliardi di contributi pubblici. antonio.castro@libero-news.it<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

259<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 27<br />

Un parere controcorrente<br />

«La maternità insegna alle donne una flessibilità che noi ci sogniamo»<br />

Il sociologo De Masi: «Alle lavoratrici manca l'autostima necessaria a sfondare»<br />

GIULIA CAZZANIGA<br />

«Ci siamo abituati a tutto, ormai. Pensiamo che le assurdità siano la norma. Donne, dovete incazzarvi di più<br />

di quanto non facciate oggi». Chiedere a Domenico De Masi, classe 1938 e sulla cattedra di Sociologia del<br />

Lavoro dell'Università "La Sapienza" di Roma che cosa pensi della conciliazione tra la vita lavorativa e<br />

famigliare di una donna, significa - anche - farsi rispondere senza giri di parole politically correct: «Direi che la<br />

prima cosa da sottolineare è che mi sta chiedendo di una donna che lavora, quando il lavoro è invece in<br />

questo Paese maschile». De Masi, ma ormai non abbiamo sdoganato questa differenza dei sessi? Siamo nel<br />

2011... «In alcuni luoghi di lavoro vedere una donna all'opera è un fatto in sé. Ed è ancor più significativo<br />

nella gerarchia. Non è cosa comune che ad amministrare un'azienda ci sia una donna. Basta guardarsi<br />

attorno, è ancora così». Perché questa reticenza, secondo lei? Non viene lasciato abbastanza spazio al<br />

rosa? «Anzi, direi che il primo problema delle donne sia l'autostima. Giusto qualche tempo fa si è cominciato<br />

a parlare delle quote rosa nei consigli di amministrazione e le donne italiane che fanno? Si chiedono, pensi,<br />

se ci siano donne sufficienti a far parte dei consigli d'ammi nistrazione. Sono meno di mille: su 30 milioni di<br />

donne ne esisteranno almeno 500 capaci di sedersi in consiglio!? Mai un maschio si sarebbe posto una<br />

domanda del genere. Questa è mancanza di autostima». Può essere, De Masi, ma resta il fatto che dopo il<br />

parto ci sia un'altra persona della quale prendersi cura. E resta che le aziende questo fatichino ad accettarlo.<br />

A volte finita la maternità il contratto non viene rinnovato, altre si è spinte a lasciare. «Questo è il problema<br />

serio, certo. Nessuno lo ha affrontato. Ma ci sono Paesi nei quali la leva obbligatoria mette fuori gioco i<br />

ragazzi per più di 10 mesi, senza penalizzarli. Perché per una donna invece un figlio dovrebbe farlo?». C'è<br />

chi dice che anzi le renda migliori... «Ne sono convinto pure io. L'esperien za della maternità rende la donna<br />

più flessibile. È un evento pieno di imprevisti. Il bimbo si ammala, piange... La donna impara una flessibilità<br />

difficile da insegnare a un maschio. Un nuovo nato è in questo senso un capitale per l'azien da: la donna<br />

durante il periodo di maternità è come se frequentasse uno stage outdoor di flessibilità. Altro che corsi di<br />

sopravvivenza per le aziende tra montagne e foreste, meglio partorire un figlio». Già, ma la cosa non è per<br />

nulla chiara alle aziende, che spesso non vogliono assumersi l'onere di questo "sta ge". Quali strumenti a suo<br />

parere possono migliorare la situazione? Il telelavoro, ad esempio? «Il telelavoro risolve poco nei primi mesi<br />

di allattamento, perché la donna è spesso assorbita anche psicologicamente dal figlio. Ma è utilissimo nel<br />

periodo successivo. È uno strumento che va diffuso e adottato, è importantissimo. Non solo per le donne,<br />

anche per i maschi. I lavori non sono più di carattere soltanto fisico. Bastano, spesso, un telefono e un<br />

computer. Ma quel che manca è una rete d'aiuto». E qui entra in gioco quindi lo Stato... «Sì, o meglio la<br />

società. Affinché la società si faccia carico di questa rete d'aiuto serve una sola cosa: donne in Parlamento,<br />

una vera rappresentanza. Che faccia le leggi per le donne. È un circolo virtuoso, ma sono ancora troppo<br />

poche». Che ne pensa invece del part time, o dell'asilo aziendale, o della banca ore? Quali altri strumenti<br />

sono a suo parere utili per la conciliazione vita-lavoro? «Le aziende temono a concedere il part time. Hanno<br />

paura che servano due persone al posto di una. È così, ma non è vero che si produce di meno, anzi. In<br />

quattro ore al posto di otto si fa più della metà del lavoro, perché si è più freschi. Con due contratti part time al<br />

giorno si ottengono 10-12 ore di lavoro. E comunque se non si fa così si lascia a casa un'intelli genza utile<br />

all'azienda: chi ci perde è chi avrebbe bisogno di valido capitale umano. E poi smettiamo di vedere questi<br />

strumenti come destinati solo alle donne». In che senso? «Perché se il bimbo si ammala solo la donna deve<br />

restare ad accudirlo a casa? Il part time dovrebbe interessare anche i maschi». Sì, ma se è chi porta i<br />

pantaloni a prendere lo stipendio maggiore in famiglia... «Proprio qui la volevo: quel che è da combattere è la<br />

differenza retributiva. È una vergogna, un'ingiustizia alla quale ci siamo assuefatti. Si risolve combattendo,<br />

impossibile aspettare che le cose piovano dal cielo un giorno». Cosa vede all'orizzonte? «Un futuro, neanche<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

260<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 27<br />

tanto lontano, nel quale il 60% dei laureati saranno donne, così come la maggioranza di chi avrà un master di<br />

specializzazione. Di che cosa stiamo discutendo allora? Faccio il professore universitario da 40 anni e so che<br />

le donne studiano meglio dei maschi, ma la meritocrazia in Italia funziona al contrario. Ben vengano, poi, gli<br />

interventi dei privati, che ad esempio costruiscono a loro spese un asilo aziendale. È un esempio positivo, da<br />

incentivare». Domenico De Masi<br />

Foto: Questo articolo, assieme ai precedenti "da conservare", è consultabile anche sul sito internet<br />

www.libero-ne ws.it<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

261<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 30<br />

Il Falasca Libero<br />

Il conflitto fra Stato e Regioni non fa bene a chi deve formarsi<br />

Su queste pagine abbiamo chiesto tante volte al legislatore di occuparsi delle questioni che, secondo noi,<br />

hanno un'importanza primaria per il mercato del lavoro; l'esempio che abbiamo più volte citato è<br />

l'apprendistato, un contratto che riesce a cumulare tanti aspetti positivi. Impegna le aziende a formare i<br />

giovani. Riconosce, in cambio di questo impegno, forti sconti sul versante contributivo. Assicura un periodo di<br />

lavoro stabile, ma al termine di questo periodo l'azienda può decidere, senza vincoli, se terminare il rapporto<br />

oppure trasformarlo a tempo indeterminato. Le potenzialità del contratto spinsero gli autori della legge Biagi a<br />

valorizzare lo strumento, ma la nuova disciplina è finita presto in un pantano chiamato federalismo o, meglio,<br />

Titolo V della Costituzione (la riforma del 2001). Le Regioni - sul piano formale, con argomenti validi -<br />

rivendicarono il diritto a disciplinare la formazione. Le parti sociali - con argomenti altrettanto validi pretesero<br />

che la formazione fosse regolata nei contratti collettivi: se l'azienda è il soggetto che forma, devono essere i<br />

suoi rappresentanti, insieme a quelli dei lavoratori, a stabilire come si svolge la formazione. Il risultato è stato<br />

un conflitto permanente tra Stato e Regioni, una moltiplicazione di leggi e contratti collettivi che hanno<br />

regolato in maniera diversa gli stessi aspetti, e intanto le aziende si sono disaffezionate a questo strumento<br />

contrattuale. Il progetto di riforma presentato da Sacconi guarda alla sostanza: dà uno spazio alle Regioni,<br />

ma introduce regole che dovrebbero evitare le sovrapposizioni del passato. Si tratta di capire se le Regioni<br />

accetteranno questa impostazione, o se invece decideranno di fare una nuova battaglia sulle competenze.<br />

Sarebbe una scelta miope, perché la partita che si sta giocando riguarda la crescita qualitativa e quantitativa<br />

dell'occupazione.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

262<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 10<br />

Dossier acqua Tre consiglieri nominati dal governo su proposta del ministro dell'Ambiente<br />

Tariffe sull'acqua alla nuova Authority<br />

Saglia: referendum superato nei fatti. Protestano i Verdi: alle urne contro la privatizzazione<br />

Antonia Jacchia<br />

MILANO - Arriva l'Authority per l'acqua. L'Agenzia nazionale per la regolamentazione e la vigilanza delle<br />

risorse idriche è prevista nel decreto sullo sviluppo varato ieri dal Consiglio dei ministri.<br />

A poco più di un mese dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua il governo ha scelto di affidare a<br />

un'autorità indipendente il controllo sulla corretta gestione dell'«oro blu», il bene pubblico per eccellenza, una<br />

materia delicatissima che lascia aperti diversi fronti: dalla qualità del servizio alle decisioni sulle tariffe, dalla<br />

tutela del cittadino alla gestione della rete (incluso il grave fenomeno delle dispersione idrica che in alcune<br />

zone raggiunge il 70%), alla salvaguardia dagli appetiti dei privati. Sulle competenze in materia di tariffe il<br />

governo aveva in precedenza ipotizzato due strade: di affidare la responsabilità all'Autorità dell'Energia o al<br />

Conviri, la Commissione sulle risorse idriche del ministero dell'Ambiente. Sulla scelta tra i due, l'esecutivo si<br />

sarebbe diviso, con l'Ambiente che avrebbe spinto per il secondo. Ieri è passata la linea del compromesso: la<br />

delega per le tariffe viene affidata a un'autorità indipendente che raccoglierà (ampliandola) l'eredità del<br />

Conviri mentre al ministro dell'Ambiente rimane la carta dell'indicazione dei suoi componenti (tre, di cui un<br />

presidente), nomina che sarà deliberata dal consiglio dei ministri e approvata con decreto dal presidente della<br />

Repubblica. Con formulazione bipartisan: la designazione sarà sottoposta al vaglio della Commissione<br />

parlamentare e approvata con la maggioranza dei due terzi.<br />

Quali saranno i compiti di questo nuovo organismo? Come ogni Authority, l'«Agenzia» avrà poteri di vigilanza<br />

e sanzionatori. E in più una funzione di controllo ambientale per evitare il depauperamento della falda. Un<br />

organo che definirà i livelli minimi di qualità del servizio, che darà indicazioni per la composizione delle tariffe<br />

sottoposte poi alla sua approvazione. «Un grande traguardo a difesa di tutti i cittadini e della risorsa-acqua»<br />

ha detto il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. Posizione rafforzata dall'intervento di Stefano<br />

Saglia, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, che aggiunge: «Il referendum non sarà<br />

superato legalmente ma lo sarà nei fatti».<br />

Di tutt'altro parere i sostenitori del referendum: «L'ennesima farsa per delegittimare il voto popolare».<br />

Secondo il Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua bene comune, l'Authority è «un palese tentativo di<br />

depotenziare i referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici del prossimo 12 e 13 giugno». Rincara la<br />

dose il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli: «I referendum si faranno lo stesso nonostante i ladri di<br />

democrazia siano tornati in azione».<br />

Voto o non voto, gli spazi per l'efficienza restano comunque enormi: uno studio commissionato dalla MM<br />

milanese (società che gestisce l'acquedotto) mostra che se tutti i gestori dei servizi idrici seguissero gli<br />

standard delle aziende migliori del settore (Milano, Torino, Cremona, Novara e Bologna) gli italiani<br />

risparmierebbero in bolletta 19,4 miliardi in sei anni.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Nella foto, una centrale di pompaggio dell'acqua a Milano. Secondo uno studio voluto dalla MM<br />

milanese con gli standard delle aziende migliori gli italiani risparmierebbero in bolletta 19,4 miliardi di euro in<br />

sei anni<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

263<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 37<br />

L'assemblea Scaroni: «Rischio-Libia sui prossimi dividendi»<br />

Eni, Recchi al debutto Il Tesoro taglia lo stipendio<br />

R. Ba.<br />

ROMA - Parte l'Eni rinnovata nella presidenza e nel consiglio di amministrazione. L'assemblea ha approvato<br />

il bilancio con un dividendo di 1 euro e un utile di 6,18 miliardi. Oggi si insedierà ufficialmente Giuseppe<br />

Recchi al posto di Roberto Poli che dopo 9 anni di presidenza lascia al giovane (47 anni) imprenditore. Con<br />

una novità dell'ultimo minuto appresa durante l'assemblea per bocca del rappresentante del Tesoro Stefano<br />

Di Stefano. Il compenso del presidente torna al meccanismo del precedente mandato, 265 mila euro più una<br />

variabile tra 40 e 80 mila euro a seconda dei risultati. Vengono dunque azzerati quegli «incentivi» che nel<br />

tempo hanno portato la retribuzione di Poli a oltre un milione di euro l'anno. Per ogni consigliere resta la cifra<br />

di 115 mila euro.<br />

Paolo Scaroni (foto) ha chiarito la strategia di gruppo e minimizzato l'abbassamento del rating deciso proprio<br />

ieri dall'agenzia Fitch in virtù del crescente rischio del business Eni in Nordafrica. L'amministratore delegato<br />

ha circoscritto il perimetro dell'area critica alla Libia dove, se le cose rimangono immutate, si rischia una<br />

«perdita di circa 200 mila barili di petrolio al giorno». Scaroni si è comunque detto «tranquillo sul futuro anche<br />

se mi preoccupano i disordini che al momento ci impediscono di riprendere le estrazioni». Ma i danni<br />

collaterali sui conti del gigante energetico dovrebbero essere modesti. «Abbiamo stipulato con i libici contratti<br />

con penali fortissime», precisa il numero uno Eni, «che verrebbero pagate grazie ai fondi congelati<br />

all'estero».<br />

Nessun timore di perdere qualche fetta di potere a vantaggio dei francesi o degli inglesi. «Nessuno conosce i<br />

pozzi libici come noi» - spiega Scaroni, che si dice sicuro che il Paese tornerà a funzionare. Nessun impatto<br />

sui dividendi dalla crisi libica almeno per il 2011 mentre per l'anno prossimo - qualora il Paese resti allo<br />

sbando - tutto dipenderà dal prezzo del petrolio. Sul futuro Scaroni si è mostrato sicuro di aumentare ancora<br />

di più le performance di gruppo. Complice il vento contrario al nucleare che porterà il mondo a un maggior<br />

consumo di gas.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

264<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 56<br />

LETTERA SUL LAVORO<br />

Le battaglie sindacali di Cgil e Fiom Le ragioni (e il torto) della Cisl<br />

PIETRO ICHINO<br />

Caro direttore, i dirigenti della Cgil, e della Fiom in particolare, che un giorno sì e uno no accusano la Cisl di<br />

tradimento farebbero bene a leggere il libro di Guido Baglioni La lunga marcia della Cisl, fresco di stampa per<br />

i tipi del Mulino. È una lettura che aiuta ad accantonare le polemiche contingenti e a guardare i fatti dell'oggi<br />

alla luce di quelle di ieri e dell'altro ieri. Non solo la Cgil, ma anche l'intera sinistra politica italiana, se<br />

riconsidera serenamente questa storia, deve riconoscere che, negli ultimi sessant'anni, nei casi di più netta<br />

contrapposizione fra il blocco Cgil-sinistra e la Cisl, era per lo più quest'ultima ad avere ragione (non lo nota<br />

con compiacimento uno che, come chi scrive, ha lavorato nella Cgil per 10 anni e vi è iscritto da 41).<br />

Non sto dicendo che il sindacalismo Cisl sia esente da difetti: ne ha almeno altrettanti quanti ne hanno gli<br />

altri. Sto dicendo soltanto che occorre riconoscere alla Cisl di avere visto giusto su alcune questioni cruciali,<br />

sulle quali la Cgil ha registrato invece un rilevante ritardo. Per cominciare, aveva ragione la Cisl quando, nella<br />

prima metà degli anni 50, predicava la necessità di aprire una stagione di contrattazione collettiva dentro le<br />

aziende; la Cgil in un primo tempo vi si oppose, difendendo il livello unico nazionale di contrattazione, ma<br />

dovette cambiare idea dopo la sconfitta durissima del 1955 nelle elezioni per le commissioni interne della Fiat<br />

e di altre grandi aziende del Nord. Aveva ragione la Cisl degli anni 70 che rivendicava il riconoscimento del<br />

lavoro a tempo parziale, mentre la Cgil lo osteggiava sostenendo che esso avrebbe determinato una<br />

«ghettizzazione» delle donne nei luoghi di lavoro (quando, nel 1984, si arrivò a questo riconoscimento, esso<br />

avvenne con l'opposizione della Cgil e il voto contrario del Pci in Parlamento). Aveva ragione la Cisl quando,<br />

con la Uil, nel 1984 firmò il «patto di S. Valentino» ispirato al progetto di Ezio Tarantelli per il superamento<br />

della vecchia «scala mobile» (indicizzazione delle retribuzioni) e avevano torto il Pci e la Cgil che contro il<br />

decreto attuativo di quel patto promossero il referendum, perdendolo l'anno dopo. Aveva ragione la Cisl<br />

quando, con la Uil, avvertiva che la legge Biagi, odiatissima dalla Cgil e dalla sinistra, non era affatto la<br />

«causa del precariato»: tant'è vero che la sinistra stessa, quando è stata al governo, ha utilizzato proprio<br />

quella legge per combattere gli abusi. Avevano ancora ragione le stesse Cisl e Uil quando hanno firmato gli<br />

accordi alla Fiat di Pomigliano e di Mirafiori con Sergio Marchionne, se è vero che ora alla Bertone di<br />

Grugliasco anche i rappresentanti della Fiom-Cgil hanno dato indicazione ai lavoratori di votare «sì» sullo<br />

stesso piano industriale per evitare la chiusura dello stabilimento.<br />

Una ragione che invece ben difficilmente la Cgil e la vecchia sinistra riconosceranno alla Cisl è quella su cui<br />

si basò per gran parte degli anni 60 l'opposizione della stessa Cisl all'intervento legislativo «pesante», in<br />

materia di lavoro e relazioni industriali, costituito dallo Statuto dei lavoratori. Neanche il Pci, beninteso, in<br />

Parlamento avrebbe poi espresso un voto favorevole su questa legge, ma per ragioni molto diverse. Il Pci<br />

non ne condivideva il contenuto, considerandolo troppo moderato; la Cisl, invece, disapprovava l'idea stessa<br />

che sulla materia intervenisse la legge, togliendo spazio alla contrattazione collettiva.<br />

Qui le visioni della Cisl e della Cgil negli anni 60 erano agli antipodi. Per la prima lo strumento principe<br />

dell'emancipazione del lavoro era il contratto collettivo; per la seconda, o almeno per la sua corrente<br />

maggioritaria, nel sistema capitalistico anche il contratto collettivo doveva considerarsi come la marxiana<br />

«foglia di fico che nasconde la vergogna della dittatura del padrone sull'operaio». Su questo punto finora ha<br />

vinto la visione della Cgil. Ed è accaduto un fatto curioso, di cui il libro di Guido Baglioni non offre forse la<br />

chiave di lettura che occorrerebbe: a sostegno dell'intervento del legislatore si schierarono negli anni 60<br />

anche giuslavoristi molto vicini alla Cisl, come Gino Giugni e Federico Mancini. E anche in seno alla Cisl, per<br />

tutto il trentennio successivo, la cultura del primato del contratto ha finito con l'essere offuscata: è parso che<br />

la Cisl accettasse il primato della legge, quasi riconoscendo così che su questo fosse la Cgil ad aver visto<br />

giusto. Ma se si guarda al risultato di quella stagione politico-sindacale, all'ipertrofia mostruosa della<br />

legislazione che ne è derivata, al tasso di ineffettività del diritto del lavoro che ne è conseguito, con un'intera<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

265<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 56<br />

metà del tessuto produttivo che si sottrae alla sua applicazione e un'intera generazione di lavoratori che ne<br />

resta esclusa, vien fatto di pensare che anche nella sua preferenza per il contratto collettivo rispetto alla<br />

legge scritta da altri la Cisl degli anni 60 avesse visto giusto.<br />

Su di un punto, invece, a mio avviso, la Cisl ha sempre sbagliato: nel non comprendere che il contratto<br />

collettivo stesso ha bisogno di regole chiare ed efficaci nei confronti di tutti, su chi può stipularlo e con quali<br />

effetti. Questo è l'unico capitolo sul quale la legge è mancata completamente; e il risultato, come stiamo<br />

vedendo proprio in questi giorni, è che protagonisti del sistema delle relazioni industriali non sono tanto<br />

imprenditori e sindacati, quanto avvocati e magistrati.<br />

www.pietroichino.it<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: DORIANO SOLINAS<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

266<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 3<br />

Per la successione a Draghi meglio scegliere tra le eccellenze di Bankitalia<br />

Angelo De Mattia<br />

MF-Milano Finanza ieri ha lanciato l'indiscrezione secondo la quale il premier Silvio Berlusconi avrebbe già<br />

«incoronato» Vittorio Grilli per la successione di Mario Draghi alla guida di Bankitalia se quest'ultimo - come<br />

appare sempre più probabile - sarà nominato presidente della Bce. Se così stanno le cose, e non v'è dubbio<br />

che stiano così visto il risalto all'indiscrezione dato da MF-Milano Finanza, allora è necessario tornare<br />

sull'argomento, con una premessa. Non sono qui in discussione la professionalità e le capacità di tutti<br />

indistintamente i nomi che in questi giorni vengono menzionati come possibili successori dell'attuale<br />

governatore. Fatta la premessa, sopravviene una considerazione che potrebbe essere anche un wishful<br />

thinking, ma non lo credo perché ragione vuole che essa sia fondata. È del tutto corretto che il capo del<br />

governo, nella previsione della maturazione delle condizioni per una nomina di grande importanza, avvii una<br />

propria istruttoria, sapendo bene che la decisione definitiva, quando sarà possibile adottarla, dovrà ricevere il<br />

parere favorevole del Consiglio superiore della Banca d'Italia ed essere emanata con un atto non meramente<br />

formale del presidente della Repubblica, dopo che è intervenuta una delibera del Consiglio dei ministri. Ma<br />

accanto ai nomi vanno considerate le istituzioni che restano, secondo i concetti di Vincenzo Cuoco che Carlo<br />

Azeglio Ciampi ama ripetere. E l'istituzione Banca d'Italia si colloca tra le più importanti del Paese con una<br />

storia secolare e con una preziosa credibilità interna e internazionale. La nomina di colui che guiderà l'istituto<br />

di Via Nazionale non è neppure paragonabile a quella del vertice di una delle authority, senza dubbio rilevanti<br />

ma con un profilo nettamente diverso e prive di una lunga tradizione. Finora, come si è già ricordato in queste<br />

colonne, tranne che in due circostanze avvenute in tempi assolutamente eccezionali (Luigi Einaudi e Mario<br />

Draghi), il governatore della Banca d'Italia è venuto sempre dall'interno; anche quando sono state nominate<br />

personalità straordinarie selezionate dall'esterno si è disposto che queste fossero prima investite della carica<br />

di dg e in tale carica operassero per un certo tempo (si pensi a Donato Menichella e a Guido Carli). Sostituire<br />

Draghi con un esterno, soprattutto omettere di attingere alle risorse interne, significherebbe dare per scontata<br />

la continuazione di uno stato di eccezionalità, che invece cozzerebbe frontalmente con la realtà e con il<br />

prestigio dell'istituto dovuto al valore di Draghi e anche all'alta professionalità e al grande impegno di tutto il<br />

personale. Sarebbe una implicita certificazione di ciò che non è, di fronte non solo al Paese, ma anche alla<br />

comunità finanziaria internazionale che sono di opposto avviso. E non si capirebbe la ragione di una<br />

eventuale insistenza su un nome esterno, che potrebbe essere visto - magari a torto, ma l'apparire conta -<br />

anche come non rivestire quell'habitus di difesa dell'autonomia radicato nell'agire dell'istituto, nonostante le<br />

migliori intenzioni del nominato. Candidature controverse sono senz'altro da sconsigliare sempre. Anzi,<br />

sarebbe fisiologico che la scelta del successore di Draghi fosse bipartisan, con una larghissima convergenza<br />

di forze politiche coerentemente con il ruolo super partes dell'istituzione. E qui l'opposizione è chiamata a<br />

battere finalmente un colpo. L'esperienza e la professionalità degli interni, a cominciare dal direttore generale,<br />

non hanno nulla in meno rispetto a quelle dei nomi esterni che vengono propalati. Anzi, semmai hanno<br />

qualcosa in più, innanzitutto lo stile della Banca d'Italia acquisito in lunghi anni in cui si è stati messi alla<br />

prova con grande rigore. Dunque, se si guarda non solo all'istituto ma anche agli uomini, ci sono fior di<br />

ragioni per orientarsi verso una definitiva scelta interna e non demotivare risorse di altissima qualità.<br />

Insomma, un'istruttoria è una cosa, una decisione finale un'altra. O, almeno, ragione, sensibilità politica,<br />

rigore istituzionale, valutazione del contesto internazionale, bonum commune così vorrebbero. (riproduzione<br />

riservata)<br />

Foto: Mario Draghi<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

267<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 4<br />

Confcommercio, a marzo consumi italiani in calo del 2,5%<br />

Consumi in netto calo a marzo in Itali. Secon o Confcommercio, nel mese si è registrata una flessione del<br />

2,5% tendenziale, mentre complessivamente i primi tre mesi del 2011 hanno fatto segnare un calo dell'1,9%,<br />

sempre su base annua. Una performance su cui pesa particolarmente il pessimo andamento delle vendite di<br />

automobili: sempre a marzo, infatti, la domanda di beni e servizi legati alla mobilità è crollata del 21,3%. Al<br />

netto di questa voce, spiega la confederazione dei commercianti, il dato trimestrale risulterebbe addirittura<br />

positivo (+0,5%). Resta il fatto che i consumi hanno fatto registrare un calo per il dodicesimo mese<br />

consecutivo. Una delle cause di tale stallo è rappresentata dalla scarsa fiducia di famiglie e imprese nella<br />

ripresa. Nel dettaglio, a soffrire maggiormente sono i beni, che a marzo ha fatto registrare un calo tendenziale<br />

della domanda pari al 4%. In controtendenza la domanda di servizi, aumentata su base annua dell'1,9%. La<br />

persistente debolezza dei consumi ieri è stata sottolineata anche da Unioncamere. Secondo un rapporto<br />

diffuso ieri dall'associazione delle Camere di Commercio, quest'anno la spesa delle famiglie italiane dovrebbe<br />

crescere dell'1%, come nel 2010, mentre gli investimenti dovrebbero addirittura frenare dello 0,3% rispetto<br />

all'anno scorso. Le buone notizie arriveranno semmai dall'export, destinato, spiega ancora Unioncamere, ad<br />

aumentare del 6,5% spingendo così il pil verso una crescita dell'1,1% entro fine anno. Gli aumenti più<br />

consistenti delle esportazioni riguarderanno il Nord Italia (+1,4%), trainato principalmente dalla Lombardia e<br />

dal Veneto, mentre incrementi minori sono previsti nelle regioni del Centro (+0,9%) e del Mezzogiorno<br />

(+0,6%). Tra i settori a tirare la volata dell'export saranno la chimica-farmaceutica e l'industria del metallo,<br />

mentre la meccanica fornirà il maggiore contributo alla crescita complessiva delle vendite all'estero. Sempre<br />

ieri, infine, il ministero dell'Economia ha rivisto al ribasso il fabbisogno dello Stato a marzo, indicandolo a 20,6<br />

miliardi di euro rispetto ai 21 miliardi stimati a inizio aprile. (riproduzione riservata) Gianluca Zapponini<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

268<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 6<br />

Le Popolari non sono Ryan, ma neanche panda<br />

Angelo De Mattia<br />

Ieri MF-Milano Finanza ha pubblicato un interessante intervento di un banchiere del settore delle banche<br />

popolari, che ha chiesto di mantenere l'anonimato. Dal testo emerge chiaramente che si tratta di un profondo<br />

conoscitore della materia. Debbo dire, però, che l'intervento è la migliore difesa della necessità della riforma<br />

dell'ordinamento di tali banche. Infatti, il banchiere afferma che le popolari «non sono né più né meno che<br />

banche commerciali», che esse da tempo non hanno più «una propria precisa identità, una propria funzione<br />

particolare», che è illusorio pensare a un modello delle popolari, che esse non sono il soldato Ryan e così<br />

via. A questo punto, si può osservare che se così stessero le cose, allora non resterebbe, almeno per le<br />

popolari medie e grandi, che procedere alla riforma legislativa per ratificare l'omogeneità con il resto del<br />

sistema, soprattutto dal lato dei diritti societari e patrimoniali nonché da quello della contendibilità. Una linea<br />

che è stata espressa e ripetuta in questi mesi su MF-Milano Finanza. Poiché non si può negare che il voto<br />

capitario e il gradimento per l'iscrizione a socio costituiscono una peculiarità delle popolari, se gli istituti in<br />

questione sono ritenuti identici alle banche commerciali, perché non superare quei tratti distintivi? Perché,<br />

insomma, non adeguare forma a sostanza? Penso che, tutto sommato, il nostro banchiere converrà con<br />

questo ragionamento che è la logica conseguenza del suo. E converrà che è una macroscopica aporia<br />

prevedere la quotazione in borsa di questa categoria di banche, che però non sono contendibili, dato il<br />

vincolo di «una testa, un voto». Se però si vogliono attutire gli impatti di una soppressione tout court di tali<br />

caratterizzazioni, non resta che introdurre, in via transitoria, specifiche innovazioni come quelle relative<br />

all'ampliamento del numero delle deleghe di voto concedibili, più in generale alla governance e allo<br />

svolgimento delle assemblee. C'è il rischio che con una certa gestione del voto delegato si presentino in<br />

assemblea gruppi esterni organizzati, truppe cammellate per assaltare le popolari? Al di là del quadro a tinte<br />

forti - che il banchiere dipinge - si può dire che il rischio c'è. Ma che dire dell'opposto rischio che si corre<br />

quando alcune migliaia di soci decidono per altre decine e decine di migliaia che non possono partecipare<br />

alle riunioni? O quando a decidere è qualche migliaio di lavoratori-soci, spesso sindacalmente organizzati?<br />

Non è già un passo avanti se si consente di intervenire a più soci per delega o in teleconferenza? Ma se tutto<br />

ciò non va bene, allora, ripeto, si imbocchi la linea di una riforma legislativa solida: la trasformazione in spa<br />

delle popolari medio-grandi oppure si scorpori l'azienda bancaria dalla holding che resta cooperativa. Non si<br />

tratta di salvare il soldato Ryan, ma di realizzare una coerenza nell'ordinamento proprio prendendo atto che<br />

di Ryan non si tratta e che non è possibile non volerlo essere ma al tempo stesso volerne conservarei<br />

caratteri distintivi. (riproduzione riservata)<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

269<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 10<br />

INTANTO MOODY'S METTE SOTTO REVISIONE IL RATING<br />

I sindacati della Bpm bussano a Bankitalia<br />

Luca Gualtieri<br />

Sarà un tentativo di mediazione per ricucire lo strappo che si è aperto tra la Banca d'Italia e la Banca<br />

Popolare di Milano. I segretari dei principali sindacati del credito (Fabi, Fisac, Fiba e Uilca) chiederanno un<br />

incontro ufficiale ad Anna Maria Tarantola, vicedirettore generale di Via Nazionale, per impostare un piano di<br />

intervento sulla governance e le strategie di Piazza Meda. Il progetto è emerso nel corso di una riunione degli<br />

Amici della Bpm, l'associazione che riunisce i dipendenti-soci del gruppo creditizio milanese. Insomma, dopo<br />

la pesantissima ispezione di Bankitalia di aprile, i sindacati si ricompattano e, superate le divergenze degli<br />

ultimi mesi, vogliono presentarsi uniti in via Nazionale. Il ruolo di mediatore è stato svolto da Agostino<br />

Megale, segretario della Fisac-Cgil, che nei giorni scorsi avrebbe già avuto un incontro informale in<br />

Bankitalia. «È stato molto importante ricostruire una posizione sindacale unita attorno alla Bpm», spiega<br />

Megale a MF-Milano Finanza. «Vogliamo difendere il modello di governance e di partecipazione di questa<br />

banca e al contempo ripulire e rinnovare questo modello affinché la partecipazione si rafforzi e diventi un<br />

modello di efficienza», conclude il segretario della Fisac-Cgil. Di che cosa si parlerà esattamente al vertice<br />

con la Tarantola? Dai sindacati arrivano chiare aperture sull'aumento di capitale da 1,2 miliardi richiesto da<br />

via Nazionale per rafforzare la banca. Ci sono segnali di distensione anche sul progetto della banca unica,<br />

che porterebbe alla fusione della Banca di Legnano e della Cassa di risparmio di Alessandria nella<br />

capogruppo. Insomma, su questo tema, dopo i duri attriti con il dimissionario dg Fiorenzo Dalu, i sindacati<br />

siano pronti a ricucire. Si profila invece un muro contro muro sulle deleghe di voto. L'assemblea di sabato<br />

scorso ha approvato un aumento delle deleghe da due a tre, ma via Nazionale chiede un ulteriore passo<br />

avanti che porterebbe il tetto a cinque. Al cda di martedì è stata peraltro presentata una lettera in cui Banca<br />

d'Italia approva le recenti modifiche statutarie, ma non le reputa sufficienti per segnare un'autentica svolta.<br />

«Ci sembra che via Nazionale stia scambiando lucciole per lanterne e che sul tema delle deleghe sia stato<br />

alzato un autentico polverone che non giova alla nostra banca», informa una fonte sindacale che ha preferito<br />

mantenere l'anonimato. Insomma su questo tema sarà molto difficile trovare una mediazione. In ogni caso,<br />

dopo l'incontro in Bankitalia, i sindacati vogliono elaborare un documento unitario di orientamento strategico.<br />

Il testo dovrebbe contenere alcune concessioni a via Nazionale, pur senza stravolgere la governance<br />

dell'istituto milanese. Intanto Moody's ha posto sotto revisione i rating di Bpm sui depositi a lungo termine, su<br />

quelli a breve e sulla forza finanziaria del gruppo in vista di un possibile downgrade. La decisione riflette gli<br />

elementi di debolezza rilevati dalla recente ispezione della Banca d'Italia e che appaiono superiori a quelli<br />

stimati sino ad ora e come tali riflessi nel rating corrente. Moody's valuterà l'efficacia delle misure adottate dal<br />

gruppo sulla base dei rilievi mossi da Bankitalia quando deciderà se abbassare o confermare il rating. In<br />

particolare Moody's guarderà alla capacità della banca di ridurre «il controllo dell'associazione dei dipendenti<br />

sul cda». (riproduzione riservata)<br />

Foto: Anna Maria Tarantola<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

270<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 30<br />

Rinnovabili, gli investitori esteri chiedono i danni<br />

Vogliono 500 milioni: il governo ci penalizza. Divise le aziende italiane Confindustria e Eni d'accordo con il<br />

decreto Romani, ma 150 imprese fanno causa<br />

ANTONIO CIANCIULLO<br />

ROMA - Un decreto arrivato fuori tempo massimo, che aumenta i vincoli burocratici e l'incertezza sul futuro<br />

del settore. E' questo il giudizio di molte imprese del fotovoltaico sul quarto conto energia firmato ieri, dopo<br />

settimane di rinviie litigi, dal ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani e dal ministro dell'Ambiente<br />

Stefania Prestigiacomo. Un giudizio che le aziende sono convinte di far valere anche in sede legale.<br />

Ieri, mentre Romani annunciava «le rinnovabili avranno un ruolo straordinario nella nuova strategia<br />

energetica nazionale», i diretti interessati facevano i conti per misurare i danni prodotti dalla cancellazione<br />

retroattiva degli impegni del governo e dai due mesi di vuoto legislativo determinato dalla mancanza di un<br />

accordo tra i ministeri. Gli investitori esteri, che rappresentano imprese che hanno investito un miliardo e<br />

mezzo di euro, hanno deciso di chiedere un risarcimento di 500 milioni di euro accusando l'Italia di aver<br />

violato la Carta dell'Energia di Lisbona.<br />

E dal Solarexpo di Verona è arrivato l'annuncio che 150 aziende hanno affidato a Sos Rinnovabili,<br />

l'associazione nata sul web, il compito di avviare un'azione legale collettiva contro il decreto Romani. Il primo<br />

ricorso verrà presentato alla Corte di Giustizia Ue, «perché il decreto del 3 marzo scorso non recepisce la<br />

direttiva europea che prevede lo sviluppo delle rinnovabili, ma anzi limita la crescita delle energie dal sole».<br />

La seconda azione legale sarà presso il Tar. Il terzo ricorso alla Corte costituzionale «perché il<br />

provvedimento danneggia le aziende che, pur avendo rispettato le norme di legge vigenti, avranno un diverso<br />

trattamento a livello di tariffe incentivanti per colpa di un tardivo allaccio alla rete elettrica». Il quarto alla Corte<br />

dei Conti perché il decreto espone lo Stato al rischio di esborsi pesanti. Infine una segnalazione all'Antitrust<br />

perché il provvedimento «falsa i termini della concorrenza, avvantaggiando i grandi gruppi oligopolistici». Il<br />

decreto invece è stato accolto con soddisfazione da Anie Gifi, l'associazione di categoria di Confindustria («è<br />

un momento storico che consentirà al settore di ripartire avendo davanti una prospettiva di 5 anni di<br />

crescita»), e dall'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni: «Crediamo molto nel solare e nel solare del<br />

futuro, che sarà meno costoso, più efficiente e più denso». Anche per il ministro Prestigiacomo «il<br />

provvedimento rappresenta una grande vittoria per l'ambiente e una grande sfida di sviluppo sostenibile».<br />

«Altro che sostegno, questo è un colpo duro per le rinnovabili», obietta Fabrizio Vigni, presidente di<br />

Ecologisti Democratici. «Il brusco calo degli incentivi e la moltiplicazione dei vincoli burocratici minacciano il<br />

futuro di un settore strategico della green economy». Preoccupata anche la Cgil (il decreto, solo in<br />

Lombardia, mette a rischio 35 mila posti di lavoro»), mentre il Wwf parla di «pasticcio» e Felice Belisario (Idv)<br />

di un «governo miope e sordo che pregiudica il raggiungimento degli obiettivi europei sulle fonti rinnovabili».<br />

@ PER SAPERNE DI PIÙ www.sviluppoeconomico.gov.it www.solarexpo.com<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

271<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 5<br />

La trappola<br />

Acqua, arriva l'Authority anti-referendum<br />

La novità introdotta in extremis nel dl Sviluppo fa già cantare vittoria al governo Il Comitato promotore: «È<br />

l'ennesima farsa» «Chiara l'intenzione di depotenziare i quesiti ma anche l'Authority avrà più potere se<br />

vincono i due Sì»<br />

MARIAGRAZIA GERINA<br />

Che l'intenzione sia colpire e affondare il referendum sull'acqua il governo lo dice apertamente. «Costituire<br />

un'autorità di regolazione per il servizio idrico significa tutelare i consumatori meglio di quanto non facciano i<br />

referendari tra i quali ci sono persone in buona fede ma anche tanti aspiranti politicanti», attacca Stefano<br />

Saglia, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, quando in realtà la promessa Autorità per<br />

l'acqua non è più che una traccia da mettere nero su bianco nel decreto legge Sviluppo. Un punto nell'elenco<br />

delle promesse. Il testo della norma che istituirà il nuovo organismo, infatti, lo devono ancora scrivere. Ma<br />

quello che importa è la mossa: far finta di avere in mano l'arma letale contro il referendum, che - assicura<br />

Saglia - «non sarà superato legalmente ma lo sarà nei fatti». Lo sa anche lui, infatti, che l'impegno a istituire<br />

una Autorità non sposta di una virgola i due quesiti referendari, che riguardano l'obbligo per le società a<br />

capitale pubblico di cedere il 40% delle azioni entro il 31 dicembre e la possibilità per i privati che intendano<br />

entrare nel mercato dei servizi idrici di avere garantito il profitto. Che c'entra l'Autorità? «È l'ennesima farsa<br />

per delegittimare il voto popolare», avvertono dal Comitato referendario "2 sì per l'acqua bene comune".<br />

Oltretutto - fa notare Paolo Carsetti, uno dei portavoce del Comitato - non è molto chiaro cosa potrà regolare<br />

l'Autorità «dal momento che la gara è di fatto l'unico momento di mercato, mentre chi la vince acquisisce di<br />

fatto il monopolio in un determinato territorio e per un tempo assai lungo». Mentre le Acli osservano che<br />

almeno il governo avrebbe dovuto convocare il Comitato promotore. Un fronte quanto mai vasto, capace di<br />

raccogliere in pochi mesi quasi 5 milioni di firme, che evidentamente fa paura all'esecutivo. Ed ecco, spuntare<br />

in extremis la dimenticata Autorità. Che potere avrà? Da chi sarà composta? Per ora non c'è nulla di ufficiale.<br />

Anche se il ministro Prestigiacomo spiega che sarà nominata in parlamento con maggioranza qualificata dei<br />

2/3. Ma se anche il decreto dovesse essere licenziato dal governo la prossima settimana, poi dovrà essere<br />

sottoposto al parere del parlamento. «E questo non potrà che avvenire dopo il referendum», osserva Ermete<br />

Realacci, deputato del Pd e membro della Commissione Ambiente, che denuncia «la chiara intenzione di<br />

depotenziare il referendum, sennò a istituire l'Autorità ci avrebbero pensato prima», ma rivendica anche che<br />

«L'Autorità pubblica per l'acqua è una nostra storica richiesta». Perciò: «Aspettiamo di vedere il testo della<br />

norma ma certo un successo del fronte referendario rafforzerebbe anche la posizione di chi vorrà dare più<br />

efficacia all'Authority». Il punto che sta più a cuore ai consumatori, invocati da Saglia, sono le tariffe. Ma<br />

rispetto a quelle - a quanto è dato capire - l'Autorità potrà al massimo esprimere un parere confermativo.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

272<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 1<br />

Benzina al verde<br />

Tasse (tante) e liberalizzazioni (poche), ecco cosa c'è dietro il prezzo troppo alto del carburante<br />

Roma. Negli scorsi giorni il prezzo della benzina ha raggiunto livelli record, e il costo del petrolio da solo non<br />

spiega un tale balzo che rischia di dare un altro brutto colpo all'economia italiana. Il problema resta, anche se<br />

ieri il prezzo dei carburanti, sui mercati internazionali, ha conosciuto una lieve flessione, a maggior ragione<br />

quando la contrazione del Brent (che ha ceduto 7 dollari al barile) si propagherà sul valore dei prodotti<br />

raffinati. Eppure, la benzina a 1,6 euro - contro poco più di 1,4 all'inizio dell'anno - ha lasciato un segno<br />

profondo non solo sul portafoglio, ma anche nell'immaginario della gente. Che cosa è successo? Sono<br />

intervenuti almeno tre fenomeni: l'aumento delle accise di 0,73 centesimi (saranno 0,92 dopo il 1° luglio),<br />

l'"effetto Libia" sul greggio e il rafforzamento del dollaro. Se si tiene conto di questi fattori, gli andamenti<br />

italiani non sono anomali, come ha evidenziato l'Unione petrolifera. Se, però, la variazione dei prezzi è<br />

"normale", è anomalo il loro livello. In Italia, infatti, fare il pieno costa di più. Come è possibile? Per avere la<br />

risposta, bisogna distogliere lo sguardo dagli elementi congiunturali e concentrarsi su quelli strutturali. A<br />

partire dal fisco. Ai prezzi di ieri, secondo Eurostat, gli automobilisti italiani pagano 83,6 centesimi di tasse per<br />

ogni litro di benzina, e 67,6 per il gasolio: peggio di noi Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi,<br />

Svezia, Regno Unito, Grecia e Portogallo, tutti paesi (tranne gli ultimi due) con un reddito pro capite ben più<br />

alto. L'elevata tassazione ha un effetto perverso: non solo contribuisce ad alzare l'asticella, ma amplifica le<br />

oscillazioni verso l'alto perché l'Iva (Imposta sul valore aggiunto) aggiunge il 20 per cento tanto alle accise,<br />

quanto al prezzo industriale. Quest'ultimo deve remunerare anzitutto la materia prima, che non è il greggio<br />

ma lo specifico prodotto (benzina o gasolio). Poi ci sono i vari costi di distribuzione e stoccaggio e, infine, i<br />

margini netti di compagnie e gestori. In Gran Bretagna, il cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, ha<br />

tagliato le unghie al fisco: per rispondere al rialzo petrolifero, ha cancellato l'aumento delle accise di 4 pence -<br />

inizialmente previsto per aprile - e le ha ulteriormente ridotte di uno. (Mettendo su tra l'altro uno "stabilizzatore<br />

strutturale" del prezzo della benzina per il futuro). Come è stato possibile, dati i vincoli di finanza pubblica?<br />

Semplice: il Regno Unito è un paese produttore di petrolio, quindi si aspetta di recuperare il mancato gettito<br />

con l'aumento dei tributi pagati dalle compagnie petrolifere che estraggono petrolio e gas nel Mare del nord.<br />

Aumento, è bene specificarlo, del gettito, non delle aliquote, dovuto semplicemente al maggior valore del<br />

barile. Oltre al fisco, in Italia pesa l'insufficiente liberalizzazione. La Francia è riuscita a combattere l'inflazione<br />

petrolifera grazie all'ingresso massiccio della grande distribuzione, che ha una quota di mercato di quasi il 52<br />

per cento. Grazie a una rete con meno impianti (solo 2,68 ogni 100 chilometri quadrati, contro i nostri 7,27) e<br />

un erogato medio molto più voluminoso (3,6 milioni di litri all'anno, da noi sono la metà) il paese transalpino<br />

ha creato un suo modello di efficienza. Altri paesi, pur senza una grande distribuzione così ingombrante,<br />

hanno ottenuto risultati simili consentendo una migliore organizzazione attraverso l'ingresso di nuovi soggetti<br />

e la chiusura degli impianti troppo piccoli. In un'indagine dell'Istituto Bruno Leoni relativa al primo semestre<br />

2010, è stato certificato che la presenza delle pompe nei supermercati in Italia può indurre riduzioni anche nei<br />

distributori circostanti, con un potenziale risparmio di quasi 200 milioni di euro all'anno. Il problema di fondo,<br />

però, sta nel guardare il dito anziché la luna: se i prezzi aumentano ovunque, aumenteranno pure in Italia. Ma<br />

non dovrebbero essere sistematicamente più alti. Anche qui, l'efficienza è figlia della concorrenza. Carlo<br />

Stagnaro<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

273<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 4<br />

VENERDÌ 6 MAGGIO 2011 UTILITY I FRANCESI ARRIVANO ALL'11,5%<br />

Gdf-Suez torna alla carica su Acea<br />

Il gruppo d'Oltralpe continua il suo rastrellamento in Borsa: nel caso saltasse il referendum sull'acqua, la<br />

società dovrà essere privatizzata. Meglio posizionarsi. Sarà possibile un'intesa con Caltagirone?<br />

SIBILLA DI RENZO<br />

È fuoco incrociato su Acea. Ieri la Consob ha reso noto che Gdf Suez è salita dal 10,024% all'11,515%<br />

dell'utility romana. Una mossa a sorpresa che segue di qualche settimana l'ulteriore arrotondamento di<br />

Francesco Gaetano Caltagirone arrivato a detenere oltre il 15% della società guidata da Marco Staderini. Una<br />

raffica di acquisti in Borsa che, però, finché il controllo di Acea rimane saldamente nelle mani di Roma<br />

Capitale (51%) non dovrebbe portare a stravolgimenti nell'azionariato. Ma se è vero che il sindaco di Roma,<br />

Gianni Alemanno, come ha promesso da tempo, avrebbe messo in rampa di lancio la privatizzazione di Acea<br />

una volta conosciuto l'esito del referendum sull'acqua, allora i tempi potrebbero essere maturi per tentare di<br />

mettere le mani sulla società. Il raggiungimento del quorum referendario è a rischio soprattutto dopo la marcia<br />

indietro del governo sulla materia che riguarda l'altro quesito, ossia il nucleare, per cui è improbabile che il<br />

tanto contestato decreto Ronchi venga abrogato. E se le cose restano così, significa che il servizio idrico non<br />

potrà più essere gestito da società pubbliche, ma dovrà essere affidato a società private o comunque<br />

possedute da privati almeno per il 40 per cento. È evidente che i francesi hanno deciso di giocare d'anticipo<br />

per conquistare fette di potere in Acea che proprio dal business dell'acqua ottiene buona parte dei ricavi. Non<br />

a caso, il nuovo acquisto è stato effettuato attraverso Ondeo Italia, la holding detentrice delle partecipazioni<br />

del gruppo Suez Environnement nel ciclo idrico integrato in Italia. E se qualche settimana fa lo spirito anti-<br />

francese che serpeggiava all'interno del governo può aver spaventato il numero uno di Gdf Suez, Gerard<br />

Mestrallet, i timori sono venuti meno dopo il riavvicinamento economico tra i due Paesi scaturito dal vertice<br />

italo-francese che, tra le altre cose, ha lasciato campo aperto a Lactalis su Parmalat. E, secondo quanto<br />

trapela a distanza di qualche giorno dall'incontro, anche la crescita di Gdf Suez in Acea sarebbe stato uno dei<br />

temi trattati durante il vertice di Villa Madama. Resta da vedere come le manovre del gruppo francese si<br />

incastreranno con quelle di Caltagirone che, finora, non ha fatto mistero di mirare al controllo di Acea. Che tra<br />

Mestrallet e l'imprenditore romano ci sia stato una sorta di tacito accordo affinché il gruppo francese<br />

sciogliesse tutte le joint venture con Acea è noto, così come il fatto che nei mesi scorsi Caltagirone abbia<br />

cercato di acquistare il 5% della società capitolina proprio dai francesi e alla fine il passaggio non è avvenuto<br />

solo per una questione di prezzo. Al momento, starebbero studiando l'uno le mosse dell'altro ma non è<br />

escluso che, pur di non innescare battaglie cruenti, possano arrivare a un accordo per sfilare Acea ad<br />

Alemanno.<br />

Foto: Gerard Mestrallet<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

274<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati - Finanza e mercati dello sport<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 21<br />

Prossima in campo con 1.500 società<br />

L'istituto bancario di Intesa Sanpaolo, che conta tra i suoi clienti associazioni in tutta Italia, sviluppa e<br />

promuove interventi utili alla pratica sportiva. Concorrenti dell'Ics? «No, complementari» specifica l'ad<br />

Morganti. Per ora<br />

CARLA LOREN ZINI<br />

Banca Prossima, l'istituto di Intesa Sanpaolo dedicato alle organizzazioni no profit, continua a crescere. Dalla<br />

sua creazione avvenuta nel 2007 ha raggiunto 2 miliardi di masse intermediate e 13.500 clienti. Di questi,<br />

circa 1.500 sono associazioni sportive. Non a caso l'istituto guidato dall'amministratore delegato Marco<br />

Morganti ha scommesso sulla creazione, nell'autunno 2010, del Consorzio Spin Sport Insieme che ha una<br />

mission ambiziosa: sviluppare e promuovere tutti gli interventi utili a diffondere la pratica sportiva, intesa<br />

come strumento privilegiato di crescita individuale, integrazione sociale e solidarietà. Il Consorzio si rivolge<br />

alla pubblica amministrazione, agli enti locali che stanno incontrando difficoltà con gli impianti sportivi e con i<br />

soggetti privati come le associazioni sportive che hanno già in gestione impianti e devono ristrutturarli oppure<br />

che hanno intenzione di realizzarne di nuovi. Con le sue reti, bancaria e di promozione sportiva, valuta le<br />

esigenze della base, le analizza per arrivare a un assestment socio-economico. Una volta concluse queste<br />

indagini la pratica viene trasferita al partner bancario affinché faccia le verifiche previste dalla legislazione<br />

bancaria e poi eventualmente finanzi il progetto. Oltre alle due reti del credito, Prossima e la capogruppo<br />

Intesa Sanpaolo, fanno parte del Consorzio dei principali enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni:<br />

Uisp, Endas, Usacli, Libertas, Acsi, Csi e l'Aics. Ovvero circa l'80% degli enti di promozione sportiva in Italia<br />

per un totale di iscritti che supera i 5 milioni di persone per circa 60mila società. «Del resto - spiega Morganti<br />

- il grosso del terzo settore e dell'assistenza no profit è rappresentato proprio da questi soggetti. Il bisogno di<br />

fare sport è basilare anche ai fini della prevenzione della spesa sanitaria. Lo dimostrano le statistiche: in base<br />

agli ultimi dati dell'Istat, circa 30 miliardi l'anno, ovvero quasi la prima voce di spesa sanitaria, sono attribuibili<br />

alle cattive abitudini di vita". La realtà della partecipazione sportiva di base però è estremamente<br />

frammentata. Può essere un freno allo sviluppo? Partiamo da un dato: in Europa ci sono 700mila<br />

associazioni sportive, 100mila sono in Italia. Le società sportive dovrebbero mettersi in rete mantenendo<br />

ciascuna la propria identità, ma unendo le forze su un progetto di sviluppo condiviso. Anche perché il<br />

concetto di sussidiarietà, da cui parte il terzo settore, si divide in sussidiarietà complementare, ovvero di<br />

affiancamento al pubblico, che va a coprire i bisogni lasciati scoperti dal settore pubblico. Noi puntiamo al<br />

welfare sostitutivo su larga scala. Voglio precisare che se non ci fosse il terzo settore non ci sarebbe<br />

nemmeno lo sport di partecipazione. Come collaborare con il pubblico e di conseguenza con la politica? Chi<br />

fa le politiche pubbliche dovrebbe operare in stretta relazione con il terzo settore chiedendo anche un<br />

maggiore efficientamento, più linearità nella raccolta dei fondi e una prova misurabile del radicamento<br />

territoriale. Più trasparenza, insomma. Non dimentichiamo che in questo campo i rating si basano su elementi<br />

immateriali. Lo sforzo di Banca Prossima va in questa direzione. Anche attraverso il Consorzio Spin? Con<br />

questa iniziativa abbiamo agito quasi come un ordinatore amministrativo riuscendo a federare soggetti che<br />

altrimenti non l'avrebbero mai fatto. Abbiamo messo insieme anime diverse chiedendo loro di trovare un<br />

modello di sviluppo comune su cui cominciare a lavorare. È una tecnica di piattaforma che favorisce la<br />

crescita economica e sociale. Oltreché una strategia aggregativa. La questione non si risolve nel concedere il<br />

credito a tassi più vantaggiosi. Ma non è che alla fine, anche con il consorzio Spin, farete concorrenza al<br />

Credito Sportivo? Il Credito Sportivo possiede dei grandi atout, è l'ultima banca pubblica italiana che non si<br />

comporta per sua natura in maniera speculativa. Non pensiamo però di fargli concorrenza, piuttosto contiamo<br />

di essere complementari impegnandoci attraverso 200 persone sul territorio. Del resto ci sono alcune<br />

richieste che comunque non arriverebbero al Credito Sportivo cui si rivolgono soprattutto soggetti più<br />

strutturati. Penso, per esempio, anche al parroco del quartiere che ha bisogno di raccogliere i fondi necessari<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

275<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Finanza e Mercati - Finanza e mercati dello sport<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 21<br />

allo sviluppo delle attività sportive dell'oratorio. Noi ci siamo. Pronti a fare quello che nel terzo settore è il<br />

lavoro ordinario, mentre per altri è straordinario.<br />

Foto: Marco Morganti e Corrado Passera<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

276<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Manifesto - Ed. nazionale - editoriale/3<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 1<br />

LO STOP DI QUATTRO ORE<br />

La Cgil va allo sciopero: più impiego, meno fisco<br />

Antonio Sciotto<br />

Un faccia a faccia che incuriosiva, senza dubbio, quello tra la segretaria generale Cgil Susanna Camusso e il<br />

ministro dell'Economia Giulio Tremonti, ieri alla presentazione del libro Precari della deputata Pd Marianna<br />

Madia. Ma che non ha sortito altro che il solito «dialogo tra sordi», con la Cgil concentrata a chiedere una<br />

patrimoniale sui redditi più ricchi, e il ministro che ha ripetuto l'ormai consueto refrain del mondo che cambia e<br />

della globalizzazione, bocciando qualsiasi proposta proveniente dal sindacato. CONTINUA|PAGINA2<br />

Guardando meglio, però, la situazione non è così semplice come potrebbe sembrare: la Cgil oggi scende in<br />

piazza per lo sciopero generale, e chiede al governo una nuova distribuzione del reddito attraverso il fisco,<br />

più sviluppo e lavoro; nel contempo, in un'intervista al Corriere della Sera, ieri proprio Susanna Camusso<br />

apriva alla possibilità di un accordo con l'esecutivo - e in particolare con il ministro Sacconi -<br />

sull'apprendistato. Dunque, nel bailamme che precede le amministrative, con i rivolgimenti che potrebbero<br />

seguirne, c'è comunque un «filo» su cui il maggiore sindacato italiano sta tentando un faticoso equilibrio, e<br />

non è per ora quello della guerra totale.<br />

Senza contare che la vittoria del sì al referendum Bertone, con la difficile scelta che la Fiom si è vista<br />

costretta ad accettare, ha aumentato l'«esposizione» della Cgil rispetto alla Cisl, alla Confindustria, allo<br />

stesso governo. Così Susanna Camusso, avendo di fronte il titolare dell'Economia, giocoforza ha concentrato<br />

il nucleo del suo intervento sul fisco: «Serve una tassa sulle grandi ricchezze per combattere la precarietà e<br />

restituire ai giovani l'età adulta - ha spiegato - I grandi patrimoni ci sono ed è meglio tagliare lì che sullo stato<br />

sociale». Poi la segretaria ha aggiunto che «contro il lavoro precario, tra le cose che si possono fare e che<br />

non costano c'è la riduzione delle forme di assunzione: attualmente sono 35 e potrebbero tranquillamente<br />

diventare 3 o 4. Deve cambiare la redistribuzione della ricchezza: va modificata la torta e quindi la finanza<br />

deve mettere a disposizione più ricchezza da destinare al lavoro per i giovani».<br />

Tremonti ha fatto orecchie da mercante. «La patrimoniale in Italia è stata messa nel 1948 e ha funzionato<br />

malissimo - ha replicato il ministro - Allora la ricchezza era molto statica, ora è molto diverso e ho<br />

l'impressione che le grandi fortune non sono presenti sul territorio ma sono tutte all'estero». Quindi, secondo<br />

Tremonti, «con la patrimoniale si andrebbero a tassare bot e case di poveri e famiglie». «Se l'obiettivo è<br />

quello dell'assetto fiscale, è giusto e comune, ma non se è frutto di un'ideologia in parte legata al passato».<br />

Il ministro «è sfuggente» dirà in conclusione dell'incontro Camusso ai giornalisti. «Non risponde mai - spiega<br />

la leader Cgil - Anche nel valutare le cose fatte dal governo non ci ha detto nulla, ha continuato con il<br />

ritornello dei conti pubblici. Tremonti non dà risposte, si limita a dire che il mondo è cambiato. Fa finta di non<br />

avere una collocazione, di non difendere schieramenti». Poi un affondo contro la nuova manovra che<br />

l'esecutivo si appresta a varare: «Con buona pace di annunci e smentite, sarà tutta in termini di tagli». Allo<br />

stesso tempo, però, la segretaria Cgil ha riconosciuto al responsabile del Tesoro che il ricorso agli<br />

ammortizzatori sociali e in particolare alla cassa in deroga è stato uno «strumento straordinario, essenziale<br />

per non avere la rottura sociale: però dopo 3 anni c'è la preoccupazione per un apparato produttivo che non<br />

si riprende».<br />

Ecco dunque che lo sciopero di oggi - proclamato di 4 ore, ma «raddoppiato» a 8 in tante categorie e territori<br />

- secondo la Cgil serve proprio a riportare al centro il lavoro e la necessità di vere riforme per ripartire,<br />

dicendo no ai tagli allo stato sociale. Sul fisco, la Cgil reclama «un intervento di giustizia sociale che<br />

alleggerisca il carico fiscale su dipendenti e pensionati» e che possa reperire «le risorse, necessarie per la<br />

crescita, accumulate nei grandi patrimoni, nelle rendite e nelle transazioni finanziarie».<br />

Molti cortei saranno aperti dai precari. I giovani «non più disposti a tutto» chiedono «il diritto di sciopero, che<br />

oggi a molti di noi è negato»; pretendono «un cambiamento radicale nelle politiche di questo governo, a<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

277<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Manifesto - Ed. nazionale - editoriale/3<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 1<br />

partire dalla cancellazione delle troppe e truffaldine forme contrattuali precarizzanti e facendo diventare più<br />

caro per le imprese il lavoro precario»; chiedono «subito un welfare inclusivo, alternativo a quello ridotto<br />

all'osso dall'attuale governo, che si ponga come primo obbiettivo quello di dare continuità di reddito a chi<br />

cerca lavoro, a chi non ce l'ha, e a chi ha lavori strutturalmente discontinui».<br />

Foto: 5,7milioni, tra lavoratori e pensionati, iscritti al sindacato di corso d'Italia 4ore di agitazione sono state<br />

proclamate.<br />

Molte categorie le hanno estese a otto<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

278<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 2<br />

Democratici/ ROMA E LE ALTRE CITTÀ<br />

Fassina: «Pd in marcia con chi lavora Noi per l'unità, ma la realtà morde»<br />

Daniela Preziosi ROMA<br />

ROMA<br />

Invece stavolta il partito democratico fa sapere che nelle piazze Cgil ci andrà. Non aderisce, «perché un<br />

partito non aderisce a un'iniziativa sindacale», come tante volte ha ripetuto Pier Luigi Bersani nelle occasioni<br />

precedenti (per lo più per replicare ai compagni centristi del suo partito, poco inclini alle piazze Cgil). Ma oggi<br />

partecipa. E in forze, perché saranno molti i dirigenti impegnati nella campagna elettorale che andranno nelle<br />

piazze convocate dal sindacato. Bersani sarà in Molise, a Campobasso. Il Prc delle Marche fa sapere che è<br />

meglio che i democratici non si presentino in piazza perché «il laboratorio Marche Pd-Idv-Udc brilla per la sua<br />

sistematica latitanza su proposte, interventi e politiche industriali nelle zone di crisi, tutto preso a non<br />

disturbare i grandi manovratori, i grandi gruppi industriali tanto cari al governatore».<br />

Nelle Marche si vedrà, ma nel resto d'Italia i militanti democratici scenderanno in piazza. A Roma la rete «A<br />

sinistra si può» - la nuova sinistra del Pd romano che si sta preparando a dare battaglia alle primarie regionali<br />

- lo dice apertamente. «La crisi economica e sociale chiama in causa direttamente il Pd e impone uno<br />

spartiacque», spiega Francesco Simoni, uno dei promotori della rete, «lo sciopero della Cgil è giusto e<br />

inevitabile. Le condizioni in cui sono i lavoratori impongono a una forza di centrosinistra che vuole candidarsi<br />

a governare di essere chiara e netta su molte scelte». Non si può più tergiversare, spiegano: «Come non si<br />

può stare con i lavoratori ma anche con Marchionne, così non si può stare il governo e la Cgil». Il Pd non sta<br />

con il governo, ma in pieno clima di accordi separati, il partitone cerca di barcamenarsi fra Cgil (e i suoi tanti<br />

iscritti e anche dirigenti Pd) e Cisl e Uil. «Noi cerchiamo di tenere tutti insieme, del resto questa sarebbe la<br />

prima responsabilità che un governo dovrebbe assumersi», spiega Fassina. «Ma la realtà ormai morde. La<br />

crisi che pesa sui lavoratori, sulle imprese, sulle famiglie e sui giovani italiani. Il governo non l'ha causata, ma<br />

non ha avviato le riforme necessarie a contrastarla. E anzi ha scaricato sulle fasce più deboli, sui giovani<br />

precari, i costi dei tagli della spesa pubblica». Decreti anti-crisi, decreti sviluppo, frustate all'economia - ha<br />

attaccati Bersani mercoledì in aula e in diretta tv «e visto che ci sono le amministrative vedrete che nei<br />

prossimi giorni arriverà un'altra frustata. Sarà la quindicesima, ma l'economia non se ne è ancora accorta».<br />

Risultati, zero, secondo Fassina: «Lo scenario di fronte a noi è più difficile di quello del '92-'93. E a differenza<br />

di allora abbiamo un governo allo sbando, impegnato a dividere le forze economiche e sociali». Quindi<br />

sciopero generale con la Cgil. Anche se poi il Pd non rompe con gli altri sindacati. E nel comunicato ufficiale<br />

con cui partecipa alle piazze di oggi annuncia che sarà anche alla manifestazione per la riforma del fisco del<br />

18 giugno, organizzata da Cisl e Uil. L'ESPONENTE PD<br />

«La crisi nera,<br />

peggio del '92-'93, ma il governo è impegnato per un solo<br />

fine: dividere<br />

le forze sociali»<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

279<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 134<br />

Economia IL FUTURO DELL'EURO<br />

IL DEBITO GRECO se lo compri l'Europa<br />

Atene può salvarsi se paga meno interessi e allunga la scadenza dei suoi titoli. Con l'aiuto del Fondo di<br />

salvataggio<br />

COLLOQUIO CON DANIEL GROS DI ALBERTO D'ARGENZIO DA BRUXELLES<br />

Un'eventuale ristrutturazione del debito greco? «Avrebbe effetti devastanti», minaccia il commissario Uè<br />

all'economia Olii Rehn; «sarebbe peggio di una nuova Lehman Brothers», avvisa Jurgen Stark dall'alto<br />

dell'Eurotower di Francoforte. Ne parliamo con Daniel Gros, direttore del Ceps, Centre for European Policy<br />

Studies, uno dei più influenti think tank di Bruxelles. Cosa succederà alla Grecia? La ristrutturazione del<br />

debito sembra a questo punto inevitabile, ma il quando non lo può sapere nessuno. E il come? Si profila<br />

abbastanza chiaramente: ci sarà prima l'allungamento della scadenza dei titoli lasciando intatto il loro valore<br />

nominale e il tasso di interesse. Ciò ha il vantaggio, per le istituzioni greche ed europee, di dire "non è<br />

successo niente, abbiamo solo congelato il debito". È la via Uruguay. Però lì ha funzionato perché l'Uruguay<br />

non aveva un grande debito. Anche l'Argentina ha fatto la stessa cosa, ma non è bastato e dopo ha tagliato<br />

veramente il debito. Il problema della Grecia è che ha un debito soprattutto estero, e quindi dipende dal resto<br />

del mondo per finanziarsi, mentre le esportazioni del paese non aumentano e quindi questo debito non<br />

diminuisce. Lo svantaggio di una ristrutturazione, anche solo dell'allungamento delle scadenze, è che si è già<br />

infranta una barriera: i contratti sono sacrosanti e i debiti si pagano a tempo dovuto. Una volta infranta, si<br />

perde credibilità. Con conseguenze anche per gli altri paesi della zona euro o solo per la Grecia? Teniamo<br />

divisi i due discorsi. Per la Grecia, una volta fatto il ricadenzamento, gli spread rimarranno altissimi, per cui<br />

Atene non avrà accesso ai mercati e ci sarà solamente un filo che la collega al resto del mondo finanziario,<br />

quello che passa per Francoforte. Se poi crolla la fiducia nel settore bancario greco, allora salta tutto.<br />

Rinviare il problema per i politici è sempre meglio, ma per il paese è meglio ristrutturare a fondo subito. Che<br />

cosa consiglia? Visto che ora i titoli greci costano pochissimo, quasi la metà, il Fondo europeo di salvataggio<br />

potrebbe dire al mercato: "compro tutti i bond greci al prezzo di oggi e vi do in cambio i nostri, che hanno la<br />

tripla A". In questo modo il Fondo potrebbe detenere tutto il debito greco, e andare ad Atene con una<br />

proposta: "vi riduco il debito, e voi pagate gli interessi solo su questa base nominale, che è la metà. In fondo<br />

non siete in default, perché ho comprato il vostro debito". Questo potrebbe calmare i mercati? La Grecia<br />

avrebbe quasi dimezzato il suo debito, il rapporto debito/Pii scenderebbe sotto il 100 per cento, molto al di<br />

sotto del livello italiano. Per prendere questa via ci vuole una volontà politica che al momento manca. La<br />

Germania non è chiara sul futuro della Grecia, in Finlandia vincono i contrari al salvataggio dei paesi del<br />

Sud... La Germania comunque la perdita ce l'avrà. Se la Grecia ristruttura, la perdita è diretta per banche e<br />

privati, se non lo fa, è lo Stato tedesco ad alimentare quello ellenico: Berlino comunque deve pagare, la<br />

differenza è da quale tasca tirare fuori i soldi. Non è lo stesso discorso per altri paesi come la Finlandia, che<br />

non ha una forte esposizione sul debito greco: per loro è meglio la ristrutturazione oggi. In caso di<br />

ristrutturazione chi pagherebbe di più: lo Stato o ' risparmiatori? Con una ristrutturazione seria, a pagare di<br />

più sono i privati. Dopo la ristrutturazione, l'Argentina è stata fuori dal mercato per 20 anni, un paese dell'euro<br />

può permettersi la stessa fine? Se la ristrutturazione viene gestita bene, non ci sono problemi. Il punto<br />

centrale non è tanto la politica fiscale, ma se il paese riesce a vivere dei propri mezzi, grazie a un surplus<br />

nelle partite correnti. Anche con un deficit fiscale pubblico, il paese che ha un surplus nelle partite correnti<br />

può finanziarsi da solo, limitando la sua esposizione ai mercati. L'Irlanda avrà quest'anno questo surplus. E<br />

qui veniamo al Portogallo e all'Italia: Lisbona ha un debito basso e non ha una politica fiscale disastrosa, ma<br />

il mercato non le da più soldi, come mai? Perché ha visto i dati sul debito estero e il deficit delle partite<br />

correnti. E per l'Italia? Tra 10 anni, l'Italia diventerà come il Portogallo, perché il risparmio privato, che in<br />

termini di stock è importante, in termini di flussi si sta affievolendo, e va giù verso valori portoghesi. E con un<br />

debito pubblico altissimo, fa una miscela esplosiva. L'Italia è in una crisi strisciante, più difficile da gestire di<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

280<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


06/05/2011 L'Espresso - N.19 - 12 maggio 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 134<br />

una crisi acuta. Una ristrutturazione della Grecia che effetti avrà sulla zona euro? È una questione<br />

psicologica: se si è ristrutturato una volta, si può fare anche in un altro paese, e ciò potrebbe rendere il<br />

mercato ancora più aggressivo, a partire da Portogallo e Manda, creando una spirale in cui potrebbe finire<br />

anche la Spagna, che ha grossi problemi di rifinanziamento. E poi, tra X anni, se l'Italia non si desta, anche<br />

l'Italia. Perché l'allarme foltissimo della Bce in vista di una ristrutturazione? Non si può provare che abbiano<br />

ragione, ma nemmeno il contrario. Per il mercato è scontato o quasi che ci sarà la ristrutturazione, l'unica<br />

questione è quando e come annunciarlo. Se ci fosse un rischio Lehman Brothers, si dovrebbero vedere già<br />

ora forti tensioni nel mercato interbancario, che non ci sono. Che conseguenze economiche e sociali avrà per<br />

la Grecia? La ristrutturazione del debito creerà una nuova crisi economica interna. I greci dovranno abituarsi<br />

a non consumare: quando non hai risorse non puoi consumare. E il problema che vedo anche per l'Italia: i<br />

consumi aumentano da anni e sono arrivati a livelli che non rispecchiano la produttività. Prima o poi dovranno<br />

diminuire. Saranno sufficienti i 500 miliardi del Fondo europeo, in questo scenario di tensioni? Se è solo la<br />

Grecia basta e avanza, se cade anche la Spagna, no. Per questo Berlino ha sempre gli occhi puntati su<br />

Madrid. Converrebbe alla Grecia uscire dall'euro? La tentazione c'è nel caso di una ristrutturazione gestita<br />

male, ritardata troppo e con le banche che non reagiscono. A quel punto, se crolla tutto, non ha senso per la<br />

Grecia pagare il debito in euro, meglio farlo in nuove dracme, che valgono la metà. E avrebbe senso per<br />

l'euro un'uscita della Grecia? Non ne parliamo, cadrebbe tutto. •<br />

Debito netto calcolato come somma dei saldi di partite correnti dal 1999 al 2010 (per la Grecia dal 1995) B<br />

Debito estero netto rispetto al PIL | Debito estero netto rispetto alle esportazioni " Prima del default<br />

Pnma dell'intervento del Fondo Monetario - Fonte: Alctdi-Gros 2011 Grecia Irlanda Portogallo Spagna Italia<br />

Argentina* Ungheria** II debito estero misura da dipendenza finanziaria di un paese dal resto del mondo; le<br />

esportazioni sono la leva per farlo diminuire<br />

Foto: DA SINISTRA: DANIEL GROS; MANIFESTAZIONE DI FRONTE AL PARLAMENTO AD ATENE; IN<br />

BASSO: LA SEDE DELLA BCE A FRANCOFORTE<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 06/05/2011<br />

281<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!