15.06.2013 Views

RASSEGNA AREE METROPOLITANE.pdf - Anci

RASSEGNA AREE METROPOLITANE.pdf - Anci

RASSEGNA AREE METROPOLITANE.pdf - Anci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RASSEGNA</strong> <strong>AREE</strong><br />

<strong>METROPOLITANE</strong><br />

Articoli del 11/03/2011<br />

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o<br />

parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue;<br />

MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto<br />

specificato nei contratti di adesione al servizio.


INDICE<br />

Avvenire<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Quelle cinque porte aperte sull'Europa<br />

TRIESTE<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

L'incubo Capodistria turba il sonno dei triestini<br />

TRIESTE<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Ancora sbarchi a Lampedusa. I giovani dell'isola: aiutateci<br />

PALERMO<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Anche le Province alzano il prezzo: il sì non è scontato<br />

BARI<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

«Sostegno a famiglie e aziende. Meno tasse e burocrazia»<br />

BARI<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Blitz della Finanza contro i clan: 31 in manette<br />

REGGIO CALABRIA<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Il teatro invade il centro di Genova show con 400 attori per l'Unità d'Italia<br />

GENOVA<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

A Roma si dimette Cagli, dure proteste a Genova e Torino<br />

GENOVA<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Milano, Torino e Brescia prigioniere dello smog<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Sardegna: per l'ex cartiera di Arbatax l'imprenditore Zago rilancia l'offerta<br />

CAGLIARI<br />

11/03/2011 Avvenire - Nazionale<br />

Terzo valico, l'altra Tav<br />

TORINO<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26


Corriere della Sera<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

«Sgomberi nei micro-campi al via la prossima settimana»<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Umberto I, i malati parcheggiati in «piazzetta»<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Eni, 65 mila euro di debito condominiale<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Ospedale Castelli arriva il via libera<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Metro soppressa, caos all'Ostiense<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Nuova tratta è attesa continua<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Cacciari provoca i cittadini «noiosi» «Rompiscatole incapaci di arrangiarsi»<br />

VENEZIA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Fiat in Messico, con il Ducato<br />

TORINO<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Milano, Moratti avanti ma sarà ballottaggio<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Diversità al lavoro: ecco dove le imprese incontrano i disabili<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

La cultura si ribella ai fondi bloccati «In tutto 77 milioni»<br />

TORINO<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Generali, botta e risposta tra Della Valle e Tarak Ben Ammar<br />

TRIESTE<br />

29<br />

30<br />

32<br />

33<br />

34<br />

35<br />

36<br />

38<br />

39<br />

41<br />

42<br />

43


11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Un leghista in campo, Pdl tentato<br />

BOLOGNA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Napolitano: «Investire sulla ricerca»<br />

BOLOGNA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

L'Isvap: Rc auto, altolà alle disdette forzate<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Lotta alle mafie: il Premio Improta a dieci poliziotti<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Bordighera, clan e minacce Il Comune sciolto per mafia<br />

GENOVA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

la Disfida di Genova sul 150° ma chi ha Paura degli Storici?<br />

GENOVA<br />

11/03/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

«Marcia su Roma» dei balneari «Spiagge, concessioni fino al 2030»<br />

ROMA<br />

Finanza e Mercati<br />

11/03/2011 Finanza e Mercati<br />

Confindustria Venezia: «Pmi, aggregarsi conviene»<br />

VENEZIA<br />

11/03/2011 Finanza e Mercati<br />

Pininfarina «affitta» l'auto elettrica a Bolloré<br />

TORINO<br />

Giornale dell'Umbria<br />

11/03/2011 Giornale dell'Umbria<br />

"Cedolare secca, rischio aumenti dei canoni per le fasce deboli"<br />

Il Fatto Quotidiano<br />

45<br />

46<br />

47<br />

48<br />

49<br />

51<br />

52<br />

54<br />

55<br />

57


11/03/2011 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Indagato per mafia all'Asl<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

PROCESSO Saras I sindacati saranno parti civili<br />

CAGLIARI<br />

11/03/2011 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

NESSUNO TOCCHI TUVIXEDDU<br />

CAGLIARI<br />

Il Foglio<br />

11/03/2011 Il Foglio<br />

SANTA CECILIA, CHI TI AIUTERA'?<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Foglio<br />

Gli enti lirici a rischio collasso, città per città<br />

ROMA<br />

Il Giornale<br />

11/03/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

Sgarbi depone le armi: pace fatta con la Moratti<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

Vendicativo Delbono: le accuse ai compagni approdano in Procura<br />

BOLOGNA<br />

Il Manifesto<br />

11/03/2011 Il Manifesto - Nazionale<br />

A piedi fino a Roma, in difesa di oltre mille posti di lavoro<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Manifesto - Nazionale<br />

Il prefetto o l'ex pm? La scelta del candidato divide a metà Sel<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 Il Manifesto - Nazionale<br />

UN GOVERNO DELLA CITTÀ A PARTIRE DALLA COSTITUZIONE<br />

NAPOLI<br />

59<br />

60<br />

61<br />

63<br />

67<br />

69<br />

71<br />

73<br />

74<br />

75


Il Messaggero<br />

11/03/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

L'attacco del Pd: «Romani abbandonati a se stessi». L'assessore Aurigemma: «Solo<br />

problemi dovuti a cause esterne»<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Svendopoli, il Comune indaga su prezzi e gare fantasma<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

«Ruby, soldi per cambiare la data di nascita». E' bufera<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Passa da Napoli l'alleanza tra Pd e Sel<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

P4, la Procura cerca la "talpa"<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Condono, violata la banca dati a Roma: il pm sequestra cinquemila domande<br />

Roma<br />

Il Mondo<br />

11/03/2011 Il Mondo<br />

Ethica corporate sceglie Brion per Torino<br />

TORINO<br />

11/03/2011 Il Mondo<br />

A Milano il road show delle biotech italiane<br />

MILANO<br />

Il Riformista<br />

11/03/2011 Il Riformista - Nazionale<br />

Bufera sul congresso veneto La Lega ha troppi fronti aperti<br />

VENEZIA<br />

77<br />

78<br />

80<br />

81<br />

82<br />

83<br />

86<br />

87<br />

90


11/03/2011 Il Riformista - Nazionale<br />

Vendola lascia De Magistris<br />

NAPOLI<br />

Il Sole 24 Ore<br />

11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Popolare Vicenza pronta al primo ciak<br />

VENEZIA<br />

11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Redditi giù in Lombardia ed Emilia<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Sea e Verona verso il maxi-polo<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Rimini conquista la Russia<br />

BOLOGNA<br />

Il Tempo<br />

11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

La maratona dei sedicimila Torna la corsa della Capitale<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

Quando si è insediata la giunta...<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

@BORDERO:#DELERI-CRON@%@Erica Dellapasqua CASTELNUOVO DI PORTO<br />

«Non...<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

Le coop hanno fallito La Croce Rossa gestirà sempre più<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

La carica dei sedicimila<br />

ROMA<br />

91<br />

93<br />

94<br />

97<br />

98<br />

100<br />

101<br />

102<br />

103<br />

104


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

Uno spazio tutto dedicato ai bambini<br />

ROMA<br />

Il Tirreno<br />

11/03/2011 Il Tirreno - Pisa<br />

Dal federalismo municipale un regalo ai proprietari di case<br />

ItaliaOggi<br />

11/03/2011 ItaliaOggi<br />

Un manifesto sulla sicurezza<br />

TORINO<br />

11/03/2011 ItaliaOggi<br />

Cronaca Qui Torino regala la bandiera<br />

TORINO<br />

11/03/2011 ItaliaOggi<br />

Renzi celebra Artusi<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 ItaliaOggi<br />

In Toscana fuoco amico su Rossi Non basta lo scudo di D'Alema<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 ItaliaOggi<br />

Città metropolitane senza soldi<br />

MILANO<br />

L Unita<br />

11/03/2011 ItaliaOggi<br />

È nata l'Ancrel Romagna<br />

BOLOGNA<br />

11/03/2011 L Unita - Nazionale<br />

Leghisti lasciano aula appena suona l'inno<br />

MILANO<br />

11/03/2011 L Unita - Nazionale<br />

Strage 2 agosto, se riparte la caccia ai mandanti<br />

BOLOGNA<br />

105<br />

107<br />

109<br />

110<br />

111<br />

112<br />

113<br />

115<br />

117<br />

118


L'Espresso<br />

11/03/2011 L'Espresso<br />

Tutte le speranze portano a Roma<br />

ROMA<br />

11/03/2011 L'Espresso<br />

ALEMANNO PERDE COLPI<br />

ROMA<br />

11/03/2011 L'Espresso<br />

All'opposizione dei box stile Robin<br />

ROMA<br />

11/03/2011 L'Espresso<br />

E NICHI VA A PROCESSO<br />

BARI<br />

11/03/2011 L'Espresso<br />

Renzi-Savonarola LA CASTA PRENDA L'AUTOBUS<br />

FIRENZE<br />

La Padania<br />

11/03/2011 La Padania<br />

«Sul palco sale la nuova visione federalista»<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Padania<br />

Blitz a Torino, Maroni e Cota con Elkann e Marchionne<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Padania<br />

Centro di Genova come Kabul, boom di burqa<br />

Genova<br />

11/03/2011 La Padania<br />

CARROCCIO CATEGORICO: NIENTE MOSCHEA A FIRENZE<br />

FIRENZE<br />

La Repubblica<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Rom nel centro per i rifugiati, è bufera<br />

ROMA<br />

121<br />

124<br />

125<br />

126<br />

127<br />

129<br />

130<br />

131<br />

132<br />

134


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

"Giù le mani dall'istruzione pubblica" Studenti e prof sfilano con la Costituzione<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

"Sicurezza e lotta al degrado I nostri appelli mai ascoltati ora serve un presidio fisso"<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Villa Ada, le baracche dei disperati nel parco<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Nasce l'ospedale dei Castelli la Regione dà il via libera<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

"La casa Enasarco ai Parioli? Da lì non me ne andrò mai"<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Atac e Comune finiscono sotto accusa Il sindaco: "È stata evitata una tragedia"<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Chiamparino condanna il Pd "Un partito ormai senza futuro"<br />

MILANO<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Cagli: tagli vergognosi, via da Santa Cecilia<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Partito il processo a Cosentino per associazione camorristica<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 La Repubblica - Palermo<br />

Vendita beni demaniali è scontro tra Stato e Regione<br />

Palermo<br />

11/03/2011 La Repubblica - Bari<br />

Vendola apre "Maggiori poteri alle Province"<br />

Bari<br />

11/03/2011 La Repubblica - Torino<br />

Chiamparino su Tne "Partiti miopi e spesso frenano"<br />

135<br />

137<br />

138<br />

139<br />

140<br />

141<br />

142<br />

144<br />

145<br />

146<br />

147<br />

148


11/03/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Con la riforma riscritto il G8 di Genova<br />

GENOVA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Cecchignola, rivolta contro la superstrada<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

Immobili in saldo, così indagherà il Comune<br />

ROMA<br />

La Stampa<br />

11/03/2011 La Stampa - TORINO<br />

Fiat Industrial nel cda entra il rettore della Bocconi<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Stampa - TORINO<br />

Coppola, qual è il progetto?<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

Nuovi tagli, spettacolo in rivolta<br />

ROMA<br />

11/03/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

"Un decalogo economico per unire l'euroregione"<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

Fiat Industrial nel cda entra il rettore della Bocconi<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

La Riviera si scopre terra di pizzo<br />

GENOVA<br />

11/03/2011 La Stampa - TORINO<br />

Ecco come vorrei cambiare Torino<br />

TORINO<br />

11/03/2011 La Stampa - TORINO<br />

"Non avete più i cantieri ora riprendetevi i bus"<br />

TORINO<br />

149<br />

150<br />

152<br />

154<br />

155<br />

156<br />

157<br />

158<br />

159<br />

161<br />

164


Libero<br />

MF<br />

11/03/2011 Libero - Roma<br />

Anche la Polverini in marcia, ma solo 4 km<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Libero - Roma<br />

I nomadi nei centri per i rifugiati<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Libero - Roma<br />

Alemanno chiede aiuto a Berlusconi<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Libero - Nazionale<br />

Troppe aziende a rischio scalata<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Libero - Nazionale<br />

In 10 giorni 1700 neoassunti Funziona il piano della Campania<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 Libero - Nazionale<br />

«Italiani sempre ultimi» Il manifesto leghista per prendersi Bologna<br />

BOLOGNA<br />

11/03/2011 Libero - Nazionale<br />

Interessante duello fra il direttore e Renzi<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 Libero - Nazionale<br />

«Città di infantili rompiballe» Così Cacciari ringrazia Venezia<br />

Venezia<br />

11/03/2011 MF<br />

Orsero sbarca in Francia<br />

GENOVA<br />

Panorama<br />

11/03/2011 Panorama<br />

MILANO Perché è nuovamente da bere<br />

MILANO<br />

166<br />

167<br />

168<br />

169<br />

170<br />

171<br />

173<br />

174<br />

176<br />

178


11/03/2011 Panorama<br />

L'offshore cinese di Prato<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 Panorama<br />

NAPOLI La città che nessuno sa governare<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 Panorama<br />

Unicoop finisce in tribunale<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 Panorama<br />

Mi piace Matteo Renzi e magari lo aiuto a rottamare i suoi compagni battendo<br />

Fassino a Torino<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 Panorama<br />

Torino si fa bella<br />

TORINO<br />

QN - La Nazione<br />

11/03/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

Chiamparino va fuori onda «Il Pd? Così non ha futuro»<br />

TORINO<br />

11/03/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

Buco all'Asl 1, la Regione chiede 419 milioni di danni<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

LA MEDIAZIONE E' UN BENE MA DEVE DARE RISULTATI<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

Cosimi: «Tagli, i Comuni aumenteranno le tasse»<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

A Firenze 248 euro a Grosseto 60 euro a testa «Spesa sociale, i cittadini non sono<br />

tutti uguali»<br />

FIRENZE<br />

11/03/2011 QN - La Nazione - Nazionale<br />

Sotto il sole della Toscana sfida tra campi e pannelli<br />

FIRENZE<br />

181<br />

183<br />

185<br />

186<br />

187<br />

190<br />

191<br />

192<br />

193<br />

194<br />

195


SOLDI<br />

Terra<br />

11/03/2011 SOLDI<br />

Banca Nuova punta verso Sud<br />

BARI<br />

11/03/2011 Terra<br />

La decennale battaglia ai veleni di Case Rosse<br />

ROMA<br />

11/03/2011 Terra<br />

Il Treno verde sui binari della cattiva aria<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Terra<br />

Microgenerazione pulita<br />

MILANO<br />

11/03/2011 Terra<br />

Rifiuti, la parola passa ai sindaci<br />

NAPOLI<br />

11/03/2011 Terra<br />

Dopo l'Afganistan, Emergency conquista anche Marghera<br />

TRIESTE<br />

11/03/2011 Terra<br />

Animali, a genova una rivoluzione verde<br />

GENOVA<br />

197<br />

199<br />

200<br />

201<br />

202<br />

203<br />

205


Avvenire<br />

11 articoli


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 10<br />

TRIESTE<br />

Quelle cinque porte aperte sull'Europa<br />

Servono infrastrutture adeguate per fare transitare persone e merci provenienti dai porti liguri e veneti<br />

PAOLO PITTALUGA<br />

e "porte" ferroviarie dall'Italia verso il nord Europa sono rappresentate da cinque valichi alpini, quattro tunnel,<br />

Frejus, Sempione, Gottardo, Brennero e il "passaggio" di Tarvisio sulla Pontebbana. La valenza di queste<br />

"porte" è da leggere, principalmente, in ottica futura. Indispensabile via d'uscita per i nostri scali marittimi, in<br />

particolare per il sistema dei porti liguri e quelli del triveneto. L'analisi dei flussi è esplicativa per capire come<br />

le merci si muovano e si muoveranno viste le crescite registrate nei porti liguri nel 2010 (Genova ha chiuso i<br />

dodici mesi con un +6,6% e un +16,3% nei container; Spezia +25,3% e il record storico di container +22,9%)<br />

e che aumenteranno ad esempio con la realizzazione della nuova piattaforma della Maersk a Savona (a<br />

regime, nel 2014, 720mila teu movimentati). L'incremento dei traffici mercantili sarà possibile solo se le merci<br />

potranno essere portate a destinazione, oltralpe. Per far ciò serviranno valichi ferroviari adeguati. Il che non<br />

significa solo minori pendenze e minori raggi di curvatura bensì gallerie più ampie ove transitare con i<br />

container di nuova generazione. Ecco perché non può essere sufficiente la risagomatura delle linee storiche -<br />

operazione peraltro eseguita sulla TorinoModane, il Frejus. Il Frejus, appunto, con i suoi limiti strutturali<br />

rappresenta il passato. Senza soffermarsi sugli "ostacoli" della tav Torino-Lione, gli altri scenari sono chiari.<br />

Quest'anno sul Sempione, secondo i dati Rfi, transiteranno circa 24mila treni merci. Dal Gottardo almeno<br />

14.550 convogli. Complessivamente attraverso le Alpi svizzere l'anno scorso sono state trasportate, dati<br />

ferrovie elvetiche, 38,3 milioni di tonnellate di merci - di cui 24 milioni su ferrovia - con un incremento del<br />

15,4% rispetto al 2009. A Berna non hanno mai fatto mistero di credere fortemente nel trasporto su ferro.<br />

Hanno completato nel 2007 il traforo di base del Lötschberg (34 chilometri e 600 metri) valvola di sfogo per il<br />

Sempione, ora lavorano su quello di base del Gottardo - previsione di apertura nel 2017 - che, con i suoi 57<br />

chilometri di lunghezza, sarà il tunnel più lungo al mondo. All'efficienza svizzera rispondiamo anche noi. Uno<br />

dei fiori all'occhiello sarà il traforo di base del Brennero (vedasi box al piede). Sulla linea oltre Bolzano Rfi<br />

stima che nel 2011 transiteranno 25.200 convogli che raccoglieranno le merci dei porti dell'alto Adriatico con<br />

gli scali di Venezia e Trieste che hanno chiuso il 2010 e avviato il 2011 in crescita, così come Ravenna.<br />

L'ultima valvola di sfogo è la "Pontebbana": sulla TarvisioUdine transitano 50/60 merci al giorno.<br />

Il tracciato del terzo valico 24 A26 Anversa Lione Genova 24 5 Rotterdam MILANO ALESSANDRIA<br />

ALESSANDRIA Linea attuale Terzo valico A21 NOVI L. A10 Piemonte Liguria TORTONA A7 A12 GENOVA Il<br />

Terzo valico fa parte del corridoio 24 Genova Rotterdam che interseca il corridoio 5 (Barcellona-Kiev)<br />

MILANO<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

16<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 10<br />

TRIESTE<br />

L'incubo Capodistria turba il sonno dei triestini<br />

Unicredit e Maersk alleate in Slovenia e i conteiner fuggono verso Est mentre Venezia "veleggia"<br />

FRANCESCO DALMAS<br />

nicredit strizza l'occhio al porto di Capodistria, in Slovenia, che sta crescendo nel trasporto marittimo più di<br />

altri scali dell'Adriatico. Ancora due anni fa aveva acceso i riflettori prima su Trieste e su Monfalcone, per<br />

realizzare una piattaforma logistica tra le più performanti al mondo, con Maersk, compagnia terminalistica di<br />

container. L'istituto bancario, quando ha saputo che il Governo contribuiva al finanziamento del porto offshore<br />

di Venezia, s'è indispettito ed ha cominciato a colloquiare con il governo sloveno. Un superporto, quello<br />

lagunare, voluto dal presidente Paolo Costa e desiderato dal ministro veneziano Renato Brunetta che nella<br />

sua ipotesi di nuova legge speciale per la laguna ha immaginato di finanziarla anche attraverso l'attività della<br />

piattaforma intermodale a circa 8 miglia al largo della bocca di Malamocco, dove i fondali hanno una<br />

profondità naturale di 20 metri. Immediata la rincorsa della Regione Friuli Venezia Giulia e dello stesso<br />

governo per rilanciare il superporto giuliano. Senza il potenziamento di questi scali (e di quello di Venezia),<br />

non si motiverebbe neanche la Tav in territorio veneto e friulano. Tanti dubbi, inoltre, si materializzerebbero<br />

sul potenziamento dell'autostrada A4 con la costruzione, già avviata, della terza corsia (si ipotizza la quarta).<br />

A quanti si affacciano sul golfo di Trieste capita di vedere le navi cisterna o porta-container intrecciarsi al<br />

largo e, quando arrivano sottocosta, puntare per la maggior parte su Capodistria, le rimanenti su Trieste. Il<br />

porto sloveno movimenta 15 milioni di tonnellate di merce l'anno e circa 476mila Teu. Trieste sta facendo<br />

ogni sforzo per andare oltre i 300mila container. L'anno scorso Monfalcone ha superato i 4,5 milioni di<br />

tonnellate di merce trasportata. E tra gennaio e febbraio ha registrato una crescita addirittura del 46,1%.<br />

Dall'altro capo del Nord Adriatico, a Venezia, le navi 'veleggiano' con il vento ancora più in poppa. Per la<br />

prima volta, infatti, l'approdo veneziano ha raggiunto il record dei 400 mila Teu movimentati. Unicredit e<br />

Maersk si erano proposti di portare a Monfalcone, in una prima fase, un milione e mezzo di container e oltre<br />

3,5 milioni di teu. Monfalcone s'intende in sinergia con Trieste. Il ministro degli esteri, Franco Frattini, ha<br />

commentato che «sarebbe davvero una pazzia perdere il primo esempio nazionale di un investimento privato<br />

che semplifica le procedure sotto il profilo burocratico, che realizza sinergie nell'area dell'Alto Adriatico, che<br />

coinvolge anche la Slovenia». Il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, s'è fatto<br />

assicurare da tutti i ministri interessati che l'Italia non si lascerà scappare Unicredit e Maersk. «Abbiamo già<br />

pronte le carte» e non ci sono divisioni, ha detto ieri Tondo. Ma le promesse non bastano. «In questi giorni la<br />

Regione sta lavorando con il Governo per la formalizzazione di una intesa - anticipa Riccardo Riccardi, che<br />

non è solo l'assessore regionale alle infrastrutture ma anche il vicecommissario per la terza corsia dell'A4 -<br />

che definisce le regole, specie per la collaborazione tra il privato ed il pubblico in un settore tanto<br />

complesso». Riccardi si augura che l'accordo maturi nei tempi più brevi. Altrimenti «è evidente che gli<br />

interlocutori avrebbero tutto il diritto di guardare dall'altra parte». A Capodistria. E la concorrenza di Venezia?<br />

«Nessun problema - assicura -. L'obiettivo è di mettere in rete tutti i porti dell'Alto Adriatico».<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

17<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 8<br />

PALERMO<br />

l'emergenza<br />

Ancora sbarchi a Lampedusa. I giovani dell'isola: aiutateci<br />

Oltre mille i migranti presenti Oggi e domani previsti i trasferimenti in altri centri della Penisola. Su Facebook<br />

nasce un comitato per attirare l'attenzione delle istituzioni sull'impatto dell'immigrazione<br />

PAOLO LAMBRUSCHI<br />

ollice alzato, gli ultimi 26 harraga, i giovani migranti maghrebini, sono giunti in porto su una motovedetta della<br />

Capitaneria di Porto alle 16,40 di ieri. Tra loro c'era una donna. Andavano alla deriva, nonostante il forte<br />

scirocco hanno tentato l'avventura europea dalle coste tunisine, per la quale hanno sborsato 1.400 euro. Gli è<br />

andata bene, la loro imbarcazione, un nove metri, è stata raggiunta attorno alle 13 dalla Guardia costiera. La<br />

barca è stata lasciata alla deriva circa 30 miglia a sud ovest di Lampedusa: le condizioni del mare e il<br />

sovraccarico hanno imposto ai soccorritori il trasbordo. Sono gli unici arrivati da mercoledì mattina. In giro per<br />

il Paese fin dalla mattina trovi gli harraga giunti con gli sbarchi della scorsa settimana. Non tanti, saranno<br />

all'incirca una cinquantina, scivolati fuori da un paio di buchi nella recinzione. Del resto, altri 200 tunisini ieri<br />

sono stati trasferiti dalla struttura di Contrada Imbriacola, appena fuori dal centro abitato, a Bari e Crotone<br />

con due voli, ma nella struttura ne restano oltre mille, circa 300 oltre la capienza, e così - probabilmente per<br />

prevenire tensioni - le forze dell'ordine schierate attorno al campo non applicano l'ordinanza che vieta agli<br />

ospiti di uscire. I poliziotti sembrano temere di più i giornalisti, che inflessibilmente vengono tenuti lontano<br />

dall'ingresso se privi di lasciapassare, mentre sulla collina che sta alle spalle degli agenti colpisce vedere gli<br />

harraga allontanarsi in fila indiana a vedere finalmente l'agognata Italia. Sono irresistibilmente attratti dal<br />

centro. Li trovi sul corso, via Roma, al bar o davanti al telefono pubblico a chiamare gli anelli della catena<br />

migratoria in Francia e nel Nord Italia o a fare spesa nei supermarket. Questi Ali, Ahmed, Ben Hassin - sono<br />

privi di documenti e il vero nome non lo riveleranno mai - sono tranquilli e pacifici. Non un lampedusano che<br />

si sia lamentato di loro. Se li guardi sorridono, alzano sempre il pollice. Diversi di loro sono ben vestiti. Scarpe<br />

sportive pulite, giacconi di pelle. Niente a che vedere con gli sbarcati degli anni scorsi, decisamente più<br />

dimessi. Molti di loro lavoravano, ti rivelano gli operatori umanitari, magari in aziende italiane e francesi che<br />

hanno chiuso dopo i tumulti. E loro tentano l'avventura in Italia e soprattutto in Francia. Avranno 20-25 anni in<br />

media, sanno due o tre parole di italiano e qualche frase smozzicata in francese. «Da dove vieni?», domando<br />

a tutti. «Sfax, Djerba, Zarzis. Italia è libertà», sono le risposte. Chiedo a tutti quando partono. Una buona<br />

metà risponde venerdì (oggi per chi legge) e "samedì", sabato. Le destinazioni sono la Puglia e, per la prima<br />

volta, Roma. Segno che lo svuotamento dei Cara, i centri per rifugiati, voluto dal ministro Maroni, sta<br />

iniziando. I rifugiati verranno spostati a Mineo, in Sicilia, i tunisini finiranno nelle strutture svuotate in tutta la<br />

Penisola. Da lì pensano di uscire e, se non verranno rimpatriati, il progetto è andare a lavorare Oltralpe. Così<br />

Lampedusa è oggi di nuovo la porta d'ingresso di un complesso meccanismo migratorio che si è rimesso in<br />

moto con le rivolte nel Maghreb. Ma non vuole pagarne le spese. Da ieri anche i giovani lampedusani hanno<br />

iniziato formalmente a mobilitarsi in un comitato, ma non contro i coetanei d'oltremare. Chiedono invece,<br />

sempre attraverso Facebook, l'attenzione delle istituzioni di fronte alle conseguenze negative dell'emergenza<br />

immigrazione per l'economia locale. Domani mattina ci sarà un'assemblea per under 30 sulla caletta della<br />

Guitgia, di fronte al molo Favarolo, dove approdano i barconi dei migranti, per parlare di diritto ad avere un<br />

futuro sull'isola.<br />

Foto: Centro di accoglienza (Ansa)<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

18<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 11<br />

BARI<br />

FEDERALISMO<br />

Anche le Province alzano il prezzo: il sì non è scontato<br />

L'Upi da Bari: «Più autonomia per i tributi» Chiesto summit con Calderoli<br />

nche l'Unione delle Province d'Italia (Upi), impegnata a Bari ai lavori dei Consiglio direttivo, batte un colpo<br />

sulla riforma dello Stato in senso federale. «Il Governo e il Parlamento assicurino alle Province la necessaria<br />

attenzione nella definizione dei decreti sull'autonomia tributaria: non vorremmo che la nostra disponibilità alla<br />

collaborazione fosse fraintesa e che si desse per scontata l'approvazione», ha messo in guardia il presidente<br />

dell'Upi, Giuseppe Castiglione. «Il decreto sul federalismo - ha proseguito Castiglione - non riguarda solo le<br />

Regioni. Si sta decidendo anche il futuro assetto delle Province, le risorse su cui queste istituzioni potranno<br />

fare conto, la capacità o meno che avranno di potere godere di una autonomia finanziaria in grado di<br />

assicurare in futuro il governo e lo sviluppo dei territori». Infine, il direttivo dell'Upi, in un ordine del giorno, ha<br />

sollecitato un incontro con il ministro per la Semplificazione legislativa Roberto Calderoli, con il presidente<br />

della Commissione Bicamerale per il federalismo fiscale Enrico La Loggia e con i relatori di maggioranza e<br />

minoranza.<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

19<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 12<br />

BARI<br />

SCHOLZ (CDO)<br />

«Sostegno a famiglie e aziende. Meno tasse e burocrazia»<br />

A « l Governo nazionale e alle amministrazioni locali chiediamo di assumersi fino in fondo la responsabilità di<br />

sostenere le famiglie e le imprese, a cominciare da azioni urgenti e necessarie di riduzione del peso fiscale e<br />

di snellimento della burocrazia». Lo ha detto Bernhard Scholz, presidente nazionale della Compagnia delle<br />

opere, a Bari per l'assemblea nazionale dell'associazione imprenditoriale e per partecipare al convegno sul<br />

tema «Ripartire dal desiderio: l'anima dello sviluppo». «Ci sono 75 miliardi di euro non pagati dalla pubblica<br />

amministrazione alle imprese italiane - ha aggiunto Scholz Non si può pretendere la serietà senza offrirla:<br />

l'approvazione dello Statuto delle imprese può essere un punto efficace». «Il Mezzogiorno può e deve<br />

ripartire - ha proseguito - Ci sono tante esperienze imprenditoriali positive che lo dimostrano, ma una ripresa<br />

complessiva è possibile solo se il desiderio di costruire qualcosa di utile per sè e per gli altri tornerà a essere<br />

il criterio guida per tutti, singoli e collettività». «Compagnia delle opere ha concluso Scholz - continuerà a<br />

collaborare con chiunque mostri di avere a cuore questo sviluppo del Paese, al sud come al nord: un Paese<br />

stanco e schiacciato dalla sterile logica degli schieramenti politici contrapposti, che si autoalimentano sui<br />

media e dimenticano i veri problemi della gente».<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

20<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 13<br />

REGGIO CALABRIA<br />

Calabria<br />

Blitz della Finanza contro i clan: 31 in manette<br />

L'operazione antidroga ha portato alla luce un ampio traffico tra Europa e Sudamerica, con crocevia la<br />

regione Sequestrati anche 5 milioni di euro in beni<br />

DOMENICO MARINO<br />

litz della Guardia di finanza all'alba di ieri fra Calabria, Lombardia e Germania con l'arresto di 31 persone<br />

affiliate alle cosche della 'ndrangheta reggina, di San Luca e Gioia Tauro, che gestivano un imponente traffico<br />

di sostanze stupefacenti dal Sud America. L'operazione, denominata "Imelda" dal nome d'una donna<br />

coinvolta nelle indagini, oltre a individuare i canali di approvvigionamento della droga che dal "nuovo mondo"<br />

arrivava nei Paesi del nord dell'Europa per poi essere spacciata in Italia, ha portato al sequestro di 23<br />

chilogrammi di stupefacenti e di beni per 5 milioni di euro: 10 immobili, tra terreni e fabbricati; 14 automezzi; 3<br />

ditte individuali, numerosi conti corrente e polizze vita. Tutti appartenenti a esponenti delle cosche Nirta-<br />

StrangioPizzata di San Luca e Ascone-Bellocco di Rosarno, che emergono come solidamente alleate dai<br />

fascicoli di Imelda. In diversi momenti sono state sequestrate numerose armi, tra cui nove pistole con<br />

silenziatori e munizioni. Nel corso dell'indagine, iniziata nel 2006, i finanzieri del Gico di Catanzaro hanno<br />

collaborato con la polizia tedesca che ha monitorato le cosche attive in Germania, anzitutto a Duisburg, la<br />

città che oltre ad accogliere la nazionale di Marcello Lippi campione del mondo nel luglio 2006, il giorno di<br />

Ferragosto dell'anno successivo fu teatro della strage in cui morirono sei persone, vittime della faida di San<br />

Luca che oppone i Nirta-Strangio ai Pelle-Vottari. Nell'inchiesta, coordinata dalle Dda di Reggio Calabria con<br />

in testa il procuratore Giuseppe Pignatone, l'aggiunto Nicola Gratteri e il sostituto Mariauisa Miranda, è stata<br />

cruciale la collaborazione d'inquirenti del resto d'Italia oltre che di Germania, Belgio e Olanda. Gratteri ha,<br />

però, ieri sottolineato la mancanza d'una legislazione antimafia «negli stati europei che non hanno preso<br />

coscienza di quale sia la pervasività della mafia, soprattutto per il riciclaggio». Il narcotraffico internazionale<br />

era gestito da latitanti residenti all'estero mentre al vertice dell'organizzazione, secondo l'accusa, c'erano<br />

Antonio e Michele Ascone, padre e figlio, Bruno Pisano, Umberto Bellocco e Michele Ascone. Centrale il<br />

ruolo di Bruno Pizzata, latitante da anni e rifugiato in Germania. Nel Milanese avrebbero svolto un ruolo di<br />

rilievo Sergio Carretta e Rocco Ascone. Pizzata, in particolare, avrebbe gestito i rapporti coi fornitori<br />

peruviani, colombiani e venezuelani, oltre a curare l'arruolamento dei corrieri della droga (per loro 12 mila<br />

euro a viaggio), sottoposti a una sorta di rito d'iniziazione. A Milano le Fiamme gialle hanno individuato<br />

un'azienda di trasporti, che normalmente distribuisce prodotti di case di moda, utilizzata per spostare la<br />

droga. Pizzata trattava solo cocaina pura al 99%, quindi doppiamente raffinata, che nel capoluogo lombardo<br />

veniva tagliata con altre sostanze fino a quattro volte la quantità originaria.<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

21<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 33<br />

GENOVA<br />

Il teatro invade il centro di Genova show con 400 attori per l'Unità d'Italia<br />

omani il centro di Genova sarà invaso dal teatro. «Quello popolare, dal basso. Come si faceva nel medioevo,<br />

quando a recitare era un intero paese» spiega il drammaturgo e cantautore Gian Piero Alloisio, che<br />

dell'evento è l'ideatore e il regista. Il tutto per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, coinvolgendo al massimo<br />

la città. Da Piazza Fontane Marose fino alla Casa di Mazzini, attraverso la celebre Via Garibaldi (già Via<br />

Aurea) dalle 15 alle 19 il centro si trasformerà in un enorme palcoscenico, diviso in 12 aree, dove agiranno<br />

oltre 400 attori e 22 cavalli. «Grazie alla Mega-Compagnia dei Cittadini-Artisti gli spettatori saranno<br />

accompagnati da Guide Garibaldine, incontreranno Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli,<br />

Rosalia Montmasson (l'unica donna nella spedizione dei Mille), Pio IX, e inoltre la corte danzante del re di<br />

Napoli, i burattini di Pulcinella e re Vittorio, i Garibaldini a cavallo, i Patrioti toscani, Corali e Bande». Tra gli<br />

attori, anche alcuni cantautori della Scuola Genovese, come Vittorio De Scalzi, Max Manfredi e lo stesso<br />

Gian Piero Alloisio.<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

22<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 33<br />

GENOVA<br />

TEATRI IN LOTTA<br />

A Roma si dimette Cagli, dure proteste a Genova e Torino<br />

Il maestro Pappano: «Scelta folle» La Scala vede nero ma tiene duro<br />

A.Cal.<br />

teatri lirici sono i primi a reagire alla notizia degli ulteriori tagli al Fus. A Torino, ieri, durante la presentazione<br />

de «I vespri siciliani» di Verdi che il 18 marzo apriranno le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, il lavoratori<br />

del Teatro Regio hanno sfilato con una bara avvolta dalla bandiera tricolore, appoggiati dal sovrintendente<br />

Walter Vergnano. Invece il sovrintendente dell'Accademia di Santa Cecilia Bruno Cagli, a Roma ha<br />

annunciato che presenterà le sue dimissioni lunedì. «Io non posso più tagliare, tutto il tagliabile è stato<br />

tagliato. Oramai ci occupiamo di sopravvivenza e sono a rischio posti di lavoro» si sfoga Cagli presentando<br />

insieme al maestro Antonio Pappano (che parla di «ignoranza totale») il progetto di concerti in rete<br />

«PappanoinWeb». La Scala, nonostante i pesanti tagli che provocheranno 15 milioni di deficit, invece<br />

manterrà la stessa programmazione di quest'anno: saranno 13 le opere in cartellone e 6 i balletti. Lo ha<br />

confermato il sovrintendente Stephane Lissner ieri ai sindacati. Il taglio del Fus rimette in discussione il piano<br />

di salvataggio del Carlo Felice di Genova. «Basta avere il coraggio di dire che si vuole chiudere» commenta il<br />

sovrintendente Giovanni Pacor mentre Cgil, Cisl e Uil chiedono un incontro urgente col Cda del teatro.<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

23<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 14<br />

MILANO<br />

Milano, Torino e Brescia prigioniere dello smog<br />

ROMA . Tira ancora una brutta aria nelle metropoli. In due soli mesi già 22 città hanno superato i 35 giorni di<br />

sforamento del Pm10 consentito per tutto il 2011. A guidare la classifica è Milano, con 56 giorni "fuorilegge",<br />

seguita da Torino (54) e Brescia (51). Sono i dati sull'inquinamento atmosferico presentati da Legambiente<br />

ieri a Roma in occasione dell'avvio della campagna per il rilevamento degli inquinanti atmosferici e acustici.<br />

Nelle posizioni di testa spiccano molte città padane che occupano ben 8 dei primi 10 posti disponibili e dono<br />

18 su 22 quelle che hanno superato il limite ammesso. Al Centrosud è Frosinone a battere tutti con 48 giorni,<br />

seguita da Napoli e Pescara che sono a quota 36. Non stanno meglio Roma e Firenze che sono ferme a<br />

quota 29 e 28 giorni. Per non far abbassare la guardia sul fronte inquinamento è perciò tornato sui binari il<br />

"Treno Verde" di Legambiente e Ferrovie dello Stato. Per la campagna, realizzata quest'anno con la<br />

partecipazione del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la collaborazione<br />

dell'<strong>Anci</strong>, sono stati caricate sui vagoni informazioni sulla mobilità sostenibile, l'energia rinnovabile, il<br />

risparmio energetico, gli acquisti responsabili e la corretta gestione dei rifiuti.<br />

Città nello smog 56 54 2 -Torino 51 51 48 48 6 -Lucca 1 -Milano 3 -Brescia 4 -Monza 5 -Frosinone Fonte:<br />

Legambiente 47 7 -Asti 45 8 -Mantova 44 9 -Verona 43 41 11 -Lecco 40 12 -Varese 10 -Alessandria I 22<br />

capoluoghi che hanno superato i 35 giorni di sforamento consentito del Pm10 40 13 -Vicenza 39 39 15 -Biella<br />

15 19 12 39 14 -Bergamo 1 2 7 16 -Padova 22 4 11 14 3 18 10 37 8 Lucca 6 39 17 -Treviso 37 18 -Cremona<br />

19 -Novara 17 16 13 9 36 36 36 20 5 Giorni di sforamento 2011 Limite massimo consentito 20 -Pescara 21 -<br />

Napoli 22 -Como 21 ANSA-CENTIMETRI<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

24<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 26<br />

CAGLIARI<br />

Sardegna: per l'ex cartiera di Arbatax l'imprenditore Zago rilancia l'offerta<br />

(P. Cab.)<br />

CAGLIARI . Bruno Zago rientra ufficialmente in gioco per l'acquisizione dell'ex cartiera di Arbatax. Dopo il<br />

forfait della settimana scorsa, l'imprenditore di Treviso ha incontrato due giorni fa a Cagliari l'assessore<br />

all'Industria della Regione Sardegna Oscar Cherchi, riproponendo la sua candidatura, non solo<br />

all'acquisizione dell'ex fabbrica - che verrebbe riconvertita nella produzione di cartoncino da imballaggio -, ma<br />

anche per l'area di 35 ettari attorno allo stabilimento. Proprio la possibilità di acquisire quest'area, dove<br />

verrebbe creata una centrale fotovoltaica, ha indotto Zago a riprendere il dialogo con la Regione. Si aspetta<br />

ora la predisposizione del piano industriale da parte dell'imprenditore veneto, dopodiché la Regione<br />

Sardegna, attraverso la sua finanziaria Sfirs, avrà il compito di dare il suo definitivo via libera. Per l'economia<br />

della zona si tratta di una novità, che potrebbe sbloccare una volta per tutte l'intricata partita per<br />

l'aggiudicazione dell'ex complesso industriale.<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

25<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 10<br />

TORINO<br />

GRANDI OPERE Il nuovo tunnel dei Giovi è una delle opere strategiche da realizzare per trasferire le merci<br />

dai porti del Nord verso l'Ue. I francesi si sono convinti a portare l'alta velocità da Marsiglia a Genova<br />

Terzo valico, l'altra Tav<br />

Se partono i lavori, alternativa ligure alla Valsusa summit al ministero Matteoli convoca le parti per sbloccare<br />

la discussione sul contratto e dare il via ai lavori Il commissario: o si firma o si cambia tutto<br />

PAOLOVIANA<br />

na Tav vista mare: con tre anni d'anticipo sulla Torino-Lione, dal 2020 l'alta velocità collegherà Marsiglia con<br />

Nizza, Nizza con Genova e Genova con Milano... Come dire il corridoio V (Barcellona-Kiev) bell'e pronto<br />

senza forare le Alpi e senza passare da Torino. Lemme lemme, mentre in Valle di Susa i cantieri sono fermi, i<br />

liguri, intesi come gli antichi abitanti della costa che va dalla Toscana alle foci del Rodano, stanno<br />

prendendosi la loro rivincita sui celti: anche se i fautori della Torino-Lione fanno notare che al traffico merci<br />

servirà comunque una linea veloce a nord, il progetto dell'Arco latino è di quelli che sparigliano i giochi di<br />

palazzo e i calcoli degli ingegneri ferroviari. Marta Vincenzi, si capisce, non se la sente di dare un dispiacere<br />

al compagno (di partito) Fassino, candidato sotto la Mole, e giura che «Genova lavora solo sul corridoio 24,<br />

che attraverso il Terzo valico collegherà i porti liguri a Rotterdam» ma negli ultimi mesi il sindaco della<br />

Lanterna si è vista a più riprese con il primo cittadino di Nizza, Christian Estrosi. Sul tappeto, l'adeguamento<br />

della ferrovia italo-francese, già raddoppiata e spostata a monte nel tratto italiano, alle velocità del Tgv<br />

(200Km/h). La Vincenzi minimizza - «vogliamo mettere in rete i porti liguri e l'aeroporto di Nizza» - ma Estrosi<br />

ammette che si tratta di «ridurre a un terzo i tempi di collegamento con Genova e Milano». Il nizzardo, che è il<br />

politico più influente della Costa Azzurra, ha già ottenuto dal "suo" governo (tra l'altro, è stato ministro<br />

dell'industria) di portare il Tgv da Marsiglia a Nizza e nei giorni scorsi il ministro dei trasporti ha avviato l'iter<br />

per adeguare il tratto Nizza-Ventimiglia. Al di qua del confine, mancano due tasselli decisivi: il tratto Andora-<br />

Finale Ligure (da progettare) e il Terzo valico dei Giovi (solo da realizzare). Costruire quest'opera per i<br />

genovesi significherebbe «Bucare il futuro», come titola un libro di Franco Manzitti; tuttavia, la storia della<br />

Direttissima Genova-Tortona non invoglia all'ottimismo, se è vero che il primo sindaco di Genova a<br />

commissionare un progetto fu Boraggini, nel 1903. Nell'ambito del programma infrastrutture strategiche del<br />

governo Berlusconi, però, il doppio tunnel di 27 chilometri (sui 53 della nuova linea, 36 sono in galleria) tra<br />

Genova e Arquata Scrivia è l'opera che ha più chances di vedere la luce. La vogliono gli industriali del<br />

Nordovest, che dopo l'apertura del nuovo tunnel del Gottardo prevedono un raddoppio del traffico merci lungo<br />

il corridoio 24 (56 miliardi di tonnellate a chilometro ogni anno entro il 2020). «Senza il Terzo valico -<br />

spiegano nell'ultimo rapporto Oti - il sistema portuale ligure sarebbe relegato a un ruolo marginale e i<br />

crescenti volumi di traffico porterebbero la rete infrastrutturale milanese e lombarda a completa saturazione<br />

nel giro di pochissimo tempo». La vogliono i politici: malgrado il centrosinistra, per ben due volte, abbia<br />

rimesso in discussione la concessione al consorzio Cociv (guidato da Impregilo), sull'Appennino così come<br />

nella "rossa" Genova non c'è traccia di No Tav. «Ma soprattutto - aggiunge Alberto Cappato, segretario<br />

generale dell'Istituto internazionale delle comunicazioni - esiste un progetto definitivo e il Cipe ha autorizzato<br />

un finanziamento di 500 milioni per realizzare il primo lotto (altri 220 sono stati già spesi e il costo totale<br />

dell'opera supera i sei miliardi). Inoltre, da un po' il quadro si è messo in movimento: la nuova piattaforma<br />

portuale di Savona sarà pronta nel 2014, i lavori sul nodo ferroviario di Genova dovrebbero concludersi l'anno<br />

precedente e ad Alessandria sta nascendo un grande interporto da 1,2 milioni di Teu che darà al capoluogo<br />

ligure il retroporto che non ha mai avuto». Un'architettura apparentemente perfetta, ma con qualche criticità<br />

finanziaria. Non che il Terzo Valico non possa "rendere": se così non fosse nel 2006 Impregilo e Banca Intesa<br />

non avrebbero avanzato addirittura un'ipotesi di project financing, lasciata cadere da governo e ferrovie.<br />

Piuttosto, per diluire nel tempo l'investimento pubblico si è dovuto suddividere l'opera in lotti ma questa scelta<br />

ha reso complicato far quadrare i conti (anche per via dei contenziosi accumulati in passato) e sono quasi<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

26<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Avvenire - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 10<br />

due anni che Rfi e Cociv cercano una quadra. I costruttori chiedono garanzie sull'aumento dei costi e sulle<br />

varianti in corso d'opera, sulle compensazioni territoriali, sugli espropri, ma soprattutto sull'affidamento dei<br />

lotti successivi, perchè i primi 500 milioni, destinati solo in parte ai lavori, non sarebbero sufficienti a garantire<br />

la continuità del progetto. Il ministro delle infrastrutture ha convocato le parti lunedì, non si capisce se per<br />

sciogliere i nodi o tagliarli. Il commissario di governo, Walter Lupi, auspica che «il ministro non dia più di 15<br />

giorni a Cociv e Rfi, perchè è in gioco un interesse pubblico». Se non si trovasse un accordo, invita il governo<br />

a «esplorare soluzioni alternative per avviare i lavori». In parole povere, la convenzione è a rischio: «Se non<br />

viene sottoscritto l'atto integrativo - ammette Lupi - la convenzione può essere sciolta, le ferrovie possono<br />

fare una nuova gara e scegliere un general contractor diverso».<br />

IL BRENNERO Nel 2022 il "nuovo" tunnel Vi transiteranno 400 convogli Se i tempi saranno rispettati la<br />

galleria di base del Brennero verrà ultimata nel 2022. Dal portale austriaco di Innsbruck a quello di Fortezza<br />

misurerà 55 chilometri. Il tunnel sarà realizzato con due canne per il transito a senso unico dei convogli più<br />

una canna di sicurezza e avrà pendenze oscillanti tra il 4 ed il 6,70 per mille ed il raggio di curvatura minimo<br />

di 1270 metri, molto elevato e pertanto in grado di garantire alte velocità. L'opera è inserita nella nuova linea<br />

VeronaMonaco di 425 chilometri e per il traffico merci avrà una velocità di esercizio oscillante tra i 100 ed i<br />

120 chilometri orari, con treni che potranno trasportare fino a 3000 tonnellate di carico. Per i passeggeri la<br />

velocità massima sarà di 250 chilometri orari il che significa che il viaggio tra Bolzano e Innsbruck durerà solo<br />

20 minuti contro le attuali 2 ore. Un viaggio, per i viaggiatori almeno, molto lontano dai bei paesaggi alpini<br />

immersi nel verde del vecchio tracciato. Che, val la pena di ricordarlo, venne costruito tra il 1860 ed il 1867 ed<br />

è caratterizzato da pendenze del 26 per mille. Ed è più lungo di 20 chilometri rispetto al tragitto che la<br />

maggioranza dei convogli percorrerà nel 2022. (P.Pit.)<br />

Foto: La prima puntata dell'inchiesta pubblicata venerdì 4 marzo<br />

Foto: Fondamentale per il porto di Genova il completamento dei lavori per il cosiddetto corridoio 24, dal<br />

capoluogo ligure a Rotterdam, in Olanda<br />

AVVENIRE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

27<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Corriere della Sera<br />

19 articoli


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 5<br />

ROMA<br />

Campidoglio Il sindaco: l'obiettivo è 10 strutture regolari<br />

«Sgomberi nei micro-campi al via la prossima settimana»<br />

L'opposizione Marco Miccoli, Pd: «Non c'è nulla di concreto: dopo 3 anni siamo ancora alla fase dei progetti»<br />

R. Do.<br />

«Gli sgomberi dei micro-accampamenti cominceranno dalla prossima settimana, ma è bene che il Centro di<br />

accoglienza per richiedenti asilo politico (il Cara di Castelnuovo di Porto, sulla via Tiberina) non si riempia:<br />

deve essere un campo di rotazione e non fisso». Così ieri il sindaco Gianni Alemanno è intervenuto<br />

all'Assemblea capitolina straordinaria sul Piano nomadi insieme con il prefetto Giuseppe Pecoraro. Secondo il<br />

sindaco il Cara «consentirà di ospitare provvisoriamente i rom sgomberati: qui potremo identificare e<br />

guardare in faccia le persone, che potranno poi essere condotte nei campi autorizzati o allontanate se hanno<br />

pendenze con la legge o precedenti». Durante il suo discorso Alemanno ha anche ricordato gli investimenti<br />

2002-2006 «che ammontano a 50 milioni di euro, ai quali si aggiungono i 32 milioni nella nostra gestione.<br />

Senza fare accuse generalizzate - ha aggiunto - credo che i risultati concreti siano inadeguati. Ci vuole una<br />

svolta. La Croce Rossa deve essere il punto di riferimento per tutte le attività nei campi e deve coinvolgere le<br />

associazioni». Secondo il piano nei campi saranno svolte «le elezioni dei rappresentanti con i quali<br />

interloquire con l'Amministrazione. Nessuno dovrà temere gli insediamenti autorizzati perché non ci sarà<br />

spazio per illegalità».<br />

«L'obiettivo - ha concluso il sindaco - è arrivare a 10 campi regolari, ma faccio appello a Governo e<br />

Parlamento per un intervento legislativo che consenta di allontanare le persone che, anche se<br />

neocomunitarie, risultano autori di reati». Critico il Pd: «È davvero incredibile che dopo tre anni di governo,<br />

anche sul fronte delle politiche per i nomadi, Alemanno non abbia fatto nulla di concreto. Un elenco di progetti<br />

che si faranno chissà quando», sottolinea il segretario romano Marco Miccoli.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

29<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Umberto I, i malati parcheggiati in «piazzetta»<br />

Pronto soccorso al collasso, la protesta degli operatori: Frati: interverremo entro l'anno<br />

Francesco Di Frischia<br />

«Facciamola finita con la piazzetta!». Non è l'appello di un gruppo di rivoluzionari partenopei stanchi del via<br />

vai di turisti nel cuore dell'isola di Capri. È invece il grido d'allarme di medici, infermieri e primari del pronto<br />

soccorso del Policlinico Umberto I. Esausti, esasperati e travolti da un enorme lavoro, ieri 130 lavoratori<br />

hanno firmato un documento per chiedere ai vertici dell'ospedale, della Regione e dell'Università «interventi<br />

urgenti» ed hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione «per cambiare quel posto pericoloso per i<br />

malati».<br />

La struttura, ristrutturata nel 2000, è diventata, anno dopo anno, un inferno dantesco: ogni giorno grandi<br />

professionalità e tecnologie all'avanguardia riescono a salvare decine di vite. Il superaffollamento del Dea,<br />

però, è arrivato a livelli pazzeschi: in un'ampia sala con il pavimento a scacchi, ribattezzata «la piazzetta», il<br />

personale, spesso precario, è costretto senza rispetto per la dignità e la privacy dei pazienti, ad ammassare<br />

uomini, donne, anziani e giovani, su barelle e poltrone, come in un grande calderone, tra flebo e mascherine<br />

dell'ossigeno. Tutti sperano che nei reparti dell'Umberto I o di altri ospedali capitolini arrivi una sistemazione.<br />

Il record di attesa, in questa triste classifica, spetta a una filippina colpita da ictus: è in fin di vita e aspetta da<br />

20 giorni un letto in rianimazione.<br />

E non va meglio a chi è in condizioni meno gravi: l'attesa per i 40-60 malati che ogni giorno devono essere<br />

ricoverati è in media di 14 ore, ma la forbice varia da 5 ore a 5 giorni sempre perché riuscire a trovare posti<br />

vacanti è «Mission impossible». Il colmo si raggiunge quando all'ora di pranzo e di cena vengono serviti i<br />

pasti: 67 vassoi in media al giorno, come se il pronto soccorso ospitasse al suo interno l'equivalente di altri tre<br />

reparti. Medici e infermieri, però, non sono triplicati. Anzi. I malati con l'infarto o massacrati in incidenti stradali<br />

sono seguiti nelle stanze destinate ai «codici rossi» (chi è in pericolo di vita). Gli altri aspettano in «piazzetta».<br />

Luigi Frati, rettore della Sapienza e professore di patologia generale, ammette: «Gli spazi per i malati e i loro<br />

familiari verranno raddoppiati: purtroppo negli ultimi 5 anni non si è fatto nulla sul fronte dell'edilizia». Il rettore<br />

dice di averne parlato anche con la presidente della Regione, Renata Polverini: «Abbiamo deciso che la<br />

ristrutturazione del Dipartimento di emergenza (Dea) è uno dei primi interventi che faremo: i lavori inizieranno<br />

entro un anno. Abbiamo un appuntamento con il ministero della Salute tra 10 giorni. Del resto: più sei bravo e<br />

più malati arrivano. Non è un caso se abbiamo il doppio degli ingressi del Dea del Policlinico Gemelli, ma è<br />

necessario separare i casi gravi dagli altri». E proprio per seguire i cittadini in condizioni meno preoccupanti,<br />

soprattutto anziani e malati cronici, Pier Luigi Bartoletti, segretario dei medici di famiglia del Lazio (Fimmg)<br />

annuncia: «Siamo pronti a collaborare con il Policlinico per ridurre le attese nel pronto soccorso».<br />

«Il Dea è in un una situazione insostenibile, tragica e del tutto paradossale - denunciano Giulia Rodano e<br />

Vincenzo Maruccio (Idv) -. Serve un Consiglio regionale straordinario sull'emergenza». La proposta è<br />

condivisa da Luigi Nieri (Sel) che rincara la dose: «Il Dea è al collasso come molti altri ospedali». Replica<br />

Domenico Gramazio (Pdl): «Regione e Università stanno lavorando per cancellare i guasti e servizi<br />

vergognosi, come la "piazzetta", lasciati dal centrosinistra».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

33%<br />

Foto: Medici precari La percentuale di camici bianchi precari che lavora nel Dipartimento di emergenza (Dea)<br />

del Policlinico<br />

38%<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

30<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

Foto: Infermieri precari La percentuale di infermieri precari impegnati nel Dipartimento di emergenza<br />

dell'Umberto I<br />

67<br />

Foto: Pasti Il numero giornaliero di vassoi con il vitto che sono distribuiti in media nel Pronto soccorso del<br />

Policlinico, pari a 24.612 all'anno<br />

14.500<br />

Foto: «Codici rossi» Sono i malati in pericolo di vita arrivati nel Policlinico durante il 2010, pari a 4 casi al<br />

giorno. Nel 2005 erano appena 10 mila<br />

14<br />

Foto: Ore L'attesa media dei malati in «codice giallo» nel Dea dell'Umberto I, ma la forbice varia da 5 ore a 5<br />

giorni<br />

Foto: Corridoio Sopra una barella con un malato appena scaricato da una ambulanza. In alto la «piazzetta»,<br />

la sala di attesa dei malati sulle barelle nel pronto soccorso<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

31<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 12<br />

Ci pensa il Corriere<br />

Eni, 65 mila euro di debito condominiale<br />

«Un piano di rientro concordato col nuovo amministratore»<br />

Annamaria Rossi<br />

Gentile redazione,<br />

abito da molto tempo in un piccolo condominio di via Asmara 38 e ho sempre pagato le spese condominiali e<br />

di riscaldamento che l'amministratore richiedeva. Improvvisamente, dopo anni di mancato pagamento da<br />

parte dell'amministratore delle bollette dell'Eni, ovviamente all'insaputa dei condomini, la società si è ricordata<br />

improvvisamente che questo condominio ha accumulato un debito di circa 65 mila euro e ne ha domandato il<br />

saldo, dando tempi ristrettissimi per il rimborso di una cifra così alta. Nel condominio vivono famiglie di<br />

anziani, con pensioni limitate che non consentono alcuna spesa extra. Poiché la vostra rubrica ha dato spazio<br />

ad altri utenti con lo stesso problema, vorrei sapere dall'Eni come sia possibile per una società accumulare<br />

crediti di tale portata senza richiedere alla fine di ogni anno di servizio fornito il regolare pagamento di quanto<br />

dovuto. Sono molto ricchi? Non hanno bisogno dei soldi degli utenti? Se è così allora perché non ridurre il<br />

costo del servizio?<br />

La risposta Gentile signora Rossi,<br />

l'Eni gas & power ci ha spiegato che in realtà la procedura per il recupero delle fatture non pagate, in<br />

generale ma anche nel caso del condominio di via Asmara 38, non parte dopo anni di morosità, ma<br />

immediatamente, appena si riscontra un ritardo o un mancato pagamento. "Fin dai primi mesi del 2009,<br />

l'azienda ha regolarmente inviato lettere di sollecito per il pagamento delle fatture relative alla fornitura di gas<br />

all'amministratore del condominio di via Asmara - questa la risposta dell'Eni -. Però, nonostante i continui e<br />

ripetuti solleciti di pagamento, l'amministratore del condominio non ha mai provveduto a saldare le fatture<br />

determinando, in questo modo, un significativo debito nei confronti della società". Inoltre, fanno sapere, di<br />

aver poi preso contatto con il nuovo amministratore e "al fine di non interrompere, per morosità, la fornitura di<br />

gas alle famiglie del condominio, è stato concordato un piano di rientro del debito, costantemente monitorato<br />

da Eni per verificarne il rispetto".<br />

Clarida Salvatori<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

32<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Asl Rm-H<br />

Ospedale Castelli arriva il via libera<br />

Semaforo verde per la costruzione dell'ospedale dei Castelli Romani. Lo ha annunciato ieri la governatrice del<br />

Lazio, Renata Polverini, dopo avere incontrato ieri il direttore generale della Asl Roma H, Alessandro Cipolla.<br />

Verrà così rispettato il contratto di appalto da 65 milioni di euro previsto nel 2007 dall'Accordo tra la Regione,<br />

Comune di Ariccia e Asl Roma-H. Per coprire le spese di costruzione e gestione si userà un project financing<br />

o la costituzione di una società mista pubblico-privato dopo un'apposita gara che dovrà essere indetta dalla<br />

Asl.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

33<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Il caso Alemanno: «Evitata per miracolo una tragedia, faremo causa alla Tamoil»<br />

Metro soppressa, caos all'Ostiense<br />

Perdite di benzina, linea B bloccata. Poche navette, gravi disagi ai passeggeri<br />

Paolo Foschi<br />

Più di 24 ore di caos e disagi per decine di migliaia di persone, con inevitabile strascico di polemiche. E -<br />

parola di Gianni Alemanno - «una tragedia sfiorata». È questo il bilancio della perdita di 3500 litri di<br />

carburante da una stazione di rifornimento della Tamoil nel quartiere Marconi: il liquido infiammabile l'altro ieri<br />

pomeriggio, intorno alle 4, si è infiltrato fra asfalto, terra e condutture idriche ed è arrivato sui binari della linea<br />

B del metrò e della ferrovia Roma-Lido, provocando l'interruzione del servizio. «L'allarme - ha spiegato ieri il<br />

sindaco - è stato lanciato dai macchinisti che ringrazio per come hanno affrontato la situazione. Hanno sentito<br />

odore di benzina. E si sono insospettiti. C'è stato il rischio di un'esplosione». Solo nella serata di ieri le linee<br />

sono tornate alla normalità. Ma oggi c'è lo sciopero dei mezzi pubblici (8.30-17, dalle 20 alla fine del servizio):<br />

c'è il rischio di nuovi disagi, anche se Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno revocato la protesta, mentre si fermeranno gli<br />

«autonomi».<br />

Alemanno intanto ha annunciato un'azione legale: «Chiederemo i danni ai proprietari dell'impianto». Dopo<br />

l'allarme dei macchinisti, il traffico già mercoledì pomeriggio è stato prima interrotto sulla linea Roma-Lido fra<br />

la Magliana e San Paolo. E poi, sulla linea B prima fra Eur Magliana e Piramide. L'interruzione del metrò ieri è<br />

stata estesa fino a Laurentina. L'Atac ha messo a disposizione in due giorni 120 bus per i servizi navetta<br />

sostitutivi. Pochi almeno a vedere la ressa a bordo dei mezzi. Per i passeggeri è stata una giornata da<br />

dimenticare. E anche per gli automobilisti, perché il traffico stradale è risultato appesantito. Tantissime le<br />

proteste. «Abbiamo viaggiato pressati come sardine, nemmeno si chiudevano le porte», ha raccontato Giulia,<br />

studentessa del Virgilio, all'agenzia Omniroma. L'associazione di consumatori Adoc ha denunciato «la<br />

mancanza di un piano per le emergenze», ma ha anche garantito sostegno all'azione legale del Campidoglio.<br />

Inevitabili le polemiche. Michele Meta, deputato del Pd: «È gravissimo e inaccettabile quanto avviene da<br />

mercoledì sera nella Capitale, decine di migliaia di pendolari sono costretti ad un vergognoso calvario.<br />

Presenterò un'interrogazione parlamentare per sapere se quanto è avvenuto si poteva evitare e perché mai<br />

l'Atac non ha messo in campo piani adeguati di emergenza». Vincenzo Maruccio, Idv: «Non è possibile che<br />

non ci siano abbastanza navette per predisporre un servizio sostitutivo, soprattutto se l'incidente si è<br />

verificato il pomeriggio precedente e quindi c'è stato tutto il tempo per organizzarsi per la mattina<br />

successiva». «Polemiche ridicole e strumentali», è invece la replica del Pdl.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

3500<br />

Foto: Sono i litri di carburante fuoriusciti dalla stazione di rifornimento nei pressi del metrò<br />

120<br />

Foto: I bus sostitutivi messi a disposizione dall'Atac in due giorni: 60 mercoledì e altri 60 ieri<br />

Lo stop<br />

Foto: Nella foto il sindaco Alemanno nella zona della perdita di carburante. Lo stop al servizio metrò è stato<br />

imposto dai vigili del fuoco per ragioni di sicurezza, considerato il rischio di esplosioni per la presenza di<br />

carburante infiammabile sui binari<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

34<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Rebibbia-Casal Monastero<br />

Nuova tratta è attesa continua<br />

La costruzione del prolungamento della Metro B di Roma è in attesa. Un progetto che prevede la<br />

realizzazione, in quattro anni, di una tratta di circa quattro chilometri, che collega Rebibbia a Casal<br />

Monastero, nella periferia Nord Est della Capitale. Un'opera che l'Amministrazione comunale aveva definito a<br />

più riprese strategica per risolvere i problemi di mobilità di un bacino d'utenza di oltre 100mila abitanti, in<br />

un'area in forte crescita abitativa. Sembrava mancasse solo il «sigillo ufficiale», ma a cinque mesi di distanza<br />

non se ne sa più nulla. A novembre, infatti, Roma Metropolitane aveva inviato alla Salini Costruttori, azienda<br />

a capo della cordata la lettera di pre-aggiudicazione. Il raggruppamento, guidato da Salini, e di cui fanno<br />

parte Vianini Lavori Spa e, per la parte ferroviaria e tecnologica, Ansaldo Sts Spa e Finmeccanica aveva<br />

quindi prevalso su quello formato dalla Cmb di Carpi insieme ad una serie di imprese romane aderenti<br />

all'Acer. Per la Rebibbia - Casal Monastero l'investimento, stimato in 447 milioni di euro, prevede una nuova<br />

modalità di finanziamento, quella del project-financing, una procedura di portata innovativa nel settore delle<br />

infrastrutture ferroviarie metropolitane: la nuova tratta della metropolitana sarebbe, infatti, la prima in Italia<br />

realizzata a capitale misto pubblico e privato. Ma tutto sembra essersi fermato. Nel frattempo i cittadini sono<br />

in attesa che la città venga dotata, peraltro con un ritardo patologico rispetto alle altre capitali europee, di<br />

quelle infrastrutture necessarie a renderla davvero Roma Capitale. E continuano ad aspettare.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

35<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

VENEZIA<br />

L'ex sindaco di Venezia «Impediscono di pensare ai grandi progetti»<br />

Cacciari provoca i cittadini «noiosi» «Rompiscatole incapaci di<br />

arrangiarsi»<br />

Invasione «Non si ha idea di cosa significhi, ogni mattina, avere la società civile che ti invade il Comune»<br />

Fabrizio Roncone<br />

ROMA - È stato politicamente scorretto.<br />

«Io li detesto quelli politicamente corretti».<br />

Comunque ci è andato giù duro.<br />

«Mah...».<br />

Insomma, Cacciari: a Radio24 ha detto che i cittadini, certe volte, «rompono le palle». Lei è stato sindaco di<br />

Venezia per 12 anni e...<br />

«E allora? Non è forse vero? Guardi, mi creda: i cittadini hanno spesso delle pretese assurde... sì sì,<br />

rompono proprio il caz...».<br />

Il filosofo non si affida alla retorica, parla diretto, prima ai microfoni e anche adesso, non smussa, non<br />

attenua, sempre cortese e però fermo, professore universitario allergico al politichese e, se possibile, mai<br />

banale (come del resto dimostra la sua biografia: laurea a Padova, in Estetica, con una tesi su Immanuel<br />

Kant, Toni Negri docente di riferimento e molti cortei con Potere operaio; poi il Pci, di cui diventa deputato, e<br />

poi ancora gli anni da primo cittadino, che s'avvicina alla Margherita per essere tra i fondatori del Pd, da cui è<br />

però già in lento e deluso distacco. Fama da seduttore. Snob quanto basta, raccontò: «A casa ho ventimila<br />

libri, un letto e un mini frigo. La cucina non c'è. Perché non mi sono preparato da mangiare una sola volta, in<br />

vita mia»).<br />

Adesso si riprende i titoli dei giornali (concluse il suo mandato di sindaco nell'aprile del 2010).<br />

«Ripeto: non si ha la più pallida idea di che cosa significhi, ogni santa mattina, avere la cosiddetta società<br />

civile che ti invade il Comune, gli uffici, che ti sommerge la scrivania con questo o quel problema...». (Li<br />

elenca, prende fiato, ha un tono tra il sarcastico e il disilluso). «Arriva quello che non vuole le prostitute nel<br />

vialetto, quell'altro invece si lamenta perché sotto casa c'è un bar dove fanno rumore la sera... ma poi<br />

compare quello che ce l'ha con i mendicanti, con i venditori ambulanti... e alla fine magari bussa ed entra uno<br />

che si lamenta perché davanti al suo portone la stradina è dissestata e, accidenti! È una vergogna<br />

assoluta...».<br />

Così, spiega Cacciari, il tempo operativo di un sindaco viene in parte assorbito da piccole questioni<br />

quotidiane - «no, scusi, non in parte... se ne va per una buona parte» - e allora poi un primo cittadino «non<br />

può dedicarsi come dovrebbe alle cose grandi, importanti, ai progetti che richiederebbero impegno,<br />

dedizione, e che davvero finirebbero per qualificare una città, per migliorarne la vita».<br />

Ragionamento crudo, netto: e i problemi piccoli dei piccoli cittadini? «Sa qual è il vero guaio? È il malessere<br />

complessivo del Paese: la gente è in perenne disagio, è stanca, esausta, isterica, nervosa, e perciò non<br />

riesce più a distinguere ciò che nella vita di una città è una sciocchezza, e ciò che invece è importante e<br />

grave. Così, alla fine, avanza un esercito di incapaci...». Beh, incapaci... «Mi faccia finire, la prego: sono<br />

cittadini incapaci di arrangiarsi su qualsiasi vicenda umana e terrena... figure tragiche e pietose che io da<br />

sindaco, e tanti altri sindaci come me, sentiamo fino alla noia e poi, appunto, annoiati, stravolti, decidiamo e<br />

diciamo: va bene, d'accordo... cosa volete? Volete una bella ordinanza? Eccola qui, eccovi la vostra bella<br />

ordinanza...». Lei è severo. «Sì, ecco, infatti: non mi faccia continuare, perché tanto lo so, me ne rendo<br />

conto... sto dicendo cose sgradevoli».<br />

Una volta disse: «Io sono postumo». Poi, gentilmente, spiegò: «Comunque non è una frase mia. È di<br />

Nietzsche, che la mise in bocca al suo superuomo».<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

36<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: In gondola Massimo Cacciari ai tempi del suo mandato di primo cittadino di Venezia, città che ha<br />

amministrato dal 1993 per tre mandati. Il filosofo oggi ha 66 anni<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

37<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 43<br />

TORINO<br />

Il Lingotto Il manager di Torino ha accumulato 25 mila ore di volo in elicottero<br />

Fiat in Messico, con il Ducato<br />

Marchionne ristruttura l'ufficio a Mirafiori. Tabellini nel board di Fiat Industrial<br />

Bianca Carretto<br />

MILANO - Sergio Marchionne è partito da Toluca, in Messico, dove ha inaugurato con il presidente Felipe<br />

Calderon l'avvio della produzione della 500 e dove potrà essere fabbricato, per Chrysler, l'erede del Ducato,<br />

con destinazione Torino. Dove ieri ha incontrato, con il presidente John Elkann, il ministro dell'Interno,<br />

Roberto Maroni e il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota.<br />

Marchionne si è insediato nel suo ufficio di Mirafiori, al secondo piano - quello nobile - della palazzina, con la<br />

balconata, da tempo disadorno e quasi mai utilizzato ( durante la sua presenza in Italia il ponte di comando è<br />

sempre stato stabilmente posizionato al Lingotto), sottoposto ad una ristrutturazione. Niente di lussuoso, il<br />

buon gusto, secondo il carattere di Marchionne, è improntato al minimalismo. L'unica deroga riguarda<br />

l'installazione di tutta la tecnologia più moderna per comunicare e collegarsi in tempo reale con le altre sedi<br />

del gruppo, in Italia e nel mondo, in modo protetto. Questo significa che il manager ha pianificato una più<br />

assidua presenza nel cuore della produzione automobilistica italiana, di riflesso è un forte segnale di<br />

compartecipazione allo sviluppo delle vetture, al controllo del top management, degli ingegneri, del centro<br />

stile, dei quadri, degli operai. La presenza di Marchionne viene scandita dal rumore delle pale dell'elicottero<br />

che atterra e decolla direttamente sulla pista prova dello stabilimento. È un mezzo che Marchionne mette a<br />

dura prova e sul quale nel tempo ha accumulato circa 25 mila ore di volo per gli spostamenti a breve e a<br />

medio raggio. Qualcuno forse tremerà per questo contatto ravvicinato, ma è la smentita più concreta a chi<br />

dubita ancora dell'interesse dell'amministratore delegato Fiat per l'auto. Alla vigilia delle celebrazioni per i 150<br />

anni dell'Unità d'Italia, la sua presenza stabile a Mirafiori- il più grande complesso industriale, la più antica<br />

fabbrica di automobili in funzione in Europa - non è solo scenografia, ma garanzia dell'importanza che questo<br />

sito avrà per tutta la produzione del gruppo Fiat/Chrysler, l'Alfa Romeo Mito ed i Suv. Ieri intanto il consiglio di<br />

Fiat Industrial ha cooptato il rettore dell'università Bocconi, Guido Tabellini, in sostituzione dello scomparso<br />

Tommaso Padoa-Schioppa.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: S. Marchionne<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

38<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

MILANO<br />

Milano, Moratti avanti ma sarà ballottaggio<br />

1.031.099 Il numero di votanti alle ultime elezioni amministrative, nel 2006, per la scelta del candidato<br />

sindaco a Milano. Vinse Letizia Moratti (Pdl) con il 52 per cento contro il candidato del centrosinistra, Bruno<br />

Ferrante, che prese il 47 per cento Il sindaco in carica «stacca» di tre punti Pisapia (centrosinistra) e al<br />

secondo turno vincerebbe<br />

RENATO MANNHEIMER<br />

Una gara sul filo di lana. Così si presenta oggi la competizione per le elezioni comunali di Milano e, in<br />

particolare, quella per la poltrona di sindaco. Ma la campagna elettorale vera e propria non è ancora<br />

cominciata e, pertanto, molte cose si possono modificare già nelle prossime settimane.<br />

C'è sin d'ora, comunque, una buona partecipazione da parte della popolazione. Ad esempio, poco meno del<br />

70% dei milanesi sa che questa primavera ci saranno le elezioni comunali, anche se molti non conoscono<br />

ancora la data precisa. Il 30% che ne è all'oscuro è composto però prevalentemente da giovani sotto i 24<br />

anni (più di metà di questi ultimi dichiara di non sapere che ci saranno le elezioni), segno di una<br />

preoccupante assenza delle nuove generazioni. Ciononostante, in generale, c'è, come si è detto, un forte<br />

coinvolgimento: il 25% dei milanesi si dichiara, già da ora, «molto» interessato alle elezioni e un altro 45%<br />

afferma di esserlo «abbastanza». Nel complesso, quindi, la città appare già mobilitata, anche se indecisa<br />

sulla scelta. Poco meno di metà dei milanesi (ancora una volta, in particolare, i più giovani) dichiara di non<br />

avere ancora optato per l'uno o per l'altro nominativo e, tra questi, una percentuale significativa (il 24% della<br />

popolazione nel suo complesso) afferma addirittura che deciderà all'ultimo momento.<br />

Le prossime settimane serviranno dunque a dissipare molti dubbi e tentennamenti. E, soprattutto a far<br />

conoscere meglio i diversi candidati al grande pubblico. Infatti, se il sindaco attuale, Letizia Moratti, appare<br />

noto da praticamente tutta (97%) la popolazione, il principale avversario, Giuliano Pisapia, lo è in misura<br />

minore: l'80%. Viceversa, appare molto meno noto quello che per ora si presenta come il terzo contendente,<br />

il presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, sin qui sconosciuto a più di due milanesi su tre.<br />

Ma quanto sono apprezzati i diversi candidati? Al campione di intervistati è stato chiesto di assegnare un voto<br />

da uno a dieci, come a scuola, a ciascun nominativo. Già i risultati di questo piccolo test mostrano l'asprezza<br />

della contesa. Sia la Moratti sia Pisapia ottengono infatti una valutazione positiva da esattamente la metà dei<br />

cittadini. La prima, ovviamente, in misura maggiore da chi opta normalmente per il centrodestra, il secondo, di<br />

converso, dall'elettorato di centrosinistra. Palmeri fa registrare invece una maggioranza relativa (40%) di<br />

persone che si dichiarano incapaci di esprimere un giudizio al suo riguardo, anche se affermano di averne<br />

sentito parlare. Insomma, già da questi primi dati emerge l'immagine di una città spaccata in due, persino<br />

sulla mera valutazione dei diversi candidati.<br />

Non è sorprendente dunque rilevare come le due figure principali in competizione dispongano ad oggi di un<br />

mercato potenziale (formato, come si sa, da coloro che «prendono in considerazione» un nome, senza avere<br />

ancora deciso se votarlo effettivamente) di dimensioni simili e pari, sia per Pisapia sia per la Moratti, a poco<br />

più del 40% dei cittadini. Il quesito sul voto «vero», che si darebbe se le elezioni fossero domani, riproduce<br />

dunque questo stato di sostanziale parità. La Moratti batterebbe oggi di poco (3%) Pisapia, ma la presenza<br />

degli altri candidati (in particolare Palmeri e Calise) comporterebbe inevitabilmente il ricorso al ballottaggio.<br />

Una prospettiva assai probabile, anche tenendo conto del fatto che, per ora, sia Palmeri sia Calise risultano<br />

assai poco conosciuti dalla grande massa degli elettori e che, quindi, la campagna elettorale non può far altro<br />

che favorire la loro performance.<br />

Una previsione su chi vincerebbe il ballottaggio è dunque oggi assolutamente prematura. La Moratti<br />

sembrerebbe superare di poco il suo avversario. Ma la stretta vicinanza tra loro e l'assenza di una campagna<br />

elettorale rende incerta ogni stima.<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

39<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

40<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 48<br />

MILANO<br />

Gli appuntamenti<br />

Diversità al lavoro: ecco dove le imprese incontrano i disabili<br />

I.Co.<br />

Una delle vetrine principali per dare la possibilità di far incontrare la domanda con l'offerta è il Career day<br />

Diversità al lavoro, quest'anno alla sua sesta edizione, che si svolgerà il 7 aprile presso la sede di L'Oréal<br />

Italia in via Primaticcio 135 a Milano, al quale parteciperanno diverse grandi aziende, tra cui la stessa L'Oréal,<br />

Abb (che ha ospitato l'anno scorso l'evento), Amplifon, Allianz, Henkel, Bnl, Bosch, Value Team, Hilti e<br />

Accenture, che metteranno a disposizione posizioni di prestigio o comunque qualificanti per persone con<br />

disabilità o di origine straniera. L'iniziativa è promossa da Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali),<br />

Fondazione Sodalitas, Synesis Career Service e Fondazione Adecco per le Pari opportunità. Appuntamento<br />

successivo previsto per il 16 novembre a Roma con sede ancora da decidere in base alla disponibilità delle<br />

aziende. Sul sito www.diversitalavoro.it sono già state pubblicate una sessantina di offerte per profili alti:<br />

come ad esempio per un responsabile delle vendite in Bosch, addetti alle vendite per Hilti, laureati in<br />

ingegneria elettronica, posizioni per uffici stampa, pr e tecnici commerciali; secondo quanto riferisce Synesis<br />

si dovrebbe arrivare a più di un centinaio di occasioni. Un altro evento che ha sensibilizzato il mondo del<br />

lavoro nei confronti delle categorie protette è stato «Lavoro e disabilità: dalle parole ai fatti» svoltosi il 3<br />

dicembre scorso e che dovrebbe ripetersi anche quest'anno. È un appuntamento organizzato da Fondazione<br />

Sodalitas sempre in collaborazione con L'Oréal con l'obiettivo di creare un laboratorio per favorire l'accesso e<br />

la permanenza delle persone disabili nel mondo del lavoro, al quale hanno per ora aderito una decina di<br />

imprese.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Cristina Scialino di L'Oréal Italia<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

41<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 61<br />

TORINO<br />

Contro i tagli Dal cinema alla lirica. Un corteo a Torino<br />

La cultura si ribella ai fondi bloccati «In tutto 77 milioni»<br />

Cagli (Santa Cecilia) si dimette per protesta Il ministro Tre giornate di mobilitazione. Bondi: il mio successore<br />

sappia invertire la situazione<br />

Renato Franco<br />

MILANO - L'altro ieri il taglio al Fus (Fondo Unico dello spettacolo) di 27 milioni di euro, ieri il «congelamento»<br />

di altri 50. In tempo di crisi paga la cultura, ormai è chiaro. Il coordinamento nazionale Uil Beni e Attività<br />

Culturali annuncia un ulteriore congelamento da 50 milioni di euro che riguardano l'intero comparto gestito dal<br />

ministero dei Beni Culturali. La nuova stangata arriva per effetto della stessa norma sui risultati dell'asta, dagli<br />

introiti ancora incerti, per l'assegnazione delle frequenze liberate dal passaggio dalla tv analogica a quella<br />

digitale che ha portato al ridimensionamento (almeno fino a gennaio 2012) del Fus.<br />

Ennesimo mattone (tolto) a un edificio che sta per cedere. Ecco così che ieri, prima ancora di questo nuovo<br />

annuncio, Bruno Cagli, da 17 anni alla guida dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma di cui è presidente-<br />

sovrintendente, aveva detto basta: «Al cda di lunedì mi presenterò dimissionario. Non voglio essere<br />

responsabile dello sfascio di questa istituzione. Io non posso più tagliare, tutto il tagliabile è stato tagliato».<br />

La protesta già accesa da tempo, dilaga. Cresce l'adesione alle Tre Giornate di mobilitazione a favore della<br />

cultura e contro i tagli ai finanziamenti pubblici promosse per il 26, 27 e 28 marzo da Agis, Federculture, <strong>Anci</strong>,<br />

Upi e Conferenza delle Regioni. Giulio Scarpati, presidente del Sindacato Attori Italiano, denuncia la<br />

«regressione culturale» in atto: «Gli ulteriori gravi tagli al già esiguo stanziamento previsto per lo spettacolo,<br />

rendono chiaro l'intento politico di infierire nei confronti di questo settore». Il coordinamento dei 100 autori<br />

chiede dove si indirizzeranno ancora le forbici e annuncia la partecipazione domani al Costituzione Day per<br />

difendere «anche quell'articolo in cui si dice che "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca<br />

scientifica e tecnica"». I lavoratori del Teatro Regio di Torino sfilano in corteo con una bara tricolore, simbolo<br />

della morte della cultura. Anche l'Anac (Associazione nazionale autori cinematografici) critica «l'ennesimo<br />

colpo assestato al Fus», mentre l'Agis (Associazione generale italiana dello spettacolo) chiede le dimissioni<br />

del ministro Bondi. Il titolare alla Cultura manifesta la sua assente presenza: «A questo punto posso solo<br />

confidare che mi succederà a breve abbia l'autorevolezza e la forza di porre rimedio e invertire l'attuale<br />

situazione».<br />

Proteste dalle associazioni di categoria, ma anche dal mondo politico. Per una volta bipartisan, perché non è<br />

solo a sinistra che si levano le grida di allarme, ma anche a destra. Alemanno chiede l'intervento di<br />

Berlusconi per garantire il reintegro dei finanziamenti per il Fus. Gabriella Carlucci, responsabile spettacolo<br />

Pdl, tira la giacca a Tremonti: «Auspico fortemente un ripensamento del ministro».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Dimissioni Cagli, presidente dimissionario dell'Accademia di Santa Cecilia. Nella foto grande, la<br />

protesta di ieri dei lavoratori del Teatro Regio di Torino: una bara contro i tagli<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

42<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 39<br />

TRIESTE<br />

Trieste Il consigliere di Mediobanca: onorato dell'amicizia con il presidente, non sono il portavoce<br />

Generali, botta e risposta tra Della Valle e Tarak Ben Ammar<br />

L'imprenditore: «Geronzi imbarazza la compagnia»<br />

S. Bo<br />

MILANO - «Cesare Geronzi farebbe bene a vergognarsi per il comportamento che sta tenendo e per<br />

l'imbarazzo in cui sta mettendo la società e le persone che ci lavorano». Diego Della Valle interviene con una<br />

nota dopo l'intervista a Tarak Ben Ammar pubblicata ieri sul Corriere della Sera. L'imprenditore marchigiano,<br />

consigliere del Leone, lancia il nuovo affondo nei confronti del presidente delle Generali per le dichiarazioni<br />

rilasciate nel colloquio dall'imprenditore franco-tunisino, consigliere di Mediobanca espresso dal nucleo dei<br />

soci francesi guidati da Vincent Bolloré.<br />

Dice Della Valle: «Sorvolando sulla quantità di stupidaggini dette, che nulla aggiungono alla reputazione del<br />

personaggio intervistato, trovo gravissime le sue affermazioni che riguardano le Assicurazioni Generali, tanto<br />

più se si considera che il signor Ben Ammar è una persona a disposizione di Geronzi e non solo sua<br />

nell'ambito del consiglio del Leone», dove Bolloré è vicepresidente.<br />

Ben Ammar ha subito replicato: «Sono onorato di essere amico di Geronzi da anni, e Della Valle confonde<br />

lealtà ed amicizia con un presunto servilismo perché forse avendo io un nome arabo mi scambia per<br />

"l'immigrato di servizio". Ma c'è una differenza: mentre lui, italiano, sta attaccando il presidente di una delle<br />

più grandi società italiane, io invece dedico il mio tempo alla costruzione della democrazia nel mio Paese, la<br />

Tunisia, che rappresenta oggi un esempio mondiale di solidarietà e coraggio».<br />

Nell'intervista al Corriere Ben Ammar sottolinea che a Trieste il potere operativo lo ha il group ceo Giovanni<br />

Perissinotto e non Geronzi. Poi invita Della Valle, che ha chiesto che il Leone esca da Rcs vendendo il<br />

proprio 3,7%, a preoccuparsi non della quota Rizzoli, società della quale lo stesso imprenditore della Tod's è<br />

azionista con il 5,4%, ma di operazioni del Leone «fatte in Russia e con il finanziere Kellner» sulla cui<br />

congruità, aggiunge Ben Ammar «leggo sui vostri giornali che si stanno interrogando alcuni amministratori».<br />

L'imprenditore franco tunisino dice poi che i soci di Generali si sono irritati non per l'intervista di Geronzi al<br />

Financial Times ma «perché sanno che in un sistema di investimenti che non si tiene sono scarse le<br />

possibilità di migliorare i risultati», affermazione che non commenta perché, spiega, non fa parte del consiglio<br />

triestino.<br />

Ecco dunque che Della Valle nella nota sottolinea che «voler insinuare faziosamente una cattiva gestione»<br />

delle Generali «è un fatto grave e soprattutto falso, che rispecchia perfettamente la strategia di<br />

delegittimazione del management messa in atto da Geronzi».<br />

Obiettivo del presidente della compagnia, secondo l'imprenditore marchigiano, è «indebolire chi guida<br />

l'azienda con ampio mandato ricevuto dal consiglio di amministrazione, per cercare poi di mettersi lui al<br />

centro delle cose che contano». Il tentativo di indebolire il management «è come noto miseramente fallito e<br />

Geronzi farebbe bene a prenderne atto, evitando così ridicoli e inutili comportamenti come quello messo in<br />

atto facendosi supportare e sostenere da uno come Ben Ammar». «Da quando Geronzi e i suoi dipendenti<br />

sono arrivati alle Generali, non passa purtroppo giorno che la compagnia non venga portata alla ribalta sui<br />

mezzi di comunicazione, trascinata spesso in polemiche di bassissimo livello e soprattutto inesistenti nella<br />

realtà. Vorrei ricordare a Geronzi che le Generali sono una delle più importanti società italiane ed europee,<br />

che contribuiscono moltissimo a tenere alta la reputazione del Paese e vanno trattate con tutto il rispetto e la<br />

serietà che si meritano».<br />

Ben Ammar nella sua replica afferma «che la qualità degli amministratori» di Generali «è tale da non avere<br />

bisogno» di lui «come portavoce». E aggiunge: «Peraltro non ho mai espresso giudizi in merito a una cattiva<br />

gestione». Quindi conclude: «Non posso che essere felice di apprendere dal consigliere Della Valle che le<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

43<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 39<br />

Generali vanno bene in quanto, come consigliere di Mediobanca», la compagnia triestina rappresenta «un<br />

asset importante e strategico». .<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: A sinistra, Diego Della Valle, patron della Tod's. A destra, Tarak Ben Ammar: non sono un portavoce<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

44<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 8<br />

BOLOGNA<br />

Bologna<br />

Un leghista in campo, Pdl tentato<br />

MILANO - È in fibrillazione il Pdl bolognese, ancora senza un candidato a due mesi dalle elezioni comunali e<br />

appeso al filo delle decisioni romane. I berlusconiani ormai sembrano rassegnati: a sfidare il centrosinistra in<br />

una delle roccaforti rosse d'Italia potrebbe toccare, prima volta in assoluto, a un leghista. In pole position c'è<br />

Manes Bernardini, consigliere regionale e commissario del Carroccio in città. Bologna è rimasto l'unico<br />

grande capoluogo chiamato al voto a maggio senza il candidato del centrodestra. E con Milano, Torino e<br />

Napoli già assegnate a uomini del Pdl, il premier potrebbe cedere alla voglia di Bossi di «sfondare» in Emilia<br />

Romagna. Tutti i segnali portano in direzione leghista e infatti Bernardini già scalda i motori - «Aspettiamo<br />

una fumata bianca», ha ribadito - andando all'attacco di Virginio Merola, il democratico incoronato dalle<br />

primarie del centrosinistra. Bernardini, che ha portato il vessillo padano in Consiglio comunale, è considerato<br />

lontano da certi eccessi leghisti e si è guadagnato la stima anche degli avversari. Compresa quella dell'ex<br />

sindaco Flavio Delbono, con cui ha sviluppato un'amicizia al di là delle divisioni politiche.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

45<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 28<br />

BOLOGNA<br />

Il Quirinale<br />

Napolitano: «Investire sulla ricerca»<br />

BOLOGNA - È necessario «prestare ascolto alle pressanti richieste provenienti dal mondo giovanile, e fornire<br />

risposte concrete a generazioni di studenti che troppo spesso vedono ostacolato il percorso di crescita<br />

personale e professionale e vanificate la fiducia e la speranza che hanno motivato il loro impegno nello studio<br />

e nella ricerca». Pensa alle nuove generazioni, Giorgio Napolitano: sono loro il «patrimonio» del Paese, e il<br />

presidente della Repubblica ne parla rivolgendosi alla platea della conferenza internazionale «Capitale<br />

umano e occupazione nell'area europea e mediterranea», inaugurata ieri all'Alma Mater di Bologna. Nel<br />

messaggio di saluto inviato dal Quirinale, anche l'invito a «promuovere l'innalzamento degli standard formativi<br />

e valorizzare le migliori energie intellettuali e creative». Da Roma, l'intervento del ministro dell'Istruzione<br />

Mariastella Gelmini: «Sicuramente oggi (ieri, ndr) al Tavolo sulla crescita con il ministro Tremonti discuteremo<br />

di ricerca e di come ottimizzare le risorse impiegate in questo settore. Da parte nostra c'è l'impegno per<br />

riqualificare e migliorare gli interventi sulla ricerca».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

46<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 37<br />

ROMA<br />

Assicurazioni<br />

L'Isvap: Rc auto, altolà alle disdette forzate<br />

A. Bac.<br />

ROMA - Disdetta selvaggia. Il fenomeno delle compagnie assicurative che disdettano i contratti di<br />

assicurazione Rc Auto anche relativi a clienti appartenenti alle migliori classi di merito, riproponendone il<br />

rinnovo a prezzi più elevati, è finito sotto il faro dell'Isvap, l'istituto di vigilanza sul settore, guidato da<br />

Giancarlo Giannini. Quest'ultimo ieri, al convegno dell'Adiconsum, ha annunciato sanzioni per un ammontare<br />

che va dai 7 ai 35 milioni di euro per almeno 7 compagnie assicurative che hanno violato l'obbligo a contrarre<br />

la polizza. Per altre 3 il procedimento dovrebbe essere avviato a breve. Nel mirino ci sarebbero i principali<br />

gruppi assicurativi che, in particolare al Sud, ma anche a Bologna, Firenze e Roma, praticano tariffe troppo<br />

elevate o disdettano contratti per ottenere rinnovi a prezzi più consistenti. Intanto il segretario generale<br />

Adiconsum, Paolo Landi, paventa anche per il 2011 «aumenti pesanti».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

47<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

ROMA<br />

Questura<br />

Lotta alle mafie: il Premio Improta a dieci poliziotti<br />

Dieci poliziotti protagonisti di operazioni contro la criminalità organizzata a Caserta, Catania, Reggio Calabria<br />

e Milano hanno ritirato ieri il «Premio Umberto Improta» nel corso di una cerimonia alla Scuola superiore di<br />

polizia, al Flaminio. A consegnare i riconoscimenti sono stati la signora Angela, vedova del prefetto (foto<br />

Proto), i figli Maurizio e Massimo (dirigenti dell'Ufficio Immigrazione e del commissariato Castro Pretorio) ed<br />

Elena.<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

48<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 25<br />

GENOVA<br />

Criminalità e politica La decisione del Consiglio dei ministri<br />

Bordighera, clan e minacce Il Comune sciolto per mafia<br />

Le indagini: favori e appalti in cambio di voti<br />

Erika Dellacasa<br />

GENOVA - Si apre con la scena di un funerale il documento che inchioda il Comune di Bordighera, sciolto per<br />

infiltrazioni mafiose con decisione del Consiglio dei ministri su richiesta del responsabile degli Interni Roberto<br />

Maroni. Il funerale è quello di Carmela Trentinella, madre del giovane capobastone Rocco Frisina (17 ottobre<br />

del 1988). Una cerimonia - è scritto nell'ultimo dossier dei carabinieri consegnato alla Prefettura - «ritenuta di<br />

estremo interesse perché avrebbe richiamato a Bordighera tutti gli affiliati dell'Onorata Società e le persone<br />

vicine ad essa». Nel corteo funebre (dove la precedenza è regolata dagli anni di carcere «guadagnati» dai<br />

presenti) ci sono Giuseppe Fonti, fratello del futuro assessore Rocco Fonti, e i fratelli Francesco e Fortunato<br />

Barilaro, appartenenti alla «famiglia».<br />

La Liguria di Ponente, governata dal centrodestra, è sotto choc. Il sindaco Giovanni Bosio (Pdl) ieri si è<br />

chiuso in ufficio come in un fortino nel deserto. Lo scioglimento dell'amministrazione consegna il Comune ai<br />

commissari prefettizi almeno per dodici mesi prima di nuove elezioni. Fra «sconcerto» e «dispiacere» i politici<br />

del Pdl si sono trincerati dietro un «dobbiamo leggere le carte». Le carte dicono che fra esponenti<br />

'ndrangheta, i Pellegrino-Barilaro, e la pubblica amministrazione ci sono stati scambi di favori per ottenere<br />

appalti e concessioni in cambio di voti. A far scoppiare il bubbone è stata una storia di videopoker. I<br />

Pellegrino hanno chiesto nel 2010 di aprire una sala giochi a Bordighera, alla disponibilità del sindaco Bosio è<br />

seguita la perplessità di due assessori, Sferrazza e Ingenito, che sono stati minacciati dai Pellegrino.<br />

Nel documento dei Carabinieri si legge: «La famiglia Fonti ha da anni collegamenti con esponenti della<br />

criminalità organizzata calabrese e in particolare con la famiglia Barilaro-Pellegrino. L'assessore Fonti<br />

Rocco... avrebbe riferito ai Barilaro-Pellegrino le decisioni prese dalla giunta comunale in modo che<br />

potessero intervenire per indirizzare le decisioni dell'ente secondo i loro interessi come effettivamente<br />

avvenuto». I Barilaro-Pellegrino «riferivano di aver dato il loro appoggio elettorale all'amministrazione in<br />

carica e si mostravano sorpresi da quanto accaduto perché «legittimati» ad ottenere la concessione per<br />

l'apertura della sala giochi. Le famiglie calabresi «godevano almeno dal 2005 di una via privilegiata all'interno<br />

del Comune di Bordighera. L'assessore Franco Colacito, medico di famiglia dei Barilaro-Pellegrino, così come<br />

il Fonti, veniva indicato come colui che riferiva alla famiglia calabrese le decisioni prese dalla giunta. Il<br />

vicesindaco Iacobucci Mario forniva la copertura legale alle attività del night club Arcobaleno». Night<br />

frequentato da pregiudicati e prostitute per il quale i carabinieri chiedevano da mesi, invano, l'ordinanza di<br />

chiusura al sindaco.<br />

In questi mesi il sindaco Bosio si è rifiutato di dimettersi e si è limitato a un rinnovamento della giunta. Una<br />

misura insufficiente, per gli investigatori, a tenere gli interessi dell'Onorata Società fuori dalle stanze del<br />

Comune. Dello stesso parere è stato il consiglio dei ministri.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

La vicenda Il dossier<br />

La relazione dei carabinieri sul caso Bordighera, consegnata al Consiglio dei ministri dopo 4 anni di indagini,<br />

risale a luglio. Nella relazione si parla di voto di scambio e di finanziamenti elettorali in cambio delle<br />

«concessioni» per le sale di slot machine. I carabinieri hanno inoltre accennato al finanziamento di circa 200<br />

mila euro ricevuti da un politico del Ponente ligure<br />

Le sale giochi<br />

Diverse attentati si sono verificati negli ultimi anni a Bordighera. Pizzerie e ristoranti ridotti in cenere, santini<br />

bruciati e mezzi limoni recapitati come avvertimento mafioso. Ha ricevuto il «santino» e diverse telefonate di<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

49<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 25<br />

minacce Donatella Albano (sopra, nella foto), 53 anni, due figli, consigliere comunale del Pd: la donna si era<br />

opposta all'apertura<br />

di una sala giochi.<br />

Da qualche mese Albano vive sotto scorta<br />

Foto: Centrodestra Al centro, Giovanni Bosio, ex sindaco di Bordighera<br />

Foto: L'incendio al mare<br />

Foto: I bagni Maoma di Bordighera distrutti da un rogo: secondo gli investigatori è stata una intimidazione dei<br />

clan<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

50<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 56<br />

GENOVA<br />

la Disfida di Genova sul 150° ma chi ha Paura degli Storici?<br />

David Bidussa<br />

A Genova, l'opposizione di centrodestra contesta Antonio Gibelli, professore di Storia contemporanea<br />

nell'ateneo genovese, perché storico di parte, dunque non proponibile per la lectio magistralis che il prossimo<br />

15 marzo dovrebbe tenere a Palazzo Ducale nella seduta straordinaria e congiunta di Comune, Provincia e<br />

Regione per le celebrazioni del 150°. Peggio, come dice Roberto Bagnasco, consigliere regionale pdl: «Di<br />

Gibelli non discutiamo i meriti accademici, ma rappresenta la parte più faziosa dello schieramento<br />

antiberlusconiano». È indubbio che Gibelli abbia una precisa idea politica ed è anche indubbio che non<br />

l'abbia mai nascosto (è sufficiente leggere il suo Berlusconi passato alla storia, Donzelli). Ma uno storico si<br />

giudica per la qualità delle ricerche, non per le simpatie politiche (vale a futura memoria, nel caso si<br />

presentasse una situazione dove il centrosinistra contestasse uno storico a fare una lezione pubblica e<br />

ufficiale perché rappresentante della «parte più faziosa» dello schieramento avverso).<br />

È sempre difficile fare la Storia di un Paese quando la vicenda scotta e, soprattutto, quando non è maturato<br />

un rapporto «freddo» con il passato. Il Risorgimento è un tempo lontano, però quei fatti bruciano ancora nel<br />

nostro tempo politico, anzi sono tornati a bruciare intensamente. Uno storico di qualità è tale se l'analisi che<br />

propone è scissa dalle proprie convinzioni politiche. Ma scissione non significa distacco: una condizione di<br />

indifferenza, di distacco emotivo, non renderebbe credibile la voce che affrontasse i punti caldi della Storia<br />

serrando le proprie emozioni. Uno storico di questo tipo non esiste. Letteralmente. Chi lo richiede desidera<br />

altro, fa finta, oppure gioca con le parole.<br />

Uno storico si giudica non per le sue passioni, ma per la capacità di portare documenti al tavolo del suo<br />

lavoro; se ciò che ricostruisce in forma critica e argomentata è suffragato da prove; se la sua ricostruzione<br />

consente di avere una dimensione più problematica, articolata e inquieta del passato su cui invita<br />

pubblicamente a riflettere. Il suo fine non è trovare una frase buona per ciascuno, tale da confortare tutti e<br />

non scontentare nessuno. Per quello esistono già le badanti.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

51<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

ROMA<br />

Litorale I gestori temono le aste pubbliche come da direttiva Ue<br />

«Marcia su Roma» dei balneari «Spiagge, concessioni fino al 2030»<br />

Alessandro Fulloni<br />

Una «marcia su Roma» un po' insolita, per protestare contro quello che considerano un vero e proprio<br />

incubo: la messa all'asta delle spiagge dove accolgono i bagnanti. Il corteo di circa 400 auto si è spostato a<br />

passo d'uomo, lungo la Cristoforo Colombo. Partenza da Ostia e arrivo alla sede della Regione. Sui<br />

portapacchi di auto e furgoni, proprio come fosse estate, era fissata l'attrezzatura da mare: lettini, sdraio,<br />

ombrelloni. E persino canotti e pattini. Una protesta, organizzata dal presidente del Sindacato balneari del<br />

Lazio (Confcommercio) Fabrizio Fumagalli, che ha visto arrivare imprenditori dalle spiagge di Sperlonga,<br />

Ponza, Santa Marinella, Ladispoli , Scauri, Montalto e da altre località di Toscana, Campania e Abruzzo.<br />

Tante i cognomi noti come quelli di Mastino (Fregene), Schiano (Torvaianica) e Saporetti (Sabaudia).<br />

Obiettivo comune: scongiurare quel che potrebbe accadere dal 1° gennaio 2016, quando l'Italia, accogliendo<br />

una direttiva Ue che prevede più mercato e trasparenza, potrebbe mettere all'asta le concessioni demaniali<br />

marittime, cioè i «contratti d'affitto» con lo Stato che regolano l'uso delle spiagge e che solitamente vengono<br />

rinnovati alla loro scadenza senza difficoltà.<br />

Oggi è in calendario una giornata cruciale. In programma c'è la Conferenza Stato-Regioni che vede la<br />

discussione di una specie di «fronte comune» su temi da concordare in sede comunitaria, dalla durata delle<br />

licenze al loro valore. Una rappresentanza del Sib è stata ricevuta dal Segretario generale della Regione,<br />

Salvatore Ronghi, incaricato da Renata Polverini di ascoltare il comparto che vuole uscire dallo «spettro delle<br />

aste» chiedendo una proroga della scadenza al 2030. «Perdere la propria azienda, nella quale abbiamo<br />

investito tanto, non è accettabile - sbotta Fabrizio Fumagalli, titolare del Med di Ostia -. Tutelare le imprese<br />

balneari significa invece incrementare il contributo al successo del turismo». E poi c'è la questione della<br />

«criminalità organizzata, che disponendo di grandi capitali, sarebbe favorita nell'acquisto le coste italiane».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Ombrellone La partenza dei balneari da Ostia<br />

CORRIERE DELLA SERA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

52<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Finanza e Mercati<br />

2 articoli


11/03/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 6<br />

VENEZIA<br />

Confindustria Venezia: «Pmi, aggregarsi conviene»<br />

Confindustria Venezia rilancia le reti d'impresa come strumenti per la crescita aziendale e come soluzione<br />

alla frammentazione della piccola e media impresa italiana. Si terrà lunedì prossimo alle 15 presso la sede<br />

confindustriale di Marghera l'approfondimento sul tema organizzato da Confindustria Venezia e<br />

Venezi@Opportunità, con la presenza del vicepresidente di Confindustria Aldo Bonomi e la presentazione di<br />

tre case history d'eccezione per illustrare al pubblico dei piccoli e medi imprenditori il motivo per cui<br />

«aggregarsi conviene».<br />

FINANZA E MERCATI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

54<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Finanza e Mercati<br />

(diffusione:21000, tiratura:267600)<br />

Pag. 6<br />

TORINO<br />

Pininfarina «affitta» l'auto elettrica a Bolloré<br />

Siglato preliminare vincolante coi francesi per dare in locazione un ramo d'azienda a Cecomp per produrre<br />

fino a 4.000 vetture destinate a Parigi<br />

Dopo oltre due anni di convivenza, il primo passo concreto nell'auto elettrica tra Pininfarina e Vincent Bolloré<br />

è un contratto di affitto. Il gruppo torinese, infatti, ha diffuso ieri in serata una nota in cui ha annunciato la<br />

sottoscrizione di un contratto preliminare vincolante con il Gruppo Bollorè avente come oggetto l'affitto di un<br />

ramo d'azienda da Pininfarina a Cecomp (Centro esperienze costruzione modelli e prototipi, azienda di La<br />

Loggia) per produrre fino a 4.000 vetture elettriche destinate ad Autolib, il servizio di car sharing che entrerà<br />

in funzione, dal prossimo mese di ottobre, a Parigi e in altri 40 comuni dell'Ile-de-France. Il contratto di affitto<br />

del ramo d'azienda avrà efficacia dalla conclusione delle procedure sindacali ed avrà durata fino al 31<br />

dicembre 2013. Il valore complessivo del canone è pari a 14 milioni di euro. Il ramo d'azienda è composto<br />

dallo stabilimento di Bairo Canavese (Torino) compresi macchinari, impianti e accessori; utenze e<br />

dipendenze (57). A vincere la gara d'appalto per la fornitura dei veicoli è stato il Gruppo Bolloré, con il quale<br />

Pininfarina ha costituito dal 2008 la joint venture Vehicules Electriques Pininfarina-Bolloré per la produzione<br />

di auto elettriche. Il Gruppo Bollorè e Vehicules Electriques Pininfarina-Bollorè hanno sottoscritto il contratto<br />

quali garanti delle obbligazioni di Cecomp non coperte da garanzie bancarie. Con quest'ultima Bolloré ha<br />

siglato un accorto per produrre «le prime migliaia di auto elettriche» nell'autunno del 2010. Scelta che di fatto<br />

ha aumentato i dubbi sulle liaison con Pininfarina. Liaison che oggi ha portato al contratto d'affitto.<br />

Foto: Vincent Bolloré<br />

FINANZA E MERCATI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

55<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Giornale dell'Umbria<br />

1 articolo


11/03/2011 Giornale dell'Umbria<br />

Pag. 26<br />

"Cedolare secca, rischio aumenti dei canoni per le fasce deboli"<br />

PERUGIA - Un sospiro di sollievo per migliaia di famiglie umbre. Le 4.000 perugine che nel giro di qualche<br />

settimana vedranno liquidati i contributi affitti relativi alla domanda presentata ad ottobre 2009 e le circa 7.000<br />

di tutto il territorio regionale che, entro la fine di quest'anno, vedranno accreditato il contributo sia per il 2010<br />

che per il 2011. L'annuncio arriva dall'assessore regionale alle Politiche abitative, Stefano Vinti, dopo che<br />

proprio sulle colonne del Giornale dell'Umbria era stato segnalato come centinaia di famiglie fossero state<br />

invitate a ripresentarsi all'Ufficio casa del Comune di Perugia (a Terni, ad esempio, le procedure di<br />

liquidazione sono state concluse da un paio di settimane) per ottenere i soldi del contributo. "Con<br />

l'assegnazione dei finanziamenti da parte della Regione al Comune di Perugia - spiega l'assessore Vinti -<br />

potranno essere soddisfatte in breve tempo le aspettative delle famiglie che sono in attesa del contributo per<br />

gli affitti". Il problema dei ritardi sarebbe stato collegato al fatto che il 2009 era stato caratterizzato da "una<br />

particolarità rispetto ai precedenti, in quanto sono stati emanati due bandi, al fine di poter corrispondere i<br />

finanziamenti sia dell'anno precedente che di quello in corso, in attuazione di una disposizione contenuta<br />

nella legge di conversione del decreto di proroga degli sfratti". "Questo - continua Vinti - ha inevitabilmente<br />

comportato un aggravio delle attività comunali finalizzate all'approvazione delle graduatorie di assegnazione<br />

dei contributi, soprattutto per quanto riguarda i necessari controlli da effettuare sulle domande presentate. La<br />

situazione è stata particolarmente difficile per il Comune di Perugia, che ha visto pervenire,<br />

complessivamente, ai bandi di marzo e settembre oltre 4.000 domande". Il problema è ora cercare di trovare<br />

una soluzione per gli anni a venire. La Regione, nel bilancio in fase di approvazione, ha confermato lo<br />

stanziamento pari a un milione per il fondo affitti. Un fondo che però deve fare i conti con i tagli del Governo e<br />

che dunque è destinato ad assottigliarsi. Dai primi tempi di applicazione (1999) ad oggi, le richieste dei<br />

cittadini sono enormemente aumentate (da 4 a circa 16 milioni di euro), mentre, al contrario, i finanziamenti<br />

statali sono stati nel tempo drasticamente ridotti (da circa 5,5 milioni di euro nel 2000 a circa 2,4 milioni di<br />

euro nel 2010), sino a quasi vanificare gli effetti positivi inizialmente auspicati. Allo stesso tempo, scendono in<br />

maniera consistente le risorse destinate all'edilizia residenziale pubblica. Aspetti questi che comporteranno<br />

da qui ai prossimi mesi una rivisitazione dell'intero sistema dell'housing sociale. PERUGIA - "La cedolare<br />

secca, uno dei cardini della riforma federalista, farà aumentare i canoni d'affitto per almeno 400mila famiglie<br />

nei prossimi tre anni". È quanto sottolinea l'assessore regionale alle Politiche della casa, Stefano Vinti,<br />

esprimendo preoccupazione per l'in troduzione dell'imposta sostitutiva sui contratti di locazione prevista dal<br />

decreto legislativo sul federalismo municipale. "Gli effetti dell'entrata in vigore del federalismo fiscale sono<br />

assolutamente deleteri - prosegue Vinti La cedolare secca andrà a sostituire Irpef e imposta di registro,<br />

fissando il prelievo fiscale al massimo al 21 per cento. In questo modo, si perderà un gettito di un miliardo di<br />

euro, cifra che finirà direttamente nelle borse dei proprietari. Tra i problemi da affrontare - continua<br />

l'assessore regionale - c'è poi l'evasione fiscale da parte di coloro che non dichiarano i redditi provenienti da<br />

affitti, rendendo così ancora più gravosa la condizione di quanto invece sono in regola". "Niente di nuovo<br />

sotto il sole: agevolazioni alle fasce medio alte commenta Vinti -, che corrispondono ad un ulteriore<br />

depauperamento dei sostegni alle fasce deboli, tanto più grave visto che si tratta di un diritto primario come<br />

quello della casa. Oltre all'aumento degli affitti, e ad un previsto aumento dei tassi su mutui e prestiti, per<br />

l'edilizia sociale non ci sono che briciole".<br />

GIORNALE DELL'UMBRIA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

57<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Fatto Quotidiano<br />

3 articoli


11/03/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. Nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 8<br />

MILANO<br />

MILANO<br />

Indagato per mafia all'Asl<br />

Al telefono prometteva appalti pubblici. Peccato che i suoi interlocutori fossero uomini della 'ndrangheta.<br />

Nonostante questo, Pietrogino Pezzano, calabrese classe '47, il 23 dicembre scorso, viene nominato dg<br />

dell'Asl di Milano, la più grande d'Italia. Nomina voluta da Formigoni. Ora, però, il carico da novanta lo porta il<br />

ministero dell'Interno. Per oltre un anno, Pezzano è stato indagato per associazione mafiosa. La risposta del<br />

Viminale arriva dopo l'interrogazione alla Camera di un deputato Pd. Ecco cosa si legge: "Pietrogino Pezzano<br />

è stato iscritto nel registro degli indagati per il delitto di cui all'articolo 416-bis". Pezzano finisce sotto la lente<br />

degli investigatori alla fine del 2008 e ci rimarrà per un anno. Il 3 dicembre 2010 viene archiviato. Ora la palla<br />

passa alla Regione. Tanto più che Pezzano è stato condannato in appello per il reato di lesioni gravi. (Dav.<br />

Mil.)<br />

IL FATTO QUOTIDIANO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

59<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. Nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 9<br />

CAGLIARI<br />

PROCESSO Saras I sindacati saranno parti civili<br />

a Fiom e la Cgil sono state ammesse come parti civili nel processo per omicidio colposo plurimo a carico di<br />

alcuni dirigenti della Saras, l'azienda petrolifera dei fratelli Moratti. Lo ha annunciato iedri il segretario<br />

generale della Cgil Sardegna, Enzo Costa. Nella raffineria di Sarroch (Ca) il 26 maggio 2009 tre operai<br />

(Daniele Melis, Bruno Muntoni e Luigi Solinas) dipendenti della ditta d'appalto Comesa sono stati asfissiati<br />

dall'azoto puro all'i nterno di una cisterna. Il Gup del Tribunale di Cagliari, Giorgio Altieri, viste le motivazioni<br />

aggiuntive presentate dai legali dei sindacati, ha modificato la precedente decisione con cui aveva escluso<br />

dal processo i sindacati. Per tutti e cinque gli imputati è stato concordato il rito abbreviato, a porte chiuse.<br />

Compariranno davanti al Gup il 18 aprile, quando parlerà l'accusa, quindi il 9 e 16 maggio per le arringhe<br />

delle parti civili. Per la tragedia alla Saras, che secondo i pubblici ministeri Maria Chiara Manganiello ed<br />

Emanuele Secci, è da attribuire alle carenze delle procedure di sicurezza organizzate dal vertice dell'azienda,<br />

sono imputati il direttore generale della Saras, Dario Scaffardi, il direttore delle operazioni industriali, Antioco<br />

Mario Gregu, il direttore dello stabilimento di Sarroch, Guido Grosso, il responsabile dell'area dove morirono<br />

gli operai, Antonello Atzori, e il legale rappresentante della Comesa, Francesco Ledda.<br />

IL FATTO QUOTIDIANO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

60<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Fatto Quotidiano - Ed. Nazionale - Saturno<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 27<br />

CAGLIARI<br />

PAT R I M O N I O SOS<br />

NESSUNO TOCCHI TUVIXEDDU<br />

Emanuele Pellegrini<br />

«REALIZZARE nella città di Cagliari uno spazio di eccellenza abitativa, ambientale, archeologica e culturale,<br />

con un sistema di interventi integrati e coordinati. Un'operazione a elevata complessità che, dalla<br />

pianificazione all'esecuzione, mira a creare un'edilizia residenziale di qualità, salvaguardando la natura della<br />

zona, recuperando le aree degradate e riqualificando a Parco Urbano Archeologico il 61% dell'intera<br />

superficie di intervento. Tale Parco sarà ceduto all'amministrazione comunale, sarà il più vasto della città e<br />

avrà una grande valenza archeologica per la presenza al suo interno di una delle più importanti necropoli<br />

puniche del Mediterraneo». Questo quanto si legge nel sito web di Nuova Iniziative Coimpresa: stiamo<br />

parlando di Tuvixeddu, 50 ettari di necropoli di origine punica a ridosso del centro di Cagliari. Peccato che il<br />

Consiglio di Stato non abbia creduto a questi propositi, forse per l'oggettiva difficoltà nel capire cosa sia<br />

esattamente uno «spazio di eccellenza abitativa archeologica». Con sentenza depositata il 3 marzo, il<br />

Consiglio di Stato ha infatti dichiarato legittimi i vincoli di tutela apposti dal piano paesaggistico, approvato nel<br />

2006 dalla Giunta Regionale Sarda, sull'area di Tuvixeddu, vincoli che lo stesso Comune di Cagliari aveva<br />

invece chiesto di rimuovere, nonostante fossero fondati su qualificati pareri scientifici (a partire da una<br />

pronuncia della Commissione provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Cagliari del 1997). Grazie a<br />

questa sentenza del Consiglio di Stato, che ribalta un pronunciamento del Tar della Sardegna del 2007<br />

favorevole al Comune, Tuvixeddu è salva. Sempre il 3 marzo Legambiente ha presentato "Ambiente Italia<br />

2011"l'an nuale rapporto sull'uso del suolo nel nostro paese. Alcune cifre: tra il 1993 e il 2008, soltanto tra<br />

Roma e Fiumicino sono stati cementificati 4384 ettari di aree agricole, cui fa riscontro un numero<br />

impressionante di abitazioni vuote, 245.142 nella sola Roma. Viene da chiedersi: quante Tuvixeddu ci sono in<br />

Italia che rischiano di essere ingoiate da questa progressiva, inutile marea di cemento? Pardon, spazio di<br />

eccellenza abitativa archeologica. www.patrimoniosos.it<br />

IL FATTO QUOTIDIANO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

61<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Foglio<br />

2 articoli


11/03/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

SANTA CECILIA, CHI TI AIUTERA'?<br />

Il presidente Bruno Cagli annuncia le dimissioni, con i tagli del Fus si uccide l'Accademia L'antica istituzione<br />

musicale voluta da Gregorio XIII e varata da Sisto V nel 1585 è arrivata ai giorni nostri in piena attività Quella<br />

della conquista dei bambini e dei ragazzi alla musica è uno dei capitoli essenziali della missione<br />

dell'Accademia Il maestro Antonio Pappano, invidiato da tutto il mondo e da tutto il mondo corteggiato, dal<br />

2005 è il direttore musicale I grandi spazi luminosi della Bibliomediateca s<br />

Nicoletta Tiliacos<br />

Il presidente dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Bruno Cagli, ha annunciato ieri che lunedì presenterà<br />

le sue dimissioni al consiglio di amministrazione, perché non riesce più a tagliare i costi. E' l'epilogo<br />

annunciato di una vicenda in cui l'Accademia musicale di Santa Cecilia ha fatto la parte, poco piacevole, della<br />

virtuosa e mazziata. L'illustre istituzione varata in forma di congregazione da Papa Sisto V nel 1585 (ma<br />

prima ancora voluta da Gregorio XIII) e arrivata ai giorni nostri in piena e smagliante attività, non è riuscita a<br />

far valere, nella ripartizione del già sparuto bilancio previsto per le fondazioni liriche dal Fondo unico per lo<br />

spettacolo (passato dai 378 milioni di euro del 2009 ai 258 del 2011), la sua poszione di eccellenza. Non ha<br />

ottenuto nemmeno quei tre milioni di euro a testa reintegrati in extremis dal decreto Milleproroghe per la<br />

Scala, l'Arena di Verona e la Fondazione Verdi di Milano. Tutto questo, mentre ulteriori nuvole si addensano,<br />

a seguito dell'annunciato congelamento di ben 27 sui 258 milioni superstiti del Fus (solo per il 47,50 per cento<br />

destinati alle fondazioni liriche. Vedi in proposito, la scheda in questa stessa pagina). Virtuosa e mazziata,<br />

dunque. Perché, come ci spiega il "quasi ex" sovrintendente Cagli, "l'Accademia si ritrova con uno<br />

stanziamento di cinque milioni in meno rispetto al 2009, nonostante il bilancio in pareggio e nonostante la<br />

qualità e il successo della nostra programmazione. Dei quali dobbiamo ringraziare soprattutto quello che dal<br />

2005 è il nostro direttore musicale, il maestro Antonio Pappano, invidiatoci da tutto il mondo e da tutto il<br />

mondo corteggiato, con il quale abbiamo firmato un contratto fino al 2013 e che è ben felice di lavorare in<br />

eccezionale sintonia con le nostre maestranze". Proprio domani sera, di ritorno dalla Gran Bretagna,<br />

Pappano dirigerà all'Auditorium (prima di tre repliche), la prima sinfonia di Mahler, "Il Titano", il primo<br />

Concerto per pianoforte di Liszt - con solista Boris Berezovsky - e la sinfonia dell'"Aida" di Verdi. Cagli ci<br />

aveva ricevuto qualche giorno fa nel suo ufficio, in quella che è dal 2002 la nuova casa dell'Accademia,<br />

trasferita dalla vecchia sede dell'ex convento delle Orsoline, in via Vittoria, dove ancora rimagono alcuni uffici,<br />

all'Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano. Costato sessantasei anni di attesa (tanti ne son<br />

dovuti passare dalla demolizione del vecchio Auditorium dell'Accademia, all'Augusteo, raso al suolo per<br />

riportare alla luce la tomba dell'imperatore) e ormai diventato per Roma quello che negli auspici doveva<br />

essere: il luogo privilegiato della musica nella capitale, punto d'incontro e di riferimento culturale per l'intera<br />

città, un posto dove l'Accademia è padrona di casa e non più ospite in affitto all'Auditorium di via della<br />

Conciliazione. Sulla parete di fianco alla scrivania del sovrintendente, vediamo in una vecchia foto in bianco e<br />

nero un uomo stempiato, con gli occhiali: "E' Gustav Mahler, ritratto proprio nel suo camerino a Santa Cecilia,<br />

nel 1908 - spiega Cagli - e alle sue spalle si può vedere una piccola immagine incorniciata della santa<br />

patrona della musica e dei musicisti, di quella Cecilia che dà il nome all'Accademia. Per tanto tempo<br />

quell'immagine l'abbiamo data per persa, poi è stata recuperata in un magazzino. L'abbiamo restaurata e ora<br />

è qui". A vegliare, si spera con successo, sulle sorti dell'istituzione della quale, nel tempo, sono stati soci<br />

Cherubini e Mercadante, Donizetti e Rossini, Paganini e Auber, Liszt e Mendelssohn, Berlioz e Gounod.<br />

L'Accademia non si è affidate solo ai santi, però. Cagli spiega che "si è lavorato di lena sul risanamento,<br />

giustamente richiesto a tutte le fondazioni liriche. Posso annunciare che il nostro bilancio è in pari anche per<br />

quanto riguarda il 2010. Non solo. Ci è stato chiesto di avere almeno il quaranta per cento di entrate proprie,<br />

e noi abbiamo addirittura superato il cinquanta per cento. Ma allora, visto che la matematica non è<br />

IL FOGLIO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

63<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 7<br />

un'opinione, sopprimendo una parte della programmazione, come qualcuno pretenderebbe, per contenere i<br />

costi, il risparmio sarebbe su una parte delle spese, non certo sugli stipendi dei professori d'orchestra, i quali<br />

sono comunque retribuiti, che suonino o che stiano a casa. Senza contare che proprio quel cinquanta per<br />

cento di ricavi propri, che è la nostra forza, andrebbe a farsi benedire. L'anno scorso mi era stato detto:<br />

rinunciamo al festival di settembre, che prevedeva le ultime sinfonie di Beethoven dirette da Kurt Masur. Ma a<br />

parte Masur, che ci ha fatto ottime condizioni, e a parte i quattro solisti che hanno suonato con lui, i professori<br />

d'orchestra erano i nostri. Abbiamo avuto il tutto esaurito sempre. Significa che abbiamo venduto<br />

duemilaottocento biglietti a sera. Parlo di biglietti veri, non di omaggi". Cagli spiega che dopo quarant'anni di<br />

questo mestiere ("ho diretto le tre più importanti istituzioni musicali romane, la Filarmonica, il Teatro<br />

dell'Opera e in due riprese l'Accademia di Santa Cecilia"), quello che non può accettare è "rassegnarmi alla<br />

gestione di una dismissione. Eppure, nel decreto Bondi di riforma degli enti lirici, tra i criteri virtuosi da<br />

premiare con un particolare statuto di autonomia, si parla di una quota precisa di 'risorse proprie'. Con questa<br />

definizione si intendono gli introiti di biglietteria ma anche le attività retribuite. Come sono, per esempio, i tre<br />

concerti per le celebrazioni dell'Unità d'Italia che l'orchestra di Santa Cecilia ha in programma tra pochissimi<br />

giorni, uno al Campidoglio, uno all'Altare della patria e l'altro al Quirinale, o il concerto inaugurale dell'anno<br />

accademico all'Università la Sapienza. Si tratta di prestazioni che portano soldi nelle nostre casse ma che<br />

naturalmente non prevedono vendita di biglietti. Ma che, a tutti gli effetti, costituiscono le famose 'risorse<br />

proprie' richieste dalla legge". Della quale si aspettavano con ansia, proprio in questi giorni, i decreti attuativi<br />

che dovrebbero riconoscere anche all'Accademia la "forma organizzativa speciale" basata su caratteristiche<br />

come la peculiarità in campo lirico sinfonico, la rilevanza internazionale, la capacità produttiva, l'equilibrio<br />

economico patrimoniale di bilancio e la consistente capacità di attrarre sponsor privati: "Tutte condizioni<br />

pienamente assolte dalla nostra fondazione", afferma Cagli. Della legge Bondi, spiega ancora il presidente<br />

dell'Accademia, "avevamo salutato con favore l'inversione di marcia, rispetto al tradizionale andazzo che per<br />

troppo tempo ha portato soccorso alle istituzioni che fanno acqua e accumulano deficit ('tanto poi ci pensa il<br />

governo a tappare i buchi', si diceva) rispetto a quelle virtuose. Il decreto Bondi ci è dunque sembrato un<br />

benemerito cambiamento di indirizzo. Ora però ci si prospetta qualcosa di inaccettabile: risparmiare lasciando<br />

a casa (pagati, ma chissà fino a quando) orchestra, coro, corpo di ballo e macchinisti, e sopprimere spettacoli<br />

e repliche. Si tratta di una logica inaccettabile, sul piano economico e sul piano morale". Quando parla di<br />

"piano morale", Cagli pensa al ruolo e alla storia dell'Accademia di Santa Cecilia, che definisce<br />

orgogliosamente "la più antica istituzione musicale italiana ancora in funzione. Ne esistono anche altre, a loro<br />

volta molto antiche o addirittura antichissime, ma nessuna che tuttora lavori a trecentosessanta gradi come<br />

Santa Cecilia. Partiamo dalla ricerca scientifica, passiamo per la conservazione del patrimonio storico -<br />

abbiamo un archivio antico di quattrocento e passa anni - abbiamo la nostra grande bibliomediateca,<br />

accessibile anche via Internet, abbiamo un importante museo degli strumenti musicali. E abbiamo<br />

naturalmente la produzione musicale a tutto campo". Cagli si sente di affermare che "non c'è niente di simile,<br />

in Europa e nel mondo, anche per il numero di manifestazioni che riusciamo ad allestire. Superiamo i<br />

seicento concerti l'anno, che comprendono non soltanto le stagioni sinfoniche e le tournée, ma anche l'attività<br />

per il nuovo pubblico, vale a dire i concerti per le scuole, l'attività della JuniOrchestra e il coro di voci<br />

bianche". E', questa dei bambini e dei ragazzi da conquistare alla musica, uno dei capitoli essenziali della<br />

missione dell'Accademia, che più potrebbero venire penalizzati dalla temuta mancanza dell'apporto del Fus:<br />

"Basti pensare alle borse di studio che ogni anno eroghiamo, fondamentali quando si scopre un talento<br />

naturale che non sa come accedere alla formazione o che magari non sa nemmeno come comprare lo<br />

strumento. Facciamo un vero lavoro da talent scout". Un lavoro vitale, "se consideriamo che nella storia della<br />

musica italiana la vera formazione avveniva nelle scholae cantorum, delle chiese. Consideriamo i grandissimi<br />

cantanti: dove ha cominciato Beniamino Gigli, se non nel coro della chiesa? E lo stesso Gaetano Donizetti?<br />

Dove si è svelato? Le voci bianche sono fondamentali per creare i futuri cantanti e i futuri strumentisti, ma<br />

anche per creare il futuro pubblico per la nostra grande musica. E la formazione dei ragazzi a Santa Cecilia è<br />

IL FOGLIO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

64<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 7<br />

un po' la schola cantorum dei nostri tempi, non va considerato un optional". L'aspetto formativo è dunque<br />

importantissimo, si accalora Cagli, che ha voluto e avviato, nel 2006, questa prima orchestra di bambini e<br />

ragazzi creata nell'ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane: "Ma ci pensiamo a quanti ragazzi (stiamo<br />

parlando di duecentosessanta strumentisti, divisi in quattro gruppi per fasce d'età, senza contare i cinque cori<br />

di voci bianche, sempre in attività, anche in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma), quanti ragazzi,<br />

dicevamo, sono sottratti alla noia e alla strada dalle nostre attività? E quanti, anche tra coloro che magari non<br />

sceglieranno di continuare professionalmente sulla strada della musica, avranno però un regalo di cultura, di<br />

passione, di competenze, del quale saranno fattore di diffusione e di emulazione?". Chi entra nei locali<br />

dell'Accademia di santa Cecilia al Parco della musica, vede subito i grandi spazi luminosi della<br />

Bibliomediateca, frequentati da studiosi e da giovani che possono consultare i fondi lì conservati e composti<br />

da centinaia di migliaia di libri, partiture, spartiti, manoscritti, periodici, fotografie, documenti d'archivio,<br />

registrazioni audio-video. Gli utenti dell'accesso Internet, ci spiega la responsabile della Bibliomediateca,<br />

Annalisa Bini, crescono di anno in anno (sono stati quasi quarantamila nel 2010) e in relazione ai nuovi<br />

servizi di consultazione che vengono proposti, "nonostante - lamenta - il personale sia ormai ridotto ai minimi<br />

termini". Cagli rievoca i tempi della sua tesi di laurea "nel 1961, con il professor Ronga. Lavoravo alla<br />

biblioteca di via dei Greci, naturalmente con un catalogo cartaceo che tale è rimasto per cinquant'anni. A<br />

Roma mancava una biblioteca musicale che utilizzasse i mezzi moderni di catalogazione, di consultazione, di<br />

accesso e di fruizione. L'Accademia mette ora a disposizione uno strumento davvero efficiente, in perenne<br />

arricchimento grazie a donazioni di ogni tipo: spartiti, incisioni, dischi storici. Amo la musica viva più delle<br />

registrazioni, è ovvio, ma esistono documenti preziosissimi, testimonianze storiche di uno stile, per esempio<br />

di certe tecniche di canto magistrali, che andranno sempre riproposti alle giovani generazioni e a chi vuole<br />

intraprendere la strada del canto. Quando, per esempio, si ascolta il duetto dei 'Pescatori di perle' di Bizet,<br />

con Beniamino Gigli e il baritono Giuseppe De Luca che attaccano a mezza voce... ecco, si tratta di una delle<br />

più grandi lezioni di canto possibili". C'è poi il Museo degli strumenti, un'altra scommessa vinta: "Quel museo<br />

- racconta Cagli - era già previsto nel progetto originario dell'Auditorium. Fu però soppresso quando, durante<br />

gli scavi, fu trovata una villa romana (un complesso di 2.500 metri quadrati, con tracce risalenti al VI secolo<br />

a.C. fino al III d.C., ndr). Ma non era giusto lasciare nelle casse chiuse o nei caveau di qualche banca il<br />

grande tesoro degli strumenti storici dell'Accademia, tra i quali ricordo, alla rinfusa, la collezione di strumenti a<br />

pizzico della regina Margherita, uno Stradivari o la viola suonata da Paganini. Fu così deciso, con l'architetto<br />

Renzo Piano, di inventare un accesso ai magazzini dal foyer, con centocinquanta tra gli strumenti più<br />

importanti esposti in teche, protetti da una climatizzazione che ne conserva le caratteristiche. Mi azzardo a<br />

dire che se il nostro Museo degli strumenti si unisse al Museo nazionale degli strumenti musicali che pure ha<br />

sede a Roma, in piazza di Santa Croce in Gerusalemme - nato dalla collezione del tenore Evan Gorga, il<br />

primo interprete della "Bohème" - l'Italia avrebbe un museo di strumenti musicali di rilievo impareggiabile, con<br />

nulla da invidiare a quelli di New York o di Bruxelles". Tutti ottimi motivi, quelli elencati dal suo sovrintendente<br />

(tale almeno fino a lunedì prossimo), per dare nuovo respiro economico all'Accademia di Santa Cecilia, se<br />

proprio non bastasse quello che - quasi per ironia della sorte, viste le restrizioni minacciate - "in questo<br />

momento è il credito altissimo sul piano internazionale di cui godiamo. La nostra tournée in Germania,<br />

nell'ottobre scorso, è stata salutata con un entusiasmo immenso, da Berlino a Monaco. Quest'anno, i progetti<br />

di tournée della nostra orchestra, ormai considerata tra le dieci migliori del mondo, ammontano a una<br />

settantina di giorni". L'Orchestra diretta da Pappano sarà dal 17 marzo in Gran Bretagna, con concerti a<br />

Basingstoke, a Manchester, a Birmingham, "e poi ci saranno Atene, Lussemburgo, Baden-Baden, Essen e<br />

Bruxelles. A luglio saremo ancora a Londra, ai Proms, un posto che tiene seimila spettatori, con il 'Guillaume<br />

Tell', e il 6 e 7 agosto a Salisburgo, con la sinfonia n. 104 di Haydn e con lo 'Stabat Mater' di Rossini. E poi<br />

ancora Bucarest, Giappone, Cina, Amsterdam e Parigi... quale altra istituzione si fa ambasciatrice come noi<br />

della musica italiana nel mondo? Mi auguro che ci si renda conto di questo e della necessità di non<br />

condannare un patrimonio senza uguali". Qualcosa che dovrebbe essere oggetto di vanto e che non merita di<br />

IL FOGLIO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

65<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 7<br />

essere archiviato nella marginalità. "E' la nostra storia che ce lo chiede. Sono marchigiano d'origine e ricordo<br />

che le Marche sono, al mondo, il territorio con la più alta densità di teatri storici. Meravigliosi teatri, anche in<br />

paesi piccolissimi, la maggior parte dei quali chiusi e misconosciuti. Un patrimonio che testimonia di quanto la<br />

musica sia intessuta con la vita di questo paese, con le sue radici più profonde". L'Accademia di Santa<br />

Cecilia la sua parte vuole farla, ma non si va in paradiso a dispetto dei santi. Racconta Giuliano Polo,<br />

direttore del personale, che "la settimana scorsa all'Auditorium c'era la pianista Martha Argerich, solista nei<br />

nostri concerti sinfonici, ed è venuto ad assistere alle sue prove con l'orchestra un altro grande pianista,<br />

Alfred Brendel, anche lui qui per un impegno all'Auditorium. Il giorno dopo, è stata la Argerich a voler<br />

assistere alla lezione e al concerto di Brendel. Sono cose che possono accadere in tre o quattro capitali del<br />

mondo, e solo questo basterebbe a far capire che cosa è ormai il Parco della Musica. Una contrazione delle<br />

sue attività per mancanza di fondi sarebbe una bestemmia". Che qualcuno, a quanto pare, non ha paura di<br />

pronunciare.<br />

Foto: Antonio Pappano, nato a Londra da genitori italiani, è dal 2005 il direttore musicale dell'Accademia<br />

nazionale di Santa Cecilia<br />

IL FOGLIO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

66<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

Gli enti lirici a rischio collasso, città per città<br />

Roma. Al Teatro Massimo di Palermo la situazione è piuttosto grave. Su un bilancio di 40 milioni l'anno,<br />

rischiano di ritrovarsene in mano solo 20 dopo i tagli del Fus (meno 6) e degli enti locali (meno 5,5). Dato che<br />

per il personale (circa 400 persone) se ne spendono 24, per gli spettacoli ne resteranno solo 4. "La scelta è<br />

chiudere o stare aperti senza fare nulla", dice il sovrintendente Antonio Cognata, che pure è riuscito a<br />

programmare una stagione di 130 alzate di sipario, spendendo meno dell'anno scorso (solo 7 milioni) e<br />

incassando circa 3 milioni dalla vendita dei biglietti, che si vedrebbe costretto a restituire. Al Teatro Regio di<br />

Torino su 40 milioni di bilancio per il 2009, 16,3 milioni venivano dal governo; quest'anno saranno solo 10,3.<br />

"Con 5 milioni in meno il teatro non è in grado di sopravvivere", annuncia il soprintendente Walter Vergnano,<br />

indicando il fabbisogno minimo necessario approvato dal Cda. Gli incassi infatti sono pari a circa 10 milioni,<br />

ma il personale (380 persone in tutto, di cui 296 assunte a tempo indeterminato) assorbe il 50 per cento (pari<br />

a 20 milioni), sponsor e soci fondatori contribuiscono per 4,3 milioni, mentre l'investimento in produzioni è di<br />

6,7 milioni. All'Opera di Roma, convocato d'urgenza il Cda, si punta su un recupero interno del 30 per cento<br />

dei costi, con l'accordo del sindacato. A fronte di 49 milioni in bilancio, di cui 15 vengono dal Fus e 3 da<br />

sponsor privati, di 180 recite l'anno, con un incremento del 30 per cento per gli abbonamenti, e la recente<br />

inversione di rotta "trovare l'equilibrio è indispensabile per non dichiarare la chiusura a giugno", dice il<br />

soprintendente Catello De Martino. Alla Scala di Milano, che ha visto approvare in commissione parlamentare<br />

il regolamento sull'autonomia, "non possiamo che andare avanti", dice Carlo Cella dell'ufficio stampa. Il<br />

bilancio 2010 è di 110 milioni, di cui il 60 per cento deriva da risorse proprie, il resto dal Fus ( 32 milioni) e<br />

dagli enti locali (12 milioni). Confermato un primo taglio di 5 milioni, che la buona gestione ha contenuto a 3,<br />

la prospettiva adesso è di riceverne dal Fus solo 25, scendendo sotto il 20 per cento. Ma la Scala reagisce<br />

con risparmi e iperproduttività: la pianta organica, 804 addetti, assorbe il 55 per cento dei fondi, ma la sua<br />

produttività è incrementata del 30 per cento, grazie a 313 alzate di sipario. "Fondamentalmente siamo un<br />

teatro privato, dal governo riceviamo quando il Covent Garden, considerato a tutti gli effetti un teatro privato,<br />

ma nel 2009 Stéphane Lissner ha dimostrato che a fronte dei 37 milioni del Fus la Scala ne ha versati 39 in<br />

tasse. Se chiudesse, quindi, pure lo stato ci perderebbe". Vista dal centro la situazione è questa. I 403 milioni<br />

del Fus 2010 ora sono 258. Nel 2010 le 14 fondazioni liriche hanno preso il 47 per cento del Fus, pari a 190<br />

milioni. Se mantenessero la stessa percentuale oggi prenderebbero 122 milioni, cioè 68 milioni di meno, che<br />

diventerebbero 53 contando i 15 milioni del Milleproroghe. A fronte di una pianta organica di 5.693 persone,<br />

la gestione dei tagli si rivela complicata. Come procedere? Ci si chiede negli uffici del Mibac: imporre tagli<br />

orizzantali, senza considerare le peculiarità dei vari enti, significherebbe dar luogo a una strage. Lavorare di<br />

acribìa, punendo "i cattivi", lo si è già fatto. Si potrebbe salvare l'eccellenza, sfoltendo le altri voci (oggi il 18<br />

per cento del Fus va al cinema, il 13 alla prosa, il 13 alla musica, il 2 alla danza, l'1,5 ai circhi), oppure<br />

redistribuendo i fondi in base al criterio della forte densità di personale occupato. E sarebbe certamente la<br />

soluzione meno impopolare.<br />

IL FOGLIO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

67<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Giornale<br />

2 articoli


11/03/2011 Il Giornale - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 11<br />

MILANO<br />

IL RILANCIO DI MILANO<br />

Sgarbi depone le armi: pace fatta con la Moratti<br />

Alla mostra del Caravaggio il critico d'arte sigla l'armistizio col sindaco che gli tolse l'assessorato alla Cultura.<br />

Poi va alla carica: «Tornare in Comune? Giusto risarcimento». All'inaugurazione anche il premier: «I turisti<br />

vengano da noi a vedere le opere d'arte» RUMORS L'esperto tra i papabili a ministro della Cultura, ma lui:<br />

«Meglio l'interim al Cav» ELEZIONI L'intellettuale non presenterà una lista di disturbo contro lady Letizia: «Ci<br />

pensa già Fini»<br />

Giannino della Frattina<br />

Milano Eravamo rimasti a Clausura a Milano, Da suor Letizia a Salemi , il violento pamphlet scagliato da<br />

Vittorio Sgarbi contro la Moratti, rea di averlo allontanato anzitempo dalla scrivania di assessore alla Cultura.<br />

Ma se «io vi sbigottirò» è l'anagramma del suo nome, il critico d'arte c'è riuscito ancora una volta. Organizza<br />

una mostra per Caravaggio un anno dopo il centenario della morte, a celebrazioni ormai scadute, espone tre<br />

opere del Merisi («non potendo per forza di cose ottenere le altre») e una sessantina di dipinti che tra<br />

Venezia e Milano ne avrebbero formato spirito e stile. Assicura che la grandezza dell'esposizione, inaugurata<br />

ieri al Museo Diocesano di Milano, è impresa di cui menar vanto perché finalmente di lui ci fa scoprire «non<br />

ciò che ha fatto, ma ciò che ha visto» e suggella il tutto con un titolo furbo: Gli occhi di Caravaggio . Ed è un<br />

successo con code da rock star per il pittore maledetto già alla vernice di ieri sera. Assente, anche se<br />

annunciato, Roberto Maroni che da ministro dell'Interno ha prestato l'opera più bella, la Flagellazione (1606-<br />

1608) del Caravaggio di proprietà del fondo Edifici di culto. Puntualissimo, invece, Silvio Berlusconi arrivato<br />

da Roma dopo il consiglio dei Ministri sulla riforma della giustizia. E che Sgarbi dice di voler «staccare dai<br />

suoi affetti quotidiani e trasportarlo dal Marocco a Milano. Restituendolo per un po' a quella civiltà artistica<br />

italiana che lui nel bene o nel male rappresenta». Anche perché «il suo compleanno è il 29 settembre, come<br />

Caravaggio». Il tutto a far da cornice alla pace tra Sgarbi («solo un armistizio») e la Moratti, candidato<br />

sindaco che già una volta lo accolse nella sua giunta con delega alla Cultura. «E ancora - sghignazza il critico<br />

- non ho capito perché mi abbia cacciato». Lei sorride e ricorda come «Milano senta Caravaggio come un<br />

proprio figlio, anche se dei suoi primi venticinque anni, in città non lasciò nessuna traccia». Ma Sgarbi ci<br />

riprova. Anzi ci riproverebbe. Pronto a rifar l'assessore («sarebbe un giusto risarcimento»). Ma subito pronto<br />

a metter condizioni («solo a patto che Letizia si penta»). Possibilità? «Credo che sia già sulla strada del<br />

pentimento». Sbruffonata, anche se a suggello ci sono la lunga visita insieme all'esposizione e un bacio<br />

davanti ai giornalisti. Esclusa, invece, una lista di «disturbo» griffata Sgarbi. «È inutile continuare la guerra.<br />

L'ho fatta a lungo con la Moratti e ho minacciato di candidarmi per toglierle i voti, mettendola a rischio di<br />

andare al ballottaggio». Non si farà. «Ci penserà Gianfranco Fini - sibila Sgarbi -. Anche se apprezzasse il<br />

lavoro della Moratti, presenterà a Milano Futuro e libertà solo in odio a Berlusconi». La Moratti abbozza e non<br />

nega un'apertura. Anche se qualcuno, soprattutto dopo l'incontro di ieri sera con il premier Berlusconi e le<br />

imminenti dimissioni di Sandro Bondi, comincia a far circolare il nome di Sgarbi come ministro della Cultura.<br />

Ma lui nega. «La soluzione giusta è che Berlusconi assuma l' interim », sostituendo lui stesso Bondi. «La<br />

cultura è il patrimonio più importante per l'Italia», assicura il premier dopo essersi fermato a lungo davanti al<br />

San Matteo e l'angelo (1588) di Vincenzo Campi prestata dalla chiesa di san Francesco d'Assisi di Pavia. In<br />

cambio sarà restaurata. In diretta, sotto lo sguardo dei visitatori. Un esempio di come si possa rilanciare il<br />

turismo. «Che io aggiunge Berlusconi - da uomo concreto so bene quale importanza abbia per l'Italia. Già<br />

oggi il 9,3 per cento del Pil. Ma dopo che abbiamo creato appositamente un ministero, abbiamo dato alla<br />

Brambilla un obiettivo del 20 per cento. Le aziende si possono delocalizzare, le opere d'arte i turisti devono<br />

venire a vederle in Italia». Sgarbi? «Una genialata questa mostra. È un paragone birichino quello fra Umberto<br />

Bossi e Caravaggio. Caravaggio si trovò ad avere a che fare con il Manierismo e portò la fotografia nella<br />

pittura, Bossi qui a Milano si preparò in quella che oggi viene chiamata Padania e poi andò a Roma e buttò<br />

IL GIORNALE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

69<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Giornale - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 11<br />

all'aria la politica italiana». IL BACIO Il critico d'arte Vittorio Sgarbi insieme al sindaco di Milano Letizia Moratti<br />

ieri alla mostra sul Caravaggio. Dopo che il primo cittadino l'aveva cacciato dalla sua giunta, l'ex assessore<br />

alla cultura ha fatto pace con lady Letizia ed è già pronto a tornare alla Cultura<br />

IL GIORNALE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

70<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Giornale - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 12<br />

BOLOGNA<br />

A BOLOGNA<br />

Vendicativo Delbono: le accuse ai compagni approdano in Procura<br />

Continua a dare lavoro alla Procura l'uscita dell'ex sindaco Pd di Bologna Flavio Delbono che, travolto un<br />

anno fa dal Cinziagate, ha definito Vasco Errani il suo «killer politico» con la «copertura» di Pier Luigi Bersani<br />

e il «non veto» di Romano Prodi. Denunciando una certa «ortodossia comunista nell'amministrare la cosa<br />

pubblica», Delbono aveva citato la vicenda della nuova sede degli uffici giudiziari di Bologna a Palazzo<br />

Pizzardi (un affitto di 3,3 milioni di euro all'anno per il Tribunale). I magistrati hanno aperto un fascicolo,<br />

stanno acquisendo la documentazione sull'iter che ha portato alla scelta della location, e presto ascolteranno<br />

l'ex proprietario dell'immobile e una dirigente comunale. Il candidato sindaco del Pd Virginio Merola assicura:<br />

«Fu il sindaco Sergio Cofferati a volere il Tribunale in centro». LDon<br />

IL GIORNALE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

71<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Manifesto<br />

3 articoli


11/03/2011 Il Manifesto - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

CHIMICA TERNANA<br />

A piedi fino a Roma, in difesa di oltre mille posti di lavoro<br />

Sono arrivati a Roma ieri mattina i 30 lavoratori della Lyondell Basell (ma anche della Treofan e della<br />

Merakoln) che erano partiti da Terni alle 7.30 di martedì mattina. Una marcia di un centinaio di chilometri per<br />

reclamare i propri diritti e in difesa dell'occupazione, organizzata da Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uilcem-Uil<br />

Orsa-Chimici e Ugl, che non intendono far spegnere i riflettori su una difficile vertenza. A rischio, come<br />

denunciano i sindacati, ci sono più di un migliaio di posti di lavoro. Specie se la Lyondell Basell - azienda<br />

attiva nella produzione del polipropilene - dovesse chiudere lo stabilimento di Terni, si verificherebbe un<br />

«effetto domino» capace di coinvolgere anche altre aziende del polo chimico. A Roma i lavoratori - che sono<br />

stati raggiunti da altri 200 colleghi arrivati da Terni nella capitale con diversi pullman - hanno dato vita ad un<br />

sit-in sotto il Ministero dello sviluppo economico prima di essere ricevuti dal ministro Paolo Romani, che ha<br />

assicurato loro l'impegno del governo per una soluzione positiva della vertenza. Promessa facile da fare, più<br />

complicata da realizzare.<br />

IL MANIFESTO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

73<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Manifesto - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 5<br />

NAPOLI<br />

ELEZIONI A NAPOLI<br />

Il prefetto o l'ex pm? La scelta del candidato divide a metà Sel<br />

Francesca Pilla<br />

NAPOLI<br />

Sul post-bassolinismo a Napoli in un sol colpo si inceppa lo strumento delle primarie e si spacca il<br />

centrosinistra, che per le amministrative del 15 maggio correrà diviso. Il Pd con il prefetto Mario Morcone, che<br />

dopo una vita trascorsa a mettere pezze in situazioni emergenziali, dal comune di Roma al Kosovo, tornerà a<br />

vivere al Vomero con la sorella; e l'Idv con l'ex pm Luigi De Magistris, che rientra da Bruxelles portando in<br />

dote la battaglia per la legalità sui rifiuti in Campania.<br />

La Federazione della sinistra è l'unica ad aver già fatto la sua scelta, schierandosi al fianco<br />

dell'europarlamentare con cui condivide gran parte del programma, dalla sfida per mantenere pubbliche le<br />

risorse idriche al no agli inceneritori. Restano dubbiosi i Verdi, un po' irritati dal salto in avanti del Pd.<br />

Rimangono in sospeso soprattutto i vendoliani. E infatti ora gli occhi sono fissi su Sel e sulle indecisioni del<br />

partito che ha optato per la via delle consultazioni prima di decidere dove andare a sedersi. Domani nella<br />

sede multimediale di via Verdi 150 membri del consiglio provinciale si esprimeranno con voto palese sulla<br />

possibilità di allearsi con Morcone oppure con De Magistris. Un percorso che la dice lunga sul bivio in cui si<br />

trova Sel: appoggiare i democratici con cui da anni si condivide l'esperienza amministrativa, oppure tentare il<br />

salto nel buio e contarsi, tenendo presente che i temi del programma di De Magistris sono dei «must» per la<br />

base partenopea.<br />

«Ho sempre ritenuto che la divisione tra riformisti e radicali sia una iattura per il centrosinistra e il rischio che<br />

a Napoli ci sia questa rottura è molto concreto». Per il segretario regionale Arturo Scotto il vero problema è<br />

questa sorta di referendum in cui Pd e Idv li hanno infilati di forza: «Stiamo facendo una discussione politica<br />

serena e forse si tratta di un confronto dei più complessi sugli ultimi 15 anni di amministrazione, alla fine<br />

dovrebbe uscire la soluzione». Di sicuro il dibattito morettiano c'è: è iniziato mercoledì sera con 30 interventi<br />

di fila e dovrebbe concludersi domani in mattinata, anche se gli iscritti a parlare sono ancora 20. Le posizioni<br />

di chi ha preso la parola fanno convergere l'ago della bilancia, tra Morcone e De Magistris, esattamente al<br />

centro. Ma, anche se solo per un voto di differenza, il responso ci sarà.<br />

«Le difficoltà nascono dal fatto che siamo chiamati a una scelta che non volevamo fare», il segretario<br />

provinciale Giuseppe De Cristofaro capisce la delicatezza del momento politico: «Pur vedendo in De<br />

Magistris grandi limiti - spiega - non posso non accorgermi che sul programma ci sono convergenze<br />

sostanziali, mentre d'altra parte con il Pd abbiamo intrapreso, attraverso le primarie, un percorso che non<br />

andrebbe spezzato». Ma se è vero che l'Idv non ha partecipato alle consultazioni, è vero anche che la<br />

coalizione non esiste più proprio perché ha rinnegato le primarie e per 45 giorni ha mediato tra le varie<br />

correnti del Pd. Lo stesso Nichi Vendola aveva chiesto martedì a Pierluigi Bersani di individuare un terzo<br />

candidato e non è stato ascoltato: «Noi volevamo un nome che unisse - dice Gennaro Migliore della<br />

segreteria nazionale - le candidature sono entrambe una forzatura, ma l'obiettivo è vincere a Napoli, quindi<br />

prenderemo a breve una decisione».<br />

Lo spostamento di Sel e del suo bacino di consensi verso De Magistris potrebbe anche significare imboccare<br />

il gate per il ballottaggio. Viceversa per Morcone - che domani sarà battezzato alla stazione marittima nel suo<br />

inizio di campagna elettorale da Massimo D'Alema - il mancato appoggio del partito di Vendola lo<br />

costringerebbe a pedalare in salita sulla strada delle alleanze cittadine per cercare di rastrellare fino all'ultimo<br />

voto possibile.<br />

IL MANIFESTO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

74<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Manifesto - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 10<br />

NAPOLI<br />

NAPOLI<br />

UN GOVERNO DELLA CITTÀ A PARTIRE DALLA COSTITUZIONE<br />

Alberto Lucarelli<br />

Non amo miti e culti della personalità. Napoli non ha bisogno di forme di spettacolarizzazione della politica,<br />

purtroppo introdotte nel nostro Paese anche per colpa della legge sull'elezione diretta del sindaco che ha<br />

ridotto i consiglieri comunali a mere comparse e che ha svuotato di significato e di poteri l'unico organo<br />

collegiale rappresentativo del comune. Napoli ha bisogno di un sindaco, di una giunta, di un consiglio che<br />

sappiano ridare dignità alle istituzioni e che soprattutto, come baluardi della legalità e dell'etica della<br />

responsabilità, consentano ai cittadini di identificarsi con il comune. Napoli è una città che ha bisogno di<br />

ritornare all'ordinaria amministrazione.<br />

Occorre un chiaro e netto progetto politico fondato sui «rifiuti zero» e sulla politica delle «R»: riciclaggio,<br />

recupero, riuso, riutilizzo, riparazione, riduzione, contro l'affarismo degli inceneritori e la criminalità<br />

organizzata delle discariche e su un governo pubblico partecipato dei beni comuni (acqua e servizi pubblici<br />

essenziali) per evitare il saccheggio dei beni di appartenenza collettiva da parte del pubblico corrotto e degli<br />

attuali aspiranti speculatori e sfruttatori. È necessario che una volta per tutte nella nostra città si faccia da<br />

parte la borghesia parassita e corrotta troppo spesso in affari con la camorra.<br />

Occorre ripartire dalla Costituzione, ribadendo che il lavoro è un diritto fondamentale della persona e non<br />

negoziabile, combattendo forme di illegalità quale il referendum di Pomigliano. Anche le politiche comunali<br />

devono ripartire dalla Costituzione, restituendo un'animazione etica alla democrazia, per recuperare il senso<br />

di legalità e delle istituzioni; estendendo l'eguaglianza e le libertà fondamentali a chi arriva sul nostro territorio<br />

chiedendo un gesto di convivenza, come le migliaia di migranti che con la loro presenza ci chiamano ad un<br />

atto di civiltà. Ripartire dalla Costituzione con la consapevolezza che l'università, la scuola, la ricerca sono<br />

beni comuni e non possono essere svenduti e negoziati con affaristi, lobby accademiche e fondazioni varie.<br />

Occorre una politica comunale in grado di fronteggiare questo federalismo cialtrone che puntella l'azione di<br />

Berlusconi e che nasconde un grande progetto affaristico costringendo i comuni a cedere beni e servizi in<br />

quanto non più in grado di gestirli. Occorre combattere la politica delle emergenze, che ha consentito di<br />

realizzare i peggiori affari, abbassando i livelli dei controlli, annientando la struttura amministrativa. La<br />

selezione della classe politica e dirigente deve avvenire con criteri chiari e trasparenti e non sulla base di<br />

clientele e favori.<br />

Soltanto una coalizione radicata nei valori della sinistra e al di fuori delle personalizzazioni può tentare di<br />

raggiungere i suddetti obiettivi. In questo senso, mi auguro che una coalizione con De Magistris candidato<br />

sindaco possa realizzarsi e porsi alla guida della nostra città, per farla uscire da questo attuale e<br />

nauseabondo neo-feudalesimo frutto di un patto tra criminalità organizzata e borghesia mafiosa. Chiunque si<br />

senta ancora di sinistra non può perdere quest'altra opportunità, collaborando alla costruzione ed attuazione<br />

del progetto. Ma per fare ciò, più che rivolgersi alla borghesia pseudo-intellettuale, occorre rifarsi agli studenti,<br />

alle giovani generazioni, ai comitati, ai movimenti, agli operai, ai precari, ai migranti: soltanto una loro<br />

offensiva potrà spazzare via tutti gli ostacoli.<br />

IL MANIFESTO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

75<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Messaggero<br />

6 articoli


11/03/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 34<br />

ROMA<br />

LE REAZIONI<br />

L'attacco del Pd: «Romani abbandonati a se stessi». L'assessore<br />

Aurigemma: «Solo problemi dovuti a cause esterne»<br />

BOTTA E RISPOSTA TRA OPPOSIZIONE E MAGGIORANZA Bonelli, Verdi: ordinaria follia Piccolo, Pdl:<br />

accuse ridicole<br />

L. Bog.<br />

Mezza città nel caos per il blocco di una tratta della linea B della metropolitana e della ferrovia Roma-Lido,<br />

scene di isterismo alle fermate dei bus sostitutivi stracolmi e polemiche nel mondo politico. Per Marco Miccoli,<br />

segretario del Pd di Roma, «Alemanno ancora una volta dimostra tutta la sua incapacità nel governare<br />

questa città». Miccoli parla di «ennesima esibizione di dilettanti allo sbaraglio» e di «migliaia di romani<br />

abbandonati a se stessi». Il deputato e capogruppo del Pd in commissione Trasporti alla Camera, Michele<br />

Meta annuncia un'interrogazione parlamentare al ministro Matteoli per sapere se il caos «si poteva evitare e<br />

perché mai l'Atac, insieme agli enti competenti, non hanno messo in campo piani adeguati di emergenza».<br />

Massimiliano Valeriani consigliere comunale Pd e Giuseppe Sesa consigliere municipio Roma XIII parlano<br />

dell'«isolamento» in cui versa Ostia. Il segretario dei Verdi Angelo Bonelli, ha denunciato che migliaia di<br />

persone sono state «abbandonate» nelle stazioni e ha parlato di «scene di ordinaria follia». «L'opposizione<br />

ogni tanto abbandoni le sue posizioni strumentali - ha commentato l'assessore alla Mobilità e ai Trasporti di<br />

Roma Capitale Antonello Aurigemma - Dovrebbe capire che i problemi quando sono determinati da cause<br />

esterne non si possono rimandare a responsabilità politiche». Per Roberto Angelini, vicepresidente<br />

commissione Mobilità di Roma Capitale è «del tutto incomprensibile e strumentale il tentativo dell'opposizione<br />

di scaricare sull'amministrazione capitolina le responsabilità di quanto accaduto». Le critiche dell'opposizione<br />

per Samuele Piccolo, vicepresidente dell'Assemblea capitolina, sono «ridicole». Piccolo e Aurigemma hanno<br />

ringraziato i macchinisti della metro «per l'alta professionalità dimostrata».<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

77<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 35<br />

ROMA<br />

L'INCHIESTA Si sono insediati ieri i quattro esperti nominati da Alemanno per verificare la cessione degli<br />

appartamenti gestita dal centrosinistra Sotto accusa anche la pubblicità solo su un sito internet degli elenchi<br />

delle abitazioni invedute e super scontate<br />

Svendopoli, il Comune indaga su prezzi e gare fantasma<br />

Commissione d'inchiesta al lavoro per fare luce su vendite agevolate delle case, aste deserte e trattative<br />

private I NUMERI DELLO SCANDALO Sono state circa 750 le case acquistate e 1.700 gli alloggi a canoni<br />

irrisori DONATO ROBILOTTA (coordinatore socialisti Pdl) «Bisogna subito bloccare la vendita degli immobili<br />

del Comune»<br />

DAVIDE DESARIO<br />

Il Comune di Roma indaga sulle suo passato. O meglio dovrà fare chiarezza sulle procedure attuate per<br />

l'affitto e la vendita a prezzi vantaggiosi degli immobili di proprietà del Campidoglio avvenuta, durante le<br />

giunta di centrosinistra, dal 2001 al 2008. Procedure che secondo l'attuale amministrazione hanno causato<br />

un danno alle casse del Comune. Ieri si è insediata la commissione di inchiesta, istituita con ordinanza del<br />

sindaco Alemanno, che dovrà fare chiarezza sulle stime effettuate, sulle aste pubbliche andate deserte e<br />

sulle successive gare fantasma annunciate soltanto su un sito internet. Altro che trasparenza. La denuncia.<br />

Una svendopoli e un'affitopoli all'ombra del Colosseo. La prima riguarda oltre 700 immobili di proprietà del<br />

Comune di Roma che sono stati venduti a prezzi stracciati tra il 2001 e 2007 sotto le giunte Veltroni.<br />

Appartamenti nelle strade e nelle piazze più belle di Roma acquistati a un prezzo che sfiora solo il 20%<br />

dell'attuale valore di mercato. Insomma oggi valgono 100 e appena "ieri" sono stati acquistati a 20.<br />

L'affittopoli invece riguarda circa 1.700 tra case e locali, molte in aree di pregio come Fontana di Trevi o<br />

piazza Navona, dati in locazione a prezzi irrisori. Qualche esempio? A Trastevere, in via Benedetta, il<br />

ristorante Checco er carrettiere paga per un locale circa 330 euro al mese. L'hotel Richmond a largo Corrado<br />

Ricci, con vista sui Fori Imperiali e Colosseo, paga invece 30mila euro l'anno per tutta una palazzina (circa 20<br />

camere che vengono pagate a peso d'oro dai turisti che visitano la Città Eterna). Per non parlare delle<br />

associazioni culturali che pagano pochi spicci ma adesso ospitano sezioni di partito del Pd e Sel. La<br />

commissione. I quattro componenti della Commissione, sono Claudio De Rose, presidente onorario, già<br />

procuratore generale della Corte dei conti; Mauro Iacobini, responsabile dell'area servizi valutazioni<br />

immobiliari dell'Agenzia del territorio (diretta da Gabriella Alemanno, sorella del sindaco); Guglielmo Frigenti,<br />

responsabile del settore patrimonio-politiche abitative dell'avvocatura capitolina e Cristiana Palazzesi,<br />

direttore della direzione appalti e contratti del segretariato generale di Roma Capitale. Le indagini. Su<br />

Svendopoli e Affittopoli ha aperto un fascicolo anche la procura di Roma che ipotizza il reato di abuso<br />

d'ufficio. Al momento, contro ignoti. Ora anche la commissione voluta da Alemanno intende fare luce sulle<br />

procedure attuate per la vendita degli immobili comunali e su eventuali danni per le casse del Campidoglio.<br />

Occhi puntati soprattutto su come sono state effettuate le stime degli immobili, su come sono state indette le<br />

aste e sulle successive gare fantasma (le trattative private che vennero pubblicizzate soltanto sul sito internet<br />

di Risorse per Roma). La commissione passerà sotto la lente d'ingrandimento anche gli affitti a canoni<br />

agevolati di locali e appartamenti nel cuore della Capitale. «Se lo riterrà opportuno - spiega l'attuale<br />

assessore al Patrimonio Alfredo Antoniozzi - la commissione porterà gli atti all'attenzione dell'Autorità<br />

giudiziaria. Inoltre, se emergeranno responsabilità, l'amministrazione dovrà regolarsi di conseguenza». Stop<br />

alle vendite. «La giunta capitolina deve immediatamente bloccare il piano di vendita degli immobili». A<br />

dichiararlo è Donato Robilotta, coordinatore dei Socialisti Riformisti del Pdl che ha agginto: «La giunta deve<br />

annullare le delibere delle amministrazioni precedenti che stabiliscono modalità che consentono di svendere il<br />

patrimonio immobiliare e approvare una nuova delibera che stabilisca nuovi criteri, sia di affitto che di vendita,<br />

che permettano invece una valorizzazione del patrimonio immobiliare di Roma Capitale». E proprio oggi il<br />

capogruppo dell'Udc in Campidoglio, Alessandro Onorato, presenterà la sua proposta di delibera per la<br />

realizzazione di un'anagrafe pubblica degli immobili del Comune di Roma.<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

78<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 35<br />

Foto: I quattro componenti della Commissione d'inchiesta indetta dal sindaco Alemanno sono: Claudio De<br />

Rose, Mauro Iacobini, Guglielmo Frigenti e Cristiana Palazzesi<br />

Foto: In alto, l'assessore capitolino al Patrimonio Alfredo Antoniozzi<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

79<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 6<br />

MILANO<br />

IL CASO Una funzionaria dell'anagrafe africana confermerebbe il tentativo di corruzione. I pm di Milano:<br />

valuteremo eventuali profili di reato<br />

«Ruby, soldi per cambiare la data di nascita». E' bufera<br />

Il Fatto: due emissari in Marocco. Ghedini: vi denunciamo<br />

MILANO - Un presunto tentativo di corrompere una funzionaria dell'anagrafe in Marocco affinché modificasse<br />

la data di nascita di Ruby, la giovane che non ancora diciottenne è stata ospite alle feste ad Arcore e ora al<br />

centro del processo nel quale Silvio Berlusconi verrà giudicato per concussione e prostituzione minorile a<br />

partire dal prossimo 6 aprile. La vicenda, pubblicata ieri in esclusiva dal Fatto , e che potrebbe avere dei<br />

risvolti giudiziari con tanto di apertura di un'inchiesta, ha scatenato la bagarre politica. Con i legali di<br />

Berlusconi che annunciano una denuncia e chiedono loro per primi venga fatta chiarezza, e l'Italia dei Valori<br />

che protesta («abbiamo toccato il fondo») e grida all'impeachment. Già oggi la Procura di Milano dovrebbe<br />

valutare se eventualmente aprire un'inchiesta sul caso riportato dal quotidiano e per il quale gli stessi legali<br />

del premier hanno chiesto «che sia subito chiarito ogni particolare». Gli avvocati hanno annunciato inoltre che<br />

il capo del governo ha dato loro mandato «di depositare una specifica denuncia all'autorità giudiziaria al fine<br />

di accertare la veridicità o meno» dei fatti narrati, sottolineando che il premier, «totalmente estraneo a ogni<br />

eventuale illecito comportamento», ne esce danneggiato. A narrare quel che sarebbe accaduto lo scorso 7<br />

febbraio a Fkih Ben Salah, il piccolo paese ai piedi dell'Atlante dove è nata Ruby, è la stessa funzionaria<br />

comunale. La donna ha raccontato che due uomini italiani, provenienti forse da Milano e accompagnati da un<br />

interprete marocchino che «lavorava in un consolato in Italia», si sono presentati da lei in ufficio e le hanno<br />

«offerto come dice in una intervista pubblicata sul sito del Fatto una cifra enorme in cambio della modifica del<br />

certificato di nascita di una ragazza di nome Karima El Marough». In sostanza i due emissari le avrebbero<br />

promesso - pare qualche migliaia di euro, in cambio di un "ritocco" del certificato anagrafico di Ruby,<br />

facendola invecchiare di un paio di anni, anticipando la data di nascita della ragazza dal 1 novembre 1992 al<br />

1 novembre 1990. La funzionaria però si è rifiutata perché «io tengo al mio posto di lavoro ha affermato - e la<br />

legge marocchina non mi consente di falsificare le età delle persone». E poi ha aggiunto: «Quelle persone<br />

cercavano di corrompermi. Ma io non ho voluto infrangere la legge». «Chi conosce la legislazione del<br />

Marocco in tema di annotazione delle nascite», osservano i legali del Cavaliere, «sa perfettamente che la<br />

contraffazione del registro presso il comune sarebbe totalmente inutile e risibile essendo tale dato conservato<br />

in più copie da diverse autorità governative».<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

CONCUSSIONE E' il più grave dei reati contro la pubblica amministrazione. La condotta incriminata consiste<br />

nel farsi dare o promettere denaro o altro vantaggio abusando della propria posizione. E' punita con una pena<br />

da 4 a 12 anni. Il reato è contestato a Berlusconi per la telefonata in Questura, in cui chiese che Ruby<br />

venisse affidata a Nicole Minetti, sostenendo che la giovane era la nipote del presidente egiziano Mubarak.<br />

Foto: Karima El Mehroug A destra, Giuliano Ferrara e Vittorio Sgarbi Sotto, Francesca Testasecca<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

80<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 6<br />

NAPOLI<br />

IL CENTROSINISTRA<br />

Passa da Napoli l'alleanza tra Pd e Sel<br />

La scelta di Vendola tra Morcone e De Magistris peserà sugli equilibri nazionali<br />

CLAUDIO SARDO<br />

ROMA - Il partito di Nichi Vendola deciderà domani se allearsi a Napoli con Mario Morcone, candidato del Pd,<br />

oppure con Luigi De Magistris, candidato dell'Italia dei valori. Gli organismi locali di Sel hanno già constatato<br />

una pesante divisione al loro interno, ma per quanto la scelta sia formalmente locale, in tutta evidenza avrà<br />

un grande valore nazionale. Se Vendola privilegerà il rapporto strategico con il Pd, metterà un'ipoteca<br />

sull'alleanza futura con Pier Luigi Bersani, che a quel punto assai difficilmente potrà essere rimossa,<br />

qualunque sia l'esito del confronto-scontro sulle primarie. La conseguenza di una simile scelta sarebbe infatti<br />

l'intesa tra Pd e Sel in tutte le principali città chiamate al voto amministrativo del 15 maggio. Peraltro, in casa<br />

Pd, Napoli sta diventando la partita più delicata: non solo per il clamoroso incidente delle primarie, che ha<br />

trasformato una mobilitazione popolare in un drammatico boomerang per il centrosinistra, ma anche perché<br />

quella di Napoli potrebbe diventare la partita più incerta delle prossime amministrative (vista la probabile<br />

vittoria del centrodestra a Milano e quella del centrosinistra a Torino e Bologna). Non che a Napoli non sia<br />

decisamente favorito il Pdl (dove è pronto a correre l'imprenditore Gianni Lettieri). Ma la scelta dell'Udc di<br />

presentarsi da sola al primo turno (con Raimondo Pasquino) ha riacceso speranze nel centrosinistra. E<br />

un'alleanza tra Pd e Sel sul nome del prefetto Morcone (oggi responsabile dell'Agenzia per i beni confiscati<br />

alle mafie) potrebbe aprire teoricamente persino la strada di un'intesa al ballottaggio tra Pd, Sel e Udc, con<br />

esclusione del partito di Di Pietro. La prefigurazione, insomma, dello scenario politico che più mette in allarme<br />

Berlusconi. Naturalmente, la base del partito di Vendola sente forte il richiamo anti-partito di De Magistris. Ma<br />

i dirigenti del Pd, compreso Bersani, stanno facendo pressing sul governatore della Puglia. Le prossime<br />

amministrative, tanto più ora che le elezioni politiche anticipate sono rinviate di almeno un anno, avranno il<br />

valore di un test decisivo. Se Berlusconi riuscisse anche solo a pareggiarle, darebbe a quel risultato il<br />

significato di una nuova legittimazione politica, dopo il Rubygate. Insomma, il voto di maggio cambierà il<br />

corso della legislatura. E Bersani sta cercando in ogni modo di tenere alta l'intensità dell'opposizione. Per<br />

questo tende ora la mano a Vendola e spera di avere da Vendola una mano. L'allontanamento delle elezioni<br />

politiche sta intanto animando le opposizioni interne al Pd. Anche questo era prevedibile. Matteo Renzi<br />

continua a girare l'Italia presentando il suo libro «Fuori!» e attaccando frontalmente il gruppo dirigente del Pd.<br />

Ieri ha fatto un bagno di folla a Bologna e poi a Modena. Anche Sergio Chiamparino, sindaco in scadenza di<br />

Torino, non trattiene il suo malumore verso il partito. «Il Pd non ha futuro» gli è scappato nel backstage di un<br />

programma radiofonico. Poi si è corretto, ma solo in piccola parte: «Il Pd così com'è rischia di non avere<br />

futuro». Renzi e Chiamparino, l'altra sera, era stati entrambi ospiti della fondazione di Walter Veltroni.<br />

«Spiace ascoltare battute che creano disorientamento e che non aiutano il lavoro di ricostruzione, di cui il<br />

Paese ha bisogno e di cui il Pd è protagonista» ha detto Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria<br />

Pd. Bersani sa che il fronte interno darà più di qualche problema nelle prossime settimane, che prepareranno<br />

la decisiva battaglia delle amministrative. Ma confida che Veltroni e una parte almeno del suo Movdem non<br />

spingano la polemica fino a scatenare lo scontro interno. Il risultato, si dice nel vertice del Pd, sarebbe un<br />

rafforzamento di Berlusconi che da solo non pare invece in grado di ottenere. Il leader Pd conta anche sul<br />

patto con Dario Franceschini, che ha consentito un allargamento della maggioranza interna. Un patto che si<br />

fonda sulla linea dell'«alleanza costituente». Tuttavia, se questo è il quadro fino alle amministrative, poi<br />

saranno i risultati a determinare gli equilibri successivi.<br />

Foto: Una manifestazione del Pd In basso, Giulia Cosenza<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

81<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 14<br />

NAPOLI<br />

L'INCHIESTA DI NAPOLI Secondo i magistrati, qualcuno avvisò gli indagati eccellenti che erano in corso<br />

intercettazioni telefoniche e ambientali<br />

P4, la Procura cerca la "talpa"<br />

Primi contatti tra i pm e Bisignani: il manager potrebbe collaborare ACCELERAZIONE IMPROVVISA<br />

L'indagine è decollata dopo una fuga di notizie circa una denuncia su appalti di Trenitalia<br />

LEANDRO DEL GAUDIO<br />

NAPOLI - Qualcuno li ha avvisati. Qualcuno li ha messi in allerta proprio mentre su di loro si stavano<br />

concentrando indagini rigorosamente segrete. È una delle ipotesi sul «sistema informativo parallelo»,<br />

inchiesta sulla presunta «spectre» deviata che vede coinvolto, tra gli altri, il superconsulente Luigi Bisignani.<br />

C'è una talpa, uno che ha lanciato l'allarme? Su cosa? Su quelle schede telefoniche intestate a<br />

extracomunitari (il cui «dealer» dovrebbe essere un commerciante napoletano), ritenute per anni strumento di<br />

comunicazioni blindate, a prova di ogni intercettazione. E invece proprio quando la Procura di Napoli era<br />

riuscita a entrare nel circuito delle conversazioni della cosiddetta P4, qualcuno ha lanciato l'allarme.<br />

Un'ipotesi su cui ragionare con Luigi Bisignani, il superconsulente della Presidenza del Consiglio, rimasto<br />

invischiato negli accertamenti condotti dagli inquirenti napoletani. Sulla sua disponibilità a dialogare con i pm<br />

partenopei c'è tanta attesa, anche se è molto probabile che un incontro tra Bisignani e i pm della Procura di<br />

Giovandomenico Lepore sia già avvenuto. In queste ore si rincorrono voci di un possibile interrogatorio fiume<br />

reso a inizio settimana da Bisignani al pm Henry John Woodcock (titolare dell'inchiesta conil pm Francesco<br />

Curcio) e all'aggiunto Francesco Greco: notizia non confermata, che lascia comunque pensare al fatto che ci<br />

sia stato un incontro finalizzato a pianificare interrogatori a stretto giro. Difeso dai penalisti Fabio Lattanzi e<br />

Giampiero Pirolo, Bisignani è atteso su più filoni: l'accesso a notizie riservate ma anche appalti e nomine che<br />

contano orientate dall'alto. Tanta carne a cuocere; ed è possibile che, di fronte a una concreta volontà<br />

collaborativa, sia stata messa a punto una strategia di lavoro. Inchiesta complessa, che ha fatto registrare<br />

una accelerata la scorsa estate. Da un lato il probabile passo falso compiuto da Ciro La Monica, il militare che<br />

sognava di entrare nei servizi segreti e che avrebbe compiuto accessi riservati in procedimenti in corso;<br />

dall'altro invece quanto avvenuto nel corso dell'inchiesta napoletana (condotta dai pm Curcio e Woodcock) su<br />

alcuni appalti di Trenitalia. Siamo allo scorso luglio, quando le indagini di «fango e arena» (nome del<br />

fascicolo) culminano negli arresti di dirigenti di Trenitalia e di imprenditori. Un caso non sfugge agli inquirenti:<br />

una denuncia su appalti truccati sarebbe stata nascosta agli investigatori. Da parte di chi? È la domanda che<br />

ha spostato - sul filo di intercettazioni, testimonianze e perquisizioni - l'asse dell'inchiesta da Napoli a Roma.<br />

È la domanda che ha spinto gli inquirenti napoletani a ricostruire le strane mosse di un possibile «sistema<br />

informativo parallelo» capace di dialogare a voce alta usando schede criptate. Almeno prima che qualcuno<br />

non lanciasse l'allarme.<br />

Foto: La Procura della Repubblica di Napoli e, nel tondo, John Woodcock<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

82<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 13<br />

Roma<br />

GIALLO IN CAMPIDOGLIO "Spiate" le pratiche delle ultime tre sanatorie urbanistiche ancora in lavorazione<br />

Tra le richieste respinte quelle presentate da Stankovic, Cremonini e dall'Ama<br />

Condono, violata la banca dati a Roma: il pm sequestra cinquemila<br />

domande<br />

La Procura indaga su un'intrusione informatica nell'archivio del Comune DOCUMENTI TRASFERITI Dalla<br />

società Gemma a Risorse per Roma<br />

FABIO ROSSI<br />

ROMA - Ci sarebbero stati accessi informatici illegali nella banca dati dell'Ufficio condono del Comune di<br />

Roma, dove giacciono le pratiche delle tre sanatorie urbanistiche ancora in fase di lavorazione. La denuncia<br />

risale all'estate scorsa, quando l'amministratore delegato di Gemma Spa, Renzo Rubeo, ha denunciato la<br />

presunta intrusione nel sistema informatico dell'ufficio di via di Decima. L'ipotesi al vaglio degli investigatori è<br />

che qualcuno abbia tentato di modificare i dati contenuti nel database, per "correggere" le pratiche a rischio di<br />

bocciatura. Il pm Nicola Maiorano ha sequestrato cinquemila domande, relative all'ultimo condono del 2003,<br />

che sarebbero state respinte perché relative a opere realizzate fuori dai termini prescritti, il cui esito non è<br />

stato ancora notificato ai cittadini interessati. Altre 6.100 «reiezioni» di domande stanno per essere passate al<br />

vaglio della Procura. Tutto nasce quando Gemma esce di scena dal condono edilizio, per decisione del<br />

consiglio comunale, e il Campidoglio incorpora in house , senza alcun bando concorsuale di assunzioni, i<br />

lavoratori della società guidata da Rubeo. Le pratiche arretrate - centinaia di migliaia, relative alle sanatorie<br />

del 1985, 1994 e 2003 vengono affidate a Risorse per Roma Spa, società partecipata al 100 per cento dal<br />

Comune. A questo punto si apre un contenzioso, Gemma chiude i battenti e le domande restano a<br />

impolverarsi nei cassetti. Tra queste, oltre dodicimila domande già respinte perché «insanabili» per diversi<br />

motivi: dai vincoli ambientali alle verifiche effettuate con il sistema "Vista", ovvero la fotografia dall'alto della<br />

situazione al 31 marzo 2003, data ultima per rientrare nella sanatoria. È proprio a queste che si riferisce la<br />

denuncia presentata da Rubeo a piazzale Clodio. Il passaggio di consegne da una società all'altra ha<br />

comportato una conseguenza non di poco conto. Risorse per Roma non potrà disporre, nell'esame delle<br />

domande rimaste in sospeso, della controprova fotografica dall'alto. Di cui Gemma, fallita nell'autunno del<br />

2010, detiene l'esclusiva. Non mancano nomi eccellenti, tra i titolari delle domande di condono che sarebbero<br />

state respinte dagli uffici: calciatori, come Dejan Stankovic, imprenditori come Cremonini, ma anche religiosi,<br />

suore, persino il vescovo della Chiesa copto-ortodossa Barnaba El Soriani. E ancora: Carlo Degli Esposti,<br />

presidente di Palomar Endemol. Ma anche aziende, a cominciare dalla stessa Risorse per Roma, vale a dire<br />

il futuro controllore, l'Ama (la municipalizzata romana dei rifiuti) e la Cialone tour, l'azienda che gestisce<br />

alcune linee di trasporto periferiche della Capitale. Tutti avrebbero presentato una domanda «irricevibile» e,<br />

qualora il procedimento terminasse con un responso effettivamente negativo, potrebbero essere chiamati a<br />

risponderne sul piano amministrativo. In caso di «reiezione» della domanda di condono, il Comune può<br />

percorrere due strade: appropriarsi del patrimonio realizzato abusivamente, oppure ordinarne la demolizione<br />

a spese dell'intestatario del bene immobile. Il condono edilizio, dunque, non si sta rivelando "un affare" per le<br />

casse capitoline: le somme incassate dalle oblazioni, ossia i corrispettivi versati per sanare l'abuso, sono<br />

state in gran parte già impiegate per la complessa lavorazione delle pratiche. Il problema si trascina sin<br />

dall'istituzione dell'Ufficio speciale condono edilizio (Usce), creato nel 2004 da un professionista esterno<br />

all'amministrazione capitolina, costretto poi a farsi da parte per la prima di una lunga serie di inchieste<br />

giudiziarie ancora in corso. Un rimpallo di accuse tra maggioranza e opposizione ha avuto fin qui l'effetto di<br />

lasciare tutto come prima. Anche se l'impegno assunto da Risorse per Roma è quello di abbattere il lavoro<br />

arretrato nel giro di cinque anni. Nel contratto di servizio si pone come obiettivo «di espletare un numero di<br />

pratiche annue non inferiore a 40 mila». «Vista la rilevanza dell'intera vicenda, che riveste la tutela del nostro<br />

territorio - attacca il senatore Idv Stefano Pedica pretendo che vangano ripristinate le regole della legalità».<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

83<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Messaggero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 13<br />

Foto: Foto aerea di Roma: nelle domande di condono mancano le fotografie dall'alto Nel tondo, centro dati<br />

IL MESSAGGERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

84<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Mondo<br />

2 articoli


11/03/2011 Il Mondo - N.10 - 18 Marzo 2011 - Professioni<br />

(diffusione:79889, tiratura:123250)<br />

Pag. 87<br />

TORINO<br />

manager<br />

Ethica corporate sceglie Brion per Torino<br />

Ethica corporate sceglie Brion per Torino Massimiliano Brion ( nella foto ) è responsabile della sede di Torino<br />

di Ethica corporate fi nance ( fi nanza straordinaria). Già in Martini-Bacardi, gruppo Fiat e Ubm, Brion in<br />

Ethica corporate fi nance af fi anca altri 12 consulenti. Le altre sedi si trovano a Milano e Bologna.<br />

IL MONDO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

86<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Mondo - N.10 - 18 Marzo 2011 - Mediaplanet<br />

(diffusione:79889, tiratura:123250)<br />

Pag. 5<br />

MILANO<br />

NEWS<br />

A Milano il road show delle biotech italiane<br />

Domanda: Qual è lo scopo dell'iniziativa? Risposta: Attrarre investimenti stranieri per sostenere un settore<br />

economico altamente innovativo qual è il biotech. Si terrà il 4 e 5 aprile, a Milano, "Biolnltaly Investment<br />

Forum & Intesa Sanpaolo Start-up Initiative", l'evento organizzato da Àssobiotec, Innovhub (Azienda speciale<br />

della Camera di Commercio di Milano per l'Innovazione) e Intesa Sanpaolo, il maggiore gruppo bancario<br />

italiano, allo scopo di fare incontrare le imprese innovative biotecnologiche e nanobiotecnologiche italiane con<br />

gli investitori di tutto il mondo. Accendendo i riflettori su un settore in grande ascesa e di importanza<br />

strategica. Un numero selezionato di aziende, dopo una accurata valutazione compiuta da una Commissione<br />

di esperti istituita ad hoc dagli organizzatori, avrà l'opportunità di presentarsi gratuitamente a una platea<br />

ampia di investitori internazionali. La manifestazione prevede inoltre la possibilità, per le imprese selezionate,<br />

di partecipare ad un percorso di training, curato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il gruppo di<br />

investitori americano MaverickAngels. "Con questa manifestazione intendiamo operare sinergicamente -<br />

racconta Alessandro Sidoli, presidente di Àssobiotec - per raggiungere un obiettivo comune: attrarre<br />

investimenti stranieri per sostenere un settore economico altamente innovativo qual è il biotech. I risultati che<br />

le prime tre edizioni hanno generato ci dimostrano che siamo sulla buona strada con un evento di grande<br />

concretezza che mette a contatto idee e progetti innovativi con il mondo dei potenziali investitori. Nelle<br />

passate edizioni abbiamo infatti ospitato oltre 300 investitori, che hanno potuto conoscere 48 start-up italiane,<br />

portando alla conclusione di 5 deals". L'edizione 2011 fa già segnare un record rispetto agli anni precedenti:<br />

sono 36 le domande arrivate da parte di imprese interessate a prendere parte all'arena. "È la conferma -<br />

prosegue Sidoli - che il format di Biolnltaly, rafforzato a partire dall'anno scorso dalla partnership con Intesa<br />

Sanpaolo Start-Up Initiative, risponde a un'esigenza sempre crescente delle imprese biotecnologiche italiane:<br />

la ricerca di investitori interessati a puntare su progetti innovativi e disposti anche ad accettare un ritorno<br />

finanziario solo nel medio-lungo periodo". Biolnltaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Start-up Initiative<br />

avrà luogo nella prestigiosa sede di Palazzo Besana, in Piazza Belgioioso 1 a Milano. La giornata del 4 aprile<br />

sarà interamente dedicata ai progetti biotech. Il 5, invece, sarà dato spazio al biomedicale. FOCI JS L'Italia<br />

del biotech II biotech italiano è giovane ma in forte crescita. • 319 imprese che investono in R&S in vari campi<br />

di applicazione • Forte predominanza di aziende dedicate alla cura della salute (197, pari al 61% del totale) •<br />

Concentrazione geografica delle imprese in alcune regioni: Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto,<br />

Sardegna e Lazio • 50.000 addetti, di cui 5.800 impegnati in attività di R&S • Fatturato pari a 6,8 miliardi di<br />

Euro • Oltre 1.100 milioni di euro investiti in R&S • Significativa pipeline: 233 progetti e prodotti in sviluppo (89<br />

in sviluppo preclinico, 144 in'clinico) e 69 progetti in fase early-stage Spin off dell'Università di Padova nato<br />

nel 2004, forniamo servizi di genomica e bioinformatica. Strumentazione all'avanguardia, personale altamente<br />

qualificato, partnership con le Università, certificazione di qualità e investimenti in ricerca e sviluppo sono le<br />

nostre credenziali. È la scienza che studia il "software" della vita e sta per entrare nella vita quotidiana di tutti,<br />

aziende e singoli, grazie alle recenti innovazioni tecnologiche dette "NextGen DNA sequencing". BMR, primo<br />

in Italia ad investire nel NextGen, fornisce servizio ad enti di ricerca; partecipiamo a progetti e sviluppiamo<br />

applicazioni, anche su richiesta, da offrire come servizio al mondo produttivo e ai privati. Le nuove, tecnologia<br />

rtanw aprendo la strada alla "medicina personalizzata" e BMR lavora in questa direzione. A breve offriremo<br />

un servizio di analisi innovativa, basato su nextgen, che consentirà agli utenti di verifkare se siano portatori<br />

sani di una delle 11 malattie genetiche più frequenti in Italia. Stiamo anche partecipando al sequenziamento<br />

dell'intero genoma di alcuni individui per identificare tutti i geni difettivi presenti. Info: www.bmr-genomics.it<br />

Struttura: Consorzio di enti pubblici e privati vigilato dal MIUR. Ospita 10 laboratori specializzati e 3 PMI. Il<br />

CTS è composto da L. Moretta (Presidente), C. Bordignon, R. De Maria, E. Di Fabrizio, M. Magnani, L.<br />

IL MONDO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

87<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Mondo - N.10 - 18 Marzo 2011 - Mediaplanet<br />

(diffusione:79889, tiratura:123250)<br />

Pag. 5<br />

Silengo,T. Russo, L. Zecca. Mission: Attività di ricerca/sviluppo/trasferimento/servizi/ alta formazione. Filiere:<br />

Tecnologie RIMA; Drug discovery (fibrosi cistica, diabete tipo 2, arteriosclerosi, tumori, malattie<br />

degenerative); Cellule staminali mesenchimali per terapie cellulari (sclerosi multipla, trapianto di midollo).<br />

Altre attività: Biologia vascolare, biomateriali, biochimica di cellule e apparati animali e vegetali, kits<br />

diagnostici per virologia, imaging molecolare, biotecnologie marine. Orientamenti attuali: II CBA, pur<br />

mantenendo attività di nicchia su temi di ricerca propri (v. Filiere), sta accentuando la sua vocazione al<br />

trasferimento. È stata rafforzata l'attività di Agenzia (sia scientifica sia amministrativa) a supporto di imprese,<br />

e sono in atto sinergie con Università, Enti di ricerca, PMI e Grandi Imprese. Si prevede di raddoppiare a<br />

breve il numero delle PMI nel Centro, favorendo collaborazioni con Responsabili di alcuni laboratori. Il CBA è<br />

stato identificato come Ente gestore del costituendo Polo d'Innovazione Tecnobionet della Regione Liguria (in<br />

fase di valutazione), a cui hanno aderito 21 soggetti pubblici e privati.<br />

Foto: Alessandro Sidoli Presidente di Assobiotec.<br />

IL MONDO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

88<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Riformista<br />

2 articoli


11/03/2011 Il Riformista - Ed. Nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 5<br />

VENEZIA<br />

IL VERONESE TOSI SCALPITA<br />

Bufera sul congresso veneto La Lega ha troppi fronti aperti<br />

ALESSANDRO DA ROLD<br />

La battaglia della Lega Nord in Veneto continua senza esclusione di colpi. Gian Paolo Gobbo, segretario<br />

regionale, ha annunciato nei giorni scorsi che il congresso provinciale di Verona è stato rimandato a data da<br />

destinarsi. «A settembre», ha assicurato il sindaco di Treviso, forte della decisione del consiglio federale di<br />

Milano di lunedì scorso. In realtà, le truppe del sindaco di Verona Flavio Tosi, a microfoni spenti, assicurano<br />

che si terrà molto prima. «Tra maggio e aprile. Aspettiamo che a decidere sia il congresso nazionale»,<br />

spiegano, forti del fatto che i numeri nel territorio scaligero possano dare la spallata per la successione alla<br />

segreteria di una regione dove il Carroccio, in termini elettorali, fa la parte del leone. Frammenti della<br />

situazione del partito di Umberto Bossi all'indomani dell'approvazione del federalismo municipale. Chiuse le<br />

bottiglie di prosecco, quindi, in Lega ci s'interroga sul futuro di un partito sempre più diviso al suo interno,<br />

dove a poco a poco stanno emergendo nuove forze che vorrebbero fare manbassa della vecchia<br />

nomenklatura bossiana. Forte nei sondaggi e presa la decisione di correre da soli in alcuni comuni alle<br />

prossime amministrative, nel Carroccio stanno emergendo sempre più "questioni", dal Veneto fino alla<br />

Lombardia, arrivando in Toscana. Se a Verona Tosi scalpita, nel capoluogo lombardo i fedeli<br />

dell'europarlamentare Matteo Salvini stanno subendo in questi giorni un vero e proprio assalto da parte del<br />

cerchio magico. Le bocciature di Salvini sono state due. La prima con la nomina di Renzo Bossi a<br />

responsabile dei media, commissariando di fatto la radio diretta dal leghista milanese. La seconda è arrivata<br />

dallo stesso Senatùr, che non ha visto di buon occhio la candidatura a vicesindaco del capogruppo di palazzo<br />

Marino. Gli ultimi rumours indicano come probabile vice di Letizia Moratti, niente meno che Rosy Mauro,<br />

vicepresidente del Senato, fedelissima del cerchio magico. La scelta sull'ex sindacalista non sarebbe<br />

casuale. La sindacalista del Sinpa, infatti, viene da tempo usata dai pretoriani di Bossi come "nunzio<br />

apostolico" nelle zone calde, dove serve "qualcuno che risolva i problemi". La Mauro ha già ricoperto questo<br />

ruolo in Liguria, quando fu cacciato Roberto Nicolick e in Emilia Romagna, quando il rebus bolognese iniziava<br />

a diventare troppo complicato. Del resto, con il passare del tempo stanno nascendo a poco a poco nuovi<br />

dissidenti. Un problema che il Carroccio dovrà presto affrontare, perché quelli che per primi se ne andarono a<br />

metà degli anni '90, ora hanno fondato un partito: la "Lega Padania Lombardia", di Roberto Bernardelli, ex<br />

leghista della prima ora. A Milano correranno con Giancarlo Pagliarini e puntano a sottrarre dal 10 al 20 %<br />

dell'elettorato leghista.<br />

IL RIFORMISTA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

90<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Riformista - Ed. Nazionale<br />

(tiratura:40000)<br />

Pag. 1<br />

NAPOLI<br />

a Napoli<br />

Vendola lascia De Magistris<br />

ETTORE COLOMBO<br />

Nichi Vendola, ha deciso: appoggerà il candidato del Pd, il prefetto Mario Morcone, e non l'ex pm Luigi De<br />

Magistris. SEGUE A PAGINA 7 SeL, il movimento-partito fondato dal governatore pugliese Nichi Vendola, ha<br />

deciso: appoggerà il candidato del Pd, il prefetto Mario Morcone, e non l'ex pm Luigi De Magistris, candidato<br />

dall'Idv e dalla Federazione della Sinistra (Prc-Pdci più altri minori), ma anche dai Verdi e da pezzi di società<br />

civile, a sindaco di Napoli. La decisione formale, in realtà, verrà presa sabato in una riunione del Direttivo<br />

provinciale del partito che si terrà in via Verdi. Composto da 150 membri, il Direttivo di SeL corrisponde al<br />

vecchio Comitato Federale di Rifondazione comunista, partito dal quale tutti gli attuali dirigenti di SeL<br />

provengono e che, all'ultimo congresso nazionale del Prc cui hanno partecipato, quello che vide Paolo<br />

Ferrero, attuale segretario del Prc, prevalere - se pur di poco contro Nichi Vendola, registrò per la mozione 1,<br />

quella che candidava Vendola a segretario, consensi altissimi proprio a Napoli e in Campania. Dirigenti<br />

politici locali ma di spessore nazionale di SeL, dal segretario regionale Arturo Scotto al segretario provinciale<br />

Peppe De Cristofaro fino al colonnello in seconda (con Franco Giordano) di Vendola, il napoletano Gennaro<br />

Migliore, ancora oggi sono tutti napoletani. Non a caso, le motivazioni che porteranno SeL a una decisione<br />

che, per quanto sofferta, sarà univoca, e cioè appoggiare la candidatura del moderato (e dal fortissimo profilo<br />

istituzionale) Morcone e non quella del radical e battagliero De Magistris (che ha incassato, tra gli altri, il<br />

sostegno della Fiom partenopea, oltre a molti comitati civici), sono un misto di ragionamenti local e global,<br />

nazionali. «La critica che facciamo al Pd e alla gestione che la Jervolino ha messo in atto della nostra città è<br />

severa», spiega Arturo Scotto, segretario regionale di SeL, «ma la fuga in avanti di De Magistris rischia di<br />

spaccare pesantemente e irrimediabilmente il centrosinistra. Di certo, non candidandosi alle primarie, dopo<br />

averlo fatto credere a tutti noi, ha azzoppato le possibilità della sinistra». SeL, alle primarie del Pd del 23<br />

gennaio, «quelle che si sono trasformate in un incubo burocratico», sottolinea Scotto, ha partecipato, a<br />

differenza dell'Idv, sostenendo Libero Mancuso. Un altro ex pm e una scelta perdente e contestata da molti,<br />

visto che Mancuso vive - da decenni - a Bologna. SeL, in ogni caso, continua a sentirsi legata al tavolo del<br />

centrosinistra. «La scelta che faremo sabato sarà comunque sofferta e non so dire, oggi, come finirà, la<br />

situazione è aperta, fluida», riconosce Scotto. Il quale, però, non ha dubbi: «Scegliere De Magistris vuol dire<br />

rinchiudersi dentro un recinto identitario, mentre noi scommettiamo su un centrosinistra rinnovato che punta<br />

al cambiamento. Ricordo, inoltre, che cinque anni fa vi fu un esperimento che andava oltre il centrosinistra,<br />

quello di Marco Rossi Doria. Prese l'1,5%. Noi vogliamo fare argine contro la destra di Lettieri e di Cosentino,<br />

ci siamo persino costituiti come parte civile, fatto inedito, per un partito, nel processo che si è aperto oggi<br />

contro Cosentino a Santa Maria Capuavetere, non vogliamo fare testimonianza». Parole chiare,<br />

inequivocabili. Restano dubbi? No. Tutt'al più qualche mal di pancia. Anche perché, da questo punto in poi,<br />

scattano anche altre considerazioni. Tutte di carattere nazionale. Il Pd ha fatto il possibile e l'impossibile - sia<br />

attraverso il segretario Bersani che con il suo plenipotenziario napoletano, Andrea Orlando - per convincere<br />

SeL (ma anche i due contendenti alle primarie, Andrea Cozzolino e Umberto Ranieri, il secondo molto poco<br />

entusiasta) a tenere su Morcone. L'idea è andare al ballottaggio con Morcone, far convergere su di lui i voti<br />

del centrista Raimondo Pasquino (la cui candidatura sta prendendo sempre più quota, ai danni di quella di<br />

Gianni Lettieri, uomo di Cosentino e sempre più criticato, in città, da commercianti, artigiani e persino<br />

industriali) e cercare di sconfiggere il centrodestra. Ma soprattutto, tagliare fuori l'Idv. Uno schema che, al Pd,<br />

piace sempre di più. Specialmente in vista di oggi lontane, ma non impossibili, elezioni anticipate.<br />

IL RIFORMISTA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

91<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Sole 24 Ore<br />

4 articoli


11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

VENEZIA<br />

Credito. Piano per investire nel cinema<br />

Popolare Vicenza pronta al primo ciak<br />

LA STRATEGIA Deliberato un plafond di 2,5 milioni: produzioni nazionali cofinanziate con contratti di<br />

associazione in partecipazione<br />

Attilio Geroni<br />

La Popolare di Vicenza investe nell'industria cinematografica. Con un primo stanziamento di 2,5 milioni di<br />

euro, l'istituto berico entra in un settore che vede come player tradizionali Intesa Sanpaolo e Bnl.<br />

Cofinanzierà film italiani collaborando con le principali case di produzione. Cinema significa essenzialmente<br />

Roma, Lazio, dove la banca è presente con 12 filiali, di cui nove nella capitale. Da poco inaugurata la nuova<br />

sede romana nello storico palazzo di Generali a piazza Venezia, la Banca popolare di Vicenza persegue, con<br />

questo "debutto", un duplice obiettivo: avere un ritorno d'immagine e di business. Una parte del finanziamento<br />

è stata già impiegata nella co-produzione di due film realizzati dall'Italian International Film di Fulvio Lucisano<br />

e da Cattleya. Entrambi i titoli usciranno a breve. L'intervento dell'istituto si concentrerà soprattutto nella<br />

commedia all'italiana, o meglio nella sua versione aggiornata e corretta, sempre con attenzione al buon gusto<br />

dell'opera. Le iniziative d'investimento si realizzeranno attraverso «contratti d'associazione in partecipazione<br />

e/o contratti di cointeressenza agli utili», con durata dai 18 ai 60 mesi.<br />

«Roma e il Lazio sono una piazza interessante e l'industria cinematografica è in crescita, come testimoniano<br />

gli ultimi dati dell'Anica: la produzione ha registrato l'anno scorso un aumento del 18%», dice Samuele<br />

Sorato, direttore generale della Popolare. Che aggiunge: «Nella capitale e dintorni c'è un indotto di 2500<br />

imprese del settore, pari al 25% del totale nazionale. E tra queste vi sono molte società solide, in crescita e<br />

ben dimensionate, che hanno rapporti consolidati con l'estero». Tanti potenziali clienti, insomma, per una<br />

banca del territorio che ha oltre il 70% del proprio attivo in crediti alle Pmi e i cui impieghi l'anno scorso sono<br />

cresciuti del 15% (+5% nei primi due mesi del 2011).<br />

Il settore beneficia inoltre di un sistema di incentivazione fiscale che prevede per gli investitori esterni un<br />

credito d'imposta pari al 40% della somma conferita al progetto, fino a un massimo annuo di 1 milione di euro.<br />

Il nuovo dispositivo ha in effetti stimolato gli investimenti privati che nel 2010, sempre secondo i dati Anica,<br />

hanno registrato un aumento del 7,3% a 277 milioni, a fronte di una riduzione continua dei contributi statali:<br />

35,4 milioni contro i 38 milioni del 2009, anno in cui c'era già stato un dimezzamento dell'intervento pubblico<br />

diretto.<br />

I dati sono positivi anche sul fronte del box office, con un incasso complessivo di 734,2 milioni di euro, in<br />

crescita del 18% sull'anno precedente, grazie soprattutto ai biglietti più cari delle proiezioni 3D, ma anche a<br />

un buon incremento delle presenze (+11%). Aumentata, infine, la quota di mercato dei film italiani, che in<br />

base al numero dei biglietti venduti (al netto quindi del fenomeno 3D di cui hanno beneficiato i film americani)<br />

è salita al 32%, otto punti in più rispetto al 2009.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IL SOLE 24 ORE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

93<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

MILANO<br />

Le dichiarazioni dei redditi 2010 I DATI TERRITORIALI<br />

Redditi giù in Lombardia ed Emilia<br />

Frenata del Nord, tranne le regioni a statuto speciale: in crescita Basilicata e Calabria LA DINAMICA La<br />

perdita di lavoro colpisce le aree più dotate di industria e servizi ma il divario fra ricchi e poveri sfiora ancora il<br />

40 per cento<br />

Gianni Trovati<br />

MILANO<br />

L'Italia dei redditi si accorcia, ma non è un bene. Il punto dolente sono le entrate medie registrate nelle<br />

dichiarazioni 2010 dai contribuenti delle regioni del Nord, che in genere arretrano rispetto all'anno prima o<br />

comunque non riescono a tenere il passo, non proprio travolgente, della media nazionale, mentre nel<br />

Mezzogiorno la dinamica si mostra un po' più vivace. Questa regola generale trova un'eccezione,<br />

rappresentata dalle regioni a Statuto speciale: Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta fanno ancora una volta<br />

meglio rispetto agli altri, e allargano i confini di prosperità rispetto ai loro vicini.<br />

La nuova fotografia territoriale dei redditi Irpef 2009, denunciati da 41,5 milioni di contribuenti nelle ultime<br />

dichiarazioni, dipende da molti fattori, non tutti immediati. Il benchmark per capire se un territorio soffre un po'<br />

troppo della gelata dell'economia è il non esaltante aumento dello 0,8% realizzato dal reddito medio<br />

nazionale, che quest'anno supera di un soffio la soglia dei 19mila euro grazie a una dinamica esattamente<br />

identica al tasso di inflazione dell'anno: sei regioni su 21 (i dati dividono la provincia di Trento e quella di<br />

Bolzano) stanno sotto l'asticella, e sono tutte le più ricche. Il numero più opaco si incontra in Lombardia, che<br />

rimane la primatista del reddito nazionale con 22.430 euro per contribuente, ma in media i contribuenti<br />

lombardi perdono in valore assoluto lo 0,5 per mille rispetto all'anno prima: calcolando l'inflazione, il rosso<br />

quasi si triplica. In territorio negativo si ferma anche l'Emilia Romagna (20.520 a contribuente, con una<br />

flessione dello 0,2%), Veneto e Piemonte praticamente raggiungono la stessa cifra dell'anno prima e Lazio e<br />

Marche staccano il gruppo dei «ricchi», ma senza correre: solo la Toscana riesce a stare in media con il dato<br />

nazionale.<br />

Il Mezzogiorno, una volta tanto, si incontra nelle parti alte della classifica, occupata da chi è cresciuto più<br />

della media nazionale: la performance migliore è quella della Basilicata, che mostra un tasso di crescita<br />

degno di tempi migliori (+2,2%), ma anche Campania (+1,8%) e Sicilia (+1,7%) doppiano abbondantemente<br />

la performance nazionale. Certo, le differenze storiche non si cancellano d'un colpo, e i valori assoluti dei<br />

redditi offrono una scansione più tradizionale: dietro Lombardia e Lazio si incontrano Valle d'Aosta, Trentino<br />

Alto Adige ed Emilia Romagna, mentre le «brillanti» Basilicata e Calabria chiudono la graduatoria. In Calabria<br />

le dichiarazioni fiscali parlano di entrate medie da 13.860 euro per contribuente, cioè il 38,2% in meno<br />

rispetto ai 22.430 dei lombardi. La forbice, però, si sta chiudendo, e anche l'Abruzzo, che nel 2009 è stato<br />

sconvolto dal terremoto dell'Aquila, con il suo aumento medio dell'1 per cento riesce a superare la media<br />

nazionale. Come mai?<br />

I motivi sono molti, e si possono passare in rassegna senza dimenticare che ogni territorio fa storia a sé. Un<br />

ruolo significativo senza dubbio è giocato dagli ingredienti diversi nelle torte regionali dei redditi.<br />

L'Irpef è questione soprattutto di lavoro dipendente, che da sola produce il 61 per cento del gettito totale: in<br />

questo quadro, i dipendenti privati hanno sofferto di più delle ventate della crisi, e i territori in cui<br />

l'industrializzazione e la rete di servizi sono più ramificate si sono ovviamente concentrate le difficoltà di<br />

tenuta dei posti di lavoro. L'intervento massiccio degli ammortizzatori sociali ha evitato il peggio, ma i redditi<br />

sono diminuiti. Dove invece cresce il peso del lavoro pubblico il problema si attenua, e questa dinamica si<br />

dovrebbe essere riprodotta anche nel 2010 (che saranno ritratti nelle prossime dichiarazioni): è vero che<br />

l'anno scorso le buste paga del pubblico impiego sono cresciute (+1,3%) meno rispetto al privato (+2,4%; si<br />

veda Il Sole 24 Ore di ieri), ma come ha ricordato lo stesso ministro Brunetta non sono diminuiti i posti di<br />

IL SOLE 24 ORE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

94<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

lavoro, il che conta. Una spinta al «recupero» del Sud, poi, potrebbe arrivare dall'incremento della lotta<br />

all'evasione (si veda l'articolo sotto), visto che tutte le analisi del «nero» nell'imposta sui redditi concordano<br />

nell'indicare un maggior tasso di infedeltà fiscale al Sud.<br />

Una «menzione speciale», come accennato, va ai territori autonomi del Nord: crisi o non crisi, in provincia di<br />

Bolzano i redditi medi segnano un +3,3% rispetto all'anno prima, doppiando anche i vicini trentini (che<br />

comunque crescono dell'1,5%), mentre la Valle d'Aosta vede aumentare le entrate del 2,2% e anche il Friuli,<br />

pur meno brillante, stacca la media nazionale. Segno che i governatori di quei territori hanno fatto bene a<br />

difendere con le unghie la loro «specialità», che evidentemente aiuta a intervenire in modo più flessibile sul<br />

sistema produttivo: pazienza, però, se questo doppio binario rischia di attutire gli effetti del federalismo sui<br />

loro vicini «ordinari».<br />

gianni.trovati@ilsole24ore.com<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

La geografia del reddito<br />

LA RICORRENZA<br />

Le agenzie fiscali compiono dieci anni. Per ricordarlo la zecca dello stato ha disegnato quattro francobolli<br />

celebrativi da 60 centesimi, che celebreranno sulle buste<br />

della corrispondenza<br />

le Entrate, il Demanio,<br />

il Territorio e i Monopoli<br />

1. I CONTRIBUENTI<br />

TOTALE<br />

41.523.054<br />

-0,7 (var % sul 2009)<br />

Scende il numero complessivo dei contribuenti Irpef, che rispetto all'anno precedente sono in calo di circa<br />

290mila unità<br />

DIPENDENTI<br />

20.870.919<br />

-1,3<br />

La flessione più consistente si registra tra i lavoratori dipendenti, che nel settore privato sono stati i più colpiti<br />

dalla crisi economica<br />

ALTRI<br />

5.359.774<br />

+0,5<br />

In questa categoria rientrano i redditi da lavoro autonomo, gli imprenditori individuali e i contribuenti soggetti<br />

solo a ritenute (modello 770)<br />

PENSIONATI<br />

15.292.361<br />

-0,2<br />

Flessione molto lieve per la categoria dei pensionati, che tuttavia vedono aumentare il reddito medio e, di<br />

conseguenza,<br />

l'imposta versata<br />

2. IL GETTITO IRPEF<br />

TOTALE<br />

146.493.242.000<br />

+0,2 (var % sul 2009)<br />

Media pro capite<br />

IL SOLE 24 ORE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

95<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

4.720 €<br />

+0,8 (var % sul 2009)<br />

DIPENDENTI<br />

89.549.162.000<br />

-0,8<br />

Media pro capite<br />

5.150 €<br />

+ 0,8<br />

ALTRI<br />

9.206.864.000<br />

-14,6<br />

Media pro capite<br />

1.717 €<br />

-15,0<br />

PENSIONATI<br />

47.737.216.000<br />

+5,8<br />

Media pro capite<br />

4.310 €<br />

+3,1<br />

Foto: I dati dei redditi medi e del numero dei contribuenti nelle dichiarazioni 2010 (redditi 2009) nelle regioni<br />

italiane, con la variazione percentuale rispetto all'anno precedente. In azzurro le regioni sopra la media e in<br />

rosso quelle sotto la media nazionale<br />

IL SOLE 24 ORE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

96<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 25<br />

MILANO<br />

Aeroporti. Prime valutazioni positive ieri al vertice di Milano per costituire l'alleanza tra gli scali del Nord<br />

Sea e Verona verso il maxi-polo<br />

A breve un documento d'intenti - Orio (Bergamo) resta per ora alla finestra IL DOSSIER L'eventuale<br />

quotazione in Borsa di Linate e Malpensa non ostacolerà l'operazione A regime saranno raggiunti oltre 50<br />

milioni di passeggeri<br />

Marco Morino<br />

MILANO<br />

Prove d'integrazione tra Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa e Aeroporti<br />

sistema del Garda (Asdg), il gestore degli scali di Verona Catullo e Brescia Montichiari. Ieri nel corso di un<br />

vertice che si è svolto a Milano, con il presidente della Sea Giuseppe Bonomi nelle vesti di padrone di casa, è<br />

stato indicato un «percorso condiviso» che dovrebbe sfociare in una futura partnership tra i due gestori. Il<br />

processo di quotazione in Borsa di Sea non sarà di ostacolo alla volontà, espressa dalle due aziende, di<br />

procedere alla creazione di una holding aeroportuale del Nord. Bonomi ha chiarito che in previsione della<br />

quotazione verranno fornite al mercato, con il prospetto informativo dell'Ipo, tutte le informazioni<br />

sull'integrazione Milano-Verona. Inoltre un eventuale ingresso di Sacbo, il gestore di Bergamo Orio al Serio,<br />

nell'alleanza tra Milano e Verona sarebbe previsto «solo in un secondo tempo».<br />

Dalla città veneta è giunta nel pomeriggio a Linate una nutrita delegazione composta da: Fabio Bortolazzi<br />

(presidente della società aeroportuale), Alessandro Bianchi (numero uno della Camera di commercio), Flavio<br />

Tosi (sindaco di Verona), Giovanni Miozzi (presidente della Provincia) e Andrea Bolla (presidente degli<br />

industriali). Le parti si sono lasciate con la promessa di stilare già a breve «un documento d'intenti» che fissi,<br />

nero su bianco, gli obiettivi strategici dell'operazione e le modalità per raggiungerlo. Il primo passo sarà la<br />

convocazione dei tavoli tecnici. Anche se è forse prematuro pronunciare ora la parola «fusione» è certo che<br />

dall'integrazione tra le società di gestione degli scali di Milano, Verona e Brescia Montichiari prenderà vita il<br />

più importante sistema aeroportuale del Sud Europa. Il Nord Italia avrà il vantaggio di poter disporre di un<br />

sistema aeroportuale integrato che vedrà moltiplicata l'offerta di destinazioni per passeggeri e merci. In<br />

prospettiva, le nuove infrastrutture di mobilità Brebemi e Tav accorceranno di molto i tempi di percorrenza<br />

da/verso le infrastrutture del nuovo sistema aeroportuale. È anche prevista una sorta di "specializzazione" per<br />

i singoli scali (quattro) che compongono il sistema Milano-Verona: Malpensa rafforzerà la sua posizione di<br />

aeroporto principale del Nord Italia; Linate conserverà l'attuale strategia concentrandosi sul segmento<br />

business; Montichiari esalterà la sua missione di scalo merci; Verona sarà dedicato ai voli di linea e low cost<br />

(e infatti Ryanair vi ha trasferito la propria base operativa) con l'ambizione di diventare il primo aeroporto del<br />

Nord-Est. Secondo uno studio di Pa Consulting e Roland Berger, le sinergie tra i quattro aeroporti<br />

consentiranno a regime il raggiungimento di oltre 50 milioni di passeggeri e oltre un milione di traffico merci.<br />

Resta da vedere se anche Orio al Serio entrerà a far parte della holding aeroportuale Milano-Verona. Al<br />

riguardo i soci di Orio avrebbero manifestato delle perplessità. Comunque, per ora, una decisione ufficiale<br />

ancora non c'è.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IL SOLE 24 ORE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

97<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 26<br />

BOLOGNA<br />

Emilia Romagna. La riviera punta sulla clientela dell'Est Europa<br />

Rimini conquista la Russia<br />

L'AEROPORTO Lo scalo Federico Fellini ha chiuso il 2010 con 553mila passeggeri, in aumento del 44,4%<br />

rispetto al 2009<br />

Andrea Biondi<br />

RIMINI<br />

Stranieri, soprattutto provenienti dalla Russia, e "destagionalizzazione". È attorno a questi due caposaldi che<br />

sta sempre più costruendo il suo futuro la Riviera romagnola, guidata da Rimini e provincia che nel 2010,<br />

secondo le rilevazioni della Banca d'Italia, avrebbero visto crescere le presenze degli stranieri di mezzo<br />

milione di unità rispetto al 2009, a quota 4,7 milioni.<br />

A tal proposito i numeri sono eloquenti e rilevano un gran movimento in arrivo dalla Russia, le cui presenze<br />

in entrata, stando questa volta ad elaborazioni della società Trademark, hanno segnato un +12,6% nei mesi<br />

estivi. «È un mercato in grossa crescita - afferma Alessandro Lepri di Trademark - sulla cui performance ha<br />

senz'altro un ruolo l'aeroporto di Rimini, che è lo scalo charter da e per la Russia più importante d'Italia».<br />

Anche qui i numeri lasciano poco spazio a dubbi: il "Fellini" ha chiuso il 2010 con quasi 553mila passeggeri<br />

(+44,4% rispetto al 2009), di cui «264mila provenienti dalla Russia. Per il 2011 - spiega Massimo Masini,<br />

presidente di Aeradria, società di gestione dello scalo - contiamo di arrivare a 38omila».<br />

Ma è sulla componente straniera tout court che sta lavorando molto l'Apt, testa di ponte di una politica<br />

promozionale da 20 milioni di euro annui fatta da regione, enti locali, camerali, associazioni e volta,<br />

soprattutto, a far riprendere quota a questa macchina da 40 milioni di presenze che ha chiuso la stagione<br />

estiva con -1,9% di arrivi e -2,7% nelle presenze. «Siamo partiti con una forte promozione in Polonia - dice<br />

l'amministratore delegato di Apt, Andrea Babbi - portando il logo dell'Emilia-Romagna su 10 milioni di<br />

confezioni di latte. Ma puntiamo anche molto sul wellness e su un'offerta diversificata che riguardi Riviera,<br />

città d'arte, terme, appennino».<br />

In questo quadro, la regione guarda con molto interesse a quello che in Riviera è successo nei mesi non<br />

estivi: secondo Trademark gli arrivi e le presenze sono aumentati rispettivamente del 5,6 e del 3,1 per cento.<br />

E la componente straniera è stata trainante: +16,2% gli arrivi e +6,3 le presenze. «È vero - afferma Claudio<br />

Della Pasqua, presidente regionale Asshotel - e infatti stiamo tarando le nostre offerte sia sulla maggiore<br />

presenza di tranieri sia sulla destagionalizzazione. Ma è la redditività che ci preoccupa, perché per stare sul<br />

mercato siamo costretti a offerte e prezzi spesso non remunerativi».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

IL SOLE 24 ORE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

98<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Tempo<br />

6 articoli


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

La maratona dei sedicimila Torna la corsa della Capitale<br />

In sedicimila di corsa nelle strade della Capitale, tra monumenti e chiese, per partecipare alla XVII Maratona<br />

di Roma-Acea. Un evento che si presenta con numeri da record: alla partenza, 9 in punto domenica 20 marzo<br />

ai Fori Imperiali, sono attesi 16.188 iscritti da 84 nazioni del mondo.<br />

Esposito a pagina 37<br />

IL TEMPO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

100<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Prestagiovanni all'Ater<br />

Quando si è insediata la giunta...<br />

Quando si è insediata la giunta guidata da Alemanno «si era già consumato il tutto, nel senso che i prezzi, le<br />

perizie, i diritti di opzione, l'assegnazione degli alloggi erano già stati fissati. E chi doveva controllare<br />

all'epoca, evidentemente non ha controllato». Così l'assessore al Patrimonio di Roma Capitale, Alfredo<br />

Antoniozzi, nel giorno in cui si è insediata la commissione di inchiesta che nei prossimi 90 giorni dovrà<br />

verificare se ci sono state irregolarità nella vendita di 775 immobili del patrimonio capitolino, se i prezzi siano<br />

stati congrui, e dovrà anche valutare «la correttezza delle procedure di locazione del patrimonio residenziale<br />

e non, con particolare riguardo alla congruità dei canoni» di affitto. «La vendita degli immobili del Comune<br />

doveva raggiungere due risultati: uno economico, per fare cassa, e uno di carattere sociale. Ho la<br />

sensazione, guardando le cifre, che le vendite siano state fatte a prezzi estremamente bassi - afferma<br />

Antoniozzi - dunque non si è raggiunto nè l'obiettivo economico, nè quello di consentire ai cittadini di<br />

comprare una casa, perchè molte sono andate all'asta o a trattativa privata e poi sono spesso intervenute<br />

delle società immobiliari. C'è poi da chiarire le vendite successive degli immobili, acquistati a prezzi stracciati<br />

e poco dopo rivenduti facendo fare affari importanti a soggetti terzi». Stamane invece il capogruppo dell'Udc,<br />

Alessandro Onorato presenterà una proposta di delibera per garantire la trasparenza della gestione del<br />

patrimonio capitolino. Per quanto riguarda l'Ater Roma, poi, si sono ufficializzate ieri le dimissioni del<br />

commissario straordinario Stefania Graziosi. Al suo posto Bruno Prestagiovanni.<br />

IL TEMPO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

101<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

@BORDERO:#DELERI-CRON@%@Erica Dellapasqua CASTELNUOVO DI<br />

PORTO «Non...<br />

@BORDERO:#DELERI-CRON@%@Erica Dellapasqua<br />

CASTELNUOVO DI PORTO «Non siamo la discarica della Capitale, stiamo già sopportando abbastanza, qui<br />

i rom non li vogliamo». Categorico il sindaco di Castelnuovo di Porto, Fabio Stefoni. «Non abbiamo ricevuto<br />

alcuna comunicazione ufficiale rispetto alla nuova destinazione prospettata per il centro Cara, ma dico fin<br />

d'ora che ci opporremo con forza a qualunque "sbarco" di nomadi dalla città». Li chiama «sbarchi» il sindaco,<br />

«e come altro chiamarli? Siamo diventati un porto di mare - continua tra l'incredulo e il preoccupato - Questo<br />

punto di accoglienza è nato nel 2008, per rispondere all'ennesima emergenza Lampedusa, e doveva essere<br />

smantellato dopo pochi mesi. Invece eccoci ancora qui, a sopperire alle mancanze di un'amministrazione,<br />

quella di Roma, che non sa neppure come gestire i nomadi della sua città».<br />

Un paese di appena ottomila anime quello di Castelnuovo di Porto, «abbiamo solo 4 vigili in servizio, eppure -<br />

tiene a precisare Stefoni - ospitiamo uno dei centri Cara più grandi d'Italia». Sono almeno 3.800 i rifugiati, per<br />

lo più curdi, afgani e turchi, la stragrande maggioranza maschi di un'età compresa tra i 26 e i 30 anni, passati<br />

di qui in soli 3 anni. Tutti richiedenti asilo «sulle spalle» del paese: «Tra loro ci sono anche famiglie con<br />

bambini, che sosteniamo economicamente mandandoli a scuola, facendoli mangiare nelle nostre mense,<br />

integrandoli nelle nostre squadre di calcio, concedendo sussidi per i trasporti e via dicendo, ma il ruolo del<br />

Comune si ferma qui e resterà limitato ai soli rifugiati. Per il prossimo anno eravamo anzi intenzionati a<br />

chiedere sia un ridimensionamento della capienza del centro Cara, da 650 a un massimo di 250 ospiti, sia<br />

risorse al Ministero, perché la situazione a breve diventerà insostenibile per un comune piccolo come il<br />

nostro». Insomma, questa volta, almeno per i nomadi, la porta resta chiusa.<br />

E la «soluzione rom» lascia perplesso anche il direttore del centro Cara, il capitano della Croce Rossa<br />

Massimo Ventimiglia: «Non siamo stati informati di nulla, la notizia ci giunge nuova. Sul piano giuridico e<br />

operativo dipendiamo dal Ministero e dalla Prefettura, non dal Campidoglio, quindi prima di tutto<br />

bisognerebbe capire chi ha proposto questa soluzione. Per ora posso solo limitarmi a dire che, anche se in<br />

passato abbiamo già ospitato i rom provenienti dal campo di via Salone, il Cara non nasce con questa<br />

missione e soprattutto che - oggi come oggi - non potremmo accogliere nessuno: il centro, con le sue 450<br />

persone, è pieno».<br />

IL TEMPO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

102<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

50 milioni spesi dall'ex giunta<br />

Le coop hanno fallito La Croce Rossa gestirà sempre più<br />

Cinquanta milioni di euro spesi dall'ex giunta Veltroni senza uno straccio di risultato. «Dal 2002 al 2007 sono<br />

stati stanziati circa 40 milioni per nessuna progettualità dal punto di vista individuale nei confronti della<br />

popolazione rom. Ulteriori 10 milioni sono stati stanziati per i servizi di scolarizzazione tra il 2005 e il 2008 per<br />

un totale di circa 50 milioni di euro». A dare le cifre della spesa per i nomadi della Capitale durante le giunte<br />

di Walter Veltroni è stato il sindaco di Roma Gianni Alemanno. Per Alemanno «senza fare accuse<br />

generalizzate, i risultati concreti ottenuti siano inadeguati». In quegli anni la gestione dei campi, per quanto<br />

riguarda la scolarizzazione e i servizi era affidata alle cooperative tra cui Arcisolidarietà Lazio onlus, Ermes e<br />

Isola verde onlus. Invece adesso «la Croce Rossa deve essere il punto di riferimento per tutte le attività<br />

all'interno dei campi nomadi e deve coinvolgere con i bandi le associazioni cha hanno già operato» ha detto il<br />

sindaco Alemanno. «E ciò eviterà quegli sprechi che ci sono stati nel corso degli anni: non siamo soddisfatti<br />

dei servizi che sono stati forniti finora nei campi perché molti dei soldi non sono servizi ai nomadi ma ad<br />

autoalimentare le cooperative che gestiscono i servizi». «Noi - ha continuato - abbiamo avuto a disposizione,<br />

tra il 2008 al 2010, circa 31 milioni tra cui 6,8 milioni per la scolarizzazione».<br />

IL TEMPO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

103<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

Maratona di Roma Domenica 20 marzo la XVII edizione della 42 chilometri capitolina Alemanno: vetrina per<br />

le Olimpiadi. Polverini: al fianco dei bimbi<br />

La carica dei sedicimila<br />

@BORDERO:#ESPGIO-RMSP@%@Giovanni Esposito<br />

I numeri sono da record ed anche l'entusiasmo è alle stelle.<br />

Sono 16.188, di cui 9.147 italiani e 7.041 stranieri provenienti da 84 nazioni, i partecipanti alla 17esima<br />

edizione che si correrà domenica 20 marzo, con partenza dai Fori Imperiali alle 9 del mattino e conclusione al<br />

Colosseo. A questi vanno aggiunti gli 85 mila partecipanti previsti alla Stracittadina non competitiva «Roma<br />

fun» da 4 chilometri.<br />

I migliori atleti del mondo transiteranno in via dei Cerchi, via Ostiense, davanti alla basilica di San Paolo, su<br />

viale Marconi, a porta Portese, sul Lungotevere, davanti a Sinagoga, Ara Pacis e San Pietro, e poi ancora sul<br />

Lungotevere in direzione Foro Italico, da dove torneranno indietro all'altezza della moschea toccando luoghi<br />

simbolo come le pendici di villa Borghese, via di Ripetta, piazza Navona, largo Argentina, piazza di Spagna,<br />

fontana di Trevi e piazza Venezia. Una vera vetrina promozionale per la città, un impatto economico stimato<br />

di 40 milioni di euro.<br />

Tra i protagonisti annunciati gli etiopi Siraj Gena, Tafere Alemayehu e Tared Dagnaw, ai kenioti David<br />

Kipkorir Mandago e Maalakwen Paul Kosgei, ma anche gli azzurri Pio Malfatti e Marco D'Innocenti con la<br />

portacolori delle Fiamme Gialle Rosalba Console che proverà ad impedire il fantastico tris all'etiope Firehiwot<br />

Dado. «Deve essere un momento in cui la gente si riappropria della città - ha detto il sindaco Gianni<br />

Alemanno nella conferenza stampa di ieri in Campidoglio -. Le maratone non sono più solo eventi sportivi ma<br />

una sorta di rito collettivo che mette in contatto i partecipanti con la comunità di riferimento». La gara, per la<br />

prima volta inserita nel circuito Iaaf road race gold, che comprende 16 corse in tutto il mondo, sarà come da<br />

tradizione trasmessa dalla Rai con una telecronaca diretta. «Correrò i 4 chilometri della "Stracittadina"<br />

insieme agli studenti del Lazio - ha annunciato la governatrice del Lazio Renata Polverini -. Lo sport è un<br />

veicolo di valori sani e oltre 5 mila bambini delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado,<br />

provenienti da diversi Comuni del territorio potranno partecipare». Patrizia Prestipino, assessore allo Sport,<br />

Turismo e Cultura della Provincia di Roma ha confermato «l'impegno della Provincia per rafforzare la sua<br />

presenza nel territorio sotto ogni punto di vista» mentre Giancarlo Cremonesi, presidente dei Acea, ha<br />

ribadito l'impegno nel sociale del suo prestigioso marchio. Tantissimi i progetti di solidarietà. «Correremo<br />

anche per il soldato israeliano Gilad Shalit - ha concluso Enrico Castrucci, presidente della Maratona - È<br />

diventato cittadino onorario di Roma e da troppo tempo è prigioniero dei Palestinesi». Acea, partner<br />

dell'iniziativa, lancerà il nuovo logo.<br />

IL TEMPO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

104<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Il Tempo - Roma<br />

(diffusione:50651, tiratura:76264)<br />

ROMA<br />

In via del Corso<br />

Uno spazio tutto dedicato ai bambini<br />

Aprirà il prossimo martedì 15 marzo, con inaugurazione il giorno dopo con tanti vip, tra i quali Gigi Buffon.<br />

Sarà uno spazio Oviesse tutto dedicato ai bambini in via del Corso, proprio di fronte al'ex Rinascente, ora<br />

trasformato in megastore di Zara. Una «chicca», per il gruppo Coin, (di cui OVS Industry fa parte) che a<br />

Roma ha la quota di mercato maggiore. «Siamo molto presenti nella Capitale - spiega l'amministratore<br />

delegato del Gruppo, Stefano Beraldo - E nei nostri punti vendita si trova sempre qualcosa di nuovo perché i<br />

romani sono molto attenti, soprattutto al rapporto qualità/prezzo. Coin e OVS, qui più che in altre città, sono<br />

realtà in crescita». In questo contesto, la collezione Eequal, rappresenta un sfida. «Capasa è moderno ed<br />

essenziale, la sua è un'eleganza sobria e non urlata, come lo sono i nostri tempi», dice Beraldo. Eequal da<br />

oggi si trova in via Candia, 74; p.le della Radio, 74; via Carnevale, 56; via Portuense, 2000; via Tuscolana,<br />

893/899; viale Trastevere, 62; via Appia Nuova, 181/185; viale Oceano Atlantico, 271; c.so Francia, 124;<br />

piazza Talenti; largo Da Vinci; piazza De La Salle 46; corso Trieste, 200/226; via delle Vigne Nuove; via del<br />

Tritone, 172; piazza Tuscolo, 23.<br />

IL TEMPO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

105<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Il Tirreno<br />

1 articolo


11/03/2011 Il Tirreno - Pisa<br />

(diffusione:80832, tiratura:102004)<br />

Pag. 6<br />

Dal federalismo municipale un regalo ai proprietari di case<br />

VIRGILIO BARACHINI<br />

Col voto di fiducia della Camera si conclude l'iter legislativo sul federalismo municipale che, in materia<br />

abitativa, si traduce in un immane regalo fiscale ai grandi proprietari con l'introduzione della cedolare secca<br />

del 21% sulle rendite da canoni di locazione, in sostituzione dell'Irpef con aliquote progressive dal 23% al<br />

43%.<br />

Anche i profani dei meccanismi d'imposizione fiscale (ovvero la maggior parte dei lavoratori dipendenti e<br />

pensionati, che pagano le tasse sino all'ultimo euro) dal confronto di questi due metodi di tassazione possono<br />

comprendere la diversa entità del regalo fiscale fatto dal governo Berlusconi alle 2.700.000 persone fisiche<br />

che affittano in Italia le loro case: pochi euro all'anno nel caso di proprietari di un solo alloggio in locazione<br />

che denunciano redditi inferiori a 15.000; infatti costoro avranno, al massimo, una riduzione del 2% (dal 23%<br />

al 21% di aliquota) dell'imposta. Invece ai "palazzinari", ovvero ai proprietari di decine, o di centinaia di alloggi<br />

affittati agli esosi canoni causati dalla liberista legge n° 431 (introdotta nel 1998 dal Governo D'Alema) il<br />

regalo fiscale è davvero spropositato.<br />

Quantificando in moneta, per fare capire meglio l'entità del regalo, facciamo l'esempio di un grande<br />

proprietario che dia in locazione 100 appartamenti a 800 al mese (quindi con una rendita lorda annuale da<br />

ciascun alloggio di 9.600), pagando, come era dovuto fino al 2010, il 43% di imposta sull'85% dell'importo<br />

riscosso ogni anno. Costui avrebbe dovuto pagare (se onesto cittadino) 350.880 l'anno di Irpef, più 9.600<br />

d'imposta di registro. Con la cedolare secca al 21% nel 2011 lo stesso "palazzinaro" pagherà invece 201.600<br />

compresa l'imposta di registro, con un risparmio netto di 158.880 all'anno!<br />

Dunque, prima che la disperazione di migliaia di sfrattati e senza casa si trasformi in atti inconsulti, è<br />

necessario e urgente mandare in soffitta l'intera Legge 431/98, sostituendola con un'altra che tenga<br />

finalmente conto non soltanto degli interessi economici dei "palazzinari", ma anche (meglio soprattutto) di<br />

quelli sociali degli inquilini che, pur essendo minoranza in Italia, sono oltre 12 milioni di persone, in<br />

maggioranza lavoratori dipendenti e pensionati!<br />

(Unione Inquilini Pisa)<br />

IL TIRRENO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

107<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


ItaliaOggi<br />

6 articoli


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 34<br />

TORINO<br />

Il presidente del Cnpi anticipa i contenuti del progetto che sarà presentato a Torino il 19/3<br />

Un manifesto sulla sicurezza<br />

Jogna: innovare e semplificare le normativa è la priorità<br />

Innovazione, semplificazione e competenza. La nuova sicurezza nasce da qui. È da questi tre capisaldi,<br />

spiega il presidente del Cnpi Giuseppe Jogna, che si gioca l'intera partita in tema di sicurezza. Ed è proprio<br />

da qui che, i periti industriali il prossimo 19 Marzo a Torino, in occasione delle celebrazioni organizzate per i<br />

150 anni dell'Unità d'Italia, presenteranno un «Manifesto della sicurezza» messo a punto insieme al Corpo<br />

nazionale dei vigili del fuoco. Domanda. Presidente perché un manifesto sulla sicurezza?Risposta. Intanto<br />

perché i periti industriali hanno nel proprio questo tema nel dna e mettono quotidianamente a disposizione le<br />

proprie specifiche competenze tecniche per incidere positivamente in tutti gli ambiti. Ma in questa occasione<br />

non si parlerà di sicurezza in senso astratto, ma si arriverà a una proposta concreta: sottoscriveremo con il<br />

Corpo nazionale dei vigili del fuoco un Manifesto sulla sicurezza, che assume il simbolo di una precisa<br />

assunzione di responsabilità reciproca.D. Qual è la vostra proposta?R. Dare il via in concreto a una nuova<br />

stagione sulla sicurezza nel nostro paese. Se le normative in tema sono obsolete dobbiamo innovarle e, se<br />

necessario, anche cambiare verso una maggiore semplificazione. Va da sé che tutto questo dovrà essere<br />

accompagnato da competenze adeguate. Il che vuol dire non riconoscere a chiunque la possibilità di<br />

intervenire in determinati settori senza averne le competenze adeguate. Noi periti industriali abbiamo le carte<br />

in regola per intervenire in questo senso.D. Ma non solo sicurezza al centro dei lavori...R. Infatti, perché il<br />

giorno precedente si terrà la 55esima assemblea dei presidenti. D. Quali i temi oggetto di discussione?R. La<br />

riforma delle professioni il primo all'ordine del giorno. Sappiamo in tal senso che la commissione giustizia<br />

fisserà un termine per presentare gli emendamenti al testo di base di riforma depositato nella stessa<br />

commissione. Questo vuol dire che qualcosa torna a muoversi.D. Alla luce dell'attuale quadro politico, ritiene<br />

davvero si possa ancora parlare di urgenza per la riforma delle professioni?R. Non sono gli ordini a poter dire<br />

se la riforma è urgente oppure no. Noi ci crediamo, ci abbiamo lavorato e confidiamo ancora che la politica,<br />

dopo aver superato questa fase di stallo, faccia la sua parte. Accanto alla riforma delle professioni, poi, vorrei<br />

presentare all'attenzione dei presidenti la nuova opportunità offerta della mediazione civile. Vogliamo fare<br />

sapere a tutti i nostri iscritti di essere pronti per partire sia con una Camera di conciliazione ad hoc che potrà<br />

essere un punto di riferimento per tutti i periti industriali, sia con i corsi di formazione adeguati. Del resto è<br />

un'opportunità che i periti industriali, in relazione alla specializzazione e in alcuni settori specifici, potranno<br />

svolgere con grande competenza.D. C'è poi il tema della formazione continua e del modello organizzativo<br />

della professione. Quali le novità per la formazione continua?R. Il punto di partenza è semplice: in un mondo<br />

in continuo cambiamento come quello in cui ci troviamo ad operare, il tema della formazione e<br />

dell'aggiornamento sono cruciali. Nessun professionista serio che eserciti la professione con rigore e<br />

competenza può tirarsi fuori. Se, però, l'obbligatorietà di tale formazione, è difficile da conciliare con<br />

l'esercizio quotidiano della professione, allora l'ipotesi potrebbe essere quella di modificarne le norme e<br />

prevedere che questa possa essere integrata da una documentazione specifica di un'attività professionale<br />

svolta a un certo livello.D. E chi potrà stabilire se è davvero di qualità?R. Solo un soggetto terzo potrà farlo.<br />

Questo dovrà attestare e certificarne la qualità. D. Cosa intende invece per modello organizzativo della<br />

professione?R. Una cosa sola: se l'organizzazione della professione non va verso un sistema associativo o<br />

societario multidisciplinare probabilmente per i giovani non ci sarà futuro.<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

109<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 21<br />

TORINO<br />

Cronaca Qui Torino regala la bandiera<br />

Cronaca Qui Torino regala un magazine di 80 pagine, tutto incentrato sui 150 anni dell'unità d'Italia, e una<br />

bandiera tricolore 70x100 cm. Bandiera che dovrà servire a salutare la visita nel capoluogo piemontese del<br />

presidente della Repubblica, prevista per il prossimo 17 marzo. Sarà anche un modo per festeggiare il +9%<br />

registrato nelle vendite del quotidiano nei primi due mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2010, che<br />

fa avvicinare Cronaca Qui Torino, assieme a Cronaca Qui Milano al traguardo delle 100 mila copie. «Con soli<br />

30 centesimi», dice il direttore Beppe Fossati, «il lettore potrà avere oltre alla copia del quotidiano anche il<br />

magazine di cui è responsabile Andrea Monticone, e la bandiera italiana. La volontà è di imbandierare Torino<br />

e i comuni della provincia per la visita del capo dello Stato mentre il magazine parlerà della storia della nostra<br />

bandiera, del Risorgimento, dell'Italia vista dai ragazzi, dei musei che riapriranno, della Reggia di Venaria, del<br />

recupero dei frutteti dei Savoia».<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

110<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

FIRENZE<br />

Renzi celebra Artusi<br />

Pellegrino Artusi è stato uno dei padri della moderna cucina italiana. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi<br />

onorerà il centenario della morte di Artusi, ricevendo il prossimo 30 marzo a palazzo Vecchio i partecipanti al<br />

pellegrinaggio artusiano. Si tratterà di un'impegnativa camminata in cinque giorni (ventiquattro chilometri al<br />

giorno di media) tra Forlimpopoli (Fc) e Firenze, i due poli della esistenza di Pellegrino, «forlimpopolese di<br />

nascita, fiorentino per la vita». Partenza il 26 marzo da casa Artusi, prima sosta a Castrocaro quindi a Portico<br />

di Romagna per poi arrivare in Toscana, attraverso il valico del Muraglione, a San Godenzo e Pontassieve,<br />

per poi terminare, dopo una breve sosta al cimitero delle Porte Sante sulla tomba dell'Artusi, con l'incontro<br />

con il sindaco. Un rottamatore che ha la fama di buongustaio.<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

111<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

FIRENZE<br />

Sindaci in rivolta contro il piano del governatore sugli aeroporti di Pisa e Firenze<br />

In Toscana fuoco amico su Rossi Non basta lo scudo di D'Alema<br />

Il consenso bulgaro conquistato da Enrico Rossi alle ultime regionali non basta a piegare ai suoi progetti gli<br />

amministratori toscani del suo stesso partito. Sull'allungamento della pista dell'aeroporto di Firenze e sulla<br />

fusione con Pisa, infatti, alzano le barricate e promettono fuoco amico a oltranza. E non basta neppure l'aiuto<br />

di Massimo D'Alema, in missione speciale a Pisa che, anziché calmare gli animi dei sindaci e presidenti delle<br />

province, sta facendo esplodere la situazione. La Toscana resta una regione politicamente a parte per il<br />

centrosinistra che alle ultime regionali, in controtendenza con quasi tutto il resto del paese, conquistò il 60,7%<br />

dei consensi. Basti pensare alle dure lotte di questi mesi tra il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e il<br />

governatore. Adesso il problema s'ingrossa perché a non voler sottostare ai progetti di Rossi e di D'Alema,<br />

sono sei piccoli sindaci e due presidenti di provincia del centrosinistra della piana fiorentina e ci sono da<br />

registrare anche i mal di pacia del sindaco di Pisa. Tutto ruota intorno a due progetti che riguardano gli<br />

aeroporti toscani e che stanno molto a cuore al governatore. Il primo è l'ammodernamento dello scalo<br />

fiorentino, attualmente inadeguato al potenziale del capoluogo, che dovrebbe avere una pista più lunga da<br />

permettere l'atterraggio dei jumbo. L'altro è la fusione delle società di gestione aeroportuali fiorentina e<br />

pisana. A mettersi di traverso al progetto di Rossi sono scesi in campo i sindaci della piana fiorentina,<br />

un'immensa area verde tra Firenze, Prato e Pistoia e due presidenti di provincia. Si tratta di Andrea Barducci<br />

e di Lamberto Gestri, rispettivamente presidenti delle province di Firenze e Prato e dei primi cittadini di<br />

Calenzano (Alessio Biagioli), Campi Bisenzio (Adriano Chini), Carmignano (Doriano Cirri), Poggio a Caiano<br />

(Marco Martini), Sesto Fiorentino (Gianni Gianassi) e Signa (Alberto Cristianini), amministratori considerati di<br />

serie B e che di solito si adeguano ai voleri del governatore, che questa volta però hanno deciso di rifiutarsi e<br />

hanno promesso di trasformare la Piana in una nuova Valsusa. Non vogliono la pista in quello che doveva<br />

essere un parco e non vogliono i jumbo sulle loro teste. In più, sullo stesso territorio è previsto anche un<br />

mega termovalorizzatore per i rifiuti di Firenze. Non ci stanno è hanno deciso di bloccare tutti gli atti che gli<br />

competono, mettendo i bastoni tra le ruote al governatore. Così come la fusione tra gli scali non ha trovato il<br />

calore del sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, principale azionista pubblico della società di gestione pisana<br />

perché teme l'allungamento della concorrente Firenze. Problemi che ha deciso di risolvere D'Alema in<br />

persona martedì scorso in missione a Pisa dove ha detto: «Bene la strategia sinergica di Rossi per gli<br />

aeroporti di Firenze e Pisa. Sarà un vantaggio per tutti. L'aeroporto di Firenze va certamente migliorato e Pisa<br />

funzionerà meglio in una strategia unica. Siamo nella regione di guelfi e ghibellini, qui l'integrazione dei due<br />

aeroporti è estremamente coraggiosa, come ci si aspetta da uomo di frontiera qual è Enrico Rossi». Non<br />

l'avesse mai fatto, i rivoltosi si sono coalizzati e hanno messo nero su bianco l'alleanza scrivendo una lettera<br />

al governatore dove gli hanno ufficializzato la battaglia chiedendogli «un atto immediato e formale che fermi<br />

tutto e riapra il discorso con le amministrazioni coinvolte».<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

112<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 42<br />

MILANO<br />

Analisi dell'Università Marconi. A Milano, Venezia, Roma e Napoli spese senza copertura<br />

Città metropolitane senza soldi<br />

Le entrate correnti non bastano a pagare le rate dei mutui<br />

Con l'avvio del federalismo municipale quali comuni saranno in grado di assicurare gli equilibri di bilancio e in<br />

particolare le città metropolitane, di cui alla legge 42/2009? La ragione di questa domanda nasce in quanto<br />

dall'analisi dei certificati al bilancio di previsione 2010 pubblicati sul sito del ministero dell'interno, le entrate<br />

correnti di tutte le città metropolitane delle regioni a statuto ordinario (Genova, Torino, Milano, Venezia,<br />

Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria), con esclusione di Bologna, non sono sufficienti a<br />

dare copertura finanziaria alle spese del titolo III relative al rimborso delle quote capitale di ammortamento<br />

mutui, Boc e altri prestiti e nei casi più gravi (Milano, Venezia, Roma e Napoli) le entrate correnti non coprono<br />

completamente le spese correnti. Il risultato emerge da un'analisi condotta presso l'Università telematica<br />

Guglielmo Marconi di Roma, nella tesi di laurea dal titolo «La manovra di stabilizzazione finanziaria e l'impatto<br />

sulla programmazione e gestione del bilancio degli enti locali». L' analisi effettuata mette in evidenza che la<br />

somma dei disavanzi di parte corrente coperti con entrate in conto capitale sottratte alle spese di<br />

investimento è di circa 660 milioni di euro. Gli indici di autonomia finanziaria non sono sufficienti a garantire la<br />

copertura di tutte le spese correnti e l'indice da dipendenza da trasferimenti è in alcuni casi superiore al 50%<br />

(comuni di Roma e Napoli). Sulla base delle informazioni ottenute si comprende come i tagli ai trasferimenti<br />

previsti dalla manovra economica di stabilizzazione finanziaria (dl 78/2010) andranno ad incrementare la<br />

difficoltà dei comuni per garantire gli equilibri di parte corrente; pertanto, gli enti locali, continueranno a<br />

utilizzare risorse finanziare destinate agli investimenti, (ad esempio i permessi di costruire) per la copertura<br />

delle spese di gestione. Ai fini della redazione del bilancio 2011-2013, quindi, dovranno aumentare, in<br />

assenza di una leva tributaria, le tariffe per i servizi pubblici locali. Gli aumenti delle tariffe per l'erogazione dei<br />

servizi pubblici locali andranno anche ad incidere in modo negativo sulla capacità di spesa dei cittadini e di<br />

conseguenza sull'economia locale e nazionale a causa della diminuzione dei consumi. Dalle analisi di<br />

bilancio effettuate, risulta che le Città metropolitane provvedono alla copertura del disavanzo di parte corrente<br />

grazie a provvedimenti normativi che consentono di finanziare spese correnti non con tariffe, contribuzioni o<br />

corrispettivi, ma con entrate straordinarie diminuendo direttamente il valore del patrimonio dell'ente e creando<br />

delle situazioni di equilibrio contabile legalmente riconosciuto e di effettivo squilibrio finanziario in netto<br />

contrasto con il principio normativo: le entrate in c/capitale finanziano le spese in c/capitale. Per questa regola<br />

fondamentale di ragioneria pubblica la legge fa un'eccezione in quanto le entrate da permessi di costruire<br />

sono utilizzate dalla maggior parte dei comuni per assicurare gli equilibri di bilancio corrente e la copertura<br />

finanziaria delle spese di funzionamento. L'eccezione di legge, di cui all'articolo comma 1 legge 244/2007<br />

(Finanziaria 2008), consente per gli anni 2008-2009-2010 di utilizzare i proventi dei permessi di costruire per<br />

finanziare spese correnti nella misura del 75%, di cui una quota non superiore al 50% per il finanziamento di<br />

spese correnti e per una quota non superiore ad un ulteriore 25% esclusivamente per manutenzione ordinaria<br />

del verde, delle strade e del patrimonio comunale, mentre ai fini della redazione del bilancio di previsione<br />

2011 l'articolo 2 comma 41 della legge n. 10/2011, di conversione del dl 225/2010 (Milleproroghe) dispone<br />

un'ulteriore proroga per gli anni dal 2008 al 2012. In ogni caso non sarà possibile destinare i permessi di<br />

costruire a copertura delle spesa corrente nel bilancio pluriennale per l'anno 2103.Rilevato che dallo studio<br />

effettuato sui bilanci delle città metropolitane, l'utilizzo dei permessi di costruire per finanziare spese correnti<br />

non rappresenta un'eccezione, è lecito porsi questa domanda: come faranno i comuni ad assicurare gli<br />

equilibri di bilancio di parte corrente a decorrere dal 2013? In assenza di un ulteriore intervento del legislatore<br />

i comuni dal 2013 dovranno utilizzare i permessi di costruire interamente per finanziare spese di<br />

investimento, stante la mancanza di un'eccezione di legge per gli anni 2013 e seguenti. A parere di chi scrive,<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

113<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 42<br />

anche se questo rappresenta un forte segnale di crisi del sistema finanza locale, la proroga concessa dal<br />

legislatore consente ai comuni di continuare ad applicare i proventi dei permessi di costruire per finanziare<br />

disavanzi correnti riconosciuti dalla legge. Il lavoro svolto sui bilanci delle città metropolitane permette di<br />

portare a battesimo una nuovo termine economico-giuridico «il disavanzo di parte corrente legalmente<br />

riconosciuto» destinato nei prossimi anni ad aumentare per effetto dei tagli ai trasferimenti previsti dall'articolo<br />

14 del dl 78/2010, tagli che rappresentano in sede di redazione del bilancio 2011-2013 una minore entrata<br />

corrente, a danno delle spese di investimento e del miglioramento dei saldi di competenza mista per il rispetto<br />

del patto di stabilità e sempre a causa dei tagli sui trasferimenti effettuati dalla manovra economica di<br />

stabilizzazione finanziaria approvata dal governo con il dl 78/2010 e convertito nella legge 122/2010, molti<br />

enti locali avranno delle notevoli difficoltà a presentare in effettivo equilibrio il bilancio di previsione in quanto<br />

non riusciranno a: a) raggiungere e mantenere gli equilibri di bilancio di parte corrente;b) sostenere i costi e<br />

trovare la copertura finanziaria per finanziare le spese di funzionamento ed erogazione dei servizi;c)<br />

rispettare gli obiettivi di finanza pubblica in relazione al rispetto del patto di stabilità;d) superare la crisi con il<br />

rischio del dissesto finanziario.*Ancrel Belluno<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

114<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 42<br />

BOLOGNA<br />

A gennaio<br />

È nata l'Ancrel Romagna<br />

Il 20 gennaio 2011 è stata costituita l'Associazione interprovinciale dei revisori degli enti locali «Ancrel<br />

Romagna» quale articolazione territoriale dell'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti<br />

locali.L'assemblea costitutiva ha provveduto all'approvazione dello Statuto e all'elezione degli organi sociali<br />

per il triennio 2011-2012-2013. Gli organi sono composti dai seguenti professionisti:Consiglio direttivo:<br />

Missiroli AridepresidenteAmaducci Robertocomponente (Ravenna)Briccolani Emanuelacomponente (Forlì-<br />

Cesena)Camporesi Robertocomponente (Rimini)Chiaravalli Marinacomponente (Ravenna)Foschi<br />

Stefanocomponente (Forlì-Cesena)Zeppa Graziecomponente (Rimini)Revisore unico:Torroni<br />

SergioSegretario/tesoriere:Rossi Elisa<br />

ITALIAOGGI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

115<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


L Unita<br />

2 articoli


11/03/2011 L Unita - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 17<br />

MILANO<br />

Il caso<br />

Leghisti lasciano aula appena suona l'inno<br />

Penoso show al consiglio provinciale di Milano. Erano stati invitati degli studenti che invece sono rimasti al<br />

loro posto<br />

MARCO TEDESCHI<br />

MILANO politica@unita.it Le note di Mameli hanno fatto alzare dalle loro sedie l'assessore all'istruzione della<br />

provincia di Milano, Marina Lazzati, e i consiglieri leghisti, che hanno lasciato l'aula del consiglio mentre<br />

suonava l'Inno di Italia. Lo ha segnalato il consigliere del Pd Roberto Caputo, spiegando che in aula era<br />

presente una delegazione di studenti invitati per l'iniziativa «Un giorno con l'assessore» proprio da Marina<br />

Lazzati. «Abbiamo visto ha commentato Caputo - una scena assurda: mentre suonava l'inno di Mameli in<br />

Consiglio provinciale l'assessore all'Istruzione, esponente del Carroccio, abbandona la sala insieme a tutti i<br />

rappresentanti della Lega. Gli studenti, da lei invitati ad assistere alla seduta, si alzano in piedi insieme a tutti<br />

gli altri presenti mostrando un rispetto delle istituzioni di cui l'assessore Marina Lazzati si è mostrata priva».<br />

«Trovo gravissimo - ha commentato Caputo l'atteggiamento dell' assessore Lazzati: un pessimo esempio e<br />

un atteggiamento irresponsabile. Siamo a Milano, in Italia, e per fortuna ancora non c'è stata la secessione.<br />

Questo è l'inno di tutti, a cui tutti dovremmo fare riferimento con orgoglio» e ha concluso con «un applauso<br />

agli studenti presenti: sono stati loro a dare una lezione di educazione civica all'assessore». L'Inno nazionale<br />

non era in programma solo ieri, ma sarà suonato all' inizio di ogni seduta del consiglio della Provincia di<br />

Milano per tutto il 2011, nell'ambito delle iniziative previste per festeggiare i 150 anni dell' Unità nazionale,<br />

grazie alla decisione assunta all'unanimità dall'aula, assente la Lega Nord. E infatti ieri tutti i consiglieri,<br />

tranne quelli del Carroccio, hanno cantato l'inno. «Un modo sobrio ma significativo - ha commentato il<br />

presidente del consiglio provinciale Bruno Dapei - per dare il nostro contributo ai festeggiamenti di questo<br />

importante appuntamento, nella convinzione che non debba esaurirsi in una data, certo importante, ma<br />

debba invece durare tutto l'anno». «A dimostrazione di quanto il Consiglio sia attento a fare di questa<br />

ricorrenza un appuntamento annuale ha spiegato - non solo celebreremo il 17 marzo, ma siamo impegnati<br />

assieme al sindaco Del Gobbo e alle altre amministrazioni del territorio per dare il nostro contributo alla<br />

rievocazione della Battaglia di Magenta, il 5 giugno, altra data cruciale per la storia del nostro Paese». «Per<br />

amore di verità, e alla luce delle polemiche di questi giorni sull'argomento - ha concluso Dapei - dico che il<br />

gruppo della Lega Nord non mi ha mai posto aut aut o e nemmeno ha cercato minimamente di interferire con<br />

le decisioni su come festeggiare questa ricorrenza».<br />

L UNITA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

117<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L Unita - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 25<br />

BOLOGNA<br />

Strage 2 agosto, se riparte la caccia ai mandanti<br />

Piazza della Loggia Allegati al fascicolo alcuni documenti sulla strage di Brescia Don Mario Bisaglia Una ex<br />

fonte Sid parla della morte del fratello del dc Antonio Bisaglia L'Associazione tra i familiari delle vittime chiede<br />

alla Procura di Bologna di acquisire atti di vari processi. La richiesta in una memoria di 50 pagine L'inchiesta<br />

GIGI MARCUCCI<br />

La strana morte di un sacerdote conosciuto per il suo temperamento battagliero e un'illustre parentela<br />

politica; gli appunti contenuti nell'agenda di Amos Spiazzi, arrestato negli anni 70 nell'ambito delle indagini<br />

sulle trame golpiste della Rosa dei Venti, in seguito collaboratore dei servizi segreti; le conferme del patto tra<br />

delinquenza organizzata e terrorismo neofascista; le voci sulla strage imminente raccolte nell'80 negli<br />

ambienti della destra eversiva. Sono gli elementi di una sintetica memoria che l'Associazione tra i familiari<br />

delle vittime del 2 agosto ha consegnato alla Procura di Bologna. Nelle conclusioni si chiede l'acquisizione di<br />

atti contenuti in processi celebrati tra Milano, Brescia e Palermo: scampoli di verità che potrebbero<br />

trasformarsi in nuovi elementi d'accusa ma che già oggi rendono più nitida la cornice dell'attentato che nell'80<br />

provocò 85 morti e 200 feriti. Un fascio di luce su mandanti e coperture accordate agli autori materiali già<br />

condannati con Una delle storie sentenza definitiva: Luigi Ciavardini, Francesca Mambro, Valerio Fioravanti.<br />

L'Associazione tra i familiari chiede di accertare l'esistenza di eventuali «responsabilità complementari» a<br />

quelle già assodate di Licio Gelli, capo della P2, condannato per il tentativo di sviare le indagini insieme a<br />

Francesco Pazienza e agli ufficiali del Sismi Musumeci e Belmonte. che potrebbero uscire dagli archivi è<br />

quella di don Mario Bisaglia, fratello del più famoso Antonio, morto in mare nell'84, quando era presidente del<br />

gruppo Dc al Senato, in circostanze mai del tutto chiarite. Don Mario annegò il 14 agosto '92, anche lui in<br />

acqua: per la precisione nel lago del Centro Cadore, nel Bellunese. In un primo tempo la morte fu archiviata<br />

come suicidio, poi il fascicolo fu riaperto. Nel 2003 il pm Raffaele Massaro chiese l'archiviazione per<br />

l'impossibilità di risalire ai responsabili dell'omicidio, che molti attribuivano alle conoscenze che don Mario<br />

diceva di possedere circa la morte del fratello. In anni più recenti un testimone ha collegato la morte del<br />

parroco alla strage di Bologna. Si tratta di Maurizio Tramonte, ex ordinovista e fonte (nome in codice Tritone )<br />

del Sid, il servizio segreto riformato alla fine degli anni 70. Sentito come testimone sulla strage di Brescia (28<br />

magLa contiguità gio 1974, 8 morti e 102 feriti) spiega ciò che ritratterà in dibattimento, cioè di aver incontrato<br />

don Mario e di avergli rivelato in confessione notizie apprese alla vigilia dell'attentato di Bologna. Il prete<br />

sarebbe stato ucciso mentre andava dal Papa, in quei giorni in vacanza sui monti del Cadore, per essere<br />

sollevato dal vincolo del segreto. Il caso volle che il cadavere di don Mario fosse trovato non lontano<br />

all'albergo gestito da un altro ordinovista, affiliato alla massoneria e in contatto con Licio Gelli. tra il cosiddetto<br />

spontaneismo armato e una zona grigia costituita intrecci collusivi tra mondo degli affari e criminalità<br />

organizzata raccolti nell'alveo massonico della P2 era già emersa nelle indagini sul 2 agosto. Una perizia di<br />

Giuseppe De Lutiis e Piera Amendola depositata a Brescia nell'ambito delle indagini sull'attentato del '74<br />

mette meglio a fuoco il fenomeno. L'attenzione dei due studiosi si è concentrata su un viaggio in Italia di<br />

Joseph Miceli Crimi, coinvolto nel finto rapimento di Michele Sindona. L'obiettivo era esporre alle varie logge<br />

«il programma per fronteggiare l'avanzata del comunismo». Tra le istanze massoniche da contattare era<br />

inserita la Camea (acronimo di Centro attività massoniche esoteriche accettate) tra i cui affiliati, fin dal '77,<br />

c'erano numeNell'agosto dell'80 rosi aderenti a Cosa Nostra. A indossare il grembiulino delle confraternite è<br />

anche Francesco Mangiameli, dirigente del gruppo eversivo Terza Posizione, l'uomo che ospitò Fioravanti e<br />

Mambro prima della strage. Lo aveva affiliato all'ordine Martinista Gaspare Cannizzo, funzionario della<br />

Regione Sicilia, legato alle logge Camea di Giuseppe Mandalari, il commercialista di Salvatore Riina. , sull'<br />

Espresso, esce un'intervista a Spiazzi in cui l'ufficiale rivela le notizie apprese a Roma prima della strage. Il<br />

colonnello spiega che con l'attentato un certo Ciccio , fedelissimo di Stefano Delle Chiaie, si ripromette di<br />

L UNITA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

118<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L Unita - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 25<br />

unificare i mille rivoli della diaspora eversiva. Mangiameli si riconosce in quel Ciccio , fugge a Roma dove<br />

viene fatto tacere per sempre da un commando capeggiato da Valerio Fioravanti. Dalle carte di Brescia<br />

emerge che, pochi giorni dopo la strage, Spiazzi convocò personaggi come Delfo Zorzi (recentemente<br />

assolto nel processo per la strage di piazza Fontana) e Giampaolo Stimamiglio, ordinovista che recentemente<br />

ha ammesso di aver fatto parte dei Nuclei di difesa dello Stato, struttura clandestina capeggiata da Spiazzi:<br />

un'operazione militare inserita nell'Organizzazione di sicurezza affiorata nell'inchiesta sulla Rosa dei Venti e<br />

subito seppellita dal segreto di Stato. Stimamiglio e la sorella Rita ospitarono Valerio Fioravanti e Francesca<br />

Mambro durante la latitanza: una circostanza che insieme alle precedenti incrina l'immagine di purezza<br />

rivoluzionaria che i due ex terroristi, nel frattempo tornati in libertà, si sforzano di accreditare. Anche così si<br />

spiegherebbe la conoscenza preventiva della strage ai piani alti dell'eversione e negli apparati militari,<br />

confermata a Brescia da Giuseppe DeBellis, segretario del Fuan emiliano all'epoca della strage. De Bellis ha<br />

parlato di «chiari segni di tendenza golpista non stragista», registrati negli anni 80. Riferendo notizie apprese<br />

da terzi, ha anche fatto cenno a una riunione a Bologna in cui sarebbero state esaminate «modalità di<br />

intervento reattivo a seguito di disordini artificialmente creati».<br />

Foto: 2 agosto 1980 La strage alla stazione di Bologna costò la vita a 85 persone. I feriti furono 200<br />

L UNITA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

119<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


L'Espresso<br />

5 articoli


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011 - Speciale Lazio<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 140<br />

ROMA<br />

Speciale Lazio Economia<br />

Tutte le speranze portano a Roma<br />

La regione ha galleggiato sulla crisi meglio di altre. Grazie all'apparato pubblico, meno sensibile alle scosse<br />

internazionali, e al turismo. Intanto gli imprenditori tornano a sorridere<br />

STEFANO LIVADIOTTI<br />

La regione ha galleggiato sulla crisi meglio di altre. Grazie all'apparato pubblico, meno sensibile alle scosse<br />

internazionali, e al turismo. Intanto gli imprenditori tornano a sorridere Il primo segnale di un cambiamento del<br />

clima economico è arrivato già un anno fa, quando le commesse da parte della Volkswagen sono cresciute<br />

d'un colpo del 30 per cento. Ora, se le cose continuano così, a dicembre prossimo avremo recuperato in<br />

pieno il livello di giro d'affari raggiunto prima della crisi». Maurizio Stirpe è il numero uno della Confindustria<br />

del Lazio. Ma è anche il presidente di Prima, gruppo leader nella componentistica auto (con 2 mila<br />

dipendenti, clienti del rango di Bmw e Daimler e 44 brevetti registrati), ed è singolare che l'andamento della<br />

sua azienda rispecchi in modo abbastanza fedele quello dell'intero sistema industriale regionale. «Le attese<br />

degli imprenditori per il 2011 si fanno più ottimistiche», si legge in un rapporto datato febbraio e firmato dal<br />

centro studi della Confindustria del Lazio. Che aggiunge: «La ripresa procederà a ritmi lenti. Tuttavia per<br />

l'anno in corso si prevede un recupero dei livelli produttivi e un parziale miglioramento dell'andamento<br />

occupazionale». L'area laziale, che vale circa 1' 11 per cento della ricchezza prodotta ogni anno dall'Azienda<br />

Italia ed è seconda nel Paese solo alla Lombardia (in Europa è invece al nono posto), ha galleggiato sulla<br />

crisi molto meglio di altre. I dati parlano chiaro. Secondo l'Eurispes, a partire dal 2005 il prodotto lordo<br />

regionale ha sempre fatto segnare delle performance (pure negative) migliori di quelle nazionali. Nei primi<br />

nove mesi del 2010 le iscrizioni al Registro delle imprese nelle cinque province laziali risultano aumentate del<br />

5,3 per cento, mentre le cessazioni sono diminuite (dello 0,1 per cento). E nell'intero 2010 il ricorso alla cassa<br />

integrazione, ancorché massiccio (più 25,3 per cento), è stato comunque nettamente interiore a quello<br />

rilevato per l'intero Paese (più 31,7 per cento). Se i morsi della crisi sul Lazio si sono fatti sentire di meno il<br />

motivo è semplice. Ed è legato alla struttura del suo sistema economico, meno sensibile alla congiuntura<br />

internazionale a causa di due elementi strettamente legati tra loro. Il primo è il ruolo della pubblica<br />

amministrazione, che fa da sempre la parte del leone. Le spese dei ministeri e le buste paga dei travet, che<br />

assicurano circa un terzo della ricchezza regionale, non hanno alcuna relazione diretta con i consumi interni,<br />

né con le bizze delle principali economie mondiali. Il secondo, che discende in parte dal primo, è la scarsa<br />

dipendenza dai circuiti internazionali: dato che gli uscieri ministeriali non hanno un gran mercato all'estero, il<br />

Lazio vale solo un ventesimo del totale delle esportazioni italiane. Quando, dunque, il commercio mondiale<br />

s'è arenato, il contraccolpo è stato contenuto. Se a tutto ciò si aggiunge il peso del turismo in generale, e in<br />

particolare di quello religioso (anch'esso abbastanza indipendente dal tono dell'economia), la specificità del<br />

Lazio appare evidente. Sintetizza Stirpe: «Il sistema economico della nostra regione è tendenzialmente più<br />

aciclico di quello nazionale. E il discorso vale ancora di più se si restringe il cerchio alla capitale». Una<br />

valutazione condivisa dal capo della Cgil di Roma e del Lazio, Claudio Di Berardino, che però proprio per<br />

questo vede nero. Spiega il sindacalista: «Tutto ciò che ha finora avvantaggiato quest'area, tenendola a<br />

lungo al riparo da una congiuntura internazionale sfavorevole, rischia di trasformarsi in un boomerang. Alla<br />

fine, infatti, la crisi è comunque arrivata, anche se in forma più contenuta che altrove, e se ora le nostre<br />

imprese non saranno in grado di avvantaggiarsi dalla ripresa dei flussi commerciali sarà allarme<br />

disoccupazione. Anche perché la crociata di Renato Brunetta contro i dipendenti statali precari, la riforma<br />

della scuola targata Maria Stella Gelmini e il deficit sanitario rischiano di rendere meno efficace il salvagente<br />

pubblica amministrazione». Le preoccupazioni della Cgil sono fondate. Ma solo fino a un certo punto. È vero<br />

che oggi di quattrini ne girano pochi. Nel pubblico («Abbiamo ereditato 25 miliardi di debiti», mette le mani<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

121<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011 - Speciale Lazio<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 140<br />

avanti il governatore Renata Polverini). E anche nel privato. Secondo i dati di Unicredit, leader italiano del<br />

settore del pegno, a Roma nell'arco di un anno e mezzo il volume dei crediti erogati e non più riscattati è<br />

cresciuto di oltre il 10 per cento. E Micaela Pallini, quinta generazione della famiglia che produce il liquore<br />

Mistrà, racconta che per la prima volta dopo 136 anni di attività la sua azienda ha dovuto stipulare<br />

un'assicurazione sul credito per evitare la • trappola dei ristoratori morosi. Ma è anche vero che l'economia<br />

romana non è più quella cresciuta nel dopoguerra sul commercio e le speculazioni dei palazzinari d'assalto.<br />

Oggi è concentrato nel Lazio un sesto del totale dei giovani imprenditori del Paese. E a trainare il sistema<br />

sono settori in crescita come l'information technology (con aziende come Ibm e Engineering), le<br />

telecomunicazioni (da Telecom a Vodafone), l'aerospazio-difesa (gruppo Finmeccanica), l'energia (da Enel a<br />

Terna) la chimica-farmaceutica (da Sigma-Tau e Pfizer) e l'audiovisivo (dalla Rai a Mediaset). Sono nate, e si<br />

sono consolidate, aziende come la Elettronica, che nello stabilimento sulla via Tiburtina produce sistemi di<br />

autoprotezione per piattaforme militari, partecipa al programma per il caccia europeo, fattura 200 milioni e<br />

vanta un portafoglio ordini da un miliardo tondo. O Area industrie ceramiche, una piccola impresa che sta<br />

vendendo in mezzo mondo le sue tegole con pannello fotovoltaico incorporato e in due anni ha visto crescere<br />

il fatturato da 11 a 60 milioni (previsione 2011 ) e i dipendenti da cento a 380. O ancora il gruppo Acotel,<br />

attivo nei servizi di telefonia mobile, quotato in Borsa dal Duemila, presente in 17 paesi e capace di<br />

aumentare il fatturato dell'89 per cento in un anno critico come il 2009 (l'occupazione è invece cresciuta di 25<br />

volte in meno di 15 anni). E dietro questi casi di eccellenza non c'è il deserto. Dice Stefano Zapponini, titolare<br />

della Guida Monaci e numero uno dei piccoli industriali di Roma: «Nel Lazio c'è una rete di mezzo milione di<br />

aziende di dimensioni minori - il 93 per cento di quelle manifatturiere ha meno di dieci addetti - che è stata<br />

capace di approfittare della crisi per migliorare la propria competitività, innovando impianti e prodotti,<br />

rafforzandosi patrimonialmente, trovando nuovi mercati e valorizzando i marchi». In qualche misura sembra<br />

aver funzionato, almeno a scorrere gli ultimi dati sul commercio con l'estero. Nei primi nove mesi del 2010<br />

l'export italiano ha fatto registrare una performance del 14,3 per cento. Quello del Lazio è salito del 23,3, con<br />

punte del 30,3 per Roma e addirittura del 41,8 per cento per Frosinone (dove ha avuto un peso<br />

l'effettoCassino, grazie alla produzione della nuova Giulietta). «Certo stiamo parlando di incrementi<br />

importanti, ma riferiti a un punto di partenza piuttosto basso», ammettono nel quartier generale degli<br />

imprenditori romani. Dove aggiungono: «Finora abbiamo guardato all'export facendo riferimento quasi<br />

esclusivamente al più classico made in Italy del manifatturiero. Adesso dobbiamo cambiare ottica e<br />

cominciare a pensare a come vendere all'estero anche i servizi come le telecomunicazioni, da sempre tagliati<br />

su misura per la pubblica amministrazione e le grandi aziende locali. In questo, la Spagna insegna». Gli<br />

imprenditori locali sostengono dunque di avere le carte in regola per agganciare la ripresa. Ma se oggi<br />

l'imperativo è quello di fare sistema, il Lazio appare come poco più che un'espressione geografica, e non solo<br />

da un punto di vista imprenditoriale. Intanto perché tre milioni e mezzo di abitanti, su un totale di cinque, sono<br />

concentrati a Roma e provincia, che produce da sola i due terzi del Pil e oltre la metà dell'export dell'intera<br />

area e vanta un tasso di disoccupazione inferiore di quasi un punto rispetto alla media regionale. Nella<br />

capitale nel 2010 il reddito netto pro-capite è arrivato a quota 19.650 euro (Osservatorio Findomestic) e le ore<br />

di cassa integrazione sono aumentate solo del 14,7 per cento. Settantadue chilometri e mezzo più a Sud, a<br />

Latina, il reddito è fermo a 16.217 euro e il ricorso alla cig ha fatto registrare un boom del 94 per cento.<br />

Mentre Roma arrivava al collasso, Latina non è mai riuscita a recuperare la perdita delle multinazionali,<br />

arrivate grazie agli incentivi dell'allora Casmez e poi fuggite. Gli imprenditori romani, guidati da Aurelio<br />

Regina, hanno dato un segnale importante, con la nascita nei mesi scorsi di Unindustria, che raggruppa in un<br />

solo polo le aziende della capitale e quelle di Frosinone, Rieti e Viterbo. Ma non basta. Il problema sono le<br />

infrastrutture. A partire dalle strade, se è vero che il venerdì pomeriggio, partendo da Roma, quasi quasi si<br />

arriva prima al centro di Londra che a Latina. Se ne discute da anni, ma restano parole in libertà. Non è solo<br />

una questione di soldi. Francesco Borgomeo, l'inventore delle tegole fotovoltaiche, ha comprato un'azienda in<br />

Francia. Con l'occasione ha spedito un esemplare del suo manufatto all'Eliseo. Il presidente ha risposto con<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

122<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011 - Speciale Lazio<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 140<br />

una lettera di congratulazioni e la promessa di una visita allo stabilimento. In Italia invece, racconta<br />

l'imprenditore, almeno finora non se lo è filato proprio nessuno. •<br />

Foto: NEL LABORATORIO DI SELEX SISTEMI INTEGRATI, AZIENDA DEL GRUPPO FINMECCANICA<br />

Foto: RENATA POLVERINI: MAURIZIO STIRPE; CLAUDIO DI BERARDIN0. IN ALTO: STABILIMENTI DEL<br />

GRUPPO THALES ALENIA SPAZIO. NELL'ALTRA PAGINA: AURELIO REGINA<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

123<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 24<br />

ROMA<br />

Riservato Roma Capitale<br />

ALEMANNO PERDE COLPI<br />

S. AN.<br />

Gianni Alemanno può dimenticarsi di indossare i panni di Superman. Il sindaco di Roma, a meno di un<br />

miracolo, sta per dire addio ai super poteri su urbanistica, trasporti, ambiente, sviluppo economico, che il<br />

governo avrebbe dovuto concedergli con l'ultimo decreto per Roma Capitale. La legge delega numero 42 del<br />

2009 dedicata alla riforma federalista scade infatti il 20 maggio, anche se ora il governo ha annunciato una<br />

proroga di quattro mesi (manca però ancora il disegno di legge), e non una sola riga del testo è stata scritta.<br />

Per due ragioni. La prima: Renata Polverini, la governatrice del Lazio, non ha alcuna intenzione di cedere<br />

poteri ad Alemanno. E si è messa di traverso. La seconda: il ministro leghista Roberto Calderoli, incaricato<br />

della trattativa, non ha Roma Capitale in cima ai suoi pensieri. Anzi. Conclusione: la Lega incasserà il suo<br />

federalismo, Roma resterà a bocca asciutta. E Alemanno, con ogni probabilità, non diventerà un<br />

supersindaco.<br />

Foto: GIANNI ALEMANNO. SOTTO: GIORGIA MELONI<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

124<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 19<br />

ROMA<br />

Satira preventiva<br />

All'opposizione dei box stile Robin<br />

Da Roma a Napoli a Locri si estende a macchia d'olio lo scandalo degli affitti di favore. La casta non arretra<br />

neppure di fronte all'evidenza. E a Milano la Moratti propone...<br />

Michele Serra<br />

SEMPRE PIÙ INQUIETANTI I RETROSCENA DI AFFITTOPOU. NELLA CAPITALE SONO VENUTI ALLA<br />

LUCE AFFITTI DI FAVORE RISALENTI ALL'EPOCA IMPERIALE: MARIUCCIA CARACALLA,<br />

DISCENDENTE DIRETTA DELL'IMPERATORE, PAGA PER UNA CASA AL COLOSSEO UNA PIGIONE DI<br />

FAVORE ANCORA CALCOLATA IN SESTERZI. NON È COLPA MIA,» SI DIFENDE LA SIGNORA,-SE NON<br />

ESISTENDO PIÙ I SESTERZI LA MIA FAMIGLIA NON PUÒ PIÙ PAGARE L'AFFITTO A PARTIRE DAL<br />

SESTO SECOLO ». Milano. Per tacitare le polemiche sul figlio, che ha trasformato un capannone in una villa<br />

in stile Batman, il sindaco ha messo a disposizione dell'opposizione alcuni box arredati secondo il gusto di<br />

Robin. La Lega conferma l'appoggio alla Moratti purché preservi le radici padane costruendo alloggi popolari<br />

in stile Bertoldo, con salami appesi e poster di Calderoli. Quanto alle case del Pio Albergo Trivulzio,<br />

l'amministratore unico, cognato di Mario Chiesa e cugino di Craxi, nega che le parentele possano avere<br />

influito sull'assegnazione degli alloggi. Secondo il Comune il patrimonio immobiliare della Baggina, compresi<br />

40 attici a Brera, sarebbe frutto di donazioni delle vecchiette ricoverate nell'ospizio milanese. «Solo per<br />

disinfestarle dai gatti, rimuovere il televisore a valvole e smaltire tra i rifiuti speciali i centrini all'uncinetto, i<br />

nostri affittuari hanno speso un patrimonio. Non possiamo pretendere un canone troppo alto». Roma. Gli enti<br />

benefici difendono la scelta di avere concesso i loro alloggi a politici e parenti dei politici: «Se no, perché ci<br />

chiameremmo enti benefici? ». Emergono alcuni casi limite. Il senatore Sbargnana, che abita a Prati in un<br />

quadrilocale a 500 euro al mese, aveva capito che i 500 euro gli erano dovuti e li riscuoteva ogni primo del<br />

mese. Una palazzina dell'Ente Circo, destinata secondo statuto a trapezisti e acrobati, è stata sgomberata<br />

dalla Finanza che l'ha trovata occupata da un sottosegretario: a nulla sono valsi il travestimento da domatore<br />

e l'orso ammaestrato che ha aperto la porta agli agenti. Alcuni istituti sono anche accusati di pessima<br />

manutenzione: diversi appartamenti dell'Ente di Bonifica delle Paludi Pontine risultano allagati. Vaticano.<br />

Secondo voci insistenti, un affittuario tedesco avrebbe a sua disposizione un intero quartiere, a soli dieci<br />

minuti dal centro, per il quale non pagherebbe un solo euro di affitto. Si tratta di un enorme palazzo con<br />

annessa basilica, musei e giardini, cappella affrescata da Michelangelo, doppio colonnato e prestigioso<br />

affaccio sul sagrato. Richiesto di spiegazioni, il facoltoso straniero ha sostenuto di avere regolarmente vinto il<br />

bando di assegnazione grazie ai molti punti in graduatoria, dovuti a un vecchio sfratto esecutivo da Avignone.<br />

Napoli. La Cassa per il Mezzogiorno, benché sciolta da diversi anni, possiede ancora un centinaio di bassi di<br />

15 metri quadrati ciascuno. Collegati da un tunnel, formano un unico appartamento di 1.500 metri quadrati nei<br />

quali l'assessore Cammaruolo e i suoi familiari circolano in automobile addebitando al Comune le spese per<br />

la benzina. Un consigliere regionale, sorpreso con la moglie mentre dormiva sul palcoscenico del Teatro<br />

Mercadante allestito per "Filumena Marturano", si è difeso sostenendo di essere Eduardo De Filippo. Ma non<br />

ha saputo giustificare le opere in muratura, i doppi servizi e la presenza di un grosso rottweiler, non previsto<br />

dal copione. Locri. La famiglia Strangolo, che controlla l'assegnazione di tutti gli alloggi della Locride per<br />

meriti commerciali (suo il brevetto della cocaina spray), ha messo in vendita a scopo benefico tutte le ville-<br />

bunker progettate e arredate da Ciccio Mostrace, l'architetto della 'ndrangheta, con stoviglie Jacuzzi (la<br />

minestra fa le bolle), sedie tigrate, piante carnivore, esponenti della cosca nemica impagliati e letti motorizzati<br />

che consentono di dormire in stanze diverse nella stessa notte. Per ora non si trovano acquirenti, ma si è<br />

fatto vivo un intermediario della famiglia Putin.<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

125<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 28<br />

BARI<br />

Riservato Vendola-Masaniello<br />

E NICHI VA A PROCESSO<br />

P. FA.<br />

il tribunale di Bari ha chiesto per lui l'archiviazione nell'inchiesta sulla sanità, pugliese, ma Nichi Vendola il 23<br />

marzo dovrà comunque comparire davanti a un giudice. Pesante l'accusa: insurrezione armata, sostenuta dal<br />

pm Giancarlo Caselli. L'udienza ha già fatto registrare il tutto esaurito al Teatro Petruzzelli, dove il<br />

governatore vestirà i panni di Masaniello nell'ambito della rassegna Processo alla Storia, a cura del comitato<br />

Organizzare la giustizia, presieduto dal procuratore capo Antonio Laudati (che ha controfirmato il<br />

proscioglimento per la sanità per il presidente della Regione Puglia).<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

126<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 L'Espresso - N.11 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:369755, tiratura:500452)<br />

Pag. 28<br />

FIRENZE<br />

Riservato<br />

Renzi-Savonarola LA CASTA PRENDA L'AUTOBUS<br />

M. LA.<br />

Da rottamatore a novello Savonarola contro la Casta fiorentina dei parlamentari, politici, direttori di banca e<br />

così via. Il sindaco Matteo Renzi ha deciso dì ridurre drasticamente i permessi comunali per la Ztl: «A Firenze<br />

siamo in 372 mila e ci sono più di 50 mila telepass. Ma perché un parlamentare deve avere diritto al<br />

telepass? Può pagarsi benissimo il taxi, se proprio non vuole provare il brivido di salire su un autobus o di<br />

andare in bici», ha tuonato.Tra i primi colpiti i parlamentari fiorentini, dal potente Denis Verdini a Michele<br />

Ventura del Pd. E mentre l'ex sindaco Leonardo Domenici, parlamentare europeo, ha subito riconsegnato il<br />

permesso, il corpo consolare è sul piede di guerra contro Palazzo Vecchio. «È l'ennesima iniziativa populista<br />

del sindaco», protesta anche il capogruppo del Pdl in Comune, l'ex portiere Giovanni Galli.<br />

FOTO: MATTEO RENZI<br />

L'ESPRESSO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

127<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


La Padania<br />

4 articoli


11/03/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 7<br />

TORINO<br />

Giuseppe Cortese, capo-segreteria della Giunta piemontese<br />

«Sul palco sale la nuova visione federalista»<br />

T URIN - «Il dato della valorizzazione delle differenze, delle identità e delle culture territoriali è proprio il<br />

contributo che la Regione ha voluto fortemente dare a questo evento». A parlare è Giuseppe Cortese, capo<br />

della Segreteria dei Giunta del presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota. «Noi, quando ci siamo<br />

insediati, nell'aprile 2010 - prosegue Cortese - abbiamo trovato già tutto fatto. C'era il comitato già pronto,<br />

fondi già stanziati. E un programma di massima già di fatto realizzato. Noi abbiamo accettato di sederci al<br />

tavolo a condizione di poter dare il nostro contributo, la nostra impronta e di poter modificare per quanto<br />

possibile quegli aspetti che meno ci convincevano. E quindi abbiamo lavorato proprio in questa direzione,<br />

cioè dimostrare che sono le identità territoriali, i campanili e le culture territoriali che hanno formato l'Italia, e<br />

non viceversa. Questo evento è il risultato di questa impostazione che noi abbiamo fortemente voluto».<br />

«Riusciremo a portare sul palco l'Italia federale. È molto significativo che Torino, la città per eccellenza<br />

centralista, che ha creato lo Stato centralista, nella notte bianca del 16 marzo porta sul palco un evento che<br />

rappresenta il domani federalista del nostro Paese». «Penso che questo - conclude Cortese - da un punto di<br />

vista politico sia una prodezza». Gi. Pol.<br />

Foto: Piazza Vittorio Veneto a Torino<br />

LA PADANIA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

129<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 20<br />

TORINO<br />

Blitz a Torino, Maroni e Cota con Elkann e Marchionne<br />

GIANCARLO MARIANI<br />

Ha destato scalpore anche tra gli addetti ai lavori il blitz a sorpresa del ministro dell'Interno, Roberto Maroni,<br />

che ieri a Torino ha incontrato i vertici del Lingotto. Il ministro dell'Interno intorno alle ore 15,45 si è recato al<br />

quartier generale della Fiat per incontrare John Elkann e Sergio Marchionne, rispettivamente presidente e<br />

amministratore delegato del gruppo torinese. All'incontro ha preso parte anche il presidente della Regione<br />

Piemonte, Roberto Cota, con cui il ministro si era precedent e m e n t e int ratt enuto a colazione. Cota e<br />

Maroni hanno lasciato la palazzina del Lingotto intorno alle ore 17.30 senza rilasciare alcuna dichiarazione ai<br />

giornalisti. Secondo alcune indiscrezioni dal colloquio sarebbe emersa nuovamente la disponibilità della Fiat<br />

a mantenere gli impegni presi, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti che solamente per Mirafiori<br />

ammonteranno a 1 miliardo. Marchionne avrebbe anche rassicurato sui livelli occupazionali, tema<br />

particolarmente caro al Carroccio, soprattutto a fronte del fatto che sono sempre più numerosi gli operai che<br />

votano Lega.<br />

LA PADANIA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

130<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 12<br />

Genova<br />

SICUREZZA A RISCHIO<br />

Centro di Genova come Kabul, boom di burqa<br />

PIERANTONIO GHIGLIONE<br />

Z ÉNA - Troppe donne ultimamente a Genova passeggiano lungo le strade del centro storico e nella zona del<br />

porto antico completamente coperte dal loro burqa, la veste islamica che nulla lascia trasparire e non<br />

permette alcun riconoscimento della persona. Una questione legata al proprio credo religioso ma anche alla<br />

sicurezza pubblica e che in Italia viene affrontato solo con precise ordinanze comunali in assenza di una<br />

legge specifica che, di fatto, ne vieti l'utilizzo. Per questo motivo i consiglieri provinciali di Genova della<br />

minoranza hanno deciso di intraprendere la strada più consona affinché si affronti al più presto questa<br />

situazione che sta destando perplessità e qualche timore anche in città. Una mozione specifica contro<br />

l'utilizzo del burqa è stata scritta da Paolo Bianchini (Pdl) e Massimo Pernigotti (Lista Biasotti) al fine di<br />

impegnare presidente e giunta «ad adottare quei provvedimenti necessari al fine di coinvolgere tutti i Comuni<br />

della provincia in un'opera di sensibilizzazione contro il burqa nei luoghi pubblici». «Abbiamo notato che a<br />

Genova sono comparsi i burqa - hanno sottolineato i due consiglieri - e questo ci preoccupa perché riteniamo<br />

che il rispetto dei valori e dei diritti acquisiti da tutti non debbano essere messi al bando. Non ne facciamo<br />

una questione di identità culturale ma di rispetto delle donne e delle leggi italiane». Proprio su questo punto<br />

anche la Lega Nord genovese appoggia l'in iziativa portata avanti dai consiglieri provinciali e rilancia la sua<br />

opinione nelle battaglie per la sicurezza e per la tutela dei diritti del nostro Paese. «La legge prevede che non<br />

si possa circolare senza mostrare il proprio volto e che per tutelare la sicurezza non si possono frequentare<br />

locali pubblici, musei, cinema, uffici e negozi se si è completamente coperti, viso compreso. Non<br />

comprendiamo come possa accadere che a Genova vi siano queste concessioni, soprattutto in luoghi che<br />

sono molto frequentati da extracomunitari. Occorre da parte delle istituzioni maggiore attenzione e<br />

appoggiamo ideologicamente la mozione portata avanti in Provincia. Comprendiamo il dialogo tra religioni e<br />

culture diverse, ma è bene anche far rispettare i doveri per garantire sicurezza e controllo".<br />

LA PADANIA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

131<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 12<br />

FIRENZE<br />

CARROCCIO CATEGORICO: NIENTE MOSCHEA A FIRENZE<br />

«La moschea a Firenze non passerà». A dichiararlo il capogruppo leghista in Provincia di Firenze Marco<br />

Cordone (foto), il quale ritiene che «qualora un'amministrazione comunale debba deliberare a favore della<br />

realizzazione di una moschea sul proprio territorio, debba prima essere indetto un referendum tra i residenti<br />

nel comune interessato. La moschea a Firenze non passerà perché la gente non la vuole. Quanto prima, per<br />

sensibilizzare ancora di più l'opinione pubblica, organizzeremo una manifestazione contro la sua<br />

realizzazione. Noi la pensiamo come Oriana Fallaci, non vogliamo i minareti al posto dei campanili e non<br />

vogliamo che l'Europa diventi Eurabia»<br />

LA PADANIA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

132<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


La Repubblica<br />

16 articoli


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 13<br />

ROMA<br />

CRONACA<br />

Rom nel centro per i rifugiati, è bufera<br />

Il Comune: a giorni i nuovi sgomberi. Il Pd: l'ennesimo fallimento Per 200 nomadi accoglienza nel Cara di<br />

Castelnuovo di Porto. Protesta delle associazioni<br />

CECILIA GENTILE<br />

«DA L L A s e t t i m a n a prossima partiranno gli sgomberi dei microcampi abusivi, il tempo di attrezzare il<br />

Cara», annuncia il sindaco Gianni Alemanno durante il consiglio comunale straordinario dedicato alla<br />

questione nomadi.<br />

Tramontata perché irrealizzabile la soluzione tendopoli per i rom degli insediamenti illegali, adesso il<br />

Campidoglio potrà utilizzare l'edificio del Centro accoglienza richiedenti asilo di Castelnuovo di Porto, messo<br />

a disposizione dal ministero dell'Interno che trasferirà i profughi ospitati nella struttura in Sicilia.<br />

Prospettiva che non va per niente bene al Centro Astalli, che assistei rifugiati. «Mi domando che senso abbia<br />

spostare delle persone vulnerabili interrompendo in modo traumatico un difficile percorso di recupero portato<br />

avanti con un considerevole uso di risorse», chiede il direttore, padre Giovanni Lamanna. «Entro maggio sarà<br />

pronto il campo della Barbuta», spiega il prefetto Giuseppe Pecoraro, in Aula Giulio Cesare in veste di<br />

commissario ai rom. E ancora: «Al momento del mio insediamento, nel novembre 2008, i campi attrezzati<br />

erano sette e sono rimasti sette perché da tutti i comuni e i municipi ho ricevuto una serie di no, con<br />

l'eccezione del presidente del X municipio Sandro Medici, grazie al quale stiamo allargando La Barbuta».<br />

Alemanno torna a chiedere una legge che permetta di allontanare non solo chi delinque, ma anche chi, dopo<br />

90 giorni di permanenza nel nostro territorio, non può dimostrare di essere in grado di sostenersi, secondo<br />

quanto prescrive la direttiva 38 dell'Unione Europea. E mentre fuori le cooperative manifestano contro<br />

l'affidamento dei campi attrezzati alla Croce Rossa, il sindaco dice invece che «la Cri eviterà gli sprechi che ci<br />

sono stati finora, perché molti dei soldi non sono serviti ai nomadi, ma ad autoalimentare le cooperative che<br />

gestiscono i servizi». Durissimo il Pd. «Gli interventi del prefetto Pecoraro e dello stesso sindaco dimostrano<br />

di fatto il fallimento del piano nomadi», dichiarano i consiglieri Umberto Marroni e Daniele Ozzimo.<br />

Foto: NEL CAMPO Una famiglia di nomadi all'interno di uno dei campi abusivi presenti in città che saranno<br />

sgomberati<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

134<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 11<br />

ROMA<br />

CRONACA<br />

"Giù le mani dall'istruzione pubblica" Studenti e prof sfilano con la<br />

Costituzione<br />

Al corteo di domani anche artisti: da Vecchioni a Celestini E oggi in piazza i lavoratori della ricerca per lo<br />

sciopero dei sindacati di base<br />

VIOLA GIANNOLI SARA GRATTOGGI<br />

COSTITUZIONE alla mano e coccarde tricolori.<br />

Così domani migliaia di studenti, professori, ricercatori, politici, artisti, sindacalisti e cittadini attraverseranno<br />

le strade di Roma, dietro ad un'enorme bandiera italiana di 200 metri quadrati, nel corteo principale<br />

organizzato per il C-day, il giorno della difesa della Costituzione. Una protesta contro gli attacchi alle<br />

istituzioni e alla giustizia che siè unitaa quella in difesa della scuola, dell'università e dell'istruzione pubblica.<br />

La manifestazione partirà alle 14 da piazza della Repubblica per proseguire su via Emanuele Orlando, via<br />

Barberini, via Sistina, Trinità dei Monti e il Pincio e arrivare infine a piazza del Popolo. Qui, dove il fiume<br />

umano sarà accolto dall'Inno di Mameli, si alterneranno sul palco Roberto Vecchioni, Ottavia Piccolo, Ascanio<br />

Celestini, Monica Guerritore, esponenti politici da Futuro e Libertà alla Sinistra, costituzionalisti, studenti,<br />

ragazzi libici, giornalisti e musicisti come Daniele Silvestri e Francesco Baccini. Adesioni che continuano a<br />

crescere toccando ora quota 100 tra associazioni, partiti e movimenti, in uno schieramento ineditoe<br />

trasversale che va dall'Anpi alla C g i l , p a s s a n d o p e r l a Rete29Aprile e Legambiente.<br />

E a partecipare saranno anche orchestrali e coristi romani che si sono dati appuntamento alle 13 in piazza<br />

del Popolo per intonare il Dies Irae del Requiem di Mozart e il Va' Pensiero dal Nabucco di Verdi, «un brano<br />

del melodramma italiano impropriamente scippato dalla Lega».<br />

Ma la parte più consistente del corteo, che nelle intenzioni degli organizzatori dovrebbe riempire piazza del<br />

Popolo e per cui saranno deviate una decina di linee di autobus, sarà formata dal mondo della scuola. La<br />

Rete degli studenti, l'Unione degli universitari e la Federazione degli studenti hanno dato la loro adesione e<br />

così tantissimi genitori e docenti contrari all'idea del premier Berlusconi di essere degli "inculcatori di nozioni".<br />

Mentre altre sigle come l'Unione degli studenti, Link, Unioriot, Atenei in rivolta, Surf e gli studenti<br />

autorganizzati partiranno da piazzale Aldo Moro con un finale a sorpresa.<br />

Intanto, già questa mattina è prevista la manifestazione dei lavoratori della Ricerca dell'Usi/Rdb, in sciopero<br />

generale, che sfileranno da piazza della Repubblica a piazza Navona portando in corteo un vero e proprio<br />

tetto, simbolo della contestazione cominciata in autunno. «Riteniamo che la fase delle proteste sui tetti sia<br />

finita - spiega Cristiano Fiorentini, dell'Esecutivo nazionale di Usb Pubblico Impiego - per i lavoratori della<br />

ricerca è arrivato il momento di scendere nelle piazze». Oggi pomeriggio alle 14.30, invece, andrà in scena<br />

un flashmob in piazza del Popolo organizzato della Rete degli Studenti. I ragazzi regaleranno ai passanti<br />

copie della Costituzione.<br />

Alle 17.30, invece, genitori e insegnanti delle scuole del XVI Municipio si troveranno a piazzale Dunant per<br />

bloccare il traffico indossando cartelli o magliette con frasi in difesa della scuola pubblica. L'assemblea<br />

permanente del VII Circolo Montessori, infine, spalancherà oggi le porte del plesso di via Santa Maria Goretti<br />

a tutte le realtà cittadine per una giornata di "Scuola aperta" in preparazione della manifestazione di domani.<br />

E già ieri i precari degli istituti di Roma e di Latina si sono mobilitati davanti al dicastero di viale Trastevere<br />

con uno striscione con su scritto "Se pensate che l'istruzione sia costosa, provate con l'ignoranza" e cartelli<br />

contro le classi pollaio e il ministro Gelmini.<br />

Foto: LA PROTESTA Domani studenti, docenti e ricercatori sfileranno con coccarde tricolori e Costituzione<br />

alla mano dietro a una bandiera da 200 metri quadrati<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

135<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 11<br />

Foto: In piazza<br />

Foto: Il corteo partirà alle 14 da piazza della Repubblica e sfilerà fino a piazza del Popolo, dove si<br />

alterneranno sul palco Roberto Vecchioni, Ottavia Piccolo, Ascanio Celestini, Monica Guerritore, studenti,<br />

profughi libici, costituzionalisti ed esponenti politici<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

136<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 5<br />

ROMA<br />

La polemica La protesta del Wwf: "Nel 2005 avevamo già proposto una sede per gli agenti a cavallo"<br />

"Sicurezza e lotta al degrado I nostri appelli mai ascoltati ora serve un<br />

presidio fisso"<br />

(valeria forgnone)<br />

MAGGIORI controlli, maggiore sicurezza.<br />

Da anni chiedono che uno degli immobili abbandonati dentro Villa Ada, come le Scuderie o il Casale delle<br />

Cavalle Madri, venga utilizzato come presidio fisso della polizia a cavallo. «Era il 2005 quando avanzammo<br />

questa proposta e vorremmo capire qual è l'ostacolo che impedisce di realizzare un progetto così<br />

importante», spiega Vanessa Ranieri, presidente del Wwf Lazio. In passato, l'associazione ambientalista<br />

scrisse all'ex questore, Marcello Fulvi, e fece sopralluoghi negli edifici. «Con un presidio fisso, permanente ed<br />

efficiente, si risparmierebbero tantissimi soldi», continua Ranieri. Ogni giorno, infatti, i cavalli vengono caricati<br />

su un camion dalla sede della polizia a Tor di Quinto e trasportati a Villa Ada. «Inoltre, quegli edifici sono<br />

proprio adibiti già con stalle e uffici. Sarebbero perfetti: gli animali non dovrebbero più viaggiare e anche gli<br />

agenti avrebbero una postazione fissa dove fare accertamenti e verifiche. Vorremmo sapere per quale motivo<br />

questo progetto rimane bloccato.<br />

Il restauro delle Scuderie e del verde circostante «ha già ricevuto 5 milioni di euro impegnati da anni nel<br />

bilancio che però non vengono spesi», prosegue Ranieri. Che rivolge di nuovo l'appello al neo-assessore<br />

comunale all'Ambiente, Marco Visconti «a cui ripresenterò la nostra proposta sperando che, stavolta, vada a<br />

buon fine.E auspichiamo anche che la gestione della villa sia ricondotta a un unico ufficio, con un unico<br />

bilancio, per predisporre i migliori interventi al fine della sua conservazione».<br />

E sulle tendopoli abusive spuntate sotto il ponte, a pochi metri dal consolato egiziano e tra il bosco vicino al<br />

maneggio dello storico parco di via Salaria, Francesca Pescatori dell'associazione ambientalista Villa Ada<br />

Greens aggiunge: «Vanno tutelati tutti i cittadini: da chi fa jogging a chi è costretto a rifugiarsi sotto un ponte,<br />

sempre nel rispetto dei vincoli della villa».<br />

I punti IL PRESIDIO Il Wwf chiede che uno degli immobili della villa venga utilizzato come presidio della<br />

polizia a cavallo IL RISPARMIO I cavalli vengono trasportati a Vila Ada su un camion Un presidio fisso<br />

consentirebbe un notevole risparmio I FONDI "Il restauro delle Scuderie - spiega Ranieri - ha già ricevuto 5<br />

milioni che però non vengono spesi"<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

137<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 4<br />

ROMA<br />

L'EMERGENZA DEGRADO<br />

Villa Ada, le baracche dei disperati nel parco<br />

Grotte, anfratti e ponticelli trasformati in rifugi attrezzati con letti e vettovaglie Controlli Non esistono controlli<br />

spiega Massimo Inches consigliere del municipio II - E ci sono punti isolati e poco sicuri<br />

VALERIA FORGNONE<br />

SCENE di vita quotidiana a Villa Ada: gli sportivi corrono ascoltando l'iPod, i padroni passeggiano in<br />

compagnia del loro cane,i dipendenti del consolato egiziano entrano ed escono con le auto di servizio.<br />

Mentre riparati sotto un ponte, mimetizzati nel bosco, si nascondono alloggi di fortuna con brandine, coperte<br />

e fornelletti. Grotte e angoli dello storico parco sulla Salaria sono stati trasformati da alcuni "disperati" in<br />

tuguri con tutto il necessario per la sopravvivenza, dalla tanica dell'acqua all'alcool per accendere il fuoco.<br />

Dopo Villa Borghese, dove sottopassi e cunicoli sono diventati "rifugi" attrezzati con letti e vettovaglie, come<br />

la cabina elettrica teatro dello stupro dello scorso 15 febbraio, ora altre simil-baracche spuntano anche tra il<br />

verde di Villa Ada. Così dall'entrata al civico 267 di via Salaria, percorrendo la stradina che costeggia il<br />

consolato egiziano, si arriva sopra un ponticello. Da qui basta sporgersi un po' per scorgere sotto, tra le<br />

arcate, un telo verde tirato su con rami e sterpaglie. Dietro si nasconde un piccolo accampamento: due letti,<br />

con coperte e cuscini, vestiti sparpagliati sul materasso, pigiami, ombrelli, borsoni e sacchetti di plastica.<br />

Vicino una sedia che funge da comodino con sopra un accendino e una crema e un paio di occhiali rotti. A<br />

terra anche le ciabatte e un angolo attrezzato con il necessario per cucinare, riparato tra due pannelli di<br />

compensato con al centro una caffettiera, una pentola e un fornelletto costruito con sassi e pietre. C'è anche<br />

una bottiglia di spirito, utilizzata probabilmente per accendere il fuoco. Dai pochi indizi, si comprende che in<br />

questo loculo, sotto il ponte, vivranno almeno due persone, mentre sopra passeggiano e corrono donne,<br />

bambini, ragazzini.<br />

Tutto a pochi metri di distanza dall'elegante giardino del consolato egiziano e dalla postazione fissa dei<br />

militari in servizio con mitra e camionetta.<br />

Ma non è tutto. Un signore, qualche giorno fa, stava passeggiando a Villa Ada, vicino al maneggio. Il suo<br />

cane si era addentrato nel bosco, dietro un vecchio fienile lungo la stradina. Lo stava cercando quando si è<br />

trovato davanti due tende piantate tra gli alberi e i rami. A terra, un tappeto di foglie, vestiti, pentole, bottiglie,<br />

buste, zainetti. È scappato spaventato.<br />

Basta tornare sul posto per sentire in lontananza un cane abbaiare e poi la voce di un uomo che sussurra<br />

«Buono» per non farsi scoprire. È un altro tugurio nascosto. La segnalazione è arrivata anche a Massimo<br />

Inches, membro della commissione sicurezza del II municipio: «A Villa Ada non esistono i controlli, durante<br />

una passeggiata puoi incontrare chiunque.<br />

Ci sono punti degradati e poco sicuri in questo parco che viene chiuso di notte, rimane isolato e se qualcuno<br />

accende un fuoco o succede qualcosa è impossibile intervenire».<br />

Foto: LA GROTTA A pochi passi dal muro che costeggia il consolato egiziano, sotto un ponticello, si scopre<br />

un telo verde tirato su tra le arcate con l'aiuto di rami e sterpaglie<br />

Foto: DORMITORIO Due letti con coperte e cuscini, una sedia che fa da comodino con un accendino e un<br />

paio di occhiali, a terra un angolo attrezzato con il necessario per cucinare<br />

Foto: LA TENDOPOLI Vicino al maneggio due tende piantate tra gli alberi, e a terra un tappeto di foglie,<br />

vestiti, pentole, zainetti<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

138<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

ROMA<br />

Sanità<br />

Nasce l'ospedale dei Castelli la Regione dà il via libera<br />

GIUSEPPE SERAO<br />

APRIRÀ il cantiere per il nuovo ospedale dei Castelli. Lo ha annunciato la governatrice Renata Polverini, che<br />

è anche commissaria di governo alla Sanità regionale, al manager della Asl RmH, Alessandro Cipolla, che<br />

con i suoi tecnici dovrà sovrintendere ai lavori, forte di un impegno di spesa di 65 milioni di euro. Lo stesso<br />

importo previsto dall'accordo di programma del 2007 firmato, oltre che dalla Regione e dalla Asl, dal Comune<br />

di Ariccia. Polverini ha annunciato un cambiamento in corsa per rastrellare risorse attraverso l'ipotesi di un<br />

project financing o la costituzione di una società a capitale misto, pubblico e privato.<br />

«La notizia del via libera della Regione alla realizzazione del nuovo ospedale dei Castelli - ha commentato<br />

Luciano Ciocchetti, vicepresidente della giunta regionale - è la conferma che per la sanità del Lazio l'aria è<br />

veramente cambiata. I cittadini finalmente potranno contare su un presidio tanto atteso». Di differente tenore<br />

la valutazione di Bruno Astorre, vicepresidente del consiglio regionale: «Era ora. Speriamo che le parole si<br />

traducano in fatti. Finalmente per l'ospedale dei Castelli si profila un altro passo in avanti nel prosieguo dei<br />

lavori. Certo è che la realizzazione di quest'opera determinante per i cittadini dei Castelli non può attendere<br />

oltre».<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

139<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

L'intervista<br />

"La casa Enasarco ai Parioli? Da lì non me ne andrò mai"<br />

Pago 1.300 euro di affitto - dice Amoruso, senatore Pdl a capo della commissione di controllo - ma ho fatto<br />

lavori e i miei soldi sono sicuri<br />

LELLO PARISE<br />

«RINUNCIO alla casa? E per quale motivo? Io quell'appartamento l'ho ristrutturato: ho fatto lavori per 50mila<br />

euro».<br />

Però, proprio per il costo di quei lavori, avrebbe risparmiato sul canone di locazione.<br />

«Eh, no. L'ente mi ha riconosciuto solo un quinto delle spese: 12mila euro».<br />

Anche il senatore Francesco Amoruso, coordinatore del Pdl in Puglia nonché vicesindaco di Bisceglie,<br />

finisce nel tritacarne di Affittopoli: dal 2004 ha una residenza dell'Enasarco ai Parioli, in via Civinini, e paga<br />

ogni mese una pigione pari a 1.141 euro e 11 centesimi che sale a 1.302,11 con i 70 euro di spese<br />

condominiali e i 91 per il riscaldamento. Si tratta dello stesso Enasarco che insieme con tutti quanti gli altri<br />

enti, pubblici e privati, di previdenza era tenuto al guinzaglio dalla commissione di controllo presieduta tra il<br />

2001 e il 2006 proprio da Amoruso, all'epoca deputato.<br />

C'è puzza di bruciato, senatore. «Gli atti della commissione sono pubblici. E al di sopra di ogni sospetto». Ma<br />

il prezzo dell'alloggio grande quasi 150 metri quadrati, è decisamente accessibile per uno dei più cari quartieri<br />

di Roma.<br />

«Saranno 400-500 euro in meno rispetto ad un fitto in quella zona della città».<br />

Probabilmente molti di più visto che le quotazioni, da quelle parti, si aggirano almeno tra i 2mila 500 e i 3<br />

mila e più euro al mese. «Ma Enasarco preferisce avere a che fare con persone che saldano i conti».<br />

Soldi sicuri, quelli di un parlamentare. «Io poi sono stato pure iscritto ad Enasarco perché avevo una società<br />

di rappresentanza: ho versato fior di milioni (di lire). Ecco perché avevo più titoli di altri. In quel periodo<br />

comunque ho presentato regolare domanda un po' dappertutto: perfino all'ambasciata spagnola, che ha delle<br />

proprietà nella Capitale. Le lettere di richiesta le ho scritte sulla carta intestata della Camera. Sì, insomma,<br />

volevo fare tutto alla luce del sole».<br />

Alla luce del sole.<br />

«Avrei potuto fare firmare il contratto a mia moglie e nessuno si sarebbe accorto di nulla. Invece perfino sul<br />

citofono ho messo il mio nome».<br />

Tutto regolare. «Non sono un privilegiato, né ho abusato della mia carica. Del resto la posizione, ai Parioli, è<br />

eccezionale, ma il palazzo fa schifo: ha dei muri che sono spessi non più di dieci centimetri, si sente tutto».<br />

Una vitaccia, ancorché con cinque camere, salone, doppi servizi. «Fosse per me, avrei continuato a vivere in<br />

albergo. Ma ho figli piccoli e, per averli vicino, ho preferito una sistemazione più comoda».<br />

Amoruso tiene famiglia.<br />

«Nessuna ironia, prego. Non dimentichi che Enasarco è un ente privato. Inpso Inail, che sono pubblici,<br />

affittano in pieno centro a prezzi, quelli sì, stracciati. Senza dimenticare che alcuni di questi enti pubblici<br />

ancora non hanno cartolarizzato edifici di cui dispongono. Per evitare che saltino fuori, tra gli inquilini, tanti bei<br />

nomi». Il suo, di nome, è sui giornali.<br />

«Mi fa piacere, perché finalmente mi riconoscono un ruolo».<br />

Foto: Amoruso, senatore Pdl, ha una casa Enasarco ai Parioli<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

140<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Le reazioni Sindacati e Pd attaccano: "L'Azienda e il Campidoglio incapaci di gestire l'emergenza"<br />

Atac e Comune finiscono sotto accusa Il sindaco: "È stata evitata una<br />

tragedia"<br />

(cecilia gentile)<br />

«ATAC incapace di gestire l'emergenza».<br />

L'accusa arriva dal segretario della Filt Cgil di Roma e Lazio Alessandro Capitani. Ma sull'azienda cittadina<br />

dei trasporti e sul Campidoglio per tutto il giorno sono piovute le critiche dei consumatori e dell'opposizione.<br />

«Chiediamo al Comune di elevare una maxi-sanzione ad Atac e utilizzare i soldi della multa per indennizzare<br />

gli utenti in possesso di regolare biglietto o di abbonamento», afferma il presidente del Codacons, Carlo<br />

Rienzi. Codacons critica anche le scarse informazioni e l'insufficienza dei bus navetta sostitutivi. Anche l'Adoc<br />

denuncia «gravi carenze e ritardi nell'affrontare situazioni d'emergenza senza un adeguato piano, mettendo a<br />

disposizione dei passeggeri un numero di autobus-navette assolutamente insufficienti». L'assessore alla<br />

Mobilità Aurigemma difende l'Atac: «Si è immediatamente attivata, ma ci sono tutte le difficoltà del caso,<br />

dovute alla capienza dei mezzi e al traffico su strada». L'Atac fornisce i numeri del servizio sostitutivo: 120<br />

bus, 120 autisti, 20 controllori del servizio di superficie, 20 tecnici, 10 controllori del traffico metropolitano, 60<br />

operatori di stazione e agenti della vigilanza aziendale per l'assistenza alla clientela. «L'informazione -<br />

sostiene ancora l'Agenzia per la Mobilità - è stata la più capillare possibile attraverso i pannelli a messaggio<br />

variabile lungo le arterie cittadine, i monitor Moby sui bus, le 300 paline elettroniche alle fermate, le<br />

informazioni attraverso RomaRadio all'interno della metropolitana». «Ai quotidiani disagi, ai ritardi, alle<br />

stazioni metro chiuse si è aggiunto il blocco di ieri che non è stato accompagnato da un adeguato servizio di<br />

navette», accusano anche Massimiliano Valeriani consigliere comunale Pd e Giuseppe Sesa consigliere<br />

municipio Roma XIII.<br />

Il deputato e capogruppo del Pd in commissione Trasporti alla Camera, Michele Meta, annuncia<br />

un'interrogazione parlamentare al ministro Matteoli «per sapere se quanto è avvenuto nella capitale si poteva<br />

evitaree perché mai l'Atac, insieme agli enti competenti, non ha messo in campo piani adeguati di emergenza<br />

per fare fronte ad un disagio di tale portata, nonostante l'incidente sia successo dalla sera prima».<br />

Ancora: «É da irresponsabili tenere in ostaggio migliaia di persone che utilizzano la metropolitana per andare<br />

al lavoro senza fornire informazioni, assistenza e alternative adeguate per la mobilità di superficie».<br />

«Abbiamo davvero sfiorato una tragedia - sottolinea il sindaco Gianni Alemanno - dobbiamo ritenerci<br />

fortunati perché i macchinisti della metro si sono resi conto che c'era qualcosa che non funzionava dall'odore<br />

che si sentiva in galleria». «Siamo d'accordo con Alemanno nel sentirci sollevati per la tragedia sfiorata nella<br />

fermata Marconi. Ringraziamo per questo i macchinisti.<br />

Quello su cui non possiamo tacere è l'assoluta assenza di un piano di emergenza in occasione di incidenti di<br />

questo tipo», ribatte il segretario regionale dell'Italia dei Valori, Vincenzo Maruccio.<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

141<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 11<br />

MILANO<br />

POLITICA INTERNA LE SCELTE DEI PARTITI<br />

Chiamparino condanna il Pd "Un partito ormai senza futuro"<br />

L'ira di Bersani: così disorienta chi cerca di costruire Veltroni: abbiamo ancora chance, se puntiamo su di noi<br />

Zingaretti: è ora di finirla con i padrini<br />

(g. d. m.)<br />

ROMA - Non è un fulmine a ciel sereno perché molti democratici temono la stessa fine. Ma Sergio<br />

Chiamparino squarcia un velo: «Sono in una fase di pessimismo: il Pd non ha futuro». Voce dal sen fuggita,<br />

fuori onda della trasmissione di Radio due Un giorno da pecora. Poi il sindaco torinese precisa: «Penso che<br />

così com'è il partito non ha futuro».<br />

Quasi peggio. Sembra mettere direttamente in discussione l'attuale segretario Pier Luigi Bersani. Al telefono,<br />

appena arrivato a casa a Torino, chiarisce ancora: «È una frase decontestualizzata.<br />

Non ho parlato con Bersani, ho sentito Migliavacca. L'ho spiegato anche a lui. Quando ho qualcosa da dire<br />

non faccio battute, cerco di costruire un discorso compiuto. Comunque che una fase si è chiusa, le elezioni<br />

non ci sono più a breve. Ora arrivano le amministrative. Poi si dovrà aprire una fase diversa».<br />

Uno dei sindaci più amati del centrosinistra, insieme con Matteo Renzi, scuote il Pd. Tuttie due sono critici<br />

con la condotta del vertice. Le parole di Chiamparino fanno addirittura temere un addio. Sarebbe un colpo<br />

durissimo. Ma per ora va registrata l'ira di Bersani sul sindaco torinese.<br />

Che traspare dalla reazione del coordinatore della segreteria Maurizio Migliavacca. «Chiamparino ha<br />

esperienze politiche e di governo importanti, tali da poter dare una mano al Pd - dice il dirigente vicino al<br />

segretario - . Spiace quindi ascoltare battute che, ad ogni occasione, creano disorientamento e non aiutano il<br />

lavoro di ricostruzione di cui ha bisogno il Paese e di cui il Pd è protagonista». C'è malizia in questa risposta,<br />

la velata insinuazione che il sindaco, una volta chiusa l'esperienza torinese, ambisca a scalare la leadership<br />

democratica. Lo pensano in molti nella maggioranza del partito. «Ogni giorno una picconata, è difficile fare<br />

dei passi in avanti», dice il capogruppo Dario Franceschini. Ma il Pd resta sotto il fuocco incrociato dei suoi<br />

dirigenti più autorevoli. Molti dei quali sono amministratori sul territorio. Anche le parole di Nicola Zingaretti<br />

suonano come una sveglia per il gruppo dirigente, un allarme rosso. «A volte i dirigenti del Pd sembrano<br />

dividersi tra chi parla solo male di Berlusconi e chi parla male solo del Pd.<br />

Che noia», sbuffa il presidente della Provincia di Roma. Che parla di un radicale cambio di passo: «Così non<br />

si va da nessuna parte, forse è tempo di muoversi e pensare di costruire qualcosa di veramente nuovo, non<br />

contro qualcuno ma sicuramente senza padrini. Qualcosa per indicare una via e dire agli italiani: tenete duro<br />

l'Italia ce la farà». Proprio all'assemblea degli amministratori locali democratici riuniti a Milano parlerà Bersani.<br />

Da quella sede oggi arriverà la sua risposta agli attacchi, a dichiarazioni che mettono in discussione la tenuta<br />

stessa del partito. Walter Veltroni condivide molte delle critiche di Renzi e Chiamparino. Ma difende il<br />

progetto complessivo: «Il Pd ha futuro. Anzi, ha grandi e intatte possibilità, le stesse che aveva nel 2008.<br />

Proprio per questo il compito è puntare sul Pd». E Chiamparino? «Crede nell'idea di un riformismo che abbia<br />

il partito al centro. Come ha detto anche al Lingotto». Si preparano giorni difficili per la segreteria Bersani.<br />

Giorgio Merlo lusinga Chiamparino cercando di tamponare la falla: «Non possiamo permetterci di perdere<br />

una grande risorse per la ditta». Sandro Gozi difende i destini democratici. Ma fa notare: «Il futuro del Pd è<br />

tutto da costruire. Se il partito saprà investire sulla nuova classe dirigente, sulle nuove forzee le idee<br />

emergenti», precisa.<br />

Hanno detto FRANCESCHINI "Ogni giorno una picconata, così è difficile andare avanti", è il commento del<br />

capogruppo del Pd MERLO "Il Pd non può permettersi il lusso di perdere una risorsa del calibro del sindaco<br />

Sergio Chiamparino" GOZI Per Sandro Gozi, deputato Pd, "il partito avrà un futuro se aprirà a una nuova<br />

generazione di dirigenti" PER SAPERNE DI PIÙ www.chiamparino.it http://ungiornodapecora.blog.rai.it/<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

142<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 11<br />

Foto: Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino<br />

Foto: EX SEGRETARIO Walter Veltroni ha guidato il Pd come primo segretario<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

143<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

ROMA<br />

La polemica<br />

Cagli: tagli vergognosi, via da Santa Cecilia<br />

BRUNO Cagli non fa retromarcia: conferma le dimissioni da presidente-sovrintendente di Santa Cecilia e<br />

lancia altre bordate al Governo. «Le promesse di sostegno all'Accademiaa tutta la musica italiana non<br />

vengono mantenute. E anche il modo in cui i tagli alla cultura sono stati decisiè scandalosoe dimostra una<br />

totale ignoranza». Uno sfogo quello di Cagli, ieri alla presentazione del progetto "Pappano in web".<br />

(dalla prima di cronaca) VOLTO tirato, il sovrintendente di Santa Cecilia frena a stento il linguaggio: «Sono...<br />

esagitato», sibila sotto gli occhi di Antonio Pappano, il maestro inglese di origini italiane, direttore stabile del<br />

Covent Garden di Londra (che sarà protagonista della diffusione via internet di alcuni dei concerti in<br />

programma a Santa Cecilia da sabato).<br />

«Solo la Scala di Milano ha un bilancio sano come l'Accademia, che si autofinanzia per circa il 50%. Non<br />

possiamo tagliare di più», specifica Cagli che si presenterà dimissionario all'assemblea degli accademici di<br />

lunedì. Con spiccato british humor, Pappano aggiunge: «È vero: il bilancio è sanissimo. Il presidente no». Per<br />

rincarare, più seriamente: «Il comportamento del Governo italiano è scandaloso». Un disappunto condiviso<br />

da diversi esponenti politici. «Gli ulteriori tagli al Fondo unico per lo spettacolo rischiano di assestare un colpo<br />

durissimo alla cultura del Paese e a quella di Roma - protesta il presidente della Provincia Nicola Zingaretti -<br />

Urge un vertice tra le istituzioni per la situazione nella Capitale». Per Silvio Di Francia, ex assessore alla<br />

Cultura del Campidoglio «occorre una mobilitazione straordinaria, soprattutto a Roma: rivolgiamo un appello<br />

all'amministrazione comunale, perché si ripari a una situazione insostenibile». Per il commissario del Pd del<br />

Lazio Vannino Chiti «non è accettabile che la politica irresponsabile della Destra tolga fondi alla cultura, il<br />

"petrolio" dell'Italia». E anche dal centrodestra, ministro della Cultura Bondi compreso, arrivano segnali di<br />

dissenso.<br />

Per il sindaco Alemanno «l'ulteriore taglio alla cultura è insostenibile: chiedo l'intervento di Berlusconi per<br />

garantire il reintegro dei finanziamenti. E invito Cagli a ritirare le dimissioni».<br />

Foto: Antonio Pappano, il direttore dell'orchestra di Santa Cecilia<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

144<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 8<br />

NAPOLI<br />

L'indagine L'ex sottosegretario in aula: "Accuse infondate, lo dimostrerò"<br />

Partito il processo a Cosentino per associazione camorristica<br />

(co. sa.)<br />

NAPOLI - Si è aperto a Santa Maria Capua Vetere il processo a carico del parlamentare e leader regionale<br />

del Pdl Nicola Cosentino, accusato di concorso esterno in associazione camorristica. Il deputato era presente<br />

in aula e ha lungamente parlato con cameramen e giornalisti. Molte le richieste delle testate per poter<br />

riprendere le udienze. Perfino la Bbc ha chiesto di essere accreditata per le riprese del processo. Unico<br />

assente il gruppo Mediaset. «Ho fiducia nella giustizia - ha detto Cosentino - anche se, dopo Tortora,<br />

Mannino e Andreotti, sicuramente passerò anche io alle cronache come la vittima di una clamorosa svista<br />

giudiziaria. Ma anche in buona fede. Sono qui, come vedete, in aula - ha aggiunto l'ex sottosegretario - . E<br />

sono sereno. Dimostrerò l'infondatezza dell'impostazione accusatoria. Per questo ho chiesto il giudizio<br />

immediato, sottraendomi alle lungaggini dell'udienza preliminare».<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

145<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Palermo<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

Palermo<br />

Il caso<br />

Vendita beni demaniali è scontro tra Stato e Regione<br />

cri. s.<br />

LA REGIONE ha proposto ricorso alla Corte Costituzionale per conflitto di attribuzione contro le procedure di<br />

vendita di beni del demanio militare situati in Sicilia, che erano stati inseriti nel decreto del settembre del 2010<br />

che individuava i beni del demanio militare che il ministero intendeva alienare ai privati. Il ricorso evidenzia<br />

come «la procedura posta in essere dal ministero della Difesa violi gli articoli 32 e 33 dello Statuto, nonché il<br />

principio di leale collaborazione cui devono informarsi i rapporti tra Stato e Regione» e chiede l'annullamento<br />

dell'elenco dei beni da alienare nella parte riguardante quelli che si trovano in Sicilia.<br />

Altro fronte per palazzo d'Orléans è quello della spesa sanitaria. Entro aprile la Regione dovrà raggiungere<br />

un'intesa con il Ministero dell'Economia sulla misura della compartecipazione della Sicilia al finanziamento<br />

della spesa sanitaria. «Ad oggi la compartecipazione della Regione va determinata nella misura del 42,5 per<br />

cento e non nella maggior percentuale sancita da una normativa che non riguarda espressamente l'esercizio<br />

finanziario 2011», scrive la Giunta regionale. «Il bilancio 2011 è un bilancio di transizione, non solo perché<br />

avvia un deciso riequilibrio dei conti regionali, ma anche poiché si colloca nel contesto del federalismo fiscale<br />

di cui è imminente l'entrata in vigore dei provvedimenti attuativi».<br />

A seguito dei colloqui istituzionali, avviati il 24 gennaio scorso, la Regione ha formalizzato la propria ipotesi<br />

operativa: «Una soluzione - si legge nella relazione - che consente di superare, analogamente a quanto<br />

avvenuto per altre regioni, la problematica del finanziamento della quota regionale del fondo sanitario per il<br />

2011, anche attraverso l'utilizzazione delle risorse FAS, mentre per il prosieguo si procederà alla copertura<br />

degli oneri con il ricorso alle risorse derivanti dal trasferimento di tributi nell'ambito del federalismo fiscale».<br />

Foto: Il presidente della Regione Raffaele Lombardo<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

146<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Bari<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 4<br />

Bari<br />

L'annuncio<br />

Vendola apre "Maggiori poteri alle Province"<br />

(p. rus.)<br />

«LA Regione vuole perdere potere e cercare di essere sempre di più ente di programmazione affidando la<br />

gestione al resto delle autonomie locali».<br />

Lo ha annunciato il presidente della Regione Nichi Vendola incontrando ieri presidenti delle Province pugliesi<br />

riuniti a Bari. Tra i settori in cui le province vogliono contare di più c'è il trasporto pubblico locale. «Abbiamo<br />

condiviso l'esigenza di svolgere insieme su tutto il sistema pugliese di trasporto pubblico locale una<br />

radiografia impietosa che ci consenta di tagliare tutto ciò che è spreco, che è ramo secco perché non tagliare<br />

oggi può significare pregiudicare domani anche i diritti fondamentali dei cittadini» ha spiegato Vendola. Ma il<br />

presidente della Provincia di Bari ha segnalato la necessità di un maggiore coinvolgimento anche nelle scelte<br />

sulla sanità. Oggi Francesco Schittulli incontrerà il ministro della Salute Ferruccio Fazio: «Ci faremo promotori<br />

di un confronti con i comuni e gli ospedali baresi per migliorare l'offerta di salute per i nostri cittadini». ©<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

147<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Torino<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

L'intervista<br />

Chiamparino su Tne "Partiti miopi e spesso frenano"<br />

A Mirafiori non si realizzerà soltanto un megastore, ma soprattutto un hub delle tecnologie per l'auto<br />

L'ACCUSA Sergio Chiamparino comincia a togliersi qualche sassolino dalle scarpe anche contro la<br />

maggioranza<br />

DIEGO LONGHIN<br />

«IN DIECI anni credo di poter contare sulle dita di una mano le volte in cui la politica, attraverso partiti e<br />

rappresentanti in Sala Rossa, abbia avuto un ruolo di spinta.<br />

Il contributo, il più delle volte, è stato diverso: frenare, ridurre, correggere. Ora siamo a ridosso della<br />

campagna elettorale e molti si fanno tirare la giacchetta pensando di raccogliere facili consensi». Il sindaco<br />

Sergio Chiamparino non ha timore a definire l'atteggiamento del centrosinistra e della sua maggioranza,<br />

pronta a mettere diversi paletti al nuovo progetto di sviluppo sulle aree Tne, come «miope». La maggioranza<br />

non è convinta che il primo atto di un piano di sviluppo di quella fetta di città debba essere il via libera ad un<br />

centro commerciale. Cosa ribatte? «Che non saprei aggiungere nulla alle parole del rettore del Politecnico<br />

Profumo. Credo che abbia spiegato in maniera semplice e chiara cosa si vuole realizzare. E il concetto di<br />

nuova fabbrica, con dentro l'università, non va sottovalutato.<br />

Sulle ex aree Mirafiori si realizzerà un hub delle tecnologie per la mobilità dell'auto: formazione e imprese<br />

insieme. Non un centro commerciale e nemmeno un megastore. Siccome si tratta di ridisegnare un pezzo<br />

della città, è fondamentale costruire un centro servizi che comprenda anche negozi ed attività commerciali. E<br />

chi vuole mantenere la testa della Fiat a Torino sarebbe meglio che non sottovaluti questo passaggio». La<br />

maggioranza vuole da parte del Poli impegni precisi per evitare che l'ateneo cambi i piani dopo che il Comune<br />

ha dato il via libera ad un centro commerciale. Un rinvio di tre mesi sarebbe fatale? «Per me è una posizione<br />

miope. Profumo ha già spiegato di avere l'urgenza di spostare lì disegno industriale da corso Marche. Non mi<br />

sembra che ci siano tentennamenti. E non è un bene prendere tempo su questo tipo di operazioni: fra<br />

qualche mese potremmo poi scoprire che è tardi, che le condizioni sono cambiate, che i soggetti che sono<br />

pronti ad investire hanno cambiato idea. Sarebbe opportuno almeno incardinare il piano di rilancio in<br />

Consiglio comunale». Un piano che ha uno sviluppo lungo, almeno di dieci anni.<br />

Uno stop di tre mesi non è sopportabile? «Dieci anni passano in fretta.<br />

Penso di saperne qualche cosa.<br />

E si tratta comunque di un progetto che si sviluppa a tappe e che è già iniziato con il centro del Design. Già<br />

nell'immediato, nel giro di un anno o due, si vedranno cambiamenti concreti.<br />

Si tratta di una nuova Spina, di un nuovo asse metropolitano, di un piano di reindustrializzazione. Aspettare<br />

ora significa perdere molti mesi di lavoro».<br />

Anche Ascom e Confesercenti sono sul piede di guerra e si opporranno in ogni modo alla realizzazione del<br />

centro. Anche questo è un atteggiamento miope? «Sì, non credo che le Spine abbiano penalizzato il<br />

commercioa Torino. Anzi. Lo hanno rivitalizzato. Il piccolo commercio cresce in un sistema integrato. Un<br />

centro servizi, polifunzionale, potrebbe servire anche a sviluppare le attività che già esistono nella zona, oltre<br />

a favorire l'apertura di nuovi negozi. Per questo non riesco a comprendere l'atteggiamento delle associazioni<br />

di categoria.<br />

Ma come è spesso successo negli ultimi dieci anni, dopo, magari, cambieranno idea».<br />

Dopo lo stop della scorsa giunta, nella prossima riunione darete il via libera alla variante? «Ne discuteremo,<br />

verificheremo se ci sono le condizioni.<br />

Ripeto, per me sarebbe importante incardinare il piano in Consiglio».<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

148<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 4<br />

GENOVA<br />

Il caso<br />

Con la riforma riscritto il G8 di Genova<br />

Agenti scagionati in primo grado, poi 100 anni di carcere: ora sarebbero assolti<br />

ALBERTO CUSTODERO<br />

ROMA - Dai 25 poliziotti imputati per le violenze del G8 al senatore Andreotti, dall'ex presidente della prima<br />

sezione della Cassazione Carnevale all'ex brigatista Saraceni, coinvolta nell'omicidio D'Antona. Ecco alcuni<br />

casi nei quali la cancellazione dell'appello in caso di assoluzione da parte del Tribunale avrebbe chiuso la<br />

partita a vantaggio dell'imputato già in primo grado.<br />

Genova, G8 del 2001: assolti in primo grado, ma condannati dalla corte d'appello di Genova per un totale di<br />

cento anni di carcere i 25 funzionari di polizia imputati nel processo per l'irruzione nella scuola Diaz. Se fosse<br />

stata già in vigore la riforma della Giustizia, sarebbe stato impossibile per i pm ottenere il ribaltamento della<br />

sentenza del Tribunale e tutto si sarebbe fermato: ora la vicenda (che riguarda funzionari promossi nel<br />

frattempo ai vertici della Polizia e dei servizi segreti) è ancora in corso in attesa della pronuncia della<br />

Cassazione. La prima polemica sulla "opportunità" della pubblica accusa di impugnare in secondo grado una<br />

assoluzione nacque al processo che ha visto Giulio Andreotti imputato per l'omicidio del fondatore di Op, il<br />

giornalista Mino Pecorelli. Ebbene, il senatore a vita è stato assolto in primo grado nel '99, condannato a 24<br />

anni in Appello 3 anni dopo e assolto dalla Cassazione nel 2003. «Fu allora - ricorda il procuratore Antimafia<br />

Alberto Cisterna - che si parlò per la prima volta della possibilità di impedire ai pm l'appello in caso di<br />

assoluzione». Andreotti fu poi protagonista di un "ribaltamento" processuale anche innanzi la corte d'appello<br />

di Palermo che, contraddicendo il Tribunale, accertò, ma solo fino al 1980, «la partecipazione all'associazione<br />

per delinquere in favore di un'organizzazione mafiosa», anche se emise il non luogo a procedere per essere<br />

quel «reato concretamente ravvisabile a carico del senatore Andreotti estinto per prescrizione». «Quella<br />

sostanziale condanna senza pena per intervenuta prescrizione- commenta ora l'ex procuratore di Palermo<br />

Giancarlo Caselli - non sarebbe stata possibile se l'appello del pm avverso l'assoluzione in primo grado fosse<br />

stato interdetto, come avverrebbe con la riforma di questo governo».<br />

Alcune vicende sono arrivate a un assoluzione partendo da una prima sentenza di non colpevolezza, ma<br />

passando attraverso una condanna in appello.È il caso, ad esempio, dell'ex presidente della prima sezione<br />

della Cassazione Corrado Carnevale. Nel 2000 il giudice fu assolto per non avere commesso il fatto. Un anno<br />

dopo fu condannato a sei anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa, nel 2002 assolto<br />

dalla Cassazione. Analogo l'iter processuale dell'ex ministro democristiano Calogero Mannino, accusato di<br />

concorso in associazione mafiosa. Fu assolto dal Tribunale, condannato a 5 anni e 4 mesi in appello, non<br />

colpevole per la Suprema Corte. Altre storie giudiziarie sono arrivate a condanne definitive iniziando da una<br />

assoluzione. Per tutti, vale la vicenda dell'ex brigatista Federica Saraceni, condannata in appello nel 2008 a<br />

21 anni di carcere per l'omicidio del giuslavorista Massimo D'Antona. In primo grado era stata assolta, la<br />

Cassazione ha confermato la sentenza.<br />

Foto: I processi<br />

Foto: VIOLENZE ALLA DIAZ Per i 25 funzionari di polizia imputati per l'irruzione alla Diaz durante il G8<br />

2001la partita giudiziaria, con la riforma, sarebbe già finita. Invece hanno avuto 100 anni di carcere in appello<br />

e ora sono in attesa della Cassazione<br />

Foto: SARACENI Federica Saraceni, ex brigatista, fu condannata a 21 anni per l'omicidio del giuslavorista<br />

Massimo D'Antona.<br />

In primo grado era stata dichiarata non colpevole. La Cassazione confermò la condanna<br />

Foto: ANDREOTTI Andreotti fu assolto in primo grado, condannato in appello, non colpevole in Cassazione<br />

per l'omicidio Pecorelli. A Palermo "colpevole" in secondo grado, ma prescritto<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

149<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 8<br />

ROMA<br />

L'EMERGENZA AMBIENTE<br />

Cecchignola, rivolta contro la superstrada<br />

Associazioni e abitanti: "Questa colata di asfalto distrugge l'Agro romano" Da Italia Nostra a Legambiente<br />

"Sarebbe un'altra autostrada dentro la città"<br />

LAURA SERLONI<br />

NO ALL'AUTOSTRADA a quattro corsie, sì alla tutela dell'Agro romano". Associazioni ambientaliste e<br />

comitati di quartiere si mobilitano per salvare il corridoio ecologico del Fosso della Cecchignola sul quale<br />

incombe il progetto di realizzazione di una tangenziale che dal Grande raccordo anulare arriva fino alla metro<br />

Laurentina, dividendo in due il parco naturale e passando vicino a case e scuole.<br />

Così da Italia Nostra alla Lega diritti animali, da Liberagro all'associazione Fonte Meravigliosa, dal Comitato<br />

verde urbano a quello di Colle di Mezzo, dall'associazione Ottavo Colle a Cecchignola Vivibile: tutti sono<br />

pronti a sottoscrivere l'appello dell'associazione Colle della Strega che da anni ormai si batte per preservare<br />

quell'ultimo lembo di verde. "Basta con le autostrade dentro la città - chiosa Mirella Belvisi di Italia Nostra - È<br />

un piano insostenibile per tutte le zone pregiate che essa attraverserebbe e soprattutto per la distruzione<br />

inaccettabile dell'agro che si è ancora riuscito a conservare. Chiediamo la valutazione di impatto ambientale<br />

sul progetto e interesseremo il ministero dei Beni Culturali che aveva promesso il vincolo su tutta l'area".<br />

Insomma, annunciano battaglia tutte le associazioni. "Il Comune e il sindaco Alemanno ritirino il progetto e<br />

ascoltino invece la voce di migliaia di cittadini dei quartieri di Roma Sud che chiedono interventi strutturali di<br />

mobilità sostenibile e non costanti incentivi all'uso delle auto private che comportano ulteriore inquinamento e<br />

smog - precisano Roberta Ratti (Lida) e Andrea Brutti (Liberagro) - Soprattutto lo chiediamo affinché venga<br />

preservato un polmone verde ricco di biodiversità ancora più prezioso vista la presenza di un corridoio<br />

ecologico ancora esistente nel tessuto urbano della città". Una mobilitazione che, partita appena qualche<br />

giorno fa, ha già raccolto centinaia di adesioni. "Nel nostro quartiere ancora ci sono i ricci e le volpi - ammette<br />

Carlo Castorina del comitato Colle di Mezzo - Così si distrugge quella poca natura rimasta. Già le strade<br />

come Pio Emanuelli sono diventate a scorrimento veloce, pericolose e sempre congestionate se dovesse<br />

passare il progetto saremmo invasi dallo smog, sarebbe ucciso il polmone del Fosso e saremmo costretti a<br />

giri lunghissimi per la viabilità interna".<br />

Un piano che considerano "anacronistico" visto che "si butta giù la Tangenziale sulla Tiburtina e si alza in<br />

periferia", continua Castorina. L'appello è rivolto anche al mondo della cultura. "Ci aiutino a salvare l'Agro -<br />

ribadiscono Massimiliano di Gioia e Matilde Spadaro dell'associazione Colle della Strega - e ad evitare<br />

l'edificazione di Colle della Strega". Si rivolge alla Polverini, invece il comitato Verde Urbano. "Sollecitiamo la<br />

presidente della Regione Lazio affinché, nella giunta regionale, possa riprendere il cammino della legge di<br />

ampliamento del Parco dell'Appia Antica, che è rimasta lettera morta a causa della caduta della giunta<br />

Marrazzo", commenta Anna Maria Procacci, portavoce del CVU. E da qui l'allarme a tutta la città. "Occorre<br />

riflettere sull'improrogabile necessità di promuovere concretamente un salto di qualità nella conduzione delle<br />

decine e decine di vertenze aperte sulle più diverse tematiche che sono legate alla salvaguardia del verde e<br />

della qualità delle vita".<br />

Su Roma.it Assurdità urbanistica Ritengo che il miope, e costosissimo, progetto del Comune sia un'assurdità<br />

urbanistica e ambientale che sconvolgerebbe la qualità delle nostre vite andando a distruggere inutilmente<br />

un'area di grandissimo pregio storico-ambientale. Laura Minelli Residenti non coinvolti Sono sbalordito per<br />

l'inconsistenza tecnica del progetto che prevede di far accumulare un enorme flusso di traffico proveniente<br />

dal GRA senza semafori in una stradina già oggi intasata, e indignato perché nessuno ha avvertito le<br />

popolazioni coinvolte. boblow Nessun vantaggio La realizzazione del progetto non porterebbe nessun<br />

vantaggio alla mobilità e distruggerebbe un patrimonio paesaggistico e archeologico nonché un polmone<br />

verde ricco di fauna e flora. Risparmateci uno scempio del genere.<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

150<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 8<br />

Roberto Marsiglia e Grazia Pierotti Sarebbe un delitto L'area di Colle della Strega ospita il fosso ed è<br />

movimentata da bosco e grotte. Un'area collocata in uno dei pochi quartieri periferici graziosi e bene edificati.<br />

Sembra davvero un delitto trasformarla in una tangen-ziale urbana ad ampio scorrimento! Olimpia<br />

Mastroianni Fermare lo scempio La costruzione di un'autostrada distruggerebbe irrimediabilmente il Fosso<br />

della Cecchignola. Nel quartiere è presente un'area verde a prevalente vocazione boschiva che va tutelata e<br />

salvata dallo scempio che fra poco si abbatterà su essa. nessun1<br />

Foto: Il progetto<br />

Foto: In alto il progetto dell'asse viario tra il Grande raccordo anulare e la Laurentina.<br />

A destra, i cartelli stradali nei pressi del quartiere della Laurentina<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

151<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

ROMA<br />

LA NUOVA AFFITTOPOLI<br />

Immobili in saldo, così indagherà il Comune<br />

Insediata la commissione d'inchiesta. Un nuovo vertice all'Ater S<br />

(gio. vi.)<br />

I È insediata ieri la commissione d'inchiesta che dovrà far luce sulla maxi-dismissione degli immobili comunali<br />

realizzata dalla giunta Veltroni, accusata dall'assessore Alfredo Antoniozzi di opacità. «Quando siamo arrivati<br />

si era già consumato tutto, nel senso che i prezzi, le perizie, i diritti di opzione, l'assegnazione degli alloggi<br />

erano già stati fissati. E chi all'epoca doveva controllare, evidentemente non ha controllato», ha attaccato il<br />

titolare del Patrimonio, spiegando che toccherà ora ai cinque "commissari" verificare la correttezza<br />

dell'operazione. A partire dalle stranezze: labnorme presenza di donne, circa l'80%, fra gli acquirenti dei 775<br />

immobili ceduti tra il 2004 e il 2007, per capire se dietro si celino nomi eccellenti; le procedure d'asta,<br />

comprese quelle assegnate a trattativa privata; le vendite successive, senza rispettare il vincolo dei dieci<br />

anni. «La dismissione doveva raggiungere due risultati: uno economico, per fare cassa,e uno di carattere<br />

sociale», ha proseguito l'assessore. «Ho la sensazione, guardando i prezzi estremamente bassi, che non si<br />

sia raggiunto né l'uno né l'altro, visto che molte case sono andate all'asta e spesso intervenute società<br />

immobiliari».<br />

Sarcastico il segretario pd Marco Miccoli: «Al governo da tre anni, l'assessore a mezzo servizio Antoniozzi<br />

ha scelto di utilizzare lo stesso metodo del sindaco Alemanno: lo scaricabarile». Alla Pisana, intanto, la<br />

governatrice Polverini ha nominato il nuovo commissario Ater di Roma: si tratta di Bruno Prestagiovanni, uno<br />

degli esclusi della lista pdl. E mentre l'assessore alla Casa Teodoro Buontempo ha bloccato tutte le vendite<br />

dell'ente insediando, pure lui, una commissione di indagine sulle cessioni precedenti, i consiglieri<br />

d'opposizione D'Annibale (Pd) e Bonelli (Verdi) hanno denunciato «le centinaia di intimazioni di sfratto inviate<br />

dall'Ipab Sant'Alessio ad altrettanti inquilini ciechi e ipovedenti che dovranno andar via entro cinque giorni».<br />

Ma il presidente dell'Istituto, Gianluca Lucignano non ci sta: «Si tratta di 62 contratti, tutti scaduti da anni per<br />

morosità, solo cinque dei quali intestati a disabili. Noi siamo un ente che fa assistenza riabilitativa e, proprio<br />

per garantirla, abbiamo il dovere di massimizzare il valore degli immobili.<br />

Quando sono arrivato ho trovato 500mila euro di affitti non pagati e ho perciò deciso di far rispettare la legge<br />

applicando la norma sulla maggiorazione dell'indennità di occupazione. Da gennaio incassiamo 10mila euro<br />

in più al mese».<br />

Le tappe LA COMMISSIONE Si è insediata ieri la commissione capitolina di inchiesta sui 775 immobili<br />

venduti fra il 2004 e il 2007, quando il sindaco era Walter Veltroni GLI OBIETTIVI La commissione dovrà<br />

verificare le procedure di dismissione degli immobili che per l'assessore Antoniozzi (in foto) non sono state<br />

corrette L'ATER L'assessore regionale alla Casa, Teodoro Buontempo, ha bloccato tutte le vendite degli<br />

immobili Ater e ordinato una verifica sulle vendite precedenti IL COMMISSARIO Ieri la presidente della<br />

Regione Lazio, Renata Polverini ha nominato il nuovo commissario dell'Ater di Roma: è Bruno<br />

Prestagiovanni, escluso della lista Pdl<br />

Foto: IL SINDACO Gianni Alemanno, eletto sindaco nel 2008<br />

LA REPUBBLICA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

152<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


La Stampa<br />

8 articoli


11/03/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 32<br />

TORINO<br />

Fiat Industrial nel cda entra il rettore della Bocconi<br />

Il rettore dell'Università Bocconi, Guido Tabellini, è stato cooptato nel cda di Fiat Industrial quale consigliere<br />

indipendente. Lo ha deciso lo stesso cda che ha anche nominato John Elkann (presidente), Robert Liberatore<br />

e John Zhao componenti del Comitato Nomine, Compensi e Sostenibilità e Libero Milone (presidente),<br />

Alberto Bombassei e lo stesso Tabellini, componenti del Comitato per il Controllo Interno. Oltre ai compiti di<br />

supervisione e di supporto al Consiglio previsti dal proprio regolamento il Comitato per il Controllo Interno<br />

sarà anche parte attiva nella redazione delle procedure per le operazioni con parti correlate. Il cda, infine, ha<br />

nominato Monica Ciceri (Group Controller) e Camillo Rossotto (Group Treasurer and Head of Financial<br />

Services) dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili e ha nominato Carlo De Bernardi (Internal<br />

Audit and Compliance) preposto al controllo interno. Intanto ieri a Torino, al Lingotto, il presidente della Fiat<br />

John Elkann e l'amministratore delegato Sergio Marchionne hanno incontrato il ministro dell'Interno Roberto<br />

Maroni, accompagnato dal presidente della Regione Piemonte Roberto Cota<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

154<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 60<br />

TORINO<br />

Coppola, qual è il progetto?<br />

Coppola, ammaestrato dall'infelice esperienza del competitore di Fassino nel centrosinistra, Davide Gariglio,<br />

si guarderà bene dall'impostare la sua propaganda esclusivamente sul fattore età, sulla sua immagine di<br />

novello sposo, in attesa del suo primogenito. Ma non rinuncerà, ovviamente, a puntare sul tema del<br />

rinnovamento, per cercare di rovesciare il pronostico che lo vede sfavorito contro l'ex ministro ed ex<br />

segretario ds eletto dalle primarie del centrosinistra. In verità, il problema del cosiddetto rinnovamento non<br />

dovrebbe partire dal solo dato anagrafico, ma dovrebbe concentrarsi su una alternativa di progetto per il<br />

futuro di Torino e su una alternativa di metodo per attuarlo. Con una dose di credibilità per gli impegni che si<br />

assumono davanti agli elettori, vista la prospettiva di una futura gestione amministrativa con le casse del<br />

Comune quasi vuote. Il cambiamento di rotta, nei confronti delle giunte Castellani e Chiamparino, quali<br />

diversità comporterebbe rispetto allo sviluppo della città, prima immaginato e poi realizzato, dai governi del<br />

centrosinistra negli ultimi vent'anni? Sul piano urbanistico, sulla situazione economico-sociale,<br />

sull'immigrazione, sul traffico, sulla sicurezza ci sono alternative concrete e migliori di quelle che propone il<br />

centrosinistra? C'è una classe dirigente, nella società civile, preparata per sostituire quella che si è formata in<br />

questi anni a Torino e disponibile a fornire idee più valide a quel blocco sociale che costituisce la base<br />

elettorale del centrodestra a Torino? Sono queste le vere domande alle quali dovrà rispondere il candidato<br />

sindaco Michele Coppola. Alla sua giovane età non si può che fare omaggio dei più sinceri auguri. SEGUE<br />

DA PAGINA 55<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

155<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 44<br />

ROMA<br />

Polemica<br />

Nuovi tagli, spettacolo in rivolta<br />

Congelati 27 milioni di euro del Fus. Bondi: spero che ponga rimedio chi mi succederà a breve Il presidente di<br />

S. Cecilia «Ormai ci occupiamo solo di sopravvivere»<br />

Il mondo dello spettacolo è in rivolta per l'ulteriore assottigliamento del Fondo Unico dello Spettacolo, già<br />

ridotto a 258 milioni di euro per il 2011, dopo il congelamento di altri 27 milioni di euro annunciato giovedì.<br />

Molti scenderanno domani in piazza, a Roma e nelle altre città italiane che partecipano al «Costituzione day»<br />

per chiedere, come fa sapere l'associazione Centoautori, «una volta per tutte, quanti soldi ci sono per il Fus<br />

quest'anno, e come si intende investirli. Ma a chi chiedere? Ad un Ministro che per sua ammissione non vuole<br />

più occuparsi del Ministero per cui viene pagato dagli italiani?». Il ministro Sandro Bondi infatti torna a<br />

sottintendere la sua uscita di scena e si schiera a fianco del mondo della cultura per i previsti tagli:<br />

«Comprendo la preoccupazione e la delusione del mondo della cultura. A questo punto posso solo confidare<br />

che mi succederà a breve abbia l'autorevolezza e la forza di porre rimedio». Intanto le iniziative si<br />

moltiplicano: mentre ieri i lavoratori del Teatro Regio di Torino hanno occupato la sala in cui si teneva la<br />

conferenza stampa di presentazione dei Vespri siciliani con una bara coperta dalla bandiera tricolore, il<br />

Presidente dell'Accademia di Santa Cecilia Bruno Cagli ha annunciato le sue dimissioni: «Io non posso più<br />

tagliare i costi. Finora sono riuscito a portare il bilancio in pareggio, ma non posso tagliare oltre. Rispetto al<br />

2009 i contributi pubblici sono diminuiti del 46% e ora sono a rischio posti di lavoro. Ormai riusciamo con<br />

grande difficoltà a fare attività culturale, ci occupiamo solo della sopravvivenza e di come trovare soldi». Cagli<br />

ha ricordato che in Italia per la cultura viene speso lo 0,18 delle risorse e si è detto stupito del silenzio di altri<br />

enti e sovrintendenti: «Mi aspettavo delle loro reazioni, ma sento solo il silenzio». A parlare è il sovrintendente<br />

del Carlo Felice di Genova, dove i tagli rimettono in discussione il piano di salvataggio. «Basta avere il<br />

coraggio di dire che si vuole chiudere - è l'amaro commento di Giovanni Pacor -. Volta per volta cerchiamo di<br />

trovare quello che manca, ci avviciniamo all'obiettivo e arriva un'altra mazzata». E di «volontà di infierire»<br />

parla anche Giulio Scarpati, presidente del Sindacato Attori Italiano. Mentre si annuncia un'altra mobilitazione<br />

a favore della cultura e dello spettacolo e contro i tagli ai finanziamenti pubblici, Tre Giornate promosse per il<br />

26, 27 e 28 marzo da Agis, Federculture, <strong>Anci</strong>, Upi e Conferenza delle Regioni.<br />

408 i milioni di euro del Fondo Unico per lo Spettacolo stanziati dal governo nel 2010<br />

258 i milioni stanziati quest'anno: è stato annunciato che 27 sono stati congelati<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

156<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 35<br />

TORINO<br />

il caso<br />

"Un decalogo economico per unire l'euroregione"<br />

Imprenditori allo specchio ai "Colloque" di Torino L'ITALIANO «Mercato d'Oltralpe più interessante ma si<br />

applichi l'euro codice» IL FRANCESE «Il vostro f isco è terribile, ma collaborando si raddoppiano gli scambi»<br />

LAMENTO BIPARTISAN Anacronistico impiegare 6 ore di treno da Torino a Nizza<br />

MARCO ALFIERI<br />

TORINO Il primo ha scelto la Francia perché spostarsi dalla cintura torinese di Villarbasse duecento<br />

chilometri a nord è più conveniente che imbarcarsi nel difficile mercato del sud Italia. Il secondo ha scelto<br />

l'Italia quasi per caso, avrebbe voluto scappare pochi giorni dopo - «Mon dieu il vostro fisco» - ma alla fine si<br />

è innamorato del nostro caos creativo e ci vive, seppur a singhiozzo, da 11 anni. Delle volte le idee industriali<br />

nascono in vacanza. Sergio Oggero nell'estate del 1960 va in Svezia dove si accorge della moda delle<br />

casette in legno. Tornato a Villarbasse decide di aprire un attività di import di strutture prefabbricate fondando<br />

la Foca costruzioni. Cinque anni dopo comincia a produrle in casa. Nel 2010, l'azienda di famiglia è guidata<br />

dal figlio Mauro, impiega 50 persone, fattura 10 milioni di euro per 15mila mq costruiti e ha attività in Lettonia<br />

(produce strutture grezze e telai) e in Francia, dove Foca arriva nel 2005 sfruttando un bando promosso da<br />

Rhone-Alps per le aree disagiate. «Abbiamo acquisito una struttura produttiva ma poco dopo ci siamo dovuti<br />

arrendere», spiega Oggero. Troppe differenze di là dalle Alpi, altro che integrazione: «la legislazione edilizia è<br />

diversa dal normale euro codice sulle costruzioni, non c'è interfaccia bancario e non viene accettato l'inglese<br />

come lingua franca». Morale: «oggi manteniamo una struttura di vendita con 4 commerciali su Grenoble e<br />

Costa Azzurra ma, nonostante i limiti, vogliamo consolidarsi. La Francia ha un mercato molto più interessante<br />

del nostro - riconosce Oggero - le strutture in legno valgono il 10% del comparto edilizio contro il 2,5% in<br />

Italia». Philippe Chapalain, amministratore delegato di Go Concept, società di consulenza strategica con<br />

sede a Torino per imprese che vogliano insediarsi nell'area AlpMed, è un francese perfettamente<br />

transfrontaliero, a suo agio tra il Piemonte, Lione, Nizza e Losanna. Ha tre figli di cui due nati in Italia e ama a<br />

tal punto il nostro paese da averci avviato ben 6 imprese, dando lavoro ad un totale di mille addetti.<br />

«Insediarsi in Piemonte è l'ideale per la sua posizione baricentrica rispetto a Francia e Lombardoveneto»,<br />

ragiona Chapalain. «Qui ci sono buone scuole e si possono pescare buoni manager». Oggero e Chapalain<br />

ieri pomeriggio si sono messi a specchio davanti alla platea dei «Colloque Franco-Italien» di Torino, alle<br />

autorità politiche e funzionali dell'euroregione e all'ambasciatore di Francia a Roma de La Sablière,<br />

discutendo punti di forza e di debolezza dell'integrazione transfrontaliera. Confermata dalla ricerca di<br />

Unioncamere Piemonte e Camera di Commercio di Torino l'intensità degli scambi, consolidare lo s p o n t a n<br />

e i s m o transfrontaliero è l'obiettivo dell'incontro. «L'interscambio potrebbe crescere molto - continua<br />

Chapalain - potremmo raddoppiarlo facilmente e creare molti posti di lavoro se solo ci fossero figure capaci di<br />

accompagnare imprese e imprenditori dall'altra parte delle Alpi». Per farlo, propone Chapalain, ci vorrebbe<br />

«un decalogo economico che fissi alcune regole uguali per tutta l'Euroregione in campo fiscale, societario e<br />

contabile, nella protezione sociale e nel mercato del lavoro, come accade con certi cantoni svizzeri...». Per<br />

entrambi, forse a sorpresa, il deficit di mobilità non è il problema centrale per far decollare l'integrazione,<br />

«anche se non ci si può mettere sei ore in treno da Torino a Nizza», si lamenta l'ad di Go Concept. Ma la<br />

pensano diversamente sulla peculiarità dell'area AlpMed. «Siamo cugini, dovrebbe essere più semplice<br />

insediarsi, invece è più difficile lavorare in Francia che in altri paesi», nota Oggero. «Non sono d'accordo. Ho<br />

attività in Belgio e Olanda e posso dire che non è lo stesso. Qui si respira un'affinità transfrontaliera unica»,<br />

rilancia Chapalain. Che, però, «chiede di essere accompagnata».<br />

Foto: Al confine<br />

Foto: Imprenditori italiani e francesi si sono confrontati davanti alla platea dei «Colloque Franco-Italien» di<br />

Torino, parlando di pregi e difetti dell'unione transfrontaliera<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

157<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 32<br />

TORINO<br />

IERI MARONI AL LINGOTTO<br />

Fiat Industrial nel cda entra il rettore della Bocconi<br />

TORINO Il rettore dell'Università Bocconi, Guido Tabellini, è stato cooptato nel cda di Fiat Industrial quale<br />

consigliere indipendente. Lo ha deciso lo stesso cda che ha anche nominato John Elkann (presidente),<br />

Robert Liberatore e John Zhao componenti del Comitato Nomine, Compensi e Sostenibilità e Libero Milone<br />

(presidente), Alberto Bombassei e lo stesso Tabellini, componenti del Comitato per il Controllo Interno. Oltre<br />

ai compiti di supervisione e di supporto al Consiglio previsti dal proprio regolamento il Comitato per il<br />

Controllo Interno sarà anche parte attiva nella redazione delle procedure per le operazioni con parti correlate.<br />

Il cda, infine, ha nominato Monica Ciceri (Group Controller) e Camillo Rossotto (Group Treasurer and Head of<br />

Financial Services) dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili e ha nominato Carlo De Bernardi<br />

(Internal Audit and Compliance) preposto al controllo interno. Intanto ieri a Torino, al Lingotto, il presidente<br />

della Fiat John Elkann e l'amministratore delegato Sergio Marchionne hanno incontrato il ministro dell'Interno<br />

Roberto Maroni, accompagnato dal presidente della Regione Piemonte Roberto Cota<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

158<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 1<br />

GENOVA<br />

REPORTAGE<br />

La Riviera si scopre terra di pizzo<br />

MARCO NEIROTTI<br />

INVIATO A BORDIGHERA Acasa. Poco dopo le 10 il sindaco Pdl di Bordighera, Giovanni Bosio, ha avvertito<br />

la giunta: il ministro Maroni ha sciolto il consiglio comunale perché «esposto a condizionamenti mafiosi ». Se<br />

l'aspettavano in molti, però pochi ci credevano davvero. PAGINA All'indomani delle 1200 pagine della<br />

Direzione nazionale antimafia sullo sfacelo italiano criminal-politico, questa striscia di spiagge si è<br />

riconosciuta nell'ostinata convinzione dei carabinieri: siete ostaggi della 'ndrangheta. Era cominciata quando il<br />

Comando Provinciale di Imperia aveva allargato episodi giudiziari di prostitute, slot machine e minacce a una<br />

lettura sociologica dell'ambiente in cui giostravano sesso, gioco e omaggi di voti. A una decisione così dura<br />

non ci credevano per strada, nei bar, nei salotti, nelle pizzerie dove si riveriva il don di turno, negli uffici della<br />

politica. D'altra parte, dopo quattro mesi di commissione incaricata di valutare il lavoro umile, raffinato e<br />

implacabile del maggiore Paolo Cambieri, il prefetto Francesco Paolo Di Menna aveva spedito a Maroni un<br />

dossier accompagnato da quattordici pagine di considerazioni con il timbro «riservato»: nelle ultime tre righe,<br />

data 18 gennaio 2011, comunicava: «Per le sue esposte considerazioni si esprime parere che non sussistano<br />

le condizioni previste dall'art. 143 del d.lgs 267/2000 per procedere allo scioglimento del Consiglio comunale<br />

di Bordighera». Bravo. Invece secondo Maroni le condizioni sussistevano eccome. Consiglio sciolto. Letto e<br />

analizzato il faldone dell'Arma imperiese, guidata dal colonnello Alberto Minati, Maroni ha firmato il<br />

documento. Come Di Menna era convinto uno che conosce bene il Ponente, l'ex ministro Claudio Scajola.<br />

Natale 2010, rivolto agli amministratori imperiesi disse: «Non credo che questa provincia sia diventata<br />

dominio della 'ndrangheta o territorio di conquista della mafia». La «sentenza» politica del governo di cui<br />

Scajola fece parte si abbatte sulla Riviera l'indomani della diffusione di 1.200 pagine della Direzione<br />

nazionale Antimafia. Adesso qui, si ascoltano sbigottimento da tardiva presa di coscienza oppure artefatta<br />

partecipazione. Erano visionari, secondo amministratori dalla giocosa allegria, i giornalisti che collegavano fra<br />

loro le «svampate» di Sanremo, ma la Direzione antimafia non ha visioni: «Unica strategia della tensione, da<br />

Sanremo a Bordighera e Ventimiglia». Bordighera diecimila abitanti, Bordighera spigolo più a Sud sul mare di<br />

Ponente, Bordighera inverni per anziani, Bordighera salotto degli umoristi, Bordighera stupita di sé rispetto ai<br />

fuochi e gli spari pochi chilometri più in là. Nei negozi, sul lungomare - così riparato dal vento da divenire un<br />

passaporto turistico della terza età - è come se guardassero una figura del test di Rorschach, dove puoi<br />

vedere negli stessi tratti di penna una ragazzina o una vecchietta, dipende da dove vira la tua mente.<br />

Soddisfazione («la facevano da padroni i soliti») e disagio («sembra che siamo noi il male dell'Italia»),<br />

fatalismo («la 'ndrangheta sceglierà lei nuovi amministratori?») e fiducia («qualcosa ancora funziona»). Ma è<br />

lo stupore il compagno di viaggio per una cittadina di diecimila abitanti convinta d'esser quieta. Lo stupore più<br />

grande è quando giurano di non aver subito estorsioni: «Nessun pizzo», «rispetto». I carabinieri lo spiegano:<br />

prestiti, usura e subentro nelle attività senza far rumore, a parte quello di una sprangata sulla schiena, voti in<br />

cambio di appalti. La 'ndrangheta lavora in silenzio, striscia nel «pulito». E adesso, pian piano e sottovoce, la<br />

presenza dei fratelli Pellegrino la ammettono tutti: chi non trovava un subappalto, chi non trovava un lavoro.<br />

Non la ammette chi lo trovava troppo in fretta, assunto a comando. E' nato tutto dagli appetiti di una famiglia -<br />

i Pellegrino appunto - e delle sue propaggini anagrafiche o affettive: volevano sala giochi e slot, qualche<br />

esponente di giunta ha detto no e se li è ritrovati - chi è lo spione? - davanti casa: «Ce l'avete con noi?».<br />

L'inchiesta che passa per ogni porcheria: ragazze dell'Est come birilli da un locale all'altro, moniti duri: «I voti<br />

nostri li avete presi». Politici con la pistola sotto il cuscino. Il Procuratore di Sanremo, Roberto Cavallone,<br />

firma arresti. La discarica in ombra diventa a cielo aperto, i carabinieri la «leggono» giudiziariamente ma pure<br />

culturalmente. Qui, dalla Chiesetta di Sant'Ampelio al Lungomare Francia, è una gelata doppia: conferma di<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

159<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 1<br />

un sotterraneo cancro da un lato, dall'altro il fastidio di una possibile «messa all'indice», come Cogne o Novi<br />

Ligure dei delitti clamorosi: «Proprio noi diventiamo un simbolo come Bardonecchia?». Un politico locale,<br />

tenero, si preoccupa perché «indipendentemente da quanto possano aver inciso i condizionamenti delle<br />

organizzazioni criminali mafiose, è stata cancellata l'espressione della cittadinanza chiamata alle urne nel<br />

2007». Appunto. Espressa nelle intercettazioni in cui la malavita dice: «I nostri voti li avete presi».<br />

Domande&risposte IN ULTIMA PAGINA<br />

202<br />

provvedimenti in vent'anni<br />

Le legge che attribuisce al ministro dell'Interno la facoltà di sciogliere consigli comunali per infiltrazioni<br />

mafiose risale al 1991: con Bordighera, sale a tre il numero dei Comuni del Nord Italia per cui è stato preso il<br />

provvedimento La Regione più colpita è la Campania, con 76 scioglimenti<br />

Il terzo caso nel Nord Italia Desio, 26 novembre 2010 IL CONSIGLIO DEL COMUNE IN PROVINCIA DI<br />

MONZA-BRIANZA VIENE SCIOLTO DOPO LE DIMISSIONI DI 17 CONSIGLIERI A SEGUITO<br />

DELL'INCHIESTA SULLE INFILTRAZIONI DELLA NDRANGHETA AL NORD<br />

Bardonecchia, 2 maggio 1995 IL PRIMO CASO DI SCIOGLIMENTO DI UN CONSIGLIO COMUNALE AL<br />

NORD: L'INCHIESTA È QUELLA CHE COINVOLGE ROCCO LO PRESTI E LE PRESSIONI PER GLI<br />

APPALTI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPO SMITH Bordighera, ieri LA RICHIESTA DI SCIOGLIEMENTO<br />

ERA STATA AVANZATA L' ESTATE SCORSA DAI CARABINIERI: DAL LORO UN DOSSIER EMERGEVA<br />

L'IPOTESI DI UN COLLEGAMENTO TRA ALCUNI POLITICI E LA MALAVITA ORGANIZZATA<br />

Le reazioni<br />

Prima di esprimermi attendo le motivazioni Nel frattempo guardiamo avanti Massimiliano Ambesi Segretario<br />

provinciale di Imperia del Pdl È stata cancellata l'espressione della cittadinanza che votò nel 2007 Luigi<br />

Sappa Presidente della Provincia (Pdl) Finalmente sono finite sottovalutazioni, reticenze e distinguo Andrea<br />

Orlando Parlamentare ligure (Pd)<br />

Foto: Il no comment del sindaco IL SINDACO GIOVANNI BOSIO CHE DOPO GLI ARRESTI DELL'ESTATE<br />

AVEVA AZZERATO LA GIUNTA IERI HA PREFERITO NON COMMENTARE DICENDO « PARLERÒ SOLO<br />

DOPO AVER LETTO LE MOTIVAZIONI »<br />

Foto: LE TAPPE DELL A VICENDA Ottobre 2008 La sala slot La famiglia Pellegrino chiede al Comune di<br />

Bordighera la licenza per aprire una sala slot. Gennaio 2009 Le intimidazioni Due assessori che avevano<br />

detto no alla richieste sono avvicinati e minacciati da Pellegrino. Giugno 2010 Il blitz Tre persone legate al<br />

clan dei Pellegrino sono arrestate per minacce a corpo dello Stato. Gennaio 2011 Il prefetto Nella relazione al<br />

ministro Maroni si conclude che non «risultano estremi per lo scioglimento». Mar zo 2011 Il ministro Nel<br />

consiglio dei ministri di ieri, Maroni annuncia che il consiglio comunale è stato sciolto.<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

160<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 61<br />

TORINO<br />

INCHIESTA L'incontro Organizzato dall'associazione Newto Gli obiettivi Innovazione e sviluppo della ricerca<br />

Ecco come vorrei cambiare Torino<br />

Il futuro della città attraverso gli occhi di dieci politici "under 40"<br />

Dieci politici under 40 torinesi, molti dei quali tra poco più di due mesi saranno in corsa per un posto nella<br />

prossima amministrazione della città o, comunque, concorreranno in altre forme - da responsabili di partito o<br />

dentro le istituzioni - a indirizzare il futuro. Due domande per ciascuno: cosa serve a Torino nei prossimi<br />

cinque anni per contare qualcosa tra venti, e come le nuove generazioni possono sganciarsi dalla logica della<br />

cooptazione, «pagare» i propri debiti politici con chi ha permesso loro di emergere e al tempo stesso<br />

smarcarsene potendosi concentrare solo sul bene della città. Newto, associazione e think tank nata<br />

dall'iniziativa di un gruppo di giovani che vogliono rappresentare, raccontare e costruire una nuova classe<br />

dirigente, ha radunato un frammento di questa nuova classe dirigente per ragionare sulle sfide che attendono<br />

Torino. Una tavola rotonda moderata dal direttore della «Stampa» Mario Calabresi e da Fabrizio Giordanino,<br />

esperto di marketing strategico, con una lunga esperienza in Cina alle spalle, e Luca Morena, ricercatore al<br />

Laboratorio di Ontologia dell'Università di Torino. Domanda quanto mai vasta la prima, viste le molte<br />

incognite che gravano sul domani di Torino. Molto spinosa la seconda, perché diretta e personale: ai dieci<br />

ospiti è stato chiesto un atto d'onestà, raccontare attraverso quali canali si è giunti all'attività politica e grazie<br />

a quali sponde (o spinte). Alcuni hanno dato prova di onestà, qualcuno non ha risposto, altri (anche alcuni<br />

dalle parentele importanti) hanno girato alla larga dall'argomento. Paola Ambrogio Nata a Torino nel 1970,<br />

capogruppo An-Pdl della Circoscrizione 1, Comune di Torino. 1) Torino deve diventare una città intelligente,<br />

capace di attrarre risorse e persone. Per farlo, dev'essere appetibile e compatibile con gli interessi degli<br />

investitori. Come? Rendendo più efficiente il trasporto pubblico e non mortificando quello privato come è stato<br />

fatto in questi anni con i blocchi al traffico e la Ztl. Infine, recuperare risorse, eliminando le consulenze e i<br />

carrozzoni serviti solo a parcheggiare chi è rimasto a secco di incarichi. 2) Sono una dipendente della<br />

Regione, da 15 anni faccio politica prima in An e poi nel Pdl. Sono stata vicepresidente della Circoscrizione 1<br />

e poi capogruppo all'opposizione, andando avanti sempre grazie ai voti dei militanti. Rober to Barbieri Nato a<br />

Torino nel 1979, è coordinatore dei giovani dell'Italia dei Valori. 1) La politica si deve riorganizzare per<br />

utilizzare meno risorse e utilizzarle meglio. Torino deve investire sui giovani e farlo a cominciare dall'incentivo<br />

alla mobilità pubblica rispetto a quella privata, cosa che servirà anche a migliorare la qualità dell ' a m b i e n t<br />

e , esigenza molto sentita dai cittadini. Incentivare una nuova mobilità significa investire su centri d'eccellenza<br />

che creano tecnologia, come il Politecnico. Significa anche lottare contro la dispersione scolastica,<br />

un'autentica piaga. 2) M i s o n o a v v i c i n a t o a l l a p o l i t i c a n e l 2 0 0 1 , d e l u s o dall'esperienza<br />

dei governi d i c e n t r o si n i s t r a . Cr e d o i n una politica che rispetta le regole a tu tti i livel li, a<br />

cominciare dall'uso delle risorse pubbliche. Stefano Esposito Nato a Moncalieri nel 1969, è deputato del Pd.<br />

1) Servono infrastrutture, non solo dentro la cinta daziaria. Se non abbiamo il coraggio di ammettere<br />

l'isolamento aeroportuale e ferroviario di Torino, e porre rimedio, possiamo scordarci di attrarre nuovi<br />

insediamenti produttivi. Insediamenti che saranno possibili se non continueremo a riconvertire le aree<br />

dismesse costruendo case spesso di dubbia qualità. Quelle aree vanno destinate a chi fa innovazione. 2) Ho<br />

cominciato nell'85, dentro Lotta comunista, portato da un tizio che avevo conosciuto in treno. C i sono due<br />

persone cui devo dire grazie: Ugo Pecchioli, un vecchio comunista; e Fabrizio Gatti, ex consigliere comunale.<br />

Per il resto sono un cooptato, in Parlamento perché l'hanno deciso in una stanza alcuni dirigenti di partito. Ed<br />

è una zavorra di cui mi vorrei libera re. Davide Gariglio Marco Grimaldi Enzo Lavolta Andrea Mariscotti Nato<br />

nel 1967 a Torino, è consigliere regionale del Pd ed è stato canidato alle primarie per la candidatura a<br />

sindaco. 1) Torino ha bisogno di alta formazione, quella che Università e Politecnico possono garantire se<br />

aiutati. Sfruttando quel volano si dovranno sviluppare competenze sulla green economy, capire quali settori<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

161<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 61<br />

saranno strategici in futuro e se la città ha i numeri per cavalcarli. Ancora,, il patrimonio culturale e naturale:<br />

Torino non ha avuto capacità di marketing nel promuoversi e attrarre visitatori. In tempi di risorse scarse<br />

questi processi si governano solo se c'è un'analisi puntuale dei risultati degli investimenti. 2) Ho cominciato<br />

nel volontariato cattolico, a 18 anni mi sono iscritto alla Dc. Poi a lungo sono stato lontano dalla politica, fino<br />

al 2005 quando sfidando il parere contrario di molti mi sono candidato in Regione. Nato nel 1980 a Torino, è<br />

consigliere comunale di Sinistra Ecologia e Libertà. 1) Dopo 18 anni si chiude un ciclo in cui Torino ha<br />

investito per dare un volto nuovo ai deserti industriali. Ha sostenuto investimenti, sperimentando il<br />

federalismo per abbandono, quello per cui è l'ente locale a finanziare anche parte di quel che dovrebbe<br />

arrivare dallo Stato. Così è successo per le 80 scuole statali tenute in vita dal Comune. A questa città serve<br />

ora sangue nuovo, non chiudersi in sé come vorrebbe qualcuno. E discutere di pedonalizzazioni, bus elettrici,<br />

wireless. 2) Vengo da una famiglia comunista. Nel 2001, da dentro i Ds, andai a Genova contro l'indicazione<br />

del partito. Nel 2006 non mi volevano candidare in Comune. Si alzò un ragazzo e disse: «Abbiamo le liste<br />

piene di tramvieri, possibile che non ci sia spazio per un giovane?» Nato nel 1978, è consigliere comunale del<br />

Pd. 1) Torino deve recuperare una dimensione europea. Per riuscirci serve un'area metropolitana, un modello<br />

cooperativo, non competitivo. Inoltre dobbiamo fungere da acceleratore di opportunità: fornire risposte in<br />

tempi rapidi, semplificare le procedure, essere chiari, trasparenti. E infine, in città il 42% delle famiglie è<br />

composto da una sola persona: serve un progetto che crei le c o n d i z i o n i per far vivere insieme, in un<br />

modo nuovo, giovani e anziani. 2) L a mia prima battaglia politica è stata per la sede degli scout che ci<br />

avevano tolto. Da qui sono passato al partito Umanista, che era sotto casa, e poi ai Ds, con cui sono<br />

diventato consigliere di circoscrizione e dove, grazie alle associazioni giovaniili con cui avevo lavorato, sono<br />

stato eletto in Comune. Nato nel 1971 a Torino, è presidente del circolo Cavour di futuro e Libertà a Torino. 1)<br />

La manifattura pesante va riconvertita in industria a vocazione tecnologica. Torino inoltre vanta una filiera<br />

agroalimentare con pochi eguali nel mondo. Deve diventare un collettore, punto di riferimento di questa filiera.<br />

Servirebbe anche per sfruttare a dovere un tur ismo che è ancora poco valorizzato: siamo al centro di un<br />

sistema che va dalle valli olimpiche alle Langhe, dal lago Maggiore al mare. Come trovare nuove risorse?<br />

Dismettendo le partecipazioni nelle fondazioni bancarie, milioni di euro immobili che potrebbero invece<br />

servire per fare investime nti. 2) La mia avventura politica è cominciata pochi mesi fa, quando sono entrato in<br />

Fli. Nel mio ufficio abbiamo creato la sede del circolo, che è diventato quello con più iscritti di Torino. Vittorio<br />

Ber tola Ingegnere, nato nel 1974, è candidato sindaco di Torino per il Movimento 5 Stelle. 1) L a città deve<br />

investire sulle persone, su tutte, non su una ristretta élite. E deve investire in mobilità sostenibile, non sui Suv<br />

che vorrebbero fare a Mirafiori e su una nuova educazione di vivere. Anziché dare l'acqua in gestione ai<br />

privati, dismettere alcune partecipazion i ( c o m e quelle sul cinema) e evitare i grandi investimenti<br />

infrastrutturali come la Tav. 2) Il Movimento 5 Stelle non è un partito, non risponde a nessun organismo né a<br />

centri di potere. È un gruppo di persone che si impegna attivamente, autofinanziandosi, senza intascare<br />

nessun rimborso elettorale. I due consiglieri regionali hanno rinunciato a buona parte dello stipendio,<br />

devolvendolo in progetti utili alla collettività. Igor Boni Nato a Torino nel 1968 è coordinatore provinciale<br />

dell'associazione radicale Adelaide Aglietta. 1) L a priorità è la seconda linea della metroplitana. In parallelo,<br />

bisogna plasmare l'area metropolitana, che aiuterà a ridurre i costi del sottopotere. In un'ottica più vasta si<br />

potrebbero razionalizzare le e partecipate, lasciando una sola azienda per ogni servizio, che lo gestisca per<br />

tutta l'area metropolitana. 2) S ono nato come radicale, e ho sempre fatto militanza radicale, senza mai<br />

occupare posti di governo o sottogoverno in nessuna istituzione locale. Però, fuori dai palazzi ho animato<br />

battaglie come le delibere d'iniziativa popolare, come quella sull'anagrafe degli eletti, grazie a cui i cittadini<br />

sono in grado di sapere tutto sui candidati che hanno votato. Alber to Musy Nato nel 1967, avvocato e<br />

docente universitario, è il candidato sindaco del Terzo Polo. 1) I nnanzitutto la città deve attivarsi per far<br />

rientrare i suoi talenti emigrati all'estero. Come? Partendo da un tessuto produttivo competitivo. Colleghiamo<br />

chi fa prodotti intelligenti con atenei e centri di ricerca privati. Il model lo è l'asse Politecnico-General Motors.<br />

Dove tagliare? Basta consulenze e dismissioni delle part e c i p a z i o n i non strategiche. Infine, un road<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

162<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 61<br />

pricing: ci sono 350 mila persone che dalla provincia entrano in città ogni giorno. Un pedaggio garantirebbe<br />

denaro da usare per gli investimenti. 2) Ho pagato il mio debito politico votando per lo scioglimento del partito<br />

Liberale nel 1992. Il milieu di riferimento è quello: liberale, compreso il ruolo da vice segretario della gioventù<br />

liberale italiana.<br />

Le domande<br />

21<br />

i «debiti» A chi dovete il vostro ing resso in politica?<br />

Torino 2020 Quali sono le principali cose da fare?<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

163<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 70<br />

TORINO<br />

San Salvario<br />

"Non avete più i cantieri ora riprendetevi i bus"<br />

Finiti i lavori per la metro, braccio di ferro tra via Madama e via Nizza Una lettera al Comune: «Abbiamo<br />

sopportato i disagi, ora rivedete i flussi dei mezzi pubblici»<br />

PAOLA ITALIANO<br />

«Dopo quasi cinque anni di passaggi a ritmo continuo di autobus e tram, la misura è colma: ora torniamo al<br />

passato». La richiesta di un balzo all'indietro arriva da alcuni residenti di via Madama Cristina che, attivo<br />

finalmente da pochi giorni il prolungamento della metropolitana fino al Lingotto, pretendono che si ripristini<br />

l'equa suddivisione dei passaggi dei mezzi pubblici con via Nizza. Le linee 1, 18, 35, 101, 67 erano state<br />

infatti deviate su via Madama a causa dei cantieri sotterranei. Con non pochi disagi per chi ci abita: traffico e<br />

inquinamento, prima di tutto, a causa dei frequenti incolonnamenti di bus (molti di vecchia generazione e non<br />

ecologici). Ora che l'assillo dei lavori è terminato, una decina di cittadini ha preso carta e penna per scrivere<br />

al Comune, alla Circoscrizione 8 e a Gtt e ha lanciato in questi giorni una raccolta firme. «È inutile dire -<br />

scrivono - che un riequilibrio ci pare sacrosanto». Ma se questo non avvenisse, i firmatari dell'appello hanno<br />

una richiesta di riserva molto pressante che riguarda la linea 18. Sono infatti disperati all'idea che la linea<br />

possa tornare a essere tranviaria e chiedono che resti a gestione con i bus, sostituendo però i vecchi veicoli<br />

con quelli di ultima generazione. Il problema sono il rumore e le vibrazioni del tram «origine di tante notti<br />

inson ni». Una prima risposta l'hanno avuta: la linea 18 resterà a gestione bus, almeno fino a quando non<br />

sarà completato l'ulteriore prolungamento della metropolitana fino a piazza Bengasi. «Noi comunque<br />

andiamo avanti - spiega Mariuccia Cavallero, una delle firmatarie perché in futuro non venga ripristinato il<br />

tram, e abbiamo già trovato molti residenti e commercianti che ci appoggiano». Curioso che il caro vecchio<br />

tram, il veicolo più ecologico di tutti, sia ancora una volta (e a breve distanza di tempo) al centro delle<br />

lamentele. Solo poche settimane fa, a lanciare una raccolta firme era stato un comitato di cittadini di via<br />

Valperga Caluso, perpendicolare di via Madama Cristina: loro ce l'hanno con il tram 16, causa di vibrazioni e<br />

stridori assai poco graditi, anche perché proprio sotto le finestre delle case che si affacciano sulla via stretta e<br />

congestionata. La lettera che hanno inviato all'amministrazione ha avuto una prima risposta: il Comune ha<br />

fatto sapere che invierà la Polizia Municipale di San Salvario a verificare le problematiche esposte e<br />

comunicare gli esiti al termine degli accertamenti.<br />

LA STAMPA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

164<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Libero<br />

8 articoli


11/03/2011 Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 49<br />

ROMA<br />

LA MARATONA SIMBOLO DELLE OLIMPIADI DEL 2020<br />

Anche la Polverini in marcia, ma solo 4 km<br />

.Centomila persone sulle strade della Capitale, di corsa tra monumenti e chiese, per partecipare alla<br />

"Maratona di Roma - Acea", giunta alla 17ma edizione. Un evento che si presenta con numeri da record<br />

assoluto in Italia: alla partenza, alle 9 in punto di domenica 20 marzo a via dei Fori Imperiali, sono attesi<br />

16.188 iscritti da 84 nazioni del mondo, di cui 7.041 stranieri (l'anno scorso furono poco più di 15 mila). E a<br />

questi vanno aggiunti gli 85 mila partecipanti previsti alla Stracittadina non competitiva 'Roma fun' da 4<br />

chilometri, che partirà alle 9,10 sempre da via dei Fori imperiali. «L'immagine del fiume di persone ai Fori<br />

imperiali che corrono, si divertono e fanno sport», ha detto il sindaco Alemanno, «è l'immagine irripetibile che<br />

dobbiamo dare al mondo intero in vista delle Olimpiadi 2020». Da parte sua la presidente della Regione,<br />

Renata Polverini ha annunciato che percorrerà i quattro chilometri della stracittadina con i ragazzi del Lazio.<br />

«L'immagine del fiume di persone che riempie di allegria e di felicità via dei Fori Imperiali è l'immagine che<br />

dobbiamo proiettare nel mondo perché siamo sotto esame per Roma 2020». E' quanto ha dichiarato il<br />

sindaco Gianni Alemanno ieri mattina in Campidoglio nel giorno della presentazione della corsa podistica più<br />

partecipata d'Italia, visto che anche quest'anno fra "professioni sti" della 42 chilometri e amatori della "Roma<br />

for fun-La stracittadina" che si snoda per quattro chilometri fra le vie del centro, si supererà quota centomila<br />

partecipanti. Una gara breve cui parteciperà anche il Governatore della Regione Renata Polverini, affascinata<br />

dall'evento e in particolar modo dallo spaccato dedicato a cinquemila studenti delle scuole del Lazio:<br />

«Benché io possa correre anche la maratona intera, voglio annunciare che sarò al via della Roma fun con i<br />

ragazzi del progetto a correre i quattro chilometri». Al d-day della presentazione c'erano un po' tutti.<br />

Dall'Assessore provinciale allo sport Patrizia Prestipino, pronta a sottolineare l'aspetto sociale della gara («Il<br />

progetto Filippide e quello Butterfly, con le donne impegnate a battere le malattie oltre che il tempo, possono<br />

essere uno straordinario volano per Roma 2020») al delegato allo sport del Comune Alessandro Cochi:<br />

«Anche quest'anno scenderanno in strada gli atleti disabili, oggi rappresentati dal presidente del Comitato<br />

paralimpico Luca Pancalli: saranno 123, 64 dei quali nella categoria handbike e fra questi l'ex pilota Alex<br />

Zanardi». Soprattutto era presente il deus ex machina dell'evento, Enrico Castrucci. «Volevamo che la<br />

maratona diventasse un evento culturale a Roma», ha spiegato, «e che ogni famiglia avesse in casa una<br />

maglietta della gara. Credo che ci siamo riusciti anche grazie al grande cuore ed al calore dei romani. Oggi la<br />

Maratona di Roma è un grande contenitore di tanti eventi diversi che genera un indotto economico di circa 40<br />

milioni di euro per la città». Poi ha aggiunto: «Un indotto generato grazie alla stracittadina, alle 66 charities<br />

che per tutto l'anno vendono i biglietti della gara non competitiva e alle tante iniziative che portiamo avanti».<br />

Si gareggia il 20 marzo, partenza alle 9 da via dei Fori Imperiali, dove sono attesi 16.188 atleti provenienti da<br />

84 nazioni (7.041 gli stranieri). Dieci minuti dopo, partenza della stracittadina non competitiva, sempre dallo<br />

stesso luogo di partenza. Solo che al secondo colpo di pistola dello starter saranno oltre 85mila i corridori.<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

166<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 50<br />

ROMA<br />

Consiglio straordinario sull'emergenza<br />

I nomadi nei centri per i rifugiati<br />

Gli sgomberi dei campi abusivi partiranno la prossima settimana. A Castelnuovo di Porto 200 rom<br />

RITA CAVALLARO<br />

Roma accoglie i nomadi, ma solo quelli onesti che si vogliono integrare. Gli altri, coloro che delinquono e<br />

non mandano i figli a scuola, non troveranno spazio nei nuovi campi. Ad assicurarlo è stato il sindaco Gianni<br />

Alemanno, che ieri, nel consiglio straordinario sul Piano nomadi, ha lanciato un grido d'aiuto al governo: «È<br />

necessario che ci sia un intervento legislativo che consenta di allontanare anche le persone che provengono<br />

da paesi comunitari che delinquono». La Capitale, dunque, sceglie un percorso d'integrazione duraturo, un<br />

dialogo con i rom, i quali dovranno indicare i loro rappresentanti in ogni insediamento. «Nei campi dovranno<br />

esserci delle elezioni per scegliere i rappresentanti che dovranno interagire con le istituzioni», ha detto<br />

Alemanno, che ha informato: «Le prime si stanno organizzando a Salone». Il sindaco ha poi precisato che<br />

«Croce rossa italiana sarà il primo protagonista della gestione dei presidi socio-sanitari e della<br />

scolarizzazione. Ciò non vuol dire cancellazione dell'azione delle associazioni, ma un coordinamento con il<br />

coinvolgimento delle cooperative». Nel corso dell'assemblea capitolina, a cui ha preso parte anche il prefetto<br />

e commissario straordinario per l'emergenza nomadi nel Lazio Giuseppe Pecoraro, sono state affrontate le<br />

linee d'intervento per risolvere l'emergenza rom: cancellare i microaccampamenti abusivi e ospitare gli zingari<br />

sgomberati dalle baraccopoli in strutture adeguate. E per farlo «bisognerà ampliare i campi autorizzati già<br />

esistenti», ha spiegato il prefetto, il quale ha annunciato che il nuovo insediamento de La Barbuta, nelle<br />

vicinanze di quello già esistente, «sarà pronto alla fine di maggio, visto che finalmente è arrivato il via libera<br />

della Sovrintendenza». Del tutto accantonata, invece, l'idea di realizzare un nuovo campo nel XVI municipio<br />

perché «ho visto che il territorio non lo vuole». Non verranno allestite neppure le tendopoli, che sembravano<br />

la soluzione più tempestiva e adatta ad ospitare gli zingari che ancora vivono nelle baracche della morte.<br />

Pecoraro, infatti, ha escogitato un sistema che mette tutti d'accordo. «Quando riusciremo a trasferire altrove i<br />

rifugiati potremo usufruire del Centro di accoglienza per i richiedenti asilo (Cara) di Castelnuovo di Porto, nel<br />

quale potremo accogliere circa 200 rom che attualmente vivono nei piccoli insediamenti abusivi». Il prefetto<br />

ha specificato che ad essere ospitate «saranno le persone che accetteranno spontaneamente la nostra<br />

assistenza». L'utilizzo del Centro accoglienza richiedenti asilo, comunque, «non vuol dire il suo riempimento,<br />

ma deve essere un campo di rotazione e non fisso», ha precisato il sindaco, il quale ha promesso che «dalla<br />

settimana prossima ci saranno gli sgomberi dei microcampi abusivi, giusto il tempo di attrezzare il Cara». E<br />

proprio a Castelnuovo di Porto «avremo la possibilità di identificare e guardare in faccia le persone per<br />

decidere se ospitarli nei campi autorizzati o allontanarli se hanno carichi pendenti con la legge», ha precisato.<br />

Il consiglio è stato infine l'oc casione per snocciolare alcune cifre sulle spese esorbitanti effettuate dalla<br />

giunta Veltroni per i nomadi. «Dal 2002 al 2007 sono stati stanziati circa 40 milioni per nessuna progettualità<br />

dal punto di vista individuale nei confronti della popolazione rom. Ulteriori 10 milioni», ha detto Alemanno,<br />

«sono stati stanziati per i servizi di scolarizzazione tra il 2005 e il 2008 per un totale complessivo di circa 50<br />

milioni di euro. Senza fare accuse generalizzate, credo che i risultati concreti ottenuti siano inadeguati. Noi»,<br />

ha concluso, «abbiamo avuto a disposizione, tra il 2008 al 2010, circa 31 milioni di euro, tra cui 6,8 milioni per<br />

la scolarizzazione».<br />

Foto: DIECI INSEDIAMENTI LEGALI L'obiettivo del Campidoglio è di realizzare 10 campi autorizzati. (BALDI)<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

167<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Roma<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 50<br />

ROMA<br />

TAGLI AL FUS<br />

Alemanno chiede aiuto a Berlusconi<br />

«L'ulteriore taglio per i finanziamenti del Fondo unico dello spettacolo (Fus) è realmente insostenibile per tutte<br />

le istituzioni culturali della nostra nazione a cominciare da quelle di Roma Capitale, l'Accademia di Santa<br />

Cecilia e il Teatro dell'Opera. Per questo chiedo l'inter vento del presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio<br />

Berlusconi, per garantire il reintegro dei finanziamenti per il Fus». Lo dichiara in una nota il sindaco di Roma,<br />

Gianni Alemanno. «Nei prossimi provvedimenti di natura finanziaria», aggiunge Alemanno, «bisogna trovare<br />

le risorse necessarie per garantire il livello base per assicurare a tutte le fondazioni e gli istituti dello<br />

spettacolo la possibilità di riformarsi e migliorare la loro produttività. In questo contesto invito Bruno Cagli,<br />

presidente sovrintendente dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, a non rassegnare le dimissioni»,<br />

conclude, «ma a lottare insieme a noi per ottenere finanziamenti adeguati al rilancio della storica<br />

accademia». Cagli, infatti, ha annunciato che si presenterà dimissionario al Cda di lunedì. «Non voglio esere<br />

responsabile dello sfascio di questa istituzione», ha detto ieri. «Solidarietà» e «massima comprensione» per<br />

quanto deciso da Cagli è stata espressa dal presidente della Provincia Nicola Zingaretti. «E' sotto gli occhi di<br />

tutti che gli ulteriori tagli annunciati al Fondo Unico per lo spettacolo rischiano di assestare un colpo durissimo<br />

alla cultura del Paese e anche a quella di Roma, capitale delle più importanti istituzioni culturali e sede<br />

principale della produzione di cinema, arte e spettacolo», ha detto Zingaretti che chiede la convocazione per<br />

la prossima settimana di un vertice di tutte le istituzioni per verificare lo stato dell'arte e della cultura a Roma.<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

168<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 31<br />

MILANO<br />

L'assalto degli stranieri<br />

Troppe aziende a rischio scalata<br />

Dopo Bulgari, finita nelle mani di Lvmh, e le voci di cessione di Milano Assicurazioni a Groupama, c'è il rischio<br />

di una nuova ondata di vendite e di migrazioni all'estero. Ma rompere l'assedio si può<br />

UGO BERTONE<br />

«Ci vuole una riflessione seria sulle strozzature che ostacolano la crescita del nostro Paese e sulle politiche<br />

che possono e devono essere messe in campo per tornare ad essere competitivi in Europa e nel mondo».<br />

Parlò così, ieri mattina a Montecitorio, il direttore generale di Confindustria Giampaolo Galli. Nelle stesse ore,<br />

a Milano, prendeva consistenza l'ipote si della cessione della "pera" del gruppo Fonsai, la Milano<br />

Assicurazioni, ai francesi di Groupama mentre resta ad alto rischio l'"italianità" di Edison: Giulio Tremonti ha<br />

alzato, forse troppo tardi, il disco rosso di fronte all'ac quisto da parte di Edf, epilogo scontato di una vicenda<br />

scoppiata sei anni fa a margine di una delle solite guerre della finanza di casa nostra che, alla fine, fanno il<br />

gioco altrui. Intanto Francesco Trapani, l'ad di Bulgari, già studia i vari dossier dei marchi che troverà in Lvmh.<br />

A lui, manager di punta del lusso made in Italy, Bernard Arnault, dopo aver concluso l'acquisto della maison<br />

di via Condotti, ha infatti affidato la missione di far decollare la sezione meno brillante dell'impero del lusso<br />

parigino: cinquanta brand, non solo francesi, che nel settore moda spesso e volentieri si affidano alla qualità<br />

dei laboratori e delle fabbriche di casa nostra. Sì, di fronte a questa cronaca, appare davvero urgente una<br />

"riflessione seria" sul futuro ella nostra economia. La sensazione, infatti, è che si sia di fronte ad una nuova<br />

ondata di vendite e di migrazioni che minacciano di impoverire la testa del nostro apparato produttivo. Per<br />

carità, non si vuol discutere la necessità di attrezzarsi per far fronte alle sfide dell'economia mondo. È<br />

evidente che per operare su scala globale in un mercato che va da Hong Kong a Rio de Janeiro occorrono<br />

capitali e competenze di grandi dimensioni. E che quel che vale per il mercato del lusso o della meccanica di<br />

precisione è ancor più vero per i servizi finanziari avanzati, assicurazioni comprese. Ma ciò non toglie ch, per<br />

dirla con lo storico dell'economia Giuseppe Berta, resti da chiedersi «perché l'Italia, con le sue imprese e il<br />

valore dei suoi marchi, non è quasi mai protagonista di aggregazioni internazionali?». Quasi sempre preda, di<br />

rado cacciatrice. Il fenomeno appare con grande evidenza nel campo delle (poche) grandi imprese. Ma non è<br />

meno importante per quel che riguarda il "quarto capitalismo", quello cioè delle medie aziende che<br />

rappresentano l'asse forte dell'economia italiana. È in questo campo, a cui appartiene Bulgari, che si gioca il<br />

futuro della nostra capacità di essere competitivi. La produttività, infatti, dipende in misura determinante dalle<br />

dimensioni dell'impresa. Per questo è importante che le nostre medie imprese sappiano fare un salto di<br />

qualità, vuoi con una campagna acquisti, dentro e fuori Italia, vuoi attraverso "matrimoni" mira ti tra partners<br />

eguali. In entrambi i casi occorrono almeno tre ingredienti: il sostegno attivo del sistema bancario; l'azione<br />

della politica economica, anche attraverso la mano del fisco; la voglia di rischiare degli imprenditori, spesso<br />

inclini a scelte solo difensive, come hanno accusato i fratelli Bulgari che, prima di accasarsi a Parigi, hanno<br />

cercato invano alleati in Italia. Certo, qualcosa si sa muovendo sotto i cieli del Bel Paese. Proprio in questo<br />

giorni si chiude il primo round delle iniziative della società mista Cdp-banche, nata proprio allo scopo di<br />

assistere i matrimoni tra imprese e i progetti di crescita. Ma è solo una goccia nell'Oceano dei bisogni delle<br />

medie e delle piccole imprese che hanno bisogno di strutture e di interlocutori finanziari per creare le basi per<br />

un salto di qualità, senza il quale saranno condannate (e con loro l'intera economia italiana) ai lavori più<br />

poveri e a minor valore aggiunto.. Sì, ci vuole una riflessione seria per non trovarsi in condizioni di perenne<br />

assedio, vittime della continua emergenza o della pressioni delle lobby a caccia di finanziamenti pubblici,<br />

magari sul fronte delle energie rinnovabili.<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

169<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 38<br />

NAPOLI<br />

Incentivi regionali<br />

In 10 giorni 1700 neoassunti Funziona il piano della Campania<br />

Sono ben 2.695 i contratti di lavoro a tempo indeterminato sottoscritti nell'ar co di 10 giorni, da quando ciè<br />

sono stati pubblicati i primi bandi del piano "Campania al Lavoro" varato lo scorso mese di dicembre dalla<br />

giunta Caldoro. Il dato emerge dall'elabora zione fornita dall'Agenzia regionale per il lavoro ed è stato<br />

illustrato ieri a Napoli dall'as sessore Severino Nappi. Le nuova assunzioni, grazie agli incentivi regionali<br />

introdotti, non sono concentrate in poche grandi imprese, ma riguardano un buon numero di aziende medie e<br />

piccole. «Significa che abbiamo cominciato a parlare al tessuto produttivo vero della Regione», ha spiegato<br />

Nappi, «pochissime assunzione da parte di tanti vuol dire che gli imprenditori stanno investendo davvero le<br />

proprie risorse». I 2.695 contratti a tempo indeterminato sono distribuiti su 114 aziende delle quali il 48,9% si<br />

trova a Napoli, il 24,6% a Salerno, il 14,7 a Caserta, il 6,3% ad Avellino e il 5,4% a Benevento. Obiettivo del<br />

piano è quello di superare la politica assistenzialista e puntare, invece, ad incentivi pubblici che siano<br />

strettamente legati agli obiettivi e ai risultati delle imprese. Operativi dal 1° marzo scorso, i bandi regionali<br />

hanno registrato soprattutto l'adesione di imprese del terziario, che arrivano al 32% del totale. Il settore<br />

manifatturiero ha raggiunto il 13,2%, quello dei servizi il 10,4%, le costruzioni l'8,4%. Gli 80 milioni di euro<br />

complessivamente disponibili sono stati distribuiti sui cinque bandi. Nappi ha chiarito che i fondi «sono già<br />

disponibili e saranno erogati agli imprenditori nei tempi tecnici. E questo perché "Campania al lavoro" è un<br />

programma amministrativo, non una legge, possiamo modularlo secondo le esigenze che si presenteranno».<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

170<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 16<br />

BOLOGNA<br />

Il Carroccio torna scorretto<br />

«Italiani sempre ultimi» Il manifesto leghista per prendersi Bologna<br />

«Troppi servizi agli stranieri, i discriminati siamo noi»: il padano Bernardini va all'assalto della roccaforte Pd<br />

MATTEO PANDINI BOLOGNA<br />

I manifesti leghisti agitano il sonno della Bologna pd. La città godereccia vuole dimenticare le dimissioni del<br />

sindaco Flavio Delbono, democratico doc, indagato per peculato, truffa aggravata e abuso d'uffi cio nel<br />

periodo in cui era vicegovernatore della Regione. È quasi rassegnata alle orde di extracomunitari che<br />

ciondolano per il centro cittadino, ai marciapiedi anneriti dall'urina, ai negozi etnici, ai quartieri diventati<br />

territorio cinese. Smog, traffico e degrado rischiano di oscurare tortellini, tette e due Torri (quest'ultime, non a<br />

caso, malate per l'aria avvelenata). Però no, ai manifesti della Lega Nord la città di Romano Prodi non era<br />

ancora abituata. Negli ultimi giorni la sinistra chic s'è scandalizzata per i poster che invocano precedenza ai<br />

bolognesi per case popolari, servizi sociali e asili nido. C'è una vignetta, davanti al portone del municipio si<br />

vedono nell'ordine: un cinese, una zingara, un nero e un arabo. Dietro, impauriti, un anziano e un bambino<br />

presumibilmente emiliani doc. "Indovina chi è l'ultimo?" chiede maliziosamente il Carroccio, che s'è<br />

preoccupato di attaccare manifesti in tutta la regione. Le amministrative di maggio si avvicinano. Umberto<br />

Bossi s'è accordato con Silvio Berlusconi e vuole un candidato padano per la città. Si scalda Manes<br />

Bernardini. Nei mesi scorsi s'era tolto la pettorina pure il banchiere Massimo Ponzellini, amico di Giulio<br />

Tremonti e parecchio gradito al Senatur, ma poi l'idea è stata accantonata. In attesa di ufficializzare la scelta,<br />

la Lega è partita in quarta. Manifesti ovunque. Volantinaggi. Slogan. Il tutto mentre il PdL è in attesa di<br />

indicazioni dai vertici. E sale la tensione con Fli e Udc. Nella Lega non è tutto rosa e fiori. Nei mesi scorsi, in<br />

Emilia sono piovute le espulsioni e le polemiche. Il Senatur ha paracadutato la fedelissima Rosi Mauro per<br />

affiancare il leader locale Angelo Alessandri. La provincia di Bologna è commissariata. Al timone c'è Alan<br />

Fabbri. È sindaco di Bondeno, una sessantina di chilometri dal capoluogo, più di 15mila anime: alle ultime<br />

elezioni il Carroccio è volato al 25%. «Non vogliamo escludere gli stranieri, ma solo sottolineare la logica<br />

della residenzialità per usufruire dei servizi» spiega Fabbri. Prima i bolognesi, poi gli altri. Aggiunge<br />

Bernardini: «Il 30% delle case popolari è assegnato agli stranieri, che però sono circa il 10% dei residenti».<br />

S'era pure diffusa la voce che i padani volessero ritoccare i manifesti per andarci meno pesanti, ma gli<br />

interessati negano. In Emilia Romagna, la Lega va forte vicino al Po e sull'asse appenninico. Fatica nelle<br />

città. A Bologna non arriva alla doppia cifra. Alle Politiche 2008 aveva avuto successo anche grazie al poster<br />

con l'indiano finito nelle riserve, per gridare no all'immigrazione selvaggia. E negli anni Ottanta, nel profondo<br />

Nord, copriva i muri con l'immagine della Padania-gallina dalle uova d'oro derubata dalla massaia romana.<br />

Scritta eloquente: "Paga e taci, somaro del Nord". Fece scandalo, portò voti. Come potrebbe accadere a<br />

Bologna. Dove il Pd ha perso per motivi di salute il candidato per il dopo-Delbono, Maurizio Cevenini. E ora<br />

ha scelto Virginio Merola. La Lega mostra i muscoli. Ci mancava solo Bossi, smoccolano da sinistra.<br />

LE ELEZIONI IL VOTO DI MAGGIO Le amministrative di maggio si avvicinano. Umberto Bossi s'è accordato<br />

con Silvio Berlusconi e vuole un candidato padano per la città. Dopo che alcune voci indicavano nel<br />

banchiere Massimo Ponzellini il possibile candidato, ora si scalda Manes Bernardini. I GUAI DEL PD Dopo<br />

l'addio del sindaco Flavio Delbono, coinvolto in un'indagine per truffa e peculato, il Pd ha perso per motivi di<br />

salute il candidato alla successione Maurizio Cevenini. E ora ha scelto Virginio Merola. Ma l'avanzata leghista<br />

alle ultime elezioni preoccupa lo stato maggiore del Pd cittadino.<br />

Foto: PRIMA GLI IMMIGRATI Il manifesto che denuncia le discriminazioni dei bolognesi, in termini di<br />

assegnazione di case popolari, servizi sociali e asili nido. «Non vogliamo escludere gli stranieri, ma solo<br />

sottolineare la logica della residenzialità per usufruire dei servizi», fanno sapere dal Carroccio. Il candidato<br />

sindaco Manes Bernardini spiega che «il 30% delle case popolari è assegnato agli stranieri, che però sono<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

171<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 16<br />

circa il 10% dei residenti». A un certo punto s'era diffusa la voce che i padani volessero ritoccare i manifesti<br />

per andarci meno pesanti, ma gli interessati hanno negato.<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

172<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 20<br />

FIRENZE<br />

le lettere BENTORNATO FELTRI<br />

Interessante duello fra il direttore e Renzi<br />

Nella mia cronica e irreversibile avversione alle trasmissioni televisive politiche, l'altra sera facendo zapping<br />

sono piombato nel bel mezzo di Matrix. Piacevolissima sorpresa nel cogliere il direttore Feltri, sinceramente<br />

divertito, e il sindaco di Firenze Renzi, paziente nell'ascoltare le opinioni altrui. Ho ascoltato opinioni di<br />

sostanza opposte, ma esposte con garbo, rispetto reciproco e senso dell'umorismo. Il conduttore ha<br />

dimostrato come sarebbe possibile avere trasmissioni interessanti e comprensibili. Alessandro Giusti e.mail<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

173<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Libero - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 12<br />

Venezia<br />

Il sindaco-filosofo chic<br />

«Città di infantili rompiballe» Così Cacciari ringrazia Venezia<br />

Il solito Pd lontano dalla gente: che noia occuparsi di strade e sicurezza...<br />

FRANCESCO SPECCHIA<br />

L'insuccesso gli ha dato alla testa, avrebbe commentato Ennio Flaiano sulla nuova uscita di Massimo<br />

Cacciari ex sindaco di Venezia nonchè pirotecnico detrattore dei suoi stessi elettori. Accade che Cacciari -di<br />

solito finissimo intellettuale, politico di pregio, tra le menti migliori della sua generazione - conceda un'in<br />

tervista a "24 Mattino", programma di Radio 24. E che qua, discettando di federalismo, il filosofo cominci a<br />

rullare come un diesel. «Guardi» dice all'intervistatore «dopo aver fatto quindici anni il sindaco, a tutti getto la<br />

croce addosso fuorché ai poverini che si trovano nella situazione in cui mi sono trovato io. Non si ha la più<br />

pallida idea di cosa voglia dire, ogni mattina che ti alzi, avere la cosiddetta nostra società civile che ti invade<br />

perché ha la prostituta in un viale o il casino del bar sotto casa, o perché c'è il mendicante o la strada<br />

dissestata....». CRONISTA IMBARAZZATO Il collega giornalista s'ammu tolisce, imbarazzato all'immagine di<br />

frotte di veneziani, stretti sui marciapiedi, traboccanti dai vaporetti e pigiati nelle gondole pronti a far la coda a<br />

Cà Farsetti, nella vagheggiata possibilità di rompere le palle a Cacciari. E dire che il sindaco, rispetto a tutti i<br />

colleghi del mondo, non aveva neanche il problema delle buche nelle carreggiate. Cacciari, comunque, in<br />

radio rincara la dose: «...A un esercito di infanti incapaci di arrangiarsi su qualsiasi vicenda umana, terrena a<br />

un certo momento gli dici "vabbè, ti faccio un'ordinanza, ma smettila di rompermi le palle", cioè non è mica<br />

possibile. Non si ha mica idea di cosa significhi fare questo mestiere». Non si ha idea, signora mia. Il<br />

conduttore, a questo punto ha un guizzo: caro Cacciari, non è mica stato obbligato a fare il sindaco. E<br />

Cacciari ribatte: «Uno pensa posso fare delle cose importanti per questa città, poi metà del tuo tempo lo passi<br />

a trattare queste cose». Ora, potrebbe esserci del vero nello sfogo, seppur indelicato, del professore. Se non<br />

fosse che Cacciari è stato sindaco tre volte. Tre. Fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, quando fra i<br />

principali sostenitori dei Democratici di Romano Prodi si parlò di lui come un probabile leader dell'Ulivo. Fu<br />

sindaco dopo la sconfitta alle Regionali del 2000 dove tramontò del tutto l'ipotesi della leadership suddetta;<br />

era il 2005 e Cacciari sconfisse, a sinistra, il rivale Casson. Ma forse è questo il problema. Volendo usare il<br />

trampolino di lancio della amministrative, l'uomo Cacciari s'è fermato sul trampolino, maturando della politica<br />

del territorio una visione apocalittica, mossa, probabilmente al concetto di "pen siero negativo", ravvisato<br />

nelle filosofie di Nietzsche, di Heidegger e di Wittgenstein di cui è sempre stato solido studioso. Ovviamente<br />

gran parte dei veneziani ieri era incazzatissima. REAZIONE LEGHISTA Il capogruppo della Lega in Consiglio<br />

regionale Federico Caner afferma: «Il sindaco è primus inter pares, primo tra i suoi cittadini, con onori ma<br />

anche con moltissimi oneri. Firmare un'ordi nanza è un atto di enorme responsabilità civica...». E, pur<br />

restando l'umana comprensione per la stolidità della vita municipale, magari Cacciari poteva evitare...<br />

Foto: ELETTO TRE VOLTE Il filosofo Massimo Cacciari. È stato sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal<br />

2005 al 2010 Fotogramma<br />

LIBERO - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

174<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


MF<br />

1 articolo


11/03/2011 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 24<br />

GENOVA<br />

GF GROUP INVESTE 25 MILIONI IN UN NUOVO TERMINAL A SÉTE<br />

Orsero sbarca in Francia<br />

Nel 2010 il gruppo è tornato all'utile dopo un 2009 chiuso in rosso. Il fatturato ha raggiunto 950 milioni. Ora<br />

l'obiettivo è superare il miliardo. Allo studio collaborazione nel porto di Genova con Gavio. Che lì gestisce il<br />

terminal Frutta<br />

Pagina a cura di Nicola Capuzzo<br />

GF Group si prepara ad allargare il proprio network di terminal portuali nel Mediterraneo con un nuovo<br />

terminal portuale in Francia a Sète, che verrà inaugurato fra poche settimane, mentre è in fase di studio una<br />

collaborazione con il gruppo Gavio nel porto di Genova. Iniziative, queste, che, insieme allo sviluppo delle<br />

altre attività, porteranno il gruppo a superare a breve la soglia del miliardo di euro di fatturato. GF, infatti, è<br />

attivo anche nel settore immobiliare, nella produzione e distribuzione di ortofrutta e in quello del trasporto<br />

aereo privato business (il gruppo controlla K-Air, con una flotta di sei velivoli P180 Piaggio). Non solo, al<br />

gruppo guidato da Antonio Orsero fa capo anche il 2% di Cai (ex Alitalia). Già nel 2010 GF Group ha<br />

registrato ricavi per 950 milioni in rialzo dagli 879,6 milioni del 2009, quando l'Ebitda era stato di 39, 6 milioni<br />

e l'esercizio si era chiuso con una perdita netta di 26,1 milioni. «Il bilancio del 2009 era stato macchiato da 21<br />

milioni di poste straordinarie derivanti dalla vendita di due navi portacontainer», spiega Orsero, che precisa<br />

che nel 2010 il gruppo è tornato all'utile, che per il 2011 non sono attese svalutazioni e che per il futuro<br />

«l'obiettivo sarà il superamento della soglia del miliardo di euro di fatturato». Reefer Terminal Sète sarà un<br />

terminal all'avanguardia nella movimentazione di merci refrigerate e container e occuperà una superficie di<br />

70.000 mq di cui 25.000 saranno magazzini frigoriferi. «Con questo investimento da 25 milioni completiamo il<br />

nostro programma di sviluppo nei porti del Mediterraneo dove eravamo già presenti in Italia a Vado Ligure e<br />

in Spagna a Tarragona, Algeciras e Marìn», spiega ancora Orsero, anticipando che partirà poi una seconda<br />

fase. «Almeno altri 10 milioni verranno investiti in una seconda fase di sviluppo del terminal che si<br />

concentrerà più sulla movimentazione dei container». A Sète dalla prossima primavera faranno rotta le navi<br />

della flotta Agrexco, gruppo armatoriale israeliano leader nel trasporto marittimo di frutta che oggi scala il<br />

Reefer Terminal di Vado Ligure. Quanto agli altri porti italiani, prosegue Orsero, «teniamo sempre gli occhi<br />

aperti sulle opportunità d'investimento che potrebbero presentarsi. In particolare abbiamo appena avviato le<br />

trattative con il gruppo Gavio per una possibile collaborazione a Genova», che si sommerebbe a quelle<br />

nell'Interporto di Vado e nell'impresa ferroviaria FerNet, di cui Gavio e GF sono entrambi soci. Il gruppo Gavio<br />

a Genova controlla da un paio d'anni il Terminal Frutta i cui volumi stentano a decollare ed ecco quindi che il<br />

possibile arrivo dei traffici portati da Orsero rappresenterebbe una soluzione interessante per entrambe le<br />

controparti. Prima però bisognerà attendere di vedere come andrà a finire la partita sul terminal Multipurpose<br />

di Genova che marginalmente interessa anche il Terminal Frutta. Come noto, infatti, i gruppi Gavio e<br />

Messina, avevano ottenuto dall'Autorità Portuale di Genova la concessione a operare fino al 2035 sulle aree<br />

di Ponte Libia e di Ponte Canepa, ma contro quella decisione si sono mossi Angelo Pastorino srl, Centro<br />

Servizi Derna (gruppo Spinelli) e gruppo Grendi, tutti terminalisti precedenti concessionari del Multipurpose di<br />

Genova, che hanno promosso tre distinti ricorsi al Tar nel tentativo di rallentare l'effettiva aggiudicazione<br />

dell'area. Il Tar ha respinto il ricorso di Pastorino, ma si deve ancora pronunciare su quelli della Spinelli e<br />

della Grendi. (riproduzione riservata)<br />

Foto: Antonio Orsero<br />

MF - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

176<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Panorama<br />

6 articoli


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 121<br />

MILANO<br />

FATTI/ METROPOLI A CONFRONTO NORD & SUD<br />

MILANO Perché è nuovamente da bere<br />

Arte, design, grandi architetti, supergrattacieli, sempre più moda: il capoluogo lombardo torna a vibrare ed è<br />

tra i luoghi da visitare nel 2011. E con l'Expo può tornare una delle capitali del mondo.<br />

SILVIA GRILLI<br />

Sostiene l'architetto giapponese Arata Isozaki, che ha progettato una delle torri per fare più alta Milano, che<br />

«se grande significa superiore i grattacieli potranno ancora cambiare la città».E difattii nuovi distretti di<br />

grattacieli sempre più longilinei, che stanno crescendo su quelle enormi buche con quelle gigantesche gru in<br />

due zone ormai centrali di Milano, cioè Porta Nuova e la Fiera, o meglio dove si trovava la Fiera prima di<br />

traslocare, sono una dichiarazione d'intenti per continuare a giocare al domani. È da qui, da Milano, che si<br />

vede il Paese, diceva un tempo Gaetano Salvemini. In futuro Milano guarderà la Penisola dal suo nuovo<br />

skyline, così poco italiano ma così americano, disegnato dai profili più alti del Paese: 231, 220, 190, 170 metri<br />

di lunghi palazzi e il nuovo orgoglio misurato 161 metri della nuova sede della Regione Lombardia.<br />

Convivono il sogno verticale newyorkese e il richiamo del passato: il Duomo è così bianco, finalmente<br />

restaurato, e la sua piazza è ripulita dalle affissioni. Il Museo del Novecento, con i Boccioni, i De Chirico, i<br />

Fontana e il suo ristorante che affaccia sulle guglie, è la carta da estrarre per sedurre gli ospiti stranieri, è un<br />

record di 6.500 visitatori al giorno, 400 mila nei primi tre mesi quando l'ingresso era gratuito, è il luogo d'arte<br />

più visitato d'Italia, è un esempio di cultura tranquilla, di approccio divulgativo borghese con grandi artisti alla<br />

portata di tutti. La cultura d'avanguardia è dislocata più in là, tra le grandezze della Triennale e le terre<br />

vulnerabili all'Hangar Bicocca, dove un tempo si producevano bobine elettriche per i treni e ora si è così<br />

contemporanei nel riuso seriale degli spazi industriali, che fa tanto Nord Europa, o meglio Pittsburgh,<br />

Pennsylvania, dove non si trova una galleria che non sia dentro un'ex fabbrica. Ed è vita lo sciame<br />

cosmopolita, e tuttavia milanese, dei giovani stranieri dell'Università Bocconi e dell'Istituto europeo del<br />

design, che una volta non c'erano,o almeno non erano così numerosi, perché negli anni Ottanta eravamo noi<br />

ad andare a studiare all'estero queste discipline. «E infatti questa nuova Milano non è una Milano da ribere»<br />

dice Franca Sozzani, direttore del mensile Vogue, che con la Vogue fashion night si è inventata le aperture<br />

notturne e le feste dei negozi del quadrilatero della moda milanese. «Negli anni 80 c'era un perbenismo che<br />

oggi non c'è. Oggi Milano non è solo la borghesia milanese, ma i tanti giovani che si mescolano alla città<br />

provenendo da tutte le classi sociali, e molti sono stranieri». È la Milano itinerante delle tribù della moda, del<br />

Salone del mobile, di una certa ora, dei pierre, dei media, della gente che sta fuori, anche solo a fare la coda<br />

per un gelato di Grom, un cornetto alla crema da Sissi, una manicure e pedicure in un nail salon di via<br />

Anfossi, dove sembra di stare nel centro del mondo perché vi trovi egiziani, francesi, americani, tedeschi,<br />

australiani, signore e signori della buona borghesia milanese, e li senti parlare in tutte le lingue del mondo,<br />

perché sei a Milano, finalmente il centro del mondo. Che tu faccia giornali, mobilio vestiti, in questa città c'è<br />

una nevrosi progettuale che non si ferma mai. Pur avvelenata da nuvole di smog, compressa da turbolenze<br />

etniche, bloccata da tangenziali costipate, trafitta da varie affittopoli, ingessata da certi salotti buoni, Milano si<br />

allunga fra i ponti della moda, dell'arte, del design, della fiera, della finanza, delle periferie, del centro<br />

storico.È una madre severa, ma di solito mantiene le promesse. Qui sei sempre nell'arena: hai il record del<br />

carovita, delle sedute dallo psicoanalista, delle madri single, ma anche del numero di imprese, degli stipendi<br />

più alti, delle mostre d'arte. Cita la coreografa Pina Bausch l'assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer<br />

Flory: «Le nostre orecchie sentono altro, i nostri occhi vedono sogni, i nostri pensieri sono alti». I suoi pensieri<br />

per il 2011 sono lo sfoggio vanitoso di 50 mostre, 2 milioni di visitatori attesi. La si odia o la si adora, Milano.<br />

È competitiva, fa pochi sconti, se non ce la fai ti stende, sgretola le famiglie che non reggono la pressione,<br />

ricaccia via per selezione naturale i più deboli, ma è capace anche di ripagarti, se ci sai fare. Il suo recente,<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

178<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 121<br />

più azzeccato simbolo sono gli 11 metri di marmo di Carrara, il dito medio alzato verso il tempio della finanza<br />

italiana, l'opera L.O.V.E. di Maurizio Cattelan in piazza degli Affari. Osserva l'architetto Laura Sartori Rimini,<br />

che sta restaurando la Sala delle Cariatidi, ha progettatoi dehors della galleria Vittorio Emanuelee il ristorante<br />

art déco del Museo del Novecento: «Milano non offre tanto per i bambini e le giovani coppie, è una città dura.<br />

Noi donne che cerchiamo di lavorare e avere i figli non siamo aiutate. A volte da architetto e da persona mi<br />

chiedo: invece di costruire grattacieli, perché non si migliora prima quello che si ha?». Oggi si parla tantissimo<br />

dell'Expo 2015, «ma più che andare a Rho a vedere un modello di natura ecosostenibile» continua Sartori<br />

Rimini «è più facile che i visitatori vadano a vedere il Duomo e una mostra. Se ci sono ancora punti di<br />

riferimento per chi viene da fuori, questi sono la nostra qualità e il nostro passato. Bisogna riqualificare i<br />

parchi e il centro storico, non dimenticare la piacevolezza di fare due passi, ritrasformare i negozi, perché<br />

sembra che ci cibiamo di vestiti». Quella dell'Expo 2015 è una scommessa che si doveva fare. Chiunque viva<br />

qui, dai tassisti agli imprenditori, si fa volentieri risucchiare dall'argomento. C'è chi la giudica una sfida<br />

imprudente, chi coraggiosa, ma nessuno è indifferente alla conduzione all'americana, da sindaco Michael<br />

Bloomberg di New York, di Letizia Moratti. Il critico d'arte Francesco Bonami commenta: «Dopo i fantastici<br />

anni 80, Milano è andata in declino, ora c'è sicuramente la volontà di farla tornare al centro dell'Europa, con<br />

segni di vitalità artistica come le opere di Maurizio Cattelan, il lavoro delle fondazioni Prada e Trussardi, il<br />

progetto per il Museo d'arte contemporanea di Daniel Libeskind. Si sta tentando di rimettere in piedi<br />

tantissime energie scoordinate e legate ai destini politici. L'Expo 2015 può essere una grande opportunità, sei<br />

soldi vengono usati non solo per gli eventi ma per realizzare infrastrutture che rimarranno anche dopo.<br />

L'errore di Milano finora sta nella gestione della cultura: non può essere qualcosa che si respira ogni cinque<br />

anni, con l'arrivo di una nuova giunta. Adesso si pensa al museo di arte contemporanea di Libeskind, quando<br />

in realtà ci sarebbero tanti posti da recuperare, come per esempio il Palazzo Citterio. Nell'84 si aprì con la<br />

mostra di Alberto Burri. Fatta la mostra, si chiuse il palazzo, recentemente recuperato dalla Fondazione<br />

Trussardi per una serata, poi di nuovo abbandonato». Ma sono gli agglomerati urbani che stanno nascendo a<br />

Porta Vittoria, Porta Nuova, nell'ex Fiera a rappresentare la sfida più difficile. Difficile perché Milano è piena di<br />

appartamenti sfitti, difficile perché dove si trovano mai tutte le persone che vi andrebbero ad abitare o gli<br />

impiegati che vi andrebberoa lavorare? Difficile visti anche i precedenti fallimentari della «città nella città» di<br />

Santa Giulia progettata da Norman Foster. Difficile perché anche il quartiere della Bicocca è riuscito per tre<br />

quarti e basta: di giorno con l'università è vivo, di notte sembra una città deserta. «Abbiamo appena fondato<br />

l'Associazione Bicocca per dare vita a un quartiere che di fatto non è ancora nato» dice Alberto Di Vita, uno<br />

dei residenti. Eppure è uno spettacolo, è un inno alla vita, è la promessa di un futuro vedere giorno e notte gli<br />

operai lavorare al reticolo urbano di una decina di torri arroganti in acciaio, vetro e cemento tra la stazione<br />

Centrale e la stazione di Porta Garibaldi. Ed è un'operazione di fantasia immaginarsi su quell'enorme buco<br />

che è il cantiere di Citylife il Dritto, lo Storto e il Curvo, cioè le torri degli architetti star Arata Isozaki, Zaha<br />

Hadid, Daniel Libeskind. L'architetto Claudio Artusi, amministratore delegato di Citylife, dice che questi<br />

progetti vendono «anche un pezzo di qualità della vita, un sistema di relazioni urbane di qualità migliore<br />

rispetto a una Milano nata con i suoi slanci e con le sue irrazionalità». Artusi sostiene che Milano sia su un<br />

crinale: «In questi anni si gioca tutto, o la città riesce a mantenere l'attrattiva internazionale che ha avuto<br />

storicamente o perisce. Rispettoa Francoforte, Manchester, Barcellona, Milano ha un ventaglio di eccellenze<br />

più vasto. Non è una città d'arte, ma in realtà lo è. Compete con Francoforte per la finanza e con Parigi per la<br />

moda. Un tempo Milano giocava un campionato a livello nazionale, ora gioca una partita su scala mondiale.<br />

Ci sono tribù che emigrano e bisogna fare sì che atterrino in territori dove si vive bene con buone offerte<br />

culturali. Queste élite internazionali hanno bisogno di sapere dove mandare i figli a scuola, com'è la qualità<br />

dell'aria, com'è la qualità degli ospedali, dei centri della salute, della ricerca. Milano si gioca tutto sulla sua<br />

capacità di accogliere, d'includere, di pensare in modo aperto». Milano non è più solo un retropensiero dopo<br />

la troika italiana del turismo, e cioè Firenze, Venezia e Roma, secondo il New York Times, che l'ha messa tra<br />

i 41 luoghi dove andare nel 2011. E ancora ha scritto: «Quando si dice Italia, in realtà s'intende Milano, la<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

179<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 121<br />

capitale italiana del design, il posto dove ogni aspirante designer vorrebbe andare». Del resto il palazzo del<br />

New York Times, a Manhattan, l'ha disegnato l'architetto Renzo Piano; e l'arredamento «cutting edge», come<br />

dicono loro, o «d'avanguardia», come diciamo noi, dentro quel grattacielo è di firma italiana. «Milano è punto<br />

di riferimento del mondo per il design» conferma l'italiano Stefano Tonchi, direttore del mensile americano<br />

d'immagine W. «Non posso dire la stessa cosa per la moda. Milano ha i budget più cospicui dell'industria<br />

dell'abbigliamento, maè sempre in affanno come capitale della creatività». Che cosa ne pensa un trend setter<br />

internazionale come Tyler Brûlé, grande viaggiatore, editorialista del Financial Times e direttore del mensile<br />

sugli stili di vita Monocle? «Penso che Milano si muova lentamente rispetto ad altri paesi europei e all'Asia.<br />

Non ha il dinamismo di Ginevra e Zurigo, che sanno attirare gli espatriati. A Linate non sai mai quando atterri.<br />

Malpensa è uno degli aeroporti più freddi del mondo. Non esiste una giovane classe imprenditoriale, oltre le<br />

grandi famiglie che sono tramandate da padre in figlio. Milano deve lavorare sulla vivibilità, deve diventare<br />

una città più dinamica per attrarre nuova gente dall'Unione Europea. Ma solo voi possedete tutta questa<br />

cultura che circonda la moda. C'è solo un posto al mondo che in qualche modo vi somiglia: Tokyo. Siete più<br />

importanti di Parigi. In nessun altro luogo c'è una tale comprensione di tessuti e tagli. La moda è l'Italia e, per<br />

definizione, sì, è Milano». Pareri diversi. Intanto la Scala piena di luci, la Rinascente vista dall'alto, la stazione<br />

Centrale brulicante si affacciano in foto da 400 tram di Milano. Lì a dimostrare che questa città è bellissima,<br />

per chi la sa vedere.<br />

«Non è una Milano da ribere. Oggi non c'è solo la borghesia milanese: la città è di tutte le classi sociali»<br />

Franca Sozzani, direttore di «Vogue»<br />

«Adesso si crea il Museo d'arte contemporanea di Daniel Libeskind, ma ci sarebbero tanti posti da<br />

recuperare, per esempio Palazzo Citterio» Francesco Bonami, critico d'arte<br />

«Ci sono grandi famiglie industriali, ma servono giovani che si assumano rischi» Tyler Brûlè, direttore di<br />

«Monocle»<br />

Foto: In ballo Letizia Moratti, sindaco di Milano, con Roberto Formigoni, presidente della Lombardia.<br />

Foto: Restaurato Il Duomo di Milano: dopo sei anni è finalmente terminato il restauro della facciata, costato<br />

circa 20 milioni di euro.<br />

Foto: La danza delle gruI grattacieli in costruzione a Porta Nuova: saranno alti da 98 a 231 metri. Successo<br />

inatteso La scala elicoidale del nuovo Museo del Novecento: 6.500 visitatori al giorno dal 6 dicembre 2010.<br />

Ciboe moda Una locandina di Food is fashion, nuova fiera dell'alimentazione.<br />

Foto: Artee verde Il disegno del nuovo Mac, il Museo d'arte contemporanea, che sorgerà nell'area di Citylife:<br />

avrà una superficie di 7.250 metri quadrati e sarà pronto nel 2013. Top manager Claudio Artusi, ex<br />

amministratore delegato della Fiera e oggi alla guida di Citylife, il quartiere che sorgerà al posto dell'area<br />

fieristica.<br />

Foto: Luci davanti al Duomo La piazza del Duomo accesa da una grande scenografia luminosa. Mostre chic<br />

Una esibizione di alta moda a Palazzo Morando, il museo del costume inaugurato nel 2010 in via<br />

Sant'Andrea, al centro del «quadrilatero». Dopo il Pirellone Il nuovo grattacielo della Regione Lombardia:<br />

sarà inaugurato ufficialmente il 20 marzo.<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

180<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 113<br />

FIRENZE<br />

FATTI/ COMMERCIO FUORILEGGE IL CASO EUROINGRO<br />

L'offshore cinese di Prato<br />

Milioni di capi di vestiario (anche falsi) venduti in nero a prezzi shock. Viaggio nell'immenso capannone<br />

toscano dove l'unica regola è la concorrenza sleale.<br />

CARMELO ABBATE<br />

È un centro commerciale, in apparenza come tanti altri. Tutto su un piano, si estende su un'area di circa 10<br />

mila metri quadrati nella zona industriale di Prato. All'interno ci sono un centinaio di showroom con capi di<br />

abbigliamento, calzature, bigiotteria, pelletteria... Ognuno di questi negozi ha l'insegna cinese. Sono tutte<br />

ditte di pronto moda cinese. Il centro esiste da qualche anno, si chiama Euroingro. A crearlo sono stati tre<br />

imprenditori orientali, che l'hanno concepito come fiera permanente per rendere più comodo e funzionale<br />

l'incontro tra produttori e grossisti che arrivano da ogni parte d'Italia e dall'estero. Peccato che col passare<br />

degli anni Euroingro sia diventato un piccolo paradiso fiscale. Non c'è termine più appropriato per descrivere<br />

quello che succede ogni giorno a Prato, e sotto gli occhi di tutti. Qui negozianti italiani e stranieri che arrivano,<br />

parcheggiano i furgoni, fanno un giro per i negozi disposti in file, scelgono trai capi espostie indicano il<br />

quantitativo: 100 magliette, 200 paia di pantaloni, 300 camicie, 400 paia di scarpe, 1.000 paia di calze...<br />

Pagano in contanti e si portano via scatoloni pieni di merce. Migliaia e migliaia di capi di abbigliamento<br />

vengono così venduti in nero, senza fattura, senza ricevuta, senza scontrino. Nulla di nulla. Questo avviene<br />

alla luce del sole in quella che una volta era la città toscana famosa nel mondo per il made in Italy tessile, e<br />

che adesso rischia seriamente di diventare un mercato offshore, almeno per i cinesi. Perché quello di<br />

Euroingro non è un caso isolato. Stando alle dichiarazioni che filtrano dall'ufficio del sindaco Roberto Cenni<br />

(vedere l'intervista a pagina 116), il fenomeno riguarda una parte della zona industriale, l'intero macrolotto<br />

industriale numero 1: circa 120 mila metri quadrati per un totale di almeno 800 negozi cinesi. Che hanno<br />

messo in campo una concorrenza che fa scempio di ogni regola. La dimostrazione è in questa prova sul<br />

campo che Panorama può documentare con la forza delle immagini riprese con una telecamera nascosta. Il<br />

cronista si è finto negoziantee ha fatto una lunga visita all'Euroingro. Il centro commercialeè ben visibile dalla<br />

strada, segnalato da grosse insegne in italiano e in cinese. All'esterno, furgoni su furgoni di operatori giunti in<br />

apparenza soprattutto da paesi dell'Est Europa: si intuisce la presenza di ucraini, polacchi, romeni o bulgari.<br />

E poi ci sono gli italiani, tanti italiani, ma anchei francesi e gli spagnoli. I cinesi invece arrivano con grandi suv,<br />

in linea con la vulgata secondo cui l'auto sportiva di grossa cilindrata è lo status symbol dell'imprenditore<br />

orientale che da noi ce l'ha fatta. Una volta dentro il centro all'ingrosso, sembra di stare nell'area check-in<br />

dell'aeroporto di Malpensa o di Fiumicino, con gli showroom disposti in file orizzontali che tagliano da un<br />

estremo all'altro la grande area. Sono in tutto negozi di abbigliamento normali, coni capi esposti come<br />

potrebbe accadere in corso Buenos Aires a Milano. L'unica differenza sta nelle pile di scatoloni accatastati<br />

all'ingresso, ai lati,e in ogni più piccolo spazio disponibile. Butti l'occhio su una maglietta, chiedi quanto costa<br />

e la commessa dopo che ti ha detto il prezzo ti rivolge la tua stessa domanda: quanto? Tocca a te indicare il<br />

quantitativo, e non hai ancora finito di parlare che qualcuno ha già messo uno scatolone sul carrello. Alla fine<br />

del giro il cronista ha concluso molti acquisti. Un pacco da 20 camicie colorate da donna a 4,50 euro l'una,<br />

per un totale di 90 euro. Calzini sportivi da 5-6-7 euro: sei pacchi per un totale di 36 euro. Magliette con la<br />

scritta «Fbi» a 4,50 euro l'una: un pacco da 20, totale 90 euro. Tutto in nero. È il minimo per non destare<br />

sospetti nei venditori. Perché dentro il capannone c'è sempre qualcuno che controlla, ti tiene d'occhio per<br />

vedere che cosa combini con i negozianti. Il cronista s'è inventato la storiella che quella è la prima volta: ha<br />

deciso di fare un giro d'assaggio dopo la segnalazione di un amico commerciante. Ed è venuto in auto, non<br />

con il camioncino, così non può caricare troppa roba. La parte vera del racconto riguarda la segnalazione, in<br />

realtà una «soffiata», che è realmente arrivata dal titolare di un negozio multimarca dell'Emilia-Romagna.<br />

Costui non ha partecipato al sopralluogo di Panorama, ma ha portato con sé alcuni capi di abbigliamento<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

181<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 113<br />

contraffatti che giura di avere comprato proprio all'Euroingro. Sono quelli che compaiono in queste pagine:<br />

false cinture Dolce& Gabbana pagate 5 euro e messe in vendita a 15; falsi jeans Diesel pagati 45 euroe<br />

venduti al doppio; false magliette Blauer pagate5 euroe vendute al triplo. Il nostro negoziante mostra una<br />

sfilza di braccialetti colorati Power Balance, quelli con il magnete che sono andati tanto di moda l'estate<br />

scorsa. Sono falsi anch'essi e dice di averli comprati lì dentro: 1.000 pezzia1 euro ciascuno, che poi ha<br />

rivendutoa 25-30 euro, con margini di guadagno decisamente invidiabili. Lui tiene questi prodotti contraffatti<br />

nel suo negozio, li ha comprati in nero e li vende in nero, ovviamente proponendo sconti altamente<br />

concorrenziali alla clientela, forse ignara del falso. Avvisa che dentro l'Euroingroè più facile comprare la<br />

merce senza marca, ma per quella contraffatta bisogna che i negozianti del capannone si fidino, che ti<br />

conoscano, che ti abbiano visto più volte e che soprattutto tu abbia fatto acquisti di un certo importo.<br />

Indipendentemente dai falsi, resta il fatto che il commercio in nero ha trasformato Prato in un paradiso fiscale<br />

cinese che, nel suo piccolo, fa quasi invidia al Liechtenstein. Edè impossibile, per gli imprenditori italiani,<br />

competere su un mercato dove operano concorrenti che non rispettano le regole. Peccato che gli arbitri non<br />

se ne accorgano.( carmelo. abbate@mondadori.it) Camiciona Non è un falso, ma il low cost permette ricarichi<br />

fino al 600-700 per cento.<br />

Il sindaco: aumenteremo i controlli «Purtroppo quel che Panorama racconta è un fenomeno che conosciamo<br />

bene.A Prato c'è una collettività cinese che opera sul territorio in modo avulso dal rispetto delle regole e delle<br />

leggi». Roberto Cenni (foto), 56 anni, imprenditore tessile e dell'abbigliamento, è sindaco di Prato dal giugno<br />

2009, eletto con il centrodestra. Ma com'è possibile che tutto avvenga alla luce del sole? Si iscrivono alla<br />

Camera di commercio, poi chiudono l'azienda e ne riaprono un'altra. Così si evitano i controlli e si opera in<br />

regime di evasione totale. Quello dell'Euroingroè un caso isolato? No: nel cosiddetto macrolotto industriale<br />

numero uno funziona tutto così. Che cosa si fa per arginare questo fenomeno? Da quandoè in carica la mia<br />

giunta,i controlli sono aumentati. Nel 2008 erano stati 158, nel 2009 siamo salitia 233e nel 2010a 302.<br />

Quest'anno puntiamo a toccare quota 400. Purtroppo negli anni passati il fenomeno è stato sottovalutato. Da<br />

quando mi sono insediato ho cercato di portarlo all'attenzione del governo nazionale. Qualè lo stato degli<br />

imprenditori tessili italiani che operanoa Prato? Tutto il settore pronto moda di Pratoè stato massacrato da<br />

questo sistema: chiaramenteè impossibile competere quando la concorrenza avviene in modo così sleale.<br />

Foto: La cintura di Dolce& Gabbana<br />

Foto: A destra, una falsa cintura di D&G: c'è chi l'ha comprata all'Euroingro (qui sotto). In basso, i prezzi di<br />

vendita confrontati.<br />

Foto: Maglietta di marca All'ingrosso costa meno di un sesto rispetto a quella non falsificata. Cinturino Power<br />

Balance Un solo euro contro i 36 del modello originale. Jeans Diesel Il prezzo all'ingrosso, 45 euro, consente<br />

un margine di 44 al rivenditore che acquista nel centro. Il prezzo del capo vero è più che triplo.<br />

Foto: Calzini Il prezzo quadruplica Il prezzo quadruplica in negozio. T-shirt Dai 4,5 euro dell'ingrosso ai 25<br />

euro del negozio: un aumento del 555%.<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

182<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 127<br />

NAPOLI<br />

FATTI/ METROPOLI A CONFRONTO NORD & SUD<br />

NAPOLI La città che nessuno sa governare<br />

Il capoluogo campano l'hanno comandato (e rovinato) in molti. Tanto che, fra errori e pessime figure, alla<br />

vigilia delle amministrative i candidati alla carica di sindaco si fanno già la guerra.<br />

CARLO PUCA<br />

Ecco, nel caos partenopeo, mancavo soltanto io». Pino Aprile, l'autore di Terroni, 300 mila e passa copie<br />

vendute, uno scrittore di gran successo dunque, si mantiene (viva lui) uomo di spirito. Pure riservato vorrebbe<br />

essere. Ma quando gli si chiede dei lapilli provenienti dal Vesuvio, quelli che raccontano della sua<br />

candidaturaa sindaco di Napoli, complice l'amicizia personale, non può negare la realtà. «Io il papa straniero?<br />

È vero, me l'hanno chiesto, ai livelli più alti del centrosinistraea quelli medi del centrodestra. Ma ho detto di<br />

no. Sai com'è: non volevo rovinare definitivamente la città». È una battuta, questa, che lascia subito spazio<br />

all'amarezza: «Certo che fare di peggio sarebbe difficile. Sono siffatte classi dirigenti, chiamiamole così, a<br />

fornire a Umberto Bossi tutti gli alibi possibili. Proprio sulla reazione a tali "galantuomini", dal basso, dai<br />

territori più veracemente meridionali, sarà il mio prossimo libro. Vuoi qualche esempio?». Certo... «La Lega<br />

conta su appena 59 deputatie 26 senatori ma decide tutto.I parlamentari del Mezzogiorno sono alcune<br />

centinaia.E però non decidono niente, fanno i passacarte del Nord. Peggio: le leggi più crudeli contro Napoli e<br />

il Sud non le presenta Bossi, ci pensano i politici meridionali. Dunque, o sono servi oppure incapaci». È uno<br />

schema, il suo, che non prevede il male minore. E poi risulterebbe francamente superfluo individuarlo. Conta<br />

il risultato, peraltro già raggiunto dallo storico francese Fernand Braudel negli anni Ottanta. «Nessuno è mai<br />

riuscito a governare Napoli» sentenziò. Così è ancora oggi. Per mancanza di uomini, più che di mezzi.<br />

L'hanno comandata (e rovinata) in molti, la città: monarchici, democristiani, comunisti, socialisti,<br />

socialdemocratici, diessini, diellini, democratici. Nel dopoguerra mancano i fascisti, che però si erano fin<br />

troppo goduti il Ventennio, e i berlusconiani, affacciatisi negli ultimi due anni in regionee alla provincia. Ma<br />

Palazzo San Giacomo, il municipio della città,è «nata cosa», un'altra cosa. Per i napoletani è il feticcio del<br />

potere. Antonio Bassolino, primo cittadino per sette anni scarsi e governatore per ben due lustri, lo rivendica<br />

ancora: «La gente per strada mi chiama ancora sindaco, mica governatore». Ora,a maggio, si vota per il<br />

nuovo primo cittadino. A Milano già fanno campagna elettorale: a Napoli fanno «ammuina». Insomma, ci<br />

deve pensare Romaa risolvere i problemi partenopei. Silvio Berlusconi, per cominciare. A prescindere dal<br />

candidato che imporrà, corre seriamente il rischio di vincerle, le elezioni. Ma gli conviene? E sì, perché a<br />

pensarci bene per il Cavaliere la faccendaè un azzardo. Quel che accade a Napoli tormenta, storicamente, il<br />

governo nazionale: basterà citare l'impatto dell'emergenza rifiuti sul governo di Romano Prodi. Ed è un<br />

azzardo ancor più grande, quello del Cav, se si guarda ai «centrodestri» locali, spaccati su almeno quattro<br />

possibili nomi, oltre a quello del favorito, il confindustriale Gianni Lettieri. Va da sé: un esterno ai partiti.<br />

D'altronde, il Pdl locale raramente ne imbrocca una. L'ultimo guaio l'hanno combinatoa inizio marzo. Si sono<br />

dimessi in 31 dal consiglio comunale, pena la caduta del sindaco a tre mesi dalle elezioni: volevano garantirsi<br />

le indennità fino alla fine. Hanno fallito. Nel senso che qualcuno tra loro ha sbagliato a compilare i moduli. E<br />

così Rosa Russo Iervolino s'è permessa una battuta formidabile: «Non riescono nemmeno a dimettersi,<br />

figurarsi a governare». Risultato (miracoloso) del centrodestra: far tornare la sindachessa, in caduta libera,<br />

simpatica ai napoletani. L'immarcescibile Rosetta. È però improbabile che torni simpatico il centrosinistra, più<br />

marcio che mai. Soprattutto dopo il pasticciaccio brutto delle primarie, dei broglie delle reciproche accuse fra i<br />

candidati Andrea Cozzolino e Umberto Ranieri. I primi quattro papi stranieri ( Lucia Annunziata, Roberto<br />

Saviano, Raffaele Cantone e, appunto, Aprile) hanno scelto di rimanere cardinali. Hanno parafrasato Giulio<br />

Cesare: meglio secondi a Roma che primi a Napoli. Il più abile è stato Saviano. Ha rifiutato l'offerta ma ha<br />

rilanciato su Cantone, che messo all'angolo è riuscito a uscirne soltanto dopo un mese. Lo scrittore ha fatto<br />

perciò perdere tempo prezioso al Pd. La politica è anche tattica, infatti. Come nel Risiko, nel frattempo è<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

183<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 127<br />

partita l'offensiva ostile del dipietrista (in senso lato) Luigi De Magistris, candidato dell'intellighenzia cittadina.<br />

E così i «democrats» hanno dovuto deviare sul candidato della disperazione: Mario Morcone. Anche in<br />

questo caso, un apartitico, un prefetto. In città già soprannominato così: «Morcone chi?». Il terzo polo (al<br />

quadrato) aveva invece già fatto. Esagerati, i suoi candidati sono due: il demitiano Raimondo Pasquino e il<br />

finiano Enzo Rivellini. Paralleli corrono poi Clemente Mastella con la sua Udeur, il grillino Roberto Fico, più<br />

candidati civici vari ed eventuali. Messa così l'arena politica,è persino normale che in consiglio comunale ogni<br />

tanto se le diano di santa ragione. Fisicamente, s'intende: la rissa più vistosa fu tra Umberto Minopoli e<br />

Francesco Nicodemo. Né siè mai palesato un percorso condiviso tra maggioranza e opposizione. Si deve<br />

rifare il gruppo dirigente del Teatro Mercadante e quello del Museo Madre? C'è da strutturare la raccolta<br />

differenziata? L'illegalità diffusa è un problema? Niente,è sempre muro contro muro. Tranne quando c'era da<br />

votare, lunedì 28 febbraio, la manovra finanziaria 2011 della Campania. Il consiglio regionale doveva durare<br />

fino alle 23. Ma alle 19.45 era già tutto finito. Un bilancio perfetto? No, un'ora dopo il Napoli calcio giocava col<br />

Milan la partita decisiva per lo scudetto. Già lo chiamano «lodo Cavani». È per questo (e per altro), dunque,<br />

che il Napoletano è diventata l'area più commissariata d'Italia e forse d'Europa: sanità, rifiuti, parchi,<br />

sottosuolo, persino il San Carlo, nel calderone c'è di tutto e di più. Ecco: a furia di fare così, persino i partiti si<br />

sono fatti commissariare. Spiega Paolo Macry, storico, editorialista del Corriere del Mezzogiornoe serio<br />

conoscitore del ventre di Napoli: «Dopo la guerra delle primarie, Bersani si è inventato un candidato per la<br />

carica di sindaco. Dall'altra parte, Berlusconi per stoppare i conflitti interni al centrodestra cittadino ha eletto<br />

motu proprio il candidato della coalizione. Insomma, nel feudo del Vesuvio è il sovrano che detta legge. Ma<br />

ogni vittimismo sarebbe fuori luogo». Perché? «Bersani e Berlusconi non sono intervenuti per brama di<br />

potere, ma perché costretti dalla latitanza della città. Napoli viene governata da Roma perché non è capace<br />

di governarsi da sola. Non sa neppure contare i voti delle primarie o firmare una mozione di sfiducia. La sua<br />

condizione politicamente servile nasce dal fatto che le classi dirigenti hanno rinunciato a guidare la comunità.<br />

Ignorano cosa significhi mobilitare una popolazione, offrirle opportunità materiali e valori civici». E il guaio è<br />

che «a diventare più impalpabili del fumo non sono ormai soltanto le élite politiche». È esattamente così:<br />

«Napoli si merita ben altro. Ma che cosa hanno fattoi napoletani per meritarselo?» chiede Virman Cusenza,<br />

direttore del Mattino. Anzi, aggiunge, «hanno accompagnato con abulia l'amministrazione di questa città<br />

sinistrata». Spesso sono andati anche oltre. Prendiamo Fabio Cannavaro, per esempio. Campione del<br />

mondo, Pallone d'oro, celebratissimo simbolo della città, nel maggio 2009 gli hanno sequestrato la villa a<br />

Posillipo per una serie impressionante di abusi edilizi. La voleva più grande. Quando si dice «élite».<br />

«Le leggi più crudeli contro Napoli e il Sud le fanno i politici meridionali. Dunque: o sono servi o sono<br />

incapaci» Pino Aprile, scrittore<br />

«Però la città e la provincia da un mese sono pulite. E chi le conosce sa che sono particolarmente pulite»<br />

Stefano Caldoro, governatore della Campania<br />

Foto: L'ex sindaco<br />

Foto: Al potere L'ex sindaco ed ex presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, con il sindaco<br />

Rosa Russo Iervolino.<br />

Foto:<br />

Foto: Incubo rifiuti Un ragazzino gioca su un cumulo di immondizia all'uscita dalla scuola, nei Quartieri<br />

spagnoli.<br />

Foto: Criminalità Un agente copre il corpo della vittima di un delitto di camorra nel quartiere di Scampia.<br />

Abusivismo edilizio La villa di Fabio Cannavaro a Posillipo, sequestrata nel 2009. Arte Il Museo Madre di arte<br />

contemporanea: il consiglio di amministrazione è appena stato rinominato.<br />

Foto: Cultura Il Teatro Mercadante, al centro di polemiche per il rinnovo della dirigenza. Litigi Aprile 2009,<br />

rissa tra i consiglieri comunali Umberto Minopoli (Pdl) e Francesco Nicodemo (Pd).<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

184<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 30<br />

FIRENZE<br />

inDISCRETO<br />

Unicoop finisce in tribunale<br />

Cristina Manetti<br />

Guai in vista per l'Unicoop Firenze. La più grande cooperativa di distribuzione italiana dovrà vedersela<br />

prossimamente con il giudice. A sedere sul banco degli imputati del tribunale fiorentino, il 22 marzo, saranno<br />

infatti due dirigenti e quattro medici dell'azienda, accusati di avere violato l'articolo 590 del Codice penale,<br />

ovvero le norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, a scapito di sette dipendenti Unicoop. Visite<br />

mediche mancate, accertamenti ed esami specialistici insufficienti, negligenza: è lunga la lista di cose su cui il<br />

tribunale dovrà pronunciarsi. Un duro colpo per Turiddo Campaini, presidente da 37 anni dell'azienda che<br />

oggi vanta 1 milione e 100 mila soci e un Guai in vista per l'Unicoop Firenze. La più grande cooperativa di<br />

distribuzione italiana dovrà vedersela prossimamente con il giudice. A sedere sul banco degli imputati del<br />

tribunale fiorentino, il 22 marzo, saranno infatti due dirigenti e quattro medici dell'azienda, accusati di avere<br />

violato l'articolo 590 del Codice penale, ovvero le norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, a scapito<br />

di sette dipendenti Unicoop. Visite mediche mancate, accertamenti ed esami specialistici insufficienti,<br />

negligenza: è lunga la lista di cose su cui il tribunale dovrà pronunciarsi. Un duro colpo per Turiddo Campaini,<br />

presidente da 37 anni dell'azienda che oggi vanta 1 milione e 100 mila soci e un giro d'affari di 2,2 miliardi di<br />

euro. Proprio in questi giorni Campaini sta promuovendo il suo libro-intervista Un'altra vita è possibile, nel<br />

quale lancia una provocazione: «Non è vero che gli uomini sono soltanto consumatori, né che l'obiettivo delle<br />

imprese deve essere soloe soltanto profitto». Visti gli eventi, il provocatore diventa provocato.<br />

Foto: Il presidente di Unicoop Firenze, Turiddo Campaini.<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

185<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 40<br />

FIRENZE<br />

PERSONAGGI GIOVANI PROMESSE<br />

Mi piace Matteo Renzi e magari lo aiuto a rottamare i suoi compagni<br />

battendo Fassino a Torino<br />

ANTOCIO ROSSITTO<br />

Entrambi alti: 1,92 contro 1,84. per il resto, la notte e il giorno. piero Fassino, 61 anni, in politica dall'età della<br />

ragione, ex segretario del pd, piglio austeroe rara euforia,è candidato a sindaco di Torino. michele Coppola,<br />

37 anni, manager pubblicitario, assessore alla Cultura della regione piemonte, sguardo ammiccante e dovizia<br />

di sorrisi, sarà il suo sfidante del pdl alle amministrative del 15 e 16 maggio. per Coppola l'impresaè tutt'altro<br />

che agile. In città la supremazia del centrosinistra è schiacciante: più 18 per cento di consensi alle regionali<br />

del 2010. «più 20 sarebbe stato peggio» sdrammatizza Coppola. C'è poco da scherzare: l'hanno mandata al<br />

massacro? «Ho fiducia negli elettori. Questa non è una città di sinistra, però non l'abbiamo mai capita.<br />

Stavolta sarà diverso». Si sente aria di matteo renzi, sindaco di Firenze e spina nel fianco della gerontocrazia<br />

del pd. Sarà anche Coppola un baldo rottamatore? «non mi interessa puntare sul fattore anagrafico. ma sono<br />

contento di essere avvicinatoa un politico giovane e concreto come lui: renzi mi piace».E nel pdl? «angelino<br />

alfano» dice riferendosi al quarantenne ministro della Giustizia. E all'estero? «David Cameron», 44 anni,<br />

primo ministro inglese. «partirò dalle periferie» anticipa Coppola. «ogni circoscrizione avrà un programma».<br />

Intento berlusconiano. Del resto l'assessore è stato il fondatore dei movimenti giovanili di Forza Italia. «Uomo<br />

eccezionale, il Cavaliere. Ha chiamato: "ora ti toccherà fare il sindaco" mi ha detto». Coppola dunque<br />

promette battaglia: «Sono nato e cresciuto qui. Fassino inveceè un torinese di ritorno: un politico di<br />

professione che, conclusa l'esperienzaa roma,è "obbligato"a candidarsi. non vive qui da 10 anni: la gente<br />

capirà». anche il pdl però non può dirsi immune dalle critiche: nella Seconda repubblica il candidato di<br />

centrodestra nonè mai stato un torinese: «appunto» rincara Coppola «stavolta sarà diverso». Sposato, un<br />

figlio in arrivo, chioma sbarazzina e abbigliamento impeccabile, l'assessore è appassionato podista. ogni<br />

domenica mattina si trova al parco del Valentino con gli amici per una sgambettata. Tra questi, Sergio<br />

Chiamparino: «Ci puoi battere solo nella corsa» ha scherzato qualche giorno fa il sindaco al chilometro 2. ma<br />

il giovane (e aitante) Coppola si dice pronto a stupire.<br />

Foto: candidato sindaco michele coppola, 37 anni, assessore alla cultura della regione piemonte: il pdl lo<br />

candida come sindaco di torino alle elezioni amministrative del 15e 16 maggio.<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

186<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 175<br />

TORINO<br />

PANORAMA EXTRA / MOSTRE<br />

Torino si fa bella<br />

GRANDI MOSTRE, NUOVI MUSEI, DECINE DI EVENTI: LA CITTÀ PIEMONTESE RITORNA CAPITALE<br />

PER LE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA.<br />

ELENA PORCELLI<br />

Torino è stata la prima capitale dell'Italia unita, il luogo dove è nato lo Statuto albertino, prima carta<br />

costituzionale del Paese. Da qui si sono irradiate le idee liberali di Camillo Benso, conte di Cavour, e di<br />

Giovanni Giolitti. È partito da qui, con la Fiat, il nostro sviluppo industriale. Non è sorprendente, quindi, che la<br />

città sia protagonista delle celebrazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia. Stupefacenti, invece, sono il numero e<br />

la dimensione delle iniziative organizzate per l'occasione, tutte presentate nel sito www.italia150.it. Una<br />

messe impressionante di eventi che spazia dalle mostre alle esperienze culinarie, passando per la moda, lo<br />

sport e le parate militari. «Solo i saloni di una reggia come la Venaria potevano ospitare oltre 350 capolavori<br />

dell'arte» dice a Panorama Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e curatore della mostra La bella<br />

Italia, che raccoglie opere di Giotto, Donatello, Leonardo, Michelangelo, Rubens e tanti altri geni della pittura<br />

e della scultura dal Medioevo all'Ottocento. «Li ho scelti» spiega Paolucci «come emblemi delle principali<br />

scuole artistiche italiane, in modo chei visitatori si facciano l'idea di cosa rappresentassero Milano, Napoli,<br />

Parma, Venezia, Firenze, Palermo e le altre capitali locali nella mente degli italiani del 1861». Naturalmente<br />

Paolucci parla degli italiani più colti, perché la maggioranza, nell'Ottocento, non conosceva altro che il proprio<br />

villaggioe il proprio dialetto. Lo racconta, in un gioco di specchi tra quadri, fotografie e filmati multimediali,<br />

un'altra mostra, che apre il 17 marzo alle Officine Grandi riparazioni. S'intitola Fare gli Italiani e propone un<br />

percorso libero e critico, tra gli eventi e i fenomeni che dall'Unità a oggi hanno sanato o, talvolta, aggravato le<br />

divisioni del Paese. Ma alle Officine si apre, sempre il 17 marzo, anche una finestra sul domani: la mostra<br />

Stazione Futuro, curata da Riccardo Luna, direttore della rivista Wired. «L'obiettivo» spiega Luna «è mostrare<br />

agli italiani come la tecnologia sia sempre più accessibile e tutti possano superare il digital divide, la frattura<br />

tra chi usa internet e i nuovi mezzi di comunicazione e chi invece non li conosce, un divario che ancora<br />

affligge il nostro Paese». Multimedialeè pure Museo Torino, dedicato alla storia della città, in parte diffuso,<br />

cioè distribuito tra vari edifici, tra cui Palazzo Madama, e in parte virtuale, sul sito www.museotorino. it, attivo<br />

dal 18 marzo, da cui si potrà accedere a ogni tipo di informazione storica sui principali luoghie personaggi<br />

cittadini, ma anche creare nuove voci in una sorta di Wikipedia della città. Non sono stati dimenticati neppure<br />

l'artigianato italiano, con la mostra Il futuro nelle mani. Artieri domani, alle Officine Grandi riparazioni, e lo<br />

stile, celebrato dal 10 luglio all'11 dicembre alla Reggia di Venaria, con l'esposizione L'Italia si specchia<br />

dedicata all'alta moda in Italia negli ultimi 150 anni. Si chiude in bellezza con Leonardo. Dal genio al mito,<br />

grande mostra dedicata ai ritratti del celebre artista italiano, alle Scuderie Juvarriane della Venaria Reale dal<br />

21 ottobre fino all'8 gennaio 2012.<br />

RITAGLIA QUESTO COUPON<br />

Ai lettori di «Panorama» uno sconto per le mostre Presentando questo coupon avrai dirittoa un biglietto<br />

ridotto scegliendo fra: l'abbonamento Venaria (visita alla Reggia di Venaria, ai giardinie al potager più una<br />

mostraa scelta fra le tre in programma,a 14 euro anziché 20) Ingresso alle Officine Grandi riparazioni (10<br />

euro anziché 15 per le tre mostre in corso) il pacchetto Esperienza Italia (le tre mostre in corso alle Officine<br />

Grandi riparazioni, la visita alla Reggia di Venaria con giardinie potagere una mostraa scelta fra le tre in<br />

programma,a 20 euro anziché 28) Offerta valida fino alla chiusura degli eventi di cui si chiede lo sconto. I<br />

dettagli delle esposizioni sono sui siti www.italia150.it, www.officinegrandiriparazioni.it e www.lavenaria.it In<br />

collaborazione con il comitato Italia 150<br />

Foto: Da Giottoa Canova Dal 17 marzo all'11 settembre, nelle Scuderie Juvarriane della Venaria Reale, per la<br />

mostra «La bella Italia», vanno in rassegna 350 capolavori di grandi pittori come Raffaello, Michelangelo,<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

187<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Panorama - N.12 - 17 Marzo 2011<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 175<br />

Tiziano, Tiepolo, che raccontano la vita culturale delle tante capitali dell'Italia preunitaria.<br />

Foto: Un anno di iniziative Alla Reggia della Venaria Reale, alle Officine Grandi riparazioni e in tantissimi altri<br />

luoghi di Torino per tutto il 2011 si terranno grandi esposizioni ed eventi fra arte, moda, gusto, storia e<br />

costume del nostro Paese.<br />

Foto: Il Genio Alle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria si ripercorre la straordinaria figura di Leonardo<br />

da Vinci, fra importanti opere del maestro toscano e dei suoi seguaci.<br />

Foto: Come eravamo Nella mostra «L'Italia si specchia» alla Venaria Reale (dal 10 luglio all'11 dicembre)<br />

scorrono 150 anni di alta moda dall'unità d'Italia a oggi.<br />

Foto: Come eravamo Nella mostra «L'Italia si specchia» alla Venaria Reale all'11 dicembre) scorrono 150<br />

anni di alta moda dall'unità d'Italia a oggi.<br />

Foto: Museo Torino A partire dal 18 marzo la città mette in mostra se stessa in diversi edifici storici e sul web:<br />

www.museotorino.it. Made in Italy Nella mostra «Stazione Futuro» alle Officine Grandi riparazioni, dal 17<br />

marzo al 20 novembre, i progetti delle aziende italiane per migliorare il nostro avvenire nel modo di abitare, di<br />

muoverci, di lavorare. Tre mostre alla Venaria «La bella Italia»: 300 capolavori da Giotto a Canova (dal 17<br />

marzo all'11 settembre); «L'Italia si specchia»: 150 anni di moda (dal 10 luglio all'11 dicembre); «Leonardo.<br />

Dal genio al mito» (dal 21 ottobre all'8 gennaio). Le nostre eccellenze in tre mostre alle Officine Grandi<br />

riparazioni Dal 17 marzo al 20 novembre, tre mostre multimediali per raccontare il nostro Paese tra passato e<br />

futuro: «Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale»; «Stazione Futuro. Qui si rifà l'Italia»; «Il futuro nelle<br />

mani. Artieri domani». Ortie frutteti nei giardini della Reggia Un frutteto e un orto dove passeggiare e scoprire<br />

i sapori della tradizione piemontese e italiana, con degustazioni e percorsi a tema. Dal 16 aprile alla Reggia di<br />

Venaria.<br />

PANORAMA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

188<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


QN - La Nazione<br />

6 articoli


11/03/2011 QN - La Nazione - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 11<br />

TORINO<br />

DEMOCRATICI IL SINDACO DI TORINO: ALLEATI SOLO CON IDV E SEL<br />

Chiamparino va fuori onda «Il Pd? Così non ha futuro»<br />

ROMA LA SINTONIZZAZIONE tra il Pd e Sergio Chiamparino non è buona. A ribadire i problemi di<br />

trasmissione tra il sindaco di Torino e Pier Luigi Bersani ci hanno pensato i conduttori del programma di<br />

Radio2, Un giorno da pecora. Il presidente dell'<strong>Anci</strong> li stava salutando, quando, forse di proposito, si è fatto<br />

scappare cinque parole di troppo. Prima che facesse in tempo a mordersi la lingua, il primo cittadino si è<br />

lasciato andare a una tremenda previsione: «Nessuno futuro per il Pd». Apriti cielo. «Chiamparino ha<br />

esperienze politiche e di governo importanti, tali da poter dare una mano al Pd. Spiace - ha subito replicato<br />

Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria dei democratici - ascoltare battute che creano<br />

disorientamento e non aiutano il lavoro di ricostruzione di cui ha bisogno il Paese e di cui il nostro partito è<br />

protagonista». Il sindaco nel backstage del programma era stato esplicito. «Sono in un periodo di<br />

pessimismo: il Pd non ha futuro». E così anche Sandro Gozi ha deciso di rispondere al fuoco amico. «Penso<br />

che il futuro del Pd sia tutto da costruire, se il partito saprà investire sulla nuova classe dirigente, sulle nuove<br />

forze e le idee emergenti. Non ha futuro - ha sottolineato - se rimane una ciambella di salvataggio per una<br />

politica che ha fatto il suo tempo, con il suo linguaggio incomprensibile e i suoi tatticismi di palazzo». Il primo<br />

cittadino, colto di sorpresa, è corso ai ripari, cercando di correggere il tiro. «Il Pd così com'è - ha precisato -<br />

rischia di non avere futuro». La frase che gli è stata attribuita sarebbe solamente una sintesi giornalistica di<br />

un concetto ben più complesso. La profezia da Cassandra non arriva comunque inaspettata. Mercoledì,<br />

Sergio Chiamparino si era unito a Walter Veltroni e Matteo Renzi per partecipare a un convegno di<br />

Democratica, la fondazione creata dall'ex sindaco di Roma. Sul palco del teatro dei Servi era andata in scena<br />

la demolizione dell'attuale segretario del Pd. Le critiche a Pier Luigi Bersani si erano praticamente susseguite<br />

senza sosta. «La sinistra - aveva detto il sindaco torinese - fa un'analisi inadeguata di come evolve la società<br />

italiana». E la Santa Alleanza, ovvero il mucchio selvaggio contro Berlusconi, prospettata dal loro leader era<br />

stata gentilmente messa alla porta. «Va rivista questa strategia», aveva affermato il presidente dell'<strong>Anci</strong>.<br />

Concetti che sono stati ribaditi durante la trasmissione di ieri. «Se si andasse a votare oggi, l'unica alleanza<br />

possibile sarebbe quella che comprende Pd, Idv e Sel». SECONDO Chiamparino, Udc e Fli devono essere<br />

lasciati al loro destino. «Bersani dovrebbe prendere atto che la strategia della Santa Alleanza è finita il 14<br />

dicembre, quando le cose sarebbero potute andare diversamente». Quindi, lo hanno incalzato i conduttori, no<br />

alla coalizione con Casini e Fini? «A me non andrebbe bene». La soluzione sarebbe semplice: «Bersani si<br />

candidi a portare avanti un progetto che parli al Paese, e io gli darò una mano nel mio piccolo». Magari anche<br />

mordendosi la lingua al momento giusto. Luca Bolognini<br />

QN - LA NAZIONE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

190<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 QN - La Nazione - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 12<br />

FIRENZE<br />

Buco all'Asl 1, la Regione chiede 419 milioni di danni<br />

Missione di Rossi a Roma per autostrade e ferrovie<br />

Sandro Bennucci<br />

di Sandro Bennucci FIRENZE PER IL «BUCO» da 270 milioni di euro dell'Asl 1 di Massa, la Regione ne<br />

chiede 419 di risarcimento. Nel conto mette anche il danno all'immagine. Chi dovrà pagare? Oltre alla società<br />

Deloitte che ha certificato i bilanci (e alla quale erano stati chiesti già chiesti circa 100 milioni: 45 per l'errore,<br />

50 per il danno), ben 319 milioni sono stati addebitati agli ex direttori generali, Antonio Delvino e Alessandro<br />

Scarafuggi (oggi direttore generale dell'Asl di Pistoia), all'ex direttore generale, Ermanno Giannetti (sospeso<br />

dal servizio con avvio di procedura di licenziamento per giusta causa) e ai sindaci revisori che si sono<br />

succeduti dal 2005. A tutti sono state spedite lettere di diffida con le cifre da pagare. Gli ex direttori generali<br />

dovranno anche restituire le indennità per gli obiettivi raggiunti. La richiesta di risarcimento e l'invio delle<br />

diffide sono stati annunciati dal presidente, Enrico Rossi, durante una conferenza stampa convocata<br />

d'urgenza ieri mattina. Conferenza stampa che ha costituito il primo atto della lunga giornata del governatore:<br />

che poi è andato a Roma a incontrare Mauro Moretti, amministratore delegato di Trenitalia, e il ministro delle<br />

infrastrutture, Altero Matteoli. Ma andiamo per ordine. La presenza di Scarafuggi fra i «diffidati» ha scatenato<br />

una raffica di polemiche. Rossi si è riservato di valutare, «insieme alla giunta», la sua posizione come<br />

direttore generale a Pistoia. Dal consiglio regionale, dopo l'incontro del governatore con i giornalisti, sono<br />

arrivati comunicati a raffica che puntano il dito accusatore sullo stesso Rossi, indicandolo «politicamente<br />

responsabile di tutta la vicenda». Si sostiene che il licenziamento di Scarafuggi da Pistoia sia, a questo punto,<br />

un atto dovuto. Firmano queste note Stefano Mugnai del Pdl, Marco Carraresi dell'Udc, Gian Luca Lazzeri<br />

della Lega, tutti componenti della commissione sanità del consiglio regionale. I quali attaccano direttamente<br />

Rossi, affermando che nei dieci anni in cui è stato assessore avrebbe dovuto vigilare «almeno sui conti». Ma<br />

il governatore, forse presagendo le accuse, durante la conferenza stampa aveva detto: «Voglio ricordare che<br />

io per primo denunciai il buco di bilancio alla procura e che nel marzo del 2010 interruppi la campagna<br />

elettorale per chiedere i conti a tutti i direttori generali Delvino mi assicurò che il disavanzo dell'Asl di Massa<br />

era tendenzialmente fra i 700 e i 900 mila euro. Lo giudicai quasi virtuoso... Eppoi bisogna chiarire una cosa:<br />

un conto sono gli sprechi legati alla mala gestione, i finanziamenti che sono andati in sanità, e un altro sono<br />

gli accertamenti che sta facendo la procura, e che stiamo portando avanti anche noi, per verificare eventuali<br />

appropriazioni indebite». SVILUPPI? In Regione sussurrano che sono attese le dimissioni di Scarafuggi. In<br />

caso contrario la giunta potrebbe decidere provvedimenti lunedì. Quanto al lungo pomeriggio romano, Rossi<br />

al tavolo delle Ferrovie ha cercato di avvicinare le posizioni fra l'ad Mauro Moretti e il sindaco di Firenze,<br />

Matteo Renzi, assente. Poi ha raggiunto due accordi col ministro Matteoli. Che entro un mese verrà a Firenze<br />

per firmare il protocollo che prevede terze corsie sull'Autosole sull'intero tratto Barberino-Incisa e anche sulla<br />

Mare, sul tratto Firenze-Prato-Pistoia. Accordo anche per il collegamento fra il casello di Arezzo e la città. Poi<br />

Matteoli sarà a Lucca per la tangenziale Est: che collegherà il casello della Mare con la città e con Ponte a<br />

Moriano. Servono invece approfondimenti per Autopalio, Fi-Pi-Li, Siena-Grosseto e Tirrenica.<br />

QN - LA NAZIONE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

191<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 QN - La Nazione - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 12<br />

FIRENZE<br />

LA MEDIAZIONE E' UN BENE MA DEVE DARE RISULTATI<br />

LA PRIMA legislatura di Rossi presidente della Regione Toscana ruota attorno al tema delle grandi<br />

infrastrutture. E' una questione cruciale per il futuro economico e sociale del territorio. La materia è<br />

complessa. Dell'aeroporto si è parlato e si continuerà a parlare. Auspichiamo che si arrivi presto allo sbocco<br />

positivo che concili la creazione di uno scalo fiorentino efficiente e adeguato con l'integrazione con Pisa.<br />

Rossi non forza i tempi della politica, che richiedono pazienza e capacità di mediazione. Ma questi stessi<br />

tempi si devono concludere con una decisione soddisfacente che si traduca in fatti. Altrimenti la politica<br />

fallisce. Poi c'è la questione della Tav e della Tirrenica. La missione di Rossi a Roma può rappresentare una<br />

svolta. Il presidente che incontra l'ad Moretti e il ministro Matteoli assume un ruolo istituzionale di alto profilo.<br />

Le questioni sono diverse, ma cruciali per viabilità e collegamenti della Toscana. Sul primo versante, stazione<br />

Foster e sotto attraversamento della città possono mobilitare la marea montante della contestazione di<br />

comitati civici capaci di indebolire la tenuta del consenso e, per certi aspetti, la stessa coesione sociale. Le<br />

amministrazioni regionale e comunale debbono dare risposte rapide e certe ai problemi posti in chiave di<br />

sicurezza e di tutela dei beni e degli edifici investiti dal sotto attraversamento. LASCIARE montare una<br />

polemica che ipotizzi il crollo del David alla Galleria dell'Accademia - e perché no - la stabilità della cupola del<br />

Brunelleschi è quanto di peggio. O esistono alternative tecniche plausibili, oppure è necessario dare garanzie<br />

e procedere, tutelando i cittadini toccati. Altra questione è l'autostrada tirrenica e i veti che vengono da<br />

Capalbio. Le mediazioni della politica non debbono fermarsi di fronte agli interessi particolari. Tanto più<br />

quando pochi danneggiano quelli di tutta la comunità regionale e non solo. Infine, l'Autopalio. Qui si tratta di<br />

infrastruttura decadente. Non è neanche pensabile, in queste condizioni, di fare pagare un pedaggio. Mentre<br />

è cruciale il suo adeguamento alle necessità di rapido collegamento fra Firenze e Siena. Ancora agli esordi<br />

della legislatura, Rossi ha non poca materia sul tavolo. Se la gestirà al meglio, senza che la mediazione,<br />

anche interna al governo regionale, si traduca in cedimento alle lobbies, decollerà. Altrimenti rifluirà nel<br />

grigiore della quotidiana amministrazione, con danno per tutta la Toscana.<br />

QN - LA NAZIONE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

192<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 QN - La Nazione - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 12<br />

FIRENZE<br />

Cosimi: «Tagli, i Comuni aumenteranno le tasse»<br />

«NEL 2011 la riduzione dei trasferimenti erariali ai Comuni è di 1,5 miliardi, che per la Toscana ammontano a<br />

101 milioni di euro: con questo impianto di federalismo si porterà gli enti locali ad aumentare il prelievo fiscale<br />

e a peggiorare i servizi». Lo ha detto il sindaco di Livorno e presidente di <strong>Anci</strong> Toscana Alessandro Cosimi .<br />

«Sugli enti locali - ha concluso - si scarica il peso del risanamento dei conti pubblici».<br />

QN - LA NAZIONE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

193<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 QN - La Nazione - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 21<br />

FIRENZE<br />

LA CISL DENUNCIA<br />

A Firenze 248 euro a Grosseto 60 euro a testa «Spesa sociale, i cittadini<br />

non sono tutti uguali»<br />

NON È solo questione di tagli. Sulla spesa sociale destinata ai toscani grava un problema di inefficienza. Per<br />

questo la Cisl ha lanciato l'idea di un fondo perequativo, in grado di garantire l'uguaglianza tra i toscani.<br />

Come emerge dai dati Istat esistono forti differenze tra comune e comune nella spesa sociale pro capite, che<br />

resta superiore alla media nazionale (133 euro contro 108) e che colloca la Toscana al settimo posto tra le<br />

regioni. Se, però, un fiorentino può contare su una spesa a livelli altoatesini, pari a 248 euro pro capite, un<br />

residente dell'Amiata o delle Colline metallifere si deve accontentare di 60 euro, una cifra appena superiore a<br />

quella destinata ad un pugliese. Le differenze sono confermate da un'indagine dell'Ufficio studi della Fnp<br />

toscana, secondo la quale la spesa sociale nella nostra regione oscilla da un minimo di 25 a un massimo di<br />

248 euro pro capite secondo il comune. A parità di spesa per un determinato servizio, cambia il numero di<br />

utenti che ne usufruisce. Ad esempio, per il servizio di assistenza domiciliare agli anziani, la spesa media per<br />

utente va dai 500 ai 6.800 euro. «La guerra agli sprechi e gestione razionale delle risorse - ha spiegato<br />

Mauro Scotti (nella foto), segretario della Fnp Toscana - non basta più. I Comuni devono imparare a integrare<br />

i servizi».<br />

QN - LA NAZIONE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

194<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 QN - La Nazione - Ed. Nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 31<br />

FIRENZE<br />

Sotto il sole della Toscana sfida tra campi e pannelli<br />

Fotovoltaico, l'ira degli agricoltori per il taglio agli incentivi<br />

IL DECRETO ROMANI sta strozzando colossi come la Power One di Terranova Bracciolini o come la Isi di<br />

Scandicci, ma anche piccolissimi imprenditori. E agricoltori. Emblematico il caso di un contadino di<br />

Campagnatico, in provincia di Grosseto, che ha scritto alla Regione non sapendo più a quale santo rivolgersi.<br />

Perché aveva deciso di demolire due vecchi capannoni agricoli e di rifarli nuovi, mettendosi sopra gli impianti<br />

per l'energia fotovoltaica. Costo? 550 mila euro. Buona parte dei quali ottenuti attraverso il finanziamento da<br />

una banca. Che ha immediatamente sospeso l'erogazione non appena è stato pubblicato il decreto. Il<br />

contadino è nei guai, visto che i lavori per la demolizione dei vecchi capannoni sono già stati fatti e che<br />

stanno per essere montati quelli nuovi. «Come farò a pagare?», chiede, non senza disperazione,<br />

nell'accorata lettera. E' solo una delle tante storie legate al taglio degli incentivi sugli impianti fotovoltaici,<br />

deciso nel decreto Romani, che «spegnerà» la luce a fine aprile. La Toscana si sta mobilitando; dopo i vertici<br />

della Regione e le aziende più importanti, come Power One e Easy Green, tocca alle categorie economiche.<br />

Ieri Cna Toscana, tramite il presidente regionale Valter Tamburini, ha dato altre cifre. «Lo sciagurato decreto<br />

sta causando il blocco del lavoro per le imprese che operano in questo settore, uno dei pochissimi che non<br />

ha risentito della crisi. E si tratta di migliaia di imprese e 20mila posti di lavoro a rischio». SCENDE IN campo<br />

anche la Cgil con il segretario Alessio Gramolati: «Abbiamo denunciato la inaccettabilità del provvedimento e<br />

i rischi che ne derivavano prima ancora che fosse stato licenziato dal Governo - spiega Gramolati - e oggi<br />

diciamo che è arrivato il tempo della mobilitazione per evitare il disastro. In gioco c'è molto più di un settore<br />

importante. Non si spegne il sole per decreto, il provvedimento va immediatamente ritirato. Non ci<br />

tranquillizza - prosegue - l'affermazione del ministro Romani che fra 20 giorni si avrà la definizione degli<br />

incentivi. I 20 giorni che si prende il ministro sono tanti per chi ha deciso di investire. Rischiano di fare la<br />

differenza fra sviluppo sostenibile e declino, fra lavoro e disoccupazione». L'ASPETTO PARADOSSALE è<br />

che il decreto sgombra il campo da una polemica tutta toscana per la proliferazione di impianti fotovoltaici,<br />

che aveva innescato l'assessore all'ambiente e energia, Anna Rita Bramerini (nella foto), contestando i troppi<br />

impianti solari dei quali si chiedeva l'autorizzazione. «L'alta concentrazione di questo tipo di impianti -<br />

scriveva l'assessore Bramerini - unita all'occupazione di grandi spazi, finora destinati all'agricoltura, rischia di<br />

compromettere equilibri ambientali e paesaggistici unici, da tutelare». Seguì un confronto, anche aspro, con<br />

le tre commissioni interessate, fino alla proposta di legge licenziata dai commissari di Agricoltura, sviluppo<br />

economico e Territorio, contemporaneamente alla lettera di protesta contro il decreto Romani. La proposta di<br />

legge dà il via libera agli impianti superiori a 1 Mw, già autorizzati. E stabilisce che le aree agricole Dop e Igp<br />

devono essere definite «non idonee all'installazione del fotovoltaico». Image: 20110311/foto/970.jpg<br />

QN - LA NAZIONE - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

195<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


SOLDI<br />

1 articolo


11/03/2011 SOLDI - N.9 - 10 Marzo 2011<br />

Pag. 28<br />

BARI<br />

Ultimato il piano di ristrutturazione della Popolare di Vicenza. La controllata apre a Bari a fine marzo<br />

Banca Nuova punta verso Sud<br />

Nuovo cda e risorse per 310 milioni di euro. Ottimizzare la presenza su tutto il territorio<br />

R. B.<br />

Una nuova organizzazione e risorse aggiuntive per 310 milioni di euro. Riparte da qui il processo di sviluppo<br />

di Banca Nuova, uscita rafforzata dall'operazione di ristrutturazione della Popolare di Vicenza. Il Gruppo, in<br />

linea con il piano di rinnovamento e di taglio dei costi approvato a luglio del 2010, sta cercando infatti di<br />

ottimizzare la propria presenza sull'intera Penisola modificando il presidio territoriale. Il nuovo disegno<br />

prevede quindi da un lato, l'assegnazione a Banca Popolare di Vicenza della responsabilità del Centro Italia,<br />

con l'attribuzione degli sportelli della Toscana di Cariprato e di quelli del Lazio di Banca Nuova, dall'altro, la<br />

focalizzazione di Banca Nuova nel Sud Italia (Isole comprese) con lo sviluppo della rete prevalentemente<br />

nelle regioni Campania, Puglia e Basilicata. Per arrivare a tale risultato la capogruppo veneta ha provveduto<br />

a fondersi con le principali controllate Cariprato e Banca Nuova. Ma a differenza di quello toscano, l'istituto<br />

palermitano è stato immediatamente scorporato e dotato di risorse aggiuntive per 310 milioni di euro.<br />

Parallelamente è stato rinnovato il consiglio d'amministrazione. A Marino Breganze e Francesco Maiolini,<br />

sono stati riconfermate rispettivamente la presidenza e la direzione generale, mentre Andrea Monorchio, ex<br />

ragioniere generale dello Stato, e Luigi Sciarrino sono stati nominati vicepresidenti. Ma nel Cda fanno il loro<br />

ingresso anche altri nomi di spicco del mondo dell'industria e della Pubblica Amministrazione tra cui Piero<br />

Mattei, ex prefetto di Vicenza e Luciano Vescovi, giovane vicepresidente degli Industriali di Vicenza. Tra le<br />

novità più interessanti dell'operazione, l'apertura di nuove filiali a marchio Banca Nuova: partendo dalia Sicilia<br />

dove sono già attivi 80 sportelli circa, e dalla Calabria, dove ve ne sono altri quindici, l'istituto punterà ad<br />

espandersi in tutto il mezzogiorno, Basilicata, Campania e Puglia, ma anche nelle isole, Sardegna compresa.<br />

Tra i primi passi della nuova strategia, l'apertura della prima filiale di Banca Nuova nella città di Bari entro la<br />

fine di marzo.<br />

MARINO BREGANZE<br />

SOLDI - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

197<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


Terra<br />

6 articoli


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 4<br />

ROMA<br />

Roma Da anni un inceneritore di rifiuti tossici di proprietà della Basf minaccia la salute degli abitanti. Il<br />

comitato di quartiere ha mandato una dida a sindaco e presidente della Provincia<br />

La decennale battaglia ai veleni di Case Rosse<br />

Gianluca Martelliano*<br />

è una cartolina sulla scrivania del presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti. La stessa che è<br />

arrivata al sindaco Gianni Alemanno. Ritrae Case Rosse, un tranquillo quartiere della periferia romana:<br />

qualche villetta a schiera, un parcheggio, un asilo e un inceneritore di rifiuti tossici. La cartolina è, in realtà,<br />

una dida, scritta dai cittadini del comitato di quartiere per chiedere la revoca dell'autorizzazione integrata<br />

ambientale all'impianto della Basf, multinazionale che a Case Rosse brucia catalizzatori chimici. La fabbrica è<br />

completamente a norma. Eppure, qualcosa non torna: la puzza che di notte entra nelle case, gli occhi che<br />

bruciano quando ci si sveglia e un'incidenza di tumori maschili, tra il 1987 e il 2001, superiore del 30 per<br />

cento rispetto alla media della capitale. Siamo a est di Roma, all'incrocio di via di Salone e via di Case Rosse.<br />

Una rotatoria spennacchiata separa un centro commerciale da una collinetta verde su cui campeggiano<br />

quattro lettere: B A S F. È una delle più grandi compagnie chimiche al mondo. Oltre la collina si vedono delle<br />

ciminiere. Oltre quei cinque ettari di fabbrica, a 68 metri di distanza hanno costruito 120 appartamenti. Ce ne<br />

sono altri 215 a 300 metri. Totale: 335 famiglie che dal 2006 vivono all'ombra dell'inceneritore e che portano i<br />

figli all'asilo che sorge a ridosso dell'impianto. E poi c'è uno scheletro di cemento, attaccato al muro di cinta<br />

dell'azienda. Un altro palazzo, ma l'hanno fermato in tempo. La Basf di Case Rosse è classificata come<br />

azienda insalubre di prima classe. Brucia catalizzatori chimici esauriti, sostanze a base di metalli preziosi<br />

usati come reagenti. L'impianto è lì da decenni. Prima aveva altro nome e altra proprietà, ma l'attività era la<br />

stessa. Poi, nel 2006, viene rilevato dalla Basf. Nel 2007 scade l'autorizzazione integrata ambientale e<br />

cominciano le proroghe. Nel 2009, la Asl Roma B dà parere negativo, perché le abitazioni sorte nel frattempo<br />

sono troppo vicine allo stabilimento. Ma c'è dell'altro. I tecnici, nel 2004, avevano trovato concentrazioni di<br />

diossina da 5 a 20 volte superiori alla media di altri siti nazionali in una centralina posta a 285 metri<br />

dall'impianto. Le prime case sono a meno di 70 metri. Alemanno, dopo il no dell'Asl, dà un parere vincolante<br />

positivo a una proroga di un altro anno, ma a una condizione: la Basf deve sostituire l'inceneritore con un'altra<br />

tecnologia più pulita. Altrimenti bisogna delocalizzare l'impianto. La decisione definitiva, però, la deve<br />

prendere la Provincia, che ignora le decisioni prese da Alemanno e concede un'autorizzazione di due anni,<br />

condizionata dai controlli sulle ricadute degli inquinanti da effettuare per un anno all'esterno dello<br />

stabilimento. L'anno è passato e i controlli non sono mai partiti. E così torniamo a quella cartolina arrivata<br />

sulle scrivanie delle istituzioni. Ultimo capitolo di un'intricata battaglia burocratica che vede sul campo il<br />

Comune di Roma, la Provincia e una multinazionale tedesca. In mezzo, in trincea, i cittadini, che sventolano<br />

un foglio. Inutile dirlo: non si tratta di una bandiera bianca. *Ecoradio<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

199<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 4<br />

MILANO<br />

Ambiente<br />

Il Treno verde sui binari della cattiva aria<br />

Diego Carmignani<br />

A soli due mesi dall'inizio del 2011 sono già 22 i capoluoghi italiani ad aver oltrepassato i 35 giorni di<br />

sforamento del PM10 consentito per legge. A guidare la classifica delle città più inquinate dalle polveri sottili<br />

c'è Milano con 56 giorni di superamenti, seguita da Torino e Brescia che, perde così il triste primato<br />

conquistato nel 2010. Ma anche altri grandi città come Roma e Firenze, con 29 e 28 giorni di sforamento,<br />

stanno per raggiungere la soglia consentita. Un allarme costante per ambiente e salute che come ogni anno<br />

ha una cabina di monitoraggio speciale, il Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, ripartito ieri per<br />

una grande campagna di rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico nelle nostre città. Presente<br />

quest'anno anche il ministero dell'Ambiente, con la responsabile del dicastero Stefania Prestigiacomo a<br />

Roma per la presentazione della campagna, condotta con la collaborazione di <strong>Anci</strong> nell'ambito del Patto dei<br />

Sindaci e con il contributo di Telecom Italia. Tanti soggetti per una visione ampia dello stato della nostra aria,<br />

per analizzare il quale salgono a bordo dei tre vagoni tante informazioni sulla mobilità sostenibile, l'energia<br />

rinnovabile, il risparmio energetico, le scelte d'acquisto responsabili e la corretta gestione dei rifiuti, il tutto<br />

secondo lo slogan "Insieme progettiamo una città migliore". Al centro della ventiduesima edizione<br />

dell'iniziativa c'è infatti la Città, con particolare riferimento, appunto, al Patto dei Sindaci ( Covenant of Mayors<br />

), accordo europeo secondo il quale i Comuni si impegnano, su base volontaria, a realizzare, entro il 2020,<br />

piani di azione per rientrare negli obiettivi del 20-20-20. Le amministrazioni cittadine, durante le tappe del<br />

Treno Verde, saranno chiamate ad una sfida congiunta per favorire la sostenibilità ambientale, promuovendo<br />

le giuste sinergie tra interessi pubblici e privati e redigendo un Piano di Azione per l'Energia Sostenibile<br />

(Paes), secondo le Linee Guida promosse dalla Commissione Europea. Infine lo storico Trofeo Tartaruga,<br />

gara a cronometro tra diversi mezzi di trasporto, dedicata al tema della mobilità urbana. Il Treno Verde in<br />

sosta nelle stazioni sarà aperto dalle 8.30 alle 13.30 per le visite guidate delle scuole prenotate e dalle 16.00<br />

alle 19.00 per tutti i cittadini. L'ingresso è rigorosamente gratuito.<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

200<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 8<br />

MILANO<br />

Energia Conclusa a Milano la quinta edizione dell'iniziativa promossa da E-gazette e Up dating<br />

Microgenerazione pulita<br />

Due giorni d'incontri su fonti rinnovabili, impianti di produzione e servizi. Un mercato in crescita destinato<br />

soprattutto alle piccole e medie imprese<br />

Erica Sirgiovanni<br />

i è conclusa ieri a Milano la quinta edizione delle "Giornate della microgenerazione", una due giorni di incontri<br />

organizzati da E-gazette e Up dating. Ancora poco diusa, la microgenerazione rappresenta, in realtà una<br />

delle risposte migliori per produrre energia in maniera pulita, riducendo concretamente le emissioni di Co2<br />

nell'ambiente e i danni che ne derivano, rappresentando perciò una delle alternative più diuse per la<br />

produzione di elettricità attraverso la generazione combinata di calore ed energia. Una realtà che negli ultimi<br />

anni è arrivata ad occupare un ruolo centrale nel dibattito sull' approvvigionamento energetico del nostro<br />

paese. La prima giornata dell'edizione 2011 è stata dedicata totalmente al mondo delle rinnovabili e delle<br />

soluzioni carbon free. Un settore che non comprende solamente il fotovoltaico ma anche il mini idroelettrico, il<br />

mini eolico e non da ultime le biomasse da scarti. L'obiettivo è stato quello di cogliere le evoluzioni del settore<br />

studiandone la domanda e fornendo all'oerta la possibilità di presentare le proprie risposte di prodotto e di<br />

servizi. Diversi, per competenza ed esperienza, i relatori che hanno preso la parola ma ogni intervento è stato<br />

pensato in modo da poter fornire un approccio operativo, concreto e coerente con gli obiettivi della<br />

conferenza e soprattutto supportato da un ricco corredo di casi reali presentati dagli stessi imprenditori che li<br />

hanno realizzati. Il pubblico era composto soprattutto dai cosiddetti utilizzatori finali, ovvero quel tessuto di<br />

piccole e medie imprese operanti nel settore agricolo e artigianale, fortemente interessate a valutare le<br />

opportunità di un investimento energetico di questo tipo. Dagli aspetti regolamentali e contrattuali che<br />

disciplinano l'accesso al mercato delle rinnovabili, ad un vero e proprio focus sui tanto discussi finanziamenti<br />

statali, per arrivare poi ad esempi concreti di sviluppo del settore: tutti gli incontri sono stati orientati alla<br />

ricerca e allo studio di una via italiana al mercato delle fonti alternative, in grado di fornire l'indipendenza dalla<br />

rete soprattutto a scopo commerciale, residenziale e industriale. Durante seconda giornata si è tornata a<br />

snocciolare la questione della cogenerazione, ovvero la produzione congiunta e contemporanea di energia<br />

elettrica e di calore a partire da una singola fonte energetica, attuata in un unico sistema integrato. La<br />

cogenerazione, utilizzando il medesimo combustibile per due usi differenti, mira ad un utilizzo più eciente<br />

dell'energia primaria, con relativi risparmi economici. Tre le sessioni tematiche settoriali in cui è stata<br />

suddivisa la discussione. Dall'utilizzo di cogeneratori nel settore residenziale, all'utilizzo di impianti di<br />

cogenerazione nel settore industriale e nel settore agro alimentare. Alla base dell'iniziativa, molto seguita<br />

anche quest'anno, la volontà di recuperare energia da ogni luogo e da ogni possibile sorgente in modo da<br />

poter raggiungere il traguardo di un sistema energetico davvero carbon free.<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

201<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 9<br />

NAPOLI<br />

Territorio Le proposte dei primi cittadini dei Comuni della "zona rossa" per il superamento dei problemi<br />

nell'area vesuviana<br />

Rifiuti, la parola passa ai sindaci<br />

Tra le richieste: una data certa per la chiusura della Cava Sari, aumento della differenziata, nuovi impianti e<br />

più controlli sui camion diretti a Terzigno<br />

Francesco Servino<br />

i è svolto alla presenza dei rappresentanti della Rete dei Comitati e delle Mamme Vulcaniche l'incontro dei<br />

sindaci della "zona rossa" che aveva come tema il superamento dei problemi ambientali legati al territorio<br />

vesuviano. Presenti quasi tutte le rappresentanze dei comuni interpellati, dal sindaco Vincenzo Cuomo di<br />

Portici al vicesindaco di Terzigno Francesco Ranieri a un rappresentante della Sapna (Sistema ambiente<br />

provincia di Napoli) e due tecnici dell'ente Parco nazionale del Vesuvio. A presiedere il tavolo operativo il<br />

primo cittadino di Boscoreale, Gennaro Langella, che nella sede del suo comune ha esposto i temi caldi di<br />

discussione: chiarezza sull'intervento di "bonifica" delle ecoballe di "cava Sari 2", tempi di chiusura della cava<br />

e proposte per ridurre il conferimento di rifiuti in discarica. Apre le danze il sindaco di Portici che avanza la<br />

sua idea di conferire la Fos all'interno della Sari: il sindaco ha proposto che a sversare in discarica siano solo<br />

i comuni che attuano una raccolta dierenziata seria. Lo incalza la mamma vulcanica Venere Stanzione:<br />

«Come mai proprio nei camion di Portici, comune virtuoso, spesso abbiamo trovato una notevole quantità di<br />

rifiuti indierenziati?». «A volte capita che i cittadini confondano il colore dei sacchetti e che il talquale finisca a<br />

Terzigno: in ogni caso è impossibile non conferire almeno una frazione di rifiuti indierenziati in discarica» ha<br />

risposto Cuomo. Propositiva la consigliera di Sant'Anastasia, Annarita De Simone: «Dobbiamo superare il<br />

sistema delle discariche e puntare sulle nuove tecnologie di smaltimento dei rifiuti: il sistema "zero" non è<br />

un'utopia». Il rappresentante della Sapna ha cercato invece di fare chiarezza sulle ecoballe marce che<br />

vengono smaltite in cava Sari e precisa che qualora la Fos venisse conferita a Terzigno si tratterebbe di una<br />

frazione biostabilizzata, priva di percolato, proveniente dall'impianto Stir di Tufino. Sergio D'Alessio,<br />

rappresentante della Rete dei Comitati, solleva obiezioni: «Vogliamo la chiusura della Sari e proposte valide<br />

per il futuro. Voi sindaci avete l'opportunità di dare un esempio internazionale di riscatto. Sappiate che ci<br />

opporremo sia a un eventuale piano Caldoro che a un piano Cesaro perché le proposte devono partire da noi<br />

cittadini». Gli fa eco Langella: «Non possiamo continuare ad essere schiavi della Provincia». Intanto il<br />

sindaco di Torre Del Greco si dice disponibile ad ospitare nel territorio del suo comune un impianto per il<br />

trattamento della frazione secca dei rifiuti. «Per quanto riguarda i comuni di Ercolano, Massa di Somma,<br />

Somma Vesuviana e Sant'Anastastia» ha chiarito il sindaco di Portici «esistono già delle proposte per la<br />

realizzazione di siti di compostaggio», siti che in ogni caso non potranno essere costruiti nel territorio del<br />

Parco nazionale, in particolar modo a Terzigno e Boscoreale. «L'obiettivo è quello di creare una filiera di<br />

impianti di trattamento dei rifiuti in grado di soddisfare completamente le esigenze dei comuni vesuviani»<br />

continua Cuomo. Tutti concordi i sindaci nel mettere da parte le divergenze politiche per convergere verso un<br />

unico obiettivo comune: «Dobbiamo andare oltre le bandiere di appartenenza e guadagnarci il dovuto<br />

rispetto: se la Provincia non vuole darci i poteri di cui necessitiamo allora ce li conquisteremo» ha tuonato<br />

Ranieri, vicesindaco di Terzigno. Alla fine della riunione i sindaci hanno firmato un protocollo recante alcuni<br />

punti: ottenimento di una data certa di chiusura della Sari, riduzione dei conferimenti di rifiuti in discarica<br />

tramite una raccolta dierenziata spinta, proposte di impianti da realizzare da mettere sul tavolo già nella<br />

prossima riunione dei sindaci, valutazione dell'ipotesi di conferire la Fos nella Sari in attesa della sua<br />

definitiva chiusura e richiesta all'Amministrazione provinciale di Napoli di controlli più assidui sui camion che<br />

sversano a Terzigno da attuare mediante la Polizia e il Corpo Forestale dello Stato.<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

202<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 13<br />

TRIESTE<br />

INZIATIVE A sei mesi dall'apertura, la struttura dell'associazione è diventata un punto di riferimento anche<br />

per i residenti. Che ne vanno fieri, nonostante le polemiche della Lega Nord<br />

Dopo l'Afganistan, Emergency conquista anche Marghera<br />

La responsabile, Rossella Miccio: «Molti migranti hanno paura di rivolgersi agli ambulatori pubblici. Qui<br />

nessuno viene denunciato»<br />

Riccardo Bottazzo<br />

ia Varè è una delle tante stradine di Porto Marghera che legano in una grigia ragnatela una rotonda a<br />

un'altra. Il mare è rimasto appigliato solo al nome. L'interminabile via Fratelli Bandiera, sempre generosa di<br />

traco il giorno e di prostituzione la notte, è un muro di Berlino che divide la zona residenziale dalla gronda<br />

lagunare, devastata centimetro per centimetro con una precisione che potremmo definire "chirurgica" da una<br />

parata ininterrotta di stabilimenti chimici e cementificazioni portuali. Le case di via Varè rispettano gli standard<br />

della periferia veneziana: villette mono o bifamiliari con un piccolo spazio verde che se una volta somigliava<br />

ad un giardino oggi è diventato il parcheggio dell'auto. Qua e là, sarà l'eetto della primavera, qualche fiore sta<br />

tentando di sbocciare. Tra le tante costruzioni ridipinte in grigio fumo dallo smog e incatramate da una serie di<br />

inquinanti che a fare l'elenco finiamo in fondo alla pagina, troviamo al numero 6, una quasi-palazzina dipinta<br />

di fresco. E a colori vivaci per giunta: rosso fuoco, arancione energico e bianco splendente. In alto, nel<br />

muretto del terrazzino che sta sopra l'entrata, la scritta Emergency sventola come una bandiera. Sotto, con<br />

caratteri più minuti, leggiamo "Poliambulatorio di Marghera. Programma Italia". Casomai qualcuno avesse<br />

qualche dubbio sugli scopi della struttura, basta che legga la scritta sulla cancellata che porta all'ingresso<br />

principale: Articolo 32 - La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell'i ndividuo, e interesse<br />

della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Che bello, vien da pensare, la Costituzione! C'è<br />

qualcuno che se la ricorda (e che ci crede) ancora? Basta varcare la soglia dell'ambulatorio per respirare<br />

un'aria diversa. Più pulita. Non dal punto di vista chimico, intendiamoci, che il monossido di carbonio, il<br />

benzene e compagnia bella non praticano sconti a nessuno. Più pulita nel senso che qui ci lavora gente che<br />

ha chiaro in testa il concetto che un altro mondo, non solo è possibile ma necessario e inevitabile. Paure,<br />

insicurezze, razzismi, vigliaccherie e tutti quei sentimenti dettati dall'ignoranza e instillatici ad arte da una<br />

politica che ci ha trasformato in servi sempre consenzienti, sono rimasti al di là di quella cancellata con<br />

l'articolo 32 della Costituzione. «Noi - si legge nel manifesto presentato da Gino Strada, fondatore<br />

dell'associazione - ripudiamo la violenza, il terrorismo e la guerra come strumenti per risolvere le contese tra<br />

gli uomini, i popoli e gli stati. Vogliamo un mondo basato sulla giustizia sociale, sulla solidarietà, sul rispetto<br />

reciproco, sul dialogo, su un'equa distribuzione delle risorse». Ecco perché qui l'aria è più pulita. Ed è un'aria<br />

che "contagia". Quando, la scorsa estate, Emergency ha dichiarato che avrebbe aperto una nuova struttura<br />

ospedaliera per assistere i bisognosi in un'altro stato barbaro ed incivile, in cui la sanità non è garantita a tutti<br />

(l'Italia), la Lega e la destra urlarono allo scandalo, al pericolo, alla sicurezza, ai clandestini stupratori e agli<br />

extracomunitari assassini. Sciorinarono tutto il loro vocabolario di 50 parole per allertare i residenti dai<br />

delinquenti (tutti migranti) e dai migranti (tutti delinquenti) che sarebbero stati attirati dall'ambulatorio. I fatti li<br />

hanno smentiti. oggi, a distanza di neppure sei mesi, non soltanto non si è verificato un solo problema ma la<br />

struttura si è perfettamente integrata col quartiere ed è coccolata dai residenti che evitano pure di<br />

parcheggiarci davanti per lasciare il marciapiede a chi ci lavora (e da queste parti è una vera e propria<br />

dichiarazione d'amore). «Chi ci ha attaccato aermando che facciamo le cose solo per i migranti non ci<br />

conosce - spiega Rossella Miccio, responsabile nazionale progetti umanitari di Emergency -. Semplicemente<br />

noi non facciamo nessuna distinzione tra gli uomini. E poi, se vogliamo dirla tutta, il primo assistito dal<br />

personale dell'ambulatorio di Marghera è stato proprio un "indigeno"; un veneziano che non aveva i soldi per<br />

pagarsi le cure dentali. Ma ci vuol tanto per capire, dico io, che l'assistenza sanitaria, come i diritti, o è per<br />

tutti o non è per nessuno? Si fa presto, prima o poi, a passare dalla categoria di chi ha diritto a chi non ne<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

203<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 13<br />

ha». oggi l'ambulatorio di Emergency in questa nostra terra barbara ed incivile, conta cinque medici, una<br />

trentina di infermieri, una coordinatrice generale, tre mediatori culturali, un odontoiatra. Il responsabile<br />

sanitario è il dottor Guido Pullia. Cinque gli ambulatori specialistici: medicina generale, pediatria, odontoiatria,<br />

ginecologia e oculistica. «Negli ultimi anni sono stati capovolti concetti che prima erano chiari per tutti e ci è<br />

stata tolta una serie di diritti che davamo per acquisiti - contin ua Rossella Miccio - intendo, tolti a noi indigeni<br />

come ai migranti. Inoltre è stato scientificamente scatenato un clima di paura ed è deprimente vedere come<br />

tutto questo è stato accettato senza che la società civile abbia tentato la minima reazione. Molti migranti sono<br />

terrorizzati dal rivolgersi alle strutture pubbliche anche se ne hanno diritto. Il nostro ambulatorio, il secondo in<br />

Italia dopo quello di Palermo, è diventato un punto di riferimento perché sanno che, legge o non legge, noi<br />

non denunciamo e non denunceremmo mai nessuno. Quando possiamo li accompagniamo noi stessi alla<br />

struttura pubblica, altrimenti abbiamo le strutture adatta a prestare le cure necessarie». Quindi dopo la Sierra<br />

Leone, l'Afganistan, l'Iraq e il Sudan, Emergency sbarca in Italia? «Cosa cambia? tutti stati che negano il<br />

diritto alla salute. E uno stato che nega il diritto alla salute e uno Stato che fa la guerra ai suoi cittadini».<br />

Foto: La struttura di Emergency a Marghera<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

204<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 15<br />

GENOVA<br />

Commenti<br />

Animali, a genova una rivoluzione verde<br />

51 articoli per una cinquantina di pagine. Un testo corposo per regolamentare i rapporti tra cittadini e animali<br />

a Genova. è il nuovo Regolamento per la tutela e il benessere degli animali in città, approvato martedì scorso<br />

in Consiglio comunale, promosso e fortemente voluto dall'assessora ai Parchi, Decrescita e Benessere<br />

Animale, la verde Pinuccia Montanari. Quasi la metà delle famiglie di Genova vive con un animale domestico<br />

o esotico. Solo di cani, è ipotizzabile che in città ne vivano 50mila. «La convivenza uomo - altri animali deve<br />

essere equilibrata», sottolinea Montanari. Non sempre è facile. Il fenomeno negativo più visibile è quello<br />

dell'abbandono. Nella città di Genova (nel solo presidio del canile municipale) nel corso degli anni 2005-2009<br />

sono transitati e sono stati ricoverati mediamente circa 900 cani l'anno. Ecco, allora, la necessità di varare<br />

nuove norme. è così arrivato a conclusione un meticoloso lavoro. Il nuovo Regolamento tiene conto delle<br />

osservazioni di tutti i soggetti operatori nel settore che nel corso della stesura hanno inviato osservazioni<br />

scritte: Provincia di Genova, Asl - Servizi Veterinari, Ordine dei Medici Veterinari, Municipi, Confesercenti,<br />

Polizia locale, 15 associazioni di protezione animale, 2 associazioni ambientaliste. «Uno sforzo di democrazia<br />

partecipata per arrivare ad un obiettivo: raggiungere una sempre migliore convivenza con la collettività<br />

umana», sottolinea la verde Montanari. «Con l'approvazione del regolamento parte ora una piccola<br />

rivoluzione nel rapporto con gli altri animali a Genova», annuncia l'assessore. Il Regolamento detta precise<br />

regole di comportamento per un corretto ed equilibrato rapporto uomo - animali sul territorio comunale. «Del<br />

resto gli animali sono cittadini a tutti gli effetti del nostro Comune», prosegue Montanari. Nei 51 articoli è<br />

previsto il riconoscimento del diritto di ogni animale ad una esistenza compatibile con le proprie<br />

caratteristiche biologiche e vengono dettate precise regole di buona tenuta e cura degli animali. è prevista, ad<br />

esempio, la tutela dei gatti liberi (con il riconoscimento del ruolo di gattare e gattari attraverso un patentino e<br />

un corso e il censimento dei gatti liberi), viene vietato di tenere animali permanentemente su balconi e<br />

terrazze senza possibilità di accesso in casa, viene vietato l'uso di collari elettrici e collari a strozzo con le<br />

punte interne per i cani, c'è il divieto di vendita di animali ai minori di 18 anni (l'acquisto e la conseguente<br />

gestione di un animale deve essere una decisione matura), prevede un Piano faunistico urbano (con indagini<br />

sul campo, monitoraggi di fauna bioindicatrice, interventi urbanistici di miglioramento delle situazioni esistenti<br />

relative al territorio urbano, realizzazione di oasi e spazi per animali, interventi culturali e di informazione).<br />

Peccato per alcuni emendamenti approvati da una maggioranza poco preparata che hanno introdotto piccole<br />

modifiche peggiorative. Il punto più discutibile è stato quello portato da una consigliera Pd che ha modificato il<br />

divieto di accattonaggio allargandolo a tutti, senza distinzione tra chi vive con il proprio animale da una vita e<br />

chi invece li utilizza solo per fini lucrativi. Questo farà sì che le persone che sino ad oggi vivevano per strada<br />

con il loro compagno a quattrozampe, se lo vedranno portare via e sarà un cane in più al canile. Riettano<br />

quegli animalisti convinti che ciò sia un bene per l'animale e soprattutto quei consiglieri poco preparati che<br />

improvvisano la parte. Il benessere degli animali spesso non coincide con il nostro egoismo. nel suo<br />

complesso il testo ha avuto il plauso di tutte le associazioni ambientaliste e animaliste. Tra queste, il Wwf.<br />

Fulco Pratesi, presidente onorario, ha dichiarato: «Apprezzo le disposizioni del nuovo regolamento del<br />

Comune di Genova riguardanti la tutela della biodiversità e delle specie animali selvatiche, sono convinto che<br />

la scelta coraggiosa intrapresa dall'Amministrazione sia quella giusta e ora attendiamo una capillare<br />

applicazione. L'importante è che le norme siano realizzabili in un Paese come il nostro, dove il Governo non<br />

trova le risorse necessarie per gli animali sequestrati al commercio illegale e per la tutela degli animali dal<br />

maltrattamento e le leggi rischiano di non essere applicate». Diceva Gandhi che il grado di civiltà di un popolo<br />

si misura anche da come esso tratta i suoi bambini e i suoi animali. Con l'approvazione di questo<br />

Regolamento Genova ha fatto un passo in avanti nel progresso morale della città. Cristina Morelli, referente<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

205<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/03/2011 Terra<br />

Pag. 15<br />

nazionale dei Verdi per i diritti animali Edgar Meyer, presidente Gaia Animali & Ambiente<br />

TERRA - Rassegna Stampa 11/03/2011 - 11/03/2011<br />

206<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!