07.06.2013 Views

o - Anci

o - Anci

o - Anci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IFEL MATTINA<br />

Rassegna Stampa del 26/01/2012<br />

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o<br />

parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue;<br />

MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto<br />

specificato nei contratti di adesione al servizio.


INDICE<br />

DIARIO DEL GIORNO<br />

26/01/2012 Gli appuntamenti del<br />

I principali appuntamenti del giorno<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Liberalizzazioni, le Regioni protestano<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Il controllato continua a scegliersi il revisore<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Enti locali, 8,6 miliardi alla tesoreria statale<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Immobili, stop alla rettifica basata su valori Omi e mutuo<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Dalla Cdp 16,5 miliardi per la crescita dell'Italia<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

Il premier sfila 30 miliardi ai sindaci E comincia la fine del federalismo<br />

26/01/2012 Libero - Nazionale<br />

I governatori rifiutano i tagli e fanno ricorso<br />

editoriale<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Enti locali pronti alle barricate contro il Tesoro: no all'esproprio<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Utility, entro marzo il decreto con le istruzioni per gli enti<br />

26/01/2012 L Unita - Nazionale<br />

Le Province: «Non si paghino le imprese con i nostri soldi»<br />

26/01/2012 MF<br />

Le banche perderanno solo 9 mld<br />

26/01/2012 MF<br />

Gioco di specchi sul debito della Pa<br />

12<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26


26/01/2012 La Padania<br />

S TANG ATA, E' L'ORA DEI COMUNI<br />

26/01/2012 Panorama<br />

Con la nuova Ici, nessun miglioramento dei servizi comunali: si prende i soldi lo<br />

Stato<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

La doppia poltrona del ministro<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - ROMA<br />

Olimpiadi, le 24 ore decisive<br />

ROMA<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

I fondi per il fotovoltaico? Finivano ad una cartiera<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

«Dalla concorrenza risorse per crescere e risanare i servizi locali»<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Piano Sud, Barca taglia i fondi a chi non spende<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

«Un volano per il sistema Paese»<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

«Senza intesa sul budget bloccheremo la riforma»<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Agroenergie a caccia di solidità<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Esplode la rabbia dei pescatori<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

A Napoli tornano i rifiuti e la benzina sale alle stelle<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Via al tavolo sulla Sicilia<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

La laurea non è un pezzo di carta<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Proroga del bonus assunzioni<br />

27<br />

28<br />

30<br />

32<br />

33<br />

34<br />

36<br />

37<br />

39<br />

41<br />

43<br />

45<br />

46<br />

48<br />

50


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Ticket in base al reddito, riduzione per le esenzioni<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

In 300 istituti parte la valutazione sui presidi<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Nuovi impianti per la Campania<br />

NAPOLI<br />

26/01/2012 La Repubblica - Bari<br />

"Lavoro, minori e case così aiutiamo gli stranieri"<br />

26/01/2012 La Repubblica - Genova<br />

Servizi e lavoro, la Coop sale in montagna<br />

26/01/2012 La Stampa - IMPERIA<br />

Legacoop e <strong>Anci</strong> per l'entroterra<br />

26/01/2012 Il Messaggero - ROMA<br />

Comune, 16 mila firme per ridurre le autoblu<br />

ROMA<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

I fondi della Regione servono a finanziare la casa dell'assessore<br />

26/01/2012 Avvenire - Nazionale<br />

SPIAGGE, IL MINISTRO GELA I GESTORI: «CONCORRENZA INELUDIBILE, ECCO I<br />

BANDI»<br />

26/01/2012 Il Manifesto - Nazionale<br />

I democratici affari di Parma<br />

26/01/2012 Il Manifesto - Nazionale<br />

E il sindaco cancella il registro delle unioni<br />

26/01/2012 Il Manifesto - Nazionale<br />

Acqua, una partita europea<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Renzi non vende più<br />

firenze<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Pagamenti lenti, danno erariale<br />

26/01/2012 L Unita - Bologna<br />

Nati in Italia, Delrio a Grillo: «Hai preso un abbaglio»<br />

52<br />

54<br />

55<br />

56<br />

57<br />

58<br />

59<br />

60<br />

61<br />

62<br />

64<br />

65<br />

67<br />

68<br />

70


26/01/2012 L Unita - Nazionale<br />

Sindaci e lavoratori marciano per lo sviluppo del Sulcis<br />

26/01/2012 QN - La Nazione - Nazionale<br />

«Città metropolitane Ora i governatori»<br />

26/01/2012 Corriere Mercantile - Genova<br />

Accordo Legacoop-<strong>Anci</strong> Liguria per incentivare le aziende<br />

26/01/2012 La Padania<br />

Roma padrona mette le mani sul Turismo<br />

26/01/2012 La Padania<br />

Torazzi: così non va, servono federalismo, costi standard e meno sprechi<br />

26/01/2012 Panorama Economy<br />

L'export dei distretti resta la nostra linea del Piave<br />

26/01/2012 Panorama Economy<br />

Quale aeroporto resterà a secco?<br />

26/01/2012 La Provincia di Cremona<br />

«Casirate non è virtuoso» «Bugia, è meglio di altri»<br />

26/01/2012 Quotidiano di Sicilia<br />

Edilizia scolastica e università: 300 milioni per il Sud<br />

PALERMO<br />

26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Palermo, il Viet-Dem sotto il diktat di Lombardo<br />

26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

Due donne e un "marinaio": Genova divisa per tre<br />

26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

CONIUGI ALEMANNO I PM RIAPRONO IL CASO PICCHIATORI<br />

ECONOMIA<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Salvataggi, Merkel gela l'Europa Ma rilancia su crescita e lavoro<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Monti e il sì alla mozione Ue: ora più forti<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Draghi: l'Italia ha lavorato bene Spero che in futuro sia premiata<br />

71<br />

72<br />

73<br />

74<br />

75<br />

76<br />

78<br />

79<br />

80<br />

81<br />

83<br />

85<br />

88<br />

90<br />

92


26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

un Decreto per Semplificare il Fisco<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

ecco i maxi Tagli alle Leggi Cancellate 430 mila Norme<br />

,,,,,<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Indicazioni per i farmaci generici I medici: limiti alla nostra autonomia<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

il Reddito familiare più Magro Poveri e Ricchi, sale il Divario<br />

,<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

i Professionisti delle Frodi così sono Stati Rubati Due Miliardi allo Stato<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Assistenti e Diaria quei Tagli Indolori ai Costi della Politica<br />

26/01/2012 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Tante authority e poca autorità Dopo i tagli serve una legge quadro<br />

MICHELE AINIS<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

L'austerità da sola non basta più<br />

Adriana Cerretelli<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Timori di contagio da Atene a Lisbona<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Grilli nella City: «Si consolida la fiducia nell'Italia»<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Regole semplici, meno evasione<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Tobin tax: più danni che vantaggi<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Nel 2011 scoperti 18mila truffatori<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Famiglie, reddito in calo del 2,4% in 20 anni<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Monito di Napolitano: «Il lavoro non deve essere un privilegio»<br />

93<br />

95<br />

98<br />

100<br />

102<br />

104<br />

106<br />

108<br />

110<br />

111<br />

112<br />

114<br />

115<br />

117<br />

119


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

«Il decreto non è un regalo alle banche»<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Direttiva pagamenti, si accelera<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Sì al decreto carceri, chiusi gli ex manicomi criminali<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

Unico apre alla cedolare secca<br />

26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

«Prestiti Bce? Un'opportunità»<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

Non solo sacrifici per i nostri figli<br />

ANGELA MERKEL<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

La moneta unica ora può sperare<br />

TIMOTHY GARTON ASH<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

Nullatenenti e malati immaginari ecco i truffatori del welfare evadono e lo Stato li<br />

finanzia<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

Undici anni di stipendi per comprare casa redditi al palo dal 1990, salgono i poveri<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

"Torna la fiducia sull'Italia ma per salvare l'euro subito misure per la crescita"<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

Monti: "Stiamo uscendo dalla crisi l'Italia è un esempio in Europa"<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

Dopo la pensione la super-consulenza ecco l'Eldorado dei boiardi di Stato<br />

26/01/2012 La Repubblica - Nazionale<br />

CAPITALISMO Dal mercato alle diseguaglianze la crisi di un modello globale<br />

FEDERICO RAMPINI<br />

26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

"La mia visione per l'Europa è l'Unione politica"<br />

26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

Berlino chiude all'aumento del salva-Stati<br />

120<br />

123<br />

125<br />

127<br />

129<br />

130<br />

132<br />

134<br />

137<br />

139<br />

143<br />

145<br />

147<br />

150<br />

154


26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

Debito greco, nella Bce sale la tensione<br />

26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

Confindustria nomina i tre saggi per l'elezione del presidente<br />

26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

L'UE SOFFRE UNA CRISI ESISTENZIALE<br />

26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

Arriva il "sanitometro" Più ticket, meno esenzioni<br />

26/01/2012 La Stampa - NAZIONALE<br />

Le mafie si mangiano il 20 per cento del Pil<br />

26/01/2012 Il Messaggero - Nazionale<br />

Bankitalia: aumentano i poveri e i ricchi sono ancora più ricchi<br />

26/01/2012 Il Messaggero - Nazionale<br />

Anagrafe più veloce e social card forni aperti anche la domenica<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

Tra ricchi e indigenti la forbice si allarga Unica salvezza: la casa<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

L'esempio Danimarca<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

«La Flexicurity? Parliamone, ma il sistema italiano ha funzionato»<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

«È difficoltoso importare la soluzione scandinava»<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

Così la Danimarca ha vinto la sfida della competitività<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

Ora in Italia servono più opportunità «Pronti ad assumere con la flessibilità»<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

PRONTI AD ASSUMERE CON LA FLESSIBILITA'<br />

26/01/2012 Il Giornale - Nazionale<br />

Ma il vero avversario dei giovani non è l'articolo 18<br />

26/01/2012 Il Manifesto - Nazionale<br />

CHI NON PAGA LA CRISI<br />

GALAPAGOS<br />

155<br />

156<br />

157<br />

159<br />

160<br />

161<br />

162<br />

164<br />

165<br />

166<br />

168<br />

170<br />

171<br />

172<br />

173<br />

174


26/01/2012 Libero - Nazionale<br />

Aumentano il tabacco per pagare le pensioni<br />

26/01/2012 Libero - Nazionale<br />

Passera apre: sconto sui pedaggi Nel Sud primi sette arresti<br />

26/01/2012 Il Foglio<br />

LEZIONI DI STORIA PER ANGELA<br />

ROBERT SHILLER<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Monti abbatta il debito pubblico anche con la CdP<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Passera, il baricentro del governo<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Ministri tecnici ben mimetizzati<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Accertamenti esecutivi alle porte<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Spada di Damocle sulla srl a 1<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Ritardati pagamenti onorati per metà in Bot<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Le centrali fotovoltaiche senza aiuti<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Esodati e precoci Pagano i fumatori<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Fornero tende la mano alle Casse<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

Liberalizzazioni fra luci e ombre<br />

26/01/2012 ItaliaOggi<br />

L'Italia meriti la fiducia della Ue<br />

26/01/2012 L Unita - Nazionale<br />

Ritorna la social card Più facile aprire società, residenza in tempo reale<br />

26/01/2012 L Unita - Nazionale<br />

Spi Cgil non molla Cinque proposte per ridare dignità ai pensionati<br />

175<br />

176<br />

177<br />

179<br />

180<br />

181<br />

182<br />

184<br />

186<br />

187<br />

188<br />

189<br />

190<br />

192<br />

193<br />

195


26/01/2012 L Unita - Nazionale<br />

Liberalizzazioni Tagliati i fondi sul fotovoltaico<br />

26/01/2012 MF<br />

Tagliare il debito per fare sviluppo<br />

26/01/2012 MF<br />

I nein della Merkel gelano Davos<br />

26/01/2012 Panorama Economy<br />

La vera ricetta è più mercato e molto meno Stato<br />

PAOLO SAVONA<br />

26/01/2012 Panorama Economy<br />

Smog, dopo le auto tocca alle caldaie<br />

26/01/2012 Panorama<br />

Liberalizzazioni Professor Monti, stavolta i voti glieli diamo noi<br />

OSCAR GIANNINO<br />

26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Nazionale<br />

TELEFREQUENZE, IL GOVERNO SCATENA LA GUERRA TRA I PICCOLI<br />

196<br />

197<br />

200<br />

202<br />

203<br />

204<br />

208


DIARIO DEL GIORNO<br />

1 articolo


26/01/2012 Gli appuntamenti del<br />

I principali appuntamenti del giorno<br />

Direttivo <strong>Anci</strong> alle ore 11 in via dei Prefetti<br />

Riunione dell'Assemblea generale della Corte Suprema di Cassazione per l'inaugurazione dell'anno<br />

giudiziario e relazione del Primo presidente sull'amministrazione della giustizia, con il presidente della<br />

Repubblica Giorgio Napolitano (Palazzo di Giustizia, Aula Magna - ore 11)<br />

Convegno «Questione femminile, questione Italia», organizzato dal comitato «Pari o Dispare», con il<br />

presidente del Senato Renato Schifani e il ministro Fornero (Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari - ore 16)<br />

Seduta Camera: decreto milleproroghe; relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione<br />

Europea per il 2010 (ore 9.30)<br />

Commissioni Camera: - Cultura: seguito dell'audizione del ministro Ornaghi sulle linee programmatiche del<br />

suo dicastero (ore 9.30) - Ambiente: audizione del ministro Clini su produzione fonti rinnovabili (ore 8.30);<br />

istituzione del sistema nazionale delle Agenzie ambientali e disciplina dell'Agenzia per la protezione<br />

dell'ambiente e per i servizi tecnici (ore 14)<br />

Commissione Lavori Pubblici Senato: audizione del comandante generale delle capitanerie di porto<br />

ammiraglio Brusco sul naufragio della Costa Concordia sugli scogli del Giglio (ore 8.30<br />

orum CSR 2012 «Incentivi alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Quale ruolo per il mercato, le<br />

istituzioni e i cittadini?, con Boccia, Sabatini (Centro Congressi Roma Eventi - ore 9.30)<br />

Roma - Presentazione del »Rapporto Italia 2012« dell'Eurispes (Via Castro Pretorio, 105 - ore 11)<br />

Convocazione del Comitato permanente di coordinamento in materia di turismo, con il ministro Gnudi<br />

(Ministero Affari Regionali, Turismo e Sport - ore 12)<br />

ROMA - Convegno su »Lo spazio europeo dell'Istruzione superiore: analisi dell'attualità e proposte di<br />

sviluppo«, con il ministro Profumo (Cnr - ore 15.30)<br />

Firenze, Riunione dei presidenti di Provincia delle dieci città metropolitane sul tema del riordino istituzionale<br />

per elaborare una proposta unitaria da presentare al Governo (Palazzo Medici, Sala Luca Giordano - ore 17)<br />

DIARIO DEL GIORNO - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

12<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

14 articoli


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 11<br />

Il decreto Il testo in Senato. Province contro i pagamenti in titoli di Stato. La Lombardia ricorre alla Consulta<br />

Liberalizzazioni, le Regioni protestano<br />

Passera: «Nessun settore escluso». Avvocati, due giorni di sciopero La novità Ridotta al 12,5% l'imposizione<br />

sui proventi ottenuti da operazioni pronti contro termine<br />

Enrico Marro<br />

ROMA - Il decreto legge sulle liberalizzazioni comincia il suo iter al Senato, in commissione Industria, mentre<br />

le categorie colpite e gli enti locali fanno pressione sui partiti perché vengano approvate modifiche. A<br />

sostegno delle loro richieste gli avvocati annunciano due giorni di sciopero a febbraio, il 23 e 24. I farmacisti<br />

chiuderanno il primo febbraio. Restano in agitazione autotrasportatori e tassisti. Ieri, in un question time alla<br />

Camera, il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, ha difeso il provvedimento: «Il governo non ha voluto<br />

escludere alcun settore dal processo di modernizzazione del Paese. Il decreto non vuole colpire o<br />

marginalizzare alcun operatore economico, ma è volto a liberare l'energia e le potenzialità dell'Italia». Ed<br />

entro marzo, ha aggiunto il ministro per gli Affari regionali, Piero Gnudi, l'esecutivo varerà un decreto<br />

legislativo sui servizi pubblici locali che saranno «tendenzialmente chiamati a perseguire una gestione<br />

concorrenziale liberalizzata».<br />

Ma con Regioni ed enti locali è già aperto un fronte a causa degli ultimi provvedimenti. Il presidente<br />

dell'Unione province italiane, Giuseppe Castiglione, protesta contro le modalità di copertura dell'articolo 35<br />

del decreto liberalizzazioni che prevede la possibilità, entro il tetto di due miliardi, di pagare le aziende<br />

fornitrici delle pubbliche amministrazioni anche in titoli di Stato: «Ecco come il governo vuole pagare i<br />

creditori, con i soldi di Regioni, Province e Comuni. Altro che federalismo e autonomia». Numerose Regioni,<br />

invece, si mobilitano contro la liberalizzazione degli orari dei negozi. La Lombardia farà ricorso alla Corte<br />

Costituzionale, ma questo non va inteso «come un gesto di ostilità o di guerra», ha detto il governatore<br />

Roberto Formigoni, al termine del consiglio regionale che ha votato la mozione per impugnare la norma.<br />

«Questo aumento degli orari e dei giorni di apertura degli esercizi commerciali imposto da Roma, dà o darà<br />

più soldi alla gente? No», dice il presidente del Piemonte, Roberto Cota. Critico anche Enrico Rossi<br />

(Toscana).<br />

Intanto la Cgil protesta perché il decreto ha «soppresso la norma che prevedeva l'equo compenso per i<br />

giovani praticanti presso gli studi professionali o presso amministrazioni pubbliche: il decreto riduce la durata<br />

a 18 mesi ma contemporaneamente cancella l'equo compenso, che torna ad essere un optional». Durissimo<br />

il Wwf sulla «presunta liberalizzazione della gestione dei rifiuti da imballaggio: a tutti gli effetti un via libera<br />

all'anarchia e un toccasana per le ecomafie. Si consente di gestire questi rifiuti senza alcun coordinamento e<br />

possibilità di verificare il raggiungimento degli obiettivi comunitari di riciclaggio e recupero». Critiche al<br />

governo anche dalle associazioni delle imprese produttrici di impianti fotovoltaici perché il decreto, «con<br />

disposizioni retroattive», mette in discussione gli incentivi per gli impianti «prossimi a entrare in esercizio».<br />

Stefano Saglia (Pdl) sottolinea invece che il decreto «reintroduce una commissione bancaria per il<br />

pagamento con carta di credito e bancomat presso i self-service dei distributori di carburante, che il governo<br />

Berlusconi aveva eliminato».<br />

Vediamo infine alcune novità emerse dalla lettura del testo definitivo del decreto. Viene ridotta al 12,5%<br />

l'imposizione fiscale sui proventi ottenuti con operazioni di pronti contro termine. Manca la possibilità per i<br />

costruttori che non abbiano venduto gli immobili entro 5 anni di recuperare l'Iva. Viene attenuato l'obbligo per<br />

i professionisti di fornire il preventivo scritto: devono farlo solo se lo chiede il cliente.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

14<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 15<br />

Negli enti locali<br />

Il controllato continua a scegliersi il revisore<br />

Gianni Trovati<br />

Non c'è pace per i revisori dei conti degli enti locali. Dopo mesi di discussioni, quando ormai il traguardo della<br />

nuova normativa per la loro nomina sembrava cosa fatta, ci pensa il Dl milleproroghe «corretto» in<br />

commissione a riportare la palla in mezzo al campo. I correttivi all'articolo 16 della manovra-bis di Ferragosto,<br />

criticatissimo dai sindaci perché impone le Unioni su tutti i servizi ai Comuni fino a mille abitanti e la gestione<br />

associata nelle funzioni fondamentali in quelli fra 1.001 e 5mila, hanno infatti imbarcato sulla giostra dei rinvii<br />

anche il comma 25, che sostituisce la nomina politica con l'estrazione in Prefettura dei guardiani dei conti<br />

locali. Risultato: tutto posticipato al 29 settembre 2012, proprio mentre il ministro dell'Interno firmava il decreto<br />

attuativo che avrebbe dovuto rendere operative le novità. Nella lunga storia della "riforma", questo è solo<br />

l'ultimo infortunio. I professionisti chiedono da tempo di sottrarsi al potere di veto della maggioranza che<br />

governa l'ente, ma la trovata dell'estrazione a sorte (mitigata da criteri di anzianità) non aveva soddisfatto<br />

nessuno. Di qui il paziente lavoro del Viminale, che nel Dm ha attenuato la casualità dell'estrazione e ha<br />

accolto anche qualche richiesta degli enti locali (il vincolo ai piccoli enti per chi non ha esperienza). Intanto<br />

una manina infilava il nuovo rinvio, senza motivazione logica se non quella di dare ai vincitori delle 1.200<br />

elezioni amministrative di primavera la possibilità di scegliersi i controllori.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

15<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

Comuni e Regioni<br />

Enti locali, 8,6 miliardi alla tesoreria statale<br />

ROMA<br />

«Un afflusso presso la tesoreria statale di almeno 8.600 milioni di euro, calcolati come media delle risorse<br />

detenute a fine mese presso il sistema bancario nel periodo gennaio-novembre 2011 da parte di Regioni,<br />

Province, Comuni, Comunità montane, Unione di comuni, Enti del comparto sanitario, Università e<br />

Dipartimenti universitari».<br />

Così la relazione tecnica al provvedimento sulle liberalizzazioni spiega nel dettaglio l'impatto economico della<br />

disposizione che obbliga gli enti locali a parcheggiare la loro liquidità derivante dall'incasso dei tributi propri<br />

presso la Tesoreria gestita per conto del Ministero dell'Economia dalla Banca d'Italia. «Il relativo versamento<br />

alla tesoreria statale - precisa la relazione tecnica - si traduce in un miglioramento di pari importo del<br />

fabbisogno nell'anno 2012».<br />

Dunque, il fabbisogno pubblico di quest'anno sarà decurtato per ben 8,6 miliardi (l'entità di una manovra da<br />

mezzo punto di Pil) attraverso il contributo chiesto al sistema creditizio.<br />

Le banche, come si sa, effettuano in molti casi la riscossione per conto dei Comuni e conseguentemente<br />

sinora hanno gestito anche la liquidità derivante da questi incassi: la disposizione introdotta nel decreto-<br />

liberalizzazioni prevede infatti che le banche tesoriere dei comuni trasferiscano il 50 per cento delle somme<br />

depositate sui propri conti alla tesoreria entro il 29 febbraio prossimo e il resto entro il 16 aprile.<br />

Gli eventuali investimenti finanziari, individuati con decreto del Ministro dell'Economia e delle finanze -<br />

Dipartimento del Tesoro da emanare entro il 30 aprile 2012, sono smobilizzati, ad eccezione di quelli in titoli<br />

di Stato italiani, entro il 30 giugno 2012, recita ancora la disposizione e le relative risorse versate sulle<br />

contabilità speciali aperte presso la tesoreria statale. Questo significa che Comuni e regioni non dovranno<br />

cedere tutto ciò che è in loro possesso (come le quote delle municipalizzate) ma solo ciò che verrà indicato<br />

nell'apposito elenco del Mef.<br />

Gli enti locali dovranno peraltro provvedere al riversamento presso i tesorieri e cassieri delle somme<br />

depositate presso soggetti diversi dagli stessi tesorieri o cassieri entro il 15 marzo 2012.<br />

Si tratterà in ogni caso di un aiuto molto apprezzato al ministero dell'Economia. Per chi è chiamato a gestire<br />

il debito pubblico italiano, come si sa, attraversare il momento delle grandi aste dei titoli di stato da qui a<br />

primavera è una specie di passaggio del Mar Rosso: si tratta infatti di minimizzare i costi del collocamento<br />

non ricorrendo soltanto all'accorciamento delle scadenze e una minore necessità di far ricorso al mercato,<br />

grazie a un minor fabbisogno, in questa fase è un vero toccasana. Anche perchè gli spread restano elevati,<br />

mentre, come ha spiegato ieri il primo ministro Mario Monti in Parlamento, oltre che a chiedere sacrifici ai<br />

cittadini italiani, l'Italia è anche impegnata a chiedere ai partner europei «che la governance dell'Eurozona<br />

evolva in modo da consentire una ragionevole riduzione dei tassi di interesse».<br />

R.Boc.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

16<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 38<br />

Accertamento. Le indicazioni della Ctp di Reggio Emilia<br />

Immobili, stop alla rettifica basata su valori Omi e mutuo<br />

Antonio Iorio<br />

Il maggiore valore di un immobile determinato sulla base dei dati Omi e del mutuo erogato all'acquirente non<br />

consentono all'amministrazione di rettificare il valore di compravendita essendo necessari ulteriori riscontri.<br />

A ribadire questo principio è la Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 488/01/11 (presidente Crotti), che<br />

affronta una problematica, molto diffusa, relativa all'accertamento del valore degli immobili venduti sulla base<br />

dei mutui concessi dagli istituti di credito e dei valori Omi.<br />

Nel caso di specie, l'Ufficio aveva notificato ad una società di costruzione un avviso di accertamento<br />

rideterminando maggior reddito, Iva ed Irap. Secondo l'amministrazione erano emersi una serie di elementi<br />

idonei a dimostrare con gravità, precisione e concordanza la sottofatturazione di alcune operazioni di<br />

compravendita di immobili. Ciò, sulla base dei valori determinati dall'Omi (osservatorio del mercato<br />

immobiliare) e di un mutuo di importo superiore al prezzo di acquisto.<br />

L'atto veniva impugnato dal contribuente il quale, evidenziava l'illegittimità dell'accertamento, perchè basato<br />

sulle predette valutazioni Omi prive di valore, nonchè l'irrilevanza probatoria di un mutuo erogato per importo<br />

superiore al prezzo di acquisto.<br />

I giudici di merito hanno concordato in pieno con le tesi difensive, enunciando nella sentenza numerose<br />

pronunce che, anche di recente, hanno chiaramente affermato l'irrilevanza dei calcoli Omi soprattutto se non<br />

supportati da ulteriori riscontri. Non può certamente definirsi tale - precisano i giudici reggiani - la semplice<br />

stipula di un mutuo elevato rispetto al prezzo di compravendita. In realtà a livello centrale con la circolare<br />

18/E del 2010 l'agenzia delle Entrate ha emanato direttive ai propri uffici circa l'opportunità di non utilizzare<br />

esclusivamente tali strumenti ai fini dell'accertamento proprio a seguito delle modifiche legislative intervenute.<br />

Nonostante il chiaro contenuto di tale documento di prassi, l'abrogazione delle presunzioni a suo tempo<br />

previste dal Dl 223/2006 sulla vendita di immobili (valore Omi e valore mutuo di acquisto), e le numerose<br />

pronunce di merito che censurano tali rettifiche, è ancora oggi prassi diffusa degli Uffici usare solo questi<br />

strumenti per sostenere l'occultamento di valore nelle compravendite, come è avvenuto nel caso della Ctp di<br />

Reggio Emilia.<br />

Vale la pena di notare che l'accertamento, poi annullato, è stato emesso in data successiva alla circolare<br />

dell'Agenzia, con la chiara evidenza che lo stesso ufficio ha verosimilmente disatteso le indicazioni fornite a<br />

livello centrale. Da qui appare condivisibile anche la scelta dei giudici di condannare l'amministrazione al<br />

pagamento delle spese di giudizio.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

17<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 43<br />

Enti. Le risorse mobilitate nel 2011 sono aumentate del 41% rispetto all'anno prima<br />

Dalla Cdp 16,5 miliardi per la crescita dell'Italia<br />

Dal credito ai Comuni, fino all'attività per le Pmi<br />

Isabella Bufacchi<br />

ROMA<br />

La Cassa depositi e prestiti nel 2011 ha mobilitato risorse pari a 16,5 miliardi di euro per la crescita del<br />

Paese: un aumento del 41% rispetto all'esercizio precedente e il livello massimo mai raggiunto dalla<br />

trasformazione in spa della Cassa. Gli interventi hanno interessato tutto l'ampio ventaglio di strumenti della<br />

Cdp, sotto la guida dell'ad Giovanni Gorno Tempini. Oltre 9 miliardi hanno riguardato l'attività tradizionale del<br />

finanziamento agli enti pubblici e locali; 4 miliardi sono stati destinati al supporto dello sviluppo economico<br />

con liquidità per le Pmi, l'export-banca con Sace, il Fondo rotativo per le imprese; 2 miliardi sono stati<br />

impiegati in operazioni di interesse pubblico e per prestiti tramite la gestione ordinaria (non finanziata dal<br />

risparmio postale); oltre 1 miliardo è stato versato per le partecipazioni a fondi. L'aumento dell'attività nel<br />

2011 dovrebbe portare a un risultato netto superiore ai 1,7 miliardi del 2010 (un'annata speciale per la<br />

plusvalenza dalla permuta azionaria con il Mef).<br />

I risultati preliminari del 2011 sono stati esaminati ieri dal consiglio di amministrazione della società che ha<br />

approvato la previsione di budget per il 2012. Quest'anno per la Cdp potrebbe essere nuovamente di svolta,<br />

all'insegna dell'equity: sul fronte internazionale con Marguerite e Inframed seguiti da vicino dal presidente<br />

Franco Bassanini, sul mercato domestico con il Fondo italiano di investimento e il Fondo strategico. Nel 2012<br />

entra in piena operatività, infatti, il Fondo strategico italiano (Fsi), controllato dalla Cassa e costituito lo scorso<br />

settembre con una dotazione iniziale di capitale pari 1 miliardo di euro aumentabile fino a 4: atteso un effetto<br />

moltiplicatore superiore alla leva finanziaria. Il fondo, nel cui target rientrano 750 aziende medie con fatturato<br />

minimo di 250 milioni, nei quattro mesi serviti alla sua costituzione ha già attratto l'interesse di 160 aziende. Il<br />

Fondo italiano d'investimento per sostenere la crescita dimensionale e l'internazionalizzazione delle Pmi,<br />

intanto, ha marciato a pieno ritmo nella seconda metà del 2011 e non è escluso che possa raggiungere<br />

velocemente 100 investimenti diretti.<br />

L'attività tradizionale della Cdp, quella di erogazione di mutui agli enti locali, resta tuttavia strategica. Lo<br />

dimostra il fatto che nel 2011 questi finanziamenti hanno superato i 9 miliardi, con un aumento del 59%<br />

rispetto al 2010 (sia pur considerando operazioni "non ricorrenti" come quella per il Comune di Roma). La<br />

quota della Cdp su questo mercato dovrebbe confermarsi in crescita mentre quella delle banche in frenata.<br />

Le banche, prima delle operazioni LTRO di rifinanziamento straordinarie della Bce (la prima a dicembre, la<br />

seconda a febbraio), hanno avuto seri problemi di liquidità e la Cassa è intervenuta per evitare la stretta del<br />

credito alle Pmi, mettendo a disposizione delle banche liquidità a costi contenuti fino a 18 miliardi, di cui 2<br />

quest'anno serviranno a sfoltire i crediti vantati dalle Pmi verso la p.a. (si veda altro articolo a pag. 16).<br />

A conferma dell'interesse della Cdp al rafforzamento dell'operatività con gli enti locali, lo scorso anno è stato<br />

lanciato il servizio "domanda on-line" che permette agli enti di effettuare l'intero iter di richiesta di mutuo via<br />

web. L'iniziativa, che abbrevia i tempi di erogazione da 2,5-3 mesi a meno di 20 giorni, è stata molto bene<br />

accolta dalle controparti. Nel 2011 infine è calata la raccolta postale netta, rimasta comunque positiva per<br />

circa 7 miliardi contro i 14 del 2010.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: La sede. Il quartier generale di Roma della Cassa depositi e prestiti<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

18<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 4<br />

L'ITALIA DEI TAGLI<br />

Il premier sfila 30 miliardi ai sindaci E comincia la fine del federalismo<br />

Il CARROCCIO «Manovra centralista e disperata, così affossano il territorio» Per decreto entro tre mesi<br />

verranno trasferiti alla tesoreria dello Stato i soldi che gli enti locali incassano dalle tasse. A rischio banche e<br />

imprese<br />

Paolo Bracalini<br />

Roma La manovra più centralista dopo il week end, direbbe un Fiorello leghista. I bocconiani del Carroccio al<br />

Senato hanno scoperto (aiutati anche dal quotidiano Milano Finanza ) un trucchetto di Monti&Co per sfilare<br />

almeno 30 miliardi di euro al «territorio» (formula cara alla Lega per dire Comuni, Province e Regioni) e<br />

spedirli, entro poche settimane, a Roma, precisamente sui conti della Banca d'Italia. Come? É tutto scritto in<br />

un codicillo inserito nel decreto sulle liberalizzazioni, anche se non ha niente a che vedere con le<br />

liberalizzazioni. In pratica, grazie a questo trucchetto, gli enti locali saranno costretti a trasferire la liquidità<br />

derivante dall'incasso dei propri tributi (tasse locali, fatture etc) sul conto di tesoreria dello Stato presso<br />

Bankitalia. Una somma enorme, valutata al minimo in 30 miliardi di euro, ma è una stima, si potrebbe arrivare<br />

anche a 40. Tra l'altro in tempi brevissimi, perchè il decreto prevede l'«incasso» di quei soldi per metà entro<br />

fine febbraio, il resto entro aprile. «Un furto con destrezza» lo chiama Massimo Garavaglia, insieme ad altri<br />

due senatori leghisti, Paolo Franco e Piergiorgio Stiffoni. Quei 35 miliardi circa degli enti locali finora erano<br />

tenuti presso sportelli bancari (Mps, Bnl ma soprattutto Unicredit) dentro Comuni, Province e Regioni, come<br />

servizio di tesoreria ottenuto dopo gara d'appalto. Vedendo sparire la liquidità, per le banche si polverizzerà<br />

l'effetto benefico dei 50 miliardi finanziati dalla Bce, con conseguenze immaginabili sul credito e sulle<br />

imprese. Ma si complica la vita soprattutto degli enti locali. Un Comune, per esempio, dovrà fare una trafila<br />

burocratica per avere indietro dallo Stato i suoi stessi soldi, allungando quindi i tempi di pagamento (già<br />

biblici) della pubblica amministrazione. Finora i Comuni erano bloccati dal patto di stabilità, che impedisce<br />

anche alle amministrazioni parsimoniose di poter spendere la liquidità messa da parte. Ma si ovviava<br />

anticipando, tramite le tesoriere e i famosi 35 miliardi lì giacenti, i pagamenti, «un piccolo volano che per le<br />

imprese del Nord era vitale» spiega il senatore Garavaglia, leghista bocconiano: «Alla faccia della<br />

semplificazione, questa è una manovra disperata». Ma se banche e enti locali è una mazzata, per il governo<br />

di Monti questa mossa è un affare, anche se solo virtuale. «Il trucco contabile consente il trasferimento di 30-<br />

40 miliardi di liquidità alla banca d'italia, così da evitare di emettere bot per la stessa cifra, considerato che<br />

entro marzo dobbiamo piazzare titoli per 150 miliardi di euro». Incassandone 40, è come se si fossero<br />

venduto un terzo dei bot, ma appunto solo per finta. I soldi andranno sul conto della tesoreria centrale, con un<br />

effetto pari alla vendita di un terzo dei Bot da piazzare. Un trucco, appunto, ma anche, per la Lega, «un<br />

evidente furto al territorio». Che poi si somma a quello dell'Imu, la nuova Ici che, a differenza di quella varata<br />

dal governo Pdl-Lega, non solo aumenterà del 300 per cento (in seguito alla revisione degli estimi catastali)<br />

ma per le seconde, terze case e per le attività commerciali andrà per metà non al Comune ma ancora allo<br />

Stato. Per metà, si badi, non della reale Imu applicata dal proprio Comune, che può anche ridurla, ma la metà<br />

dell'aliquota massima, cioè del 7,6 per cento. Se quindi, per ipotesi, un bravo sindaco la dimezzasse, allo<br />

Stato andrebbe tutta l'Imu. «È la dimostrazione delle intenzioni accentratrici del governo che lascerà<br />

letteralmente in balìa dello Stato la finanza locale» accusano i tre senatori leghisti, che invitano sindaci,<br />

presidenti e governatori alla rivolta «contro questo violento sopruso». Di Roma ladrona.<br />

Foto: TARTASSATI Il governo Monti recupererà trenta miliardi sottraendo agli enti locali i fondi che incassano<br />

dalle tasse. Le proteste della Lega: «È una manovra centralista, così si danneggia il territorio»<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

19<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

editoriale<br />

La Casta regionale<br />

I governatori rifiutano i tagli e fanno ricorso<br />

FRANCO BECHIS<br />

Vogliono mantenere i loro stipendi d'oro. Vogliono viaggiare quando e come gli pare all'estero senza nessuno<br />

che vada lì a fargli le pulci. Vogliono dividersi la torta così come la stanno mangiando ora. Non uno di più,<br />

non uno di meno. Magari davanti a una telecamera sostengono il contrario, e perfino si mettono a capo delle<br />

campagne contro i costi della politica. Ma quando è toccato a loro, non hanno tagliato un euro. Non un<br />

governatore, (...) segue a pagina 11 ::: segue dalla prima FRANCO BECHIS (...) di centrodestra o di<br />

centrosinistra. Nemmeno di fronte a leggi draconiane che li avrebbero obbligati. Perchè i presidenti delle<br />

Regioni italiane si sentono intoccabili. Così la Corte Costituzionale è sommersa da ricorsi che intanto<br />

sospendono l'efficacia delle leggi emanate nel biennio 2010-2011, sotto i morsi della crisi finanziaria.<br />

Nessuno, da Roberto Formigoni a Nichi Vendola, ha osato rivendicarlo pubblicamente. Ma tutti o quasi hanno<br />

impugnato davanti alla Corte che ora dovrà affrontare la patata bollente, i tagli ai costi della politica che li<br />

riguardavano e perfino quelli che non li toccavano direttamente, ma suscitavano la protesta degli amici più<br />

vicini. Tutte le Regioni e le province autonome, più Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Puglia,<br />

Basilicata, Umbria e altre regioni che si sono semplicemente associate in giudizio, hanno chiesto di dichiarare<br />

illegittimi tutti i tagli di costi della politica che aveva stabilito l'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti nei<br />

decreti legge dell'estate 2010 e di quella 2011. Altre regioni hanno impugnato anche i primi elementi di<br />

liberalizzazione inseriti allora sul commercio e sui servizi pubblici locali, ed è facile immaginare che lo faranno<br />

anche ora con le stesse norme varate da Mario Monti sia sui costi della politica che sulla libera concorrenza.<br />

Il tema principale che usano tutti i governatori è il più classico: non si possono tagliare consiglieri regionali, né<br />

le loro indennità, né i gettoni di presenza, né gli emolumenti, né le spese per auto blu, né quelle per viaggi-<br />

merenda con legge nazionale, perché si vìola l'autonomia costituzionale delle Regioni che se mai volessero,<br />

dovrebbero fare da sole. E da sole non fanno, naturalmente. Limitandosi per ora a fare una pernacchia ai<br />

governi e a tutti gli italiani che due anni stanno stringendo la cinghia, perché governatori e consiglieri<br />

regionali, insieme a parenti e affini sono certi di potersela tenere bella larga, con tanto di imprimatur<br />

costituzionale. I ricorsi delle singole regioni sono assai simili l'uno all'altro, tanto da sembrare compilati sotto<br />

una sola regia. L'unico a debordare - manco a dirlo - sia per prolissità che per ampiezza di impugnazioni, è<br />

quello di Nichi Vendola. La protesta costituzionale della Puglia è più o meno lunga il doppio di quella delle<br />

altre regioni, per dire la stessa cosa. Vendola non ci sta a ridurre volontariamente le spese amministrative<br />

della sua Regione per versarle al Fondo ammortamento dei titoli di Stato in modo da ridurre il debito pubblico<br />

italiano. Nel ricorso spiega che a lui del debito pubblico non importa un fico secco, e che gli si può chiedere di<br />

risparmiare qualcosa sui collaboratori solo se poi i risparmi se li può spendere in altro modo lo stesso<br />

governatore. Come Formigoni, Vasco Errani e ad altri, Vendola impugna ogni voce dei tagli ai costi della<br />

politica, compresa la riduzione delle indennità e dei gettoni di presenza alle comunità montane e alle unioni di<br />

comuni, che pure non dovrebbero riguardare direttamente un Governatore. Il fantasioso leader di Sel è<br />

riuscito a impugnare perfino la norma che taglia del 10% il già tanto discusso rimborso delle spese elettorali<br />

dei partiti politici, portandolo da 1 euro a 0,90 euro ad abitante. Pur di conservare il generoso gruzzolo del<br />

suo partito, Vendola si aggrappa al fatto che uno dei rimborsi è legato alle elezioni regionali, e quindi secondo<br />

lui lo Stato non può decidere di tagliarlo senza violare l'autono mia costituzionale. Peccato però che sia stata<br />

una legge nazionale ad avere fatto quel regalo ai partiti anche per le regionali. Quando regalava soldi, per<br />

Vendola era perfetta. Quando cerca di toglierne un po' ai famelici partiti, allora no, diventa incostituzionale:<br />

giù le mani dal gruzzolo.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

20<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 1<br />

LA PROPOSTA Le auto blu saranno in affitto .Arrivano le auto blu a noleggio. Basta con le berline di<br />

proprietà delle amministrazioni: prenderle in affitto costa meno e il governo pensa di tagliare così le spese per<br />

le macchine di dirigenti e politici. (Foto Baldi)<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

21<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 3<br />

La decisione di trasferire 8,6 miliardi dalle banche alla Tesoreria scatena le proteste<br />

Enti locali pronti alle barricate contro il Tesoro: no all'esproprio<br />

Per il governo Monti si tratta di alleggerire la morsa del fabbisogno a costo quasi zero; per gli enti locali,<br />

invece, si tratta di un esproprio che non sono disposti a tollerare. La norma del decreto legge sulle<br />

liberalizzazioni che trasferisce i fondi di regioni, province e comuni dai conti detenuti presso singoli istituti di<br />

credito alla Tesoreria di stato vale 8,6 miliardi di euro, a tanto ammonterebbe la giacenza media annua<br />

secondo la relazione tecnica. E produce un effetto positivo sull'emissione di titoli di debito pubblico per un<br />

risparmio stimato in 320 milioni di euro nel 2012, di 150 milioni nel 2013 e di 150 milioni nel 2014, al netto<br />

della ritenuta fiscale del 20%. L'operazione amministrativo-contabile è giustificata dalla necessità di tutelare<br />

«l'unità economica della Repubblica» e avrà efficacia fino al 31 dicembre 2014. Il dossier è nelle mani del<br />

ministro dei rapporti con il parlamento, Piero Giarda, le cui deleghe ricomprendono la spending review della<br />

macchina pubblica. Ma gli enti locali non ci stanno. E in parlamento si stanno già organizzando per trovare<br />

una sponda. La Lega Nord è già scesa in campo al senato, dove il decreto legge liberalizzazione è da ieri<br />

incardinato. Il vicepresidente della commissione bilancio, il leghista Massimo Garavaglia, attacca: «La finanza<br />

locale sarà letteralmente in balia dello stato. Chiediamo ai rappresentanti dei partiti, che fino a ieri si dicevano<br />

federalisti, di non consentire l'approvazione di questa rapina ai danni dei cittadini e delle autonomie locali che<br />

non avranno più il becco di un quattrino per svolgere le loro funzioni fondamentali». In verità i fondi restano<br />

sempre nella disponibilità delle autonomie, ma non più nella tempistica e nella libertà di scegliere l'istituto di<br />

credito. Ci sono enti che riescono a contrattare un tasso di interesse anche del 3% sulla liquidità. Lo stato<br />

invece darà l'1%. C'è una bella differenza. Il presidente dell'<strong>Anci</strong> e sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio,<br />

dice: «Il governo continua a accentrare tutto, come ha fatto con i taxi, per i quali ha tolto ogni potere<br />

decisionale ai sindaci affidandoli a una non meglio definita Authority per i trasporti. Ora ci impone di riversare<br />

le nostre entrate nelle casse dello stato, con la scusa che la spesa locale sia fuori controllo. In realtà è vero il<br />

contrario, sono le uscite dell'amministrazione centrale a essere incontrollate». Il presidente dell'Upi, l'unione<br />

delle province, Giuseppe Castiglione: «Il governo vuole risolvere il problema dei ritardati pagamenti con i soldi<br />

di regioni, province e comuni. Altro che federalismo e autonomia: si torna indietro di almeno 50 anni», ha<br />

commentato, «per pagare gli stipendi dei nostri dipendenti, i fornitori o sostenere le spese di ordinaria<br />

amministrazione dovremo andare a chiedere al tesoriere dello stato». Le regioni per ora sono caute, oggi è<br />

prevista una riunione per una valutazione complessiva dei risvolti politici e finanziari della norma. «Quello che<br />

è certo è che si è previsto un meccanismo assai dirompente per la finanza locale senza nessun confronto<br />

preventivo», commenta Vito De Filippo, governatore della Basilicata. Per Paola De Micheli, responsabile pmi<br />

del Pd, «la tesoreria unica ha un senso solo se si tratta di saldare i debiti pregressi della p.a. verso i fornitori e<br />

liberare risorse per gli investimenti degli enti locali attraverso una modifica del patto di stabilità. Diversamente<br />

si tratta di un ritorno al passato piuttosto pesante». La battaglia in parlamento è assicurata.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

22<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

Utility, entro marzo il decreto con le istruzioni per gli enti<br />

Arriverà entro marzo il decreto ministeriale che fisserà criteri e modalità per l'effettuazione della verifica di<br />

mercato necessaria ad attribuire diritti di privativa nei servizi pubblici locali. Il decreto legge sulle<br />

liberalizzazioni (dl n.1/2012) subordina infatti all'adozione di una delibera quadro da parte degli enti locali, su<br />

cui l'Antitrust dovrà obbligatoriamente pronunciarsi in senso favorevole, la possibilità di sottrarre le utility alla<br />

concorrenza. E il ministero degli affari regionali, Piero Gnudi, è già al lavoro per mettere al più presto i comuni<br />

nelle condizioni di scegliere. Il ministro lo ha annunciato ieri parlando in audizione davanti alla commissione<br />

affari costituzionali della Camera. Gnudi ha dedicato larga parte del suo intervento alle norme sui servizi<br />

pubblici contenute nel decreto. A testimonianza dell'attenzione con cui il governo Monti guarda al settore in<br />

funzione concorrenziale. I servizi pubblici locali, ha ricordato Gnudi, danno lavoro a 137 mila persone,<br />

producendo un fatturato di 35 miliardi di euro che ha un'incidenza del 3% circa sul Pil. Per questo l'apertura<br />

delle utility al mercato potrà rivelarsi fondamentale per ridurre i costi sui cittadini e migliorare la qualità dei<br />

servizi. «Per far sì che la concorrenza produca i massimi benefici abbiamo introdotto un meccanismo che<br />

richiama la logica del price cap. Abbiamo previsto, infatti, che in sede di gara le offerte debbano specificare la<br />

misura in cui le economie di gestione siano destinate alla riduzione delle tariffe praticate e al finanziamento di<br />

processi di riorganizzazione aziendale. In questo modo, senza aggravi per i cittadini e per i conti pubblici, si<br />

renderanno disponibili risorse per migliorare la qualità stessa dei servizi», ha spiegato il ministro. Gnudi ha<br />

anche annunciato di voler ridurre al minimo il contenzioso stato-regioni davanti alla Corte costituzionale.<br />

«Conferirò ulteriore impulso all'attività di concertazione tra stato e regioni al fine di portare a soluzione,<br />

quando possibile, le impugnative pendenti». E sulla tabella di marcia della Commissione paritetica da lui<br />

presieduta e appena insediata in via della Stamperia, il ministro ha promesso che entro 90 giorni verrà<br />

elaborata:- una proposta di riordino istituzionale, il più possibile condivisa, per ridurre organi e costi e<br />

sopprimere le duplicazioni di funzioni; - una analisi dei costi di tutte le istituzioni per ridurre la spesa pubblica;-<br />

una proposta di revisione delle regole del Patto di stabilità interno.Francesco Cerisano<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

23<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 11<br />

Le Province: «Non si paghino le imprese con i nostri soldi»<br />

Nel decreto liberalizzazioni il governo prevede 5,7 miliardi per i pagamenti arretrati. Ma l'Unione province<br />

denuncia: per farlo usano soldi nostri. Passera però rassicura: lavoriamo per anticipare la direttiva Ue sui 60<br />

giorni.<br />

MASSIMO FRANCHI<br />

Sembrava una sorpresa positiva, si sta rivelando una beffa. Nel testo definitivo del decreto liberalizzazioni il<br />

governo ha inserito 5,7 miliardi per gli arretrati nei pagamenti. I 100 miliardi di crediti (la stima è dello stesso<br />

Corrado Passera) che migliaia di aziende italiane vantano nei confronti dello Stato erano un peso troppo<br />

grande e il ministro dello Sviluppo, anche in vista dell'entrata in vigore della direttiva Europea che fissa in 60<br />

giorni i tempi massimi, ha voluto dare un segnale. Per settimane si è parlato di pagamento in Bot. Alla fine<br />

nella stesura finale dell'articolo 35 del decreto la parte in finanziamenti reali è più alta: 3,7 miliardi di liquidi<br />

contro 2 miliardi in Bot. PROTESTE DI UPI E TAIIS Tutto bene? Neanche per sogno. Ieri sono arrivate<br />

critiche fortissime al provvedimento. Il più arrabbiato è il presidente dell'Upi (Unione delle Province d'Italia)<br />

Giuseppe Castiglione (Pdl) che denuncia chiaro e tondo come «il governo Monti vuole pagare i creditori della<br />

Pubblica amministrazione centrale con i soldi di Regioni, Province e Comuni». La norma stabilisce che, entro<br />

il 29 febbraio, il 50% delle risorse in giacenza nelle casse di Regioni, Province e Comuni dovrà essere<br />

spostato alla tesoreria unica dello Stato. Il restante 50% dovrà arrivare entro il 16 aprile 2012, fino a spostare<br />

completamente le entrate delle autonomie territoriali almeno fino al 2014. «Lo Stato a corto di liquidità -<br />

continua Castiglione - si prende le risorse di Regioni, Province e Comuni per pagare i propri creditori, ma<br />

impedisce agli stessi enti locali, che hanno soldi fermi in bilancio, di pagare i fornitori e le imprese che<br />

lavorano sui territori. Per pagare gli stipendi dei nostri dipendenti, pagare i fornitori o sostenere le spese di<br />

ordinaria amministrazione - conclude - dovremo andare a chiedere al tesoriere dello Stato. Questo, di fatto, è<br />

un nuovo vincolo ai pagamenti delle autonomie territoriali e comporterà inevitabilmente rallentamenti, perché<br />

obbligherà Regioni, Province e Comuni a trasmettere alla tesoreria centrale i mandati di pagamento, che poi<br />

stabilirà quando pagare. Altro che federalismo, autonomia e responsabilità». Meno ruvide, ma comunque<br />

preoccupate sono invece le associazioni delle imprese di servizi, riunite nel Taiis (tavolo interassociativo<br />

imprese di servizi). Se da un lato «esprimono apprezzamento per le misure adottate», «attendono però<br />

provvedimenti organici ed efficaci per risolvere il problema nella sua interezza, le cui misure sono ben oltre i 6<br />

miliardi scarsi messi a disposizione. «Le imprese registrano difficoltà crescenti, sia nell'accesso al credito che<br />

per procedere ai pagamenti dovuti» denunciando «come i servizi meritino specifica attenzione, trattandosi di<br />

attività che potrebbero dare un contributo determinante sia all'occupazione che alla crescita del Paese:<br />

occorre fare presto dando attuazione alle norme comunitarie e snellendo le procedure di trasferimento delle<br />

dotazioni finanziarie», concludono i rappresentanti del Taiis. MA PASSERA SI IMPEGNA Se martedì sera<br />

dagli schermi di Ballarò aveva ammesso che la strada di pagare le imprese in Bot era «comunque una<br />

dilazione del pagamento» e che quella di ricorrere alla Cassa depositi e prestiti «probabilmente diventava<br />

debito pubblico anche quello», ieri pomeriggio durante in question time il ministro Passera ha annunciato che<br />

«è intenzione del governo di sostenere una rapida attuazione della direttiva Europea, senza mettere in<br />

discussione gli impegni di finanza pubblica presi in quella sede». Un altro rebus dalla difficile soluzione per il<br />

governo.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

24<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 6<br />

A TANTO AMMONTEREBBE LA LIQUIDITÀ DEGLI ENTI LOCALI TRASFERITA ALLA TESORERIA<br />

CENTRALE<br />

Le banche perderanno solo 9 mld<br />

Lo sostiene la relazione tecnica allegata al dl liberalizzazioni pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.A Comuni,<br />

Province e Regioni i depositi renderanno l'1%. Intanto Passera spiega alla Camera il senso del<br />

provvedimento<br />

Antonio Satta<br />

Non si tratta della cifra temuta dalla banche e dagli enti locali, ma è comunque un bel salasso di liquidità per il<br />

sistema bancario, che con il trasferimento alla tesoreria centrale dello Stato perderà quasi 9 miliardi di euro<br />

depositati nelle banche che gestiscono le tesorerie periferiche. Il dato emerge dalla relazione tecnica del<br />

governo che si è potuta leggere soltanto ieri, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sulle<br />

liberalizzazioni, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri. La norma, è scritto nella relazione<br />

tecnica, prevede infatti «l'afflusso presso la tesoreria statale di almeno 8.600 mln di euro», una cifra,<br />

spiegano ancora i tecnici dell'Economia, calcolata «quale media delle risorse detenute a fine mese presso il<br />

sistema bancario nel periodo gennaio-novembre 2011 da parte di Regioni, Province, Comuni, Comunità<br />

montane, Unione di comuni, Enti del comparto sanitario, Università e Dipartimenti universitari», cioè l'insieme<br />

di enti e amministrazioni autorizzate a depositare su conti di tesoreria gestiti da privati, tutto il flusso di entrate<br />

proprie. Ora, per effetto del decreto liberalizzazioni, per tre anni quelle somme dovranno passare alla<br />

tesoreria centrale e il relativo versamento «si traduce in un miglioramento di pari importo del fabbisogno<br />

nell'anno 2012». Che poi è l'obiettivo dichiarato della responsabile del debito pubblico dello Stato, Maria<br />

Cannata, che assieme al ministro dei rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, ha fortemente voluto l'articolo.<br />

Con questi soldi in cassa, infatti, il Tesoro avrà più margine nella gestione delle aste sui titoli pubblici, che<br />

potranno essere magari posposte di qualche settimana, se le date previste dovessero coincidere con<br />

momenti troppo turbolenti per i mercati. Quanto agli enti, oltre a dover rinegoziare con le banche i contratti di<br />

tesoreria (la disponibilità della liquidità era infatti uno degli elementi centrali delle intese sottoscritte),<br />

dovranno ora abituarsi per tre anni a ricevere dallo Stato solo l'1% d'interesse sulle somme trasferite alla<br />

tesoreria centrale, mentre da parte loro le banche dovranno abituarsi all'idea di perdere entro il 30 aprile (data<br />

di completamento del trasferimento, che avverrà in tranche, metà entro il 29 febbraio, l'altro 50%, appunto, a<br />

fine aprile) quasi un quinto della liquidità richiesta alla Bce (circa 50 miliardi di euro). Come ha spiegato, però,<br />

il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, sono momenti duri per tutti, e il provvedimento sulle<br />

liberalizzazioni, ha detto, rispondendo al Question time della Camera, «non vuole colpire o marginalizzare<br />

alcuna categoria», ma piuttosto «liberare energie e potenzialità dell'economia italiana». «Il Governo non ha<br />

voluto escludere alcun settore dall'intervento di modernizzazione del Paese e su questa strada vuole<br />

proseguire». Nella stessa occasione Passera ha detto che il governo attiverà un confronto con tutti gli<br />

operatori di tlc «per avere garanzie sullo sviluppo delle reti e sulla loro qualità e upgrading tecnologico». E<br />

sempre rimanendo in tema ha annunciato che domani, partirà al ministero dello Sviluppo Economico il tavolo<br />

di confronto fra Governo, Wind e sindacati per un confronto sulle conseguenze occupazionali del progetto di<br />

esternalizzazione della rete dell'azienda di telecomunicazioni. Passera ha ricordato che Wind ha «indetto una<br />

gara internazionale» per acquisire offerte e «dopo una prima selezione» sono state ammesse Ericsson e<br />

Huawei. È previsto «il completo trasferimento» di tutti i 1.600 dipendenti «alla società aggiudicataria della<br />

gara». Quanti, infine, alla direttiva europea sui pagamenti, testo chiave per obbligare le amministrazioni a<br />

saldare in tempi certi e brevi i loro debiti con i fornitori, i Governo per passera è favorevole ad una «rapida<br />

attuazione», possibilmente «anche in anticipo sui tempi», attraverso un lavoro «in sinergia con il Parlamento»<br />

per sviluppare «una cultura di correttezza e buona fede nei rapporti fra impresa e pubblica amministrazione».<br />

(riproduzione riservata)<br />

Foto: Corrado Passera<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

25<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 9<br />

MESSI A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE 5,7 MLD, MA UNA PARTE VIENE DAI RIMBORSI<br />

D'IMPOSTA<br />

Gioco di specchi sul debito della Pa<br />

I tecnici del Senato avevano già contestato a Tremonti il ricorso a questo particolare fondo, obiettando che si<br />

rischia di creare un altro vuoto di bilancio. Intanto Eurostat accende un faro su questi criteri contabili<br />

Andrea Bassi<br />

Il governo, alla fine, ha deciso di iniziare a pagare parte dei 70 miliardi di debiti commerciali della pubblica<br />

amministrazione. Nel decreto sulle liberalizzazioni è stata inserita la norma anticipata da Milano Finanza del<br />

21 gennaio e che prevede il pagamento di 3,7 miliardi di euro di fatture arretrate. Ma dove prenderà i soldi il<br />

governo? Circa 3,4 miliardi di euro arriveranno dalla contabilità speciale 1778 dei fondi di bilancio<br />

dell'Agenzia delle entrate, mentre altri 300 milioni saranno recuperati grazie al risparmio sugli interessi dovuti<br />

alle banche per l'obbligo degli enti locali di trasferire la loro liquidità alla tesoreria unica (si veda MF-Milano<br />

Finanza di ieri). La parte più consistente della cifra arriverà in pratica dai fondi che il Fisco utilizza per<br />

restituire ai contribuenti i soldi versati in più in sede di dichiarazione dei redditi e per consentire a imprese e<br />

cittadini la compensazione tra crediti e debiti fiscali. Insomma, per pagare i debiti commerciali verso le<br />

imprese, il governo ha deciso di mettere le mani direttamente nelle tasche di chi paga le tasse. Del resto la<br />

contabilità 1778 è rimasto uno degli ultimi tesoretti nel bilancio pubblico al quale attingere. Secondo la nota<br />

integrativa al bilancio dello Stato per il 2012, lo stanziamento per le compensazioni d'imposta è di poco<br />

inferiore ai 45 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti altri 4,5 miliardi per i rimborsi ai contribuenti che hanno<br />

versato troppo al Fisco. L'uso di questi soldi per altre finalità che non siano quelle dei rimborsi e delle<br />

compensazioni è stato più volte censurato dal Servizio bilancio dello Stato. Con l'ultima legge di stabilità, per<br />

esempio, già l'ex ministro Giulio Tremonti aveva dirottato per altri fini parte di quelle risorse. I tecnici del<br />

Senato avevano fatto notare che il loro per scopi diversi «appare chiaramente suscettibile di determinare un<br />

rinvio dei pagamenti che sarebbero stati effettuati in favore dei contribuenti, con conseguenti riflessi<br />

perlomeno in termini di maggiori interessi legali da corrispondere per il più lungo decorso del tempo dei<br />

rimborsi e delle compensazioni dei crediti d'imposta». Come dire, si rischia di ritardare le restituzioni<br />

d'imposta a chi ne ha diritto rischiando di creare un altro stock di debito fuori bilancio. Proprio come è<br />

accaduto con i debiti commerciali della pubblica amministrazione. La norma approvata con il decreto sulle<br />

liberalizzazioni, poi, prevede anche che «su richiesta dei soggetti creditori», i debiti della pubblica<br />

amministrazione possono essere estinti anche «mediante assegnazione di titoli di Stato» nel limite massimo<br />

di 2 miliardi di euro. Si tratta, spiega la relazione tecnica, di fondi aggiuntivi rispetto ai 3,7 miliardi stanziati<br />

attingendo ai rimborsi d'imposta. L'emissione di questi titoli, spiega infatti l'articolo, è disposta con un decreto<br />

del ministro dell'Economia che deve anche stabilire le modalità di versamento all'entrata del bilancio dello<br />

Stato «a fronte del controvalore dei titoli di Stato assegnati», visto che l'obiettivo è quello di non aumentare,<br />

comunque, il debito dello Stato. Qualora l'importo delle assegnazioni dovesse poi superare il citato limite di 2<br />

miliardi, scrive ancora la relazione tecnica, potrà provvedersi con corrispondente riduzione degli importi di cui<br />

alla lettera a) (cioè sempre lo stesso fondo per i rimborsi d'imposta, ndr), mantenendosi pertanto il limite degli<br />

effetti complessivi in termini di peggioramento del fabbisogno». Mario Monti, tuttavia, starebbe fronteggiando<br />

anche un altro problema. Eurostat avrebbe messo nel mirino la gestione dei debiti commerciali da parte<br />

dell'Italia. Lo stock di 70 miliardi per ora non viene conteggiato nel debito pubblico. Ma Bruxelles vorrebbe<br />

vederci chiaro perché un debito può essere considerato commerciale solo se è tenuto nel bilancio pubblico<br />

per due anni. Oltre questo termine dovrebbe essere conteggiato come finanziario e quindi incluso nel debito<br />

pubblico. (riproduzione riservata)<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

26<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 8<br />

S TANG ATA, E' L'ORA DEI COMUNI<br />

Si tratta di somme da capogiro, nell'ordine dei 30-35 miliardi di euro, liquidità che sarà sottratta a Comuni,<br />

Province e Regioni e che gestirà direttamente Roma Il governo manolesta revocherà la possibilità agli Enti<br />

locali di gestire le entrate correnti in una banca di fiducia, trasferendo tali risorse alla sola Tesoreria dello<br />

Stato<br />

Andrea Ballarin<br />

Vi costringessero a depositare i vostri risparmi sul conto corrente di Arsenio Lupin, sareste rilassati e fiduciosi<br />

o sentireste piuttosto una forte puzza di fregatura dietro l'a ng ol o? Ecco perché l'ultima fesseria ideata dal<br />

Governo guidato da Mario Monti sta facendo gonfiare l'e nnesima protesta, perché gli enti locali, soprattutto i<br />

Comuni, subiranno presto un «furto con destrezza», definizione del senatore della Lega Nord Paolo Franco.<br />

Proteste oltremodo legittime, poiché nel decreto sulle liberalizzazioni l'Esecutivo ha introdotto una norma<br />

secondo la quale gli enti locali dovranno depositare l a l i q u i d i t à d e r i v a n t e dall'incasso dei tributi<br />

propri (che fa parte delle cosiddette entrate correnti) sul conto di tesoreria dello Stato e non più nelle posizioni<br />

aperte con le rispettive banche di riferimento. A livello nazionale si tratta di somme da capogiro, 3035 miliardi<br />

di euro, delle quali saranno privati, oltre che i Comuni stessi, gli istituti di credito a favore di Arsenio Lupin,<br />

pardon, dello Stato. Il provvedimento governativo, in realtà, è piuttosto violento nei term i n i p o i c h é , s e c<br />

o n d o quanto previsto dalla norma del dl sulle liberalizzazioni, le banche avranno tempo fino al 29 febbraio<br />

per trasferire il 50% delle somme depositate dai Comuni nei loro forzieri, il restante entro il 16 aprile. «Si tratta<br />

- conferma il senatore leghista Paolo Franco di un vero e proprio furto con destrezza, per giunta<br />

anticostituzionale, perché la Carta garantisce agli enti locali autonomia finanziaria di entrata e di spesa».<br />

Praticamente, semplificando, la differenza tra il vecchio e il nuovo meccanismo per gli enti locali sarà più o<br />

meno questa: se il Comune ha un debito con un fornitore, di beni o di servizi, prima poteva accedere alle<br />

risorse depositate nel proprio conto corrente bancario e onorare l'im pe gn o, ora, al contrario, dovrà<br />

segnalare alla Tesoreria dello Stato - che "custodirà" tali risorse - di provvedere al pagamento. Ma con i conti<br />

pubblici nelle condizioni attuali e una capacità operativa e organizzativa inferiore pure a molti Paesi<br />

subsahariani, è pacifico che tale meccanismo, in Italia, sia destinato ad incepparsi a ripetizione. Di più, il<br />

rischio concreto è che, in tempo di crisi, lo Stato quei soldi non li restituisca più, o nella migliore delle ipotesi,<br />

decida con un altro colpo di mano di trattenerne una parte. Alla faccia del federalismo, dell'autonomia<br />

finanziaria e a scapito dei già disastrati conti nelle mani di sindaci, presidenti di Provincia e governatori<br />

regionali. «È proprio così - conferma l'esp onente leghista - lo Stato dice: i soldi sono tuoi, ma intanto li tengo<br />

io. Un po' come succederà per l'Imu, le cui risorse in entrata saranno trasferite alla Tesoreria centrale<br />

lasciano gli enti locali senza il becco d'un quattrino». «È a tutti gli effetti una sottrazione di potestà - incalza il<br />

senatore del Carroccio, che ha denunciato la vicenda assieme ai colleghi Piergiorgio Stiffoni e Massimo<br />

Garavaglia - una negazione del federalismo e dell'auton omia finanziaria, prerogativa costituzionale degli enti<br />

locali». La soluzione? Sensibilizzare gli enti locali, far capire cosa accadrà ai loro bilanci nel brevissimo<br />

periodo, aspettare al varco di Senato e Camera il provvedimento e spedirlo direttamente alle ortiche. Su<br />

questo aspetto, la posizione del Carroccio è determinata: «Chiediamo a Comuni, Province e Regioni - è<br />

l'appello dei senatori leghisti - di insorgere contro questo violento sopruso e ai rappresentanti dei partiti che<br />

fino a ieri si dicevano federalisti - concludono i senatori della Lega di non consentire l'appr ovazione<br />

parlamentare di questa rapina ai danni dei cittadini e delle autonomie locali che non avranno più il becco di un<br />

quattrino per svolgere le loro funzioni fondamentali».<br />

Foto: PAOLO FRANCO<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

27<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 48<br />

IL FEDERALISTA LUCA ANTONINI<br />

Con la nuova Ici, nessun miglioramento dei servizi comunali: si prende i<br />

soldi lo Stato<br />

LUCA ANTONINI<br />

Con la manovra «salva Italia»è stata anticipata al 2012 l'entrata in vigore dell'imposta municipale prevista dal<br />

federalismo fiscale. Nel disegno originario sarebbe dovuta avvenire nel 2014, assiemea quella dell'imposta<br />

municipale secondaria, nell'ottica di semplificare il farraginoso catalogo delle imposte locali (ben 18 diverse<br />

forme di entrata: dall'Ici alla «tassa sull'ombra»). Con il combinato operare delle due imposte il quadro si<br />

semplificava in 10 forme impositive, permettendo una nuova tracciabilità dei tributi. Se è, infatti, corretto<br />

imporre la tracciabilità dei pagamenti dei privati per contrastare l'evasione, è simmetricamente altrettanto<br />

fondamentale che le istituzioni pubbliche facciano la loro parte, grazie a imposte tracciabili che permettano<br />

(come ribadiva spesso Luigi Einaudi) al contribuente di conoscere il perché delle imposte, verificando le<br />

finalità pubbliche finanziate. Se evadere è un «delitto», lo è anche sprecare le imposte; l'elettore deve quindi<br />

poter verificare e sanzionare con il voto chi commette sprechi. L'anticipo al 2012 dell'imposta municipale non<br />

comporta particolari problemi, come nemmeno la sua estensione alla prima casa, che anzi rafforza il legame<br />

fra l'elettore residente e la politica locale rendendo maggiormente efficace il controllo democratico. Un<br />

problema grave, invece, deriva dalla soluzione, adottata nella manovra, di riservare allo Stato metà del gettito<br />

dell'imposta municipale sulle seconde case (9 miliardi). Peraltro, i comuni perdono di fatto anche il gettito<br />

derivante dall'estensione alle prime case (3,8 miliardi), dal momento che il decreto prevede un taglio al fondo<br />

di riequilibrio destinato ai comuni per 1,45 miliardi (cui si aggiunge il taglio di 1miliardo derivante dalla<br />

manovra di luglio)e una sua riduzione «compensativa» per altri 3,2 miliardi. Insomma, quest'anno arriva<br />

un'imposta che si chiama municipale, chei cittadini vedranno più che raddoppiata rispetto alla vecchia Ici<br />

(soprattutto per effetto delle rivalutazioni catastali e dell'inclusione della prima casa). Sarà il comune a<br />

metterci la faccia di fronte agli elettori quando arriverà la cartella esattoriale (l'imposta si chiama appunto<br />

«municipale»), ma questi elettori non vedranno alcun miglioramento nei servizi municipali, perché il comune<br />

non riceverà nemmeno un euro aggiuntivo: il maggior gettito lo incassa lo Stato. La tracciabilità del tributoa<br />

questo puntoè gravemente compromessa (peraltro in un contesto dove inizieranno a diventare operativi i<br />

fabbisogni standard sulla spesa locale). Avere riservato una grossa fetta del gettito allo Stato (che potrà<br />

spenderlo a prescindere da ogni controllo della democrazia locale) di un tributo proprio comunale rappresenta<br />

una soluzione che compromette l'«accountability», che si può giustificare solo in via transitoria data<br />

l'emergenza fronteggiata dal decreto salva Italia ma che non può essere definitiva, pena l' alterazione di un<br />

principio fondamentale del federalismo fiscale. È utile quindi che questa distorsione venga corretta già<br />

dall'anno prossimo per esempio ricorrendo a una sovrimposta statale, o (meglio) a una vera imposta statale,<br />

eliminando la confusione.<br />

Riparto del gettito dell'imposta municipale nel 2012 e tagli al fondo di riequilibrio dei comuni<br />

Gettito complessivo nuova Imu...<br />

9,2<br />

21,8 Gettito vecchia Ici miliardi mld 9mld ...di cui riservati allo Stato 2,45 mld Riduzione ulteriore fondo di<br />

riequilibrio peri comuni 2012 (1,45+1 della manovra di luglio) 3,2 mld (1,6+ 1,6) Riduzione «compensativa»<br />

fondo di riequilibrio peri comuni<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

28<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


GOVERNO LOCALE E AREE<br />

METROPOLITANE<br />

40 articoli


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

Dopo più di 2 mesi Profumo è ancora presidente del Cnr, che controlla<br />

La doppia poltrona del ministro<br />

GIAN ANTONIO STELLA<br />

I mmaginate il figurone che avrebbe fatto, dando le dimissioni subito. Coro di elogi: finalmente uno che non ci<br />

prova neanche a tenere i piedi in due scarpe! Non lo ha fatto, purtroppo. Anzi, ha chiesto all'Antitrust: devo<br />

proprio lasciare la presidenza del Cnr? Così, giorno dopo giorno, il ministro Francesco Profumo ha finito per<br />

dar l'impressione, gli piaccia o no, di volersi tenere quella sedia di riserva. Come si tiene di riserva la «morosa<br />

vecia», non si sa mai, in attesa di vedere come va la nuova.<br />

La legge 193 del 2004, in realtà, pare chiara. All'articolo 2 dice che «il titolare di cariche di governo, nello<br />

svolgimento del proprio incarico, non può (...) ricoprire cariche o uffici o svolgere altre funzioni comunque<br />

denominate in enti di diritto pubblico». E gli dà, all'articolo 5, scadenze precise: «entro trenta giorni<br />

dall'assunzione della carica di governo, il titolare dichiara all'Autorità garante della concorrenza e del mercato<br />

(...) le situazioni di incompatibilità». Dopo di che, se proprio ci fosse qualche dubbio interpretativo, «entro i<br />

trenta giorni successivi al ricevimento delle dichiarazioni di cui al presente articolo, l'Autorità garante della<br />

concorrenza e del mercato e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni provvedono agli accertamenti...»<br />

eccetera eccetera.<br />

Profumo, accolto con dichiarazioni di pubblica stima da una larga parte del mondo della politica, della scuola<br />

e dell'università, ha giurato in Quirinale il 16 novembre. I primi 30 giorni sono scaduti il 16 dicembre, i secondi<br />

30 giorni il 15 gennaio. Da allora ne sono passati un'altra decina. Senza che venisse fatta chiarezza.<br />

Un mucchio di tempo, per un governo così rapido e operativo in altre decisioni da riuscire, nel giro di un paio<br />

di settimane dall'insediamento, a cambiare la prospettiva di vita e di pensione a milioni di persone. Un<br />

mucchio di tempo. Trascorso senza che l'esecutivo mostrasse su questo punto (come sulla scelta della<br />

trasparenza assoluta delle ricchezze immobiliari e finanziarie, dei vitalizi e delle prebende, dei voli blu e altro<br />

ancora) la fretta e il decisionismo sventolati in altri settori.<br />

Al punto che lo stesso titolare della Pubblica istruzione e dell'Università, incalzato dai giornalisti dopo che il<br />

tempo era già scaduto e mentre sul Web divampava la protesta dell'Usi e altri sindacati del pubblico impiego<br />

e dei ricercatori che si riconoscono nel sito «articolo 33.it», ha insistito: «Sto aspettando la risposta<br />

dell'Antitrust». In ogni caso, ha aggiunto, «da quando sono stato nominato ministro è stato nominato un<br />

vicepresidente al Cnr che se ne occupa e c'è pure un sottosegretario che ha la delega».<br />

Peccato. Peccato perché, se anche non ci fosse una legge che ai comuni mortali sembra assolutamente<br />

ovvia, quelle due poltrone sono così platealmente incompatibili che pare perfino impossibile (e anche un po'<br />

umiliante) dovere ricordare come controllore e controllato, in un paese normale, non possano coincidere nella<br />

stessa persona non solo per due mesi abbondanti ma neanche per due minuti. E stupisce che un uomo di<br />

statura professionale e scientifica, non il solito vecchio occupatore sudaticcio di poltrone clientelari, possa<br />

immaginare che sia sufficiente la scelta di «autosospendersi» dalla presidenza del Consiglio nazionale delle<br />

ricerche. Come se non si rendesse conto di quanto la riluttanza a mollare la prestigiosa poltrona avuta<br />

soltanto pochi mesi prima di diventare ministro stia pericolosamente rosicchiando la sua credibilità agli occhi<br />

di chi cerca nella politica delle figure diverse, limpide e generose in cui credere e riconoscersi.<br />

Peccato per lui, peccato per il mondo della scuola affamato di punti di riferimento dopo la contestatissima<br />

stagione di Maria Stella Gelmini, peccato per il Cnr. Il quale, come spiegava giorni fa Massimo Sideri sul<br />

«Corriere» rivelando lo spinosissimo atto d'accusa della Corte dei conti contro gli sprechi del nostro massimo<br />

istituto di ricerca, ha bisogno di essere rovesciato come un calzino.<br />

Sono anni che, mentre ragazzi di genio come il romano Alessio Figalli erano costretti ad andare a<br />

conquistarsi a 26 anni una cattedra di matematica all'università texana di Austin o come il fisico milanese<br />

Alessandro Farsi erano spinti a trasferirsi nella newyorkese Cornell University per scoprire il «mantello<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

30<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

dell'invisibilità», il Cnr continua a ingrigirsi e ingobbirsi.<br />

Basti ricordare gli stupefacenti rincorsi al Tar contro la decisione ministeriale di fissare un'età massima di 67<br />

anni (sessantasette!) per quanti volevano concorrere per i rari posti di direttore d'istituto lasciati finalmente<br />

liberi dalla più stravecchia e imbullonata struttura dirigente che mai un ente di ricerca abbia avuto nella storia<br />

del pianeta. Una situazione inaccettabile.<br />

Possiamo rassegnarci, come ha denunciato mille volte Salvatore Settis, a regalare agli altri paesi i nostri figli<br />

migliori che vanno a vincere la maggior parte dei concorsi internazionali mentre il Cnr, a torto o a ragione,<br />

assomiglia pericolosamente sempre più a un carrozzone dove, dicono i giudici contabili, solo il 31% dei soldi<br />

finisce nelle strutture scientifiche e tutto il resto se ne va, scriveva Sideri, negli «stipendi del consiglio<br />

d'amministrazione, delle segreterie, dei dirigenti amministrativi e della burocrazia centrale»? No. Mai e poi<br />

mai.<br />

Francesco Profumo è restìo a mollare perché è convinto di avere lo spessore giusto per risanare, appena<br />

possibile, il Consiglio Nazionale delle Ricerche? Magari ha addirittura ragione. Ma certo la decisione di<br />

restare lì appeso come un caciocavallo a un parere dell'Antitrust non rafforza lui, né il CNR «decollato» (al di<br />

là delle perplessità su certe scelte squisitamente politiche ai vertici...) e men che meno il governo al quale<br />

appartiene. È impossibile, infatti, che la scelta non venga interpretata dai maliziosi così: si vede che in fondo<br />

in fondo non è poi sicuro che Monti duri a lungo...<br />

Gian Antonio Stella<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: All'estero Sopra, Alessio Figalli. Sotto, Alessandro Farsi La visita Il ministro dell'Istruzione Francesco<br />

Profumo parla con una studentessa durante la visita all'istituto Fabrizio De Andrè: il ministro è stato<br />

contestato dall'associazione Link<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

31<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Corsa contro il tempo Attesa per domani la decisione del Consiglio dei ministri<br />

Olimpiadi, le 24 ore decisive<br />

Confindustria La vicepresidente Diana Bracco: «Spezzo una lancia a favore di Roma. I giochi del 2020 sono<br />

un'occasione irripetibile per l'economia del Paese<br />

Ernesto Menicucci<br />

Olimpiadi, le 24 ore decisive. L'ultima indiscrezione è questa: la decisione del premier sulla candidatura di<br />

Roma al 2020 - sì o no, allontanata l'ipotesi del rinvio - potrebbe essere presa già dal prossimo consiglio dei<br />

ministri, che si riunisce domani: al massimo, si andrebbe alla settimana prossima.<br />

Il premier Monti ha ancora delle perplessità, vista la situazione dei mercati, gli equilibri internazionali e la<br />

spesa (4,7 miliardi di opere pubbliche) da sostenere, ma il pressing su di lui, negli ultimi giorni, è stato molto<br />

forte: il Capo dello Stato Napolitano, Gianni Letta, una buona fetta del mondo politico, il Coni, il Comune. Tra<br />

gli sponsor dei Giochi, anche gli industriali. Intervenendo ai premi «Leonardo 2011» al Quirinale, la<br />

vicepresidente di Confindustria Diana Bracco si è spesa per la Capitale: «Spezzo una lancia - ha detto - a<br />

favore del Comitato promotore delle Olimpiadi di Roma. I giochi del 2020, come tutte le grandi manifestazioni,<br />

sono un'occasione irripetibile di rilancio dell'economia. E l'Expo di Milano 2015 potrebbe fare da volano alle<br />

Olimpiadi». Guido Podestà, presidente della Provincia di Milano, aggiunge: «Roma 2020, come Milano 2015<br />

vanno considerati un investimento fondamentale per il paese». L'asse Roma-Milano (intenzionata a salvare i<br />

finanziamenti per l'Expo) è nato.<br />

Ieri, nella Capitale, c'era una delegazione del Gambia, portata dal presidente di «Roma 2020» Mario<br />

Pescante dal ministro dello Sport Piero Gnudi. E, a breve, si attende il segnale del governo. Al Comitato<br />

promotore c'è attesa, ma anche un moderato ottimismo. «Le voci sulla Merkel che appoggerebbe Istanbul -<br />

fanno sapere da «Roma 2020» - sono totalmente infondate». Il motivo lo ha già accennato il presidente del<br />

Coni Gianni Petrucci, nell'intervista dell'altro giorno al Corriere. Pescante è fraterno amico di Thomas Bach,<br />

attuale vicepresidente e futuro numero uno dell'organismo di Losanna. Elezione sulla quale i voti e i rapporti<br />

dei membri italiani (ben cinque) avranno il loro peso. «Con la Germania - spiega un dirigente dello sport<br />

italiano - è il primo accordo che abbiamo fatto». La parola, ora, passa a Monti.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Mario Pescante<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

32<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

Aiuti Ue e regionali. Il carosello di Lametia Terme<br />

I fondi per il fotovoltaico? Finivano ad una cartiera<br />

C'è chi investe il suo futuro in un click day per rilanciare l'impresa restando però a bocca asciutta, e chi<br />

invece in quattro mosse riesce ad accedere a milioni di euro erogati tanto dall'Europa quanto dalla regione.<br />

Peccato però che le quattro mosse di accesso ai fondi pubblici siano tutte fraudolente. A registrarle una per<br />

una la Gdf di Lametia Terme che ha fatto emergere un complesso meccanismo di frode. In prima battuta i<br />

truffatori hanno prodotto una abbondante documentazione di fatture per operazioni inesistenti tra le diverse<br />

imprese del loro gruppo industriale, accompagnate da altrettante movimentazioni bancarie, utili a dimostare<br />

agli enti che erogavano gli incentivi la presenza di costi elevati per la realizzazione delle opere e utili così a<br />

giustificare la realizzazione degli investimenti.<br />

I fondi pubblici una volta erogati non finivano a finanziare gli investimenti inizialmente ipotizzati per rilanciare<br />

il gruppo ma più semplicemnete sui conti correnti personali. Ma attenzione, con un fine ben preciso: quello di<br />

dimostarre agli enti erogatori disponibilità patrimoniali tali da consentire l'ulteriore finanziamento di nuovi<br />

contributi. La terza mossa strategica era la certificazione di avanzamento dei lavori.<br />

E la frode non poteva che chiudersi con il più classico dei "caroselli". I fondi erano stati erogati per la<br />

realizzazione di impianti fotovoltaici realizzati da una società olandese che in realtà era una classica<br />

"cartiera". Ovvero una di quelle società che interponendosi ai reali prestatori di servizi, fatturano alle sue<br />

aziende maggiorando gli importi e consentendo così di trasferire i soldi in paradiso, fiscale ovviamente.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

65 milioni<br />

Valore dei sequestri<br />

In totale sono state 860 le persone denunciate<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

33<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 16<br />

INTERVISTAClaudio De Vincenti<br />

«Dalla concorrenza risorse per crescere e risanare i servizi locali»<br />

«Se occorre, fondi anche a sostegno dei lavoratori coinvolti nei processi di efficientamento» «Sull'Autorità dei<br />

trasporti nessun pasticcio. Vareremo il disegno di legge prima dei tre mesi previsti»<br />

Giorgio Santilli<br />

«Nel decreto legge abbiamo introdotto per i servizi pubblici locali norme che potenziano la concorrenza,<br />

puntando a un efficientamento delle aziende che possa liberare risorse da dedicare agli investimenti e allo<br />

sviluppo dei servizi stessi». Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico ed economista in<br />

prima linea con Astrid sul tema della concorrenza, fa una disamina a tutto campo del capitolo dei servizi<br />

pubblici locali del decreto liberalizzazioni. «Quindi la liberalizzazione è per noi uno strumento per far crescere<br />

i servizi pubblici locali. In questo quadro, abbiamo anche previsto che le risorse che così verranno a crearsi<br />

possano essere utilizzate, laddove necessario, anche a sostegno dei lavoratori coinvolti dai processi di<br />

efficientamento in vista del loro riassorbimento nel più ampio processo di sviluppo che vogliamo innescare in<br />

questi settori».<br />

Parliamo della concorrenza nel mercato, una delle strade che il decreto liberalizzazioni rafforza: consiste nel<br />

lasciare alla libera attività di impresa la fornitura dei servizi senza esclusive o concessioni. Le sembra una<br />

strada che realisticamente possa portare risultati concreti?<br />

La norma prevede un rafforzamento del parere Antitrust sulle analisi di mercato che gli enti locali sono tenuti<br />

a fare per valutare se sia necessario affidare determinati servizi in esclusiva oppure si possano lasciare al<br />

mercato, sia pure accompagnando questo regime con strumenti di regolazione che gli sono tipici come le<br />

autorizzazioni e le licenze. Prima ancora di questo dobbiamo ricordare che nel decreto c'è una spinta molto<br />

forte all'aggregazione dei bacini in ambiti territoriali ottimali di scala almeno provinciale. Questo migliora<br />

l'efficienza dei servizi sfruttando la dimensione di scala e chiarisce che l'analisi di mercato si fa con<br />

riferimento all'assetto che l'organizzazione dei servizi assume a livello di ambito. Quindi dobbiamo puntare a<br />

far sì che l'analisi di mercato venga fatta non dal singolo comune, ma dai comuni associati.<br />

Sembra improbabile che passi a questo regime pienamente concorrenziale una larga quota di servizi. Lei a<br />

quali pensa?<br />

Probabilmente è vero che per molti servizi pubblici locali non sarà possibile abbandonare l'esclusiva, per<br />

ragioni di monopolio naturale o di oneri di servizio pubblico. Penso che un settore dove la concorrenza nel<br />

mercato possa funzionare è quello dei trasporti, ragionando su singole linee o su pacchetti di linee. C'è una<br />

larga esperienza, soprattutto in Inghilterra, di questi regimi, ma non sono convinto che l'esperienza inglese<br />

sia la migliore cui attingere. Piuttosto, nel trasporto pubblico si può procedere assegnando a gara non<br />

necessariamente tutto il servizio ma pacchetti di linee quindi con una pluralità di gare. Il vantaggio in questo<br />

caso è anche di fornire al regolatore informazioni comparate altrimenti non disponibili su aspetti fondamentali<br />

della gestione, per esempio i costi.<br />

Altri casi diversi dal trasporto?<br />

Abbiamo introdotto, con una modifica al codice ambientale, la possibilità di separare la raccolta dei rifiuti che<br />

è un'attività labour intensive e lo smaltimento, che è capital intensive. Si può creare così un'ulteriore area di<br />

concorrenza nel mercato mantenendo lo smaltimento in regime di autorizzazione.<br />

Sull'in house siamo alla resa dei conti? Lì pesa l'esito referendario, soprattutto sui servizi idrici, ma voi avete<br />

introdotto ulteriori restrizioni.<br />

Il decreto legge muove dalla volontà di ampliare la concorrenza nel rispetto del risultato referendario. In base<br />

alla normativa post referendum, le tre forme di gestione dell'in house, della società mista e dell'affidamento a<br />

terzi sono tutte lecite allo stesso modo. Il nostro intervento chiarisce il punto, riconducendo fino in fondo nel<br />

settore pubblico la gestione in house, coerentemente alla disciplina comunitaria. Gli Ato potranno quindi<br />

scegliere se affidarsi a una gestione interamente pubblica, con tutti i vincoli di coerenze di bilancio e di regole<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

34<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 16<br />

proprie del settore pubblico, oppure fare un'apertura verso il mercato secondo le regole di trasparenza<br />

proprie delle procedure di gara. Per i servizi diversi dall'acqua c'è comunque una soglia massima per l'in<br />

house che viene abbassata da 900mila a 200mila euro, ma viene anche prevista la possibilità di un ricorso<br />

temporaneo (tre anni) all'in house a fini di aggregazione di gestioni disperse e frammentate, in modo poi da<br />

aprire al mercato in condizioni di potenziamento industriale dei servizi.<br />

Nel trasporto ferroviario avete raggiunto un compromesso con la previsione dell'obbligo di gara, ma facendo<br />

salvi i contratti di sei anni che legano Trenitalia alle Regioni?<br />

Qui bisogna intendersi anzitutto su un piano generale. La regolazione non consiste nell'intervenire in modo<br />

tranchant nei rapporti contrattuali in essere, quanto piuttosto nel farli evolvere verso un quadro di regole<br />

concorrenziali ben temperato e governato nell'interesse pubblico. Per le ferrovie, peraltro, il contratto con<br />

l'Emilia scade già quest'anno, gli altri fra il 2013 e il 2014.<br />

Prevedete un disegno di legge da varare entro tre mesi per costituire l'Autorità dei trasporti. Nel frattempo, i<br />

poteri vanno all'Autorità dell'energia. Non si rischia un pasticcio?<br />

Stiamo già lavorando al disegno di legge per la nuova Autorità, che vedrà la luce prima dei tre mesi previsti.<br />

Quanto al regime transitorio, c'era la necessità di poggiare subito quei poteri regolatori in capo a un soggetto<br />

indipendente.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Claudio De Vincenti. Sottosegretario allo Sviluppo economico<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

35<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 16<br />

Mezzogiorno. I nuovi target intermedi per il 2012<br />

Piano Sud, Barca taglia i fondi a chi non spende<br />

LE SANZIONI Rischia di perdere fino al 20% delle risorse Fas chi si discosta dagli obiettivi. Aggiornamento<br />

del Piano alla Ue entro il 31 gennaio<br />

ROMA<br />

Il ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, ridefinisce i target intermedi di spesa per i programmi<br />

finanziati dai fondi pubblici europei e taglia fino al 20% dei cofinanziamenti nazionali per chi non spende.<br />

La filosofia delle sanzioni preventive per chi non si avvicina ai target di spesa resta la stessa del piano 2011<br />

varato da Raffaele Fitto, ma anziché fare riferimento agli impegni di spesa, il nuovo regime dovrebbe<br />

«ancorare» gli obiettivi alle domande di pagamento inviate alla Commissione europea. Test ancora più<br />

stringenti di quelli passati, che saranno immediatamente operativi in termini di sanzioni fin dalla prima<br />

scadenza del 31 maggio.<br />

Se gli obiettivi non saranno raggiunti scatterà, infatti, immediatamente il taglio ai cofinanziamenti nazionali (il<br />

Fas), senza la possibilità di recuperare il ritardo nei mesi successivi.<br />

La quota di risorse nazionali da riprogrammare, che sarà "incamerata" a livello centrale per essere<br />

ridestinata ai programmi prioritari già individuati con il piano Sud e il Piano di Azione Coesione concordato<br />

con Bruxelles, varierà in funzione dello scostamento dall'obiettivo.<br />

Le cifre, ancora in fase di elaborazione al dipartimento, prevedono che si vada da un minimo di sanzione del<br />

5% (se lo scostamento non supera il 10%) a un massimo del 20% (se lo scostamento supera il 30%). Negli<br />

scaglioni intermedi, penalizzazione del 10% se lo scarto sarà compreso fra il 10% e il 20% e del 15% se lo<br />

scarto sarà fra 20% e 30%.<br />

Per la prima scadenza del 31 maggio 2012 sarà fissato un obiettivo pari al 40% dell'importo in scadenza al<br />

31 dicembre 2012, mentre per il 31 ottobre l'obiettivo salirà all'80%. Gli stessi target, con le stesse scadenze,<br />

saranno riproposti per il 2013 e il 2014.<br />

Le risorse da riprogrammare finiranno nel Piano di Azione Coesione che il Governo italiano ha concordato<br />

con l'Unione europea.<br />

Proprio per il 31 gennaio è atteso un nuovo documento che Roma dovrà inviare a Bruxelles per definire<br />

ulteriormente risorse e priorità dell'azione italiana, dopo gli accordi sottoscritti da Barca e dal premier Mario<br />

Monti con le regioni del Mezzogiorno interessate.<br />

La ridefinizione dei target intermedi, con i possibili flussi di risorse che potrebbero arricchire il Piano,<br />

dovrebbero finire in questa comunicazione di Barca a Bruxelles, anche se formalmente i disimpegni Ue<br />

avvengono a fine anno. Con il Piano di Azione Coesione, però, siamo diventati sorvegliati speciali dell'Unione<br />

europea e tutte le mosse fondamentali vengono condivise con Bruxelles all'interno della task force<br />

appositamente creata.<br />

Le risorse che nel corso del 2012 le amministrazioni devono chiedere alla Ue sulla base dell'avanzamento<br />

dei progetti dovrebbero ammontare, secondo la programmazione attuale, a circa 440 milioni per il Fondo<br />

europeo di sviluppo regionale (Fesr) e a 370 milioni per il Fondo sociale europeo (Fse). Per il 31 maggio<br />

l'obiettivo di spesa equivale a 175 milioni per il Fesr e a 148 milioni per il Fes.<br />

G. Sa.<br />

giorgio.santilli@ilsole24ore.com<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

36<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

Le associazioni. Confagricoltura, Coldiretti e Cia concordi: non vi può essere crescita per il sistema Italia<br />

senza una adeguata politica che incentivi le filiere<br />

«Un volano per il sistema Paese»<br />

PUNTI CRITICI C'è allarme sugli effetti della manovra per l'eccessiva pressione fiscale e sul tema delle<br />

contraffazioni<br />

Annamaria Capparelli<br />

La trattativa per la riforma della Politica agricola comunitaria terrà banco per tutto il 2012, ma il dibattito sulla<br />

nuova Pac va a intrecciarsi con la questione calda del momento: gli effetti sull'agricoltura della manovra Monti<br />

e le prospettive di crescita.<br />

Il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, è convinto che non si possa varare la riforma senza conoscere il<br />

bilancio per l'agricoltura. «Le risorse - spiega - devono essere destinate a un modello di agricoltura finalizzato<br />

alla crescita, senza interventi a pioggia, distinguendo tra welfare e competitività. Ma una Pac che non sa su<br />

quanti fondi può contare non è una buona scelta. "Prima vedere cammello", altrimenti potrebbero servire<br />

scelte ancora più coraggiose». Su un aspetto Guidi è perentorio: «La Pac non è una problema solo agricolo,<br />

ma interessa il Paese. L'agricoltura è una componente dell'economia e da questa crisi si esce solo<br />

rilanciando tutti i settori». La Pac dunque come parte integrante della politica nazionale. Un campo minato.<br />

«Siamo lontani - afferma Guidi - da una vera politica nazionale di sviluppo per l'agricoltura». Agli agricoltori<br />

non piace «un governo solo delle tasse». E parte il cahier de doleance sulla pressione fiscale. «Dall'Imu in<br />

agricoltura è arrivato un extragettito che supera il miliardo». Insostenibile anche la pressione contributiva.<br />

Oltre all'aumento per gli autonomi, c'è la mancanza di agevolazioni per i lavoratori. «I nostri operai a tempo<br />

determinato sono praticamente stabilizzati, vanno equiparati a quelli a tempo indeterminato. Perché non<br />

estendere le agevolazioni Irap e il cuneo fiscale?».<br />

Sergio Marini, presidente della Coldiretti, non ci gira troppo intorno: «L'agricoltura è sotto attacco». E non ci<br />

sta a ridurre ai temi fiscali le problematiche del settore. «Con l'Imu eravamo disponibili a contribuire, ma si<br />

poteva fare in modo più equo». La linea è chiara: «Serve uno spacchettamento del fattore terra, tutelando chi<br />

vive di sola agricoltura. Non bisogna provocare un settore che soffre di più e che ha contributo a deflazionare<br />

i prezzi. Bisogna attaccare l'economia finta, non quella reale che produce beni e lavoro». La Coldiretti chiede<br />

equità e indica una priorità per lo sviluppo: «Una legge nazionale a tutela del vero agroalimentare made in<br />

Italy con le norme anticontraffazione. Non ci resta che la leva distintiva, altrimenti non si perde solo il valore<br />

dell'agricoltura, ma del Paese. L'Italia deve fare l'Italia, non la Cina o gli Stati Uniti». Marini chiede attenzione<br />

per le questioni nazionali ed europee. L'Italia questa volta affronta la riforma Pac con un documento unitario.<br />

«Non ci sono più alibi, il governo deve farsi sentire e recuperare credito. Il primo obiettivo riguarda il budget.<br />

L'agricoltura italiana va difesa: siamo i primi in sicurezza e valore aggiunto a ettaro. Chi ha risposto meglio<br />

agli obiettivi Pac non può pagare di più». E anche nel negoziato Ue per Marini si parte da un principio<br />

irrinunciabile: «Destinare i soldi del primo pilastro solo a chi vive di agricoltura».<br />

E sugli effetti della manovra suona l'allarme anche il presidente della Cia, Giuseppe Politi: «Così si rischia<br />

l'espulsione di molte imprese. Non chiediamo trattamenti garantisti, ma considerazione della difficile<br />

situazione dei redditi dei produttori. Ci viene chiesto un contributo pari a 3-4 punti del Pil». Politi invita a<br />

entrare nel merito: «Diamo attenzione ai veri agricoltori a chi crea ricchezza e occupazione rispetto a chi ha la<br />

sola proprietà». Il presidente della Cia rispedisce poi al mittente la patente di evasori agli agricoltori.<br />

«Abbiamo sempre pagato in maniera certa. Se oggi si vuole un maggiore contributo, bisogna capire meglio.<br />

Se, per esempio, la stalla è un fattore di produzione, chi c'è dietro l'azienda, se la terra è un bene rifugio». Un<br />

impegno forte che si affianca alla riforma Pac. «Abbiamo firmato un documento unitario e vogliamo<br />

confermarlo per evitare le spinte di singole filiere che possano prevedere percorsi specifici per questo e quel<br />

settore. Dobbiamo mantenere un obiettivo di carattere generale». Un discorso valido anche per il cosiddetto<br />

«secondo pilastro». «Dobbiamo intenderci prima sugli obiettivi, mettere fine alle gelosie spesso esasperate<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

37<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

tra Regioni e Stato. Già da ora vanno trovati strumenti per non perdere i finanziamenti. Basta con il rituale di<br />

ogni fine anno del patema d'animo per non aver speso, accelerando così gli investimenti senza sapere<br />

come».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

UN ANNO IN SALITA<br />

Riforma Ue<br />

Per la prima volta il sistema agricolo si presenta alla trattativa con un documento unitario. Ma le<br />

organizzazioni agricole segnalano la difficoltà di negoziare la riforma al buio, senza conoscere esattamente<br />

l'entità del budget destinato all'agricoltura. Per questo si chiede al governo di sostenere questa partita<br />

difendendo gli interessi degli agricoltori italiani che rischiano di perdere di più<br />

Emergenza conti<br />

Il mondo agricolo lancia l'allarme sul futuro delle aziende che dopo aver fatto i conti con un 2011 segnato<br />

dall'impennata dei costi di produzione e il ribasso dei prezzi ora si trovano ad assorbire la stangata Imu e dei<br />

contributi previdenziali per gli autonomi. Senza poter beneficiare, per la particolarità del lavoro, delle<br />

agevolazioni Irap edel cuneo fiscale previsti per le altre imprese<br />

Foto: Coldiretti. Il presidente, Sergio Marini<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

38<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

INTERVISTAPaolo De Castro<br />

«Senza intesa sul budget bloccheremo la riforma»<br />

L'EUROPARLAMENTO «Questo negoziato è un banco di prova per il nuovo processo decisionale europeo»<br />

LA BATTAGLIA SUI FONDI «Chiederemo che tra i criteri di ripartizione ci siano anche valore aggiunto e<br />

occupazione»<br />

Alessio Romeo<br />

La riforma della politica agricola come banco di prova del nuovo processo decisionale europeo, con<br />

l'Europarlamento pronto a giocarsi il diritto di veto se dal negoziato parallelo sulle prospettive finanziarie non<br />

dovessero arrivare garanzie sul budget. Il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, Paolo<br />

De Castro, lo ribadisce senza giri di parole: «I lavori sui contenuti della riforma andranno avanti nei prossimi<br />

mesi, con la condizione che se nel frattempo non saranno confermati gli stanziamenti, fermeremo tutto». Un<br />

avvertimento al Consiglio e alla Commissione europea, che ha presentato una proposta di congelamento<br />

delle spese per la Pac (la Politica agricola comune), sul livello attuale: circa 56 miliardi di euro annui, tra aiuti<br />

diretti e sviluppo rurale, senza però tener conto di un probabile nuovo allargamento (con l'ingresso della<br />

Croazia) e soprattutto della necessaria redistribuzione dei fondi a beneficio dei nuovi Paesi membri<br />

dell'Europa Centrale e Orientale, che devono ancora raggiungere il livello di aiuti in vigore negli altri Paesi.<br />

Considera adeguata la proposta attuale della Commissione, che congela le spese agricole 2014-2020 sul<br />

livello del 2013?<br />

Intanto va specificato che il congelamento nominale proposto dalla Commissione equivale a un taglio della<br />

spesa agricola in termini reali, quindi non possiamo considerarla una proposta soddisfacente. Detto questo,<br />

va anche considerato con realismo che alla luce dello scenario attuale potrebbe risultare accettabile,<br />

quantomeno per limitare i danni.<br />

Per l'Italia c'è un ulteriore problema: la redistribuzione dei fondi sulla base della superficie che penalizza<br />

l'agricoltura di qualità.<br />

Su questo chiederemo che nei criteri per la divisione del futuro budget agricolo siano presi in considerazione<br />

anche la produzione lorda vendibile, il valore aggiunto e, soprattutto, il lavoro. Per far passare questa linea<br />

bisognerà costruire consenso non solo tra i ministri europei ma anche a Strasburgo.<br />

Qualcuno teme che il maggior coinvolgimento del Parlamento nel processo decisionale europeo, sancito dal<br />

Trattato di Lisbona, possa allungare i tempi e rendere meno efficiente la Ue.<br />

La codecisione è invece uno strumento formidabile per migliorare i contenuti delle proposte senza<br />

pregiudicare la tempistica, come dimostra il caso del pacchetto anticrisi per il settore del latte, dove con la<br />

programmazione produttiva per i formaggi Dop l'Italia è riuscita, attraverso il Parlamento, a far passare alcune<br />

istanze che il Consiglio aveva bocciato in un primo tempo. Lo stesso potrà accadere per le regole sul<br />

disimpegno dei fondi strutturali su scala nazionale, anziché regionale, con il cosiddetto pacchetto qualità e,<br />

sono convinto, anche con la riforma della Pac.<br />

Uno dei punti più critici è rappresentato dai nuovi vincoli ambientali, che impongono una diversificazione<br />

produttiva difficilmente applicabile in alcune aree dell'Italia e la sottrazione del 7% delle superfici aziendali alla<br />

produzione, per destinare questa quota a opere con valenza paesaggistica. La convince questa svolta<br />

ambientalista, proprio in un momento in cui l'Europa fa i conti con difficoltà di approvvigionamento finora<br />

sconosciute?<br />

L'impegno ambientale è necessario per legittimare gli aiuti, ma non solo. Anche noi siamo convinti che in<br />

futuro si dovrà produrre di più consumando meno. La strada però non è quella proposta dalla Commissione.<br />

Non possiamo costringere le aziende a diversificare la produzione con percentuali prefissate e, oltretutto, con<br />

benefici ambientali tutti da verificare. Senza considerare che, così com'è, la proposta del commissario Ciolos<br />

non passerebbe né in Consiglio né in Parlamento.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

39<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 19<br />

Cosa propone allora?<br />

L'obbligo di set-aside va ridotto per gli agricoltori. Magari dal 7 al 3%, lasciando l'onere sul restante 4% alle<br />

amministrazioni regionali. Ma soprattutto va ridotto il 30% di superficie aziendale da destinare a colture<br />

diverse da quella principale, escludendo le colture arboree. Non possiamo paragonare un oliveto a un<br />

pascolo del Nord Europa. Basti pensare ai benefici delle colture arboree in termini di conservazione del<br />

paesaggio e mantenimento dei terreni in buona condizione per evitare disastri ambientali.<br />

Un altro problema è la cosiddetta regionalizzazione dei premi: l'obiettivo di arrivare a un aiuto a ettaro uguale<br />

per tutti rischia di creare sperequazioni tra le diverse tipologie produttive con costi molto diversi tra loro.<br />

Serve maggiore flessibilità. Gli Stati membri devono essere liberi di adottare gli accorgimenti necessari per<br />

rendere applicabili le regole comunitarie nelle diverse realtà nazionali. Si tratta di una richiesta che unisce gli<br />

interessi di Nord e Sud Europa, tradizionalmente contrapposti. Chi utilizza un sistema basato sugli aiuti<br />

storici, come molti paesi dell'area mediterranea, ha bisogno di maggiore gradualità nel passaggio al nuovo<br />

sistema per non impattare sui redditi di produttori di colture molto diverse. Mentre chi già applica il nuovo<br />

sistema non vuole rimettere in discussione tutto.<br />

La volatilità dei prezzi e la finanziarizzazione dei mercati agricoli stanno disorientando molte imprese,<br />

soprattutto le più piccole, largamente diffuse in Italia. Cosa propone la riforma sui questo fronte?<br />

Il tema della gestione dei mercati è il grande assente nelle proposte della Commissione. Non bastano i fondi<br />

mutualistici e le polizze nei programmi di sviluppo rurale. Servono nuovi strumenti di gestione del rischio,<br />

dallo stoccaggio privato ai contratti obbligatori di filiera. Questo per aiutare i produttori a vivere nell'era<br />

dell'incertezza. Al netto della volatilità, la tendenza di lungo periodo è quella di una sempre maggiore scarsità<br />

di materie prime: l'Europa è già il primo importatore mondiale con deficit altissimi per alcune commodity<br />

chiave. Non possiamo permetterci di perdere altre quote produttive.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Parlamento Ue. Paolo De Castro<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

40<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 20<br />

Rinnovabili. I contributi degli anni scorsi hanno portato benefici, ma anche distorsioni - Scatta lo stop per il<br />

fotovoltaico<br />

Agroenergie a caccia di solidità<br />

Nella nuova fase degli incentivi serve maggiore integrazione con l'agricoltura «food» EFFETTI DA<br />

COMPENSARE Secondo Aiel-Cia, la spesa legata al settore del fotovoltaico ha superato quella delle altre<br />

fonti pulite VERSO IL RADDOPPIO In decisa espansione il mercato del biogas: gli impianti sono passati, nel<br />

biennio 2010-2011, da 273 a 521<br />

Giorgio dell'Orefice<br />

Sulle agroenergie si rischia il cortociruito. Dopo una prima fase in cui gli incentivi hanno dato un'importante<br />

scossa all'intero sistema delle energie rinnovabili, ora è il momento di consolidare gli investimenti fatti e<br />

definire linee di sviluppo più dettagliate. Ma sulle modalità da seguire per riempire di contenuti questa<br />

seconda fase regna invece la confusione e le posizioni sono ancora molto distanti. E in questo quadro, a<br />

rischiare di finire nell'angolo è proprio il settore agricolo, quello cioè al quale è affidato un ruolo chiave nello<br />

sviluppo delle agroenergie.<br />

Lo strumento più adatto per tratteggiare una nuova strategia è rappresentato dai decreti interministeriali allo<br />

studio (concertati fra i dicasteri dello Sviluppo economico, delle Politiche agricole e dell'Ambiente) che<br />

dovranno definire il nuovo sistema di incentivi.<br />

Su un punto tutti si sono trovati d'accordo: e cioè sulla necessità di mettere un freno ad alcune distorsioni<br />

che si sono generate negli ultimi anni. Gli incentivi in vigore infatti hanno esercitato un forte appeal, in<br />

particolare nel comparto dell'energia fotovoltaica, richiamando investimenti esterni al settore agricolo. Per<br />

dare una dimensione del boom degli ultimi anni, secondo quanto ricordato da Aiel-Cia, la spesa legata agli<br />

impegni assunti con il settore del fotovoltaico (sulla base degli incentivi stanziati) oscilla fra i 6 e i 7 miliardi di<br />

euro e risulta superiore ai 5 richiesti invece da tutte le altre fonti di energia rinnovabile. Anche per questo, con<br />

il recente decreto sulle liberalizzazioni, è stato imposto uno stop agli aiuti agli impianti per l'energia<br />

fotovoltaica realizzati sui suoli agricoli.<br />

Tali contributi, in passato, avevano inoltre innescato a ondate di rialzi sulle quotazioni dei terreni (secondo i<br />

calcoli della Coldiretti in Italia si contano oltre 3.300 ettari di pannelli fotovoltaici impiantati) e in questo modo<br />

avevano rilanciato una concorrenza e un'alternatività fra attività agricola e produzione energetica. «Bisogna<br />

cogliere al volo le possibilità legate alla messa a punto del nuovo sistema di incentivi - spiega il responsabile<br />

dell'Aiel-Cia, Marino Berton - per riportare la barra al centro. E cioè rinforzare l'integrazione fra agricoltura e<br />

produzione di energia, fra attività food e quelle no food. E questo perché alcune produzioni vedono rafforzata<br />

la propria competitività proprio grazie alla riduzione dei costi dovuta all'integrazione tra agricoltura e<br />

produzione energetica».<br />

In questa ottica, quindi bisogna evitare che attività primaria e agroenergie vengano viste come alternative e<br />

invece puntare a rafforzarne l'integrazione. «E lo si può fare - aggiunge Berton - anche nel caso del biogas,<br />

favorendo gli impianti di "co-digestione". Ovvero strutture che possano utilizzare l'insilato di mais, i reflui<br />

zootecnici o gli scarti dell'industria alimentare, cioè tanto le colture dedicate quanto i sottoprodotti e i rifiuti».<br />

Il biogas, accanto al fotovoltaico, rappresenta l'altro importante segmento delle energie rinnovabili con un<br />

potenziale forte legame con l'attività agricola. Un settore in grande espansione, considerato che fra il 2010 e il<br />

2011 gli impianti in Italia sono quasi raddoppiati, passando da 273 a 521. «Un settore al quale bisogna<br />

guardare con attenzione - conclude Berton - anche perché a differenza del fotovoltaico, che una volta messi<br />

in funzione i pannelli richiede una scarsa manutenzione, gli impianti di biogas invece generano anche una<br />

significativa domanda occupazionale. Una domanda che investe le imprese edili (che spesso si occupano<br />

della gestione dei digestori anaerobici), i tecnici (che effettuano l'assistenza biologica) e varie altre figure<br />

professionali. Un aspetto che in una fase di crisi come l'attuale non è da sottovalutare».<br />

«E invece - spiega il responsabile delle agroenergie di Coldiretti, Francesco Ciancaleoni - ci siamo purtroppo<br />

avvitati in discussioni tutte interne al mondo agricolo su possibili limiti all'utilizzo di colture dedicate negli<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

41<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 20<br />

impianti a biogas. In questo modo abbiamo finito per favorire settori esterni al mondo agricolo. E oggi siamo<br />

seriamente preoccupati sulle bozze di decreto in circolazione che prevedono tariffe che innanzitutto riteniamo<br />

inadeguate. Senza contare che nei testi non c'è traccia di incentivi e premialità per i comportamenti più<br />

virtuosi e a minor impatto ambientale (come ad esempio le filiere corte). Tutte misure che ci saremmo<br />

aspettati. Nelle bozze, invece, c'è solo una tariffa incentivante differenziata in base alla taglia degli impianti<br />

con un bonus previsto per i casi di cogenerazione. Per questo siamo preoccupati che la riforma non crei le<br />

condizioni per un ulteriore sviluppo delle agroenergie, confinando il settore agricolo, nonostante le premesse,<br />

in una posizione ancora una volta marginale».<br />

«Bisogna rimettere al centro - spiega il responsabile ambiente di Confagricoltura, Donato Rotundo - il<br />

concetto che per l'azienda agricola la produzione energetica è un fattore moltiplicativo in grado di rafforzarne<br />

la competitività. Mentre invece con un sistema di tariffe inadeguato rischiamo di fissare limiti a un settore in<br />

grande crescita. Bisogna invece mettere a punto incentivi equilibrati in grado di assicurare redditività alle<br />

nostre imprese e, attraverso adeguati sistemi di premialità, favorire le produzioni agricole della pianura<br />

Padana o di aree sottoutilizzate del Mezzogiorno, per le quali invece l'investimento su colture dedicate<br />

potrebbe rivelarsi una valida alternativa produttiva».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Energie alternative. Un impianto italiano per la produzione di biofuel<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

42<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 23<br />

MANOVRA E MERCATI Le proteste<br />

Esplode la rabbia dei pescatori<br />

Scontri con la Polizia davanti alla Camera - Blocchi dei camion: tredici arresti IN RISERVA In molte località<br />

segnalate scarsità di carburanti, alcuni distributori hanno deciso di chiudere. Sassate ad alcune autobotti<br />

Emanuele Scarci<br />

Blocchi stradali ancora diffusi in Italia e centinaia di pescatori che protestano davanti alla camera dei<br />

deputati, autocisterne prese a sassate dai manifestanti e distributori di carburanti con cartelli di esaurito,<br />

scaffali dei prodotti freschi nei supermercati semi vuoti e forniture difficili in generale, numerosi casi di<br />

violenza ai danni di camionisti al lavoro e alla fine il bilancio della giornata si chiude con 13 arresti: è questo il<br />

quadro di ieri alla terza giornata di paralisi decretata da Tir selvaggio che, ogni giorno, arreca danni<br />

quantificabili in 200 milioni. Per la sola Sicilia, Confagricoltura stima perdite complessive per 500 milioni di<br />

euro.<br />

Non bastava la situazione di semi paralisi dell'Italia, ieri a Roma è esplosa anche l'ira dei pescatori: in<br />

centinaia davanti a Montecitorio per protestare contro il caro gasolio, le nuove regole dettate dalla Ue, la<br />

licenza a punti e il giornale di bordo. La protesta è presto scandita dall'esplosione di petardi e urla contro il<br />

Governo e i ministri. L'invadenza della piazza ha indotto la polizia a caricare i manifestanti, che alla fine<br />

hanno registrato cinque feriti.<br />

Sempre in tema di ordine pubblico, ieri è scattato il blitz della polizia stradale di Caserta che ha condotto<br />

all'arresto di cinque persone che nei giorni precedenti hanno preso parte a blocchi lungo la rete autostradale.<br />

Mentre due manifestanti siciliani sono stati fermati dalla squadra mobile di Ragusa con l'accusa di violenza<br />

privata ai danni di un autotrasportatore di Gela (si veda a pagina 24). Due invece gli arresti nel Tarantino e<br />

altri quattro tra Cesena e Termoli. «Il blocco causato dai Tir - è intervenuto Pier Luigi Bersani, segretario del<br />

Pd - è inaccettabile ma vanno invece ascoltati i pescatori e i lavoratori di Alcoa. Il governo si attrezzi per un<br />

colloquio attento e ravvicinato, ma sempre pretendendo la legalità». Provocatoria la replica del segretario<br />

generale di TrasportoUnito, Maurizio Longo: «Non ci risultano blocchi, ma una grande partecipazione. Tutti<br />

vogliono capire se questo Governo anzichè affrontare le questioni con il ministero della Giustizia, intenda<br />

affrontarle con il ministero dello Sviluppo economico».<br />

Ma andiamo con ordine nella ricostruzione di una giornata convulsa. Ieri mattina erano ancora tutti attivi i<br />

presidi degli autotrasportatori in Calabria lungo l'autostrada Salerno-Reggio Calabria, in diversi snodi della<br />

statale jonica 106 e agli imbarcaderi per la Sicilia di Villa San Giovanni, dove si segnalavano 260 Tir bloccati.<br />

Stop a mezzi pesanti anche nel Cosentino e nel Catanzarese e allerta in regione per l'assottigliarsi delle<br />

scorte di carburante e derrate alimentari. Già dalla mattinata si registravano forti rallentamenti nel<br />

Beneventano a causa di centinaia di camion fermi nelle aree di servizio, nel capoluogo invece raccolta rifiuti a<br />

rischio per carenza di benzina, ma anche a Potenza autolinee pubbliche a rischio per lo stesso motivo. A<br />

Genova la paralisi del porto ha mandato in tilt il traffico. «Il blocco - ha osservato il presidente di Confindustria<br />

Genova, Giovanni Calvini - avrà ripercussioni sull'operatività delle aziende anche nelle prossime settimane.<br />

Sosteniamo lo sforzo delle istituzioni che vorranno garantire la legalità e il diritto alla circolazione».<br />

Sempre in mattinata Coldiretti è scesa nelle piazze italiane regalando ai cittadini 50 tonnellate di frutta e<br />

verdura che altrimenti sarebbe marcita nei campi o negli stoccaggi. Sergio Marini, presidente<br />

dell'organizzazione verde, ha stimato in oltre 100 milioni i danni subiti dall'agroalimentare. Confagri ha<br />

osservato che «L'agricoltura è in ginocchio e tutta la filiera agroalimentare rischia il collasso». Nei mercati<br />

rionali di Torino e Napoli si segnalavano assenza di frutta e verdura, nei mercati di Roma mancava il pesce<br />

anche per lo sciopero dei pescatori. A Napoli e nel Frusinate molte pompe di benzina erano a secco. Una<br />

schiarita solo nelle forniture della grande distribuzione: dopo i ritardi degli ultimi giorni, sono ripresi i<br />

rifornimenti a 171 tra iper e supermercati di Coop Adriatica.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

43<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 23<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I CONTRACCOLPI<br />

200 milioni<br />

I danni della protesta<br />

La stima dei costi giornalieri complessivi si riferisce a quelli subiti dalle catene della grande distribuzione, dal<br />

commercio, dall'agricoltura e dai settori dei trasporti e dei carburanti<br />

500 milioni<br />

Danni in Sicilia<br />

Confagricoltura stima,<br />

solo nell'isola, una perdita secca dell'ordine di 500 milioni di euro. Al conto vanno poi aggiunte le giornate di<br />

lavoro perse dagli operai agricoli e dell'industria agroalimentare che si sono dovute fermare per mancanza di<br />

materia prima<br />

Foto: Gli scontri. La polizia fronteggia i pescatori che manifestano a Roma<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

44<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 24<br />

Campania. Non raccolte 500 tonnellate di immondizia a causa delle proteste<br />

A Napoli tornano i rifiuti e la benzina sale alle stelle<br />

LE MISURE Impianto sequestrato dalla Gdf: vendeva benzina e gasolio a 2 euro al litro Il prefetto ha disposto<br />

la scorta alle autocisterne<br />

Antonio Vastarelli<br />

NAPOLI<br />

Supermercati vuoti, strade bloccate, distributori di carburante chiusi, benzinai "furbi" che alzano i prezzi,<br />

forze dell'ordine che scortano i camion di rifornimento delle pompe e quelli dei rifiuti (che si accumulano per<br />

strada), ma anche maiali salvati dall'ingorgo. Un po' tragedia, un po' farsa la situazione che si vive in<br />

Campania, a causa della protesta degli autotrasportatori che ieri ha fatto registrare una delle giornate più<br />

caotiche dall'inizio dei blocchi. L'episodio più singolare è quello che si è verificato al casello autostradale di<br />

Napoli Nord dove le guardie zoofile Enpa hanno soccorso un autoarticolato (che trasportava un centinaio di<br />

suini) bloccato da 2 ore a causa della protesta. I volontari della Protezione animali, insieme alla Polizia<br />

stradale, sono riusciti a liberare il mezzo e, dopo aver verificato le condizioni di salute dei suini, lo hanno<br />

scortato all'imbocco della statale 7 bis, consentendo all'autista, sollevato, di riprendere il viaggio. Un episodio<br />

a lieto fine ma isolato.<br />

I blocchi continuano a concentrarsi a Nord di Napoli dove, nella notte tra martedì e mercoledì, una bisarca<br />

che trasportava una decina di auto è stata data alle fiamme in una piazzola di sosta nei pressi di Caianello.<br />

L'autista polacco, che stava dormendo, è riuscito a mettersi in salvo, ma il carico è andato distrutto. Ieri, il<br />

casello di Caserta Sud della A1 è stato bloccato dalla polizia (e gli automobilisti deviati su percorsi alternativi)<br />

per evitare che decine di Tir potessero invadere l'autostrada. Mentre è stato rimosso il blocco che, da lunedì,<br />

intasava i caselli della A 16 a Castel del Lago, in provincia di Avellino, teatro anche di scontri tra<br />

autotrasportatori e automobilisti.<br />

A Napoli, in supermercati, negozi e mercatini scarseggiano soprattutto gli alimenti freschi: vuoti i banchi di<br />

frutta e verdura, difficile trovare anche il latte. A preoccupare, però, è soprattutto la mancanza di benzina. Ieri<br />

mattina, era quasi impossibile trovare un distributore con scorte di carburante. Ad incidere, anche la corsa<br />

all'accaparramento di diversi automobilisti che hanno riempito taniche di carburante in previsione dello<br />

sciopero dei benzinai, che dovrebbe cominciare venerdì. Unica nota positiva, il traffico risultato più<br />

scorrevole. Per alleggerire la situazione, il prefetto di Napoli ha disposto un piano di rifornimento straordinario<br />

dei distributori, ancora in corso: decine di autocisterne, scortate delle forze dell'ordine, hanno già portato<br />

carburante in 70 impianti della provincia. Ma non manca, come al solito, chi cerca di approfittare<br />

dell'emergenza: la Guardia di finanza ha sequestrato, ad Ercolano, un impianto che applicava prezzi<br />

maggiorati rispetto a quelli esposti: 1,999 euro sia per la benzina che per il gasolio. Episodi simili anche a<br />

Pollena Trocchia e a Moschiano (Avellino). Le agitazioni fanno tornare, infine, anche l'incubo dei rifiuti: sono<br />

circa 500 le tonnellate di spazzatura non raccolta in città, a causa delle difficoltà incontrate dall'Asia nel<br />

trasporto al termovalorizzatore di Acerra del materiale tritovagliato da Stir. Oltre cento i mezzi pieni che non<br />

possono scaricare. Solo 501 le tonnellate conferite, grazie ad automezzi scortati da polizia e carabinieri.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Rifornimento. Il prefetto di Napoli ha disposto un piano per rifornire i distributori, con la scorta della<br />

polizia alle autocisterne. Già portato il carburante in oltre 70 impianti della provincia<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

45<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 24<br />

MANOVRA E MERCATI Le proteste<br />

Via al tavolo sulla Sicilia<br />

Vertice Lombardo-Monti - Confronto per tagliare le accise LO SCENARIO Ieri 10mila manifestanti nel centro<br />

di Palermo Danni per 300 milioni nel comparto agricolo Industria: 3mila addetti in Cig<br />

Nino Amadore<br />

PALERMO<br />

Un comparto e una regione piegati dalla crisi che la protesta dei Forconi e dell'autotrasporto sta affossando<br />

sempre di più. L'agricoltura siciliana muore colpita dalla mano di chi a parole dichiara di volerla salvare. I<br />

danni li ha calcolati la Confederazione italiana agricoltori il cui presidente regionale, il ragusano Carmelo<br />

Gurrieri parla di «300 milioni in dieci giorni» - per Confagricoltura il danno è di 500 milioni -. Un salasso per un<br />

settore che in tutta l'isola dà lavoro a circa 600mila persone, vale 4 miliardi l'anno e che è già arrivato al limite<br />

di una crisi «cominciata nel 2006 e sottovalutata da tutti e che però è una delle cause della crisi del<br />

manifatturiero; c'è la Gdo che impone prezzi capestro; c'è la concorrenza sleale dei prodotti che arrivano<br />

dall'estero e sono spacciati per italiani». Un complesso di cose su cui si innesta la protesta di Forza d'Urto in<br />

cui gli agricoltori del movimento dei Forconi hanno un ruolo determinante insieme agli autrasportatori. Mentre<br />

sul fronte del manifatturiero la stima dei dati arriva da Confindustria e dagli artigiani i quali parlano di almeno<br />

200 milioni di danni per il solo manifatturiero e di quasi tremila richieste di cassa integrazione per altrettanti<br />

lavoratori.<br />

Intanto ieri il movimento, per tenere calda la vertenza, ha sfilato per il centro di Palermo paralizzando la città<br />

e fino a sera ha presidiato Palazzo D'Orleans sede del governo regionale. Movimento spalleggiato da alcuni<br />

sindaci e da movimenti indipendentisti o autonomisti di varia natura: erano in 10mila secondo alcuni a sfilare<br />

e alcuni manifestanti hanno attaccato con violenza Confindustria con slogan offensivi e ingiuriosi nei confronti<br />

di Ivan Lo Bello, il presidente degli imprenditori siciliani che ha coraggiosamente denunciato la possibile<br />

presenza della mafia nel movimento di protesta che ha paralizzato la Sicilia.<br />

Presenza mafiosa su cui, come ha spiegato lo stesso ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, sono state<br />

avviate le indagini. «È gravissimo e irresponsabile che ad essere attaccata sia la Confindustria che con il suo<br />

presidente ha denunciato infiltrazioni di esponenti vicini alla criminalità mafiosa. È vergognoso - si legge in un<br />

comunicato di Confindustria Sicilia - che nonostante le evidenze, alcuni dirigenti del movimento continuino a<br />

negare, a tenere un comportamento omertoso e ad attaccare Lo Bello per spostare l'attenzione dai problemi<br />

veri, dal malessere diffuso in larga parte della società siciliana, che abbiamo segnalato per tempo in<br />

documenti ufficiali e nelle scorse settimane in manifestazioni pubbliche insieme ad artigiani, commercianti,<br />

studenti e di tutta la società civile a Siracusa e a Ragusa. Come sconcertanti sono le dichiarazioni di alcuni<br />

sindaci che continuano a nascondere il tema delle infiltrazioni mafiose, disconoscendone il radicamento sul<br />

loro territorio». Intanto nel ragusano sono stati arrestati tre manifestanti per aver minacciato autotrasportatori.<br />

In piazza i Forconi hanno portato i temi di cui parlano da mesi: dalle accise sul carburante, all'eliminazione di<br />

Ici e Imu su fabbricati rurali e terreni, dal blocco delle cartelle esattoriali e del fermo amministrativo sui mezzi<br />

di lavoro alla riduzione dei pedaggi sui traghetti per le merci siciliane da esportare al nord. Gli agricoltori<br />

chiedono anche la riforma della politica Ue col blocco delle importazioni di grano e olio e l'utilizzo dei fondi<br />

comunitari non spesi per rifinanziare le aziende. Istanze contenute in un dossier che ieri sera il governatore<br />

Raffaele Lombardo ha portato a Palazzo Chigi al presidente del Consiglio Mario Monti, presenti all'incontro i<br />

ministri dell'Interno Cancellieri e dell'Agricoltura Mario Catania e tre assessori siciliani. Al termine dell'incontro<br />

col premier, durato più di due ore, Lombardo ha richiamato i Forconi alla responsabilità: «Abbiamo trovato nel<br />

premier e nei ministri una competenza tecnica e una disponibilità senza precedenti: ora raccomando grande<br />

responsabilità agli autotrasportatori, è opportuno che cessino forme di protesta che creano danni ad altre<br />

categorie». Poi ha incontrato una ventina di sindaci a Roma per solidarietà. Tra i risultati portati a casa il<br />

ripristino treni a lunga percorrendo tra la Sicilia e il Nord e l'assicurazione che il Ponte sullo Stretto non è stato<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

46<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 24<br />

deflazionato. Di sostanziale, dice l'assessore all'Economia Gaetano Armao, «l'avvio di una trattativa su due<br />

tavoli. Il primo sull'autonomia finanziaria della regione e il secondo su questioni agricole e dei trasporti.<br />

Alcune misure sono già inserire nel ddl crescita Italia mentre altre lo saranno nel decretone fiscale».<br />

a RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Il corteo di ieri. Il movimento ha sfilato per le strade di Palermo e alcuni manifestanti hanno attaccato<br />

Confindustria con slogan offensivi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

47<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 26<br />

UNIVERSITÀ / L'ABOLIZIONE DEL VALORE LEGALE<br />

La laurea non è un pezzo di carta<br />

La riforma dà peso agli iter formativi e al merito di studenti e atenei<br />

Alessandro Schiesaro<br />

Due circostanze rendono oggi possibile e necessario discutere concretamente, forse per la prima volta, di<br />

abolizione del valore legale della laurea. L'Italia sta lavorando intensamente per rilanciare l'economia e per<br />

liberare le energie di un Paese troppo ingessato; allo stesso tempo, le norme su accreditamento e<br />

valutazione definitivamente varate la settimana scorsa dal Consiglio dei ministri in attuazione della riforma<br />

universitaria offrono le premesse indispensabili per dare corpo a un dibattito finora troppo astratto, visto che<br />

l'accreditamento costituisce l'unica alternativa credibile al valore legale.<br />

È utile in ogni caso evitare entusiasmi eccessivi o anatemi a priori: come spiega benissimo Sabino Cassese,<br />

«il tema del valore legale dei titoli di studio è una nebulosa. Esso non merita filippiche, ma analisi distaccate,<br />

che non partano da furori ideologici o da modelli ideali». Una nebulosa, appunto, cioè una stratificazione di<br />

norme dirette e indirette, non un semplice articolo di legge che basta cassare con un tratto di penna. "Abolire"<br />

il valore legale - per strano che possa sembrare - è infatti un problema che riguarda solo indirettamente le<br />

università, perché la gran parte di quel "valore" è conferito alle lauree da norme sull'accesso alle professioni<br />

regolate o ai concorsi pubblici, oppure da regolamenti sui passaggi di carriera nelle amministrazioni statali.<br />

Abolire, o rivedere, questo coacervo di norme non intaccherebbe in alcun modo né il valore scolastico dei<br />

titoli (il fatto, per esempio, che serve una laurea triennale per accedere alla magistrale, come la licena<br />

elementare per iscriversi alle medie), né tantomeno l'obbligo, per gli atenei, di operare in un regime di<br />

autorizzazione e riconoscimento pubblici. Regime che, con le variabili del caso, esiste ovviamente in tutti i<br />

Paesi, anche i più liberali: per questo su internet offrono in vendita la laurea di Berkley (fasulla) ma non quella<br />

di Berkeley, università vera, autorizzata e accreditata.<br />

La limpida distinzione tra valore scolastico ed extrascolastico della laurea era il cardine dell'impianto previsto<br />

dal testo unico del 1933, che separava in modo rigoroso il "valore di qualifiche accademiche" attribuito ai titoli<br />

di studio e l'abilitazione professionale conseguita invece tramite l'esame di Stato, cui, certo, si poteva essere<br />

ammessi solo in possesso della laurea. Nei decenni successivi, e, paradossalmente, a partire dalle leggi<br />

sull'autonomia universitaria del 1989, il confine tra queste due funzioni della laurea si è poco a poco confuso.<br />

Proprio la legge sull'autonomia (la 168 del 1989), imponendo agli atenei «l'adozione di curricula didattici<br />

coerenti ed adeguati al valore legale dei titoli di studio rilasciati dall'università», prefigurava una sorta di<br />

subordinazione funzionale dei percorsi di studio all'esito finale, quello della spendibilità professionale<br />

racchiusa appunto nel concetto di "valore legale". Ancora più netta, in questo senso, la svolta rappresentata<br />

da una legge dell'anno successivo, la 341, che prevede l'adozione di decreti per individuare "i profili<br />

professionali per i quali... il diploma di laurea è titolo valido per l'esercizio delle corrispondenti attività, nonché<br />

le qualifiche funzionali del pubblico impiego per le quali il diploma di laurea costituisce titolo per l'accesso». È<br />

vero che questi decreti non sono poi stati emanati, ma il principio sancito si colloca agli antipodi rispetto al<br />

testo del 1933.<br />

È dalle modifiche introdotte negli ultimi decenni che derivano, più o meno direttamente, gli eccessi poi esibiti<br />

a riprova della pericolosità del concetto di valore legale, prima fra tutte la possibilità, nel pubblico, di essere<br />

inquadrati automaticamente a un livello superiore se solo si consegue la laurea, stimolo a migliaia di deboli o<br />

debolissime lauree triennali "in convenzione" che garantiscono promozioni sul campo a prescindere<br />

dall'accertamento di effettive competenze acquisite grazie al titolo, oppure il punteggio anch'esso<br />

automaticamente attribuito al voto di laurea in alcuni concorsi, senza ponderazione qualitativa rispetto ai<br />

contenuti del piano di studi o alle competenze effettivamente dimostrate.<br />

Ripulire il quadro normativo da alcune di tali storture consentirebbe certamente di evitare questi e altri<br />

problemi, e lascerebbe liberi gli atenei di impostare la propria programmazione didattica con maggiori margini<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

48<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 26<br />

di autonomia, ma potrebbe anche creare più spazio per le lauree triennali, oggi ancora sottovalutate, a torto,<br />

specie nel settore pubblico: difficile dare qualche chance in più ai giovani se li tiene sui banchi, nel migliore<br />

dei casi, tre anni più dei loro colleghi di altri Paesi. Fermo restando l'obbligo di autorizzazione ex ante,<br />

sarebbero poi l'accreditamento e la valutazione dei corsi e delle sedi a offrire a studenti, famiglie e datori di<br />

lavoro gli elementi di giudizio necessari per compiere le proprie scelte. Scelte, non va dimenticato, che sono<br />

effettivamente possibili solo in un sistema di borse di studio non solo ben finanziato, ma anche rivisto nei suoi<br />

presupposti culturali, perché oggi poco propenso, anche per la sua struttura regionale, a favorire la mobilità<br />

degli studenti.<br />

"Abolire" il valore legale, sia chiaro, non rappresenta un toccasana miracoloso, ma rivederne limiti e funzioni<br />

in relazione all'accesso all'impiego pubblico e alla disciplina degli ordini professionali può contribuire a far<br />

tramontare la passione per il "pezzo di carta" in quanto tale e spingere invece a concentrarsi piuttosto sui<br />

contenuti e le opportunità offerte dagli studi universitari, che rischiano altrimenti di perdere peso come fattore<br />

(insostituibile) di mobilità sociale.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

49<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 37<br />

Decreto semplificazioni. Domani l'approvazione in Consiglio dei ministri: via 333 leggi inutili<br />

Proroga del bonus assunzioni<br />

Un anno in più alle imprese del Sud - Con 50 milioni riparte la social card MISURE PER IL COMMERCIO<br />

Panifici aperti anche nei giorni festivi Per vendere alimenti e bevande durante fiere e sagre basterà la Scia<br />

Eugenio Bruno<br />

Davide Colombo<br />

ROMA<br />

Spunta la proroga di un anno del credito d'imposta per le assunzioni nelle imprese del Mezzogiorno<br />

(l'accesso al bonus varrà fino al maggio del 2013) e decolla la nuova sperimentazione della social card da<br />

effettuare nei Comuni con più di 250mila abitanti e con una «dote» di 50 milioni; un piano che il Governo<br />

vuole utilizzare per valutare la possibilità di un utilizzo generalizzato della card come strumento della povertà<br />

assoluta. Il decreto semplificazioni, che il governo approverà domani, si arricchisce. E all'impianto originario di<br />

misure taglia-oneri per le imprese s'aggiunge un corposo pacchetto di micro-semplificazioni (dalla libertà al<br />

lavoro di domenica per i panificatori al via libera alla circolazione dei Tir nei giorni pre o post festivi) mentre il<br />

titolo finale del testo è riservato all'ultimo taglia-norme, con un provvedimento che cancella 333 «leggi inutili»<br />

ancora in vigore.<br />

Meno oneri per le imprese<br />

Scomparirà il Documento programmatico per la sicurezza, con i relativi aggiornamenti cui erano costrette le<br />

imprese e nasce la banca dati sugli appalti, attivata presso l'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, dalla quale<br />

le amministrazioni potranno attingere per avere tutte le documentazioni necessarie sulle società che<br />

partecipano a gare e appalti.<br />

Altra semplificazione mirata per le piccole imprese è l'autorizzazione unica ambientale mentre tutte le<br />

aziende beneficeranno di un meccanismo di compensazione semi-automatico in caso di nuovi oneri<br />

burocratici. Ogni amministrazione centrale dovrà presentare annualmente una relazione dettagliata sui nuovi<br />

oneri introdotti (e quelli tagliati) che hanno impatto diretto sull'attività d'impresa. Tutti questi «bilanci<br />

burocratici» verranno analizzati dal ministero per la Pa e la Semplificazione in concerto con le organizzazioni<br />

imprenditoriali e, in caso di saldo negativo, scatterà per il Governo una delega automatica per cancellare le<br />

procedure amministrative più onerose. Si parte con la Pa centrale ma il meccanismo potrebbe essere poi<br />

esteso anche agli enti territoriali. Quanto alle Srl, dovrebbe sparire l'introduzione del revisore unico in tutte le<br />

circostanze prevista nelle bozze precedenti. Ci si limiterebbe a confermare che un organo di controllo, anche<br />

monocratico, servirà nei casi previsti dall'articolo 2477 del Codice civile.<br />

Le aziende si vedranno arrivare in dote anche una serie di agevolazioni settoriali. A parte le facilitazioni per<br />

Tir e panifici e la proroga del bonus assunzioni spicca la possibilità di vendere cibi e bevande in occasione di<br />

sagre e fiere semplicemente presentando la Scia. Semplificate inoltre le procedure per gli ambulanti di<br />

prodotti agricoli: basterà la comunicazione al Comune.<br />

Pa più semplice<br />

Per i cittadini non ci sarà solo il rifinanziamento della social card. Le semplificazioni introdotte saranno a 360<br />

gradi. Si va dall'accesso ai concorsi pubblici con semplice comunicazione online ai tempi brevissimi per un<br />

cambio di residenza, dalla certificazione unica per attestare la disabilità e garantire ai soggetti interessati<br />

l'accesso a una serie di servizi alla semplificazione delle procedure per l'astensione dal lavoro in caso di<br />

gravidanza complessa. Fino alla scelta di far coincidere la data di scadenza della carta d'identità con il<br />

compleanno del diretto interessato.<br />

Per cittadini e imprese nasce, poi, la figura del «dirigente responsabile», una sorta di commissario ad hoc al<br />

quale rivolgersi in caso di sforamento dei tempi di chiusura di una pratica amministrativa. E il rispetto o meno<br />

dei termini sarà uno degli elementi della sua valutazione.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

50<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 37<br />

All'Inps sarà affidata la gestione del «casellario dell'assistenza» con l'elenco di tutti i percettori di prestazioni<br />

sociali agevolate.<br />

Istruzione<br />

Corposo si annuncia anche il pacchetto di modifiche per scuola e università. Come anticipato la settimana<br />

scorsa su questo giornale, per rafforzare l'autonomia degli istituti e legarla alla responsabilità, il Dl dovrebbe<br />

distinguere l'organico dell'«autonomia», costituito da tutti i posti corrispondenti a «fabbisogni con carattere di<br />

stabilità per almeno un triennio», da quello di «rete», inteso come uno staff a disposizione di un pool di scuole<br />

per rafforzare l'integrazione degli studenti disabili e combattere la dispersione in base a linee guida attese<br />

entro 90 giorni. Cambierà anche la gestione delle risorse. Al tempo stesso verrebbe precisato che l'organico<br />

sarà formato, come quest'anno, da 233.100 Ata 724.000 docenti, a cui se ne aggiungeranno altri 10mila con<br />

il "concorsone" che verrà bandito nei prossimi mesi. Novità anche per gli edifici: oltre a un intervento biennale<br />

per abbattere i costi energetici in scuole, atenei ed enti di ricerca viene avviato anche un piano nazionale di<br />

edilizia scolastica articolato in più fasi: ricognizione del patrimonio esistente, costituzione di fondi immobiliari,<br />

coinvolgimento dei privati in project financing, permuta con altre strutture e stipula di una serie di accordi di<br />

programma che concentrino gli investimenti nelle aree più bisognose.<br />

Confermati infine, per le università, il libretto elettronico, la prenotazione online degli esami e la dieta imposta<br />

al Cun.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Le novità del pacchetto semplificazioni<br />

SOCIAL CARD<br />

Torna la social card per gli acquisti delle fasce deboli.<br />

La bozza del Dl semplificazioni prevede una nuova sperimentazione da avviare nei Comuni con più di<br />

250.000 abitanti.<br />

Prevista per il suo ritorno<br />

una dotazione massima<br />

di risorse di 50 milioni<br />

BONUS ASSUNZIONI<br />

Proroga di un anno per il credito d'imposta per le assunzioni a tempo indeterminato al Sud previsto dal Dl<br />

70/2011. La norma si applica dal 14 maggio 2011 per cui l'agevolazione verrebbe estesa a tutte le assunzioni<br />

operate entro maggio 2013<br />

TAGLIA-LEGGI<br />

Il ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, introduce un nuovo taglia-legge che<br />

sopprimerà 333 normative. La più datata risale al 1947. Si va dalla legge dell'ora legale per il 1971 alle<br />

disposizioni urgenti a carico degli italiani trattenuti in Iraq o in Kuwait nel 1990<br />

COMMERCIO<br />

Soppresso il vincolo di chiusura domenicale e festiva per le imprese di panificazione.<br />

Semplificate le procedure per vendere alimenti e bevande durante fiere e sagre:<br />

basterà la Scia. Per la vendita occasionale di prodotti<br />

agricoli basterà la comunicazione al Comune<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

51<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 37<br />

Il patto per la salute. La proposta delle Regioni<br />

Ticket in base al reddito, riduzione per le esenzioni<br />

RIDISEGNO L'obiettivo è di reimpostare in modo unitario l'intera struttura di compartecipazioni su farmaci e<br />

specialistica<br />

Roberto Turno<br />

ROMA<br />

L a sanità riparte da più ticket e meno esenzioni. Con ticket differenziati a seconda del reddito Isee (anche<br />

mobiliare e immobiliare) delle famiglie, uniformi in tutta Italia. Ma pagando di più al crescere della tariffa della<br />

prestazione sanitaria ricevuta, siano farmaci o visite ed esami specialistici. Limitando le esenzioni per<br />

patologia o invalidità alle situazioni più gravi e complesse. Aumentando da 65 a 70 anni l'esenzione per età, e<br />

abbassando la soglia di 30mila euro lordi l'anno dell'esenzione per reddito. Ma avrà nuovi ticket sui dispositivi<br />

medici, dai prodotti per i diabetici ai pannoloni, dall'ossigeno terapeutico agli alimenti per i celiaci, sempre<br />

salvaguardando i redditi più bassi. E ancora: darà un addio graduale a 212 piccoli ospedali con meno di 120<br />

posti letto, da riconvertire in strutture per l'assistenza sul territorio; vedrà la riforma delle cure primarie di<br />

medici di famiglia e pediatri, la revisione della mobilità dei pazienti da una regione all'altra e della libera<br />

professione dei medici, nuove regole sui piani di rientro nelle regioni in disavanzo.<br />

Eccola la prima ossatura del «Patto per la salute 2013-2015» secondo le Fregioni. Una proposta (si veda<br />

www.24oresanita.com) che sarà discussa al prossimo incontro col Governo in una trattativa da concludere<br />

entro aprile, altrimenti palazzo Chigi (anzitutto Salute ed Economia) farà da sé. Oggi i governatori<br />

dedicheranno un vertice «straordinario» alla partita più calda per loro, la spesa sanitaria che vale in media più<br />

del 74% dei conti locali. La voglia dei governatori di non perdere tempo c'è tutta, con l'eccezione delle due<br />

Regioni a trazione leghista (Veneto e Piemonte).<br />

Tanto delicata, la partita della sanità, che il documento delle regioni parte proprio dai nodi del fabbisogno e<br />

degli investimenti. Mettendo in chiaro che il finanziamento decrescente della spesa per la salute, dopo i tagli<br />

della manovra estiva, semina pesanti dubbi sulla tenuta dei livelli di assistenza (i Lea), che giocoforza<br />

saranno rivisti. Secondo le regioni dal 2012 al 2014 mancheranno all'appello oltre 9 miliardi. Mentre stimano<br />

che per il 2015, ultimo anno del «Patto», il fabbisogno sarà di 121,54 miliardi, 11,75 miliardi più (circa il 10%)<br />

del 2012.<br />

La partita sui ticket sarà quella dall'impatto sociale più delicato e pesante per gli italiani. Per il momento le<br />

regioni non parlano di compartecipazioni sui ricoveri e neppure della "tassa sui cibi spazzatura" (junk food)<br />

per finanziare la costruzione di nuovi ospedali, che però piace a parecchi governatori.<br />

Sui ticket l'obiettivo è di reimpostare «in modo unitario» l'intera struttura delle compartecipazioni su farmaci e<br />

specialistica. Secondo queste direttrici: ticket differenziati per situazione economica e crescenti «al crescere<br />

della tariffa, ma con incidenza decrescente fino a un tetto massimo per ricetta»; esenzioni diverse per<br />

patologia o invalidità limitate «alle situazioni caratterizzate da maggiore severità e complessità»; aumento a<br />

70 anni dell'esenzione per età e riduzione dell'attuale tetto di 30mila euro lordi annui delle esenzioni per<br />

reddito. Un'alternativa al taglio delle esenzioni per patologia è di introdurre un tetto annuale massimo al ticket<br />

differenziato per situazione economica, con l'obiettivo di garantire maggiormente i casi più gravi. Per la<br />

specialistica ci sono ipotesi più dettagliate in altri documenti tecnici, che ipotizzano anche 4 fasce di reddito.<br />

Per la socialistica: abolizione del superticket da 10 euro, aumento dell'attuale franchigia (36,15 euro)<br />

differenziandola per reddito ed età, regressione della quota nelle esenzioni per patologia, creazione di<br />

"pacchetti di prestazioni". Mentre per i farmaci si ipotizzano ticket legati al prezzo delle singole confezioni,<br />

sempre a seconda del reddito e dell'età, con regressione nelle esenzioni per patologia e il mantenimento del<br />

sistema di pagamento (prezzo di riferimento) tra generici e farmaci di marca.<br />

Il nodo dell'equità dei ticket andrà sciolto, afferma il documento delle Regioni, superando il criterio cardine<br />

attuale del reddito. La stella polare dovrà essere «un criterio che individui la situazione economica degli<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

52<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 37<br />

assistiti» grazie all'Isee, ma con alcune modifiche che definiscano un indicatore più adatto» al suo specifico<br />

impiego ai ticket sanitari. In questo senso, si fa esplicito riferimento al «sanitometro» in cantiere nel 1998-99<br />

fondato su un Isee modificato con detrazioni specifiche, ad esempio, per gli ultra 65enni, i bambini fino a 6<br />

anni e i nuclei familiari che includono «persone fragili». Ma tutto questo, evidentemente, andrà costruito nei<br />

prossimi due mesi.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Il fabbisogno per la sanità dal 2012 al 2015<br />

Nelle stime delle Regioni il valore del patto per la Salute dovrebbe crescere dai 109, 5 miliardi del 2012 ai<br />

121,2 miliardi del 2015. Dati in miliardi di euro<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

53<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 38<br />

Scuola. Il progetto «Vales» avrà una durata di tre anni<br />

In 300 istituti parte la valutazione sui presidi<br />

Claudio Tucci<br />

ROMA<br />

Nome in codice «Vales». È il nuovo progetto sperimentale (la dizione corretta è «Valutazione e sviluppo<br />

scuola») per valutare le scuole e per la prima volta anche i presidi. Durerà tre anni e coinvolgerà circa 300<br />

istituti, di cui 150 situati nelle regioni dell'Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), i cui<br />

fondi quindi (di provenienza Fse, Fondo sociale europeo) finanzieranno parte della sperimentazione. Per<br />

l'altra metà il progetto «Vales» sarà spesato dalle risorse derivanti dai risparmi centrati da Viale Trastevere<br />

per via dei tagli agli organici inaugurati nel 2008.<br />

La novità è contenuta nella bozza di circolare che il ministero dell'Istruzione invierà alle scuole del primo e<br />

secondo ciclo per illustrare l'implementazione dei progetti di valutazione del sistema scolastico italiano così<br />

come richiesto all'Italia dalla lettera della Bce di agosto scorso. «Vales» si affiancherà ai due progetti<br />

sperimentali («Valorizza» e «Vsq», costati 31 milioni di euro) per premiare docenti e istituti già avviati lo<br />

scorso anno da Mariastella Gelmini tra le critiche di molti insegnanti e sindacati.<br />

La bozza di circolare sottolinea come il progetto «Vsq, Valutazione per lo sviluppo della qualità delle scuole»<br />

(che prevede premi fino a 70mila euro a scuola) proseguirà il suo iter e si concluderà come previsto nel<br />

2012/2013. Ma le scuole che vi parteciperanno (su base volontaria) non potranno poi candidarsi a «Vales».<br />

Il progetto «Valorizza» invece è terminato a giugno 2011, con 276 professori premiati con una mensilità di<br />

stipendio in più in busta paga. Il ministero dell'Istruzione puntava a replicarlo attraverso «Valorizza 2» che<br />

avrebbe continuato a valutare anche la «reputazione professionale» dei docenti. Ma i sindacati hanno<br />

confermato tutte le loro critiche e Viale Trastevere ha deciso per ora di sospendere l'avvio di «Valorizza 2» e<br />

riconvocare le sigle sindacali per approfondire i temi legati alla valorizzazione professionale dei docenti. «È<br />

stata una scelta opportuna», ha commentato Rino Di Meglio della Gilda. Mentre per Domenico Pantaleo della<br />

Flc-Cgil «è apprezzabile che sia scomparsa la premialità selettiva targata Brunetta». Il progetto «Vales» infatti<br />

non prevede "premi" ma un finanziamento variabile da 10mila a 20mila euro (a seconda della scuola che<br />

presenta più o meno difficoltà) per sostenere il piano di miglioramento. Per Noemi Ranieri della Uil Scuola è<br />

«opportuno chiarire meglio che l'adesione delle scuole dovrà avvenire attraverso una delibera del collegio<br />

docenti». Mentre per Giorgio Rembado dell'Anp la valutazione del preside «dovrà coinvolgere più elementi e<br />

tener conto anche del territorio dove sorge l'istituto».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

54<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 39<br />

NAPOLI<br />

Dl rifiuti. La Ue: più tempo all'Italia<br />

Nuovi impianti per la Campania<br />

Paola Ficco<br />

È approdato sulla «Gazzetta ufficiale» n. 20 di ieri il Dl del 25 gennaio 2012, n. 2, che contiene misure<br />

straordinarie e urgenti in materia ambientale. Il provvedimento riguarda la gestione dei rifiuti in Campania, il<br />

divieto di commercializzazione di sacchetti in plastica non biodegradabili e i materiali di riporto. Rispetto alla<br />

bozza portata all'esame del Consiglio dei ministri il 13 gennaio, il decreto è molto diverso. L'articolo 1<br />

prevede, per i rifiuti campani, la realizzazione di impianti di gestione anaerobica della frazione organica. Gli<br />

impianti saranno ubicati nelle aree di pertinenza degli impianti di trattamento, tritovagliatura e imballaggio<br />

(Stir) regionali o, se presenti comprovati motivi tecnici, in aree confinanti. Le aree sono acquisite da<br />

Commissari straordinari, nominati per due anni, che individueranno ed espropriano le aree. Procedure super<br />

semplificate per l'Aia (autorizzazione ambientale integrata) di discariche e impianti di trattamento, perché è<br />

coordinata nell'ambito della Via e il provvedimento finale tiene luogo dell'Aia. È rinviato dal 31 dicembre 2011<br />

al 31 dicembre 2013 il termine fino al quale gli impianti di compostaggio in esercizio sul territorio nazionale,<br />

per le esigenze della Regione Campania, possono aumentare la capacità ricettiva e di trattamento fino all'8<br />

per cento. A proposito della gestione dei rifiuti a Napoli, tra l'altro, la Commissione Ue ha concesso ieri nuovo<br />

tempo all'Italia perché prepari un piano di smaltimento della spazzatura in Campania. Per ora, il rischio di una<br />

multa si allontana, anche se il commissario all'Ambiente Janez Potocnik ha precisato che la procedura di<br />

infrazione non è stata sospesa.<br />

Tornando al decreto, l'articolo 2 prevede che tutti i sacchetti di plastica devono essere biodegradabili e<br />

conformi alla norma Uni En 13432:2002. È stabilito lo spessore dei sacchetti riutilizzabili (superiore a 200<br />

micron per l'uso alimentare e a 100 micron per gli altri usi). L'entrata a regime del divieto di<br />

commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili è subordinata a un provvedimento previsto per il 31<br />

luglio 2012 che definirà caratteristiche tecniche e modalità di informazione dei consumatori, per adeguarsi<br />

alle norme Ue. Dal 31 luglio 2012, la commercializzazione di sacchetti non conformi sarà punita con sanzioni<br />

da 2.500 a 25mila euro.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

55<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Bari<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 19<br />

CRONACA Metropoli Bari La città e gli immigrati Viaggio tra le associazioni del progetto Sprar finanziato da<br />

ministero e <strong>Anci</strong><br />

"Lavoro, minori e case così aiutiamo gli stranieri"<br />

ANNA PURICELLA<br />

«UNA delle conseguenze più gravi è l'apatia che si crea all'interno del Cara. Con la nostra attività noi<br />

cerchiamo di spronare gli ospiti a uscire». Così Francesco Monopoli spiega la presenza della sua<br />

associazione Etnie all'interno del Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Bari. Alle 1200 persone lì<br />

presenti Etnie è pronta a offrire orientamento legale, soprattutto per l'avvio di pratiche burocratiche, come<br />

quelle per il riconoscimento dello status di rifugiato.<br />

«Li spingiamo peròa venirea trovarci nei nostri uffici di corso Sonnino o alla sede Arci - continua Monopoli -<br />

perché il rischio è che il Cara venga ghettizzato».<br />

Etnie è una realtà importante per gli immigrati presenti a Bari: è l'ente gestore dei due progetti Sprar del<br />

Comune, "Bari città aperta" e "La casa dei ragazzi del mondo". Il primo, gestito in collaborazione con Arci, è<br />

rivolto a 15 adulti, il secondo vede il partenariato di Csise e Gruppo lavoro rifugiati onlus e si dedica alle cure<br />

di 12 minori. «Mediazione culturale, orientamento al lavoro e ricerca di una casa sono le esigenze principali<br />

degli stranieri - continua Monopoli - così come i corsi di alfabetizzazione per adulti». La Puglia è la quarta<br />

regione d'Italia per numero di posti finanziati dallo Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e<br />

rifugiati affidato al ministero dell'Interno e all'<strong>Anci</strong>. Dal 2007 al 2011 gli enti titolari di progetti sono cresciuti da<br />

10 a 17 e raccontano di una terra che sta imparando ad accogliere gli stranieri e a fronteggiare le loro<br />

richieste: i posti a disposizione dei richiedenti asilo da 253 del 2007 sono diventati 291 lo scorso anno, ed è<br />

interessante notare che quelli destinati alle categorie vulnerabili- nuclei monoparentali, persone che<br />

necessitano di assistenza sanitaria specialistica e prolungata, vittime di torture e violenza, persone con<br />

disagio psichico - sono aumentati del 137 per cento. Lo Sprar è un ponte fondamentale perché gli stranieri<br />

possano cominciare a muoversi nel Paese che li ospita, ma l'obiettivo di allargare il numero di posti per<br />

l'accoglienza sembra rimanere finora sulla carta. Per l'emergenza Nord Africa è stato definito un budget a<br />

parte, "e solo grazie alla sensibilità della Regione la nostra associazione e altre del territorio sono state<br />

coinvolte nel piano della Protezione civile", continuano da Etnie.<br />

Se la primavera araba cambierà forse le percentuali delle nazionalità presenti in Puglia, per ora l'ultimo<br />

rapporto Sprar registra un mutamento importante avvenuto nel quinquennio 2005-2010: l'esodo che aveva<br />

portato l'Albania al primo posto come presenza sul territorio, seguita da Marocco e Repubblica popolare<br />

cinese, è stato soppiantato da una massiccia presenza di rumeni. Impressionante il picco dei permessi di<br />

soggiorno rilasciati per asilo politico, richiesta di asilo o motivi umanitari dal 2005 al 2008: l'incremento in<br />

Puglia è stato dell'891 per cento, contro il 258 per cento della media nazionale.<br />

I numeri 17 Sono gli enti titolari di progetti Sprar in Puglia nel 2011: due affidati al Comune di Bari e gestiti<br />

dall'associazione Etnie 291 Sono i posti disponibili per i richiedenti asilo e i rifugiati; quelli per le categorie<br />

vulnerabili sono cresciuti del 137 per cento 891 È l'incremento percentuale dei permessi di soggiorno rilasciati<br />

ai richiedenti asilo in Puglia dal 2005 al 2008 PER SAPERNE DI PIÙ bari.repubblica.it<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

56<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Genova<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 7<br />

Accordo con <strong>Anci</strong> Liguria. Obiettivo: rispondere ai bisogni dei cittadini alle prese con i tagli alla spesa pubblica<br />

L'iniziativa<br />

Servizi e lavoro, la Coop sale in montagna<br />

"Vogliamo coinvolgere i sindaci per valorizzare il territorio"<br />

RAFFAELE NIRI<br />

PER salvare l'entroterra, tante Coop sui monti. Ma non solo: dato che le necessità dei cittadini aumentano in<br />

continuazione e le risposte che possono dare le pubbliche amministrazioni,a causa dei tagli centrali, sono<br />

sempre più limitate perchè non provare con una rete di cooperative, caratterizzate dal fatto di essere<br />

strettamente legate alle comunità nelle quali andranno ad operare? Ieri mattina Legacoop e <strong>Anci</strong> Liguria<br />

hanno presentato un protocollo d'intesa per promuovere il progetto "Cooperative di comunità". L'obiettivo è di<br />

rispondere ai bisogni dei cittadini (trasporti, approvvigionamento di generi alimentari, servizi sociali e<br />

assistenziali) e di creare nuovi posti di lavoro, attraverso la valorizzazione del territorio. Non è un discorso<br />

teorico: ad esempio ad Arnasco (Savona) opera da anni una cooperativa agricola della quale sono soci quasi<br />

tutti gli abitanti del paese, che ha contribuito al rilancio del territorio, mettendo nuovamente a coltura una<br />

varietà d'oliva - appunto, la arnasca - caratterstica dell'area: sono così nati quattro nuovi posti di lavoro.<br />

Invece, in provincia di Imperia, un'associazione tra venti famiglie ha restaurato il piccolo borgo di Torri<br />

Superiore e ha creato una struttura ricettiva di eccellenza: le famiglie si danno il turno per garantire la<br />

ristorazione e, pagando una quota mensile, possono avvalersi esse stesse della mensa comune. Il "trucco" è<br />

quello di adattare la formula alle necessità e alle disponibilità del territorio. «Vogliamo coinvolgere innanzitutto<br />

i sindaci - ha spiegato ieri mattina, nel corso della conferenza stampa, il presidente di Legacoop Liguria,<br />

Gianluigi Granero - affinchè si facciano interpreti delle esigenze, ma anche delle risorse del proprio territorio. I<br />

"plus" presenti in ogni comunità, ad esempio le associazioni di volontariato o le Società di Mutuo Soccorso,<br />

possono essere un punto di partenza per costruire un progetto imprenditoriale innovativo». E sarà l'<strong>Anci</strong><br />

Liguria, l'associazione dei comuni della nostra regione,a fare da promotore del progetto.<br />

«Crediamo che le cooperative di comunità possano essere un supporto importante alle attività che <strong>Anci</strong> sta<br />

realizzando al fine di mantenere dei presidi, anche minimi, soprattutto nei comuni dell'entroterra - spiega il<br />

vicepresidente di Anti Liguria Agostino Barisione - Ci sono molte strutture che sopravvivono grazie<br />

all'impegno del volontariato. Una gestione maggiormente strutturata potrebbe garantire continuità». (r. n.)<br />

Foto: LA SCOMMESSA Le Coop puntano sui monti per fornire nuovi servizi al territorio<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

57<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Imperia<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 77<br />

Legacoop e <strong>Anci</strong> per l'entroterra<br />

Protocollo Il presidente della Legcoop Gianluigi Granero ha preso a modello la coop di Arnasco L'esempio è<br />

quello di Arnasco, nel Savonese. Qui da anni opera una società cooperativa agricola (di cui sono soci quasi<br />

tutti gli abitanti del paese) che ha messo nuovamente a coltura una varietà di oliva, appunto l'arnasca,<br />

caratteristica di quell'area, avviando la produzione di olio e la vendita di prodotti tipici locali e dando lavoro a<br />

quattro persone. In provincia di Imperia, invece, un'associazione di venti famiglie ha restaurato il piccolo<br />

borgo di Torri Superiore e ha creato una struttura ricettiva di eccellenza, che oggi ospita turisti da ogni parte<br />

del mondo. Le famiglie lavorano a turno nella struttura per garantire il servizio di ristorazione. Lavoro, ma<br />

soprattutto rilancio del territorio attraverso i servizi sono gli obiettivi del protocollo siglato da Legacoop Liguria<br />

e <strong>Anci</strong> Liguria, presentato ieri mattina, per promuovere il progetto «Cooperative di comunità», ideato da<br />

Legacoop a livello nazionale. «Vogliamo incentivare la creazione di una rete di cooperative caratterizzate dal<br />

fatto di essere strettamente legate alle comunità - spiega Gianlugi Granero, presidente di Legacoop Liguria.<br />

Le cooperative potrebbero rispondere ai bisogni dei cittadini quando l'amministrazione pubblica non ce la fa,<br />

come ha sottolineato Agostino Barisione, vice presidente di <strong>Anci</strong> Liguria, ma magari è in grado di fornire le<br />

strutture: «Ad esempio può essere affidata a una cooperativa la gestione di un museo restaurato». Le<br />

possibilità sono ampie, vanno dagli asili alle attività ricettive con la gestione i ostelli e rifugi, alla gestione di<br />

piccoli empori per la commercializzazione dei prodotti a chilometro zero. Il rilancio dell'entroterra e la<br />

valorizzazione turistica passano anche da queste iniziative. E se si considera che l'entroterra con alture e<br />

vallate costituisce il 75% del territorio regionale ma è abitato solo dal 15% della popolazione, si intuisce la<br />

situazione di abbandono. Così sempre Legacoop sta realizzando un catalogo delle piccole realtà turistiche,<br />

dagli ostelli ai rifugi, alcuni dei quali, offrendo ristorazione, sono diventati trainanti per il recupero<br />

dell'agricoltura locale anche in collaborazione con Slow Food, vedi il caso di Nasino e dei suoi fagioli gianetti.<br />

Attività di volontariato che si può trasformare in lavoro, quindi, grazie a un progetto imprenditoriale innovativo.<br />

Se lo scopo è intercettare, grazie ai sindaci, i bisogni che gli enti pubblici non riescono più a soddisfare, di<br />

che cosa hanno bisogno i cittadini ovvero, qual è la domanda su cui basare l'offerta?. Un sondaggio lo<br />

spiega: servizi di assistenza domiciliare e cura anziani al 46%; servizi per l'occupazione 36%; servizi per<br />

l'infanzia 30%, servizi medici e specialistici (ad esempio distribuzione farmaci) 27; servizi scolastici accessori<br />

come prescuola, doposcuola e trasporti 26%, agricoltura e prodotti tipici 20%. Per informazioni,<br />

www.legaliguria.coop, oppure roberto.lamarca@legaliguria.coop<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

58<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 32<br />

ROMA<br />

L'INIZIATIVA Alemanno: nel bilancio le taglieremo ancora<br />

Comune, 16 mila firme per ridurre le autoblu<br />

Onorato (Udc) consegna tre proposte al sindaco<br />

FABIO ROSSI<br />

Lasciare le auto blu in dotazione solo al sindaco e al suo vice. Quindi la creazione di un'Anagrafe pubblica del<br />

patrimonio capitolino, con tutte le informazioni sugli immobili di proprietà del Comune: case, negozi, uffici,<br />

magazzini. E una modifica alla legge elettorale, con il ritorno delle preferenze. Sono le tre proposte, corredate<br />

da 16.822 firme di cittadini romani, che sono state formalmente consegnate al sindaco Gianni Alemanno dal<br />

capogruppo capitolino dell'Udc Alessandro Onorato. Le firme sono state raccolte negli ultimi tre mesi, in<br />

undici diversi municipi della Capitale, dall'associazione culturale Cambiare davvero, presieduta da Pasquale<br />

Mastracchio. «Oggi diamo un segnale importante, di una opposizione che non fa solo proteste ma proposte<br />

alternative - sottolinea Onorato - Con l'Anagrafe del patrimonio chiediamo che l'elenco degli immobili di pregio<br />

del Comune sia pubblicato sulla pagina Internet del Campidoglio: una fondamentale misura di trasparenza».<br />

E Alemanno accoglie: «Spero che la delibera arrivi presto in assemblea. Avrà il parere positivo della giunta e<br />

auspico sia approvata all'unanimità - spiega il sindaco - Deve passare in fretta perché aiuta l'amministrazione<br />

sul versante della trasparenza». La proposta sulle auto blu, poi, prevede la loro abolizione sostituita con<br />

convenzioni con taxi e pony express, ricollocando gli autisti alla guida degli scuolabus. «Vogliamo affrontare<br />

problemi che arrivano dal passato - sottolinea il capogruppo Udc - comportandoci da opposizione<br />

responsabile». Su questo fronte «abbiamo fatto già moltissimo, risparmiando cinque milioni - replica il<br />

sindaco - Il mio primo atto è stato dismettere le Thesis di Veltroni, tagliare con questo sfoggio di lusso inutile:<br />

tutto il Comune oggi già usa le Fiat Punto. Nel prossimo bilancio dobbiamo ancora fare di più». Anche perché<br />

il parco auto del Campidoglio conta ancora 226 veicoli a noleggio: di questi 117 sono per funzioni operative e<br />

109 sono di rappresentanza. Per affittare questa flotta il Comune ha stanziato nell'ultimo bilancio 5 milioni di<br />

euro, a cui vanno aggiunti i costi per il carburante e gli autisti. Situazioni simili anche per Regione (98 vetture<br />

di rappresentanza) e Provincia (54). Ma le cose dovranno cambiare, rapidamente. Anche perché il governo<br />

Monti, dopo una sentenza in merito del Tar, si è espresso chiaramente per la riduzione delle auto blu della<br />

pubblica amministrazione e degli enti locali. «La riduzione delle auto blu farà bene a Roma - ha detto nei<br />

giorni scorsi il ministro dell'Ambiente Corrado Clini - perché sicuramente farà diminuire il traffico di queste<br />

auto, comprese quelle del mio ministero, che passano dappertutto e potrebbero evitarlo». «Il successo di<br />

questa raccolta di firme - commenta il deputato Udc Roberto Rao dimostra che la lotta agli sprechi e la<br />

maggiore trasparenza si può portare avanti non solo con il populismo o l'antipolitica, ma ancor di più con<br />

iniziative lodevoli e convincenti». L'iniziativa del partito centrista, aggiunge il vice presidente della Regione,<br />

Luciano Ciocchetti, «è l'esempio pratico della buona politica, quella al servizio del cittadino, che questo partito<br />

da tempo mette in campo».<br />

Foto: A fianco, il parcheggio delle auto blu del Campidoglio, nei pressi del Vittoriano<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

59<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 5<br />

il caso Come finiscono gli stanziamenti destinati allo sviluppo rurale<br />

I fondi della Regione servono a finanziare la casa dell'assessore<br />

Dalla giunta Pd umbra 83mila euro per i lavori La titolare all'Agricoltura: «Lì vive mia sorella»<br />

L'INTERESSATA GLISSA «Se ho delle quote nell'abitazione? Dovrei chiedere al geometra...»<br />

Gian Marco Chiocci<br />

Nona su 394 partecipanti: non male come posizione in graduatoria, soprattutto quando ballano finanziamenti<br />

pubblici e c'è sempre il pericolo di restare fuori per un mezzo punto. Nessun intoppo per la signora Gioia<br />

Cecchini che potrà pagarsi il 50% della ristrutturazione della casa in cui vive grazie ai soldi stanziati<br />

dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria. Dove, coincidenza, siede come assessore sua sorella,<br />

Fernanda ( nel tondo ). Trattasi di 83mila euro che rientrano nel «Programma di sviluppo rurale» lanciato<br />

dall'amministrazione regionale Pd per dare un po' di ossigeno al settore agricolo umbro. E che cosa c'entri lo<br />

sviluppo rurale con la ristrutturazione di un'abitazione sfugge, visto che lo stesso assessore Cecchini (Pd<br />

anche lei) qualche tempo fa aveva parlato, a proposito del Psr umbro, di «interventi mirati al consolidamento<br />

e sviluppo delle aziende». Imprese, non alloggi privati. Boh. I 5 milioni di euro Ue dovrebbero servire allo<br />

«sviluppo e il rinnovamento dei villaggi», ma evidentemente vanno bene anche per tirar su e ritinteggiare<br />

quattro mura domestiche. Nessun imbarazzo e nessun motivo per rinunciare al nono posto e ai quattrini,<br />

almeno a sentire le dirette interessate. Gioia Cecchini, contattata dal Giornale , ha fretta, giura che sarà lei a<br />

richiamare di ritorno dal lavoro. Vana attesa. Sua sorella Fernanda, invece, precisa che «i bandi sono<br />

emanati sulla base di "criteri di selezione" che non vengono approvati dalle strutture regionali, ma dal<br />

Comitato di sorveglianza del programma regionale» e che «il bando è partito molto prima che arrivassi io<br />

come assessore». Ma su quella casa, che fa parte del patrimonio di famiglia, l'assessore detiene o no<br />

qualche quota? «Forse dal punto di vista formale, non saprei - spiega l'interessata dovrei consultare il<br />

geometra... gli avvocati... ma della successione chi se ne occupa?». Volendo ci sarebbe la possibilità di<br />

passare la mano, così per evitare che i soliti maligni pensino a un aiutino a Gioia attraverso Fernanda. «Per<br />

conseguire la concessione del finanziamento, il richiedente deve soddisfare alcuni adempimenti previsti dal<br />

bando - continua l'assessore - e mia sorella non ha provveduto a tali adempimenti né ha presentato la<br />

documentazione prevista dal bando per accedere alla graduatoria definitiva e quindi al finanziamento. Di<br />

conseguenza, quei soldi sono virtuali». Insomma, li prende o non li prende quei denari? «Perché dobbiamo<br />

fare il processo alle intenzioni? Lei ne ha diritto, dopo non so, si tratta di una graduatoria provvisoria. Se uno<br />

vuol fare qualche imbroglio non va a partecipare a un bando pubblico. Mi sembra che si stia infierendo contro<br />

di me, occhio che partono le querele». Poi sbotta: «Se uno avesse voluto fare il furbo utilizzava il nome di<br />

mamma e non quello di mia sorella uguale al mio». E senza che nessuno le contesti alcunché... «io dormo<br />

tranquilla, non ho preso un euro, in quella casa non ci vivo». Nella stessa graduatoria, tra i primi dieci progetti<br />

classificati, ben quattro sono targati Città di Castello, dove l'assessore Cecchini - ancora lei - ha ricoperto il<br />

ruolo di sindaco. Coincidenze. Tra questi progetti ce n'è uno - pari a 200mila euro - presentato da un parente<br />

dell'attuale vicesindaco di Città di Castello. Indovinate di che partito è? ( ha collaborato Simone Di Meo )<br />

Roma<br />

5milioni I fondi destinati dalla Regione Umbria al potenziamento delle aziende agricole e allo sviluppo delle<br />

imprese locali<br />

394 Le persone che hanno partecipato al bando per i finanziamenti. La sorella dell'assessore Cecchini è<br />

arrivata nona<br />

mila<br />

200 Gli euro stanziati a favore di un parente del vicesindaco Pd di Città di Castello, dove la Cecchini è stata<br />

per anni sindaco<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

60<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Avvenire - Ed. nazionale<br />

(diffusione:105812, tiratura:151233)<br />

Pag. 9<br />

CONCESSIONI BALNEARI<br />

SPIAGGE, IL MINISTRO GELA I GESTORI: «CONCORRENZA INELUDIBILE,<br />

ECCO I BANDI»<br />

I concessionari balneari verranno scelti «sulla base di appositi bandi regionali»: le parole pronunciate ieri dal<br />

ministro per i Rapporti con le Regioni, Piero Gnudi in un'audizione alla Camera, hanno gelato le aspettative<br />

degli stabilimenti balneari, che contrastano la direttiva Bolkestein e chiedono al coverno di attivarsi nei<br />

confronti della Ue per far uscire il demanio marittimo turistico dalla Direttiva Servizi. «Il tema della<br />

concorrenza è centrale e ineludibile - ha detto il ministro - così come la necessità di incentivare le potenzialità<br />

economiche e reddituali connesse a questi importanti tasselli dell'offerta turistica». Gnudi ha anche<br />

sottolineato che la questione è «di grande urgenza» in quanto «è tuttora pendente una procedura d'infrazione<br />

comunitaria» sull'assegnazione non concorrenziale delle concessioni. Per assicurare lo standard qualitativo<br />

del servizio, ha aggiunto «bisognerà che la durata delle concessioni garantisca la remunerazione<br />

dell'investimento previsto», durata che sarà presumibilmente compresa tra i 6 e i 20 anni. Ma i concessionari<br />

uscenti non avranno una corsia preferenziale nel riaffidamento delle attività balneari: su sollecitazione della<br />

Ue, ha sottolineato il ministro, è stato eliminato infatti il cosiddetto «diritto d'insistenza» e dunque «in vista<br />

della scadenza delle concessioni in atto bisogna porre in essere un rinnovato meccanismo che garantisca la<br />

possibilità di far muovere il settore anche sotto il profilo imprenditoriale». Il ministro incontrerà il 23 febbraio le<br />

associazioni dei gestori balneari, ieri spiazzati dalle dichiarazioni del ministro.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

61<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 7<br />

IL CASO Archiviato lo scandalo del crack, spunta il candidato che piace ai poteri<br />

I democratici affari di Parma<br />

Il partito di Roma e quello di Errani alle prossime primarie appoggiano Bernazzoli, l'amico del cemento e degli<br />

imprenditori locali. Liquidando la società civile, e la protesta che l'anno scorso ha cacciato il sindaco Ubaldi<br />

Giancarlo Bocchi PARMA<br />

PARMA<br />

La situazione è drammatica, a Parma, ma non seria. In una città che ha velocemente rimosso il fatto di<br />

essere stata il centro della più grande bancarotta del secolo e di essere finita sulle prime pagine di tutto il<br />

mondo per episodi sconcertanti, anche a sfondo razzista, persino Flaiano farebbe fatica a raccontare il<br />

complesso teatro dell'assurdo politico che va in scena in vista delle prossime elezioni comunali.<br />

Dopo tredici anni di centrodestra, che ha lasciato la città emiliana carica di debiti (quasi 600 milioni quelli fino<br />

ad ora accertati) e di inchieste giudiziarie, devastata dal piccone risanatore di iniziative immobiliari e<br />

architettoniche, pietose e ridicole, espropriata dello spirito ribelle, dell'anima generosa e antifascista, alle<br />

elezioni potrebbe vincere nuovamente il partito degli affari.<br />

Questa coalizione, che si è rigenerata in un agglomerato informe e oscuro di poteri forti, un "blob" bipartisan<br />

di interessi inconfessabili, ha un primo traguardo da superare con le primarie del Partito democratico che si<br />

svolgeranno domenica prossima, il 29 gennaio.<br />

Messi in un angolo Giorgio Pagliari e Marco Ablondi, i due Robin Hood, consiglieri comunali di sinistra che<br />

con più di 500 interpellanze, interrogazioni, denunce all'autorità giudiziaria e comunicati di protesta hanno<br />

fatto crollare la giunta del sindaco Vignali, i vertici locali Pd hanno deciso di puntare tutto su Vincenzo<br />

Bernazzoli, l'attuale presidente della Provincia, con la benedizione di Pier Luigi Bersani e Vasco Errani, il<br />

presidente regionale.<br />

Prima che si concretizzassero le candidature alle primarie, i locali vertici del Pd hanno fatto girare un<br />

misterioso sondaggio che con percentuali bulgare dava per vincent Bernazzoli. Dopo questo fatto, che per<br />

molti ha notevolmente pregiudicato il sereno svolgimento delle primarie, Pagliari ha deciso di non presentare<br />

la candidatura. Il Pd - erede almeno in parte di quel Pci che dopo la generazione uscita dalla Resistenza dei<br />

Ferrari, dei Savani, è riuscito esprimere dirigenti e deputati di ben altra caratura - sembra non aver imparato<br />

niente dalle sconfitte degli ultimi tredici anni.<br />

Alle elezioni del 2008, il partito presentò come candidato a sindaco, anche in questo caso dopo primarie<br />

alquanto discusse, Alfredo Peri, ex sindaco di Collecchio ai tempi del massimo fulgore dell'impero del lattaio<br />

Callisto Tanzi, e cugino di Franco Gorreri, coinvolto nel crack come direttore finanziario della Parmalat. Una<br />

candidatura dal destino segnato, che andava evitata.<br />

Il Pd sembra non aver imparato niente anche dal lontano passato. Nel 1975 Parma fu sconvolta da uno<br />

scandalo edilizio, antesignano di Mani pulite degli anni 90, che attirò l'attenzione perfino di Henry Kissinger e<br />

dell'allora ministro degli Esteri di sua Maestà, Antony Crosland, che commentò con il collega statunitense: «Vi<br />

sono segni di decadenza anche tra i comunisti: corruzione, come nel caso di Parma».<br />

Oggi il teatro dell'assurdo della città emiliana non si racconta più nelle carte segrete del Foreign Office, ma su<br />

quelle dei media locali, i giornali e le tv in mano agli industriali e ai costruttori, che fino a ieri sostenevano la<br />

giunta di centrodestra, e dove oggi invece fanno salamelecchi a Vincenzo Bernazzoli, il candidato forte del<br />

Pd.<br />

Ma sono in molti nel Pd e nella sinistra parmigiana a vedere Bernazzoli sulla strada della continuità, più che<br />

su quella del cambiamento. E sono in molti altri, della società civile e dello stesso Pd, a criticare l'attuale<br />

presidente della Provincia. Nel mirino una serie di atti politico-amministrativi. Come l'approvazione di un piano<br />

di programma" che permise alla Parmacotto di Franco Rosi, industriale influente e amico di Marcello Dell'Utri,<br />

di costruire un mastodontico stabilimento sui terreni agricoli di proprietà di un ex consigliere comunale. Con<br />

un altro piano di programma autorizzò invece l'insediamento di una serie di grandi centri commerciali che<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

62<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 7<br />

hanno impoverito il tessuto urbano cittadino delle storiche piccole attività commerciali. Infine, con un altro<br />

accordo di programma permise all'allora sindaco Ubaldi di modificare il piano regolatore, riclassificando come<br />

edificabili migliaia di metri quadrati di aree che Stefano Lavagetto, l'ultimo sindaco del centrosinistra, aveva<br />

destinato a verde. Altri gli rimproverano l'accordo di programma per la costruzione di un termovalorizzatore,<br />

secondo molti un aggeggio superato, per di più collocato a poche centinaia di metri da alcune industrie<br />

alimentari della "food valley", come la Barilla del Mulino Bianco.<br />

Anche la cultura è stata il campo di manovra di discusse iniziative. Alcuni anni fa, il presidente della Provincia<br />

spese tutto il suo prestigio per realizzare una mostra d'arte dal profetico titolo di "Gnam". I costi furono<br />

stratosferici e risultati culturali risibili, rimasti ancora nel battutario della città. Per questa mostra un milione di<br />

euro venne elargito dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Il professor Carlo Gabbi, il potente presidente della<br />

Fondazione bancaria, cercando di dimenticare i grandi esiti culturali della mostra "Gnam", declina l'invito a<br />

rivangare la vicenda: «Non giriamo il coltello nella ferita». Una ferita da un milione di euro.<br />

Non sappiamo se il Vescovo di Parma, compagno di Bernazzoli in passeggiate in alta quota e sostenitore del<br />

professor Gabbi, ardente finanziatore di restauri di tetti e campanili di chiese, abbia fatto tornare l'armonia tra<br />

i due.<br />

Comunque le strategie di Bersani, Errani e degli apparatnik del locale politburo non sono piaciute ad alcuni<br />

giovani del Pd, che hanno contrapposto alla candidatura di Bernazzoli quella del giovane ambientalista Nicola<br />

Dall'Olio. Riuscirà questo giovane ad opporsi a poteri forti cittadini dai confini indefiniti?<br />

Domenica prossima, per chi voteranno i figli, i nipoti, i pronipoti dei generosi popolani di Parma, degli<br />

antifascisti e dei rivoltosi dei borghi, che alle elezioni 1921 fecero scarcerare Guido Picelli eleggendolo<br />

deputato con un plebiscito e che nell'agosto del 1922 sconfissero sulle barricate dell'Oltretorrente i diecimila<br />

fascisti di Italo Balbo?<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

63<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 7<br />

DIRITTI Il caso Gubbio, l'appello a Bersani<br />

E il sindaco cancella il registro delle unioni<br />

Aurelio Mancuso*<br />

Aurelio Mancuso*<br />

Per la prima volta nella storia del movimento delle libertà civili un consiglio comunale abolisce il Registro delle<br />

Unioni Civili poiché, si afferma, si è iscritta una sola coppia ed è in contrasto con l'articolo 29 della<br />

Costituzione. La mozione, presentata dal consigliere d'opposizione Luigi Ghirlanda, Pdl, ha potuto contare sul<br />

sostegno del sindaco di Gubbio Diego Guerrini del Pd e di alcuni consiglieri sempre iscritti al partito.<br />

Risultato: per 12 voti a favore e 10 contrari la mozione passa. E scoppia il caso in Umbria. E anche in Italia.<br />

Alcuni consiglieri del Pd hanno votato contro la mozione così come tutti i consiglieri di maggioranza degli altri<br />

partiti della sinistra. Il caso Gubbio, che nasce anche dalla volontà dell'attuale sindaco di cancellare una serie<br />

di provvedimenti assunti dalla passata amministrazione guidata da un primo cittadino di Rifondazione<br />

comunista, ha innescato per tutta la giornata di ieri prese di posizione sdegnate da parte del Pd regionale, dei<br />

Giovani democratici, e così pure da parte della deputata Anna Paola Concia, dall'ex ministra Barbara<br />

Pollastrini e dal responsabile diritti civili Ettore Martinelli.<br />

La cronaca di questo triste episodio riporta prepotentemente la questione diritti civili sul tavolo, già non<br />

proprio sgombro, delle gatte da pelare dalla dirigenza Pd. Bersani ha affidato a un'apposita commissione<br />

presieduta da Rosy Bindi il compito di districare la matassa, per trovare una posizione condivisa da tutte le<br />

varie anime del Pd. Per ora la commissione ha prodotto confronti teorici, di cui nessuno sa bene quale sarà lo<br />

sviluppo successivo. Certo che la campagna che in questi ultimi vent'anni ha promosso l'istituzione dei<br />

Registri, si presenta oggi come vecchia, non amata, e da molti ritenuta inutile.<br />

Sia chiaro, quando un Comune istituisce il Registro, si tratta di un atto politico importante, teso a spingere<br />

affinché, l'unica istituzione che lo possa fare, il parlamento, finalmente si decida ad approvare una legge.<br />

Proprio questa sua valenza simbolica, fa sì che troppe poche siano le coppie che vi s'iscrivono e, quindi, per<br />

la destra è gioco facile dimostrare "l'inutilità" dello strumento. In questa situazione, dove dentro il Pd la<br />

battaglia tra clericali (non cattolici) e laici è pubblicamente sopita e in attesa di una linea politica nazionale,<br />

ognuno si sente libero di agire, soprattutto tra i parlamentari di seconda e terza fila e tra amministratori di<br />

medie e piccole realtà. A Milano la maggioranza di centrosinistra è alle prese su come, nei prossimi mesi,<br />

potrà mantenere la promessa elettorale di istituire il Registro. È quindi utile sollevare perplessità sulla bontà di<br />

proporre nel Comune dove vive e opera la più grande comunità lgbt italiana uno strumento solo simbolico. A<br />

Milano, così com'è avvenuto a Torino, e come stanno riflettendo altre grandi e medie città governate dal<br />

centro sinistra, o il Registro è sostenuto da strumenti attuativi concreti, da servizi rivolti alla comunità, oppure<br />

si rischia l'autogol.<br />

Gubbio è il paradigma delle incertezze, delle furbizie, dei mal di pancia, che attraversano principalmente il Pd,<br />

di cui però non sono immuni altri partiti della sinistra, tentati di utilizzare il tema per acuire le contraddizioni<br />

del partitone più che per convinzione ideale. Ma è il parlamento che ha il compito di approvare una normativa<br />

sulle coppie di fatto. E proprio lì ancora sulla pelle dei gay che si gioca un confronto partitico scarsamente<br />

sostenuto da elementi conoscitivi dell'organizzazione sociale, quindi in bilico sempre tra negazione e<br />

indifferenza.<br />

È probabile che al sindaco di Gubbio non giunga neppure una lavata di capo. Che insomma si cerchi di<br />

chiudere la vicenda al più presto. E non si pensi che vista la crisi economica ciò sia in qualche modo<br />

giustificabile, perché nemmeno in tempi di vacche grasse le sinistre hanno saputo organizzare una strategia<br />

che portasse a risultati. Da oltre vent'anni i diritti civili e le libertà non sono una priorità, anzi sono una<br />

fastidiosa questione di cui ciclicamente bisogna parlare. Appunto, solo parole.<br />

*presidente di Equality Italia<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

64<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 15<br />

Acqua, una partita europea<br />

Ottenuta la cancellazione della norma anti-referendum, ora bisogna vigilare e portare la campagna in Europa.<br />

Parliamone sabato al Forum di Napoli e a marzo a Marsiglia<br />

Corrado Oddi<br />

Nel testo approvato dal Consiglio dei ministri del decreto sulle liberalizzazioni è scomparso il comma che<br />

avrebbe reso impossibile il ricorso alle Aziende speciali per gestire il servizio idrico e gli altri servizi di<br />

interesse economico generale, violando in modo palese l'esito referendario del giugno scorso. E' un risultato<br />

importante, frutto, in primo luogo, della grande mobilitazione promossa dal movimento per l'acqua che ha<br />

portato la settimana scorsa a svolgere tantissime manifestazioni in tutto il Paese, presidiando le Prefetture, il<br />

Parlamento e il ministero dell'Economia, svolgendo discussioni e assemblee pubbliche in moltissimi territori.<br />

Così come è stata molto utile la vera e propria campagna politica e informativa svolta dal manifesto, unico<br />

organo di stampa ad occuparsi della vicenda, nel silenzio colpevole di tutti i grandi mass-media.<br />

Il fatto di essere riusciti a bloccare il tentativo del governo Monti di dare un colpo mortale al risultato<br />

referendario va giustamente colto nel suo grande valore, in tempi di decisionismo dei professori, ma ciò non<br />

può farci sottovalutare il fatto che continuerà l'offensiva per privatizzare i beni comuni e i servizi pubblici ad<br />

essi collegati, compreso il servizio idrico. Occorrerà mantenere alta la guardia, già a partire dalla discussione<br />

in Parlamento, che potrebbe celare altre insidie. Ancor più è bene avere presente le linee lungo le quali<br />

quest'offensiva si muoverà. La prima è già indicata nello stesso decreto sulle liberalizzazioni, non solo nel<br />

momento in cui viene riproposta, aggravandola, la privatizzazione obbligata del trasporto pubblico locale e del<br />

servizio di igiene ambientale, ma, ancor più, quando si prevede che, anche per il servizio idrico, con decreti<br />

da emanare entro giugno, le Spa a totale capitale pubblico e le Aziende speciali dovranno sottoporsi al Patto<br />

di stabilità degli Enti locali. Si tratta di una scelta molto pericolosa, che segue nei fatti il famoso suggerimento<br />

reaganiano di "affamare la bestia": siccome rimane molto difficile attaccare direttamente l'esito referendario,<br />

lo si aggira, si costruisce una condizione perché non ci siano più risorse per effettuare gli investimenti per le<br />

Aziende speciali e per le Spa a totale capitale pubblico, favorendo per questa via la loro privatizzazione. E<br />

dunque occorre mettere in campo un'iniziativa in grado di contrastare tale approccio e delineare una risposta<br />

alternativa, sia rilanciando il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico, estendendo l'esperienza iniziata<br />

a Napoli, a partire da grandi città come Torino, Milano, Venezia e altre ancora, sia affermando che gli<br />

investimenti per i servizi pubblici fondamentali devono stare fuori dal Patto di stabilità interno e che la Cassa<br />

Depositi e Prestiti deve tornare a svolgere un ruolo attivo di finanza pubblica, sottraendola al percorso che<br />

l'ha vista impegnata nei fatti - e nelle intenzioni del governo ciò dovrebbe ulteriormente rafforzarsi - a<br />

sostenere i processi di privatizzazione. Già dalle prossime settimane il nostro impegno si svolgerà in tale<br />

direzione - oltre a dare ancora più forza alla campagna di "obbedienza civile" già in corso - ma sarà bene che<br />

questi riferimenti siano fatti propri dagli Enti locali, se non si vuole continuare lungo una deriva che li svuota<br />

sempre più del loro ruolo di rispondere ai diritti di cittadinanza: da questo punto di vista, lo stesso<br />

appuntamento di Napoli dei prossimi giorni della costituzione del Forum dei Comuni per i beni comuni<br />

potrebbe segnare una tappa importante, per difendere l'esito referendario e renderlo attuabile, impegnandosi<br />

nel percorso di ripubblicizzazione del servizio idrico e nella progettazione di una nuova finanza pubblica.<br />

La seconda linea di attacco, un po' più sottotraccia, ma non meno pericolosa, passa attraverso l'Europa. Non<br />

ci vuole la sfera di cristallo per capire che, nei colloqui che il Presidente del Consiglio ha avuto con gli altri<br />

leaders europei, Monti ha chiesto che sia l'Europa stessa a dargli la possibilità di mettere da parte l'esito<br />

referendario, aprendo una nuova fase di grandi liberalizzazioni in Europa, provando a considerare anche il<br />

servizio idrico come servizio da mettere sul mercato. Una sorta di Bolkestein 2, ancora peggiore di quella<br />

avanzata a suo tempo e che fu fortemente contrastata da un ampio arco di forze sociali e politiche, anche con<br />

qualche risultato significativo. Da questo punto di vista, il percorso che abbiamo delineato per arrivare a<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

65<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Manifesto - Ed. nazionale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 15<br />

costruire una vera a propria Rete europea per l'acqua bene comune, lanciata a Napoli nel dicembre scorso e<br />

che verrà sancita nel prossimo marzo a Marsiglia, in concomitanza con il Forum Alternativo Mondiale<br />

dell'Acqua che si svolgerà lì in contrapposizione al Forum dell'acqua promosso dalle grandi multinazionali,<br />

risulta essere un altro passaggio fondamentale per contrastare tali intenzioni e per affermare che l'acqua e i<br />

beni comuni vanno sottratti al mercato e gestiti in uno spazio pubblico e partecipato, lavorando anche con i<br />

nuovi strumenti, come l'iniziativa di cittadini europei, che si renderanno disponibili dal prossimo anno.<br />

La partita aperta continua ad avere questo grande significato, e cioè di una battaglia che, in realtà, si gioca<br />

attorno all'idea di fondo di modello sociale e produttivo. Non si tratta solo di difendere la volontà espressa<br />

dalla maggioranza assoluta dei cittadini italiani, né solo di evitare che l'acqua e il servizio idrico vengano<br />

privatizzati. Quello su cui stiamo discutendo e combattendo è se il mercato e la finanza, che hanno prodotto<br />

la crisi economica e sociale in cui siamo immersi da diversi anni, possono continuare a costituire l'elemento<br />

fondante e regolatore dell'intera società, oppure se può essere messa in campo un'idea alternativa, basata<br />

sulla centralità dei beni comuni e del lavoro, capace di produrre assetti economici e sociali più giusti e in<br />

grado di delineare una nuova qualità dello sviluppo. O, per dirla in altri termini, tornando all'attualità del<br />

decreto sulle liberalizzazioni di questi giorni, se è pensabile prendere sul serio le mirabolanti promesse<br />

incredibilmente esibite dal governo, secondo il quale con questo provvedimento il Pil crescerà dell' 11%, i<br />

salari del 12%, i consumi e l'occupazione dell'8% e gli investimenti del 18%, stime cieche basate - come ha<br />

fatto notare giustamente Stefano Rodotà - sull'identificazione del concetto di interesse pubblico generale con<br />

il principio della concorrenza, e se non si tratta invece di iniziare a ragionare e produrre iniziativa perché i<br />

beni comuni e il lavoro possano essere gli assi fondanti di un nuovo progetto di economia e società.<br />

* Fp Cgil - Forum italiano<br />

movimenti per l'acqua<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

66<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 10<br />

firenze<br />

Azienda trasporti, da privatizzazione a cessione di usufrutto<br />

Renzi non vende più<br />

Firenze, marcia indietro del sindaco<br />

Sorpresa: Matteo Renzi, sindaco di Firenze, non privatizza i tram ma cede in usufrutto le azioni della società<br />

che li gestisce. La novità esce come un coniglio bianco dal cilindro della cessione del ramo di azienda di Ataf<br />

Spa, la municipalizzata trasporti, della cui vendita il primo cittadino aveva fatto un punto di impegno, tanto che<br />

i sindacalisti avevano cercato di guastargli il Big Bang della Leopolda nell'ottobre scorso. Una privatizzazione<br />

su cui Renzi aveva premuto imperiosamente l'acceleratore a metà dicembre quando, esercitando il potere del<br />

maggior azionista, aveva deciso di iniziare la vendita senza aspettare la gara regionale per il trasporto<br />

pubblico, come avrebbero voluto i sindaci del circondario nonché piccoli azionisti. Cessione che però<br />

presentava già un annacquamento: non si vedeva Ataf tutta intera ma il ramo d'azienda dedicato all'esercizio,<br />

Ataf Gestioni, vale a dire autobus e attività di trasporto, mentre la società madre (e il suo patrimonio<br />

immobiliare) rimanevano di proprietà comunale. Tanto che la quota nelle società dei tram serviva proprio per<br />

rendere più appetibile il boccone.Analizzando però il bando, pubblicato l'altro ieri, la cronaca fiorentina di<br />

Repubblica ha svelato un dettaglio che contraddice quanto affermato dall'inquilino più importante di Palazzo<br />

Vecchio: la ricca partecipazione, 49%, detenuta da Ataf nel capitale di Gest Spa, la società che sta<br />

realizzando la rete tranviaria cittadina (privata al 51%), non finirà all'asta ma se ne cederà solo l'usufrutto,<br />

vale a dire il godimento di utili eventuali. Vicenda sorprendente, anche perché non comunicata affatto da un<br />

sindaco che fa della comunicazione il suo asset politico principale.Senza contare che, seppure per un tema di<br />

governo cittadino, Renzi da rottamatore qual è, rischia di passare per uno che preferisce portare l'auto<br />

vecchia in carrozzeria, per una verniciatura, anziché mandarla allo sfasciacarrozze.La novità poi ha qualche<br />

controindicazione operativa. I probabili acquirenti di Ataf potrebbero risultare spaventati dalla mancanza di<br />

chiarezza di questo dettaglio dell'operazione. Gli interrogativi che si profilano riguardano proprio la<br />

governance della società tranviaria: chi siederà nel consiglio di amministrazione? Chi avrà poteri decisionali?<br />

I proprietari «nudi» di Ataf o gli usufruttuari privati?Dubbi che, a pochi giorni dalla data in cui i compratori<br />

dovranno farsi avanti con le manifestazioni di interessi (21 febbraio la scadenza), potrebbero nuocere<br />

all'affare.Sorpresi e polemici i sindaci Pd dell'hinterland fiorentino, da quelli fermamente contrari alla<br />

privatizzazione, come Gianni Gianassi da Sesto Fiorentino, a quelli possibilisti, come Simone Gheri, primo<br />

cittadino di Scandicci. Tace Renzi, impegnato nelle stesse ore a far votare i provvedimenti urbanistici per<br />

costruire il nuovo stadio cittadino. Se aver imposto la vendita in fretta, negando ai piccoli comuni la liturgia<br />

delle ratifiche in consiglio, poteva sembrare un gesto di pragmatismo estremo, non comunicare un cambio di<br />

tale portata rischia di passare per un atto di tracotanza pura. E la cosa potrebbe dispiacere a qualcuno dei 30<br />

consiglieri comunali fiorentini che, poco prima di Natale, pensarono di votare il via libera alla vendita.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

67<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 26<br />

SEMPLIFICAZIONI/ La mancata adozione dei provvedimenti costa cara ai dipendenti pubblici<br />

Pagamenti lenti, danno erariale<br />

Le sentenze dei Tar andranno trasmesse alla Corte conti<br />

Contro i ritardi nei procedimenti amministrativi in campo la Corte dei conti, la responsabilità disciplinare ed<br />

erariale e l'esercizio di poteri sostitutivi.Lo schema di disegno di legge sulle semplificazioni presentato dal<br />

Ministro della Funzione pubblica prende nuovamente di mira il rispetto dei tempi dei procedimenti<br />

amministrativi come elemento di qualità dell'azione amministrativa, introducendo disincentivi e sanzioni a<br />

violare i termini fissati dalle norme.Corte dei conti. Ai sensi dell'articolo 2-bis, comma 1, della legge 241/1990<br />

«Le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all'articolo 1, comma 1-ter, sono tenuti al risarcimento del<br />

danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del<br />

procedimento».I ritardi, dunque, possono costare cari alle amministrazioni. Per questa ragione, lo schema<br />

impone di trasmettere per via telematica alla magistratura contabile tutte le sentenze dei giudici amministrativi<br />

che accolgano i ricorsi contro il silenzio inadempimento, cioè l'assenza di un provvedimento nei termini, che<br />

siano passate in giudicato. Destinataria della comunicazione deve intendersi la procura della Corte dei<br />

conti.Responsabilità. Lo schema presentato dal ministro Patroni Griffi inasprisce il regime delle<br />

responsabilità. Attualmente, ai sensi dell'articolo 2, comma 9, della legge 241/1990, la mancata adozione del<br />

provvedimento finale nei termini costituisce elemento di valutazione solo dei dirigenti, influendo in particolare<br />

sulla responsabilità dirigenziale, non connessa ai singoli provvedimenti, ma alla complessiva conduzione<br />

delle strutture.La modifica proposta punta, invece, direttamente sulla responsabilità individuale derivante dal<br />

singolo procedimento. Il ritardo, infatti, costituirà elemento di valutazione della performance individuale:<br />

dunque, ai fini delle schede di valutazione occorrerà tracciare se e in che misura ciascun singolo dipendente<br />

avrà causato ritardi. Ma non basta l'eventuale riduzione della valutazione: il ritardo potrà essere anche causa<br />

di responsabilità disciplinare, se, ovviamente, connesso o causa, di violazioni al codice disciplinare. Inoltre, il<br />

ritardo, nei casi di produzione di danno, sarà anche causa di responsabilità contabile (ma, anche se le norme<br />

attualmente non lo affermano espressamente è sempre stato così).Lo schema di riforma della legge indica<br />

come soggetti responsabili sia il dirigente, sia il funzionario inadempiente.Poteri sostitutivi. La riforma punta<br />

comunque ad assicurare al privato che un provvedimento, sia pure in ritardo, sia adottato. Pertanto i vertici<br />

politici degli enti dovranno individuare tra le «figure apicali» un soggetto cui attribuire un potere sostitutivo in<br />

caso di inerzia.I cittadini potranno rivolgersi a tale soggetto una volta trascorsi inutilmente i termini dei<br />

procedimenti di loro interessi. Il sostituto potrà concludere il procedimento entro un termine pari alla metà di<br />

quello originariamente previsto (si deve presumere decorrente dall'istanza del cittadino), avvalendosi delle<br />

strutture amministrative competenti o anche nominando un commissario ad acta.Il dirigente incaricato di<br />

sostituire gli inadempienti dovrà comunicare entro il 30 gennaio di ogni anno i procedimenti nei quali è<br />

intervenuto in via sostitutiva, così da permettere un quadro chiaro delle inadempienze.In ogni caso, i<br />

provvedimenti adottati in ritardo su istanza dei cittadini da parte dei dirigenti sostituti dovranno indicare<br />

espressamente il termine previsto dalle leggi o dai regolamenti e quello effettivamente decorso.Problemi<br />

applicativi. La riforma pone non poche questioni applicative. Basti pensare che tra i soggetti chiamati a<br />

rispondere a vario titolo dei ritardi non menziona minimamente il «responsabile del procedimento», ma parla<br />

impropriamente di «funzionari», termine che anche con le nuove declaratorie contrattuali non potrà che<br />

ingenerare equivoci. Nei confronti dei dirigenti, poi, sembra introdurre una sorta di responsabilità oggettiva<br />

per i singoli procedimenti condotti da altri, l'esatto opposto delle responsabilità organizzative di stampo<br />

manageriale.Inoltre, la norma non distingue le responsabilità discendenti dai procedimenti avviati a istanza di<br />

parte e quelli d'ufficio. Il legislatore dimentica che nei riguardi dei primi il ritardo, se inteso come inerzia nel<br />

rilascio di provvedimenti favorevoli, in generale non si può determinare, visto che opera, ai sensi dell'articolo<br />

20 della legge 241/1990, il silenzio-assenso.Infine, negli enti locali si porrà il problema dei soggetti apicali.<br />

Nello Stato i dirigenti generali dispongono per legge di poteri sostitutivi, cosa che negli enti locali non<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

68<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 26<br />

sussiste.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

69<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Bologna<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 9<br />

Nati in Italia, Delrio a Grillo: «Hai preso un abbaglio»<br />

«Ho visto la dichiarazione di Beppe Grillo, mi pare che abbia preso un abbaglio vero». Il presidente dell'<strong>Anci</strong>,<br />

nonchè presidente del comitato che sostiene la campagna «L' Italia sono anch'io» per la proposta di legge<br />

sulla cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Italia, risponde secco a Grillo che aveva parlato di buonismo,<br />

dicendo che «è caduto nel politichese». «Non c'è nessun buonismo - dice Delrio - a parte che essere buoni<br />

non è un difetto. Qui c'è solo da adattare la normativa italiana alle regole di tutti i paesi d'Europa. Il tema è<br />

che non esiste una possibilità in Italia di fruire dello jus soli». «Grillo ha la preoccupazione e la paura che<br />

questa proposta di legge serva a distogliere dai veri problemi? Ma se la politica non parla di immigrazione nel<br />

terzo millennio, in un Paese dove gli immigrati versano all'Inps 11 miliardi di euro, se non parla di<br />

sostenibilità, di che cosa si deve occupare?». Delrio vuole però parlare con Grillo. «Proverò a chiamarlo, gli<br />

dirò di provare ad ascoltare le voci e incrociare i volti dei ragazzi che si sentono italiani e scoprono a 18 anni<br />

di essere stranieri magari perché hanno trascorso una settimana dai parenti. Il confronto con loro vale più del<br />

politichese in cui è caduto anche Grillo».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

70<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 36<br />

p Vertenza Alcoa Protesta contro l'annunciata chiusura dello stabilimento di Portovesme p Incontro oggi a<br />

Roma sul possibile passaggio dall'azienda Usa agli svizzeri di Glencore<br />

Sindaci e lavoratori marciano per lo sviluppo del Sulcis<br />

Ieri a Cagliari la marcia per lo sviluppo e il lavoro di sindaci del Sulcis Iglesiente, sindacati e lavoratori delle<br />

aziende Alcoa, ex-Ila, Eurallumina, ed ex Rockwool per fermare la chiusura del sito di Portovesme. Industria<br />

in ginocchio Eurallumina, Rockwool, Vinyls, Ila: altissimo il prezzo pagato alla crisi<br />

LUIGINA VENTURELLI<br />

Contro la chiusura dell'unico sito produttivo di alluminio primario in Italia. Contro l'impoverimento industriale di<br />

un intero territorio già segnato da pesanti problemi sociali. Ed ancora, contro una politica economica che<br />

dimentica di porre il lavoro in cima alla lista delle priorità da affrontare. Per tutte queste ragioni ieri mattina<br />

hanno sfilato a Cagliari in una lunga marcia per lo sviluppo i sindaci del Sulcis Iglesiente, i sindacati ed i<br />

lavoratori delle aziende Alcoa, ex-Ila, Eurallumina ed ex Rockwool. Con loro c'erano anche gli studenti, una<br />

rappresentanza del popolo delle partite Iva, e l'Associazione pescatori del Sud Sardegna. LA VERTENZA<br />

ALCOA All'origine della manifestazione, l'emergenza occupazionale generata dalla decisione della<br />

multinazionale statunitense dell'alluminio, che entro i prossimi sei mesi vuole fermare definitivamente<br />

l'impianto sardo di Portovesme (Carbonia-Iglesias), oltre che di altri siti in Spagna, ed avviare in tempi brevi la<br />

procedura di mobilità per i cinquecento dipendenti nella sola Sardegna (quasi mille se si considera l'indotto).<br />

Una decisione che l'incontro di martedì scorso con il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, non è<br />

bastato ad accantonare dalle ipotesi in campo: l'interessamento manifestato dagli svizzeri della Glencore a<br />

studiare le possibili prospettive industriali e di mercato dello stabilimento in questione, infatti, non ha ancora<br />

assunto contorni certi. «Per ora le prospettive sono illazioni» ha spiegato il sindaco di Domusnovas, Angelo<br />

Deidda, «perché anche l'interessamento della multinazionale svizzera Glencore (che in Sardegna controlla lo<br />

stabilimento della Portovesme Srl) è condizionato alla verifica del contesto, che significa valutare le questioni<br />

dell'approvvigionamento della materia prima, l'infrastrutturazione della zona industriale e del porto, e il costo<br />

dell'energia». Sugli stessi toni anche i sindacati, che ad Alcoa chiedono di mantenere gli impegni sottoscritti<br />

nel maggio 2010 al termine di una lunga vertenza (che aveva risolto il problema dell'approvvigionamento<br />

energetico e con cui l'azienda confermava la volontà di rimanere in Italia) ed al governo di trovare in ogni<br />

modo un percorso alternativo alla chiusura. «Non servono soluzioni tampone o un pastrocchio» ha<br />

sottolineato Franco Bardi della Fiom Cgil, «ma misure strutturali come quella che riguarda l'energia». Anche<br />

Rino Barca della Cisl ha invocato «una soluzione a lungo termine che preveda anche la stipula di un contratto<br />

bilaterale con l'Enel, mentre Daniela Piras della Uil ha ricordato come «i tempi dello stabilimento non sono<br />

quelli della politica e si deve far presto». INCONTRI IN AGENDA Una parziale risposta potrebbe arrivare già<br />

oggi, al termine dell'incontro al Ministero dello Sviluppo economico, a cui saranno presenti Glencore, Alcoa e i<br />

vertici della Regione, per un primo confronto sul possibile passaggio dagli americani agli svizzeri. E un<br />

secondo, con i sindacati, è atteso a inizio febbraio, quando anche i lavoratori del Sulcis saranno in piazza a<br />

Roma a sostegno della vertenza.<br />

Foto: I lavoratori Alcoa Ieri la protesta a Cagliari contro l'annunciata chiusura dello stabilimento di Portovesme<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

71<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 QN - La Nazione - Ed. nazionale<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 11<br />

GUIDO PODESTÀ, PRESIDENTE PROVINCIA MILANO<br />

«Città metropolitane Ora i governatori»<br />

Rossella Minotti MILANO C'È anche Guido Podestà fra i dieci presidenti di Provincia delle Città metropolitane<br />

che si ritrovano oggi a Firenze per presentare al Governo una proposta unitaria. A Palazzo Medici Riccardi si<br />

ritroveranno le Province di Firenze (Andrea Barducci), Napoli (Luigi Cesaro), Bologna (Beatrice Draghetti),<br />

Reggio Calabria (Giuseppe Raffa), Genova (Alessandro Repetto), Torino (Antonio Saitta), Bari (Francesco<br />

Schitulli), Venezia (Francesca Zaccariotto) e Roma (Nicola Zingaretti) Presidente, lei porta l'esperienza<br />

milanese. Quali sono le sue proposte? «Nel momento in cui si parla di soppressione delle Province, è però<br />

indispensabile avere, in alcuni ambiti, uno strumento di governo sovracomunale su alcuni temi: limitazioni al<br />

traffico, lotta allo smog, trasporto pubblico locale, ambiente, riqualificazione professionale. Perché se ogni<br />

Comune si orienta su una scelta propria, il cittadino si ritroverà in una situazione complicata, poco efficace,<br />

con dispendio di risorse e scarsità di servizi. Su questo a Milano c'è un consenso ampio, è un progetto che<br />

stiamo portando avanti con il sindaco Pisapia e i sindaci dei 133 Comuni del milanese». Gli altri presidenti<br />

presenti oggi all'incontro? «Ci sono realtà come quelle di Torino, Firenze, Bologna, che per certi aspetti sono<br />

anche più avanti. Ma sono in particolare Milano e Napoli ad avere una conurbazione continua, una saldatura<br />

fra capoluogo e hinterland. Ne ho parlato anche con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che è<br />

d'accordo». La sua idea di Città metropolitana? «Dobbiamo ancora dibattere se devono essere pensate come<br />

strutture di secondo livello, con un'indicazione da parte dei sindaci dell'area metropolitana, o se si pensa di<br />

andare a suffragio universale. La mia ipotesi, che ho dibattuto anche con il Comune, è che ci sia un<br />

presidente, o governatore dell'area metropolitana, scelto direttamente dai cittadini, mentre i consiglieri<br />

potrebbero anche essere designati dai sindaci. Ma io sono per un'elezione diretta anche per loro». Lei è del<br />

Pdl. Come vede l'alleanza con la Lega Nord dopo le minacce di far cadere il governo di Regione Lombardia?<br />

«Io credo che dobbiamo tendere a rafforzare la nostra alleanza con la Lega, perché al Nord insieme<br />

riusciamo ad avere governi efficaci e ottimi risultati. Se poi ora ci sono posizioni diverse sul governo romano,<br />

magari in un prossimo futuro c'è invece la possibilità di convergere».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

72<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere Mercantile - Genova<br />

(diffusione:10321, tiratura:13833)<br />

Pag. 22<br />

IL PROTOCOLLO L'obiettivo è quello di creare una rete di cooperative caratterizzate dal fatto di essere<br />

strettamente legate alle comunità nelle quali andranno a operare<br />

Accordo Legacoop-<strong>Anci</strong> Liguria per incentivare le aziende<br />

Creare una rete di cooperative strettamente legate al territorio: questo lo scopo del protocollo d'intesa siglato<br />

ieri tra Legacoop Liguria e <strong>Anci</strong> Liguria hanno siglato un protocollo di intesa: Legacoop aiuterà i cittadini a<br />

trasformare i propri bisogni in progetti imprenditoriali. Il progetto "Cooperative di comunità", è stato ideato da<br />

Legacoop a livello nazionale, con l'obiettivo di creare una rete di cooperative caratterizzate dal fatto di essere<br />

strettamente legate alle comunità nelle quali andranno a operare. L'obiettivo è rispondere ai bisogni dei<br />

cittadini (trasporti, approvvigionamento di generi alimentari, servizi sociali e assistenziali), sempre più in forse,<br />

specie nell'entroterra, perché fuori mercato o a causa dei tagli alle risorse a disposizione delle istituzioni<br />

locali, ma anche contribuire a creare nuovi posti di lavoro, attraverso la valorizzazione del territorio, con le<br />

sue peculiarità e tradizioni. Syando a un'indagine commissionata da Legacoop Liguria alla società di ricerche<br />

Swg, nella nostra regione, l'idea delle cooperative di comunità piace particolarmente. Ottantaquattro liguri su<br />

cento (sette in più rispetto al dato medio nazionale) ritengono si tratti di un progetto efficace e il 54% degli<br />

intervistati dichiara che entrerebbe personalmente a far parte di una di queste cooperative. I cittadini,<br />

insomma, hanno voglia di essere protagonisti, di partecipare e di riappropriarsi del proprio territorio,<br />

attraverso progetti che li coinvolgano in prima persona. «Il modello cooperativo - secondo i firmatari del<br />

protocollo - risulta lo strumento più appropriato, perché le cooperative, per loro stessa natura, sono<br />

associazioni autonome di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici,<br />

sociali o culturali». «Vogliamo coinvolgere innanzitutto i Sindaci - spiega il presidente di Legacoop Liguria,<br />

Gianluigi Granero - affinché si facciano interpreti delle esigenze, ma anche delle risorse del proprio territorio,<br />

affinché i plus presenti in ogni comunità (ad esempio le associazioni di volontariato o le Società di Mutuo<br />

Soccorso) possano essere un punto di partenza per costruire un progetto imprenditoriale innovativo.<br />

L'obiettivo è intercettare quei bisogni che gli enti pubblici non riescono più a soddisfare per trovare, assieme<br />

ai cittadini, il modo migliore di rispondere alle esigenze della comunità, creando opportunità di lavoro sul<br />

territorio. Proprio per le specificità che caratterizzano le cooperative di comunità, a livello nazionale Legacoop<br />

ha avviato uno studio per chiedere che esse possano essere riconosciute come forma giuridica specifica, in<br />

modo, ad esempio, da ammettere forme di lavoro gratuito, che un cittadino presta alla collettività in cambio<br />

della fruizione di un servizio». Il ruolo dell'<strong>Anci</strong>, che ha riconosciuto e apprezzato la filosofia del progetto di<br />

Legacoop, sarà fondamentale nel promuoverlo presso tutti i piccoli comuni della nostra Regione. Lo ha detto<br />

iò vice presidente di <strong>Anci</strong> Liguria Agostino Barisione.<br />

Foto: Gianluigi Granero e Agostino Barisone<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

73<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 6<br />

Roma padrona mette le mani sul Turismo<br />

Secondo il ministro Gnudi la materia deve tornare ad essere concorrente fra Stato e Regioni modificando il<br />

Titolo V della Costituzione Zaia: «Assurdo pensare che la gestione a livello centrale sia più efficace di quella<br />

fatta dai territori». Finozzi: «In Veneto numeri da primato. Chi sbaglia sta altrove»»<br />

Paolo Guido Bassi<br />

Durante la manifestazione della Lega Nord di domenica scorsa il presidente della provincia di Treviso<br />

Leonardo Muraro aveva richiamato l'attenzione al rigurgito di centralismo del governo che andava a intaccare<br />

i tributi propri degli Enti locali per ingrassare il Bilancio dello Stato. La stessa logica oggi sappiamo che verrà<br />

applicata anche in materia di Turismo. Il ministro Pietro Gnudi ieri più chiaro di così non poteva essere:<br />

«Quella del turismo deve tornare ad essere materia concorrente di Stato e Regioni». Come? Possibilmente<br />

con una riforma del Titolo V della Costituzione. Un'ipotesi che non piace a chi a livello regionale gestisce<br />

materia e fa pure bene. «Ciò che colpisce nelle azioni e nei pensieri di questo Governo è il costante richiamo<br />

a quell'anima centralista dello Stato che speravamo fosse diventata minoritaria nel Paese e nella sua politica.<br />

Constato invece, e me ne rammarico, che anche il professor Gnudi è diventato alfiere di quell'idea e di quella<br />

prassi istituzionale che tutto vuole riportare a un centro che da decenni ha già mostrato i suoi limiti, le sue<br />

magagne e la sua insopprimibile vocazione a non lasciare che altri facciano: soprattutto se palese che fanno<br />

meglio», tuona il presidente del Veneto L uca Zaia. «In particolare - prosegue il governatore leghista - il<br />

ministro sta teorizzando che il turismo gestito da Roma e dalla burocrazia di palazzo sarebbe più efficace<br />

rispetto all'azione svolta dai territori. Ci invita a sparare sulla Croce Rossa. Poiché non siamo ingenerosi non<br />

ricorderemo ad esempio al professor Gnudi l'incomparabile figuraccia planetaria fatta dal celeberrimo sito che<br />

avrebbe dovuto promuovere il sistema Italia. Dall'Oceania al Polo Nord, dagli esquimesi al popolo Maori,<br />

stanno ancora ridendo di noi. Mi chiedo - ha aggiunto Zaia - e con rispetto chiedo a Gnudi e a Monti se, in un<br />

momento in cui la crisi sta mordendo le economie reali e i luoghi dove il lavoro e l'etica si fondono come in<br />

Veneto dove per la crisi gli imprenditori muoiono, non ci siano cose più serie delle quali il professor Gnudi<br />

possa meritoriamente occuparsi, lasciando in pace materie la cui operatività è stabilita, come lui stesso<br />

ricorda, dall' articolo V° della Costituzione». Duro anche il commento dell'assessore veneto al Turismo,<br />

Marino Finozzi: «Un'uscita quantomeno penosa, che poteva e doveva risparmiarsi. Il turismo italiano ha<br />

bisogno di tutto tranne che di centralismo», ha detto replicando a Gnudi e snocciolando un po' di numeri<br />

sull'eccellenza raggiunta in materia dalla sua regione: «In Veneto le presenze hanno raggiunto quota 63<br />

milioni, con una crescita di quasi il 4 per cento. Sono aumentati considerevolmente i pernottamenti degli<br />

stranieri ed è sostanzialmente stabile quello degli italiani, mentre il fatturato complessivo del settore si aggira<br />

sui 15 miliardi di euro. Se il turismo in Italia è al palo, non è certo da noi ma altrove».<br />

Foto: IL MINISTRO Pietro Gnudi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

74<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Padania<br />

(tiratura:70000)<br />

Pag. 11<br />

Torazzi: così non va, servono federalismo, costi standard e meno sprechi<br />

Tasse su tasse, dalla casa al deposito titoli, niente incentivi per donne e giovani ma tante lacrime per tutti.<br />

Una manovra recessiva quella di Monti, che, come ci spiega Alberto Torazzi, capogruppo per la Lega Nord in<br />

commissione Attività Produttive «con il Pila -2,2% nel 2012 e - 0,6 % nel 2013, cioè con una riduzione in<br />

termini assoluti di 35,2 mld nel 2012 e di 44,8 mld nel 2013 per un totale di 80 mld, con una perdita secca nei<br />

due anni di imposte per 40 mld con un effetto di trascinamento almeno nei 5 successivi, vede azzerati i<br />

sacrifici affrontati dagli italiani su casa e pensioni». Le nuove imposte sulla casa che da sole varrebbero circa<br />

7-8 mld, l'Imposta municipale unica (operativa da gennaio 2012), l'aliquota base Imu (0,76%), la tassa su<br />

stazionamento e rimessaggio delle barche superiori a dieci metri, il superbollo sulle auto con potenza<br />

superiore ai 170 cavalli, l'imposta di bollo sui conti correnti che viene estesa anche al deposito titoli e ad altri<br />

strumenti e prodotti finanziari, come le polizze vita e i fondi pensione, l'Iva che aumenterà di due punti con un<br />

aumento dello 0,5% da giugno 2014, tutto ciò, sottolinea Torazzi «non servirà a nulla, tante lacrime per<br />

pagare tasse su tasse, che senza una politica di incentivi per creare lavoro non farà altro che portare il Paese<br />

al Default». Si tratta di nuove misure che invece di snellire la burocrazia vanno a complicarne la vita. Un<br />

esempio è sicuramente, chiosa Torazzi, «quello del limitare l'uso dei contanti, che vede in difficoltà specie gli<br />

anziani, costretti ad aprire un conto per ritirare la pensione». Per il deputato leghista bisognava fare altro,<br />

«accelerare il federalismo e introdurrei costi standard, aggredire gli sprechie le ruberie del Sud, semplificare e<br />

velocizzare le procedure per la confisca e la vendita dei beni dei mafiosi, utilizzare l'Iva per ridurre i contributi<br />

sul lavoro a carico delle imprese e dei lavoratori, così si poteva ripartire». La politica di Monti invece ribadisce<br />

Torazzi «ci porta al disastro. Non possiamo sostenere questa situazione con una moneta come l'euro che è<br />

una ulteriore "mega-tassa" per le nostre imprese, è già successo col serpente monetario negli anni '70 e con<br />

il sistema monetario europeo, lo SME, negli anni '90. La Padania non regge la concorrenza tenendo il cambio<br />

fisso con la Germania e contemporaneamente mantenendo burocrazia, sprechi e assistenzialismo del<br />

sistema centralista italiano e del Sud. O cambiamo moneta - conclude Torazzi - o cambiamo Paese, in Italia a<br />

queste condizioni la Padania non ce la può fare, e non ci deve stare». Giulia Macchi<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

75<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama Economy - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:66784, tiratura:101707)<br />

Pag. 28<br />

[ laboratorio italia ]<br />

L'export dei distretti resta la nostra linea del Piave<br />

Il 2012 si preannuncia difficile. Ma ci sono molte aree industriali dove le vendite all'estero hanno recuperato i<br />

livelli record del 2008. E ci sono buoni motivi per pensare che anche questa volta resisteranno.<br />

Marco Fortis*<br />

Il 2011 è stato un anno di forte recupero per l'export italiano nonostante il progressivo rallentamento<br />

registrato a ottobre e novembre, allorché lo scenario economico a livello mondiale e soprattutto europeo ha<br />

cominciato a deteriorarsi in parallelo con l'aggravarsi della crisi dei debiti sovrani. Fino a settembre le vendite<br />

all'estero sono andate più che bene e l'anno si è chiuso con un dato molto incoraggiante, almeno per quello<br />

che riguarda le vendita extra-Ue (+11,2% secondo l'Istat). Il 2012 si preannuncia molto difficile, con previsioni<br />

che col passare delle settimane si fanno sempre più fosche. L'ultimo allarme è quello lanciato dal Fondo<br />

monetario internazionale che per quest'anno ha appena pronosticato una flessione dello 0,5% del Pil<br />

dell'Eurozona e addirittura un calo del 2,2% del Pil italiano, essendo il nostro Paese impegnato in una<br />

durissima manovra fiscale che impatterà fortemente sulla sua domanda interna. Ma tutti i Paesi avranno<br />

problemi, compresi quelli emergenti la cui crescita rallenterà in modo significativo. In questo quadro assai<br />

difficile l'Italia nel 2012 dovrà affidare, come sempre, il suo stellone all'export, magari facendo conto un po'<br />

anche sull'indebolimento dell'euro. E sarà cruciale, come sempre, l'apporto che potranno dare le aree<br />

territoriali più specializzate del made in Italy e più orientate ai mercati internazionali. Se usciremo non troppo<br />

malconci dalla crisi incombente lo dovremo ancora una volta a quelle piccole e medie imprese e a quei<br />

distretti industriali tante volte dati per moribondi, se non già per morti, ma sempre regolarmente vincenti,<br />

grazie alle capacità di adattamento, flessibilità e innovazione che li caratterizzano. Saranno sicuramente loro<br />

la nostra linea del Piave durante la recessione del 2012. Siamo forse troppo ottimisti su queste realtà<br />

produttive? Ci auguriamo di no, anche perché questa nostra speranza non è soltanto un atto di fede ma si<br />

basa sul riscontro empirico dell'ultima crisi, quella del 2008-2009, dalla quale i nostri distretti hanno reagito<br />

bene, nonostante qualche ammaccatura, come mostrano diversi indicatori. È bene innanzitutto ricordare che<br />

l'Italia continua a fondare gran parte della forza della sua economia proprio sui sistemi locali manifatturieri. In<br />

termini occupazionali i maggiori distretti rappresentano realtà molto importanti. Se, per esempio, analizziamo<br />

gli ultimi dati Istat sui sistemi locali del lavoro (Sll) distinti per settori produttivi, scopriamo che nel 2009 il Sll<br />

metalmeccanico di Borgomanero (leader mondiale nei rubinetti) occupava 10.200 addetti, il Sll tessile di<br />

Biella 12.900, quello mobiliero di Seregno 19.100, il Sll metalmeccanico di Lumezzane 12.600, quello della<br />

gomma-plastica di Chiari 9.600, i Sll contigui delle calze femminili di Castel Goffredo, Asola e Castiglione<br />

delle Stiviere oltre 10 mila addetti, quello metalmeccanico di Lecco 23.100, il Sll conciario di Arzignano<br />

11.200, quello mobiliero di Pordenone 12.200, il Sll di Sassuolo delle piastrelle ceramiche 17.700, il Sll<br />

bolognese della meccanica (leader mondiale nelle macchine per imballaggio) 19.300, quello conciario-<br />

calzaturiero di Santa Croce sull'Arno 12.800, mentre i Sll calzaturieri contigui di Civitanova Marche, Macerata,<br />

Fermo, Ascoli Piceno, Montegranaro, Montegiorgio e Monte San Pietrangeli tutti insieme arrivavano alla<br />

notevole cifra di 29 mila addetti, solo per citare alcuni casi. E per superare in importanza il Sll di Torino dei<br />

mezzi di trasporto (46.100 addetti), che è il più grande d'Italia a livello settoriale, è sufficiente sommare<br />

l'occupazione di 2-3 distretti tessili presi a caso: per esempio i due di Como (16.700 addetti) e Prato (30.200<br />

addetti). Da questi dati è evidente che se la Fiat è strategica per un Paese come il nostro, anche il tessile-<br />

abbigliamento, nonostante il suo parziale ridimensionamento di inizio secolo provocato dalla concorrenza<br />

cinese, continua a esserlo ancora. Eccome. Durante la profonda crisi del 2008-2009 parecchi distretti<br />

industriali italiani hanno indubbiamente sofferto il forte calo degli ordini esteri e la paralisi della domanda<br />

interna, ma le crisi occupazionali sono state poche rispetto ai grandi problemi accusati dai maggiori gruppi<br />

nazionali a controllo sia italiano sia estero. Mentre questi ultimi macinavano centinaia di migliaia di ore di<br />

cassa integrazione, le piccole e medie imprese dei distretti sono ricorse pochissimo agli ammortizzatori<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

76<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama Economy - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:66784, tiratura:101707)<br />

Pag. 28<br />

sociali. E nei Sll distrettuali i tassi di disoccupazione sono sì aumentati un po', ma restando largamente al di<br />

sotto della media italiana, cioè su livelli tedeschi, se non inferiori (ricordiamo che nel 2010 il tasso di<br />

disoccupazione medio della Germania è stato del 7,1%). Così è avvenuto nei Sll di Borgomanero (dove il<br />

tasso di disoccupazione è stato del 6% nel 2010), Castel Goffredo (6,3%), Lumezzane (6,1%), Arzignano<br />

(5,4%), Schio (5,7%), Thiene (5,7%), Montebelluna (6,3%), Pordenone (6,4%), Carpi (5,7%), Mirandola (6%),<br />

Sassuolo (7,2%), Lucca (7,2%), Santa Croce (5,9%), Prato (7,2%), Civitanova Marche (6,4%), Montegranaro<br />

(6,3%). In diversi casi i tassi di disoccupazione dei distretti italiani sono addirittura rimasti ai livelli di aree<br />

solidissime come la Baviera (4,4%) o il Baden-Württenberg (4,8%), se non al di sotto di essi. Così è<br />

avvenuto, per esempio, nei Sll di Alba (3,6%), Como (4,8%), Chiari (4%), San Bonifacio (4,6%), Belluno<br />

(4,2%), Langhirano (4,2%), Bologna (4,9%), Empoli (4,8%), Pesaro (4,7%). Quanto all'export, nei primi nove<br />

mesi del 2011, secondo l'Indice della Fondazione Edison, le vendite all'estero dei 101 principali distretti<br />

italiani sono state pari a 51,5 miliardi di euro, in crescita dell'11,3% rispetto allo stesso periodo del 2010. È<br />

interessante osservare che, rispetto al totale dei distretti analizzati dalla Fondazione Edison, sono ben 48<br />

quelli il cui ammontare di vendite all'estero ha già raggiunto, e addirittura superato, i livelli di export record<br />

registrati nei primi nove mesi del 2008, vale a dire il momento di picco toccato prima dell'esplosione della<br />

crisi. A questi 48 distretti se ne possono aggiungere altri nove il cui export non ha ancora raggiunto i livelli<br />

pre-crisi, ma li ha avvicinati di molto, risultando a oggi inferiore non più del 5% rispetto ai livelli del periodo<br />

gennaio-settembre 2008. Sono ben 84 i distretti che nei primi nove mesi del 2011 hanno aumentato il proprio<br />

export verso i Paesi extra Ue; tra le performance migliori, superiori al 40% di incremento, si ricordano le<br />

macchine industriali di Treviso; le macchine utensili di Rimini; la pelletteria di Firenze; il tessile-abbigliamento<br />

di Perugia; gli insaccati di Modena. Mentre sei distretti hanno messo a segno incrementi dell'export superiori<br />

al 30%: le macchine industriali di Vicenza, Bologna e Brescia; la carta di Lucca; il tessile-abbigliamento di<br />

Lecco e della Valsesia. Tra i 18 distretti con un incremento dell'export compreso tra il 20 e il 30% si ricordano<br />

le calzature del Fermano e di Firenze; la concia di Vicenza; il tessile-abbigliamento fiorentino; le pompe di<br />

Reggio Emilia; le macchine per imballaggio di Bologna; la rubinetteria di Lumezzane; le macchine industriali<br />

di Padova; Maranello con la Ferrari; i vini delle Langhe e dell'Astigiano. I distretti che nei primi nove mesi del<br />

2011 hanno invece visto aumentare il proprio export verso i mercati dell'Unione europea sono 83. Per sei di<br />

questi l'incremento è stato superiore al 30%: le pietre ornamentali di Pietrasanta; l'elettronica dell'Etna Valley;<br />

gli oli di Lucca; le macchine industriali di Brescia, Bergamo e Varese. Altri 12 distretti hanno messo a segno<br />

un progresso del proprio export verso l'Unione europea superiore al 20%; tra questi ricordiamo le calzature<br />

del Brenta Padovano e di Casarano-Tricase; il tessile-abbigliamento di Biella; la rubinetteria di Omegna e di<br />

Lumezzane; le macchine industriali di Vicenza e Treviso; le pompe di Reggio Emilia; gli articoli in gomma e<br />

materie plastiche di Alessandria.<br />

Propensione export sopra la media Propensione export sotto la media Fonte: Istat Dati:2007 l'italia che va<br />

oltreconfine<br />

alla conquista dei mercati ue<br />

+40% Le macchine industriali di Treviso, le macchine utensili di Rimini, la pelletteria di Firenze, il tessile di<br />

Perugia, gli insaccati di Modena.<br />

+30% Le macchine industriali di Vicenza, Bologna e Brescia, la carta di Lucca, il tessile di Lecco e Valsesia.<br />

+20% Le calzature del Fermano e di Firenze, la concia di Vicenza, il tessile fiorentino, la rubinetteria di<br />

Lumezzane.<br />

L'export nella Ue nei primi 11 mesi del 2011.<br />

Foto: * vicepresidente Fondazione Edison e docente di economia industriale all'Università Cattolica di Milano<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

77<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama Economy - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:66784, tiratura:101707)<br />

Pag. 37<br />

[ ATTUALITà ]<br />

Quale aeroporto resterà a secco?<br />

infrastrutture L'Enac sta per consegnare a Passera il piano che suddivide gli scali in tre categorie. E che<br />

scatenerà la reazione degli enti locali. Perché solo le prime due avranno accesso a fondi pubblici.<br />

Fabrizio Patti<br />

Questione di giorni: l'Enac, Ente nazionale per l'aviazione civile, sta per consegnare al ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti una relazione che servirà da base per il Piano nazionale aeroporti, che dovrà<br />

riportare un po' di ordine nel settore. La questione è seguita direttamente dal ministro Corrado Passera , che<br />

nella sua prima audizione alla Camera ha detto che l'Italia non può permettersi di avere un aeroporto in ogni<br />

provincia. Ha comunque voluto mettere in chiaro che userà il piano come base, ma che si terrà le mani libere<br />

per gli interventi. All'Enac le bocche sono cucite «a causa dell'imminenza della consegna della relazione».<br />

Intanto è stato sospeso il rinnovo della concessione per alcuni aeroporti, «in attesa delle decisioni del<br />

governo». È noto che l'Italia ha un numero eccessivo di scali: sono 47 quelli aperti al traffico civile, dei quali<br />

24 con meno di un milione di passeggeri. Troppi e troppo piccoli, hanno bisogno di continui finanziamenti<br />

pubblici. Basti pensare a Foggia, dove volava solo la svizzera Darwin, che riceveva 100 euro per ogni<br />

passeggero. In un anno 6 milioni di euro. Quando il finanziamento è venuto meno, la compagnia ha<br />

abbandonato lo scalo. Oggi viaggiano 20 passeggeri al giorno, ma dallo Stato sono arrivati 15 milioni per<br />

allungare la pista e dalla Regione Puglia un altro milione. Poco prima delle elezioni in Molise, il presidente<br />

(poi riconfermato) della Regione, Michele Iorio , ha fatto approvare la delibera che autorizza la costruzione<br />

dell'aeroporto del Molise, a cavallo dei Comuni di Cantalupo nel Sannio e San Massimo, 1.500 abitanti in<br />

due, senza una stima dei costi. Ha invece consegnato un business plan alla presidenza della Regione<br />

siciliana Eugenio D'Orsi , presidente della Provincia di Agrigento, che nel 2010 aveva passato 20 giorni in<br />

una tenda per protesta per la mancanza di uno scalo. Intanto sulla pista di Comiso invece degli aerei corrono<br />

(abusivamente) Ferrari e altre granturismo. I problemi non mancano neanche al Nord, dove per esempio<br />

Brescia Montichiari è uno scalo fantasma, mentre Forlì ha perso la metà dei suoi passeggeri. Una riforma che<br />

fermi le fughe in avanti dei territori sembra indispensabile, ma non è detto che Passera riesca ad avere<br />

ragione delle lobby locali. Il precedente ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli , dopo aver ricevuto<br />

dall'Enac il libro bianco sullo sviluppo della rete aeroportuale preparato da One Works, Nomisma e Kpmg,<br />

decise di tenerlo in un cassetto per un anno. Oggi l'Enac sta aggiornando quello stesso documento, che<br />

suddivide gli scali in tre classi. Al vertice ci sono gli aeroporti strategici, quelli che hanno il maggiore<br />

potenziale di sviluppo: sono 14, di cui tre intercontinentali: Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. A<br />

questi sarebbero garantiti i finanziamenti statali. Seguono 10 aeroporti primari, che hanno un potenziale<br />

incerto e che potrebbero accedere solo ai fondi di Regioni e altri enti locali. Ci sono poi 24 aeroporti<br />

complementari che non dovrebbero avere più soldi pubblici. Per cui per loro le strade sono due:<br />

privatizzazione o chiusura. Ma la pianificazione a tavolino, su cui certamente si scatenerà il fuoco incrociato<br />

degli amministratori locali, non convince tutti gli esperti: 15 anni fa, dicono, chi avrebbe scommesso sullo<br />

sviluppo di Orio al Serio, che nel 2010 ha totalizzato 7,7 milioni di passeggeri piazzandosi al quarto posto in<br />

Italia? 14 scali strategici 10 scali primari alghero Brindisi Genova Olbia torino trapani treviso trieste Verona<br />

Viterbo roma fiumicino (intercontinentale) Milano Malpensa (intercontinentale) Venezia (intercontinentale)<br />

Bari Bergamo Bologna Cagliari Catania firenze (condizionato) Lamezia terme Milano Linate napoli<br />

Capodichino napoli Grazzanise Palermo Pisa<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

78<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Provincia di Cremona<br />

(diffusione:22748, tiratura:28110)<br />

Pag. 27<br />

Rapporto <strong>Anci</strong> . Su 1.544 Comuni occupa il posto 1.469. Ed è polemica<br />

«Casirate non è virtuoso» «Bugia, è meglio di altri»<br />

CASIRATE - Occupa il 1.469 posto su 1.544 comuni lombardi ed il 234 posto fra i 244 comuni bergamaschi. I<br />

numeri della classifica della virtuosità economica dei comuni lombardi stilata dalla Regione e dell'<strong>Anci</strong><br />

riguardo al triennio 2006, 2007 e 2008 tenendo conto di vari parametri sembrerebbero impietosi con Casirate.<br />

E per la minoranza di Progetto Democratico lo sono. Non per l'amministrazione comunale, che non contesta<br />

le cifre ma che sottolinea il fatto di dover andare oltre i semplici dati nell'analisi della virtuosità di un Comune.<br />

«E Casirate - dice il sindaco Luigia Degeri - virtuoso lo è certamente». Scatenati i consiglieri comunali di<br />

Progetto Democratico Mauro Faccà , Lucia Ceresoli e Daniela Mandelli . «Il posto occupato da Casirate in<br />

questa classifica - spiegano - è il risultato della non buona gestione economica e finanziaria<br />

dell'amministrazione Degeri negli anni presi in esame, che ha ricevuto una bocciatura su tutti i fronti». «Le<br />

cifre vanno lette e spiegate - replica il sindaco - e la minoranza questo dovrebbe saperlo. In pochi anni<br />

abbiamo fatto opere pubbliche come le rotatorie, la nuova scuola media, il centro civico, la ciclabile per<br />

Arzago e la ristrutturazione della mensa dell'asilo per più di 5 milioni di euro ma non sono transitate in bilancio<br />

perché fatte come standard qualitativi dai proponenti dei piani integrati d'intervento. Si fosse tenuto conto di<br />

questi investimenti saremmo molto più in alto in classifica. Invece ci penalizza una somma che giace in<br />

bilancio da anni, pari a 350.000 euro non spesi, che la Provincia ci deve per la foresta di pianura e che ci fa<br />

sembrare inefficienti. In realtà ci siamo sempre mossi in modo dinamico, non abbiamo aumentato le tasse,<br />

abbiamo una buona autonomia finanziaria ed un bilancio ben equilibrato».<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

79<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Quotidiano di Sicilia<br />

Pag. 22<br />

PALERMO<br />

Edilizia scolastica e università: 300 milioni per il Sud<br />

Palermo - Arrivano 300 milioni dal Cipe per il Sud. Si tratta di fondi sbloccati dal Cipe per la messa in<br />

sicurezza delle scuole in tutto il territorio nazionale. Infatti sono ben 556 i milioni stanziati di cui due terzi (300<br />

milioni appunto) andranno al Sud. Si tratta di rendere operativo il Programma straordinario di interventi<br />

urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche<br />

strutturali, negli edifici scolastici, già approvato in seno al tavolo tecnico istituito presso la Conferenza Stato-<br />

Regioni. Infine, fino a 100 milioni serviranno per la costruzione di nuovi plessi. In questo caso sarà possibile<br />

edificare strutture che siano all'avanguardia in termini di efficienza e consumo energetico, e che possano<br />

assolvere, oltre alla funzione educativa, anche a quella di centri di aggregazione per i cittadini, in un'ottica<br />

della scuola come centro civico cittadino. Per le Università, invece, le risorse complessive a disposizione<br />

ammontano a 1,2 miliardi, come era stato previsto dal Piano messo a punto dal ministro per Affari regionali e<br />

la coesione territoriale del precedente governo. I fondi saranno destinati a nuovi edifici per gli atenei,<br />

residenze per gli studenti e strutture per incubatori di imprese. Resta da capire ora quanto sarà destinato alla<br />

Sicilia. L'Isola viene invece esclusa dagli interventi a valere sulle risorse regionali del Fondo Sviluppo e<br />

Coesione in precedenza assegnate dal CIPE per l'università, la ricerca e l'innovazione nel Mezzogiorno.<br />

Secondo il comunicato del Comitato interministeriale per la Programmazione economica, sono stati<br />

individuati alcuni interventi in Campania (50 milioni di euro) e Calabria (26,1 milioni di euro). I nuovi interventi<br />

includono biblioteche, case dello studente, aule e laboratori e una nuova sede della Facoltà di Medicina<br />

dell'Università Federico II di Napoli nel quartiere Scampia nell'area pertinente alla Vela H, demolita nel 2002,<br />

nel quadro di un più ampio intervento di riqualificazione urbana e sociale del quartiere. Il CIPE ha inoltre<br />

assegnato 675 milioni di euro a carico delle risorse regionali del Fondo Sviluppo e Coesione, a favore di<br />

interventi condivisi tra Stato e Regioni di contrasto del rischio idrogeologico relativo a frane e versanti nel<br />

Mezzogiorno. La spesa complessiva, pari a circa 750 milioni di euro grazie a pregresse disponibilità pari a 75<br />

milioni di euro, sarà realizzata entro il 2015.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

80<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 2<br />

IN 5 ALLE PRIMARIE Voto il 26 febbraio<br />

Palermo, il Viet-Dem sotto il diktat di Lombardo<br />

La maggioranza appoggia un candidato filo-governatore, dall'altra parte la Borsellino. Orlando: "Corro anche<br />

io"<br />

Enrico Fierro<br />

Grandi movimenti a Palermo. In primavera si vota, Diego Cammarata, pupillo di Gianfranco Micciché agli<br />

albori del berlusconismo in salsa sicula, poi fedelissimo di Schifani e Alfano, ha gettato la spugna. Travolto<br />

dai debiti, con l'incubo del default della municipalizzate, piegato dagli scandali "il peggior sindaco della storia<br />

di Palermo" (Raffaele Lombardo dixit) lascia. In anticipo rispetto alla scadenza naturale, abbandona la nave.<br />

Come Schettino, peggio di Schettino. Il colmo per un lupo di mare. È infatti nota la passione per la nautica di<br />

Cammarata, avvocato a tempo perso e sindaco da un decennio, che ama farsi fotografare al timone del<br />

"Molla due", una barca di lusso ufficialmente intestata ai figli, che è stata la causa della sua ultima grana<br />

giudiziaria. Perché uomo tuttofare della "barchet ta" era un dipendente della Gesip, una delle municipalizzate<br />

sull'orlo del baratro finanziario, Ciccio Alioto, che firmava la presenza in ufficio, ma poi scappava al porto per<br />

"cucinare il pesce al sindaco". La febbre del forcone Un pasto indigesto, visto che assieme al primo cittadino<br />

marinaio ora deve affrontare un processo per truffa e abuso d'uf ficio. Poca roba in una città che assiste<br />

indifferente al suo declino (indici di povertà altissimi, 50% dei giovani disoccupati) e che ora sembra scossa<br />

dalla febbre del ribellismo forcone. Ieri ad assediare il centro gli autotrasportatori, oggi sarà la volta dei<br />

pescatori. Giocano in tanti con le suggestioni ribelliste. "Siamo vicini ai forconi, riconosciamo la bontà delle<br />

loro proteste". Parla Pippo Fallica. Ex autista di Gianfranco Micciché, è il braccio operativo di Grande Sud, il<br />

movimento fondato dall'ex pupillo siciliano di Berlusconi. Quando Micciché all'apice della sua carriera politica<br />

(fu finanche sottosegretario all'Econo mia), riceveva i clientes in una stanza d'albergo, regolarmente sdraiato<br />

sul letto, come raccontano le cronache dei tempi belli, lui dirigeva il traffico dei questuanti. Insomma, non<br />

proprio un Finocchiaro Aprile. E Micciché? Balla anche lui sulla punta dei forconi ("Quando scende in piazza<br />

una categoria si è davanti a una protesta. Quando a scendere in piazza è un intero popolo, si è davanti a una<br />

vera e propria rivoluzione"), e su quello del variegato mondo di centrodestra. "Se vogliono il mio appoggio per<br />

le Comunali di Palermo, mi devono dare Palazzo d'Orleans", dice prevedendo un'alleanza Pdl, Grande Sud e<br />

Pid, il partito di Totò Cuffaro e Saverio Romano. Il boccone grosso è la Regione, al cui vertice, grazie a<br />

un'alleanza di ferro con i settori forti del Pd, siede Raffaele Lombardo, leader indiscusso del Mpa. Ed è<br />

proprio Lombardo e il nodo con l'allean za col suo movimento e il Terzo polo a spaccare il Pd e i movimenti<br />

dell'antimafia. Da una parte i "l o m b a rd i a n i "del partito di Bersani rappresentati da Giuseppe Lumia e<br />

Antonello Cracolici, dall'altra l'ala capeggiata da Rita Borsellino. Risultato: cinque candidati alle primarie del<br />

26 febbraio. Erano sei fino all'una di ieri, quando il consigliere comunale Ninni Terminelli si è ritirato perché<br />

"queste primarie sono un Vietnam". Un disastro politico che neppure il vertice tra i capi siciliani del Pd e<br />

Bersani è riuscito a evitare. E come se non bastassero i guai del centrosinistra, c'è anche Leoluca Orlando<br />

che da settimane ha annunciato la sua candidatura. "Non sono io a rompere, la verità è che queste non sono<br />

primarie, ma un regolamento di conti dentro il Pd. Ma come si fa a fare una campagna elettorale e a<br />

predicare l'alternativa con gli assessori di Lombardo? Il recinto delle alleanze deve essere ch i a ro ". E la<br />

Borsellino? "La stimo, non dirò mai una parola contro di lei, ma è caduta in una trappola, l'apparato la<br />

massacrerà, Lombardo manderà a votare i dipendenti della Regione, gli altri i loro clienti. Una catas t ro fe ". Il<br />

rischio liste autonome Quindi? "Quindi Leoluca Orlando si candida. Stop". Nel 2007, il sindaco della<br />

Primavera palermitana perse ("ma ci furono b ro g l i ") col 45% dei voti, l'8% in più della coalizione di<br />

centrosinistra. Netta anche la posizione della Borsellino. "Rita -dicono i suoi - parteciperà alle primarie a patto<br />

che siano di centrosinistra, diversamente, se qualcuno pensa di non fare le primarie, o di predeterminare le<br />

alleanze con Lombardo, presenterà una sua lista al primo turno". Morale dell'amara favola palermitana: il<br />

centrosinistra si spacca e rischia di avere un candidato ufficiale del Pd, nominato senza primarie, Borsellino e<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

81<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 2<br />

Orlando candidati con loro liste al primo turno. Una manna per un Pdl in crisi (i sondaggi lo danno al 23% e il<br />

rettore Roberto Palermo ha detto no a una sua candidatura). Risponde Peppe Lumia, Pd di fede<br />

lombardiana. "Ci stiamo concentrando su Fabrizio Ferrandelli, un giovane di 31 anni, il Terzo polo è pronto a<br />

sostenerlo. Senza l'alleanza con i moderati non si va da nessuna parte. Il nostro candidato è conosciuto nei<br />

quartieri popolari, non possiamo tornare al 1987 con Orlando, i giovani non capirebbero, sarebbe il massacro<br />

di due generazioni. Rita Borsellino non ha rapporti con la città, il polo civico non la vuole". Lombardo tace e<br />

aspetta che il Pd ritrovi una strada. Ma sempre seguendo il suo diktat: "O con me o con la Borsellino".<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

82<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 2<br />

SOTTO LA LANTERNA Da mensopoli all'alluvione<br />

Due donne e un "marinaio": Genova divisa per tre<br />

La Vincenzi deve guadagnarsi la riconferma interna contro Pinotti. La variabile Doria e don Gallo<br />

Stefano Caselli e Ferruccio Sansa<br />

AGenova il Pd lotta contro se stesso. E forse riuscirà nella grande impresa: perdere. I sondaggi ufficiosi non<br />

lo escludono: al ballottaggio il candidato del centrosinistra potrebbe essere sconfitto da Enrico Musso,<br />

professore universitario, senatore, ex candidato sindaco del Pdl e oggi a capo di una lista civica. Non c'è da<br />

stupirsi. Da più di un anno i genovesi sono assillati da un tormentone: le primarie, la mancata riconferma di<br />

Marta Vincenzi. Da metà mandato sul sindaco pendeva la spada di Damocle della trombatura. Ma che cosa è<br />

successo? Qualcuno in città ricorda il famoso aneddoto di quel dirigente Pd che vedendo un passante disse:<br />

"Quello, se voglio, lo faccio diventare sindaco". Era davvero così il Partito che per sessant'anni ha vinto tutte<br />

le elezioni con percentuali più che bulgare. Genovesi. Che ha tenuto in pugno il potere. Lo dice anche<br />

Vincenzi: "Forse abbiamo avuto poca paura di perdere ". E forse la troppa sicurezza ha provocato il guaio.<br />

Pierfranco Pellizzetti, sociologo e docente universitario, la dipinge così: "Le primarie sono state volute dal<br />

governatore Claudio Burlando per sancire il principio che la riconferma di Vincenzi non fosse scontata. Poi si<br />

è candidata Roberta Pinotti. E adesso si trovano davanti una macchina infer nale". Le primarie prova di<br />

democrazia o strumento per fare le scarpe al sindaco? "Quando si è trattato di decidere la riconferma di<br />

Burlando alla Regione non ci sono state primarie. E nemmeno per il sindaco di Savona, Federico Berrutti. Per<br />

Vincenzi vale un'altra regola", ricostruisce Pellizzetti. Perché? "Non è che Vincenzi abbia più di tanto<br />

disturbato i manovratori, ma non era molto omogenea a l o ro ". Certo, il suo mandato non è stato esente da<br />

ombre. Le ultime sulle frasi scappate al sindaco all'indomani dell'alluvione. Ma forse la vera colpa di Vincenzi<br />

è un'altra (e non è certo questo che le rinfaccia il partito): non ha saputo proporre una nuova classe dirigente<br />

alternativa al blocco di potere che comanda da decenni. Alcuni dei suoi collaboratori più stretti furono travolti<br />

dallo scandalo di Mensopoli. Programmi di programmi Comunque sia alle primarie del 12 febbraio il Pd si<br />

troverà 5 candidati: Angela Burlando, Marco Doria, Roberta Pinotti, Andrea Sassano, Marta Vincenzi. La<br />

partita, secondo i pronostici, sarà al femminile, tra il sindaco uscente e la senatrice Pinotti. L'outsider è Doria,<br />

discendente di Andrea, il grande ammiraglio della repubblica marinara, e figlio di Giorgio, "il marchese rosso"<br />

del Pci anni 70-80. Doria è sostenuto da Sel e sponsorizzato da don Andrea Gallo. "Le primarie di Genova<br />

sono la dimostrazione pratica della personalizzazione del confronto politico", conclude Pellizzetti. Vincenzi<br />

pare d'accordo: "Sento polemiche, battibecchi, vorrei discutere di più dei programmi". Ma che cosa è<br />

successo davvero nel centrosinistra? Vincenzi smussa le polemiche: "Quando sono stata eletta, il nostro<br />

schieramento era diverso. Può avere un senso adesso verificare se la nostra proposta è ancora condivisa".<br />

Pinotti, finora data in vantaggio, è più secca: "C'era il dubbio che l'amministrazione avesse mantenuto il<br />

collante con la città". Doria, che si è fatto apprezzare per i toni pacati, alieni dalle risse politiche, non si<br />

pronuncia sul passato: "Negli ultimi anni le amministrazioni locali sono state obbligate a giocare di rimessa.<br />

Adesso è arrivato il momento di dire basta". Ma i programmi? "Noi abbiamo amministrato, abbiamo subito<br />

tagli da 200 a 100 milioni. Eppure siamo riusciti a ridurre il debito del 4%. Abbiamo mantenuto i servizi sociali<br />

e investito 900 milioni. Vorrei portare a compimento quello che ho cominciato: puntiamo a una sostenibilità<br />

ambientale, con un nuovo piano regolatore che prevede di costruire solo sul costruito, con una nuova<br />

integrazione dei trasporti pubblici", racconta Vincenzi. In fondo c'è Musso "L avo ro ", è la prima parola<br />

pronunciata da Pinotti. Spiega: "Vorrei mantenere a Genova le attività che ci sono e portarne altre, dalle<br />

industrie manifatturiere qualificate all'hi-tech. E poi puntare su una maggiore integrazione tra porto e<br />

Comune". Ancora: "La scomparsa delle province apre le porte alla città metropolitana. I comuni potrebbero<br />

avere nuove competenze nella scuola, che sarà al centro del mio programma. E poi punterò sul<br />

decentramento". Doria rimarca la propria identità politica: "Sono una persona di sinistra. Questo significa<br />

riportare al centro della politica l'idea di beni comuni. I referendum sull'ac qua hanno dato un'indicazione<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

83<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 2<br />

precisa, non tutto può essere gestito dalle logiche di mercato". Ma in fondo la vittoria, alle primarie come alle<br />

elezioni, dipenderà molto da due fattori. Primo, il centrodestra, con un Pdl quasi assente e una Lega<br />

genovese travolta dagli scandali (ultimo quello dei fondi investiti in Tanzania dal cassiere, Francesco Belsito).<br />

Il centrodestra che sembra fare di tutto per non vincere, quasi che gli equilibri di potere attuali gli andassero<br />

bene. E poi c'è il convitato di pietra: qui non ci possono essere Pisapia, difficile conquistare Genova senza il<br />

sostegno della nomenclatura del partito. Che forse punta più sulla Pinotti, ma sta aspettando per scendere in<br />

campo.<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

84<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 7<br />

CONIUGI ALEMANNO I PM RIAPRONO IL CASO PICCHIATORI<br />

Dopo la denuncia del "Fatto" sull'aggressione fascista a Roma Tra i testimoni del pestaggio era stato<br />

convocato dalla Polizia anche Luigi Bisignani<br />

Marco Lillo Ferruccio Sansa<br />

La Procura di Roma riaprirà le indagini sull'a ggressione fascista avvenuta in un comprensorio sulla<br />

Camilluccia e coperta per due anni e mezzo da una coltre di omertà e paura. Altro che vicenda irrilevante.<br />

Altro che "inaccettabile strumentalizzazione di un familiare minorenne per attaccare Gianni Alemanno", come<br />

ha dichiarato ieri Mara Carfagna. Altro che "barbar ie" (riferita all'articolo del Fa t t o non al pestaggio dei<br />

fascisti, ovviamente) come ha dichiarato Fabrizio Cicchitto. L'inchiesta della Polizia presentava delle lacune e<br />

il pm titolare, Barbara Zuin, dopo aver letto sul Fa t t o alcuni particolari che non erano stati evidenziati nelle<br />

informative, ha deciso di riaprire l'indagine, per la quale aveva chiesto l'a rch i v i a z i o n e , non ancora<br />

disposta però dal Gip. Magari si chiuderà comunque con un nulla di fatto ma - per rispetto alle vittime e alla<br />

dignità dello Stato - l'istruttoria sarà riaperta e le persone presenti sulla scena (forse anche il figlio del<br />

sindaco) saranno ascoltate direttamente dal pm. Anche perché nella strana storia di questo fascicolo ogni<br />

giorno Il Fatto scopre circostanze nuove e i n t e re s s a n t i . TRA I TESTIMONI c o nvo cati dalla Polizia<br />

come persone informate sui fatti c'è anche un signore che si chiama Luigi Bisignani. Proprio lui, l'ex<br />

giornalista già iscritto alla P2, finito agli arresti domiciliari nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P4 e per la<br />

quale ha patteggiato due mesi fa una condanna a un anno e sette mesi. Cosa c'entra l'uomo che sussurrava<br />

ai potenti, da Giulio Andreotti a Gianni Letta, passando per le ministre del governo Berlusconi in questa storia<br />

di pestaggi e giovani fascisti? Ovviamente personalmente Bisignani non c'entra nulla mentre è molto<br />

importante in questa storia seguire le mosse di un telefonino a lui intestato. Come è stato raccontato dal Fa t t<br />

o ieri, il 2 giugno del 2009 una comitiva di 13enni e 14enni si era "imbucata" in un comprensorio chiuso della<br />

Camilluccia per fare il bagno in piscina. I ragazzi, tra i quali c'e ra anche il figlio di Gianni Alemanno e Isabella<br />

Rauti, avevano cominciato a fare saluti fascisti urtando la sensibilità di un altro gruppo, invitato dal figlio di un<br />

primario, Carlo Vitelli, e di una giornalista, Marida Lombardo Pijola, che risiedono nel comprensorio. Un amico<br />

del figlio della coppia aveva chiesto in malo modo ai ragazzini di destra "imbucati" di smetterla. Per tutta<br />

risposta un amico del figlio del sindaco, di nome Tommaso (la cui posizione è stata poi trasmessa alla<br />

Procura dei minori da parte del pm Barbara Zuin) aveva ribattuto a muso duro di appartenere al Blocco<br />

Studentesco, l'organizzazione che fa proseliti nei licei inneggiando al fascismo. Subito dopo, secondo alcuni<br />

testimoni - Tommaso (che sentito dalla Polizia su delega del pm Zuin si è avvalso della facoltà di non<br />

rispondere) aveva chiamato alcuni numeri con il suo telefonino. La Polizia aveva esaminato i tabulati e aveva<br />

scoperto che le chiamate più interessanti erano poche: quella brevissima (probabilmente un contatto a vuoto)<br />

con il leader del Blocco Studentesco a Roma, Guelfo Bartalucci, allora ventenne. Bartalucci, convocato in<br />

commissariato aveva ammesso solo di conoscere Tommaso ma aveva negato la sua partecipazione all'a<br />

ggressione e aveva detto di non ricordare dove si trovasse quel giorno. Subito dopo la chiamata a Bartalucci<br />

però dal telefono del piccolo Tommaso partivano altre chiamate, più lunghe, a un'utenza intestata a Luigi<br />

Bisignani. Il potente lobbista non era ancora su tutti i giornali per i suoi rapporti con l'allora sottosegretario alla<br />

presidenza Gianni Letta o con il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro e i poliziotti non hanno contezza dello<br />

spessore del personaggio. Bisignani spiega che forse il telefonino era in uso al figlio Giovanni Bisignani, che<br />

oggi ha 21 anni ed è una figura importante nell'area che fa riferimento a CasaPound e al Blocco Studentesco<br />

e all'epoca del pestaggio era un simpatizzante di destra al quale mancavano solo due settimane al<br />

compimento dei 18 anni. Le indagini non incedono con un ritmo forsennato. Solo un anno dopo, nel<br />

settembre del 2010 e poi ancora a distanza di quasi un anno nel maggio 2011 per la seconda volta, il<br />

denunciante, il primario Carlo Vitelli, viene finalmente convocato in commissariato per il riconoscimento. Tra<br />

le decine di foto che gli mostrano c'è anche quella di Bisignani jr. Vitelli scruta le foto tessera un pò sfocate e<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

85<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 7<br />

- un po' scocciato per un simile riconoscimento solo a distanza di due anni risponde che non è in grado di<br />

riconoscere nessuno. L'inda gine della Polizia non va oltre. Nessuno convoca per esempio l'autista dell'auto<br />

che porta via Alemanno jr. Gli amici della vittima del pestaggio, che certamente erano più attenti alla scena<br />

della vittima, non sono chiamati a testimoniare. Il pm Barbara Zuin si convince che non c'è altro da fare e<br />

chiede l'a rch i v i a z i o n e . IERI Gianni Alemanno e Isabella Rauti hanno emesso un comunicato in cui non<br />

spiegano se è vero - come è stato riferito al Fa t t o da un investigatore - che alla guida della Mercedes che<br />

porta via il figlio dal comprensorio sulla Camilluccia c'era un poliziotto che nel tempo libero fa da autista alla<br />

famiglia. La famiglia Alemanno però si lamenta: "l'uso di nostro figlio per attaccare noi genitori è tanto più<br />

grave quanto è evidente l'assoluta inconsistenza delle illazioni. Nostro figlio", prosegue la nota, "all'epoca<br />

appena quattordicenne, è stato un involontario testimone di un fatto gravissimo spiega Alemanno -.<br />

Respingiamo in maniera netta e decisa l'insinuazione di aver tentato in qualche modo di insabbiare l'indagine:<br />

non avremmo potuto, non avremmo voluto, né ne avremmo avuto interesse". E quindi la famiglia sarà<br />

contenta, come Il Fatto , della riapertura dell'i n ch i e s t a .<br />

GOVERNO LOCALE E AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

86<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


ECONOMIA<br />

72 articoli


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

Salvataggi, Merkel gela l'Europa Ma rilancia su crescita e lavoro<br />

Gli organismi di credito pubblici europei dovranno partecipare di più allo sforzo per alleggerire il debito della<br />

Grecia Christine Lagarde Fmi «Il fondo salva Stati? Non prenderemo impegni impossibili»<br />

Giuseppe Sarcina<br />

DA UNO DEI NOSTRI INVIATI<br />

DAVOS - Lezione numero uno: «Solidarietà significa cambiare mentalità, vuole dire tenere fede agli impegni<br />

reciproci». Lezioni numero due e tre: «Dobbiamo superare gli ostacoli che ancora ci impediscono di avere un<br />

mercato unico davvero concorrenziale. Un passaggio fondamentale, perché si collega a quello che sarà il<br />

nostro obiettivo nei prossimi due Consigli europei: adottare un piano per creare posti di lavoro».<br />

Angela Merkel prende alla lettera l'invito che le viene rivolto da Klaus Schwab, il fondatore del World<br />

economic forum: dieci minuti di parole cortesi che si potrebbero riassumere così: «Cancelliera, quali sono gli<br />

ordini per l'Europa?». La leader tedesca non si sottrae e a Davos detta l'agenda dei prossimi mesi all'Unione<br />

Europea. Seduta in prima fila ci manca poco che la premier della Danimarca, la socialdemocratica Helle<br />

Thorning-Schmid non prenda appunti, quando, Trattati comunitari alla mano, sarebbe dovuto toccare a lei,<br />

visto che è la presidente di turno della Ue, annunciare le mosse in arrivo.<br />

D'accordo: pura utopia in questa fase. La platea di industriali ed economisti arrivati da ogni parte del mondo<br />

riconosce un solo leader, quando c'è di mezzo l'Europa, e questo leader è la signora in giacca e pantaloni<br />

neri che è salita sul palco. Il messaggio di Merkel è una risposta (e anche un'apertura) a tutti coloro che, a<br />

Berlino e all'estero, la accusano di pensare solo al rigore di bilancio. A Davos anche la Germania scopre la<br />

«fase due»: ora servono misure per la crescita.<br />

La Cancelliera entra nel tema con un'equazione lineare: «In Europa ci sono 23 milioni di imprese e 23 milioni<br />

di disoccupati. So che è una semplificazione, ma basterebbe che ognuna di queste aziende assumesse una<br />

persona senza lavoro e avremmo risolto il problema». Poi, l'annuncio: «Il 30 gennaio e poi a marzo avremo<br />

due Consigli europei (il vertice dei 27 capi di Stato e di governo, ndr) e discuteremo proprio di come creare<br />

lavoro». Merkel indica lo schema da seguire: «Dovremo verificare in quali Paesi esistono posti di lavoro non<br />

coperti, e quindi studieremo come intervenire, tenendo conto che la legislazione sul mercato del lavoro non<br />

compete all'Unione. Però immagino la possibilità di creare delle partnership tra Stati diversi, magari<br />

coinvolgendo anche Paesi non europei». In ogni caso, la Cancelliera fa notare che con la riforma del mercato<br />

del lavoro «la Germania ha ridotto il numero dei disoccupati da 6 a 3,5 milioni».<br />

Ed eccoci alla saldatura chiave: mercato unico, più concorrenza, più posti di lavoro. Facile trovare assonanze<br />

con la strategia del governo Monti in Italia e con il modello corrente a Bruxelles. Ma dal punto di vista tedesco<br />

tutto ciò si può fare, (si deve fare), solo se non si perde di vista la premessa fondamentale e irrinunciabile:<br />

rigore, disciplina, coerenza nella gestione dei conti pubblici. «Nel 2011 - concede la Cancelliera - ci sono stati<br />

progressi, però può darsi che non siano sufficienti. Per fronteggiare la situazione che si è venuta a creare in<br />

Spagna, Italia, Portogallo, Grecia abbiamo predisposto un fondo per gli aiuti di emergenza e un altro per<br />

sostegni più di lungo periodo. Sento dire che potrebbero non bastare, che potrebbero essere necessarie il<br />

doppio, il triplo delle risorse finanziarie. Noi tedeschi, lo dico con chiarezza, abbiamo sempre difeso la<br />

solidarietà tra Paesi europei, ma non vogliamo trovarci nella posizione di prendere impegni che non possiamo<br />

rispettare, perché a quel punto tutti noi europei non saremmo più credibili».<br />

Il governo tedesco, dunque, non sembra disponibile a rafforzare il piatto di apertura (500 miliardi) dell'Esm<br />

(European stability mechanism). E questo si era capito. Come pure i tedeschi si aspettano regole secche e<br />

vincolanti dal nuovo Trattato sulla disciplina di bilancio in discussione a Bruxelles. Merkel ripete anche<br />

questo, a scanso di equivoci: dare più spazio alle misure sul lavoro, non significa cambiare l'ordine delle<br />

priorità. Quelle tedesche e quindi, in assenza di controprove, europee.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

88<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 2<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: In platea A sinistra, la cancelliera tedesca Angela Merkel ieri poco dopo il suo arrivo a Davos<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

89<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 5<br />

Monti e il sì alla mozione Ue: ora più forti<br />

È accertata la continuità del governo Monti rispetto al governo Berlusconi. I riconoscimenti Ue a Berlusconi<br />

giungono tardivi, ma arrivano Osvaldo Napoli, Pdl Lodi allo «sforzo congiunto» dei partiti. E dichiara la sua<br />

preferenza per le radici giudaico-cristiane Italia e Gran Bretagna L'Italia deve avvicinare il Regno Unito «privo<br />

di orientamento» all'Ue<br />

Marco Galluzzo<br />

ROMA - Lo definisce «uno sforzo congiunto, brillante ed esplicito», un «passo avanti» in grado di dare<br />

«grande forza» al Paese. Con questi concetti il presidente del Consiglio ringrazia il Parlamento, i partiti che<br />

sostengono il suo esecutivo: con la mozione unitaria sull'Europa riflettono all'estero una coesione alla quale<br />

l'Italia non era abituata da alcuni anni.<br />

Monti esprime la sua soddisfazione alle Camere, di mattina al Senato, nel pomeriggio a Montecitorio, illustra<br />

l'azione diplomatica che sta portando avanti, descrive gli effetti della mozione dei partiti, che obbligheranno il<br />

suo governo ad avere «meno margini di negoziati, ma anche più forza nell'invocare sopra di sé un'azione del<br />

Parlamento».<br />

D'ora in poi il premier e i suoi ministri, in altri termini, avranno a Bruxelles un peso specifico maggiore, un<br />

Parlamento alle spalle schierato in modo unitario con una certa linea diplomatica: non è poco e vale la pena<br />

anche di considerare una certa continuità, in primo luogo con le scelte del governo Berlusconi, «che la Merkel<br />

ha apprezzato».<br />

Sia al Senato che alla Camera Monti parla della fase che ora si apre: a Bruxelles lunedì prossimo si<br />

dovrebbero chiudere i lavori sul patto di bilancio, quindi il tema della crescita sarà anch'esso «al centro del<br />

Consiglio», con l'auspicio che i leader europei «ci mettano la faccia». Del resto «se un Paese si spreme ma<br />

non cresce, l'andamento dell'economia reale renderebbe insostenibile il risanamento».<br />

Per questo motivo Monti sottolinea che si sta spendendo per includere nei lavori dei summit anche i Paesi<br />

non aderenti all'euro, «perché hanno più voglia di crescita economica» e di conseguenza «pensiamo che una<br />

maggiore contaminazione con questi Paesi periferici giovi a noi oltre che a loro e al progetto complessivo<br />

dell'Unione». E sul Regno Unito aggiunge: «Il governo italiano lavora per il riavvicinamento con loro<br />

all'Unione Europea, anche perché li troviamo un po' privi di orientamento in questo momento».<br />

C'è anche da chiarire che non stiamo chiedendo nulla a Berlino: se invochiamo un «riconoscimento»<br />

sollecitiamo solo una «ragionevole diminuzione dei tassi di interesse. Non stiamo chiedendo denaro alla<br />

Germania o ad altri, ma che la governance evolva in modo che i Paesi che fanno progressi sul risanamento<br />

possano vedere riflessa una ragionevole diminuzione dei tassi di interesse».<br />

Allude, Monti, ai cosiddetti firewalls, ovvero gli strumenti per uscire dalla crisi, la dotazione del fondo<br />

permanente salva Stati, che potrebbe salire, così come il suo funzionamento, che deve essere permeato da<br />

un «meccanismo umano e non sovraumano, ovvero pieno di cavilli». Che siano dunque meccanismi efficaci e<br />

con risorse che «siano adeguate», auspicabilmente più di 500 miliardi di euro.<br />

Sullo spread con i titoli tedeschi c'è da registrare, nonostante il calo, «un quadro di persistente turbolenza»,<br />

ma la soddisfazione maggiore, da girare al Parlamento, è quella sul ruolo dell'Italia: «Non è più vista come<br />

una mina», mentre la Germania e altri Paesi si stanno avviando verso posizioni «meno inflessibili» e «i<br />

contorni di una via d'uscita da questa grave crisi cominciano a prendere forma, i tasselli del mosaico ad<br />

andare a posto». Oggi, aggiunge con orgoglio, «l'Italia è esempio in Europa, con la dignità che le spetta»,<br />

finalmente «siamo visti come coloro che possono favorire una soluzione della crisi».<br />

E a sorpresa, sul riconoscimento delle radici giudaico-cristiane nella costruzione europea: non va<br />

«strumentalizzato», né tradotto in una «polemica spicciola»; «ci sia o non ci sia e ciascuno di noi, me<br />

compreso, può avere una preferenza affinché vi sia, è importante vedere che la Ue incarna valori etici che<br />

molto più spesso sono stati assenti nelle politiche degli Stati, anche nel nostro Paese, come giustizia<br />

distributiva ed equità intergenerazionale».<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

90<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 5<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: La giornata Il presidente del Consiglio Mario Monti impegnato ieri a Montecitorio (a sinistra, Photoviews)<br />

e (sopra, Photomasi) e a Palazzo Madama<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

91<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

Draghi: l'Italia ha lavorato bene Spero che in futuro sia premiata<br />

E Napolitano a una giovane manager: il lavoro non è un privilegio Ringraziamento Il messaggio del<br />

presidente della Bce: un premio al ruolo istituzionale che ho svolto<br />

Alessandro Trocino<br />

ROMA - Federica Giorgi, la giovane manager di Altagamma, del gruppo Giglio, si definisce «privilegiata» per<br />

il fatto di «avere un lavoro». Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, pochi minuti dopo, durante la<br />

consegna dei premi Leonardo 2011 sul Made in Italy, la cita: «Spero che la signora Giorgi possa non<br />

considerarsi più privilegiata per avere un lavoro. Lo dico soprattutto come augurio per le giovani<br />

generazioni». Nella cerimonia del Quirinale, un riconoscimento speciale viene assegnato anche al<br />

governatore della Banca centrale europea Mario Draghi. Che sottolinea «la forte accelerazione delle riforme<br />

compiute», ma chiede anche di portarle «a pieno compimento, per uscire dalla stagnazione e per sventare i<br />

rischi di una deriva pericolosa».<br />

È il presidente Napolitano a consegnare i premi, un riconoscimento assegnato agli imprenditori «che abbiano<br />

contribuito in modo significativo ad affermare e a consolidare l'immagine del Made in Italy nel mondo». Il<br />

premio va al noto imprenditore vinicolo toscano Piero Antinori. I Premi Leonardo Qualità Italia vengono<br />

attribuiti a Oscar Farinetti (creatore di Eataly, il colosso gourmand nato a Torino e sbarcato anche a New<br />

York), Ugo Gussalli Beretta, presidente della fabbrica d'armi Pietro Beretta; Claudio Luti, presidente di Kartell,<br />

Maurizio Marinella (dell'omonimo marchio di cravatte), Nicoletta Spagnoli (marchio Luisa Spagnoli). Il Premio<br />

all'innovazione va a Federico Marchetti (Yoox Group).<br />

Napolitano sottolinea che «ricerca e innovazione sono la chiave di volta per lo sforzo da compiere affinché<br />

l'Italia non perda posizioni, anzi ne acquisti, nella competizione mondiale». Poi, dopo la consegna dei premi a<br />

esponenti dell'artigianato italiano, richiama «l'importanza vitale e attuale dell'artigianato e del lavoro manuale,<br />

che unisce all'antica sapienza le nuove tecnologie».<br />

La motivazione del riconoscimento speciale assegnato a Draghi, lo definisce «grande economista ma ancor<br />

prima personalità che ci ha dato un ulteriore motivo per essere orgogliosi del nostro Paese, contribuendo a<br />

ridare lustro europeo all'immagine dell'Italia». Il presidente della Bce ringrazia: «Considero questo premio<br />

come un riconoscimento non tanto alla mia persona, ma piuttosto al ruolo istituzionale che ho avuto<br />

occasione di svolgere in un contesto particolarmente critico per l'Italia e l'Europa». In un messaggio inviato<br />

alla cerimonia, Draghi spiega che l'attuale crisi ha mostrato l'insufficienza delle politiche attuate negli scorsi<br />

anni in Italia. Per fortuna il Paese si è rafforzato per «la forte accelerazione» degli ultimi mesi. Ma non è<br />

ancora abbastanza e bisogna andare fino in fondo. Draghi ha chiuso con una nota di ottimismo: «Mi piace<br />

pensare che in un futuro non lontano il premio Leonardo possa essere idealmente assegnato all'Italia che ha<br />

saputo lavorare con successo».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Il premio Leonardo<br />

Mario Draghi ha ricevuto un riconoscimento speciale nell'ambito dei premi Leonardo Qualità Italia<br />

Foto: Il Colle<br />

Foto: Il capo dello Stato Giorgio Napolitano, 86 anni (foto Mistrulli / Emblema)<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

92<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 8<br />

un Decreto per Semplificare il Fisco<br />

Allo studio lo sfoltimento delle agevolazioni. La dichiarazione? In due pagine I risparmi Obiettivo del taglio di<br />

deduzioni e detrazioni, 20 miliardi<br />

Mario Sensini<br />

ROMA - Dopo le liberalizzazioni e il decreto antiburocrazia che sarà approvato venerdì, il governo è pronto a<br />

varare un nuovo pacchetto di misure che si annuncia assai corposo, per agevolare i cittadini nel rapporto con<br />

il Fisco. Il decreto per la semplificazione tributaria sarà a saldo zero, quindi senza impatto sul bilancio, e<br />

arriverà sul tavolo del Consiglio dei ministri la prossima settimana.<br />

Ci saranno norme «procedurali» che riguarderanno sia le dichiarazioni dei redditi che la riscossione, ma in<br />

realtà il pacchetto sarà solo un antipasto della vera rivoluzione che arriverà con la delega fiscale, con il<br />

previsto sfoltimento delle detrazioni. «Mi piacerebbe arrivare a una dichiarazione dei redditi per le persone<br />

fisiche di due paginette, non di 140 come oggi», ha detto ieri il direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio<br />

Befera.<br />

OPERAZIONE FISCO AMICO<br />

Anche per fronteggiare il malcontento sulla riscossione delle tasse, il governo Monti è dunque pronto a<br />

lanciare un'operazione di recupero del rapporto tra il cittadino e il Fisco. Il decreto con i primi interventi, messi<br />

a punto dal sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, è quasi pronto, serve solo un'ultima scrematura delle<br />

norme che vi saranno inserite, molte delle quali maturate dai suggerimenti dei commercialisti, e tutte tese ad<br />

alleviare gli adempimenti dei contribuenti. Pagare le tasse non è piacevole, perderci pure tempo lo è ancora<br />

di meno. Rendere meno complicata la vita ai contribuenti è essenziale, anche in vista del passo successivo<br />

dell'operazione, da cui sarà determinata la vera svolta nei rapporti tra il Fisco e i contribuenti, la delega per la<br />

riforma fiscale che il governo intende esercitare a primavera.<br />

VERSO UN NUOVO TESTO UNICO<br />

Nel bilancio 2012 bisogna tagliare 4 miliardi, più altri 16 dal 2013, quindi 20 miliardi strutturali da lì in poi,<br />

attraverso la riforma dell'assistenza e la riduzione degli sconti fiscali, altrimenti per far quadrare i conti<br />

bisognerà aumentare l'Iva. Per fare cassa bisognerà sfoltire la giungla delle detrazioni fiscali e questa sarà<br />

l'occasione di fare pulizia, tanto che l'amministrazione fiscale già ragiona su un nuovo Testo unico delle<br />

norme tributarie. Molti regimi di favore (sono 720, costano 250 miliardi l'anno e l'anno scorso li ha censiti, da<br />

esperto esterno, proprio l'attuale sottosegretario Ceriani), verranno eliminati. Il risparmio servirà a ridurre il<br />

deficit e, nella misura in cui Monti vorrà affondare la lama, alla riduzione delle aliquote di prelievo sui redditi.<br />

Meno sconti fiscali, più soldi in tasca. E dichiarazioni meno complicate da fare. «Semplificare vuol dire anche<br />

rendere più difficile ed evidente l'evasione, ed è essenziale in un sistema fiscale nato quarant'anni fa, fatto da<br />

decine di migliaia di articoli di legge approvati o per necessità di gettito o di lobby» ha detto ieri Befera,<br />

intervenendo a un convegno organizzato dal Sole 24 Ore, a sottolineare come il problema di fondo resti<br />

quello dell'infedeltà fiscale. «L'evasione costa 120 miliardi di euro l'anno e se l'Italia era sull'orlo del baratro<br />

dipende anche da questo. L'attività di contrasto per tanti anni non è stata al centro dell'attenzione».<br />

FRUTTI CONDIVISI<br />

«Ora è stata rafforzata», ha detto Befera facendo anche riferimento all'operazione di Cortina, «e si sta<br />

modificando il consenso», non più verso i furbetti, ma verso chi li stana. «Nel 2011 abbiamo ottenuto grandi<br />

risultati nella lotta all'evasione. Finora quello che è stato recuperato è servito a salvare il Paese, e a<br />

pareggiare i conti. Ma non può essere usato solo per questo: si può ragionare in futuro sulla destinazione dei<br />

frutti della lotta all'evasione alle categorie più deboli o alla riduzione delle aliquote», ha detto Befera. Anche la<br />

restituzione aiuterebbe «a recuperare un rapporto positivo tra Fisco e contribuenti».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

93<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 8<br />

La scheda Il progetto<br />

Il governo sta preparando un pacchetto di misure per agevolare i rapporti tra Fisco e cittadini. La prima fase<br />

della semplificazione dovrebbe riguardare aspetti procedurali, così da rendere meno oneroso in termini di<br />

tempo e di pratiche il pagamento delle imposte. I modelli delle dichiarazioni dei redditi dovrebbero ridursi sia<br />

nel numero di pagine sia negli adempimenti<br />

Meno sgravi<br />

In primavera il governo intende tornare sul tema con la delega fiscale: l'obiettivo è sfoltire le detrazioni e i<br />

regimi di favore (sono 720 e costano 250 miliardi l'anno) per recuperare miliardi da usare per l'abbattimento<br />

del debito e, in prospettiva, per la riduzione delle aliquote sui redditi<br />

120<br />

Foto: miliardi di euro L'evasione annua nel nostro Paese. Ogni italiano in media sottrae al fisco 2.093 euro<br />

all'anno. L'identikit dell'evasore: maschio (17,3%) e sotto i 44 anni (19,9%). Solo il 2,7% degli evasori ha più<br />

di 64 anni<br />

18<br />

Foto: mila I truffatori di pubblico denaro denunciati lo scorso anno dalla Guardia di Finanza, che ha accertato<br />

danni erariali per 2 miliardi di euro e bloccato illeciti finanziamenti comunitari e nazionali per quasi 700 milioni<br />

di euro<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

94<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

,,,,,<br />

ecco i maxi Tagli alle Leggi Cancellate 430 mila Norme<br />

Imprese, certificato unico. Pane anche di domenica<br />

M.Antonietta Calabrò<br />

Anche in Italia pane fresco tutti i giorni, domeniche e feste comandate comprese. Come accade nelle bakery<br />

dei supermercati di tutto il mondo da Londra a New York, dove il pane fresco fa parte della dieta dei salutisti<br />

insieme ai cibi bio. Verrà infatti cancellato il divieto attualmente in vigore di panificare nei giorni festivi. Divieto<br />

che già da qualche tempo veniva aggirato e bypassato, ma che la «lobby» dei panificatori aveva contribuito a<br />

mantenere ben fermo per legge.<br />

Il decreto del governo sulle semplificazioni, in esame domani al Consiglio dei ministri, promette non solo di<br />

facilitarci la vita, ma forse addirittura, come in questo caso, di migliorarcela. Con l'unica avvertenza che, se si<br />

liberalizza la lievitazione del pane, si vigili su quella dei prezzi, per impedire che il pane della domenica non<br />

venga a costare come le famose brioche della Regina di Francia. Ma forse alla «mano invisibile» del mercato<br />

basterebbe dimezzare la quantità di michette comprate di sabato per calmierare il costo.<br />

Il superdecreto che è stato preparato dal ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi contiene una<br />

miriade di disposizioni e innovazioni anche minute, che però incidono sulla vita di tutti i giorni. Quaranta<br />

pagine e 74 articoli che si occupano tra l'altro del rinnovo della patente, della carta di identità e del bollino blu.<br />

Ma anche dell'edilizia scolastica, della banca dati nazionale degli appalti, della certificazione unificata per le<br />

imprese. O reintroducono in via sperimentale la social card nelle grandi città, con un finanziamento di 50<br />

milioni di euro. Il nuovo decreto disbosca anche una selva di ben 430 mila tra norme, disposizioni,<br />

regolamenti («È nei dettagli che il diavolo nasconde la sua coda», dice un vecchio proverbio inglese) e 330<br />

leggi desuete e ormai, più che inutili, dannose. La legge più vecchia che verrà abrogata risale all'immediato<br />

dopoguerra (1947, e riguarda l'ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo) e<br />

in tutto circa 430.000 tra regolamenti, atti amministrativi, decreti ministeriali inutili perché obsoleti. Via anche<br />

la legge sulla caccia e il Dpr sui pescherecci del Mediterraneo del 1970, e norme su singole scuole e atenei.<br />

Le anticipazioni hanno sollevato anche critiche e posto degli interrogativi. Il «ritorno» della social card non è<br />

piaciuto al più importante sindacato dei pensionati, la Spi-Cgil.<br />

E la Fipe, la Federazione dei pubblici esercizi della Confcommercio, ha messo in guardia dai pericoli di<br />

infiltrazione della criminalità che potrebbe approfittare della semplificazione per l'apertura di club privati e sale<br />

da ballo.<br />

twitter@maria_mcalabro<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Forni aperti per tutta la settimana Sgravi più facili agli agricoltori Il decreto legge sulle semplificazioni<br />

sopprime il vincolo di chiusura domenicale e festiva per le imprese di panificazione (articolo 43 della bozza).<br />

Altre semplificazioni sono previste per l'attività gastronomica temporanea in occasione di sagre, fiere, eventi<br />

religiosi e culturali. Quindi anche l'italian food potrà trarre vantaggio da queste nuove possibilità e aperture al<br />

mercato. Per una coincidenza temporale ciò avviene in contemporanea con la decisione dei panificatori<br />

toscani di istituire il disciplinare del «pane sciocco» da inserire tra 1.000 prodotti Dop europei. Sarà poi più<br />

facile per gli imprenditori agricoli ottenere aiuti e contributi, non sarà più necessario presentare dati e<br />

certificati di cui la Pubblica amministrazione sia già in possesso. La bozza prevede di accelerare i<br />

procedimenti amministrativi per l'erogazione degli aiuti, che l'Agea (agenzia per l'erogazione in agricoltura),<br />

per l'acquisizione delle necessarie informazioni, utilizzi le banche dati dell'Agenzia delle entrate, Inps e<br />

Camere di commercio.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

95<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Carta sociale, stanziati 50 milioni per le città con 250 mila abitanti Torna, in via sperimentale, nei Comuni<br />

con più di 250.000 abitanti la social card, la carta acquisti per le fasce economicamente più deboli della<br />

popolazione.<br />

La dotazione massima di risorse sarà di 50 milioni. Nella bozza del dl semplificazioni si prevede «una<br />

sperimentazione finalizzata alla proroga del programma carta acquisti» per favorirne la diffusione «tra le<br />

fasce di popolazione in condizione di maggiore bisogno, anche al fine di valutarne la possibile<br />

generalizzazione come strumento di contrasto alla povertà assoluta». Ma l'iniziativa non è piaciuta allo Spi-<br />

Cgil, il sindacato maggiormente rappresentativo dei pensionati. «Rispediamo al mittente la social card così<br />

come facemmo quando ci fu imposta dal governo Berlusconi». Così il segretario generale Carla Cantone ha<br />

commentato le indiscrezioni. «La social card - ha continuato Cantone - è solo un finto strumento di sostegno<br />

al reddito che in realtà serve ad aiutare più il sistema finanziario che i poveri, tra i quali molti sono anziani<br />

pensionati».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Circoli privati e locali da ballo Si apre senza chiedere permesso Il decreto prevede l'abrogazione di<br />

qualsiasi autorizzazione per l'apertura dei locali di intrattenimento danzante e di circoli privati. Insomma, ballo<br />

libero. Inoltre il decreto impedirà al questore di chiudere in via preventiva circoli e discoteche per motivi di<br />

ordine pubblico. La chiusura potrà avvenire solo su ordine motivato dell'autorità giudiziaria. Allo stesso modo<br />

le forze dell'ordine potranno «entrare» nei circoli privati solo su disposizione del giudice.<br />

«In base al testo in circolazione - interviene criticamente la Fipe, la federazione dei pubblici esercizi della<br />

Confcommercio - sarebbe consentito, senza autorizzazione alcuna, organizzare eventi danzanti o aprire locali<br />

da ballo, e verrebbe anche meno il requisito morale per l'apertura dei circoli». Ciò significherebbe, secondo<br />

Fipe, «non contrastare più i rave party oppure facilitare la vita alla criminalità organizzata che non avrebbe più<br />

bisogno neanche di trovarsi un prestanome per riciclare denaro sporco».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Stop ai Tir solo nei giorni festivi E formazione per i «padroncini» Semplificazioni anche per i Tir. Salterà<br />

il divieto di circolare nei giorni precedenti o successivi ai festivi, mentre resta fermo il divieto per i giorni festivi.<br />

I camion però potranno subire lo stop in altri giorni in aggiunta a quelli festivi «da individuarsi in modo da<br />

contemperare le esigenze di sicurezza stradale, connesse con le prevedibili condizioni di traffico, con gli<br />

effetti che i divieti determinano sulla attività di autotrasporto nonché sul sistema economico produttivo».<br />

Vengono cancellati gli specifici corsi per esercitare l'attività di trasporto su strada. «Sono dispensate dalla<br />

frequenza di uno specifico corso di formazione preliminare per l'esame di idoneità professionale le persone<br />

che hanno assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado».<br />

«Sono dispensate dall'esame per la dimostrazione dell'idoneità professionale le persone che dimostrano di<br />

aver diretto, in maniera continuativa, l'attività in una o più imprese di trasporto italiane o comunitarie da<br />

almeno dieci anni» alla fine del 2009.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Check sul patrimonio culturale Se non «vale», pronta la vendita «Per accelerare i processi di dismissione<br />

e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico», si legge poi all'articolo 45 della bozza del<br />

provvedimento il cui esame è atteso domani in Consiglio dei ministri, entro 60 giorni il ministro dei Beni<br />

culturali, di concerto con l'Economia, definisce le modalità tecniche operative anche informatiche per<br />

«accelerare le procedure di verifica dell'interesse culturale» reale degli immobili pubblici che possono o<br />

debbono essere venduti.<br />

In questo modo si intende salvaguardare il patrimonio culturale, ma senza frapporre tutele a presunte opere<br />

di nessuno o scarso rilievo storico-artistico.<br />

Si tratta di una norma che vista l'ampiezza del patrimonio immobiliare pubblico faciliterà entro un tempo<br />

brevissimo la vendita ai privati interessati, permettendo di fare «cassa» ai fini del miglioramento dei saldi del<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

96<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 9<br />

bilancio dello Stato e alla riduzione del debito. Un'altra norma sarà il contenimento dei costi dei concorsi<br />

pubblici (attualmente 500 milioni l'anno).<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Arrivano gli «uffici del turista» E per le spiagge bandi regionali Il decreto promuove l'istituzione, insieme<br />

alle Camere di commercio provinciali, di sportelli del turista decentrati. Il funzionamento degli sportelli sarà<br />

assistito da una banca dati centralizzata accessibile mediante la rete telematica delle Camere di commercio.<br />

Gli sportelli dovranno autofinanziarsi.<br />

Il contributo complessivo del turismo al Pil italiano è stato nel 2010 pari a oltre il 13%. Il ministro Piero Gnudi<br />

ha affermato ieri che «se riuscissimo a intercettare anche solo una parte dei flussi che porteranno nei<br />

prossimi 10 anni il giro d'affari mondiale a circa 1.400 miliardi di dollari, potremmo elevare il contributo del<br />

turismo al Pil italiano fino al 18% al 2020, con 1,6 milioni di nuovi posti ».<br />

Ma Gnudi ha detto anche che i concessionari balneari verranno scelti «sulla base di appositi bandi regionali»,<br />

mentre gli operatori del settore da tempo sono in lotta contro la direttiva Bolkestein e chiedono al governo di<br />

attivarsi nei confronti dell'Ue per far uscire il demanio marittimo turistico dalla Direttiva servizi.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

330<br />

Foto: Le norme attualmente in vigore e che saranno abolite con il nuovo decreto milleproroghe che andrà<br />

domani all'esame del Consiglio dei ministri. La prima normativa a essere cancellata risale al 1947, e riguarda<br />

l'ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo. Ma molte delle leggi che<br />

saranno abrogate contengono norme ormai senza più effetti<br />

81<br />

Foto: Le procedure burocratiche più impegnative, lunghe - e costose - attualmente imposte a imprese e<br />

cittadini nei rapporti con lo Stato, che sono state selezionate dal dipartimento della Funzione pubblica con le<br />

associazioni imprenditoriali. La complicazione burocratica è una delle prime cause dello svantaggio<br />

competitivo dell'Italia nel contesto europeo<br />

23<br />

Foto: miliardi di euro, secondo stime del dipartimento della Funzione pubblica, il costo oggi a carico delle<br />

imprese per adempiere a tutte le procedure burocratiche richieste. I costi e gli oneri della complicazione<br />

burocratica collocano l'Italia, nel raffronto europeo, al 25° posto su 26 Paesi dell'Unione Europea,<br />

significativamente penultima solo prima della Grecia<br />

1<br />

Foto: Nascerà uno sportello unico in tutte le pubbliche amministrazioni, compresi Comuni e Province, dove si<br />

potranno rivolgere le imprese e le famiglie in caso di inadempimento nello svolgimento di pratiche di qualsiasi<br />

tipo: l'ufficio sarà dotato di poteri sostitutivi rispetto alle amministrazioni inadempienti e potrà rilasciare (o<br />

negare) i nullaosta senza ulteriori passaggi<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

97<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 11<br />

Il caso Ma la Cgil: misura di buon senso che non danneggia l'indipendenza della categoria<br />

Indicazioni per i farmaci generici I medici: limiti alla nostra autonomia<br />

Proteste per l'obbligo di segnalare l'alternativa sulle ricette<br />

Margherita De Bac<br />

ROMA - L'obiettivo del governo è rilanciare la cultura di pillole e sciroppi «non griffati». Farmaci che dopo la<br />

scadenza del brevetto possono essere prodotti da aziende diverse da quella originaria che ne ha detenuto<br />

l'esclusiva per un certo numero di anni. Adesso una norma del decreto sulle liberalizzazioni rinforza l'impegno<br />

a spingere verso prescrizioni più favorevoli al mercato dei medicinali meno costosi e in particolare di quelli<br />

generici.<br />

Il medico dovrà infatti informare il paziente «dell'eventuale presenza in commercio di medicinali con uguale<br />

composizione di principi attivi, forma, via di somministrazione, modalità di rilascio e dosaggio».<br />

Inoltre, sulla ricetta chi la prescrive dovrà aggiungere, a seconda della sua valutazione personale, le parole<br />

«sostituibile con equivalente generico» oppure «non sostituibile» nei casi in cui sussistano motivazioni<br />

contrarie. E se il dottore si limita a scrivere il nome del farmaco? In questo caso sarà il farmacista, forte di una<br />

prerogativa che gli deriva da una legge del 2001, a «fornire il medicinale equivalente col prezzo più basso<br />

salvo la diversa richiesta del cliente». Una pratica dunque già disegnata ma che ha stentato ad affermarsi in<br />

modo deciso a differenza di altri Paesi (Gran Bretagna, Usa, Germania) dove volumi e penetrazione del<br />

generico hanno percentuali ben più poderose (dal 65 all'80%) rispetto al nostro 14%.<br />

Ciò vale per l'intero prontuario terapeutico sia di fascia A (rimborso da parte del servizio sanitario pubblico)<br />

sia di fascia C (a carico del cittadino). Il legislatore ritiene di aver rispettato le autonomie di medico,<br />

farmacista e paziente che avrà la libertà di scegliere se acquistare la confezione con brand o quella<br />

equivalente.<br />

Le polemiche però erano dietro l'angolo. Proteste dei medici di famiglia della Fimmg che intravedono il rischio<br />

di essere limitati nella loro «autonomia prescrittiva» e consigliano «di scrivere sempre "non sostituibile", unico<br />

modo per difenderci da responsabilità che deriverebbero dall'assunzione di farmaci diversi da quelli indicati»,<br />

come afferma Giacomo Milillo, segretario nazionale del sindacato. Farmindustria, l'associazione delle aziende<br />

farmaceutiche, parla di provvedimento «devastante perché provoca danni a imprese che da anni investono in<br />

innovazione e ricerca. Il risparmio va correttamente perseguito. Qui si realizzano invece trasferimenti coatti di<br />

quote di mercato». Viene inoltre messo in dubbio il principio dell'eguaglianza tra le due categorie di medicine.<br />

Sottolinea il presidente Massimo Scaccabarozzi: «L'equivalenza può avere un'oscillazione del 20%». Sì di<br />

Assogenerici, che rappresenta i produttori di equivalenti, settore storicamente poco fortunato in Italia:<br />

«Occupiamo il 14% del mercato, conquistato in 12 anni. C'è ancora chi contesta il principio dell'equivalenza. I<br />

medici ci sono sempre stati ostili. Invece gli equivalenti sono un'ottima opportunità di risparmio. Nel 2011 lo<br />

Stato ha perso un potenziale risparmio di 600-800 milioni».<br />

Controcorrente rispetto al resto della categoria, la Cgil medici. Secondo Massimo Cozza, segretario<br />

nazionale, è una norma «di buon senso che non ci danneggia sul piano dell'indipendenza professionale.<br />

D'altro canto la nostra deontologia già ci impegna a indicare il prodotto meno costoso a parità di principio<br />

attivo, dosaggio», secondo Massimo Cozza.<br />

I generici hanno il nome del principio attivo e prezzi concorrenziali rispetto alle confezioni griffate, anche 2<br />

euro in meno. «Amoxicillina» anziché «Zimox», antibiotico. «Ketoprofene sale di lisina» anziché «Oki»,<br />

antidolorifico. «Nimesulide» anziché «Aulin». «Paracetamolo» anziché «Efferalgan», un antifebbrile. «Acido<br />

acetilsalicilico» anziché «Aspirina C», per il raffreddore. I grossi brevetti sono tutti scaduti anche su molecole<br />

di grande consumo e spesa ad esempio nell'area cardiovascolare, dei vasodilatatori, dell'ipertensione e degli<br />

antidepressivi. Non solo, entro il 2013 perderanno l'esclusività altri principi attivi di sensibile impatto come<br />

quelli anticolesterolo e gli antiasmatici. In ballo centinaia di milioni di fatturato.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

98<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 11<br />

Ieri il ministero della Salute ha dovuto aggiungere nuovi chiarimenti sulla norma che era già stata esplicitata<br />

nella versione definitiva del decreto ma che aveva sollevato interrogativi legati all'interpretazione. Il ministro<br />

Renato Balduzzi precisa che l'impegno per medici e farmacisti di indicare il medicinale meno costoso, se di<br />

uguale profilo terapeutico, riguarda tutti i prodotti, compresi quelli con marchio. L'obiettivo è «alleggerire i<br />

costi per le famiglie». E ancora: «Al farmacista non viene imposto di dare al cliente, che non esprima diversa<br />

volontà, il medicinale generico col costo piu basso fra quelli di uguale composizione anche se è uguale o<br />

addirittura superiore al prezzo del prodotto con marchio». In altre parole: in presenza di uguale composizione<br />

vince il farmaco meno caro a prescindere dalla sua natura commerciale.<br />

Milillo però contesta l'affermazione secondo cui generico e griffe siano identici e sostituibili: «Non lo sono<br />

affatto, pensiamo alla differenza degli eccipienti. Eppoi i pazienti soprattutto gli anziani sono abitudinari e se<br />

gli cambi scatola, colore o formato delle pillole e piccoli dettagli rischi di condizionare il successo della cura».<br />

mdebac@corriere.it<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

11<br />

Foto: L'articolo del decreto «Cresci Italia» che, al comma 9, prevede che il farmacista, se sulla ricetta non<br />

risulta l'indicazione della non sostituibilità del farmaco prescritto, deve fornire il medicinale equivalente<br />

generico con il prezzo più basso<br />

14%<br />

Foto: Il volume e la penetrazione sul mercato italiano dei farmaci generici. La differenza con quanto avviene<br />

all'estero è marcata: in Gran Bretagna, Usa e Germania le percentuali vanno dal 65 all'80%<br />

Il caso L'obiettivo<br />

Con una norma del decreto sulle liberalizzazioni, il governo vuol promuovere l'uso dei cosiddetti farmaci<br />

generici, meno cari di quelli «griffati»<br />

Informazione<br />

Il medico deve informare il paziente «dell'eventuale presenza in commercio di medicinali con uguale<br />

composizione di principi attivi»<br />

La ricetta<br />

Sulla ricetta il dottore dovrà aggiungere, a seconda del suo parere,<br />

le parole «sostituibile con equivalente generico» o «non sostituibile»<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

99<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 12<br />

,<br />

il Reddito familiare più Magro Poveri e Ricchi, sale il Divario<br />

Bankitalia: meno soldi di vent'anni fa Lavoratori autonomi favoriti sui dipendenti Il 10 per cento delle famiglie<br />

più abbienti possiede il 45,9 per cento dell'intera ricchezza del Paese<br />

Stefania Tamburello<br />

La crisi impoverisce gli italiani. Ma come accade nelle fasi di difficoltà economica, fa aumentare il divario tra i<br />

più ricchi e i più poveri e penalizza i giovani. Lo dice l'indagine sui bilanci delle famiglie italiane nel 2010<br />

condotta dalla Banca d'Italia aggiornando la situazione rispetto all'analisi fatta due anni fa. Il dato più<br />

sorprendente però non emerge dal confronto biennale, bensì dallo sguardo che gli economisti di Palazzo<br />

Koch volgono all'indietro di vent'anni, al 1991. Un periodo buio anche quello con l'Italia in grave crisi, arrivata<br />

- nel 1992 - quasi all'orlo della bancarotta. Ebbene nel 2010 il reddito medio familiare è risultato inferiore in<br />

termini reali, cioè depurato dall'effetto corrosivo dell'inflazione, del 2,4% rispetto a quello riscontrato nel 1991.<br />

Tali dati non tengono conto della diversa composizione del nucleo familiare, che cambia nel tempo. Ma in<br />

ogni caso fanno impressione. E fanno pensare su quanto il paese sia rimasto fermo.<br />

Il reddito<br />

Nel 2010 il reddito familiare medio annuo, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, è stato pari<br />

a 32.714 euro, 2.726 euro al mese. Nel 1991, secondo l'indagine Bankitalia di allora, il reddito era di 37,2<br />

milioni di lire. Tornando ad oggi, hanno potuto contare su un budget più consistente i nuclei col capofamiglia<br />

laureato, lavoratore indipendente o dirigente, di età compresa tra i 45 e i 64 anni, mentre hanno avuto meno<br />

disponibilità coloro che vivono al Sud e nelle Isole. A star peggio sono comunque le famiglie dei cittadini<br />

stranieri e degli immigrati i cui redditi sono risultati inferiori di circa il 45% a quelli degli italiani.<br />

Tra il 2008 e il 2010 le entrate familiari sono rimaste sostanzialmente invariate dopo essersi contratte di circa<br />

il 3,4% nel biennio precedente. Se si prende in considerazione il reddito «equivalente», che tiene conto della<br />

dimensione e della composizione del nucleo familiare aumentata nel 2010, ogni individuo ha potuto contare<br />

su 18.914 mila euro un valore inferiore, in termini reali, dello 0,6% a quello osservato con l'indagine sul 2008.<br />

Sempre facendo riferimento al reddito «equivalente», gli ultimi due anni sono stati più favorevoli ai lavoratori<br />

indipendenti o autonomi che hanno recuperato con un aumento del 3,1%, il calo subito nel biennio<br />

precedente. In ogni caso, in vent'anni hanno accresciuto il loro reddito «equivalente» in termini reali (senza gli<br />

effetti dell'inflazione) del 15,7%. I pensionati - che hanno perso terreno negli ultimi due anni (-0,8%)- lo hanno<br />

aumentato dell'11,5% mentre i lavoratori dipendenti - che stanno perdendo reddito da quattro anni- solo del<br />

3,3%. Guardando alle aree territoriali dal 1991 al 2010 il Centro e il Nord hanno fatto registrare incrementi in<br />

termini reali, rispettivamente del 17,2% e del 10,1%; nel Sud e nelle Isole, invece, c'è stato invece un calo del<br />

2,6%.<br />

Se si prende in considerazione l'età, guardando ancora a vent'anni fa, si osserva che sono aumentate le<br />

entrate di chi ha tra i 55 e i 64 di circa il 30%, del 23% quelle di chi ha più di 64 anni mentre solo del 4,6%<br />

quelle di chi ha tra i 45 e i 54 anni. Guadagni stagnanti per i trentacinque-quarantacinquenni, mentre sono in<br />

diminuzione del 3% quelli dei più giovani tra i 19 e 34 anni.<br />

Il lavoro<br />

Solo negli ultimi due anni il reddito da lavoro dipendente ricevuto in media da ciascun percettore è risultato<br />

comunque pari a 16.559 euro pressoché immutato in termini reali rispetto al 2008 Quello da lavoro<br />

indipendente è risultato pari a 20.202 euro. Secondo l'indagine, i dipendenti in media lavorano per circa 37<br />

ore settimanali, contro le circa 43 ore per settimana degli indipendenti. Il reddito individuale medio da lavoro<br />

(autonomo e dipendente) è inferiore per le donne (15.083 euro contro i 19.435 euro degli uomini) e nel Sud e<br />

nelle Isole (14.598 euro rispetto ai 18.996 del Centro e ai 18.673 del Nord).<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

100<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 12<br />

Cresce il divario<br />

Si rischia di perdersi tra le cifre, ma il significato è inequivocabile: aumenta il divario tra chi ha di più e chi<br />

meno. Il 20% delle famiglie ha un reddito netto annuale inferiore a 15.632 euro (circa 1.300 euro al mese),<br />

mentre metà di esse può disporre di oltre 27.000 euro. Il 10% a più alto reddito percepisce un importo<br />

superiore ai 58.549 euro. Il 10% di nuclei con i guadagni più bassi percepisce il 2,4% del totale dei redditi<br />

prodotti; il 10% delle famiglie con le entrate più alte ha una quota del reddito pari al 26,1%, un punto in meno<br />

di quello posseduto dalla metà delle famiglie meno abbienti. La quota di individui che vengono definiti «a<br />

basso reddito», i poveri insomma, è risultata nel 2010 pari al 14,4% un punto in più del 2008. Tale quota<br />

supera il 40% tra i cittadini stranieri.<br />

Ma non basta. Guardando alla ricchezza, al netto dei debiti, e cioè a immobili, aziende, oggetti di valore,<br />

depositi azioni titoli e altro, la concentrazione è anche maggiore: il 10% delle famiglie più ricche possiede il<br />

45,9% dell'intera ricchezza netta del paese, contro il 44,3% registrato due anni fa. Nello stesso periodo la<br />

quota di ricchezza posseduta dal 50% delle famiglie meno abbienti risulta sostanzialmente stabile, con un<br />

valore che oscilla in prossimità del 10%. La quota di coloro che hanno più debiti che soldi è prossima al 3%.<br />

In ogni caso il valore mediano della ricchezza è di 163.875 euro, il 5% in più, in termini reali, del 2008 e il<br />

56% in più del 1991, soprattutto grazie alla crescita del valore degli immobili che ne costituisce la parte più<br />

consistente<br />

I debiti<br />

Il 27,7% delle famiglie italiane ha debiti, per un ammontare medio di 43.792 euro. I rimborsi residui da pagare<br />

per coloro che hanno almeno un finanziamento corrisponde in media a poco più di un annualità di reddito: il<br />

valore sale a quasi due annualità considerando solo i mutui per l'acquisto di immobili. Le famiglie titolari di<br />

questi tipi di passività sono il 21,5% del totale; la rata complessiva mediana è di 4.250 euro all'anno,<br />

corrispondente a una incidenza mediana sul reddito familiare del 12,4%. Le famiglie vulnerabili,<br />

convenzionalmente individuate da una spesa annuale per il servizio del debito superiore al 30% del reddito,<br />

sono l'11,1% di quelle indebitate, un valore corrispondente al 2,4% del totale.<br />

La crisi ha morso una quota consistente delle famiglie italiane. Nel 2010 il 29,8% delle famiglie reputava le<br />

proprie entrate insufficienti a coprire le spese. Il 10,5% le reputava più che sufficienti mentre il restante 59,7%<br />

segnalava una situazione intermedia. Rispetto alle precedenti rilevazioni - segnala la ricerca della Banca<br />

d'Italia - «emerge una tendenza all'aumento dei giudizi di difficoltà».<br />

L'indagine infine si concentra sull'abitazione segnalando che il 68,4% delle famiglie vive in una casa di<br />

proprietà con una percentuale più alta nella fascia più anziana (il 79% quando il capofamiglia ha tra i 55 e i 64<br />

anni) e in quelle in cui il capofamiglia è laureato (76,5%).<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

101<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 13<br />

i Professionisti delle Frodi così sono Stati Rubati Due Miliardi allo Stato<br />

Dallo skipper che ospitò la Kidman al direttore delle carceri<br />

Virginia Piccolillo<br />

ROMA - Non sono rubagalline che lucrano sulle piante di fagioli seminati. Ma «professionisti» del crimine<br />

capaci di vendere «pacchetti chiavi in mano»: progetti, piani di investimenti, formazione del personale,<br />

macchinari. Tutto falso. Eccolo il profilo dei ladri di fondi comunitari e non solo. Quelli che non soltanto<br />

evadono le tasse, ma prendono contributi e scappano. E assieme ai soldi rubano lo sviluppo e il futuro a<br />

territori disagiati. È dura la lotta della Guardia di Finanza per bloccare questa emorragia di denaro. Ma i<br />

risultati, emersi dal bilancio degli ultimi anni, sono sempre più incoraggianti.<br />

Il trend dei successi cresce. La differenza tra l'ammontare delle frodi scoperte e i sequestri eseguiti è passata<br />

dal 21% del 2007 al 40% degli ultimi due anni. Solo nel 2011 sono stati 1.063 gli interventi, 860 le persone<br />

denunciate, 1.446 quelle «verbalizzate». Dei 252 milioni di euro indebitamente percepiti, 100 sono stati<br />

sequestrati. Dati che rappresentano una buona fetta della lotta contro gli sprechi: quasi 700 milioni di euro di<br />

finanziamenti comunitari e nazionali bloccati. Scoperti 17.966 truffatori di pubblico denaro. Danni erariali per 2<br />

miliardi di euro accertati, 4.300 finti poveri smascherati, 277 milioni di euro di truffe al servizio sanitario<br />

nazionale individuate.<br />

Una guerra. Combattuta non dietro una scrivania sulla base di banche dati, ma con intercettazioni,<br />

pedinamenti e indagini complesse, spesso dalla trama internazionale. Lo spiega il generale Bruno Buratti,<br />

capo del 3° reparto operativo: «Puntiamo molto sulla collaborazione dei soggetti istituzionali che erogano i<br />

contributi. Da loro arriva sempre più spesso la segnalazione delle aree di rischio che possiamo controllare per<br />

bloccare i fondi non dovuti prima dell'erogazione. Aggredire i patrimoni illeciti è la cosa principale. Gli<br />

strumenti ce li abbiamo». Certo la norma sull'autoriciclaggio da tutti invocata aiuterebbe.<br />

Lo sanno bene i finanzieri che indagando su un call center di Lamezia Terme si sono imbattuti in un<br />

imprenditore torinese al di sopra di ogni sospetto. Figlio di un esponente della Confindustria piemontese,<br />

velista, proprietario di uno yacht noto per aver ospitato Nicole Kidman nel film Ore 10: calma piatta. Nelle<br />

intercettazioni, però, mostrava un volto molto meno glamour. Aveva ottenuto un finanziamento da 20 milioni<br />

di euro per un software «patacca» di gestione del call center. Lo aveva comprato in India, sottoprezzo, ben<br />

sapendo che non funzionava (come gli ricordava in una mail l'azienda che glielo aveva venduto). In più<br />

svuotava le casse con consulenze fittizie e portava i soldi in Lussemburgo, Delaware, Svizzera e Singapore.<br />

Come? Facile. Basta rivolgersi a chi lo sa fare. «Ce ne sono molti - spiegano al comando generale Gdf -,<br />

sempre gli stessi. Una vera regia criminale. Figure che gestiscono decine di società e risolvono ogni<br />

problema. Tutto passa attraverso fatture false. Con il nostro approccio investigativo trasversale riusciamo a<br />

vedere cosa c'è dietro». Come nell'operazione «Sparkling» (significa frizzante), dallo champagne con cui si<br />

brindava ai finanziamenti illeciti ottenuti. Tutto partiva da uno studio di Cosenza dove un commercialista si<br />

avvaleva di legali, funzionari di banche compiacenti e consulenti infedeli. Al cliente veniva venduto il progetto<br />

e l'iter fino all'approvazione. Avvalendosi del supporto delle banche, cui venivano presentati documenti anche<br />

falsi, e dei consulenti del ministero co-finanziatore che avrebbero dovuto controllare, ma facevano passare<br />

tutto. Nelle intercettazioni, in occasione dei collaudi, emergevano le mazzette, gli orologi e i viaggi avuti in<br />

cambio. Un migliaio le pratiche andate a buon fine. Non solo sovrafatturazioni. Ma anche imprese fantasma<br />

fatte di capannoni vuoti. O truffe alla Totò: un vecchio macchinario per riparare gomme di auto riverniciato e<br />

camuffato da quell'apparecchiatura per pannelli solari finanziata. Tra le faccende sbrogliate c'è come portare<br />

all'estero i soldi. Ci sono società svizzere che si occupano di questo. Ci si è rivolto un imprenditore calabrese<br />

che attraverso una triangolazione aveva trovato una società olandese che gonfiava le fatture di lavori e arredi<br />

per il suo hotel molto più modesto di quanto risultasse nelle carte del finanziamento. C'è chi osa di più. Il<br />

responsabile dell'area educativa del carcere di Porto Azzurro costringeva i detenuti a lavorare in nero e<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

102<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 13<br />

faceva figurare corsi di formazione mai tenuti: ora rischia di passare dall'altra parte delle sbarre.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

100<br />

Foto: I MILIONI di euro che sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza nelle operazioni contro le frodi. I<br />

sequestri eseguiti sono passati dal 21% del 2007 al 40% degli ultimi due anni<br />

860<br />

Foto: LE PERSONE che sono state denunciate dalla Finanza nelle attività antifrode durante i controlli eseguiti<br />

nel 2011. Gli interventi sono stati 1.063 e le persone oggetto di un verbale sono state in totale 1.446<br />

277<br />

Foto: I MILIONI di truffe commesse ai danni del Servizio sanitario nazionale che la Finanza ha scoperto<br />

l'anno scorso. Sono stati smascherati 4.300 finti poveri, persone che hanno falsamente attestato uno stato di<br />

necessità<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

103<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 15<br />

Assistenti e Diaria quei Tagli Indolori ai Costi della Politica<br />

Agli onorevoli «base» 8.060 euro al mese<br />

Sergio Rizzo<br />

ROMA - Parola di Antonio Mazzocchi, deputato del Popolo della libertà e questore della Camera: «Occorre<br />

regolarizzare la figura dell'assistente parlamentare e dargli una dignità sul modello europeo. Dargli qualifiche<br />

e uno stipendio determinato per legge, che poi verrà erogato direttamente dal Parlamento». Fin qui la<br />

promessa per mettere fine a un andazzo che fa convivere, nel luogo dove si fanno le leggi, commessi<br />

retribuiti come amministratori delegati accanto a giovani plurilaureati pagati una miseria e talvolta anche in<br />

nero. Basta dire che a Montecitorio gli assistenti parlamentari regolarmente registrati sono appena 236.<br />

Duecentotrentasei, a fronte di 630 deputati. «E ci sono deputati», lo dice Mazzocchi, «che spesso li<br />

registrano come colf o autisti».<br />

Per attuare quella promessa l'ufficio di presidenza di Montecitorio, secondo il questore pidiellino, ha dato<br />

incarico al presidente della Commissione lavoro, il deputato ex Pdl, ex Fli, ora Responsabile, di scrivere un<br />

disegno di legge nel quale mettere in fila tutte quelle belle cose.<br />

Eccolo, quel disegno di legge intitolato «Statuto dei Componenti del Parlamento». Ed ecco la norma che<br />

dovrebbe far cessare lo scandalo. Articolo 6, comma 2: «I componenti del Parlamento hanno diritto a essere<br />

assistiti da collaboratori personali da loro liberamente scelti. Le Camere assicurano la copertura delle spese<br />

effettivamente sostenute per l'impiego di tali assistenti, secondo condizioni e modalità fissate dall'Ufficio di<br />

presidenza della Camera». Ossia, l'Ufficio di presidenza rimanda a una legge il compito di «regolarizzare» i<br />

collaboratori e quella legge rimanda lo stesso compito all'Ufficio di presidenza: abbiamo capito bene? E le<br />

«qualifiche»? Lo «stipendio determinato per legge»? La «dignità sul modello europeo»?<br />

Più ambigua, quella norma da gioco dell'oca non potrebbe essere. Com'è ambigua, del resto, la soluzione<br />

transitoria adottata ora in attesa della legge: pagare metà della somma sulla base di una rendicontazione. Il<br />

fatto è che quel contributo spesso consente ai parlamentari di mettersi in tasca una bella sommetta<br />

esentasse destinata a collaboratori inesistenti (3.690 euro mensili pro capite alla Camera e 4.180 al Senato).<br />

Quando addirittura non viene usato per versare l'obolo al partito: il che consente di recuperare fiscalmente il<br />

19% da una cifra sulla quale non gravano imposte!<br />

Tuttavia non è questa l'unica ambiguità contenuta nella bozza di questo «Statuto». Non viene nemmeno<br />

lontanamente sfiorata, per esempio, la questione del doppio lavoro: per cui oggi è consentito ai parlamentari<br />

di continuare a esercitare senza limitazioni un'attività professionale privata parallela. E forse in uno «Statuto»<br />

sarebbe stato opportuno introdurre almeno la previsione di un codice etico. Ma tant'è.<br />

Chi poi continua ad affermare che i vitalizi sono stati aboliti, volutamente equivocando sul fatto che si è<br />

deciso modificarne il metodo di calcolo dal retributivo al contributivo, resterà di sale. Perché per l'articolo 5<br />

deputati e senatori hanno diritto tanto «alla corresponsione di un assegno di fine mandato», cioè la<br />

liquidazione, quanto a «un assegno vitalizio». Anche questi, naturalmente, stabiliti da ciascuna Camera.<br />

Quanto agli stipendi, finisce un regime durato 47 anni: l'indennità parlamentare non sarà più legata alla<br />

retribuzione dei magistrati. Tassata al 70%, sarà all'inizio di 6.200 euro netti al mese. Ma con la possibilità di<br />

beneficiare di un aumento, al 31 dicembre di ogni anno, «in rapporto alla media degli incrementi delle<br />

indennità parlamentari dei sei principali stati membri dell'Unione europea» nonché del Parlamento europeo.<br />

Chi voleva vedere come sarebbe stato applicato il criterio della «media europea» è servito.<br />

Certo, l'indennità netta dei parlamentari in questo modo aumenta di circa 1.200 euro al mese: oggi è di 5.246<br />

euro alla Camera e di 5.356 al Senato, ma scende a circa 5.000 euro per effetto delle addizionali Irpef locali.<br />

Per giunta, è bloccata mentre invece ai futuri stipendi sarà applicata una specie di scala mobile europea. Lo<br />

stesso Moffa, del resto, ripete nella sua relazione il ritornello secondo cui i parlamentari italiani sarebbero in<br />

realtà pagati meno dei loro colleghi europei. C'è scritto proprio questo: «Ai parlamentari europei compete<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

104<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 15<br />

un'indennità netta maggiore di circa 1.000 euro rispetto a quella dei parlamentari italiani e la fantasmagorica (<br />

testuale, ndr) cifra di oltre 11 mila euro mensili della nostra indennità parlamentare corrisponde in realtà, al<br />

netto delle ritenute... a una cifra significativamente inferiore ai 5 mila euro netti».<br />

Va detto che in compenso la proposta prevede un taglio consistente agli altri emolumenti. Attualmente ogni<br />

deputato porta a casa in media 5.092 euro al mese fra diaria, rimborsi per i trasporti e le spese telefoniche.<br />

Lo «Statuto» Moffa stabilisce invece che per tutte queste voci non possa essere pagata una somma<br />

superiore al 30% dell'indennità netta: 1.860 euro. Cifra che dovrebbe portare la busta paga netta del<br />

parlamentare «base», cioè quello senza particolari incarichi (per i quali pure sono in vista limature), a 8.060<br />

euro mensili. Circa duemila in meno di oggi. Che dolore...<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

236<br />

Foto: Gli assistenti "regolari" alla Camera: alcuni dei 630 deputati li registrano come colf o autisti<br />

3.690<br />

Foto: euro la somma mensile data a un deputato per i portaborse. Un senatore ne ha 4.180<br />

6.200<br />

Foto: euro l'indennità parlamentare secondo le nuove norme. Oggi è di 5.246 alla Camera e 5.356 al Senato<br />

8.060<br />

Foto: euro al mese la busta paga netta del parlamentare «base», sempre secondo le nuove regole<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

105<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 42<br />

MICHELE AINIS<br />

RIFORME<br />

Tante authority e poca autorità Dopo i tagli serve una legge quadro<br />

Tagliare i rami secchi, districare il groviglio delle competenze e uscire dalla logica della lottizzazione<br />

MICHELE AINIS<br />

A guardarle da lontano, le nostre istituzioni sono immobili. Di più: pietrificate, dopo trent'anni di chiacchiere a<br />

salve sulla riforma della Costituzione. Ma invece no, si muovono. Procedono per assestamenti e smottamenti<br />

successivi, come il relitto della Concordia. E insieme a loro si sposta l'assetto dei poteri, il baricentro delle<br />

decisioni. Ora l'ultima frontiera è questa: il trasferimento dell'indirizzo di governo dalle assemblee<br />

rappresentative a organi neutrali, privi d'investitura popolare. Insomma, una rivincita della ragione tecnica<br />

sulla ragion politica.<br />

Di questo movimento l'esecutivo Monti è certamente alfiere. Il ruolo di supplenza del capo dello Stato, nel<br />

vuoto che si è aperto dopo la crisi del IV gabinetto Berlusconi, ne offre a suo modo una conferma. La ritrovata<br />

autorità dei giudici e della Consulta, non foss'altro che per il silenzio subentrato a tre anni di martellamento<br />

quotidiano da parte della vecchia maggioranza, aggiunge un'altra prova. Ma la prova provata sta nella nuova<br />

stagione delle authority, inaugurata dal governo in carica. E questa stagione può segnare il futuro delle nostre<br />

istituzioni, ben più di ogni modifica testuale alla Carta del 1947.<br />

Con quali vitamine è avvenuto il rafforzamento delle authority? Intanto dimezzando il numero dei loro<br />

componenti: difatti il decreto salva Italia ha sforbiciato l'Autorità sulle comunicazioni da 8 membri a 4, quella<br />

sui contratti pubblici da 7 a 3, la Commissione sullo sciopero da 9 a 5, e via elencando. Se una cura analoga<br />

fosse riservata al Parlamento, otterremmo Camere più efficienti e più autorevoli. In secondo luogo<br />

cominciando a segare i rami secchi: è il caso, per esempio, dell'Agenzia di regolazione del settore postale,<br />

istituita dal governo precedente. In terzo luogo progettando nuove authority con attribuzioni più larghe d'un<br />

oceano: e qui il riferimento è all'Autorità per i trasporti brevettata dal decreto cresci Italia. Però anche<br />

l'Authority sui conti pubblici, prevista dalla riforma costituzionale sul pareggio di bilancio, s'iscrive in questa<br />

stessa logica.<br />

Ma l'iniezione più potente è quella inoculata sul corpo delle vecchie authority. Valga per tutti il caso<br />

dell'Antitrust, che peraltro ha influenzato - con le «segnalazioni» del 5 gennaio - i contenuti dell'ultima<br />

manovra, a testimonianza del suo ruolo ormai centrale. E le nuove competenze? Tutela contro le clausole<br />

vessatorie. Difesa delle microimprese. Possibilità d'impugnare atti delle amministrazioni pubbliche. Parere<br />

obbligatorio sui servizi pubblici locali, nonché sui regolamenti del governo in materia di attività economiche. E<br />

via via, l'elenco completo sarebbe più lungo d'un lenzuolo.<br />

Questa stagione della tecnica e dei tecnici può venire assecondata o contrastata. Dipende dagli occhiali che<br />

hai sul naso, dal tuo modo di leggere la democrazia. Di certo gli organi arbitrali non ne sono nemici, altrimenti<br />

dovremmo abrogare pure la Consulta. E d'altronde la prima Authority (Interstate Commerce Commission) fu<br />

battezzata nel lontano 1887. Ma per non procedere a casaccio è d'obbligo osservare tre precise condizioni.<br />

Primo: razionalizzare l'esistente. Eliminando per esempio l'Aran (Agenzia per la contrattazione nel pubblico<br />

impiego) o la Civit (che vigila sulla trasparenza dell'amministrazione pubblica) o l'Agenzia per i servizi sanitari<br />

regionali, senza eguali al mondo. Secondo: districare il groviglio di competenze e di poteri. Terzo: sottrarre i<br />

criteri di scelta delle authority alla lottizzazione fra i partiti, che fin qui ne ha appannato l'indipendenza. Serve<br />

insomma una legge quadro, serve un disegno complessivo. In caso contrario resteremo un Paese senza<br />

autorità ma con troppe authority.<br />

michele.ainis@uniroma3.it<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

106<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 42<br />

Foto: BEPPE GIACOBBE<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

107<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

Adriana Cerretelli<br />

L'EUROPA E NOI / 2<br />

L'austerità da sola non basta più<br />

Adriana Cerretelli<br />

Mario Monti comincia a vedere sprazzi di luce in fondo al tunnel della crisi. Compreso il possibile<br />

ammorbidimento della Germania di Angela Merkel. Non appena avrà la certezza di avere in tasca il nuovo<br />

patto sulla super-disciplina di bilancio a carico dei partner dell'euro.<br />

In questi giorni anche sui mercati prevale, se non un profumo di stabilità, almeno una pausa<br />

nell'accanimento. Merito della Banca centrale europea, si sussurra, della politica di Mario Draghi che ha<br />

spuntato le unghie della speculazione. Persino le previsioni recessive dell' Fmi, che ai primi di febbraio,<br />

secondo le prime indiscrezioni, saranno confermate se non accentuate da quelle europee, ieri sono state<br />

temperate da un sussulto di ripresa della fiducia del business tedesco, con l'indice al massimo da 5 mesi.<br />

Troppo presto e troppo poco però per illudersi che la lunga tempesta sia finalmente agli sgoccioli.<br />

Lo stesso premier del resto ieri in Parlamento ha tenuto la linea della cautela. Non solo perché la partita della<br />

ristrutturazione del debito greco resta pericolosamente aperta. E non solo perché le ambiguità tedesche sul<br />

potenziamento delle risorse dell'Esm, il nuovo Fondo europeo di stabilità, non aiutano a decongestionare<br />

l'atmosfera di sfiducia intra-europea: «Vedremo in marzo se le sue risorse basteranno o no» ha tagliato corto<br />

a Bruxelles Wolfgang Schäuble.<br />

Il gioco della Germania è chiaro: nessuna garanzia di solidarietà fino a che i partner non avranno sottoscritto<br />

il "fiscal compact". La Merkel vuole vincere le elezioni del 2013. Per riuscirci sa di non potersi permettersi<br />

concessioni al buio. Il paese non glielo perdonerebbe.<br />

Il guaio è che di questo passo rischia di ottenere la firma del patto ma non la ratifica indispensabile alla sua<br />

entrata in vigore. Nonostante i progressi fatti, i malumori che circondano le battute finali del negoziato<br />

crescono invece di diminuire. Tanto che lo stesso calendario "ricattatorio" del doppio vertice europeo, il primo<br />

lunedì prossimo per celebrare l'accordo sul compact e il secondo ai primi di marzo per chiudere sull'Esm,<br />

potrebbe rivelarsi un boomerang.<br />

Paradossalmente oggi la grande e incontrastata forza della Merkel in Europa è la forza della crisi: tutti i<br />

Governi sanno che ribellarsi al rigore sarebbe facile ma quasi impossibile gestirne le conseguenze senza lo<br />

scudo tedesco. Ciò nonostante tutta la partita e soprattutto il suo esito finale corrono sul filo del rasoio.<br />

Innanzitutto i dubbi tecnico-giuridici. «Avremmo potuto evitare di sprecare tempo ed energia per negoziare<br />

questo accordo internazionale visto che il grosso delle nuove regole si poteva ottenere lavorando sul sistema<br />

vigente» ha accusato Jean Asselborn, il ministro delle Finanze lussemburghese esprimendo le perplessità dei<br />

più su un'operazione intergovernativa che ha inutilmente lacerato il quadro dei Trattati Ue. Per la pura<br />

testardaggine tedesca.<br />

Senza contare che la pretesa di giocare sul doppio tavolo legale potrebbe finire per invalidare la legittimità<br />

delle multe (0,1% del Pil) che nel nuovo patto la Corte di Giustizia Ue potrebbe infliggere ai paesi renitenti alla<br />

disciplina della regola d'oro (deficit non oltre lo 0,5% strutturale). Risultato: Berlino potrebbe ritrovarsi con un<br />

patto più sdentato del previsto.<br />

Sono però i dubbi nazional-socio-politici quelli che alla fine potrebbero travolgerlo.<br />

Il vertice Ue di lunedì si terrà a Bruxelles sotto l'assedio dello sciopero generale dei belgi contro il giro di vite<br />

deciso dal Governo Di Rupo. Il successivo, il primo marzo, sarà salutato da un nuovo sciopero proclamato<br />

dalla confederazione europea dei sindacati al grido: «L'austerità non è la sola risposta alla crisi». A riprova di<br />

un disagio sociale che dilaga e che l'atteggiamento della Merkel, durissimo sul rigore ma sibillino sulla<br />

solidarietà, contribuisce ad esasperare.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

108<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

«Io non dico agli altri paesi che cosa fare. Non vedo perché altri debbano intervenire nelle decisioni del mio»,<br />

ha affermato Di Rupo. Denunciando pubblicamente, con alcuni suoi ministri, le interferenze tedesche e quelle<br />

della Commissione Ue che. Scampoli di nervosismo diffuso che si mescolano alla candida ma imbarazzata<br />

ammissione di François Baroin, il ministro delle Finanze francese: all'Assemblea nazionale non c'è la<br />

maggioranza che serve per scolpire prima di aprile nella Costituzione la norma sull'azzeramento del deficit.<br />

Con buona pace delle ansie tedesche di blindare e presto il nuovo corso.<br />

A Maastricht, quando si fece la moneta unica, fu un solo paese, la Germania, a cedere sovranità nazionale,<br />

gli altri allargarono la loro sul marco. Oggi, con il fiscal compact, sono 16 i paesi che devono rinunciare alla<br />

sovranità sul bilancio sostanzialmente in favore di uno, la Germania, che vuole tornare a dormire sonni<br />

tranquilli. Per una pura questione di numeri l'operazione è inevitabilmente più complessa. Quando poi è<br />

avvelenata da egoismi nazionali, miopie elettoralistiche e sfiducia reciproca diventa una scommessa<br />

spericolata. Che, complice l'emergenza, può anche riuscire. Purchè gli ammorbidimenti tedeschi non arrivino<br />

fuori tempo massimo.<br />

Adriana Cerretelli<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

109<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Si impennano Cds e rendimenti portoghesi. Il piano di aiuti da 78 miliardi potrebbe non bastare<br />

Timori di contagio da Atene a Lisbona<br />

IMPATTO CIRCOSCRITTO Per Daniel Gros (Ceps) e Baudouin Prot (Bnp-Paribas) default greco gestibile<br />

L'Fmi preme sulla Bce perché accetti perdite sui bond ellenici<br />

Vittorio Da Rold<br />

DAVOS. Dal nostro inviato<br />

Nuove tensioni di mercato sul Portogallo - anche legate allo stallo delle trattative per il salvataggio della<br />

Grecia tra privati e governo Papademos - hanno spinto i certificati assicurativi contro l'insolvenza (Cds) a<br />

valori record mentre i rendimenti sui titoli a 10 anni di Lisbona hanno anch'essi toccato valori da primato.<br />

I Cds a 5 anni sul Portogallo, che di fatto operano come un'assicurazione anti-insolvenza sul debito del<br />

Paese, hanno toccato i livelli dello scorso mese di aprile a 1.310 punti base.<br />

«Il problema è se riusciranno a circoscrivere il contagio alla Grecia o se dovranno estenderlo al Portogallo»,<br />

ha detto Hugo Dixon fondatore e direttore di Reuters Breakingviews a margine del Wef a Davos.<br />

Il premier portoghese, Pedro Passos Coelho, sostiene che l'Europa sta attraversando una fase di «rischio<br />

sistemico» e che «occorre definire un meccanismo che eviti il contagio dalla crisi greca», mentre il leader<br />

degli industriali portoghesi, Antonio Saraiva, sostiene che il suo Paese ha bisogno di altri 30 miliardi di euro di<br />

aiuti internazionali, oltre ai 78 miliardi di euro già previsti dal salvataggio di Ue e Fmi.<br />

Il presidente di Bnp Paribas, Baudouin Prot, al World Economic Forum di Davos ha detto che l'ultima offerta<br />

avanzata dalle banche nelle trattative sullo swap del debito greco è «il massimo accettabile per un accordo<br />

volontario». Poi ha aggiunto che «un default greco non sarebbe la fine dell'euro». Anche per Daniel Gros,<br />

presidente del Ceps l'eventuale default greco è «una sconfitta locale ma il morale del resto delle truppe è<br />

alto».<br />

Beatrice Weder di Mauro, svizzera di nascita e di cui si ipotizzza l'ingresso nel board a tre della banca<br />

centrale svizzera nonché membro del team dei consiglieri economici del cancelliere Angela Merkel, ha invece<br />

affermato sempre a al Wef che un «eventuale default greco non avrebbe un grande impatto sull'eurozona».<br />

Insomma Atene non è più un problema a Davos «anche perché - dice Stefano Aversa di Alixpartners - un<br />

default di fatto c'è già e ora si tratta di trovare una soluzione che arriverà come in tutte le trattative di<br />

ritrutturazione alla 23° ora». Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni, ha ricordato come la crisi del debito<br />

sovrano europeo abbia fatto scendere in campo i tecnocrati in Italia, con l'approvazione del parlamento, e «i<br />

cittadini sono pronti a fare ciò che serve per tenere la barca a galla con un consenso al premier Mario Monti<br />

del 61%». Poi si è chiesto ironicamente come «possa la Gran Bretagna avere ancora la tripla A» in una<br />

condizione economica certamente non florida e una industria manifatturiera in difficoltà.<br />

Così mentre le trattative tra la Grecia e suoi creditori privati sembrano sempre più difficili, montano le<br />

pressioni, Fmi in testa, sulla Bce che ha 45 miliardi di bond greci perché faccia uno sforzo maggiore e<br />

intervenga a sollevare Atene dal suo debito, partecipando alle perdite sulle obbligazioni greche da cui ora è<br />

invece esclusa. Ma da Bruxelles e Francoforte la risposta è unanime: i patti non si cambiano, lo sforzo è già<br />

grande.<br />

Una cosa è certa: tutti a Davos stanno cercando soluzioni alla crescita che può avvenire attraverso nuove<br />

quote di mercato o maggiore esportazione. «Ecco perché l'Italia deve dirigersi con mentalità nuova - dice<br />

sempre a Davos Alessandro Castellano, ammnistratore delegato di Sace - verso i Paesi in crescita come i<br />

Brics».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

110<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

A Londra. Il viceministro vede gli investitori<br />

Grilli nella City: «Si consolida la fiducia nell'Italia»<br />

MISSIONE «Sono qui per spiegare che c'è coerenza tra il cammino dell'Europa e quello dell'Italia. Le reazioni<br />

sono molto positive».<br />

Leonardo Maisano<br />

LONDRA. Dal nostro corrispondente<br />

Dalle linee generali ai dettagli, ovvero da Mario Monti a Vittorio Grilli. A una settimana dalla visita del<br />

Presidente del Consiglio italiano a Londra è toccato al vice ministro per l'economia (titolare del portafogli è lo<br />

stesso capo del governo) togliere gli ultimi dubbi a quell'indefinibile massa di uomini e denari che si chiamano<br />

mercati.<br />

Così in una trentina di incontri divisi fra una cena, un breakfast e un lunch nelle sale del Connaught hotel,<br />

Vittorio Grilli, ha avuto la meglio anche dei più scettici. Lo spera almeno, convinto com'è di aver aggiunto<br />

ossigeno all'aria nuova che si respira nelle trading room. «Vediamo già - ha precisato - un consolidamento<br />

della fiducia». Lo testimonia l'andamento dello spread e quell'allentamento della tensione sull'Italia e<br />

sull'Europa che si sta registrando da qualche giorno. Effetto Monti, dunque, ma per cementarlo era<br />

necessario spiegare. Questo ha fatto Grilli parlando, fra l'altro, con gli uomini di BlackRock e dei fondi Soros,<br />

dell'hedge fund Och Ziff o di Fidelity che maneggia 200 miliardi di dollari. Nomi a caso in un rosario di<br />

istituzioni finanziarie nella lista del menu londinese del vice ministro, punte avanzate di una comunità<br />

finanziaria che dalla City tira le fila dei listini. Hanno chiesto spiegazioni, sollecitato chiarimenti, spinto per<br />

interpretare gli scenari prossimi venturi. Ha visto market leader del fixed income, dell'equity, fondi hedge e di<br />

private equity in una densa giornata che ha riassunto così. «Avevo - ha precisato - una doppia missione.<br />

Prima di tutto spiegare che c'è assoluta coerenza fra il cammino imboccato dall'Europa e quanto sta facendo<br />

l'Italia. In secondo luogo dovevo illustrare le liberalizzazioni».<br />

C'è riuscito ? «La reazione è stata molto positiva. Ho riaffermato l'impegno assunto sulla disciplina di bilancio<br />

e l'ampia azione per abbattere le barriere che frenano lo sviluppo. C'è voluto un pò per farsi capire, non è<br />

tutto evidente per operatori che non stanno a Roma o Milano, ma c'era molto interesse per aver informazioni<br />

da una fonte diretta. Ad esempio non era affatto chiaro che quanto è avvenuto in Italia in questi due mesi non<br />

è la messa a punto di un progetto, ma sono leggi già approvate. Non tutti lo avevano compreso». Anche per<br />

questo Grilli ha di fatto confermato che l'operazione-simpatia lanciata da Roma nel mondo proseguirà con<br />

nuove mete e frequenti ritorni. «I colloqui tecnici - ha aggiunto - proseguono da tempo ora consolidati anche<br />

sul fronte politico. Non svelo nulla di nuovo quando ricordo che dopo la visita a Londra con il Presidente Monti<br />

sono stato a Francoforte, oggi sono di nuovo qui. Poi andrò negli Stati Uniti e successivamente in Asia. Il<br />

mondo deve essere adeguatamente informato dei passi avanti straordinari che stiamo facendo».<br />

Sollecitato sul prossimo collocamento di bond, Vittorio Grilli, è apparso ottimista. «Oggi c'è liquidità e forte<br />

domanda per prodotti a breve e medio termine. Di questo terremo conto quando pianificheremo strategia e<br />

tattica per le prossime aste. Il mercato sta riprendendo fiducia e dobbiamo lavorare per agevolarla».<br />

Sull'ipotesi di utilizzare la Cassa Depositi e Prestiti per trasferire partecipazioni pubbliche e ridurre il debito, il<br />

vice ministro è stato vago. «Non confermo nulla. Posso solo dire che stiamo vagliando ogni singola opzione<br />

agendo sull'immobiliare, sulle società pubbliche, sulle concessioni. Stiamo analizzando il patrimonio e il suo<br />

andamento». Poi si vedrà.<br />

Per il momento la missione londinese aveva un imperativo categorico: sgomberare il campo dagli equivoci<br />

che si sono generati in questi mesi di crisi con la sovrapposizione, fra l'altro, del caso greco con quello<br />

italiano. Non sono mai state due realtà analoghe, ma non tutti, anche a Londra, lo avevano ben afferrato.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: A Londra. Vittorio Grilli<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

111<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

Telefisco 2012 LE RELAZIONI<br />

Regole semplici, meno evasione<br />

La necessità di snellire il sistema sottolineata da Befera e da Siciliotti L'INDICAZIONE Il presidente dei dottori<br />

commercialisti: «Il Sole 24 Ore ha fatto un'informazione puntuale ospitando le voci di tutti»<br />

Antonio Criscione<br />

MILANO<br />

La lotta all'evasione passa anche per la semplificazione del sistema fiscale. E se la dichiarazione dei redditi<br />

«di due paginette» è ancora lontana da poter realizzare, la semplificazione è certamente una strada da<br />

imboccare. Intanto nel l'anno passato è stata registrata, oltre a una crescita del recupero dell'evasione fiscale,<br />

anche la riduzione del Gap fiscale; in pratica c'è stato l'aumento dell'adempimento spontaneo degli obblighi<br />

fiscali da parte dei contribuenti. Sono queste le coordinate tracciate negli interventi di Attilio Befera, direttore<br />

dell'agenzia delle Entrate, ieri a Telefisco. Sull'obiettivo della semplificazione e della lotta all'evasione,<br />

peraltro, in piena sintonia con Claudio Siciliotti, intervenuto al dibattito con Befera all'apertura di Telefisco.<br />

Per il presidente dei commercialisti, però, per la ripresa non basta la lotta all'evasione fiscale. Siciliotti ha,<br />

infatti, affermato: «Con un rigore a senso unico, rivolto solo alle entrate e non anche al taglio delle spese,<br />

difficilmente questo paese taglierà il traguardo del successo che tutti auspichiamo». Secondo Siciliotti, infatti,<br />

il recupero dell'evasione ha finanziato, invece dell'abbattimento della pressione fiscale, «una spesa che non<br />

si aveva il coraggio o la forza di tagliare».<br />

Un'obiezione alla quale Befera ha risposto che «in questi mesi il recupero dell'evasione è andato a salvare il<br />

paese. Ora mi sembra che ci sia l'impegno del governo per un riordino della spesa». Una parte del gettito<br />

recuperato dalla lotta all'evasione, potrebbe essere poi, secondo Befera, destinato a ridurre il carico fiscale<br />

dei cittadini che le tasse le pagano, a cominciare dalle categorie con maggiori difficoltà, anche per recuperare<br />

un rapporto positivo tra fisco e cittadini.<br />

Siciliotti ha anche lamentato gli interventi sul collegio sindacale, e ribadito le posizioni dei commercialisti -<br />

difensive - sull'esame di Stato e - critiche - sulle società professionali con soci di capitali di maggioranza. E ha<br />

anche criticato l'eliminazione del «simbolico compenso per le trasmissioni telematiche», inserita in manovra.<br />

Dal presidente dei commercialisti, poi, è arrivata l'indicazione che «sulla manovra occorre dare atto al Sole 24<br />

Ore di aver dato un'informazione puntuale, ospitando le voci di tutti».<br />

Per Befera, poi, se il Paese è sulle soglie del baratro la colpa è anche di un'evasione fiscale da 120 miliardi<br />

di euro. La lotta all'evasione è stata ripresa di recente, secondo Befera, con incisività, ma per molti anni «non<br />

è stata al centro dell'attenzione». L'attività di recupero per l'anno scorso ha intanto superato<br />

«significativamente» gli 11 miliardi che pure erano stati registrati nel 2010.<br />

Un risultato alla base del quale va rintracciato anche un cambiamento culturale: «Oggi - ha affermato Befera<br />

- sta cambiando nell'opinione pubblica l'orientamento sulla lotta all'evasione». E il termometro di questo<br />

cambiamento è stato proprio il consenso che registrato su operazioni come quella a Cortina, che, secondo<br />

Befera, «dimostra che forse per la prima volta il consenso si sta modificando e non è più con il furbo che<br />

evade ma con chi il furbo lo piglia e lo fa pagare». Un cambiamento culturale che se si consolidasse<br />

rappresenterebbe un «passo importante per risolvere questa piaga che condiziona la vita del nostro paese».<br />

Due le strade per ridurre l'evasione: l'affinamento e il potenziamento degli strumenti di controllo e la<br />

semplificazione del sistema fiscale. Sul primo fronte il legislatore negli ultimi anni ha fatto passi avanti<br />

importanti, dando all'amministrazione fiscale strumenti di intervento rilevanti. L'altro versante è quello della<br />

semplificazione. Un pacchetto di interventi su questo punto è stato presentato dall'agenzia delle Entrate per<br />

una traduzione legislativa, recependo proprio le indicazioni venute dai commercialisti.<br />

Nelle pieghe di un sistema fiscale complesso, ricorda Befera, si annidano innumerevoli possibilità di<br />

evasione. «Il nostro è un sistema fiscale - spiega Befera - che ha più di quaranta anni e che nel corso del<br />

tempo si è andato incrostando di una serie di complicazioni spesso dovute a motivi di gettito o a pressioni di<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

112<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

lobby».<br />

Una decisa sforbiciata a questo sistema, se non porterà alla famosa dichiarazione da due paginette,<br />

sicuramente dovrebbe rendere più agevole la vita ai contribuenti e all'amministrazione. E all'osservazione di<br />

Befera sul fatto che la semplificazione magari non sarebbe stata gradita ai commercialisti, Siciliotti ha<br />

replicato che questi ultimi non sono mai stati contrari a ipotesi di riduzione della complessità del sistema<br />

fiscale.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA Sede Esperto Giornalista Ancona Mauro Minestroni Andrea Carli Bari<br />

Luciano De Vico Maurizio Caprino Bologna Giorgio Gavelli Giorgio Costa Cagliari Pierpaolo Ceroli Antonello<br />

Cherchi Firenze Gian Paolo Ranocchi Andrea Gennai Genova Paolo Meneghetti Alessandro Galimberti<br />

Torino Giovanni Valcarenghi Valentina Maglione Napoli Amedeo Sacrestano Vera Viola Padova Luca De<br />

Stefani Katy Mandurino Palermo Tonino Morina Nino Amadore Roma Gaetano De Vito Andrea Gagliardi<br />

Milano Sergio Pellegrino Elio Silva<br />

OFFERTA A 360 GRADI<br />

1LE FORZE IN CAMPO<br />

Anche quest'anno il Sole 24 Ore ha schierato i suoi esperti e i suoi giornalisti per rendere la ventunesima<br />

edizione di Telefisco un evento unico su tutto il territorio italiano in grado di spiegare tutte le novità del 2012.<br />

Da qui la mobilitazione di esperti chiamati a spiegare le novità con le relazioni sui temi caldi di quest'anno<br />

oltre che di esperti chiamati a seguire i lavori nelle 12 sedi principali e di giornalisti delle varie testate del<br />

gruppo che hanno potuto misurarsi sul campo con dubbi e incertezze di professionisti e contribuenti<br />

2CHI C'ERA<br />

3TUTTO ESAURITO<br />

12<br />

Sono le relazioni presentate dagli esperti del Sole 24 Ore sulle novità fiscali del 2012<br />

24<br />

Telefisco ha mobilitato 24 esperti. Dodici incaricati delle relazioni e 12 presenti nelle sedi principali<br />

4SI CONTINUA SU INTERNET<br />

Telefisco continua anche sul sito del Sole. L'evento può essere acquistato a 16,90 euro su<br />

www.ilsole24ore.com/ telefisco<br />

Online sarà possibile visionare i filmati della trasmissione, le risposte delle Entrate, la documentazione e<br />

ottenere 6 crediti formativi (dottori commercialisti, previo superamento della prova di validazione)<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Lotta all'evasione<br />

La riduzione dell'evasione fiscale non si misura solamente nei risultati conseguiti dall'amministrazione fiscale<br />

nel recupero di una parte più o meno considerevole delle imposte evase, ma anche nella riduzione della<br />

«propensione all'evasione» che si registra all'interno del sistema tributario. È per questo che la<br />

semplificazione viene indicata dall'agenzia delle Entrate come un mezzo per combattere l'evasione<br />

Foto: Più di centomila persone per Telefisco 2012. In alto i partecipanti nella sede di Roma. In basso a<br />

sinistra il direttore delle Entrate, Attilio Befera, e a destra il presidente del Consiglio nazionale dei<br />

commercialisti, Claudio Siciliotti<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

113<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

Le stime degli operatori. Dalla tassazione delle transazioni finanziarie gli Stati ricaverebbero un gettito esiguo<br />

Tobin tax: più danni che vantaggi<br />

GLI INTERMEDIARI Uno studio commissionato da Assosim dimostra come la tassazione avrebbe effetti<br />

negativi sugli investitori finali e favorirebbe le Sim extra Ue<br />

Walter Riolfi<br />

L'idea di tassare le transazioni finanziarie è suggestiva, proficua e moralizzante. Con il vortice di operazioni<br />

sui mercati finanziari, cresciute in maniera esponenziale negli ultimi due decenni, i governi ricaverebbero un<br />

bel gruzzolo di denaro e verrebbe scoraggiata la speculazione internazionale. L'idea non è nuova ed ebbe un<br />

grande successo nel 1972, quando venne teorizzata da James Tobin, in seguito insignito di un premio Nobel<br />

per l'economia. Adesso, la crisi dei debiti sovrani e l'enorme sete di denaro dei governi dell'area euro l'hanno<br />

rilanciata. Lo schema, proposto dalla Commissione europea, prevede di tassare a partire dal 2014 le<br />

transazioni su azioni e obbligazioni con un prelievo dello 0,1% e gli strumenti derivati con un'aliquota dello<br />

0,01%. Nelle intenzioni dei proponenti, il gettito massimo potrebbe arrivare a 57 miliardi di euro all'anno.<br />

Niente male, stando all'idea. Ma la messa in pratica si profila assai complicata. Ovviamente la proposta è<br />

vista come fumo negli occhi dagli intermediari e dagli investitori e la lobby dei primi sta già predisponendo le<br />

difese. L'Association for Financial Markets in Europe, Assosim e Nordic Securities Association hanno<br />

commissionato a Oxera (una società indipendente di consulenza con sede a Oxford) uno studio sull'impatto<br />

della tassazione. Le conclusioni: i danni all'economia sarebbero superiori ai vantaggi fiscali. Già dalla<br />

simulazione indicata dalla Commissione c'è qualcosa di poco convincente: 37 miliardi di gettito, circa lo 0,3%<br />

del Pil europeo, mentre l'impatto sull'economia sarebbe dello 0,53% che, considerando una tassazione media<br />

del 40%, equivarrebbe a una perdita fiscale di 26 miliardi. Il risultato netto sarebbe di appena 11 miliardi,<br />

troppo poco per ritenere efficiente la nuova tassa.<br />

Ma la simulazione, spiegano gli analisti di Oxera, non tiene conto di una serie di conseguenze che la<br />

tassazione potrebbe provocare: gli investitori non Eu si rivolgerebbero a intermediari non comunitari per le<br />

transazioni e pure quelli Eu finirebbero per preferire altri broker. Qualche istituzione finanziaria troverebbe<br />

conveniente spostare la sede fuori dall'Europa e gli investitori internazionali potrebbero privilegiare attività<br />

finanziarie non comunitarie, innescando una fuga di capitali. Inoltre, secondo Oxera, i maggiori costi di<br />

transazione finirebbero per penalizzare gli investitori finali: i sottoscrittori di fondi, per esempio, che si<br />

vedrebbero decurtare i ritorni del 2,7-5,5%, il retail (-0,8%) e le aziende manifatturiere che soffrirebbero i<br />

maggiori costi per proteggersi dalla fluttuazione dei cambi e dei tassi. Infine, la tassazione avrebbe un forte<br />

impatto sul sistema bancario rendendo meno convenienti le operazioni di finanziamento attraverso i pronti<br />

contro termine. Alla fine, conclude Oxera, gli effetti negativi sull'economia supererebbero il gettito fiscale.<br />

Per questi motivi Assosim ha recentemente inviato a Mario Monti una lettera in cui si lamenta la perdita di<br />

competitività degli intermediari italiani e la conseguente perdita di posti di lavoro, se la legge proposta<br />

trovasse applicazione. Ma l'idea, caldeggiata soprattutto da Nicolas Sarkozy, difficilmente troverà il consenso<br />

dei 27 Paesi della Comunità. Londra non l'accetterà mai perché metterebbe in crisi una attività che genera il<br />

9% del Pil britannico e pure Dublino (dove i servizi finanziari rappresentano il 10% del prodotto interno lordo),<br />

Lussemburgo e Stoccolma hanno già manifestato perplessità. Per inciso: la quota di Pil generata dalla<br />

finanza è poco sopra il 5% in Italia e Francia e al 4% in Germania. Qualche economista suggerisce di<br />

cambiare la base della tassazione: l'attività finanziaria in sè e non più la transazione.<br />

Ma anche in questo modo sarebbe una doppia discriminazione: per i titoli degli emittenti comunitari e per gli<br />

intermediari che vedrebbero ridotta la loro attività. Va da sè che una Tobin tax, per poter funzionare,<br />

dovrebbe avere una valenza universale. Ma se è difficile mettere d'accordo i Paesi europei, è impossibile<br />

trovare il consenso degli Stati Uniti o della Cina.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

114<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

MANOVRA E MERCATI Il contrasto agli sprechi<br />

Nel 2011 scoperti 18mila truffatori<br />

Bilancio della Gdf sulle frodi allo Stato: illeciti finanziamenti comunitari per 700 milioni FALSI POVERI In<br />

4.300 ricevevano aiuti statali (contributi su mense scolastiche, borse di studio, tasse universitarie) per i quali<br />

non avevano i requisiti<br />

PAGINA A CURA DI<br />

Marco Mobili<br />

Se l'esercito degli evasori totali nel 2011 ha perso 7.500 unità, peggio è andato a quello dei truffatori di<br />

denaro pubblico. Lo scorso anno la Guardia di Finanza ha denunciato 18mila soggetti, tra cittadini e imprese,<br />

accertato danni erariali per 2 miliardi di euro e bloccato illeciti finanziamenti comunitari e nazionali per quasi<br />

700 milioni di euro. «Le basi della stabilità e della crescita si fondano su equità fiscale e corretto impiego dei<br />

fondi pubblici», ha detto il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Nino Di Paolo, commentando il<br />

bilancio del 2011 sulla lotta agli sprechi. «Ha poco senso - ha aggiunto Di Paolo - contrastare l'evasione<br />

fiscale se poi le risorse recuperate sono fraudolentemente distolte dalle finalità pubbliche cui sono destinate».<br />

La lotta all'evasione da un lato e il contrasto alle frodi sulla spesa pubblica dall'altro sono dunque le sfide<br />

operative lanciate dalle Fiamme Gialle per il 2012. E dal bilancio dell'attività condotta lo scorso anno dai<br />

reparti operativi e dal Nucleo speciale spesa pubblica, emerge come non sia possibile abbassare la guardia.<br />

Gli interventi si concentrano sostanzialmente su due filoni principali: la tutela del welfare e dei servizi sociali<br />

di assistenza, dove la spesa dello Stato è molto elevata così come molto elevato è il numero dei soggetti che<br />

vi possono accedere. In questo caso le provvidenze pubbliche, in termini di importi, spesso si polverizzano e<br />

nelle maglie che si aprono nei meccanismi di accesso si infiltrano i truffatori, non sempre facili da scovare; la<br />

tutela dei finanziamenti pubblici e dei fondi comunitari alle imprese, dove i soggetti da controllare sono<br />

sostanzialmente in numero ridotto ma le somme in gioco in questo caso sono molto più consistenti.<br />

Su quest'ultimo fronte, ad esempio, nel 2011 con 3.000 interventi mirati la Guardia di finanza ha denunciato<br />

10.525 persone per avere richiesto, a nome delle proprie imprese, ma in assenza di requisiti e in modo<br />

fraudolento, finanziamenti nazionali e locali per 426 milioni di euro. Risorse, queste, che non sono più uscite<br />

dalle casse dello Stato. C'è poi il versante comunitario dove il contrasto alle truffe sui finanziamenti comunitari<br />

ha portato alla denuncia di 860 soggetti per aver incassato e richiesto illecitamente aiuti comunitari per oltre<br />

250 milioni.<br />

Altro elemento che emerge dal bilancio sull'attività di contrasto alle frodi sugli investimenti alle imprese è il<br />

ricorso ormai sistematico della Gdf ai sequestri «per equivalente» (ad esempio macchinari, capannoni,<br />

immobili o altri beni aziendali). La misura, introdotta inizialmente nella lotta alla criminalità organizzata e in<br />

particolare alla mafia si sta rivelando, sia sul fronte dell'evasione fiscale sia su quello della tutela della spesa<br />

pubblica, è uno strumento particolarmente efficace: sulle frodi comunitarie 2011, ad esempio, i sequestri per<br />

equivalente hanno toccato i 100 milioni di euro.<br />

Il saccheggio maggiore di risorse lo ha comunque subito la sanità pubblica: nel 2011 gli 858 interventi<br />

d'iniziativa della Gdf o su delega della Corte dei Conti, hanno fatto emergere sprechi per 2 miliardi di euro di<br />

cui 291 milioni per danni erariali collegati alla sanità. A questi si aggiungono altri 277 milioni di euro (quasi 9<br />

volte in più rispetto a quanto emerso nel 2010) per truffe al Sistema sanitario nazionale e per le quali sono<br />

stati denunciate 2.223 persone.<br />

Per restare nella Pubblica amministrazione sono stati 1.140 i dipendenti pubblici scovati dalla Guardia di<br />

Finanza con un doppio lavoro o incompatibili con il ruolo ricoperto all'interno delle amministrazioni pubbliche.<br />

A fronte di 6 milioni di euro di compensi indebitamente percepiti, le Fiamme Gialle hanno applicato 13 milioni<br />

di euro di sanzioni.<br />

Ci sono, infine, i finti poveri. Nel 2011 la Guardia di Finanza ha effettuato 17.000 controlli denunciando 4.385<br />

soggetti che illegittimamente hanno avuto accesso ai contributi comunali per gli affitti, agli sconti per le mense<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

115<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

scolastiche, alle borse di studio o alle tasse universitarie ridotte. Il tutto dichiarando redditi minimi o molto<br />

vicini all'indigenza.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

L'ANTICIPAZIONE<br />

Il caso sanità<br />

Lo scorso 28 dicembre il Sole 24 Ore aveva pubblicato i risultati dell'attività della Guardia di Finanza negli<br />

ultimi tre anni sugli sprechi e il malaffare nella sanità pubblica. Un lavoro di contrasto che aveva fatto<br />

emergere danni erariali per due miliardi e frodi per circa 500 milioni. Le segnalazioni alla Corte dei Conti per<br />

danni erariali sono quasi triplicate nell'ultimo anno, passando dalle 520 del 2010 alle 1.402 di quest'anno<br />

Il bilancio anti-evasione<br />

Sabato scorso in un'intervista al Sole 24 Ore il Comandante generale della Guardia di Finanza, Nino Di<br />

Paolo, aveva annunciato che nel 2011 le Fiamme Gialle hanno scoperto 60 miliardi sottratti al fisco. Lo<br />

scorso anno, inoltre, il 96% dei controlli si è tradotto in avvisi di accertamento e nel 10% in adesione integrale<br />

alle contestazioni<br />

Foto: Lotta agli sprechi nella Pa. Le Fiamme gialle nel 2011 ha accertato danni erariali per due miliardi di euro<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

116<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 14<br />

La ricerca. L'analisi di Bankitalia: andamento a due velocità tra lavoro dipendente e autonomo - Cresce la<br />

quota di «indigenti»: 14%, in rialzo di un punto sul 2008<br />

Famiglie, reddito in calo del 2,4% in 20 anni<br />

LA POLARIZZAZIONE Il 10% dei nuclei più facoltosi possiede il 45,9% della ricchezza netta familiare totale,<br />

in aumento rispetto al 44,3% del 2008<br />

Rossella Bocciarelli<br />

ROMA.<br />

Nel 2010 il reddito medio delle famiglie italiane, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, è<br />

stato pari a 32.714 euro, 2.726 euro al mese. In termini reali, dunque al netto dell'inflazione, il reddito medio<br />

nel 2010 è inferiore del 2,4% rispetto a quello ottenuto nel 1991. La certificazione di questo avvenuto<br />

impoverimento, in particolare sul versante dei redditi, è contenuta nell'indagine della Banca d'Italia sui bilanci<br />

delle famiglie italiane; l'istituto avverte tuttavia che l'indicatore del reddito familiare non tiene conto del fatto<br />

che la composizione della famiglia cambia nel corso del tempo(dal 1991 al 2010, in effetti, è diminuito il<br />

numero medio dei componenti del nucleo». È rimasto fermo, in particolare, il reddito "equivalente" (misura<br />

che tiene conto della dimensione del nucleo familiare) dei lavoratori dipendenti, con un calo in termini reali<br />

dello 0,3% rispetto al 2008 e una crescita complessiva rispetto al 1991 di appena il 3,3% a fronte del +15,7%<br />

incassato dai lavoratori autonomi nello stesso periodo. Il reddito medio per un lavoratore dipendente nel 2010<br />

è stato di 16.559 euro, a fronte dei 20.202 euro medio dei lavoratori autonomi. La quota di individui poveri,<br />

vale a dire coloro che vivono con un reddito equivalente inferiore alla metà del reddito-tipo si è attestata nel<br />

2010 sul 14,4%: c'è stato dunque un aumento di un punto percentuale rispetto al 2008 (la percentuale<br />

raggiunge il 40% tra i cittadini stranieri).Diverso è il discorso a proposito della ricchezza: in questo caso<br />

l'ammontare-"tipo" della ricchezza familiare netta (data dalle attività reali e da quelle finanziarie) al netto dei<br />

mutui e degli altri debiti è ancora abbastanza consistente e - secondo Bankitalia - nel 2010 ha un valore pari<br />

163.875 euro.<br />

Ma a questo punto è necessario osservare che la distribuzione della ricchezza nel nostro Paese è molto<br />

sperequata e che il grado della sua concentrazione è aumentato: il 10% delle famiglie più ricche possiede il<br />

45,9% della ricchezza netta familiare totale in aumento rispetto al 44,3% del 2008. La percentuale di famiglie<br />

indebitate è bassa in rapporto ai paesi nostri partner ma è pur sempre pari al 27,7% per un ammontare medio<br />

dell'indebitamento pari a 43.792 euro. «Come in passato - precisa Bankitalia - l'indebitamento risulta più<br />

diffuso tra le famiglie a reddito medio-alto» mentre le passività «sono costituite in larga parte da mutui per<br />

l'acquisto e per la ristrutturazione di immobili». Il 24,3% delle famiglie ha debiti nei confronti di intermediari<br />

finanziari per ragioni non legate all'attività professionale.<br />

L'11,4% dei nuclei, spiega inoltre Bankitalia, deve rimborsare prestiti per l'acquisto o la ristrutturazione di<br />

immobili, il 12,4 delle famiglie ricorre a finanziamenti tramite carta di credito e il 5,6 ricorre allo scoperto di<br />

conto corrente. Il 4,5% fa uso di due o più di queste tipologie di debito. La vulnerabilità finanziaria, ovvero il<br />

doversela vedere con un peso della rata per il rimborso dei prestiti maggiore del 30% del reddito, è un<br />

fenomeno che riguarda l'11,1% delle famiglie indebitate.<br />

La crisi ha percosso una quota consistente delle famiglie italiane. Nel 2010 il 29,8% delle famiglie reputava le<br />

proprie entrate insufficienti a coprire le spese. Il 10,5% le reputava più che sufficienti mentre il restante 59,7%<br />

segnalava una situazione intermedia. Rispetto alle precedenti rilevazioni - segnala la ricerca di via Nazionale<br />

- «emerge una tendenza all'aumento dei giudizi di difficoltà». L'indagine, infine, contiene i dati sulle abitazioni<br />

e segnala che il 68,4% delle famiglie vive in una casa di proprietà, con una percentuale più elevata,<br />

ovviamente, nella fascia più anziana (il 79% quando il capofamiglia ha tra i 55 e i 64 anni) e tra i nuclei in cui<br />

il capofamiglia è laureato (76,5%).<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA SESSO Uomini Donne ETÀ CONDIZIONE PROFESSIONALE Operaio<br />

Impiegato Dirigente, direttivo Lavoratore indipendente Condizione non professionale Da 35 a 44 anni Fino a<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

117<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 14<br />

34 anni Da 45 a 54 anni Oltre 64 anni Da 55 a 64 anni Lavoratore dipendente<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

118<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 14<br />

Monito di Napolitano: «Il lavoro non deve essere un privilegio»<br />

VISIONE D'INSIEME Per il presidente disciplina dei conti e azioni di sviluppo vanno di pari passo Poche<br />

chance per il Paese se non si crea occupazione<br />

Dino Pesole<br />

ROMA<br />

«Spero non sia più così». Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano prende brevemente la parola al<br />

termine della cerimonia di consegna dei premi Leonardo nell'ambito della giornata «Qualità Italia». Si riferisce<br />

all'intervento con il quale la signora Federica Giorgi, dipendente del gruppo Gucci, si è appena definita<br />

«privilegiata» per il fatto di «avere un lavoro». L'augurio rivolto ai giovani è che migliori la condizione<br />

dell'occupazione in Italia, questione che è da tempo al centro delle sue preoccupazioni e dei suoi più recenti<br />

interventi pubblici.<br />

È la sesta volta che Napolitano ospita al Quirinale l'iniziativa annuale, una cerimonia che punta a mettere in<br />

luce le eccellenze e il lavoro degli "ambasciatori" del made in Italy. «Sapete - osserva - quanto io creda nella<br />

ricerca e nell'innovazione, insieme all'affinamento nella qualità dei nostri prodotti». Si tratta di una<br />

fondamentale «chiave di volta» nello sforzo da porre in atto per far sì che il paese «non perda ma guadagni<br />

posizioni nella complessa competizione globale».<br />

Negli interventi che lo hanno preceduto, a partire da quello del ministro dello Sviluppo economico Corrado<br />

Passera, del presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini, e del vice presidente di Confindustria, Diana<br />

Bracco, ha colto un significativo richiamo alla «vitale e attuale importanza dell'artigianato e del lavoro<br />

manuale, che unisce all'antica sapienza le nuove tecnologie».<br />

Il riferimento al lavoro che «non deve più essere un privilegio» è un indiretto riferimento sia agli auspicati<br />

effetti della riforma del mercato del lavoro, sia alla possibilità che si possa in breve invertire la tendenza che<br />

vede da un decennio il nostro paese inchiodato a tassi di crescita assai vicini allo zero. Certo la partita non la<br />

si gioca solo in casa nostra, e Napolitano esprime un esplicito apprezzamento alla mozione unitaria sulle<br />

politiche europee del governo, predisposta dalle forze politiche che sostengono l'esecutivo (tale coesione è<br />

un «risultato importante»).<br />

Rigore e sviluppo: la ricetta che l'Europa è chiamata ora a confezionare non ha alternative, e l'aspettativa del<br />

presidente della Repubblica è che il vertice europeo del 30 gennaio dia segnali concreti in entrambe le<br />

direzioni. Va bene il nuovo patto per la disciplina di bilancio, ma va accompagnato da politiche attive e<br />

coordinate a livello europeo per spingere sul pedale dello sviluppo dell'intera eurozona.<br />

Riforme in mancanza delle quali c'è il rischio di una pericolosa deriva, come ha sostenuto il presidente della<br />

Bce, Mario Draghi nel suo messaggio. Non vi sono grandi chances se non si crea nuova occupazione. «Lo<br />

dico soprattutto come augurio per le giovani generazioni», ripete Napolitano.<br />

Per l'anno in corso le prospettive restano fortemente negative, di fatto si va verso la recessione, ma la<br />

convinzione del Capo dello Stato è che l'economia italiana abbia le energie e le potenzialità per uscire dalle<br />

secche della crisi.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Il premio Leonardo. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme a Diana Bracco e Ugo<br />

Gussalli Beretta durante la cerimonia<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

119<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

MANOVRA E MERCATI L'impatto sul credito<br />

«Il decreto non è un regalo alle banche»<br />

Sabatini (Abi): il provvedimento sulle liberalizzazioni penalizza il credito, sottraendogli liquidità LA<br />

CONCORRENZA C'È GIÀ «Dal 2007 l'inflazione è stata dell'11%, mentre i servizi finanziari sono rincarati<br />

solo del 5,9%» TROPPI PALETTI «In tutti gli altri settori liberalizzare significa rimuovere vincoli, per il il<br />

credito si fa l'opposto»<br />

Rossella Bocciarelli<br />

ROMA<br />

Dottor Sabatini, direttore generale dell'Abi, parliamo un po' di questo decreto sulle liberalizzazioni che<br />

secondo molti è stato fin troppo tenero con le banche...<br />

Attiro la sua attenzione sull'articolo 35 del provvedimento, quello che trasferisce le disponibilità degli enti<br />

locali dalle banche tesoriere alla Tesoreria accentrata, gestita dalla Banca d'Italia per conto del Tesoro. Ecco,<br />

sottrarre otto o dieci miliardi di liquidità alle banche italiane in questo momento non mi pare esattamente un<br />

regalo alle aziende di credito. Per noi è un onere pesante in una fase in cui la liquidità è un bene scarsissimo.<br />

Così come l'intervento sulle carte dei credito o sui conti correnti di base: non mi pare proprio che questo tipo<br />

di azioni configurino un dono per le banche da parte del governo.<br />

Però l'impressione è che questo tipo di misure liberalizzatrici siano state, come dire, un po' annacquate<br />

rispetto ai suggerimenti in passato avanzati dalle authority...<br />

Guardi, io continuo a sorprendermi del fatto che per tutti i settori produttivi liberalizzazione significhi<br />

automaticamente rimuovere vincoli, alleggerire norme in modo da favorire il libero gioco della concorrenza.<br />

Invece, quando ci si occupa dell'industria bancaria, si fa ricorso a divieti, prezzi amministrati, tetti imposti e<br />

quant'altro. L'armamentario non è quello delle liberalizzazioni.<br />

Ma lei crede che quello delle banche sia un mondo particolarmente concorrenziale?<br />

Prendiamo come riferimento i dati dell'Istat: tra il 2007 e il 2011 l'indice dei prezzi al consumo ha registrato<br />

un incremento dell'11%; nello stesso periodo i prezzi dei servizi finanziari sono cresciuti della metà, solo del<br />

5,9%. Questo è un segno inequivocabile del fatto che tra le banche la concorrenza è maggiore di quanto non<br />

sia nel resto dell'economia...<br />

Resta però la sensazione che per i risparmiatori o per i clienti dei servizi bancari i vantaggi alla fine saranno<br />

pochi...<br />

Insisto: questo si chiama decreto liberalizzazioni, non decreto "tariffe e prezzi amministrati": per questo,<br />

correttamente, è stata eliminata la norma che fissava un tetto dell'1,5% per la commissione a carico degli<br />

esercenti sui pagamenti effettuati con carte di credito. La previsione di una soglia fissa è un meccanismo per<br />

ridurre la concorrenza non per aumentarla. Le ricordo che il primo ad aver osservato che le percentuali fisse<br />

danneggiano il meccanismo della concorrenza è stato a suo tempo il presidente dell'Antitrust. Vincoli e prezzi<br />

amministrati fanno peggiorare il quadro complessivo, anche in termini di trasparenza e di informazioni<br />

trasmesse al cliente sui conti.<br />

È già accaduto?<br />

Per esempio, l'estinzione anticipata gratuita del mutuo fissava dei vincoli prescindendo dal fatto che la banca<br />

per estinguere un mutuo deve comunque sopportare un costo: il risultato è che questo costo ha finito con lo<br />

spalmarsi sull'intera clientela, così tutti finiscono con il pagare il vantaggio di pochi. Le faccio un altro<br />

esempio.<br />

Quale?<br />

La gratuità dell'uso della carta per l'acquisto di carburante fino a 100 euro. Io comprendo le ragioni dei<br />

benzinai per i quali la commissione risultava elevata perché veniva pagata per litro di benzina ed è evidente<br />

che l'incasso della benzina non va tutto al benzinaio. Ma questo problema non si può risolvere dicendo alla<br />

banca: presta il servizio gratis. Sarebbe come dire che per aumentare il grado di lettura i quotidiani siano da<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

120<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

distribuire senza pagare.<br />

Lei prima ha parlato della liquidità come di un bene scarso. È talmente scarso da far mancare il credito<br />

all'economia in una fase di crisi?<br />

I giornali raccontano singole storie, anche drammatiche, nelle quali ovviamente non entro. Posso solo dire<br />

che se guardiamo alle erogazioni complessive delle banche all'economia sulla base dei dati di novembre<br />

abbiamo una crescita tendenziale del 4,9% mentre il resto dell'Eurozona aveva un tendenziale dell'1,6 per<br />

cento. Dunque il credito, pur in rallentamento, ha continuato ad aumentare. La minore velocità di crescita del<br />

credito a famiglie e imprese dipende dalla frenata in atto nell'economia, testimoniata dall'andamento della<br />

produzione industriale. Sulle fasce marginali della clientela, certo, questa situazione è pesante. Ma l'uso di<br />

criteri più selettivi per il credito in un momento come questo è necessario.<br />

Perché?<br />

Perché noi facciamo credito utilizzando il risparmio degli italiani e il risparmio è un bene da tutelare.<br />

Ma scusi, sempre per tornare alla questione della liquidità,la Bce ne ha fornita tantissima, alla vigilia di<br />

Natale: perché questo non si traduce in più credito?.<br />

Quella liquidità era necessaria per sostituire la raccolta estera che la crisi del debito sovrano aveva inaridito:<br />

la Bce ha fornito alle banche una liquidità sostitutiva non aggiuntiva. In ogni caso, la Bce ha annunciato<br />

un'altra massiccia operazione a 36 mesi per l'inizio di febbraio e io sono convinto che la nuova liquidità<br />

immessa nel sistema certamente affluirà alle imprese. In ogni caso, per confrontarci anche con le imprese<br />

sulle difficoltà che stanno vivendo in questo momento abbiamo scelto di essere presenti sabato prossimo a<br />

Vicenza per ascoltare e spiegare meglio quel che le banche fanno per le imprese e le famiglie sul territorio.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LE MODIFICHE ALLE BANCHE FRA LIBERALIZZAZIONI E DECRETO «SALVA-ITALIA»<br />

Due preventivi su polizze mutui<br />

Conto corrente «di base»<br />

Stop al massimo scoperto<br />

L'incompatibilità in board rivali<br />

pSe decideranno di usare una formula contrattuale che condiziona l'erogazione del mutuo alla stipula di un<br />

contratto di assicurazione, le banche saranno obbligate a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due<br />

differenti gruppi assicurativi: la norma cerca di modificare una prassi, quella dell'abbinamento automatico fra<br />

mutuo casa e polizza (che spesso è dello stesso gruppo creditizio-assicurativo) e che riguarda un mercato di<br />

polizze del valore annuo di 2,5 miliardi.<br />

p Il ministero dell'Economia, sentita la Banca d'Italia, fisserà con decreto le caratteristiche di questa tipologia<br />

di conti e stabilirà l'ammontare degli importi delle commissioni da applicare sui prelievi effettuati con il<br />

bancomat presso una banca diversa da quella del titolare della carta. Quanto al conto corrente di base, il<br />

conto a operatività limitata e a costo tendente a zero, la sua concreta messa in opera non avverrà prima del<br />

prossimo mese di settembre.<br />

pNel tentativo di tutelare i clienti delle banche, il decreto «salva Italia» impone il divieto di applicare la<br />

commissione di massimo scoperto, sostituendola con una commissione omni-comprensiva e proporzionale<br />

per la messa a disposizione dei fondi. Scompaiono inoltre le strutture commissionali sugli scoperti di conto e<br />

gli utilizzi extrafido per lasciare il posto a una più trasparente «commissione di istruttoria veloce» determinata<br />

in misura fissa e espressa in valore assoluto.<br />

p Il cumulo di cariche in capo a esponenti di vertice di banche, assicurazioni e società finanziarie è finito nel<br />

mirino dell'articolo 36 della Manovra economica varata dall'esecutivo, che vieta «ai titolari di cariche negli<br />

organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e ai funzionari di vertice di imprese o gruppi di imprese<br />

operanti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari di assumere o esercitare analoghe cariche in imprese<br />

o gruppi di imprese concorrenti».<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

121<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Liquidità<br />

È la disponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero la disponibilità immediata di<br />

denaro contante e/o di diverse altre forme di titoli di pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma<br />

comunque monetizzabili immediatamente. Negli ultimi mesi, la caccia alla liquidità da parte degli investitori è<br />

diventata il tema dominante sui mercati. L'operazione effettuata a dicembre dalla Bce porta alle banche<br />

liquidità addizionale agli istituti e allunga anche di otto volte la scadenza media del finanziamento della Bce al<br />

sistema, da 2,5 mesi a 21 mesi.<br />

Foto: Associazione dei banchieri. Giovanni Sabatini, direttore generale dell'Abi<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

122<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 18<br />

MANOVRA E MERCATI I crediti delle imprese<br />

Direttiva pagamenti, si accelera<br />

Passera: recepimento in anticipo - Per i titoli di Stato possibile dote anche oltre 2 miliardi<br />

ROMA<br />

L'opzione dei titoli di Stato per i pagamenti pregressi, l'anticipo del recepimento della direttiva Ue per quelli<br />

futuri. Si articola su un doppio binario la strategia del Governo per iniziare a smaltire una montagna di<br />

arretrati di quasi 70 miliardi con una media di circa 180 giorni di ritardo. L'articolo 35 del decreto in realtà<br />

riguarda i debiti delle amministrazioni statali, rinviando di fatto la questione spinosa dei ritardi delle Regioni<br />

legati essenzialmente alla sanità. Sulla direttiva europea - pagamenti tra privati e Pa (entro 30 giorni salvo<br />

deroghe) e tra privati (entro 60 giorni) - il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, nel corso del<br />

question time alla Camera, ha annunciato l'intenzione di giocare d'anticipo. Già lo Statuto delle imprese,<br />

approvato in via definitiva dal Parlamento, anticipa la scadenza per il recepimento della direttiva direttiva<br />

europea 2011/7/Ue di quattro mesi (da marzo 2013 a novembre 2012). Passera ha poi ricordato che, oltre<br />

allo Statuto delle imprese, il tema dei pagamenti è trattato all'articolo 14 del Ddl comunitaria 2011 all'esame<br />

dell'Aula della Camera che «dà attuazione diretta» alla direttiva Ue. Il Governo potrebbe accelerare, «anche<br />

presentando emendamenti ove necessario». Tra le ipotesi in campo, resta quella di imporre alla Pubblica<br />

amministrazione che non pagherà entro i termini previsti un interesse di mora pari al tasso di riferimento<br />

maggiorato del 7-8 per cento. Anche di questa opzione si parlerà al tavolo tecnico tra associazioni<br />

imprenditoriali e Governo.<br />

È già in vigore invece la disposizione del decreto liberalizzazioni che prevede la possibilità, su richiesta del<br />

creditore, di pagare i debiti della Pa centrale in titoli di Stato. In gioco ci sono complessivamente 5,7 miliardi<br />

per crediti maturati nei confronti dei ministeri. Fino a 4,7 miliardi per l'estinzione dei crediti connessi a<br />

transazioni commerciali per l'acquisizione di servizi e forniture, iscritti quali residui passivi perenti, più un<br />

massimo di 1 miliardo per spese relative a consumi intermedi maturati al 31 dicembre 2011. Dei 4,7 miliardi,<br />

una fetta (2,7 miliardi) viene coperta dalle risorse relative a rimborsi e compensazioni di crediti di imposta. La<br />

quota restante - 2 miliardi - potrà essere impiegata per l'estinzione dei crediti anche mediante assegnazione<br />

di titoli di Stato. Il tetto per i pagamenti dei titoli di Stato sarà comunque flessibile: infatti, se le richieste<br />

saranno superiori, potranno essere soddisfatte riducendo per compensazione l'altro plafond di 2,7 miliardi. La<br />

relazione spiega che dal maggior fabbisogno complessivo di 4,7 miliardi deriva l'esigenza di maggiori<br />

emissioni di titoli con conseguente aggravio della spesa per interessi, valutati per ciascun anno in 235 milioni<br />

dal 2012, per un tasso di interesse medio del 5% annuo. Onere coperto con le maggiori entrate derivanti nelle<br />

Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano dagli incrementi delle aliquote<br />

dell'accisa sull'energia elettrica.<br />

Per quanto riguarda invece la dote di un miliardo per i consumi intermedi, 740 milioni arriveranno dalla<br />

contabilità "Agenzia delle entrate-Fondi di bilancio" e 260 milioni dai risparmi sul debito pubblico per il 2012<br />

derivanti dalle maggiori risorse presso la tesoreria statale. L'articolo 35, infatti, prevede che entro fine febbraio<br />

Regioni, enti locali, enti del comparto sanitario e università dovranno versare sulle rispettive contabilità<br />

speciali aperte presso la tesoreria dello Stato il 50% delle loro disponibilità liquide depositate in banca,<br />

mentre la restante quota di questa «liquidità esigibile» dovrà essere girata sulla contabilità speciale entro il<br />

prossimo 16 aprile. Secondo la relazione tecnica, l'afflusso presso la tesoreria statale sarà di almeno 8,6<br />

miliardi. In allarme l'Unione province italiane: «Lo Stato paga i suoi creditori con i soldi degli enti locali».<br />

C.Fo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I numeri del decreto e il piano Cdp<br />

5,7 miliardi<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

123<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 18<br />

Per l'operazione rimborso debiti delle amministrazioni statali, l'articolo 35 del decreto prevede uno<br />

stanziamento complessivo di 5,7 miliardi per crediti maturati nei confronti dei ministeri<br />

2 miliardi<br />

In particolare, 4,7 miliardi sono destinati all'estinzione dei crediti connessi a transazioni commerciali per<br />

l'acquisizione di servizi e forniture, iscritti quali residui passivi perenti. Di questi, 2 miliardi rimborsabili con<br />

titoli di Stato<br />

8,6 miliardi<br />

Dal versamento della liquidità di Regioni, enti locali, enti del comparto sanitario e università alla tesoreria<br />

dello Stato, la relazione tecnica del decreto prevede un afflusso di 8,6 miliardi<br />

2 miliardi<br />

La speciale dotazione destinata al nodo dei debiti commerciali dello Stato che la Cassa depositi e prestiti<br />

metterà a disposizione del sistema bancario a partire dal prossimo mese<br />

Foto: Economia. La sede del ministero a Roma<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

124<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

Senato. Nuove strutture entro il 31 marzo 2013, no leghista<br />

Sì al decreto carceri, chiusi gli ex manicomi criminali<br />

L'ALTRA NOVITÀ Domiciliari (e non cella di sicurezza) per gli arrestati in flagranza con l'esclusione di furti in<br />

appartamento, scippo e rapina<br />

Donatella Stasio<br />

ROMA<br />

Entro il 31 marzo 2013 chiuderanno gli ospedali psichiatrici giudiziari, gli Opg, figli degli ex manicomi<br />

giudiziari, dove attualmente sono internate (ma sarebbe più appropriato dire rinchiuse o abbandonate) 1.500<br />

persone, giudicate colpevoli di reati commessi senza avere «la capacità di intendere e di volere». Al posto<br />

dell'"inferno dei dimenticati" nesceranno, sempre entro quella data, strutture nuove, interamente a carattere<br />

ospedaliero e con una rete di vigilanza esclusivamente esterna per curare questi malati psichiatrici nel<br />

rispetto della loro dignità umana.<br />

È questa la novità più importante introdotta nel decreto Severino sul carcere, approvato ieri dal Senato con<br />

226 sì, 40 no (Lega e Idv) e 8 astenuti. Una maggioranza più alta del sì alla soppressione degli Opg, che ha<br />

avuto 175 voti favorevoli, 66 contrari e 27 astenuti. Un sì comunque storico che, se sarà confermato dalla<br />

Camera, impegna lo Stato, le regioni, la magistratura a cancellare concretamente l'«orrore» degli Opg, per<br />

usare la definizione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Governo ha garantito la copertura<br />

finanziaria per la costruzione di nuove strutture che, quindi, dovranno essere avviate al più presto per evitare<br />

che un'altra riforma storica sul carcere rimanga nei fatti lettera morta. Scettica la Lega, che ha osteggiato la<br />

chiusura degli Opg agitando il fantasma degli «incontrollabili istinti criminali» degli internati. «Non ho mai<br />

pensato di mettere in libertà potenziali serial killer», ha ribattuto il ministro della Giustizia, spiegando che «le<br />

persone socialmente pericolose, finché rimarranno tali, saranno custodite in luoghi in cui si privilegia la cura,<br />

ma ci sarà vigilanza. La vera questione - ha aggiunto - riguarda le persone non più socialmente pericolose,<br />

che verranno trattate diversamente».<br />

Ma la Lega si è opposta duramente, al limite dell'ostruzionismo, anche a un'altra importante modifica<br />

proposta dai relatori Filippo Berselli (Pdl) e Alberto Maritati (Pd), approvata con 206 sì e 44 contrari (tra cui<br />

l'Idv), quella secondo cui gli arrestati in flagranza per reati di competenza del giudice monocratico debbono<br />

essere mandati non nelle celle di sicurezza, come stabilisce il decreto Severino, ma agli arresti domiciliari,<br />

fatta eccezione per i reati di furto in appartamento, scippo, rapina ed estorsione semplice. «Un cedimento nei<br />

confronti della criminalità, che consente a molti colpevoli di reati di stare comodamente a casa propria<br />

anziché in carcere» ha sentenziato la Lega, dimenticando che, secondo le statistiche ministeriali, oltre 2mila<br />

arrestati in flagranza vengono liberati nel giro di tre giorni perché l'arresto non viene convalidato dal giudice.<br />

Proprio per evitare questo ingorgo in carcere (ogni anno entrano circa 9mila persone e altrettante ne escono<br />

dopo detenzioni brevissime, stressando il sistema sia come costi che come risorse umane e sottoponendo gli<br />

arrestati a trafile umilianti), il governo aveva deciso di dirottare una parte degli arrestati nelle celle di sicurezza<br />

delle Questure, dimezzando però (da 96 ore a 48) il tempo di attesa per la convalida o per il giudizio<br />

direttissimo (a seguito dei quali l'arrestato viene liberato o va in carcere). Al Senato la maggioranza ha fatto<br />

un passo in più rispetto al governo, stabilendo i domiciliari come destinazione prioritaria, sia per ridurre il<br />

«flusso» in entrata in carcere (e quindi il relativo costo) sia per evitare all'arrestato il passaggio (discutibile)<br />

nelle celle di sicurezza nonché l'aggravio di costi che ne deriva (per la manutenzione delle celle e la vigilanza<br />

dell'arrestato).<br />

La modifica era stata avversata, però, da una parte del Pdl a cui aveva dato voce l'ex guardasigilli Francesco<br />

Nitto Palma contrario ai domiciliari (e favorevole al carcere o alle celle di sicurezza) per tutti i reati per i quali è<br />

previsto l'arresto obbligatorio in flagranza e comunque per i reati considerati di «maggior allarme sociale». La<br />

soluzione finale è dunque un compromesso, al quale ha dato via libera anche la commissione Bilancio<br />

precisando che, se non è possibile l'uso del domicilio o delle celle di sicurezza e il pm dispone il carcere,<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

125<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

l'arrestato va condotto nell'istituto penitenziario più «vicino».<br />

Il decreto Severino passa ora alla Camera, che ha tempi strettissimi poiché il provvedimento dev'essere<br />

convertito in legge entro il 20 febbraio. Il provvedimento, fra l'altro, porta da 12 a 18 mesi la pena residua che<br />

può essere scontata in detenzione domiciliare: una misura, questa sì, diretta a incidere sul sovraffollamento,<br />

sia pure soltanto per 3-4mila persone, perché si applica (fino a tutto il 2013) anche ai recidivi, rimasti fuori da<br />

ogni beneficio con la ex Cirielli: legge che il Pd avrebbe voluto modificare, ma a cui ha rinunciato perché non<br />

ci sono ancora le «condizioni politiche» per farlo.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

126<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 38<br />

Dichiarazioni 2012. Sul sito dell'agenzia delle Entrate la bozza del modello per le persone fisiche<br />

Unico apre alla cedolare secca<br />

Spazio all'opzione in denuncia per alcuni contratti del 2011 AL DEBUTTO Esordio del contributo di solidarietà<br />

e delle nuove regole sulle agevolazioni del 36% per le ristrutturazioni<br />

Luciano De Vico<br />

È online, sul sito dell'agenzia delle Entrate, la bozza del modello Unico 2012 persone fisiche. Nel primo<br />

fascicolo trovano spazio alcune rilevanti novità, tra cui la cedolare secca sulle locazioni degli immobili abitativi<br />

situati in tutto il territorio nazionale, il contributo di solidarietà, l'eliminazione del l'obbligo di inviare al centro<br />

operativo di Pescara la comunicazione di inizio lavori per usufruire dello sconto del 36% sulle ristrutturazioni<br />

edilizie.<br />

Il modello, inoltre, tiene conto di alcune proroghe come, ad esempio, l'imposta sostitutiva sugli straordinari, la<br />

detrazione per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso e lo sconto del 55% per le spese<br />

relative al risparmio energetico. Attraverso la corretta compilazione del quadro RN relativo ai versamenti,<br />

infine, si tiene conto anche del differimento di 17 punti percentuali dell'acconto Irpef per il 2011, disposto dal<br />

Dpcm 21 novembre 2011. Nella colonna 6 del quadro RN37 occorre indicare la somma degli acconti Irpef<br />

effettivamente versati, mentre la colonna 5 è riservata a coloro che, avendo effettuato il pagamento nella<br />

misura del 99%, hanno poi utilizzato l'eccedenza in compensazione, attraverso il modello F24.<br />

A proposito della cedolare secca, le istruzioni ricordano che l'opzione va espressa in dichiarazione per i<br />

contratti in corso nel 2011, scaduti oppure oggetto di risoluzione alla data del 7 aprile 2011, e per i contratti in<br />

corso alla stessa data per i quali era stata già eseguita la registrazione e per i contratti prorogati per i quali<br />

era stato già effettuato il pagamento.<br />

In caso di applicazione della cedolare per il 2011, nella sezione I del quadro RB occorre indicare i dati degli<br />

immobili concessi in locazione e nella sezione II gli estremi di registrazione del contratto. Per tutti coloro che<br />

non hanno inviato la comunicazione preventiva di inizio lavori al centro operativo di Pescara, usufruendo della<br />

semplificazione contenuta nel Dl 70/2011, è a disposizione la sezione IIIB del quadro RP, dove occorre<br />

riportare i dati degli immobili oggetto degli interventi di ristrutturazione che danno diritto alla detrazione del 36<br />

per cento.<br />

Tra le altre novità spicca il contributo di solidarietà, introdotto dal Dl 138/2011 per i contribuenti con un<br />

reddito complessivo superiore a 300mila euro lordi annui, che trova spazio nel nuovo quadro CS. Il<br />

contributo, da calcolarsi nella misura del 3% sulla parte che eccede il predetto importo, si applica sui redditi<br />

ulteriori rispetto a quelli già assoggettati alla riduzione sui trattamenti dei dipendenti pubblici superiori a<br />

90mila euro e al contributo di perequazione per i trattamenti pensionistici superiori a 90mila euro. È<br />

deducibile dal reddito complessivo e va versato unitamente al saldo Irpef.<br />

Da quest'anno, nel frontespizio del modello è presente un rigo dedicato all'indicazione del canone Rai. È<br />

bene precisare che la compilazione del campo è riservata esclusivamente ai soli contribuenti che esercitano<br />

attività d'impresa e che detengono uno o più apparecchi per la ricezione di trasmissioni radio o radiotelevisive<br />

in esercizi pubblici o in locali aperti al pubblico o impiegati a scopo di lucro diretto o indiretto.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Le novità<br />

Dove fare attenzione nella compilazione di Unico PF 2012<br />

1LA CEDOLARE SECCA<br />

Quadro RB<br />

Nel rigo RB11 si riportano le imposte dovute, gli acconti versati, e l'eventuale eccedenza di acconto pagato<br />

all'85% anziché al 68, secondo il Dpcm 21 novembre 2011 (differimento del versamento di 17 punti<br />

percentuali dell'acconto 2011), usata in compensazione<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

127<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 38<br />

2LE RISTRUTTURAZIONI<br />

QUADRO RP - SEZIONE IIIB<br />

In relazione ai lavori di ristrutturazione iniziati nel 2011, occorre indicare i dati catastali identificativi degli<br />

immobili, gli estremi di registrazione del contratto e i dati della domanda di accatastamento, se l'immobile non<br />

è ancora censito<br />

3IL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ<br />

QUADRO CS<br />

Nella compilazione del quadro, utile a quantificare del contributo di solidarietà, occorre far riferimento anche<br />

alla parte di contributo eventualmente trattenuta dal proprio sostituto d'imposta, evidenziata nel modello CUD<br />

2012 e riportata al rigo RC 14, colonna 2<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

128<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 41<br />

Credito. Cucchiani (Intesa Sanpaolo): a noi 12 miliardi, ma senza averne necessità<br />

«Prestiti Bce? Un'opportunità»<br />

IL DEBUTTO A DAVOS Il banchiere: «L'asta a 3 anni della Banca centrale europea è il riflesso di una visione<br />

illuminata dei problemi del sistema bancario»<br />

Vittorio Da Rold<br />

DAVOS. Dal nostro inviato<br />

Per la sua prima uscita pubblica Enrico Cucchiani, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, ha scelto le<br />

nevi di Davos al World economic forum per lanciare un messaggio di continuità con il suo predecessore,<br />

Corrado Passsera, oggi ministro dello Sviluppo e anche lui al Forum per spiegare il nuovo corso dell'Italia che<br />

punta sulla crescita con il varo delle riforme strutturali.<br />

«Intesa Sanpaolo continuerà a dare un forte sostegno allo sviluppo dell'economia italiana. È la prima banca<br />

per quota di mercato ed è da sempre impegnata nel sostenere l'economia reale», ha spiegato con molta<br />

disponibilità dopo aver fatto una frugale colazione (cappucino e cornetto) a proposito dei progetti per il 2012,<br />

in un colloquio a margine del World Economic Forum. Tutti lo fermano e lo salutano complimentandosi per la<br />

sua nuova carica. È una vecchia conoscenza del Wef e sa come muoversi nei mille corridoi del Centro<br />

congressi.<br />

«Siamo vicini alle imprese e nei limiti e nei vincoli imposti dall'Eba e da tutta l'impalcatura regolamentare, noi<br />

continueremo a dare il nostro sostegno alle imprese grandi, medie e piccole che sono il tessuto connettivo e<br />

vitale dell'industria italiana, che ha un suo rilievo e una sua rilevanza in Europa ed è quindi importante non<br />

solo per il nostro paese, ma anche per l'Europa», ha proseguito Cucchiani, che è alla guida della banca da<br />

poco più di un mese.<br />

Inoltre ha aggiunto, «in un momento di economia stagnante, noi forniremo il nostro contributo di banche con<br />

significative ramificazioni internazionali per aiutare le imprese italiane ad internazionalizzarsi e a esportare di<br />

più». Un omaggio al wef, luogo dove è nata la globalizzazione.<br />

Sull'asta Bce Cucchiani ha detto che Intesa Sanpaolo ha fatto ricorso all'asta a 3 anni nella misura di 12<br />

miliardi di euro, «pur non trovandosi nella necessità di doverlo fare, ma quest'asta va nella direzione di fornire<br />

liquidità alla banche e per alcune è una necessità essenziale, per altre è un'opportunità».<br />

Il sistema delle aste a 3 anni, introdotte dalla Bce, per Cucchiani è «il riflesso di una visione illuminata delle<br />

problematiche del sistema bancario».<br />

Passando poi a un visione più generale Cucchiani ha aggiunto che vede «spiragli per un qualche ottimismo»,<br />

razie anche all'importante contributo dato da Mario Draghi, Mario Monti e da Christine Lagarde, ma i problemi<br />

della crisi «non sono assolutamente alle spalle».<br />

Cucchiani ha poi sottolineato come l'Italia ora «possa essere parte della soluzione anziché l'elemento<br />

principale del problema», ma che «solo grazie a un'azione incisiva, perseverante, determinante e coordinata<br />

possiamo pensare di uscire dal tunnel». «Mi sembra - ha aggiunto - che ci siano spiragli che inducono a un<br />

qualche ottimismo dopo settimane e mesi di pessimismo cupo».<br />

Oggi «c'é stata una discontinuità, i matematici direbbero che il segno della derivata è cambiato. Però il<br />

percorso da fare resta lungo ed arduo. Quello che ci conforta è che nella cabina di regia ci siano persone che<br />

comprendono i problemi e le azione necessarie», ha concluso Cucchiani.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Il banchiere. Enrico Cucchiani<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

129<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

ANGELA MERKEL<br />

L'intervento<br />

Non solo sacrifici per i nostri figli<br />

ANGELA MERKEL<br />

L'EUROPAè chiamataa nuove risposte alle sfide del presente. La crisi partita nel 2008-2009 dall'America ha<br />

lasciato tracce ben più profonde da noi. L'Europa è un grande progetto politico di successo. ECON i miei<br />

colleghi europei sono unita nella ferma convinzione di volerlo ancora portare avanti. In occasione del 50mo<br />

anniversario dei Trattati di Roma, i Trattati di fondazione della Ue, abbiamo detto che siamo uniti per la nostra<br />

fortuna e felicità. Siamo uniti, per fortuna, non saremmo fortunati né felici se non lo fossimo. E viviamo in un<br />

mondo di sette miliardi di abitanti. Quando l'Unione europea mosse i suoi primi passi gli abitanti del nostro<br />

pianeta erano 2,5 miliardi, di cui 500 milioni gli europei. Gli europei non sono diventati più numerosi, gli altri<br />

abitanti della Terra sì. L'Europa ha oggi il 7 per cento della popolazione mondiale e il 20 per cento del Pil<br />

mondiale, e queste percentuali decresceranno nei prossimi anni. Accanto ai temi prioritari - pace, libertà,<br />

democrazia - si pone anche il tema di come noi europei possiamo mantenere un nostro posto e ruolo<br />

adeguato nel mondo, rappresentare i nostri interessi nel mondo. Solo insieme, uniti, ci riusciremo. La<br />

Germania, la prima economia europea, da sola ha appena l'1 per cento della popolazione mondiale.<br />

È troppo piccola.<br />

DEFICIT E COMPETITIVITÀ Sia la ragione, sia l'emozione ci motivano ad affrontare la difficile fase attuale.<br />

Affrontiamo più sfide. Primo, la discussione sui debiti sovrani in tutti i paesi europei, la crisi del debito<br />

sovrano. Ma anche un problema di competitività in alcuni paesi europei.E poi la necessità di strutture politiche<br />

europee veramente funzionanti. I debiti sovrani sono cresciuti nel corso di anni, in tutti i nostri paesi, e non ci<br />

libereremo del problema con un colpo di spugna. Però siamo decisi ad affrontarlo. E poiché queste cause<br />

strutturali si sono fatte ben più gravi sullo sfondo della crisi finanziaria internazionale, si pone la questione di<br />

quanta fiducia l'Europa e specialmente l'eurozona abbiano perduto sulla scena mondiale. Dobbiamo, credo,<br />

chiederci se vogliamo più Europa, e penso che dobbiamo dire di sì: noi siamo pronti a questa scelta. Questo<br />

è il buon segnale, e ha più volti: misure di consolidamento, misure per la competitività. E, decisivo, misure per<br />

l'occupazione: la gente non crederà all'Europa se la disoccupazione resterà alta. E nel campo della<br />

solidarietà reciproca, espressione della nostra volontà di crescere insieme come Europa.<br />

Forse non si coglie abbastanza che quanto negli ultimi mesi è stato realizzato in alcuni paesi - guardate alla<br />

Spagna, all'Italia, al Portogallo, in parte persino alla Grecia sebbene là la situazione non sia sempre<br />

soddisfacente - è molto di più di quanto fatto prima in molti anni. Non contano solo le misure di<br />

consolidamento: altrettanto importanti sono le riforme strutturali e le misure per creare più posti di lavoro. In<br />

Germania siamo riusciti a ridurre la disoccupazione da 5 milioni a 3 milioni. Ma tutti sanno che un simile<br />

processo dura ben più di 12 o 18 mesi, ed è molto importante dare alle riforme tempo e respiro per realizzare<br />

i loro effetti benefici, e non cedere alla tentazione di interrompere il processo. Al vertice europeo straordinario<br />

di fine mese, e a quello di marzo, il tema della crescita e dell'occupazione saranno affrontati. Come il<br />

presidente della Commissione europea José Manuel Barroso dice, in Europa abbiamo 23 milioni di aziende<br />

ma anche 23 milioni di disoccupati. Certo, se ogni azienda assumesse una persona risolveremmo il<br />

problema.<br />

LA FIDUCIA NELL'EUROPA In realtà non è affatto così facile. Dobbiamo diventare più flessibili e competitivi,<br />

e imparare ogni paese dall'altro, vedere a fondo quali paesi hanno fatto le esperienze migliori. Per me è<br />

urgente dare soprattutto ai giovani in Europa l'esperienza concreta che andiamo avanti.<br />

Guardiamo alla disoccupazione giovanile in Europa: in media 20 per cento, in alcuni paesi sopra il 40 per<br />

cento. Non possiamo stupirci se alcuni giovani non sono più convinti che l'Europa sia la risposta giusta per il<br />

futuro.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

130<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

C'è un altro punto importante: come procedere in Europa sulla via di impegni più vincolanti e di più<br />

solidarietà. Ormai in Europa la politica estera è lentamente diventata sempre più politica interna.<br />

Dobbiamo pensare alle generazioni del futuro. Trasformare l'Europa in un'Europa che funzioni. A questo fine<br />

siamo pronti a cedere più competenze nazionali all'Europa. Abbiamo un Patto di stabilità e crescita, ma non è<br />

stato rispettato, al contrario Germania e Francia lo hanno indebolito. Così abbiamo perduto fiducia, il capitale<br />

più importante. E' decisivo che un limite al debito sia iscritto nelle Costituzioni, e che la Commissione europea<br />

e la Corte di giustizia europea possano controllare se quei limiti sono stati davvero rispettati. Dobbiamo dare<br />

il segnale di essere pronti a più impegni vincolanti. Altrimenti perderemo ancora credibilità. Nei prossimi anni<br />

questo non sarà l'ultimo passo verso l'integrazione. Al contrario, dovremo compierne altri, come anche nel<br />

campo della competitività e dell'occupazione.<br />

Certo, possiamo dirci: perché porsi obiettivi così ambiziosi, con tanti squilibri che portano a tensioni<br />

nell'eurozona? La Germania parteciperà alla lotta contro gli squilibri, quando sono ingiustificati. Ma se sono<br />

squilibri derivanti da diversi gradi di competitività, si pone un problema: vogliamo cercare compromessi senza<br />

ambizioni e fermarci a un livello medio, o invece guardare chi funziona meglio e cercare di seguire l'esempio<br />

dei migliori? Nel secondo caso, avremo la chance di fronteggiare la competitività mondiale. (...) NIENTE<br />

FACILI PROMESSE A volte mi chiedo in quale misura siamo disposti a restare uniti, e ad assumerci<br />

responsabilità l'uno verso l'altro. Anche quando parliamo del 'Firewall', della muraglia di fuoco. La discussione<br />

sugli scudi di difesa dell'eurozona riflette anche differenze culturali tra di noi. Abbiamo uno scudo, il fondo<br />

Fesf, 770 miliardi di garanzie di cui per i mercati contano 450. Il futuro meccanismo permanente, lo Esm,<br />

secondo alcuni deve essere raddoppiato per diventare credibile ed efficace. Si potrebbe anche ipotizzare di<br />

triplicarlo. Ma io mi chiedo, per quanto tempo resterà credibile? Quando sorgerà la domanda, che cosa c'è<br />

dietro? Ogni paese europeo, chi più chi meno,è forte. Della Germania si pensa che sia particolarmente forte.<br />

E' relativamente forte. Noi tedeschi abbiamo detto dall'inizio che siamo per la difesa dell'euro con impegni<br />

vincolanti. Ma quel che non vogliamo è una situazione in cui si prometta qualcosa che alla fine non sia<br />

mantenibile. Perché se la Germania a nome di tutti gli altri paesi europei promette un impegno che poi sotto<br />

duri attacchi dei mercati diventa non realizzabile, allora l'Europa riceverà un colpo duro. Ripeto, vogliamo più<br />

impegni vincolanti, vogliamo lo scudo europeo, più Europa, più poteri di controllo dell'Europa sulle politiche<br />

nazionali.<br />

Eppure, noi europei non siamo i soli ad affrontare problemi di crescita: coinvolgono anche altre grandi aree<br />

del mondo, e ciò mi rassicura: ci spingerà tutti nel mondo ad affrontare la situazione.<br />

(Questo è il discorso d'apertura della conferenza di Davos pronunciato ieri pomeriggio dalla cancelliera<br />

Angela Merkel e ripreso dalla trasmissione in diretta del Tv news network tedesco Phoenix)<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.weforum.org www.phoenix.de<br />

Foto: INTERVENTO La Cancelliera durante il suo intervento al World Economic Forum di Davos<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

131<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

TIMOTHY GARTON ASH<br />

Le idee<br />

La moneta unica ora può sperare<br />

TIMOTHY GARTON ASH DAVOS<br />

ANGELA Merkel ieri è arrivata a Davos e con un discorso strutturato tanto solidamente quanto può esserlo<br />

una Mercedes ha rassicurato i leader delle grandi aziende mondiali che l'euro verrà salvato.<br />

Questa volta, però, c'è stata una differenza: molti più di loro sono parsi dar credito alle sue parole. Questo ci<br />

porta immediatamente ad altre due domande: ammettendo che la zona euro si salvi, qual è la strategia per la<br />

crescita? La salvezza dell'euro dove porterebbe esattamente la politica europea nel suo complesso? Per<br />

quanto riguarda l'euro prendo atto di un cospicuo cambiamento d'umore.<br />

Sei mesi fa le autorità politiche e i responsabili delle grandi aziende non erano affatto convinti che l'Europa in<br />

genere e la Germania in particolare avrebbero fatto tutto ciò che era necessario. Un crescendo progressivo di<br />

passetti pragmatici e graduali - in perfetto stile Merkel - ha trasformato gli equilibri di questa percezione. Mi<br />

riferisco alla decisione di accelerare l'introduzione del Meccanismo di stabilità finanziaria anticipandolo a<br />

questa estate, collocandolo a ruota subito dopo l'esistente Fesf, il cosiddetto fondo salva stati. Mi riferisco al<br />

ruolo molto attivo rivestito dal Fmi.<br />

Mi riferisco ai due "Mario". Di recente ho sentito uno stimato banchiere descrivere l'iniziativa di Mario Draghi<br />

di far concedere generosi prestiti triennali dalla Banca centrale europea alle banche europee una "forma<br />

europea di AQ", l'alleggerimento quantitativo. Anche il professorale programma predisposto da Mario Monti<br />

per l'Italia ha riscosso plausi.<br />

Non si tratta di un "grande bazooka" in stile americano o cinese, ma la versione europea di un big bazookaè<br />

pur sempre un mix ben assortito di bazooka di piccole e medie dimensioni.<br />

Giacché la realtà dei mercati ha a che vedere con le sensazioni, e gli esseri umani che di fatto costituiscono<br />

"i mercati" sono molto ben rappresentati qui a Davos, possiamo dire che questa sensazione è anche un<br />

elemento della realtà. L'umore potrà cambiare ancora qualora l'apparente impasse sul debito greco non sarà<br />

risolta. Ma sempre più spesso si sente liquidare la Grecia come un caso particolare. Nell'eventualità di un<br />

default della Grecia, la zona euro dovrebbe darsi rapidamente da fare per dimostrare che non permetterà che<br />

al Portogallo accada altrettanto. Qualora ciò andasse in porto, si potrebbe rivelare un punto di svolta molto<br />

positivo.<br />

Ipotizziamo quindi che nel corso dei prossimi sei mesi la zona euro si salvi. A quel punto nascono due<br />

problemi. Uno: da dove arriverà la crescita? La ricetta tedesca dell'austerità non risponde fino in fondo a<br />

questa domanda. Come George Soros ha messo in guardia ieri nel suo discorso qui a Davos, qualora<br />

l'Europa non avesse una strategia per la crescita correrebbe il rischio di precipitare in una "spirale debitoria<br />

inflazionistica". Se le economie si contraggono e il gettito fiscale diminuisce, il debito accumulato in rapporto<br />

al Pil di fatto aumenterebbe. All'inizio di questa settimana, il Fmi ha reso nota la sua previsione ritoccata,<br />

prevedendo una contrazione dell'economia della zona euro pari allo 0,5 per cento nel 2012 e di conseguenza<br />

alcuni paesi si troverebbero in situazione peggiore di altri. E la Gran Bretagna sarebbe trascinata in basso<br />

con l'eurozona.<br />

Quanto detto ci porta alla politica.<br />

Se i mercati hanno a che vedere con le sensazioni e le emozioni, così pure è per le democrazie. Se i primi<br />

riguardano quelle dei pochi, le seconde hanno maggiormente a che vedere con quelle dei molti. E le<br />

percezioni in Europa sono molto brutte. Tra le nazioni covano pesanti rancori- greci contro tedeschi e<br />

tedeschi contro greci; europei del nord contro europei del sud; britannici contro tutti, in pratica, e quasi tutti<br />

contro i britannici. C'è una crisi generale di fiducia nel progetto europeoe prevale un colossale scetticismo nei<br />

confronti della classe politica.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

132<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

Se assisteremo al salvataggio dell'euro, assisteremo al trionfo della paura, non a quello della speranza.<br />

Altri grandi momenti epocali del progetto europeo furono stimolati e alimentati dalla speranza. Qui, invece, è<br />

la paura ad aver spinto tedeschie altria fare il minimo necessario: la paura che i costi del fallimento possano<br />

essere più salati ancora della poco appetibile alternativa del "bailout", il salvataggio in extremis dei paesi<br />

inguaiati. Se la zona euro non ritornerà a crescere, o lo farà soltanto in pochi paesi in migliori condizioni,<br />

risentimenti e rancori si moltiplicheranno. Sempre più persone in Europa si chiederanno e chiederanno: "Ma<br />

allora è a questo che serve veramente l'Europa?". Ci sono ottime risposte che possiamo formulare per questa<br />

domanda. Hannoa che vedere con il nostro potere di negoziare nel mondo del XXI secolo fatto di colossi<br />

emergenti non occidentali come Cina e India; con le sfide globali come il riscaldamento del clima; con la<br />

primavera araba, l'evento più gravido di speranze di questo decennio; con la difesa delle acquisizioni<br />

dell'ultimo mezzo secolo, compreso quel certo mix tutto europeo fatto di relativo benessere, qualità della vita,<br />

giustizia sociale e sicurezza.<br />

Sarebbe sciocco dare a intendere che l'euro sia stato effettivamente la via migliore e più lineare per<br />

perseguire questi obiettivi così importanti. Se l'euro non fosse esistito, non sarebbe necessario introdurlo<br />

ancora per qualche tempo. Però esiste, pur con tutti i difetti di fabbricazione diventati ormai lampanti.<br />

Dobbiamo iniziare da qui. Tornare indietro, adesso, sarebbe peggio che procedere oltre. Gli europei devono<br />

correggere i difetti di fabbricazione andando avanti, lavorando nell'ambito dei necessari vincoli delle<br />

democrazie nazionali e conglobando una strategia per la crescita. Più di ogni altra cosa, dobbiamo<br />

riconoscere che salvare l'euro non è un'operazione-surrogato di un progetto politico più ampio, del quale un<br />

tempo si presumeva dovesse essere sia il nucleo sia il fattore catalizzante. La politica della paura può aver<br />

salvato l'euro. Per trovare una risposta europea alla primavera araba adesso ci serve la politica della<br />

speranza.<br />

(Traduzione di Anna Bissanti)<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

133<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

La Guardia di Finanza traccia gli identikit degli "evasori-parassiti". Nel 2011 un danno di 2 miliardi<br />

Smascherati 4.300 falsi indigenti e più di mille doppi lavori nella pubblica amministrazione IL DOSSIER. Le<br />

misure del governo Il fisco<br />

Nullatenenti e malati immaginari ecco i truffatori del welfare evadono e lo<br />

Stato li finanzia<br />

La top ten delle frodi, 18 mila "furbetti" scoperti<br />

ROBERTO PETRINI<br />

Sono i furbetti del Welfare. Non si sa se siano migliori o peggiori degli evasori fiscali. Certo è che la Guardia<br />

di Finanza li pone sullo stesso piano. Finti poveri che beneficiano degli sconti per le prestazioni sociali, dai<br />

ticket agli asili nido, studenti che non pagano le tasse universitarie: nel 2011 le Fiamme Gialle ne hanno<br />

scovati 4.358. Ma ci sono anche gli statali che fanno il doppio lavoro nella pubblica amministrazione (1.140<br />

sono stati individuati), truffatori del Servizio sanitario nazionale, imprenditori che mettono in cassa<br />

integrazione i propri operai e poi riattavano la produzione a spese dell'Inps.<br />

Senza contare la massa di truffe e sfruttamento dei soldi pubblici e degli aiuti comunitari che viene messa in<br />

atto da una miriade di società: sono stati denunciati 860 soggetti che hanno lucrato complessivamente 250<br />

milioni. Secondo i riscontri delle Fiamme Gialle i truffatori del pubblico denaro sono stati circa 18 mila, con un<br />

danno erariale di 2 miliardi. La Finanza ha tracciato anche dieci identikit dei furbetti scovati, dieci frodi-tipo<br />

allo Stato, alle Regioni, alla Ue. «La lotta all'evasione fiscale e agli sprechi nella pubblica amministrazione<br />

rappresentano le due facce della stessa medaglia», ha dichiarato il comandante generale della guardia di<br />

finanza, generale di corpo d'armata Nino Di Paolo, nel commentare i risultati dell'attività svolta dalle Fiamme<br />

Gialle a tutela della spesa pubblica.<br />

Le statali<br />

Inferma, va in discoteca è tradita da Facebook SU FACEBOOK, c'era la lista delle serate che organizzava<br />

in discoteca, delle feste di compleanno e dei party. Eppure mancava dal lavoro da sei mesi, in base ad una<br />

prognosi che le prescriveva l'assoluto riposo per una rara malattia. Una situazione sotto gli occhi di tutti, sia<br />

sul Web che in giro per le strade del piccolo centro. Il caso non è sfuggito alla Guardia di Finanza ligure alla<br />

quale è bastata una rapida incursione sull'affollato e spensierato social network per scoprire la truffa. Stessa<br />

sorte, dal sapore di una vera e propria beffa per le casse dello Stato, per un'altra dipendente: era malata da<br />

cinque mesi per un presunto infortunio ad una gamba, ma la sera si esibiva in alcuni locali della riviera ligure<br />

come "cubista". Comportamento troppo smaccato per non essere notato.<br />

I medici<br />

Ricette e prescrizioni alla vecchina di 139 anni MORTI e sepolti per l'anagrafe.<br />

Ma vivi e vegeti per i loro medici di famiglia che continuavano a contabilizzarli tra i propri mutuati.<br />

Un esercito di assistiti fantasmi a carico del Servizio sanitario nazionale in cui figurava anche una signora<br />

nata nel 1873. Ne beneficiavano naturalmente i medici che avevano orchestrato la truffa. Non a caso la<br />

Guardia di Finanza di Roma ha battezzato questa operazione "Lazzaro". I numeri sono rilevanti: la Regione<br />

Lazio "passava la mutua" a 1.500 persone decedute e a 5.500 individui di cui non si conosce l'identità,<br />

probabilmente nomi inventati. Alla fine 90 medici e 21 dirigenti di Asl sono stati denunciati e segnalati alla<br />

Corte dei conti per recupero del danno erariale.<br />

L'imprenditrice<br />

Crisi inventata in azienda l'operaio lo paghiamo noi A GIOCARE con la cassa integrazione stavolta è il<br />

proprietario di un'azienda metalmeccanica di Verona.<br />

Le cose vanno male, gli ordinativi calano e il magazzino si riempie: così l'industriale veneto chiede lo stato di<br />

crisi ed ottiene la cassa integrazione per i suoi dipendenti. Ma appena l'Inps comincia ad erogare gli assegni<br />

ai lavoratori, scatta l'operazione produzione clandestina. La crisi in realtà non c'era. E l'imprenditore veneto<br />

passa all'anonimato: come fosse un laboratorio cinese, il proprietario chiude le porte, oscura le finestre e<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

134<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

ricomincia a produrre. Un andazzo durato più di un anno che ha consentito di abbattere il costo del lavoro e<br />

riconquistare competitiva sui mercati.<br />

Peccato che i lavoratori venivano pagati dall'Inps: 900 euro al mese.<br />

Gli invalidi<br />

Finti poveri, legale gratis e scattava la causa all'Inps METTEVANO in piedi vertenze contro l'Inps per<br />

ottenere pensioni o assegni di invalidità e riuscivano farsi assistere gratuitamente dagli avvocati pagati dallo<br />

Stato.<br />

L'avvocato d'ufficio gratis e, in qualche caso, anche una pensione non dovuta. Un tipo di truffa di nicchia<br />

quanto complicato: per avere diritto al gratuito patrocinio infatti bisogna autocertificare di avere un reddito<br />

vicino alla soglia di povertà. Il gruppo, composto da una decina di soggetti che agivano in Irpinia, andava sul<br />

velluto: se vincevano la causa non pagavano l'avvocato, se la perdevano non dovevano sostenere le spese<br />

per il giudizio. Il meccanismo alla fine ha mostrato la corda: troppi avvocati d'ufficio e sono scattate le indagini<br />

delle Fiamme Gialle.<br />

Gli studenti<br />

Università, carte truccate e si autoriducono le tasse UNA marachella costata cara, oppure cattiva fede dei<br />

genitori. Le motivazioni non sono chiare, ma ad 84 studenti di una università pugliese l'evasione delle tasse<br />

accademiche ha creato più di un problema. E una denuncia. La Guardia di Finanza, allertata dalle autorità<br />

accademiche, ha messo in atto una serie di controlli a tappeto: ha esaminato 5.000 posizioni e ha portato alla<br />

luce la pratica evasiva. Molti studenti infatti pagavano tasse universitarie scontate, simulando un reddito<br />

familiare basso, autocertificando i modelli Isee che servono per accedere agli sconti sulle prestazioni sociali.<br />

Gli 84 studenti saranno chiamatia restituire l'indebito beneficio, ottenuto dal 2005 al 2008, che ammonta a 35<br />

mila euro.<br />

L'artigiana<br />

Parrucchiera di grido cieca per la Previdenza<br />

FACEVA la permanente e la messa in piega. E la clientela era pienamente soddisfatta. Ma per lo Stato era<br />

totalmente cieca. Infatti percepiva una pensione di invalidità: i medici avevano diagnosticato alla signora una<br />

cecità parziale dal 1986, diventata totale dal 1997.<br />

B u i o p e s t o , m a qualcosa non andava. Così le Fiamme Gialle di Ravenna si sono mossee hanno messo<br />

in atto un pedinamento Tutte le mattine la parrucchiera "cieca" usciva di casa, attraversava la strada sulle<br />

strisce pedonali, prendeva la macchina e arrivava regolarmente al suo luogo di lavoro. Un comportamento<br />

troppo eclatante: le cose non tornavano. E' scattata la denuncia in base all'articolo 640 del Codice penale:<br />

truffa aggravata nei confronti dello Stato.<br />

I terremotati<br />

Un doppio contributo per appartamento e hotel<br />

TRAGEDIA nella tragedia. Dalle risate nella notte del sisma della "cricca" alle molteplici indagini sul terremoto<br />

dell'Aquila. Ma ci sono anche pesci piccoli che hanno trovato il modo di lucrare sulla tragedia. Le due famiglie<br />

in questione, regolarmente denunciate dalla Guardia di Finanza, hanno optato una per la sistemazione in<br />

albergo e l'altra per il modulo abitativo provvisorio. Sistemazioni non certo agevoli e di persone che<br />

comunque hanno perso la casa per il sisma.<br />

Non c'è da stare allegri. Tuttavia le due famiglie hanno pensato bene di fare domanda anche per il contributo<br />

così da prendere una casa in affitto: così hanno incassato dai 5 mila ai 9 mila euro per nucleo. Anche nella<br />

tragedia non si scherza: sono scattate le denuncee le azioni di recupero delle somme indebitamente<br />

percepite.<br />

Gli assistiti<br />

Benestanti e con la casa viaggi gratuiti sul bus<br />

IL SISTEMA italiano del Welfare prevede sconti ed esenzioni per soggetti deboli, anziani e redditi bassi. Per<br />

ottenerli bisogna presentare il cosiddetto Isee, una sorta di dichiarazione dei redditi aggiuntiva dove figurano<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

135<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

anche i patrimoni. Basta una autocertificazione e molti dichiarano il falso.<br />

Così la Guardia di Finanza di Savona ha intensificato i controlli e ha scoperto che per ticket, asili nido,<br />

sostegno alle locazioni immobiliari, agevolazioni per i trasporti pubblici, servizio di scuola-bus, sconti sulla<br />

tassa per i rifiuti, un gruppo di persone dichiarava il falso. Con l'effetto di fruire del beneficio e di sottrarre<br />

risorse a chi ha veramente bisogno. Alla fine dell'operazione 26 persone sono state denunciate.<br />

Gli europeisti<br />

Business del fotovoltaico si accaparrano i fondi Ue<br />

BRUXELLES impone rigore e rispetto della stabilità nei conti pubblici. Ma elargisce anche fondi strutturali per<br />

lo sviluppo delle aree svantaggiate. Possono essere utilizzati in settori avanzati, come le ecotecnologie, in<br />

investimenti di qualità. Tutto bene, ma spesso qui si annidano le truffe. Tra le tante una è stata scoperta in<br />

Calabria dalle Fiamme Gialle: tre società, collegate con una rete di altre aziende in Italia e nei paradisi fiscali,<br />

costituivano la rete per mettere mungere denaro dalle casse comunitarie. Oggetto del business impianti di<br />

fotovoltaico e alberghi di lusso. Rogatorie internazionali, riscontri in loco e incroci di datti hanno prodotto il<br />

risultato. In tutto 7 milioni indebitamente percepiti.<br />

Gli affaristi<br />

Bilanci di pura fantasia per mungere soldi pubblici<br />

UN'OTTIMA legge. Tutti nel corso degli anni hanno giudicato la "488" uno strumento normativo in grado di<br />

dare buoni frutti: favorisce gli investimenti produttivi ed evita di concedere finanziamenti a scatola chiusa.<br />

Tuttavia c'è chi è riuscito a scavalcare i controlli e a lucrare indebitamente. Undici persone sono state d e n u<br />

n c i a t e d a l l a Guardia di Finanza calabrese per aver ottenuto soldi senza le adeguate garanzie.<br />

La società, che operava nel campo della logistica, produceva fatture false e falsificava i bilanci per ostentare<br />

una solidità patrimoniale necessaria a ricevere i finanziamenti. Riscontri bancari e indagini sul posto hanno<br />

consentito di chiudere questo rubinetto rotto della spesa pubblica: ma prima di chiuderlo sono usciti dalle<br />

casse dello Stato circa 2 milioni.<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.gdf.it www.agenziaentrate.gov.it<br />

Foto: 250 MILIONI E' la cifra lucrata dagli 860 soggetti denunciati per truffa allo Stato o alla Ue<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

136<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 4<br />

Indagine campionaria della Banca d'Italia sui bilanci familiari 2010 I dipendenti i più penalizzati Lo sforzo<br />

economico di chi è in affitto per acquistare 100 metri quadrati è cresciuto di quasi il doppio in 10 anni IL<br />

DOSSIER. Il potere d'acquisto degli italiani Le famiglie<br />

Undici anni di stipendi per comprare casa redditi al palo dal 1990, salgono<br />

i poveri<br />

LUISA GRION<br />

Per comperare casa ci si mette quasi il doppio del tempo: 11 anni di lavoro al posto dei 6 di dieci anni fa.<br />

Ecco un altro indice di come sta il Paese in tempi di crisi: l'indagine della Banca d'Italia sul bilancio delle<br />

famiglie ci ritrae più poveri e meno equi.<br />

Aumenta la popolazione convinta che le entrate siano insufficienti a coprire le spese (il 30 per cento).<br />

Aumentano gli insoddisfatti: da uno a dieci il voto medio che si dà alla qualità della propria vita oggi è uno<br />

scarso 6,1 solo due anni fa eravamo da 7.<br />

Si risparmia di meno: il 27 per cento delle famiglie fa i conti con debiti da pagare (44 mila euro in media<br />

mutui inclusi). E' un Paese da piccole soddisfazioni e famiglie ridotte: oggi il nucleo medio è formato da 2,5<br />

elementi. Quelle con figli sono meno del 40 per cento del totale. L'IMPOVERIMENTO di un Paese si può<br />

valutare anche in metri quadrati di casa perduti e se così è le famiglie italiane, negli ultimi dieci anni, si sono<br />

lasciate alle spalle due camere da lettoe un salotto: piùo meno tre quarti dell'abitazione. Letta in termini di<br />

spazi, e di soldi necessari per acquisirli, è così che si potrebbe tradurre l'indagine della Banca d'Italia sui<br />

bilanci delle famiglie. Lo studio (pubblicato fra Supplementi all'ultimo Bollettino statistico) racconta anche di<br />

come i redditi medi siano ritornati indietro agli stessi livelli dei primi anni Novanta e di come la fascia di<br />

povertà, in soli 24 mesi, sia aumentata di un punto percentuale, raggiungendo il 14,4 per cento della<br />

popolazione. Le famiglie diventano più piccole, ma le diseguaglianze aumentano.<br />

IL TETTO CHE SCOTTA L'Italia si conferma il paese delle case in proprietà (è così per il 68,4 per cento delle<br />

famiglie), ma chi oggi vive in affitto, per acquistare un'abitazione, deve mettere in conto 11,1 anni di lavoroe<br />

di reddito dedicato esclusivamente all'obiettivo. Dieci anni fa gli anni erano 6,4: il 74 per cento in meno.<br />

Tradotto in spazi ciò vuol dire che con gli stessi soldi ora si compera, rispetto ad allora, solo un quarto di<br />

casa: cucina e bagno, per il resto bisogna aspettare. Ma anche gli affitti lievitano: più 10 per cento in soli due<br />

anni. Nel 2010 la rata mensile media è stata di 366 euro.<br />

PIU' POVERI DI VENT'ANNI FA Nel 2010 il reddito medio delle famiglie - al netto di imposte e contributi - è<br />

stato di 32.714 euro, 2.726 al mese. Inferiore, termini reali, del 2,4 per cento rispetto a quello del 1991. Di<br />

fatto, fra il 2008 e il 2010 le entrate sono rimaste sostanzialmente invariate, (più 0,3 per cento), in grande<br />

balzo all'indietro (meno 3,4) è avuto semmai nel biennio precedente. Questo parlando di redditi familiari, ma<br />

in realtà - precisa l'indagine campionaria della Banca d'Italia - sarebbe più corretto parlare di redditi<br />

equivalenti: il reddito familiare non tiene infatti conto del mutare della composizione del nucleo negli anni.<br />

Quello equivalente invece sì (e misura quindi le entrate di cui ciascun individuo dovrebbe disporre se vivesse<br />

da solo e volesse mantenere lo stesso tenore di vita della famiglia in cui sta): così facendo negli ultimi 20 anni<br />

il reddito risulterebbe aumentato del9 per cento, ma negli ultimi 24 mesi la tendenza è data in calo dello 0,6.<br />

Da qualsiasi numero si parta il risultato finale però non varia: la povertà è in aumento. Ora il 14,4 per cento<br />

delle famiglie vive nell'indigenza, nel 2008 era il 13,4.<br />

IN CRISI SENZA EQUITA' Banca d'Italia e Ocse concordano sul fatto: in Italia le diseguaglianze sono in<br />

crescita. I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri. Nel 2010, il 10 per cento delle<br />

famiglie più benestante possedeva il 45,9 per cento della ricchezza totale, due anni prima il tetto si fermava<br />

un po' più sotto, al 44,3. L'aumento del divario è confermato dall'indice di Gini (che misura la diseguaglianza<br />

edè paria zero quando non ci sono divergenze e uno quando il divario è massimo): dal 2008 ad oggi siamo<br />

passati dallo 0,61 allo 0,62 per cento. Il reddito da lavoro dipendente soffre di più: ha perso lo 0,7 per cento in<br />

24 mesi, quello da lavoro indipendente è aumentato del 3,1. PER SAPERNE DI PIÙ www.bancaditalia.it<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

137<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 4<br />

www.istat.it<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

138<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

Salva-Stati più forte e Eurotower prestatore di ultima istanza le chiavi per battere la crisi Occhi puntati sul<br />

prossimo Consiglio Ue: dopo il rigore fiscale, maggiori stimoli IL FORUM. L'emergenza debito Lo scenario<br />

"Torna la fiducia sull'Italia ma per salvare l'euro subito misure per la<br />

crescita"<br />

A Davos la ricetta di premi Nobel, economisti e banchieri<br />

dai nostri inviati MARCO PANARA E ELENA POLIDORI<br />

DAVOS - Il governo Monti ha fatto riconquistare all'Italia la credibilità perduta. La sopravvivenza dell'euro non<br />

dipende più da Roma, semmai è vero il contrario: il pieno superamento della crisi del debito è ormai nelle<br />

mani dell'Europa, a cominciare dalle decisioni che saranno prese il prossimo lunedi dal Consiglio Ue.<br />

Repubblica ha raccolto le valutazioni di premi Nobel, economisti, banchieri e manager presenti al World<br />

economic forum di Davos, da cui emerge un cambiamento della percezione internazionale del nostro Paese e<br />

una sostanziale fiducia nel futuro dell'euro. Il fiscal compact è considerato un passaggio inevitabile ma<br />

insufficiente. La chiave per vincere la crisi passa per un fondo salva-Stati più forte e una Bce prestatore di<br />

ultima istanza. Portato a casa l'impegno sul rigore fiscale è ora il momento di stimoli forti, secondo alcuni<br />

finanziati con l'emissione di eurobond.<br />

Le domande Ritiene che il governo Monti riuscirà a portare l'Italia fuori dalla crisi? Fiscal compact, fondo<br />

salva-Stati, liquidità dalla Bce: crede che gli strumenti e le misure messi in campo dall'Europa saranno<br />

sufficienti ad assicurare un futuro alla moneta unica? Secondo le previsioni macroeconomiche, per l'Europa<br />

saranno altri due anni di crescita zero se non addirittura di recessione.<br />

Come uscirne?<br />

George Soros<br />

"Bene Monti e Bce ma ora serve altro largo agli eurobond" 1. Il governo Monti sta facendo davvero bene,<br />

ed è vistosa la differenza con la Grecia. Ad Atene i politici sono nel governo e agiscono pensando alle<br />

prossime elezioni. A Roma invece c'è un governo tecnico e i politici devono seguirlo.<br />

Ma a questo punto Monti ha ragione a sostenere che gli sforzi in atto devono avere un riconoscimento, se lo<br />

avranno questo rafforzerà il governo e scoraggerà Berlusconi dal togliergli la fiducia.<br />

2. Le misure adottate dalla Bce in dicembre hanno attenuato i problemi di liquidità delle banche europee, ma<br />

non hanno curato la crisi finanziaria della quale soffrono i Paesi più indebitati. Lo stesso "fiscal compact" è un<br />

passo avanti necessario ma non sufficiente. Sarebbe opportuno che Bce insieme a Efsf e ad Esm possano<br />

agire insieme per fare quello che la Bce da sola non può fare: agire come prestatore di ultima istanza.<br />

3. A deprimere la crescita è la domanda insufficiente. Per rimettere in moto la domanda sono necessarie le<br />

riforme strutturali, ma da un lato esse non agiscono appieno nel breve periodo e, dall'altro, se si entra in una<br />

spirale deflazionistica le riforme strutturali non bastano. E' necessario un forte stimolo che non può venire che<br />

dall'Europa, e che in un modo o nell'altro richiederà l'emissione di eurobond.<br />

Foto: FINANZIERE E' uno dei "guru" del mercato<br />

Jacob A.Frenkel<br />

"Roma fa sperare resta il nodo greco Stimolare la ripresa" 1. L'Italia non è la Grecia: è un grande Paese,<br />

un pilastro del sistema monetario europeo. La nomina di Monti dà credibilità al governo.<br />

Ma la credibilità è come i fiori, che vanno innaffiatie fertilizzati tutto il tempo. Dunque: è certamente la<br />

persona giusta nel posto giusto e al momento giusto. E per questo tutti noi guardiamo all'Italia con grande<br />

speranza.<br />

2. E' essenziale che il futuro dell'euro sia assicurato. I benefici che la moneta unica ha portato sono stati<br />

enormi; i danni di una sua ipotetica disintegrazione sarebbero impressionanti. Perciò, guardando ai fatti: il<br />

fiscal compact allo studio delle autorità Ue è importante, ma ci vuole anche altro.<br />

Servono per esempio misure per la crescita e investimenti in infrastrutture e ricerca. La Bce sta svolgendo un<br />

ruolo-chiave nel dare liquidità alle banche. Va risolto con sollecitudine il problema della Grecia. Bisogna<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

139<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

creare una effettiva "potenza di fuoco" per proteggere i paesi euro, specie quelli più deboli. Il consiglio<br />

europeo di lunedì dovrebbe provvedere. Gli investitori hanno bisogno di chiarezza. 3. Dalla crisi si esce<br />

adottando misure che rilancino la crescita. Per questa via passa anche la soluzione del problema della<br />

disoccupazione. Performance economiche forti richiedono un sistema finanziario forte, con banche solide:<br />

molti istituti europei, invece hanno un gran bisogno di capitali.<br />

Foto: MANAGER Chairman Jp Morgan Chase<br />

Nouriel Roubini<br />

"C'è la recessione servono svalutazione e più sviluppo" 1. Monti è un grande leader, ho molto rispetto<br />

per lui. E' una persona che può senz'altro aiutare l'Italia. Il problema è che adesso, nel Paese, c'è una<br />

recessione, come pure nel resto d'Europa. Ed è chia- ro che l'austerità fiscale fatta di più tasse e tagli alla<br />

spesa, tenderà a peggiorare il fenomeno. Questo non vuol dire che non si debbano fare le riforme o che il<br />

rigore non debba essere realizzato. Significa però che servono anche politiche orientate alla crescita, in Italia<br />

come in tutta la Ue. Altrimenti la situazione diventerà insostenibile.<br />

2. La Bce aiuta le banche. Il fiscal compact, allo studio delle autorità europee, implica ancora molta più<br />

austerità. E di nuovo: oggi c'è bisogno di più crescita, ovunque, pena il rischio di aggravare la recessione.<br />

Guai a dimenticarlo. E ancora: servono tassi più bassi da parte dell'Eurotower.<br />

Bisogna che la Bce, l'Esm e il Fmi diano sostegno come prestatori di ultima istanza. E per finire servirebbe<br />

un euro più debole per aiutare i Paesi periferici a risollevarsi.<br />

3. La situazione economica è critica. Purtroppo l'Europa parla solo di austerità e non di crescita economica.<br />

E' chiaro che se non c'è la crescita aumenta il rapporto del debito rispetto al Pil. Anzi, andrà alle stelle in un<br />

paio di anni e ci saranno problemi di insolvenza. Questi sono i rischi all'orizzonte. Ribadisco: l'Europa deve<br />

avere una strategia per tornare a crescere.<br />

Foto: DOCENTE New York University<br />

Domenico Siniscalco<br />

"L'Italia è solida occorre più fiducia e l'euro ce la farà" 1. Il successo dell'azione di Mario Monti è del<br />

Paese e dell'Europa intera. Direi anzi che sarà un ingrediente fondamentale per la soluzione della crisi anche<br />

a livello Ue. Se guardiamo ai fonda- mentali, vediamo che l'Italia è solida: c'è risparmio e c'è ricchezza.<br />

Bisogna però superare un problema psicologico di sfiducia. E' come se il Paese non riuscisse a spiegarsi, a<br />

farsi capire.<br />

2. La paura di una rottura dell'euro è superata tra gli investitori. Oggi l'idea prevalente è che si vada avanti tra<br />

alti e bassi ma che, nel complesso, la situazione europea si potrà gestire. Le misure approntate dalle autorità<br />

Ue e dalla Bce, insieme a quelle allo studio - fiscal compact, fondo salva-stati- rappresentano una<br />

prevenzione. Direi che sono la conditio sine qua non per affrontare la crisi. Non bisogna dimenticare che gli<br />

investitori comprano i titoli a dieci anni solo se non pensano che tra due anni non si ricomincia daccapo.<br />

Perciò, più che grandi disegni servono solidi meccanismi di gestione della crisi.<br />

3. L'Europa potrà uscire dal mix di recessione e disoccupazione, solo coniugando rigore e crescita. Per<br />

essere più espliciti: va combinata l'austerità proposta dalla Germania con serie riforme strutturali orientate allo<br />

sviluppo. Altrimenti, come ipotizza il Fmi, avremo un biennio davvero cupo<br />

Foto: MANAGER Morgan Stanley<br />

Michael Spence<br />

"In tutta Europa va intensificata la lotta all'evasione"<br />

1. Monti è una persona molto competente. Non è un politico di professione e questo implica alcune<br />

incertezze. Ma di sicuro sotto la sua guida l'Italia ha più forzae dunque molte più chance per comple- tare le<br />

riforme: ha cambiato il sistema delle pensioni, sta facendo le liberalizzazioni e, non ultimo, sta affrontando le<br />

rigidità del mercato del lavoro dove incontra molte resistenze. Maè chiaro che se c'è l'abitudine di vivere oltre<br />

i proprio mezzi, bisogna in qualche modo fare marcia indietro. Comunque, anche se l'esecutivo Monti non<br />

sarà di lunga durata, forse due anni, avrà abbastanza sostegno. Le riforme vanno completate in questo<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

140<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

periodo. E faranno la differenza: non domani, ma nel futuro. L'Italia è cruciale per tutta Eurolandia.<br />

2. In Europa la situazione è ancora rischiosa. Bisogna anzitutto risolvere il caso della Grecia. Poi come<br />

dicevo l'Italia deve fare la sua parte. Urgono riforme anche in Spagna e, fuori dall'euro, in Gran Bretagna.<br />

Inoltre, in un gran numero di paesi, compresa l'Italia, bisogna intensificare la lotta contro l'evasione fiscale: va<br />

dato un segnale concreto, specie ora che si richiedono più tasse e dunque più sacrifici ai cittadini.<br />

3. Uscire da un periodo di crisi richiede tempo. Ci aspettano un paio d'anni di crescita negativa e di alta<br />

disoccupazione. La soluzione è nel fare le riforme, guardando anche alla crescita. Ma bisogna avere<br />

pazienza. NOBEL Ha vinto il Nobel nel 2001<br />

Joseph Stiglitz<br />

"No al fiscal compact bisogna investire nelle infrastrutture"<br />

1. Il nuovo governo italiano sta facendo bene e recuperando credibilità al paese, ma ora che la<br />

stabilizzazione fiscale è stata avviata tocca all'Europa. Dipenderà infatti dall'Europa, più che dal governo<br />

Monti, se l'Italia riuscirà a superare definitivamente la crisi del debito sovrano.<br />

2. Le politiche che l'Europa sta adottando per superare la crisi vanno nella direzione sbagliata. Il "fiscal<br />

compact" spinge verso una ulteriore austerità,. Quello che serve è invece la trasparenza e la solidità delle<br />

istituzioni finanziarie, una politica di stimolo alla crescita con investimenti significativi in infrastrutture da<br />

finanziare con l'emissione di eurobond. E poi ci vuole disponibilità di credito: la Bce su questo fronte ha fatto<br />

le cose giuste. Il rischio della politica sin qui perseguita è di far andare indietro l'economia e rendere più<br />

difficile la restituzione del debito. Poi c'è la Grecia. A mio parere la ristrutturazione del debito è stata già<br />

assorbita dai mercati e quindi probabilmente potrebbe avvenire in maniera non traumatica. E' un problema<br />

gestibile, ma visti i precedenti non ho alcuna certezza che sarà gestito come potrebbe.<br />

3. La crescita non c'è e farla ripartire dovrebbe essere l'imperativo in questa fase. La strada è invertire le<br />

politiche fiscali restrittive fin qui seguite, aumentare la disponibilità di credito alle imprese, rilanciare le<br />

infrastrutture.<br />

STUDIOSO Anche lui è un premio Nobel<br />

Stephen Roach<br />

"La moneta unica è troppo grande per poter fallire"<br />

1. L'Italia sta migliorando. Il paese è governato e i conti pubblici sembrano sotto controllo.<br />

Ma la partita è europea, ciascun paese deve fare la sua parte ma la soluzione al problema dei debi- ti<br />

sovrani è europea e senza un'economia che cresce sarà tutto più difficile 2. L'euro ce la farà, è troppo grande<br />

per fallire.<br />

L'incertezza sul futuro dell'euro sta bloccando i flussi, proprio quando sia quelli commerciali e quelli di capitali<br />

sono importantissimi per la crescita, bisogna dissipare questa incertezza, rapidamente. Ma alla fine la mia<br />

valutazione è che vista la dimensione dell'economia dell'euro e l'imprevedibilità delle conseguenze nel caso di<br />

una sua esplosione, l'euro starà in piedi.<br />

3. Inutile illudersi sulla crescita, quest'anno ne vedremo poca, i risultati saranno peggiori di quanto siano oggi<br />

le previsioni. Morgan Stanley prevede per il 2012 una contrazione del pil europeo dello 0,3 per cento e che la<br />

Banca Centrale Europea ridurrà i tassi sotto l'1 per cento e varerà altri provvedimenti a sostegno<br />

dell'economiae della liquidità. Dipenderà anche dai paesi emergenti che dipendono moltissimo dalle<br />

esportazioni verso i Paesi ricchi e dovranno essere sagge nel adottare politiche monetarie che evitino<br />

l'aggravarsi della crisi nell'emisfero occidentale BANCHIERE Roach è a Morgan Stanley<br />

Moises Naim<br />

"Si esce dalla crisi con la creazione di nuovo lavoro"<br />

1. L'Italia non può uscire dalla crisi sulla base dell'attuazione delle misure del governo. Nessun governo può<br />

risolvere i guai del paese.<br />

Questa idea è parte del problema.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

141<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 6<br />

C'è invece bisogno di una grande convergenza: tutti - i partiti politici, le parti sociali, gli intellettuali, i media -<br />

devo coagularsi su una piattaforma comune che modifichi la distribuzione di quello che noi chiamiamo<br />

l'aggiustamento.<br />

In altre parole, ci vuole chiarezza su quali sonoi sacrifici e chi deve farli. Io comunque sono oggi più ottimista<br />

di un paio di mesi fa sia sull'Italia che sull'Europa. Vedo che si stanno prendendo decisioni. Gli spread<br />

cominciano a mandare segnali.<br />

2. Le misure anti-crisi allo studio delle autorità Ue sono tutte necessarie per l'euro. Ma bisogna aumentare la<br />

crescita e creare nuovo lavoro. I governi devono creare le condizioni perché questo sia possibile. Io credo<br />

che il sistema europeo reggerà.<br />

Certo, uscirà dalla crisi indebolito; ci sarà molta sofferenza umana; ci saranno ingiustizie. Ma alla fine si avrà<br />

una Europa economica forte: è la regione più ricca del mondo, non dimentichiamolo. 3. Molte volte nelle<br />

questioni economiche la scelta non è fra Inferno e Paradiso, ma tra un posto orribile e uno più orribile. E<br />

dunque: meglio un biennio di recessione che un meltdown, come si profilava fino a due mesi fa, che rischia di<br />

durare una decade e oltre. MINISTRO È stato ministro a Caracas<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.weforum.org www.ecb.int<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

142<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 10<br />

Il premier<br />

Monti: "Stiamo uscendo dalla crisi l'Italia è un esempio in Europa"<br />

Ma la maggioranza si divide sulle radici cristiane dell'Ue Metterci la faccia I capi di governo devono metterci la<br />

faccia per ottenere maggiore impegno sui temi della crescita Lo spread oscilla L'andamento dello spread<br />

rimane oscillante e denota un quadro di persistente turbolenza Il premier ottimista sulla evoluzione del quadro<br />

politico nella Ue: posizioni meno bloccate Evoluzione positiva La situazione in Ue registra un'evoluzione<br />

positiva di posizioni che sembravano cristallizzate<br />

ALBERTO D'ARGENIO<br />

ROMA - Camera e Senato approvano la relazione sull'Europa in vista del summit di Bruxelles del 30 gennaio.<br />

Mario Monti ringrazia, il testo «ci dà grande forza nel momento in cui si compiono scelte decisive per il futuro<br />

della Ue». Pdl, Pd e Terzo Polo favorevoli. La Lega, contraria, a Palazzo Madama presenta una mozione<br />

sulle radici giudaico-cristiane dell'Europa che passa con i voti pidiellini e centristi. Il premier commenta: «Ciò<br />

che conta è il fondamento etico». È l'unico fuori programma della giornata.<br />

Monti rivendica come l'Italia nel consesso europeo ora sia diventata «un esempio di politica economica<br />

forte»e nota «con assoluta modestia» come ci sia «un atteggiamento diverso verso di noi». Ma è molto<br />

attento a sottolineare la continuità con Berlusconi fino a lodarne l'operato: «La Merkel ha espresso<br />

apprezzamento per alcune scelte del governo Berlusconi e per quella attuale del suo partito di sostenerci».<br />

Alfano dice che nell'interesse del Paese il Pdl «veste la maglia della nazionale». Casini (Udc) commenta:<br />

«Troppe volte l'Europa è stata cassa di risonanza delle nostre polemiche, finalmente l'Italia è unita». Il<br />

segretario del Pd Bersani chiede che «Monti vigili sulle esigenze sociali che si mostrano nel Paese», mentre<br />

l'estensore democratico della mozione Sandro Gozi spiega come il partito sostenga «con convinzione gli<br />

sforzi del governo nel difficile negoziato Ue».<br />

Davanti alle Camere Monti descrive la situazione. Le direttrici sono tre: fiscal compact sulla disciplina di<br />

bilancio, fondo salvaStati permanente (Esm) per mettere l'euro in salvo dai mercati, crescita per far ripartire il<br />

continente. «Senza scelte europee il risanamentoe il rigore rischiano di fallire», spiega sottolineando che per<br />

quanto sceso «l'andamento dello spread denota un quadro di persistente turbolenza». Monti si mostra però<br />

ottimista notando che «dal punto di vista politico la situazione in Europa ha registrato un'evoluzione in senso<br />

positivo di posizioni che sembravano cristallizzate» con «i contorni per una via d'uscita dalla crisi che<br />

comincianoa prendere forma,i tasselli del mosaico si avvicinano». Sul fiscal compact si «procede<br />

speditamente», assicura Monti.<br />

Lunedì è atteso l'accordo dei leader. Archiviate le norme scritte per tranquillizzare l'opinione pubblica<br />

tedesca si passerà a discutere delle misure per risolvere la crisi che vanno oltre al necessario, ma non<br />

sufficiente, rigore.<br />

«Bisogna dotare l'Esm di risorse adeguate e di una governance non bloccata da vincoli e cavilli». Da un lato<br />

l'Italia, come tre quarti della Ue, chiede più dei 500 miliardi attualmente destinati al fondo che partirà a luglio<br />

(anche ieri negati dalla Merkel). Dall'altro regole che gli permettano di convincere i mercati a lasciare in pace<br />

l'euro. Decisioni da prendere entro marzo. Monti dice che la Germania ora è meno inflessibile anche perché<br />

l'Italia non è vista più come una «mina» in grado di far saltare la moneta unica. Comunque, puntualizza, «non<br />

stiamo chiedendo soldi a Berlino, ma una governance che consenta a chi risana di beneficiare di una<br />

riduzione dei tassi», ovvero dello spread. Monti è convinto che se ci saranno regole e soldi sufficienti, la Ue<br />

non dovrà più spendere un euro per salvare i Paesi a rischio crac (e quindi nemmeno quei miliardi in più<br />

eventualmente versati nell'Esm). C'è poi la crescita, la sfida per far ripartire l'Europa.I leader, dice Monti,<br />

«devono metterci la faccia» visto che fino ad ora hanno fatto «pochissimo». E la bozza di conclusioni del<br />

vertice di lunedì che sta circolando tra le capitali contiene misure sulla crescita che soddisfano Palazzo Chigi.<br />

Hanno detto BERSANI "Faremo pagare alla finanza un po' di quello che ha provocato perché tutto non<br />

ricaschi su welfare e occupazione" ALFANO "Monti difenda in Europa l'orgoglio dell'Italia. Non dobbiamo<br />

andare con il capo cosparso di cenere" CASINI "Troppe volte l'Europa è stata cassa di risonanza delle nostre<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

143<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 10<br />

divisioni. Finalmente oggi Italia unita in Europa" DONADI "Il sì alla mozione dell'Idv è importante.<br />

Il centrodestra ha votato contro perché abbiamo ricordato le colpe di Berlusconi"<br />

Via il condono ai partiti Il governo ha fermato la sanatoria sull'affissione abusiva dei manifesti politici<br />

presentando un emendamento al decreto milleproroghe, a firma del ministro dei rapporti col Parlamento<br />

Giarda<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.ipsos.it www.camera.it<br />

Foto: DOMANDA SUL POTERE "Da quando lei è andato al potere..." ha detto una cronista ieri al premier.<br />

Monti ha ripetuto la frase con aria perplessa: "Andato al potere?".<br />

E si è detto "sotto shock" per l'espressione usata dalla giornalista<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

144<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 13<br />

Il caso<br />

Dopo la pensione la super-consulenza ecco l'Eldorado dei boiardi di Stato<br />

Dalla Farnesina al Tesoro, cambia il governo ma loro restano<br />

CARMELO LOPAPA<br />

ROMA - L'Eldorado dei pensionati si chiama Farnesina. Difficile che un diplomatico, figurarsi un ambasciatore<br />

uscito di ruolo, vada ai giardinetti. Ma a far passeggiare i nipotini non ci pensano nemmeno sovrintendenti e<br />

dirigenti di prima fascia dei Beni culturali. Per non dire dell'Economia o dell'Istruzione. Per tutti o quasi, una<br />

scialuppa di salvataggio sotto forma di poltrona da consulente o consigliere o presidente di una società o un<br />

istituto alle dirette dipendenze del dicastero di provenienza. Poltrona solida e a prova di tempesta: non c'è<br />

cambio di governo che tenga, da Prodi a Monti passando per Berlusconi, i boiardi di Stato sono sempre li. E<br />

sono ovunque. È l'altra faccia dei costi, stavolta di una burocrazia politicizzata e tentacolare. Costi esorbitanti,<br />

per incarichi sempre ricompensati a suon di gettoni o di indennità da migliaia di euro. Da sommare alla<br />

pensione d'oro che per i dirigenti di prima fascia non scende mai sotto i 100 mila euro l'anno. Per tutti loro,<br />

presidenze di società pubbliche o istituti con sigle da addetti ai lavori, da Ales a Ispi, passando per la più nota<br />

Sviluppo Italia, ruoli da commissari e stuoli di consulenze. Chissà se la cura Monti arriverà anche lì. A<br />

giudicare dalle premesse (e dalle ultime conferme), pare di no.<br />

FARNESINA, TRAMPOLINO D'ORO Se esistesse una lista dei pensionati "riciclati", in testa ci sarebbe l'ex<br />

ambasciatore Umberto Vattani. Nato 74 anni fa, padre di Mario - l'ormai ex console di Osaka richiamato dal<br />

ministero degli Esteri dopo il video sulle prestazioni «fascio-rock» - viene nominato presidente dell'Istituto d e<br />

l c o m m e r c i o e s t e r o appena in quiescenza nel 2009, per approdare poi nel novembre scorso alla<br />

presidenza di Sviluppo Italia Sicilia, spa con 84 dipendenti che fa capo alla Regione del governatore<br />

Lombardo. E siccome il tetto fissato dalla giunta per quel genere di incarichi è di «appena» 50 mila euro<br />

l'anno - modesto gettone a fronte del curriculum e del prestigio dell'ambasciatore - pochi giorni dopo il<br />

conferimento, lo stesso presidente della Regione nomina Vattani anche «esperto di diritto commerciale e<br />

societario», per un compenso di 43.900 euro (lordi) l'anno. L'anziano diplomatico presiede al contempo il cda<br />

della fondazione Italia-Giappone. È solo il primo di un lungo elenco. Giovanni Castellaneta, ex ambasciatore<br />

tra l'altro a Washington e Teheran, già nel cda di Finmeccanica, dal settembre 2009è presidente della Sace,<br />

controllata del ministero dell'Economia. L'ex ambasciatore a Mosca e Londra ed ex Segretario generale<br />

dell'Osce, Giancarlo Aragona, dal 15 novembre scorso è presidente dell'Ispi, l'Istituto per gli Studi di Politica<br />

Internazionale, struttura autonoma che fa capo alla Farnesina ma con tanto di assemblea dei soci. E di<br />

gettoni.<br />

Un altro diplomatico in pensione dal 2008 ma in piena attività è Francesco Olivieri, responsabile della sede<br />

Washington Dc di Enel. E ancora, Federico Di Roberto, ambasciatore in riposo e consigliere per gli Affari<br />

internazionali del governatore della Liguria, Claudio Burlando, Maria Grazia Di Branco, dirigente in pensione<br />

(consulente del C e r i m o niale agli Esteri) oggi commissario governativo delle Expo internazionali Yeosu<br />

(Corea del Sud) e Venlo (Olanda) 2012. Direttore amministrativo delle medesime Expo, è Salvatore Cervone,<br />

ex dirigente generale della Funzione pubblica e ex segretario generale Cnel. Sono solo alcuni tra i tanti.<br />

Mentre Rita Di Giovanni, dirigente di prima fascia alla Farnesina, è ora presidente del Cug, il Comitato unico<br />

di garanzia dello stesso ministero.<br />

CULTURA SFORNA POLTRONE Ad accomunare i destini di boiardi e superburocrati è dunque<br />

l'impermeabilità ai cambi di governo. Pubblica istruzione e Beni culturali non temono confronti. Maria Grazia<br />

Nardiello, in quiescenza da direttore generale per l'Istruzione post secondaria, adesso è a capo della seg r e t<br />

e r i a della nuova sottosegretaria all'Istruzione, Elena Ugolini (estrazione Cl). Giuseppe Cosentino, un tempo<br />

capo dipartimento all'Istruzione, ora è capo della segreteria tecnica del ministro Francesco Profumo. Altro<br />

capitolo i Beni culturali, tra sovrintendenze, società parallele, consulenze. Giuseppe Proietti è stato potente<br />

segretario generale del ministero, uno dei grand commis del Mibac. Sotto la gestione Galan, lo scorso anno,<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

145<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 13<br />

diventa presidente di Ales, Arte lavoro e servizi, società in house e braccio operativo del dicastero con i suoi<br />

600 operatori. Luciano Marchetti, un tempo direttore generale dei Beni culturali del Lazio, viene prima<br />

chiamato da Bertolaso quale responsabile dei beni culturali dell'Aquila post terremoto. E oggi è commissario<br />

per gli interventi urgenti nella Domus Aurea di Roma. Claudio Strinati, ex sovrintendente del polo museale<br />

capitolino, è rimasto da consulente nello staff del direttore generale del Mibac Mario Resca.<br />

VOLI E CONCORSI Più delicati sonoi ruoli, piùi governi che si succedono preferiscono richiamare dirigenti<br />

d'esperienza. E così, anche sotto la gestione Monti, capo del coordinamento operativo dei voli di Stato di<br />

Palazzo Chigi resta (pensionato ma consigliere) Raffaele Di Loreto. Come pure al Viminale, l'ex direttore<br />

centrale delle Risorse umane della Pubblica sicurezza, Giovanni Cecere Palazzo, in pensione dallo scorso<br />

anno, nel novembre 2011 viene chiamato dal capo della Polizia Manganelli alla presidenza di una delle più<br />

importanti commissioni esaminatrici di concorsi gestiti dal dicastero. ECONOMISTI INTRAMONTABILI<br />

Guadagnano tutti tra i 60 e i 100 mila euro lordi extra pensione gli alti burocrati del ministero dell'Economia<br />

che non hanno fatto in tempo ad incassare la liquidazione che si sono ritrovati in sella ad un'altra poltrona.<br />

Bruno De Leo, dirigente di prima fascia della Ragioneria generale dello Statoè stato chiamato a far parte del<br />

collegio dei revisori dei conti del Comune di Roma di Gianni Alemanno.<br />

Giancarlo Giordano già ai vertici del ministero di via XX Settembre è stato designato dallo stesso dicastero<br />

nel collegio dei sindaci della Sea aeroporti Milano. Giancarlo Del Bufalo, ex dirigente generale all'Economia,<br />

oggi è presidente dell'Oiv l'organismo indipendente di valutazione dello stesso ministero. Da un ministero<br />

all'altro, da una società pubblica a un commissariato, niente e nessuno va in pens i o n e , tutto si trasforma.<br />

Foto: LA FARNESINA Il ministero degli Esteri è la fucina di pensionati d'oro con reincarico<br />

Foto: CERVONE Salvatore Cervone, ex dirigente delle Finanze e ex segretario generale Cnel. Oggi all'Expo<br />

Yeosu e Venlo (Farnesina)<br />

Foto: CASTELLANETA Un tempo ambasciatore a Washington e Teheran, poi cda Finmeccanica, ora<br />

presidente della Sace (ministero dell'Economia)<br />

Foto: PROIETTI Giuseppe Proietti è stato segretario generale ai Beni culturali. Dallo scorso anno presidente<br />

dell'Ales, società al 100% del Mibac<br />

Foto: CECERE PALAZZO L'ex direttore Risorse umane del Viminale, Giovanni Cecere Palazzo da novembre<br />

presidente di commissione d'esami<br />

Foto: VATTANI Ex segretario della Farnesina, Umberto Vattani, già a capo dell'Ice, oggi è presidente di<br />

Sviluppo Italia Sicilia<br />

Foto: OLIVIERI Francesco Olivieri, fino al 2008 diplomatico in Usa, Venezuela, Cina, è a capo della sede<br />

Enel di Washington Dc<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

146<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 42<br />

FEDERICO RAMPINI<br />

R2 DIARIO DI REPUBBLICA La recessione, i guasti della finanza, la ricerca di alternative: ecco perché<br />

anche i teorici del sistema economico dominante lo mettono in discussione<br />

CAPITALISMO Dal mercato alle diseguaglianze la crisi di un modello<br />

globale<br />

Illusione Cinque anni dopo il disastro del 2008 non ne siamo ancora usciti. Tramonta l'illusione di essere di<br />

fronte a un normale evento ciclico Competizione La concorrenza tra paesi rischia di incoraggiare una<br />

competizione verso il peggio, dove tutti si adeguano al livello più basso<br />

FEDERICO RAMPINI<br />

Il capitalismo ha un deficit mortale: di autostima. La crisi di fiducia in se stesso traspare dai dibattiti che<br />

animano due dei più influenti media economico-finanziari. Il Financial Times e The Economist dedicano<br />

inchieste, dibattiti e analisi a un interrogativo esistenziale: quella che viviamo è una crisi "terminale" o è<br />

ancora curabile all'interno delle regole di un'economia di mercato? Ha più probabilità di sopravvivenza il<br />

capitalismo di Stato che governa i Bric, cioè Cina India Brasile Russia? Martin Wolf, l'economista più<br />

autorevole del Financial Times, ammette che l'idea di una "estinzione" del capitalismo oggi ha ancora più<br />

peso di quanto ne avesse quattro anni fa nell'epicentro della recessione. «Nel 2009 - osserva Wolf -<br />

dedicavamo una serie di inchieste al futuro del capitalismo, oggi abbiamo cambiato il titolo e il dibattito ruota<br />

sul capitalismo in crisi». La ragione: cinque anni dopo il disastro sistemico del 2008, non ne siamo ancora<br />

usciti. Tramonta ogni illusione di avere a che fare con un normale evento ciclico, nella fisiologica "distruzione<br />

creatrice". Chiamandoa raccolta i migliori intelletti del mondo angloamericano, il Financial Times conclude<br />

che per sopravvivere il capitalismo deve affrontare sette sfide. Sono sette temi familiari, in cima alle<br />

preoccupazioni dell'opinione pubblica, presenti nell'agenda dei governi e sugli schermi radar degli espertti.<br />

Al primo posto c'è la questione sociale: lavoro e diseguaglianze.<br />

Questo capitalismo ha generato società sempre più ineguali e la sua capacità di creare occupazione declina<br />

paurosamente. Le cause sono state individuate in passato nella globalizzazione e nel progresso tecnologico;<br />

più di recente si è rafforzata la scuola di pensiero secondo cui le diseguaglianze sono "fabbricate" da un<br />

sistema politico dove le oligarchie esercitano un'influenza spropositata. A questo sono collegati altri tre temi.<br />

La questione fiscale, che ieri Barack Obama ha messo al centro del suo discorso sullo Stato dell'Unione: il<br />

finanziamento della spesa pubblica si è spostato in modo anomalo sul lavoro dipendente, alleggerendo il<br />

capitale. Il dinamismo dell'economia di mercato necessita di profonde riforme fiscali, tanto più in una fase di<br />

shock demografico per l'arrivo all'età pensionabile delle generazioni più popolose.<br />

Terza questione, il rapporto fra democrazia e denaro; non è solo politica ma anche economica, perché la<br />

deriva oligarchica è una "inefficienza" che distorce sistematicamente le decisioni collettive, vedi le lobby<br />

scatenate contro le riforme del governo Monti. Quarto tema nell'elenco del Financial Times è la riforma del<br />

sistema finanziario, un cantiere ancora largamente bloccato nonostante lo shock del 2008. La finanza ha<br />

sempre avuto una tendenza degenerativa, analizzata dal grande economista Hyman Minsky: dall'arbitraggio<br />

delle opportunità si scivola verso la speculazione, da questa si precipita nella frode. È una storia antica ma le<br />

potenzialità distruttive sono amplificate dalla dimensione e interconnessione dei mercati finanziari moderni.<br />

È impossibile aggredire le patologie del sistema bancario senza affrontare la questione della corporate<br />

governance (numero cinque): l'azienda moderna ha tradito i principi di responsabilità e di controllo, nel<br />

momento in cui l'élite manageriale si è affrancata dagli azionisti, per esempio fissando paghe sempre più<br />

stratosferiche e inappellabili. Il problema numero sei è la questione dei "beni pubblici" in una economia<br />

globale: il mercato si è rivelato un meccanismo inadeguato a gestire beni universali ma scarsi come l'acqua,<br />

l'aria, le risorse naturali; la sicurezza o l'accesso all'istruzione.<br />

Infine, la settima emergenza riguarda la gestione delle "macro-instabilità" e la concorrenza tra sistemipaese.<br />

Il mercato rischia di incoraggiare una competizione al ribasso: in cui tutti i problemi elencati sopra<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

147<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 42<br />

(diseguaglianze, bassa tassazione dei capitali, saccheggio ambientale) si risolvono in una rincorsa del<br />

peggiore, verso il minimo comune denominatore. Ci sono però indicazioni contrarie: per esempio società<br />

fortemente egualitarie o meno ingiuste della media (Germaniae paesi nordico-scandinavi) che si dimostrano<br />

competitive nella globalizzazione.<br />

La questione della concorrenza tra sistemi è quella evocata dall' Economist nell'inchiesta sul ritorno del<br />

capitalismo di Stato.<br />

La Cina è un modello alternativo la cui forza contribuisce al crollo di autostima dell'Occidente. Anche India<br />

Brasile e d statalista ha sempre avuto fortuna nelle fasi di decollo iniziale (dalla Prussia al Giappone, all'Italia<br />

dell'Iri), poi con l'arrivo alla maturità le crepe del modello dirigista diventano evidenti. In passato però la crisi<br />

dei capitalismi di Stato si confro ntava con la forza del paradigma "puro", quello americano: oggi invece<br />

anche nel cuore di questo modello originario il dubbio esistenziale ha messo radici.<br />

Gli autori IL TESTO del Sillabario di Max Weber è tratto da L'etica protestante e lo spirito del capitalismo<br />

(Bur Rizzoli). Nicholas D. Kristof è columnist del New York Times. Il libro più recente di Giorgio Ruffolo è<br />

Testa e croce. Una breve storia della moneta (Einaudi)<br />

I Diari online TUTTI i numeri del "Diario" di Repubblica, comprensivi delle fotografie e dei testi completi, sono<br />

consultabili su Internet in formato pdf all'indirizzo web www.repubblica.it. I lettori potranno accedervi<br />

direttamente dalla homepage del sito, cliccando sul menu "Supplementi".<br />

LIBRI IMMANUEL WALLERSTEIN Capitalismo storico e civiltà capitalistica Asterios 2012 GEMINELLO ALVI<br />

Il capitalismo Marsilio 2011 ZYGMUNT BAUMAN Capitalismo parassitario Laterza 2011 ALBERT O.<br />

HIRSCHMAN Le passioni e gli interessi Feltrinelli 2011 KARL POLANYI La grande trasformazione Einaudi<br />

2010 ANTHONY GIDDENS Capitalismo e teoria sociale il Saggiatore 2009 KARL MARX Il capitale Utet 2009<br />

ADAM SMITH La ricchezza delle nazioni Newton Compton 2008 FERNAND BRAUDEL Civiltà materiale,<br />

economia e capitalismo Einaudi 2006 WERNER SOMBART Dal lusso al capitalismo Armando 2003<br />

LIBRI DAVID RICARDO Opere Utet 2006<br />

VALERIO CASTRONOVO Il capitalismo ibrido Laterza 2011 MILTON FRIEDMAN Capitalismo e libertà IBL<br />

2010 GEOFFREY INGHAM Il capitalismo Einaudi 2010 FABRIZIO BARCA Storia del capitalismo italiano<br />

Donzelli 2010 NAOMI KLEIN Shock economy Bur 2008 GUIDO CARLI Intervista sul capitalismo italiano<br />

Bollati Boringhieri 2008 JOSEPH STIGLITZ La globalizzazione che funziona Einaudi 2007 ROBERT L.<br />

HEILBRONER Il capitalismo del XXI secolo Bruno Mondadori 2006 JOHN MAYNARD KEYNES Come uscire<br />

dalla crisi Laterza 2001<br />

Le tappe IL NUOVO MONDO La scoperta dell'America fa affluire in Europa oro e argento e modifica i<br />

rapporti di potere tra le classi LA MODERNITÀ La rivoluzione industriale nel secondo '700 segna l'ascesa<br />

della borghesia a classe dirigente IL NEW DEAL Roosevelt risponde alla crisi economica con politiche di<br />

spesa pubblica e investimento LA NEW ECONOMY Gli anni Novanta segnano la ribalta del capitalismo<br />

immateriale che privilegia il web OGGI Si riapre il dibattito sul capitalismo e sulle manovre per affrontare la<br />

crisi economica<br />

Joseph Schumpeter<br />

Il capitalismo è per natura una forma o un metodo di evoluzione economica Capitalismo, socialismo e<br />

democrazia,1942<br />

Robert Reich<br />

L'obiettivo delle aziende è partecipare al gioco capitalistico nella maniera più aggressiva<br />

Supercapitalismo, 2007<br />

Richard Sennett<br />

Dai tempi di Marx, l'unica costante del capitalismo sembra essere l'instabilità La cultura del nuovo<br />

capitalismo, 2006<br />

Foto: CARICATURA Il capitalismo in una caricatura di Galantara pubblicata in Francia nel 1907<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

148<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 42<br />

Foto: GLI ECONOMISTI PRO E CONTRO IL CAPITALE<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

149<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 4<br />

INTERVISTA ANGELA MERKEL<br />

"La mia visione per l'Europa è l'Unione politica"<br />

La cancelliera tedesca: abbiamo bisogno di più crescita e più occupazione La Gran Bretagna rimarrà nell'Ue<br />

Nessun Paese può farsi carico dei debiti altrui<br />

Intervista a cura di Javier Moreno (El País), Stefan Kornelius (<br />

L'intervista ad Angela Merkel per lo speciale Europa è stata realizzata a Berlino lo scorso 19 gennaio. Il testo<br />

integrale su lastampa.it/europa ignora Cancelliera, Lei suona uno strumento musicale? «No, da bambina ho<br />

imparato a suonare un po' il flauto e il pianoforte, macon scarso successo». Lei però di orchestre se ne<br />

intende ed è un'appassionata di concerti. Se dovesse paragonare l'Unione europea a un'orchestra, la<br />

Germania quale strumento suonerebbe? «Nell'orchestra europea che ho in mente, nessun popolo è<br />

responsabile solo per le tonalità basse e nessuno unicamente per i tromboni, ma ogni popolo è presente in<br />

ogni gruppo di strumenti». Per un anno intero avete provato molto intensamente, prevalentemente in maniera<br />

disarmonica... «...un tipo di musica molto moderna...» L'orchestra ha capito nel frattempo lo spartito? Per<br />

essere concreti, gli attori politici hanno sotto controllo la crisi? «È vero, come un'orchestra assieme vogliamo<br />

che l'Europa faccia sentire la sua voce nel mondo. E anche nella politica ci sono brani in chiave maggiore e<br />

minore e ve ne sono anche alcuni armonici e alcuni disarmonici. Ma rappresenta già un enorme progresso<br />

poter paragonare oggi l'Unione europea a un'orchestra, vista la storia del nostro continente». E la<br />

conoscenza dello spartito? «Non abbiamo ancora superato la crisi. Da un canto vi sono le difficoltà attuali,<br />

che ci danno ancora da fare: l'estremo indebitamento di alcuni Paesi, accumulatosi spesso nel corso di lunghi<br />

anni e aggravatosi a seguito della crisi finanziaria ed economica, nella maggior parte dei casi accompagnato<br />

da un'alta disoccupazione e forti debolezze strutturali.Epoi vi è il caso particolare della Grecia dove,<br />

nonostante tutti gli sforzi, né i greci stessi e neppure la Comunità internazionale sono riusciti ancora a<br />

stabilizzare la situazione. In primo luogo, dobbiamo tranquillizzare il tutto e riconquistare così la fiducia dei<br />

mercati. Si pone inoltreuna questione molto di principio, ovvero quali ambizioni abbiamo per la nostra<br />

Europa? Portiamo il nostro potenziale di rendimento a un valore medio, a un livello intermedio? Oppure ci<br />

orientiamo verso le regioni del mondo economicamente più dinamiche, che dettano il passo? È un fatto<br />

positivo che noi nel frattempo, nelle questioni che riguardano la disciplina di bilancio e l'abbattimento del<br />

debito, abbiamo sviluppato una posizione comune, ma questo non basta. L'Europa ha bisogno di più crescita<br />

e più occupazione: anche in futuro deve potersi affermare nella concorrenza mondiale. Io voglio che l'Europa,<br />

anche fra venti anni, sia apprezzata per il suo potenziale innovativo e per i suoi prodotti. Si tratta di come noi<br />

riusciremo ad affermarci in futuro nell'era della globalizzazione, e quindi a garantire anche in futuro il nostro<br />

benessere». Nutre dei dubbi verso la politica di contrasto alla crisi praticata fino ad ora? «Un buon politico ha<br />

sempre dubbi e non smette mai di sottoporre le sue risposte a continue nuove verifiche. Ovviamente anch'io<br />

voglio salvaguardare l'euro e l'Unione - per quello che riguarda gli obiettivi, non ho quindi dubbi. Ma per<br />

quanto concerne la via per raggiungere gli obiettivi, vi sono spesso ponderazioni e compromessi. Come si<br />

prospetta esattamente il Patto fiscale, come ci muoviamo rispetto alla legislazione sul lavoro e come<br />

distribuiamo i fondi strutturali? Qui bisogna soppesare vantaggi e svantaggi e raramente c'è una soluzione<br />

senza compromessi». Perché questo processo di apprendimento è stato così duro? «In passato in Europa<br />

noi, talvolta, ci siamogettati sabbia negli occhi. Anche i mercati hanno aspettato a lungo prima di reagire ai<br />

problemi, ad esempio al divario di concorrenza rispetto alla Grecia. E alla fine troppo spesso non abbiamo<br />

rispettato le regole che c'eravamo dati noi stessi, come il Patto di stabilità». Fino ad ora, qual è stata<br />

l'esperienza più importante che Lei ha fatto nella crisi? «All'inizio si è discusso molto se noi in Europa non<br />

fossimo semplicemente solo le vittime dei cosiddetti speculatori. Nel frattempo, e questo è il passo decisivo,<br />

abbiamo scoperto le radici dei nostri problemi. Nell'ultimoanno e mezzo, molti Paesi hanno compiuto sforzi<br />

incredibili e riforme dolorose, per le quali hanno tutta la mia stima. Penso che complessivamente abbiamo un<br />

buon equilibrio di solidarietà europea e responsabilità nazionale. Sono profondamente convinta che, se<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

150<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 4<br />

traiamo gli insegnamenti da tutti gli errori e tutte le omissioni, l'Europa uscirà dalla crisi molto, molto più forte<br />

di prima». Anche sul tema della solidarietà vi sono opinioni diverse. L'Italia pretende molto più sostegno. Che<br />

cosa intende Lei per solidarietà? «Che noi aiutiamo i nostri partner europei con l'aspettativa che loro stessi<br />

compiano tutti gli sforzi possibili per migliorare la loro situazione. Questo è quanto abbiamo fatto con l'Efsf, e<br />

questo è quanto facciamo con l'Esm. L'idea di questo meccanismo salva stati permanente è venuta proprio<br />

dallaGermania. Noi siamo disposti a dare prova di solidarietà. Tuttavia noi abbiamo anche sempre segnalato<br />

che dobbiamo fornire aiuto sullabase dei trattati dell'Unione monetaria, che dicono con grande chiarezza che<br />

nessun Paesepuòfarsi carico dei debiti dell'altro». La sua solidarietà è quindi molto rigida? «Noi siamo<br />

solidali, non dobbiamo però neppure dimenticare la responsabilità propria. Sono due lati della stessa<br />

medaglia. Non ha senso promettere sempre più soldi, senza combattere contro le cause della crisi. In<br />

Spagna,ad esempio, oltre il40%dei giovani è senza lavoro, fenomeno dovuto anche alla legislazione. E<br />

quest'osservazione non vuole essere un rimprovero, nutro, infatti, grande stima per gli sforzi della Spagna per<br />

compiere riforme. Altri Paesi, la Germania o l'Europa dell'Est, ad esempio, hanno già alle loro spalle difficili<br />

riforme del mercato del lavoro. Io mi adopero affinché noi in Europa impariamo gli uni dagli altri. In certi settori<br />

anche la Germania può orientarsi verso altri Paesi. Con tutti gli aiuti miliardari ed i meccanismi salva stati, noi<br />

in Germania dobbiamo fare attenzione che alla fine, neppure a noi, vengano a mancare le forze,<br />

perchéneanche le nostre possibilità sono infinite, e questo non servirebbe a nessuno in Europa». Lo stress<br />

della crisi lascia tracce. Quant'è grande il pericolo di una spaccatura dell'Europa? «Io non vedo una<br />

spaccatura dell'Europa, ma è evidente che i mercati testano la nostra volontà di coesione. Gli investitori di<br />

lungo periodo, che investono il denaro di tanta gente, vogliono sapere quale sarà la condizione dell'Europa<br />

fra venti anni. La Germania, con le sue trasformazioni demografiche, sarà ancora competitiva? Saremo aperti<br />

alle innovazioni? In questa crisi abbiamo raggiunto un livello assolutamente nuovo di cooperazione in Europa:<br />

ciò corrisponde, per così dire, a una politica interna europea. Quindi non possiamo trattare fra noi solo in<br />

maniera diplomatica, dobbiamo invece - come nella politica interna nazionale - affrontare e risolvere i<br />

problemi senza abbellirli». Gli inglesi non sono per niente d'accordo che la politica europea venga definita<br />

come una politica interna. «Io sono convinta che la Gran Bretagna voglia rimanere membro dell'Unione<br />

europea. Ovviamente la coesione a ventisette non è sempre facile. E noi tedeschi avremo sempre il compito<br />

di accordarci con tutti: sia con i cosiddetti grandi che con i cosiddetti piccoli Stati membri, con chi ha<br />

partecipato fin dall'inizio e con coloro che si sono aggregati nel corso dei decenni. Continuerà a toccare a noi<br />

trovare l'equilibro fra tutti, laddove è possibile anche con la Gran Bretagna». Come si presenta questo<br />

equilibrio se alcuni Paesi non fanno parte del nucleo interno dell'Eurogruppo e del Patto fiscale? «Tutti<br />

capiranno che i Paesi che si sono uniti dandosi una valuta comune devono anche collaborare in modo<br />

particolarmente stretto. Ma noi non ci isoliamo, infatti, un tale atteggiamento sarebbe profondamente<br />

sbagliato. Ogni membro non appartenente all'Eurogruppo è invitato a partecipare, sia al Patto Euro Plus che<br />

al Patto fiscale. Potremo rafforzare la nostra valuta comune, solo se coordiniamo più strettamente le nostre<br />

politiche, solo se saremo anche disposti a cedere, passo dopo passo, ulteriori competenze all'Europa. Se<br />

sono stati promessi cento volte l'abbattimento del debito e finanze solide, allora questo in futuro deve venir<br />

imposto o preteso. Il Patto fiscale deve servire proprio a rendere verificabili questi impegni. A tal fine<br />

dobbiamo far sì che le istituzioni abbiano maggiori diritti di controllo - e anche più mordente». Dopo l'austerità<br />

viene la crescita. Come può funzionare contemporaneamente? «Noto che alcune persone, quando si tratta di<br />

crescita, pensano solo a onerosi programmi congiunturali. Programmi che erano opportuni nella prima crisi e<br />

anche ora dovremmo vagliare con attenzione i fondi europei nei quali c'è ancora denaro inutilizzato. Vorrei<br />

che lo impiegassimo miratamente per misure che promuovono la crescita e l'occupazione. Mi riferisco ai<br />

sostegni per le medie imprese o per chi vuole avviare un'attività in proprio, a programmi occupazionali per i<br />

giovani o a fondi per la ricerca e l'innovazione. La Germania è disposta a impiegare i fondi strutturali per<br />

questi utili scopi. Vi sono anche altre possibilità di favorire la crescita che non costano praticamente denaro.<br />

Prendiamo la legislazione sul lavoro, che deve diventare più flessibile, soprattutto laddove vengono erette<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

151<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 4<br />

barriere troppo alte per i giovani. Non è accettabile che interi comparti professionali siano accessibili solo a<br />

un gruppo ristretto di persone. Il settore dei servizi può venire potenziato molto rapidamente. Abbiamo<br />

bisogno di più privatizzazione. Vi sono molte possibilità di allentare i freni alla crescita tramite riforme<br />

strutturali di questo genere». La forza della Germania è un ostacolo alla crescita degli altri? «No. E non<br />

sarebbe utile a nessuno se la Germania si indebolisse. Ovviamente, col tempo dobbiamo correggere gli<br />

squilibri in Europa, per raggiungere questa meta sono gli altri Paesi che devono aumentare di nuovo la loro<br />

competitività e non la Germania che deve diventare più debole». Vi sono altri modelli per distribuire il rischio e<br />

assumere maggiore responsabilità? «Nella crisi attuale gli eurobond non sono una soluzione. Si potrà<br />

riflettere su una maggiore responsabilità in comune, solo quando l'Europa avrà raggiunto un'integrazione<br />

molto più profonda, non però come strumento per superare la crisi. Un'integrazione più profonda prevede, ad<br />

esempio, che la Corte di Giustizia europea controlli i bilanci nazionali, e questo non è tutto. Se un giorno<br />

avremo una politica finanziaria e di bilancio armonizzata, allora si potranno trovare anche altre forme di<br />

cooperazione e di condivisione della responsabilità». Il ministro degli Esteri della Polonia Sikorski ha detto di<br />

aver più paura di una Germania inattiva che di una Germania che guida. I tedeschi fanno abbastanza? «Mi fa<br />

particolarmente piacere che le parole del ministro degli Esteri polacco esprimano una grande fiducia. Danno<br />

prova dell'evoluzione positiva del nostro rapporto. In linea di principio, la Germania è un importante Paese<br />

europeo che assume la responsabilità che deriva da questa circostanza. Ma - e ovviamente non mi riferisco<br />

ai polacchi - a volta capita che qualcuno chieda che altri assumano la leadership, per non avere<br />

responsabilità, essendo noto che la leadership comporta sempre anche dei rischi. La Germania non si tira<br />

indietro e per questa giusta causa va incontro anche a rischi, ma in Europa dobbiamo soprattutto concordare<br />

una via comune da percorrere». Ma nelle parole del ministro degli Esteri è espresso anche un timore: la<br />

Germania è veramente dalla parte dell'Europa o non starebbe meglio da sola? «Mi consenta di essere<br />

estremamente chiara: in Germania tutte le forze politiche rilevanti sono a favore dell'Europa. "Noi cittadini<br />

dell'Unione europea siamo, per nostra fortuna, uniti", questo è quanto abbiamo detto in occasione del<br />

Cinquantenario dei Trattati di Roma, volutamente con un doppio significato, ovvero fortunatamente siamo<br />

uniti - ma potremo godere della nostra fortuna solo in un'Europa unificata». Tuttavia per lunghi anni in Europa<br />

è regnata l'armonia? «Forse, però il prezzo è stato che spesso ci siamo tirati indietro di fronte a decisioni<br />

ardue. L'Europa in questo modo non avrà successo, invece questo è proprio quanto vorrei io: un'Europa di<br />

successo». Lei pretende rigore e rafforza al contempo un'immagine che - senza esagerare - non è proprio<br />

utile, ovvero l'immagine di una Germania dura, prepotente, dominante. «Prendo sul serio queste<br />

preoccupazioni, ma sono infondate. È inoltre interessante vedere con che velocità vengano risvegliati certi<br />

stereotipi - peraltro anche nella discussione tedesca. Stereotipi quindi riguardanti "i" tedeschi, "i" polacchi, "i"<br />

francesi, "gli" spagnoli e "i" greci, dei quali crediamo di sapere come sono. Il progresso conseguito in Europa<br />

era proprio che avevamo smesso di additare gli altri e di parlare "del francese" o "del tedesco". Ci sono<br />

tedeschi pigri e tedeschi diligenti, ci sono tedeschi di sinistra e tedeschi conservatori. Vi sono amici della<br />

competitività e amici della ridistribuzione. La Germania è così varia come lo sono tutte le altre Nazioni in<br />

Europa. I vecchi stereotipi li possiamo sotterrare». A livello personale, come incide su di Lei questa<br />

particolare situazione? Raramente, se non mai, un Cancelliere della Repubblica Federale di Germania ha<br />

avuto così tanti poteri. Lei viene chiamata Madame Europa, la Cancelliera di ferro, Signora Bismarck. Non si<br />

sente a disagio? «Io agisco secondo scienza e coscienza. Per trentacinque anni ho vissuto in un Paese che,<br />

a causa della sua incapacità economica e politica, alla fine - grazie a Dio non ha potuto sopravvivere, che è<br />

stato spazzato via dalla volontà di libertà della gente. Sono profondamente convinta che l'Europa, con la sua<br />

democrazia, i suoi diritti dell'uomo, i suoi ideali di libertà e i suoi valori abbia molto da dare alle persone che<br />

vivono qui e anche al mondo. Noi in Europa rappresentiamo ancora il 7% della popolazione mondiale. Se non<br />

saremo compatti, le nostre voci e le nostre convinzioni non si faranno praticamente sentire. Questa idea<br />

europea di pace, valori e benessere è il motivo che mi spinge ad agire, per questo non voglio che noi<br />

superiamo la crisi alla meno peggio. Non voglio un'Europa museo di tutto ciò che una volta era valido, bensì<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

152<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 4<br />

un'Europa in cui con successo si creano novità. So che per molti questo comporta un cambiamento molto,<br />

molto grande, dobbiamo quindi sostenerci a vicenda. Ma se ci tiriamo indietro dinanzi a questi sforzi, siamo<br />

solo gentili tra di noi e annacquiamo ogni tentativo di riforma, allora sicuramente rendiamo un pessimo<br />

servizio a l'Europa». In Francia c'è un termine con una forte carica emotiva per il desiderio dell'Europa - le<br />

désire de l'Europe. Queste emozioni potrebbero sembrarLe inquietanti. Può collegare un sentimento<br />

all'Europa? «Naturalmente, tutto quello che faccio, lo faccio con la ferma convinzione che l'Europa è la nostra<br />

fortuna - una fortuna che dobbiamo salvaguardare. Se non avessimo l'Europa, forse anche la nostra<br />

generazione si farebbe la guerra. Per trentacinque anni, fino alla caduta del muro, ho sofferto perché non<br />

potevo semplicemente andare nell'Europa dell'Ovest. Per me questo era un grande sogno. Questo è il mio<br />

continente. Un continente in cui la gente condivide i miei stessi valori. Un continente con il quale si può<br />

contribuire a plasmare il mondo, con il quale si può lottare per garantire il futuro dell'umanità: dignità<br />

dell'uomo, libertà d'opinione, libertà di stampa, diritto di dimostrazione, economia sostenibile, protezione del<br />

clima. Ma questo sentimento verso l'Europa da solo non sarà sufficiente per dare alla gente benessere e<br />

lavoro. Ogni giorno dobbiamo fare qualcosa per quest'obiettivo». Non sarebbe giunta l'ora della grande<br />

visione, il suo piano di dieci punti per l'Europa? «Legga il mio discorso per l'anniversario dei Trattati di Roma,<br />

in cui mi sono professata a favore dell'Europa. Ma, per tornare nuovamente alla sua metafora musicale, al<br />

momento non si dovrebbe parlare della bellezza della musica in generale e dell'importanza culturale<br />

dell'orchestra. Dovremmo invece suonare nel concerto dei mercati mondiali. Che vogliono sentire qualcosa di<br />

accettabile». Nella sua visione vi sono anche gli Stati Uniti d'Europa? «La mia visione è l'Unione politica,<br />

l'Europa deve infatti percorrere la sua strada. Passo dopo passo, dobbiamo avvicinarci in ogni settore<br />

politico. Ci accorgiamo infatti sempre più che ogni tema affrontato ai nostri confini interessa anche noi e<br />

viceversa. L'Europa è politica interna. Come si deve rispecchiare questo sul piano istituzionale e strutturale?<br />

Nel corso di un lungo processo, trasferiremo sempre più competenze alla Commissione, che poi, per le<br />

competenze europee funzionerà, come un governo europeo. In questo quadro rientra un Parlamento forte. La<br />

seconda camera è costituita praticamente dal Consiglio con i Capi di Governo. Ed infine abbiamo la Corte di<br />

Giustizia europea quale corte suprema. Questo potrebbe essere l'assetto futuro dell'Unione dell'Europa, in un<br />

prossimo futuro, come ho già detto, e dopo molti passi intermedi».<br />

Questione di principio<br />

Si tratta di come noi riusciremo ad affermarci in futuro (...) e garantire il nostro benessere<br />

Contrasto alla crisi<br />

Bisogna soppesare vantaggi e svantaggi, raramente c'è una soluzione senza compromessi<br />

Foto: Studio Angela Merkel durante l'intervista, svoltasi negli uffici della cancelleria<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

153<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 5<br />

AL MEETING DI DAVOS<br />

Berlino chiude all'aumento del salva-Stati<br />

F. MAN.<br />

Nessuna apertura sull'aumento del fondo salva-Stati e invece un messaggio preciso ai partner europei: ci si<br />

salva con una maggiore disciplina fiscale - e qui siamo in pieno dogma tedesco - ma anche con riforme che<br />

aumentino al produttività e «creino lavoro». A Davos, dove interviene per aprire i lavori del World Economic<br />

Forum, il Cancelliere tedesco Angela Merkel respinge nettamente le richieste di chi - tra gli altri il Fondo<br />

monetario e L'Italia vorrebbero che all'Esm di prossima creazione fosse data più potenza di fuoco dei 500<br />

miliardi previsti. «Adesso dicono che deve essere il doppio», spiega la Merkel parlando proprio delle richieste<br />

per aumentare il fondo salva-Stati, «"Se è il doppio vi credremo", altri dicono addirittura che deve essere il<br />

triplo. E io mi chiedo sempre quanto questo sia credibile». La risposta del Cancelliere è netta e chiude la<br />

strada a possibili aumenti dell'Esm: «Abbiamo detto fin dall'inizio che vogliamo difendere l'euro. Ma ciò che<br />

non vogliamo è una situazione nella quale siamo costretti a promettere qualcosa che poi non saremmo in<br />

grado di mantenere perché se la Germania promette e non mantiene e i mercati partono all'attacco, allora<br />

l'euro sarebbe davvero vulnerabile». Anche perché - aggiunge - la fiducia, che l'Europa ha già ampiamente<br />

perso «è la moneta più importante che si possa avere oggi nel mondo». Se si tratti di sola tattica o se la<br />

Germania davvero si opporrà a qualsiasi ritocco all'Esm si scoprirà in pochi giorni. Proprio per ritrovare la<br />

fiducia nell'Europa e dell'Europa, dice comunque il Cancelliere, «c'è bisogno di un grande ripensamento»<br />

della costruzione comunitaria. Servono «non solo misure di austerità, ma anche riforme strutturali che portino<br />

a piu' posti di lavoro». Dunque avanti con il «fiscal compact, che significa che tutti dobbiamo introdurre un<br />

limite al debito» e «smettera di avere scuse» per gli sforamenti di bilancio. E allo stesso tempo, convinta che<br />

non di solo rigore si vive, la Merkel apre anche a «riforme strutturali che portino più posti di lavoro, che sono<br />

essenziali»: Per farle servirà «più potere all'Europa». Lo stesso potere, ovviamente, che la Germania vuole<br />

applicare ai bilanci pubblici.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

154<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 45<br />

Retroscena<br />

Debito greco, nella Bce sale la tensione<br />

Gli emissari europei sui progressi di Atene: «Sono catastrofici» RISTRUTTURAZIONE Si discute se<br />

partecipare Il nodo è anche legale «Ma il default è peggio»<br />

TONIA MASTROBUONI TORINO<br />

Nel braccio di ferro sulla ristrutturazione volontaria del debito greco che ruolo avrà la Bce? Ieri il<br />

capoeconomista, Peter Praet, ha smentito la possibilità di un coinvolgimento: «La Bce si attiene a quanto<br />

concordato con i governi», ha detto. Ne resta fuori. Ma l'impasse attuale nei negoziati che dovrebbero<br />

alleggerire il debito ellenico di 100 miliardi, sta aumentando le pressioni su Francoforte. Christine Lagarde,<br />

direttore del Fmi, ha chiesto che anche la Bce entri nel negoziato, «se la ristrutturazione dovesse essere<br />

insufficiente». Martedì Charles Dallara, caponegoziatore dei creditori, aveva espresso una posizione analoga.<br />

La consapevolezza che la Bce dovrà essere coinvolta nel taglio del debito c'è da tempo, ai piani alti<br />

dell'Eurotower (si veda La Stampa del 13 gennaio). Ma se le pressioni aumentano, secondo fonti qualificate,<br />

è anche perché gli emissari Bce inviati ad Atene descrivono i progressi del piano di risanamento, ormai,<br />

«catastrofici». E anche il capoeconomista del Fmi, Olivier Blanchard ha dichiarato che i 130 miliardi di aiuti<br />

che l'Europa sbloccherebbe dopo l'haircut abbasserebbero il debito ellenico entro il 2020 al 130, non al 120%<br />

del Pil. Atene avrà bisogno di altri soldi. Non c'è da meravigliarsi che aumenti la tensione. E come dimostrano<br />

proprio l'accerchiamento della Bce la ricerca di un capro espiatorio per l'eventuale precipitare degli eventi. La<br />

coperta è corta e ognuno la tira dalla sua parte. Se la ristrutturazione fosse più pesante, l'Europa e il Fondo<br />

tirerebbero fuori meno risorse cash . E viceversa. Ma intanto, se la Bce partecipasse con i suoi circa 40<br />

miliardi di bond ellenici (comprati sia sul mercato secondario, sia accettati come collaterale dalle banche), la<br />

ristrutturazione sarebbe più diluita. A meno che - ed è un'ipotesi sempre più realistica - si mettano al sicuro<br />

Italia e Spagna attraverso i «frangifiamme», le dotazioni anticrisi che possono mettere in campo Bce (un'altra<br />

asta a tre anni dopo quella da 489 miliardi di dicembre, è prevista a febbraio), Fmi e il fondo salvaStati Ue e si<br />

decida di lasciarla andare Atene al suo destino. Nel frattempo, tra i 23 banchieri centrali la discussione<br />

attorno «alla soluzione che costerebbe di meno» continua, rivela la fonte. Sul piatto della bilancia, due<br />

considerazioni. Una, economica, «non insuperabile», è che le perdite eventuali di un haircut peserebbero sui<br />

bilanci delle 17 banche centrali dell'Eurozona. La seconda è che se la Bce si sedesse al tavolo del negoziato<br />

per lo swap tra vecchi e nuovi titoli, come prevede l'intesa europea di ottobre, lederebbe i Trattati che vietano<br />

l'intervento diretto per aiutare i Paesi. Draghi è in costante contatto con il premier greco Lucas Papademos.<br />

Se il negoziato si incagliasse una volta di troppo, il governo greco è pronto a far scattare il Cac, la clausola<br />

che trasforma la ristrutturazione da volontaria in coercitiva. I creditori non avrebbero più diritto di veto come<br />

nell'haircut volontario: si procederebbe a maggioranza. E il taglio sarebbe ben più pesante di quello ipotizzato<br />

ad oggi (il 4% di coupon per un 60-70% di perdite). Soprattutto, il mercato e le agenzie di rating lo<br />

valuterebbero come un pieno default e farebbero scattare i cds, le assicurazioni contro il fallimento. Dinanzi a<br />

questo scenario è molto probabile che Draghi, conclude la fonte, ceda un minuto prima.<br />

Foto: Eurotower<br />

Foto: La banca centrale europea, che ha sede a Francoforte (foto), potrebbe intervenire per ristrutturare il<br />

debito della Grecia<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

155<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 46<br />

TESTA A TESTA TRA BOMBASSEI E SQUINZI<br />

Confindustria nomina i tre saggi per l'elezione del presidente<br />

Parte la corsa al dopo Marcegaglia, per la presidenza dell'associazione degli industriali. La giunta di<br />

Confindustria ha nominato i tre saggi che porteranno avanti le consultazioni per l'indicazione del candidato, o<br />

dei candidati, da portare all'attenzione della Giunta che, il 22 marzo, designerà la nuova guida<br />

dell'associazione d Viale dell'Astronomia. I tre saggi sono Luigi Attanasio, Antonio Bulgheroni e Catervo<br />

Cangiotti. Per ora i candidati alla guida di Confindustria sono tre, ma si profila un testa a testa fra Alberto<br />

Bombassei, numero uno di Brembo, e Giorgio Squinzi, patron Mapei, con il passo indietro di Andrea Riello,<br />

l'unico a essere stato candidato da una territoriale, da quella del Veneto il 7 ottobre scorso, considerato<br />

probabile.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

156<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 49<br />

Lettere e Commenti<br />

L'UE SOFFRE UNA CRISI ESISTENZIALE<br />

ANTHONY GIDDENS*<br />

La crisi in Europa è di natura esistenziale. Si tratta della sopravvivenza o meno dell'Ue come entità<br />

riconoscibile. Scrivo in qualità di sostenitore dell'Europa. La storia dell'Unione ha avuto i suoi alti e bassi, ma<br />

fino ad ora ha registrato grandi successi nella sua storia. Ha rimesso insieme un continente che la Seconda<br />

Guerra Mondiale e la caduta dell'impero sovietico avevano diviso. Il mercato unico ha creato alti livelli di<br />

scambio, a livello interno ed esterno. L'Ue ha promosso progetti umanitari in tutto il mondo. I suoi detrattori<br />

sostengono che le nazioni che ne fanno parte hanno sacrificato elementi importanti della loro sovranità<br />

nazionale. La contro-argomentazione, tuttavia, è che, in un mondo in crescente globalizzazione, mettendo<br />

insieme aree della propria sovranità, ogni nazione acquisisce sui propri affari un controllo maggiore che<br />

diversamente non avrebbe. Che speranza rimane, in quelli che sembrano giorni davvero bui, che l'Ue possa<br />

non solo sopravvivere ma addirittura prosperare? Per iniziare, bisognerebbe ammettere che le cause della<br />

crisi sono molteplici. Alcune vanno oltre la stessa Europa - la più importante è la natura travagliata<br />

dell'economia mondiale - mentre altre poggiano sul fallimento delle istituzioni dell'Unione. L'Ue si muove al<br />

rallentatore, e non è attrezzata per gestire situazioni che richiedono azioni repentine e immediate. La<br />

discussione si è concentrata per lo più sul fatto che l'euro è stato creato senza back-up finanziario e senza<br />

risorsa di prestito da ultima spiaggia. Di pari importanza, comunque, è il fatto che la convergenza economica<br />

che era stata prevista tra i Paesi che godevano di maggiore benessere e quelli più poveri non si è verificata. Il<br />

programma di Lisbona, pensato per rendere l'economia dell'Ue «la più competitiva del mondo», è stato<br />

ignorato dai Paesi che ne avevano più bisogno - specialmente quelli meridionali. Ad esempio, anziché far<br />

approvare riforme su pensioni, sanità o mercato del lavoro, i governi si sono limitati a ciò che serviva loro per<br />

mantenere gli impegni presi. Si è creato uno spostamento tra Nord e Sud, con l'economia della Germania<br />

diventata più florida delle altre. L'elenco di problemi che l'Ue si trova ad affrontare è veramente eccezionale.<br />

Non sorprende che la confusione sembri regnare sovrana e che molti cittadini stiano voltando le spalle<br />

all'Unione. Il nazionalismo sta risorgendo ovunque in Europa. Che motivo abbiamo per sperare?<br />

Paradossalmente, in gran parte si fonda proprio sull'esperienza sconvolgente della crisi stessa. Scenari che<br />

prevedono innovazioni immediate e radicali sono molto più probabili che in tempi di quiete. Una risposta<br />

efficace a breve termine ai tormenti dell'euro è imprescindibile. Supponiamo - magari con un piccolo aiuto<br />

esterno - che l'euro riesca a sopravvivere, come sembra ancora probabile. Il miglior risultato a questo punto,<br />

contrariamente a quanto sostengono molti altri, sarebbe una salvaguardia della zona euro con piena titolarità<br />

di tutti i diciassette Paesi membri, compresa la Grecia. Potrebbe in effetti essere l'unico modo in cui è<br />

possibile realizzare le riforme necessarie nei Paesi in difficoltà. Uno studio dettagliato recente condotto da<br />

Euro Plus Monitor indica che la convergenza che non è stata registrata in occasione della prima introduzione<br />

dell'euro si sta adesso verificando rapidamente. La ricerca classifica i Paesi della zona euro in termini di<br />

benessere economico complessivo e di velocità di risanamento delle loro economie. Le nazioni che sono<br />

state, in modo abbastanza sgradevole, definite Pigs - Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna - sono tutte tra le<br />

prime sei posizioni in relazione alla natura radicale delle loro riforme. Stanno aprendo i mercati del lavoro,<br />

innalzando l'età pensionistica, uniformando costosi enti pubblici e riducendo l'evasione fiscale. Come è stato<br />

dimostrato dall'esperienza precedente dei Paesi di maggiore successo, tali cambiamenti sono la condizione<br />

per la sopravvivenza di uno stato sociale efficace - il «modello sociale europeo». La Grecia si trova<br />

all'estremità inferiore delle diciassette nazioni in termini di stato economico complessivo, ma si colloca al<br />

secondo posto quanto al grado di risanamento che si sta registrando nella sua economia. Gli autori<br />

sostengono a ragione che esiste un'esigenza cogente di spostare il dibattito europeo, che si concentra<br />

esclusivamente sull'austerity immediata, verso le riforme a lungo termine mirate alla creazione del benessere.<br />

Prendendo a esempio la Grecia, sostengono che sia gli aiuti esterni che la ristrutturazione interna dovrebbero<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

157<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 49<br />

concentrarsi sulla creazione di opportunità di investimento e sull'apertura di nuovi mercati. Essi concludono<br />

osservando che, per quanto innegabilmente ci sarà un periodo di difficoltà, i Paesi della zona euro potrebbero<br />

uscirne rafforzati rispetto a Stati Uniti e Giappone, che non stanno facendo tali riforme. Diversi Stati membri<br />

hanno dichiarato la propria intenzione di unirsi all'euro, in caso di superamento dei problemi attuali. Il Regno<br />

Unito farà parte di un ristretto gruppo che si farà da parte. Radek Sikorski, il ministro degli Esteri polacco, ha<br />

osservato che il debito sovrano totale, aziendale e interno britannico è superiore al 400% del Pil. «Siete<br />

proprio sicuri domanda - che i mercati vi aiuteranno sempre?». Se l'euro sopravvive e si espande, si tratterà<br />

di valutare se la leadership britannica avrà fatto le scelte giuste. Che ne sarà del destino della democrazia in<br />

tutto ciò? Coloro che si sono assunti il compito di salvatori dell'Ue - la cancelliera Merkel e il presidente<br />

Sarkozy, insieme ai «tecnocrati» di Grecia e Italia - stanno ampiamente eludendo gli organismi dell'Unione<br />

dotati di capacità decisionale. Il famoso filosofo Jürgen Habermas si è amaramente lamentato del<br />

sovvertimento dei processi democratici, che si è in effetti verificato. Eppure la principale minaccia alla<br />

democrazia a questo punto sarebbe proprio il collasso dell'euro e la confusione che ne conseguirebbe. La<br />

stabilizzazione dell'euro costituirebbe un ponte verso un cambiamento a lungo termine e uno stimolo per<br />

l'immaginazione. In Europa andrebbe incoraggiato un nuovo dibattito sul modo in cui potrebbero essere<br />

superati i limiti tradizionali dell'Ue - la mancanza di leadership dinamica e di legittimità democratica. È una<br />

contraddizione di lunga data il fatto che un'organizzazione che si impegna per la promozione della<br />

democrazia nel mondo abbia essa stessa problemi di deficit democratico. *Sociologo e politologo inglese ha<br />

diretto la London School of Economics<br />

Quarant'anni fa, la prima avventura La prima pagina del primo numero del supplemento «Europa» uscita il<br />

23 febbraio 1972, esattamente 40 anni fa. Allora come oggi La Stampa primo e unico giornale italiano - si<br />

alleò con altri grandi quotidiani europei per indagare e raccontare la dimensione Europa che doveva<br />

diventare il nostro destino comune. Allora, con il parigino Le Monde, condivisero la nostra avventura il Times<br />

di Londra e il tedesco Die Welt. Oggi i quotidiani che danno vita a «Europa» sono sei: con La Stampa e Le<br />

Monde, ci sono il tedesco Süddeutsche-Zeitung, il britannico The Guardian, lo spagnolo El País e il polacco<br />

Gazeta Wyborcza. Questi ultimi due all'epoca non esistevano: la Spagna viveva ancora nella dittatura<br />

fascista di Franco, la Polonia nel regime comunista filosovietico. In quel primo numero vi erano articoli del<br />

ministro francese Michel Debré, dello storico leader conservatore bavarese Franz Joseph Strauss, del poeta<br />

inglese W. Auden, degli scrittori italiani Manlio Rossi Doria e Guido Piovene. L'esperienza di Europa è durata<br />

più di dieci anni. Oggi riprende con una squadra più larga e lo stesso obiettivo: indagare un destino comune<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

158<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 9<br />

Retroscena<br />

Arriva il "sanitometro" Più ticket, meno esenzioni<br />

Ecco il nuovo piano delle Regioni: limite d'età più alto soglia di reddito ridotta, sconti alle famiglie numerose<br />

Via libera anche alla tassa sul «cibo spazzatura» per finanziare Asl e ospedali<br />

PAOLO RUSSO ROMA<br />

Più ticket e meno esenzioni all'insegna della formula «chi più ha più paghi». Innalzamento da 65 a 70 anni<br />

dell'età e riduzione del tetto di 36 mila euro di reddito che insieme indicano l'asticella sotto la quale i ticket<br />

non si pagano. Nuovi balzelli anche sulle cure termali, ma via il super ticket di 10 euro su visite e analisi<br />

(rimodulato da varie regioni) e niente contributo sui ricoveri ospedalieri. Per finanziare Asl e ospedali disco<br />

verde alla tassa sul «junk food», il cibo spazzatura che crea obesi e nuovi malati. E poi sui farmaci<br />

estensione del ticket sulle singole confezioni già applicato in diverse regioni, con un limite di spesa per<br />

ciascuna ricetta. Sono queste le linee portanti del nuovo Patto per la salute 2013-2015 targato «Regioni»,<br />

discusse ieri in una riunione fiume dagli assessori regionali alla sanità e che dovranno essere ratificate oggi<br />

dai Governatori convocati a Roma in Conferenza. Idee e proposte elencate in un primo documento tecnico di<br />

51 pagine, che nei punti essenziali collimano con quelle presentate prima di Natale dal Ministro della Salute,<br />

Renato Balduzzi, alle stesse regioni. Sui ticket l'idea è quella di rimodularli su più fasce di reddito e in<br />

rapporto alla composizione del nucleo familiare, tenendo conto del numero dei componenti della famiglia e<br />

della presenza di anziani o persone non autosufficienti a carico. Lo strumento sarebbe quello dell'Isee,<br />

l'indicatore della situazione economica del contribuente, corretto sui bisogni di salute, un «sanitometro»,<br />

come lo definisce il documento. Inoltre ci sarebbe accordo sulla proposta di introdurre tetti di reddito alle<br />

esenzioni per patologia, che sono il 15% del totale e che oggi, a prescindere si guadagni molto o poco, danno<br />

diritto alla totale gratuità di visite, analisi e farmaci correlati alla patologia stessa. Il tutto con l'obiettivo di<br />

«innalzare la percentuale di prestazioni soggette a compartecipazione», è scritto nel documento, garantendo<br />

al contempo «maggiore equità attraverso la differenziazione dei livelli di contribuzione». Quindi meno esenti,<br />

che oggi rappresentano il 47% della popolazione. In linea generale i ticket dovrebbero essere «crescenti al<br />

crescere della tariffa». Sui farmaci il ticket dovrebbe invece gravare su ogni singola confezione in percentuale<br />

al prezzo e con un limite massimo di spesa a ricetta. Niet delle regioni invece all'idea di introdurre un ticket<br />

anche sui ricoveri. Darebbe molta impopolarità ed entrate per poche centinaia di milioni. Briciole rispetto agli<br />

8 miliardi di tagli alla sanità inferti per il prossimo biennio dalle ultime manovre, che diventano 17 secondo le<br />

regioni se calcolati sul fabbisogno sanitario da qui a fine 2014. Per questo farebbero comodo le risorse della<br />

tassa sul cibo spazzatura proposta da Balduzzi, che continua a sostenerla nel governo e davanti alle regioni,<br />

che dal canto loro sono assolutamente favorevoli, anche se non ne fanno cenno nel documento. Anche al<br />

ministero dell'Agricoltura ci stanno lavorando su, ma per reinvestire l'incasso nel settore. Il «tetto» della spesa<br />

farmaceutica, infine, dovrebbe includere anche quella sostenuta dai cittadini per pagare la differenza di<br />

prezzo tra il farmaco «griffato» e il generico, scaricando sull'industria l'onere di ripianare gli sfondamenti.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

159<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 11<br />

Le mafie si mangiano il 20 per cento del Pil<br />

L'Antimafia «Nord e Centro le aree privilegiuate di espansione»<br />

GUIDO RUOTOLO ROMA<br />

Magari si potesse dormire sugli allori dei successi, indiscutibili, dell'Antimafia. Sulle retate di 'ndranghetisti in<br />

Calabria come in Lombardia, degli ultimi padrini dei Casalesi, delle nuove leve di Cosa nostra. E poi, delle<br />

mafie etniche, delle bande di spacciatori o dei trafficanti di carne umana (clandestini e prostitute). Per dirla<br />

con il presidente dell'Antimafia, Beppe Pisanu, invece, «siamo in presenza di una metastasi affaristica che si<br />

espande dall' economia illegale a quella legale, dai beni reali ai procedimenti amministrativi e ai prodotti<br />

finanziari». Insomma, a leggere l'ultima relazione dell'Antimafia, la «malapianta» non solo non si riesce a<br />

sradicare ma comincia a mettere radici anche in quei territori paludosi della «borghesia mafiosa» e nelle<br />

nuove praterie del Nord. Un passaggio della introduzione del presidente Pisanu: «Se il Sud è il principale<br />

campo di battaglia, non dobbiamo dimenticare neppure per un istante che il CentroNord è l'area privilegiata di<br />

espansione delle mafie italiane e straniere». Affonda il bisturi la relazione nella metastasi del Sud: «L'attività<br />

mafiosa nelle quattro regioni di origine è causa di un mancato sviluppo equivalente al 15-20% del Pil delle<br />

stesse regioni. Circa un terzo delle imprese meridionali subisce una qualche influenza delle mafie, con dati<br />

che oscillano tra il 53% della Calabria al 18% della Puglia». Ancora: «E' evidente una divaricazione del Pil pro<br />

capite tra alcune aree del Mezzogiorno, danneggiate dalla presenza mafiose, e altre realtà del centro e del<br />

nord d'Italia, divaricazione che in alcuni casi potrebbe raggiungere la media del 15 per cento». Fa riflettere il<br />

pessimismo dell'Antimafia. Come se quell'affermazione di Giovanni Falcone sulla mafia che prima o dopo è<br />

destinata a scomparire non fosse vera. E' sempre Pisanu a spiegare: «Quando pensiamo, stando alle stime<br />

più prudenti, ai 150 miliardi di fatturato annuo delle mafie nostrane (senza calcolare i proventi della<br />

corruzione, dei giochi e delle scommesse) ci rendiamo conto di quanto ancora lunga e difficile sia la guerra.<br />

Difficile perché dovremo combatterla più che sul versante militare, su quello assai più sfuggente e impervio<br />

dell'economia, della finanza e della politica». Impietosa l'analisi sullo stato dell'arte nel Sud, sugli intrecci con<br />

le istituzioni e la politica: «Non si sono mai visti scrive Pisanu - tanti interessi criminali scaricarsi<br />

pesantemente, senza neanche il velo della mediazione, sugli enti locali, sulle istituzioni regionali e sulla<br />

rappresentanza parlamentare». Un'offensiva a tenaglia, quello delle mafie, il cui obiettivo è quello di<br />

«sradicare la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni per orientarla verso le proprie strutture, offrendo<br />

nel contempo, "sostituti assicurativi", come ad esempio quello di consentire a imprenditori legali, ovviamente<br />

ricorrendo a mezzi illeciti, la possibilità di svolgere la propria attività». La relazione si sofferma sulla<br />

colonizzazione del Nord da parte della 'ndrangheta, sui rischi di infiltrazione per Expo 2015. Sulle<br />

conseguenze dell'elevato «riciclaggio che copre ormai gran parte delle attività produttive». Un'escalation di<br />

affari delle cosche col colletto bianco che arrivano a «influenzare le quotazioni dei titoli in borsa».<br />

Una metastasi affaristica che si espande dall'economia illegale a quella legale Presidente Beppe Pisanu<br />

Commissione Antimafia<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

160<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 5<br />

redditi Studio di palazzo Koch: è indigente il 14,4% degli italiani Il 10% dei nuclei possiede il 46% della<br />

ricchezza totale<br />

Bankitalia: aumentano i poveri e i ricchi sono ancora più ricchi<br />

La famiglia media vive con 2.726 euro al mese, meno che vent'anni fa Fermi al palo gli stipendi dei lavoratori<br />

dipendenti, va meglio agli autonomi<br />

ROSSELLA LAMA<br />

ROMA K In vent'anni la famiglia italiana è molto cambiata, sono diminuite le coppie con figli, cresciute quelle<br />

senza figli e soprattutto sono aumentate le famiglie mono-componente, quelle dei single che sono più che<br />

raddoppiati. In vent'anni, tra il 1990 e il 2010, il reddito delle famiglie italiane invece non è cambiato. Anzi, i<br />

32.714 euro medi netti del 2010 (2.726 euro al mese) sono in termini reali più bassi del 2,4% rispetto a<br />

vent'anni fa, scrive Bankitalia nella sua indagine sui bilanci dei nuclei familiari, pur avvertendo che bisogna<br />

tener conto che in questo periodo il numero dei componenti familiari è diminuito. Certo è che la dinamica dei<br />

redditi è stata molto bassa, che sono poveri più di 14 italiani su cento. E che è aumentata la distanza tra i<br />

ricchi (pochi) e gli altri (tanti), come qualche giorno fa ha segnalato anche l'Ocse: la diseguaglianza dei redditi<br />

nel nostro paese è superiore alla media di quelli industrializzati. Il reddito dei lavoratori dipendenti è salito<br />

solo del 3,3% negli ultimi vent'anni, molto meno del +15,7% di quello dei lavoratori autonomi. Nel 2010 i<br />

lavoratori dipendenti avevano un reddito medio di 16.559 euro, stabile rispetto al 2008. Con i loro 20.202<br />

euro, gli autonomi sono invece andati indietro del 2,3%. Pensioni e vitalizi vari sono anche mediamente<br />

diminuiti rispetto al 2008, il reddito da trasferimenti è infatti calato del 3,4%. Definendo poveri quelli che<br />

hanno un reddito inferiore dalla metà del valore mediano (quello che occupa la posizione centrale tra tutti i<br />

redditi osservati), dall'indagine Bankitalia risulta che si trova in questa situazione il 14,4% degli italiani, un<br />

punto percentuale in più di due anni prima, e che questa quota supera il 40% tra gli immigrati. Non stupisce<br />

che il 29,8% delle famiglie reputi le proprie entrate insufficienti a coprire le spese, che il 10,5% le definisca più<br />

che sufficienti, e che il 59,7% segnali una situazione intermedia. Rispetto alle precedenti rilevazioni i giudizi di<br />

difficoltà sono in aumento. Il 10% delle famiglie più ricche possiede il 45,9% della ricchezza totale, una fetta<br />

ancora più grossa del 44,3% del 2008. La concentrazione della ricchezza quindi aumenta. Sul fronte dei<br />

debiti la situazione è invece stazionaria. Il 27,7% delle famiglie italiane è indebita per una media di 43.792<br />

euro. Percentuale stabile, rileva Bankitalia e come nei precedenti sondaggi l'indebitamento rimane più diffuso<br />

tra le famiglie a reddito medio-alto, con capofamiglia sotto i 55 anni, lavoratore indipendente e con alto titolo<br />

di studio. Si tratta soprattutto di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione della casa. D'altro canto 68 famiglie<br />

su 100 vive nella casa di proprietà. Il numero di quelle in affitto, sottolinea Bankitalia, è progressivamente<br />

diminuito nel corso degli ultimi trent'anni. La crisi ha aumentato la «vulnerabilità finanziaria» delle famiglie?<br />

Per convenzione si considera vulnerabile chi impiega più del 30% del reddito per rimborsare la rata dei<br />

prestiti. Si trovano in questa situazione 11 famiglie su 100, soprattutto quelle con entrate modeste. «Il<br />

fenomeno appare stabile rispetto al passato». Donne Uomini Nord Centro a titolo annuo annuo mensile<br />

14,4% Con reddito equivalente inferiore alla metà della media +3,3% 59,7% lavoratori dipendenti sufficienti<br />

10,5% lavoratori autonomi +15,7% Come giudicano le proprie entrate più che sufficienti 29,8% +11,5%<br />

pensionati insufficienti a coprire le spese 23.835 18.673 18.996 12.428 14.598 Sud e Isole Individui poveri<br />

32.714 18.914 2.726 19.435 15.083 ANSA-CENTIMETRI Per individuo Reddito equivalente* Reddito<br />

familiare medio Laureati di studio FONTE: Banca d'Italia - Cifre in euro *misura che tiene conto della<br />

dimensione e della composizione del nucleo familiare 1991-2010 Crescita reddito equivalente Il reddito degli<br />

italiani Reddito individuale medio da lavoro I principali dati dell'indagine sul reddito delle famiglie nel 2010<br />

Foto: Sopra Giorgio Napolitano ieri alla consegna dei premi Leonardo al Quirinale<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

161<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 11<br />

semplificazioni Domani il via libera al decreto che rivoluziona la vita di imprese, cittadini e famiglie I rinnovi di<br />

patente per i cinquantenni dureranno 5 anni si scende a 3 anni dopo i settanta<br />

Anagrafe più veloce e social card forni aperti anche la domenica<br />

Spazzate via 333 leggi, anche quella sull'ora legale del '72 Proroga di un anno per il bonus Sud Cabina di<br />

regia per l'agenda digitale<br />

BARBARA CORRAO<br />

ROMA K Bollino blu ogni due anni, residenza in tempo reale, responsabilità del dirigente pubblico,<br />

commissario anti-lungaggini. E ancora: torna la social card con un finanziamento di 50 milioni e torna la<br />

possibilità di fare il pane anche di domenica. E poi novità per i rinnovi delle patenti per gli anziani, oltre a<br />

procedure più semplici per l'apertura di pubblici esercizi, discoteche, locali da ballo che hanno già scatenato<br />

le proteste delle associazioni di categoria. E c'è molto altro ancora. E' questo il menù del maxi-decreto sulle<br />

semplificazioni, una rivoluzione per la vita quotidiana che spazzerà via 333 leggi, sostanzialmente inutili, un<br />

lungo elenco che ha in vario modo afflitto l'esistenza degli italiani dal 1947 (da lì si è partiti) al 2006.<br />

«Raschiamo il fondo del barile K spiega il ministro per la Funzione pubblica, Francesco Patroni Griffi K sono<br />

norme vecchie, da quella che regola l'ora legale per il 1972 a quell'altra che prevedeva che per avere un<br />

permesso di pubblica sicurezza occorresse avere assolto l'obbligo scolastico». Gli ultimi ritocchi sono ancora<br />

in corso ma la sostanza del testo è ormai pronta per affrontare, domani, l'esame e l'approvazione del<br />

Consiglio dei ministri. Semplificazioni e liberalizzazioni si vanno così a incrociare ma non a sovrapporre: per<br />

le prime si partirà dalla Camera, per le altre è già in dirittura la presentazione al Senato. E anche sulle<br />

liberalizzazioni arrivano nuovi dettagli. Sul fotovoltaico, per esempio, c'è stato un ingarbugliato lavoro di<br />

limatura che ha portato, nella versione definitiva, a tagliare ulteriormente gli impianti a terra su terreni agricoli.<br />

Ma vediamo una per una le principali novità. Residenza. Il cambio sarà in tempo reale: l'iscrizione per<br />

trasferimento, dall'estero o da un altro Comune, «produce immediatamente gli effetti giuridici dell'iscrizione<br />

anagrafica». Tempi? Due giorni. Pane no stop. Si torna alla panificazione tutti i giorni, cade l'obbligo di<br />

chiusura domenicale e festiva. Semplificata l'attività g a s t r o n o m i ca in occasione di sagre, fiere, eventui<br />

religiosi e culturali. Social card. Il governo vuole valutare se confermare ed estendere la social carda,<br />

introdotta dal governo Berlusconi, «come strumento di contrasto della povertà assoluta. La sperimentazione<br />

della nuova carta acquisti riguarderà i Comuni con oltre 250.000 abitanti e avrà una dote massima di 50<br />

milioni. Bonus Sud. Prorogato di un anno il credito d'imposta per le assunzioni a tempo indeterminato al Sud.<br />

Il precedente scadeva a maggio 2012. Appalti. Le imprese che vorranno partecipare alle gare d'appalto<br />

pubbliche dovranno presentare la documentazione una sola volta, aggiornandola in caso di variazioni. Per<br />

registrare il tutto, nascerà un'apposita Banca dati presso l'Autorità per i Lavori Pubblici. Concorsi. Troppo<br />

lunghi e troppo costosi: circa 500 milioni l'uno ha detto il ministro Patroni Griffi. Tutti i documenti alle<br />

amministrazioni interessate andranno inviati per via telematica. Patenti . I rinnovi per chi ha compiuto 50 anni<br />

durano 5 anni; dopo i settanta, 3 anni; dopo gli 80, due anni. Carta identità. Scadrà al compimento del<br />

compleanno, successivo alla scadenza amministrativa del documento. Agenda digitale. Nasce la cabina di<br />

regia, chiesta dal presidente dell'Autorità per le Comunicazioni Calabrò, che dovrà coordinare tutti gli<br />

interventi, dalla rete di nuova generazione agli altri obblighi Ue, per completare l'agenda digitale entro il 2020.<br />

Novità anche nel testo definitivo sulle liberalizzazioni. Rendite finanziarie. Nel testo sulle liberalizzazioni sono<br />

contenute, all'articolo 95, alcune norme che unificano al 20% l'aliquota sulle rendite finanziarie già decisa<br />

dalle precedenti manovre. Pubblica amministrazione. L'articolo 35, comma 6, per garantire la massima<br />

flessibilità organizzativa a Monopoli e Agenzie fiscali, consente di mantenere lo stesso livello di stipendio ai<br />

dirigenti che si spostano. Inoltre, in caso di capi dipartimento assegnati ad altro incarico, «le funzioni vicarie<br />

possono essere svolte dai dirigenti generali. Come al dipartimento del Tesoro.<br />

Le novità DEBITI P.A. ANSA-CENTIMETRI AUTOTRASPORTO INTERESSI PASSIVI FILIERA<br />

AGROALIMENTARE Attivazione di un volume di investimenti di 250-300 milioni di euro Il rimborso delle<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

162<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 11<br />

accise sul gasolio, che è oggi annuale, diventerà trimestrale Norme inserite nel testo finale sulle<br />

liberalizzazioni Soppressione dell'esclusione della tassa del 20% sui redditi di capitale e sui redditi differenti di<br />

natura finanziaria. Applicazione dell'aliquota del 12,5% sui pronti contro termine su titoli pubblici emessi da<br />

Stati esteri e dell'11% sui fondi pensione Ue TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Applicazione<br />

della deducibilità per le società, a prevalente capitale pubblico, che forniscono acqua, energia,<br />

teleriscaldamento e ser vizi di smaltimento e depurazione 5,7 mld in arrivo per il pagamento delle imprese<br />

fornitrici della Pubblica amministrazione<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

163<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 2<br />

I CONTI DEGLI ITALIANI<br />

Tra ricchi e indigenti la forbice si allarga Unica salvezza: la casa<br />

Indagine Bankitalia sui redditi delle famiglie: il 70% possiede l'abitazione in cui vive. Anziani privilegiati,<br />

giovani in difficoltà<br />

Laura Verlicchi<br />

Milano Nella fotografia del Paese scattata, anno dopo anno, da Bankitalia, il ceto medio è un'immagine<br />

sempre più sfuocata. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sono in aumento: la forbice dei redditi allarga le<br />

lame e lascia in mezzo un vuoto crescente. È l'esito inevitabile della crisi, che erode i bilanci familiari, e non<br />

da oggi: nel 2010 il reddito medio annuo, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, è risultato<br />

pari a 32.714 euro, 2.726 euro al mese. Ma se guardiamo al reddito equivalente, che tiene conto cioè delle<br />

dimensioni del nucleo familiare, troviamo solo 18.914 mila euro per individuo, un valore inferiore, in termini<br />

reali, dello 0,6% a quello osservato con l'indagine sul 2008. E soprattutto, in termini reali, il reddito medio nel<br />

2010 è inferiore addirittura del 2,4% rispetto a quello riscontrato nel 1991. Come se i vent'anni che hanno<br />

cambiato il mondo e l ' e c o n o m i a , per i nostri redditi non fossero neppure passati. Ma per le spese sì: nel<br />

2010 solo il 10,5% delle famiglie considera le proprie entrate «più che sufficienti» a coprire le spese, mentre<br />

quasi il 30% le considera insufficienti. Soprattutto perché gli italiani sono e restano il popolo dei mutui: così,<br />

l'acquisto e la ristrutturazione della casa sono la ragione principale per cui il 27,7% delle famiglie è indebitato,<br />

per un ammontare medio di quasi 44mila euro. A controprova, quasi sette nuclei familiari su dieci vivono in<br />

una casa propria: un trend che aumenta senza interruzioni da trent'anni. Il mattone ha un valore decisivo<br />

nella ricchezza media delle famiglie, pari a 163.875 euro. Un patrimonio sempre più accentrato: il 10% delle<br />

famiglie più ricche possiede il 45,9% della ricchezza netta totale contro il 44,3% nel 2008. Un dato<br />

preoccupante perché implica l'aumentare delle disuguaglianze sociali: a conferma, nel 2010 la percentuale<br />

delle persone povere (convenzionalmente identificate da un reddito inferiore alla metà della media) è salita al<br />

14,4%, con un aumento dell'1% sul 2008. E il maggior numero di indigenti si riscontra tra gli stranieri con una<br />

percentuale del 40%. Squilibri importanti, certo, anche se si ridimensionano guardando alla distribuzione della<br />

ricchezza nel pianeta: basta pensare che solo l'8,7% della popolazione mondiale - coloro cioè che hanno un<br />

patrimonio da centomila dollari a un milione e oltre - possiede l'82,1% della ricchezza globale, secondo<br />

l'ultimo rapporto realizzato nel 2010 dal Credit Suisse. E l'Italia continua ad appartenere alla parte più ricca<br />

del mondo. Sempre secondo il Global Wealth Report, nel nostro Paese c'è l'8% di coloro che hanno<br />

ricchezze superiori a centomila dollari (7% nel Regno Unito e in Germania, 6% in Francia, 16% in Giappone e<br />

21% negli Stati Uniti) e il 5% di coloro che hanno ricchezze complessive pari al milione di dollari, contro il 6%<br />

di Regno Unito e Germania, 11% in Giappone, 34% negli Stati Uniti e 4% in Australia. Ma come si<br />

distribuisce la ricchezza degli italiani? Fino a ieri, la bilancia pendeva dalla parte dei lavoratori autonomi, che<br />

fra il 2008 e il 2010 hanno registrato un incremento del reddito equivalente in termini reali del 3,1 per cento,<br />

recuperando, sia pure in parte, il calo verificatosi fra il 2006 e il 2008 (-7 per cento). Nel complesso del<br />

periodo 1991-2010, poi, hanno registrato un incremento del reddito equivalente reale pari al 15,7 per cento.<br />

Ma nel 2010 anche per i lavoratori indipendenti il reddito si è attestato a poco più di 20mila euro, con una<br />

diminuzione dal 2008 del 2,3%. Nettissima, invece, resta la differenza tra vecchi e giovani: le variazioni tra il<br />

1991 e il 2010, a prezzi costanti, mostrano infatti un +30% nella fascia tra i 55 e i 64 anni e un +23% nella<br />

fascia superiore ai 64 anni, contro il 4,6% nella fascia 45 - 54 anni, nessun aumento per gli individui fra 35 e<br />

44 anni e un calo del 3% per i giovani fra 19 e 34 anni. ULTIMO TREND Bilanci negativi sia per i lavoratori<br />

autonomi sia per quelli dipendenti<br />

Foto: STRETTA SUI FURBETTI Gli agenti della Guardia di finanza durante un controllo su un'auto di lusso<br />

alla dogana. Il lavoro delle Fiamme gialle ha portato nel 2011 alla scoperta di circa 18mila «parassiti sociali»<br />

[Ansa]<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

164<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 29<br />

IL LAVORO CHE CAMBIA<br />

L'esempio Danimarca<br />

La sfida con cui si sta misurando il governo Monti non potrebbe essere più ardua: intervenire sul mercato del<br />

lavoro italiano per renderlo efficiente e quindi ridurre i problemi che oggi frenano lo sviluppo delle imprese e<br />

quindi alimentano la disoccupazione. Problema, quest'ultimo, molto vivo soprattutto tra i giovani e in alcune<br />

aree come il Mezzogiorno. Al centro del dibattito c'è la possibilità di prendere spunto da quanto la Danimarca<br />

applica con successo da anni, con un modello che affianca alla libertà delle imprese di licenziare, una<br />

resistente rete di protezione sociale che si occupa di riqualificare gli espulsi così da favorirne il reinserimento.<br />

In breve «flexicurity», appunto la crasi tra la «flessibilità» indispensabile al sistema produttivo per crescere e il<br />

senso di «sicurezza» economica di cui hanno invece bisogno le famiglie per guardare e investire a medio-<br />

lungo termine, per esempio per l'acquisto della casa. Un connubio difficile da disegnare, anche per gli elevati<br />

costi che comporta per lo Stato, ma che ha permesso alla Danimarca di avere un tasso di disoccupazione tra<br />

i più ridotti d'Europa e di resistere meglio di altri Paesi alla crisi economica internazionale in corso. Non solo,<br />

alcuni studi concordano nell'ipotizzare che un'iniezione minima di «flessicurezza» aumenterebbe tra il 2 e il<br />

3% l'occupazione tra giovani, donne e over 50 nel nostro Paese. Uno dei primi a formulare una proposta per<br />

riformare l'intero impianto del mercato del lavoro è stato il senatore Pietro Ichino, ma tra giuslavoristi ed<br />

economisti i pareri sono discordanti. E molti sindacati non vogliono rinunciare ad alcune conquiste ritenute<br />

«storiche» come l'articolo 18. Di certo il tempo a disposizione per intervenire è agli sgoccioli.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

165<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 29<br />

INTERVISTA Luigi Angeletti<br />

«La Flexicurity? Parliamone, ma il sistema italiano ha funzionato»<br />

Antonio Signorini<br />

Roma Luigi Angeletti, segretario generale della Uil, si torna a parlare di modello danese. Sono circa 15 anni<br />

che la politica e la dottrina si occupano di flexicurity... «Ed è uno dei temi sui quali torneremo a sbattere tra<br />

poco». Perché? «Fino ad oggi ha funzionato bene un regime doppio, un doppio mercato del lavoro. In alcune<br />

aziende le ristrutturazioni hanno seguito il modello classico. Il piano, la cassa integrazione, la mobilità e poi i<br />

prepensionamenti. O, comunque, soluzioni che permettono di tirare avanti fino a quando non c'è la possibilità<br />

di mandare in pensione i lavoratori in esubero». E ha funzionato? «Sì. Tutto dipende dall'impresa, se è<br />

disposta a farsi carico dei costi. E dalla vicinanza del lavoratore alla pensione». Poi c'è l'altro regime, quello al<br />

quale non si applicano gli ammortizzatori. «In altre situazioni non avviene questo proprio perché le aziende<br />

non sono disposte a pagare gli incentivi oppure perché non possono accedere alla Cassa integrazione. In<br />

particolare sono piccole aziende. In questi casi gli esuberi si trasformano direttamente in mobilità e<br />

licenziamenti. Quando si dice che il nostro mercato del lavoro ha due regimi, ci si riferisce all'entrata, ma<br />

l'esistenza di questi due regimi dimostra come sia più forte in uscita». Ma negli ultimi anni, in coincidenza con<br />

la crisi, gli ammortizzatori sono stati allargati anche a chi non li aveva. È questa la strada da seguire?<br />

«Abbiamo giustamente ampliato la cassa integrazione con quella in deroga, unica strada possibile per<br />

affrontare la crisi. Il tutto è stato fatto pensando che nel 2011 ci sarebbe stata la ripresa, tutte le previsioni lo<br />

indicavano e non c'era motivo per dubitarne. Poi però l'economia ha smesso di crescere, in Italia e nel resto<br />

del mondo». Ma i nuovi (...) (...) ammortizzatori decisi dal precedente governo hanno funzionato? «Si, ci sono<br />

state attivate 500mila cassa integrazione, che hanno coinvolto 1,6 milioni di persone. E una parte di questi,<br />

checché se ne dica, è stata riassorbita. Ora però stiamo ricadendo nella recessione». E questo complica un<br />

eventuale passaggio ad un mercato del lavoro e un sistema di assistenza nordico? «Il problema è più<br />

generale. Lo schema nordico parte dal presupposto che, una volta finite le ristrutturazioni, si riassumano<br />

quelle stesse persone che sono state allontanate, magari in settori diversi, dopo un periodo di formazione e<br />

riqualificazione. Il nostro si è sempre basato sul presupposto che il posto di lavoro viene perso e che lo Stato<br />

fornisce un aiuto per raggiungere la pensione. Difficile, almeno nel breve termine, pensare a cambiamenti<br />

radicali». Quindi la crisi economica e il mercato del lavoro stagnante non aiutano. Ma la riforma delle pensioni<br />

non rende difficile anche mantenere anche il vecchio sistema? «Certo, allontana l'età del ritiro e quindi i costi<br />

che le imprese devono sostenere per accompagnare i dipendenti alla pensione». Il vecchio modello non è più<br />

sostenibile, ma la flexicurity è applicabile al sistema italiano? «Da un punto vista teorico io credo di sì, ma<br />

solo nel centro e nel nord del Paese. Dove cioè si può realisticamente immaginare che, in presenza di<br />

ripresa, si possano creare nuove opportunità di lavoro. Dove, per collocare un lavoratore che esce da un<br />

azienda basta aiutarlo fornendogli le professionalità che servono in quel momento al sistema produttivo. Il<br />

problema è per quelle aree del Paese dove queste opportunità non ci sono». Quindi il Sud? «Si. In Italia<br />

quando si parla di mobilità bisognerebbe sempre ricordare che c'è quella da un posto di lavoro all'altro, ma<br />

conta soprattutto quella da un territorio a un altro. Questo è il principale limite non politico all'applicazione del<br />

modello danese. Quindi, quando si dice semplicemente facciamo una riforma degli ammortizzatori universale,<br />

si dice una cosa che può avere una logica e una coerenza nei libri, ma non possiamo dimenticare che la<br />

realtà è ben diversa». Ha accennato agli ammortizzatori universali, cioè a un sussidio di disoccupazione per<br />

tutti. I sindacati italiani sono da sempre contrari. Quali sono i rischi? Pensa che possa diventare un incentivo<br />

a non lavorare? «Tutto dipende dal tipo di indennità. Se si concedono con troppo facilità si rischia di non<br />

incentivare l'occupazione e abbandonare delle persone al loro destino, con un po' di soldi in tasca». Quindi<br />

preferisce il modello assicurativo, cioè un assegno pagato con i contributi degli stessi lavoratori, a un sussidio<br />

a carico della fiscalità generale? «Solo assicurativo, per carità. Se si dovesse decidere l'alternativa, sussidio<br />

per tutti a carico dello Stato, sono pronto a scommetterci, la disoccupazione aumenterebbe da subito di due<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

166<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 29<br />

punti percentuali». Quindi niente reddito minimo? « S a r e b b e una catastrofe per il bilancio dello Stato. Ma<br />

anche se si trovassero i soldi, sarebbe negativo per il mercato del lavoro. E questo vale per tutti. Altri in<br />

Europa se ne sono accorti prima di noi. Tra le famigerate riforme che hanno permesso alla Germania di<br />

affrontare senza troppi problemi la crisi, c'è anche la riduzione del periodo dell'indennità di disoccupazione».<br />

Il modello nordico prevede anche maggiore flessibilità in uscita e in Italia questo significa articolo 18, ma voi<br />

sindacati siete contrari a toccarlo. «Per noi non è una questione ideologica. E poi non c'entra nulla visto che<br />

riguarda licenziamenti individuali». Ma se dovessero spuntare proposte del governo sui licenziamenti per<br />

motivi economici? «Ho sempre detto che su questo tema si può discutere. Ma per questo non serve toccare<br />

l'articolo 18 e comunque tutti gli interventi devono essere decisi con le parti sociali». Antonio Signorini<br />

1,6<br />

In Italia sono state attivate 500mila casse integrazione, coinvolgendo 1,6 milioni di persone<br />

+2%<br />

In caso di sussidi a pioggia, la disoccupazione peggiorerebbe perlomeno di 2 punti percentuali<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

167<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 29<br />

INTERVISTA Michele Tiraboschi<br />

«È difficoltoso importare la soluzione scandinava»<br />

Antonio Signorini<br />

Roma Michele Tiraboschi, giuslavorista, direttore scientifico del centro studi Marco Biagi, il modello danese<br />

resta un riferimento per l'Italia? «Chi si occupa di regole del lavoro sa che il modello nordico è importante e di<br />

successo, ma solo per quel tipo specifico di contesto territoriale, sociale e culturale. E sa anche che è<br />

difficilmente trasportabile da noi». Funziona solamente nel Nord Europa? «Non è solo questo. La crisi ci ha<br />

insegnato molto. Anche che quel modello può diventare pericolosissimo in una stagione di recessione e<br />

licenziamenti. In realtà, in questi ultimi anni i modelli che hanno funzionato meglio sono quelli di Germania e<br />

Italia. Noi, con un sistema giudicato antiquato da molti, abbiamo contenuto bene gli effetti della crisi, mentre<br />

nel Nord Europa hanno licenziato in modo eccessivo, creando un danno, non solo alle persone, ma anche al<br />

sistema economico che è stato privato di competenze e di forza lavoro esperta, che rappresentava l'ossatura<br />

delle aziende». Eppure ci sono proposte che puntano a introdurre in Italia la flexicurity, come quella di Pietro<br />

Ichino... «Il modello Ichino non c'entra con la flexicurity, che è un termine vago e spesso ambiguo. Se si vuole<br />

importare il modello danese bisogna tenere conto che presuppone un sistema di servizi all'impiego efficienti,<br />

così come un sistema educativo all'altezza e un'etica che da noi ancora manca, quella che comporta<br />

l'accettazione di un lavoro da parte del sussidiato». Lei non è d'accordo con il contratto unico in generale? «In<br />

questi ultimi mesi c'è stata confusione mediatica. In Italia il contratto unico esiste già ed è il nuovo<br />

apprendistato di Maurizio Sacconi». Nuovo perché quello vecchio, precedente alla riforma che non è stata<br />

attuata (...) e quindi ancora vigente, non ha funzionato? «Sì, quello che conosciamo in Italia è poco efficiente,<br />

c'è poca formazione e molto sussidio. I modelli che già funzionano bene sono quello tedesco, svizzero,<br />

olandese.Lapropostadileggeapprovata dal precedente governo coniuga bene flessibilità e sicurezza.<br />

Nontocca l'articolo 18,ma dàlapossibilitàdinonconfermare il contratto alla fine dell'apprendistato. Valorizza la<br />

formazione, le competenze e quindi la produttività.Faincontrarealmeglioladomandael'offertadilavoro. È quello<br />

che tutti stanno cercando ». SidicecheinItaliacisiaflessibilità, masenza ammortizzatori. È vero?<br />

«Anchequicisonomolteambiguità. Tutti dicono che gli ammortizzatori sociali devonoessere riformati e non si<br />

rendonoconto che il governo Berlusconi lo ha fatto, ha varatodellegrandissime riforme che hanno<br />

copertotuttele imprese,includendo quelle che prima non ne avevano diritto, e tutte le categorie di lavoratori,<br />

compresi i collaboratori e quelli a progetto. Mancanole politiche per attuare al meglio le riforme fatte. E<br />

ancheicomportamenti. SiamoilPaesedoveilpercettorediunsussidio pubblico non lo usa per<br />

riqualificarsiericollocarsiepreferiscesvolgereunlavoroinnero. Nonc'èculturadellaformazione,<br />

dellariqualificazione e dell'orientamento». Mancano leggi? «Comportamenti e servizi pubblici efficienti.<br />

Agenzie di formazioneall'altezza,chelavorino dentro le aziende e non siano ingessate nelle vecchi aule. Che<br />

non siano specializzate in timbrieprocedure,mainpercorso formativi utili al lavoratore e all'azienda.La legge<br />

Biagi aveva già introdotto i privati in questo settore. Le leggi ci sono». Cosa manca allora?<br />

«SonouscitedanonmoltostatisticheEurostatsecondolequali in Italia si trova lavoro solamente per<br />

raccomandazione. Èvero,manonperchégliitalianisianoparticolarmentedisonesti. Il fatto è che le aziende non<br />

sanno nemmeno dove trovare i curriculumdeigiovani.Leagenzie ne hanno alcuni, ma fanno<br />

pagarelaconsultazione.Unalegge del governo Berlusconi sancì l'obbligo per scuole e università di pubblicare i<br />

curricula degli ex studenti. Pochissimi lo hanno fatto. Le leggi si possono anche<br />

approvare,masenonsifannorispettare sanzionando chi non le segue, non servono a niente»<br />

Ritienepossibilefavorirecomportamentivirtuosicoinvolgendomaggiormentele parti sociali,<br />

comeègiàstatofattoperesempio con gli enti bilaterali? «Sicuramente questa è una buona pratica, che funziona<br />

soprattutto al Nord,e in alcuni settori. Pensoinparticolareaquelli dell'artigianato, dell'edilizia, del commercio e<br />

del turismo. Molti altri settori sono invece scoperti. Gli enti bilaterali nonhannoperò sfruttato<br />

completamentelepotenzialità della legge Biagi,adesempio per quanto riguarda il collocamento ». Il governo<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

168<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 29<br />

Monti si apprestaavarare la riforma del lavoro.È in corso un accesodibattutosullemisuredaadottare, secondo<br />

lei su che cosadovrebbe puntare l'esecutivo per rilanciarel'occupazionenelnostro Paese?<br />

«Lariformadell'apprendistatoè l'ultimo atto legislativo del governoBerlusconi, maè<br />

stataapprovataanchedallamaggiorparte dei partiti del centrosinistra. Andrebbeattuata.C'èuntempo limitato per<br />

approvare importanti provvedimenti attuativi, senzaiqualiquestariformafallisce. E questa dovrebbe essere la<br />

prima cosa da fare. L'apprendistatoandrebbeincentivatoulteriormenteeandrebberoristretti gli abusi sulle altre<br />

tipologie di contratto,manonescluderle». Quindi niente riduzione del numerodei contratti?<br />

«Ilmondodellavoroèmoltovario. Uncontoèlavorarenell'agricoltura e nell'artigianato. La molteplicità dei contratti<br />

è un pregio, a patto, anche in questo caso, che venga usata correttamente ». Antonio Signorini<br />

8,6% La disoccupazione in Italia è attorno all'8,6%, contro una media europea prossima al 10 per cento<br />

LE PAROLE DA SAPERE È il più noto e studiato dei modelli di flexicurity. L'originalità del sistema sta<br />

nell'elevata flessibilità prevista per le assunzioni e per i licenziamenti, contemporaneamente abbinata ad<br />

un'estesa sicurezza reddituale per i disoccupati (sussidio di disoccupazione). L'alchimia è resa possibile dal<br />

felice dialogo tra Stato, imprese e sindacati, ma anche da efficiente e generosa spesa pubblica ed efficaci<br />

politiche attive. MODELLO DANESE Contrazione di flexibility e di security. Indica la modalità per definire un<br />

equilibrio adeguato e soddisfacente tra le esigenze di flessibilità delle imprese nel ricorso alla manodopera e<br />

le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori. FLEXICURITY Letteralmente «not in education,<br />

employment or training» (da cui la sigla Neet), in Italia sono anche stati definiti "nè nè". Ovvero coloro,<br />

soprattutto in età compresa tra i 18 e i 30 anni, che non studiano e non lavorano. In altri termini, giovani<br />

inattivi che non risultano né occupati né disoccupati (perché non cercano lavoro). NEET Contratto di lavoro a<br />

tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. Recentemente riformato dal<br />

«Testo Unico dell'apprendistato», è definito secondo le tipologie: a) apprendistato per la qualifica e per il<br />

diploma professionale; b) apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere; c) apprendistato di alta<br />

formazione e ricerca. APPRENDISTATO Più propriamente: articolo 18 della legge 20 maggio 1970 n. 300,<br />

ossia lo Statuto dei lavoratori. L'articolo regola la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro in caso di<br />

illegittimità del licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo. Il lavoratore può chiedere al<br />

datore di lavoro, in sostituzione della reintegrazione, un'indennità pari a quindici mensilità di retribuzione<br />

globale. ARTICOLO 18<br />

30,1% In Italia è senza lavoro quasi un giovane su tre: il dato a novembre si attestava al 30,1 per cento<br />

Le frasi<br />

PRESUPPOSTI<br />

Da noi mancano il tipo di scuola e di etica che sono necessarie<br />

CONFUSIONE<br />

Il nuovo contratto unico già esiste ed è la riforma dell'apprendistato<br />

SOLUZIONI<br />

Alla crisi hanno resistito meglio la Francia e la Germania<br />

TRASPARENZA<br />

Le aziende faticano a trovare candidati giusti Bisogna fare di più<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

169<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 30<br />

LA FOTOGRAFIA I numeri del fenomeno<br />

Così la Danimarca ha vinto la sfida della competitività<br />

Grazie alla flexicurity, Copenaghen ha contenuto la disoccupazione giovanile. Malgrado la crisi PRIMATI I<br />

ragazzi senza impiego sono il 14%, sette punti percentuali in meno della media Ue<br />

Diego Luigi Marin<br />

Un sistema di flexicurity in Italia? Con la riforma del mercato del lavoro in predicato, il dibattito sull'opportunità<br />

di adottare e adattare il «modello danese» alla nostra realtà appare più che mai aperto: già dal 2006 l'Unione<br />

Europea ha individuato nell'accoppiata tra flessibilità per le imprese & sicurezza sociale per i lavoratori la<br />

chiave di un sistema capace di garantire maggiore occupazione e di migliore qualità: più flessibilità nelle<br />

assunzioni e nei licenziamenti, nell'ottica di una mobilità che mira a rendere le aziende più competitive, a<br />

fronte di indennità di disoccupazione assai generose accompagnate da attività di riqualificazione<br />

professionale e di aggiornamento, grazie alle quali passare più agevolmente da un posto di lavoro all'altro. Su<br />

questi presupposti la Danimarca, a partire dal 1993, ha basato il proprio modello di crescita occupazionale,<br />

col risultato di ridurre i senza lavoro a livelli di gran lunga inferiori alla media europea. Se è vero che nel 2008<br />

erano il 3,4% e che, complice la perdurante crisi, la loro quota è salita al 7,8% nel novembre dello scorso<br />

anno, contro i rispettivi valori italiani del 6,7% e dell'8,6%, è altrettanto certo che oggi la disoccupazione<br />

giovanile nel Paese nordico è al 14%, 7 punti in meno della media Ue, mentre la nostra si attesta su una<br />

percentuale almeno doppia. Inoltre, in Danimarca la forza lavoro supera il 70% della popolazione e un<br />

lavoratore su tre cambia posto ogni anno: un turnover che sta alla base della continua evoluzione delle<br />

dinamiche di domanda/offerta. La mobilità si associa a un'elevata flessibilità dell'orario e dei salari, nonché<br />

funzionale e organizzativa, nell'ambito dello stretto controllo operato di concerto da imprese e organizzazioni<br />

sindacali. E può contare su sussidi di disoccupazione che possono giungere al 90% dello stipendio per un<br />

periodo massimo di quattro anni, la cui erogazione è però legata a piani individuali di aggiornamento e<br />

riqualificazione professionale obbligati; il sistema non lascia spazio alla precarietà anche grazie al ruolo del<br />

sindacato nel sistema di orientamento e formazione del personale. Peraltro, l'elevato costo di queste<br />

indennità è un incentivo a far funzionare bene i meccanismi di ricollocazione. Vari studi dell'Ue - che all'Italia<br />

attribuiscono un valore di 2 nella scala compresa tra 1 e 10 connessa al mix di flessibilità contrattuale,<br />

sostegni al reddito e strategie di formazione continua - concordano nell'ipotizzare che un'iniezione di<br />

«flessicurezza» di un solo punto aggiuntivo aumenterebbe tra il 2 e il 3% l'occupazione tra giovani, donne e<br />

over 50. Il modello danese, a partire dal quale il giuslavorista Pietro Ichino ha elaborato una proposta di<br />

riforma, appare sostenibile anche con l'attuale recessione economica. Dalle statistiche relative al 2010<br />

emerge che nel giro di un mese un quarto dei disoccupati aveva trovato un altro impiego e l'80% del totale<br />

aveva raggiunto il medesimo obiettivo entro un anno. Certo, da un lato la forte protezione offerta dalla<br />

Danimarca ai lavoratori fa il paio con un elevato prelievo tributario, dall'altro il welfare si lega strettamente al<br />

sistema socioeconomico e culturale, in un Paese che ha un quarto del debito pubblico italiano e soprattutto<br />

un tasso di evasione fiscale nemmeno lontanamente comparabile. Un contesto caratterizzato da un alto<br />

livello medio di istruzione, nonché da comportamenti maggiormente ispirati al senso civico e alla fiducia<br />

reciproca, che favoriscono la collaborazione tra le parti. Ecco perché, a rendere difficoltoso il percorso verso<br />

la flexicurity all'italiana non vi sono soltanto il quadro generale e i pregiudizi legati alle rendite di posizione, i<br />

costi degli ammortizzatori sociali e la scarsa efficienza dello Stato, ma anche un atteggiamento culturale da<br />

modificare, contestualmente al superamento delle segmentazioni del mercato del lavoro, in prospettiva non<br />

più diviso tra inamovibili ipergarantiti e precari privi di tutele.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

170<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 30<br />

Il nostro Paese valorizzi equità sociale e solidarietà Il sindacalista<br />

Ora in Italia servono più opportunità «Pronti ad assumere con la<br />

flessibilità»<br />

Lando Maria Sileoni*<br />

Da sempre la nostra Organizzazione si è concretamente occupata di tutela attiva del lavoroe di solidarietà<br />

intergenerazionale tra occupatiegiovaniincercadioccupazione. Un esempio particolarmente significativo del<br />

nostro muoversiintalsensofuilConvegno «Destinazione Banca», che tenemmo a Milano nell'ottobre 2010 , nel<br />

corso del quale mettemmo al centro della nostra riflessione la grave realtà del precariato, nelle sue diverse<br />

forme, ed i possibili modi per uscirne. Ma vediamo, dati alla mano, qual'è la situazione attuale. Lo scenario<br />

nazionale registra un incremento del tasso di disoccupazione che si avvicina al 9%. In particolare, i giovani in<br />

cerca di occupazione sono oltre il28%: più diunosutre. Ilnumero totale degli occupati è sceso al di sotto dei 23<br />

milioni, con un tasso di occupazione generale inferioreal57%.Questidati,uniti ai fondamentali negativi<br />

dell'economia ed alle pressioni al rialzo sui rendimenti dei titoli del debito pubblico, rendono difficile ma, al<br />

tempo stesso, non rimandabile una seria politica di sviluppo. Oggi, accanto ai numerosissimitavolidi crisi<br />

(oltre 270!) aperti al ministero del Welfaree/odell'Economia,la situazione vede solo occasioni di<br />

lavoroatermine,incentrate,peraltro, su forme di collaborazione breve cui viene negata ogni prospettiva di<br />

stabilità. Sisonopoifattestrada, aimargini di esternalizzazioni compiute da grandi imprese o gruppi aziendali,<br />

modalità di lavoro che hanno snaturato l'istituto cooperativistico, facendone comodo schermo a situazioni di<br />

precariato: bastipensare ad alcune fasi dilavorocollegate al sistema ferroviario balzate alla cronaca in questi<br />

giorni. Il sindacato, forte del suoruolononsolo tecnico, madi rappresentanza generaledegli<br />

interessideilavoratori, è quindi chiamato ad intervenire, facendosi carico di proposte concrete e percorribili,<br />

inunalogica di maggioresolidarietà fra le generazioni. Dobbiamo preoccuparci di chi lavora ed anche di chi<br />

vuole (e deve) lavorare con la medesima dignità e con gli stessi diritti dichi giàgodediunarticolato sistema di<br />

tutele. Non sono più ammissibiliduedistintimercati del lavoro: quello dei lavoratori a tempo indeterminato, da<br />

una parte, e quello dei temporanei, dall'altra;temporanei,ricordiamolo, sui quali grava tutta<br />

l'incertezzaedilrischio ditutelesocialieprevidenzialiinadeguate. Il tema della così detta «flexicurity » affascina,<br />

ma - ad oggi - ha contorni ancora piuttosto evanescenti e difficili da stimaresulpianodeicosti.<br />

Dapiùpartisifariferimentoal «modello di flessibilità/sicurezza danese«, modello che vedrebbe prevedere,<br />

pertutti,uncontratto di lavoro intesocomerapportoatempoindeterminato, seppur flessibilizzato da modalità di<br />

uscita capaci di favorire il rapido recupero di nuove opportunità di impiego. Il tutto assistito - ed eccolanovità-<br />

daunaformaparticolare di assicurazione complementarecontroladisoccupazione che, in caso di necessità,<br />

verrebbe erogata, per un determinato periodo, sotto forma di sussidio.Ilcostoditaleassicurazione, e dei servizi<br />

annessi, sarebbepostoacarico delle aziende, secondopercentualidadefinire rispetto al monte-retribuzioni<br />

globale.Daqui,nonpoche riserve dovute alla verifica della sua effettiva sostenibilità nel contesto del mercato<br />

italiano. Resta, poi, aperto un dubbio: e se un impianto normativo di questo genere venisse pensato con il<br />

solo proposito di sospendere quella parte dell'articolo 18, Legge 300 che, in caso di licenziamento senza<br />

giusta causa, prevede il reintegro del lavoratore? Queste oggettive riflessioni si accompagnano alla<br />

necessitàdirivederel'insiemedelle coperture oggi previste dagli ammortizzatori sociali, senza trascurare le<br />

significative differenze tra diversi settori economici. Alriguardo,pensareariforme che si ispirino alla filosofia del<br />

«costo zero» è, a nostro serio avviso, del tutto erratoedillusorio. Le scelte di politica sociale, pur improntate<br />

alla ricerca del migliorequilibriotra costieprestazioni, rifuggono ogni neutralità e richiedono che prevalga, nei<br />

fatti e nelle scelte normative specifiche, una decisiva ispirazione alla solidarietà e all'equità. Uno Stato<br />

moderno deve destinare all'inclusione sociale le giuste risorse, con l'obiettivo di farne una linea<br />

programmatica daseguiree attuare,enonunpilastro da demolire. *Segretario generale della Fabi<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

171<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 31<br />

La Dallara ha puntato tutto su premi e formazione L'imprenditore<br />

PRONTI AD ASSUMERE CON LA FLESSIBILITA'<br />

«Costretti a giocare in difesa». Gian Paolo Dallara (nella foto) sintetizza così l'impasse nel rapporto tra<br />

impresa e lavoro. Per il patron dell'omonima factory che a Varano de' Melegari costruisce vetture da<br />

competizione, 185 dipendenti con un'età media di 34 anni e un invidiabile palmares internazionale di successi<br />

sportivi che non smette di allungarsi, il nodo della flessibilità tutelata è un elemento focale: «Se le norme<br />

venissero aggiornate secondo i canoni della flessicurezza, in base all'andamento attuale del business<br />

potremmo tranquillamente pensare di aumentare l'organico di 20 o addirittura 30 persone. Avremmo, lo<br />

ripeto, l'opportunità di ingrandirci e dare lavoro a giovani preparati che sarebbero entusiasti di far parte della<br />

squadra, ma la principale remora è il timore dei contraccolpi nel caso cali la richiesta dei nostri prodotti e delle<br />

attività di engineering. E sono davvero tanti gli esempi che spingono a un atteggiamento conservativo».<br />

Come i troppi epiloghi ingloriosi per nobili aziende dell'automotive e del design industriale italiano, che, una<br />

volta cresciute oltremisura, non hanno retto alla crisi dei mercati. Eccellenza del motorsport nazionale, la<br />

Dallara Automobili è passione e innovazione, con un reparto di ricerca e sviluppo che ne rappresenta il fiore<br />

all'occhiello, accanto alla galleria del vento e a un nuovo simulatore hi-tech. Isola felice dove la conflittualità<br />

non sembra poter attecchire, l'azienda parmigiana può far leva anche su altri indicatori di rispetto: «Negli<br />

ultimi tre anni - racconta Dallara - il turnover negativo legato alle dimissioni del personale è rimasto inferiore<br />

al 3% e l'assenteismo è praticamente inesistente, a dimostrazione di un ambiente di lavoro stimolante e<br />

sereno». E poi ci sono gi incentivi: «Si tratta di premi di produttività legati agli obiettivi. Nel triennio abbiamo<br />

assegnato gratifiche per oltre 880mila euro lordi, oltre 5mila a testa. Inoltre, la busta paga alla Dallara<br />

Automobili è più elevata di circa l'11% rispetto alla media nazionale». E nei reparti produttivi dove l'età degli<br />

addetti risulta più alta, il divario sale al 25 per cento. Di fronte ai tanti neoingegneri virtualmente in fila davanti<br />

alla sua porta, il pensiero corre al 1959 quando, fresco di laurea al Politecnico di Milano, Dallara venne subito<br />

chiamato a Maranello dalla Ferrari: «Oggi con l'università - dice - abbiamo rapporti molto modesti, ma non c'è<br />

dubbio che ne escano ingegneri ottimamente preparati a imparare: sì, non sono pronti per fare, ma per<br />

apprendere ancora di più, così da maneggiare strumenti informatici di progettazione di ultima generazione,<br />

come pure modelli matematici previsionali sempre più sofisticati. La chiave è la formazione continua, part i c<br />

o l a r m e n t e adatta ai neolaureati dei Politecnici». E che andrebbe comunque estesa a tutto il personale.<br />

«In Italia normalmente non si fa: io ho frequentato il primo corso postuniversitario a 60 anni. Ma in azienda è<br />

un punto fermo». In tre anni la factory di Varano ha svolto 15mila ore di formazione, con una media annua<br />

pro capite di 30 ore nelle aree tecnica, linguistica, informatica e manageriale. «Le attività evolvono, alcuni<br />

mestieri scompaiono e le persone - sottolinea Dallara - devono conservare vivo il piacere di apprendere. Ciò<br />

rientra nel modello di flessicurezza individuato dal giuslavorista Ichino: credo rappresenti una soluzione<br />

intelligente, anche per l'opportunità di aggiornare competenze non più adeguate e reinventarsi un'attività o<br />

una posizione lavorativa». Va peraltro considerato che la sopravvivenza media delle aziende è in generale<br />

inferiore alla vita lavorativa, motivo per il quale appare probabile dover cambiare occupazione almeno una<br />

volta, non per scelta propria: un'eventualità che può essere vissuta in modo traumatico e che dev'essere<br />

superata con gli opportuni strumenti di tutela. All'azienda, però, il modello previsto dalla flexicurity chiede di<br />

sostenerne i costi. «In realtà già li paghiamo, seppure sotto altre forme: quando serve sviluppare un progetto<br />

e non si può ricorrere alle assunzioni, è necessario rivolgersi a un fornitore esterno, per una collaborazione<br />

che spesso risulta più onerosa. Certo, esistono i contratti di formazione, ma non si adattano a una realtà<br />

come la nostra: inutile e irrispettoso tenere un giovane per due anni e poi lasciarlo andare. Benvenuta allora<br />

la flexicurity: se le condizioni economiche lo permettono, è molto meglio che continui a lavorare in azienda».<br />

DLM<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

172<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 32<br />

il punto<br />

Ma il vero avversario dei giovani non è l'articolo 18<br />

Emmanuele Massagli*<br />

Una tesi particolarmente diffusa a riguardo del mercato del lavoro è che maggioreflessibilità in uscitadetermini<br />

automaticamente maggiore occupazione. Di conseguenza la rigidità dei regimi di<br />

protezionedell'impiegononpuò che incidere negativamente sui flussi di occupazione e disoccupazione.<br />

Questoassuntoètutt'altro che pacifico. Secondo l'OCSE, tra le economie avanzate,<br />

l'Italiarisultanelleprimeposizioni per peso delle restrizioni al licenziamento. Un citatissimo paper scritto nel<br />

1994 dal premio Nobel Paul Krugman suppone cheladisoccupazionesiapiùalta inEuropainragionediunaminore<br />

flessibilità del mercato del lavoro. Tra gli studiosi il dibattito nonhamaiperso di interesse,ma<br />

molteconclusionisonoandaterivalutandosi. In moltisostengono che laddove sono più forti i regimi di protezione<br />

dell'impiego la probabilità di diventare disoccupati è bassa, ma, quando si è disoccupati, èmoltodifficile<br />

entrarenelmercatodel lavoro.Ulteriore dottrina, al contrario, dimostranonesserciunlegametra tasso di<br />

disoccupazione complessiva (o giovanile) e rigidità regolatoria. Senzaconsiderare le molte<br />

posizioniideologicheeanacronistiche sull'articolo 18 (e fa bene il premier Monti a definirlo un "tabù" da<br />

superare) bisogna quindi prendereattochenonvièunaposizione unanime tra gli studiosi. Questo dibattito è ora<br />

al centro delconfrontopolitico italiano.In un recente articolo sul Corriere dellaSeraAlberto AlesinaeFrancesco<br />

Giavazzi hanno sostenuto, contemporaneamente, l'abolizionedell'articolo18perammorbidire la legislazione a<br />

protezione dell'impiego, l'importanza per i giovani di lavorare con un contratto non precario, la necessità di<br />

prevedere forme di sussidio alla disoccupazione. A onor del vero la dottrina economica<br />

nonèconcordeneancheariguardo degli esiti benefici del sussidiodidisoccupazione, chehal'effettodiinnalzareil<br />

salario diriservadeigiovani, spingendoliarifiutareunmaggiornumerodiproposte di lavoro. Certamente appare<br />

curioso il sostegno a dueposizioni che apparentemente vanno in direzionecontraria:la flessibilizzazione del<br />

lavoro per il tramite dell'intervento sullo Statuto dei lavoratori, da una parte, e la garanzia di indeterminatezza<br />

della durata del posto di lavoro dall'altra. Indeterminatezza che però non è certo da intendersi come<br />

concepitaora,poichéattualmente a questo concetto non è associatasolounadimensionetemporale,<br />

maancheunasicurezzanormativa "in uscita". Novità di questo genere sarebberoingradodigeneraremaggiori<br />

posti di lavoro, in particolare per i giovani? Pare semplicistico suppore che i giovani, in questo difficile periodo<br />

storico, siano svantaggiatiinnanzituttodaritardi normativi. Tanto più che a oltre<br />

il70%dilorovieneadoggipropostouncontratto senza articolo 18. Quel che li penalizza sul mercato del lavoro è,<br />

invece, il gap di esperienzaeproduttività.Laproduttività, in particolare, è l'arma<br />

piùefficaceperaccrescerel'occupazione, poiché un suo aumento<br />

solitamentegeneramaggioredomandadilavoro. Perincrementare la produttività lavorativa di un giovane alle<br />

prime esperienze nonvièaltralevachelaformazione. Questo è l'ingrediente assente nella maggior parte delle<br />

ricette per la riforma del diritto del lavoro in questo momento all'attenzione del governo. Come hanno notato<br />

tutti e tre i sindacatineldocumentoPeril lavoro, la crescita, l'equità sociale e fiscale presentato il 17 gennaio,<br />

uncontratto di ingresso per i giovani, protetto e formativo, in Italia esiste già: è il contratto di apprendistato.<br />

Non più tardi di un anno fa questo contratto è stato definito da regioni e parti sociali come il principale e<br />

privilegiato canale di ingresso nel mondo del lavoro.Sipuòorainiziareundifficile confronto sull'opportunità<br />

dell'abolizione dell'articolo 18 e suisuoipossibili effettieconomici, manonsicommettal'errore di credere che<br />

questa possa essere la sola strada per creare maggiore occupazione giovanile, facendo finta di non vedere<br />

che per i giovani il contratto unico a tutele progressive senza l'articolo 18 (e con in più la formazione) esiste<br />

già. *Vicepresidente Adapt<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

173<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Manifesto - Ed. nazionale - editoriale<br />

(diffusione:24728, tiratura:83923)<br />

Pag. 1<br />

GALAPAGOS<br />

CHI NON PAGA LA CRISI<br />

Galapagos<br />

È una piramide con una base sempre più larga e un vertice più sottile quella che emerge dai dati di Bankitalia<br />

sulla distribuzione dei redditi e della ricchezza. Solo un paio di dati: nel 2010 il 14,4% della popolazione era<br />

ufficialmente in una situazione di povertà a causa di un reddito insufficiente. Il tutto mentre il 10% delle<br />

famiglie più ricche possiede il 46% della ricchezza totale stimata in circa 9 mila miliardi di euro.<br />

Semplificando, circa 6 milioni di italiani possiedono - in media - una ricchezza di quasi 4200 miliardi, circa 700<br />

mila euro a testa, contro 54 milioni di persone che - sempre in media - hanno un patrimonio di circa 90 mila<br />

euro. Come dire: il 10-20 per cento delle persone più povere non ha nulla di ricchezza e il 70-80 per cento ha<br />

un patrimonio che corrisponde al valore di una abitazioni modesta. Che ovviamente non tutti hanno, visto che<br />

il 21% delle famiglie vive in affitto.<br />

C'è un altro aspetto che colpisce: negli ultimi 20 anni il reddito dell'Italia è cresciuto poco, ma il reddito reale<br />

dei lavoratori autonomi è aumentato del 15,7%, quasi 5 volte di più del 3,3% dei lavoratori dipendenti. Siamo<br />

di fronte a una gigantesca redistribuzione dei redditi a sfavore del lavoratori dipendenti. La specificità della<br />

crisi italiana è in questi dati che confermano come la progressiva pauperizzazione del lavoro dipendente a<br />

fronte di uno stato sociale sempre meno generoso è alla base della caduta della domanda. Cioè dei consumi,<br />

anche quelli alimentari, come confermano i dati Istat sulla vendite al dettaglio.<br />

Ma c'è ancora un altro dato - non di Bankitalia - che completa il quadro: ieri mattina Attilio Befera, il massimo<br />

dirigente dell'agenzia delle entrate, ha denunciato che in Italia l'evasione fiscale tocca i 120 miliardi l'anno. E<br />

non sono certo i lavoratori dipendenti (anche se a volte lo fanno) e i pensionati a evadere. Insomma, chi più<br />

guadagna più evade. E questo spiega perché molti ristoranti sono pieni e ci siano in circolazione centinaia di<br />

migliaia di auto di lusso.<br />

Da questi numeri è possibile trarre alcune conclusioni che dovrebbero fare da guida alla politica economica<br />

della sinistra. La prima è che la lotta all'evasione deve essere l'obiettivo prioritario: se non aumenta il gettito<br />

fiscale non sarà possibile diminuire il cuneo fiscale che penalizza i lavoratori dipendenti e far pagare meno<br />

tasse a loro e ai pensionati. E senza recuperare i soldi degli evasori non sarà possibile aumentare la spesa<br />

sociale e i consumi privati di milioni di persone. Di più: la distribuzione della ricchezza indica con chiarezza<br />

che è necessario procedere a una riforma fiscale che alleggerisca la pressione sui redditi e aumenti quella sul<br />

patrimonio.<br />

Quanto ai salari, non aumentano solo con la diminuzione della pressione fiscale, ma anche con l'aumento<br />

della produttività. Attenzione, però: la produttività non deve aumentare «strizzando» ancora di più i lavoratori<br />

con innovazioni di processo, magari con l'aggiunta del ricatto della flessibilità in uscita, ma deve essere<br />

ottenuta attraverso innovazioni di prodotto. Perché - ce lo spiegano i dati annuali di Mediobanca - nelle<br />

imprese che innovano che i profitti, ma anche i salari, sono più alti. Ma la sinistra è convinta che il programma<br />

di Monti si muova in questa direzione?<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

174<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 4<br />

Aumentano il tabacco per pagare le pensioni<br />

In arrivo altri rincari sul fumo: finanzieranno gli assegni di chi ha perso il lavoro e non ha i requisiti per ritirarsi.<br />

Per gli autonomi niente scatto dei contributi<br />

ANTONIO CASTRO<br />

Rincari in arrivo sui tabacchi lavorati. Il decreto Milleproroghe - che oggi alle 13 dovrebbe incassare il voto di<br />

fiducia - lancia una ciambella di salvataggio ai lavoratori "esodati", quelli che avevano lasciato l'azienda in<br />

crisi credendo di poter andare in pensione a breve, mentre la riforma previdenziale Monti li lasciava nel limbo<br />

(senza pensione e senza lavoro). L'ultima versione del Milleproroghe - che cancella l'aumento dei contributi<br />

previdenziali degli autonomi - restringe però la platea di chi andrà in pensione con le vecchie regole. E così<br />

potranno ricorrere alle vecchie norme solo i lavoratori usciti dalle aziende entro il 31 dicembre scorso. Ma<br />

l'innovazione fa scattare la protesta dei sindacati, in particolare la Cgil: «Nella nuova versione», avverte Vera<br />

Lamonica, segretaria confederale della Cgil, «la platea viene ulteriormente ristretta, perché si sostituisce la<br />

dizione "accordi" con quella di "risoluzione del rapporto di lavoro", e così si tagliano fuori tutti coloro che pur in<br />

costanza al 31/12/2011 di rapporto di lavoro, sono tuttavia vincolati ad accordi di esodo». Insomma, il rischio<br />

è che si crei un nuovo "limbo". Per coprire i costi è stato deciso un aumento delle accise sui tabacchi.<br />

Spetterà ai Monopoli dello Stato decidere di quanto ritoccare le accise. Unico vincolo «è che siano assicurate<br />

maggiori entrate» di «15 milioni di euro per l'anno 2013 e 140 milioni annui a decorrere dal 2014». Probabile<br />

che, onde evitare la contrazione dei consumi e quindi un calo di gettito, si opti per un aumento sui tabacchi<br />

trinciati e non sulle sigarette. E non si tratta di un gesto magnanimo. Studi recenti dimostrano, infatti, che il<br />

pacchetto di sigarette ha raggiunto la soglia massima di tassazione. Facendone salire il prezzo si rischia di<br />

perdere clienti ma soprattutto il gettito fiscale. Diverso invece un intervento sui trinciati, dove il margine di<br />

"tassabilità" è più ampio. Grido d'allarme dei tabaccai che avvertono: aumenterà il contrabbando. Buone<br />

notizie, invece, per gli esuli dalla Libia. È stato approvato il prolungamento triennale del finanziamento di 50<br />

milioni annui. Altro provvedimento, altri problemi. Domani, infatti, il Consiglio dei ministri dovrebbe valutare la<br />

proposta - contenuta nella bozza del "Dl semplificazioni" - di dare una seconda chance alla "social card",<br />

ovvero la carta acquisti per le fasce deboli. Nella bozza circolata ieri si prevede «una sperimentazione» nei<br />

Comuni con più di 250.000 abitanti con una dote massima di 50 milioni. Limite bizzarro, come se nei "centri<br />

minori" non ci fossero poveri.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

175<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Libero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:125215, tiratura:224026)<br />

Pag. 6<br />

Passera apre: sconto sui pedaggi Nel Sud primi sette arresti<br />

T.M.<br />

ROMA Corrado Passera prova a sedare la rivolta degli autotrasportatori, nel giorno in cui sette camionisti<br />

vengono arrestati dalla polizia per aver preso parte ai blocchi. La polizia stradale di Caserta ha arrestato<br />

cinque persone che nei giorni scorsi hanno preso parte ai blocchi stradali lungo la rete autostradale, mentre a<br />

Taranto a finire in manette sono stati due camionisti accusati di avere malmenato un collega. Intervenendo<br />

alla Camera durante il question time, il ministro dello Sviluppo economico ha ricordato le misure prese a<br />

favore del settore, «destinatario di una riduzione compensata dei pedaggi autostradali che sarà pari, per il<br />

2012, a 170 milioni di euro». Non solo. A Montecitorio, Passera ha anche annunciato la firma, «in tempi<br />

brevissimi», del decreto di ripartizione dei fondi a favore dell'autotrasporto. Importo: 400 milioni di euro. Nel<br />

provvedimento saranno garantite anche «le risorse per la proroga degli incentivi agli autotrasportatori per<br />

l'utilizzo delle vie del mare», il cosiddetto Ecobonus, «per un importo pari a 30 milioni di euro». Altre misure<br />

compariranno nel decreto sulle semplificazioni cui l'esecutivo sta lavorando. I Tir continueranno a non<br />

circolare nei giorni festivi, ma sarà eliminata la norma che prevedeva il divieto di circolazione nell'«eventuale<br />

o eventuali giorni precedenti o successivi ai giorni festivi». Novità in arrivo anche per i corsi di formazione<br />

preliminari, cui saranno «dispensate dalla frequenza le persone che hanno assolto all'obbligo scolastico e<br />

superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado». Agevolazioni pure sul fronte dell'esame per la<br />

dimostrazione dell'idoneità professionale, cui saranno esentati coloro che dimostreranno di aver diretto, «in<br />

maniera continuativa, l'attività in una o più imprese di trasporto italiane o comunitarie da almeno dieci anni». I<br />

blocchi, intanto, proseguono. Se in Lombardia e nelle Marche la situazione agli svincoli dell'auto strada A4<br />

Milano-Venezia e lungo la A14 è tornata regolare, nel resto della Penisola i disagi restano. La situazione<br />

resta critica in Emilia-Romagna (sulla A14, dove però è intervenuto il prefetto di Ravenna), in Calabria<br />

(autostrada Salerno-Reggio Calabria) e in Campania (nei tratti dell'A30 e dell'A16). E per il secondo giorno<br />

consecutivo a Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone, i 3.900 lavoratori dello stabilimento Fiat<br />

sono rimasti a casa. Il blocco degli autotrasportatori ha impedito la consegna dei componenti provocando il<br />

fermo delle linee di produzione. La stessa cosa è accaduta a Suzzara, in provincia di Mantova, per i 1.560<br />

dipendenti di Fiat Iveco: il mancato arrivo dei camion con i materiali necessari per la produzione del furgone<br />

Daily ha obbligato la direzione a chiudere lo stabilimento a tempo indeterminato. Le proteste stanno facendo<br />

sentire i loro effetti, inevitabilmente, sui rifornimenti alimentari. Nei negozi e nei supermercati iniziano a<br />

scarseggiare prodotti di largo consumo come uova, farina, frutta, verdura e latte. La situazione più critica è a<br />

Napoli e Roma. Secondo il Centro servizi ortofrutticoli, lo sciopero dei Tir sta infliggendo al settore un danno<br />

da 50 milioni di euro al giorno. Per non parlare delle derrate alimentari: per la Coldiretti 50mila tonnellate di<br />

prodotti deperibili rischiano di essere buttati. E il Codacons torna a lanciare l'allarme sul «forte rischio di<br />

speculazioni sui prezzi». Poi ci sono gli incidenti e i sabotaggi. A Carmagnola (Torino) e a Livorno, due<br />

manifestanti sono rimasti feriti. Mentre a Termoli (Campobasso) un austista di Brescia che voleva aggirare il<br />

blocco è stato malmenato. A Massa, invece, sono stati squarciati 24 pneumatici dei mezzi di chi non voleva<br />

scioperare. Mentre nell'hinterland napoletano una cinquantina di manifestanti ha assaltato, senza esito, dieci<br />

autocisterne cariche di carburante.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

176<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 5<br />

ROBERT SHILLER<br />

LEZIONI DI STORIA PER ANGELA<br />

Non si può escludere che l'austerità porti la crescita. Il problema, però, è che non succede quasi mai Per gli<br />

analisti del Fmi, se si decide l'austerità quando l'economia va bene, si finisce quasi sicuramente in<br />

emergenza Per l'economista Valerie Ramey, il guaio è che si sceglie il rigore soltanto quando la situazione è<br />

già grave<br />

Robert Shiller*<br />

Nel suo classico "La favola delle api, ovvero vizi privati e pubbliche virtù" (1724), il filosofo e satirico anglo-<br />

olandese Bernard Mandeville descrisse in versi la storia di una prosperosa società (di api) che<br />

improvvisamente decide di fare dell'austerità una virtù, abbandonando tutte le spese eccessive e i consumi<br />

stravaganti. Cos'era successo, poi? "Crollano i prezzi della terra e delle case; / palazzi incantevoli, le cui<br />

mura, / simili a quelle di Tebe, che erano state elevate a suon di musica, / si devono dare in affitto. / (...)<br />

L'architettura è del tutto abbandonata. / Gli artigiani non trovano più alcun impiego. / Le poche api che<br />

restano, vivono miseramente. / Non si è più preoccupati di come spendere il proprio denaro, ma di come<br />

guadagnarne quanto basta per vivere". Questi versi non suonano forse vicini a quello che molti paesi<br />

avanzati stanno passando, dopo che una crisi indotta dalla finanza ha lasciato il passo al lancio dei piani di<br />

austerità? Quella di Mandeville è forse un'autentica profezia dei nostri tempi? "La favola delle api" ha avuto<br />

un vasto seguito ed è all'origine di una disputa che è arrivata fino ai nostri giorni. I piani di austerità adottati<br />

da buona parte dei governi europei e di altri nel resto del mondo, sommati alla riduzione dei consumi dei<br />

singoli cittadini, minacciano di produrre una recessione su scala globale. Ma come possiamo sapere se<br />

Mandeville aveva ragione rispetto all'austerità? E' difficile che il suo metodo di ricerca - un lungo poema per<br />

illustrare una teoria - possa suonare convincente a orecchi moderni. Alberto Alesina, economista a Harvard,<br />

ha recentemente raccolto le prove necessarie a capire se una riduzione di un deficit sovrano - che è come<br />

dire un taglio alla spesa e/o un aumento delle tasse - provochi sempre effetti negativi: "La risposta a questa<br />

domanda è un sonoro no", scrive Alesina. A volte, forse addirittura spesso, le economie si sviluppano in<br />

modo soddisfacente a seguito di brusche riduzioni dei deficit governativi. Può darsi che, a volte, un<br />

programma d'austerità rafforzi la fiducia tanto da alimentare una ripresa economica. Dobbiamo esaminare la<br />

questione con attenzione, non dimenticando che il problema sollevato da Mandeville è di natura decisamente<br />

statistica: il frutto di una riduzione del deficit non è mai del tutto prevedibile, perciò possiamo soltanto<br />

chiederci qual è la probabilità che un piano del genere possa riportare con successo alla prosperità<br />

economica. E il problema più grande, in questo caso, è rendere conto di possibili fenomeni di causalità<br />

invertita. Per esempio, se i sintomi di un periodo di prosperità economica portano un governo a preoccuparsi<br />

dell'"overheating" del mercato (il "surriscaldamento" dato dalll'afflusso eccessivo di capitali stranieri, che li<br />

porta a finanziare anche investimenti improduttivi, ndr) o dell'inflazione eccessiva, si può provare a<br />

raffreddare la domanda interna alzando le tasse o riducendo la spesa statale. Se il governo riuscisse a<br />

evitare anche lievemente il surriscaldamento del mercato, un osservatore sprovveduto potrebbe pensare di<br />

trovarsi di fronte a un caso in cui l'austerità ha rafforzato l'economia nazionale. Allo stesso modo, il deficit<br />

governativo potrebbe essere calato non per effetto dell'austerità, ma perché le aspettative di crescita<br />

economica che si sono create sui mercati azionari permettono al governo di incassare entrate maggiori<br />

dall'imposta sulle plusvalenze. Di nuovo - ma questa volta dal punto di vista dei bilanci statali - ci<br />

ritroveremmo di fronte a uno scenario osservando il quale si potrebbe concludere che l'austerità porti<br />

prosperità. Jaime Guajardo, Daniel Leigh e Andrea Pescatori, del Fondo monetario internazionale, hanno<br />

recentemente studiato diciassette piani di austerità messi in atto negli ultimi trent'anni. Il loro approccio è<br />

diverso da quelli usati finora: si sono focalizzati sugli intenti dei governi e non hanno considerato soltanto<br />

l'andamento del debito pubblico, ma anche quello che poi gli esecutivi stessi hanno dichiarato a proposito.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

177<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 5<br />

Hanno analizzato i discorsi sul debito, rivalutato nei dettagli i programmi di stabilità e hanno persino<br />

considerato le interviste concesse da esponenti del governo. Hanno considerato "piani di austerità" soltanto i<br />

casi in cui i governi hanno imposto aumenti di tasse o tagli alla spesa perché li consideravano funzionali a<br />

una politica prudente, in grado di dare benefici sul lungo termine, e non perché dovevano rispondere a rischi<br />

economici nel breve termine o alla possibilità che il mercato si surriscaldasse. La loro analisi ha rilevato una<br />

chiara tendenza dei programmi di austerità a ridurre i consumi e a indebolire l'economia. Questa conclusione,<br />

se valida, costituisce un ammonimento severo per i politici di oggi. Invece altri, come Valerie Ramey<br />

dell'University of California di San Diego, sostengono che Guajardo, Leigh e Pescatori non hanno giustificato<br />

del tutto le loro conclusioni. E' possibile, dice Ramey, che i risultati a cui sono giunti riflettano una sorta di<br />

causalità inversa: potrebbero descrivere la tendenza dei governi a usare l'austerità nei confronti di un debito<br />

pubblico eccessivo soltanto quando hanno ragione di credere che le condizioni economiche in cui si trovano<br />

potrebbero rendere il peso del debito insostenibile. Potrebbe sembrare un comportamento improbabile - uno<br />

sarebbe portato a pensare che delle pessime prospettive economiche suggeriscano ai governi di posticipare,<br />

piuttosto che accelerare, le misure di austerità. In risposta ai commenti di Ramey, i tre economisti del Fmi<br />

hanno aggiunto alla loro analisi anche la percezione che i mercati avevano della serietà del problema del<br />

debito al momento dell'approvazione dei piani di austerità, arrivando a risultati molto simili a quelli a cui erano<br />

arrivati in precedenza. Ma Ramney potrebbe avere ragione: anche se uno scoprisse che i tagli alla spesa o<br />

gli aumenti delle tasse sono seguiti da tempi cupi per l'economia, questo non basterebbe a escludere che la<br />

colpa possa essere di tutt'altri fattori. In definitiva, il problema principale delle valutazioni dell'efficacia dei<br />

programmi di austerità è che gli economisti non possono condurre degli esperimenti controllati in tutti i<br />

dettagli. Quando c'era da testare il Prozac sui pazienti depressi, i ricercatori li hanno divisi a sorteggio in<br />

gruppi di controllo e gruppi sperimentali. Fatta la divisione, avevano iniziato a sottoporli a numerosi test. Con<br />

il debito di una nazione non possiamo fare niente di tutto questo. Quindi, che cosa dobbiamo concludere?<br />

Che le analisi storiche non ci insegnano niente di utile? Dobbiamo forse tornare alle argomentazioni astratte<br />

di Mandeville e dei suoi epigoni, John Maynard Keynes incluso, che pensava che ci fossero buone ragioni per<br />

aspettarsi che l'austerità avrebbe prodotto periodi di depressione? Non c'è una teoria astratta che può<br />

prevedere come la gente reagirà a un programma di austerità. Non abbiamo altra alternativa che guardare ai<br />

dati storici. E le prove portate da Guajardo e dai suoi co-autori ci dicono che sì, le decisioni con cui un<br />

governo adotta deliberatamente un programma di austerità tendono a essere seguite da momenti molto duri.<br />

I politici non possono permettersi di aspettare per decine di anni, in attesa che gli economisti gli offrano una<br />

risposta definitiva (che peraltro potrebbe benissimo non essere mai trovata). Ma, a giudicare dagli elementi in<br />

nostro possesso, i programmi di austerità, in Europa come altrove, sembrano ragionevolmente diretti a<br />

risultati molto deludenti. *professore di Economia all'Università di Yale. Ha scritto, insieme a George Akerlof,<br />

"Spiriti animali, come la natura umana può salvare l'economia" (Rizzoli 2009). Articolo apparso per la prima<br />

volta sul blog Project Syndicate, pubblicato per gentile concessione del Sole24Ore. (Traduzione di Marco<br />

Pedersini)<br />

Foto: Tagliando il rating di Francia e Austria, Standard & Poor's ha avvertito che "un processo di riforma<br />

basato soltanto sull'austerità fiscale rischia di affossarsi da solo" (foto Reuters)<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

178<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 2<br />

IL PUNTO<br />

Monti abbatta il debito pubblico anche con la CdP<br />

La crisi della finanza pubblica italiana ha molte possibili chiavi di lettura, ma una sola verità: un debito<br />

pubblico prossimo a raggiungere il 125% del pil è insostenibile. Certo, sarebbe bastato pagare un misero 1%<br />

di pil in più di tasse all'anno a partire dagli anni 70 per avere oggi la metà dello stock del debito. Se evasione<br />

ed economia informale fossero state un minimo «lungimiranti», cioè meno avide nel sottrarre risorse al<br />

bilancio pubblico, oggi la situazione della finanza pubblica italiana sarebbe come quella spagnola, senza però<br />

avere la bolla immobiliare e la crisi bancaria che gli iberici hanno, quindi un mero problema di competitività e<br />

sostenibilità. Ma questo è il mondo dei se, non la realtà dell'Italia del premier tecnico. L'economista Monti sa<br />

benissimo che la sua vera sfida non è portare, forse (tutto dipende da quanto diminuirà il pil con la<br />

recessione) il bilancio in pareggio nel 2013, perché con questo stock di debito la spesa per interessi drena<br />

all'Italia tutte le potenziali risorse investibili nella modernizzazione del paese. Se lo stock del debito pubblico<br />

resta immutato, la parentesi del governo tecnico sarà stata quasi inutile per le future generazioni del<br />

Belpaese. Monti quindi deve abbattere lo stock facendo così quello che nessun suo predecessore nella storia<br />

repubblicana ha mai saputo fare. Sul tavolo già ci sono diverse proposte praticabili. L'ultima prevede la<br />

costituzione ex lege di un consorzio obbligatorio fra tutti i proprietari di immobili. Al consorzio è trasferita la<br />

metà dello stock del debito, garantito anche dai beni reali, allungandone la scadenza a 30 o 50 anni e con<br />

l'impegno dello Stato di trasferire annualmente al Consorzio quanto da rimborsare in conto capitale e<br />

interessi. In questo modo la Repubblica potrebbe indebitarsi a tassi tedeschi e utilizzare il delta risparmiato, in<br />

parte per abbattere ancora lo stock residuo, e in parte per fare politiche favorevoli alla crescita, anche<br />

tagliando le tasse. Inoltre Monti può trasformare la Cassa depositi e prestiti rendendola eguale alla Kfw, la<br />

sua consorella tedesca, che ha permesso di privatizzare la Deutsche Post, della quale detiene il 30%, e che<br />

gestisce 428 miliardi di debiti pubblici tedeschi con la garanzia dello Stato che però non sono contabilizzati<br />

nella finanza pubblica. La CdP deve necessariamente diventare uno strumento aggiuntivo per abbattere lo<br />

stock del debito ed è facilmente trasformabile in una Kfw made in Italy. Se l'andamento dei mercati ci ha già<br />

germanizzati, meglio farsene una ragione e imitare i crucchi. Per l'economia italiana, come scriviamo da anni,<br />

meglio Berlino di Parigi.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

179<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 4<br />

Controllando dei settori strategici come sviluppo economico, infrastrutture e trasporti<br />

Passera, il baricentro del governo<br />

È infatti il naturale interlocutore di Camusso e Marcegaglia<br />

Il superministro vuole diventare sempre più super? Nel governo, qualcuno lo teme e ben pochi lo auspicano.<br />

La volontà di Corrado Passera è stata ben chiara fin dall'incarico a Mario Monti di formare il nuovo esecutivo,<br />

si vocifera a Palazzo Chigi. Prima del giuramento del governo Monti, Passera aveva chiesto per sé la fusione<br />

di quattro ministeri: Sviluppo economico, Infrastrutture, Trasporti e Ambiente. L'obiettivo era quello di istituire<br />

un vero dicastero per la crescita, superando scoordinamenti e intoppi burocratici. L'ex consigliere delegato di<br />

Intesa è stato in parte accontentato: capeggia Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti. L'Ambiente non<br />

è stato accorpato, ma affidato all'ex direttore generale del ministero quando esso era capitanato da Stefania<br />

Prestigiacomo, durante il governo Berlusconi. Tra Passera e Clini la collaborazione è ottima, si dice nei due<br />

dicasteri. Il superministro è sempre più, di fatto, centrale anche nei rapporti sindacali e industriali. D'altronde<br />

le centinaia di vertenze per imprese in crisi affluiscono allo Sviluppo economico, eredità delle Attività<br />

produttive. E Passera non può non essere dialogante con le maggiori confederazioni dei lavoratori. Ma c'è<br />

dell'altro. Pur avendo stima e apprezzamento per l'opera del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, a industriali e<br />

sindacalisti è chiaro da giorni che Passera intende ritagliarsi uno spazio di manovra anche su materie legate<br />

welfare. Sia sul metodo che sul merito. Quanto al metodo, ieri il ministro dello Sviluppo economico ha detto<br />

che il governo «è impegnato a rendere il più efficace possibile il confronto tra le parti sociali» sulla riforma del<br />

lavoro. Le parole hanno avuto una doppia interpretazione. La prima: è giusto l'approccio efficientista del<br />

ministro Fornero che vuole superare le liturgie delle infinite trattative sindacali dagli esiti inevitabilmente<br />

compromissori. La seconda interpretazione: per essere efficace il tavolo per la riforma del lavoro non può non<br />

avere un approccio simpatetico e collaborativo con Cgil, Cisl e Uil, senza strappi e metodi bruschi. «Passera<br />

in questa fase di tensione con la Fornero (ha scritto ieri Roberto Mania sul quotidiano la Repubblica) è<br />

diventato il primo interlocutore sia di Susanna Camusso, segretario della Cgil, sia di Emma Marcegaglia,<br />

presidente degli industriali. Passera è il vero ministro politico del governo Monti».Tanto politico che nel suo<br />

staff si lavora a un documento in più punti su competitività del paese, internazionalizzazione delle imprese,<br />

politica industriale con incentivi automatici e disegno di modello di stato sociale. O meglio di coesione sociale,<br />

«quasi sul modello della big society di David Cameron», ha scritto Marco Ferrante sull'ultimo numero di<br />

Panorama, quindi terzo settore, famiglie e comunità locali». Non proprio un modello coincidente, si nota in<br />

ambienti governativi, con quello delineato dall'economista Fornero, ora ministro del Lavoro. In uno dei saggi<br />

più recenti e meno accademici di Fornero c'è un approfondito richiamo alle esperienze positive di alcuni paesi<br />

del nord Europa: un'attenzione particolare deve essere riservata ai modelli di lavoro «olandese, danese e<br />

svedese», auspicava l'economista torinese. Si andrebbe così, aggiungeva Fornero, «verso quel modello di<br />

flessibilità di sicurezza, detto flexsecurity che consente, soprattutto nei Paesi Bassi, la presenza, all'interno di<br />

un nucleo famigliare di un lavoratore o lavoratrice a tempo pieno e un altro a tempo parziale, in grado di<br />

adempiere alle incombenze famigliari». Chissà se i modelli di Passera e Fornero sono complementari o<br />

antitetici.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

180<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 6<br />

Chi manifestasse la voglia di schierarsi politicamente sarebbe subito impallinato dai partiti<br />

Ministri tecnici ben mimetizzati<br />

Ecco perché Riccardi non vuol correre come sindaco di Roma<br />

È durata pochi giorni la ventilata candidatura del ministro Andrea Riccardi a sindaco di Roma. Il nome di<br />

quello che è considerato il più politico fra i ministri cosiddetti tecnici aveva sollevato non scarse apprensioni<br />

sia nel Pdl (con Gianni Alemanno pronto alla ricandidatura, senza eccessivi entusiasmi interni al partito, anzi,<br />

agli stessi ex aennini), sia nel Pd (ove Nicola Zingaretti già osserva come conquistabile una parte di elettorato<br />

cattolico vicina a S. Egidio). Viceversa, numerosi erano gli entusiasti nel Terzo polo, segnatamente intorno a<br />

Pier Ferdinando Casini, posto che da mesi, ormai, Udc, Api e Fli sono alla ricerca, ciascuno per conto<br />

proprio, di un nome che al primo turno possa ottenere un esito tale da condizionare bene le trattative per il<br />

ballottaggio.Non è stata chiara l'origine della voce. Più chiara, invece, è la ragione della smentita, atteso che<br />

l'interessato avrebbe avuto ambizione e volontà, seguito e legami, tali da motivare un suo tentativo di ascesa<br />

al Campidoglio, anche se col Terzo polo scarse sarebbero le possibilità di successo. Anche questo è un<br />

motivo per il no abbastanza secco col quale Riccardi ha chiuso, per ora, la vicenda. Si potrebbe leggervi pure<br />

una conseguenza dell'impegno, sfumato e oscuro, assunto da Mario Monti per evitare ingressi politici diretti<br />

dei propri ministri. Dal Pdl sono più volte giunti pesanti richiami, indirizzati segnatamente a Corrado Passera<br />

e, appunto, a Riccardi. Passera, rispondendo a la Repubblica, ha preferito evitare una risposta diretta.È<br />

evidente un fatto: è ancora presto perché questo o quel ministro passi direttamente alla politica. Il precedente<br />

del governo Dini insegna: fino alla campagna elettorale nessun ministro o sottosegretario aveva annunciato la<br />

propria discesa in campo. La stessa Lista Dini nacque ben dopo l'apertura della crisi che condusse alle<br />

elezioni. C'è tempo. Un diretto impegno, oggi, porterebbe ai fulmini del Pdl e rivelerebbe la collocazione a<br />

sinistra che già è emersa fin dalla desi-gnazione dei membri del governo, posto che non v'è un osservatore<br />

che prono-stichi una collocazione nel centro-destra dei vari Passera, Riccardi, Ornaghi, Giarda, Fornero ecc.<br />

Aspettare è la soluzione migliore per coloro che vogliano lottare direttamente nell'agone politico, al fine di<br />

accrescere popolarità e potere. Quale interesse avrebbe mai Riccardi a dichiararsi, oggi, candidato al<br />

Campidoglio nel 2013? E perché Passera dovrebbe, oggi, asserire la possibilità di candidarsi? L'attesa è la<br />

soluzione migliore, indipendentemente dalle pressioni che arrivano dal Pdl e dagli eventuali richiami di Monti.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

181<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 21<br />

Gli atti impoesattivi riguardano gli anni d'imposta dal 2007. Riflettori puntati sulla notifica<br />

Accertamenti esecutivi alle porte<br />

Arrivano i primi avvisi. Dopo 30 giorni palla a Equitalia<br />

Il nuovo accertamento esecutivo bussa alla porta dei contribuenti. In questi giorni stanno arrivando, da parte<br />

dell'Agenzia delle entrate, ai contribuenti i primi «nuovi» avvisi di accertamento secondo le nuove regole<br />

decollate con la normativa introdotta dal dl 78/2010, a partire dagli atti notificati dal primo luglio che<br />

riguardano gli accertamenti sugli anni di imposta dal 2007, che stanno materialmente arrivando ora. E che<br />

recano un avviso importante: decorsi 30 giorni dal termine ultimo per il pagamento, la palla passerà a<br />

Equitalia «anche ai fini dell'esecuzione forzata».Ebbene, conformemente a quanto previsto dall'art. 29 del dl<br />

78/2010, i nuovi modelli degli «atti impoesattivi» (mutuando la definizione già coniata dalla dottrina) messi a<br />

punto dall'Amministrazione Finanziaria si caratterizzano per la compresenza delle componenti, ben distinte,<br />

degli atti accertativi-impositivi - in senso stretto - e dei titoli esecutivi e del precetto, che notoriamente<br />

caratterizzano la fase riscossiva di attuazione del credito erariale.Difatti il nuovo avviso contiene<br />

espressamente la formula c.d. esecutiva. Formula esecutiva rappresentata dall'«intimazione ad adempiere»<br />

al debitore, analogamente a quanto avviene nelle attuali cartelle di pagamento, all'obbligo del pagamento<br />

degli importi ivi indicati entro il termine di presentazione del ricorso.Sicché, tramite l'espressa menzione<br />

nell'atto del sollecito rivolto al debitore di adempiere all'obbligazione entro un congruo termine, allo scadere<br />

dello stesso l'atto diviene immediatamente esecutivo e il debitore è considerato formalmente in mora. Senza,<br />

dunque, più alcuna necessità di provvedere alla successiva formazione di un titolo esecutivo (il ruolo) e alla<br />

notifica del precetto (la cartella di pagamento).L'intimazione ad adempiere costituisce, pertanto, stando alla<br />

lettera della novella legislativa, un elemento essenziale dell'atto, in mancanza del quale l'avviso risulterà<br />

insanabilmente viziato ab origine, seppur limitatamente alla sua funzione esecutiva, risultando illegittimo<br />

qualsiasi successivo ulteriore provvedimento proprio della fase esecutiva in quanto non supportato da idoneo<br />

titolo.A tal fine, e anche in considerazione della circostanza che le somme oggetto dell'intimazione ad<br />

adempiere sono diverse in ragione del comportamento che il contribuente adotterà successivamente<br />

all'avvenuta notifica dell'avviso di accertamento e che non è possibile, dunque, individuare a priori tale<br />

comportamento, l'Amministrazione nell'atto ha rappresentato tutte le potenziali fattispecie, a ciascuna delle<br />

quali è correlata una specifica intimazione in virtù dei differenti importi da pagare.Trattasi, nello specifico,<br />

delle ipotesi di: a) mancato pagamento ed omessa impugnazione dell'avviso; b) definizione delle sole<br />

sanzioni, ai sensi dell'art. 17 del dlgs 472/1997; c) proposizione del ricorso e mancato versamento a titolo<br />

provvisorio degli importi dovuti.Oltre all'intimazione ad adempiere il nuovo avviso esecutivo contiene anche<br />

l'espresso avvertimento che, decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, l'attività esattiva sarà<br />

affidata all'Agente della Riscossione «anche ai fini dell'esecuzione forzata».Formula che vale ufficialmente a<br />

manifestare il proposito di procedere all'esecuzione forzata, integrando, in tal modo proprio, le caratteristiche<br />

tipiche del precetto, ex art. 480 c.p.c.Alcune osservazioni si rendono indispensabili, inoltre, in tema di<br />

notificazione dell'avviso.Poiché l'art. 29, comma 1, lett. b) del dl 78/2010 fa decorrere il termine per attribuire<br />

efficacia di titolo esecutivo all'avviso di accertamento dal momento della notifica, emerge di tutta evidenza<br />

come il corretto perfezionamento del procedimento notificatorio assuma un'indubbia e rilevante influenza non<br />

solo sull'efficacia ma sulla stessa esistenza del titolo esecutivo, stante la natura ricettizia degli atti tributari<br />

sostanziali che richiedono, per la loro «giuridica» esistenza l'esperimento di una valida notifica.Poiché proprio<br />

dal contesto legislativo di riferimento si evince che l'intimazione ad adempiere ha quale termine quello di<br />

presentazione del ricorso e atteso che detto termine decorre proprio dalla data di «notifica», è, pertanto,<br />

incontrovertibile che la «notificazione» rivesta un'indubbia valenza costitutiva dell'intera fattispecie, aspetti,<br />

peraltro, già sollevati da autorevole ed attenta dottrina.Sicché, l'Ufficio accertatore dovrà verificare con<br />

estrema accuratezza il buon esito della notifica attesa l'estrema importanza di tale adempimento in<br />

considerazione del fatto che l'avviso di accertamento costituisce l'unico atto con cui il contribuente viene<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

182<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 21<br />

posto a conoscenza del quantum della pretesa tributaria, non essendo più seguito dalla notifica di alcuna<br />

cartella di pagamento.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

183<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

LIBERALIZZAZIONI/ Previsto uno statuto standard da emanarsi con regolamento ministeriale<br />

Spada di Damocle sulla srl a 1<br />

Una perdita di 35 cent basta a far scattare la liquidazione<br />

Anche una perdita di soli 35 centesimi, se la società viene costituita con capitale di un euro, potrebbe portare<br />

la nuova srl semplificata alla liquidazione. Chi vorrà utilizzare detta tipologia societaria «low cost» dovrà,<br />

inoltre, accettare uno statuto standard che sarà emanato attraverso apposito regolamento con cui verranno<br />

altresì definite le qualità soggettive dei soci, aspetti sui quali, peraltro, il notariato ha emanato ieri un apposito<br />

comunicato stampa. È quanto deriva dalla versione definitiva dell'ultimo comma dell'art. 2463 bis c.c.,<br />

introdotta dall'art. 3 del dl liberalizzazioni.Il capitale sociale delle srl ordinarie e semplificate. La nuova srl<br />

semplificata (si veda Italia Oggi del 18 gennaio), potrà nascere con capitale sociale di 1 euro, con<br />

conferimento da erogarsi in denaro. Tale limitazione di capitale, si legge nella relazione di accompagnamento<br />

al decreto «tende a favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, allineando il requisito dell'età fino ai<br />

trentacinque anni in coerenza con l'art. 27 della manovra estiva (circa il regime fiscale di vantaggio per<br />

l'imprenditoria giovanile, contenuto nel decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011) mediante la loro partecipazione<br />

a strutture associate prive dei rigorosi limiti previsti fino ad ora per le società di capitali, che di fatto<br />

impediscono l'accesso a tale tipo di struttura da parte degli imprenditori più giovani e meno abbienti». Se è<br />

vero che le nuove srl potrebbero consentire dei risparmi in ottica costitutiva, legati agli oneri notarili ed<br />

amministrativi (il deposito al registro delle imprese dell'atto costitutivo avverrà con apposita comunicazione da<br />

parte degli amministratori in completa esenzione dei diritti di bollo e di segreteria) appare arduo, in primo<br />

luogo, ipotizzare l'apertura di una qualsiasi attività imprenditoriale o professionale senza investire neppure<br />

2.500 euro (cioè il capitale minimo da versare nel caso di costruzione di una srl tradizionale). Non solo, la<br />

società semplificata, in relazione alle ultime disposizioni di cui all'art. 2463-bis c.c. sembrerebbe connotarsi da<br />

una rilevante rigidità statutaria ed essere sottoposta ad elevati rischi di liquidazione. Lo statuto standard. Per<br />

superare l'assenza dei controlli notarili in materia di identità, rappresentanza, oggetto e contenuto dei patti<br />

sociali (che secondo un comunicato stampa emanato ieri dal Notariato assicurano un insopprimibile ausilio<br />

all'applicazione delle normative in tema di antiriciclaggio, evasione fiscale e regolarità, nella finalità di<br />

contrasto alle frodi patrimoniali e di identità), nella sua versione definitiva l'art. 3 del dl 24/1/2012, n. 1 si<br />

arricchisce di un ulteriore comma. Lo stesso prevede che, con decreto ministeriale (emanato di concerto fra<br />

ministero della giustizia, Mef e ministero dello sviluppo) entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge<br />

di conversione del decreto venga tipizzato lo statuto standard della società e individuati i criteri di<br />

accertamento delle qualità soggettive dei soci. Tale disposizione sembrerebbe preludere che chi vorrà<br />

utilizzare tale tipologia societaria oltre a possedere specifici requisiti soggettivi (si ritiene di moralità<br />

soprattutto per essere amministratori della società stessa) debba accettare «regole del gioco» precostituite.<br />

In altri termini non parrebbe consentito redigere statuti ad-hoc in relazione ad apposite esigenze della società<br />

o specifiche esigenze dei soci, ma ci si dovrà basare su regole contemplate negli statuti «preconfezionati».<br />

Per cambiare dette regole, poi, sarebbe necessario tornare nell'ambito degli studi notarili.Le cause di<br />

liquidazione. Fra le problematiche di rilievo della nuova srl semplificata vi sono quelle legate ai rischi di<br />

liquidazione che potrebbero, nei fatti, obbligare i soci ad un conferimento ben più incisivo rispetto a quello<br />

pressoché simbolico di un euro. L'ultimo comma del nuovo art. 2463-bis c.c,, sancisce, infatti, che la società<br />

si scioglie oltre che per il superamento del 35° anno di età da parte di tutti i soci anche per le cause indicate<br />

nel primo comma dell'art. 2484 c.c.. Fra queste, va ricordata (punto 4) «la riduzione del capitale al di sotto del<br />

minimo legale, salvo quanto disposto dall'art. 2482-ter». Ora, in una srl ordinaria con 10.000 euro di capitale<br />

tale limite è quello di 3.334 euro (1/3 del minimo legale che riduce lo stesso sotto il minimo legale) mentre<br />

ben diversa sarebbe la situazione nella nuova srl semplificata. In questo caso, infatti, qualora la società fosse<br />

dotata di un capitale sociale pari ad un euro (minimo legale) la perdita di 0,34 centesimi porrebbe, in assenza<br />

di idonea ricapitalizzazione, la società in formale liquidazione. Da evidenziare, peraltro che, trovandoci<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

184<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

nell'ambito di una società di capitali la liquidazione dovrà seguire il suo iter formale, non essendo ammissibile<br />

lo scioglimento senza liquidazione.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

185<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 22<br />

Ritardati pagamenti onorati per metà in Bot<br />

Stanziati 5,7 miliardi per il pagamento dei crediti derivanti da transazioni commerciali vantati da fornitori di<br />

beni e servizi nei confronti dei ministeri; possibile, fino a due miliardi l'estinzione dei debiti attraverso<br />

l'assegnazione di titoli di Stato; la copertura per i maggiori oneri per interessi derivanti dall'emissione di Bot<br />

viene stimata in 235 milioni dal 2012, a un tasso del 5% annuo. È quanto prevede l'articolo 35 del decreto-<br />

legge n. 1 del 2012 che riguarda un totale di 5,7 miliardi di crediti maturati da soggetti terzi<br />

all'amministrazione, entro il 31 dicembre 2011, nei confronti dei ministeri. L'intervento, in particolare, si rivolge<br />

sia ai crediti connessi a transazioni commerciali per l'acquisizione di servizi e forniture (certi, liquidi ed<br />

esigibili) che le amministrazioni hanno iscritto come residui passivi perenti (per un importo non superiore a<br />

4,7 miliardi), sia crediti «fuori bilancio» per spese relative a consumi intermedi, maturati alla data del 31<br />

dicembre 2011, il cui pagamento rientri, secondo i criteri di contabilità nazionale, tra le regolazioni debitorie<br />

pregresse (per un miliardo). Il decreto agisce in due modi: in primo luogo incrementando (2,7 milioni per il<br />

2012) la dotazione finanziaria dei fondi di riserva per i residui perenti di parte corrente e di conto capitale, con<br />

ciò dando la possibilità di effettuare maggiori pagamenti a fronte delle richieste al momento non accoglibili<br />

(per la limitatezza delle risorse sui fondi stessi). Si conferma che le risorse per coprire questo fabbisogno<br />

vengono attinte da quelle per rimborsi e compensazioni di crediti di imposta, complessivamente disponibili<br />

nella contabilità speciale 1778 «Agenzia delle entrate - Fondi di Bilancio». In secondo luogo, in alternativa, si<br />

prevede che i crediti possano essere estinti attraverso assegnazione di titoli di stato, per l'importo di 2 miliardi<br />

di euro, che si aggiungono al complessivo importo di 2,7 miliardi destinato all'incremento dei fondi di riserva. Il<br />

decreto fa anche il caso che si superi il tetto dei due miliardi: in tale ipotesi si riduce conseguentemente il tetto<br />

dei 2,7 miliardi previsto per le rassegnazioni. L'operazione per il bilancio statale non è, ovviamente, a costo<br />

zero come ha anche dichiarato ieri il ministro per lo sviluppo economico Corrado Passera: il governo stima<br />

infatti che vi sarà «l'esigenza di maggiori emissioni di titoli con conseguente aggravio delle spesa per<br />

interessi, valutati per ciascun anno in 235 milioni a decorrere dall'anno 2012, corrispondenti ad un tasso di<br />

interesse medio del 5% annuo». L'onere di 235 milioni sarà coperto con le maggiori entrate percepite nelle<br />

aree delle autonomie speciali in ragione degli incrementi delle aliquote dell'accisa sull'energia elettrica<br />

disposti dai decreti del Mef 30 dicembre 2011 disposti a seguito della cessazione dell'applicazione<br />

dell'addizionale comunale e provinciale all'accisa sull'energia elettrica. Il recupero avrà ad oggetto la quota di<br />

maggior gettito di spettanza delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano.<br />

Per i consumi intermedi, sempre al 31 dicembre 2011, il cui pagamento rientri tra le regolazioni debitorie<br />

pregresse, si prevede un incremento del fondo da ripartire per la regolazione delle posizioni debitorie<br />

pregresse emerse presso le amministrazioni (articolo 1, comma 50, della legge 266/2005), di un importo di<br />

euro 1.000 milioni di euro. In questo caso alla copertura del miliardo si provvede, per 740 milioni di euro con<br />

le disponibilità della citata contabilità speciale 1778 e per 260 milioni di euro, mediante utilizzo di quota parte<br />

dei risparmi sugli interessi del debito pubblico per l'anno 2012. Apprezzamento per le misure del governo è<br />

stato espresso dalle associazioni rappresentative delle imprese di servizi, che si coordinano nel Taiis, il<br />

Tavolo interassociativo imprese di servizi. «Apprezziamo che il governo abbia inserito il ritardo nei pagamenti<br />

tra le sue priorità», sottolineano i rappresentanti del Taiis, «attendiamo però provvedimenti organici ed efficaci<br />

per risolvere il problema nella sua interezza, le cui misure sono ben oltre i 6 miliardi scarsi messi a<br />

disposizione». Andrea Mascolini<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

186<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 24<br />

Stop da subito<br />

Le centrali fotovoltaiche senza aiuti<br />

Sorpresina degli ultimi due giorni nel decreto liberalizzazioni. A differenza delle bozze circolate fino a lunedì, il<br />

dl 1/2012 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24/1/2011, supplemento ordinario n. 18), prevede una<br />

ulteriore stretta al fotovoltaico su terreno agricolo. Infatti, a partire dall'entrata in vigore del dl (cioè dal 24<br />

gennaio) non potranno più accedere agli incentivi in Conto Energia gli impianti fotovoltaici da realizzare in<br />

aree agricole. Ma potranno ancora usufruire degli incentivi i soli impianti fotovoltaici, che hanno incassato o<br />

per cui è stata presentata richiesta di titolo abilitativo entro il 24 gennaio 2012, a condizione però che gli<br />

stessi impianti entrino in esercizio entro il 23 gennaio 2013. Il testo finale del dl prevede però una ulteriore<br />

stretta. E cioè che la deroga di un anno sarà fruibile per i soli impianti di 1 MW di potenza installata, che non<br />

occupino più del 10% della superficie agricola del titolare dell'azienda e che siano distanti almeno 2 km da<br />

altri impianti, nel caso di terreni appartenenti al medesimo proprietario. Di conseguenza, tutti gli impianti che<br />

non rispettano questi parametri saranno tagliati fuori; anche quelli che avevano già ottenuto i titoli abilitativi<br />

per la costruzione o ne avevano fatto richiesta entro il 1° gennaio 2011 e che devono essere realizzati entro il<br />

29 marzo 2012.Luigi Chiarello<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

187<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 30<br />

Nuovo emendamento al milleproroghe<br />

Esodati e precoci Pagano i fumatori<br />

In fumo la soluzione per consentire a lavoratori «precoci» ed «esodati» di andare in pensione: a coprire i<br />

costi, infatti, sarà un aumento delle sigarette e non più, come deciso nei giorni scorsi, un innalzamento dei<br />

contributi per gli autonomi. A stabilirlo ieri le commissioni affari costituzionali e bilancio della camera, che<br />

hanno terminato l'esame del decreto milleproroghe (216/2011), ritornato in aula in serata in vista del voto, e<br />

sul quale il governo ha posto la fiducia. E certa appare la terza lettura, poiché dopo il varo dei deputati, ci<br />

sono all'orizzonte ulteriori modifiche a palazzo Madama: i relatori Gianclaudio Bressa (Pd) e Gioacchino<br />

Alfano (Pdl) hanno presentato una serie di ordini del giorno che impegnano l'esecutivo ad intervenire, fra<br />

l'altro, sul differimento dei pagamenti telematici della pubblica amministrazione e sugli indennizzi per le<br />

aziende in crisi, mentre sarà depositato nell'altro ramo l'emendamento «salva-Brennero», che prevede il<br />

rinvio di un anno della gara per l'assegnazione della concessione dell'A22. Se, dunque, sono state reperite le<br />

risorse per pagare le novità previdenziali, è stato anche ampliato il termine per beneficiare della norma sugli<br />

«esodati» (coloro che hanno sottoscritto intese per lasciare il posto in vista della pensione, fra cui figura una<br />

fetta dell'ex personale delle Poste), visto che nella formula precedente l'assegno veniva assicurato a chi<br />

aveva concluso il rapporto di lavoro entro il 6 dicembre, mentre adesso la nuova data è il 31 dicembre. Un<br />

intervento che, tuttavia, non è ancora sufficiente a dare risposte a tutti quelli che non hanno più l'impiego, e<br />

rischiano di non poter accedere al pensionamento in tempi brevi, ma nel passaggio al senato una soluzione<br />

dovrebbe essere trovata. Accolto, poi, il testo del Terzo polo per eliminare la sanatoria sulle affissioni abusive<br />

dei manifesti elettorali che era stata fissata entro il 29 febbraio, previo pagamento di 1.000 euro. In<br />

commissione, infine, è passata una proposta del Pdl per prorogare di tre anni l'indennizzo per gli italiani<br />

rimpatriati dalla Libia, a seguito del golpe che portò al potere il colonnello Muhammar Gheddafi; si tratta di 50<br />

milioni l'anno, reperiti, si legge in una nota del centro-destra, «con un piccolo aggravio aggiuntivo a carico<br />

delle grandi aziende italiane che operano» nel paese nordafricano, «a seguito di accordi commerciali favoriti<br />

e tutelati dal nostro stato».<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

188<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 31<br />

Il ministro del lavoro in audizione in Bicamerale insiste su sistema contributivo e accorpamenti fra enti<br />

Fornero tende la mano alle Casse<br />

Sostenibilità a 50 anni grazie anche agli interessi dei patrimoni<br />

Elsa Fornero tende una mano alle casse di previdenza dei professionisti. E lo fa ribadendo il «no» all'uso<br />

generalizzato del patrimonio nel calcolo per assicurare di avere saldi positivi a 50 anni, ma aprendo subito<br />

dopo all'utilizzo dei «flussi di rendimento che originano dallo stock» dei beni. Nel corso dell'audizione di ieri<br />

mattina nella commissione bicamerale di controllo sugli enti privatizzati, il ministro del lavoro si dice certa che<br />

gli istituti abbiano «strumenti tecnici e capacità gestionale per presentare i piani richiesti entro il 30 giugno<br />

prossimo», così come deciso dal decreto «salva-Italia» (201/2011), che ha innalzato la soglia entro cui<br />

garantire la sostenibilità attuariale da 30 a 50 anni. Malgrado ciò, allo stato attuale, afferma che «isolatamente<br />

credo vi siano casse che abbiano problemi finanziari» e, pertanto, «bisogna evitare di intervenire quand'è<br />

ormai troppo tardi, e a carico del bilancio pubblico» sottolinea, rievocando così implicitamente la funzione di<br />

vigilanza dei ministeri, fra cui quello di cui è titolare, sugli enti privatizzati con i dlgs n. 509 del 1994 e nati con<br />

il dlgs n. 103 del 1996. E, poiché la manovra stabilisce il passaggio al sistema contributivo per gli enti che non<br />

riusciranno ad assicurare l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche per cinque<br />

decenni, Fornero ribadisce che sarebbe «felice» dell'applicazione generalizzata di quel meccanismo di<br />

calcolo (basato sui versamenti effettuati dall'iscritto), «l'unico metodo in grado di dare la sostenibilità». E,<br />

durante il dibattito in commissione, in cui presidente e vicepresidente (Giorgio Jannone del Pdl e Nino Lo<br />

Presti di Fli) prendono la parola per sottolineare quanto sia importante per gli istituti poter considerare l'intero<br />

patrimonio acquisito negli anni nella stesura dei bilanci tecnici, il ministro dichiara che «sarebbe opportuno<br />

pensare ad un accorpamento delle casse», anche perché così facendo «si limiterebbero le spese attualmente<br />

non dedicate al pagamento delle pensioni». Spazio anche al cosiddetto «SuperInps» (sebbene la numero<br />

uno di via Veneto ritenga «prematura» l'audizione su questo tema), in cui confluiranno Inpdap ed Enpals: sul<br />

piano della governance, «non mi è ovvio quale sarà la tipologia per questo ente molto grande, e su questo<br />

avremo anche bisogno di suggerimenti tecnici», a seguire ci sono «tutte le conseguenze della riforma<br />

pensionistica» recente, tuttavia, secondo Fornero l'istituto guidato da Antonio Mastrapasqua è assolutamente<br />

«in grado di gestire le prestazioni». Com'è noto, la nuova realtà dovrà amministrare tutta la previdenza<br />

pubblica, «bisognerà attendere che i bilanci degli enti incorporati siano approvati, e questo potrebbe avvenire<br />

entro marzo», aggiunge la rappresentante governativa, dopo di che «sono fiduciosa che l'Inps e i suoi organi<br />

facciano tutto quanto previsto per l'assorbimento efficiente non solo di tutta la parte amministrativa, ma anche<br />

del personale».<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

189<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 32<br />

La posizione del Sindacato: adesso ognuno deve fare la propria parte, è in gioco il nostro futuro<br />

Liberalizzazioni fra luci e ombre<br />

Sì a quelle norme che favoriscono veramente la concorrenza<br />

È difficile commentare il decreto «Cresci Italia» o «liberalizzazioni», che dir si voglia.Fino a ieri, tutti ne<br />

parlavano ma nessuno lo aveva ancora visto. Un provvedimento nato unicamente dalla dichiarata volontà dei<br />

«professori» di dare nuovo impulso all'economia; «un pacchetto di riforme strutturali per la crescita - come si<br />

leggeva nel comunicato stampa di venerdì 20 gennaio, che poi proseguiva - Le riforme mirano a rimuovere<br />

due grandi vincoli che hanno compresso per decenni il potenziale di crescita dell'Italia: l'insufficiente<br />

concorrenza dei mercati e l'inadeguatezza delle infrastrutture».Il comunicato stampa continuava illustrando<br />

quali sono i principi che hanno ispirato il legislatore.«Il primo pilastro su cui poggia l'intera struttura del<br />

decreto, è la crescita. I provvedimenti che compongono «Cresci Italia» dovrebbero consentire, nel breve<br />

periodo, di traghettare l'economia nazionale fuori dalla spirale recessiva e possibilmente, nel medio/lungo<br />

periodo, di allinearla ai ritmi di crescita dei partner europei e internazionaliIl secondo pilastro, quello<br />

dell'equità, è complementare rispetto al primo. «Cresci Italia» dà spazio alla concorrenzialità e al merito.<br />

L'apertura al mercato, incidendo in modo diretto sulle politiche aziendali delle imprese (quelle di grandi<br />

dimensioni, ma anche quelle piccole) è in grado di determinare una sensibile riduzione dei prezzi, con<br />

vantaggi evidenti per i consumatori. A tutela dei consumatori sono previste anche misure che incentivano la<br />

trasparenza e la semplificazione. È il caso, per esempio, dei nuovi obblighi in tema di assicurazioni Rc auto».<br />

Questo e molto altro abbiamo potuto leggere nel comunicato stampa ancora visionabile sul sito della<br />

presidenza del consiglio. Interessante, ora che il decreto è stato finalmente pubblicato, il confronto tra i<br />

contenuti del comunicato stampa e il testo definitivo del decreto stesso. Cioè, come le intenzioni iniziali, nei<br />

giorni successivi alla «presunta» approvazione, si siano adattate alle pressioni dei vari ministri. Noi abbiamo<br />

ragione di ritenere che gli addetti stampa di Palazzo Chigi abbiano lavorato sul primo testo che, infatti,<br />

prevedeva quanto troviamo oggi nel comunicato stampa e si siano persi per strada le modifiche intervenute;<br />

che la mano destra non sappia quello che fa la sinistra; che la mano che ha scritto il comunicato stampa<br />

abbia letto un documento diverso da quello che alcuni giornalisti hanno anticipato e che tutti noi abbiamo letto<br />

sulle pagine dei quotidiani. Ed è anche curioso che fino a martedì, a metà pomeriggio, nessun parlamentare<br />

avesse a disposizione il testo integrale: sempre e solo ipotesi. Evidentemente, dopo l'annuncio della firma<br />

qualcosa non è andato nel verso giusto e si è dovuto fare qualche aggiustamento al testo originale.In queste<br />

condizioni non esisteva la benché minima possibilità di intervenire o fare pressioni per modificare il testo che<br />

è circolato. Non ci sono riusciti altri potentati; forse non ci è riuscita nemmeno l'Ania. In questa prima fase non<br />

si poteva fare di più. Ora inizia il nuovo percorso sul quale cercheremo di intervenire. Dopo la firma del<br />

presidente della repubblica, il decreto - entro pochi giorni - inizierà il suo iter in una delle due aule<br />

parlamentari. Sarà in questa seconda e decisiva fase, quella della discussione, della presentazione degli<br />

emendamenti e delle votazioni, che dovremo mettere in campo tutte le nostre conoscenze, attivare tutti i<br />

canali per cercare di introdurre, attraverso emendamenti, quelle modifiche che vadano nel senso di una vera<br />

liberalizzazione ma, soprattutto, che non si tratti di liberalizzazioni che danneggiano gli intermediari e non<br />

favoriscano la concorrenza.Siamo una delle poche categorie che non è contraria alle liberalizzazioni (e lo<br />

abbiamo ribadito nel telegramma che il XLV Congresso ha voluto inviare alle forze politiche), che non è scesa<br />

in piazza per difendere privilegi, e continueremo a farlo: ma a condizione che siano liberalizzazioni vere e che<br />

non significhino unicamente un aumento dei costi per gli intermediari e nessun vantaggio per gli<br />

utenti.Immaginare che un intermediario debba presentare tre diversi preventivi sarebbe come chiedere a un<br />

fruttivendolo di informare il suo cliente che le sue pere costano 1 euro al chilo ma che, nei negozi accanto, le<br />

può trovare a 0,95 o 1,05 euro al chilo. Ma senza per questo poter garantire al proprio cliente che si stia<br />

parlando delle stesse pere. Perché le pere, come le polizza auto, non sono tutte uguali e, come tutti ben<br />

sappiamo, possono differenziarsi non poco. Se è vero, come è vero, che il preventivatore dell'Isvap non ha<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

190<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 32<br />

funzionato e non ha introdotto elementi di concorrenza nel mercato, come può pensare il legislatore che sia<br />

un intermediario ad accettare questa imposizione, questa violenza? Perché è violenza, anzi una moderna<br />

interpretazione dello schiavismo, obbligare un intermediario a lavorare senza essere remunerato. Anche su<br />

altri elementi di questo decreto avremmo molto da dire.Per esempio l'introduzione della famosa «scatola<br />

nera».Strumento che avrebbe anche una sua ragione di esistere e potrebbe contribuire, in parte, a dare<br />

soluzione ad alcune problematiche: quella delle truffe per esempio, o essere strumento per individuare i<br />

veicoli circolanti sprovvisti di copertura assicurativa; ed ancora, essere valido strumento per definire le<br />

responsabilità nell'accadimento del sinistro.Ma una cosa non è chiara: chi paga?Se questo strumento, oramai<br />

presente sul mercato da almeno 7/8 anni, non ha avuto un grande diffusione, è perché è stato utilizzato dalle<br />

compagnie come vincolo per gli assicurati, prevedendo dei costi di disinstallazione dell'apparecchiatura tali da<br />

scoraggiare la migrazione dei clienti verso compagnie che praticano condizioni contrattuali maggiormente<br />

convenienti. Proprio quello che, con il decreto liberalizzazioni, si vuole contrastare. Per non parlare poi della<br />

cosiddetta «ispezione del veicolo». Qual è l'ente che stabilisce la caratteristiche tecniche minime che danno<br />

accesso alla scontistica? E chi visiona l'autoveicolo? L'intermediario? Con quali competenze tecniche<br />

specifiche? Più ombre che luci, in questo decreto.In questo momento ci sembra più che mai opportuno<br />

chiamare tutti i colleghi a fare la loro parte: attraverso la costruzione di quelle relazioni politiche che, in questi<br />

ultimi anni lo Sna non ha saputo coltivare, individuando tra le loro conoscenze quei Parlamentari che,<br />

adeguatamente informati, potrebbero essere portatori nelle aule parlamentari delle nostre istanze. È tempo di<br />

abbandonare il «benaltrismo», rimboccarsi le maniche e mettersi a disposizione della categoria.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

191<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 ItaliaOggi<br />

(diffusione:88538, tiratura:156000)<br />

Pag. 39<br />

Lo ha ribadito il presidente della Bce, Mario Draghi. Pressioni del Fmi sulle scelte europee<br />

L'Italia meriti la fiducia della Ue<br />

Prosegua nel calo dei costi e nelle riforme strutturali<br />

Sulle attuali difficoltà dell'Ue è intervenuto ieri, con un messaggio inviato al Quirinale, al Premio Leonardo,<br />

anche il presidente della Bce, Mario Draghi. «La crisi dei debiti sovrani», ha osservato Draghi, «ha messo a<br />

nudo molte debolezze a lungo neglette, innanzitutto l'inadeguatezza della governance europea: per il suo<br />

superamento sono ora chiamati a operare con drammatica urgenza tutti gli stati membri, volgendo lo sguardo<br />

oltre gli effimeri interessi di breve momento». Il benessere dell'Italia e il suo progresso, non solo economico,<br />

ha messo poi in guardia l'ex governatore di Bankitalia, dipendono in larga parte dall'integrazione europea e<br />

dalla fiducia che i nostri partner ripongono in noi: fiducia che «dipende in misura determinante dai nostri<br />

comportamenti».«La forte accelerazione delle riforme compiute negli ultimi mesi, grazie alla nascita di una<br />

nuova comunità d'intenti ha già avviato il rafforzamento della fiducia nel nostro paese», ha proseguito,<br />

aggiungendo che «la determinazione nel portarle a compimento è ora decisiva per uscire dalla stagnazione e<br />

per sventare i rischi di una deriva pericolosa».«Dal buon esito di questo impegno», ha concluso Draghi,<br />

«discendono in larga misura la stima e la reputazione di cui l'Italia potrà beneficiare». E sulla necessità di una<br />

maggiore integrazione europea sono tornati ieri sia il Fmi, sia il cancelliere tedesco, Angela Merkel. In<br />

un'analisi predisposta in vista del G20 in programma il 25 e 26 febbraio a Mexico City, il Fondo ha ribadito<br />

che nel 2012 la ripresa globale sarà messa alla prova e l'Eurozona subirà una leggera recessione. Inoltre,<br />

«l'Europa deve raggiungere una soluzione efficace alla crisi», attraverso il perseguimento di 4 politiche.<br />

Anzitutto l'Ue dovrebbe evitare il crollo della domanda attraverso il consolidamento fiscale. Dovrebbe anche<br />

«promuovere la crescita grazie a politiche di allentamento monetario», che dovrebbero includere<br />

«l'abbassamento dei tassi d'interesse da parte della Banca centrale europea». È poi importante che l'Europa<br />

«aumenti le risorse del Fondo salva stati (Efsf) e del Fondo salva stati permanente (Esm)» per «migliorare la<br />

gestione della crisi». Infine, serve «un'integrazione fiscale e finanziaria più profonda» per «rafforzare la<br />

sostenibilità della moneta unica».Dal canto suo, Angela Merkel, intervenuta al forum di Davos, in Svizzera, se<br />

da un lato ha ribadito la necessità di affiancare al rigore le riforme strutturali per sostenere competitività e<br />

occupazione, e ha dichiarato di essere pronta «a trasferire più competenze all'Europa» ha però ribadito che<br />

la Germania ha già dimostrato la sua determinazione nel giocare un ruolo chiave nel combattere la crisi<br />

dell'eurozona, «ma non può promettere cose che non può mantenere». Inoltre, non è disposta a firmare<br />

assegni in bianco per sostenere i partner. Merkel ha anche ripetuto il suo scetticismo sulla risoluzione dei<br />

problemi europei attraverso dei prestiti. Secondo il cancelliere, le risorse oggi a disposizione dell'Europa per<br />

far fronte alla crisi sono sufficienti. L`attuale Fondo di stabilità europeo (Efsf) dispone di 250 miliardi di euro e<br />

il suo successore, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), in funzione dal prossimo luglio, avrà una<br />

capacità di finanziamento pari a 500 miliardi di euro. «C'è chi dice che non è sufficiente, alcuni dicono che<br />

bisogna raddoppiarlo, altri triplicarlo, perché solo allora si avrà la prova della vostra solidarietà», ha detto<br />

Merkel, «ma mi chiedo se sia ancora credibile».<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

192<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 8<br />

p Semplificazioni Il decreto che sarà varato domani già fa discutere p Tagliate molte leggi. Panificatori al<br />

lavoro anche la domenica<br />

Ritorna la social card Più facile aprire società, residenza in tempo reale<br />

Una sessantina di articoli, che semplificano molte procedure. il decreto sarà esaminato domani in consiglio<br />

dei minsitri. Ma già si levano le proteste. Fipe lancia l'allarme mafia sulla deregulation delle discoteche. Leggi<br />

inutili Ne saranno abolite 430mila, alcune risalenti al 1947 Carta d'identità Quelle nuove scadranno al<br />

compleanno del possessore<br />

BIANCA DI GIOVANNI<br />

Già annunciato e già riscritto almeno due volte, il testo delle semplificazioni sbarcherà sul tavolo del consiglio<br />

dei ministri di domani. Ma già si levano voci di protesta sulle prime indiscrezioni. ALLARME La Fipe-<br />

Confcomemrcio lancia l'allarme sicurezza per la deregolamentazione sulle sale da ballo e le discoteche. «In<br />

base al testo in circolazione - spiega la Fipe - sarebbe consentito senza autorizzazione alcuna organizzare<br />

eventi danzanti o aprire locali da ballo, e viene anche m e n o i l r e q u i s i t o m o r a l e p e r l`apertura dei<br />

circoli. Ciò significherebbe, per esempio, non contrastare più i rave-party oppure facilitare la vita alla<br />

criminalità organizzata che non avrebbe più bisogno neanche di trovarsi un prestanome per riciclare denaro<br />

sporco». Ma le materie sono molto numerose. Un intervento corposo riguarda la semplificazione nei controlli<br />

e lo scambio dei dati tra Agenzia delle entrate e Inps per la verifica dei sussidi di assistenza. Un percorso,<br />

quello dell'incrocio di informazioni tra le due amministrazioni, già iniziato circa 3 anni fa. Sempre in campo di<br />

assistenza, viene «ripescata» l'esperienza della social card, con una dotazione di 50 milioni. «Anche al fine di<br />

valutarne la possibile generalizzazione come strumento di contrasto alla povertà assoluta si legge nell'ultima<br />

bozza elaborata nel preconsiglio di martedì - è avviata una sperimentazione nei Comuni con più di 250mila<br />

abitanti». Entro 90 giorni un decreto dovrà identificare i criteri con cui si identificheranno i beneficiari,<br />

l'ammontare della quantità di ogni singola carta, in funzione del nucleo familiare e del costo della vita, e le<br />

altre modalità di utilizzo. Ma anche qui non mancano le levate di scudi. «Rispediamo al mittente la social card<br />

così come facemmo quando ci fu imposta dal governo Berlusconi - dichiara Carla Cantone, segretario Spi<br />

Cgil - è solo un finto strumento di sostegno al reddito che in realtà serve ad aiutare più il sistema finanziario<br />

che i poveri, tra i quali molti sono anziani pensionati». Molte le semplificazioni burocratiche e i relativi<br />

risparmi, come quella sulla residenza in tempo reale. Sulla carta d'identità si dispone che il rinnovo avvenga<br />

entro il compleanno del titolare successivo alla data di scadenza. Si semplificano anche le procedure per la<br />

concessione della maternità alle lavoratrici, e si dispone la possibilità di inviare online i documenti per i<br />

concorsi pubblici. Stessa cosa per l'iscizione all'Università, che diventa completamente telematica. Il bonus<br />

assunzioni per il sud viene prorogato per un anno, cioè fino alla fine del 2013. Novità anche per i panificatori,<br />

che potranno lavorare anche la domenica. Così come i Tir potranno circolare prima e dopo il giorno festivo.<br />

Per le piccole imprese si semplificano le procedure per l'autorizzazione ambientale. Ancora più semplice sarà<br />

vendere cibo e bevande nelle fiere e nelle sagre. La bozza del decreto, infatti, prevede che «l`attività<br />

temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose,<br />

tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, è avviata previa segnalazione certificata di inizio attività».<br />

ISTRUZIONE Parecchi gli articoli su università e scuola. Il testo prevede l'avvio di un piano nazionale di<br />

edilizia scolastica per l'ammordernamento del patrimonio immobiliare in tutta Italia. Sarà il Cipe ad approvare<br />

il progetto, presentato dal ministero dell'Istruzione di concerto con le Infrastrutture. La proposta di Piano è<br />

trasmessa alla Conferenza unificata entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto e il<br />

Piano è approvato entro i successivi 60 giorni. Ma l'intervento sulla scuola non si limita alle strutture fisiche. Si<br />

rafforza l'autonomia delle istituzioni scolastiche, assegnando fondi specifici. E non solo: si istituisce l'organico<br />

dell'autonomia, che «è costituito da tutti i posti corrispondenti ai fabbisogni con carattere di stabilità - si legge<br />

nel testo - per almeno un triennio sulla singola scuola, sulle reti di scuole e sulle reti provinciali, anche per i<br />

posti di sostegno». Un altro articolo potenzia il sistema organico e integrato di valutazione del sistema<br />

scolastico e delle università. In altre parole si rende stabile l'esperienza dell'Invalsi. Infine, un taglio di 333<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

193<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 8<br />

leggi inutili, portato avanti dal ministro Filippo Patroni Griffi. «Abbiamo raschiato il fondo», ha detto il ministro.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

194<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 8<br />

Spi Cgil non molla Cinque proposte per ridare dignità ai pensionati<br />

Se Susanna Camusso continua a ripetere come un mantra che «la questione pensioni non è chiusa», lo Spi<br />

Cgil va all'attacco. Carla Cantone e il comitato direttivo ieri hanno lanciato cinque proposte da sottoporre a<br />

governo e forze politiche «per rendere il sistema previdenziale più equo e garantire le pensioni ai giovani». Si<br />

parte dal tema della rivalutazione e della difesa del potere d'acquisto di tutte le pensioni e non solo di quelle<br />

basse, come avvenuto con gli emendamenti al decreto SalvaItalia su quelle fino a 1.400 euro. La proposta è<br />

di una nuova perequazione, non più limitata alla dinamica dei prezzi, ma definita indicizzando la quota di<br />

pensione pari al trattamento minimo del Pil nominale. Lo Spi è invece contrario alla riduzione della<br />

contribuzione in favore della previdenza integrativa, che secondo la federazione della Cgil, provoca<br />

l'indebolimento della pensione pubblica e la sottrazione di risorse all'Inps. Per dare certezze al futuro<br />

pensionato quindi occorre piuttosto «rivedere il calcolo dei coefficienti, che non può più avvenire sull'intero<br />

montante accumulato». In questo modo ogni pensionando saprà quando e con quanto andrà in pensione. Sul<br />

tema di lavoratori esodati e precoci, lo Spi chiede di prevedere un riconoscimento economico e non solo<br />

figurativo per coprire i periodi di discontinuità contributiva dovuti a flessibilità o precarietà. L'ultima proposta<br />

riguarda l'accorpamento degli enti e la nascita del Super-Inps: lo Spi chiede nuovi organismi di<br />

rappresentanza al suo interno che abbiano più poteri di controllo e gestione.<br />

Foto: Dopo l'esordio tra le polemiche nel 2008, torna la Social card<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

195<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 9<br />

Liberalizzazioni Tagliati i fondi sul fotovoltaico<br />

Cosa cambia per i cittadini dopo l'entrata in vigore delle liberalizzazioni? Nulla sulle commissioni Bancomat,<br />

poco sul fronte assicurazioni. Risparmi su gas e treni sono di là da venire. Insorgono le associazioni del<br />

Fotovoltaico.<br />

GIUSEPPE VITTORI<br />

Cosa cambia nella vita quotidiana del cittadino consumatore con l'entrata in vigore del decreto sulle<br />

liberalizzazioni? Nell'immediato, non molto. La partita delle commissioni sui Bancomat, infatti, non riguarda il<br />

prelievo di contanti presso uno sportello diverso da quello della banca di cui si è clienti. Viceversa, è previsto<br />

un vantaggio per i commercianti, che potrebbero veder calare le commissioni a loro carico quando un cliente<br />

paga con Bancomat o Carta di credito. In che misura lo stabilirà un tavolo tra le associazioni interessate che<br />

entro giugno 2012 dovrà stabilire le nuove regole (che poi il governo dovrà valutare ed eventualmente<br />

correggere per decreto). Nasce poi un conto corrente di base low cost sotto i 5000 euro. Sul fronte mutui, la<br />

banche saranno tenute a presentare ai clienti almeno due preventivi per le polizze vita. Furiose le<br />

associazioni del fotovoltaico, che denunciano una modifica dell'ultim'ora al decreto, «con disposizioni<br />

retroattive» che negano l'accesso agli incentivi per i produttori di energia «a terra in aree agricole» che non<br />

abbiano ancora messo in esercizio i loro impianti, pur avendo già sopportato i costi per realizzarli. Difficile<br />

intravedere immediati vantaggi anche per quanto riguarda il prezzo dei carburanti. La possibilità di rifornirsi<br />

all'ingrosso presso diverso fornitori, infatti, è consentita solo ai gestori che siano anche proprietari<br />

dell'impianto, una quota minima del totale. Secondo alcun stime, infatti, si tratta di circa 500 distributori su<br />

25mila. Possibili risparmi potrebbero arrivare dalla trasformazione degli impianti in piccoli supermarket, con la<br />

possibilità di vendere alimentari, quotidiani e tabacchi. Sul fronte assicurazioni, i risparmi non saranno<br />

immediati, fatta eccezione per la possibilità di installare una scatola nera sull'auto (a carico dell'assicuratore),<br />

strumento che consente alla compagnia di monitorare lo stile di guida e portare alla riduzione del premio.<br />

Alcune sperimentazioni effettuate negli anni scorsi hanno segnalato una certa diffidenza dei consumatori, e<br />

risparmi nell'ordine del 10-15% sulla Rc auto. L'altro pilastro della riforma è la lotta contro le frodi, che<br />

passerà per l'inasprimento delle pene per i periti che stimino danni non reali, dalla progressiva eliminazione<br />

dei contrassegni cartacei (sostituiti da strumenti elettronici, ma non prima di sei mesi) e per una<br />

penalizzazione del 30% nel risarcimento per chi decide di riparare l'auto senza rivolgersi a una officina<br />

convenzionata con la compagnia assicurativa. Infine, l'assicuratore sarà tenuto per legge a mostrare, oltre al<br />

proprio, altri due preventivi. Qualche spiraglio arriva dalla nascita di 5000 nuove farmacie, con orari liberi, la<br />

possibilità di praticare sconti e l'obbligo di indicazione sulla ricetta anche del farmaco "equivalente". Mentre<br />

sul fronte dei treni, dei pedaggi autostradali e delle tariffe del gas eventuali risparmi sono ancora un miraggio.<br />

Lo scorporo della rete ferroviaria (Rti) dal gestore Trenitalia viene rinviato a data da destinarsi. Mentre sarà<br />

da subito in vigore la norma che consente alle imprese ferroviarie di derogare ai contratti collettivi nazionali di<br />

settore (che allarma i sindacati e suscita più di una «perplessità» nel Pd. Sul fronte pedaggi, la riforma delle<br />

tariffe per le autostrade riguarderà solo le nuove concessioni. Mentre lo scorporo di Snam Rete gas è<br />

demandato a un decreto da emanare «entro sei mesi». Infine, i taxi. Dopo tanto rumore (e proteste), non<br />

sono alle viste particolari risparmi per i cittadini. Le tariffe, infatti, saranno fissate, solo nei limiti massimi,<br />

prima dall'Autorità per l'energia e poi (dalla seconda metà del 2012) dalla costituenda Autorità per i Trasporti.<br />

Aumenteranno le licenze, ci sarà più flessibilità nei turni e la possibilità di operare in un Comune diverso. Ma<br />

non è ancora chiaro se e come questo inciderà sui prezzi per i cittadini.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

196<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

OGGI A PIAZZA AFFARI VENGONO DIBATTUTE LE PROPOSTE PORTATE AVANTI DA CLASS EDITORI<br />

Tagliare il debito per fare sviluppo<br />

Insostenibile lo sforzo necessario a riequilibrare i conti pubblici se ci si limita ad aumentare le tasse e a<br />

ridurre la spesa. Nel frattempo la ricchezza privata può finanziare l'acquisto dei beni dello Stato<br />

Guido Salerno Aletta<br />

Debito pubblico e sviluppo non sono temi distinti, da svolgere secondo i consueti due tempi delle manovre.<br />

Sono invece due aspetti del medesimo problema politico. Se è vero, come è vero, che l'Italia si sta<br />

impegnando nell'ambito del Trattato istitutivo dell'Unione della Stabilità a dimezzare nei prossimi 20 anni un<br />

debito pubblico (accumulato in trent'anni dai numerosi governi che si sono succeduti e i cui premier<br />

compaiono nella galleria pubblicata sopra), portandolo dal 120% al 60% del pil, sappiamo già che se non si<br />

cambia la strategia seguita dal 1992 a oggi, fondata su continue manovre di bilancio, ci attendono altri 20<br />

anni di sacrifici, bassa crescita, disoccupazione. Non va messa in discussione la scelta politica dell'Italia di<br />

aderire all'accordo europeo sull'Unione della Stabilità, ma occorre fondarla su soluzioni, strutturali e<br />

sistematiche, diverse da quelle adottate finora. L'Italia non può ripartire solo attraverso manovre di bilancio<br />

che si susseguono l'una all'altra almeno con cadenza annuale. Questa perenne incertezza, anche in termini<br />

di sostenibilità politica di tale strumento, rende impossibili scelte economiche, sociali e personali prospettiche.<br />

E la mancanza di una strategia strutturale di riduzione del debito pubblico ci penalizza fortemente: darsi<br />

obiettivi annuali di bilancio, in termini di avanzi primari adeguati, non è persuasivo per i mercati. Le lezioni<br />

degli ultimi 20 anni. Dobbiamo anzitutto rileggere la storia dei 20 anni appena trascorsi per capire cosa l'Italia<br />

ha fatto dal 1992 al 2011 per lo sviluppo e la riduzione del debito pubblico. Quest'ultimo è la sola vera palla al<br />

piede dell'Italia. Va anche detto che non è un caso se in Italia la pressione fiscale aumenta costantemente da<br />

più di 30 anni. E che di pari passo la crescita economica abbia rallentato sempre di più. In fumo 20 anni di<br />

sacrifici. Le politiche di bilancio volte alla necessaria riduzione del debito, sceso di 17 punti percentuali sul<br />

prodotto, tra il 1994 ed il 2007, passando dal 122% al 104% del prodotto, hanno accentuato la distanza<br />

rispetto ai nostri partner europei, che sono cresciuti di più perché si indebitavano di più. Nel periodo dal 2000<br />

al 2007, mentre l'Italia ha ridotto il rapporto debito/pil di circa sei punti, passando dal 109,2% al 103,6%, la<br />

Francia lo ha aumentato di oltre sei punti e anche la Germania lo ha aumentato di oltre cinque punti.<br />

Purtroppo gli esiti della crisi finanziaria del 2008 ci hanno riportato indietro di 20 anni: nel 2011, il rapporto<br />

debito/pil dell'Italia è ritornato al 121%. Così è andato in fumo un ventennio di manovre di bilancio, di avanzi<br />

primari (entrate meno spese prima degli interessi), e di aumenti delle tasse. Per di più, gran parte dei 17 punti<br />

percentuali di maggior debito è dovuta proprio all'aumento dell'onere per interessi. Nel solo 2010 quest'ultima<br />

voce di spesa delle Amministrazioni pubbliche è ammontata a 73 miliardi di euro, pari al 4,6% del pil. In 20<br />

anni, dal 1991 al 2010, gli interessi sul debito pubblico sono costati all'Italia 1.676 miliardi di euro: una somma<br />

superiore al prodotto interno lordo attuale. No ad altri sacrifici. Il rigore delle politiche di bilancio è elemento<br />

indispensabile dell'azione di governo, anche per sostenerne la credibilità. Ma non basta. Anzi, un intervento<br />

finalizzato ad abbattere il debito ha ormai come unico effetto la caduta del ciclo economico: si distrugge<br />

reddito, lavoro e si compromette la crescita, oltre che drenare risorse dall'economia reale. E ciò nemmeno<br />

basta a rassicurare i mercati finanziari. D'altra parte, le manovre sempre più spesso sono adottate sotto la<br />

pressione dell'urgenza, rischiando di rendere il sistema pubblico sempre più inefficiente. Diventano un alibi. In<br />

20 anni, sui 922 miliardi di euro di debito pubblico eccessivo l'onere nominale per interessi è di 719 miliardi.<br />

Nei prossimi 20 anni, considerato che il debito pubblico italiano che eccede il 60% del pil è 922 miliardi di<br />

euro e se si ipotizza un tasso medio sui titoli di Stato italiani costante al livello del 2010, cioè il 3,9%, risulta<br />

un onere cumulato per interessi di 719 miliardi in termini nominali. Si tratta cioè di 36 miliardi di euro all'anno.<br />

Questo è lo scotto da pagare per il servizio del debito in eccesso. Stando ai dettami del Fiscal Compact, alla<br />

riduzione lineare del debito corrisponde uno sforzo fiscale aggiuntivo eccezionalmente pesante nel primo<br />

quinquennio. Si rischia la crescita zero. Se ci si pone l'obiettivo di abbattere in modo lineare la montagna di<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

197<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

debito in eccesso su un periodo di 20 anni - per un importo quindi di 46,1 miliardi l'anno -, l'onere cumulato<br />

per interessi risulta pari a 377 miliardi. L'impegno complessivo su 20 anni, in questo caso, sarebbe di 1.299<br />

miliardi (pari alla somma tra lo sforzo di base - il riacquisto dei 922 miliardi in circolazione - e quello dei 377<br />

miliardi di interessi da pagare), con uno sforzo fiscale aggiuntivo rispetto all'onere per interessi senza<br />

riduzione del debito di 581 miliardi (cioè la differenza tra l'impegno complessivo di 1.299 e 719 miliardi). È<br />

importante osservare che l'andamento dell'onere fiscale aggiuntivo necessario ad abbattere il debito in modo<br />

costante, oltre a non essere uniforme nel corso del tempo, appare particolarmente gravoso in termini di<br />

sostenibilità. Se è vero che lo sforzo diminuisce a mano a mano che si fanno sentire gli effetti del minor carico<br />

di interessi su uno stock di debito costantemente più basso, è anche vero che laddove si dovesse basare la<br />

strategia di rientro sulla generazione di avanzi primari di bilancio pubblico - quindi mediante aumenti della<br />

pressione tributaria e tagli alle spese - ciò richiederebbe uno sforzo fiscale eccezionalmente pesante nel<br />

prossimo quinquennio, con un grave pericolo per l'economia reale. Peraltro, al fine di rientrare nella «fascia di<br />

sicurezza» che si colloca intorno al rapporto del 100% tra debito e pil, partendo dall'attuale 121% e con una<br />

riduzione che va al ritmo del 3% l'anno, serviranno non meno di sette anni, vale a dire una legislatura e<br />

mezza di manovre. Al ritmo di una, due, tre all'anno. L'Italia non ha acquisito un avanzo strutturale di bilancio<br />

che sia possibile proiettare con certezza su questo periodo. Una strategia fondata interamente<br />

sull'acquisizione, anno dopo anno, dell'avanzo primario necessario a ridurre il debito non appare sostenibile.<br />

Stato indebitato, privati ricchi. Se da una parte c'è uno Stato fortemente indebitato, e che pure dispone di un<br />

patrimonio ragguardevole, dall'altra le famiglie italiane sono facoltose. Una ricchezza privata che è un multiplo<br />

pari a 8,3 volte il reddito disponibile. Alla fine del 2010 era pari a 9.525 miliardi, di cui circa metà detenuta<br />

sotto forma di immobili residenziali, per circa 4.950 miliardi. Le famiglie italiane possono ancora vantarsi di<br />

essere poco indebitate, per un importo complessivo pari all'82% del reddito. Per contro le famiglie francesi e<br />

tedesche sono indebitate al 100% del reddito, quelle americane e giapponesi al 130%, quelle inglesi<br />

addirittura al 170%. Tuttavia la ricchezza delle famiglie italiane non è distribuita in modo omogeneo: la metà<br />

più povera detiene solo il 10% della ricchezza complessiva, mentre il 10% più ricco ne possiede quasi il 45%.<br />

Le famiglie italiane, purtroppo, impiegano in titoli di Stato solo il 5% della loro ricchezza, per un ammontare<br />

che è risultato nel 2010 pari ad appena 181,4 miliardi di euro. L'ammontare più basso di sempre e in costante<br />

flessione, rispetto al picco di 353 miliardi registrato nel 1997. Non sorprende che circa il 45% del debito<br />

pubblico italiano è in mano a operatori stranieri, per un totale di circa 814 miliardi di euro. Visto il debito<br />

pubblico eccessivo, se una percentuale più elevata fosse rimasta nelle mani delle famiglie italiane,<br />

analogamente a quanto accade in Giappone, e come accadeva ai tempi dei cosiddetti Bot-people, di certo<br />

l'Italia avrebbe sofferto molto meno in quest'ultimo biennio. La ricchezza delle famiglie italiane, in titoli<br />

mobiliari e soprattutto nei beni immobiliari, ha una peculiare, duplice origine: parte è frutto di risparmio<br />

virtuoso, e parte dell'evasione fiscale. Sono entrambi fenomeni di massa. Colpire però la ricchezza<br />

accumulata in quanto sinonimo di evasione è un errore. Si colpisce nel mucchio, prendendo troppo a chi ha<br />

già dato e troppo poco a chi non ha mai pagato. L'Italia non è un Paese povero: nel 2010, la ricchezza netta<br />

delle famiglie equivaleva a 4,6 volte l'ammontare del debito pubblico e a 9,4 volte l'ammontare del debito<br />

pubblico in eccesso. Non servono nuove imposte e meno ancora una tassa sui patrimoni, né piccola, né<br />

grande. A impoverirla economicamente sono l'attuale livello di tassazione, troppo elevato, lo sperpero delle<br />

risorse pubbliche e una politica di risanamento finanziario fatta con manovre annuali di bilancio che drenano<br />

risorse all'economia reale, bloccando la crescita e riducendo l'occupazione. Adottando le misure comprese<br />

nella proposta del Tagliadebito, portata avanti da MF-Milano Finanza, Italia Oggi, Class Cnbc e gli altri media<br />

di Class Editori, e che verranno dibattute nel forum intitolato «Tagliare il Debito, Fare Sviluppo Day» in<br />

programma oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte, sia l'impegno finanziario che lo sforzo fiscale complessivo<br />

necessari ad abbattere il debito pubblico sono di gran lunga inferiori e soprattutto meglio distribuiti nel tempo<br />

rispetto a quelle richieste dalle tradizionali politiche di bilancio. Inoltre, il risultato finale è più rilevante: oltre ad<br />

essere coerente con gli obiettivi del Fiscal Compact, la riduzione strutturale dell'indebitamento prosegue, per<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

198<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 2<br />

giungere alla fine del successivi 20 anni a un rapporto del 45% tra debito e pil. Un nuovo contratto sociale.<br />

L'abbattimento del debito pubblico è la chiave di volta di un nuovo contratto sociale tra Stato e cittadini, che<br />

abbraccia l'arco dei prossimi 20 anni. Già dal 1992, e in modo ancora più deciso dopo l'ingresso nell'euro, è<br />

venuto meno il patto sociale che ha garantito per decenni la stabilità del debito pubblico attraverso la tassa<br />

occulta dell'inflazione, garantendo al potere politico mano libera sulla spesa finanziata in disavanzo. La<br />

successiva stagione della concertazione con le parti sociali ha protetto nelle grandi aziende la stabilità del<br />

lavoro dipendente e i profitti. Ma il tema del debito è stato affrontato solo con le politiche di bilancio, ormai al<br />

limite dell'impraticabile. Bisogna ora superare lo stallo degli ultimi 20 anni, trascorsi combattendo una<br />

guerriglia tutta interna al sistema dei poteri pubblici, che ha avuto come unico tema lo spostamento delle<br />

competenze costituzionali, delle risorse economiche e delle potestà tributarie dal centro alla periferia. Il<br />

risultato di tutto ciò è che la spesa pubblica non è mai diminuita, le tasse sono aumentate continuamente e i<br />

poteri amministrativi si sono moltiplicati smisuratamente. Per abbattere il debito pubblico, lo Stato deve allora<br />

offrire un nuovo contratto sociale tra i cittadini e il potere politico: ognuno faccia la sua parte, nel rispetto delle<br />

convenienze reciproche. Per lo Stato e per i cittadini Non è più il tempo di rassegnarsi a guardare al futuro<br />

come se fosse una ineluttabile ripetizione del passato. Lo dimostra chi, oggi, sarà a Piazza Affari con<br />

l'identico convincimento e la medesima unità d'intenti. Tagliare il debito per fare sviluppo. È una strada nuova,<br />

per una fase storica nuova. (riproduzione riservata)<br />

FRANCIA E GERMANIA PIÙ CICALE DELL'ITALIA Andamento del debito pubblico in percentuale sul pnl<br />

GRAFICA MF-MILANO FINANZA Austria Belgio Francia Germania Grecia Irlanda Italia Olanda Portogallo<br />

Spagna Gran Bretagna 66,5 107,9 57,3 59,7 103,4 37,8 109,2 53,8 48,5 59,3 40,9 63,9 92,1 66,4 68,0 100,3<br />

27,2 105,9 51,8 62,8 43,0 42,1 62,1 88,1 63,7 67,6 106,1 24,8 106,6 47,4 63,9 39,6 43,1 59,3 84,2 63,8 64,9<br />

105,1 25,0 103,6 45,3 62,7 36,1 43,9 62,5 89,6 67,5 66,3 110,3 44,4 106,3 58,2 65,3 39,8 52,0 67,5 96,2<br />

78,1 73,5 126,8 65,5 116,1 60,8 76,1 53,2 68,3 69,9 97,1 84,3 80,0 142,0 96,1 119,0 63,7 83,3 60,1 77,2<br />

70,5 97,3 87,6 80,1 152,3 114,1 120,3 65,6 90,6 63,9 83,0 -7,2 -23,7 6,5 5,2 1,6 -12,7 -5,6 -8,5 14,3 -23,2 3,1<br />

11,2 13,1 23,8 15,2 47,2 89,0 16,6 20,4 27,8 27,8 39,1 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Variaz.<br />

2007/09 Variaz. 2011/07 COSSIGA SPADOLINI FORLANI FANFANI CRAXI GORIA DE MITA<br />

ANDREOTTI DINI AMATO PRODI CIAMPI D'ALEMA BERLUSCONI<br />

QUANTO COSTA ADEGUARSI AL FISCAL COMPACT Sforzo annuo di riduzione per Paese Francia<br />

Germania Grecia Irlanda Italia Portogallo Spagna TOTALE 2009,9 2570,8 232,7 155,4 1.592,9 172,4 1.085,0<br />

1760,7 2059,2 354,4 177,3 1.916,3 156,2 693,3 87,6 80,1 152,3 114,1 120,3 90,6 63,9 27,6 20,1 92,3 54,1<br />

60,3 30,6 3,9 1.206,0 1.542,5 139,6 93,2 955,8 103,4 651,0 554,7 516,7 214,8 84,1 960,5 52,8 42,3 2.425,9<br />

22,87 21,30 8,85 3,47 39,59 2,17 1,74 100 Pil 2011 miliardi euro Principali Stati eurogruppo Debito 2011<br />

miliardi euro Debito/Pil % nel 2011 Extra debito rispetto rapporto del 60% debito/pil 2011 Debito 60% su pil<br />

Rid. in mld necessaria riportare debito pil al60% Sforzo annuo di riduzione per ciascun paese sul totale<br />

I CONTI PUBBLICI PESANO SULLA CRESCITA GRAFICA MF-MILANO FINANZA 1990 1992 1996 1994<br />

1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 Pil a prezzi costanti, variazione percentuale Saldo primario<br />

della pubblica amministrazione in % del pil Depito pubblico in % del pil 10 -10 30 50 70 90 110 130<br />

COSA HA GONFIATO IL DEBITO PUBBLICO IN EUROPA % del pil GRAFICA MF-MILANO FINANZA<br />

Crescita dei tassi di interesse Sostegno al settore finanziario Stimoli all'economia Perdita di gettito fiscale<br />

Germania Italia Francia Regno Unito<br />

TROPPE TASSE AMMAZZANO LA CRESCITA Totale entrate in % pil e tasso di crescita del pil - Media<br />

mobile Pil Entrate 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

199<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 4<br />

BERLINO NON AMMORBIDISCE LE SUE POSIZIONI E DELUDE LE ATTESE DEL WORLD ECONOMIC<br />

FORUM<br />

I nein della Merkel gelano Davos<br />

La cancelliera resiste alle pressioni dei partner europei e del Fmi e ribadisce che non intende dare maggiori<br />

risorse al Fondo salva-Stati. E per tornare alla crescita propone la riforma del mercato del lavoro alla tedesca<br />

Marcello Bussi<br />

Chi si aspettava che Angela Merkel approfittasse del discorso di apertura del World Economic Forum di<br />

Davos per annunciare un ammorbidimento delle sue posizioni riguardo alla crisi del debito sovrano europeo,<br />

è rimasto deluso. La cancelliera tedesca ha ribadito il suo nein ad allargare i cordoni della borsa per<br />

rafforzare i sistemi di protezione contro gli attacchi speculativi, nonostante le continue pressioni in questo<br />

senso esercitate dalla maggioranza dei partner Ue, Italia compresa, e dal Fondo Monetario Internazionale<br />

(Fmi). La Merkel ha infatti sostenuto che i continui appelli per aumentare l'importo del Fondo salva-Stati<br />

permanente (Esm) mettono in dubbio la credibilità del progetto: «Alcuni dicono che dovrebbe raddoppiare,<br />

altri che non è sufficiente, altri che dovrebbe essere tre volte più ampio», ha detto la cancelliera,<br />

sottolineando che il vecchio Fondo salva-Stati (Efsf) ha ancora a disposizione 250 miliardi di euro ed «è stato<br />

reso più flessibile, e il suo successore Esm disporrà di 500 miliardi». Eppure, ha aggiunto, «tutto questo non<br />

sembra sufficiente ad alcuni». La conclusione è che «non vogliamo una situazione in cui siamo forzati a<br />

promettere un qualcosa che non saremmo capaci di mantenere» perché in quel caso «non saremmo più<br />

credibili» e «l'Europa sarebbe ancora più vulnerabile». «I tedeschi», ha sottolineato la Merkel, «devono<br />

essere prudenti perché le nostre possibilità non sono illimitate. Non ha senso promettere più soldi e allo<br />

stesso tempo non risolvere le cause dei problemi». E allora quali terapie adottare per guarire i mali che<br />

affliggono l'Europa? Oltre a rimettere in ordine i conti pubblici, ha detto la Merkel, bisogna recuperare<br />

competitività e creare nuovi posti di lavoro. Per «far funzionare l'euro» è necessario «dare più competenze<br />

all'Europa», ha sottolineato la cancelliera. Il messaggio del fiscal compact è «che tutti dobbiamo introdurre un<br />

limite al debito e introdurre principi sui conti pubblici. Non ci devono essere più a lungo scuse, altrimenti<br />

perdiamo credibilità». Allo stesso tempo, «la gente non crederà all'Europa se la disoccupazione sarà troppo<br />

alta». La Merkel si è quindi detta «profondamente convinta che gli altri Paesi europei dovrebbero emulare i<br />

successi della Germania nella lotta alla disoccupazione riformando i loro mercati del lavoro. La cancelliera<br />

non ha approfondito l'argomento, ma è chiaro il suo riferimento alle riforme attuate dal suo predecessore<br />

Gerhard Schroeder. Anche in questo caso, dunque, la ricetta tedesca è la migliore da adottare, almeno<br />

secondo la Merkel. Tra gli oltre 2.500 partecipanti al Forum di Davos, però, i critici della Merkel abbondano.<br />

Pierre De Weck, manager di Deutsche Bank, in un'intervista rilasciata a Cnbc ha dichiarato che «gli eurobond<br />

sono una soluzione» ed è spiacevole che Berlino si opponga alla loro introduzione. Più esplicito è stato il<br />

finanziere George Soros, secondo il quale per uscire dalla crisi «servirà uno stimolo fiscale e questo stimolo<br />

dovrà arrivare dall'Ue e dovrà essere garantito dai Paesi membri. Per questo gli eurobond sono necessari».<br />

Riguardo alle misure introdotte dalla Bce, ha aggiunto, «hanno dato sollievo alla liquidità delle banche<br />

europee ma non hanno curato gli svantaggi dell'alto indebitamento degli Stati. Una soluzione a metà non è<br />

una soluzione», ha sottolineato, «perché lascia i membri più deboli di Eurolandia relegati allo stato di Paesi<br />

del terzo mondo sempre più indebitati». Comunque, ha concluso Soros, «l'euro deve sopravvivere, dal<br />

momento che l'alternativa, una sua frantumazione, provocherebbe una crisi che l'Europa e il mondo non<br />

possono permettersi». Occorre quindi un piano specifico per l'Italia e la Spagna che consenta ai due Paesi di<br />

emettere «titoli di Stato al tasso dell'1%. Questo, ha spiegato Soros, li metterebbe «al riparo dal sentiero che<br />

ha preso la Grecia». Mentre il ministro delle Finanze canadese, Jim Flaherty, ha puntato il dito contro «la<br />

mancanza di volontà e di decisione» dei politici, sottolineando che il ritardo nel trovare un accordo sulla<br />

ristrutturazione del debito greco e sul rafforzamento delle misure di protezione contro la speculazione «rischia<br />

di spingere i mercati a perdere ulteriore fiducia nell'Europa». Fra i numerosi economisti che affollano la<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

200<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 MF<br />

(diffusione:104189, tiratura:173386)<br />

Pag. 4<br />

località svizzera, un tempo celebre per i suoi sanatori, Kenneth Rogoff, professore all'Università di Harvard,<br />

ha dichiarato che «l'Italia è un paese troppo grande per fallire», precisando tuttavia che per Roma «non sarà<br />

facile» superare questo momento. Mentre Nouriel Roubini, docente della New York University, in un'intervista<br />

a Cnbc ha sostenuto che l'Europa ha bisogno di «un enorme allentamento monetario» da parte della Bce per<br />

uscire dall'attuale crisi del debito. Roubini ha quindi sottolineato che l'euro, per poter sostenere le economie<br />

dell'Eurozona, dovrebbe avere un valore inferiore del 20-30% a quello attuale. «Nei Paesi periferici<br />

dell'Eurozona», ha avvertito l'economista, è in corso «una dura recessione» e «quello che serve all'area euro<br />

oggi» è «meno austerità e più crescita». A margine del Forum ha parlato anche Todd Berman, nuovo capo<br />

dell'investment banking della russa Troika Dialog, che l'anno scorso si è fusa con Sberbank. Berman ha detto<br />

chiaro e tondo che Sberbank vuole approfittare della crisi di Eurolandia per espandere le sue attività<br />

nell'Europa orientale e in Turchia. Secondo Berman, infatti, molte banche dell'Europa occidentale, alla ricerca<br />

di risorse per aumentare il capitale, stanno cercando di vendere le loro attività in quell'area e hanno già<br />

bussato alla porta di Sberbank per chiederle di comprarle. (riproduzione riservata)<br />

Foto: Angela Merkel<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

201<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama Economy - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:66784, tiratura:101707)<br />

Pag. 9<br />

PAOLO SAVONA<br />

[ ozi & negozi ]<br />

La vera ricetta è più mercato e molto meno Stato<br />

La crescita non può arrivare dai governi europei. Occorrono maggiore liquidità (e quindi più inflazione), nuova<br />

spesa pubblica e altre tasse. Perché capitale e finanza hanno in sé la capacità di adattamento che serve per<br />

la ripresa.<br />

Paolo Savona*<br />

Tutti invocano l'intervento dello Stato per aumentare crescita e occupazione, tanto che nel suo ultimo numero<br />

The Economist ipotizza che ormai l'economia globale stia andando verso il capitalismo di Stato. La<br />

considerazione dell'utilità del mercato è al suo minimo storico, senza che mai abbia toccato un massimo. Il<br />

mercato non è strumento popolare né per gli imprenditori, che devono duramente confrontarsi con esso<br />

soprattutto se nella sua forma migliore, quella competitiva, né per i lavoratori, che lo odiano per i vincoli che<br />

pone all'aumento del loro salario nominale non sapendone apprezzare i vantaggi che offre al potere di<br />

acquisto salariale. Eppure la risposta che i Paesi stanno dando alla diffusa richiesta della pubblica opinione -<br />

attivando maggiori quantità di moneta a bassi tassi e a volte, come gli Stati Uniti, anche di spesa pubblica -<br />

può creare più problemi di quelli che si vogliono risolvere. Più moneta genera più inflazione, più bassi tassi<br />

dell'interesse guadagni effimeri e investimenti inefficienti, più spesa pubblica maggiore debito e nuove tasse<br />

differite. Il mondo marcia a passi svelti verso una nuova crisi o, se questa non sfoga, verso un impoverimento<br />

dei meno abbienti. Il tanto vituperato mercato offre però un'ulteriore dimostrazione della sua vitalità. Di fronte<br />

alla crisi dell'euro, che a livello ufficiale non esiste, il cambio della valuta europea rispetto all'euro si è<br />

deprezzato nel giro di pochi mesi di circa il 15%, ricostituendo i profitti degli esportatori senza passare da<br />

guadagni di produttività ottenuti innovando prodotti e processi produttivi. Dalle decisioni dei governi già prese<br />

o non prese (laddove, come in Germania, vi è un eccesso di risparmi sui consumi) non può venire la crescita,<br />

come pretende con insistenza la pubblica opinione, mentre il mercato, con le sue grandi capacità di<br />

adattamento, pare già in condizione di stimolarla nell'ordine dell'1%. Alcuni ipotizzano che la parità con il<br />

dollaro possa tornare ai livelli fissati al momento della sua nascita - ossia 1,16 rispetto all'attuale 1,29 - e altri<br />

auspicano che l'euro e il dollaro raggiungano la parità per avere una consistente ripresa della crescita<br />

europea. Ciò porterebbe a una crescita di un altro punto percentuale. Sarà improbabile che l'uno e l'altro<br />

obiettivo possano essere raggiunti, perché il dollaro è strutturalmente debole, anche se non cade, anzi si<br />

rivaluta perché ha dietro ciò che manca all'euro: uno Stato capace di difenderne la credibilità, ancor prima del<br />

suo valore. Naturalmente la spinta alle esportazioni causato dal deprezzamento dell'euro ha una grave<br />

controindicazione poiché rincara i prezzi dei beni importati, primo tra tutti quello per approvvigionarsi di<br />

petrolio, ma anche di ogni altro prodotto liberamente scambiato. Per l'Italia la svalutazione dell'euro comporta<br />

1-1,5 punti percentuali di inflazione che forse si sono già manifestati nell'andamento corrente dei prezzi e<br />

opera sui redditi disponibili come una tassa di pari ammontare. L'andamento del cambio euro-dollaro non è<br />

l'unica prova della capacità di adattamento del mercato; esso ha infatti reagito con saggezza non<br />

trasmettendo lo shock delle recenti decisioni delle società di rating. In conclusione sarebbe facile valutare che<br />

cosa ci riserva il mercato, se godesse di una maggiore fiducia e se non ci fosse la foga regolatrice delle<br />

autorità. Il mercato potrebbe rendere allo sviluppo un servizio maggiore di quanto le autorità non siano in<br />

condizione di offrirci.<br />

Le discese ardite e Le risaLite deLLO sPread Nell'ultima settimana il premio di rendimento sui Btp decennali<br />

rispetto ai Bund tedeschi ha mostrato la tendenza a diminuire. anzi, martedì scorso è sceso sotto quota 400<br />

punti base, per poi risalire in giornata a 428. Nella foto, il presidente del consiglio Mario Monti e il presidente<br />

della Bce Mario draghi, lunedì 23 gennaio a Bruxelles.<br />

Foto: *professore emerito di politica economica<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

202<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama Economy - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:66784, tiratura:101707)<br />

Pag. 39<br />

[ green economy ]teleriscaldamento<br />

Smog, dopo le auto tocca alle caldaie<br />

Sono oltre 170 mila gli edifici allacciati alla rete in Italia. E i produttori di energie rinnovabili rilanciano: c'è<br />

spazio per 800 centrali a biomasse. Ma l'Antitrust avvia un'indagine conoscitiva. di Francesco Bisozzi<br />

Il teleriscaldamento finisce nel mirino dell'Antitrust, che ha deciso di avviare un'indagine conoscitiva.<br />

L'Autorità spiega di aver ricevuto «numerose segnalazioni relative al settore del teleriscaldamento, riguardanti<br />

sia il livello delle tariffe, sia i vincoli relativi alla scelta di connettersi o meno alla rete di teleriscaldamento, sia<br />

alle modalità di affidamento della gestione del servizio». «Una volta effettuato l'allacciamento alla rete»<br />

continua «i costi di disconnessione e di passaggio a un differente sistema di produzione di calore appaiono<br />

tali da rendere la scelta iniziale economicamente pressoché irreversibile». Molte città, almeno nel Nord,<br />

investono su questa infrastruttura, capace di cancellare dai centri urbani molti inquinanti. A Torino c'è un<br />

piano per raggiungere altre 150 mila persone e arrivare così a teleriscaldare il 70% della città. Mentre a<br />

Milano il sindaco Giuliano Pisapia , dopo l'avvio dell'ingresso a pagamento in centro (l'Area C), vuole puntare<br />

sul teleriscaldamento. Nel capoluogo lombardo la rete si allunga costantemente: da ottobre scorso la struttura<br />

(lunga ormai più di 100 chilometri), che ha raggiunto tra l'altro l'inquinantissimo Palazzo di giustizia, ha<br />

portato a 80 mila gli appartamenti equivalenti serviti dalla centrale di cogenerazione Canavese di A2A. Con il<br />

tribunale di Milano teleriscaldato è stato dismesso il vecchio impianto a gasolio, la cui alimentazione<br />

richiedeva 70 viaggi di autocisterne. Dall'intervento sugli edifici teleriscaldati, incluso il Palazzo di giustizia, si<br />

stimano riduzioni di polveri sottili del 95% (sul singolo edificio), così come una riduzione dell'ossido di azoto<br />

pari al 35%. Praticamente azzerata (meno 99%) l'emissione di anidride solforosa, prodotta dalla combustione<br />

del gasolio particolarmente inquinante. In Italia il teleriscaldamento è anche un business per le imprese, come<br />

dimostra la decisione della francese Gdf Suez, attraverso la società di servizi Cofely, di acquisire in<br />

Lombardia tre impianti alimentati a biomassa. Secondo un rapporto di Legambiente oggi ammontano a 372<br />

gli impianti di teleriscaldamento (di cui 296 a biomassa, mentre i restanti 73 usano fonti diverse come rifiuti,<br />

gas, metano e gasolio) con oltre 170 mila stabili allacciati, residenziali e no, e più di 20 milioni di metri cubi<br />

riscaldati. Ma, da qui ai prossimi dieci anni, potrebbero essercene molte di più: Fiper, la Federazione italiana<br />

dei produttori di energia da fonti rinnovabili, sostiene che ci siano le condizioni affinché vedano la luce nei<br />

Comuni non metanizzati delle zone alpine e appenniniche altre 800 centrali a biomassa. Sempre secondo<br />

Fiper, la potenza totale teoricamente installabile sarebbe pari a 532 Mw termici e a 106 Mw elettrici. Il<br />

consumo di biomassa si aggirerebbe invece intorno alle 700 mila tonnellate di legno all'anno. Quanto al giro<br />

d'affari, sarebbe di 48 milioni di euro. La Federazione stima anche che lo sviluppo del teleriscaldamento su<br />

scala nazionale porterebbe alla creazione di 900 mila posti di lavoro. Numeri che non riguarderebbero solo le<br />

regioni del Nord, che per prime hanno accolto il teleriscaldamento, ma di cui beneficerebbe anche chi risiede<br />

a Sud del Po, dove l'interesse per centrali di questo tipo è crescente. Fiper chiede però al governo maggiori<br />

certezze e garanzie per gli operatori. Come la possibilità di privilegiare la cogenerazione, ovvero la<br />

produzione di energia sia termica sia elettrica, remunerando entrambe in maniera paritetica e coerente ai<br />

rispettivi costi-benefici. Lo scopo è quello di disincentivare la produzione di sola energia elettrica, dal<br />

momento che per ogni Mw di energia elettrica prodotto ce ne sono altri quattro di energia termica che<br />

rimangono inutilizzati. Secondo Fiper è uno degli aspetti su cui bisogna intervenire se si vuole favorire lo<br />

sviluppo in grande stile del teleriscaldamento. A l<br />

37 mila ingressi Le auto entrate nel centro di Milano ogni giorno con il pedaggio: il 30% in meno.<br />

70 cisterne I carichi annui di gasolio necessari a scaldare il Palazzo di giustizia di Milano, prima di essere<br />

allacciato alla rete di teleriscaldamento.<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

203<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 42<br />

OSCAR GIANNINO<br />

fatti<br />

Liberalizzazioni Professor Monti, stavolta i voti glieli diamo noi<br />

Il decreto «cresci Italia» è stato salutato con un'eccessiva enfasi mediatica. In realtà, molti dei risultati che<br />

promette sono calcolati per eccesso. E troppe riforme, per ora, vengono solo abbozzate.<br />

OSCAR GIANNINO<br />

Da «vecchio zio» dell'Istituto Bruno Leoni (traduco così l'anglismo «senior fellow») e da sua grancassa con il<br />

nostro Chicago-blog, posso dire che la settimana delle liberalizzazioni montiane, enfaticamente battezzate<br />

«cresci Italia»,è stata per noi una vera pacchia. Dal Corriere della sera a Repubblica, al Sole 24 Ore, alla<br />

Stampa, tuttii quotidiani hanno dovuto fare riferimento ai criterie ai giudizi in materia di concorrenza elaborati<br />

dai giovani ricercatori, giuristi ed economisti, coordinati dai giovanissimi Alberto Mingardi e Carlo Stagnaro.<br />

Per me (e spero per molti lettori di Panorama, se la pensano come me) è un segno di grande speranza. C'è<br />

un serbatoio di pensieroe competenze liberalie mercatiste che iniziaa essere riconosciuto come punto di<br />

riferimento obbligato. L'Italia ne avrà sempre più bisogno. Il giudizio complessivo che abbiamo espresso sulla<br />

congerie di misure si sintetizza in due brevi punti. Il primo è che va apprezzata l'enfasi di mettere la<br />

concorrenza al centro dell'agenda italiana. Il secondo è che il giudizio nel merito è per noi insufficiente.<br />

Sicuramente non tale da giustificare né l'enfasi mediatica né l'ottimismo delle previsioni d'impatto<br />

sull'economia italiana, disinvoltamente ricopiate nella relazione al provvedimento con metodo copia-incolla da<br />

due «paper» di Confindustriae Bankitalia che prevedevano un più 10,8 per cento di pil nel decennio, ma in<br />

caso di abrogazione del valore legale del titolo di studio, separazione netta della rete dai servizi di ogni<br />

«incumbent» pubblico, e via proseguendo con una lunga lista di misure radicali che in nessun caso sono<br />

comprese nei quasi 100 articoli varati dal governo. Lasciamo perdere poi il Corriere, cheè arrivatoa scrivere<br />

che ci saranno quasi2 mila euro in più ogni anno nelle tasche di ogni cittadino, in un rodeo in cui ogni<br />

associazione di consumatori ha detto la sua, da 200 a 900. Cerchiamo di rifare il punto, in capitoletti.<br />

Partendo dal capitolo che siè subito aggiunto alle liberalizzazioni, la riforma del mercato del lavoro, al quale<br />

venerdì 27 gennaio si aggiunge anche il decreto semplificazioni che è farina più che altro del ministro Filippo<br />

Patroni Griffi, come le liberalizzazioni sono targate Antonio Catricalà. Mercato del lavoro L'avvio di lunedì 23<br />

gennaio è una finta falsa partenza. Attentia giudicare il ministro Elsa Fornero come un'ingenua. Non fu<br />

ingenuità, il 18 dicembre 2011, farsi sfuggire nell'intervista al Corriere l'accenno all'articolo 18 che ha subito<br />

irrigidito la Cgil e compattato su di lei Cisl e Uil. Allo stesso modo, non è un'ingenuità non avere distribuito il<br />

testo alle parti sociali, lunedì 23 gennaio. Forneroè uno dei membri del governo più preparatie più<br />

determinati, ha idee tostee meditate da anni nella sua materia. Al «mese di confronto telematico», una bella<br />

trovata che leva il tavolo rituale dei caffè notturni e del braccio di ferro ostentato agli iscritti, ha affidato tre<br />

messaggi chiari. Le piace il triennio d'inserimento nelle aziende con tutele crescenti della riforma Nerozzi-<br />

Madia. Le piace la limitazione più stretta possibile dei contratti a tempo, con l'idea di fare dell'Italia l'unico<br />

paese al mondo con un modello unico di contratto a tempo indeterminato. Le piace l'idea di un reddito<br />

minimoa copertura universale. Per il quale non ha fondi, ma si potrebbero ricavare dalla diminuzione della<br />

copertura pubblica alla cassa integrazione in deroga, se la cassa fosse ristrettaa un anno,e dalla delega<br />

fiscale su deduzioni e detrazioni. I sindacati non potranno che dire no, finché non si capisce chi paga, e per<br />

quanto riesce a farlo oltre alle 52 settimane. Le imprese non potranno che dire no perché rischiano di pagare<br />

di più rispetto a oggi, e con un mercato del lavoro ancora più rigido. Perché la tutela giudiziale ai<br />

licenziamenti non solo discriminatori resterebbe, con rito abbreviato, e tanti saluti a molti anni di chiacchiere<br />

sulla riforma propugnata da Pietro Ichino e sulla «flexsecurity». Bisognerà lavorarci molto, il rischio di benzina<br />

sul fuoco del conflitto sociale imporrebbe cautela. Televisionie «beauty contest» Avere deciso altri 90 giorni di<br />

dilazione per la riassegnazione delle frequenze digitali, con procedura diversa e onerosa, è una mossa da<br />

pokeristi «cattivi». Significa incertezza per le tv, significa attesa per l'intervento annunciato da Mario Monti in<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

204<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 42<br />

Rai, e significa minaccia a Mediaset, visto che la dilazione è come una pistola sul tavolo. Che il Pdl non alzi<br />

troppo la voce, altrimenti si cambia. Anche se nelle direttive Ue si faticherebbea trovare altro che il «beauty<br />

contest», è ovvio che si può rimettere mano alla questione se Corrado Passera, ministro dello Sviluppo, apre<br />

una partita con le imprese telefoniche aggiungendola alla questione della rete in banda larga. Il buono del<br />

decreto: Snam-Eni La separazione proprietaria della Snam Rete Gas dall'Eniè attesae continuaa essere<br />

rinviata dopo un provvedimento di legge che la disponeva già nel 2003. Dovrà essere disciplinata da un<br />

nuovo decreto entro i prossimi sei mesi, a decreto governativo «cresci Italia» approvato. La separazione fra<br />

retee servizio serve per evitare oneri impropri al consumatore, derivanti anche dalle politiche di<br />

approvvigionamento di lungo periodo «take or pay», adottate dal cosiddetto «incumbent». Vedremo a quali<br />

termini e con quale tempistica verrà resa cogente la riduzione della partecipazione dell'Eni al capitale della<br />

Snam. Ma perché il provvedimento investe solo la rete di trasporto nazionale e non anche gli stoccaggi? La<br />

Stogit ( l'azienda del gruppo Eni che fa servizio di stoccaggio di gas naturale, ndr) ha in pancia la quasi<br />

totalità degli stoccaggi italiani, e il sottoinvestimento in questo segmento forse è solidale all'interesse con la<br />

capogruppo. Comunque un grande passo avanti per il mercato del gas, e l'Eni farà emergere valore nel suo<br />

titolo. Il buco: Poste-Ferrovie La separazione tra reti e gestione del servizio, e la limitazione delle privative<br />

aprendo alla concorrenza, mancano invece per Ferroviee Poste. Per le prime, c'è l'ok al contratto diverso dal<br />

contratto collettivo nazionale di categoria sottoscritto dai dipendenti della società Ntv di Luca Cordero di<br />

Montezemolo, Gianni Punzo, Diego Della Valle, Intesa-Sanpaolo e i francesi della Sncf. Monti, però, ha detto<br />

che separare la rete dal servizio sarebbe stato concedere un favore troppo grande ai concorrenti esteri. Ovvio<br />

invece che, se si separava il BancoPosta dall'azienda, per le banche c'era un temibile concorrente in più.<br />

Entrambe queste misure mancanti significano che lo Stato non intende vendere nulla, nemmeno con i<br />

professori al governo. È un grave errore non capire che il debito pubblico rientra meglio cedendoi 500 miliardi<br />

di mattone di Stato,e molte delle societàa controllo pubblico centralie locali (queste ultime sono quasi9 mila).<br />

Lo Stato preferisce, anche coi professori, alzarci le tassee abbattere così la crescita, pur di non cedere nulla<br />

del suo. In Gran Bretagna non c'è più un treno pubblico dal 1994 e da allora i dipendenti sono passati da 117<br />

mila a 112 mila perché con più efficienza si è risposto a un aumento della domanda superiore al 30 per cento.<br />

Da noii dipendenti pubblici sono scesi da 126 mila del 1997a 80 mila,e domanda e offerta sono statiche. La<br />

grande contraddizione: farmaciee notai contro assicurazionie benzina C'è un insanabile salto logico nei<br />

criterio adottatoa Palazzo Chigi per alcuni settori. Nel caso di farmaciee notai, liberalizzare significa diminuire<br />

le privative, cioè estendere ad altri concorrenti la facoltà di vendere farmaci di alcune fasce in un caso, e<br />

aprire gli atti riservati ai notai all'esercizio da parte di avvocati e commercialisti nell'altro. Invece Monti e<br />

Catricalà hanno deciso per un aumento della pianificazione dell'offerta, regolata dallo Stato: 5 mila farmacie<br />

in più, ma eguali a prima; 500 notai in più l'anno, ma egualia prima. Roba da gosplan sovietico: la<br />

liberalizzazione qui è parola fuori luogo. Al contrario, per gli assicuratori e per una fascia (assai limitata) di<br />

stazioni di carburante, il criterio seguito è quello di infrangere autoritativamente l'integrazione verticale delle<br />

catene distributive. L'agente monomandatario non è mai piaciuto a Catricalà. Ma il benzinaio, per offrire più<br />

proposte al cliente, dovrà pagare più piattaforme informatiche e temo che il prezzo salirà; mentre per gli<br />

esercenti di stazione proprietari di licenza e non integrati nelle compagnie petrolifere il prezzo prevalente sarà<br />

quello dell'80 per cento da cui continuerà a rifornirsi. Quanto alle scatole nere per la Rca (la responsabilità<br />

civile auto), saranno a carico delle compagnie i costi per l'installazione volontaria sulle auto degli assicurati.<br />

Sono dispositivi potenzialmente rivoluzionari, dal momento che possono fornire un'accurata storia del veicolo.<br />

Non si capisce perché non se ne sia lasciata la disciplina al mercato, integralmente e limpidamente. Chi vuole<br />

installare una scatola nera suggerisce, in virtù di questo solo fatto, di essere tendenzialmente più prudente di<br />

altri alla guida. Questo può influenzare la stima dei rischi: lo capiscono gli assicuratori senza bisogno di<br />

suggerimenti. E allora perché il governo non prova a dare una spintarella in questa direzione? E tutto il resto<br />

è quasi nulla L'Autorità delle reti per superfetazione di quella dell'energia? Vedere per credere, fichi e pere<br />

sono cose troppo diverse. Il rito giudiziale specializzato per le imprese? Introdotto nel 2005, già abrogato nel<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

205<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 42<br />

2009. Prevedere che 12 sedi di tribunali competenti per le cause sui diritti proprietari diventino sede di tutte le<br />

cause societarie significa che le cause dureranno decenni. L'ufficio concorrenza a Palazzo Chigi per superare<br />

i ritardi delle autonomie? Fantastico: una liberalizzazione che introduce nuovi uffici centrali. L'obbligo di<br />

preventivo per i professionisti? Abolire tariffe minime e massime è ottimo, ma i miei avvocati dicono che sui<br />

preventivi gli scappa da ridere. I limiti alle commissioni per le carte di pagamento? Dopo avere proibito i<br />

pagamenti contanti oltre i 1.000 euro, il governo ripecca di statalismo dicendo che l'intermediario non si<br />

ripaga. Per carità, nel decreto cresci Italia c'è anche roba buona. E non cambio idea: il governo è da<br />

sostenere. Ma temo che con l'Istituto Bruno Leoni avremo ancora anni di lavoro davanti a noi. Se queste<br />

sono le grandi botte di concorrenza che aspettavamo, io sono alto e biondo.11 Crescita del pil<br />

Nel comunicato stampa che riassume il decreto legge varato venerdì 20 gennaio è scritto che «altri studi sulla<br />

materia ( cioè le liberalizzazioni, ndr) indicano che una riduzione delle rendite nel settore dei servizi al livello<br />

medio degli altri paesi dell'euro si associerebbe, nel medio periodo,a un aumento del prodotto dell'11 per<br />

cento». I quotidiani hanno quindi associato in modo acritico le misure varate dal governo a un aumento<br />

dell'11 per cento del pil. Palazzo Chigi in realtà si rifaceva a uno studio della Banca d'Italia del 2009, dove<br />

s'ipotizzava che, allineando in 5 anni il grado di concorrenza dei servizi italiani a quello europeo, «nel lungo<br />

periodo» (e non nel medio, come da comunicato), si sarebbe ottenuta una crescita di quasi l'11 per cento.<br />

Ferrovie, gas e Poste<br />

Separazione della rete<br />

In un sistema basato sul libero mercato, tutte le reti di distribuzione dovrebbero essere indipendenti da chi<br />

fornisce il servizio all'utente finale.È stato così nella telefonia, dovrebbe essere così anche per il gas,<br />

separando l'Eni e la Snam Rete Gas, per le Poste e per le Ferrovie. Per queste ultime il governo Monti ha<br />

previsto che un'autorità studi i vari esempi di separazione e poi decida che cosa fare. Ma i casi europei di<br />

separazione tra rete e servizi di trasporto hanno molti anni. Quella svedese è del 1988, quella inglese del<br />

1994. I dati per decidere, insomma, sono già tutti disponibili.<br />

Televisione<br />

Beauty contest<br />

Letteralmente: «concorso di bellezza».È un'asta aperta a tutti i soggetti che vogliono partecipare, ma che<br />

contemporaneamente devono aver fatto investimenti e rispondere ad alcune caratteristiche. Per quel che<br />

riguarda le frequenze tv, la procedura (ora sospesa dal governo per tre mesi) avrebbe assegnato in modo<br />

gratuito le nuove frequenze digitali.I critici sostenevano che sarebbero andate soprattutto a Mediaset e Rai.<br />

Energia<br />

Take or pay<br />

Tra le misure approvate per ridurre i costi energetici, una riguarda l'adeguamento dei prezzi del gas a quelli di<br />

mercato e (almeno gradualmente) non più a quelli previsti dai contratti «take or pay» fra le compagnie<br />

petrolifere (come l'Eni) e i fornitori di metano (come la russa Gazprom). Il contratto «take or pay» prevede che<br />

l'acquirente debba corrispondere comunque il prezzo di una quantità minima di gas stabilita dal contratto,<br />

anche nell'eventualità che non ritiri il gas. Ovvio che in momenti di calo della domanda questo tipo di contratto<br />

sia molto oneroso per chi compra e quindi per i consumatori.<br />

Incumbent Letteralmente: «dominante». Il termine, in economia, viene usato generalmente per riferirsi<br />

all'azienda di maggiori dimensioni in un determinato mercato.<br />

Benzina<br />

Monomandatario È il gestore che vende carburante di una sola marca. Il decreto «cresci Italia» permette ai<br />

benzinai di approvvigionarsi da più compagnie petrolifere, ma la possibilità riguarderà soltanto i gestori che<br />

sono anche proprietari della stazione di servizio: 4 mila su 23 mila, secondo l'Unione petrolifera, o 500 per<br />

Faibe Fegica, associazioni di categoria dei benzinai.<br />

Farmacie<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

206<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Panorama - N.6 - 1 febbraio 2012<br />

(diffusione:446553, tiratura:561533)<br />

Pag. 42<br />

Medicine di fascia C-Op<br />

Sono le medicine non rimborsate dal servizio sanitario, ma con obbligo di ricetta. Il decreto prevede che<br />

possano essere vendute solo dalle farmacie, per le quali è prevista l'apertura di 5 mila nuovi esercizi in poco<br />

più di un anno. Se le regioni non raggiungeranno l'obiettivo di una farmacia ogni 3 mila abitanti,i prodotti in<br />

fascia C-Op saranno vendibili anche nelle parafarmacie e nella grande distribuzione.<br />

Benzina<br />

Self service pre-pay<br />

È il self service prepagato (prima si paga alla cassa e poi si fa rifornimento): il governo ha eliminato i vincoli<br />

nei distributori, anche durante gli orari di apertura. Ma solo per gli impianti fuori dai centri abitati.<br />

Assicurazioni<br />

Plurimandatari<br />

Gli agenti dovranno presentare al cliente almeno tre preventivi di polizze Rc auto di tre compagnie. Così,<br />

però, gli agenti non sarebbero più monomandatari ma plurimandatari. Il rischio è un «trasferimento della<br />

rendita»: dalle assicurazioni agli agenti. Senza vantaggi per il consumatore.<br />

Scatola nera<br />

Chi si farà installare in auto un apparecchio con gps che registri chilometri percorsi e attività del veicolo,a<br />

spese della compagnia assicurativa, avrà uno sconto sulla polizza Rc auto. Chi accetta la scatola nera paga<br />

un premio più basso, visto che accetta di farsi «spiare». Il provvedimento avvantaggia di certo Luca Cordero<br />

di Montezemolo: attraverso la sua Charme possiede dal 2011 la Octo Telematics, numero uno in Italia nella<br />

produzione di scatole nere.<br />

Foto: Cento articoli Mario Monti, 68 anni, presidente del Consiglio dal 16 novembre. Grado di utilità basso<br />

medio alto<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

207<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


26/01/2012 Il Fatto Quotidiano - Ed. nazionale<br />

(tiratura:100000)<br />

Pag. 9<br />

TELEFREQUENZE, IL GOVERNO SCATENA LA GUERRA TRA I PICCOLI<br />

Stessi risarcimenti a Telelombardia e alla minuscola Telesolregina Dopo l'e sproprio, Passera distribuisce 5<br />

milioni a tutti gli operatori, senza distinzioni Parenzo denuncia: "Non considerano i telespettatori e neppure il<br />

costo del personale"<br />

Carlo Tecce<br />

Il mercato televisivo italiano uccide i piccoli per nutrire i grandi. È la regola perversa che il governo Berlusconi<br />

ha praticato per proteggere Mediaset e annichilire la concorrenza. Ha funzionato perfettamente: la Rai è<br />

appassita, La7 è in rimonta, Sky è sul satellite. Come fare, però, a controllare le televisioni locali, ultimi rifugi<br />

per programmi sperimentali e boccate d'aria fresca? La soluzione più semplice: spazzarle via. E c'è pure<br />

un'occasione irripetibile per dimezzare l'offerta televisiva italiana senza intaccare il patrimonio di Mediaset e<br />

compagni. IL TESORO ha incassato 4 miliardi di euro con l'asta per la telefonia mobile, soltanto che le<br />

frequenze vendute non esistono: si devono recuperare con un esproprio che colpisce le emittenti locali,<br />

dislocate qua e là con il passagio al digitale terrestre. Quelle che occupano i canali dal 61 al 69 in otto regioni:<br />

Lombardia, Campania, Lazio, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.<br />

L'esproprio è studiato talmente bene che le televisioni nazionali ne escono indenni. Il governo di B. pensò di<br />

zittire le locali versando il dieci per cento incassato con l'asta: dunque, esattamente 400 milioni di euro. In<br />

giorni di sacrifici e sobrietà, in anticipo sul governo tecnico, anche il risarcimento è dimagrito: prima 240<br />

milioni, poi scesi a 175. Scomparso il Cavaliere, tocca al ministro Corrado Passera completare il lavoro. Il<br />

ministero dello Sviluppo economico ha scritto il decreto (esaminato già da Linkiesta ) per dividere i 175 milioni<br />

stanziati che saranno distribuiti a pioggia: "Non contano né i telespettatori né il costo del personale e neppure<br />

la storia aziendale", dice Sandro Parenzo, editore di Telelombardia e promotore di Servizio Pubblico . Che<br />

significa? Il governo paga la stessa cifra (5 milioni di euro) a Telelombardia con 135 dipendenti e a<br />

Telesolregina che conta un organico di tre persone e così per il Piemonte (penalizzata Telecupole) e Veneto.<br />

Per le parrocchie e le cooperative quei milioni sono un bel regalo (anni e anni di fatturato), quasi inatteso, ma<br />

per gli editori veri di Telelombardia e di Telecupole e via elencando si apre uno squarcio nel bilancio. Adesso<br />

che si trasloca in posizioni sfavorevoli, e rischiando di interferire con le televisioni di confine, Parenzo spiega i<br />

suoi sospetti: "Il legislatore deve sapere che, all'improvviso, il telespettatore non trova più il suo programma, e<br />

noi mandiamo in onda Michele Santoro che abbiamo voluto e inseguito per anni. Noi abbiamo investito 39<br />

milioni di euro per potenziare il nostro prodotto e ora subiremo danni irrever sibili". Telelombardia ha<br />

acquistato una pagina pubblicitaria del Corriere della Sera di oggi per protestare contro il testo di Passera:<br />

"Vo g l i a m o credere e sperare che il governo nel rispetto dell'occupazione, della meritocrazia e della libertà<br />

di informazione sappia distinguere tra i danni riportati da chi ha quattro dipendenti e non fa televisione e una<br />

realtà come la nostra. Il rimborso previsto dal ministero sarebbe una vincita alla lotteria per qualcuno e la fine<br />

per chi fa davvero informazione". Parenzo ricorda che stasera, insieme a 25 emittenti locali, Telelombardia<br />

trasmetterà Servizio Pubblico perché, unite, le televisioni regionali possono competere con le nazionali.<br />

EPPURE ci sono cinque multiplex (pacchetti di frequenze) congelati per tre mesi. Una decisione a tempo, che<br />

Passera rivendica, per capire se il governo di Mario Monti potrà davvero impedire la farsa del beauty contest ,<br />

il concorso di bellezza che assegna a zero euro nuove frequenze per Mediaset. Chissà se la regola perversa<br />

che comanda il mercato televisivo se n'è andata con il Cavaliere oppure è soltanto un'illusione ottica. (F OTO<br />

L A P RESSE )<br />

Foto: Sandro Parenzo, Telelombardia<br />

Foto: Il decreto liberalizzazioni stabilisce le regole sui risarcimenti alle piccole tv<br />

ECONOMIA - Rassegna Stampa 26/01/2012<br />

208<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!