07.06.2013 Views

2. Dimensionamento dinamico - Meccanica e costruzione delle ...

2. Dimensionamento dinamico - Meccanica e costruzione delle ...

2. Dimensionamento dinamico - Meccanica e costruzione delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COSTRUZIONE DI MACCHINE II<br />

NOTE SU DIMENSIONAMENTO DINAMICO DI ORGANI MECCANICI<br />

La derivazione deve seguire la consueta regola per tenere conto della velocità di trascinamento ω:<br />

d = & + ω×<br />

, tenuto conto della tempovarianza di T .<br />

dt<br />

M<br />

Il calcolo dei momenti di inerzia, anche se semplice, conduce ad equazioni non lineari nelle<br />

inclinazioni φx e φy, e con coefficienti periodici. La linearizzazione si può fare, posto di restare entro<br />

piccole oscillazioni per cui sono trascurati i prodotti di angoli e velocità angolari fra loro, e con<br />

l’approssimazione:<br />

& φ = ω , & φ = ω , && φ = ω&<br />

, y , che sarebbe stato scorretto introdurre prima. [3.42]<br />

= && φ ω&<br />

x x<br />

y y<br />

x x<br />

y<br />

Il risultato finale è:<br />

- ⎡Mx⎤ = ⎡ Jx ⎢⎣My⎥⎦ ⎢⎣-Jyx -Jxy⎤⎡&&<br />

φx⎤ 2Jxy<br />

+<br />

⎡<br />

Jy φ<br />

ω<br />

⎥⎣⎢&& ⎦ y⎥⎦ ⎢⎣-J ζ+(Jx-J y )<br />

J ζ+(Jx-J y)<br />

⎤⎡ & φ 2 J sin t+Jζηcos<br />

t<br />

x⎤<br />

ζξ ω ω<br />

+<br />

⎡<br />

⎤<br />

-2Jxy φ<br />

ω<br />

⎥⎢ &<br />

⎦⎣ y⎥⎦<br />

⎢⎣-Jζξcosωt+Jζηsinωt⎥⎦<br />

[3.43]<br />

⎡Jξ+ Jη Jξ−Jη + + J 2 t<br />

⎡J⎤ 2 2 ξηsin<br />

ω ⎤<br />

x ⎢Jξ+<br />

Jη Jξ−J ⎥<br />

η<br />

ove: ⎢Jy⎥ = − −Jsin2 t<br />

2 2 ξη ω<br />

⎢<br />

⎥<br />

, evidenzia la periodicità dei coefficienti.<br />

⎢⎣Jxy ⎥⎦<br />

Jξ−Jη ⎢ − + J cos2<br />

t<br />

2 ξη ω<br />

⎣<br />

⎥<br />

⎦<br />

Utilizzando i risultati [<strong>2.</strong>40] e [<strong>2.</strong>43] nella [<strong>2.</strong>38], si ha il modello lineare a coefficienti variabili:<br />

T + αB] [Fg - A u&& - ωB u& - ω2c],<br />

[3.44]<br />

u = [ T α<br />

T<br />

o A o<br />

⎡m0 0 0 ⎤ ⎡0 0 0 0 ⎤ ⎡−meξ cosω t+ meη<br />

sinωt⎤<br />

0 m 0 0<br />

ove: A = ⎢ ⎥ , B = ⎢0 0 0 0 ⎥ , c = ⎢ −meξ sinωt−meη cosωt⎥<br />

0 0 Jx -J ⎢ xy<br />

0 0 -2 Jxy J x y<br />

⎥<br />

ζ + J -J<br />

J ⎢ ⎥<br />

ξζ sinω+ t Jηζcosωt<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ 0 0 -Jxy Jy<br />

⎦ ⎢0 0 - Jζ+ Jx-Jy -2<br />

⎣ Jxy<br />

⎥<br />

− t t<br />

⎦ ⎣ Jξζ cosω + Jηζsinω<br />

⎦<br />

La prima matrice rappresenta gli effetti inerziali indotti dalle accelerazioni relative; la seconda<br />

dà i contributi dovuti alla accelerazione complementare, mostrando come questi abbiano direzione<br />

ortogonale rispetto ai contributi inerziali diretti ed elastici; il vettore ultimo evidenzia i contributi<br />

dell’accelerazione di trascinamento, presenti se non vi è equilibratura statica (baricentro del disco<br />

non coincidente con il centro di rotazione) e dinamica (rotazione attorno ad asse non principale<br />

d’inerzia). Nella [3.44], oltre ai tre termini di eccitazione rotante, è presente la forzante statica Fg, se<br />

il rotore ha asse orizzontale. Se è eseguita l’equilibratura statica: e = 0; se eseguita quella dinamica:<br />

Jξη= Jηζ= Jζξ= 0, Jζ= JO; se il disco è simmetrico: Jξ= Jη= JD, quindi anche: Jx= Jy= JD, Jxy= 0. Non è nota la<br />

soluzione generale della [3.44]; sono, di seguito, considerati alcuni casi particolari.<br />

a) Effetti giroscopici con un rotore simmetrico con albero rigido. La cedevolezza è concentrata in parte<br />

fissa (cuscinetti) e, per simmetria, lo sbilanciamenti è nullo; quindi:<br />

⎡ux⎤ α x x<br />

1 0 0 α ⎧ 12 0 0 0 0 ⎡u& ⎤ m 0 0 0 ⎡u<br />

&<br />

⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎤⎫<br />

⎢uy y<br />

⎥ 0 α1 -α12 0 ⎪ 0 0 0 0<br />

0 0 0<br />

=<br />

⎢u& m uy<br />

⎢ ⎥ −ω⎢ ⎥ ⎥<br />

− ⎢ ⎢&& ⎪<br />

⎢φx⎥ 0 -α12 α20 ⎨<br />

⎥ ⎥<br />

0 0 0 JO⎢& φx<br />

0 0 JD0<br />

φ ⎬<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎥ ⎢ ⎢&& [3.45a]<br />

x<br />

⎣φy⎦ α12 0 0 α ⎪ ⎥ ⎥<br />

⎣ 2 ⎦ ⎣0 0 -JO 0⎦⎢&<br />

φ 0 0 0 J ⎪<br />

y⎥ ⎣<br />

D<br />

⎣ ⎦ ⎦⎢&<br />

⎣φ&<br />

⎩ y⎥⎦⎭<br />

Sfruttando la simmetria, il modello del quart’ordine è riconducibile ad uno del second’ordine nelle<br />

variabili complesse: u = ux + juy, e: φ = φy - jφx , per cui si trova:<br />

⎡u⎤ ⎣φ⎦ = ⎡α1 α12⎤⎧<br />

0 0 u m 0 u<br />

−ω j ⎡ ⎤⎡&⎤−⎡ ⎤⎡&&⎤<br />

⎫<br />

jωkt jωkt ⎣α12 α ⎨<br />

2 ⎦ ⎣0 JO⎦⎢φ⎥ ⎣0 JD⎦⎢&&<br />

φ ⎥⎬<br />

, con soluzioni: u = a e , φ = b e [3.45b]<br />

⎩ ⎣ &<br />

k<br />

k<br />

⎦ ⎣ ⎦ && ⎭<br />

che denota che i modi naturali del rotore simmetrico hanno polarizzazione circolare, cioè, sono<br />

configurazioni che ruotano con velocità ω. Gli autovalori si ricavano in forma implicita:<br />

2 ∗<br />

2 α 1m+α2J∗± ( α1m−α2J∗ ) + 4α12m<br />

J<br />

ω = o<br />

2 ∗ , avendo posto: J* = J − ω J<br />

2(<br />

αα - α ) mJ<br />

D ω<br />

[3.46]<br />

o O<br />

1 2 12<br />

Si ricava ωo in funzione della velocità di rotazione ω, scegliendo valori del rapporto ω/ωo (e di J*),<br />

quindi diagrammando le quattro radici ωk che ne seguono. Per ω = 0, si hanno quattro radici (due<br />

dirette e due retrograde) e due per ω ⇒ ∞ , cioè:<br />

2<br />

ω1<br />

⎫<br />

2 ⎬<br />

ω2<br />

⎭ =<br />

2<br />

α 1m+α2JD± ( α1m−α2JD) + 4α12m<br />

JD<br />

2 α2<br />

2<br />

, ω =<br />

2(<br />

αα 1 2- α12)<br />

mJ<br />

∞ 2<br />

[3.47]<br />

D<br />

( αα 1 2- α12)m<br />

Per valori intermedi di ω, le radici di [3.46] hanno gli andamenti di FIG. 13a. Le pulsazioni del moto<br />

retrogrado (rispetto alla direzione di ω) tendono a zero e, rispettivamente, a: - ω∞ ; quelle del moto<br />

A cura di R.C. Michelini, R.P. Razzoli – PMARlab - DIMEC<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!