07.06.2013 Views

2. Dimensionamento dinamico - Meccanica e costruzione delle ...

2. Dimensionamento dinamico - Meccanica e costruzione delle ...

2. Dimensionamento dinamico - Meccanica e costruzione delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COSTRUZIONE DI MACCHINE II<br />

NOTE SU DIMENSIONAMENTO DINAMICO DI ORGANI MECCANICI<br />

⎡A11 A12 0 0 M<br />

⎤ ⎡θ1⎤ ⎢<br />

A21 A22 A23 0<br />

⎥ 2<br />

⎢ ⎥<br />

⎢<br />

M<br />

θ Aii = Js i + (hi−1+ hi+ c i)s+ ki−1+ ki<br />

⎥ ⎢ 2 ⎥<br />

⎢ 0 A32 A33 A ⎥<br />

;<br />

34 M<br />

⋅ ⎢θ⎥ 3 = 0 A i,i−1=− ( shi−1+ k i 1)<br />

[3.19]<br />

−<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢L L L L L L L L ⎥ ⎢ M ⎥<br />

A i,i+ 1 =− (shi+ k i)<br />

⎢ 0 An,n−1 A ⎥<br />

⎣ M<br />

⎢ ⎥<br />

n,n⎦ ⎣θn⎦ L’integrale generale è, cioè, una combinazione lineare di esponenziali, con argomento (complesso),<br />

corrispondente alle radici del determinante dei coefficienti Aij <strong>delle</strong> variabili (angolari) θi. Occorre,<br />

inoltre, conoscere le condizioni iniziali (posizioni e velocità angolari) e gli integrali particolari,<br />

dipendenti dalle forzanti Mi.<br />

1 2 i i+1 n<br />

FIG. III.5. Trasmissione con n volani: equilibrio dello i esimo volano.<br />

L’equazione caratteristica associata al modello lineare [3.18] dà luogo ad un sistema algebrico<br />

(nella variabile s) di grado 2n, a coefficienti reali. In presenza di deboli smorzamenti, le radici sono<br />

complesse, con piccola parte reale (negativa): sk’ = σk + j ωk, e: sk” = σk – j ωk; il moto oscillatorio è,<br />

cioè, comunque attenuato. Il caso ideale: hj = cj = 0 , comporta: σk = 0; e la soluzione è una forma<br />

d’onda formata da armoniche non smorzate. Per particolari condizioni iniziali, è possibile separare<br />

le componenti, cioè, attivare di volta in volta un singolo modo di vibrare. Questi sono in numero di<br />

n, o meno, in caso di radici multiple.<br />

Il modello [3.18] è denominato tridiagonale: in termini matriciali, oltre alla diagonale principale,<br />

sono presenti i termini immediatamente contigui (tutti gli altri termini sono nulli), che forniscono,<br />

per il volano in esame, le azioni di quello precedente e di quello seguente. La risposta in frequenza<br />

del sistema (multivariabile) solitamente è dedotta supponendo di applicare una forzante armonica<br />

ad un solo volano, per analizzare l’atto di moto indotto su ciascun volano, a transitorio esaurito. In<br />

corrispondenza <strong>delle</strong> frequenze proprie, il caso ideale porta ad oscillazioni di ampiezza illimitata,<br />

infatti gli autovalori si riducono a coppie di immaginari puri: sk = ± jωk. Con piccoli smorzamenti, si<br />

ha risonanza a pulsazioni lievemente inferiori: ωrk = k 1- k ζ ω , per ζk < 1, cioè, l’ampiezza del moto<br />

oscillatorio è amplificata. Nelle trasmissioni meccaniche, il fenomeno può essere critico, poiché gli<br />

attriti debbono essere sempre convenientemente piccoli.<br />

E’ solitamente corretto passare dall’equazione [3.17] (modello non lineare), all’equazione [3.18].<br />

Più difficile è stabilire l’ordine del modello, cioè, la quantità di accumuli di energia potenziale ed<br />

elastica (numero di volani inerziali e di connessioni elastiche) effettivamente attivati dalle forzanti<br />

presenti. Secondo il criterio dell’equivalenza tecnica, sarà possibile ridurre l’ordine fino ad avere<br />

comportamenti dinamici che rimangono entro i limiti prescritti; ogni aumento d’ordine porta solo<br />

modelli con numero d’autovalori superiore al necessario. E’, quindi, buona norma procedere per<br />

approssimazioni successive, con riduzioni drastiche all’inizio, salvo aggiungere possibili accumuli<br />

se l’equivalenza tecnica non fosse accertata. Di qui l’interesse a modelli con pochi volani, perché<br />

spesso utilizzabili a fronte di forzanti, contraddistinte da bande armoniche sufficientemente strette.<br />

III.<strong>2.</strong><strong>2.</strong> Modelli per linee di trasmissione con due o più rotori.<br />

Il modello elementare di partenza è il bipendolo (di torsione), che presenta due volani connessi<br />

da un elemento elastico, FIG. 6. Esso ha un solo modo di vibrare. La pulsazione propria è calcolata<br />

per il caso a smorzamento nullo. Dalla [3.18], in assenza di forzanti, si hanno:<br />

J1 s 2θ1 = k (θ2 - θ1) , J2 s 2θ2 = k (θ1 - θ2) ; ove: s 2 =<br />

d<br />

dt<br />

A cura di R.C. Michelini, R.P. Razzoli – PMARlab - DIMEC<br />

2<br />

2<br />

[3.20]<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!