07.06.2013 Views

Donne per l'Europa Atti delle prime tre Giornate per Ursula ... - AperTo

Donne per l'Europa Atti delle prime tre Giornate per Ursula ... - AperTo

Donne per l'Europa Atti delle prime tre Giornate per Ursula ... - AperTo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

<strong>Donne</strong> europee<br />

investimento affettivo. Tutto questo ci <strong>per</strong>mette di intravedere una<br />

dimensione di genere dell’europeità, che è stata invece spesso attribuita a un<br />

soggetto esclusivamente o prevalentemente maschile. Men<strong>tre</strong> l’europeità<br />

riceve nuova luce e trova modalità di espressione legate specificamente a<br />

forme di soggettività <strong>delle</strong> donne, dobbiamo insistere – <strong>per</strong> evitare ogni<br />

essenzialismo su una presunta natura comune a tutte le europee – sulla<br />

pluralità <strong>delle</strong> donne europee e dei loro atteggiamenti. Si abbozza così<br />

anche una diversità dai grandi europei uomini, indicando vie di essere<br />

europee che non richiedono di essere intellettuali di fama e possono essere<br />

condivise da tutte e da tutti, e a loro volta ne risultano illuminate le<br />

caratteristiche di genere che hanno contraddistinto storicamente<br />

l’europeismo al maschile. Queste donne non costituiscono <strong>per</strong> noi dei<br />

semplici modelli, in quanto il loro retaggio deve essere accettato<br />

criticamente, ma dei punti di riferimento <strong>per</strong> elaborare forme di azione e di<br />

identità europee caratterizzate da una dimensione di genere. Il loro ricordo<br />

– insieme con quello di molte al<strong>tre</strong> – ci invita a riconsiderare l’Europa in<br />

modo adeguato al presente e al futuro e a promuovere un’elaborazione<br />

della dimensione di genere in prospettiva europea.<br />

Bibliografia<br />

Su Marthe Bibesco:<br />

Bibesco, M. (1960): La Nymphe Europe, I, Mes vies antérieures. Plon, Paris.<br />

Diesbach, G. de (1997): Marthe, princesse Bibesco. Perrin, Paris.<br />

Eliade, M. (1990): «Marthe Bibesco et la Nymphe Europe», in Briser le toit de la maison.<br />

Gallimard, Paris.<br />

Spiridon, M. (2004): Les dilemmes de l’identité européenne aux confines de l’Europe: le cas roumain.<br />

L’Harmattan, Paris.<br />

Sutherland, C. (1996): Enchan<strong>tre</strong>ss. Marthe Bibesco and her World. Farrar, Straus & Giroux, New<br />

York.<br />

Su Margaret Storm Jameson:<br />

Passerini, L. (1999): L’Europa e l’amore. Il Saggiatore, Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!