07.06.2013 Views

Il cercatore di funghi nel mondo - Gustolocale

Il cercatore di funghi nel mondo - Gustolocale

Il cercatore di funghi nel mondo - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per monti e per <strong>funghi</strong><br />

<strong>Il</strong> prodotto della Montagna<br />

pag.16<br />

La storia proibita del Fico<br />

pag.20<br />

Macrillo anno zero<br />

pag.2<br />

Intervista a Roberto Cipresso<br />

pag.8<br />

pag.38<br />

Sommario<br />

settembre<br />

2007<br />

Per monti e per <strong>funghi</strong> 2<br />

<strong>Il</strong> <strong>cercatore</strong> <strong>di</strong> <strong>funghi</strong> <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> 4<br />

I <strong>funghi</strong> <strong>nel</strong> piatto 6<br />

Roberto Cipresso: l’uomo che sussurrava alla vite 8<br />

L’uva. <strong>Il</strong> frutto autunnale per antonomasia 10<br />

Ristoratori Valchiampo 12<br />

Formaggio Asiago: il prodotto della montagna 16<br />

<strong>Il</strong> miele: un meraviglioso <strong>mondo</strong> da scoprire 18<br />

La storia proibita del fico 20<br />

Prosciuttando sui Colli Berici 22<br />

ABC <strong>di</strong> Amedeo Sandri: a tutto vapore 24<br />

Dolci tra<strong>di</strong>zionali caduti in <strong>di</strong>suso 26<br />

Arte in tavola: anguilla al tartufo 28<br />

La sopressa e la sua etichetta 30<br />

L’opinione <strong>di</strong> Terenzio Panozzo 32<br />

L’unione fa la forza: le Perle dei Colli Berici 34<br />

La gastronomia africana 36<br />

<strong>Il</strong> cocktail del mese 38<br />

Macrillo anno zero 38<br />

Lo sai che... L’aragosta 40<br />

Dalla libreria: una sinfonia gastronomica 41<br />

La Chaine Des Rotisseurs 42<br />

Annunci 44<br />

Appuntamenti del mese 45<br />

A tavola con le stelle 46<br />

La rubrica del Ristor-Attore 48<br />

Da una idea <strong>di</strong> Roberto Gasparin:<br />

<strong>Il</strong> mensile www.gustolocale.it<br />

<strong>di</strong> Vicenza<br />

n° 13 – Settembre - 2007<br />

Ai soli fini fiscali € 0,10 a copia<br />

Abbonamento singolo Italia € 12,00<br />

E<strong>di</strong>tore:<br />

Paolo Gasparin<br />

Redazione – amministrazione – pubblicità:<br />

Pierregi <strong>di</strong> Paolo Gasparin<br />

Via Veneto 2b<br />

36015 – Schio (vi)<br />

tel.e fax 0445 500 201<br />

www.gustolocale.it - info@gustolocale.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Paolo Terragin<br />

paolo@gustolocale.it<br />

Reg. Tribunale <strong>di</strong> Vicenza:<br />

n° 1130 del 24/03/06<br />

Spe<strong>di</strong>zione:<br />

Poste Italiane s.p.a. spe<strong>di</strong>zione in Abbonamento Postale<br />

D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n°46)<br />

art.1, com.1, Dr VI<br />

Stampa: Industrie Grafiche Vicentine Srl<br />

Bolzano Vic. (VI)<br />

Contributo grafico:<br />

Stu<strong>di</strong>oimmagine srl - Thiene (VI)<br />

Luca Dal Maso<br />

Alessia Manni<br />

Consuelo Cappellari<br />

Michele Zanetello<br />

Ermanno Fabris<br />

Giampiero Pozza<br />

Hanno collaborato:<br />

Roberto Gasparin<br />

Paolo Gasparin<br />

Alfredo Pelle<br />

Giuliano Francesconi<br />

Piergiorgio Casara<br />

Cristina Borin<br />

Amedeo Sandri<br />

Paolo Terragin<br />

Luciano Rizzi<br />

Matteo Bal<strong>di</strong>ni<br />

Terenzio Panozzo<br />

Carlo Augusto Martelli<br />

Vittoria Bicego<br />

Filippo Ferreri<br />

Michele Cisco<br />

Mario Plazio<br />

Mauro Pasquali<br />

Romolo Cacciatori<br />

Alice Franceschi<br />

Francesca Filippi<br />

Sarina Vaccarella<br />

Cristian Piccinetti<br />

Antonio Dal Lago<br />

Tutte le immagini, articoli, contenuti <strong>di</strong> questo<br />

giornale sono ad uso esclusivo <strong>di</strong> Pierregi <strong>di</strong> Paolo<br />

Gasparin - Schio (Vi). Eventuali utilizzi impropri senza<br />

previa autorizzazione scritta da parte nostra saranno<br />

perseguiti a norma <strong>di</strong> legge. Le Collaborazioni in testi<br />

o foto sono gratuite. L’e<strong>di</strong>tore garantisce la massima<br />

riservatezza dei dati e la possibilità <strong>di</strong> richiedere<br />

gratuitamente la retifica o cancellazione scrivendo a:<br />

Pierregi - Via Veneto 2b - 36015 Schio (Vi).


2<br />

Per monti e per <strong>funghi</strong><br />

Un ingre<strong>di</strong>ente umile,<br />

ma preziosissimo.<br />

Da imparare a riconoscere<br />

e gustare<br />

Porcino<br />

Tra poco arriva l’autunno, quella che è, tra<strong>di</strong>zionalmente, la stagione dei <strong>funghi</strong> e<br />

sarà festa. Durante le vacanze <strong>di</strong> agosto i monti sono stati percorsi come ogni<br />

anno da cercatori accaniti (non sempre “acculturati” quanto si dovrebbe per<br />

rispettare l’habitat), ma anche noi “citta<strong>di</strong>ni”, con sempre più facilità, troveremo<br />

<strong>funghi</strong> ovunque. Fruttivendoli, supermarket, bancarelle (famosa e stupenda la<br />

“nostra” per eccellenza, quella della Lina e <strong>di</strong> sua figlia Mary sotto la Basilica) ci<br />

permetteranno <strong>di</strong> comprare sia quelli che sono considerati <strong>funghi</strong> <strong>di</strong> serie A<br />

(porcini ed ovuli, finferli), sia gli altri che, in realtà costituiscono un cocktail, il<br />

“misto”, che meravigliosamente è equilibrio <strong>di</strong> profumi e sapori.<br />

Così, questo squisito complemento a menu importanti, pregiato piatto <strong>di</strong> mezzo,<br />

ricercato contorno si presenta in tavola <strong>nel</strong> mentre l’autunno mostra i suoi colori,<br />

fra il giallo ed il rosso delle vigne e dei boschi. Ed ecco, fra i tanti miracoli della<br />

natura, proprio quando ci si sta preparando all’inverno, l’abbondanza dei <strong>funghi</strong>,<br />

questa “carne del bosco”, ricchissima <strong>di</strong> proteine, <strong>di</strong>eteticamente eccezionale per<br />

le pochissime calorie, che ignora completamente i grassi.<br />

Funghi preziosi ed umili, che tendono ad occultarsi, a vivere <strong>nel</strong> silenzio magico<br />

del bosco, che quasi impaurisce con le sue ombre ed i suoi fruscii, o sui ver<strong>di</strong> prati<br />

al confine del verde, a mostrarsi solo all’ultimo istante, a dare il senso <strong>di</strong> una<br />

conquista che è insostituibile.<br />

Prezioso ed umile, <strong>di</strong>cevamo: si presta ad una gamma sconfinata <strong>di</strong> usi e<br />

consumi. Profuma le salse ed i con<strong>di</strong>menti, gli intingoli <strong>di</strong> tutte le preparazioni, si<br />

unisce ai piatti <strong>di</strong> alta aristocrazia o a quelli popolari come zuppe e minestre,


frittate o arrosti. Ma c’è <strong>di</strong> più: lo secchi, lo riduci in polvere che potrai<br />

usare in un mare <strong>di</strong> piatti, lo metti sott’olio, lo sposi con aglio e<br />

prezzemolo senza danneggiarlo. A volte non devi neppure cuocerlo,<br />

basta affettarlo e sposarlo con scaglie sottili <strong>di</strong> grana padano, adagiarlo<br />

lieve su un carpaccio <strong>di</strong> carne. L’importante è che vi sia un filino d’olio,<br />

un pizzico <strong>di</strong> sale ed un’avarissima presa <strong>di</strong> pepe bianco appena<br />

macinato. Null’altro.<br />

I <strong>funghi</strong> riempiono, ogni anno, scaffali <strong>di</strong> librerie perché, nonostante vi<br />

sia già una sterminata moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> libri sull’argomento, non si è mai<br />

giunti alla fine. Così dalle riviste <strong>di</strong> settore, <strong>di</strong> gastronomia, ai testi <strong>di</strong><br />

cuochi importanti, da “luminari” della<br />

micologia a <strong>di</strong>lettanti, gli scaffali delle<br />

librerie sono piene <strong>di</strong> testi che<br />

forniscono le più <strong>di</strong>verse informazioni.<br />

Ed una ragione più che valida esiste:<br />

non c’è altro modo <strong>di</strong> stare sicuri circa<br />

la velenosità dei <strong>funghi</strong> che<br />

conoscerli.<br />

Non c’è cucchiaio d’argento o d’oro<br />

che annerisca, non serve a nulla<br />

mettere un oggetto <strong>di</strong> ferro durante la<br />

cottura, non serve mettere un pezzo<br />

<strong>di</strong> pane o aglio (secondo le usanze<br />

francesi) durante la cottura, per<br />

determinarne la velenosità. Bisogna<br />

conoscere, fra le tremila specie<br />

presenti in Europa, quella sessantina<br />

che dona solo piacere e non mal <strong>di</strong><br />

pancia, o peggio. Così quelli che sono<br />

considerati i testi “sacri”, quelli <strong>di</strong><br />

Fernando Raris, del Cetto, della<br />

stupenda associazione del Bresadola,<br />

assurgono a veri “vangeli” <strong>di</strong><br />

sicurezza.<br />

Ed in autunno i <strong>funghi</strong> <strong>di</strong>ventano gli<br />

interpreti anche <strong>di</strong> manifestazioni gastronomiche importanti: il<br />

trevigiano Cocofungo è fra le più note. Ma ve n’è un’altra, in primavera,<br />

che ha ancora più fascino ed è condotta da un grande del settore, Guido<br />

Stecchi, che si definisce, a ragione, “micogastronomo” La rassegna si<br />

chiama “A tavola con i <strong>funghi</strong> dei Re e dei Papi”, cioè con i <strong>funghi</strong> <strong>di</strong><br />

primavera e vi partecipa, <strong>nel</strong>la nostra provincia, il Casin del Gamba,<br />

meta obbligata per chi vuole godere <strong>di</strong> piatti <strong>di</strong> elevata concezione e <strong>di</strong><br />

squisita fattura.<br />

Sembra strano ma dal Rinascimento all’Unità d’Italia a farla da padroni<br />

sulle mense regali e pontificie furono i <strong>funghi</strong> <strong>di</strong> primavera, più che gli<br />

autunnali: spugnole, prugnoli, marzuoli erano i gran<strong>di</strong> <strong>funghi</strong> da cucina.<br />

E c’è, in questa stagione, la poesia della ricerca sui dolci declivi coperti<br />

<strong>di</strong> fiori, fra prati e boschi ricchi <strong>di</strong> colori, che accresce il senso della<br />

conquista. Poi la cucina reclama il tocco giusto, l’eleganza della<br />

semplicità delle tagliatelle con le spugnole o <strong>di</strong> una frittata.<br />

E questo nostro paese, benedetto per la presenza <strong>di</strong> tanta bio<strong>di</strong>versità,<br />

ha <strong>di</strong>versi luoghi ove si “reclama” il<br />

meglio della produzione fungina: chi<br />

trova migliori sopra ogni altro i <strong>funghi</strong><br />

della Sila, chi del toscano<br />

Pratomagno, chi afferma che i porcini<br />

<strong>di</strong> Borgotaro, <strong>nel</strong> parmense, sono<br />

imbattibili e chi, dall’altra parte del<br />

monte, a Pontremoli, sta<br />

combattendo una profumatissima<br />

guerra per fare una secessione e<br />

liberarsi da una sgra<strong>di</strong>ta compagnia<br />

che sembra opprimente e reclamare<br />

la palma del migliore ai propri porcini.<br />

Questo perché dal 1993 è stato<br />

insignito del marchio IGP il “fungo<br />

porcino <strong>di</strong> Albareto, Borgo Val <strong>di</strong> Taro<br />

e Pontremoli”!<br />

E i nostri dell’Altopiano? Niente da<br />

invi<strong>di</strong>are a nessuno: polenta <strong>di</strong><br />

Marano e <strong>funghi</strong> sono un mangiare da<br />

re che rimanda alla bontà delle cose<br />

semplici, conosciute, ritrovate<br />

secondo quell’in<strong>di</strong>catore eccezionale<br />

che è “l’orologio biologico” che è in<br />

ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

L’antica saggezza conta<strong>di</strong>na dava tanto valore ai <strong>funghi</strong> da far pensare<br />

all’intelligenza <strong>di</strong> uno scritto, trovato ai primi dell’Ottocento, in un<br />

ricettario regalato ad un convento <strong>di</strong> Schio, che recita: “Coi fonghi mori<br />

(i porcini) anche i poareti gà magnar da siori”.<br />

Quanto è vero….<br />

Alfredo Pelle<br />

Ovulo Morchella<br />

Finferli Pioppini<br />

3


4<br />

<strong>Il</strong> <strong>cercatore</strong> <strong>di</strong> <strong>funghi</strong> <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong><br />

Michele Reniero della Green <strong>di</strong> Schio racconta come una passione<br />

può <strong>di</strong>ventare un business globale<br />

Settembre. Tempo <strong>di</strong> <strong>funghi</strong>. <strong>Il</strong> bosco è quiete. Nei castagni secolari dai tronchi<br />

cavi si riparano piccoli mammiferi e uccelli notturni ed i faggi che si ergono su<br />

tutti gli altri alberi alimentano il sottobosco, habitat ideale per la nascita dei<br />

porcini. Ma il bosco è anche severo. È lo specchio della vita. Ci puoi trovare<br />

l’eccellente boletus aereus e l’ottimo boletus edulis ma anche la velenosa e<br />

mortale amanita phalloides.<br />

Ti dà tanta solitu<strong>di</strong>ne il bosco. Una solitu<strong>di</strong>ne tenera, quasi malinconica, che ti<br />

isola dal mare <strong>di</strong> rumore delle giornate citta<strong>di</strong>ne suscitando una profonda<br />

me<strong>di</strong>tazione. Ed è da questo lento ma intenso processo intimo, che si manifesta<br />

non appena entri tra gli alberi, che scaturisce la tua parte migliore. Ed è grazie<br />

a questa profonda e sentimentale passione che Michele Reniero, vero fungaiolo,<br />

uomo <strong>di</strong> bosco da sempre abituato a stupire tutti (è quasi sempre il primo a<br />

trovare i primi porcini dell'anno) ha saputo cogliere l’occasione della sua vita.<br />

Michele é un vero personaggio: un uomo <strong>di</strong> quella specie <strong>di</strong> vicentini, forse <strong>di</strong><br />

montanari, ormai in via d’estinzione, che è riuscito a trasformare la sua<br />

passione in una rigogliosa attività che lo vede <strong>cercatore</strong> <strong>di</strong> <strong>funghi</strong> <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong>.<br />

Quell’idea maturata <strong>nel</strong> silenzio del bosco, grazie alla sua esperienza <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>tore agroalimentare, si è consolidata in pochi anni: così, dai primi 200 kg<br />

<strong>di</strong> <strong>funghi</strong> importati dall’ex Jugoslavia, si è arrivati a 1200 ton<strong>nel</strong>late <strong>di</strong> prodotto<br />

trattato; <strong>di</strong>venendo una delle più importanti società italiane d’importazione e<br />

trasformazione <strong>di</strong> <strong>funghi</strong>. Racconta: “non sono un semplice importatore, mi<br />

considero un <strong>cercatore</strong> <strong>di</strong> <strong>funghi</strong> <strong>nel</strong> Mondo! L’idea è stata quella <strong>di</strong> scovare i<br />

migliori <strong>funghi</strong> delle migliori qualità negli angoli più remoti del pianeta, per<br />

offrire alla mia clientela i loro sublimi sapori e profumi per un periodo più lungo<br />

possibile: ecco allora i <strong>funghi</strong> secchi, surgelati o in salamoia, a fette, granulati<br />

o semplicemente interi, per sod<strong>di</strong>sfare ogni esigenza in cucina o <strong>di</strong> lavorazione”.<br />

Michele Raniero con la figlia Giorgia<br />

e il socio Massimo Pietribiasi


Com’è organizzato il suo lavoro?<br />

Con le mie figlie Sara e Giorgia e il mio socio Massimo Pietribiasi<br />

abbiamo costituito da più <strong>di</strong> 25 anni la Green, società con sede a Schio.<br />

Ci avvaliamo <strong>di</strong> oltre 200 collaboratori sparsi in giro per il <strong>mondo</strong>: tutto<br />

ciò viene fatto per poter raccogliere e trasformare in tempi brevissimi<br />

i <strong>funghi</strong> <strong>di</strong> giornata, così da garantire la massima qualità e salubrità.<br />

Ci faccia capire, Voi avete tanti fungaioli sparsi per il <strong>mondo</strong>?<br />

Sì, sin dall’inizio della mia attività ho organizzato aziende <strong>di</strong> proprietà<br />

nei vari paesi, ed ognuna è seguita <strong>di</strong>rettamente da noi sin dal<br />

momento della raccolta, sia questa in ex Jugoslavia, Romania,<br />

Bulgaria, Turchia, Macedonia o Cina, presenti fisicamente per tutta la<br />

durata della lavorazione. Lì abbiamo centinaia <strong>di</strong> fungaioli che ci<br />

riforniscono giornalmente dei tesori della natura, tutto analizzato e<br />

controllato da noi grazie ad esperti periti micologi certificati, lavorato<br />

in tempi strettissimi <strong>nel</strong> rigoroso rispetto igienico sanitario <strong>nel</strong>le se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

nostra proprietà. Poi tutto viene analizzato e certificato dalle autorità<br />

competenti sia in fase d’esportazione che d’importazione, questo vuol<br />

<strong>di</strong>re che i nostri prodotti sono controllati per ben tre volte a garanzia<br />

unica <strong>di</strong> qualità.<br />

Ma scusi e i <strong>funghi</strong> Italiani?<br />

Si, certo, lavoriamo anche <strong>funghi</strong> nostrani, ma nei Balcani, in Turchia o<br />

Cina, per esempio, è rigoglioso un fungo <strong>di</strong> qualità pari alla nostra, con<br />

costi notevolmente più bassi; e poi non penserà che la Cina sia su un<br />

altro pianeta no?<br />

Si ha ragione ma quando si parla <strong>di</strong> Cina…<br />

La Cina è un continente vastissimo, per gran parte ancora incontaminato,<br />

e per qualità <strong>di</strong> prodotto <strong>di</strong> certo non è seconda a nessuno. Poi come le<br />

<strong>di</strong>cevo tutto avviene sotto il nostro <strong>di</strong>retto controllo, in se<strong>di</strong> <strong>di</strong> nostra<br />

proprietà, e questo ci tengo a sottolinearlo. È come se lo lavorassi io<br />

personalmente, questo lo abbiamo voluto da sempre perché ogni fungo<br />

deve essere una garanzia al <strong>di</strong> là delle dovute analisi.<br />

Come si è evoluto il mercato in questi anni?<br />

Inizialmente si lavorava quasi esclusivamente secco, oggi in particolare<br />

la ristorazione pre<strong>di</strong>lige il surgelato, mentre la massaia cerca un<br />

prodotto finito pronto all’uso, ecco quin<strong>di</strong> la salamoia o i tanti prodotti<br />

semilavorati dell’industria. Sino a qualche anno fa erano impensabili i<br />

risotti ai <strong>funghi</strong> pronti o i tanti sughi confezionati, per non parlare dei<br />

piatti pronti surgelati, ecco che per noi la grande industria è <strong>di</strong>ventata<br />

un cliente importantissimo e per questo segmento elaboriamo una<br />

serie <strong>di</strong> granulati specificatamente stu<strong>di</strong>ati.<br />

<strong>Il</strong> futuro?<br />

<strong>Il</strong> futuro? Sarei un mago se lo conoscessi… attenzione ai mercati, alle<br />

esigenze… alla trasformazione. Siamo presenti in tutta Europa ed<br />

esportiamo anche in Giappone, Canada, Stati Uniti e Brasile, dove non<br />

si parla <strong>di</strong> solo porcino, finferlo o morchella. Le tantissime varietà che<br />

la natura ci offre faranno sì che il fungo sia sempre il Re della tavola<br />

dei buoni ristoranti. Oggi si sa sempre meno fare da mangiare, e l’arte<br />

del cuoco sarà sempre più importante <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> dell’alimentazione.<br />

Nel futuro della ristorazione mi aspetto che s’incominci guardare più in<br />

la… tante sono le varietà <strong>di</strong> <strong>funghi</strong> che ogni cuoco ha il dovere <strong>di</strong><br />

conoscere e proporre.<br />

Certo il bosco le ha regalato un’idea vincente.<br />

Si, un dono meraviglioso che si rinnova ogni giorno, in tutto il <strong>mondo</strong>,<br />

ogni giorno un fungo mi aspetta…<br />

Michele è uno che, seppur gioviale con tutti, si trova meglio, si trova<br />

più a suo agio, da solo, con un bastone in mano e un sestélo da riempire<br />

con i frutti del bosco. E che dopo una giornata passata a cercare, adora<br />

gustare a tavola quanto la natura gli ha donato: quale miglior<br />

squisitezza <strong>di</strong> un risotto ai porcini o <strong>di</strong> due tagliatelle con le morchelle,<br />

accompagnati con un buon bicchiere <strong>di</strong> vino?<br />

Roberto Gasparin<br />

5


Lasagnette con porcini, trottella <strong>di</strong> torrente<br />

e peperoni arrostiti con timo<br />

ricetta dello Chef Antonio Dal Lago<br />

del Ristorante “Casin del gamba” <strong>di</strong> Altissimo<br />

Dosi per 4 persone :<br />

350 g <strong>di</strong> lasagnette all'uovo<br />

500 g circa <strong>di</strong> filetto <strong>di</strong> trotella <strong>di</strong> torrente<br />

400 g <strong>di</strong> porcini<br />

4 cucchiai <strong>di</strong> olio extra vergine <strong>di</strong> oliva<br />

1 peperone rosso<br />

1 spicchio d'aglio<br />

1 rametto <strong>di</strong> timo<br />

sale, pepe<br />

Pulire con un panno umido i porcini, scottare il peperone alla griglia<br />

per poi pelarlo, preparare i filetti <strong>di</strong> trotella. Tagliare i tre ingre<strong>di</strong>enti<br />

a listarelle separatamente.<br />

Scottare i porcini in olio, aglio e timo per 3 minuti circa, aggiungere<br />

le listarelle <strong>di</strong> trota e proseguire la cottura per altri 2 minuti.<br />

Aggiungere a questo punto i peperoni che hanno solo bisogno <strong>di</strong><br />

essere scaldati. Salare e pepare.<br />

Cuocere le lasagnette e spadellare il tutto aggiungendo un po’ <strong>di</strong><br />

acqua <strong>di</strong> cottura per mantenere morbida la pasta.


Porcini brasati al muller thurghau<br />

su battuta <strong>di</strong> pane croccante al profumo <strong>di</strong> rosmarino<br />

Collocazione: Antipasto<br />

RRiicceettttaa ppeerr 44 ppeerrssoonnee<br />

500 gr <strong>di</strong> porcini <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza<br />

50 cl <strong>di</strong> vino Muller Thurgau<br />

100 gr <strong>di</strong> crosta <strong>di</strong> pane<br />

50 gr <strong>di</strong> burro<br />

50 gr <strong>di</strong> olio extra vergine <strong>di</strong> oliva<br />

1 ciuffo <strong>di</strong> rosmarino<br />

1 ciuffo <strong>di</strong> prezzemolo<br />

30 gr <strong>di</strong> parmigiano<br />

Sale e pepe a piacere<br />

Pulire i porcini e tagliarli a da<strong>di</strong>ni, in una padella calda con olio far<br />

evaporare e ridurre il vino Muller Thurgau, a riduzione avvenuta<br />

padellare i porcini per pochi minuti, aggiungere il burro per legarli, sale e<br />

pepe. Sgretolare le croste <strong>di</strong> pane e padellare in padella con il rosmarino e<br />

il parmigiano, anche questo per pochi minuti.<br />

Servire sul piatto i porcini, spolverare con il pane aromatico e decorare con<br />

prezzemolo tritato.<br />

Vino abbinato: Bianco <strong>di</strong> Breganze<br />

i frutti più buoni della natura...<br />

ricetta dello Chef Enzo Gian<strong>nel</strong>lo<br />

del Ristorante “L’altro Penacio” <strong>di</strong> Altavilla<br />

GREEN<br />

natura & sapori<br />

GREEN SRL Schio (VI) Via Lago <strong>di</strong> Trasimeno 48/e Tel 0445-575120 green.com@tin.it


Roberto Cipresso:<br />

l’uomo che sussurrava alla vite<br />

<strong>Il</strong> miglior enologo d’Italia all’Oscar del vino 2006 e autore del best seller “<strong>Il</strong> Romanzo del Vino”<br />

lancia un appello: basta annoiare i consumatori<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>aletto lo parla ancora fluentemente, anche se con qualche inflessione toscana, qua e<br />

là. Disponibile e cor<strong>di</strong>ale nonostante i tanti impegni, incontriamo Roberto Cipresso <strong>nel</strong>la<br />

sua Bassano. È la città in cui è nato 44 anni fa e che ha lasciato <strong>nel</strong> 1986 alla volta <strong>di</strong><br />

Montalcino, nei tempi in cui si sta ancora costruendo il mito del Bru<strong>nel</strong>lo. Gli chie<strong>di</strong>amo se<br />

è in vacanza. “Ma quale vacanza – risponde con fare sornione – sono qui per vedere come<br />

procede il lavoro in vigna delle due aziende mie clienti in zona [Gastal<strong>di</strong>a e Diesel Farm,<br />

ndr]. Domani sono in Sicilia, dopodomani in Puglia, quin<strong>di</strong> un salto in Toscana e poi parto<br />

per l’Argentina”.<br />

La valigia è sempre pronta per uno dei più gran<strong>di</strong><br />

enologi italiani, e forse del <strong>mondo</strong>. Segue la<br />

produzione <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> aziende sparse in tutta<br />

Italia, insieme ad una squadra <strong>di</strong> sei tecnici, tutti<br />

agronomi, come lui. Dopo le prime esperienze <strong>nel</strong>le<br />

aziende più importanti <strong>di</strong> Montalcino, fra cui Case<br />

Basse, Poggio Antico e Ciacci Piccolomini d’Aragona, la<br />

sua intuizione è quella <strong>di</strong> fondare <strong>nel</strong> 1999 la<br />

Winemaking, la prima società per la consulenza<br />

globale del vino che segue tutti gli aspetti tecnici,<br />

dalla vigna all’enoteca.<br />

Una vita tutta de<strong>di</strong>cata al vino che è finita in un libro:<br />

“<strong>Il</strong> Romanzo del Vino”, pubblicato da Piemme a<br />

settembre dell’anno scorso, che ha già venduto<br />

20.000 copie <strong>di</strong>ventando il maggior best seller <strong>di</strong><br />

sempre sul vino.


Cosa c’è <strong>di</strong> Lei in questo libro?<br />

C’è tutto il mio percorso professionale. Un percorso che parte da<br />

queste terre per farvi ritorno. Per me iniziare ad occuparmi <strong>di</strong> alcune<br />

aziende vicentine è stata un’esperienza molto bella.<br />

E dal suo punto <strong>di</strong> osservazione, come vede l’enologia <strong>di</strong><br />

casa nostra?<br />

Manca consapevolezza, non c’è in realtà convinzione <strong>di</strong><br />

poter avere le carte in regola per competere con gli altri<br />

territori. A parte pochissime eccezioni, non vedo delle<br />

figure che profondano quella passione, quella sete <strong>di</strong><br />

ricerca e quella determinazione che sono in<strong>di</strong>spensabili<br />

per raggiungere obiettivi <strong>di</strong> eccellenza. Pren<strong>di</strong>amo ad<br />

esempio i Colli Berici, hanno un’opportunità fantastica<br />

con il Tocai Rosso, ma in pochi ci credono.<br />

Ultimamente il solo fatto <strong>di</strong> possedere un vitigno<br />

autoctono viene ritenuto un argomento<br />

sufficiente, non crede?<br />

Ed è sbagliato. Perché la molla verso gli autoctoni è<br />

innescata dalla curiosità <strong>di</strong> provare un’esperienza nuova.<br />

Una volta sod<strong>di</strong>sfatta, il consumatore si orienta verso<br />

altre novità. A Vicenza siamo troppo legati alle Doc, le<br />

tipicità il più delle volte sono costruite su degli errori del<br />

passato e rispettarle significa perseverare con questi errori. Non mi<br />

piace il termine “tipico”, è un concetto immobile ed è spesso anche un<br />

grande alibi. Bisogna saper sperimentare, rinnovare, osare, prendere<br />

il meglio della storia per farne tesoro. Non si deve fare tutto ad occhi<br />

chiusi, si deve avere la capacità <strong>di</strong> interpretare con buon senso.<br />

A volte però si bevono delle gran<strong>di</strong> castronerie, frutto <strong>di</strong><br />

sperimentazioni…<br />

Più il lavoro si compie in cantina più tende ad appiattire, a piallare il<br />

livello dei vini. Ma se la ricerca si compie in vigna si riesce a dare<br />

espressione ad un vitigno, a ritrovarne il suo carattere. <strong>Il</strong> bravo<br />

winemaker è quello che meglio degli altri sa dove e come piantare un<br />

vigneto.<br />

Cosa intende con “dare espressione al carattere”?<br />

Rendere un vino unico, inimitabile. Diceva Madame Le Roi: “<strong>Il</strong> miglior<br />

Pinot Nero è quello che non sa <strong>di</strong> Pinot Nero”. Significa che il terroir<br />

deve avere una predominanza assoluta sulla varietà, significa che se il<br />

mio prodotto si <strong>di</strong>fferenzia da tutti gli altri non è più possibile<br />

La copertina del libro<br />

<strong>di</strong> Roberto Cipresso<br />

paragonarlo con nessuno. Quando il vino esprime una sua unicità<br />

assoluta, lo avverti. Senti un brivido.<br />

Un’emozione?<br />

Si, proprio così. Vorrei lanciare un messaggio chiaro: basta <strong>di</strong>scorsi<br />

tecnici, annoiano la gente. Non ci si può appassionare <strong>di</strong><br />

una scheda tecnica, quella deve essere il punto <strong>di</strong> arrivo<br />

per chi vuole un approfon<strong>di</strong>mento. <strong>Il</strong> punto <strong>di</strong> partenza<br />

deve essere il <strong>mondo</strong> che circonda il vino, la storia <strong>di</strong> un<br />

territorio, la storia personale <strong>di</strong> un vignaiolo, l’arte e la<br />

musica con cui il vino deve mescolarsi. Sono queste le<br />

cose che fanno innamorare <strong>di</strong> un vino e che lo rendono<br />

unico. E quando è unico, come ho detto, non è più<br />

paragonabile a nessun altro. Lo si sceglie con il cuore.<br />

Storia, arte, musica. E i prodotti del territorio?<br />

È il legame più importante. <strong>Il</strong> vino e la cucina insieme<br />

<strong>di</strong>ventano un pezzo <strong>di</strong> territorio, un’esperienza da<br />

provare in viaggio, da portarsi a casa e da ricercare <strong>nel</strong><br />

<strong>mondo</strong>. Se si riesce a trasmettere un’idea unica tra il<br />

vino e il territorio, fatto <strong>di</strong> cucina, arte e storia, allora il<br />

gioco è fatto.<br />

Matteo Bal<strong>di</strong>ni<br />

WINESTATION:<br />

LA DISNEYLAND DEL VINO<br />

Winestation è l’ultimo ambizioso progetto <strong>di</strong> Roberto<br />

Cipresso. Nella vecchia stazione <strong>di</strong> Montalcino sta infatti<br />

nascendo un parco lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattico tutto de<strong>di</strong>cato al<br />

vino. Primo al <strong>mondo</strong> <strong>nel</strong> suo genere, avrà al suo interno<br />

un centro congressi, <strong>di</strong>verse sale mostra e laboratori<br />

interattivi sulla vite e la vinificazione, un giar<strong>di</strong>no<br />

botanico e un winebar. “Sarà una sorta <strong>di</strong> Disneyland del<br />

vino – spiega il suo ideatore – a cui si arriverà da tutta<br />

Italia a bordo del Treno del Vino, che già <strong>di</strong> per sé sarà<br />

un’esperienza enogastronomia”. L’apertura è prevista a<br />

fine 2008.<br />

9


10<br />

L’uva<br />

<strong>Il</strong> frutto autunnale per antonomasia<br />

Tra i filari carichi dell’asprigno profumo dell’uva matura, tinta dal sole ancora estivo, presto<br />

comparirà un’allegra e scherzosa brigata, armata <strong>di</strong> tini e mastelli alla raccolta dei succosi<br />

grappoli. Settembre è il mese della vendemmia, il cerimoniale in cui il lavoro manuale del<br />

vignaiolo si trasforma in rito sacrale, a coronamento <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> preoccupazioni.<br />

L’uva, <strong>di</strong>ffusa in più <strong>di</strong> 40 Paesi al <strong>mondo</strong>, vede più della metà della produzione mon<strong>di</strong>ale in<br />

Europa. I vitigni italiani sono un patrimonio d’uve unico al <strong>mondo</strong> con ben 300 varietà <strong>di</strong> vitigni<br />

per una superficie vitata <strong>di</strong> 730.000 ettari. Ricchezza che non ha eguali: basti pensare che la<br />

Francia conta poco più <strong>di</strong> 40 varietà <strong>di</strong> vitigni. “L’uva altro non é - <strong>di</strong>ceva Gioacchino Rossini -<br />

che vino in pillole”.<br />

Da bevanda degli dei a sangue Divino<br />

La vite è una pianta arborea rampicante antichissima, ra<strong>di</strong>cata <strong>nel</strong>le zone temperate del nostro<br />

pianeta dalla notte dei tempi. Comparsa milioni <strong>di</strong> anni fa, la Vitis vinifera, nota come vite<br />

europea, muove i suoi primi passi in oriente, da dove si è <strong>di</strong>ffusa in tutto il bacino Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Pare che la viticoltura vera e propria sia nata in Mesopotamia, <strong>nel</strong> territorio dell'antica Persia,<br />

ove sono stati rinvenuti orci <strong>di</strong> terracotta datati 7.000 anni prima <strong>di</strong> Cristo, contenenti tracce<br />

<strong>di</strong> vino.<br />

Per i Sumeri la vite ed il vino erano simboli <strong>di</strong> immortalità. Ma è <strong>nel</strong>la Bibbia che troviamo la<br />

testimonianza scritta del più antico viticoltore e vinificatore esistito: Noè. Dopo aver affrontato<br />

il Diluvio, è lui il primo a piantare la vite, “uno dei beni più preziosi dell’uomo” (I Re), a cogliere<br />

l'uva e ricavarne del vino, per poi prendersi una sbronza solenne. Nella Bibbia troviamo anche<br />

numerosi brani che citano il vino e le vigne, e si capisce chiaramente che per i popoli antichi il<br />

vino era sì una bevanda, ma anche un vero e proprio alimento, con proprietà capaci <strong>di</strong><br />

trasformarlo in un autentico me<strong>di</strong>cinale, che dà sollievo al corpo e allo spirito. Senza<br />

<strong>di</strong>menticare che dai primi cristiani ad oggi, il derivato dell'uva rappresenta niente meno che il<br />

sangue <strong>di</strong> Dio. Gli Egizi, rinomati per la birra, allietavano i loro faraoni con il dolce nettare d’uva<br />

a bacche rosse, già allora coltivate “a pergola”. Ma non solo, conservavano il vino in anfore<br />

chiuse con impresso l’annata e il produttore, forse per una sorta <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>mentale pratica d’invecchiamento<br />

o più probabilmente <strong>di</strong> rintracciabilità del prodotto.<br />

Anche il <strong>mondo</strong> greco conosceva e praticava la vinificazione, i poemi omerici testimoniano ampiamente<br />

la presenza e l'importanza del vino: a Polifemo, ad esempio, viene propinato allo stato puro un vino che<br />

secondo le usanze dell'epoca andava <strong>di</strong>luito con 16 parti <strong>di</strong> acqua! Ma è grazie all’<strong>Il</strong>iade che possiamo<br />

affermare che si coltivava della vite con ceppo basso, così raffigurata sullo scudo <strong>di</strong> Achille: “…una vigna<br />

stracarica <strong>di</strong> grappoli, bella, d’oro: era impalata da cima a fondo <strong>di</strong> pali d’argento…”.


La sua comparsa in Italia è avvenuta venti secoli prima <strong>di</strong><br />

Cristo per opera dei Fenici, che iniziarono a coltivarla in<br />

Sicilia da dove si <strong>di</strong>ffuse a tal punto che la nostra penisola<br />

fu chiamata Enotria (terra del vino). Con l’evento<br />

dell’Impero Romano la viticoltura e la vinificazione si<br />

affermarono in tutta Europa raggiungendo Francia, Spagna<br />

e persino l’Europa settentrionale. Moltissimi erano i vini<br />

prodotti <strong>nel</strong> bacino del Me<strong>di</strong>terraneo: bianchi, rossi, secchi,<br />

abboccati, leggeri e pesanti a bassa e ad alta gradazione<br />

alcolica; <strong>nel</strong>la Roma Imperiale se ne contavano ben 140,<br />

provenienti da tutte le province.<br />

Con la caduta dell'Impero, nei secoli duri e bui del<br />

Me<strong>di</strong>oevo, la vite subì una forte involuzione e fu confinata<br />

quasi esclusivamente all'interno dei monasteri: delle<br />

piccole oasi <strong>di</strong> pace dove si continuò a coltivarla. Fu così<br />

che i monaci Benedettini <strong>di</strong>vennero i maggiori produttori (e<br />

consumatori) <strong>di</strong> vino. In seguito, grazie a Carlo Magno, suo<br />

grande estimatore, il vino conobbe una nuova fortuna. Alla<br />

fine del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo la coltivazione della vite<br />

venne segnata profondamente dalla filossera, il mici<strong>di</strong>ale<br />

parassita proveniente dall’America che flagellò gran parte<br />

dei vitigni europei. La soluzione, apparentemente semplice,<br />

fu quella <strong>di</strong> innestare i vitigni europei <strong>nel</strong>le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> viti<br />

americane, che sono immuni a questo parassita. Per<br />

arrivare ad un giusto equilibrio ci sono voluti anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

e, purtroppo, anche molte rinunce: la mappa dei vitigni in<br />

Europa è mutata completamente, e molti vitigni “prefilossera”<br />

sono scomparsi.<br />

Non solo vino: l’uva da tavola<br />

Dalla notte dei tempi fino alla metà dell'800, il consumo <strong>di</strong><br />

quella che oggi definiamo “uva da tavola” si confonde con<br />

l'uva da vinificazione. Nera o bianca la troviamo <strong>nel</strong>le<br />

pitture mesopotamiche, egizie e greche; fu durante il<br />

fiorire <strong>di</strong> queste due ultime civiltà che l’uva <strong>di</strong>venne uno<br />

“status symbol”, immancabile sulle tavole aristocratiche del<br />

tempo, non più un semplice alimento, ma corona per dei,<br />

ninfe ed eroi. Nel 1887 il nostro Paese è stato fra i primi al<br />

<strong>mondo</strong> a porre una <strong>di</strong>stinzione fra le uve “da vino” e quelle<br />

“da tavola”, ed oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre un secolo, ne siamo<br />

i maggiori produttori.<br />

L'uva non é protagonista solo in cantina, ma influenzerà le<br />

scelte gastronomiche per l’intero autunno e non solo.<br />

Sposa in cucina, sia fresca che appassita, dagli antipasti ai<br />

primi piatti (risotti, insalate <strong>di</strong> riso e pasta), ottima con<br />

secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> carne (cacciagione, manzo, ecc.), è molto<br />

apprezzata <strong>nel</strong>la preparazione <strong>di</strong> dolci, focacce, sorbetti,<br />

marmellate e macedonie.<br />

<strong>Il</strong> consumo <strong>di</strong> uva da tavola è molto importante per la<br />

nutrizione umana, grazie all’elevata presenza <strong>di</strong> zuccheri<br />

solubili (attorno al 18%) e l’alta <strong>di</strong>geribilità. Questo frutto,<br />

ricco <strong>di</strong> potassio e povero <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, ha un’azione lassativa e<br />

depurativa. Contribuisce a ridurre il livello del colesterolo<br />

“cattivo” alzando quello “buono”, elimina l'acido urico ed è<br />

ricca <strong>di</strong> antiossidanti, mentre la presenza <strong>di</strong> flavonoi<strong>di</strong> gli<br />

conferisce spiccate proprietà antitumorali.<br />

Paolo Gasparin<br />

<strong>Il</strong> 2006 non si può che<br />

definire un anno felice<br />

per il settore vino<br />

italiano poiché la<br />

produzione vinicola è<br />

cresciuta del 3.3%.<br />

Così, con i suoi 52<br />

milioni <strong>di</strong> ettolitri,<br />

l’Italia è <strong>di</strong>venuta il<br />

primo Paese<br />

produttore al <strong>mondo</strong>,<br />

spodestando i cugini<br />

d’oltralpe. Anche<br />

l’esportazione ha<br />

subito un’impennata<br />

e, grazie ai 17 milioni<br />

<strong>di</strong> ettolitri esportati ha<br />

conquistato il titolo <strong>di</strong><br />

maggiore Paese<br />

esportatore.


12<br />

ALLA SCOPERTA DE “IL FRANCESE” DI CHIAMPO<br />

L’ultimo appuntamento della rassegna dei Ristoratori<br />

della Valle del Chiampo prima <strong>di</strong> una meritata pausa estiva<br />

Erica Zaranto<strong>nel</strong>lo, Romolo Cacciatori e il patron Renato Pellizzari<br />

La brigata de “Dal Francese” al completo<br />

Fra poco saranno cinquant’anni da quando nonna Adelia ed il marito, tornati in<br />

patria dopo essere emigrati in Francia ed in Belgio, fondarono il loro locale.<br />

Prima una trattoria, ora un bel ristorante che si sta facendo spazio <strong>nel</strong>l’affollato<br />

<strong>mondo</strong> della ristorazione con proposte sempre più interessanti. Oggi, con i<br />

preziosi consigli <strong>di</strong> nonna Adelia, “Dal Francese” è condotto dal figlio Renato in<br />

cucina e la moglie Caterina in sala. <strong>Il</strong> menù ambizioso testimonia la voglia <strong>di</strong><br />

crescere e questo sta avvenendo da qualche tempo, sempre <strong>nel</strong> solco della<br />

tra<strong>di</strong>zione.<br />

Spicchi <strong>di</strong> fichi freschi, formaggio morlacco e miele, Crudo <strong>di</strong> Parma sedano ed<br />

ananas, bocconcini <strong>di</strong> zucchine grigliate con gorgonzola, pomodori secchi e<br />

basilico ci accolgono allegramente con un Brut Toari <strong>di</strong> Cavazza - Selva <strong>di</strong><br />

Montebello. Tante cose appetitose, i francesi <strong>di</strong>rebbero Mise en Bouche per<br />

in<strong>di</strong>care che si possono portare <strong>di</strong>rettamente in bocca senza l’ausilio <strong>di</strong><br />

forchette, ne tanto meno <strong>di</strong> coltelli. Pare sia stata proprio Caterina de’ Me<strong>di</strong>ci<br />

che, andata in sposa a Re <strong>di</strong> Francia Enrico II, portò fra il corredo delle forchette,<br />

strumenti già in uso a Firenze assieme alle salse poi adottate a <strong>di</strong>smisura dai<br />

francesi. L’influenza della cucina italiana su quella francese è stata innegabile,<br />

ed ancora oggi solo i francesi colti ed i e meno nazionalisti <strong>nel</strong> campo dell’arte<br />

culinaria lo ammettono a denti stretti.<br />

Tra i primi si è <strong>di</strong>stinto un Doppio Risotto: alle “bollicine” ed al nero <strong>di</strong> seppia.<br />

Un delizioso abbinamento ove il sapore dolce della seppia e del suo nero<br />

s’incontrano con il contrasto leggermente frizzante ed acidulo delle “bollicine”;<br />

un allettante piatto da provare ed assaporare con gli occhi e con la bocca.<br />

Mentre il succulento fagottino <strong>di</strong> piccione alla mantenga su ristretto <strong>di</strong> vino, una<br />

delle pietanze riscoperte per le celebrazioni del sommo artista padovano Andrea


Mantenga, ha stupito per la sua squisitezza: ragù <strong>di</strong> piccione con<br />

spezie, mandorle tostate e pinoli, dei sapori forti e delicati che<br />

rispecchiano la voglia d’esotico <strong>di</strong> un tempo, celati in una pasta<br />

rigorosamente fatta in casa, servita su una salsa “tirata” <strong>di</strong> vino.<br />

Con questa portata si è presentato un piccolo giochino enologico: si<br />

è riproposto il Pinot Grigio - Solarente 2006 Azienda Le Pignole -<br />

Brendola, che ha accompagnato il Doppio Risotto, proponendo<br />

anche il rosso Aglianico del Vulture DOC - Terre <strong>di</strong> fuoco 2005 -<br />

Azienda Carbone del secondo piatto, servito ad una temperatura più<br />

bassa. Due vini profondamente <strong>di</strong>versi che ci hanno accompagnato<br />

sino alla Tonnata <strong>di</strong> Ag<strong>nel</strong>lo in salsa al limone, pomodoro in gratin e<br />

patate saporite della Vallata. Un piatto del centro-sud, delicato e<br />

saporito, che annuncia l’Insalata “Rosa” <strong>di</strong> frutta e verdura. Una<br />

sferzata <strong>di</strong> freschezza e <strong>di</strong> sapore me<strong>di</strong>terraneo che pulisce la bocca.<br />

Per finire in bellezza con un Bu<strong>di</strong>no alla Vaniglia con frutta <strong>di</strong><br />

stagione guarnita, accompagnato da un Recioto rosso della<br />

Valpolicella 2003 - Ca’ Del Monte - Negrar. <strong>Il</strong> medesimo uvaggio e<br />

proce<strong>di</strong>mento d’appassimento dell’uva dell’Amarone, ne fanno un<br />

dolce vino da me<strong>di</strong>tazione! Una sinfonia <strong>di</strong> frutta che riempie il<br />

palato e fa sognare spazi e luoghi ameni, che fanno lasciare con<br />

<strong>di</strong>spiacere “il Francese”.<br />

Menù curato ed illustrato dall’enogastronomo Romolo Cacciatori<br />

<strong>Il</strong> prossimo appuntamento de “I Ristoratori della Valle del Chiampo”<br />

sarà venerdì 21 settembre 2007: Serata delle 3T presso il Rist. Ponte<br />

Nuovo <strong>di</strong> Molino <strong>di</strong> Altissimo, con la collaborazione del Ristorante Al<br />

Torcio e del Ristorante Dal Francese.


pagina curata da<br />

Cantina Giuseppe Bonollo<br />

Se il Barolo ama definirsi il vino dei Re e il re dei vini, Breganze risponde con un<br />

vino da Papi. Lo ha fornito <strong>nel</strong> corso <strong>di</strong> numerosi anni al soggiorno valdostano <strong>di</strong><br />

Giovanni Paolo II la cantina Giuseppe Bonollo. E pensare che gli inizi dell’attività<br />

risalgono appena al 1980, quando Giuseppe si accorse che il vino che produceva<br />

per passione trovava sempre più riscontri, tanto da indurlo a farla <strong>di</strong>ventare una<br />

professione. Vennero quin<strong>di</strong> sistemati i vigneti, e si attrezzò una cantina semplice<br />

ma adatta alle esigenze aziendali. Come in molte altre realtà poi, cresce la<br />

sensibilità verso il prodotto, si aumenta la produzione e i risultati portano le prime<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni. Senza troppi clamori Bonollo si fa conoscere piazzando molti suoi vini<br />

ai primi posti dei concorsi enologici. La <strong>di</strong>mensione rimane tuttavia quella<br />

famigliare. Le bottiglie sono circa 30.000, <strong>di</strong>ffuse in tutta Italia, anche se il Veneto<br />

rimane il mercato principale. La forza aziendale risiede <strong>nel</strong> patrimonio <strong>di</strong> 5 ettari siti tutti in collina, tra Fara e<br />

S.Giorgio, <strong>nel</strong> punto più elevato della DOC Breganze. <strong>Il</strong> terreno prevalentemente vulcanico garantisce un ottimo<br />

drenaggio in caso <strong>di</strong> piogge, e viene coltivato con pratiche che si avvicinano all’agricoltura biologica. In cantina<br />

si cerca <strong>di</strong> lavorare riducendo al minimo l’uso <strong>di</strong> solforosa. Da alcuni anni il figlio Matteo ha modo <strong>di</strong> mettere in<br />

pratica la conoscenze enologiche maturate tra S. Michele all’A<strong>di</strong>ge e Milano, e sicuramente si vedranno dei<br />

cambiamenti <strong>nel</strong> prossimo futuro. Da segnalare infine come sia in corso <strong>di</strong> ottenimento la prestigiosa certifi-<br />

La famiglia Bonollo<br />

cazione ambientale ISO 14001. I vini<br />

prodotti sono quelli tipici della zona <strong>di</strong><br />

Breganze, ma accanto a questi trovano spazio anche uno chardonnay, un riesling, un<br />

pinot grigio e un pinot nero. <strong>Il</strong> tratto <strong>di</strong>stintivo delle etichette <strong>di</strong> Bonollo è la freschezza,<br />

derivata dalla posizione dei vigneti, che si traduce in sensazioni <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà e sapi<strong>di</strong>tà<br />

non <strong>di</strong>sgiunte da una buona maturità generale del frutto.<br />

IL VINO<br />

Breganze Cabernet 2006<br />

La giovane età si percepisce fin dal colore rubino brillante. <strong>Il</strong> naso porge un frutto<br />

croccante e <strong>di</strong>retto, in cui si intuiscono i frutti <strong>di</strong> bosco accanto ad una nota<br />

gradevolmente floreale. Col tempo poi scorrono anche componenti meno imme<strong>di</strong>ate,<br />

ma <strong>di</strong> interessante complessità, come i ricor<strong>di</strong> terrosi e minerali. La beva è elegante,<br />

mai forzata nei tannini o dalla concentrazione eccessiva. In sostanza un vino<br />

quoti<strong>di</strong>ano che <strong>di</strong>etro una apparente semplicità nasconde doti non comuni e una<br />

grande versatilità nei confronti del cibo.<br />

Mario Plazio<br />

Giuseppe Bonollo<br />

14


Pagina a cura <strong>di</strong> Gianni Lievore<br />

Cotture Sottovuoto<br />

Per “sottovuoto” si intende il metodo <strong>di</strong> cottura dove il<br />

prodotto allo stato naturale viene confezionato in<br />

sottovuoto e poi sottoposto al processo <strong>di</strong> cottura a<br />

bassa temperatura.<br />

<strong>Il</strong> sottovuoto rappresenta l’evoluzione dei sistemi sino<br />

ad oggi utilizzati, poco conosciuto in Italia, è stato<br />

importato dai paesi europei, tra cui Francia ed<br />

Inghilterra, in cui si riesce meglio apprezzare e<br />

sfruttare gli innumerevoli vantaggi che questa tecnica<br />

offre.<br />

Gli alimenti infatti, non essendo a contatto <strong>di</strong>retto con<br />

l’ambiente esterno, non risentendo alcuna aggressione<br />

da parte del calore e mantengono inalterati tutti gli<br />

aromi ed i sapori, aumentando le qualità organolettiche<br />

e nutrizionali dei cibi. La bassa temperatura è<br />

fondamentale <strong>nel</strong> proce<strong>di</strong>mento: agendo in modo lento<br />

e dolce, permette <strong>di</strong> ottenere risultati sorprendenti in<br />

termini <strong>di</strong> morbidezza e succosità, soprattutto <strong>nel</strong>le<br />

carni bianche e asciutte, con un calo peso del 5%<br />

contro il 20-30% dei sistemi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’uso quasi nullo delle spezie e dei con<strong>di</strong>menti fa<br />

della cottura sottovuoto il sistema ideale per<br />

realizzare una cucina <strong>di</strong>etetica e a basso contenuto<br />

calorico. La cottura e la conservazione sottovuoto,<br />

eseguita <strong>nel</strong> rispetto delle norme igieniche,<br />

svolgendo tutti i passaggi tecnici adeguati, consente<br />

<strong>di</strong> mantenere l’igienica freschezza dei prodotti.<br />

I cibi cotti, sigillati <strong>nel</strong>le buste, abbattuti <strong>di</strong><br />

temperatura e conservati permettono un’elasticità<br />

notevole sia <strong>nel</strong>lo stoccaggio che <strong>nel</strong> risparmio<br />

economico e consentono <strong>di</strong> concentrare gli acquisti e<br />

prolungare i tempi <strong>di</strong> conservazione.<br />

Vantaggi del Sottovuoto<br />

• Mantenimento delle qualità organolettiche<br />

• Mantenimento delle qualità nutrizionali<br />

• Esaltazione dell’aroma e del gusto<br />

• Nessuna degradazione da alte temperature<br />

• Elasticità del sistema<br />

• Risparmio sulle materie prime<br />

• Programmazione del menù<br />

• Semplicità dello stoccaggio<br />

• Prolungamento dei tempi <strong>di</strong> conservazione<br />

• Facile rigenerazione<br />

Le nuove macchine sottovuoto si caratterizzano per<br />

la facilità <strong>di</strong> pulizia, con camere a vuoto aventi angoli<br />

arrotondati e barre saldanti facilmente estraibili,<br />

sistema <strong>di</strong> impressione a caldo sul bordo <strong>di</strong> ogni<br />

busta con la possibilità <strong>di</strong> stampare la data della<br />

confezione e il numero <strong>di</strong> lotto del prodotto; camere<br />

a vuoto verticali per poter mettere in sottovuoto i<br />

liqui<strong>di</strong> senza che questi vengano aspirati, sistema a<br />

gas inerte per confezionare i prodotti senza che<br />

questi vengano schiacciati.


16<br />

FORMAGGIO ASIAGO: IL PRODOTTO DELLA MONTAGNA<br />

Dalle stalle <strong>di</strong> pianura alle malghe <strong>di</strong> montagna. Mano a mano che lo sviluppo della<br />

vegetazione spontanea lo consente, le bovine vengono portate al pascolo<br />

sull'Altopiano <strong>di</strong> Asiago. Un lussureggiante serbatoio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, probabilmente<br />

il più grande <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> monticazione d'Europa.<br />

Con agosto si è conclusa la settima e<strong>di</strong>zione delle “malghe aperte”, l’oramai<br />

consueto appuntamento estivo organizzato dalla Col<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> Vicenza che<br />

riscuote una sempre maggiore risposta da parte del pubblico. Un’occasione<br />

preziosa, per turisti e appassionati della buona tavola, per scoprire le malghe<br />

dell’Altopiano <strong>di</strong> Asiago, conoscerne i pascoli, i boschi, l’antico mestiere del<br />

casaro, ma soprattutto i formaggi freschi e stagionati prodotti <strong>nel</strong> più<br />

suggestivo degli altopiani italiani.<br />

Per il formaggio Asiago il 2007 è un anno particolarmente importante, perché<br />

vede aumentare ad otto il numero delle malghe che aderiscono al progetto <strong>di</strong><br />

marchiatura del formaggio. Ma le novità sono molte: da quest’anno infatti si<br />

può iniziare a degustare il formaggio Asiago d'Allevo Vecchio <strong>di</strong> malga “Prodotto<br />

della Montagna”, realizzato l'estate scorsa secondo le nuove regole inserite <strong>nel</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare DOP. La menzione aggiuntiva <strong>di</strong> “Prodotto della montagna”,<br />

impressa su ogni singola forma, rappresenta un’ulteriore garanzia per l'identificazione<br />

del prodotto, che prevede severe norme <strong>di</strong> alimentazione delle vacche<br />

e un rigido sistema <strong>di</strong> tracciabilità dell’intera filiera. Un’iniziativa con cui il<br />

Consorzio <strong>di</strong> Tutela e la Comunità Montana Spettabile Reggenza dei 7 Comuni<br />

intendono contribuire al mantenimento in vita <strong>di</strong> un’attività tanto <strong>di</strong>fficile quanto<br />

affascinante e preziosa, come la conduzione delle malghe.


<strong>Il</strong> Consorzio <strong>di</strong> Tutela vigila costantemente sulle fasi produttive,<br />

controlla, certifica e garantisce le forme marchiate, tracciando tutta<br />

la filiera dalla mungitura fino al consumatore finale. “<strong>Il</strong> nostro<br />

ringraziamento - <strong>di</strong>chiara il presidente del Consorzio per la Tutela<br />

del Formaggio Asiago, Roberto Gasparini - va alla Comunità<br />

Montana dell’Altopiano, Spettabile Reggenza dei 7 Comuni, per<br />

essersi fatta interprete con le malghe del territorio della necessità<br />

<strong>di</strong> elevare al massimo la tutela del prodotto, a maggior garanzia dei<br />

consumatori e dei produttori stessi”. Gasparini conclude evidenziando<br />

come la certificazione DOP sia in grado <strong>di</strong> tutelare e<br />

valorizzare anche le produzioni tra<strong>di</strong>zionali più piccole. “Siamo a<br />

fianco del Consorzio Tutela Formaggio Asiago - gli ha fatto eco<br />

Giancarlo Bortoli, presidente della Comunità Montana Spettabile<br />

Reggenza dei 7 Comuni - e cre<strong>di</strong>amo che l'Asiago <strong>di</strong> malga trovi la<br />

sua collocazione migliore <strong>nel</strong>la tutela derivante dalla<br />

Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta. Vogliamo riconoscere al<br />

Consorzio la capacità <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> risposta prestata alle<br />

produzioni più piccole, come quelle <strong>di</strong> malga, che ha permesso <strong>di</strong><br />

rinnovare una collaborazione leale e costante che ci auguriamo si<br />

possa estendere ad un numero sempre maggiore <strong>di</strong> alpeggi”.<br />

La produzione dell'Asiago <strong>di</strong> Montagna è iniziata <strong>nel</strong>l'estate 2006 e<br />

quest’anno quei formaggi “d’allevo”, ossia del tipo Asiago<br />

Stagionato, avranno l'età giusta per definirsi “Asiago Vecchio”. Dal<br />

prossimo anno, gratificati anche da un marchio a fuoco del<br />

Consorzio <strong>di</strong> Tutela, potranno assumere la denominazione <strong>di</strong><br />

“Asiago Stravecchio”, tanto cara ai malghesi. Anche il formaggio<br />

Asiago Fresco che risponda ai requisiti necessari può fregiarsi del<br />

titolo <strong>di</strong> “Prodotto della Montagna”.<br />

UN DELICATO EQUILIBRIO<br />

Tra<strong>di</strong>zione vuole che sull'Altopiano l'epoca del “carico” delle malghe<br />

vada dal 1° giugno al 21 settembre, ma queste sono solo delle date<br />

in<strong>di</strong>cative, dettate più dall’andamento meteorologico che dal<br />

calendario. La monticazione, o “carico della malga”, è per queste<br />

montagne un’usanza arcaica, <strong>di</strong> cui il tempo è riuscito a celare le<br />

origini, basti pensare che l'etimologia della parola “malga” risale ad<br />

una lingua “prelatina” o “paleoeuropea”. Ancor oggi, l'alpeggio<br />

sull'Altopiano fornisce quantità limitate <strong>di</strong> latte, ma formaggi <strong>di</strong><br />

qualità eccezionale. Qui infatti, il carico <strong>di</strong> bestiame e la<br />

conseguente produzione lattiera, è oggetto da sempre <strong>di</strong> regolamentazioni<br />

pubbliche molto severe, che ne impe<strong>di</strong>scono l'aumento.<br />

Limitazioni dovute dalle caratteristiche morfologiche e botaniche<br />

della zona, caratterizzata da doline, inghiottitoi e da un terreno<br />

calcareo ed estremamente permeabile, che rappresenta un’area <strong>di</strong><br />

ricarica dell'acquifero che alimenta buona parte della pianura<br />

veneta. L’aumento del bestiame provocherebbe un <strong>di</strong>radamento<br />

incontrollato della vegetazione ed un’eccedenza <strong>di</strong> immissioni <strong>di</strong><br />

azoto organico rispetto alla capacità naturale <strong>di</strong> assorbimento del<br />

terreno, ad opera della vegetazione. Esiste perciò l'assoluta<br />

necessità <strong>di</strong> non soggiogare ad alcun interesse particolare<br />

l'ecosistema, tanto lussureggiante quanto vulnerabile sotto il<br />

profilo idrogeologico ed ambientale. È evidente come la produzione<br />

casearia altopianese, testimonianza <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni antichissime e<br />

fonte <strong>di</strong> prodotti straor<strong>di</strong>nari, contribuisca quin<strong>di</strong> in modo significativo<br />

al mantenimento del delicato equilibro naturale del territorio.<br />

E poi l’Asiago, con la sua squisita semplicità, è un alimento<br />

eccezionale a cui Madre Natura e la millenaria tra<strong>di</strong>zione casearia<br />

dell'Altopiano forniscono un corredo <strong>di</strong> principi nutritivi che lo<br />

rendono un alimento dalle caratteristiche <strong>di</strong>fficilmente riscontrabili<br />

anche nei prodotti <strong>di</strong> ingegneria alimentare.<br />

Paolo Gasparin


18<br />

<strong>Il</strong> miele:<br />

un meraviglioso <strong>mondo</strong> da scoprire<br />

La leggenda vuole che sia nato dalle lacrime del sole.<br />

Un alimento ricco <strong>di</strong> proprietà salutistiche, delizioso se abbinato con fantasia<br />

Secondo gli antichi Egizi, il miele nacque dalle lacrime del <strong>di</strong>o Ra,<br />

il sole. Forse c’è un po’ <strong>di</strong> vero in questa leggenda: il miele infatti<br />

ha lo stesso colore del sole, confortante e dolce.<br />

Una dolcezza particolarmente apprezzata fin dai tempi in cui<br />

ancora non si conosceva l’esistenza dello zucchero, <strong>di</strong> canna<br />

prima, e <strong>di</strong> barbabietola poi. Impasti <strong>di</strong> farina, uova e miele erano<br />

conosciuti <strong>nel</strong>l’antica Grecia, dove ogni famiglia teneva <strong>nel</strong>l’orto<br />

un’arnia personale. E questo perché <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> miele, per chi ha<br />

un po’ <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> interesse per la casa, non è <strong>di</strong>fficilissimo. Lo<br />

sanno bene le migliaia <strong>di</strong> apicoltori per hobby che esistono anche<br />

oggi in Italia, e a cui si deve circa la metà del prodotto consumato<br />

<strong>nel</strong> nostro Paese. Nel miele i valori gastronomici e <strong>di</strong> gusto vanno<br />

<strong>di</strong> pari passo con le virtù salutari: esso infatti è composto <strong>di</strong><br />

zuccheri (una miscela <strong>di</strong> fruttosio e glucosio) per l’80% e <strong>di</strong> acqua<br />

(17%). Quel due, tre percento che resta è una miscela <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong>versi, che ne fanno la particolarità benefica: oligoelementi, un<br />

po’ <strong>di</strong> vitamine, enzimi e tracce <strong>di</strong> un antibiotico (l’inibina).<br />

Secondo alcuni nutrizionisti sono 180 le sostanze <strong>di</strong>verse presenti<br />

<strong>nel</strong> miele. Ma in realtà mangiare del miele significa spesso<br />

premiarsi con una “chicca” naturale, quasi un miracolo, se si<br />

osserva come le api trasformano il nettare in miele.<br />

In primavera le api sciamano dove il nettare è più dolce e<br />

abbondante e lo succhiano avidamente, al punto che alcune <strong>di</strong> loro<br />

si riempiono tanto da non riuscire più a volare. Rientrate<br />

<strong>di</strong>sciplinate <strong>nel</strong>l’arnia danno inizio alla più straor<strong>di</strong>naria catena<br />

della solidarietà: l’una passa all’altra il carico della sua borsa<br />

melaria dove si accumulano il nettare e gli zuccheri della frutta.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questi passaggi il raccolto perde acqua e si arricchisce<br />

delle secrezioni ghiandolari che trasformeranno il nettare in miele.<br />

Quando poi il contenuto d’acqua è ridotto alla quantità ritenuta<br />

istintivamente ottimale, le api coprono con cera la cella in cui<br />

hanno depositato il futuro miele, per evitare che l’umi<strong>di</strong>tà esterna<br />

passi, e lo lasciano maturare. Una volta che il miele è maturo è<br />

l’apicoltore a sottrarre la parte che eccede la loro provvista<br />

invernale.<br />

Sarà così miele “mille fiori”, ma anche <strong>di</strong> lavanda, <strong>di</strong> tiglio, <strong>di</strong><br />

salvia, <strong>di</strong> rosmarino o <strong>di</strong> rododendro, in una deliziosa varietà <strong>di</strong><br />

gusto e <strong>di</strong> colore, dove spiccano le qualità più rare e quin<strong>di</strong> più<br />

preziose.


Un’accoppiata sublime:<br />

mieli e formaggi<br />

Si è ormai consolidato in questi anni l’uso <strong>di</strong> abbinare<br />

i mieli ai formaggi, poiché essendo il formaggio un<br />

alimento praticamente privo <strong>di</strong> zuccheri, questo trova<br />

<strong>nel</strong> miele il suo naturale alimento complementare. Un<br />

connubio <strong>di</strong> gusti e sapori straor<strong>di</strong>nario, tutto da<br />

esplorare. Un viaggio alla scoperta delle numerose<br />

varietà <strong>di</strong> mieli e formaggi, dove i possibili<br />

abbinamenti sono limitati unicamente dalla fantasia e<br />

dalla propria cultura gastronomica. <strong>Il</strong> primo che<br />

ovviamente viene in mente è quello <strong>di</strong> abbinare un<br />

miele “amaro” su un formaggio poco sapido oppure<br />

un miele “dolce” ad un formaggio “piccante”,<br />

giocando con la propria creatività. Non tutti i mieli<br />

possono però essere proposti in abbinamento ad un<br />

particolare formaggio, ma ognuno ha caratteristiche<br />

che lo rendono abbinabile solo con alcune tipologie.<br />

Non <strong>di</strong> sola acacia…<br />

Spesso è utilizzato in<strong>di</strong>scriminatamente il miele <strong>di</strong> acacia<br />

semplicemente per il fatto che si presenta sempre liquido e<br />

quin<strong>di</strong> facilmente gestibile, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri mieli che<br />

normalmente cristallizzano e sono quin<strong>di</strong> allo stato solido. La<br />

cristallizzazione è un fenomeno fisico del tutto naturale: è il<br />

naturale passaggio del miele dallo stato liquido a quello<br />

solido, che avviene generalmente a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> settimane o<br />

mesi dalla smielatura. Solo il miele d’acacia, dato il<br />

particolare rapporto glucosio-fruttosio, cristallizza raramente.<br />

Nel momento in cui si preparano i vari formaggi per il servizio<br />

conviene preparare anche i vari mieli da abbinare,<br />

immergendo i barattoli a bagnomaria in acqua tiepida, per<br />

permettere così la liquefazione <strong>di</strong> quei mieli normalmente<br />

cristallizzati.<br />

Vittoria Bicego<br />

Le regole basilari possono<br />

essere riassunte in tre<br />

regole base:<br />

• il miele è tale quando non è<br />

manipolato da lavorazioni<br />

industriali<br />

• il miele offre il meglio <strong>di</strong> sé<br />

quando è dosato con<br />

attenzione<br />

• il miele è generoso <strong>nel</strong> gusto<br />

quando è scelto per la<br />

specificità che lo caratterizza


20<br />

La storia proibita del fico<br />

Una pianta antichissima e generosa.<br />

Un frutto dolce e intrigante.<br />

Da sempre il fico è simbolo <strong>di</strong> fertilità e trasgressione<br />

Non è più il momento dei “fiori” (o<br />

“primaticci” o “fioroni”) prodotti da gemme<br />

dell'anno precedente, maturati in giugnoluglio:<br />

ora è il tempo dei “forniti”, nati da<br />

gemme dell'annata, che maturano da agosto<br />

a settembre. E tra poco, in autunno, sarà la<br />

volta dei “tar<strong>di</strong>vi”.<br />

Non ci capite un fico? Beh, non ci siete<br />

lontani, perché proprio <strong>di</strong> fichi si tratta. Sono<br />

tutti nomi delle infruttescenze dell’albero del<br />

Ficus, che giungono a maturazione in <strong>di</strong>stinti<br />

perio<strong>di</strong> dell'anno. Esistono ben 700 varietà <strong>di</strong><br />

fichi che vanno dalla verde, alla nera, alla<br />

violacea. La più comune in Italia è la Ficus<br />

carica, che produce frutti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong>verse e colore dal giallo al verde al nero.<br />

Diversamente dagli altri tipi <strong>di</strong> frutta, in cui<br />

la parte commestibile è quella “femminile”<br />

del fiore, quella del fico è contenuta <strong>nel</strong><br />

tessuto del gambo. <strong>Il</strong> frutto del fico è un fiore<br />

“invertito” con entrambe le parti maschili e<br />

femminili racchiuse <strong>nel</strong>lo stelo.<br />

Simboli e miti legati al fico<br />

<strong>Il</strong> fico è uno degli alberi più noti e <strong>di</strong>ffusi, soprattutto <strong>nel</strong> bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e <strong>nel</strong> Me<strong>di</strong>o e Vicino Oriente, vanta una storia plurisecolare,<br />

arricchita da un vero e proprio florilegio <strong>di</strong> citazioni che vanno<br />

dalla Genesi a Virgilio, passando per la mitologia greca. Noto e<br />

apprezzato non solo per il gusto particolare, ma anche per il valore<br />

simbolico che gli si attribuiva, stuzzicando la fantasia <strong>di</strong> molti artisti.<br />

La Genesi racconta come Adamo ed Eva dopo la <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza<br />

all’or<strong>di</strong>ne Divino, si rifugiarono sotto un fico e, cacciati in seguito<br />

dall’Eden, si coprirono con le sue foglie. Nell’Antico Testamento il fico,<br />

assieme alla vite, è il simbolo della fertilità ma anche della vita gioiosa<br />

<strong>nel</strong> regno messianico. In In<strong>di</strong>a è un albero sacro, simbolo dell’illuminazione:<br />

pare che Buddha raggiunse il Nirvana ai suoi pie<strong>di</strong> e che lì


accogliesse le moltitu<strong>di</strong>ni dei suoi <strong>di</strong>scepoli per<br />

me<strong>di</strong>tare. Anche Maometto, <strong>nel</strong> suo giuramento a<br />

Dio, prese il fico come testimone, mentre Gesù<br />

entrando in Gerusalemme lo trattò come tra<strong>di</strong>tore e<br />

lo <strong>di</strong>sseccò. Per i Romani il fico era simbolo <strong>di</strong> fertilità,<br />

albero sacro all’origine della città <strong>di</strong> Roma; portatore<br />

<strong>di</strong> morte invece fu il cesto <strong>di</strong> fichi maturi posto a<br />

Cleopatra, poiché conteneva il serpente con cui si<br />

uccise. I Greci ne fanno il protagonista <strong>di</strong> molti miti,<br />

spesso a sfondo erotico: era la pianta sacra a Dioniso,<br />

i suoi frutti rappresentavano simbolicamente gli<br />

attributi della <strong>di</strong>vinità mentre il bianco lattice era il<br />

simbolo del nutrimento che Dioniso dava al <strong>mondo</strong>.<br />

Ancora oggi <strong>nel</strong>le culture popolari <strong>di</strong> molte parti del<br />

<strong>mondo</strong> il fico simboleggia la fertilità maschile per la<br />

grande quantità <strong>di</strong> semi racchiusa <strong>nel</strong> frutto che è<br />

paragonabile, per la forma, ai testicoli.<br />

La prima pianta coltivata della storia<br />

Una recente scoperta ha smentito chi riteneva che gli<br />

uomini preistorici si fossero cimentati <strong>nel</strong>l’agricoltura<br />

con grano, orzo e legumi, circa 10mila anni fa. A<br />

seguito <strong>di</strong> alcuni ritrovamenti in Cisgiordania, alcuni<br />

ricercatori israeliani ritengono possibile che già 1.000<br />

anni prima gli abitanti <strong>di</strong> Gerico fossero in grado <strong>di</strong><br />

piantare alberi <strong>di</strong> fico, che sarebbe dunque il primo<br />

albero piantato da mani umane. La facilità <strong>nel</strong>la<br />

coltivazione e i miglioramenti notevoli <strong>nel</strong> gusto del<br />

frutto dovuti a ulteriori mutazioni potrebbero<br />

spiegare il perché il fico iniziò a essere coltivato<br />

cinque millenni prima <strong>di</strong> altri alberi, come ad esempio<br />

l'ulivo. Un fondamentale passo in avanti, che portò<br />

l'uomo a cambiare in modo attivo l'ambiente e a<br />

trasformarsi da cacciatore e raccoglitore in<br />

agricoltore.<br />

Una coltura che però inizialmente non interessava la<br />

Roma repubblicana: i fichi infatti venivano importati<br />

dalle coste africane e probabilmente furono introdotti<br />

gli alberi <strong>nel</strong>la penisola per non dover pagare il tributo<br />

del trasporto ai Fenici ed ai Cartaginesi. È celebre<br />

l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui fu protagonista Catone, che<br />

mostrando al senato dei fichi colti tre giorni prima<br />

sulle mura <strong>di</strong> Cartagine fece toccare con mano la<br />

breve <strong>di</strong>stanza dei nemici <strong>di</strong> Roma: secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione quin<strong>di</strong>, fu un fico la causa dell’asse<strong>di</strong>o e<br />

della <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Cartagine.<br />

Nutrienti e versatili: le virtù del fico<br />

Dolcissimi, ver<strong>di</strong> e ricchi <strong>di</strong> sapori, questi frutti<br />

ermafro<strong>di</strong>ti sono amati da gran<strong>di</strong> e piccini, deliziosi<br />

appena colti dall’albero, ancora gocciolanti del loro<br />

latte appiccicoso. Oltre ad essere gustosissimi i fichi<br />

sono dei frutti completi, ricchi <strong>di</strong> vitamine, ferro,<br />

potassio e fibre, in particolar modo se sono secchi.<br />

Un frutto mineralizzante, energetico e ricostituente,<br />

dallo spiccato sapore dolce. Secondo Plinio “aumenta<br />

la forza dei giovani, migliora la salute dei vecchi e<br />

riduce le rughe”. È un fatto che erano alimento <strong>di</strong><br />

atleti e convalescenti in quanto altamente calorici e <strong>di</strong><br />

facile <strong>di</strong>geribilità. Platone li raccomandava per<br />

“rinvigorire l’intelligenza”, utili alleati <strong>nel</strong> combattere<br />

l’astenia nervosa. La scienza ne ha recentemente<br />

confermato le virtù anticancerogene che la tra<strong>di</strong>zione<br />

popolare gli attribuisce da sempre. Anche il suo latte<br />

(il lattice del fico immaturo) è un pro<strong>di</strong>gio della<br />

natura: ricco <strong>di</strong> enzimi, veniva usato anticamente per<br />

rendere più <strong>di</strong>geribile la selvaggina e per far cagliare<br />

il latte <strong>nel</strong>la preparazione dei formaggi. I fichi, un<br />

tempo, costituivano spesso la base <strong>di</strong> merende e<br />

spuntini, ma li ritroviamo impiegati anche in<br />

numerose ricette antiche e pasti frugali, per lo più<br />

composti <strong>di</strong> pane d’orzo, formaggio <strong>di</strong> capra e fichi.<br />

Paolo Gasparin


22<br />

PROSCIUTTANDO SUI COLLI BERICI<br />

Protagonisti il prosciutto, l’olio d’oliva e il tartufo: tre sapori semplici che hanno incantato Nanto<br />

Tre prodotti tipici dell’Area Berica sono stati i protagonisti della 24°<br />

e<strong>di</strong>zione della manifestazione “Prosciuttando”, svoltasi a Nanto dal 30<br />

giugno all’8 luglio scorso: il prosciutto, l’olio d’oliva ed il tartufo. Tre<br />

prodotti che si sono intersecati in una serie <strong>di</strong> proposte culinarie dal<br />

sapore tra<strong>di</strong>zionale e al tempo stesso ricercato. Un incontro gastronomico<br />

che ha trovato degna espressione e valorizzazione nei piatti<br />

preparati dall’ “Equipe Cuochi Veneti”, presieduta dall’esperto Tino<br />

Savio, in occasione della serata gastronomica <strong>di</strong> qualità “Gran Galà degli<br />

Chefs”, a cui hanno partecipato autorità a livello provinciale e regionale.<br />

“Quest’anno – ha spiegato Savio – si è cercato <strong>di</strong> puntare su piatti<br />

semplici, che riscoprissero le vecchie ricette <strong>di</strong> una volta, successivamente<br />

arricchiti ed elaborati con scaglie <strong>di</strong> tartufo, un filo d’olio o del<br />

prosciutto a seconda delle esigenze, in modo da pre<strong>di</strong>ligere più il profilo<br />

gustativo che l’aspetto estetico”. Con questo spirito, sono stati<br />

presentati gli “gnocchi con la fioreta”, piatto tipico della Lessinia e delle<br />

alte valli vicentine (la fioreta è una ricotta semiliquida prodotta dal siero<br />

del burro) che sono stati insaporiti dall’aggiunta <strong>di</strong> tartufo; piuttosto che<br />

un’insalatina <strong>di</strong> verdure bollite <strong>di</strong> stagione, semplicemente con<strong>di</strong>ta con<br />

olio d’oliva ed il cosciotto per secondo. Per non parlare, poi del dessert:<br />

un tortino a base <strong>di</strong> riso, ricotta ed uvetta accompagnato da gelato<br />

all’olio d’oliva e salsa <strong>di</strong> marasche, opera del pasticcere campione del<br />

<strong>mondo</strong>, Diego Crosara. Nel corso della serata, è stato proclamato,<br />

inoltre, come nuovo confratello della Confraternita dell’Olio e del Tartufo<br />

dei Berici, il cuoco <strong>di</strong> prestigio nazionale Amedeo Sandri.<br />

NUOVE IDEE PER GUSTARE IL PROSCIUTTO<br />

La rassegna gastonomica ha raggiunto però il suo culmine <strong>nel</strong>la giornata<br />

dell’8 luglio presso il prosciuttificio “King” <strong>di</strong> Sossano, dove si è svolta<br />

l’ottava e<strong>di</strong>zione del concorso culinario per piatti innovativi<br />

“Prosciuttando – Nuove idee per gustare il prosciutto: l’arte culinaria<br />

incontra il re della salumeria italiana”, da quest’anno in e<strong>di</strong>zione<br />

nazionale e organizzato in collaborazione con la Federazione Nazionale<br />

Cuochi. L’iniziativa, nata per stimolare la creatività degli chef e favorire<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> una cultura del prosciutto, ha portato alla premiazione<br />

delle migliori ricette a base <strong>di</strong> prosciutto, tra cui “la ricetta del<br />

Centenario: un piatto da re” che è stata assegnata a Franco Rubino,<br />

cuoco dell’Hotel Savoi <strong>di</strong> Paestum, in provincia <strong>di</strong> Salerno, che ha<br />

proposto: “branzino con zucchine grigliate e saltinbocca con coda <strong>di</strong><br />

rospo”.<br />

<strong>Il</strong> concorso, sud<strong>di</strong>viso <strong>nel</strong>le categorie “Under 23” e “Professionisti”, si è<br />

articolato in <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> programma (il programma A e B per gli<br />

“Under 23” e i “Professionisti”, il programma C solo per i<br />

“Professionisti”). È stato premiato, come primo classificato, per la<br />

categoria unica su presentazione <strong>di</strong> tutti e tre i programmi, Fabrizio<br />

Bicego, mentre il secondo posto è andato a Sergio Trevisan. Nella<br />

categoria “Under 23”, il programma A (idee da paninoteca) ha visto la<br />

vittoria <strong>di</strong> Chiara Toffoli, mentre il programma B (menù composto da tre<br />

portate) <strong>di</strong> Matteo Sberze. Nella categoria “Professionisti”, si sono<br />

<strong>di</strong>stinti Clau<strong>di</strong>o Ballar<strong>di</strong>n per il programma B e Franco Rubino, appunto,<br />

per il programma C (ricetta del centenario: piatto festivo per quattro<br />

persone).<br />

Alice Franceschi<br />

Lo Chef Tino Savio <strong>Il</strong> Presidente della Pro Loco <strong>di</strong> Nanto Lucio Penzo


Pagina a cura della Cantina Beato Bartolomeo<br />

PROSECCO-MARZEMINO: INTRIGANTI BOLLICINE ROSA<br />

Oscar Fontana <strong>di</strong> “Casa Li<strong>di</strong>a” presenta il nuovo<br />

spumante Beato Bartolomeo<br />

abbinandolo ad un raffinato petto d’anitra marinato<br />

Casa Li<strong>di</strong>a è un’enoteca con cucina. Un locale <strong>di</strong>verso da tutti gli altri che<br />

nasce da una domanda che si è posto Oscar Fontana, il figlio più giovane<br />

del compianto Francesco: “Che locale piacerebbe a me? Un posto<br />

informale, in cui degustare prodotti del territorio abbinandoli ai vini che,<br />

se mi piacciono, posso anche portarmi via”.<br />

Da qui è nata l’idea <strong>di</strong> Casa Li<strong>di</strong>a, in cui Oscar e la moglie preparano<br />

cicchetti, taglieri <strong>di</strong> affettati e formaggi con le confetture fatte in casa, un<br />

piccolo e ricercato menu con primi e secon<strong>di</strong> piatti. <strong>Il</strong> tutto in abbinata ad<br />

Oscar Fontana<br />

una carta con 150 etichette. “La nostra attenzione – prosegue – è principalmente<br />

sul territorio: abbiamo tutte le aziende del Consorzio <strong>di</strong> Breganze”. A Casa Li<strong>di</strong>a un enoturista<br />

o un viaggiatore <strong>di</strong> passaggio può trovare così una panoramica <strong>di</strong> tutti i vini della zona doc. Una formula<br />

che sta incontrando sempre più il favore del pubblico.<br />

Un posto <strong>di</strong> primo piano spetta naturalmente alla Cantina Beato Bartolomeo. “Abbiamo – spiega Oscar<br />

– tutte le referenze delle linee Savardo e Bosco Grande: sono conosciute e stimate dai nostri clienti e<br />

quin<strong>di</strong> si vendono bene anche da asporto. Poi lavoriamo molto con i frizzanti, in particolare le versioni<br />

frizzante e spumante del Vespaiolo. Ora questo nuovo Prosecco-Marzemino Rosé è davvero un prodotto<br />

interessante: profumato e <strong>di</strong> buon corpo, un vino che ci lascia ampio spazio alla fantasia negli<br />

abbinamenti”.<br />

Petto d’anitra marinato con arancia e melissa<br />

e caponatina <strong>di</strong> verdure<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 4 persone:<br />

1 petto d’anitra<br />

1/2 bicchiere <strong>di</strong> Brandy<br />

un’arancia<br />

un ramoscello <strong>di</strong> melissa<br />

melanzana, un peperone giallo, un peperone rosso,<br />

una carota, due zucchine,<br />

un porro<br />

aglio, olio<br />

Mettere il petto d’anitra in una teglia antiaderente, cospargerlo con il brandy e il succo dell’arancia. Cuocerlo in<br />

forno a 200° per 15 minuti, affinché resti rosato al suo interno. Scalopparlo a fette fine, quin<strong>di</strong> aggiungere la buccia<br />

dell’arancia tagliata alla julien e le foglie <strong>di</strong> melissa. Cospargere il tutto con olio d’oliva e lasciare marinare per 2 o<br />

3 ore. Tagliare a cubetti le verdure e farle saltare in padella tipo per tipo con filo d’olio e uno spicchio d’aglio.<br />

Metterle in uno stampino, lasciare raffreddare e comporre il piatto con le fette d’anitra come <strong>nel</strong>la foto.<br />

<strong>Il</strong> Prosecco-Marzemino spumante<br />

extra-dry è l’ultimo nato in casa Beato<br />

Bartolomeo. Nasce dall’esigenza <strong>di</strong><br />

dare una risposta “<strong>di</strong> territorio” alla<br />

crescente domanda <strong>di</strong> vini rosé con<br />

l’unione <strong>di</strong> due vitigni coltivati da<br />

sempre sulle colline breganzesi.<br />

Presenta una spuma soffice ed<br />

evanescente, perlage fine e<br />

persistente. <strong>Il</strong> colore è rosa brillante,<br />

con una tonalità che ricorda quella del<br />

salmone. I profumi sono complessi,<br />

con predominanza <strong>di</strong> frutta fresca,<br />

note marcate <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> bosco, ciliegia<br />

e pesca.<br />

In bocca è piacevolmente equilibrato,<br />

fresco e vellutato, con leggero<br />

retrogusto <strong>di</strong> mandorla.<br />

Ottimo come aperitivo, ben si abbina<br />

ai piatti <strong>di</strong> pesce, crostacei e<br />

molluschi.<br />

L’accostamento con l’Anitra marinata<br />

proposta da Casa Li<strong>di</strong>a esalta le sue<br />

doti: i profumi <strong>di</strong> arancia e melissa<br />

incontrano quelli del suo bouquet, il<br />

residuo <strong>di</strong> amabilità proprio dell’extra<br />

dry concorda con il dolce dell’arancio,<br />

mentre la bollicina fine ben deterge<br />

dal grasso dell’anitra.<br />

23


24<br />

abc<br />

<strong>di</strong> Amedeo Sandri<br />

A TUTTO VAPORE<br />

Antico <strong>di</strong> millenni,<br />

ma oggi più che mai moderno.<br />

La storia, i vantaggi e la pratica per<br />

un perfetto e sano metodo <strong>di</strong> cottura<br />

Francia, inizio Ottocento. In casa <strong>di</strong> certi parenti del filosofo-gastronomo<br />

Anthèlme Brillant Savarin si presenta un problema analogo a quello che<br />

un paio <strong>di</strong> millenni prima aveva afflitto l’imperatore romano Domiziano<br />

e la sua corte: come cuocere il rombo, un pesce dalla forma “scomoda”<br />

e dalle <strong>di</strong>mensioni eccezionali. <strong>Il</strong> problema non era, ovviamente, con<br />

quali salse o spezie accompagnarlo, ma proprio “dove” cucinarlo in<br />

mancanza <strong>di</strong> recipienti idonei.<br />

Mentre le notizie sulla fine del pesce imperiale sono piuttosto confuse,<br />

pare che Brillant Savarin, per la fortuna dei suoi commensali, non<br />

avesse dubbi. <strong>Il</strong> pesce andava presentato, e quin<strong>di</strong> cotto, intero. Venne<br />

prontamente apprestato una sorta <strong>di</strong> enorme graticcio cosparso <strong>di</strong> erbe<br />

e bulbi sul quale fu adagiato il gigantesco pesce, ben lavato, asciugato<br />

e salato. <strong>Il</strong> tutto fu poi posato sulla bocca <strong>di</strong> una grande caldaia piena a<br />

metà <strong>di</strong> acqua bollente e coperto quasi ermeticamente; il risultato fu un<br />

pesce perfettamente cotto in breve tempo, e anche migliore del solito.<br />

Et voilà la delicata cottura è già tutta qui. In realtà bisogna attendere il<br />

1970 perché anche il grande pubblico cominci a conoscere e prendere<br />

confidenza con questo metodo <strong>di</strong> cottura che <strong>nel</strong> frattempo <strong>di</strong>ventava<br />

internazionalmente noto come il vessillo della Nouvelle Cousine. Ed è<br />

proprio la maggiore attenzione che negli ultimi decenni si è data all’alimentazione,<br />

come elemento per una buona salute, ad aver decretato il<br />

definitivo successo <strong>di</strong> una cottura sui cui pregi tutti si trovano d’accordo,


sia che avvenga nei classici cestelli, sia <strong>nel</strong> più recente forno a vapore.<br />

Grazie al vapore i cibi non solo restano “morbi<strong>di</strong>”, ma nemmeno si<br />

“attaccano” ai tegami, permettendo l’uso <strong>di</strong> meno grassi o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong><br />

eliminarli. Le proprietà nutritive vengono perfettamente conservate<br />

(quando le verdure si lessano - per esempio - vitamine e sali minerali si<br />

<strong>di</strong>sperdono in gran parte <strong>nel</strong>l’acqua), i tempi si riducono, i sapori restano<br />

immutati.<br />

Se in Europa si è in qualche modo tardato ad adottare questo metodo <strong>di</strong><br />

cottura, altri Paesi lo avevano già fatto loro da gran tempo, da millenni<br />

ad<strong>di</strong>rittura. È il caso della Cina con i suoi antichissimi ed immutati cestelli<br />

<strong>di</strong> bambù dai quali escono, cucinati perfettamente e delicatissimi, piatti<br />

eccellenti come i Chio Tse, ineguagliabili ravioli al vapore, il pollo al<br />

ginger, i tantissimi filetti <strong>di</strong> pesce, i crostacei, gli sformati. <strong>Il</strong> Nordafrica<br />

non è da meno e cucina da secoli il suo piatto forte il couscous, in uno<br />

strumento, la couscossière appunto, anch’esso a cestelli sovrapposti, <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong>verso, originariamente terracotta: ag<strong>nel</strong>lo o montone,<br />

verdure, legumi e semola fondono perfettamente i loro aromi spinti dal<br />

vapore e insaporiti alla fine da una forte salsa al peperoncino. Ma anche<br />

<strong>nel</strong> centro America piuttosto che in Estremo Oriente gli esempi <strong>di</strong> cucina<br />

al vapore sono numerosissimi, dal granchio caraibico farcito, ai filetti <strong>di</strong><br />

pesce in foglie <strong>di</strong> banana <strong>di</strong> cambogiana memoria, tutti gli alimenti<br />

vengono esaltati da questa cottura.<br />

A tutto vapore<br />

Se pesci e verdure, delicati più <strong>di</strong> altri, trovano in questo modo la loro più<br />

grande esaltazione, anche altri cibi se ne avvantaggiano: le carni <strong>di</strong><br />

maiale restano più morbide, le polpette sono buone come quelle fritte e<br />

meno... trasgressive. I dolci poi “vanno forte” a vapore: oltre all’inglesissimo<br />

pud<strong>di</strong>ng, già tra<strong>di</strong>zionalmente cotto in questo modo, anche bu<strong>di</strong>ni<br />

charlottes, creme e composte escono ancora migliori, ove possibile.<br />

Vaporiere elettriche e da fuoco, cestelli <strong>di</strong> metallo sovrapponibili e forni a<br />

vapore ultramoderni si trovano oggi ovunque, anche se c’è chi non<br />

abbandona i tra<strong>di</strong>zionali, esili cestelli <strong>di</strong> bambù dove tre o quattro alimenti<br />

<strong>di</strong>versi riescono a cuocere contemporaneamente a <strong>di</strong>versi livelli.<br />

Ragioni salutistiche a parte (ma sempre importantissime), qualche<br />

in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tempi servirà a convincere anche i più restii: un’orata <strong>di</strong><br />

circa 1 kg riesce a cuocere al vapore in una ventina <strong>di</strong> minuti, le costolette<br />

<strong>di</strong> maiale in circa 10 minuti, le carotine intere in un quarto d’ora. Non ci<br />

sono nemmeno <strong>di</strong>fficili istruzioni da seguire: bastano un contenitore,<br />

dell’acqua, dei cestini forati da sovrapporvi, un coperchio… Per finire, i più<br />

raffinati usano insaporire con erbe, aromi e quant’altro l’acqua della<br />

pentola, da cui si sprigionerà così un vapore “profumato” come l’alimento<br />

da cuocere richiede o suggerisce. Ingegnoso e gustoso oltre ogni <strong>di</strong>re:<br />

bontà e leggerezza “a tutto vapore”.<br />

Amedeo Sandri


26<br />

Le pietanze <strong>di</strong>menticate a cura <strong>di</strong> Luciano Rizzi<br />

DOLCI TRADIZIONALI CADUTI IN DISUSO<br />

Chi si ricorda dei Bigarani? Chi ha mai assaggiato Pandoli, Forti, Rufioi, Monchi e Sugoli?<br />

Sono sicuro che se si domanda ad un vicentino cosa sono i Bigarani,<br />

nessuno, o molto pochi, sanno rispondere. Eppure un tempo era un<br />

biscotto assai noto ed usato, perché era considerato scaramantico.<br />

Infatti, veniva benedetto e <strong>di</strong>stribuito con l’augurio che tenesse sano<br />

l’apparato della deglutizione, accompagnato dalla seguente<br />

giaculatoria: “Magna pian, con devossion, che san Biasio te tegna san<br />

e ch’el te salva el canal de la minestra”.<br />

Si ringrazia la<br />

Pasticceria<br />

Dolci Pensieri <strong>di</strong> Schio<br />

per la foto<br />

dei Rufioi e dei Pandoli<br />

Come detto, sono dei biscotti e si preparano impastando acqua,<br />

farina bianca e lievito, si lavora questo impasto aggiungendovi uova,<br />

zucchero, burro fuso e sale.<br />

Quando è <strong>di</strong>ventato bello morbido, si fanno dei bastoncini, delle<br />

ciambelline, delle esse o altre forme a piacere. Si infornano per 15-<br />

20 minuti, si lasciano raffreddare, si spen<strong>nel</strong>lano con bianco d’uovo<br />

sbattuto affinché <strong>di</strong>vengano luci<strong>di</strong> e si rimettono in forno perchè si<br />

biscottino. Più noti sono invece quei biscotti simili che, penso,<br />

qualche pasticceria <strong>di</strong> Schio confezioni ancora e che sono noti col<br />

nome <strong>di</strong> Pandoli.<br />

Se a Vicenza c’erano i Bigarani e a Schio i Pandoli, a Bassano c’erano<br />

invece i Forti, una specie <strong>di</strong> panpepato che, ritengo, si trovi ancora in<br />

commercio <strong>nel</strong>la città del Grappa, così come ritengo si possano<br />

ancora trovare i cosìdetti Rufioi. Sono dei biscotti a forma <strong>di</strong><br />

fagottino, in pasta sfoglia con all’interno mostarda o marmellata per<br />

accontentare sia chi preferisce il piccante oppure il dolce.<br />

Completamente abbandonata e sconosciuta ai più, è invece una<br />

ricetta probabilmente <strong>di</strong> origine cimbra e quin<strong>di</strong>, un tempo, molto<br />

usata <strong>nel</strong>l’alto delle nostre valli per fare una specie <strong>di</strong> gnocchetti,<br />

chiamati Monchi.<br />

Si procedeva facendo bollire del latte intero <strong>nel</strong> quale si versava della<br />

farina gialla macinata grossa, si cucinava come una comune polenta<br />

per circa 40 minuti, incorporandovi del burro, dello zucchero, uvetta,<br />

pinoli e sale quanto basta. Della polentina così preparata si<br />

formavano degli gnocchi, servendosi <strong>di</strong> due cucchiai, si <strong>di</strong>sponevano<br />

in un piatto unto <strong>di</strong> burro e si spolveravano con zucchero e can<strong>nel</strong>la.<br />

Abbandonata, forse per ragioni estetiche, in quanto si presentava con<br />

un colore paonazzo non invitante, è la confezione <strong>di</strong> un altro dolce<br />

tra<strong>di</strong>zionale: i Sugoli.<br />

Era un dolce che veniva fatto quando si folava (pigiava) l’uva perché<br />

il componente fondamentale era proprio il mosto, notoriamente molto<br />

dolce. <strong>Il</strong> mosto doveva essere <strong>di</strong> vino rosso (non so se si sia mai<br />

provato a farlo con mosto <strong>di</strong> vino bianco, forse sarebbe il caso <strong>di</strong><br />

tentare per superare l’impatto cromatico). Si faceva bollire il mosto,<br />

vi si lasciava cadere a pioggia farina bianca e zucchero e si lasciava<br />

bollire per 7-8 minuti dopo <strong>di</strong> che si versava in piatti fon<strong>di</strong> e si<br />

mangiava accompagnato da biscotti secchi.


SCHEDA VINO SANVALENTINO<br />

SUMMAS (NOBILE)<br />

CLASSIFICAZIONE: Vino GARGANEGA IGT VENETO<br />

DESCRIZIONE: vino <strong>di</strong> colore giallo paglierino brillante il profumo e delicatamente<br />

intenso con sapore sapido e vellutato. Prodotto con uve garganega<br />

selezionate e leggermente apassite con una pre macerazione a freddo delle<br />

vinacce che permette <strong>di</strong> estratte la nobiltà dei profumi della buccia.<br />

Segue una fermentazione a temperatura controllata e la maturazione<br />

in serbatoi in acciaio.<br />

ABBINAMENTO: si presta a essere servito come aperitivo, primi piatti,<br />

salumi, carni bianche, pesce.<br />

PROVENIENZA: da vigneti storici <strong>di</strong> proprietà, <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a 40/50 anni.<br />

VITIGNO: GARGANEGA - RESA Ha: 50 hl<br />

VENDEMMIA: mese <strong>di</strong> settembre.<br />

VINIFICAZIONE: le uve vengono raccolte ad una maturazione semi tar<strong>di</strong>va.<br />

Vino prodotto con uve garganega selezionate e leggermente apassite<br />

con una pre macerazione a freddo delle vinacce che permette <strong>di</strong><br />

estratte la nobiltà dei profumi della buccia.<br />

La fermentazione in bianco avviene con controllo della temperatura,<br />

segue la svinatura e la maturazione in serbatoi <strong>di</strong> acciaio. Prima <strong>di</strong> essere<br />

posto in ven<strong>di</strong>ta il Summas matura in bottiglia per almeno sei mesi.<br />

Risotto alle verdure con fiore <strong>di</strong> zucchina ripieno <strong>di</strong> capasanta<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 6 persone: 450gr. <strong>di</strong> riso arborio, 100gr. <strong>di</strong> piselli, 2 zucchine, 2<br />

gambi <strong>di</strong> sedano, 2 pomodori maturi, 6 fiori <strong>di</strong> zucchina, 3 capasante, 1 cipolla,<br />

1 calice <strong>di</strong> vino Summas cant. Sanvalentino, olio extravergine d’oliva q.b, brodo<br />

vegetale q.b Preparazione: Preparare il soffritto <strong>di</strong> cipolla, con esso le verdure<br />

tagliate a da<strong>di</strong>ni precedentemente scottate a vapore, tostare il riso e bagnarlo<br />

con il Summas per poi cucinarlo per 18-20 minuti con abbondante brodo. Nel<br />

mentre gratinare al forno la capasanta avvolta <strong>nel</strong> fiore <strong>di</strong> zucchina per 8-10<br />

minuti. Presentazione: Risotto alle verdure, con sopra il fiore <strong>di</strong> zucchina ripieno,<br />

guarnito <strong>di</strong> dadolata <strong>di</strong> verdure e goccie d’olio-prezzemolo.<br />

Ricetta creata da Luca Dal Lago chef del ristorante “Al Torcio” <strong>di</strong> Chiampo


A<br />

28<br />

nguilla<br />

al tartufo<br />

Foto <strong>di</strong> Giuliano Francesconi<br />

La rubrica Arte in Tavola è a cura<br />

del Prof. Piergiorgio Casara “filosofo enogastronomo"<br />

e della prof. Cristina Borin “docente <strong>di</strong> storia dell'arte”<br />

La presentazione offre due possibili soluzioni, sintetizzate in un grande<br />

piatto decorato in blu, il cui colore richiama il mare e allude alla<br />

freschezza del pesce. La preparazione in alto a sinistra, <strong>di</strong> maggior<br />

effetto e più appropriata per un antipasto, è giocata sulla variazione<br />

cromatica molto decorativa del rotolino <strong>di</strong> anguilla, ricco <strong>di</strong> sapori morbi<strong>di</strong><br />

e grassi, perfettamente concluso <strong>nel</strong>la forma circolare e bilanciato, non<br />

solo visivamente, dal ventaglio <strong>di</strong> fettine <strong>di</strong> mela acidulate con succo <strong>di</strong><br />

limone, fresche e croccanti. La preparazione in basso a destra si presta<br />

più ad un secondo piatto caldo e fragrante ed è costruita attorno allo<br />

sformatino <strong>di</strong> polenta, che armonizza cromaticamente con l’anguilla<br />

sfilettata e dorata a pezzetti e con le scaglie <strong>di</strong> tartufo, che servono <strong>di</strong><br />

guarnizione e <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Significati culturali, antropologici e psicologici del colore<br />

Bianco, nero, blu e viola rappresentano le “ultime” tonalità dello spettro<br />

<strong>nel</strong> suo or<strong>di</strong>ne naturale dei quali ci occuperemo in questo numero (dopo<br />

rosso, arancione, giallo e verde analizzati nei n°11 e 12).<br />

Bianco e Nero<br />

Sono innanzitutto i colori delle farine dei cereali nobili o rustici.<br />

Rappresentano prevalentemente la contrapposizione tra valori positivi e<br />

valori negativi, così come il pane bianco dei ricchi si contrapponeva in<br />

passato ai pani neri, pesanti e spesso sgradevoli dei poveri, che<br />

<strong>di</strong>sponevano solo <strong>di</strong> cereali minori come la segale, l’avena e il farro.<br />

Inutile sottolineare come mode recenti abbiano riproposto e valorizzato<br />

questi ultimi alimenti, fino all’affermazione come scelta <strong>di</strong> tendenza.<br />

Rimane comunque il fatto che il nero in cucina suscita quasi sempre


<strong>di</strong>ffidenza ed ostilità, tanto che la sua presenza è veramente minima:<br />

unica eccezione, se pure ancora con cautela, l’inchiostro <strong>di</strong> seppia.<br />

Più frequenti sono alcuni toni molto scuri del marrone, effettivamente<br />

vicini al nero, come il colore del caviale, del tartufo, <strong>di</strong> alcune specie<br />

<strong>di</strong> selvaggina cotte allo spiedo: si tratta evidentemente <strong>di</strong> cibi<br />

particolari, riservati a occasioni specifiche, ben lontani dal consumo<br />

quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Molto più rassicurante il bianco: dalla farina si ricava la pasta; le<br />

carni bianche <strong>di</strong> pollo e coniglio sono particolarmente delicate; il<br />

lardo vanta un’antica tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> consumo; il latte è per<br />

antonomasia il nutrimento materno e <strong>di</strong> un’infanzia ricca e felice; i<br />

formaggi trovano infinite possibilità <strong>di</strong> impiego in ogni occasione<br />

alimentare. Bianco è anche il colore dello zucchero e del sale,<br />

con<strong>di</strong>menti della vita.<br />

Blu e Viola<br />

<strong>Il</strong> blu è <strong>di</strong>fficilmente rinvenibile nei nostri alimenti: compare come<br />

pigmento della buccia <strong>di</strong> alcuni frutti (mirtilli) o <strong>nel</strong>la terminologia<br />

che definisce alcune specie marine (pesce azzurro). Tuttavia, come<br />

consumatori non ci soffermiamo particolarmente su questa dote<br />

cromatica, infatti dei mirtilli apprezziamo senz’altro il succo rossoviolaceo<br />

e delle sarde ammiriamo la livrea argentea dai bagliori<br />

metallici. Non c’è niente da fare: <strong>nel</strong>l’alimentazione il blu si associa<br />

alla putrefazione, suscitando <strong>di</strong>sgusto e repulsione; o, <strong>nel</strong>la migliore<br />

delle ipotesi, alla muffa, provocando reazioni <strong>di</strong> cautela.<br />

<strong>Il</strong> viola, tipico della buccia delle melanzane, perde colore <strong>nel</strong>la<br />

preparazione dell’ortaggio. Altrimenti, <strong>nel</strong>la colorazione violacea <strong>di</strong><br />

alcuni frutti (more, uva, prugne) siamo portati a valorizzare le<br />

componenti più calde, tendenti al rosso.<br />

In ogni caso, la nostra percezione dei colori in rapporto al cibo è<br />

fortemente influenzata, oltre che dal patrimonio culturale del<br />

luogo a cui apparteniamo (<strong>nel</strong> quale possono essere <strong>di</strong>sponibili o<br />

ad<strong>di</strong>rittura comuni dei cibi <strong>di</strong> colore del tutto particolare), da<br />

esperienze personali più o meno felici e dalla nostra ricettività all’informazione<br />

e alla moda. Ad esempio, il ricordo sgradevole <strong>di</strong> un’in<strong>di</strong>gestione,<br />

associato ad un colore specifico, può allontanarci da tutti i<br />

cibi della stessa gradazione. È anche vero, però, che la partecipazione<br />

a particolari occasioni <strong>di</strong> festa può indurci a superare alcune<br />

remore: <strong>nel</strong> contesto <strong>di</strong> un party o <strong>di</strong> un ricevimento un po’<br />

eccentrico, potremmo anche assaggiare un sugo <strong>di</strong> un bell’azzurro<br />

intenso. Quanto alla moda e all’informazione, ormai sistematica su<br />

alimenti i più esotici o <strong>di</strong> nicchia, se è vero che determina l’abuso<br />

inflazionistico <strong>di</strong> alcuni sapori, ha però anche il merito <strong>di</strong> aiutarci a<br />

familiarizzare con cibi a noi estranei e a vincere alcune <strong>di</strong>ffidenze. Per<br />

esempio, l’acquisizione del tartufo nero come un ingre<strong>di</strong>ente<br />

prelibato deriva sicuramente dal passaggio <strong>di</strong> informazioni, dato che<br />

visivamente non risponde ai requisiti <strong>di</strong> appetibilità né per il colore,<br />

nero, né per il profumo, che ricorda vistosamente l’odore del gas, né<br />

per la consistenza materica legnosa, rugosa, filamentosa. Se non<br />

sapessimo che è <strong>di</strong> fragranza squisita, a vederlo non lo mangeremmo<br />

<strong>di</strong> certo. Lo stesso passaparola ha recentemente vistosamente<br />

incrementato il consumo della “trombetta da morto”, un fungo <strong>di</strong><br />

colore nero, capace <strong>di</strong> tingere intensamente il risotto.<br />

Anguilla al tartufo<br />

Tempo <strong>di</strong> esecuzione 30 minuti<br />

Dosi per 6/8 persone<br />

Ingre<strong>di</strong>enti<br />

• 1 anguilla <strong>di</strong> circa un kg già spellata<br />

• 1 spicchio d’aglio<br />

• un mazzetto <strong>di</strong> prezzemolo<br />

• olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

• 1/2 bicchiere <strong>di</strong> marsala<br />

• 1/2 bicchiere d’acqua<br />

• 1 tartufo <strong>di</strong> 20 gr<br />

• sale e pepe<br />

Tagliare l’anguilla a pezzi <strong>di</strong> 5/6 cm,<br />

incidere lateralmente e togliere la<br />

lisca. In un tegame basso e largo,<br />

versare due o tre cucchiai d’olio,<br />

l’aglio intero schiacciato, il<br />

prezzemolo tritato, l’acqua e il<br />

marsala e far insaporire per 5 minuti.<br />

Aggiungere i pezzi <strong>di</strong> anguilla e farli<br />

cuocere per 5/6 minuti, rigirandoli<br />

delicatamente. Aggiustare sale e<br />

pepe e terminare con il tartufo a<br />

lamelle. Tenere sul fuoco per ancora 1<br />

minuto. Servire l’anguilla su una<br />

Arte in tavola<br />

cucchiaiata del fondo <strong>di</strong> cottura,<br />

guarnendo con una fettina <strong>di</strong> polenta<br />

riscaldata in forno. Per rendere più<br />

piacevole la presentazione, tagliare la<br />

polenta con uno stampo da biscotti a<br />

piacere, oppure usare stampini<br />

monoporzione da bu<strong>di</strong>no.<br />

Per i rotolini <strong>di</strong> anguilla (come si<br />

vede <strong>nel</strong>la foto)<br />

Appiattite il più possibile la polpa del<br />

pesce con il batticarne, quin<strong>di</strong><br />

salatela, pepatela e farcitela con<br />

lamelle <strong>di</strong> tartufo (insaporendo, a<br />

piacere, con un trito <strong>di</strong> prezzemolo ed<br />

erba cipollina) racchiudendola poi in<br />

un foglio bagnato <strong>di</strong> carta da forno e<br />

quin<strong>di</strong> con uno <strong>di</strong> stagnola. Legate il<br />

rotolo a mo’ <strong>di</strong> salame e fatelo<br />

cuocere in forno già caldo a 180° per<br />

una ventina <strong>di</strong> minuti, appoggiandolo<br />

su delle coste <strong>di</strong> sedano schiacciate e<br />

qualche foglia <strong>di</strong> alloro. Servite come<br />

<strong>nel</strong>la foto riprodotta qui accanto.<br />

Vino consigliato: Sauvignon “Vigneto<br />

Fostine”, Piovene Porto Go<strong>di</strong>, Villaga<br />

(Vi)<br />

29


30<br />

1<br />

2<br />

4<br />

3<br />

5<br />

La Sopressa<br />

e la sua etichetta…<br />

Quando si <strong>di</strong>ce sopressa… ognuno <strong>di</strong> noi conosce la più buona? Ma è<br />

proprio vero? Ne abbiamo provate per voi cinque. Con un finale a<br />

sorpresa.<br />

Abbiamo sottoposto cinque sopresse commerciali e fatte degustare alla cieca ad<br />

un pa<strong>nel</strong> <strong>di</strong> esperti.<br />

1) sopressa vicentina dop <strong>di</strong> kg 2,5 tre mesi <strong>di</strong> stagionatura acquistata in un<br />

salumificio del consorzio Sopressa vicentina dop;<br />

2) sopressa sempre da 2,5 kg 8 mesi <strong>di</strong> stagionatura prodotta e <strong>di</strong>stribuita a<br />

livello provinciale da un agriturismo;<br />

3) sopressa vicentina dop da 1 kg 3 mesi <strong>di</strong> stagionatura prodotta da un altro<br />

salumificio del consorzio <strong>di</strong>verso dalla prima;<br />

4) sopressa artigianale, <strong>di</strong> fatto è stata scartata in quanto era un prodotto non<br />

regolarmente commercializzato e quin<strong>di</strong> non rilevante dal punto <strong>di</strong> vista<br />

valutativo;<br />

5) soppressa da 0,800 kg prodotta <strong>nel</strong> vicentino e <strong>di</strong>stribuita <strong>nel</strong>la gdo, sulla cui<br />

etichetta, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tutte le altre, si trova tra gli ingre<strong>di</strong>enti la presenza <strong>di</strong><br />

destrosio e acido ascorbico.<br />

<strong>Il</strong> prezzo all’ingrosso variava da 10,00 euro sino ad un massimo <strong>di</strong> 14,00.<br />

Abbiamo chiesto ai nostri esperti <strong>di</strong> compiere una valutazione che coinvolgesse<br />

tutti i sensi. Ovvero:<br />

Visivo: Aspetto esteriore, colore al taglio, omogeneità dell’impasto, <strong>di</strong>mensione<br />

della grana.<br />

Olfattivo: stagionatura, speziatura, odori anomali.<br />

Gustativo: dolcezza della carne, presenza <strong>di</strong> sale, aci<strong>di</strong>tà, intensità del gusto.<br />

Tattile: consistenza e solubilità delle carni alla masticazione.<br />

Inoltre sono state inserite altre due valutazioni: la prima è l’equilibrio tra profumi<br />

e aromi con il desiderio <strong>di</strong> assaggiarne ancora, la seconda è la corrispondenza<br />

tra l’immagine della sopressa tipica dei ricor<strong>di</strong> con quella assaggiata. <strong>Il</strong> fine non<br />

era quello <strong>di</strong> dare una definizione qualitativa assoluta e astratta, ma definire la<br />

percezione <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong> tipicità, <strong>di</strong> buona sopressa.<br />

Ognuno degli esperti ha avuto una scheda dove assegnare un propria valutazione<br />

in centesimi e questa variava in percentuale all’importanza della fase<br />

degustativa.<br />

Finita la valutazione per ogni sopressa è stato fornito quin<strong>di</strong> peso, ph e


temperatura <strong>di</strong> servizio,<br />

denominazione, certificazione, lettura attenda dell’etichetta con<br />

valutazione degli ingre<strong>di</strong>enti,<br />

produttore, <strong>di</strong>stributore, prezzo. Ma tutto questo non ha influenzato i<br />

nostri degustatori, oramai tutte le valutazioni del caso erano state<br />

fatte e le schede ritirate.<br />

I risultati<br />

Come sempre accade in queste occasioni, nulla è dato per scontato e<br />

la scoperta del produttore e della tipologia <strong>di</strong> sopressa è sempre il<br />

momento più atteso.<br />

<strong>Il</strong> miglior punteggio è stato realizzato dalla sopressa numero 3,<br />

prodotta da un salumificio aderente al consorzio Dop.<br />

Ma sul fatto dei punteggi finali non sono mancate le sorprese e questo<br />

ci porta alle nostre considerazioni: desideriamo sottolineare che la<br />

sopressa n° 5 (quella che conteneva destrosio e acido ascorbico) ha<br />

avuto una importante valutazione, e questo che vuol <strong>di</strong>re? Che gli<br />

assaggiatori non erano all’altezza? No assolutamente. Più semplicemente<br />

che ad<strong>di</strong>tivi e tecniche industriali riescono sempre più ad<br />

ingannare anche il palato più attento, che per tutti i prodotti dobbiamo<br />

imparare leggere attentamente l’etichetta informarci e conoscere i<br />

prodotti in modo assolutamente approfon<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> valutare <strong>di</strong> volta in<br />

volta i nostri acquisti, ritornare al buono vuol <strong>di</strong>re che bisogna<br />

imparare riconoscere la qualità, allenare il nostro palato, ma<br />

essenzialmente leggere attentamente l’etichetta, perché non sempre<br />

è buono ciò che può sembrare tale.<br />

Attenzione all’etichetta<br />

Con questo abbiamo voluto <strong>di</strong>mostrarvi quanto importante è un’etichetta<br />

chiara trasparente con tutte le in<strong>di</strong>cazioni utili ed in<strong>di</strong>spensabili<br />

per comprendere appieno il valore del prodotto che ci accingiamo<br />

acquistare.<br />

Dovete sapere<br />

Che la buona legge 204 sull’etichettatura degli alimenti, generata da<br />

una iniziativa popolare e promossa da Col<strong>di</strong>retti, sostenuta con<br />

milione e mezzo <strong>di</strong> firme e approvata in modo compatto il 3 agosto<br />

2004. In parlamento è in <strong>di</strong>scussione, per un allineamento alla<br />

comunità europea si vorrebbe l’abrogazione <strong>di</strong> alcuni articoli che<br />

impongono la <strong>di</strong>citura “italiano” sulle etichette <strong>di</strong> numerosi prodotti<br />

alimentari.<br />

Vorrebbe <strong>di</strong>re che domani un prodotto importato potrebbe facilmente<br />

essere spacciato per italiano.<br />

Roberto Gasparin<br />

Difen<strong>di</strong>amo l’etichetta! Vogliamo conoscere l’origine dei<br />

prodotti che mangiamo.<br />

Su www.slowfood.it e su www.col<strong>di</strong>retti.it si può firmare<br />

questo appello.


32<br />

LL '' ooppiinniioonnee<br />

<strong>di</strong> Terenzio Panozzo<br />

Ci sono vitigni e relativi vini che trovano con<strong>di</strong>zioni ideali <strong>di</strong><br />

coltivazione in quasi tutto il <strong>mondo</strong>, che danno vini <strong>di</strong> qualità, ma non<br />

necessariamente uguali. Parlo dei vari Cabernet, dei Pinot, del Sirah<br />

ed altri <strong>di</strong> chiare origini francesi. Nella produzione <strong>di</strong> questi vini si<br />

assiste spesso ad un fenomeno <strong>di</strong> omologazione dei gusti, quasi una<br />

imposizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e <strong>di</strong> materiali. Parlo dell’utilizzo della barrique<br />

che <strong>di</strong>vide schiere <strong>di</strong> detrattori ed amanti dei vini affinati in questi<br />

legni pregiati. Non entro <strong>nel</strong> merito, che è quanto mai soggettivo.<br />

Vorrei parlare dei nostri produttori che per affrancarsi da queste mode<br />

o tendenze cercano <strong>di</strong> provare nuove strada sfruttando un patrimonio<br />

tipicamente italico delle varietà <strong>di</strong> vitigni e uve autoctoni, vale a <strong>di</strong>re<br />

che crescono solo da noi. Nella ricerca della migliore valorizzazione <strong>di</strong><br />

queste uve c’è sicuramente una strada percorribile per affermazioni <strong>di</strong><br />

mercato, <strong>di</strong>fficilmente comparabili in altre zone al <strong>mondo</strong>. È<br />

certamente una politica lodevole che presenta aspetti <strong>di</strong> novità e<br />

quin<strong>di</strong> aperta a nuove prospettive <strong>di</strong> mercato. Come sempre però la<br />

prudenza è d’obbligo, poiché il rischio può essere quello <strong>di</strong> una specie<br />

<strong>di</strong> autoriconoscimento magari poco esportabile. Sono convinto che un<br />

Merlot del Medoc sia decisamente <strong>di</strong>verso dallo stesso Merlot <strong>di</strong> Sicilia<br />

e via <strong>di</strong>scorrendo. Perciò la tipicità dei nostri vini può <strong>di</strong>fferenziarsi per<br />

le caratteristiche loro date dalla terra, dal clima, e quin<strong>di</strong> in questo<br />

senso trovare un valore autoctono. Questo si comparabile agli stessi<br />

vini prodotti <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> e da questi <strong>di</strong>stinguibili.<br />

La nostra fortuna è questa: i vitigni autoctoni possono rappresentare<br />

una ulteriore opportunità, ma per il momento non una scena primaria.


Come tutte le mattine Giacomino si svegliava presto, metteva le “braghe” <strong>di</strong> fustagno, la camicia<br />

a quadri, scarponi, bastone e cesto alla mano e si avviava <strong>nel</strong> bosco a cercar <strong>funghi</strong>.<br />

Ma quella mattina <strong>di</strong> maggio era mattina <strong>di</strong>versa, il cielo era terso e il bosco fresco, una brezza<br />

accarezzava il suo viso e la luce dell’alba penetrava tra i rami, attorniata da un silenzio assoluto,<br />

persino strano. La ricerca fino a quel momento era stata infruttuosa. Stava ormai per riprendere<br />

la via <strong>di</strong> casa, quando il primo raggio <strong>di</strong> sole lo colpì negli occhi: un ronzio leggero attirò la sua<br />

attenzione e con la mano sulla fronte per proteggersi dal bagliore scorse il suo futuro.<br />

Mai vista una cosa simile: sul ramo <strong>di</strong> un ciliegio vide un meraviglioso sciame d’api, osservò bene<br />

e ne scorge due, uno accanto all’altro. “Sono bellissimi” pensò. Giacomino ne rimase affascinato,<br />

e incantato osservò le api che lavorano incessantemente per amore dell’ape regina. Non si sa<br />

quanto tempo sia rimasto a guardarle, ma sicuramente tanto.<br />

Come un fulmine a ciel sereno gli balenò una folle idea: recuperare lo sciame per portarlo a casa.<br />

Non pensando a quanto fosse pericoloso Giacomino corse a casa e recuperò un vecchio sacco <strong>di</strong><br />

juta, ne fece due fori ai lati e lo indossò “sì, questo potrebbe funzionare” si <strong>di</strong>sse fra sé.<br />

Recuperata una vecchia cassetta per la frutta, ritornò velocemente <strong>nel</strong> bosco dove le api lo<br />

attendevano. Lui, così ri<strong>di</strong>colo con quel sacco infilato a braccia e mani nude, si avvicinò. L’odore<br />

polveroso del sacco non lo infasti<strong>di</strong>va, tanto era preso da tale bellezza. <strong>Il</strong> ronzio giunse come una<br />

dolce melo<strong>di</strong>a, toccò l’alveare e ne sentì il calore, mentre le prime api <strong>di</strong>sturbate iniziavano a<br />

pungerlo; ma il dolore è nulla <strong>di</strong>nnanzi a quell’idea meravigliosa partita dal cuore. Così, con<br />

delicatezza e dolcezza le depose in quell’arnia <strong>di</strong> fortuna. <strong>Il</strong> dolore è grande con quelle braccia<br />

tumefatte dalle punture, ma la gioia <strong>nel</strong> cuore prevale su tutto.<br />

È così che è nata la passione d’apicoltore a Giacomino Marchioro. Oggi, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 30 anni le<br />

100 arnie della sua apicoltura sono un interessante punto <strong>di</strong> riferimento. Le ha poste in collina,<br />

a 350 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, in zone prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali dove non esiste agricoltura<br />

intensiva, ma numerose sorgenti naturali. Ama le api per cui ha rischiato la vita e vuole per loro<br />

un habitat ideale così, dopo averlo temuto e martoriato <strong>di</strong> punture ora lo amano e con<strong>di</strong>vidono il<br />

suo amore. Giacomino ha un carattere forte, deciso e determinato, e <strong>nel</strong> suo cuore nutre amore<br />

come per quelle prime api “selvatiche”. Così da aprile ad agosto estrae i favi utilizzando la forza<br />

centrifuga e filtra e decanta il nettare <strong>nel</strong> modo più naturale possibile per riporlo in vasi pronti<br />

alla ven<strong>di</strong>ta. Raccoglie mieli <strong>di</strong> ciliegio e tarassaco, acacia, tiglio, castagno o melata <strong>di</strong> bosco, ma<br />

ricava anche pappa reale propoli e polline, tutti prodotti lavorati artigianalmente d’altissima<br />

qualità.<br />

APICOLTURA F.LLI MARCHIORO<br />

Via Milano, 6 - Monte <strong>di</strong> Malo (VI)<br />

Tel. 0445.589695<br />

La bella storia <strong>di</strong> GIACOMINO MARCHIORO, apicoltore<br />

33


34<br />

L’ unione fa la forza<br />

Un itinerario eno-gastronomico a Belvedere <strong>di</strong> Villaga ha portato a scoprire<br />

sapori e tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stagione<br />

Le perle dei Colli Berici<br />

Belvedere<br />

Colli Berici<br />

Para<strong>di</strong>so<br />

Sagraro<br />

Albara<br />

Nella collaborazione, “<strong>nel</strong>l’unione che fa la forza” credono fortemente<br />

cinque agriturismi dei Colli Berici: Belvedere, Colli Berici, Da Sagraro,<br />

L’Albara e Para<strong>di</strong>so. I loro gestori per ben sei mesi si sono impegnati con<br />

entusiasmo e convinzione per la realizzazione congiunta <strong>di</strong> un Itinerario<br />

eno-gastronomico a Belvedere <strong>di</strong> Villaga tenutosi lo scorso 28 giugno<br />

presso l’omonimo agriturismo.<br />

Con la complicità <strong>di</strong> una fresca serata al chiaro <strong>di</strong> luna e delle locali<br />

bellezze agresti, i cento partecipanti soci <strong>di</strong> Slow Food hanno potuto<br />

apprezzare le proposte gastronomiche volute e preparate dagli chef dei<br />

cinque locali che, mirando alla promozione della tipicità e del territorio<br />

e superando piccole gelosie professionali, si sono confrontati e hanno<br />

con<strong>di</strong>viso un successo apprezzabile.<br />

Tra<strong>di</strong>zionali e ovviamente veneto-vicentini i piatti del menu a partire<br />

dall’antipasto stuzzicante a base <strong>di</strong> sopressa stagionata in modo<br />

naturale come si faceva una volta, crostini ver<strong>di</strong> e neri con paté <strong>di</strong> olive<br />

e zucchine pastellate fritte. A seguire un’inimitabile zuppa d’orzo che,<br />

seguendo un antico rituale dal forte valore simbolico, è stata “segnata”<br />

con una croce <strong>di</strong> un ottimo olio berico e uno scrigno <strong>di</strong> melanzane<br />

ripieno <strong>di</strong> tagliolini al manzo che ha fatto ricordare ai commensali un<br />

piatto povero della cucina conta<strong>di</strong>na.<br />

E poi i piatti <strong>di</strong> carne. Accanto ad un piccolo letto <strong>di</strong> polenta al cucchiaio,<br />

dell’ottimo polastro in tecia che, come avveniva in passato, è stato<br />

servito volutamente in prossimità della festività dei Santi Pietro e Paolo,<br />

secondo un’antica tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> campagna che seguiva la stagionalità. <strong>Il</strong><br />

primo pollo, infatti, veniva cucinato arrosto o in pocio proprio in questa<br />

occasione.<br />

Coniglio al forno con patate novelle e piccolo fascio <strong>di</strong> teneri fagiolini <strong>di</strong><br />

primo raccolto, stretto da una fettuccia <strong>di</strong> croccante pancetta è stato<br />

l’altro secondo piatto importante.<br />

Senz’altro delicato il gelato al melone e buone le crostate caserecce con<br />

confetture <strong>di</strong> frutta e le meringhette con cuore <strong>di</strong> mandorla.<br />

Tre dei ristoratori hanno fornito i quattro vini <strong>di</strong> accompagnamento,<br />

prodotti con serietà e frutto <strong>di</strong> scelte professionali ben precise e che<br />

hanno deliziato i palati <strong>di</strong> tutti: Sauvignon 2006 dell’Az. Agr. L’Albara,<br />

Tocai 2006 dell’Az. Agr. Belvedere, Carmenere 2006 dell’Az. Agr. L’Albara<br />

ed infine un Passito non a caso denominato Val De Dio dell’Az. Agr.<br />

Sagrato, che ha coronato il finale <strong>di</strong> cena in modo sublime.<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione dei soci Slow Food è stata <strong>nel</strong> riconoscere ai cuochi sia<br />

volontà e capacità <strong>di</strong> cooperare perseguendo una finalità comune, che<br />

abilità e sapienza <strong>nel</strong> proporre una cucina che sa risvegliare il <strong>mondo</strong> dei<br />

ricor<strong>di</strong>. Una sod<strong>di</strong>sfazione con<strong>di</strong>visa con il sindaco <strong>di</strong> Villaga, che ha<br />

anche elogiato il desiderio crescente <strong>di</strong> Slow Food e degli agriturismi<br />

locali <strong>di</strong> rilanciare il territorio berico con le sue bellezze naturali e il suo<br />

ricco patrimonio culturale.<br />

Sarina Vaccarella


Pagina a cura <strong>di</strong> Alberto Zaupa<br />

La carta dei vini de El Tinetto<br />

Ogni ristorante ne dovrebbe avere una, ma quanto <strong>di</strong>fficile è la gestione <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> qualità con<br />

un’ampia scelta <strong>di</strong> etichette. Una carta realizzata con il minimo investimento, sempre rifornita e<br />

aggiornata, magari con etichette <strong>di</strong> ricerca fuori dai canoni comuni per far esaltare ogni piatto,<br />

qualificando il ristorante per attenzione e professionalità.<br />

Impossibile, <strong>di</strong>rete voi o quanto meno <strong>di</strong>fficile.<br />

A questo scopo sono nate aziende specializzate che gestiscono il magazzino per voi, vi consigliano,<br />

vi aiutano e vi accompagnano <strong>nel</strong>le scelte più bilanciate, proponendo, oltre ai soliti famosi tante<br />

novità, prodotti che si identificano per l’alta qualità e per l’eccezionale proposta. In molti casi anche<br />

per qualità e prezzo.<br />

Alberto Zaupa con il progetto El Tinetto si propone proprio in questo: il vino è emozione ed è con<br />

questa filosofia che da anni lavora come wine scout. Anni <strong>di</strong> ricerca nei quali ha saputo selezionare<br />

oltre 300 etichette per sod<strong>di</strong>sfare anche la carta del cliente più esigente.<br />

Immaginate<br />

El Tinetto…<br />

Vino è emozione<br />

El Tinetto è l’evoluzione dell’azienda <strong>di</strong> famiglia aperta dal nonno Giovanni Battista Zaupa <strong>nel</strong> 1926 che<br />

lo ha visto come primo concessionario della Recoaro, evoluta poi con Gian Silvano sino gli anni ’90. È<br />

stata trasformata in El Tinetto proprio da Alberto che ha voluto con passione e forza <strong>di</strong> volontà creare<br />

una realtà <strong>di</strong> ricerca e commercializzazione <strong>di</strong> vini che si <strong>di</strong>stinguono per l’alta qualità o per peculiarità<br />

assai interessanti, esclusivi persino rari.<br />

300 etichette, <strong>di</strong>cevamo: Castello <strong>di</strong> Ama, Viviani, Gatti, Marsuret, Silvano Follador, Venturini, Cecchin,<br />

La Valentina, solo per citarne alcune, ma le selezioni sono innumerevoli sempre in aggiornamento,<br />

tutte con lo stesso filo conduttore <strong>di</strong> una spiccata qualità, prodotti dai caratteri complessi, ricercati,<br />

alcuni assolutamente sconosciuti al grande pubblico.<br />

Ed è proprio questo che fa la <strong>di</strong>fferenza… facile proporre i soliti famosi… i soliti top ten. Qui sta il valore<br />

aggiunto, poi se si valuta attentamente il servizio, un professionista che sa consigliare, abbinare e<br />

proporre i vini più affini alla vostra cucina e alle esigenze dei vostri clienti, mettete pure in conto che<br />

il magazzino non lo gestite più, valutate pure che non dovete riempirvi le cantine <strong>di</strong> bottiglie invendute,<br />

tenete presente che una carta dei vini deve essere sempre rifornita ed aggiornata.<br />

Pensate che c’è qualcuno che fa tutto questo per Voi.<br />

Alberto Zaupa<br />

35


36<br />

La gastronomia<br />

africana<br />

Viaggio <strong>nel</strong> Continente Nero.<br />

Tra leggende e sopravvivenza dal Capo ad Algeri<br />

Parlare <strong>di</strong> gastronomia africana è quantomeno arduo. È come volessimo<br />

parlare <strong>di</strong> gastronomia europea o asiatica. Cosa hanno in comune il couscous<br />

magrebino e il bobotie sudafricano? Hanno in comune le stesse cose<br />

che ha la pizza napoletana e il gulash ungherese, o il nasi goreng<br />

indonesiano e il Ciolo Kababe Kubide persiano. Cioè nulla.<br />

L’Africa è un continente talmente vasto e <strong>di</strong>fferenziato dal punto <strong>di</strong> vista<br />

della cultura e della bio<strong>di</strong>versità che risulta pressoché impossibile pensare<br />

ad un elemento unificante dal punto <strong>di</strong> vista culinario. O meglio, cercando<br />

bene un qualcosa in comune esiste, come esisteva un elemento unificante<br />

della gastronomia europea del secolo XIX: si tratta <strong>di</strong> una gastronomia <strong>di</strong><br />

sopravvivenza, dove il principale problema non è sempre la qualità del<br />

risultato culinario, bensì la possibilità <strong>di</strong> avere qualcosa da mangiare.<br />

Non sto parlando, ovviamente, della cucina “occidentalizzata” dei villaggi<br />

turistici o dei lodge dove il turista europeo o nordamericano viene<br />

rassicurato da preparazioni che ricordano solo vagamente la cucina locale<br />

e, viceversa, sono un concentrato <strong>di</strong> materie prime occidentali, elaborate in<br />

modo internazionale da un cuoco spesso europeo e con un bel nome esotico<br />

che permette al turista <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re <strong>di</strong> avere provato la cucina africana!<br />

Nulla <strong>di</strong> più falso.


Vicentino<br />

La vera cucina africana è <strong>di</strong>fficile da provare, ha generalmente sapori molto forti che non incontrano<br />

sovente il gusto <strong>di</strong> noi occidentali. È, come ricordato, una cucina <strong>di</strong> sopravvivenza che fa tesoro dei prodotti<br />

della terra e degli animali commestibili (quasi tutti!) con una grande <strong>di</strong>fferenza rispetto a noi occidentali:<br />

alcuni prodotti sono “tabù”. Ciò significa che non tutto può essere mangiato e ciò che si mangia può<br />

esserlo, a volte, solo in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno.<br />

Basti pensare ai pastori himba della Namibia che in occasione dei funerali <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> loro uccidono svariati<br />

bovini per <strong>di</strong>mostrare la ricchezza e la potenza del defunto, ma non consumano la carne <strong>di</strong> queste mucche,<br />

in quanto è tabù. Tale carne <strong>di</strong>venta fonte <strong>di</strong> cibo delle tribù herero, più smaliziate e meno legate a<br />

tra<strong>di</strong>zioni e proibizioni. O, ancora, ai pastori masai del Kenya e della Tanzania che non uccidono le bestie<br />

per mangiarne la carne evitando, in tal modo, il depauperamento della loro mandria, ma provocano salassi<br />

alle bestie per raccoglierne il sangue che, bevuto, <strong>di</strong>venta fonte <strong>di</strong> proteine sostitutive.<br />

Un altro elemento caratteristico ed unificante della cultura gastronomica africana è l’uso delle spezie e<br />

delle erbe aromatiche. Quasi ovunque, da Algeri al Capo, le preparazioni uniscono, all’ingre<strong>di</strong>ente<br />

principale aromi, siano essi dolci o piccanti, ma con una prevalenza: il peperoncino, che pur assumendo<br />

nomi <strong>di</strong>versi, da piri-piri, a peli-peli, a peri-peri identifica, sempre e comunque il frutto dell’African<br />

Birdseye (o African devil o African red devil), una pianta <strong>di</strong>ffusa in tutto il continente <strong>di</strong> Capsicum<br />

frutescens, varietà del genere Capsicum a cui appartengono anche i nostri peperoni. L’uso del peperoncino<br />

ha ovunque un utilizzo, oltre che aromatizzante, anche come antibatterico, permettendo la conservazione<br />

a lungo dei cibi preparati. E quest'ultimo particolare è molto importante in un continente dove si<br />

raggiungono le temperature più calde al <strong>mondo</strong>!<br />

Terzo elemento unificante la cucina africana è che, pur <strong>nel</strong>la sua identità <strong>di</strong> cucina <strong>di</strong> sopravvivenza, è al<br />

tempo stesso cucina <strong>di</strong> “comunione”, intendendo con questo un cucina dove l'occasione <strong>di</strong> esprimere valori<br />

e simboli della tra<strong>di</strong>zione superano la semplicità o la povertà del piatto. Spesso mangiare insieme vuol <strong>di</strong>re<br />

per gli africani celebrare la vita. Non importa se quello che si ha davanti è un ricco arrosto o un povero<br />

piatto <strong>di</strong> tuberi: la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ciò che si ha <strong>di</strong>venta l’occasione <strong>di</strong> festa, <strong>di</strong> incontro dove anche l’ospite<br />

occasionale è gra<strong>di</strong>to ed accettato al pari dei familiari, confermando, in questo modo, la tra<strong>di</strong>zionale<br />

ospitalità africana.<br />

Mauro Pasquali


<strong>Il</strong> Cocktail<br />

del mese<br />

Associazione Italiana Barman e Sostenitori Sez. <strong>di</strong> Ve.<br />

Criss<br />

Composto da:<br />

Lime a pezzi<br />

Zucchero <strong>di</strong> Canna<br />

4 cl Southern Comfort<br />

5 cl Ginger Ale<br />

1 cl succo arancia<br />

Foglie menta<br />

Preparazione:<br />

Decorazione fantasia<br />

A cura <strong>di</strong>: Cristian Piccinetti<br />

A.S. Barman A.I.B.E.S. Cocktail team<br />

Macrillo anno<br />

Zero<br />

Lo storico locale <strong>di</strong> Asiago riparte con<br />

una proposta tutta nuova<br />

L’idea del nuovo Macrillo nasce da Jury Sellaro (già titolare del<br />

Ristorante alla Torre <strong>di</strong> Fonta<strong>nel</strong>le <strong>di</strong> Conco) e dal Barman Daniele<br />

Strazzabosco, che hanno unito le loro forze e le loro idee a Stefania e<br />

Maurizio Pen<strong>nel</strong>lo per rilanciare il Macrillo. Da Asiaghesi per gli<br />

Asiaghesi.<br />

Un punto <strong>di</strong> riferimento per i residenti quin<strong>di</strong>, ed una gioiosa realtà per<br />

i tanti turisti dell’altopiano.<br />

<strong>Il</strong> Macrillo vorrà essere il locale giusto per il piacere <strong>di</strong> stare assieme<br />

uniti dal sano <strong>di</strong>vertimento e una novità: il ristò, un angolo <strong>di</strong> piacere<br />

dove gustare le specialità che Jury propone ispirandosi al territorio e alla<br />

ricerca. Si, perché il nuovo Macrillo è anche ristorante, dal mercoledì al<br />

sabato cucina no stop sino alle due del mattino, con una proposta <strong>di</strong><br />

qualità attenta al territorio, alle specialità locali e alla tra<strong>di</strong>zione con<br />

qualche variante alla creatività. Una buona carta dei vini e l’intrattenimento<br />

musicale stu<strong>di</strong>ato con due soluzioni per i <strong>di</strong>versi piani del locale<br />

sono la giusta risposta per passare una serata romantica in dolce<br />

compagnia o con gli amici per <strong>di</strong>vertirsi.<br />

Ricevuti dal brillante Daniele, Direttore e Capo Barman del locale, siamo<br />

invitati per un aperitivo<br />

elegante per poi essere<br />

accompagnati con sobrietà al<br />

tavolo del ristò. <strong>Il</strong> locale è<br />

caldo, elegante ma non<br />

sfarzoso, piacevole, con pochi<br />

tavoli e poltroncine comode<br />

che ci fanno sentire subito a<br />

nostro agio. Non un menù<br />

vastissimo, ma 3 antipasti, 3<br />

primi e 3 secon<strong>di</strong>, giusti ed<br />

equilibrati, che sanno<br />

sod<strong>di</strong>sfare qualunque<br />

esigenza. La proposta anticipa<br />

l’autunno: incominciamo con<br />

un delicato tortino <strong>di</strong> porcini<br />

con fonduta d’asiago e, a<br />

seguire, delle gustose<br />

orecchiette con code <strong>di</strong> scampi<br />

e chio<strong>di</strong>ni, per piatto forte della<br />

serata gustiamo un rotolo <strong>di</strong><br />

Una de<strong>di</strong>ca particolare a <strong>Gustolocale</strong>


faraona con castagne e crema <strong>di</strong> porto, mentre la<br />

piacevole “Mo<strong>nel</strong>la” <strong>di</strong> Braida ci accompagna con<br />

giusto equilibrio a tutto pasto. Un classico, torrone<br />

ghiacciato con cioccolato fondente, conclude<br />

piacevolmente la cena.<br />

Finalmente incontriamo Jury, artefice delle<br />

gustose proposte, simpatico e cor<strong>di</strong>ale ci racconta<br />

com’è nata l’idea: “Dovete sapere che la mia<br />

passione è la musica; sono stato il dj del Macrillo<br />

per <strong>di</strong>versi anni. La musica con la cucina per me<br />

sono un tuttuno e il piatto del dj non è <strong>di</strong>verso da<br />

un buon piatto preparato in cucina, poiché tutte e<br />

due rispecchiano l’abilità, la fantasia, l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> più ingre<strong>di</strong>enti… plasmando un piacere<br />

sensoriale. Da qui nasce l’idea: unire,<br />

amalgamare, realizzare tutti i componenti per<br />

allietare tutti i sensi <strong>nel</strong> corso della serata.”<br />

Quin<strong>di</strong> cena e poi <strong>di</strong>scoteca?<br />

“Si ma non solo, la notte è lunga. Nel dopo cena<br />

ottimi drink preparati magistralmente da Daniele<br />

ed il suo team, dj selezionati per <strong>di</strong>verse situazioni<br />

musicali e ospiti d’onore per intrattenere<br />

piacevolmente le serate. Vi anticipo che questa<br />

sera ci raggiungerà Carolina Marconi del Grande<br />

Fratello, anche la vista è un senso raffinato che<br />

deve essere appagato”.<br />

<strong>Il</strong> locale è stato pensato particolarmente per<br />

i turisti?<br />

“Assolutamente no! Vuole essere un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per tutti, in primis per i residenti<br />

dell’Altopiano, che si meritano che il Macrillo sia<br />

aperto e pensato anche per tutti coloro che<br />

salgono dalla provincia per una romantica e<br />

<strong>di</strong>vertente serata. Inoltre, vuole essere un servizio<br />

<strong>di</strong> qualità per i turisti che cercano un locale dove<br />

tuffarsi dopo una giornata passata in questo<br />

meraviglioso altipiano.<br />

<strong>Il</strong> Macrillo si sta affollando e ci trasferiamo <strong>nel</strong>la<br />

sala più ampia (il locale ha una capienza <strong>di</strong> 500<br />

posti), dove un delizioso cocktail ci aspetta.<br />

Brillano le luci, la musica coinvolge anche il più<br />

reticente e tutti scendono in pista per due salti; la<br />

serata vola via piacevolmente in allegria ed ecco<br />

che l’attenzione prevale sull’arrivo <strong>di</strong> Carolina:<br />

bella <strong>nel</strong>la sua semplicità, ra<strong>di</strong>osa e seducente,<br />

cattura l’attenzione <strong>di</strong> tutti e i tanti flash sono solo<br />

lumini a contorno della regina della serata.<br />

Con simpatia e grazia riceve i fans accorsi con<br />

foto, autografi, sorrisi e dolcissimi baci per tutti.<br />

La serata continua in questa fantastica situazione<br />

e tra gioia ed allegria con giovani e giovanissimi,<br />

belle ragazze ed eleganti signore giungono le 4 in<br />

un batter d’occhio.<br />

<strong>Il</strong> saluto del dj a conclusione <strong>di</strong> questa bella serata<br />

è l’invito più bello per un arrivederci a presto.<br />

La <strong>di</strong>scesa del “Costo” ci attende e la percorriamo<br />

con prudenza, mentre i nostri pensieri ritornano ai<br />

tanti momenti belli della serata guardo lo sguardo<br />

del mio compagno: gli occhi brillano <strong>di</strong> gioia e<br />

serenità… sono lo specchio del Macrillo.<br />

Francesca Filippi<br />

Yuri Sellaro, Carolina Marconi e Daniele Strazzabosco


40<br />

Lo sai che...<br />

dell’aragosta si mangia<br />

solo il 30% circa?<br />

Proprio così: si mangia solo il 30% dell’aragosta: il<br />

resto va scartato!<br />

Di più: le aragoste che pesano oltre i due<br />

chilogrammi sono troppo vecchie e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, stoppose.<br />

Un’altra particolarità è che hanno l’organo<br />

riproduttore da un lato (!) e le femmine si<br />

riconoscono perché, sotto la coda, hanno una<br />

doppia fila <strong>di</strong> alette che servono a trattenere le<br />

uova. Le migliori sono quelle del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(Sicilia, Sardegna, Spagna) che si riconoscono<br />

perché hanno delle macchie chiare sul carapace che<br />

non hanno quelle atlantiche o cubane. Vivono fino<br />

a 200 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà mangiando pesciolini,<br />

piccoli crostacei, erbe ed hanno due nemici giurati:<br />

il polipo e la murena. Una femmina fecondata porta<br />

fra le 120 mila e le 150 mila uova, vive in me<strong>di</strong>a 50<br />

anni e cambia, in gioventù, la corazza anche due<br />

volte all’anno, restandone sguarnita per circa 8<br />

giorni. Se pesa 1 chilo ha circa 40 anni.<br />

Una curiosità: si crede che il termine “aragosta in<br />

bellavista” si riferisca alla elegante presentazione<br />

del piatto (tagliata a <strong>di</strong>schetti con copertura <strong>di</strong><br />

gelatina e verdure), mentre in realtà prende il<br />

nome dal Castello <strong>di</strong> Bellevue in Francia dove la<br />

marchesa <strong>di</strong> Pompadour presentò a Luigi XIV, il Re<br />

Sole, per la prima volta l’aragosta così preparata!<br />

Mangiatele pure con tranquillità: hanno solo 86<br />

calorie ogni 100 grammi!<br />

Alfredo Pelle<br />

Aragostina con crostino <strong>di</strong> zucchine<br />

allo zabaione<br />

Ingre<strong>di</strong>enti :<br />

Una aragostina rosa da 350g<br />

Una zucchina<br />

Due fette <strong>di</strong> pan brioches<br />

Una noce <strong>di</strong> burro<br />

Un rosso d’uovo<br />

Olio d’oliva<br />

Latte fresco<br />

Un cucchiaino <strong>di</strong> maizena<br />

0,5 dl <strong>di</strong> Durello Brut<br />

Ricetta <strong>di</strong> Roberto Gasparin<br />

Preparazione:<br />

Bollite l’aragostina in acqua bollente,<br />

<strong>nel</strong> tempo che cuoce, preparate due crostini roton<strong>di</strong> <strong>di</strong> pan brioches guarniti<br />

con rondelle <strong>di</strong> zucchina precedentemente fritte in olio d’oliva e tenete al caldo.<br />

Preparate uno zabaione con la noce <strong>di</strong> burro, il rosso d’uovo e il Durello, in<br />

fine cottura unite la maizena sciolta in poco latte.<br />

Cotta l’aragostina, staccate la coda, <strong>di</strong>videtela in due tagliandola per la<br />

lunghezza ed eliminate il carapace.<br />

In un ampio piatto piano preriscaldato, <strong>di</strong>sponete sul fondo lo zabaione, la<br />

co<strong>di</strong>na d’aragosta ed a lato il crostino <strong>di</strong> zucchine.


Dalla libreria:<br />

Una sinfonia globale<br />

È <strong>di</strong> recente l’uscita <strong>di</strong> un piacevolissimo volume <strong>di</strong> Roberto Iovine ed <strong>Il</strong>eana Mattion dal titolo<br />

“Sinfonia Gastronomica” per i tipi della Viennepierre e<strong>di</strong>zioni. <strong>Il</strong> volume ha partecipato al Bancarellacucina<br />

del settembre 2006, premio nato per la volontà dell’Accademia Italiana della Cucina <strong>di</strong><br />

evidenziare le opere del settore, ottenendo ottime valutazioni. <strong>Il</strong> libro affronta in modo piacevole e<br />

piano i rapporti fra musica, eros e cucina, dando, ai vari capitoli, i tempi <strong>di</strong> una sinfonia, dall’Adagio<br />

all’Allegro con moto, dal Rondò vivace all’Adagio Finale.<br />

La prima parte del volume è un viaggio storico fra l’arte della gastronomia e quella dei suoni dai<br />

tempi dei Greci, attraverso i secoli, fino ai giorni nostri. <strong>Il</strong> banchetto, il salotto, il caffè, il palco<br />

dell’opera ne sono gli scenari e quanto la musica riflette i cambiamenti della storia, tanto la cucina<br />

ne è testimone giornaliera.<br />

<strong>Il</strong> parallelismo fra cucina e scena è evidente ove si consideri, <strong>nel</strong>l’opera, il momento culminante della<br />

vicenda <strong>di</strong> un brin<strong>di</strong>si, <strong>di</strong> un pranzo. Pensate al Falstaff ed alle sue lo<strong>di</strong> sul vino che “sperde le tetre<br />

folle dello sconforto,/accende l’occhio ed il pensier” o al canto, solo apparentemente giocoso <strong>di</strong><br />

Turiddu che canta “Viva il vino spumeggiante, <strong>nel</strong> bicchiere scintillante”. Alfredo alza la coppa e<br />

intona “Libiam ne’ lieti calici/che la bellezza infiora”.<br />

Alcuni capitoli sono de<strong>di</strong>cati ai gran<strong>di</strong> musicisti ed al loro rapporto con la tavola: così se è ben noto<br />

l’amore <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> per i<br />

prodotti della sua<br />

Busseto (famosa è la<br />

spalla cotta che inviò,<br />

Cottura<br />

con le istruzioni per<br />

cuocerla, a Ricor<strong>di</strong>) o<br />

quella <strong>di</strong> Rossini,<br />

gourmet <strong>di</strong> fama che<br />

scrisse come “dopo il far<br />

nulla, io non conosco<br />

occupazione per me più<br />

deliziosa del mangiare...” meno nota è la passione <strong>di</strong> Bach per il cibo<br />

e per il vino. Non era raro il caso che nei suoi contratti fosse definiti<br />

anche compensi in natura!<br />

<strong>Il</strong> volume de<strong>di</strong>ca ampio spazio ai banchetti ispirati alla cultura<br />

romana, me<strong>di</strong>evale, rinascimentale, barocca fino al futurismo <strong>di</strong><br />

Marinetti, che propugnava l’abolizione della italica pastasciutta, con<br />

alcune ricette dal Me<strong>di</strong>oevo all’attualità.<br />

Una scrittura leggera, piacevole, indubbiamente istruttiva senza<br />

Freddo<br />

essere cattedratica: un volume che può spostarsi dalla libreria alla<br />

cucina.<br />

E l’eros? Fate un po’ voi: lo troverete un po’ dappertutto, d’altronde<br />

solitamente prima o dopo aver ben mangiato è più facile che…<br />

Bar<br />

A. P.<br />

Lavaggio<br />

Pizzeria<br />

Preparazione<br />

Aspirazione<br />

Lavanderia<br />

Accessori


42<br />

LA CHAINE DES ROTISSEURS:<br />

I “MAESTRI CUOCHI DEL RE”<br />

Fra le associazioni Enogastronomiche presenti <strong>nel</strong> territorio<br />

Italiano la più antica e prestigiosa è senza dubbio la Chaine,<br />

anche se non la più <strong>di</strong>ffusa e conosciuta<br />

La data, 1248, riportata <strong>nel</strong>lo stemma della confraternita ci porta al me<strong>di</strong>oevo,<br />

quando le persone che svolgevano la stessa attività <strong>di</strong> arte o mestieri si univano in<br />

corporazioni per la tutela dei propri interessi e per il conseguimento <strong>di</strong> obiettivi<br />

comuni.<br />

Queste confraternite <strong>di</strong>vennero <strong>nel</strong> tempo centri <strong>di</strong> potere, anche in competizione fra<br />

loro, per <strong>di</strong>fendere il monopolio delle attività svolte dai propri associati: il loro potere<br />

e prestigio era definito e riconosciuto pubblicamente. La sede era per tutti a Parigi.<br />

Va sottolineato il ruolo svolto da queste associazioni <strong>nel</strong> formare i giovani, potenziali<br />

futuri associati, <strong>nel</strong> trasferimento delle abilità e delle conoscenze e anche <strong>nel</strong> loro<br />

approfon<strong>di</strong>mento e <strong>nel</strong>la ricerca dell’eccellenza. Ad<strong>di</strong>rittura si davano reciproco aiuto<br />

in caso <strong>di</strong> malattie ed infortuni. A Venezia erano chiamate “Scuole” ed ancora adesso<br />

si possono vedere queste iscrizioni antiche anche se hanno perduto il loro significato<br />

originario.<br />

La Corporation des Rotisseurs, anzi più precisamente La Corporation d’Oyeurs, fu<br />

consacrata ufficialmente da Luigi XII re Di Francia, detto il Re Santo. La confraternita<br />

poteva, inizialmente, passare allo spiedo solo le oche. Erano quin<strong>di</strong> chiamati gli<br />

Oyers, poi poterono cucinare altri tipi <strong>di</strong> volatili e furono insigniti <strong>di</strong> un titolo<br />

particolare come ven<strong>di</strong>tori pubblici <strong>di</strong> carne. Esistevano dei Maitre Oyeurs del re che<br />

godevano <strong>di</strong> particolare considerazione ed erano chiamati Maitre Cusiniers du Roi.<br />

Verso la fine del 500 il termine Oyeurs venne cambiato in Rotisseurs e quin<strong>di</strong><br />

poterono cucinare praticamente tutto. Nel 1610 Luigi XIII consegna ufficialmente<br />

alla confraternita le insegne aral<strong>di</strong>che: due spie<strong>di</strong> incrociati in campo rosso circondati<br />

dai gigli <strong>di</strong> Francia. Gli stessi emblemi che compaiono <strong>nel</strong>l’attuale simbolo della<br />

Chaine des Rotisseurs. Sospesa come Confrerie <strong>nel</strong> 1791 da Napoleone, fu definitivamente<br />

soppressa <strong>nel</strong> 1834 in Francia in nome delle libertà del lavoro momento in<br />

cui furono abolite tutte le corporazioni.<br />

La Confrerie de la Chaine des Rotisseurs risorse con atto pubblico il 29 agosto 1950.<br />

Oggi la missione dell’attuale Confrerie non è naturalmente quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere i <strong>di</strong>ritti<br />

degli associati, piuttosto quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e <strong>di</strong>ffondere la cultura della tavola e<br />

l’amore per una cucina <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong> genuinità, anche rispettosa della tra<strong>di</strong>zione.<br />

Romolo Cacciatori con la Famiglia Santini<br />

del Ristorante “Al Pescatore”.<br />

Mario Baratto del Ristorante “Da Remo”,<br />

Jager ed Ylenia, Bruno Magnani e<br />

Marilena, Medaro e Bagnasco; tutti<br />

confreres del Veneto.


La struttura e l’organizzazione<br />

La Chaine des Rotisseurs ha la sede legale a Parigi ed è retta da un Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione guidato dal<br />

Grand Maitre President e composto da 15 membri e da un Conseil Magistral composto da 50 membri internazionali.<br />

I Baillages nazionali sono retti da un Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione composto da sette membri. <strong>Il</strong> Presidente<br />

viene nominato dal Conseil Magistral. Questo Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione nomina a sua volta i Bailli<br />

Territoriali e i Bailli Regionali.<br />

L’ammissione avviene per cooptazione: ogni socio ha la possibilità <strong>di</strong> invitare alle riunioni conviviali amici o<br />

conoscenti interessati a con<strong>di</strong>videre le finalità dell’associazione e ad aderirvi. <strong>Il</strong> Consiglio del Baillage<br />

interessato approva le adesioni <strong>di</strong> nuovi soci che vengono ammessi ufficialmente <strong>nel</strong> Chapitre annuale<br />

(l’assemblea annuale degli iscritti) tramite la cerimonia della “Intronizzazione”.<br />

I membri Professionales qualora si presenti <strong>nel</strong> loro locale un socio, in possesso della tessera, sono tenuti a<br />

porgergli un cor<strong>di</strong>ale benvenuto, indossando il proprio collare e, naturalmente, servirlo al meglio delle loro<br />

capacità.<br />

La presenza della Chaine è <strong>di</strong>ffusa in molte parti del Mondo. Circa in cento Paesi. Negli Chapitre (Capitoli,<br />

riunioni, che ogni Paese è tenuto a programmare almeno una volta all’anno) si ritrovano molto spesso e si<br />

riuniscono Confreres e Dames provenienti da molti Paesi.<br />

Carlo Augusto Martelli<br />

Na<strong>di</strong>a Santini con il Bailli del Veneto e<br />

Chargè de Missions National Romolo<br />

Cacciatori.<br />

Un momento del gemellaggio con la<br />

delegazione belga.<br />

La Chaine des Rotisseurs<br />

in Veneto<br />

<strong>Il</strong> Veneto ha una ottantina <strong>di</strong> Soci<br />

<strong>di</strong>sseminati <strong>nel</strong>le varie province. Anche i<br />

Ristoranti sono bene rappresentati e si<br />

<strong>di</strong>stinguono per una cucina che trae<br />

ispirazioni dal Territorio con evoluzioni<br />

naturali.<br />

<strong>Il</strong> Bailli Regionale è in questo momento<br />

composto da:<br />

Romolo Cacciatori (che è anche membro<br />

del Direttivo Nazionale e responsabile ad<br />

interim <strong>di</strong> alcune province emiliano-<br />

Romolo Cacciatori<br />

romagnole)<br />

Go<strong>nel</strong>la Renato, Magnani Bruno, Berton Mario, Montagnoli<br />

Ivan, Soncini Daniela, Cella Agostino, Car<strong>di</strong>n Roberto,<br />

Johan De jager


44<br />

Annunci<br />

annunci<br />

CERCO Lavoro<br />

ragazzo e ragazza moldava<br />

cercano lavoro come aiuto cucina,<br />

lavapiatti, pulizie ed altro.<br />

chie<strong>di</strong>amo euro 35,00 al giorno.<br />

cell.389/9832273.<br />

capo-sala 38enne cerca lavoro<br />

come capo sala, gestione<br />

ristorante full time. ottima<br />

conoscenza inglese, francese,<br />

spagnolo. tel:0444-963942.<br />

studentessa ventenne, con<br />

esperienza, cerca lavoro come<br />

cameriera, barista, ricevimento<br />

catering, baby-sitter, aiuto compiti<br />

durante la settimana e nei<br />

weekwnd.<br />

0444-665444 solo ore pasti.<br />

CERCO Attività<br />

cerchiamo bar <strong>di</strong>urno in affitto<br />

d'azienda thiene schio e località<br />

limitrofe. cell 339 7533372 - 340<br />

2268257<br />

CERCO Varie<br />

cercasi solista autonomo, anche<br />

con basi, per serate da solo nei<br />

pubs tel dopo h17<br />

3290116774.<br />

OFFRO Lavoro<br />

crik crok spa per potenziamento<br />

e sviluppo dei centri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stri-<br />

buzione, cerca agenti ven<strong>di</strong>tori<br />

max 35anni per le seguenti zone:<br />

bassano, thiene, vicenza, verona.<br />

offresi: provvigioni, incentivazioni,<br />

portafoglio clienti, formazione<br />

gratuita, possibilità <strong>di</strong> cariera,<br />

inquadramento enasarco.<br />

telefonare al:041-437566 oppure<br />

spe<strong>di</strong>re un fax al n. 041-437574.<br />

per lavoro part-time <strong>di</strong>urno,<br />

cercasi barista capace <strong>nel</strong>la<br />

preparazione <strong>di</strong> tramezzini, panini<br />

ed insalate. tel: 335-7036172.<br />

ristorante <strong>di</strong> malo cerca da<br />

settembre apren<strong>di</strong>sta, uomo o<br />

donna come cameriere in sala dal<br />

martedì al sabato. chiamare solo<br />

se interessati e qualificati.<br />

tel: malo, 0445-607976.<br />

pizzeria d'asporto a carrè cerca<br />

1 ragazza part time <strong>di</strong>namica per<br />

3/4 sere la settimana (compreso<br />

sabato e domenica) automunita<br />

per consegne a domicilio e lavoro<br />

interno telefonare allo<br />

3342001100<br />

Carrè, aoafo-info@libero.it.<br />

OFFRO Varie<br />

chitarrista professionale alte<br />

capacità offresi solo gruppi avviati<br />

no liscio, organizzo anche concerti<br />

tel dopo h17<br />

3290116774.<br />

duo musicale <strong>di</strong>sponibile per<br />

matrimoni, concerti, feste private<br />

ecc. max convenienza tel. dopo<br />

h17. 3290116774.<br />

musica per le vostre cerimonie,<br />

prezzo interessante e massima<br />

serietà e professionalità.<br />

tel: 347-3474992.<br />

VENDO Attività<br />

vendo avviato bar zona Schio<br />

centro. Vera occasione.<br />

Tel. 346.4924030.<br />

affittasi/cedesi bar zona<br />

centrale cornedo. info. no<br />

invia questo coupon al numero <strong>di</strong> fax 0445.500201<br />

Per i tuoi annunci su<br />

Cognome Nome<br />

In<strong>di</strong>rizzo Città<br />

N.Carta d’identità o patente<br />

Testo annuncio<br />

I dati personali saranno trattati <strong>nel</strong> rispetto della legge sulla privacy n. 675/96<br />

Firma<br />

Tel.<br />

Pubblicate i vostri annunci su www.gustolocale.it<br />

Esperto cabarettista per<br />

allegre ed in<strong>di</strong>menticabili<br />

serate. Disponibile per<br />

Karaoke, locali, cene,<br />

matrimoni e feste private.<br />

Per info: 335 6179111<br />

Michele<br />

per<strong>di</strong>tempo: 346-7835963.<br />

vendo trattoria ben avviata in<br />

centro storico. per informazioni<br />

telefonare.<br />

vicenza, 0444-542183.<br />

vendo bar-caffè <strong>di</strong>urno, in centro<br />

storico, chiuso alla domenica, euro<br />

80.000 trattabili. tel: arzignano,<br />

333-9175022.<br />

vendo avviata attività <strong>di</strong><br />

pub/birreria con cucina. licenze<br />

a/b, ampio parcheggio, ottimo<br />

affare, prezzo sicuramente<br />

interessante, valuto anche affitto<br />

d'azienda. tel:<br />

valdagno, 349-2551195.<br />

vendo limitrofi carrè pizzeria<br />

d'asporto/domicilio attrezzatissima<br />

unica gestione, buon<br />

red<strong>di</strong>to,. per informazioni tel.<br />

3342001100.<br />

Pizza Flash sas, Carrè,<br />

3342001100.<br />

cedo decennale attivita <strong>di</strong><br />

produzione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pasticceria<br />

fresca con abitazione <strong>nel</strong>le<br />

vicinanze <strong>di</strong> bassano del grappa<br />

affitto mua 1,200, richiesta <strong>di</strong> euro<br />

80000, tel 3484072808<br />

prov-treviso, 3484072808.<br />

cedo attività <strong>di</strong> gastronomia e<br />

friggitoria/macelleria <strong>nel</strong> basso<br />

vicentino. locazione conveniente<br />

richiesti euro 60.000 non trattabili.<br />

tel: 333-6428551.<br />

cedo attività <strong>di</strong> rifugio alpino in<br />

zona fiorentini <strong>di</strong> Tonezza. minimo<br />

investimento richiesto. cell: 339-<br />

1537487.<br />

cedesi avviata attività settore<br />

alimentare con quarantennale<br />

esperienza, ampio parcheggio con<br />

immobile <strong>di</strong> rporpietà, zona magrè<br />

<strong>di</strong> schio tel. solo se interessati<br />

334/3686635.<br />

vendesi o affittasi caffè, bar,<br />

stuzzicheria <strong>di</strong>urno chiuso<br />

domenica.<br />

Arzignano, 333 9175022.<br />

vendesi attività commerciale <strong>di</strong><br />

pizzeria-ristorante e bar-birreria<br />

tabacchi 90 posti interni, 60<br />

esterni. ampi parcheggi, arredo ed<br />

attrezzature in ottimo stato,<br />

ottimo per gestione familiare.<br />

stada statale pasubio vicenzaasiago.<br />

possibilità <strong>di</strong><br />

appartamento.<br />

Villaverla, 0445855083.<br />

VENDO Attrezzature<br />

vendo se<strong>di</strong>e vari modelli<br />

348-0064109.<br />

vendo arredamento per negozio<br />

<strong>di</strong> dolciumi, praticamente nuovo.<br />

prezzo interessante. tel:<br />

348-3645352.<br />

privato vende attrezatura<br />

completa per pescheria,<br />

macelleria, gastronomia, <strong>di</strong> ottima<br />

fattura tenuta benissimo. prezzo<br />

da concordare 333-6428551.<br />

VENDO Varie<br />

vendo gioielli storici, vini e liquori<br />

da collezione e altro cedo ad<br />

interessato cose da raccolta. tel.<br />

338 7315035.<br />

vuoi aprire una gelateria?<br />

consulente tecnico-commerciale<br />

michele ballestrin 3484072808<br />

vicenza, mballestrin@tiscali.it.<br />

vendo affettatrici marca<br />

italiana anni 40 restaurate<br />

3000.00/3500.00 euro solo<br />

persone veramente<br />

interessate.<br />

tel orario 8.00-12.00<br />

ANTONIO STRAFELLA,<br />

BASSANO DEL GRAPPA,<br />

Tel. 0424-219274.


Appuntamenti del mese<br />

SETTEMBRE 2007<br />

- settembre: Funghi a<br />

tavola – Bassano del<br />

Grappa.<br />

Info: tel. 0424.523108<br />

- 1 e 2 settembre:<br />

30 a Festa della Patata -<br />

Rotzo<br />

Info: tel. 0424.691079 -<br />

0424.691003<br />

- 2 settembre:<br />

Festa degli Gnocchi con<br />

la Fioretta – Recoaro<br />

Terme<br />

Info: tel. 338.8798052<br />

- 1-2-3 settembre: Festa<br />

dei Ossi de Mas-cio -<br />

Longare.<br />

Info: tel. 0444.953399<br />

- dal 5 al 9 settembre:<br />

38 a Sagra del Baccalà –<br />

Taver<strong>nel</strong>le <strong>di</strong> Altavilla<br />

Vicentina<br />

Info: tel. 0444.370832<br />

- dal 7 al 9 settembre:<br />

3^ Festa dello Gnocco –<br />

Trissino.<br />

Info: tel. 347.1047291<br />

- 8 settembre:<br />

Festa del Sedano - Loc.<br />

Rubbio <strong>di</strong> Conco.<br />

Info: tel. 0424.709012<br />

- 8 settembre: Festa del<br />

sedano – Rubbio. Info:<br />

tel. 0424.709012<br />

- 9 settembre: 30^<br />

Festa dell’uva e dei<br />

prodotti agricoli –<br />

Bassano del Grappa<br />

Info: tel. 0424.521345<br />

- dall'8 al 13 settembre:<br />

Antica Fiera del Soco e<br />

“Profumo <strong>di</strong> pane”-<br />

Grisignano <strong>di</strong> Zocco.<br />

Info: tel. 0444.614891<br />

- seconda settim. <strong>di</strong><br />

settembre: 13 a Festa<br />

dell’Uva - Sarcedo<br />

Info: tel. 0445.346504<br />

- dal 14 al 16 settembre:<br />

La Piazza dei Sapori -<br />

Vicenza.<br />

Info: tel. 0444.569933<br />

- dal 14 al 16 settembre:<br />

Festa del Pesce -<br />

Costabissara<br />

Info: tel. 0444.557046<br />

- 16 settembre: Festa<br />

del Sedano – Campese <strong>di</strong><br />

Bassano del Grappa<br />

Informazioni: tel.<br />

0424.80216<br />

- dal 14 al 18 settembre:<br />

21 a Festa del Riso –<br />

Grumolo delle<br />

Abbadesse<br />

Info: tel. 0444.380147<br />

- 15 e 16 settembre:<br />

Festa dell’Uva e del Vino<br />

– Barbarano Vicentino<br />

Info: tel. 0444.788314<br />

- 16 settembre: Festa<br />

della Porchetta –<br />

Zugliano (Frazione <strong>di</strong><br />

Centrale)<br />

Info: tel. 0445.333322<br />

- 21 settembre: Serata<br />

delle "3T" – Ristorante<br />

"Ponte Nuovo"<br />

viale Molino 33,<br />

Altissimo. In collaborazione<br />

con Ristorante Al<br />

Torcio e Ristorante Dal<br />

Francese. Nell'ambito<br />

della rassegna 2007 del<br />

gruppo "I Ristoratori<br />

della Valle del Chiampo".<br />

Informazioni: tel.<br />

0444.687605<br />

- 22 e 23 settembre: 4^<br />

Festa della Montagna –<br />

Recoaro Terme.<br />

Info: tel. 0445.423511<br />

- 22-24-28 settembre e<br />

1 ottobre: 9 a festa della<br />

Transumanza -<br />

Bressanvido<br />

Info: tel. 338.1902330<br />

- 22-23-24 settembre:<br />

33 a Mostra Micologica e<br />

10^ Micofilatelica<br />

autunnale – Thiene (c/o<br />

Pa<strong>di</strong>glione Fieristico <strong>di</strong><br />

Via Vanzetti).<br />

Informazioni: tel.<br />

380.2551905<br />

- 23 settembre: 3 a ed.<br />

Festa dei prodotti <strong>di</strong><br />

montagna – Durlo <strong>di</strong><br />

Crespadoro.<br />

Informazioni: tel.<br />

0444.429377<br />

- 23 e 30 settembre e le<br />

domeniche <strong>di</strong> ottobre: 9 a<br />

Festa della Patata<br />

Tonezzana e Alto Astico<br />

Naturali – Tonezza del<br />

Cimone.<br />

Info: tel. 0445.749500<br />

- dal 20 al 23 settembre:<br />

80 a Festa dell’Uva e del<br />

Recioto <strong>di</strong> Gambellara e<br />

7° Gambellara Wine<br />

Festival - Gambellara.<br />

Info: tel. 0444.444183<br />

- 24-30 settembre e 1<br />

ottobre: 19 a Festa del<br />

Baccalà - Sandrigo<br />

Info: tel. 0444.658148<br />

- dal 27 al 30 settembre:<br />

11 a Festa del “Mais<br />

Marano” – Marano<br />

Vicentino<br />

Info: tel. 0445.621669<br />

- 28-29-30 settembre:<br />

4^ Festa della<br />

vendemmia – Malo<br />

Info: tel. 0445.602087<br />

- 30 settembre: 16^<br />

Capra e Cavoli – Bassano<br />

del Grappa. Mostra<br />

mercato dei prodotti<br />

naturali e biologici. Info:<br />

tel. 0424.559092<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA<br />

SOMMELIERS<br />

Delegazione <strong>di</strong> Vicenza<br />

Organizza alcuni corsi <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

livello<br />

Per informazioni ed iscrizioni<br />

contattare il: Delegato Provinciale<br />

Mariucia Pelosato 348-1031720<br />

1° livello - Sede:<br />

RISTORANTE HOTEL NORIS<br />

il martedì alle 20,30 / 23<br />

Inizio corso: 11 Settembre<br />

1° livello - Sede:<br />

RISTORANTE AL FRANCESE<br />

CHIAMPO<br />

il lunedì alle 20,30 / 23<br />

Inizio corso: 17 Settembre<br />

2° livello - Sede:<br />

RISTORANTE Al PIOPETTO ROMANO<br />

D’EZZELINO<br />

il lunedì alle 15,30 / 18<br />

CANTINA BARTOLOMEO BREGANZE<br />

il lunedì alle 20,30 /23<br />

Inizio corso: 10 settembre<br />

2° livello – Sede:<br />

BIBLIOTECA LA VIGNA VICENZA<br />

il martedì alle 20,30 / 23<br />

Inizio corso: 18 Settembre


Quant'è buono il Cacio coi Pianeti<br />

46<br />

A tavola con<br />

le Stelle<br />

Ma la Luna… sarà fatta <strong>di</strong> formaggio? - va filosofeggiando Topo Gigio.<br />

Ecco una buona epigrafe per l'articolo che vi accingete a leggere, dove le sfere celesti s'incontrano con l'arte casearia:<br />

ripren<strong>di</strong>amo il gioco <strong>di</strong> abbinare la gastronomia alle categorie astrologiche, <strong>nel</strong>la riba<strong>di</strong>ta convinzione che a tavola si<br />

manifestino, come e più che altrove, le inclinazioni caratteriali dettateci dallo Zo<strong>di</strong>aco.<br />

L'Italia è la patria del formaggio. Non è la prima volta che ci capita <strong>di</strong> lasciarci andare a simili sciovinistici proclami, ché<br />

l'Italia è anche patria della pizza, degli spaghetti, del gelato, del vino e <strong>di</strong> altre leccornie… Né è la prima volta che ci<br />

sentiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che solo la Francia può contenderci il primato; sarà che con i cugini transalpini con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo una nota<br />

<strong>di</strong> edonismo, l'amore per il bello - e per il buono, in questo caso. La ricchezza e varietà <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni locali della nostra<br />

cucina non ha eguali, ed anche <strong>nel</strong>la produzione dei formaggi si rivela questo strepitoso florilegio <strong>di</strong> offerte, <strong>di</strong>verse in<br />

ogni regione, per non <strong>di</strong>re in ogni valle o altipiano; dagli irresistibili formaggi freschi, ricotte e mozzarelle, ai prestigiosi<br />

stagionati, pecorino e parmigiano, mettiamo in campo una gamma che può ben rivaleggiare con la tavolozza dei tanto<br />

decantati formaggi francesi.<br />

Ci sia concessa la citazione <strong>di</strong> un detto non propriamente aulico, ma che per noi vicentini descrive la piacevole consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> accompagnare la classica "pendola" a qualsiasi menu: "La pansa no xe stracca finchè la boca no sa…" <strong>di</strong>cevano<br />

i nostri nonni; e lasciamo a chi non conoscesse il proverbio <strong>di</strong> completare con la ovvia rima del caso, evocazione<br />

dell'animale che fornisce ai mastri casàri la materia prima da cui traggono il delizioso alimento che in tavola non deve<br />

mai mancare.<br />

Occhio al colesterolo, s'intende, e dunque non abusiamone; ma, del formaggio, non trascuriamo le virtù: è alimento<br />

ricco <strong>di</strong> proteine e <strong>di</strong> calcio, ed è versatile come nessun altro, adatto per spizzichi, antipasti e merende, per zuppe e<br />

secon<strong>di</strong> piatti, per dessert nonché in taluni dolci, o semplicemente accompagnato dalla polenta, e perfino (ma non lo<br />

sappia il conta<strong>di</strong>no) con le pere.<br />

FILIPPO FERRERI stu<strong>di</strong>a e pratica l'Astrologia da molti anni a Schio,<br />

dove tiene regolarmente corsi presso l'associazione culturale La Corte.<br />

Ha collaborato in passato con varie testate<br />

e partecipato come relatore a conferenze e convegni


All'Ariete si ad<strong>di</strong>ce un formaggio<br />

grintoso, <strong>di</strong> gusto forte e piccante, che<br />

pizzichi la lingua: ad esempio un<br />

Vezzena stravecchio, che all'assaggio<br />

sprigiona l'afrore dei ru<strong>di</strong> pastori <strong>di</strong><br />

malga, quasi nostrani cowboys.<br />

Al Toro spetta il Bel Paese, che fin<br />

dal nome evoca i sani valori<br />

tra<strong>di</strong>zionali cari a questo segno,<br />

oppure altri prodotti che riflettano il<br />

suo carattere solido e dolce al tempo<br />

stesso, come la caciotta o la<br />

mozzarella <strong>di</strong> bufala.<br />

I Gemelli, mobili e vivaci, sono in<br />

sintonia con le sottilette, filanti e<br />

leggere, ideali per un toast al volo;<br />

oppure con i formaggi in versione<br />

mignon, da piluccare; o spalmabili,<br />

che si prestino a connubi e<br />

abbinamenti.<br />

Al Cancro i formaggi, e i latticini in<br />

genere, piacciono tutti, poiché fan<br />

risuonare in lui il ricordo, sempre<br />

amorevolmente coltivato, del<br />

nutrimento materno; in primissima<br />

fila lo stracchino, delicato, morbido e<br />

indolente.<br />

Al Leone, cui spetta sempre il trono<br />

del re, assegniamo il formaggio<br />

coronato, quel parmigiano reggiano<br />

che tutto il <strong>mondo</strong> c'invi<strong>di</strong>a, sia in<br />

preziose scaglie e sia che sparga la<br />

propria nobiltà sui maccheroni.<br />

Alla Vergine, che suol scomporre e<br />

classificare il <strong>mondo</strong>, per poi<br />

incasellarlo e conservarlo in or<strong>di</strong>ne<br />

meticoloso e maniacale, tocca<br />

naturalmente la perfezione<br />

poliedrica <strong>di</strong> una bella scatola <strong>di</strong><br />

formaggini.<br />

La Bilancia è votata allo stile<br />

classico-elegante: suggeriremmo<br />

pertanto scelte <strong>di</strong> tono aristocratico,<br />

come un cremoso e saporito<br />

taleggio, una profumata fontina<br />

valdostana, o il gusto rotondo della<br />

toma piemontese.<br />

Per lo Scorpione, al solito, opzioni<br />

estreme o provocatorie; se proprio<br />

non ci si vuol misurare col temibile<br />

formaggio coi vermi, che sia almeno<br />

un gorgonzola con la goccia, sulla<br />

labile frontiera dell'incipiente<br />

ammuffire.<br />

Al Sagittario, cui compete <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

la sfera dell'esotico, poniamo l'alternativa<br />

tra il razzolar con me<strong>di</strong>ocri<br />

formaggi europei a pasta soda,<br />

olandese o emmenthaler, e il volar<br />

alto coi raffinati formaggi francesi.<br />

Al Capricorno verrebbe da abbinare<br />

per assonanza il caprino, ma il nome<br />

è ingannatore, poiché è anch'esso <strong>di</strong><br />

latte vaccino; meglio allora un severo<br />

ed asciutto stravecchio, sapido e<br />

perentorio come i nati del segno.<br />

Per l'Aquario, che ama nobilitare il<br />

pasto <strong>nel</strong>la convivialità, l'ideale è<br />

sedersi attorno al desco per una<br />

fonduta <strong>di</strong> formaggio, e dalla pentola<br />

con<strong>di</strong>visa pescare, gustare, e intanto<br />

amabilmente chiacchierar coi<br />

commensali.<br />

Anche i Pesci amano un po' tutti i<br />

formaggi, con una pre<strong>di</strong>lezione per la<br />

robiola, molle e spumosa ma dal<br />

sapore peculiare, o per il classico<br />

duetto, gorgonzola e mascarpone,<br />

dal gusto che coccola e stuzzica.


Due amici, scapoli incorreggibili, sono ormai da anni ospiti fissi del<br />

bordello locale. Un giorno uno dei due, stanco <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> vivere, <strong>di</strong>ce<br />

all'amico:<br />

- Forse è ora che ci sposiamo, eh?<br />

- Sì, ma chi?<br />

- Ma dai! Lo sappiamo! Le donne sono tutte uguali, una vale l'altra.<br />

Così, qualche mese dopo, si sposano e partono per il viaggio <strong>di</strong> nozze,<br />

sempre insieme. La prima sera, si ritirano ognuno in camera con la propria<br />

signora; poco dopo si rincontrano <strong>nel</strong> corridoio con un'espressione poco<br />

allegra.<br />

- Che ti è successo?<br />

- Eh, sapessi! La forza dell'abitu<strong>di</strong>ne! Appena mi sono alzato dal letto, ho<br />

preso cento euro e li ho dati a mia moglie! E lei, mi ha tirato un ceffone<br />

che ancora mi fa male...<br />

- Beato te! A me ha dato venti euro <strong>di</strong> resto!<br />

Tra gay:<br />

- Pronto? Sono Dario, c'è Marco?<br />

- No, Marco è a letto con gli orecchioni!<br />

- Che stronzo! Poteva anche <strong>di</strong>rmelo che c'era una festa!<br />

L' appuntato al maresciallo :<br />

- Per fare un po' <strong>di</strong> spazio in archivio, possiamo bruciare i<br />

fascicoli più vecchi <strong>di</strong> 10 anni?<br />

<strong>Il</strong> Maresciallo:<br />

- Ottima idea, ma per sicurezza fai prima le fotocopie!<br />

Uno arriva a casa <strong>di</strong> sorpresa e molto arrabbiato<br />

grida alla moglie:<br />

- Parla sciagurata, dov'è il tuo amante? Lo so<br />

che è in casa!<br />

- Ma cosa <strong>di</strong>ci caro, giuro che non c'è nessuno!<br />

- Non ci credo!<br />

Allora incomincia dalla cucina, controlla:<br />

- Qui non c'è!<br />

Va <strong>nel</strong> bagno:<br />

- Qui non c'è!<br />

Va in cantina:<br />

- Qui non c'è!<br />

Controlla <strong>nel</strong>l'arma<strong>di</strong>o della camera da letto;<br />

aprendo la porta vede un signore alto due<br />

metri con classica cicatrice da duro sulla<br />

guancia che lo guarda incazzato:<br />

- Qui ce n'è uno, ma non è lui..!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!