08.06.2013 Views

3° trimestre 2010 - Arcidiocesi di Pesaro

3° trimestre 2010 - Arcidiocesi di Pesaro

3° trimestre 2010 - Arcidiocesi di Pesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> pesaro<br />

BOLLETTINO<br />

DIOCESANO<br />

LUGLIO - SETTEMBRE <strong>2010</strong>


jdslkfjdsaòlfds


DOCUMENTI DEL SANTO PADRE<br />

BENEDETTO XVI<br />

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI<br />

AI VESCOVI DI INGHILTERRA, GALLES E SCOZIA<br />

Cappella del Francis Martin House dell’Oscott College – Birmingham<br />

Domenica, 19 settembre <strong>2010</strong><br />

Venerati Fratelli nell’Episcopato,<br />

questo è stato un giorno <strong>di</strong> grande gioia per la comunità cattolica in queste isole. Il<br />

Beato John Henry Newman, come ora lo possiamo chiamare, è stato elevato all’onore<br />

degli altari quale esempio <strong>di</strong> fedeltà eroica al Vangelo ed un intercessore per la Chiesa<br />

in queste terre, che egli amò e servì così bene. Qui proprio in questa cappella nel<br />

1852, <strong>di</strong>ede voce alla nuova fiducia e vitalità della comunità cattolica in Inghilterra e<br />

Galles, dopo la restaurazione della gerarchia, e le sue parole possono essere applicate<br />

pure alla Scozia, venticinque anni dopo. La sua beatificazione o<strong>di</strong>erna è un ricordo<br />

della continua azione dello Spirito Santo nell’elargire doni <strong>di</strong> santità su tutta la gente<br />

della Gran Bretagna, così che da est ad ovest e dal nord al sud, sia elevata una perfetta<br />

oblazione <strong>di</strong> lode e <strong>di</strong> ringraziamento alla gloria del nome <strong>di</strong> Dio.<br />

Ringrazio il Car<strong>di</strong>nale O’Brien e l’Arcivescovo Nichols per le loro parole e, ciò facendo,<br />

mi viene alla mente quanto poco tempo è trascorso da quando mi è stato dato<br />

<strong>di</strong> accogliervi tutti a Roma per le visite Ad limina delle vostre rispettive Conferenze<br />

Episcopali. In quella occasione abbiamo parlato <strong>di</strong> alcune delle sfide che vi stanno innanzi<br />

nel vostro guidare la gente nella fede, particolarmente circa l’urgente necessità<br />

<strong>di</strong> proclamare il Vangelo <strong>di</strong> nuovo in un contesto altamente secolarizzato. Nel corso<br />

della mia visita mi è apparso chiaro come, fra i britannici, sia profonda la sete per la<br />

buona novella <strong>di</strong> Gesù Cristo. Siete stati scelti da Dio per offrire loro l’acqua viva del<br />

Vangelo, incoraggiandoli a porre le proprie speranze non nelle vane lusinghe <strong>di</strong> questo<br />

mondo, bensì nelle solide rassicurazioni del mondo futuro. Mentre annunciate la<br />

venuta del Regno, con le sue promesse <strong>di</strong> speranza per i poveri ed i bisognosi, i malati<br />

e gli anziani, i non ancora nati e gli abbandonati, fate <strong>di</strong> tutto per presentare nella sua<br />

interezza il messaggio vivificante del Vangelo, compresi quegli elementi che sfidano<br />

le <strong>di</strong>ffuse convinzioni della cultura o<strong>di</strong>erna. Come sapete, è stato <strong>di</strong> recente costituito<br />

un Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione dei Paesi <strong>di</strong> lunga tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana, e desidero incoraggiarvi ad avvalervi dei suoi servigi per affrontare i compiti<br />

che vi stanno innanzi. Inoltre, molti dei nuovi movimenti ecclesiali hanno un carisma<br />

particolare per l’evangelizzazione e son certo che continuerete ad esplorare vie appropriate<br />

ed efficaci per coinvolgerli nella missione della Chiesa.<br />

Dalla vostra visita a Roma, i cambiamenti politici nel Regno Unito hanno concentrato<br />

l’attenzione sulle conseguenze della crisi finanziaria, che ha causato tante privazioni<br />

ad innumerevoli persone e tante famiglie. Lo spettro della <strong>di</strong>soccupazione sta stendendo<br />

le proprie ombre sulla vita <strong>di</strong> molta gente, ed il costo a lungo termine <strong>di</strong> pratiche<br />

d’investimento dei tempi recenti, mal consigliate, sta <strong>di</strong>ventando quanto mai evidente.<br />

3


In tali circostanze, vi saranno ulteriori appelli alla caratteristica generosità dei cattolici<br />

britannici, e sono certo che voi sarete in prima linea per esortare alla solidarietà nei<br />

confronti dei bisognosi. La voce profetica dei cristiani ha un ruolo importante nel mettere<br />

in evidenza i bisogni dei poveri e degli svantaggiati, che possono così facilmente<br />

essere trascurati nella destinazione <strong>di</strong> risorse limitate. Nel documento magisteriale<br />

Choosing the Common Good, i Vescovi d’Inghilterra e del Galles hanno sottolineato<br />

l’importanza della pratica della virtù nella vita pubblica. Le circostanze o<strong>di</strong>erne offrono<br />

una buona opportunità per rafforzare quel messaggio, e certamente per incoraggiare<br />

le persone ad aspirare ai valori morali più alti in ogni settore della loro vita, contro<br />

un retroterra <strong>di</strong> crescente cinismo ad<strong>di</strong>rittura circa la possibilità <strong>di</strong> una vita virtuosa.<br />

Un altro argomento che ha ricevuto molta attenzione nei mesi trascorsi e che mina<br />

seriamente la cre<strong>di</strong>bilità morale dei responsabili della Chiesa è il vergogno abuso <strong>di</strong><br />

ragazzi e <strong>di</strong> giovani da parte <strong>di</strong> sacerdoti e <strong>di</strong> religiosi. In molte occasioni ho parlato<br />

delle profonde ferite che tale comportamento ha causato, anzitutto nelle vittime ma<br />

anche nel rapporto <strong>di</strong> fiducia che dovrebbe esistere fra sacerdoti e popolo, fra sacerdoti<br />

e i loro Vescovi, come pure fra le autorità della Chiesa e la gente. So bene che<br />

avete fatto passi molto seri per portare rime<strong>di</strong>o a questa situazione, per assicurare<br />

che i ragazzi siano protetti in maniera efficace da qualsiasi danno, e per affrontare in<br />

modo appropriato e trasparente le accuse quando esse sorgono. Avete pubblicamente<br />

fatto conoscere il vostro profondo <strong>di</strong>spiacere per quanto accaduto e per i mo<strong>di</strong> spesso<br />

inadeguati con i quali, in passato, si è affrontata la questione. La vostra crescente<br />

comprensione dell’estensione degli abusi sui ragazzi nella società, dei suoi effetti devastanti,<br />

e della necessità <strong>di</strong> fornire adeguato sostegno alle vittime, dovrebbe servire<br />

da incentivo per con<strong>di</strong>videre, con la società più ampia, la lezione da voi appresa. In<br />

realtà, quale via migliore potrebbe esserci se non quella <strong>di</strong> fare riparazione per tali<br />

peccati avvicinandovi, in umile spirito <strong>di</strong> compassione, ai ragazzi che soffrono anche<br />

altrove per gli abusi? Il nostro dovere <strong>di</strong> prenderci cura della gioventù esige proprio<br />

questo e niente <strong>di</strong> meno.<br />

Mentre riflettiamo sulla fragilità umana che questi tragici eventi rivelano in maniera<br />

così dura, ci viene ricordato che, per essere guide cristiane efficaci, dobbiamo vivere<br />

nella più alta integrità, umiltà e santità. Come scrisse una volta il beato John Henry<br />

Newman: “Che Dio ci doni dei sacerdoti che sappiano sentire la propria debolezza <strong>di</strong><br />

peccatori, e che il popolo li sappia compatire ed amare e pregare per la loro crescita in<br />

ogni buon dono <strong>di</strong> grazia” (Sermon, 22 marzo 1829). 191). Prego che fra le grazie <strong>di</strong><br />

questa visita vi sia un rinnovato impegno da parte delle guide cristiane alla vocazione<br />

profetica che hanno ricevuto, e un nuovo apprezzamento da parte del popolo per il<br />

grande dono del ministero or<strong>di</strong>nato. Sgorgheranno così spontaneamente le preghiere<br />

per le vocazioni, e possiamo esser fiduciosi che il Signore risponderà inviando operai<br />

che raccolgano l’abbondante messe che ha preparato in tutto il Regno Unito (cfr Mt<br />

9,37-38). A tale proposito sono lieto <strong>di</strong> avere l’opportunità <strong>di</strong> incontrare fra poco i<br />

seminaristi dell’Inghilterra, della Scozia e del Galles per rassicurarli delle mie preghiere,<br />

mentre si preparano a far la loro parte per raccogliere quella messe.<br />

Infine vorrei parlarvi <strong>di</strong> due materie specifiche che riguardano in questo tempo il<br />

vostro ministero episcopale. Una è l’imminente pubblicazione della nuova traduzione<br />

del Messale Romano. In questa circostanza desidero ringraziare tutti voi per il contributo<br />

dato, con così minuziosa cura, all’esercizio collegiale nella revisione e nell’approvazione<br />

dei testi.<br />

4


Ciò ha fornito un immenso servizio ai cattolici <strong>di</strong> tutto il mondo anglofono. Vi incoraggio<br />

a cogliere l’occasione che questa nuova traduzione offre, per una approfon<strong>di</strong>ta<br />

catechesi sull’Eucaristia e per una rinnovata devozione nei mo<strong>di</strong> in cui essa viene<br />

celebrata. “Quanto più viva è la fede eucaristica nel popolo <strong>di</strong> Dio, tanto più profonda<br />

è la sua partecipazione alla vita ecclesiale che Cristo ha affidato ai suoi <strong>di</strong>scepoli”<br />

(Sacramentum caritatis, 6). L’altro punto lo sollevai in febbraio con i Vescovi dell’Inghilterra<br />

e del Galles, quando vi chiesi <strong>di</strong> essere generosi nel porre in atto la Costituzione<br />

apostolica Anglicanorum coetibus. Questo dovrebbe essere considerato un gesto<br />

profetico che può contribuire positivamente allo sviluppo delle relazioni fra anglicani<br />

e cattolici. Ci aiuta a volgere lo sguardo allo scopo ultimo <strong>di</strong> ogni attività ecumenica:<br />

la restaurazione della piena comunione ecclesiale nel contesto della quale il reciproco<br />

scambio <strong>di</strong> doni dai nostri rispettivi patrimoni spirituali, serve da arricchimento per<br />

noi tutti. Continuiamo a pregare e ad operare incessantemente per affrettare il lieto<br />

giorno in cui quel traguardo potrà essere raggiunto.<br />

Con tali sentimenti vi ringrazio cor<strong>di</strong>almente per la vostra ospitalità durante questi<br />

ultimi quattro giorni. Nell’affidare voi e il popolo che servite all’intercessione <strong>di</strong><br />

sant’Andrea, san Davide e san Giorgio, volentieri imparto la Bene<strong>di</strong>zione Apostolica<br />

a voi, al clero, ai religiosi e ai laici dell’Inghilterra, della Scozia e del Galles.<br />

5


6<br />

OMELIA DI S.S. BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’<br />

DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO<br />

Basilica vaticana, 29 giugno <strong>2010</strong><br />

Cari fratelli e sorelle!<br />

I testi biblici <strong>di</strong> questa Liturgia eucaristica della solennità dei santi Apostoli Pietro e<br />

Paolo, nella loro grande ricchezza, mettono in risalto un tema che si potrebbe riassumere<br />

così: Dio è vicino ai suoi fedeli servitori e li libera da ogni male, e libera la<br />

Chiesa dalle potenze negative. È il tema della libertà della Chiesa, che presenta un<br />

aspetto storico e un altro più profondamente spirituale.<br />

Questa tematica attraversa tutta l’o<strong>di</strong>erna Liturgia della Parola. La prima e la seconda<br />

Lettura parlano, rispettivamente, <strong>di</strong> san Pietro e <strong>di</strong> san Paolo sottolineando proprio<br />

l’azione liberatrice <strong>di</strong> Dio nei loro confronti. Specialmente il testo degli Atti degli<br />

Apostoli descrive con abbondanza <strong>di</strong> particolari l’intervento dell’angelo del Signore,<br />

che scioglie Pietro dalle catene e lo conduce fuori dal carcere <strong>di</strong> Gerusalemme, dove<br />

lo aveva fatto rinchiudere, sotto stretta sorveglianza, il re Erode (cfr At 12,1-11). Paolo,<br />

invece, scrivendo a Timoteo quando ormai sente vicina la fine della vita terrena,<br />

ne fa un bilancio consuntivo da cui emerge che il Signore gli è stato sempre vicino, lo<br />

ha liberato da tanti pericoli e ancora lo libererà introducendolo nel suo Regno eterno<br />

(cfr 2 Tm 4, 6-8.17-18). Il tema è rafforzato dal Salmo responsoriale (Sal 33), e trova<br />

un particolare sviluppo anche nel brano evangelico della confessione <strong>di</strong> Pietro, là dove<br />

Cristo promette che le potenze degli inferi non prevarranno sulla sua Chiesa (cfr Mt<br />

16,18).<br />

Osservando bene si nota, riguardo a questa tematica, una certa progressione. Nella<br />

prima Lettura viene narrato un episo<strong>di</strong>o specifico che mostra l’intervento del Signore<br />

per liberare Pietro dalla prigione; nella seconda Paolo, sulla base della sua straor<strong>di</strong>naria<br />

esperienza apostolica, si <strong>di</strong>ce convinto che il Signore, che già lo ha liberato “dalla<br />

bocca del leone”, lo libererà “da ogni male” aprendogli le porte del Cielo; nel Vangelo<br />

invece non si parla più dei singoli Apostoli, ma della Chiesa nel suo insieme e della<br />

sua sicurezza rispetto alle forze del male, intese in senso ampio e profondo. In tal<br />

modo ve<strong>di</strong>amo che la promessa <strong>di</strong> Gesù – “le potenze degli inferi non prevarranno”<br />

sulla Chiesa – comprende sì le esperienze storiche <strong>di</strong> persecuzione subite da Pietro e<br />

da Paolo e dagli altri testimoni del Vangelo, ma va oltre, volendo assicurare la protezione<br />

soprattutto contro le minacce <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne spirituale; secondo quanto Paolo stesso<br />

scrive nella Lettera agli Efesini: “La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il<br />

sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori <strong>di</strong> questo mondo tenebroso,<br />

contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti” (Ef 6,12).<br />

In effetti, se pensiamo ai due millenni <strong>di</strong> storia della Chiesa, possiamo osservare che<br />

– come aveva preannunciato il Signore Gesù (cfr Mt 10,16-33) – non sono mai mancate<br />

per i cristiani le prove, che in alcuni perio<strong>di</strong> e luoghi hanno assunto il carattere<br />

<strong>di</strong> vere e proprie persecuzioni. Queste, però, malgrado le sofferenze che provocano,<br />

non costituiscono il pericolo più grave per la Chiesa. Il danno maggiore, infatti, essa<br />

lo subisce da ciò che inquina la fede e la vita cristiana dei suoi membri e delle sue


comunità, intaccando l’integrità del Corpo mistico, indebolendo la sua capacità <strong>di</strong><br />

profezia e <strong>di</strong> testimonianza, appannando la bellezza del suo volto. Questa realtà è<br />

attestata già dall’epistolario paolino. La Prima Lettera ai Corinzi, ad esempio, risponde<br />

proprio ad alcuni problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni, <strong>di</strong> incoerenze, <strong>di</strong> infedeltà al Vangelo che<br />

minacciano seriamente la Chiesa. Ma anche la Seconda Lettera a Timoteo – <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo ascoltato un brano – parla dei pericoli degli “ultimi tempi”, identificandoli<br />

con atteggiamenti negativi che appartengono al mondo e che possono contagiare la<br />

comunità cristiana: egoismo, vanità, orgoglio, attaccamento al denaro, eccetera (cfr<br />

3,1-5). La conclusione dell’Apostolo è rassicurante: gli uomini che operano il male –<br />

scrive – “non andranno molto lontano, perché la loro stoltezza sarà manifesta a tutti”<br />

(3,9). Vi è dunque una garanzia <strong>di</strong> libertà assicurata da Dio alla Chiesa, libertà sia dai<br />

lacci materiali che cercano <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>rne o coartarne la missione, sia dai mali spirituali<br />

e morali, che possono intaccarne l’autenticità e la cre<strong>di</strong>bilità.<br />

Il tema della libertà della Chiesa, garantita da Cristo a Pietro, ha anche una specifica<br />

attinenza con il rito dell’imposizione del Pallio, che oggi rinnoviamo per trentotto<br />

Arcivescovi Metropoliti, ai quali rivolgo il mio più cor<strong>di</strong>ale saluto, estendendolo con<br />

affetto a quanti hanno voluto accompagnarli in questo pellegrinaggio. La comunione<br />

con Pietro e i suoi successori, infatti, è garanzia <strong>di</strong> libertà per i Pastori della Chiesa<br />

e per le stesse Comunità loro affidate. Lo è su entrambi i piani messi in luce nelle<br />

riflessioni precedenti. Sul piano storico, l’unione con la Sede Apostolica assicura alle<br />

Chiese particolari e alle Conferenze Episcopali la libertà rispetto a poteri locali, nazionali<br />

o sovranazionali, che possono in certi casi ostacolare la missione della Chiesa.<br />

Inoltre, e più essenzialmente, il ministero petrino è garanzia <strong>di</strong> libertà nel senso della<br />

piena adesione alla verità, all’autentica tra<strong>di</strong>zione, così che il Popolo <strong>di</strong> Dio sia preservato<br />

da errori concernenti la fede e la morale. Il fatto dunque che, ogni anno, i nuovi<br />

Metropoliti vengano a Roma a ricevere il Pallio dalle mani del Papa va compreso nel<br />

suo significato proprio, come gesto <strong>di</strong> comunione, e il tema della libertà della Chiesa<br />

ce ne offre una chiave <strong>di</strong> lettura particolarmente importante. Questo appare evidente<br />

nel caso <strong>di</strong> Chiese segnate da persecuzioni, oppure sottoposte a ingerenze politiche o<br />

ad altre dure prove. Ma ciò non è meno rilevante nel caso <strong>di</strong> Comunità che patiscono<br />

l’influenza <strong>di</strong> dottrine fuorvianti, o <strong>di</strong> tendenze ideologiche e pratiche contrarie al<br />

Vangelo. Il Pallio dunque <strong>di</strong>venta, in questo senso, un pegno <strong>di</strong> libertà, analogamente<br />

al “giogo” <strong>di</strong> Gesù, che Egli invita a prendere, ciascuno sulle proprie spalle (cfr Mt<br />

11,29-30). Come il comandamento <strong>di</strong> Cristo – pur esigente – è “dolce e leggero” e,<br />

invece <strong>di</strong> pesare su chi lo porta, lo solleva, così il vincolo con la Sede Apostolica –<br />

pur impegnativo – sostiene il Pastore e la porzione <strong>di</strong> Chiesa affidata alle sue cure,<br />

rendendoli più liberi e più forti.<br />

Un’ultima in<strong>di</strong>cazione vorrei trarre dalla Parola <strong>di</strong> Dio, in particolare dalla promessa<br />

<strong>di</strong> Cristo che le potenze degli inferi non prevarranno sulla sua Chiesa. Queste parole<br />

possono avere anche una significativa valenza ecumenica, dal momento che, come accennavo<br />

poc’anzi, uno degli effetti tipici dell’azione del Maligno è proprio la <strong>di</strong>visione<br />

all’interno della Comunità ecclesiale. Le <strong>di</strong>visioni, infatti, sono sintomi della forza<br />

del peccato, che continua ad agire nei membri della Chiesa anche dopo la redenzione.<br />

Ma la parola <strong>di</strong> Cristo è chiara: “Non praevalebunt – non prevarranno” (Mt 16,18).<br />

7


L’unità della Chiesa è ra<strong>di</strong>cata nella sua unione con Cristo, e la causa della piena unità<br />

dei cristiani – sempre da ricercare e da rinnovare, <strong>di</strong> generazione in generazione – è<br />

pure sostenuta dalla sua preghiera e dalla sua promessa. Nella lotta contro lo spirito<br />

del male, Dio ci ha donato in Gesù l’“Avvocato” <strong>di</strong>fensore, e, dopo la sua Pasqua,<br />

“un altro Paraclito” (cfr Gv 14,16), lo Spirito Santo, che rimane con noi per sempre e<br />

conduce la Chiesa verso la pienezza della verità (cfr Gv 14,16; 16,13), che è anche la<br />

pienezza della carità e dell’unità. Con questi sentimenti <strong>di</strong> fiduciosa speranza, sono<br />

lieto <strong>di</strong> salutare la Delegazione del Patriarcato <strong>di</strong> Costantinopoli, che, secondo la bella<br />

consuetu<strong>di</strong>ne delle visite reciproche, partecipa alle celebrazioni dei Santi Patroni <strong>di</strong><br />

Roma. Insieme ren<strong>di</strong>amo grazie a Dio per i progressi nelle relazioni ecumeniche tra<br />

cattolici ed ortodossi, e rinnoviamo l’impegno <strong>di</strong> corrispondere generosamente alla<br />

grazia <strong>di</strong> Dio, che ci conduce alla piena comunione.<br />

Cari amici, saluto cor<strong>di</strong>almente ciascuno <strong>di</strong> voi: Signori Car<strong>di</strong>nali, Fratelli nell’Episcopato,<br />

Signori Ambasciatori e Autorità civili, in particolare il Sindaco <strong>di</strong> Roma,<br />

sacerdoti, religiosi e fedeli laici. Vi ringrazio per la vostra presenza. I santi Apostoli<br />

Pietro e Paolo vi ottengano <strong>di</strong> amare sempre più la santa Chiesa, corpo mistico <strong>di</strong><br />

Cristo Signore e messaggera <strong>di</strong> unità e <strong>di</strong> pace per tutti gli uomini. Vi ottengano anche<br />

<strong>di</strong> offrire con letizia per la sua santità e la sua missione le fatiche e le sofferenze<br />

sopportate per la fedeltà al Vangelo. La Vergine Maria, Regina degli Apostoli e Madre<br />

della Chiesa, vegli sempre su <strong>di</strong> voi, in particolare sul ministero degli Arcivescovi<br />

Metropoliti. Col suo celeste aiuto possiate vivere e agire sempre in quella libertà, che<br />

Cristo ci ha guadagnato. Amen.<br />

8


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI<br />

PER LA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2011<br />

“Ra<strong>di</strong>cati e fondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella fede” (cfr. Col 2,7)<br />

Cari amici,<br />

ripenso spesso alla Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù <strong>di</strong> Sydney del 2008. Là abbiamo<br />

vissuto una grande festa della fede, durante la quale lo Spirito <strong>di</strong> Dio ha agito con<br />

forza, creando un’intensa comunione tra i partecipanti, venuti da ogni parte del mondo.<br />

Quel raduno, come i precedenti, ha portato frutti abbondanti nella vita <strong>di</strong> numerosi<br />

giovani e della Chiesa intera. Ora, il nostro sguardo si rivolge alla prossima Giornata<br />

Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù, che avrà luogo a Madrid nell’agosto 2011. Già nel 1989,<br />

qualche mese prima della storica caduta del Muro <strong>di</strong> Berlino, il pellegrinaggio dei<br />

giovani fece tappa in Spagna, a Santiago de Compostela. Adesso, in un momento in<br />

cui l’Europa ha grande bisogno <strong>di</strong> ritrovare le sue ra<strong>di</strong>ci cristiane, ci siamo dati appuntamento<br />

a Madrid, con il tema: “Ra<strong>di</strong>cati e fondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella fede” (cfr Col<br />

2,7). Vi invito pertanto a questo evento così importante per la Chiesa in Europa e per<br />

la Chiesa universale. E vorrei che tutti i giovani, sia coloro che con<strong>di</strong>vidono la nostra<br />

fede in Gesù Cristo, sia quanti esitano, sono dubbiosi o non credono in Lui, potessero<br />

vivere questa esperienza, che può essere decisiva per la vita: l’esperienza del Signore<br />

Gesù risorto e vivo e del suo amore per ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

1. Alle sorgenti delle vostre più gran<strong>di</strong> aspirazioni<br />

In ogni epoca, anche ai nostri giorni, numerosi giovani sentono il profondo desiderio<br />

che le relazioni tra le persone siano vissute nella verità e nella solidarietà. Molti manifestano<br />

l’aspirazione a costruire rapporti autentici <strong>di</strong> amicizia, a conoscere il vero<br />

amore, a fondare una famiglia unita, a raggiungere una stabilità personale e una reale<br />

sicurezza, che possano garantire un futuro sereno e felice. Certamente, ricordando la<br />

mia giovinezza, so che stabilità e sicurezza non sono le questioni che occupano <strong>di</strong> più<br />

la mente dei giovani. Sì, la domanda del posto <strong>di</strong> lavoro e con ciò quella <strong>di</strong> avere un<br />

terreno sicuro sotto i pie<strong>di</strong> è un problema grande e pressante, ma allo stesso tempo la<br />

gioventù rimane comunque l’età in cui si è alla ricerca della vita più grande. Se penso<br />

ai miei anni <strong>di</strong> allora: semplicemente non volevamo perderci nella normalità della vita<br />

borghese. Volevamo ciò che è grande, nuovo. Volevamo trovare la vita stessa nella sua<br />

vastità e bellezza. Certamente, ciò <strong>di</strong>pendeva anche dalla nostra situazione. Durante<br />

la <strong>di</strong>ttatura nazionalsocialista e nella guerra noi siamo stati, per così <strong>di</strong>re, “rinchiusi”<br />

dal potere dominante. Quin<strong>di</strong>, volevamo uscire all’aperto per entrare nell’ampiezza<br />

delle possibilità dell’essere uomo. Ma credo che, in un certo senso, questo impulso<br />

<strong>di</strong> andare oltre all’abituale ci sia in ogni generazione. È parte dell’essere giovane<br />

desiderare qualcosa <strong>di</strong> più della quoti<strong>di</strong>anità regolare <strong>di</strong> un impiego sicuro e sentire<br />

l’anelito per ciò che è realmente grande. Si tratta solo <strong>di</strong> un sogno vuoto che svanisce<br />

quando si <strong>di</strong>venta adulti? No, l’uomo è veramente creato per ciò che è grande, per<br />

l’infinito. Qualsiasi altra cosa è insufficiente. Sant’Agostino aveva ragione: il nostro<br />

cuore è inquieto sino a quando non riposa in Te. Il desiderio della vita più grande è un<br />

segno del fatto che ci ha creati Lui, che portiamo la sua “impronta”. Dio è vita, e per<br />

questo ogni creatura tende alla vita; in modo unico e speciale la persona umana, fatta<br />

9


ad immagine <strong>di</strong> Dio, aspira all’amore, alla gioia e alla pace. Allora compren<strong>di</strong>amo che<br />

è un controsenso pretendere <strong>di</strong> eliminare Dio per far vivere l’uomo! Dio è la sorgente<br />

della vita; eliminarlo equivale a separarsi da questa fonte e, inevitabilmente, privarsi<br />

della pienezza e della gioia: “la creatura, infatti, senza il Creatore svanisce” (Con.<br />

Ecum. Vat. II, Cost. Gau<strong>di</strong>um et spes, 36). La cultura attuale, in alcune aree del mondo,<br />

soprattutto in Occidente, tende ad escludere Dio, o a considerare la fede come un<br />

fatto privato, senza alcuna rilevanza nella vita sociale. Mentre l’insieme dei valori che<br />

sono alla base della società proviene dal Vangelo – come il senso della <strong>di</strong>gnità della<br />

persona, della solidarietà, del lavoro e della famiglia –, si constata una sorta <strong>di</strong> “eclissi<br />

<strong>di</strong> Dio”, una certa amnesia, se non un vero rifiuto del Cristianesimo e una negazione<br />

del tesoro della fede ricevuta, col rischio <strong>di</strong> perdere la propria identità profonda.<br />

Per questo motivo, cari amici, vi invito a intensificare il vostro cammino <strong>di</strong> fede in<br />

Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo. Voi siete il futuro della società e della<br />

Chiesa! Come scriveva l’apostolo Paolo ai cristiani della città <strong>di</strong> Colossi, è vitale<br />

avere delle ra<strong>di</strong>ci, delle basi solide! E questo è particolarmente vero oggi, quando<br />

molti non hanno punti <strong>di</strong> riferimento stabili per costruire la loro vita, <strong>di</strong>ventando così<br />

profondamente insicuri. Il relativismo <strong>di</strong>ffuso, secondo il quale tutto si equivale e non<br />

esiste alcuna verità, né alcun punto <strong>di</strong> riferimento assoluto, non genera la vera libertà,<br />

ma instabilità, smarrimento, conformismo alle mode del momento. Voi giovani avete<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ricevere dalle generazioni che vi precedono punti fermi per fare le vostre<br />

scelte e costruire la vostra vita, come una giovane pianta ha bisogno <strong>di</strong> un solido<br />

sostegno finché crescono le ra<strong>di</strong>ci, per <strong>di</strong>ventare, poi, un albero robusto, capace <strong>di</strong><br />

portare frutto.<br />

2. Ra<strong>di</strong>cati e fondati in Cristo<br />

Per mettere in luce l’importanza della fede nella vita dei credenti, vorrei soffermarmi<br />

su ciascuno dei tre termini che san Paolo utilizza in questa sua espressione: “Ra<strong>di</strong>cati<br />

e fondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella fede” (cfr Col 2,7). Vi possiamo scorgere tre immagini:<br />

“ra<strong>di</strong>cato” evoca l’albero e le ra<strong>di</strong>ci che lo alimentano; “fondato” si riferisce alla<br />

costruzione <strong>di</strong> una casa; “saldo” rimanda alla crescita della forza fisica o morale. Si<br />

tratta <strong>di</strong> immagini molto eloquenti. Prima <strong>di</strong> commentarle, va notato semplicemente<br />

che nel testo originale i tre termini, dal punto <strong>di</strong> vista grammaticale, sono dei passivi:<br />

ciò significa che è Cristo stesso che prende l’iniziativa <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>care, fondare e rendere<br />

sal<strong>di</strong> i credenti.<br />

La prima immagine è quella dell’albero, fermamente piantato al suolo tramite le ra<strong>di</strong>ci,<br />

che lo rendono stabile e lo alimentano. Senza ra<strong>di</strong>ci, sarebbe trascinato via dal<br />

vento, e morirebbe. Quali sono le nostre ra<strong>di</strong>ci? Naturalmente i genitori, la famiglia e<br />

la cultura del nostro Paese, che sono una componente molto importante della nostra<br />

identità. La Bibbia ne svela un’altra. Il profeta Geremia scrive: “Benedetto l’uomo che<br />

confida nel Signore e il Signore è la sua fiducia. È come un albero piantato lungo un<br />

corso d’acqua, verso la corrente stende le ra<strong>di</strong>ci; non teme quando viene il caldo, le<br />

sue foglie rimangono ver<strong>di</strong>, nell’anno della siccità non si dà pena, non smette <strong>di</strong> produrre<br />

frutti” (Ger 17,7-8). Stendere le ra<strong>di</strong>ci, per il profeta, significa riporre la propria<br />

fiducia in Dio. Da Lui attingiamo la nostra vita; senza <strong>di</strong> Lui non potremmo vivere<br />

veramente. “Dio ci ha donato la vita eterna e questa vita è nel suo Figlio” (1 Gv 5,11).<br />

Gesù stesso si presenta come nostra vita (cfr Gv 14,6). Perciò la fede cristiana non è<br />

10


solo credere a delle verità, ma è anzitutto una relazione personale con Gesù Cristo, è<br />

l’incontro con il Figlio <strong>di</strong> Dio, che dà a tutta l’esistenza un <strong>di</strong>namismo nuovo. Quando<br />

entriamo in rapporto personale con Lui, Cristo ci rivela la nostra identità, e, nella sua<br />

amicizia, la vita cresce e si realizza in pienezza. C’è un momento, da giovani, in cui<br />

ognuno <strong>di</strong> noi si domanda: che senso ha la mia vita, quale scopo, quale <strong>di</strong>rezione dovrei<br />

darle? È una fase fondamentale, che può turbare l’animo, a volte anche a lungo.<br />

Si pensa al tipo <strong>di</strong> lavoro da intraprendere, a quali relazioni sociali stabilire, a quali<br />

affetti sviluppare… In questo contesto, ripenso alla mia giovinezza. In qualche modo<br />

ho avuto ben presto la consapevolezza che il Signore mi voleva sacerdote. Ma poi,<br />

dopo la Guerra, quando in seminario e all’università ero in cammino verso questa<br />

meta, ho dovuto riconquistare questa certezza. Ho dovuto chiedermi: è questa veramente<br />

la mia strada? È veramente questa la volontà del Signore per me? Sarò capace<br />

<strong>di</strong> rimanere fedele a Lui e <strong>di</strong> essere totalmente <strong>di</strong>sponibile per Lui, al Suo servizio?<br />

Una tale decisione deve anche essere sofferta. Non può essere <strong>di</strong>versamente. Ma poi<br />

è sorta la certezza: è bene così! Sì, il Signore mi vuole, pertanto mi darà anche la forza.<br />

Nell’ascoltarLo, nell’andare insieme con Lui <strong>di</strong>vento veramente me stesso. Non<br />

conta la realizzazione dei miei propri desideri, ma la Sua volontà. Così la vita <strong>di</strong>venta<br />

autentica.<br />

Come le ra<strong>di</strong>ci dell’albero lo tengono saldamente piantato nel terreno, così le fondamenta<br />

danno alla casa una stabilità duratura. Me<strong>di</strong>ante la fede, noi siamo fondati in<br />

Cristo (cfr Col 2,7), come una casa è costruita sulle fondamenta. Nella storia sacra abbiamo<br />

numerosi esempi <strong>di</strong> santi che hanno e<strong>di</strong>ficato la loro vita sulla Parola <strong>di</strong> Dio. Il<br />

primo è Abramo. Il nostro padre nella fede obbedì a Dio che gli chiedeva <strong>di</strong> lasciare la<br />

casa paterna per incamminarsi verso un Paese sconosciuto. “Abramo credette a Dio e<br />

gli fu accre<strong>di</strong>tato come giustizia, ed egli fu chiamato amico <strong>di</strong> Dio” (Gc 2,23). Essere<br />

fondati in Cristo significa rispondere concretamente alla chiamata <strong>di</strong> Dio, fidandosi<br />

<strong>di</strong> Lui e mettendo in pratica la sua Parola. Gesù stesso ammonisce i suoi <strong>di</strong>scepoli:<br />

“Perché mi invocate: «Signore, Signore!» e non fate quello che <strong>di</strong>co?” (Lc 6,46). E,<br />

ricorrendo all’immagine della costruzione della casa, aggiunge: “Chiunque viene a<br />

me e ascolta le mie parole e le mette in pratica… è simile a un uomo che, costruendo<br />

una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sulla roccia. Venuta<br />

la piena, il fiume investì quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita<br />

bene” (Lc 6,47-48).<br />

Cari amici, costruite la vostra casa sulla roccia, come l’uomo che “ha scavato molto<br />

profondo”. Cercate anche voi, tutti i giorni, <strong>di</strong> seguire la Parola <strong>di</strong> Cristo. Sentitelo<br />

come il vero Amico con cui con<strong>di</strong>videre il cammino della vostra vita. Con Lui accanto<br />

sarete capaci <strong>di</strong> affrontare con coraggio e speranza le <strong>di</strong>fficoltà, i problemi, anche le<br />

delusioni e le sconfitte. Vi vengono presentate continuamente proposte più facili, ma<br />

voi stessi vi accorgete che si rivelano ingannevoli, non vi danno serenità e gioia. Solo<br />

la Parola <strong>di</strong> Dio ci in<strong>di</strong>ca la via autentica, solo la fede che ci è stata trasmessa è la<br />

luce che illumina il cammino. Accogliete con gratitu<strong>di</strong>ne questo dono spirituale che<br />

avete ricevuto dalle vostre famiglie e impegnatevi a rispondere con responsabilità alla<br />

chiamata <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong>ventando adulti nella fede. Non credete a coloro che vi <strong>di</strong>cono che<br />

non avete bisogno degli altri per costruire la vostra vita! Appoggiatevi, invece, alla<br />

fede dei vostri cari, alla fede della Chiesa, e ringraziate il Signore <strong>di</strong> averla ricevuta e<br />

<strong>di</strong> averla fatta vostra!<br />

11


3. Sal<strong>di</strong> nella fede<br />

Siate “ra<strong>di</strong>cati e fondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella fede” (cfr Col 2,7). La Lettera da cui è<br />

tratto questo invito, è stata scritta da san Paolo per rispondere a un bisogno preciso dei<br />

cristiani della città <strong>di</strong> Colossi. Quella comunità, infatti, era minacciata dall’influsso<br />

<strong>di</strong> certe tendenze culturali dell’epoca, che <strong>di</strong>stoglievano i fedeli dal Vangelo. Il nostro<br />

contesto culturale, cari giovani, ha numerose analogie con quello dei Colossesi <strong>di</strong> allora.<br />

Infatti, c’è una forte corrente <strong>di</strong> pensiero laicista che vuole emarginare Dio dalla<br />

vita delle persone e della società, prospettando e tentando <strong>di</strong> creare un “para<strong>di</strong>so”<br />

senza <strong>di</strong> Lui. Ma l’esperienza insegna che il mondo senza Dio <strong>di</strong>venta un “inferno”:<br />

prevalgono gli egoismi, le <strong>di</strong>visioni nelle famiglie, l’o<strong>di</strong>o tra le persone e tra i popoli,<br />

la mancanza <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> speranza. Al contrario, là dove le persone e i popoli<br />

accolgono la presenza <strong>di</strong> Dio, lo adorano nella verità e ascoltano la sua voce, si costruisce<br />

concretamente la civiltà dell’amore, in cui ciascuno viene rispettato nella sua<br />

<strong>di</strong>gnità, cresce la comunione, con i frutti che essa porta. Vi sono però dei cristiani che<br />

si lasciano sedurre dal modo <strong>di</strong> pensare laicista, oppure sono attratti da correnti religiose<br />

che allontanano dalla fede in Gesù Cristo. Altri, senza aderire a questi richiami,<br />

hanno semplicemente lasciato raffreddare la loro fede, con inevitabili conseguenze<br />

negative sul piano morale.<br />

Ai fratelli contagiati da idee estranee al Vangelo, l’apostolo Paolo ricorda la potenza <strong>di</strong><br />

Cristo morto e risorto. Questo mistero è il fondamento della nostra vita, il centro della<br />

fede cristiana. Tutte le filosofie che lo ignorano, considerandolo “stoltezza” (1 Cor<br />

1,23), mostrano i loro limiti davanti alle gran<strong>di</strong> domande che abitano il cuore dell’uomo.<br />

Per questo anch’io, come Successore dell’apostolo Pietro, desidero confermarvi<br />

nella fede (cfr Lc 22,32). Noi cre<strong>di</strong>amo fermamente che Gesù Cristo si è offerto sulla<br />

Croce per donarci il suo amore; nella sua passione, ha portato le nostre sofferenze,<br />

ha preso su <strong>di</strong> sé i nostri peccati, ci ha ottenuto il perdono e ci ha riconciliati con Dio<br />

Padre, aprendoci la via della vita eterna. In questo modo siamo stati liberati da ciò che<br />

più intralcia la nostra vita: la schiavitù del peccato, e possiamo amare tutti, persino i<br />

nemici, e con<strong>di</strong>videre questo amore con i fratelli più poveri e in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Cari amici, spesso la Croce ci fa paura, perché sembra essere la negazione della vita.<br />

In realtà, è il contrario! Essa è il “sì” <strong>di</strong> Dio all’uomo, l’espressione massima del suo<br />

amore e la sorgente da cui sgorga la vita eterna. Infatti, dal cuore <strong>di</strong> Gesù aperto sulla<br />

croce è sgorgata questa vita <strong>di</strong>vina, sempre <strong>di</strong>sponibile per chi accetta <strong>di</strong> alzare gli<br />

occhi verso il Crocifisso. Dunque, non posso che invitarvi ad accogliere la Croce <strong>di</strong><br />

Gesù, segno dell’amore <strong>di</strong> Dio, come fonte <strong>di</strong> vita nuova. Al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> Cristo morto<br />

e risorto, non vi è salvezza! Lui solo può liberare il mondo dal male e far crescere il<br />

Regno <strong>di</strong> giustizia, <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> amore al quale tutti aspiriamo.<br />

4. Credere in Gesù Cristo senza vederlo<br />

Nel Vangelo ci viene descritta l’esperienza <strong>di</strong> fede dell’apostolo Tommaso nell’accogliere<br />

il mistero della Croce e Risurrezione <strong>di</strong> Cristo. Tommaso fa parte dei Do<strong>di</strong>ci<br />

apostoli; ha seguito Gesù; è testimone <strong>di</strong>retto delle sue guarigioni, dei miracoli; ha<br />

ascoltato le sue parole; ha vissuto lo smarrimento davanti alla sua morte. La sera <strong>di</strong><br />

Pasqua il Signore appare ai <strong>di</strong>scepoli, ma Tommaso non è presente, e quando gli viene<br />

riferito che Gesù è vivo e si è mostrato, <strong>di</strong>chiara: “Se non vedo nelle sue mani il segno<br />

dei chio<strong>di</strong> e non metto il mio <strong>di</strong>to nel segno dei chio<strong>di</strong> e non metto la mia mano nel<br />

suo fianco, io non credo” (Gv 20,25).<br />

12


Noi pure vorremmo poter vedere Gesù, poter parlare con Lui, sentire ancora più fortemente<br />

la sua presenza. Oggi per molti, l’accesso a Gesù si è fatto <strong>di</strong>fficile. Circolano<br />

così tante immagini <strong>di</strong> Gesù che si spacciano per scientifiche e Gli tolgono la sua<br />

grandezza, la singolarità della Sua persona. Pertanto, durante lunghi anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

me<strong>di</strong>tazione, maturò in me il pensiero <strong>di</strong> trasmettere un po’ del mio personale incontro<br />

con Gesù in un libro: quasi per aiutare a vedere, u<strong>di</strong>re, toccare il Signore, nel quale<br />

Dio ci è venuto incontro per farsi conoscere. Gesù stesso, infatti, apparendo nuovamente<br />

dopo otto giorni ai <strong>di</strong>scepoli, <strong>di</strong>ce a Tommaso: “Metti qui il tuo <strong>di</strong>to e guarda<br />

le mie mani; ten<strong>di</strong> la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma<br />

credente!” (Gv 20,27). Anche a noi è possibile avere un contatto sensibile con Gesù,<br />

mettere, per così <strong>di</strong>re, la mano sui segni della sua Passione, i segni del suo amore:<br />

nei Sacramenti Egli si fa particolarmente vicino a noi, si dona a noi. Cari giovani,<br />

imparate a “vedere”, a “incontrare” Gesù nell’Eucaristia, dove è presente e vicino<br />

fino a farsi cibo per il nostro cammino; nel Sacramento della Penitenza, in cui il Signore<br />

manifesta la sua misericor<strong>di</strong>a nell’offrirci sempre il suo perdono. Riconoscete<br />

e servite Gesù anche nei poveri, nei malati, nei fratelli che sono in <strong>di</strong>fficoltà e hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> aiuto.<br />

Aprite e coltivate un <strong>di</strong>alogo personale con Gesù Cristo, nella fede. Conoscetelo me<strong>di</strong>ante<br />

la lettura dei Vangeli e del Catechismo della Chiesa Cattolica; entrate in colloquio<br />

con Lui nella preghiera, dategli la vostra fiducia: non la tra<strong>di</strong>rà mai! “La fede<br />

è innanzitutto un’adesione personale dell’uomo a Dio; al tempo stesso ed inseparabilmente,<br />

è l’assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato” (Catechismo della<br />

Chiesa Cattolica, 150). Così potrete acquisire una fede matura, solida, che non sarà<br />

fondata unicamente su un sentimento religioso o su un vago ricordo del catechismo<br />

della vostra infanzia. Potrete conoscere Dio e vivere autenticamente <strong>di</strong> Lui, come<br />

l’apostolo Tommaso, quando manifesta con forza la sua fede in Gesù: “Mio Signore<br />

e mio Dio!”.<br />

5. Sorretti dalla fede della Chiesa, per essere testimoni<br />

In quel momento Gesù esclama: “Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che<br />

non hanno visto e hanno creduto!” (Gv 20,29). Egli pensa al cammino della Chiesa,<br />

fondata sulla fede dei testimoni oculari: gli Apostoli. Compren<strong>di</strong>amo allora che la nostra<br />

fede personale in Cristo, nata dal <strong>di</strong>alogo con Lui, è legata alla fede della Chiesa:<br />

non siamo credenti isolati, ma, me<strong>di</strong>ante il Battesimo, siamo membri <strong>di</strong> questa grande<br />

famiglia, ed è la fede professata dalla Chiesa che dona sicurezza alla nostra fede<br />

personale. Il Credo che proclamiamo nella Messa domenicale ci protegge proprio dal<br />

pericolo <strong>di</strong> credere in un Dio che non è quello che Gesù ci ha rivelato: “Ogni credente<br />

è come un anello nella grande catena dei credenti. Io non posso credere senza essere<br />

sorretto dalla fede degli altri, e, con la mia fede, contribuisco a sostenere la fede degli<br />

altri” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 166). Ringraziamo sempre il Signore per<br />

il dono della Chiesa; essa ci fa progre<strong>di</strong>re con sicurezza nella fede, che ci dà la vera<br />

vita (cfr Gv 20,31).<br />

Nella storia della Chiesa, i santi e i martiri hanno attinto dalla Croce gloriosa <strong>di</strong> Cristo<br />

la forza per essere fedeli a Dio fino al dono <strong>di</strong> se stessi; nella fede hanno trovato la<br />

forza per vincere le proprie debolezze e superare ogni avversità. Infatti, come <strong>di</strong>ce<br />

l’apostolo Giovanni, “chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio <strong>di</strong><br />

13


Dio?” (1 Gv 5,5). E la vittoria che nasce dalla fede è quella dell’amore. Quanti cristiani<br />

sono stati e sono una testimonianza vivente della forza della fede che si esprime nella<br />

carità: sono stati artigiani <strong>di</strong> pace, promotori <strong>di</strong> giustizia, animatori <strong>di</strong> un mondo più<br />

umano, un mondo secondo Dio; si sono impegnati nei vari ambiti della vita sociale,<br />

con competenza e professionalità, contribuendo efficacemente al bene <strong>di</strong> tutti. La carità<br />

che scaturisce dalla fede li ha condotti ad una testimonianza molto concreta, negli<br />

atti e nelle parole: Cristo non è un bene solo per noi stessi, è il bene più prezioso che<br />

abbiamo da con<strong>di</strong>videre con gli altri. Nell’era della globalizzazione, siate testimoni<br />

della speranza cristiana nel mondo intero: sono molti coloro che desiderano ricevere<br />

questa speranza! Davanti al sepolcro dell’amico Lazzaro, morto da quattro giorni,<br />

Gesù, prima <strong>di</strong> richiamarlo alla vita, <strong>di</strong>sse a sua sorella Marta: “Se crederai, vedrai la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio” (cfr Gv 11,40). Anche voi, se crederete, se saprete vivere e testimoniare<br />

la vostra fede ogni giorno, <strong>di</strong>venterete strumento per far ritrovare ad altri giovani come<br />

voi il senso e la gioia della vita, che nasce dall’incontro con Cristo!<br />

6. Verso la Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Madrid<br />

Cari amici, vi rinnovo l’invito a venire alla Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù a Madrid.<br />

Con gioia profonda, attendo ciascuno <strong>di</strong> voi personalmente: Cristo vuole rendervi<br />

sal<strong>di</strong> nella fede me<strong>di</strong>ante la Chiesa. La scelta <strong>di</strong> credere in Cristo e <strong>di</strong> seguirlo<br />

non è facile; è ostacolata dalle nostre infedeltà personali e da tante voci che in<strong>di</strong>cano<br />

vie più facili. Non lasciatevi scoraggiare, cercate piuttosto il sostegno della Comunità<br />

cristiana, il sostegno della Chiesa! Nel corso <strong>di</strong> quest’anno preparatevi intensamente<br />

all’appuntamento <strong>di</strong> Madrid con i vostri Vescovi, i vostri sacerdoti e i responsabili <strong>di</strong><br />

pastorale giovanile nelle <strong>di</strong>ocesi, nelle comunità parrocchiali, nelle associazioni e nei<br />

movimenti. La qualità del nostro incontro <strong>di</strong>penderà soprattutto dalla preparazione<br />

spirituale, dalla preghiera, dall’ascolto comune della Parola <strong>di</strong> Dio e dal sostegno<br />

reciproco.<br />

Cari giovani, la Chiesa conta su <strong>di</strong> voi! Ha bisogno della vostra fede viva, della vostra<br />

carità creativa e del <strong>di</strong>namismo della vostra speranza. La vostra presenza rinnova la<br />

Chiesa, la ringiovanisce e le dona nuovo slancio. Per questo le Giornate Mon<strong>di</strong>ali della<br />

Gioventù sono una grazia non solo per voi, ma per tutto il Popolo <strong>di</strong> Dio. La Chiesa<br />

in Spagna si sta preparando attivamente per accogliervi e vivere insieme l’esperienza<br />

gioiosa della fede. Ringrazio le <strong>di</strong>ocesi, le parrocchie, i santuari, le comunità religiose,<br />

le associazioni e i movimenti ecclesiali, che lavorano con generosità alla preparazione<br />

<strong>di</strong> questo evento. Il Signore non mancherà <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>rli. La Vergine Maria accompagni<br />

questo cammino <strong>di</strong> preparazione. Ella, all’annuncio dell’Angelo, accolse con fede la<br />

Parola <strong>di</strong> Dio; con fede acconsentì all’opera che Dio stava compiendo in lei. Pronunciando<br />

il suo “fiat”, il suo “sì”, ricevette il dono <strong>di</strong> una carità immensa, che la spinse<br />

a donare tutta se stessa a Dio. Interceda per ciascuno e ciascuna <strong>di</strong> voi, affinché nella<br />

prossima Giornata Mon<strong>di</strong>ale possiate crescere nella fede e nell’amore. Vi assicuro il<br />

mio paterno ricordo nella preghiera e vi bene<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cuore.<br />

Dal Vaticano, 6 agosto <strong>2010</strong>, Festa della Trasfigurazione del Signore.<br />

14<br />

BENEDICTUS PP. XVI


DOCUMENTI DELLA<br />

SEGRETERIA DI STATO<br />

N. 155.445<br />

Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima,<br />

Dal Vaticano, 29 settembre <strong>2010</strong><br />

è pervenuta a quest’Ufficio la somma <strong>di</strong> € 4.900,00 che codesta <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>,<br />

per il cortese tramite del Rev.do Mons. Romano Morini, Vicario Generale, ha inviato<br />

al Santo Padre quale Obolo <strong>di</strong> San Pietro per l’anno <strong>2010</strong>.<br />

Sua Santità, riconoscente per il premuroso gesto <strong>di</strong> comunione e per i sentimenti<br />

<strong>di</strong> spirituale affetto e <strong>di</strong> venerazione che l’hanno suggerito, mentre auspica un<br />

fecondo cammino ecclesiale, invoca la materna intercessione della Vergine Santa e <strong>di</strong><br />

cuore imparte a Vostra Eccellenza e a quanti sono affidati alle sue cure pastorali la<br />

Bene<strong>di</strong>zione Apostolica, pegno <strong>di</strong> ogni desiderato bene.<br />

Nel significarLe che l’offerta figurerà nel Bilancio dell’Obolo per l’anno <strong>2010</strong>,<br />

profitto della circostanza per confermarmi con sensi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinto ossequio<br />

_______________________<br />

A Sua Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima<br />

Mons. Piero Coccia<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong><br />

Via Rossini, 62<br />

61121 PESARO<br />

dell’Eccellenza Vostra Rev.ma<br />

dev.mo nel Signore<br />

Fernando Filoni<br />

Sostituto<br />

15


16<br />

DOCUMENTI DELLA<br />

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA<br />

MESSAGGIO PER LA V GIORNATA PER<br />

LA SALVAGUARDIA DEL CREATO<br />

1 settembre <strong>2010</strong><br />

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguar<strong>di</strong>a del creato costituisce per la<br />

Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfon<strong>di</strong>re, inserendolo<br />

nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana<br />

e la custo<strong>di</strong>a della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel<br />

Messaggio per la 43ª Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Pace (1° gennaio <strong>2010</strong>), intitolato Se<br />

vuoi coltivare la pace, custo<strong>di</strong>sci il creato.<br />

1. Il dono della pace<br />

La Sacra Scrittura ha uno dei punti focali nell’annuncio della pace, evocata dal termine<br />

shalom nella sua realtà articolata: essa interessa tanto l’esistenza personale quanto<br />

quella sociale e giunge a coinvolgere lo stesso rapporto col creato. L’assenza <strong>di</strong> guerre<br />

costituisce, infatti, solo un elemento <strong>di</strong> una <strong>di</strong>namica che investe la vita umana in tutte<br />

le sue <strong>di</strong>mensioni e che, secondo l’Antico Testamento, si realizzerà in pienezza nel<br />

tempo messianico (cfr Is 11,1-9). Anche il Nuovo Testamento evidenzia tale ricchezza<br />

<strong>di</strong> significato, collegando strettamente la pace alla Croce del Signore, da cui sgorga<br />

come dono prezioso <strong>di</strong> riconciliazione: Cristo stesso, secondo le parole dell’apostolo<br />

Paolo, “è la nostra pace” (Ef 2,14). L’uno e l’altro Testamento convergono, poi, nel<br />

sottolineare lo stretto legame che esiste tra la pace e la giustizia, messo in forte rilievo<br />

dal profeta Isaia: “praticare la giustizia darà pace, onorare la giustizia darà tranquillità<br />

e sicurezza per sempre” (Is 32,17). Nella prospettiva biblica, l’abbondanza dei doni<br />

della terra offerti dal Creatore fonda la possibilità <strong>di</strong> una vita sociale caratterizzata da<br />

un’equa <strong>di</strong>stribuzione dei beni. È la logica della manna: “colui che ne aveva preso <strong>di</strong><br />

più, non ne aveva <strong>di</strong> troppo; colui che ne aveva preso <strong>di</strong> meno, non ne mancava” (Es<br />

16,18).<br />

2. La pace minacciata<br />

Benedetto XVI ha segnalato più volte quanti ostacoli incontrino oggi i poveri per accedere<br />

alle risorse ambientali, comprese quelle fondamentali come l’acqua, il cibo e le<br />

fonti energetiche. Spesso, infatti, l’ambiente viene sottoposto a uno sfruttamento così<br />

intenso da determinare situazioni <strong>di</strong> forte degrado, che minacciano l’abitabilità della<br />

terra per la generazione presente e ancor più per quelle future. Questioni <strong>di</strong> apparente<br />

portata locale si rivelano connesse con <strong>di</strong>namiche più ampie, quali per esempio il mutamento<br />

climatico, capaci <strong>di</strong> incidere sulla qualità della vita e sulla salute anche nei<br />

contesti più lontani. Bisogna anche rimarcare il fatto che in anni recenti è cresciuto il<br />

flusso <strong>di</strong> risorse naturali ed energetiche che dai Paesi più poveri vanno a sostenere le<br />

economie delle Nazioni maggiormente industrializzate.


La recente Assembla Speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa ha denunciato con<br />

forza la grave sottrazione <strong>di</strong> beni necessari alla vita <strong>di</strong> molte popolazioni locali operata<br />

da imprese multinazionali, spesso col supporto <strong>di</strong> élites locali, al <strong>di</strong> fuori delle regole<br />

democratiche. Come osserva il Papa nell’Enciclica Caritas in veritate, “l’incetta delle<br />

risorse naturali, che in molti casi si trovano proprio nei Paesi poveri, genera sfruttamento<br />

e frequenti conflitti tra le Nazioni e al loro interno” (n. 49). Anche le guerre –<br />

come del resto la stessa produzione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> armamenti, con il costo economico<br />

e ambientale che comportano – contribuiscono pesantemente al degrado della terra,<br />

determinando altre vittime, che si aggiungono a quelle che causano in maniera <strong>di</strong>retta<br />

Pace, giustizia e cura della terra possono crescere solo insieme e la minaccia a una <strong>di</strong><br />

esse si riflette anche sulle altre: “Il libro della natura è uno e in<strong>di</strong>visibile, sul versante<br />

dell’ambiente come sul versante della vita, della sessualità, del matrimonio, della famiglia,<br />

delle relazioni sociali, in una parola dello sviluppo umano integrale” (n. 51).<br />

3. Un dovere gravissimo<br />

È in questo contesto che va letto il richiamo del Papa a una responsabilità ad ampio<br />

raggio, al “dovere gravissimo (…) <strong>di</strong> consegnare la terra alle nuove generazioni in<br />

uno stato tale che anch’esse possano degnamente abitarla e ulteriormente coltivarla”<br />

(n. 50). Tale dovere esige una profonda revisione del modello <strong>di</strong> sviluppo, una vera<br />

e propria “conversione ecologica”. La famiglia umana è chiamata a esercitare un responsabile<br />

governo dell’ambiente, nel segno <strong>di</strong> “una solidarietà che si proietti nello<br />

spazio e nel tempo” (Messaggio per la 43ª Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Pace, n. 8), guardando<br />

alla generazione presente e a quelle future. È impossibile, infatti, parlare oggi<br />

<strong>di</strong> bene comune senza considerarne la <strong>di</strong>mensione ambientale, come pure garantire<br />

il rispetto dei <strong>di</strong>ritti fondamentali della persona trascurando quello <strong>di</strong> vivere in un<br />

ambiente sano.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un impegno <strong>di</strong> vasta portata, che tocca le gran<strong>di</strong> scelte politiche e gli orientamenti<br />

macro-economici, ma che comporta anche una ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>mensione morale:<br />

costruire la pace nella giustizia significa infatti orientarsi serenamente a stili <strong>di</strong> vita<br />

personali e comunitari più sobri, evitando i consumi superflui e privilegiando le energie<br />

rinnovabili. È un’in<strong>di</strong>cazione da realizzare a tutti i livelli, secondo una logica <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong>arietà: ogni soggetto è invitato a farsi operatore <strong>di</strong> pace nella responsabilità per<br />

il creato, operando con coerenza negli ambiti che gli sono propri.<br />

4. Contemplare la creazione <strong>di</strong> Dio<br />

Tale impegno personale e comunitario per la giustizia ambientale potrà trovare consistenza<br />

– lo sottolinea ancora Benedetto XVI – contemplando la bellezza della creazione,<br />

spazio in cui possiamo cogliere Dio stesso che si prende cura delle sue creature.<br />

Siamo, dunque, invitati a guardare con amore alla varietà delle creature, <strong>di</strong> cui la terra<br />

è tanto ricca, scoprendovi il dono del Creatore, che in esse manifesta qualcosa <strong>di</strong> sé.<br />

Questa spiritualità della creazione potrà trarre alimento da tanti elementi della tra<strong>di</strong>zione<br />

cristiana, a partire dalla Celebrazione eucaristica, nella quale ren<strong>di</strong>amo grazie<br />

per quei frutti della terra che in essa <strong>di</strong>vengono per noi pane <strong>di</strong> vita e bevanda <strong>di</strong> salvezza.<br />

Già nel 1983 l’Assemblea <strong>di</strong> Vancouver del Consiglio Ecumenico delle Chiese<br />

invitava i cristiani a una “visione eucaristica”, capace <strong>di</strong> abbracciare la vita personale<br />

e sociale, che si realizza nel creato.<br />

17


Oggi la stessa pace con il creato è parte <strong>di</strong> quell’impegno contro la violenza che costituirà<br />

il punto focale della grande Convocazione ecumenica prevista nel 2011 a Kingston,<br />

in Giamaica. Celebriamo, dunque, la 5ª Giornata per la salvaguar<strong>di</strong>a del creato<br />

in spirito <strong>di</strong> fraternità ecumenica, nel <strong>di</strong>alogo e nella preghiera comune con i fratelli<br />

delle altre confessioni cristiane, uniti nella custo<strong>di</strong>a della creazione <strong>di</strong> Dio. Siamo<br />

certi, infatti, che Dio, “tramite il creato, si prende cura <strong>di</strong> noi” (Ib., n. 13).<br />

Roma, 1º maggio <strong>2010</strong><br />

18


COMUNICATO FINALE<br />

CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE<br />

Roma, 27-30 settembre <strong>2010</strong><br />

L’autorizzazione alla pubblicazione degli Orientamenti pastorali per il decennio<br />

<strong>2010</strong>-2020 è la principale decisione assunta dal Consiglio Episcopale Permanente<br />

della Conferenza Episcopale Italiana, riunitosi a Roma dal 27 al 30 settembre <strong>2010</strong><br />

sotto la presidenza del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo <strong>di</strong> Genova. Il testo del<br />

documento, che sarà <strong>di</strong>vulgato a fine ottobre e che si articola in cinque capitoli, preceduti<br />

da un’introduzione, esprime il rinnovato impegno in campo educativo della<br />

Chiesa italiana.<br />

Nei corso dei lavori è stato approvato l’or<strong>di</strong>ne del giorno della prossima Assemblea<br />

Generale dei Vescovi, che si riunirà ad Assisi dall’8 all’11 novembre <strong>2010</strong>. In<br />

vista <strong>di</strong> tale appuntamento, si è <strong>di</strong>sposto l’invio ai Vescovi della prima parte dei materiali<br />

della terza e<strong>di</strong>zione italiana del Messale Romano, che saranno esaminati in<br />

quella sede.<br />

Il Consiglio Permanente si è <strong>di</strong>chiarato favorevole al rilancio del progetto denominato<br />

“Prestito della speranza”, finalizzato al sostegno delle famiglie numerose<br />

in <strong>di</strong>fficoltà lavorativa: se ne agevoleranno le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso e si cercherà <strong>di</strong><br />

contenere il tasso <strong>di</strong> interesse.<br />

Un’attenzione specifica è stata posta al rilancio delle offerte liberali per il sostentamento<br />

dei sacerdoti, il cui progetto sarà illustrato nel dettaglio in occasione della<br />

prossima Assemblea Generale: accanto alle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> raccolta, si intende<br />

promuoverne la <strong>di</strong>ffusione nelle parrocchie, ricorrendo anche ai canali <strong>di</strong> internet e<br />

della telefonia mobile.<br />

Per il secondo anno consecutivo, il Consiglio Permanente ha deciso <strong>di</strong> non ritoccare<br />

il valore monetario del punto in base al quale si calcola la remunerazione<br />

del clero, adeguandolo al tasso <strong>di</strong> inflazione. È un gesto concreto chiesto a Vescovi e<br />

sacerdoti, come segno <strong>di</strong> solidarietà e con<strong>di</strong>visione con tanti citta<strong>di</strong>ni che pagano le<br />

conseguenze del perdurare della crisi economica.<br />

Il rinnovo delle Commissioni Episcopali è stata l’occasione per un approfon<strong>di</strong>to<br />

confronto sulle modalità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> tali organismi, sul loro rapporto con gli uffici<br />

della CEI e sulla loro funzione in or<strong>di</strong>ne alla comunione dell’Episcopato italiano.<br />

1. Un cantiere sempre aperto<br />

“Le nostre parrocchie sono simili a cantieri che non chiudono mai”, ha osservato<br />

il Car<strong>di</strong>nale Presidente nella sua prolusione, riferendosi in primo luogo alle innumerevoli<br />

iniziative – “finalizzate sempre all’educazione” – che hanno vivacizzato<br />

la stagione estiva appena conclusa (n. 1). Nel <strong>di</strong>battito che è seguito all’apprezzata<br />

relazione del Card. Bagnasco, i Vescovi si sono soffermati in particolare sul tema<br />

dell’evangelizzazione.<br />

Hanno riba<strong>di</strong>to l’importanza <strong>di</strong> rinnovare l’azione pastorale, valorizzando in special<br />

modo le occasioni <strong>di</strong> incontro or<strong>di</strong>nario nelle parrocchie, quali la preparazione dei<br />

fidanzati e quella dei genitori in occasione della catechesi dei figli o della richiesta<br />

dei sacramenti.<br />

19


In particolare, si avverte l’urgenza <strong>di</strong> declinare la proposta cristiana secondo modalità<br />

educative e formative che siano in grado <strong>di</strong> raggiungere soprattutto le nuove generazioni.<br />

Sarà questa la strada sulla quale ci si intende muovere nei prossimi anni, alla<br />

luce dei nuovi Orientamenti pastorali.<br />

2. Questione <strong>di</strong> Dio e questione dell’uomo<br />

I Vescovi sono consapevoli che la questione <strong>di</strong> Dio, strettamente congiunta a quella<br />

antropologica e quin<strong>di</strong> alla domanda sul senso della vita, è il vero problema dell’Occidente.<br />

Le stesse forme <strong>di</strong> degrado morale, che segnano tante manifestazioni del<br />

presente, più che la causa, appaiono come la conseguenza dello smarrimento del riferimento<br />

decisivo alla propria identità e libertà. Papa Benedetto XVI a più riprese ha<br />

dato voce all’esigenza <strong>di</strong> un nuovo annuncio cristiano, laddove vanno attenuandosi<br />

le tracce della tra<strong>di</strong>zionale evangelizzazione. Il Car<strong>di</strong>nale Presidente, nel riproporne<br />

puntualmente il magistero, ha riaffermato un preciso impegno: “Come Chiesa pellegrina<br />

in questo Paese ci sentiamo coinvolti a far sì che il citta<strong>di</strong>no italiano non accantoni<br />

la questione-Dio, non la rimuova ritenendola anti-umana, e lasci affiorare la<br />

nostalgia che si nasconde in essa” (prolusione, n. 4). Si tratta <strong>di</strong> passare da una pastorale<br />

<strong>di</strong> conservazione a una <strong>di</strong> più ampio respiro missionario, che nel ripresentare Dio<br />

come “il garante della nostra felicità” sappia intersecare “le <strong>di</strong>mensioni fondamentali<br />

della vita, dal lavoro al tempo libero, dalla mobilità agli affetti” (ibid.).<br />

3. Purificazione e rigore<br />

Perché una simile testimonianza <strong>di</strong>venti efficace, la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile rimane<br />

la conversione a Cristo, “vera e fondamentale riforma della Chiesa” (prolusione, n.<br />

2). Il Consiglio Permanente ha con<strong>di</strong>viso l’amarezza espressa dal Card. Bagnasco a<br />

fronte delle “vicende umilianti e dolorose” (ibid.) che negli ultimi mesi hanno interessato<br />

la Chiesa, e la sua sofferenza per “quei sacerdoti che si sono macchiati <strong>di</strong><br />

inqualificabili crimini, con abusi su bambini e ragazzi” (n. 3). Nel riba<strong>di</strong>re la stima e<br />

la riconoscenza per la vita <strong>di</strong>gnitosa e il servizio svolto con tanta abnegazione dalla<br />

stragrande maggioranza dei sacerdoti e dei religiosi, i Vescovi hanno confermato l’impegno<br />

<strong>di</strong> proseguire con decisione nella via della purificazione, applicando le puntuali<br />

<strong>di</strong>rettive emanate in materia dalla Santa Sede. La vigilanza si traduce, in particolare,<br />

in una rinnovata attenzione – fatta <strong>di</strong> esigente <strong>di</strong>scernimento e rigore – alla formazione<br />

dei can<strong>di</strong>dati al sacerdozio, nonché nell’impegno ad accompagnare il clero, senza<br />

smettere <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tare quale meta con la quale confrontarsi la misura alta della santità.<br />

4. Passione per il Paese<br />

Ampia attenzione è stata de<strong>di</strong>cata alla situazione sociale e politica del Paese, motivo<br />

<strong>di</strong> “angustia”, <strong>di</strong> “grande sconcerto” e <strong>di</strong> “acuta pena per <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e personali che,<br />

<strong>di</strong>venendo presto pubbliche, sono andate assumendo il contorno <strong>di</strong> conflitti apparentemente<br />

insanabili”, nonché per “polemiche inconcludenti”, che hanno sostituito la “necessaria<br />

<strong>di</strong>alettica” (prolusione, n. 6). È con<strong>di</strong>visa la coscienza dell’importanza della<br />

presenza nell’arena politica <strong>di</strong> cattolici formati e appassionati a questa esigente forma<br />

<strong>di</strong> carità, uniti attorno a quei valori che costituiscono il fondamento irrinunciabile<br />

della socialità. Tale consapevolezza ha guidato anche la preparazione del Messaggio<br />

per la 33ª Giornata nazionale per la vita (6 febbraio 2011), il cui testo, approvato dal<br />

Consiglio Permanente, sarà pubblicato nei prossimi giorni.<br />

20


5. L’appuntamento <strong>di</strong> Reggio Calabria<br />

Assai significativo sarà in questo campo il contributo della 46ª Settimana Sociale<br />

dei cattolici italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre <strong>2010</strong>), finalizzata a tratteggiare<br />

“un’agenda <strong>di</strong> speranza per il futuro del Paese”. Il cammino verso questo appuntamento,<br />

durato due anni, ha favorito la <strong>di</strong>ffusione capillare e l’approfon<strong>di</strong>mento della<br />

dottrina sociale della Chiesa, elemento essenziale della missione ecclesiale, nonché<br />

terreno <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con chi muove da altre visioni ideologiche e culturali.<br />

Ci sono perciò le basi perché il bene comune <strong>di</strong>venti “la ban<strong>di</strong>era che nel cuore si<br />

serve, la <strong>di</strong>visa che consente <strong>di</strong> identificare là dove sono i cattolici e non solo loro”<br />

(prolusione, n. 8). Il contributo dei cattolici si esprime anche nel richiamo al federalismo<br />

solidale, che esige “con<strong>di</strong>zioni morali e culturali in<strong>di</strong>spensabili” (n. 10), oltre che<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità ad assumere un maggiore carico <strong>di</strong> responsabilità a livello locale; nel<br />

richiedere una riforma fiscale ispirata criteri a equità, “a vantaggio del soggetto che<br />

per tutti – aziende, sindacato, scuole… – è decisivo, cioè la famiglia” (ibid.); nell’aver<br />

a cuore soprattutto “il destino dei giovani”, convinti che “non si procede ignorando le<br />

loro legittime aspettative” (n. 9).<br />

6. Nomine<br />

Nel corso dei lavori, il Consiglio Episcopale Permanente ha provveduto alla nomina<br />

dei membri delle Commissioni Episcopali, i cui Presidenti erano stati eletti nel corso<br />

dell’Assemblea Generale tenuta nel maggio <strong>2010</strong>. Di ciascuna Commissione Episcopale<br />

fa parte un Vescovo emerito, in<strong>di</strong>cato dalla Presidenza.<br />

Le Commissioni Episcopali per il quinquennio <strong>2010</strong>-2015 risultano così composte:<br />

• Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi<br />

S.E. Mons. Marcello SEMERARO (Albano), Presidente; S.E. Mons Franco Giulio<br />

BRAMBILLA (aus. Milano); S.E. Mons. Giuseppe CAVALLOTTO (Cuneo<br />

e Fossano); S.E. Mons. Diego COLETTI (Como); S.E. Mons. Sebastiano DHO<br />

(em. Alba); S.E. Mons. Dante LAFRANCONI (Cremona); S.E. Mons. Luciano<br />

MONARI (Brescia); S.E. Mons. Luigi NEGRI (San Marino – Montefeltro); S.E.<br />

Mons. Ignazio SANNA (Oristano); S.E. Mons. Lucio SORAVITO de FRANCE-<br />

SCHI (Adria – Rovigo).<br />

• Commissione Episcopale per la liturgia<br />

S.E. Mons. Alceste CATELLA (Casale Monferrato), Presidente; S.E. Mons. Beniamino<br />

DEPALMA (Nola); S.E. Mons. Paolo GILLET (già aus. Albano); S.E.<br />

Mons. Clau<strong>di</strong>o MANIAGO (aus. Firenze); Dom Mauro MEACCI (Subiaco); S.E.<br />

Mons. Salvatore PAPPALARDO (Siracusa); S.E. Mons. Domenico SORRENTI-<br />

NO (Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Ta<strong>di</strong>no); S.E. Mons. Francesco Pio TAM-<br />

BURRINO (Foggia – Bovino).<br />

• Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute<br />

S.E. Mons. Giuseppe MERISI (Lo<strong>di</strong>), Presidente; S.E. Mons. Luigi BRESSAN<br />

(Trento); S.E. Mons. Armando DINI (em. Campobasso – Boiano); S.E. Mons.<br />

Riccardo FONTANA (Arezzo – Cortona – Sansepolcro); S.E. Mons. Francesco<br />

MONTENEGRO (Agrigento); S.E. Mons. Donato NEGRO (Otranto); S.E. Mons.<br />

Sergio PINTOR (Ozieri); S.E. Mons. Tommaso VALENTINETTI (Pescara – Penne).<br />

21


• Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata<br />

S.E. Mons. Francesco LAMBIASI (Rimini), Presidente; S.E. Mons. Domenico<br />

CANCIAN (Città <strong>di</strong> Castello); S.E. Mons. Oscar CANTONI (Crema); S.E. Mons.<br />

Domenico Tarcisio CORTESE (em. Mileto – Nicotera – Tropea); S.E. Mons. Mario<br />

DELPINI (aus. Milano); S.E. Mons. Gianfranco Agostino GARDIN (Treviso);<br />

S.E. Mons. Francescantonio NOLÈ (Tursi – Lagonegro); S.E. Mons. Filippo<br />

STROFALDI (Ischia).<br />

• Commissione Episcopale per il laicato<br />

S.E. Mons. Domenico SIGALINI (Palestrina), Presidente; S.E. Mons. Armando<br />

BRAMBILLA (aus. Roma); S.E. Mons. Pietro BROLLO (em. U<strong>di</strong>ne); S.E. Mons.<br />

Domenico CALIANDRO (Nardò – Gallipoli); S.E. Mons. Salvatore GRISTI-<br />

NA (Catania); S.E. Mons. Antonio LANFRANCHI (Modena – Nonantola); S.E.<br />

Mons. Gualtiero SIGISMONDI (Foligno); S.E. Mons. Giancarlo VECERRICA<br />

(Fabriano – Matelica).<br />

• Commissione Episcopale per la famiglia e la vita<br />

S.E. Mons. Enrico SOLMI (Parma), Presidente; S.E. Mons. Benvenuto Italo CA-<br />

STELLANI (Lucca); S.E. Mons. Pietro Maria FRAGNELLI (Castellaneta); S.E.<br />

Mons. Mauro PARMEGGIANI (Tivoli); S.E. Mons. Mario RUSSOTTO (Caltanissetta);<br />

S.E. Mons. Giulio SANGUINETI (em. Brescia); S.E. Mons. Pietro<br />

SANTORO (Avezzano); S.E. Mons. Angelo SPINILLO (Teggiano – Policastro).<br />

• Commissione Episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra<br />

le Chiese<br />

S.E. Mons. Ambrogio SPREAFICO (Frosinone – Veroli – Ferentino); S.E. Mons.<br />

Alfonso BADINI CONFALONIERI (Susa); S.E. Mons. Francesco BESCHI (Bergamo);<br />

S.E. Mons. Flavio Roberto CARRARO (em. Verona); S.E. Mons. Giuseppe<br />

FIORINI MOROSINI (Locri – Gerace); S.E. Mons. Antonio MATTIAZZO<br />

(Padova); S.E. Mons. Michele SECCIA (Teramo – Atri); S.E. Mons. Gianfranco<br />

TODISCO (Melfi – Rapolla – Venosa).<br />

• Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il <strong>di</strong>alogo<br />

S.E. Mons. Mansueto BIANCHI (Pistoia), Presidente; S.E. Mons. Michele CA-<br />

STORO (Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo); S.E. Mons. Rodolfo CE-<br />

TOLONI (Montepulciano – Chiusi – Pienza); S.E. Mons. Giuseppe CHIARETTI<br />

(em. Perugia – Città della Pieve); S.E. Mons. Michele DE ROSA (Cerreto Sannita<br />

– Telese – Sant’Agata de’ Goti); S.E. Mons. Bruno FORTE (Chieti – Vasto); S.E.<br />

Mons. Karl GOLSER (Bolzano – Bressanone); S.E. Mons. Santo MARCIANÒ<br />

(Rossano – Cariati).<br />

• Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università<br />

S.E. Mons. Gianni AMBROSIO (Piacenza – Bobbio), Presidente; S.E. Mons.<br />

Piero COCCIA (<strong>Pesaro</strong>); S.E. Mons. Salvatore DI CRISTINA (Monreale); S.E.<br />

Mons. Lorenzo LOPPA (Anagni – Alatri); S.E. Mons. Edoardo MENICHELLI<br />

(Ancona – Osimo); S.E. Mons. Michele PENNISI (Piazza Armerina); S.E. Mons.<br />

Eugenio RAVIGNANI (em. Trieste); S.E. Mons. Sebastiano SANGUINETTI<br />

(Tempio – Ampurias); S.E. Mons. Clau<strong>di</strong>o STAGNI (Faenza – Mo<strong>di</strong>gliana); S.E.<br />

Mons. Giuseppe ZENTI (Verona).<br />

22


• Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace<br />

S.E. Mons. Giancarlo Maria BREGANTINI (Campobasso – Boiano), Presidente;<br />

S.E. Mons. Giampaolo CREPALDI (Trieste); S.E. Mons. Domenico Umberto<br />

D’AMBROSIO (Lecce); S.E. Mons. Tommaso GHIRELLI (Imola); S.E. Mons.<br />

Giovanni GIUDICI (Pavia); S.E. Mons. Andrea Bruno MAZZOCATO (U<strong>di</strong>ne);<br />

S.E. Mons. Giuseppe ORLANDONI (Senigallia); S.E. Mons. Giovanni RICCHIU-<br />

TI (Acerenza); S.E. Mons. Giovanni SANTUCCI (Massa Carrara – Pontremoli);<br />

S.E. Mons. Bassiano STAFFIERI (em. La Spezia – Sarzana – Brugnato).<br />

• Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali<br />

S.E. Mons. Clau<strong>di</strong>o GIULIODORI (Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli –<br />

Treia), Presidente; S.E. Mons. Roberto BUSTI (Mantova); S.E. Mons. Giovanni<br />

D’ERCOLE (aus. L’Aquila); S.E. Mons. Carlo MAZZA (Fidenza); S.E. Mons.<br />

Mario MEINI (Fiesole); S.E. Mons. Luciano PACOMIO (Mondovì); S.E. Mons.<br />

Giuseppe PETROCCHI (Latina – Terracina – Sezze – Priverno); S.E. Mons. Cosmo<br />

Francesco RUPPI (em Lecce); S.E. Mons. Gastone SIMONI (Prato); S.E.<br />

Mons. Antonio STAGLIANÒ (Noto).<br />

• Commissione Episcopale per le migrazioni<br />

S.E. Mons. Bruno SCHETTINO (Capua), Presidente; S.E. Mons. Franco AGO-<br />

STINELLI (Grosseto); S.E. Mons. Giuseppe ANDRICH (Belluno – Feltre); S.E.<br />

Mons. Lino Bortolo BELOTTI (già aus. Bergamo); S.E. Mons. Guerino DI TORA<br />

(aus. Roma); S.E. Mons. Calogero LA PIANA (Messina – Lipari – Santa Lucia del<br />

Mela); S.E. Mons. Domenico MOGAVERO (Mazara del Vallo); S.E. Mons. Paolo<br />

SCHIAVON (aus. Roma).<br />

Il Consiglio Episcopale Permanente ha proceduto anche alle seguenti nomine:<br />

• Consiglio per gli affari giuri<strong>di</strong>ci<br />

S.E. Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI (aus. Milano), Presidente; S.E.<br />

Mons. Lorenzo GHIZZONI (aus. Reggio Emilia – Guastalla); S.E. Mons. Filippo<br />

IANNONE (Sora – Aquino – Pontecorvo); S.E. Mons. Alberto TANASINI (Chiavari);<br />

S.E. Mons. Giuseppe VERSALDI (Alessandria).<br />

• Collegio dei revisori dei conti della Conferenza Episcopale Italiana<br />

S.E. Mons. Roberto BUSTI (Mantova), Presidente; S.E. Mons. Mauro PARMEG-<br />

GIANI (Tivoli); Dott. Giuliano GRAZIOSI.<br />

• Vescovi membri della Presidenza <strong>di</strong> Caritas Italiana: S.E. Mons. Riccardo FON-<br />

TANA (Arezzo – Cortona – Sansepolcro); S.E. Mons. Donato NEGRO (Otranto).<br />

• Presidente del Comitato per la valutazione dei progetti <strong>di</strong> intervento a favore dei<br />

beni culturali ecclesiastici: S.E. Mons. Simone GIUSTI (Livorno).<br />

• Responsabile del Servizio Nazionale per l’e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> culto: Mons. Giuseppe RUS-<br />

SO (Taranto).<br />

• Coor<strong>di</strong>natore nazionale per la pastorale dei cattolici filippini in Italia: Padre Paulino<br />

Elmer BUMANGLAG, SVD.<br />

• Consulente ecclesiastico della Confederazione italiana consultori familiari <strong>di</strong> ispirazione<br />

cristiana: Don Edoardo ALGERI (Bergamo).<br />

23


• Presidente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia: Dott.<br />

Francesco ANTONETTI.<br />

Ha proceduto altresì alle seguenti conferme:<br />

• Presidente nazionale dell’Unione Apostolica del Clero: Mons. Vittorio PERI<br />

(Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Ta<strong>di</strong>no).<br />

• Presidente dell’Associazione Biblica Italiana: Don Luca MAZZINGHI (Firenze).<br />

La Presidenza della CEI, riunitasi lunedì 27 settembre, ha nominato:<br />

• il Dott. Carlo BINI, Direttore Generale dell’Istituto Centrale per il sostentamento<br />

del clero, membro del Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici e del Comitato per<br />

la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica;<br />

• Don Mauro BIANCHI (Piacenza – Bobbio) Assistente Ecclesiastico dell’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore – sede <strong>di</strong> Piacenza.<br />

La Presidenza ha dato il benestare alla nomina <strong>di</strong> Don Valerio BERSANO (Alessandria)<br />

a Segretario Nazionale della Pontificia Opera della Propagazione della fede.<br />

Roma, 1º ottobre <strong>2010</strong><br />

24


DOCUMENTI DELLA<br />

CONFERENZA EPISCOPALE MARCHIGIANA<br />

PONTIFICIO SEMINARIO REGIONALE MARCHIGIANO<br />

ASSEMBLEA DEI VESCOVI<br />

Ancona — Seminario — 7 settembre <strong>2010</strong><br />

Su convocazione <strong>di</strong> S.E. Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo <strong>di</strong> Ancona-Osimo<br />

e Presidente della Commissione per il Seminario, il giorno 7 settembre <strong>2010</strong>, alle<br />

ore 10, si riunisce presso il Pontificio Seminario l’Assemblea dei Vescovi Marchigiani.<br />

Risultano assenti: S.E. Mons. Giovanni Tonucci, S.E. Mons. Francesco Brugnaro,<br />

S.E. Mons. Armando Trasarti.<br />

L’O.d.G. prevede la nomina dell’équipe educativa.<br />

S.E. Mons. Menichelli presenta la situazione attuale, legge quanto prescrive lo<br />

Statuto per il Seminario ed in particolare si sofferma su quanto stabilisce l’art. 5 § 3<br />

(compiti spettanti all’Assemblea dei Vescovi Marchigiani).<br />

Per la nomina del rettore S.E. Mons. Menichelli fa presente che con Lettera del 15<br />

agosto <strong>2010</strong> ha inoltrato alla Congregazione per l’Educazione Cattolica la richiesta<br />

<strong>di</strong> nomina per un sessennio a Rettore <strong>di</strong> Don Luciano Paolucci Be<strong>di</strong>ni (<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong><br />

Ancona-Osimo), proposto dall’Assemblea nella sua ultima riunione. Si rimane ancora<br />

in attesa della risposta, che si prevede in arrivo nei prossimi giorni.<br />

L’Assemblea dei Vescovi esprime viva gratitu<strong>di</strong>ne a Mons. Antonio Napoleoni per<br />

il lungo e prezioso servizio offerto alle nostre Diocesi in questi ultimi anni.<br />

Si apre poi un’ampia riflessione per l’in<strong>di</strong>viduazione degli altri nominativi spettanti<br />

alla Assemblea: Direttore Spirituale e Vicerettore del Seminario, Vicerettore e Direttore<br />

Spirituale dell’Anno Propedeutico.<br />

La ricerca non è facile perché i sacerdoti <strong>di</strong>sponibili non sono molti e risultano preziosi<br />

per le proprie Diocesi. Grazie alla generosità <strong>di</strong> alcuni Vescovi si arriva alle seguenti<br />

nomine:<br />

• Don Roberto Pecetti (Ancona-Osimo): Direttore Spirituale della Teologia.<br />

• Don Alfredo Zuccatosta (Fabriano-Matelica): Direttore Spirituale per il Corso<br />

Propedeutico.<br />

• Don Gabriele Crucianelli (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia): Vicerettore.<br />

• Don Giacomo Ippolito (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia): Vicerettore.<br />

Queste nomine sono effettive, vengono fatte conoscere agli interessati dai rispettivi<br />

Or<strong>di</strong>nari e sono “ad nutum” dell’Assemblea dei Vescovi per il Seminario.<br />

Si decide inoltre che la Relazione annuale sul Seminario, prima <strong>di</strong> venire inoltrata alla<br />

competente Congregazione della Santa Sede, venga portata a conoscenza dell’Assemblea<br />

dei Vescovi.<br />

La riunione termina alle ore 11.15.<br />

Verbalizza S.E.Mons. Gervasio Gestori per incarico <strong>di</strong> S.E. Menichelli.<br />

25


26<br />

ATTI DI S.E.R. Mons. PIERO COCCIA<br />

ARCIVESCOVO METROPOLITA<br />

- OMELIE<br />

- MESSAGGI E LETTERE<br />

- DECRETI E NOMINE


OMELIE<br />

OMELIA IN OCCASIONE DELLA MESSA DEL TURISTA<br />

<strong>Pesaro</strong>, Parrocchia <strong>di</strong> Cristo Re<br />

14 agosto <strong>2010</strong><br />

Rivolgo un cor<strong>di</strong>ale saluto a tutti ed in particolare a quei turisti che anche quest’anno<br />

hanno scelto la nostra città ed il nostro territorio come luogo <strong>di</strong> riposo e <strong>di</strong> recupero<br />

<strong>di</strong> energie fisiche e spirituali.<br />

È un dato <strong>di</strong> fatto che la crescita globale della nostra persona avviene attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> relazioni debitamente filtrate, criticamente valutate e poi convintamente<br />

vissute nei contenuti che esse propongono.<br />

Come ho avuto modo <strong>di</strong> ricordare nel mio messaggio ai turisti, all’inizio della stagione<br />

estiva, la nostra chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> con la sua chiara identità <strong>di</strong> comunità cristiana, non<br />

sven<strong>di</strong>bile, né negoziabile <strong>di</strong> fronte ad opportunismi vari, si inserisce legittimamente<br />

e doverosamente in queste trame <strong>di</strong> relazioni cogliendo le domande più profonde della<br />

con<strong>di</strong>zione umana e dando precise risposte nell’autenticità della visione cristiana della<br />

vita e nella continuità dell’insegnamento del Cristo, degli Apostoli, dei Padri della<br />

Chiesa e del Magistero universale che ogni vescovo, compreso il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>,<br />

non solo “può” ma “deve” garantire con coraggio e con serena ed assoluta libertà.<br />

In questo contesto la liturgia <strong>di</strong> oggi, facendoci contemplare la figura <strong>di</strong> Maria<br />

Assunta in cielo, ci dà precise sollecitazioni per vivere un’autentica fede centrata sul<br />

Signore Risorto.<br />

La prima lettura tratta dal libro delle Cronache (1 Libro delle Cronache 15, 3-4.15-<br />

16; 16, 1-2) ci ha ricordato la centralità della fede per ogni credente. Davide convoca<br />

tutto Israele a Gerusalemme e fa portare l’Arca dell’Alleanza nel posto preparato. Poi<br />

l’Arca, simbolo della presenza del Signore è collocata al centro della tenda perché<br />

tutti la vedano, tutti vi possano pregare e tutti ne traggano forza.<br />

Dunque la simbologia è chiara. L’Arca in<strong>di</strong>ca la presenza e la centralità del Signore<br />

per il popolo <strong>di</strong> Israele e quin<strong>di</strong> per tutti i credenti. A questo riguardo la figura <strong>di</strong><br />

Maria è esemplare. Lei è la nuova Arca dell’Alleanza che ha portato in sé il Salvatore<br />

riconoscendone la centralità.<br />

Pertanto l’esperienza della fede non può essere marginale, né temporanea, né legata<br />

a situazioni o a stati d’animo contingenti. La presenza del Signore va riconosciuta<br />

nella continuità ed esige <strong>di</strong> essere quel punto vitale che ci guida nel nostro valutare,<br />

nel nostro sentire e nel nostro agire.<br />

Pascal <strong>di</strong>ceva che l’esperienza della fede, per essere autentica e completa, deve<br />

avere il carattere della centralità, della totalità e della continuità. Il testo della Cronache<br />

riportandoci l’esperienza del popolo d’Israele in merito alla collocazione dell’Arca<br />

al centro della tenda, ci conferma quanto il pensatore francese ci <strong>di</strong>ce. Ma soprattutto<br />

è la nostra esperienza <strong>di</strong>retta che ci convince della necessità <strong>di</strong> superare ogni<br />

frattura tra fede e vita.<br />

27


Il testo della prima lettera <strong>di</strong> S. Paolo ai Corinzi (1 Cor 15, 54-57), ci precisa poi<br />

con chiarezza illuminante che la nostra fede è esperienza del Signore Risorto, tanto<br />

che l’apostolo Paolo può chiedersi “dove è, o morte, la tua vittoria; dove è, o morte,<br />

il tuo pungiglione?”<br />

Maria ha fatto l’esperienza del Cristo Risorto ed è vissuta da donna risorta.<br />

Cari fedeli, la nostra fede ha una certezza: la risurrezione del Cristo <strong>di</strong> cui tutti<br />

siamo già compartecipi in attesa del compimento ultimo.<br />

Viviamo tutti un’esperienza nuova che però non ci esenta dal farci imbattere in<br />

tante forme <strong>di</strong> morte a livello <strong>di</strong> relazioni, <strong>di</strong> affetti, <strong>di</strong> scelte, <strong>di</strong> situazioni sociali, politiche<br />

ed economiche. La morte ha varie sfaccettature. Il credente però non si ferma<br />

a constatare. Egli, animato e vivificato dalla forza del Cristo Risorto che già assapora<br />

nei sacramenti e nella parola, si adopera perché ogni realtà umana superi la morte e si<br />

ricostruisca attraverso la risurrezione.<br />

Questo compito dei credenti oggi appare quanto mai urgente e necessario poiché<br />

il contesto culturale, ancor prima che quello sociale, ci propina fatalisticamente esperienze<br />

<strong>di</strong> morte che vengono contrabbandate come esperienze <strong>di</strong> libertà ma che in<br />

realtà contrad<strong>di</strong>cono l’or<strong>di</strong>ne della natura e della rivelazione. La comunità cristiana,<br />

sull’esempio <strong>di</strong> Maria, è cosciente <strong>di</strong> doversi spendere anche in questo campo per poter<br />

dare alla società un suo prezioso contributo che altri non sono in grado <strong>di</strong> dare.<br />

Da ultimo il testo del Vangelo <strong>di</strong> Luca (Lc 11, 27-28) attraverso Gesù ci dà un’in<strong>di</strong>cazione<br />

perentoria: “Beati coloro che ascoltano la parola <strong>di</strong> Dio e la osservano”. La<br />

beatitu<strong>di</strong>ne è dunque un’esperienza fattibile e raggiungibile. Ma occorre una con<strong>di</strong>zione<br />

imprescin<strong>di</strong>bile: vivere la parola <strong>di</strong> Dio che è il Signore stesso.<br />

La nostra fede nel Signore Risorto esige <strong>di</strong> essere vissuta, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare esperienza,<br />

<strong>di</strong> essere incarnata. Se manca questo dato del vissuto, essa rischia <strong>di</strong> essere fatuo<br />

sentimento, vuoto insegnamento, utilitaristico sistema etico. Non possiamo giocare al<br />

ribasso. Perciò occorre il coraggio <strong>di</strong> fare esperienza del Signore Risorto. Solo così<br />

ci convinciamo della sua verità e della sua convenienza. (nel senso latino del termine:<br />

cum-venio).<br />

È per questo che Maria, come evidenzia liturgia, si pone quale segno esemplare<br />

della nostra fede. Guardando a lei, rapita nell’esultanza, l’intera vicenda umana frammista<br />

<strong>di</strong> luci e <strong>di</strong> ombre, si apre alla prospettiva dell’eterna beatitu<strong>di</strong>ne. Se l’esperienza<br />

quoti<strong>di</strong>ana ci fa toccare con mano quanto il pellegrinaggio terreno sia sotto il segno<br />

dell’incertezza la figura <strong>di</strong> Maria Assunta in cielo ci in<strong>di</strong>ca le strade da percorrere<br />

perché possiamo approdare alla Verità ultima.<br />

Auguro a tutti, in particolare ai turisti, un buon proseguimento <strong>di</strong> vacanze all’insegna<br />

della Parola <strong>di</strong> Dio, vissuta nella e con la comunità cristiana <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, così come<br />

la liturgia <strong>di</strong> questa sera ci ha suggerito.<br />

28


OMELIA IN OCCASIONE DELLA SOLENNITÀ<br />

DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA<br />

<strong>Pesaro</strong>, Basilica Cattedrale<br />

15 agosto <strong>2010</strong><br />

Rivolgo un cor<strong>di</strong>ale saluto a tutti.<br />

1. Da questa Cattedrale - Basilica (de<strong>di</strong>cata a Maria Santissima Assunta in cielo),<br />

l’efficace affermazione del Prefazio che tra poco reciteremo: In Maria “Dio ha fatto<br />

risplendere un segno <strong>di</strong> consolazione e <strong>di</strong> sicura speranza”, <strong>di</strong>venti per tutti un convinto<br />

augurio <strong>di</strong> cui avvertiamo particolare necessità.<br />

Consolazione e sicura speranza: quale uomo, anche oggi, infatti, non sente la tenera<br />

forza <strong>di</strong> questa promessa? Ma perché Maria ci consola? Perché milioni <strong>di</strong> uomini in<br />

tutto il mondo guardano in questa giornata a Lei come a una inesauribile sorgente <strong>di</strong><br />

speranza? La ragione ce l’ha data San Paolo nella Seconda Lettura: perché «Cristo è<br />

risorto dai morti, primizia <strong>di</strong> coloro che sono morti» (1Cor 15,20). Del potente avvenimento<br />

della risurrezione corporale Egli ha fatto partecipe Sua madre. E non solo,<br />

ma, in prospettiva, anche noi. «L’Assunzione della Santa Vergine non rappresenta solo<br />

una singolare partecipazione alla risurrezione del Suo Figlio, ma una anticipazione<br />

della risurrezione degli altri cristiani» (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica 996).<br />

È questa, fratelli, la solida base su cui si fonda la nostra speranza.<br />

Dall’affidamento d’amore reciproco tra il Figlio Gesù e Sua Madre Maria scaturisce<br />

un prezioso scambio <strong>di</strong> doni. In una celebre Omelia sull’Assunzione <strong>di</strong> Germano patriarca<br />

<strong>di</strong> Costantinopoli (733+), Gesù si rivolge alla madre con queste parole: «Affidami<br />

il tuo corpo; anch’io <strong>di</strong>e<strong>di</strong> in custo<strong>di</strong>a la mia <strong>di</strong>vinità al tuo grembo La morte<br />

non avrà nulla da gloriarsi su <strong>di</strong> Te perché tu hai portato nel tuo grembo la Vita. Sei<br />

stata il mio recipiente; nessuna cosa lo spezzerà, nessuna caligine ti porterà nel buio»<br />

(Hom. in Assumpt. N. 1824-1826).<br />

2. L’Assunzione in cielo <strong>di</strong> Maria ci apre dunque alla speranza cristiana. Ma cosa ha<br />

da <strong>di</strong>rci la speranza cristiana a noi uomini della cosiddetta cultura del post-moderno?<br />

Innanzitutto ci <strong>di</strong>ce la possibilità che nulla <strong>di</strong> noi va perduto, che tutto <strong>di</strong> noi, anche<br />

il nostro vero corpo, è salvato per sempre. Questa certezza <strong>di</strong> cui siamo compartecipi<br />

deve <strong>di</strong>ventare per tutti noi il criterio del valutare, e dell’agire, nel nostro pellegrinare<br />

quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Ci <strong>di</strong>ce anche che possiamo aver cura <strong>di</strong> noi stessi senza cadere in un culto ossessivo<br />

del nostro corpo che tiranneggia la nostra vita, solo aprendoci all’autentica esperienza<br />

dell’amore fedele che tutto recupera, anche le smagliature del nostro fisico.<br />

Ci <strong>di</strong>ce che solo se illuminati dalla luce della risurrezione, possiamo vivere relazioni<br />

ed affetti <strong>di</strong> vero amore, sia nell’ambito familiare, tra sposo e sposa, tra genitori<br />

ed figli, come anche in quello sociale. La Vergine Assunta ci sfida a vincere, in noi e<br />

fra noi tutte quelle deformazioni dell’amore, oggi come non mai presenti nella nostra<br />

società.<br />

Ancora, sperare con Maria nella “vita per sempre” ci <strong>di</strong>ce che ogni concepimento<br />

e ogni nascita vanno accolti con l’esultanza <strong>di</strong> Giovanni Battista (cfr. Lc 1,44) che<br />

sobbalza nel grembo <strong>di</strong> sua madre, ricordandoci che a nessuno è lecito né manipolare,<br />

né sopprimere la vita umana.<br />

29


Da ultimo, ci <strong>di</strong>ce che in compagnia della Madonna Assunta, anche l’estrema ed<br />

inquietante esperienza della morte si tramuta in vita grazie all’amore del Padre. Tutte<br />

le sofferenze, i dolori, i mali e le <strong>di</strong>fficoltà quoti<strong>di</strong>ane non riescono a strapparci questa<br />

consolante speranza. Anzi, se guar<strong>di</strong>amo a Maria, questo misterioso magma umano<br />

<strong>di</strong>venta sorgente <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà.<br />

3. Ma la speranza cristiana non è un’esperienza a buon mercato. Quali sono allora<br />

le con<strong>di</strong>zioni imprescin<strong>di</strong>bili perché essa, già attuatasi nell’Assunzione al cielo <strong>di</strong><br />

Maria, possa realizzarsi per tutti noi e per ciascuno <strong>di</strong> noi?<br />

Stando alla liturgia o<strong>di</strong>erna tali con<strong>di</strong>zioni sono almeno due.<br />

a. Innanzitutto l’impegno a vivere la propria esperienza con uno spirito agonico,<br />

cioè <strong>di</strong> vigile lotta e non <strong>di</strong> rassegnato fatalismo.<br />

Infatti, il testo <strong>di</strong> Apocalisse (1, 19; 12, 1-6,10), ci descrive il travaglio <strong>di</strong> una<br />

partoriente (figura <strong>di</strong> Maria) in attesa <strong>di</strong> generare una creatura (figura del Cristo).<br />

Ma il testo parla anche della lotta tra questa donna ed il drago (simbolo del male) che<br />

vuole <strong>di</strong>vorare il nascituro. L’esito finale è quello della donna vittoriosa che genera un<br />

“figlio maschio destinato a governare tutte le nazioni”.<br />

Cari fedeli, la fede non ci esenta dalle ambivalenze della con<strong>di</strong>zione umana. Il nostro<br />

vivere quoti<strong>di</strong>ano, proprio perché è segnato dal peccato originale, ci fa imbattere<br />

con il positivo ed il negativo, con il peccato e la grazia, con la verità e la menzogna,<br />

con il bene e il male. A noi, sull’esempio <strong>di</strong> Maria non è concesso <strong>di</strong> fuggire da questa<br />

realtà ma ci si chiede <strong>di</strong> viverla, con forte vigore combattivo e con una scelta <strong>di</strong> campo<br />

chiara e decisa.<br />

Il credente dovunque impegnato a livello personale ma anche comunitario negli<br />

ambiti della famiglia, del lavoro, del sociale, della cultura, dell’economia e della politica,<br />

(nazionale o locale che essa sia) non può vivere nell’ambiguità né nella ricerca <strong>di</strong><br />

un calcolato consenso teso a far breccia sull’opinionismo utilitaristico <strong>di</strong> temporanea<br />

durata. Il credente è chiamato a battersi con coraggio e con tutte le sue risorse perché<br />

le verità del patrimonio della fede, che coincidono con il patrimonio dell’autentico<br />

umano, non vengano né scalfite, né addomesticate, né ignorate. I tempi in cui viviamo<br />

ci chiedono una chiara coscienza critica e nel contempo un’esperienza cristiana integra,<br />

nella convinzione che solo in essa si realizza la persona nella sua totalità.<br />

b. Passo ora alla seconda con<strong>di</strong>zione perché la speranza cristiana trovi in ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi la sua realizzazione.<br />

Il testo del Vangelo <strong>di</strong> Luca (1, 39-56) ci riferisce dell’incontro <strong>di</strong> Maria con la sua<br />

cugina Elisabetta. Maria è definita da Elisabetta “beata perché ha creduto nell’adempimento<br />

della parola del Signore”.<br />

A noi credenti è chiesto <strong>di</strong> riconoscerci in Maria, donna che ha creduto nella Parola.<br />

Il suo, cari fedeli, non è stato un fidarsi generico, né emotivo, nè ingenuo. Il fidarsi<br />

<strong>di</strong> Maria è stato un’adesione ragionata e verificata a Cristo: parola <strong>di</strong> Dio storicamente<br />

compiuta. Anche da ciò siamo interpellati.<br />

Cristo, infatti, è e rimane quell’avvenimento dove la realtà totale (compresa la <strong>di</strong>mensione<br />

del dolore e della morte) ci è rivelata, <strong>di</strong>schiusa e si è pienamente compiuta.<br />

Ma l’avvenimento del Cristo, grazie all’azione dello Spirito Santo, <strong>di</strong>venta un evento<br />

continuo che ci provoca nella nostra libertà e ci convoca a precise scelte nella convinzione<br />

che solo in Cristo il mistero dell’uomo trova la sua piena realizzazione.<br />

In una stagione culturale particolarmente caratterizzata da incertezza, da dubbi, da<br />

frainten<strong>di</strong>menti, la chiesa, Madre e Maestra, con la Costituzione Gau<strong>di</strong>um et Spes del<br />

30


Concilio Vaticano II ci ricorda ancora che “Solamente nel mistero del Verbo incarnato<br />

trova vera luce il mistero dell’uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era la figura <strong>di</strong><br />

quello futuro e cioè <strong>di</strong> Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando<br />

il mistero del Padre che è amore, svela pienamente il mistero dell’uomo a se stesso”<br />

(GS, n. 22).<br />

Di questa luce, tesa a <strong>di</strong>svelare il vero ed autentico volto dell’uomo, abbiamo tutti un<br />

gran bisogno, anche nella nostra città e nel nostro territorio.<br />

Per questa ragione, come ho avuto modo <strong>di</strong> ricordare nel mio messaggio ai turisti,<br />

all’inizio della stagione estiva, la nostra chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, con la sua chiara identità <strong>di</strong><br />

comunità cristiana, non sven<strong>di</strong>bile, né negoziabile <strong>di</strong> fronte ad opportunismi vari e<br />

neanche <strong>di</strong> fronte a forze partitiche o sparuti movimenti <strong>di</strong> opinione, si inserisce legittimamente<br />

e doverosamente in quella trama <strong>di</strong> relazioni per cogliere le domande più<br />

profonde della con<strong>di</strong>zione umana e per dare precise risposte caratterizzate dall’autenticità<br />

della visione cristiana della vita e dalla continuità dell’insegnamento del Cristo,<br />

degli Apostoli, dei Padri della Chiesa e del Magistero universale che ogni vescovo,<br />

compreso il Vescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, non solo “può” ma “deve” garantire con coraggio, con<br />

serenità e con assoluta libertà.<br />

Questa autentica visione cristiana della vita, sul piano antropologico prevede quella<br />

che è definita dalla teologia contemporanea l’“Unità duale della Persona” e cioè<br />

una visione della stessa come un insieme <strong>di</strong> anima e <strong>di</strong> corpo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinta identità sessuale<br />

tra l’uomo e la donna e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma sociale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo e <strong>di</strong> comunità.<br />

Tale Unità duale chiaramente esige <strong>di</strong>stinzione, ma non separazione. Anzi essa<br />

chiede un chiaro rapporto complementare tra i vari elementi bipolari perché la persona<br />

si realizzi nella sua totalità.<br />

La Chiesa, compresa quella <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, rimane fedele alla sua vocazione <strong>di</strong> riproporre<br />

questa precisa visione dell’umano, dedotta dalla natura oggettivamente ed universalmente<br />

intesa e dalla Rivelazione cristiana.<br />

In questo senso la Festa <strong>di</strong> oggi interpella noi cristiani sia come fedeli, sia come<br />

citta<strong>di</strong>ni. Ma anche chi crede <strong>di</strong> non avere fede o chi non la pratica più, può oggi mettersi<br />

in ascolto <strong>di</strong> queste preziose in<strong>di</strong>cazioni suggeriteci dalla Solennità della Vergine<br />

Assunta.<br />

L’immagine <strong>di</strong> Maria Assunta in cielo, raffigurata nella cupola del presbiterio e<br />

sopra la porta d’ingresso <strong>di</strong> questa nostra splen<strong>di</strong>da Cattedrale - Basilica, <strong>di</strong>venti la<br />

nostra supplica: «O Maria Assunta in cielo, interce<strong>di</strong> per noi presso il Figlio che hai<br />

generato per la nostra salvezza, affinchè possiamo anche noi generare Cristo nella<br />

storia <strong>di</strong> oggi». Amen<br />

31


32<br />

OMELIA IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE<br />

DI MONS. ANTONIO BERTUCCIOLI<br />

<strong>Pesaro</strong>, Basilica Cattedrale<br />

19 agosto <strong>2010</strong><br />

È un dato <strong>di</strong> fatto che la con<strong>di</strong>zione umana è profondamente ed inesorabilmente<br />

segnata dal limite. Questo limite lo sperimentiamo in tutti i campi dell’agire umano ed<br />

ancor prima in tutte le <strong>di</strong>mensioni costitutive della nostra persona.<br />

Ma c’è un limite che supera tutti gli altri al punto da <strong>di</strong>venire inquietante: è il limite<br />

della morte che attende tutti noi. Esso non è baypassabile e neanche rimandabile<br />

per nostra volontà. È questa esperienza a creare in noi una serie <strong>di</strong> domande, <strong>di</strong> interrogativi<br />

e <strong>di</strong> no<strong>di</strong> da sciogliere.<br />

Dunque a chi appellarsi e a chi fare ricorso per affrontare la morte?<br />

L’unica possibilità al riguardo, ci è data dalla fede nel Signore Risorto, che realizza in<br />

pienezza tutto il mistero dell’uomo, morte compresa.<br />

È questa fede, così come le letture bibliche ci hanno ricordato, a darci la certezza<br />

della vita che ci attende nell’ “oltre” e nel contempo a chiederci “vigilanza”, perché il<br />

mistero della morte si tramuti in mistero della vita in Cristo.<br />

Il testo <strong>di</strong> S. Paolo ai Romani (14, 7-12) è esplicito: “Nessuno <strong>di</strong> noi vive per se<br />

stesso e nessuno muore per se stesso perché se noi viviamo, viviamo per il Signore; se<br />

noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo dunque<br />

del Signore. Per questo, infatti, Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere<br />

il Signore dei morti e dei vivi”. Dunque siamo del Signore in vita ed in morte. È questa<br />

certezza a farci affrontare l’esperienza della morte con serenità. È questa certezza,<br />

verificatasi in Cristo Risorto e a noi compartecipata, che costituisce il fondamento <strong>di</strong><br />

tutta la nostra vita e delle nostre fatiche. Se non avessimo questa certezza, la vita si<br />

tramuterebbe in <strong>di</strong>sperazione, poiché ognuno <strong>di</strong> noi si rifiuta <strong>di</strong> vivere per morire.<br />

Ma l’esperienza della Risurrezione che ci attende oltre la morte chiede a noi tutti<br />

una con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>bile: la vigilanza.<br />

Il testo <strong>di</strong> Matteo (25, 1-13) attraverso la parabola delle <strong>di</strong>eci vergini (cinque stolte<br />

e cinque sagge) che attendono lo sposo, è un monito chiaro a vivere l’arco della vita<br />

nello spirito dell’attesa vigilante per cogliere la presenza del Signore in ogni evento da<br />

noi vissuto e ad attuare la logica dell’obbe<strong>di</strong>enza nel suo significato etimologico dell’<br />

ob-au<strong>di</strong>o (ascoltare e seguire ciò che sta oltre l’apparenza e che mi interpella).<br />

All’Arcivescovo piace rileggere la figura e il ministero sacerdotale <strong>di</strong> don Antonio<br />

dentro queste due coor<strong>di</strong>nate: la fede certa e la vigilanza obbe<strong>di</strong>ente.<br />

Non possiamo non fare memoria <strong>di</strong> don Antonio come sacerdote tenace, volitivo e<br />

combattivo in tutte le situazioni e in tutti gli incarichi a lui affidati dai suoi vescovi.<br />

Lo ricor<strong>di</strong>amo come attivo ed intelligente educatore fin dai primi anni del suo sacerdozio<br />

in qualità <strong>di</strong> Vice-Rettore del Seminario Vescovile e poi come Vice-Parroco<br />

della parrocchia della Cattedrale. Le tracce da lui lasciate in tanti animi giovanili, sono<br />

ancora vive. Lo ricor<strong>di</strong>amo come sacerdote fortemente e convintamente impegnato<br />

nella scuola e nelle associazioni giovanili dell’Azione Cattolica, negli Scouts e nel<br />

circolo “S. Terenzio”, fucina <strong>di</strong> quella gioventù cattolica che poi tanto bene ha fatto<br />

nella nostra città, nel nostro territorio ed oltre.


Ma la nostra memoria corre anche al suo fecondo ministero <strong>di</strong> parroco nella parrocchia<br />

del S. Cuore <strong>di</strong> Soria. In quegli anni don Antonio non si è risparmiato. Ancora<br />

oggi molti ricordano il suo <strong>di</strong>namismo concreto, la sua generosità apostolica, la sua<br />

esemplare de<strong>di</strong>zione alla comunità con una presenza sempre costante ed attenta tra la<br />

sua gente.<br />

Chiamato successivamente dai superiori a ricoprire prima l’incarico <strong>di</strong> parroco<br />

nella parrocchia <strong>di</strong> S. Giacomo e poi <strong>di</strong> Rettore <strong>di</strong> quella stessa comunità, don Antonio<br />

è stato evangelicamente obbe<strong>di</strong>ente, anche se alcuni <strong>di</strong>stacchi gli sono costati sacrificio<br />

sul piano umano. Ma in lui ha prevalso l’autentico spirito del sacerdote che, forte<br />

<strong>di</strong> una spiritualità sempre nutrita <strong>di</strong> Eucaristia, <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione della<br />

parola, ha fatto prevalere l’interesse della vita e del bene della Diocesi sui suoi, pur<br />

legittimi, desideri umani.<br />

Ho avuto modo <strong>di</strong> conoscere e stimare don Antonio quando, pur avanzato negli<br />

anni, prestava il suo puntuale servizio nella chiesa dell’Adorazione. Sempre mi ha<br />

e<strong>di</strong>ficato il suo modo <strong>di</strong> pregare intenso e convinto, il suo animo tenero, la sua filiale<br />

fraterna devozione all’Arcivescovo e il suo amore ai confratelli.<br />

Grazie, don Antonio, per quello che sei stato, per quello che hai fatto e per quello che<br />

ci hai insegnato.<br />

Al termine mi è caro esprimere i sentimenti della gratitu<strong>di</strong>ne riconoscente a Mons.<br />

Marco Farina, <strong>di</strong>rettore della nostra casa del Clero, ai sacerdoti che sono ospiti <strong>di</strong> questa<br />

preziosa e provvidenziale struttura <strong>di</strong>ocesana, alle suore Ancelle Francescane del<br />

Buon Pastore, stimate collaboratrici e a tutto il personale che opera in essa, per come<br />

hanno accolto, amato e accu<strong>di</strong>to don Antonio nell’ultima stagione della sua vita.<br />

Sia lodato Gesù Cristo.<br />

33


34<br />

OMELIA IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE<br />

DEL “MANDATO” AGLI OPERATORI PASTORALI<br />

<strong>Pesaro</strong>, Basilica Cattedrale<br />

20 settembre <strong>2010</strong><br />

Saluto tutti con i sentimenti della piena comunione in Cristo. Sentimenti che legano<br />

inscin<strong>di</strong>bilmente il Pastore alla porzione del Popolo <strong>di</strong> Dio che gli è affidata e che<br />

la garantisce nella comunione con la chiesa universale.<br />

Esprimo viva gratitu<strong>di</strong>ne al Signore per il cammino <strong>di</strong> fede che voi operatori pastorali<br />

state facendo, per la testimonianza che date nella vostra comunità <strong>di</strong> appartenenza<br />

ed oltre e per il prezioso servizio che rendete sotto forma <strong>di</strong> varie ministerialità<br />

nelle vostre parrocchie.<br />

Manifesto riconoscenza ai sacerdoti che vi seguono nel vostro cammino curando<br />

la vostra formazione che come ho già detto in più occasioni deve essere spirituale,<br />

pastorale e teologica.<br />

1. Venerdì e sabato scorsi abbiamo celebrato l’annuale Convegno che dà l’avvio al<br />

Nuovo Anno Pastorale dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>. In comunione e in sintonia con tutta la Chiesa<br />

che è in Italia, siamo stati invitati a pregare, a riflettere e ad elaborare le linee guida <strong>di</strong><br />

una comunità chiamata ad “Educarsi ed Educare alla carità”.<br />

Abbiamo vissuto un evento importante che ci ha consentito <strong>di</strong> fare una forte esperienza<br />

<strong>di</strong> comunione tra tutte le articolazioni della chiesa locale; <strong>di</strong> avere un approccio<br />

con orizzonti nuovi, con esperienze nuove e con stimoli nuovi; <strong>di</strong> mettere a fuoco<br />

una preziosa verifica del cammino della nostra chiesa nell’ambito della carità ma in<br />

un raccordo continuo con i cammini già intrapresi sull’Iniziazione Cristiana, sulla<br />

ministerialità, sulla formazione del laicato, sull’esperienza <strong>di</strong> una chiesa sempre più<br />

animata dalla comunione e dalla missione ed ancora sul compito educativo che l’attende<br />

<strong>di</strong> fronte a sfide ine<strong>di</strong>te.<br />

Ma il Convegno ci ha anche responsabilizzato sul futuro prossimo del cammino<br />

della nostra chiesa elaborando alcune in<strong>di</strong>cazioni che chiedono a tutte le parrocchie <strong>di</strong><br />

essere attuate con precise scelte: istituire le caritas parrocchiali, formare gli operatori<br />

delle caritas anche attraverso gli strumenti ed i percorsi messi a <strong>di</strong>sposizione dalla<br />

Diocesi; creare Centri <strong>di</strong> Ascolto vicariali, sviluppare una rete <strong>di</strong> collegamento tra<br />

tutte le attività caritative esistenti in Diocesi.<br />

Fin da questa sera consegno a voi sacerdoti, (specie parroci), a voi <strong>di</strong>aconi, a voi<br />

religiose e religiosi, a voi ministri e operatori pastorali parrocchiali, a voi educatori,<br />

l’attuazione <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni perché le nostre comunità possano vivere il mistero<br />

del Cristo nella sua interezza che include l’annuncio, la celebrazione e la testimonianza.<br />

2. A questo punto pongo una domanda bruciante che non do per nulla scontata nella<br />

risposta. Quali sono le con<strong>di</strong>zioni imprescin<strong>di</strong>bili perché la nostra chiesa possa educarsi<br />

ed educare alla carità e quin<strong>di</strong> alla testimonianza fattiva dando compimento al<br />

mistero del Cristo?<br />

Ci rispondono le due letture bibliche <strong>di</strong> questa celebrazione.<br />

Nella sua prima lettera ai Corinzi (13, 1 - 13) San Paolo proclama con passione<br />

il primato della carità per la comunità cristiana. Ma come è possibile vivere questo<br />

primato se non facciamo l’esperienza del Cristo, se non lo incontriamo, se non ci la-


sciamo abitare da lui, se non entriamo in una relazione continua con lui attraverso la<br />

parola, l’Eucaristia, la preghiera, l’attenzione ai segni della storia rivelatori della sua<br />

presenza?<br />

Se non incontriamo in forma piena e densa il Signore non è possibile vivere la carità<br />

poiché la vera carità è Lui, è Lui l’amore del Padre, è Lui l’amore incarnato che ci<br />

convoca e che fa appello alla nostra libertà.<br />

Se non incontriamo il Signore siamo bronzi che risuonano, cembali che tintinnano.<br />

E va sottolineato che l’In-contro comporta (come <strong>di</strong>ce la duplicità del termine) il fare<br />

l’esperienza <strong>di</strong> comunità (In) e il fare esperienza dell’In<strong>di</strong>cibile (contra) che si <strong>di</strong>svela,<br />

si comunica e si dona.<br />

Questa è la prima con<strong>di</strong>zione per educarsi ed educare alla carità.<br />

San Giovanni nel suo vangelo (9, 11-17) ci introduce nella seconda con<strong>di</strong>zione,<br />

allorchè ci riporta le parole <strong>di</strong> Gesù: “ come il Padre ha amato me, così anche io ho<br />

amato voi. Rimanete nel mio amore”.<br />

L’incontro con il Signore esige il <strong>di</strong>morare presso <strong>di</strong> lui, reclama un seguito, una permanente<br />

stabilità, una intensa continuità con il Signore. Il rimanere nel Signore ci<br />

abilita all’amore verso i fratelli perché solo nel Signore troviamo le ragioni ultime e la<br />

passione forte per farci prossimo ai fratelli. È questa presenza che abitandoci, attraverso<br />

l’azione dello Spirito Santo, ci con-voca a riconoscere la povertà nella sua triplicità<br />

<strong>di</strong> povertà materiale, relazionale, spirituale e nel contempo ci pro-voca a muoverci, a<br />

scendere in campo, a giocarci con la nostra persona.<br />

Cari collaboratori siamo chiamati dalla chiesa, dalla nostra chiesa locale e dal suo<br />

Pastore ad educare alla carità, cioè a Cristo, attraverso la catechesi, la liturgia e la<br />

testimonianza, ministeri questi che svolgiamo nelle nostre parrocchie ed il Vescovo<br />

ancora una volta vi è grato.<br />

Ma l’esercizio autentico <strong>di</strong> questa variegata ministerialità non è possibile se non incontriamo<br />

il Signore Gesù e se non <strong>di</strong>moriamo presso <strong>di</strong> Lui attraverso la carità della<br />

Parola, la carità dell’Eucaristia, la carità della testimonianza. Questo movimento bipolare<br />

non va mai <strong>di</strong>menticato e chiede <strong>di</strong> essere vissuto.<br />

3. Nella mia Visita Pastorale che mi ha portato e mi sta portando in tutte le 54 parrocchie<br />

della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>, ho incontrato moltissimi <strong>di</strong> voi, volti a me noti, a<br />

me cari, a me anche abbastanza identificabili, e ho ricevuto il conforto della vostra<br />

testimonianza <strong>di</strong> fede, della vostra generosa collaborazione, della vostra <strong>di</strong>sponibilità<br />

a seguire le in<strong>di</strong>cazioni dell’Arcivescovo. Di tutto ciò ringrazio continuamente<br />

il Signore. Ma da tutto ciò traggo anche ulteriore entusiasmo per il mio ministero <strong>di</strong><br />

Vescovo, un ministero per la gente, con la gente e tra la gente <strong>di</strong> questa amata chiesa<br />

<strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, ricca <strong>di</strong> doni e <strong>di</strong> possibilità desiderosa come il corpo <strong>di</strong> Cristo <strong>di</strong> crescere<br />

fino alla pienezza della sua maturità.<br />

Mentre ringrazio tutti coloro che a vario titolo ci hanno aiutato in questa celebrazione,<br />

a tutti voi e a ciascuno <strong>di</strong> voi assicuro il mio ricordo nella preghiera. La Beata<br />

Vergine delle Grazie e S. Terenzio ci accompagnino nel nostro cammino <strong>di</strong> chiesa in<br />

Cristo.<br />

Sia lodato Gesù Cristo.<br />

35


36<br />

MESSAGGI E LETTERE<br />

INDIRIZZO DI SALUTO A S.E. CARD. SERGIO SEBASTIANI<br />

IN OCCASIONE DELLA MESSA NEL 56° ANNIVERSARIO<br />

DELLA SCOMPARSA DI ALCIDE DE GASPERI<br />

<strong>Pesaro</strong>, Basilica Cattedrale<br />

29 agosto <strong>2010</strong><br />

Eminenza Reveren<strong>di</strong>ssima,<br />

è con viva gioia che L’accogliamo in questa splen<strong>di</strong>da cattedrale che Lei ha avuto<br />

il piacere <strong>di</strong> riaprire al culto dopo i lavori <strong>di</strong> restauro il 18 <strong>di</strong>cembre del 2005.<br />

L’occasione per averLa ancora tra <strong>di</strong> noi, ci è data dal cinquantaseiesimo anniversario<br />

della scomparsa dello statista Alcide De Gasperi alla cui opera l’Italia e non solo,<br />

deve tanto.<br />

Questo evento che puntualmente ogni anno il Centro Stu<strong>di</strong> “Alcide De Gasperi” della<br />

nostra città ed il suo solerte ed appassionato Presidente, a cui esprimo sentimenti<br />

della stima, Ambasciatore Dott. Giorgio Girelli, ama farci rivivere, ci ha consentito e<br />

ci consente <strong>di</strong> avere a <strong>Pesaro</strong> eminenti personalità della chiesa, dell’economia, della<br />

politica e della ricerca.<br />

Ma la memoria dell’anniversario della morte <strong>di</strong> De Gasperi ci dà anche l’opportunità<br />

<strong>di</strong> pregare e <strong>di</strong> riflettere sul futuro della “civitas”, con gli occhi del realismo e<br />

nel contempo della speranza fattibile.<br />

La situazione, soprattutto politica, che l’Italia sta vivendo in questa stagione è sotto gli<br />

occhi <strong>di</strong> tutti e ci induce ad una riflessione necessaria e <strong>di</strong>rei urgente anche <strong>di</strong> fronte<br />

alle sfide che attendono il nostro paese e anche il nostro territorio.<br />

Eminenza, la Sua presenza quale collaboratore <strong>di</strong>retto del S. Padre nel governo<br />

della chiesa universale come autorevole e stimato membro <strong>di</strong> varie Congregazioni,<br />

unitamente a quanto vorrà <strong>di</strong>rci ci è contestualmente <strong>di</strong> aiuto, <strong>di</strong> conforto e <strong>di</strong> stimolo<br />

nel ricercare quel bene comune tanto invocato, spesso <strong>di</strong>satteso, ma sempre chiaramente<br />

in<strong>di</strong>cato dalla Chiesa.<br />

Infatti, siamo certi che il Magistero della Chiesa, con la visione cristiana della storia,<br />

della persona e della società, costituisce un elemento fondamentale e imprescin<strong>di</strong>bile<br />

per realizzare quel bene comune definito magistralmente da Paolo VI il bene <strong>di</strong><br />

tutti gli uomini e il bene <strong>di</strong> tutto l’uomo.<br />

A questo proposito, Le posso assicurare che la comunità cristiana <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> guidata<br />

dal suo Pastore con chiarezza, con fermezza e con piena libertà, è e rimane fedele<br />

al Magistero della chiesa nella duplice coor<strong>di</strong>nata della “tra<strong>di</strong>tio” e della “innovatio”<br />

nel perseguire il bene comune in tutte le sue declinazioni.<br />

Ma la nostra chiesa locale ha anche piena coscienza che per poter attuare tale fedeltà<br />

deve investire in formazione, cosa che sta facendo e continuerà a fare attraverso scelte<br />

pastorali precise e attraverso qualificate strutture formative recentemente costituite<br />

nella nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> e che già stanno dando promettenti risultati.


Siamo convinti che anche <strong>Pesaro</strong> ha urgente bisogno <strong>di</strong> cristiani sempre più maturi,<br />

affidabili, preparati ed in grado <strong>di</strong> assumersi responsabilità non solo nell’ambito<br />

della vita ecclesiale, cosa tra l’altro in<strong>di</strong>fferibile, ma anche nell’ambito della politica<br />

intesa come arte nobile del governo della comunità.<br />

Abbiamo la certezza, confermataci dall’esperienza, che tale governo si realizza<br />

con il contributo <strong>di</strong> tutti, compreso quello dei cristiani i quali, se fedeli nell’insegnamento<br />

della Chiesa, hanno molto da <strong>di</strong>re, molto da proporre perché il bene della<br />

“civitas” si concretizzi nella sua pienezza.<br />

Del resto la sana ed auspicabile laicità, <strong>di</strong> cui tanto si parla, <strong>di</strong>versa dal laicismo ideologico,<br />

non è forse capacità <strong>di</strong> sintesi in grado <strong>di</strong> realizzare la “vita buona” attraverso<br />

una doverosa e vincolante attenzione a quella che i politologi definiscono la “tra<strong>di</strong>zione<br />

prevalente” <strong>di</strong> una società, espressa con l’esercizio <strong>di</strong> una corretta democrazia<br />

rappresentativa e deliberativa garantita dallo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto?<br />

Abbiamo consapevolezza della bontà della strada imboccata, ma ci ren<strong>di</strong>amo conto<br />

<strong>di</strong> quanto ancora ci sia da fare e dell’impegno che ci attende.<br />

Eminenza carissima, grazie ancora per la Sua presenza, per la Sua testimonianza<br />

e per il Suo Magistero. L’atten<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> nuovo a <strong>Pesaro</strong> il prossimo 24 settembre per<br />

celebrare insieme la Solennità <strong>di</strong> S. Terenzio, Vescovo, Martire e Patrono della nostra<br />

<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>, giorno in cui daremo l’avvio al nuovo Anno Pastorale che vedrà la nostra<br />

chiesa impegnata nell’Educarsi e nell’Educare alla Carità.<br />

37


INTRODUZIONE ALL’AGENDA DI PROGRAMMAZIONE PASTORALE<br />

<strong>2010</strong>/2011<br />

Ai Sacerdoti, Diaconi, Religiosi, Religiose, Operatori Pastorali<br />

Come ormai da tra<strong>di</strong>zione, è il Convegno Diocesano <strong>di</strong> Settembre collocato nella<br />

settimana celebrativa della Festa <strong>di</strong> S. Terenzio, patrono della <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>, a dare inizio<br />

al Nuovo Anno Pastorale.<br />

Anno che in<strong>di</strong>ca chiari obiettivi, chiede lavoro pastorale mirato ed investimento<br />

<strong>di</strong> risorse da parte <strong>di</strong> tutte le articolazioni della chiesa locale (parrocchie, movimenti,<br />

associazioni, organismi, strutture e varie realtà ecclesiali).<br />

1. Un cammino che continua<br />

Il cammino della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> in questi ultimi cinque anni, in piena comunione<br />

con gli orientamenti dei vescovi italiani espressi nello scorso decennio con il<br />

documento “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”, è stato scan<strong>di</strong>to da<br />

in<strong>di</strong>cazioni pastorali precise.<br />

Infatti, sistematicamente siamo stati sollecitati a prestare una forte attenzione ai<br />

sacramenti della Iniziazione cristiana. In particolare modo ci si è chiesto un maggiore<br />

impegno per coinvolgere adulti (genitori, padrini, madrine) offrendo loro una ulteriore<br />

possibilità <strong>di</strong> riscoprire la profon<strong>di</strong>tà e la bellezza della fede in Cristo. Inoltre ci si è<br />

resi conto della necessità <strong>di</strong> evidenziare, nel cammino della preparazione, sempre più<br />

le tre <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> ciascun sacramento per favorire la coscienza della interconnessione<br />

tra celebrazione, annuncio e testimonianza, favorendo così la piena attuazione del<br />

mistero <strong>di</strong> Cristo.<br />

L’altra pista che ci è stata in<strong>di</strong>cata ci ha portato ad una seria riflessione comunitaria<br />

sul sacramento dell’Or<strong>di</strong>ne Sacro, con particolare riferimento al Sacerdozio. A questo<br />

proposito va notato che la nostra comunità sempre più si sta sensibilizzando alla<br />

<strong>di</strong>mensione vocazionale dell’esperienza cristiana, ma anche alla vocazione verso la<br />

vita sacerdotale, la vita religiosa, e la vita <strong>di</strong> speciale consacrazione. Si fa sempre più<br />

strada la convinzione che il problema vocazionale deve vedere impegnata la comunità<br />

cristiana nel vivere più profondamente e più convintamente la fede nel Cristo Risorto,<br />

per costituire quel terreno fecondo, necessario perché ogni chiamata del Signore possa<br />

attecchire.<br />

La celebrazione del Convegno Ecclesiale <strong>di</strong> Verona ci ha poi spinti a raccogliere le<br />

sollecitazioni pervenuteci da tale evento. A seguito <strong>di</strong> ciò ci è apparso urgente e prioritario<br />

dare un forte impulso alla formazione del laicato, non solo per garantire alla<br />

comunità cristiana una fede adulta e matura come richiesto dai tempi in cui viviamo,<br />

ma anche per poter avere dei laici sempre più preparati nell’esercizio <strong>di</strong> quei ministeri<br />

che vengono loro affidati dalla chiesa stessa.<br />

Successivamente il cammino della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> è stato mirato a sviluppare<br />

sempre più la duplice <strong>di</strong>mensione costitutiva dell’essere chiesa: la comunione e la<br />

missione. Al riguardo <strong>di</strong> grande aiuto ci sono stati la Missione Giovani del 2008 e la<br />

Visita Pastorale ancora in corso.<br />

Questi due eventi <strong>di</strong>ocesani ci hanno rafforzato nella coscienza <strong>di</strong> essere sempre<br />

più una comunità cristiana che vive la comunione teologale ed ecclesiale e che sente <strong>di</strong><br />

38


doversi proiettare nella missione <strong>di</strong> comunicare il Cristo Risorto nel nostro territorio<br />

attraverso la testimonianza.<br />

Lo scorso anno, raccogliendo poi in forma anticipatoria le in<strong>di</strong>cazioni dell’Episcopato<br />

italiano, ci siamo avviati sul sentiero dell’Educare. Stiamo riscoprendo una coscienza<br />

<strong>di</strong> comunità cristiana chiamata alla missione educativa con precise esperienze<br />

e precisi luoghi, per trasmettere il Mistero del Cristo a tutte le generazioni.<br />

2. Educarci ed educare alla carità nella quoti<strong>di</strong>anità<br />

Nel contesto <strong>di</strong> un cammino che ci vede impegnati nell’Educare, l’orizzonte che<br />

quest’anno ci attende è delineato dalla necessità <strong>di</strong> formarci sempre più come chiesa<br />

che si educa alla carità e che educa alla carità.<br />

Ma perché questa scelta?<br />

Oggi come non mai ci pare necessario dare forma sempre più compiuta al mistero<br />

del Cristo che deve impegnare la comunità in una celebrazione che <strong>di</strong>venti annuncio<br />

attraverso la testimonianza. Se è vero che c’è nella vita della chiesa una connessione<br />

tra Lex oran<strong>di</strong>, Lex creden<strong>di</strong> e Lex viven<strong>di</strong>, non possiamo non porre attenzione a<br />

quella frattura che a volte permane nella vita dei cristiani tra il creduto, il celebrato<br />

e il vissuto.<br />

La comunità cristiana deve essere aiutata a recuperare il mistero del Cristo nella<br />

sua totalità e pienezza, per poi viverlo nella quoti<strong>di</strong>anità attraverso una forte testimonianza<br />

<strong>di</strong> vita segnata dall’amore del Cristo a tutti i livelli, in tutti i campi ed in tutte le<br />

forme. “Dove c’è carità, lì c’è Dio”. La coscienza <strong>di</strong> tale compito ha avuto rilevanza<br />

costitutiva nella Chiesa fin dai suoi inizi: «Tutti coloro che erano <strong>di</strong>ventati credenti<br />

stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le<br />

vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno <strong>di</strong> ciascuno» ( At 2, 44-45). Infatti,<br />

ci riconosciamo pienamente nelle parole del Papa che ci chiede una testimonianza<br />

limpida della fede in grado <strong>di</strong> creare una società <strong>di</strong>versa.<br />

“I gesti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione creano comunione, rinnovano il tessuto delle relazioni interpersonali,<br />

improntandole alla gratuità e al dono, e permettono la costruzione della civiltà<br />

dell’amore. In un tempo come il presente <strong>di</strong> crisi economica e sociale, siamo solidali<br />

con coloro che vivono nell’in<strong>di</strong>genza per offrire a tutti la speranza <strong>di</strong> un domani<br />

migliore e degno dell’uomo. Se realmente vivremo come <strong>di</strong>scepoli del Dio-Carità,<br />

aiuteremo gli abitanti del territorio a scoprirsi fratelli e figli dell’unico Padre”. (Dal<br />

<strong>di</strong>scorso del Papa Benedetto XVI alla Diocesi <strong>di</strong> Roma, giugno <strong>2010</strong>)<br />

3. L’Eucaristia ci educa alla carità<br />

La comunità cristiana celebrando l’Eucaristia e nutrendosi <strong>di</strong> essa , non può non<br />

farsi dono verso tutti gli uomini e verso tutto l’uomo. Ciò lo esprime e lo realizza con<br />

la carità e nella carità. L’Eucaristia è “segno <strong>di</strong> unità e vincolo <strong>di</strong> carità” (SC, n.47).<br />

Nei racconti biblici dell’istituzione dell’Eucaristia colpisce la preposizione “per”.<br />

San Paolo nella 1 Cor (11, 23-24) così si esprime a riguardo: “ Io, infatti, ho ricevuto<br />

dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui<br />

veniva tra<strong>di</strong>to, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e <strong>di</strong>sse: «Questo è il<br />

mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria <strong>di</strong> me»”. E Marco (14, 23-24) “Poi<br />

prese il calice e rese grazie, lo <strong>di</strong>ede loro e ne bevvero tutti. E <strong>di</strong>sse loro: «Questo è il<br />

mio sangue, il sangue dell’alleanza versato per molti»”.<br />

39


La preposizione “per” è stata designata per esprimere ciò che è più caratteristico della<br />

persona e della missione <strong>di</strong> Gesù, la sua pro-esistenza (il suo “esistere per”). In questo<br />

modo quel “per” <strong>di</strong>ce l’essenza dell’Evento Salvifico <strong>di</strong> Gesù Cristo che si pone<br />

come “dono” agli uomini e che coinvolge inesorabilmente la comunità cristiana a cui<br />

è affidata la celebrazione in forma <strong>di</strong> memoriale.<br />

È questa carità ad intercettare i bisogni dell’altro. È questa carità a farsi prossimo<br />

all’altro con atto donativo. È questa carità a consentire all’altro <strong>di</strong> potersi realizzare<br />

nella sua <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> persona. La comunità che celebra l’Eucaristia è chiamata a dare<br />

quoti<strong>di</strong>anamente forma <strong>di</strong> risposta all’amore che la precede. San Tommaso scrive:<br />

“L’Eucaristia è la più grande <strong>di</strong> tutte le meraviglie operate da Cristo, il mirabile<br />

documento del suo immenso amore per gli uomini”. Ma Peguy ci ricorda con una<br />

acuta osservazione che “chi ama viene a <strong>di</strong>pendere da chi è amato”. I fedeli eucaristicamente<br />

amati da Cristo, imparano a <strong>di</strong>pendere da Lui ed apprendono in Lui cosa<br />

significhi consegnare la propria vita. Dall’Eucaristia nasce dunque la chiesa come popolo<br />

nuovo, umanità rinnovata rintracciabile nella storia degli uomini e caratterizzata<br />

dall’esperienza dell’amore.<br />

La chiesa non può <strong>di</strong>menticare che, celebrando l’Eucaristia compie una azione<br />

dove l’amore del Padre attraverso il Cristo si fa dono. Tale dono interpella la nostra<br />

libertà per essere accolto e corrisposto attraverso una rel-azione. È questa rel-azione<br />

che porta il credente a relazionarsi in Cristo con il Padre e con i fratelli.<br />

Non si può inoltre <strong>di</strong>menticare che l’Eucaristia chiede comunione. La sacra celebrazione<br />

è invito a partecipare esistenzialmente al Corpo donato ed al Sangue versato<br />

da Cristo, senza limiti e senza <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> sorta.<br />

Nella comunione siamo fatti uno in Cristo Gesù. Ogni <strong>di</strong>visione viene superata<br />

e l’io personale incontra il proprio compimento nella comunità. Non si può quin<strong>di</strong><br />

impunemente celebrare l’Eucaristia senza farsi carico, ognuno secondo la propria<br />

vocazione e assecondando la legge della prossimità, della con<strong>di</strong>visione del bisogno<br />

dell’altro, a tutti i livelli.<br />

Benedetto XVI nella Deus Caritas est, ci ricorda con estrema chiarezza: “L’Eucaristia<br />

ci attira nell’atto oblativo <strong>di</strong> Gesù. Noi non riceviamo soltanto in modo statico il Logos<br />

incarnato, ma veniamo coinvolti nella <strong>di</strong>mnamica della donazione”(Deus Caritas<br />

Est, n. 13).<br />

Anche per questa ragione legata ad una ulteriore presa <strong>di</strong> coscienza del fondamento<br />

eucaristico dell’agire della chiesa e che si manifesta nella carità e con la carità, ci<br />

è parsa opportuna la scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare l’anno pastorale sul tema dell’educarci e<br />

dell’educare alla carità.<br />

Inoltre, voglio anche evidenziare che nel prossimo anno, le 13 <strong>di</strong>ocesi delle Marche<br />

si troveranno ad essere particolarmente coinvolte nella celebrazione del Congresso<br />

Eucaristico Nazionale che si terrà ad Ancona dal 3 all’11 settembre del 2011. Tale<br />

celebrazione vedrà la partecipazione <strong>di</strong> tutte le chiese che sono in Italia e, nella conclusione,<br />

la presenza dello stesso Santo Padre.<br />

È questa una occasione che ci è data per crescere come comunità segnata dall’esperienza<br />

Eucaristica, per lasciarsi interpellare dall’Eucaristia stessa nella nostra quoti<strong>di</strong>anità<br />

e per lasciarsi plasmare da essa e poter essere così veri testimoni dell’amore<br />

del Padre.<br />

40


4. La Caritas, le comunità parrocchiali ed i giovani<br />

La proficua esperienza della Visita Pastorale che mi sta portando <strong>di</strong> parrocchia<br />

in parrocchia, mi ha consentito <strong>di</strong> avvertire la fatica che le nostre comunità cristiane<br />

fanno nel cogliere la <strong>di</strong>fferenza tra la Caritas come organismo pastorale con precise<br />

funzioni ed altri organismi operativi che agiscono nel campo caritativo.<br />

Mi pare urgente a questo riguardo una presa <strong>di</strong> coscienza che <strong>di</strong>ra<strong>di</strong> ogni ombra<br />

<strong>di</strong> confusione o <strong>di</strong> frainten<strong>di</strong>menti nelle nostre comunità a cui far corrispondere una<br />

precisa e conseguente opera formativa.<br />

Compito primario della Caritas è quello <strong>di</strong> aiutare l’intera comunità a prendere coscienza<br />

della centralità della carità nella vita della comunità cristiana.<br />

Pertanto ritengo che sia giunto il momento che ogni comunità parrocchiale della<br />

nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> si doti dell’organismo pastorale della Caritas.<br />

In questa linea auspico inoltre che almeno in ogni Vicaria si crei un Centro <strong>di</strong><br />

Ascolto con il contributo operativo <strong>di</strong> tutte le parrocchie e <strong>di</strong> tutte le realtà ecclesiali<br />

presenti in essa. Questo lavoro appare quanto mai urgente.<br />

Ma una particolare attenzione è chiesta all’intera comunità cristiana: educare le<br />

giovani generazioni alla Carità come comunione e come servizio.<br />

La Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù che si celebrerà a Madrid nel prossimo mese<br />

<strong>di</strong> agosto e che avrà come tema “Ra<strong>di</strong>cati e fondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella fede” ( Col<br />

2, 7), ci induce ad una riflessione che deve tradursi in responsabilità educativa da parte<br />

delle nostre comunità nei confronti dei giovani.<br />

Quali percorsi formativi possiamo offrire loro?<br />

Certo non esiste al riguardo una “ricetta” pronta e universale. Tuttavia rimane il fatto<br />

che ogni comunità parrocchiale è chiamata a proporre i cammini formativi sui<br />

contenuti fondamentali della fede cristiana con chiarezza e integralità; a trasmettere<br />

ai giovani la gioia della fede e una serenità profonda che nasce dall’incontro con il<br />

Signore che “non toglie nulla alla nostra felicità, ma al contrario dona quella gioia<br />

profonda che Cristo ha promesso ai suoi <strong>di</strong>scepoli” (Benedetto XVI, Discorso ai giovani);<br />

ad aiutare i giovani a entrare sempre più in un rapporto vivo e vivificante con<br />

Cristo Risorto, pienezza della rivelazione <strong>di</strong> Dio che dà senso e significato alla vita e<br />

alla storia; a far vivere ai giovani, a seguito dell’incontro con Cristo, l’esperienza della<br />

con<strong>di</strong>visione e del servizio nelle molteplici realtà della vita.<br />

Infatti l’opera <strong>di</strong> educazione alla fede incarnata, trova nella carità uno degli aspetti<br />

più importanti. Una pastorale della carità che vede come protagonisti i giovani deve<br />

allora promuovere forme <strong>di</strong> servizio incentrate sull’idea pedagogica del farsi carico.<br />

Occorre un programma formativo che aiuti le nuove generazioni a sentirsi risorsa che<br />

promuova la partecipazione critica e l’impegno politico e sociale, finalizzati alla crescita<br />

della comunità e alla promozione dell’uomo.<br />

Se la comunità ecclesiale è realmente raggiunta e convertita dalla parola del vangelo,<br />

se il mistero del Cristo è celebrato con gioia e armonia nella liturgia, l’annuncio<br />

e la testimonianza della carità non può non continuare nelle opere. Il che chiede però<br />

formazione.<br />

Questa è e rimane la via privilegiata per educare le nuove generazioni alla carità.<br />

La Visita Pastorale mi sta dando l’opportunità <strong>di</strong> constatare come a <strong>Pesaro</strong> ci sia<br />

un mondo giovanile <strong>di</strong> qualità, capace <strong>di</strong> impegno, desideroso <strong>di</strong> trovare canali adatti<br />

per riscoprire la fede e per viverla in maniera seria ed impegnata.<br />

41


Del resto costantemente l’esperienza ci <strong>di</strong>ce come i giovani <strong>di</strong> fronte ad ideali alti sono<br />

capaci <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> slanci.<br />

La comunità cristiana deve farsi carico <strong>di</strong> proporre seriamente l’evento del Cristo<br />

a questi giovani, dando loro le motivazioni profonde per un loro impegno costante e<br />

per trasformare la loro generosa spontaneità in uno stile <strong>di</strong> vita.<br />

Se è vero che la carità non è la “pietosa infermiera” che cura le patologie della<br />

società, ma rime<strong>di</strong>o per rimuovere le cause <strong>di</strong> tutti i mali, anzi per prevenirle, la carità<br />

si identifica allora con la persona del Cristo incontrato e sperimentato. Di questo<br />

incontro, annunciato e testimoniato hanno bisogno i nostri giovani per esserne poi<br />

contagiati.<br />

Auguro alla nostra comunità cristiana, guidata dal suo Pastore, un fruttuoso cammino<br />

teso a realizzare l’evangelico progetto <strong>di</strong> educarsi ed educare alla carità in Cristo,<br />

esortandola con le parole <strong>di</strong> S. Paolo:<br />

“ La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi<br />

gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Non siate<br />

pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore. Siate lieti nella<br />

speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità<br />

dei fratelli, premurosi nell’ospitalità” (Romani 12, 9-13).<br />

Alla Beata Vergine delle Grazie e a S. Terenzio nostri patroni, affido la nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

e la sua missione <strong>di</strong> educare e <strong>di</strong> educarsi alla carità nella verità del Cristo.<br />

42<br />

Piero Coccia<br />

Arcivescovo


MESSAGGIO AGLI STUDENTI<br />

PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO <strong>2010</strong> – 2011<br />

<strong>Pesaro</strong>, 6 settembre <strong>2010</strong><br />

L’inizio del nuovo Anno Scolastico costituisce sempre un evento carico <strong>di</strong> attese per<br />

tutte le componenti della scuola, in particolare modo per i giovani impegnati in un<br />

cammino <strong>di</strong> formazione che li vede protagonisti in<strong>di</strong>scussi.<br />

Avendo innumerevoli contatti con tante persone, mi capita a volte <strong>di</strong> sentire giu<strong>di</strong>zi<br />

che in realtà sono solo “ pre – giu<strong>di</strong>zi” nei confronti del mondo giovanile. Il più delle<br />

volte sono luoghi comuni. Credo che il miglior antidoto per evitare <strong>di</strong> essere attaccati<br />

da questo “virus” del pre-giu<strong>di</strong>zio è e rimane l’esperienza <strong>di</strong>retta con il mondo giovanile.<br />

Chi vive tra i giovani e con i giovani, sa che questi sono un eccezionale potenziale<br />

che va continuamente valorizzato e su cui urge fare investimento <strong>di</strong> risorse.<br />

La Visita Pastorale, mi sta dando ulteriore occasione <strong>di</strong> incontrare giovani nei <strong>di</strong>versi<br />

luoghi della loro quoti<strong>di</strong>anità: scuole, parrocchie, associazioni sportive, gruppi<br />

<strong>di</strong> volontariato, circoli culturali e quanto altro.<br />

In questi incontri sto registrando delle esigenze costanti che caratterizzano i giovani<br />

del nostro territorio: l’esigenza <strong>di</strong> essere accolti, <strong>di</strong> essere ascoltati, si essere<br />

accompagnati in un cammino <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> quella verità decisiva che può dare sapore,<br />

( gusto) e senso (<strong>di</strong>rezione) alla vita.<br />

Pertanto il mondo degli adulti a livello <strong>di</strong> singoli, <strong>di</strong> organismi e <strong>di</strong> istituzioni ha<br />

il “dovere” <strong>di</strong> un impegno specifico e primario nei confronti dei giovani attraverso<br />

l’Educare.<br />

A questo riguardo un ruolo fondamentale compete alla scuola, chiamata ad attrezzarsi<br />

sempre <strong>di</strong> più per far fronte a quella che oggi comunemente è definita l’”emergenza<br />

educativa”.<br />

Le ragioni sociali e culturali che ci inducono a parlare <strong>di</strong> “emergenza” sono tante<br />

e varie. Ma due <strong>di</strong> esse prevalgono sulle altre. La prima è quella <strong>di</strong> ritrovare la fiducia<br />

nell’educare intesa come esperienza possibile e necessaria nei confronti <strong>di</strong> ogni generazione.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà che si incontrano non possono né devono tradursi in impossibilità.<br />

Ancora una volta l’esperienza della vita ci è maestra.<br />

L’altra ragione per cui oggi si parla <strong>di</strong> emergenza educativa è data dalla necessità<br />

<strong>di</strong> riconoscerci in una visione con<strong>di</strong>visa dell’educazione come “esperienza integrale”,<br />

in grado <strong>di</strong> garantire lo sviluppo <strong>di</strong> “tutte le <strong>di</strong>mensioni” della persona e nello stesso<br />

tempo l’affermazione <strong>di</strong> tutte le potenzialità <strong>di</strong> connessione attiva delle stesse con<br />

“tutta la realtà”.<br />

Tale duplice processo <strong>di</strong> sviluppo coinvolge sempre la libertà storicamente situata<br />

dei soggetti coinvolti nel rapporto educativo. Da qui nasce anche quel “rischio educativo”,<br />

tratto <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> ogni avventura educativa, che comunque vale la pena <strong>di</strong><br />

correre.<br />

È in questo contesto <strong>di</strong> una emergenza, dove l’educare chiede esperienza integrale,<br />

che emergono delle priorità che coinvolgono studenti, genitori, docenti ed anche educatori<br />

alla fede: puntare su ideali alti con passione e convinzione; coltivare rapporti<br />

sinceri, autentici e costruttivi; percorrere la strada della libertà che obbe<strong>di</strong>sce alla<br />

ragione; essere introdotti alla realtà della storia, attraverso la giusta chiave <strong>di</strong> lettura<br />

43


per cogliere il suo significato complessivo; sviluppare la coscienza <strong>di</strong> protagonisti per<br />

trasformare il mondo in positivo<br />

Aggiungo un’ultima considerazione. La prossima Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù<br />

che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011 avrà come tema centrale un passaggio<br />

della Lettera <strong>di</strong> S. Paolo ai Colossesi: “Ra<strong>di</strong>cati e fondati in Cristo, sal<strong>di</strong> nella<br />

fede” (Col 2,7). Il mondo giovanile, comunque esso si ponga nei confronti dell’esperienza<br />

religiosa, credente o in<strong>di</strong>fferente, ha bisogno <strong>di</strong> fondamento e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento<br />

non solo su precisi valori, ma su una visione della persona piena che necessariamente<br />

va a confrontarsi con il mistero del Cristo in grado <strong>di</strong> dare risposta a tutte le esigenze<br />

dell’umano.<br />

A questo riguardo faccio mie le parole del Papa: “Voi giovani avete il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

ricevere dalle generazioni che vi precedono punti fermi per fare le vostre scelte e costruire<br />

la vostra vita come una giovane pianta ha bisogno <strong>di</strong> un saldo sostegno finchè<br />

crescono le ra<strong>di</strong>ci, per <strong>di</strong>ventare poi un albero robusto, capace <strong>di</strong> portare frutto”.<br />

(Benedetto XVI, Messaggio per la XXVI Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù).<br />

Su questa scia, agli studenti, ai Dirigenti, agli insegnanti e ai genitori rivolgo un<br />

caloroso augurio <strong>di</strong> perseverare nel <strong>di</strong>fficile compito educativo e formativo, nel rispetto<br />

ognuno del proprio ruolo, ma anche nella reciproca e fiduciosa interazione. La<br />

collaborazione tra l’istituzione scolastica, la famiglia e la comunità è in<strong>di</strong>spensabile,<br />

perché si possa garantire una formazione integrale e piena ai nostri ragazzi.<br />

Accompagno tutti con il mio affettuoso pensiero e con la mia bene<strong>di</strong>zione.<br />

44<br />

Piero Coccia<br />

Arcivescovo


MESSAGGIO IN OCCASIONE DELLA “FESTA DEL VOTO <strong>2010</strong>”<br />

<strong>Pesaro</strong>, Settembre <strong>2010</strong><br />

Il nuovo Anno Pastorale che ci attende, ci chiama come chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, all’impegno<br />

della missione educativa alla fede.<br />

Tale compito non può essere attuato nella comunità cristiana se questa non vive l’esperienza<br />

<strong>di</strong> soggetto che si educa per poter poi educare. La chiesa è “Maestra” ma ancor<br />

prima è “Discepola”. Da qui nasce l’esigenza per la comunità <strong>di</strong> lasciarsi guidare dal<br />

Maestro per eccellenza che è Gesù Cristo.<br />

In questa duplicità <strong>di</strong> ruolo la figura <strong>di</strong> Maria è e rimane il vero modello educativo.<br />

Infatti, Maria è stata Donna che prima ancora <strong>di</strong> educare il suo Figlio si è lasciata educare<br />

da Lui sotto l’azione dello Spirito e nella <strong>di</strong>sponibilità al Disegno del Padre.<br />

Pertanto confortata e stimolata da Maria, la nostra chiesa ha coscienza delle tre<br />

strade che è chiamata a percorrere. Sentirsi ed essere una chiesa che continuamente<br />

cerca il suo Signore, che felicemente lo incontra e che gioiosamente <strong>di</strong>mora presso<br />

<strong>di</strong> lui.<br />

La celebrazione della festività della Madonna delle Grazie ridesti in tutti noi quella<br />

passione educativa alla fede in Gesù Cristo che prima <strong>di</strong> vederci maestri e testimoni<br />

ci veda come Maria, <strong>di</strong>scepoli attenti e generosi. Infatti Maria è la prima e perfetta<br />

<strong>di</strong>scepola <strong>di</strong> Gesù, poiché ha osservato per prima e pienamente la parola del suo Figlio<br />

<strong>di</strong>mostrando così <strong>di</strong> amarlo non solo come madre, ma prima ancora come <strong>di</strong>scepola<br />

umile e obbe<strong>di</strong>ente. Inoltre Maria non si è risparmiata nel comunicare a tutti il suo<br />

Figlio, salvezza eterna con la testimonianza della sua vita. Maria è quella Madre che<br />

dopo aver portato nel suo grembo il Figlio Gesù, e averlo dato alla luce, ha <strong>di</strong>morato<br />

presso <strong>di</strong> lui perché assorbita interamente ed intensamente dal mistero del Cristo.<br />

Esprimo mia gratitu<strong>di</strong>ne alla Comunità dei Servi <strong>di</strong> Maria per il prezioso ministero<br />

che svolgono in questo santuario mariano fortemente caro a tutti i pesaresi e per essere<br />

premurosi custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>cata devozione mariana che ci fa contemplare in Maria<br />

l’esemplarità <strong>di</strong> una comunità cristiana <strong>di</strong>scepola e maestra.<br />

Con la mia paterna bene<strong>di</strong>zione.<br />

Piero Coccia<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong><br />

45


46<br />

MESSAGGIO ALLA CITTÀ E ALL’ARCIDIOCESI<br />

IN OCCASIONE DELLA SOLENNITÀ DI S. TERENZIO<br />

<strong>Pesaro</strong>, Basilica Cattedrale<br />

24 settembre <strong>2010</strong><br />

La Chiesa , l’Educare e la Politica<br />

L’annuale solennità <strong>di</strong> S. Terenzio, Vescovo Martire e patrono dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>, per<br />

la chiesa che è in <strong>Pesaro</strong> coincide con l’avvio del nuovo Anno Pastorale attraverso le<br />

in<strong>di</strong>cazioni emerse nell’annuale Convegno Diocesano, che quest’anno è stato centrato<br />

su un tema <strong>di</strong> bruciante attualità: “Educarsi ed Educare alla Carità”.<br />

Ma la ricorrenza della solennità <strong>di</strong> S. Terenzio, ci chiama anche ad una riflessione<br />

sul rapporto sempre fecondo tra cristiani e società civile.<br />

Del resto il cristiano è anche citta<strong>di</strong>no e la sua vocazione <strong>di</strong> credente lo impegna<br />

inequivocabilmente ad essere testimone autentico dell’avvenimento cristiano, con tutte<br />

le implicanze che ne conseguono, “dentro” e “fuori” la chiesa.<br />

In una stagione non esente da confusione e da equivoci, una particolare attenzione,<br />

anche nel nostro territorio, appare opportuno de<strong>di</strong>carla a chiarire il rapporto tra chiesa<br />

e politica nella e<strong>di</strong>ficazione dell’unica “civitas”, sollecitati dalla convinzione <strong>di</strong> Paolo<br />

VI che definiva la “Politica la più alta forma <strong>di</strong> carità”. A questo riguardo qualche<br />

puntualizzazione mi pare necessaria e doverosa.<br />

1. Nell’orizzonte realistico della più sana tra<strong>di</strong>zione della dottrina cattolica, la prima<br />

enciclica <strong>di</strong> Benedetto XVI restituisce alla politica tutta la sua <strong>di</strong>gnità: «il giusto<br />

or<strong>di</strong>ne della società e dello Stato è compito centrale della politica» (Deus caritas est,<br />

28). È nota la ra<strong>di</strong>calità che l’espressione “giusto or<strong>di</strong>ne” ha nella storia del pensiero<br />

cristiano. Il Papa ricorda in proposito la durissima espressione <strong>di</strong> Agostino: “Se non è<br />

rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle gran<strong>di</strong> bande <strong>di</strong> ladri?”(De<br />

civitate Dei, IV, 4)<br />

Sempre in omaggio al realismo cristiano, il Santo Padre non teme <strong>di</strong> sottolineare che,<br />

essendo la politica un’attività dell’uomo, ha bisogno <strong>di</strong> continua purificazione. Essa<br />

deve costantemente essere liberata dall’«ideologia». Infatti, la libertà umana non è<br />

solo limitata perché sempre storicamente situata, ma è anche ferita dal peccato.<br />

L’incontro con Gesù Cristo, attraverso la fede vissuta nella comunità ecclesiale, si<br />

propone all’uomo come strada e forza per questa purificazione anche sociale. Di purificazione<br />

non ha bisogno solo l’ amore interpersonale (eros-agape), ma anche quello<br />

sociale (giustizia-carità).<br />

2. Su questa base la Chiesa collabora e sostiene la politica, ma non la sostituisce:<br />

«La Chiesa non può e non deve prendere nelle sue mani la battaglia politica per realizzare<br />

1a società più giusta possibile. Non può e non deve mettersi al posto dello Stato.<br />

Ma non può e non deve neanche restare ai margini nella lotta per la giustizia» (Deus<br />

caritas est, 28). È un servizio che la Chiesa rende agli uomini <strong>di</strong> ogni generazione e<br />

che non si può mai considerare compiuto una volta per tutte. Anche nel campo sociale<br />

infatti, non si procede formulando una teoria corretta per poi applicarla alla realtà.<br />

Sarebbe come inseguire l’ «inesistente luogo» dell’utopia. Invece ogni tentazione utopica<br />

è sconfitta dall’impegno «critico» degli uomini nei confronti dei processi storici<br />

propri della loro epoca. I cristiani, in cor<strong>di</strong>ale collaborazione con tutti, sono pertanto<br />

chiamati a perseguire, <strong>di</strong> volta in volta, il giusto or<strong>di</strong>ne della società.


3. In che modo allora la Chiesa offre il suo specifico contributo alla società civile<br />

e alla politica?<br />

Innanzitutto un compito specifico nella costruzione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne sociale giusto è<br />

svolto dalla Chiesa attraverso la funzione educativa che le è propria. È quello che<br />

Benedetto·XVI definisce compito me<strong>di</strong>ato dal momento che il “compito imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>di</strong> operare per un giusto or<strong>di</strong>ne della società è invece proprio dei fedeli laici” (Deus<br />

caritas est, 29). A questo compito squisitamente antropologico – <strong>di</strong> una antropologia<br />

che vede in unità duale in<strong>di</strong>viduo e società’- è chiamata tutta la comunità ecclesiale<br />

nel variegato <strong>di</strong>spiegarsi delle sue forme: famiglie, parrocchie, scuole, aggregazioni,<br />

centri culturali…<br />

L’educazione al “pensiero <strong>di</strong> Cristo” (cfr. 1Cor 2,16) riguarda tutti. Un esercizio<br />

in cui ciascuno credente dovrà essere attivo sia come educatore sia come educando.<br />

Il Compen<strong>di</strong>o della dottrina sociale, che condensa principi <strong>di</strong> riflessione, criteri <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> azione, è certamente uno strumento privilegiato per svolgere<br />

questo compito educativo.<br />

Dal come e dal quanto la comunità cristiana vive con serietà questo primario compito<br />

pedagogico, <strong>di</strong>penderà in gran parte la seconda modalità <strong>di</strong> azione ecclesiale che<br />

caratterizza invece la vocazione specifica dei fedeli laici nel mondo. L’esercizio della<br />

carità sociale - identificato nel n. 1939 del Catechismo della Chiesa Cattolica con il<br />

principio <strong>di</strong> solidarietà, coessenziale a quello <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà - ha infatti nei laici i suoi<br />

<strong>di</strong>retti protagonisti. I fedeli laici vivono la loro missione in modo adeguato educandosi<br />

e educando alla carità, non solo nella sfera sociale ma anche in quella politica.<br />

4. Se il compito imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> operare nella società civile appartiene ai fedeli laici,<br />

in quale forma questi dovranno agire nelle mutate circostanze storiche che caratterizzano<br />

la società plurale?<br />

“Il mondo necessita <strong>di</strong> una nuova generazione <strong>di</strong> laici cristiani impegnati”(Benedetti<br />

XVI, Omelia al Santuario <strong>di</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> Banaria a Cagliari il 7 settembre 2008).<br />

L’affermazione <strong>di</strong> Benedetto XVI da una parte riprende, almeno per quanto riguarda<br />

l’Italia, un insegnamento magisteriale e una pratica laicale che hanno ra<strong>di</strong>ci profonde,<br />

dall’altra, riproposta nel quadro del tutto ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> una società da almeno quarant’anni<br />

in rapida e profonda transizione, chiede <strong>di</strong> essere precisata. Essa necessita <strong>di</strong> essere<br />

appropriatamente compresa e soprattutto documentata nella sua possibilità <strong>di</strong> tradursi<br />

in criterio pratico <strong>di</strong> azione nei vari ambiti secolari dell’umana esistenza, compreso<br />

quello della politica, all’interno <strong>di</strong> una società plurale e <strong>di</strong> uno Stato <strong>di</strong>ritto come<br />

l’Italia <strong>di</strong> oggi.<br />

Detto in altri termini, quali sono le vie da intraprendere per l’impegno politico, anche<br />

in senso stretto, dei cattolici nella società attuale, così profondamente mutata?<br />

5. In primo luogo bisogna guardare alla mutazione in atto con una doppia certezza.<br />

Anzitutto con la coscienza che il cambiamento è talmente ra<strong>di</strong>cale che non può essere<br />

definito solo con la parola “epocale”. Quanto sta succedendo livello del “bios” (vita)<br />

è un ine<strong>di</strong>to assoluto, da quando l’uomo è entrato sulla scena del gran teatro del mondo.<br />

Tanto da far <strong>di</strong>re a certi critici, peraltro intelligenti anche se intrisi <strong>di</strong> un eccesso<br />

<strong>di</strong> ottimismo: “Siamo sul punto <strong>di</strong> staccare completamente l’umano dalla naturalità<br />

della specie. È in atto una sorta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>oso «effetto eversivo»”. Questo è il significato<br />

autentico del nostro presente: la totalizzazione tecnica della natura. La vita sta<br />

<strong>di</strong>ventando un prodotto della tecnica.<br />

47


In secondo luogo ci si guarderà bene dal considerare il travaglio <strong>di</strong> oggi lasciandosi<br />

conquistare dalla “psicologia del corvo”: quella per cui, quando sul campo della storia<br />

non restasse che un cumulo <strong>di</strong> cadaveri, arriverebbero i<br />

cristiani, da vincitori, a farne bottino. La grande risorsa della fede in un Dio provvidente<br />

che guida la famiglia umana e la storia, in Gesù Cristo Salvatore che vince<br />

il peccato e la morte e nella Chiesa Madre e Maestra che accompagna i credenti nel<br />

miracolo quoti<strong>di</strong>ano della comunione solidale, non esime i cristiani dal vivere il dramma<br />

dell’esistenza in unione con tutti i fratelli uomini e con la loro angoscia. La verità<br />

cristiana si gioca nella storia e la storia non è deducibile a priori.<br />

Accettando <strong>di</strong> buon grado che la società plurale nella quale i cattolici sono oggi<br />

chiamati a vivere, implica la necessità <strong>di</strong> un confronto a 360 0 con tutti i soggetti in<br />

campo, teso a in<strong>di</strong>viduare i beni comuni sia spirituali che materiali e le politiche adeguate<br />

a promuoverli, i cattolici non devono rassegnarsi all’irrilevanza come cattolici.<br />

Al contrario, proprio perché la rappresentanza cattolica non è più garantita da un<br />

partito, ai fedeli laici è richiesto <strong>di</strong> saper concorrere al bene comune rendendo così<br />

pubblicamente ragione della fecon<strong>di</strong>tà sociale della propria fede. E questo ha delle<br />

conseguenze decisive per i contenuti e il metodo dell’impegno politico. In pratica,<br />

operando in partiti <strong>di</strong>versi, i laici cattolici dovranno praticare il decisivo principio del<br />

“<strong>di</strong>stinguere nell’unito”. Non dovranno perdere, nell’ elaborazione e nell’attuazione<br />

dei programmi, il senso della comune appartenenza ecclesiale e mostrare la necessità<br />

dell’unità nelle questioni non negoziabili.<br />

A questo scopo i laici <strong>di</strong>spongono dell’ eccezionale patrimonio rappresentato dalla<br />

dottrina sociale della Chiesa e non possono mai <strong>di</strong>menticare che è necessario un impegno<br />

«critico» con i processi storici della propria epoca.<br />

Tuttavia è necessario richiamare che per il cristiano questo impegno civile , soprattutto<br />

quello politico, altro non è che il prolungamento, fatte le debite <strong>di</strong>stinzioni,<br />

della logica della testimonianza intesa come atteggiamento a un tempo speculativo e<br />

pratico (non come pura generosità, ma come concezione e metodo d’azione). Se si testimoniano<br />

in ogni ambito dell’umana esistenza, compreso quello politico, le proprie<br />

convinzioni, non si lede il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> nessuno.<br />

Del resto la sana ed auspicabile laicità, <strong>di</strong> cui tanto si parla, <strong>di</strong>versa dal laicismo<br />

ideologico, non è forse capacità <strong>di</strong> sintesi in grado <strong>di</strong> realizzare la “vita buona” con il<br />

concorso <strong>di</strong> tutti, non solo attraverso il “compromesso nobile” ma soprattutto attraverso<br />

una doverosa è vincolante attenzione a quella che i politologi definiscono la “tra<strong>di</strong>zione<br />

prevalente” <strong>di</strong> una società, espressa con l’esercizio <strong>di</strong> una corretta democrazia<br />

garantita dallo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto?<br />

Auguro a tutta la comunità <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> ed in particolare alla chiesa ed al suo laicato<br />

impegnato, una attenta riflessione anche sull’Educare e sull’Educarci alla politica,<br />

forma alta della carità.<br />

Con la mia paterna bene<strong>di</strong>zione.<br />

48<br />

Piero Coccia<br />

Arcivescovo


INDIRIZZO DI SALUTO A S. E. CARD. SERGIO SEBASTIANI<br />

IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA DELLA<br />

SOLENNITÀ DI S. TERENZIO VESCOVO, MARTIRE<br />

E PATRONO DELL’ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Eminenza Reveren<strong>di</strong>ssima,<br />

è con vivo piacere che L’accogliamo <strong>di</strong> nuovo a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi un mese nella<br />

nostra città <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>.<br />

Nell’accoglierLa, a nome <strong>di</strong> tutte le componenti della nostra chiesa locale, <strong>di</strong> tutte<br />

le autorità civili e militari, Le esprimo i sentimenti della gratitu<strong>di</strong>ne profonda per<br />

aver accettato l’invito <strong>di</strong> essere qui tra <strong>di</strong> noi per celebrare l’Eucaristia che ci fa fare<br />

memoria <strong>di</strong> S. Terenzio, primo indomito vescovo della comunità cristiana pesarese,<br />

martire fedele dell’avvenimento cristiano in questa terra e patrono venerato dalla nostra<br />

comunità cristiana che trova in questa sublime figura punto <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong><br />

esemplarità per vivere la propria fede, in maniera motivata, convinta e testimoniata.<br />

Eminenza, mi è caro ricordarLe che la solennità <strong>di</strong> S. Terenzio coincide per la<br />

nostra chiesa locale, con l’avvio del cammino del nuovo anno pastorale che vedrà<br />

la chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> impegnata nell’ “Educarsi e nell’educare alla carità”, seguendo<br />

il monito <strong>di</strong> San Paolo rivolto ai cristiani “Se non ho la carità, non sono nulla” (cfr.<br />

1Cor 13,2).<br />

Tale avvio è stato preceduto da un rilevante e riuscito Convegno Diocesano tenutosi<br />

il 17 e 18 <strong>di</strong> questo mese <strong>di</strong> settembre e che ha impegnato tutta la chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong><br />

nella preghiera, nella verifica e nella riflessione sul tema della carità in connessione<br />

con quello dell’educazione. Questo evento ci ha dato precise in<strong>di</strong>cazioni per definire<br />

concretamente le linee guida da mettere in atto nell’anno pastorale che ci attende.<br />

La nostra chiesa locale ricca <strong>di</strong> possibilità, <strong>di</strong> spiritualità, <strong>di</strong> carismi, <strong>di</strong> ministeri,<br />

pur nell’esiguità numerica e nell’elevato tasso <strong>di</strong> anzianità del suo clero è una chiesa<br />

“bella”, viva, desiderosa <strong>di</strong> crescere, impegnata a raccogliere le sfide del nostro tempo<br />

e del nostro territorio con fermezza e coraggio. A questo proposito significativi e<br />

opportuni sono stati i cammini intrapresi, in piena comunione con gli orientamenti<br />

della chiesa italiana in<strong>di</strong>cati nel documento “Comunicare il Vangelo in un mondo che<br />

cambia”. Sono questi cammini che amo ricordare a me e a tutta la comunità.<br />

Ampio spazio abbiamo dato alla riflessione sui sacramenti dell’Iniziazione<br />

Cristiana con particolare riferimento al tessuto ecclesiale e sociale del nostro<br />

territorio.<br />

Notevole attenzione abbiamo de<strong>di</strong>cato alla vocazione e alla ministerialità nella<br />

nostra chiesa, con la duplice esigenza emersa <strong>di</strong> curare la formazione e la creazione<br />

<strong>di</strong> nuove figure ministeriali.<br />

Forte impulso è stato dato al laicato coinvolgendolo in cammini formativi soli<strong>di</strong><br />

(su cui abbiamo fatto preciso investimento <strong>di</strong> risorse ed anche <strong>di</strong> strutture),<br />

in forme <strong>di</strong> collaborazione attiva e nella esperienza della corresponsabilità a<br />

vari livelli.<br />

Ancora, la duplice <strong>di</strong>mensione costitutiva della chiesa chiamata alla comunione<br />

teologale ed ecclesiale e alla missione, ci ha coinvolti in cammino <strong>di</strong> rafforzamento<br />

della comunione tra Vescovo, presbiteri e laici e perché no, anche<br />

49


<strong>di</strong> ripensamento critico verso forme <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> autoreferenzialità delle<br />

nostre parrocchie. A questo riguardo la Visita Pastorale preparata ed attuata<br />

in forma capillare ed intrapresa quasi due anni fa in tutte le parrocchie, si sta<br />

rivelando una felice esperienza non solo <strong>di</strong> conoscenza ma <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> una<br />

chiesa guidata dal suo Pastore e chiamata a forme <strong>di</strong> comunione sempre più intense<br />

e convinte come anche a forme <strong>di</strong> missione sempre più coraggiose nelle<br />

relazioni della quoti<strong>di</strong>anità e nei vari ambiti delle attività umane.<br />

Da ultimo, lo scorso anno, in forma profetica, ci siamo avviati in una riflessione<br />

che ci ha responsabilizzati sulla questione educativa in riferimento alla<br />

trasmissione della fede. Impegno questo, primario, del soggetto chiesa in tutte<br />

le sue articolazioni e che esige una presa <strong>di</strong> coscienza sempre più forte unitamente<br />

a scelte pastorali mirate per dare risposta a tante sfide ine<strong>di</strong>te che ci<br />

occupano e ci preoccupano.<br />

Questi cammini intrapresi dalla nostra chiesa locale non possono certamente considerarsi<br />

conclusi. Essi ci hanno consentito <strong>di</strong> maturare, ma chiedono in forma perentoria<br />

<strong>di</strong> essere continuati, sviluppati e raccordati dentro le due gran<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate della “continuità”<br />

e della “ulteriorità”.<br />

Eminenza carissima, la Sua presenza quale collaboratore <strong>di</strong>retto del S. Padre nel<br />

governo della chiesa universale, come autorevole e stimato membro <strong>di</strong> varie ed importanti<br />

Congregazioni, unitamente a quanto vorrà <strong>di</strong>rci, ci sarà contestualmente <strong>di</strong><br />

conforto, <strong>di</strong> aiuto e <strong>di</strong> stimolo nel continuare il nostro cammino <strong>di</strong> chiesa locale per<br />

crescere in una fede sempre più matura. Anche <strong>di</strong> questo Le siamo riconoscenti.<br />

Grazie ancora per la Sua presenza, per la Sua testimonianza e per il Suo magistero.<br />

Le assicuro che, unitamente ai sentimenti <strong>di</strong> stima verso la Sua amabile persona, può<br />

contare sulla preghiera della chiesa che è in <strong>Pesaro</strong>.<br />

50<br />

Piero Coccia<br />

Arcivescovo


DECRETI E NOMINE<br />

1. Con decreto del 30 agosto <strong>2010</strong>, il REV. SAC. P. GIANSANTE LENTI è nominato<br />

VICARIO PARROCCHIALE della Parrocchia <strong>di</strong> S. FRANCESCO D’ASSISI<br />

IN PESARO a far luogo dal 01 settembre <strong>2010</strong>.<br />

2. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, è mo<strong>di</strong>ficata la composizione del CONSI-<br />

GLIO PASTORALE. Il REV. SAC. STEFANO BRIZI, VICARIO EPISCOPA-<br />

LE PER LA PASTORALE è inserito quale membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto in sostituzione <strong>di</strong><br />

MONS. MARCO FARINA.<br />

3. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, sono revocati tutti gli incarichi <strong>di</strong> ministero<br />

affidatigli al REV. SAC. GIUSEPPE VESCHI, nato a Livraga (MI) il 1º luglio<br />

1932.<br />

4. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, il REV. SAC. MICHELE ROSSINI è nominato<br />

AMMINISTRATORE PARROCCHIALE della Parrocchia <strong>di</strong> SAN LUIGI<br />

GONZAGA IN PESARO a far luogo dalla stessa data.<br />

5. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, il REV. SAC. MARIO FLORIO è nominato<br />

DIRETTORE DELLA PASTORALE ECUMENICA E IL DIALOGO INTER-<br />

RELIGIOSO a far luogo dalla stessa data.<br />

6. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, il REV. SAC. GIORGIO PAOLINI è nominato<br />

VICARIO FORANEO DELLA VICARIA DI MONTECCHIO a far luogo<br />

dalla stessa data, fino al 16 giugno 2011, scadenza naturale del mandato degli<br />

attuali Vicari Foranei.<br />

7. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, il REV. SAC. P. SANTHOSH THOMAS (Sebastiano)<br />

KALLARAKKAL è nominato AIUTO PASTORALE della Parrocchia<br />

del CORPUS DOMINI IN PADIGLIONE DI TAVULLIA (PU) a far luogo dalla<br />

stessa data.<br />

8. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong>, il REV. SAC. P. CATALIN CIBEA è nominato<br />

AIUTO PASTORALE della Parrocchia <strong>di</strong> S. GIOVANNI BATTISTA IN<br />

BABBUCCE DI TAVULLIA (PU) a far luogo dalla stessa data.<br />

9. Con decreto del 01 settembre <strong>2010</strong> sono costituiti i seguenti VICARIATI:<br />

- VICARIATO EPISCOPALE PER LA PASTORALE<br />

- VICARIATO EPISCOPALE PER IL CLERO ANZIANO<br />

- VICARIATO EPISCOPALE PER LA VITA CONSACRATA<br />

e sono nominati:<br />

- REV. SAC. STEFANO BRIZI, Vicario Episcopale per la Pastorale<br />

- REV. MONS, MARCO FARINA, Vicario Episcopale per il Clero Anziano<br />

- REV. SAC. P. FRANCESCO LENTI, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata<br />

a far luogo dalla stessa data, per la durata <strong>di</strong> un triennio.<br />

51


52<br />

COMUNICAZIONI<br />

DEL VICARIO GENERALE<br />

Mons. ROMANO MORINI<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Il Vicario Generale<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

vicariogenerale@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 13 settembre <strong>2010</strong><br />

Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Religiose<br />

Ripren<strong>di</strong>amo, dopo le “Vacanze estive”, il cammino pastorale del nuovo anno con la<br />

guida dello Spirito Santo e, nella comunione dei Santi, con la protezione della Vergine<br />

delle Grazie e <strong>di</strong> San Terenzio nostri protettori.<br />

La vita pastorale delle singole comunità è alimentata anche da momenti <strong>di</strong>ocesani per<br />

Sacerdoti, Diaconi, Religiosi, Religiose e laici.<br />

MOMENTI DIOCESANI<br />

Venerdì 17 e sabato 18 settembre:<br />

Convegno Diocesano: al Cinema-Teatro <strong>di</strong> Loreto, secondo il programma già<br />

inviato. Il Convegno, come in<strong>di</strong>cato dalla presentazione <strong>di</strong> Mons. Arcivescovo,<br />

è incentrato sul tema dell’ “Educarsi ed educare alla carità” come elemento<br />

essenziale ed in<strong>di</strong>spensabile della vita <strong>di</strong> fede della persona e della comunità.<br />

Il Convegno mira ad un’ulteriore crescita della <strong>di</strong>mensione caritativa attraverso<br />

la formazione e i servizi articolati della carità. Mira anche alla costituzione in<br />

ogni parrocchia della Caritas come strumento pastorale che sensibilizza, promuove<br />

e coor<strong>di</strong>na la carità:<br />

Lunedì 20 settembre:<br />

Mandato agli operatori pastorali:<br />

In Cattedrale alle ore 21,15 Mons. Arcivescovo darà il “Mandato” a Catechisti,<br />

Ministri Straor<strong>di</strong>nari della S.Comunione, Animatori della liturgia e della<br />

carità.<br />

Il mandato da parte <strong>di</strong> Mons. Arcivescovo vuole esprimere che i vari servizi<br />

degli operatori pastorali sono non un fatto in<strong>di</strong>viduale e in<strong>di</strong>pendente ma comunitario<br />

ed ecclesiale.


Venerdì 24 settembre:<br />

Solennità <strong>di</strong> San Terenzio Patrono della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>.<br />

Il momento culminante del “Settenario” sarà la processione alle ore 17,00 con<br />

l’urna del Santo che si concluderà alle ore 18,00 in Cattedrale con la concelebrazione<br />

eucaristica presieduta da S.E. il Card. Sergio Sebastiani insieme al<br />

nostro Arcivescovo.<br />

Durante la stessa celebrazione saranno ricordati i 25°, 50° e 60° <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale e <strong>di</strong> professione religiosa.<br />

Saluteremo i festeggiati alle ore 20,00 a Villa Borromeo con una cena fraterna.<br />

Sono invitati Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Religiose.<br />

Lunedì 27 settembre:<br />

Inizio Anno Accademico del nostro Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose,<br />

che sta dando ancora frutti positivi per la partecipazione degli alunni e per la<br />

qualità dell’insegnamento.<br />

È uno strumento integrativo importante per la formazione e la crescita dei<br />

nostri laici.<br />

Le modalità <strong>di</strong> iscrizione e <strong>di</strong> partecipazione sono in<strong>di</strong>cate nel materiale inviato.<br />

Lunedì 27 settembre:<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale del Turismo, in concomitanza con l’Anno internazionale<br />

della Bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong>chiarato dall’ONU.<br />

Per opportunità la Giornata nella domenica precedente.<br />

Giovedì 14 ottobre:<br />

Ritiro spirituale a Villa Borromeo non più alle ore 9,30 ma alle ore 10,00<br />

come saranno i prossimi incontri del Clero.<br />

Domenica 17 ottobre:<br />

Solennità della Beata Vergine delle Grazie, compatrona della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>.<br />

La tra<strong>di</strong>zionale “Festa del voto” avrà i momenti salienti nella concelebrazione<br />

eucaristica delle ore 10,30 presieduta da Mons. Arcivescovo e nella processione<br />

delle ore 16,00.<br />

La festa sarà preceduta da una novena <strong>di</strong> preparazione secondo un programma<br />

che i Padri Servi <strong>di</strong> Maria del Santuario invieranno.<br />

Il ricordo dell’intervento della Madonna in una circostanza particolarmente<br />

drammatica della nostra vita pesarese ravvivi la nostra fede e la nostra devozione<br />

in Maria nella speranza che la madre <strong>di</strong> Cristo e della Chiesa continuerà<br />

ad accompagnare i suoi figli con amore materno.<br />

Da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre:<br />

Esercizi spirituali a Villa Borromeo per Sacerdoti, Diaconi e Religiosi.<br />

Saranno guidati da Don Angelo De Donatis, parroco <strong>di</strong> Roma ed esperto biblista.<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> svolgimento e <strong>di</strong> iscrizioni sono nella lettera inviata da don<br />

Stefano Brizi.<br />

53


Domenica 24 ottobre:<br />

Giornata Missionaria Mon<strong>di</strong>ale.<br />

Il materiale e i sussi<strong>di</strong> per la Giornata saranno inviati da don Michele Simoncelli.<br />

Le offerte consegnate in Curia: 2008 € 17.060,00; 2009 € 17.771,00.<br />

Venerdì 29 ottobre:<br />

Inizio del Corso per Operatori Pastorali della Catechesi, Liturgia e Carità.<br />

Gli incontri si svolgeranno ogni ultimo venerdì del mese da ottobre a marzo<br />

(eccetto <strong>di</strong>cembre).<br />

Il Corso è guidato dal nostro Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose.<br />

Domenica 31 ottobre:<br />

Inizio della Peregrinatio Mariae in Diocesi con l’immagine della Madonna<br />

<strong>di</strong> Loreto.<br />

L’immagine sarà accolta in Cattedrale e successivamente sarà portata nelle varie<br />

Vicarie fino al 21 novembre <strong>2010</strong>, secondo un programma stabilito dalle<br />

singole Vicarie.<br />

La Peregrinatio Mariae stabilita dai Vescovi delle Marche per ogni Diocesi,<br />

vuol essere un modo per prepararci al Congresso Eucaristico Nazionale in Ancona<br />

dal 3 all’11 settembre 2011. Perciò la riflessione e la preghiera saranno<br />

incentrate, come in<strong>di</strong>cato dai sussi<strong>di</strong>, sul rapporto tra Maria ed Eucarestia.<br />

54<br />

NOMINE<br />

- Nuovi Vicari Episcopali con compiti nuovi:<br />

1. Don Stefano Brizi: Vicario Episcopale per la Pastorale.<br />

2. Mons. Marco Farina: Vicario Episcopale per il Clero anziano.<br />

3. Padre Francesco Lenti: Vicario Episcopale per la vita consacrata (Religiosi e<br />

Religiose).<br />

Durata triennale con inizio 1º settembre <strong>2010</strong>.<br />

- Don Michele Rossini: Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Luigi, resasi<br />

vacante per le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Don Giuseppe Veschi, dovute a motivo <strong>di</strong> età e <strong>di</strong><br />

salute.<br />

- Don Giorgio Paolini: Vicario Foraneo della Vicaria <strong>di</strong> Montecchio, in sostituzione<br />

<strong>di</strong> Don Stefano Brizi, nominato Vicario Episcopale. Inizio dell’incarico il 1º settembre<br />

e cessazione, come gli altri Vicari Foranei, a giugno 2011. Viene sollevato<br />

dall’incarico <strong>di</strong> Direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo.<br />

- Don Mario Florio assume l’incarico anche <strong>di</strong> Direttore dell’Ufficio Diocesano per<br />

l’Ecumenismo, in sostituzione <strong>di</strong> Don Giorgio Paolini.<br />

- Padre Santhosh Thomas (Sebastiano) della Comunità degli Aral<strong>di</strong> della Buona<br />

Novella residente a Tre Ponti è nominato aiuto pastorale della Parrocchia Corpus<br />

Domini in Pa<strong>di</strong>glione <strong>di</strong> Tavullia.<br />

- Padre Catalin Cibea, <strong>di</strong> nazionalità rumena, appartenente alla Comunità dei Frati<br />

Conventuali <strong>di</strong> Gabicce Mare, è nominato aiuto pastorale della Parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Giovanni Battista in Babbucce <strong>di</strong> Tavullia.


ALLEGATI<br />

1. Messaggio per la Giornata Mon<strong>di</strong>ale del Turismo da parte del Pontificio Consiglio<br />

della Pastorale per gli Emigranti e gli Itineranti.<br />

2. Messaggio dei Vescovi italiani ai Sacerdoti italiani. È bene leggerlo, ci fa bene: fa<br />

giustizia delle generalizzazioni malevoli e calunniatorie sui Sacerdoti da parte <strong>di</strong><br />

molta stampa e della TV.<br />

AugurandoVi buon lavoro nel nuovo anno pastorale, confermati dalla fede, dalla speranza<br />

e dalla carità, cor<strong>di</strong>ali e fraterni saluti.<br />

Sac. Romano Morini<br />

55


56<br />

CANCELLERIA ARCIVESCOVILE<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Cancelleria Vescovile<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: cancelleriavescovile@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

CONFERIMENTO MINISTERO<br />

Parrocchia S. Stefano <strong>di</strong> Candelara<br />

In data 19 Settembre <strong>2010</strong> al Sig. EMILIO PIETRELLI della Parrocchia <strong>di</strong> Santo<br />

Stefano <strong>di</strong> Candelara, l’Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, S.E. Mons. Piero Coccia, ha conferito<br />

il Ministero Istituito dell’Accolitato.<br />

<strong>Pesaro</strong>, 20 settembre <strong>2010</strong><br />

Il Cancelliere Arcivescovile<br />

Sac. Giuseppe Scarpetti


ATTIVITÀ DEGLI ORGANISMI DIOCESANI<br />

- CONSIGLIO DIOCESANO AFFARI ECONOMICI<br />

57


58<br />

CONSIGLIO DIOCESANO AFFARI ECONOMICI<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Amministrativo<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: <strong>di</strong>r.amministrativo@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

VERBALE DEL CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI<br />

<strong>Pesaro</strong>, 5 luglio <strong>2010</strong><br />

Consiglieri presenti:<br />

S.E. Mons. Piero Coccia che presiede l’incontro, Mons. Romano Morini Vicario,<br />

Sig. Macchini Elio Economo <strong>di</strong>ocesano, Sac. Silvano Pierbattisti Direttore Ufficio<br />

Amministrativo, Sac. Severo Giagnolini, Sac. Fernando Boria, Dott. Luigi Lilliu,<br />

Ing. Gabriele Giacomini, Arch. Attilio Magi, Geom.Giampiero Bellucci.<br />

Assenti giustificati:<br />

Sac. Giuseppe Signoretti, Dott. Gastone Bertozzini, Dott. Gaetano Buttafarro,<br />

Rag. Gianfranco Angelini.<br />

Premessa: Tutte le seguenti conclusioni del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione hanno avuto<br />

l’approvazione dell’Or<strong>di</strong>nario Diocesano Mons. Piero Coccia, il quale ha presieduto<br />

la riunione.<br />

1 - Visione e approvazione del Bilancio Consuntivo dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>: anno 2009.<br />

Mons. Vescovo prende la parola ringraziando coloro che si adoperano nel campo degli<br />

Affari Economici e nel formulare il bilancio della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>. Una particolare<br />

gratitu<strong>di</strong>ne al Sig. Economo Elio Macchini, alla commercialista Mara Lorenzetti, e<br />

al Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione; ha proseguito poi con l’esprimere l’importanza <strong>di</strong><br />

avere un quadro esatto della situazione economica anche per formulare un bilancio <strong>di</strong><br />

previsione aderente alle vere <strong>di</strong>sponibilità.<br />

La commercialista Lorenzetti ha quin<strong>di</strong> presentato il Bilancio dell’anno 2009 sia nella<br />

parte Patrimoniale che in quella Economica, con delucidazioni espresse dal nostro<br />

Economo, rispondendo alle richieste <strong>di</strong> spiegazione dei Consiglieri. La comparazione<br />

con gli ultimi due esercizi ha reso possibile un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta della gestione.


Le variazioni rispetto agli anni precedenti sono dovute in parte alla confluenza dei<br />

Patrimoni delle Confraternite nella proprietà dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> e la donazione all’Ente<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> “Palazzo Lazzarini da parte del Seminario.<br />

L’avanzo <strong>di</strong> Gestione dell’anno 2009 è stato <strong>di</strong> € 321.630 con un minor utile rispetto<br />

all’anno precedente <strong>di</strong> € 75.741.<br />

Nel Conto Economico si è rilevato un incremento <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> alcune voci come i Costi<br />

<strong>di</strong> Gestione Fabbricati <strong>di</strong> € 110.864 riguardanti soprattutto le utenze <strong>di</strong> Gas, acqua,<br />

energia elettrica: quasi il doppio rispetto al precedente anno, incremento passivo dovuto<br />

ai conferimenti degli immobili <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Infine, dopo aver ascoltato il nostro economo che, in particolari casi, si è servito della<br />

Consulenza <strong>di</strong> persone esperte nel campo - giuri<strong>di</strong>co, economico, amministrativo,<br />

patrimoniale, - il Consiglio ha approvato all’unanimità il Bilancio Patrimoniale ed<br />

Economico dell’anno 2009.<br />

2 - Parrocchia S. Pietro in Rosis <strong>di</strong> Ginestreto, il parroco don Enrico Giorgini<br />

chiede: a) l’autorizzazione a cedere per quattro anni una stanza al Comune per<br />

ambulatorio; b) un contributo <strong>di</strong> € 1.500 per riparazione del tetto della Chiesa<br />

<strong>di</strong> Villa Betti.<br />

a) Il Consiglio prende atto della esigenza dei parrocchiani <strong>di</strong> Ginestreto <strong>di</strong> avere<br />

un ambulatorio me<strong>di</strong>co sul posto, per questo autorizza il parroco: 1) a concedere<br />

all’Amministrazione Comunale, per il periodo <strong>di</strong> anni 4, una stanza della canonica<br />

a con<strong>di</strong>zione che non venga a compromettere il futuro lavoro pastorale; 2) che<br />

venga costruito un bagno nello stesso piano dell’ambulatorio a spese del Comune;<br />

3) che venga formulato un “comodato” col Comune per il periodo <strong>di</strong> anni quattro;<br />

4) che la parrocchia sia libera da ogni responsabilità e il Comune faccia un’assicurazione<br />

a copertura <strong>di</strong> ogni rischio.<br />

b) Viene concesso il contributo <strong>di</strong> € 1.500 per la riparazione del tetto della Chiesa <strong>di</strong><br />

Villa Betti.<br />

3 - Parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano, Candelara: richiesta <strong>di</strong> comodato gratuito per il<br />

Circolo ACLI.<br />

Preso atto che è importante regolarizzare una situazione che perdura da oltre cinquant’anni,<br />

il Consiglio autorizza il parroco don Marco Di Giorgio a concedere un comodato<br />

gratuito a tempo indeterminato all’Associazione ACLI <strong>di</strong> Candelara per l’occupazione<br />

<strong>di</strong> uno stabile al pian terreno della Parrocchia in Via Trebbio della Sconfitta<br />

n. 1, con l’augurio che gli ambienti occupati continuino ad essere utilizzati al meglio<br />

secondo i principi statutari del Movimento e le esigenze pastorali della parrocchia.<br />

4 - Seminario Arcivescovile: autorizzazione a proseguire i lavori nello stabile <strong>di</strong><br />

via Bixio in <strong>Pesaro</strong>.<br />

Il Consiglio autorizza l’Ente Seminario nella persona del suo legale rappresentante<br />

Mons. Romano Morini, a proseguire i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione dello stabile <strong>di</strong> via<br />

Bixio, ora resosi libero nella zona principale dell’e<strong>di</strong>ficio da persone e cose, per un<br />

importo <strong>di</strong> € 380.000,00 circa. La presente autorizzazione ha come con<strong>di</strong>zione la decisione<br />

favorevole ai lavori da parte del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del Seminario.<br />

59


5 - Parrocchia <strong>di</strong> Fiorenzuola <strong>di</strong> Focara: domanda <strong>di</strong> contributo del Parroco, Sac.<br />

Silvano Ricci, per l’allaccio alla fognatura comunale delle acque bianche e nere.<br />

Il Consiglio prende atto dei lavori eseguiti alla Casa Canonica sostenuti economicamente<br />

dalla parrocchia.<br />

Quanto alla spesa <strong>di</strong> circa € 30.000,00 per l’allaccio delle acque alla rete fognaria del<br />

Comune, si raccomanda al parroco <strong>di</strong> chiedere altro preventivo a <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> fiducia per<br />

ridurre i costi quanto più possibile.<br />

Tenuto presente che la spesa per la fognatura doveva essere coperta dalla ven<strong>di</strong>ta al<br />

Comune <strong>di</strong> un frustolo <strong>di</strong> terreno della ex Confraternita, facente parte integrante del<br />

campo da calcio della zona, ven<strong>di</strong>ta non realizzata per ora, il Consiglio concede il<br />

contributo inerente alla spesa fognaria.<br />

6 - Parrocchia <strong>di</strong> Case Bruciate: manutenzione straor<strong>di</strong>naria allo stabile Chiesa-<br />

Canonica.<br />

Si è preso in esame il preventivo <strong>di</strong> spesa della <strong>di</strong>tta Martinelli Valter per un importo<br />

intorno a Euro 70.000,00, iva compresa. Poiché si tratta <strong>di</strong> lavori necessari, anche a<br />

motivo della pericolosità del tetto e dei cornicioni, il parroco viene autorizzato a compiere<br />

tali lavori.<br />

Quanto alle due stanze occupate da un extra-comunitario insolvente, si suggerisce <strong>di</strong><br />

trovare qualche idonea soluzione per liberare la canonica da intralci all’azione pastorale.<br />

Nel caso non fosse possibile liberare le stanze occupate, provvedere a isolare il<br />

mini appartamento dal resto della casa togliendo l’attuale <strong>di</strong>visorio <strong>di</strong> legno compensato<br />

e sostituirlo con una muratura.<br />

ALTRI ARGOMENTI<br />

a) - Appezzamento <strong>di</strong> terreno senza accesso in Fiorenzuola <strong>di</strong> Focara. Si è <strong>di</strong>scusso<br />

<strong>di</strong> un piccolo appezzamento <strong>di</strong> terreno vicino al campo sportivo <strong>di</strong> Fiorenzuola che<br />

non ha possibilità <strong>di</strong> accesso da nessun lato. Si prega l’Economo dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong><br />

far valere il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso al terreno.<br />

b) - Stabile della Ex Confraternita del SS. Rosario in Via Roma <strong>di</strong> Gabicce Monte.<br />

A seguito <strong>di</strong> ripetute telefonate dei vicini che lamentano lo stato <strong>di</strong> degrado del cortile<br />

dello stabile, l’Economo assieme al Dott. Buttafarro hanno constatato <strong>di</strong> persona<br />

che l’ambiente è malsano, pieno <strong>di</strong> detriti, erbacce e altro. L’Economo ha incaricato<br />

una Cooperativa del luogo per la bonifica del terreno.<br />

c) - Strada pubblica occupata dal Comune. L’Ing. Gabriele Giacomini, in un colloquio<br />

con il Sindaco <strong>di</strong> Gabicce Mare è venuto a conoscenza che l’Amministrazione<br />

del Comune ha occupato abusivamente un terreno <strong>di</strong> proprietà della parrocchia <strong>di</strong><br />

Ponte Tavollo per farne una strada pubblica. Il Comune si trova nell’impossibilità <strong>di</strong><br />

restituire il terreno già in uso pubblico, ma si rende <strong>di</strong>sponibile a delle concessioni che<br />

vanno in<strong>di</strong>cate da parte della Diocesi; da notare comunque che il Sindaco non intende<br />

concedere uso <strong>di</strong> abitazione all’ex Circolo Acli <strong>di</strong> Gabicce Monte che deve rimanere,<br />

per fini turistici, luogo <strong>di</strong> ristorazione.<br />

60<br />

Il Direttore Ufficio Amministrativo<br />

Sac. Silvano Pierbattisti


ATTIVITÀ DEGLI UFFICI PASTORALI<br />

- UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI, CULTURA<br />

E STAMPA<br />

- UFFICIO PASTORALE SCOLASTICA<br />

- UFFICIO PASTORALE CATECHISTICA<br />

- UFFICIO PASTORALE FAMILIARE<br />

- ARCHIVIO STORICO DIOCESANO<br />

61


62<br />

UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI<br />

CULTURA E STAMPA<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Comunicazioni Sociali,<br />

Cultura e Stampa<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Oggetto: articolo «Coro gay al Cristo Re per ‘Vespri d’organo’», pubblicato sulla<br />

pagina locale de “Il Messaggero” e “Il Resto del Carlino” in data 3 luglio <strong>2010</strong>.<br />

In riferimento all’articolo in oggetto, si comunica quanto segue.<br />

L’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, che attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali ha dato il suo<br />

patrocinio alla settima e<strong>di</strong>zione dei “Vespri d’organo a Cristo Re”, si <strong>di</strong>ssocia fermamente<br />

dall’iniziativa (inserita nella manifestazione) che prevede, per il prossimo<br />

10 luglio, l’esibizione del coro Komos <strong>di</strong> Bologna nella Chiesa dell’Annunziata.<br />

Tale esibizione, pertanto, viene annullata.<br />

Paola Campanini


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Comunicazioni Sociali,<br />

Cultura e Stampa<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 5 luglio <strong>2010</strong><br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Festa della polizia penitenziaria<br />

Ogni anno, il 30 <strong>di</strong> giugno, il Corpo della Polizia Penitenziaria celebra la Festa del Patrono,<br />

San Basilide, un soldato pagano (addetto durante le persecuzioni anticristiane<br />

dell’imperatore Settimio Severo, nel II-III sec. d.C., a scortare i condannati al luogo<br />

del supplizio) il quale, convertitosi al cristianesimo grazie alla testimonianza <strong>di</strong> fede<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong> loro (la vergine Potamiena), morì martire per non aver voluto prestare giuramento<br />

davanti agli idoli.<br />

In onore del Santo ha avuto luogo, mercoledì scorso, nella Chiesa <strong>di</strong> San Pietro in Calibano,<br />

una solenne celebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Piero Coccia,<br />

alla presenza del <strong>di</strong>rettore della Casa Circondariale <strong>di</strong> Villa Fastiggi, Riccardo Secci<br />

e dei componenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia Penitenziaria <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>. Hanno partecipato<br />

anche numerose autorità civili e militari, tra cui il vice-Prefetto, dott. De Biagi, il vice-<br />

Sindaco, dott.ssa Giuseppina Catalano, l’assessore Luca Bartolucci.<br />

La liturgia del giorno era tutta incentrata sul tema della giustizia.<br />

Il monito del profeta Amos - o<strong>di</strong>ate il male, amate il bene e ristabilite la giustizia - è<br />

risuonato particolarmente incisivo per chi svolge compiti <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e deve<br />

gestire persone sottoposte a provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> restrizione della libertà personale. Compiti<br />

che si svolgono spesso in situazioni molto problematiche: sovraffollamento delle<br />

carceri, scarsità <strong>di</strong> personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, taglio <strong>di</strong> finanziamenti. A Villa Fastiggi, ad<br />

esempio, ha detto l’ispettore-capo del nucleo Tiziano Tontini, ogni cella, concepita<br />

per un solo detenuto, ne rinchiude tre: una concentrazione ai limiti della legalità.<br />

Eppure, ha sottolineato l’Arcivescovo nell’omelia, la questione della giustizia non è,<br />

alla ra<strong>di</strong>ce, un problema <strong>di</strong> natura “strutturale”: non che il “sistema” non debba e non<br />

possa essere riformato, ma ognuno <strong>di</strong> noi avverte che nessuna giustizia umanamente<br />

realizzabile può colmare il senso <strong>di</strong> impotenza che si prova <strong>di</strong> fronte al male <strong>di</strong>lagante<br />

e alle ferite, spesso non rimarginabili, che esso lascia.<br />

Occorre ritornare a questo realismo: il desiderio <strong>di</strong> giustizia del cuore dell’uomo ha<br />

una grandezza che va al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni possibile risposta umana e perciò senza la prospettiva<br />

<strong>di</strong> un “oltre” la vera giustizia è impossibile.<br />

La fede, pertanto, è assolutamente pertinente alle esigenze profonde della vita, anche<br />

a quelle che sembrano richiedere soltanto soluzioni politiche o sociali. Ecco perché,<br />

ancora oggi, nel nostro laicissimo tempo, è profondamente ragionevole che la Polizia<br />

giu<strong>di</strong>ziaria preghi San Basilide, un coraggioso testimone della fede in quel Gesù che<br />

ha reso presente l’al<strong>di</strong>là come “via” per realizzare la giustizia nell’al<strong>di</strong>qua.<br />

Paola Campanini<br />

63


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Comunicazioni Sociali,<br />

Cultura e Stampa<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong> 7 luglio <strong>2010</strong><br />

64<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Una festa <strong>di</strong> popolo, quella del Porto, che si festeggia ogni anno la prima domenica <strong>di</strong><br />

luglio; una festa nata nel rione più antico e caratteristico <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, ma entrata ormai,<br />

con gli anni, nel cuore <strong>di</strong> tutta la città e del territorio circostante.<br />

Gli importanti risvolti che, nel tempo, essa ha avuto sul tessuto civile ed economico<br />

della nostra comunità locale – ha detto S.E. Piero Coccia celebrando la Santa Messa<br />

sotto il tra<strong>di</strong>zionale tendone – non devono farci <strong>di</strong>menticare che è stata la fede degli<br />

abitanti, e in particolare la loro devozione alla Madonna della Scala, il grembo da cui<br />

la Festa del Porto è nata.<br />

“Ancora oggi, ha sottolineato l’Arcivescovo, il punto nevralgico, la matrice da cui si<br />

origina questa festa è la comunità cristiana del porto: una comunità che ho avuto il<br />

piacere <strong>di</strong> visitare qualche mese fa e che ho trovato consapevole del suo ruolo, viva<br />

e impegnata con il suo parroco don Marco, il vice don Lorenzo, il <strong>di</strong>acono Giorgio e<br />

tutti i collaboratori”.<br />

Certo, ha proseguito mons. Coccia, nella nostra società post-moderna il cristianesimo<br />

è <strong>di</strong>ventato, come afferma lo stu<strong>di</strong>oso Charles Taylor, solo una delle tante possibilità<br />

esistenti, ma proprio per questo chi lo sceglie deve viverlo in modo motivato e appassionato,<br />

avendo soprattutto consapevolezza degli elementi costitutivi che caratterizzano<br />

una comunità cristiana.<br />

L’esperienza del Mistero <strong>di</strong> Cristo, innanzitutto, e della sua Croce: “Noi non siamo,<br />

ha detto mons. Coccia, un’associazione <strong>di</strong> liberi pensatori che seguono le mode del<br />

momento e vivono la fede come un self-service <strong>di</strong> soggettivismo e <strong>di</strong> opzionalità;<br />

noi viviamo e ci formiamo nell’autentica tra<strong>di</strong>zione della vita e del magistero della<br />

Chiesa”.<br />

Questa prima con<strong>di</strong>zione rende possibile anche la seconda: la capacità della comunità<br />

cristiana <strong>di</strong> incidere sulla società, <strong>di</strong> rinnovarla e <strong>di</strong> porsi come interlocutrice delle<br />

istituzioni civili. Non è un caso che, al termine della celebrazione, don Marco si sia<br />

rivolto alle numerose autorità citta<strong>di</strong>ne presenti, invitandole a un <strong>di</strong>alogo aperto per<br />

affrontare non solo l’annoso problema del porto, ma anche quello più pressante della<br />

<strong>di</strong>soccupazione e delle nuove povertà: “Sono tanti quelli che bussano alla nostra porta<br />

per chiedere aiuto”, ha detto il Parroco.


L’esperienza multiforme della sofferenza umana però - ha precisato l’Arcivescovo -<br />

trova significato e speranza nella croce <strong>di</strong> Cristo. Da questa consapevolezza si genera<br />

la terza caratteristica della comunità cristiana, che è la gioia: “Non possiamo permetterci<br />

<strong>di</strong> guardare al passato con nostalgia, <strong>di</strong> essere ripiegati su noi stessi, afflitti dal<br />

pessimismo; dobbiamo guardare al futuro con la certezza della resurrezione”.<br />

Dopo aver riproposto alcune linee della sua azione pastorale (formazione e responsabilizzazione<br />

dei laici, unificazione delle piccole parrocchie contigue) S.E. Mons.<br />

Coccia ha benedetto l’assemblea, esprimendo un particolare ringraziamento al Coro<br />

e al Comitato organizzatore.<br />

Tutto il programma della giornata, con il suggestivo lancio della corona in mare per<br />

ricordarne i caduti, il folclore festoso delle bancarelle e gli immancabili fuochi d’artificio,<br />

è stato affidato alla Vergine Maria, “associata particolare all’opera della redenzione<br />

e porto speciale <strong>di</strong> salvezza”.<br />

Paola Campanini<br />

65


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Comunicazioni Sociali,<br />

Cultura e Stampa<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 4 settembre <strong>2010</strong><br />

66<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Omofobia, razzismo, <strong>di</strong>scriminazione: parole usate spesso “in libertà” nelle polemiche<br />

estive seguite alle note vicende del Coro omosessuale “Komos”, all’aggressione<br />

<strong>di</strong> una coppia gay nella nostra città, alla bocciatura in Comune del registro per le<br />

unioni civili.<br />

Sono stati stralciati passi <strong>di</strong> documenti (il Catechismo della Chiesa Cattolica e la<br />

“Lettera del Car<strong>di</strong>nale Ratzinger ai Vescovi italiani” del 1986) a sostegno delle tesi<br />

più varie, con la conseguenza <strong>di</strong> creare “una grande confusione nei riguar<strong>di</strong> della<br />

posizione della Chiesa” (Lett.8).<br />

Proviamo allora (come già ci aveva suggerito <strong>di</strong> fare l’Arcivescovo Piero Coccia) a<br />

tenere presente l’ “insieme” dei documenti suddetti, per cercare <strong>di</strong> capire che cosa<br />

<strong>di</strong>cono e perché lo <strong>di</strong>cono.<br />

Chie<strong>di</strong>amoci innanzitutto: che giu<strong>di</strong>zio esprimono sulla omosessualità?<br />

Diversamente da quanto propaganda la mentalità relativistica corrente, la Chiesa riconosce<br />

che esiste un “or<strong>di</strong>ne oggettivo” nella natura, che va rispettato e considerato<br />

la fonte prima, universale, da cui attingere i criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. La Chiesa perciò afferma<br />

che, secondo questo or<strong>di</strong>ne naturale, la persona possiede una <strong>di</strong>stinta identità<br />

sessuale, maschile e femminile; che la sessualità ha il fine prioritario <strong>di</strong> trasmettere la<br />

vita e che, pertanto, gli atti omosessuali sono “intrinsecamente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati perché in<br />

se stessi contrari alla finalità prioritaria che la natura attribuisce alla sessualità (3),<br />

caratterizzati dall’autocompiacimento (7) e quin<strong>di</strong> immorali e tali che non possono<br />

essere approvati in nessun caso (3) (cfr. anche Catechismo n. 2357).<br />

Alcuni obiettano, <strong>di</strong>ce Ratzinger, che anche l’omosessualità è una tendenza “naturale”<br />

e che, per questo, l’omosessuale sarebbe “costretto a comportarsi in modo conseguente”<br />

(11).<br />

Ma se così fosse, all’omosessuale non verrebbe riconosciuta la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> “persona”:<br />

“una persona infatti è tale proprio perché è ultimamente libera e responsabile dei suoi<br />

comportamenti”(11). Nessun uomo è “costretto” ad agire in un certo modo da una<br />

sua tendenza naturale (che può essere anche <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, perché non tutto quello che<br />

è naturale è buono). L’uomo si <strong>di</strong>stingue dall’animale proprio perché possiede, oltre<br />

alla componente istintiva, una ragione e una volontà. Perciò tradurre una “tendenza”<br />

omosessuale in un “atto” omosessuale è una scelta libera e personale (11).


Evitare questa chiarezza, rimanere nel silenzio o nell’ambiguità per paura <strong>di</strong> essere<br />

considerati chiusi e poco caritatevoli non è “autentica attenzione né valida pastorale…Solo<br />

ciò che è vero può essere anche autenticamente pastorale” (15). La carità si<br />

deve esercitare nella verità.<br />

Qual è allora un autentico atteggiamento pastorale nei confronti degli omosessuali?<br />

Certamente <strong>di</strong> rispetto, proprio perché ognuno <strong>di</strong> loro è “persona”. Perciò “va deplorato<br />

che essi siano oggetto <strong>di</strong> espressioni malevole e <strong>di</strong> azioni violente…che offendono<br />

i principi elementari <strong>di</strong> una sana convivenza civile” (10). (cfr. anche Catechismo<br />

Cattolico 2358).<br />

Questo rispetto tuttavia non significa né che si debba tacere sul fatto che la con<strong>di</strong>zione<br />

omosessuale è <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata né che si debba appoggiare l’introduzione <strong>di</strong> “una legislazione<br />

civile che protegga un comportamento <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato” (10).<br />

Equiparare la con<strong>di</strong>zione omosessuale all’espressione sessuale dell’amore coniugale<br />

non solo non è cosa buona, ma non è neppure, come molti credono, innocua o in<strong>di</strong>fferente:<br />

ha invece una forte “proporzione <strong>di</strong> rischio” (9) perché può incidere <strong>di</strong>rettamente<br />

“sulla concezione che la società ha della natura e dei <strong>di</strong>ritti della famiglia” (9)<br />

e quin<strong>di</strong> può offuscare la coscienza del valore prezioso e insostituibile della famiglia<br />

per una sana convivenza civile.<br />

La Chiesa non afferma questo per <strong>di</strong>fendere se stessa, ma per <strong>di</strong>fendere – laicamente<br />

– il bene della società.<br />

All’interno della Chiesa, invece, scrive Ratzinger (14), si è formata una tendenza a<br />

raccogliere sotto l’egida del cattolicesimo persone omosessuali che non riconoscono<br />

il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del loro comportamento e non hanno nessuna intenzione <strong>di</strong> abbandonarlo;<br />

anzi, attaccano apertamente il Magistero e ne fanno un titolo <strong>di</strong> vanto. “Una delle<br />

tattiche da loro usate è affermare che qualsiasi critica al loro stile <strong>di</strong> vita è una forma<br />

<strong>di</strong> ingiusta <strong>di</strong>scriminazione… Questo comportamento contrad<strong>di</strong>ttorio non può avere<br />

in nessun modo l’appoggio dei Vescovi” (14).<br />

Pertanto, proprio per evitare frainten<strong>di</strong>menti e malintesi, “dovrà essere ritirato ogni<br />

appoggio a qualunque organizzazione o gruppo che sia ambiguo nei confronti dell’insegnamento<br />

della Chiesa o lo trascuri completamente” (17)… “A qualcuno il permesso<br />

<strong>di</strong> fare uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici appartenenti alla Chiesa può sembrare solo un gesto <strong>di</strong><br />

giustizia e <strong>di</strong> carità, ma in realtà esso è in contrad<strong>di</strong>zione con gli scopi essenziali per<br />

i quali quegli stessi e<strong>di</strong>fici sono stati fondati” (17).<br />

Il fatto è, si deduce dalla Lettera, che la Chiesa, come <strong>di</strong>ceva Maritain, non può mettersi<br />

in ginocchio davanti alla modernità: per questo oggi è così <strong>di</strong>fficile capire che<br />

essa può essere materna e dura contemporaneamente.<br />

E tuttavia solo rimanendo fedele a se stessa la Chiesa può dare un contributo essenziale<br />

e originale al “bene comune” della “civitas”. Questo è il suo apporto a una sana<br />

“laicità”, che non ha niente a che vedere con il “laicismo” dominante, potere molto<br />

forte anche se mascherato da democrazia.<br />

Paola Campanini<br />

67


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Comunicazioni Sociali,<br />

Cultura e Stampa<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 6 settembre <strong>2010</strong><br />

68<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Giovedì 2 settembre quarantasette giovani seminaristi, provenienti da ogni parte d’Italia<br />

(da Pordenone a Piazza Armerina), hanno riempito <strong>di</strong> rumorosa allegria la sala<br />

dell’Episcopio in via Rossini, accolti dal nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Piero Coccia<br />

e dai responsabili dell’Ufficio Scuola (il <strong>di</strong>rettore uscente mons. Marco Farina), della<br />

Pastorale Universitaria (don Mario Florio), della Pastorale Giovanile e Vocazionale<br />

(don Massimo Regini e don Enrico Giorgini).<br />

L’incontro (a cui sono seguite una visita al Museo <strong>di</strong>ocesano, una celebrazione eucaristica<br />

in Cattedrale e una cena a Villa Borromeo) è stato programmato - su iniziativa<br />

dei responsabili nazionali dei suddetti Uffici (don Maurizio Viviani, don Nicolò<br />

Anselmi e don Vincenzo Annicchiarico) - all’interno <strong>di</strong> un “Laboratorio <strong>di</strong> pastorale<br />

giovanile per seminaristi” tenutosi a Loreto dal 31 agosto al 3 settembre sul tema “Venite<br />

e vedete”. I partecipanti sono appunto venuti a “vedere” e conoscere le esperienze<br />

educative che l’arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> sta promuovendo con i giovani nell’ambito della<br />

scuola, dell’università e del tempo libero.<br />

Sono state raccontate le iniziative più importanti, tra le quali alcune rivolte in modo<br />

specifico al <strong>di</strong>scernimento vocazionale e alla preghiera (Le notti <strong>di</strong> Nicodemo e Al<br />

Pozzo <strong>di</strong> Sicar), altre <strong>di</strong> natura più ampiamente culturale: dai progetti in<strong>di</strong>rizzati alle<br />

Scuole Primarie (come il Concorso riguardante la storia religiosa del nostro territorio<br />

e la Mostra allestita con gli elaborati prodotti dai bambini) a quelli che hanno visto<br />

impegnati gli studenti delle Scuole Superiori (gli annuali Convegni sui temi della<br />

Speranza, della Felicità, della Bellezza) e gli universitari (incontri promossi tra i vari<br />

Atenei delle Marche, in collaborazione con l’Istituto Teologico Marchigiano, su tematiche<br />

<strong>di</strong> etica e bioetica).<br />

Ampio spazio, con la proiezione anche <strong>di</strong> un video, è stato dato inoltre al gruppo<br />

“Shekinah”, che sta coinvolgendo tanti ragazzi sia con proposte inerenti al Cinema, al<br />

Teatro e alla Musica sia con giornate <strong>di</strong> convivenza, viaggi <strong>di</strong> formazione, partecipazione<br />

alle Giornate Mon<strong>di</strong>ali della Gioventù.<br />

Nei vari racconti nessuno ha nascosto la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rapportarsi al mondo giovanile<br />

attuale. Eppure è emersa in tutti una certezza chiara, confermata dall’esperienza: bisogna<br />

ritrovare uno sguardo positivo sui giovani, perché, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tante apparenze,<br />

la presenza <strong>di</strong> Dio nella storia vince sul potere dei pur forti con<strong>di</strong>zionamenti socioculturali.<br />

E vince sia continuando a suscitare in loro il desiderio <strong>di</strong> cose belle e gran<strong>di</strong><br />

sia continuando a chiamarli a testimoniare che Cristo è la risposta piena a questo desiderio.<br />

Come è accaduto ai 47 seminaristi, simpatici, pieni <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> vita, che hanno<br />

compiuto una scelta oggi così controcorrente, da risultare umanamente inspiegabile


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Comunicazioni Sociali,<br />

Cultura e Stampa<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 29 settembre <strong>2010</strong><br />

COMUNICATO STAMPA<br />

C’è stata la folla <strong>di</strong> sempre alla processione <strong>di</strong> San Terenzio svoltasi il 24 settembre.<br />

Una tra<strong>di</strong>zionale testimonianza dell’affetto e della venerazione che il popolo cristiano<br />

<strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> nutre per il suo Patrono, primo indomito Vescovo della città, morto martire<br />

nel II-III sec. d.C..<br />

A presiedere la Concelebrazione Eucaristica in Cattedrale, alle ore 18.00, quest’anno<br />

c’era un ospite illustre, il Car<strong>di</strong>nale Sergio Sebastiani, Presidente emerito della Prefettura<br />

degli Affari Economici della Santa Sede.<br />

Lo hanno accolto le principali autorità civili e militari citta<strong>di</strong>ne, oltre all’Arcivescovo<br />

Mons. Piero Coccia, che, dopo avergli espresso stima e gratitu<strong>di</strong>ne, gli ha presentato<br />

la chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> come una “chiesa ricca <strong>di</strong> spiritualità, <strong>di</strong> carismi, <strong>di</strong> ministeri,<br />

desiderosa <strong>di</strong> crescere e <strong>di</strong> impegnarsi, particolarmente per il nuovo anno pastorale,<br />

nell’educarsi e nell’educare alla carità ”, secondo le linee emerse dal Convegno <strong>di</strong>ocesano<br />

appena concluso.<br />

L’omelia del Car<strong>di</strong>nale si è incentrata sulla figura <strong>di</strong> San Terenzio, sottolineando<br />

l’analogia dei tempi in cui visse il Santo (assai <strong>di</strong>fficili per i cristiani, date le persecuzioni<br />

dell’imperatore Decio) con i nostri tempi, soprattutto quelli del secolo scorso,<br />

quando due opposte ideologie (comunismo e nazismo) <strong>di</strong>chiararono la loro “guerra<br />

a Dio” (Lenin) facendo sì che “la chiesa <strong>di</strong>venisse nuovamente la chiesa dei martiri”<br />

(Giovanni Paolo II).<br />

Ma il progetto dei vari poteri <strong>di</strong> convincere con la violenza il popolo cristiano a rinunciare<br />

alla fede e a liberarsi dalla “superstizione” si è <strong>di</strong>mostrato storicamente illusorio.<br />

Anzi – ha concluso il Car<strong>di</strong>nale Sebastiani citando Pascal – “Il coraggio dei martiri<br />

dà vigore ai nostri animi, non solo per il loro esempio, ma anche perché dalla loro<br />

risolutezza scaturisce la nostra”.<br />

Paola Campanini<br />

69


70<br />

UFFICIO PASTORALE SCOLASTICA<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Scolastica<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: scuola@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

scuola2@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 12 luglio <strong>2010</strong><br />

INCONTRO REGIONALE DEI DIRETTORI DEGLI<br />

UFFICI-SCUOLA DIOCESANI<br />

Sono state rese note anche a livello regionale le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> don Marco Farina<br />

dall’incarico <strong>di</strong> Direttore dell’Ufficio Scuola sia dell’arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> che della<br />

regione.<br />

La notizia ufficiale è stata comunicata venerdì 9 luglio a Loreto (AN), in occasione <strong>di</strong><br />

un incontro presieduto da S.E. Mons. Piero Coccia, a cui hanno partecipato i Direttori<br />

degli Uffici-Scuola <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>ocesi marchigiane: don Piergiorgio Giorgini (Fano), la<br />

prof.ssa Roberta Beni in sostituzione <strong>di</strong> don Marco Mazzarini (Senigallia), la prof.ssa<br />

Mariangela Montevecchi, collaboratrice <strong>di</strong> don Paolo Spernanzoni (Ancona-Osimo),<br />

don Orlando Crocetti (Ascoli Piceno), don Giovanni Mosciatti (Fabriano), il prof.<br />

Mario Gabrielli e la sua collaboratrice Pina (San Benedetto del Tronto).<br />

Mons. Coccia, dopo avere motivato le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> don Marco con la nomina ad altri<br />

compiti pastorali, lo ha ingraziato per la generosità con cui ha svolto il suo incarico in<br />

regione per 12 anni, esprimendo gratitu<strong>di</strong>ne anche nei confronti della prof.ssa Elvira<br />

Frulli, sua valida collaboratrice.<br />

L’Arcivescovo ha poi presentato il nuovo responsabile regionale dell’Ufficio Scuola,<br />

il prof. Franco Marini, già <strong>di</strong>rigente scolastico e Coor<strong>di</strong>natore dell’Ufficio Scolastico<br />

Provinciale.<br />

Il professore ha sottolineato, in modo particolare, l’importanza che riveste la formazione<br />

dei docenti <strong>di</strong> religione: a loro, ha detto, sono richieste non solo la testimonianza<br />

<strong>di</strong> una fede vissuta in unità con la Chiesa e con il proprio Vescovo, ma anche competenza<br />

<strong>di</strong>sciplinare, capacità <strong>di</strong> relazionarsi con gli alunni e <strong>di</strong>sponibilità a lavorare<br />

insieme ai colleghi all’interno dei Consigli <strong>di</strong> classe, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà che<br />

questo comporta. Occorre che gli insegnanti <strong>di</strong> religione escano dalla “latitanza” che<br />

a volte li caratterizza e riprendano lo spazio che a loro compete: la valenza formativa<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina, infatti, non risiede tanto nella <strong>di</strong>sciplina stessa quanto nella capacità<br />

del docente <strong>di</strong> renderla importante e <strong>di</strong> porsi lui stesso come significativo riferimento<br />

per gli alunni.


Naturalmente l’Ufficio Scuola ha una grande responsabilità in questo senso: dovrà<br />

aiutare i docenti <strong>di</strong> religione a superare la solitu<strong>di</strong>ne in cui spesso si trovano e<br />

a costruire insieme percorsi operativi per i <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola: a questo proposito<br />

il nuovo <strong>di</strong>rettore ha annunciato che sul sito web dell’arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong><br />

(www.arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it) sarà aperta una finestra apposita per l’Ufficio Scuola, dove<br />

verrà inserito tutto il materiale e verrà creata una mailing list dei docenti <strong>di</strong> religione<br />

delle Marche, che faciliterà la comunicazione in rete tra le <strong>di</strong>ocesi.<br />

L’Arcivescovo Piero Coccia ha voluto, a questo punto, precisare che le funzioni<br />

dell’Ufficio Scuola non attengono soltanto agli Insegnanti <strong>di</strong> Religione Cattolica, ma<br />

riguardano altri due settori fondamentali per la vita della Chiesa: la Pastorale Scolastica<br />

e le Scuole Cattoliche (nelle Marche è stata scorporata dall’Ufficio la pastorale<br />

universitaria, della quale recentemente è stato nominato responsabile regionale don<br />

Mario Florio, subentrato a mons. Duilio Bonifazi).<br />

È necessario dunque, ha detto mons. Coccia, che i Responsabili dell’Ufficio Scuola<br />

curino la Pastorale Scolastica (che in alcune <strong>di</strong>ocesi non esiste o esiste solo sulla<br />

carta) e con essa prendano a cuore la questione educativa, in considerazione anche<br />

del fatto che per il prossimo decennio la CEI l’ha in<strong>di</strong>cata come tema dominante (in<br />

autunno verrà pubblicato un documento).<br />

Anche la situazione delle Scuole Cattoliche preoccupa fortemente: nella nostra regione<br />

<strong>di</strong>verse scuole dell’infanzia sono costrette a chiudere per mancanza <strong>di</strong> finanziamenti,<br />

fatto che lede il <strong>di</strong>ritto alla libertà <strong>di</strong> educazione delle famiglie. In passato, ha<br />

ricordato l’Arcivescovo, si è lavorato su una legge regionale, rimasta poi nel cassetto,<br />

che ora l’assessore Marco Luchetti <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> voler riprendere: in tal caso bisognerà intervenire<br />

sia in fase <strong>di</strong> proposizione che <strong>di</strong> attuazione.<br />

Al termine dell’incontro è stata data comunicazione <strong>di</strong> alcune iniziative (Corso regionale<br />

<strong>di</strong> aggiornamento degli Insegnanti <strong>di</strong> Religione Cattolica in servizio nelle Scuole<br />

Statali, che si svolgerà a Loreto (AN) a Novembre; Master biennale in Pedagogia<br />

Religiosa proposto dall’Università Pontificia Salesiana <strong>di</strong> Roma; Concorso Scolastico<br />

promosso dal Comitato organizzativo del Congresso Eucaristico Nazionale della<br />

CEI.) per le quali si potranno reperire informazioni più dettagliate sul sito dell’arci<strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>.<br />

Paola Campanini<br />

71


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Scolastica<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: scuola@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

scuola2@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

72<br />

SEMINARIO DI FORMAZIONE<br />

PER DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA<br />

Il giorno 13 settembre u.s., ha avuto luogo il seminario <strong>di</strong> formazione per docenti<br />

<strong>di</strong> IRC presso il Salone dell’Ufficio Scolastico Provinciale. L’iniziativa, promossa<br />

dall’Ufficio Scuola dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> in collaborazione con l’Ufficio Scolastico<br />

Provinciale, ha visto la presenza della quasi totalità dei docenti <strong>di</strong> religione<br />

della <strong>di</strong>ocesi. Ha introdotto i lavori il <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio dott. Franco Marini che<br />

ha evidenziato l’importanza della formazione continua degli insegnanti, importanza<br />

riba<strong>di</strong>ta da Sua Eccellenza Mons. Coccia, Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>. La Dirigente<br />

dell’Ufficio Scolastico, dott.ssa Carla Segretti, ha tenuto a sottolineare le finalità dei<br />

due organismi tendenti ambedue ad elevare la qualità della scuola, attraverso l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze da parte dei docenti, qualità che si può raggiungere meglio se<br />

vi è collaborazione tra le <strong>di</strong>verse Istituzioni. La dott.ssa Loretta Mattioli, responsabile<br />

dell’Ufficio <strong>di</strong>sabilità ha affrontato il tema “Alunni con <strong>di</strong>sturbi specifici dell’appren<strong>di</strong>mento”<br />

con grande competenza, stimolando interesse e partecipazione da parte dei<br />

presenti. La tematica affrontata ha permesso ai partecipanti <strong>di</strong> cogliere uno spaccato<br />

delle problematiche legate ai <strong>di</strong>sturbi dell’appren<strong>di</strong>mento. Per l’interesse sollevato si è<br />

deciso che l’argomento verrà affrontato prossimamente in un successivo incontro.


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Scolastica<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: scuola@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

scuola2@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 14 settembre <strong>2010</strong><br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Si riaprono le scuole. Quest’anno a motivare l’attesa che inevitabilmente si crea in<br />

ogni inizio contribuirà anche l’avvio della riforma della Secondaria Superiore, che<br />

rinnoverà gradualmente strutture e programmi. Chi vive nella scuola, però, sa bene<br />

che il miglioramento sostanziale della qualità dell’educazione passa, prima <strong>di</strong> tutto,<br />

attraverso insegnanti appassionati e preparati, in rapporto vivo con alunni, famiglie e<br />

ambiente circostante.<br />

La formazione permanente dei docenti, dunque, è la priorità costante della scuola.<br />

Proprio a questo scopo, come ha sottolineato S.E. Piero Coccia introducendo i lavori,<br />

è stato organizzato dal dott. Franco Marini, <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio Scuola dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>,<br />

un Seminario per docenti <strong>di</strong> Religione Cattolica sul tema “Alunni con <strong>di</strong>sturbi<br />

specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.<br />

La scelta della sede – quella dell’ex Provve<strong>di</strong>torato – ha voluto prefigurare la possibilità<br />

<strong>di</strong> una più stretta collaborazione tra l’Ufficio Scuola e l’Ufficio Scolastico<br />

Provinciale, la cui nuova <strong>di</strong>rigente, dott.ssa Carla Segretti, ex preside <strong>di</strong> Civitanova,<br />

ha auspicato anche il superamento della frattura tra “scuola <strong>di</strong> apparato” e “scuola<br />

militante”.<br />

La relatrice che ha tenuto il Corso, prof.ssa Loretta Mattioli, è un’insegnante <strong>di</strong> sostegno<br />

della scuola me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>venuta, dopo un’ approfon<strong>di</strong>ta formazione professionale,<br />

esperta <strong>di</strong> percorsi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento; formatrice per l’AID (Associazione<br />

Italiana Dislessia), da 5 anni è <strong>di</strong>staccata presso l’Ufficio provinciale come consulente<br />

per la <strong>di</strong>sabilità e per i bisogni educativi speciali in senso lato (alunni stranieri, <strong>di</strong>sagio<br />

sociale, <strong>di</strong>sturbi dell’appren<strong>di</strong>mento).<br />

Come premessa, la prof.ssa Mattioli ha precisato che gli alunni con <strong>di</strong>sturbi specifici<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (<strong>di</strong>slessia, <strong>di</strong>sgrafia, <strong>di</strong>sortografia, <strong>di</strong>scalculia) possono essere, sul<br />

piano intellettivo, anche delle eccellenze; che la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>sturbi deve essere<br />

precoce (a livello <strong>di</strong> Scuola Primaria); che l’insegnante (a cui però non spetta la<br />

<strong>di</strong>agnosi, ma solo l’osservazione dell’alunno e la rilevazione <strong>di</strong> eventuali anomalie attraverso<br />

strumenti specifici) deve comunicare tempestivamente alla famiglia, seppure<br />

senza allarmismi e in modo propositivo, i dati rilevati.<br />

La relatrice è passata poi ad illustrare le proposte <strong>di</strong> intervento in questo campo,<br />

proiettando delle slides, i cui contenuti si possono trovare, per chi fosse interessato,<br />

sul sito dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dell’Ufficio Scuola dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

(scuola@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it).<br />

Paola Campanini<br />

73


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Scolastica<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: scuola@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

scuola2@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

74<br />

Angelini Federica<br />

Bartolucci<br />

Don Orlando<br />

Bezziccheri Ilaria<br />

Biagini Paolo<br />

Bocchiccio Adriano<br />

Borghi Maria Teresa<br />

Bruscoli Milena<br />

Canestrari Francesca<br />

Cavaliere Carmen<br />

Cecchini Francesca<br />

Ceresa Emanuela<br />

Colocci Michele<br />

Corona Eliana<br />

De Carolis Marco<br />

DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA PER<br />

L’ANNO SCOLASTICO <strong>2010</strong> - 2011<br />

COGNOME NOME INDIRIZZO CITTÀ ISTITUTO<br />

<strong>di</strong> INSEGNAMENTO<br />

Via Fellini, 36<br />

Parrocchia<br />

Via Cortirola, 34<br />

c/o Gagliano<br />

Via Castello 23<br />

Via G. Ferraris, 95<br />

Via Negrelli, 13<br />

Via Guarnieri, 2<br />

Via Unità d’Italia, 50<br />

Via Mastrogiorgio<br />

Via Flaminia 69<br />

Via Virginia Fini 2<br />

Via Lambro, 2<br />

Via Cicognani, 36<br />

Via C.Menotti 4<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61020 Montecchio<br />

(Pu)<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61025 Montelabbate (Pu) Sc. El. “Montelabbate” PU<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61032 Fano<br />

61100 Osteria<br />

Nuova (Pu)<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61011 Gabicce<br />

Mare (Pu)<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

I.C. “Pirandello” PS<br />

I.C. “Pian del Bruscolo”<br />

Tavullia PU<br />

Ist. Tecn. “Genga” PS<br />

Ist. Tecn. Prof. “Benelli”-<br />

“Bramante” - “Branca” PU<br />

Liceo Cl. “Mamiani” PU<br />

I.C. “Pirandello” PU<br />

Ist. d’Istr. Sup. “S. Marta -<br />

Branca” PU<br />

I.C. “Galilei” PU<br />

Lic. Scientifico “Cecchi”<br />

Liceo Classico “Mamiani”<br />

IIS “S.Marta-Branca”<br />

I.C. Gabicce Mare PU<br />

Ist. Tecn. “Bramante”<br />

Ist.Tecn. “Genga”<br />

I.C. “Pirandello”<br />

I.C. Montelabbate PU<br />

Lic. Scient. “Marconi” PS<br />

Ist. Agr. “Cecchi”


15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

Di Lella Matteo<br />

Festino Michelina<br />

Filippini Graziella<br />

Gamberini Simone<br />

Gambuzza Graziella<br />

Generali Lucia<br />

Gennari Antonella<br />

Giacche’ Silvana<br />

Giar<strong>di</strong>na Celestino<br />

Giunti Rosanna<br />

Grimal<strong>di</strong> Maria<br />

Rosaria<br />

Guerra Davide<br />

Joni Pamela<br />

Lancellotti Cecilia<br />

La Torre Angela<br />

Lippolis Laura<br />

Macchiarola Melania<br />

Matteucci Michele<br />

Montanari Cristina<br />

Via Torre Conca<br />

Via Valle, 4<br />

Via Lago <strong>di</strong><br />

Pie<strong>di</strong>luco, 9<br />

Via Federici 11<br />

Via Apsella 8/M<br />

Via A<strong>di</strong>ge 45<br />

Via Monfalcone, 10<br />

Via Righi, 14<br />

Via Virgilio, 22<br />

Via Confalonieri, 6<br />

Via Stat. Carrate, 46/b<br />

Via Roma, 10<br />

Via dei Frutteti, 58<br />

Via Gasparri, 13<br />

Via Firenze, 29/b<br />

Via Cesare Pavese, 1<br />

P.za Re<strong>di</strong>, 27<br />

Via Palestro, 27<br />

Via D.Alighieri 5<br />

47033 Cattolica<br />

61010 Tavullia (Pu)<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61020 S. A. in<br />

Lizzola (Pu)<br />

61010 Rio Salso <strong>di</strong><br />

Tavullia-Pu<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61010 Pa<strong>di</strong>glione<br />

<strong>di</strong> Tavullia<br />

61010 Tavullia<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61020<br />

Montecchio (Pu)<br />

61025<br />

Montelabbate (Pu)<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

I.C. “Alighieri”<br />

I.C. “S.A.Lizzola-Montecchio”<br />

- Tavullia PU<br />

I.C. “Pian del Bruscolo”<br />

Tavullia PU<br />

I.C. “P. Bruscolo”<br />

Tavullia PU<br />

I.C. “Leopar<strong>di</strong>” PU<br />

I.C. “Montecchio”<br />

I.C. “Galilei”<br />

I.C. “S.A.Lizzola-<br />

Montecchio” PU<br />

I.C. “P.del Bruscolo”<br />

I.C. “Olivieri” PU<br />

I.C. “Alighieri” PU<br />

Ist. Istruz. Sup. “S. Marta-<br />

Branca” PS<br />

Lic. Sc. “Marconi” PS<br />

Distaccato<br />

I.C. “Alighieri”<br />

I.C. “Villa S.Martino” PU<br />

I.C. Montelabbate<br />

I.C. “P.d. Bruscolo” PU<br />

I.C. Gabicce M.<br />

I.C. Montelabbate<br />

I.C. “Pirandello” PS<br />

I.C. “ G.Gau<strong>di</strong>ano” PU<br />

Lic. Cl. “Mamiani” PU<br />

I.C. “Cattabrighe” PU<br />

I.C. “Olivieri”<br />

I.C. S. Angelo in Lizzola PU<br />

I.C. “Olivieri”<br />

I.C. S. Angelo in Lizzola PU<br />

I.C. “Gau<strong>di</strong>ano”<br />

I.C. “Pirandello”<br />

I.C. Montelabbate PU<br />

I.C. “Olivieri”<br />

I.C. “Alighieri” –<br />

A. Angelo in Lizzola<br />

75


35 Montesi Don Germano Parrocchia<br />

36<br />

37<br />

38<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

43<br />

44<br />

45<br />

46<br />

47<br />

48<br />

49<br />

50<br />

51<br />

52<br />

53<br />

54<br />

55<br />

56<br />

57<br />

58<br />

59<br />

76<br />

Morganti Laura<br />

Nardelli Rita<br />

Nigro Giovanna<br />

Paccapelo Cristina<br />

Palac Smiljanka<br />

Pe<strong>di</strong>ni Luca<br />

Pestelli Fiorenza<br />

Pietroni Veronica<br />

Regini Lorella<br />

Renili Michele<br />

Ruggeri Sonia<br />

Sacco Alberto<br />

Sassi Giordana<br />

Sbraccia M.Elvira<br />

Scarpetti Don<br />

Giuseppe<br />

Scavolini Marco<br />

Scavolini Raffaella<br />

Schiaratura Veruska<br />

Signoracci Erica<br />

Tani Caterina<br />

Signoretti Marco<br />

Vrdoljak Colo Luca<br />

(Lucia)<br />

Kruczek Agnieszka<br />

Rossi Carla<br />

60<br />

Pizzorno Lorenzo<br />

Via d’Ambrosio, 1<br />

Via Rosati, 11<br />

c/o L.Sc. “G.Marconi”<br />

Via G. del Maino, 21<br />

Via Rossini, 72<br />

Via Solferino 5<br />

Via Trometta, 28<br />

Via Trometta, 26<br />

Via S. Stefano<br />

Str. Ar<strong>di</strong>zio, 95<br />

ViaRipe n. 75<br />

Via Kennedy, 11<br />

Via Bertani, 15<br />

Via A. Manzoni 19<br />

Corso XI Settembre<br />

227/1<br />

Via S. Leone, 3<br />

Via M. L. King, 3<br />

Via Cavallotti, 53<br />

Via Lago <strong>di</strong><br />

Pie<strong>di</strong>luco, 6<br />

Via Calata Caio Duilio<br />

Via Righi, 14<br />

Via Rossini, 72<br />

Via Galilei, 48<br />

Via Marsala 28<br />

Via A. Costa 252<br />

61012 Gradara<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61012 Gradara<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

I.C. Gabicce Mare PU<br />

Ist. Prof. “Benelli” PU<br />

I.C. “Leopar<strong>di</strong>” PU<br />

Lic.Sc. “G.Marconi” PS<br />

I.C. “Galilei” PU<br />

Lic. Sc. “Marconi” PS<br />

D. D. Cattabrighe PU<br />

I.C. “Pirandello” PU<br />

I.C. “Pirandello”<br />

I.C. Villa S. Martino PS<br />

I.C. Gabicce Mare PU<br />

Ist. Comp. “Olivieri” PS<br />

61025 Montelabbate (Pu) I.C. Gabicce Mare PU<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61046 Piobbico<br />

(PU)<br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

61100 <strong>Pesaro</strong><br />

I. D’Arte “Mengaroni” PU<br />

I.C. “G. Gau<strong>di</strong>ano” PU<br />

I.C. “P. del Bruscolo”<br />

Tavullia PU<br />

I. Tecn. “Cecchi” - Ist.<br />

d’Arte “Mengaroni” PS<br />

Ist. Tecn. “Bramante” PS<br />

I.C. “Pian del Bruscolo”<br />

Tavullia PU<br />

I.C. “Leopar<strong>di</strong>” PS<br />

I.C. Montelabbate PU<br />

I.C. “G.Gau<strong>di</strong>ano”<br />

DD. Tonelli PU<br />

Liceo Scient. “Marconi”<br />

Liceo Cl. Psic. Ling.<br />

“Mamiani” PS<br />

I.C. “Olivieri”<br />

I.C. “Leopar<strong>di</strong>” PS<br />

I.C. “Alighieri” PU<br />

Ist. Sup. “Genga” –<br />

“Mengaroni” PU


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Scolastica<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: scuola@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

scuola2@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, settembre <strong>2010</strong><br />

GIOVANI OGGI: QUALE FUTURO?<br />

Scommettere sui giovani oggi per ipotizzare un futuro migliore, questa è la sfida che<br />

la nostra società deve affrontare se vuol salvarsi o per non finire alla deriva.<br />

Oggi si parla molto <strong>di</strong> giovani, dei loro stili <strong>di</strong> vita, dei loro modelli comportamentali,<br />

del loro rapporto con il lavoro, del loro inserimento nel mondo del lavoro, senza<br />

affrontare il problema alla ra<strong>di</strong>ce. Il problema naturalmente è <strong>di</strong> tipo politico: urge imboccare<br />

la strada <strong>di</strong> una profonda riorganizzazione della società italiana per affrontare<br />

seriamente il “problema giovani”.<br />

Le <strong>di</strong>rezioni all’interno delle quali ci si può e ci si deve muovere sono <strong>di</strong>verse:<br />

- vi è una sfida educativa e formativa,<br />

- una sfida con il mondo del lavoro.<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto oggi il mondo ci appare in crisi, poiché in crisi è<br />

tutto il mondo adulto, le istituzioni. Sembrano essere venuti meno i punti <strong>di</strong> riferimento<br />

della società, valori e progetti in cui credere. Non siamo più in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

con l’esempio le cose per le quali vale la pena <strong>di</strong> impegnarsi e lavorare, incantati dagli<br />

specchi della società dei consumi, indaffarati a conquistare l’effimero. Non siamo più<br />

in grado <strong>di</strong> mostrare e <strong>di</strong>mostrare ai giovani quale esistenza meriti <strong>di</strong> essere vissuta. In<br />

una parola si riscontra una crisi <strong>di</strong> fiducia nella vita. Questo è certamente il risultato<br />

<strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> civiltà che ha svuotato le coscienze, in primo luogo degli adulti, in<strong>di</strong>rizzandole<br />

verso una ricerca spasmo<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> cose che non riempiono l’animo, ma nel<br />

contempo abbiamo lasciato i giovani soli, ad affrontare una società senza un modello<br />

a cui adeguarsi, dove l’agito è valorizzato dalla approvazione degli altri o da criteri<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio emotivi. Quello che conta è il contesto, il gruppo, e su questo versante un<br />

ruolo imperante lo hanno ricoperto i mass me<strong>di</strong>a che hanno dettato e continuano a<br />

dettare come “istriones <strong>di</strong> piazza” leggi comportamentali e valori che mirano appunto<br />

all’imme<strong>di</strong>ato e al consenso.<br />

Pertanto ritengo che si debba ripartire “dalla educazione” per ricostruire percorsi<br />

all’interno dei quali i giovani possano avere riferimenti certi per quanto concerne il<br />

comportamento. La “delegittimazione dell’autorità” che per anni è stata sban<strong>di</strong>erata,<br />

considerandola come la massima libertà nel comportamento del bambino, dello studente,<br />

dell’adulto, come valore aggiunto, li ha privati <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento certi e<br />

con<strong>di</strong>visi. Infatti non esiste nessun processo educativo che non abbia bisogno <strong>di</strong> autorevolezza<br />

e <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> riferimento in modo da poter orientare le scelte e spiegarne le<br />

ragioni. Oggi purtroppo l’autorità soffre <strong>di</strong> questo aspetto. Ne soffrono le istituzioni,<br />

basta guardarsi intorno, e più non aggiungo, la famiglia, la scuola, la società tutta.<br />

Non ci sono più certezze poiché non ci sono più regole, o meglio, regole con<strong>di</strong>vise e<br />

accettate. È una lotta <strong>di</strong> tutti contro tutti. Per esempio nel campo della scuola troppo<br />

77


spesso la famiglia addossa la colpa agli insegnanti <strong>di</strong> eventuali insuccessi dei figli, a<br />

loro volta la scuola chiama in causa la famiglia che non è in grado <strong>di</strong> guidare i figli…<br />

e così via, credendo ciascuno <strong>di</strong> essere autosufficiente e <strong>di</strong> poter educare <strong>di</strong>struggendo<br />

l’autorità dell’altro. Nella lettera sulla educazione, papa Benedetto XVI offre<br />

alcune in<strong>di</strong>cazioni preziose che possono costituire una traccia sulle quali ritengo che<br />

tutti coloro che si interessano del problema debbano riflettervi. Da parte mia farò<br />

qualche considerazione in merito al fatto che l’educazione “ha bisogno <strong>di</strong> trovare un<br />

giusto equilibrio tra la libertà e la <strong>di</strong>sciplina”. Se educare alla libertà e con la libertà<br />

costituisce la vera sfida dell’educazione, il liberalismo educativo costituisce una vera<br />

utopia in quanto sono troppi e molteplici gli stimoli con<strong>di</strong>zionanti dell’ambiente, anche<br />

attraverso i me<strong>di</strong>a, che non porterebbero a scelte univoche e generalmente con<strong>di</strong>vise.<br />

Infatti una educazione senza concrete proposte <strong>di</strong> orientamento verso valori<br />

che sono in grado <strong>di</strong> veicolare il senso della vita e la via del bene non porterebbe ad<br />

un percorso formativo vero. Una educazione senza autorevolezza e senza <strong>di</strong>sciplina<br />

risulta inefficace. Per questo è importante trovare il giusto equilibrio tra la libertà e<br />

la <strong>di</strong>sciplina. Senza regole <strong>di</strong> comportamento <strong>di</strong> vita, non si forma il carattere e non si<br />

viene preparati ad affrontare le prove che certamente non mancheranno in futuro. Lo<br />

<strong>di</strong>mostra la fragilità <strong>di</strong> tanti giovani che alle prime <strong>di</strong>fficoltà, non allenati al sacrificio<br />

vanno in crisi somatizzando, spesso, le loro <strong>di</strong>fficoltà. Per quanto riguarda la sfida con<br />

il mondo del lavoro, qui veramente urge una vera rivoluzione. Se si vogliono cambiare<br />

le con<strong>di</strong>zioni della società italiana serve un protagonismo dei giovani. Il contesto politico,<br />

economico e sociale ci evidenzia l’immagine <strong>di</strong> un paese bloccato, accartocciato<br />

su se stesso. Incertezza del futuro, precarietà psicologica, ricerca <strong>di</strong> spazi espressivi<br />

autonomi, trasgressione, cultura dell’estraneità sembrano essere gli elementi caratterizzanti<br />

dei giovani della società italiana. Ma ad una analisi più approfon<strong>di</strong>ta e attenta<br />

si evidenziano aspetti certamente <strong>di</strong>fferenti e comunque <strong>di</strong>mostrano che l’Italia non è<br />

un paese povero <strong>di</strong> risorse umane, <strong>di</strong> intelligenze o <strong>di</strong> passione civile. La verità è che<br />

queste risorse non trovano più un punto <strong>di</strong> incontro su cui polarizzarsi per costruire<br />

una visione con<strong>di</strong>visa. Questo ci dà come risultato un lento impoverimento del capitale<br />

umano e sociale, un grigiore dell’azione politica con conseguente <strong>di</strong>simpegno nella<br />

comunità civile alla ricerca <strong>di</strong> nuove vie e strategie per la ricerca del bene comune.<br />

Troppo spesso tutta l’azione si risolve in un “vivacchiare alla giornata”. La stessa visione<br />

della politica appare ormai vecchia e ripiegata su se stessa, troppo spesso percepita<br />

come ostacolo alla costruzione <strong>di</strong> comunità solidali, aperte ed operose. Inoltre le<br />

promesse non mantenute, gli scandali, l’opportunismo, i giochi <strong>di</strong> potere hanno fatto<br />

il resto contribuendo alla estraniazione delle nuove generazioni.<br />

Cosa si può fare?<br />

A mio avviso serve un colpo d’ala per staccarsi e portarsi al <strong>di</strong> sopra per osservare<br />

meglio la realtà giovanile e porre le basi per una educazione che aiuti i giovani a progettare<br />

la propria vita in libertà ed autonomia, costruendo attorno a loro un sistema <strong>di</strong><br />

welfare attivo in grado <strong>di</strong> promuoverli e sostenerli. I problemi legati al lavoro, alla casa<br />

costituiscono uno dei punti deboli per la loro realizzazione che vanno affrontati e risolti.<br />

Collateralmente a ciò vanno analizzati e risolti tutti i problemi che minano alla base<br />

la loro crescita nella società e il loro apporto alla costruzione <strong>di</strong> una società più aperta,<br />

governata da certezze e da regole che costituiscono la base <strong>di</strong> ogni democrazia.<br />

Franco Marini<br />

Responsabile Ufficio Scuola<br />

78


UFFICIO PASTORALE CATECHISTICA<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Catechistica<br />

Via Rossini, 62 – 61100 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: catechesi@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 5 maggio <strong>2010</strong><br />

Oggetto: Convocazione commissione UCD<br />

Ai componenti della Commissione Diocesana<br />

“Evangelizzazione e Catechesi”<br />

Ai Vicari Foranei<br />

p. c. All’Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> Mons. Piero Coccia<br />

Come ogni anno nel mese <strong>di</strong> giugno, prima <strong>di</strong> ripartire a settembre con il nuovo<br />

anno pastorale, è necessario vederci per portare un contributo sia personale che come<br />

referenti delle sei vicarie per la programmazione del prossimo anno.<br />

La Commissione pertanto è convocata per il<br />

con il seguente OdG:<br />

A presto,<br />

3 giugno alle ore 21.15<br />

presso la Sala della Curia (Via Rossini, 66)<br />

1. percorso <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> formazione per gli operatori pastorali: proposte<br />

2. la celebrazione del mandato nel settenario <strong>di</strong> S. Terenzio: lunedì 20 settembre<br />

3. il convegno <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> settembre: 17/18 settembre (comunicazione)<br />

4. convegno nazionale UCN: 14/17 giugno (Bologna)<br />

5. comunicazioni: apostolato biblico (Giorgetti), <strong>di</strong>sabili (Pestelli), catecumenato<br />

(d. Mario)<br />

6. la peregrinatio Mariae in Diocesi in preparazione al CEN 2011 (Ancona)<br />

Don Mario Florio<br />

79


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Catechistica<br />

Via Rossini, 62 – 61100 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: catechesi@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

80<br />

ANNO <strong>2010</strong><br />

IL SECONDO PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE<br />

PER GIOVANI E ADULTI<br />

IN CAMMINO VERSO LA CRESIMA<br />

INIZIERÀ<br />

GIOVEDI’ 30 SETTEMBRE<br />

ALLE ORE 21,15<br />

PRESSO LA SALA DELLA CURIA<br />

(VIA ROSSINI, 66)<br />

Il percorso prevede 12 incontri (sempre il giovedì)<br />

e si prolunga fino ai primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO<br />

E.MAIL: catechesi@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

TELEFONO: 0721 30043 (Curia)


ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Catechistica<br />

Via Rossini, 62 – 61100 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: catechesi@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, 5 luglio <strong>2010</strong><br />

A S.E.R. Mons. Piero Coccia<br />

Al Vicario Generale<br />

Ai Componenti del Comitato Diocesano<br />

per il Convegno UCN CEI (<strong>Pesaro</strong> 2011)<br />

Il giorno 15 luglio prossimo alle ore 9.30 presso la Sala riunioni della Curia<br />

viene convocato, per una prima riunione informale, il Comitato Diocesano incaricato<br />

<strong>di</strong> collaborare alla realizzazione del Convegno Nazionale, promosso dall’UCN della<br />

CEI, dei Direttori degli Uffici Catechistici delle Diocesi Italiane. Il Convegno si terrà<br />

nella nostra città nei gg. 20-23 giugno 2011, in preparazione al Congresso Eucaristico<br />

Nazionale (4-11 settembre 2011).<br />

OdG<br />

• Comunicazioni sul Convegno da parte del sottoscritto<br />

• Proposte <strong>di</strong> collaborazione da parte delle <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

• Eventuali iniziative a cura <strong>di</strong> enti pubblici e/o privati<br />

• Varie ed eventuali<br />

La riunione terminerà entro le ore 11.<br />

Contando sulla Vostra partecipazione,<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti,<br />

D. Mario Florio<br />

Direttore UCD - <strong>Pesaro</strong><br />

81


82<br />

UFFICIO PASTORALE FAMILIARE<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Ufficio Pastorale Familiare<br />

Via Rossini, 62 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: pastoralefamiliare@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

INCONTRI DIOCESANI <strong>2010</strong>-2011<br />

L’ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare presenta il programma <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong>ocesani<br />

per il <strong>2010</strong>-2011.<br />

Incontri per famiglie<br />

_12 Dicembre <strong>2010</strong><br />

Incontro <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> preghiera e comunione in preparazione al Natale<br />

Parrocchia Sacro Cuore<br />

_10Aprile 2011<br />

Incontro <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> preghiera e comunione in preparazione alla Pasqua<br />

Parrocchia sacro Cuore<br />

_18-19-20 Marzo 2011<br />

La famiglia sorgente <strong>di</strong> speranza<br />

Ritiro per le famiglie<br />

_10 Settembre 2011<br />

Incontro per le famiglie e i fidanzati<br />

Nell’ambito delle celebrazioni del Congresso Eucaristico Nazionale_Ancona<br />

Incontri per fidanzati<br />

_3 Aprile 2011<br />

Incontro a Loreto con Mons. Piero Coccia Arcivescovo<br />

10 Settembre 2011<br />

Incontro per le famiglie e i fidanzati<br />

Nell’ambito delle celebrazioni del Congresso Eucaristico Nazionale_Ancona


Incontri per Operatori<br />

Aperto anche a famiglie su “Il Battesimo”<br />

_Venerdì 29 Ottobre <strong>2010</strong><br />

Verso una “Pastorale dei primi passi”<br />

d. Bassano Padovani<br />

_Venerdì 26 Novembre <strong>2010</strong><br />

Sinergie educative per la trasmissione della fede<br />

Elena Bulzi e Simonetta Pozzoli<br />

_Venerdì 28 Gennaio 2011<br />

Formazione specifica degli operatori della “Pastorale dei primi passi”<br />

Maurizio e Silvana Gilioli<br />

_Venerdì 25 Febbraio 2011<br />

Sussi<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ocesana per le famiglie<br />

Angelo e Luisa Abbiati<br />

_Venerdì 25 Marzo 2011<br />

Un’esperienza parrocchiale in atto<br />

Valentina e Massimo Pagani<br />

_Venerdì 15 Aprile 2011<br />

Costruire un sogno…<br />

d. Bassano Padovani, Elena Bulzi, Simonetta Bozzoli<br />

In collaborazione con ISSR<br />

Iscrizioni Lun. Mar. Mer. ore 17.30 - 19.30<br />

Istituto Superiore Scienze Religiose<br />

0721.52109 - 338.306.449.7<br />

Villa Borromeo, Via Avogadro 40 - <strong>Pesaro</strong><br />

Ufficio Pastorale Familiare<br />

338.557.567 ore 10 - 12<br />

Via Rossini 66 - <strong>Pesaro</strong><br />

pastoralefamiliare@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

www.arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

83


84<br />

ARCHIVIO STORICO DIOCESANO<br />

ARCIDIOCESI DI PESARO<br />

Archivio Storico Diocesano<br />

Via Rossini, 56 – 61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 072130043 Fax 072132422<br />

e-mail: archivio@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it<br />

<strong>Pesaro</strong>, settembre <strong>2010</strong><br />

ANCORA TESORI DA SCOPRIRE<br />

Presso la Chiesa della SS. Annunziata, a partire da venerdì 17 settembre alle ore 18 e<br />

tutti i venerdì successivi (escluso venerdì 24 per la festività <strong>di</strong> S. Terenzio) per arrivare<br />

a venerdì 12 novembre si terranno una serie <strong>di</strong> otto brevi incontri con lo scopo <strong>di</strong> fare<br />

conoscere e valorizzare quel grande patrimonio che è custo<strong>di</strong>to nell’Archivio Storico<br />

Diocesano <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>.<br />

L’iniziativa vedrà la partecipazione, <strong>di</strong> volta in volta, <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong>osi che hanno effettuato<br />

ricerche presso l’Archivio Diocesano e che desiderano proporre i risultati delle<br />

loro ricerche.<br />

Le relazioni iniziali, quelle del 17 settembre, hanno riguardato, la prima, tenuta dalla<br />

Prof.ssa Gabriella Sanchini, la ricostruzione <strong>di</strong> un albero genealogico con tutte le<br />

sorprese e le <strong>di</strong>fficoltà che s’incontrano. La Professoressa, oltre che stu<strong>di</strong>osa e pubblicista,<br />

ha una vera passione per la ricostruzione genealogica <strong>di</strong> famiglie pesaresi<br />

attingendo agli Stati delle Anime e agli Atti Matrimoniali esistenti presso l’archivio.<br />

La seconda relazione è stata svolta dal Dott. Filippo Pinto ed ha riguardato i processi<br />

<strong>di</strong> nobiltà <strong>di</strong> famiglie nobili pesaresi al fine <strong>di</strong> affiliarsi negli Or<strong>di</strong>ni Equestri <strong>di</strong><br />

S. Stefano e dei SS. Maurizio e Lazzaro la cui documentazione è anch’essa depositata<br />

presso l’archivio. Si tratta <strong>di</strong> un argomento poco noto e interessante per l’abbondanza<br />

<strong>di</strong> prove addotte per sostenere quella causa.<br />

Gli incontri proseguiranno il primo <strong>di</strong> ottobre con Sara Cambrini che tratterà del Capitolo<br />

della Cattedrale e Martino Campagnoli si occuperà invece <strong>di</strong> alcuni processi del<br />

’600 riguardanti anche la stregoneria.<br />

Seguirà l’otto <strong>di</strong> ottobre un intervento <strong>di</strong> Tommaso Lucchetti sulla cucina dei conventi<br />

e <strong>di</strong> Gabriele Falciasecca sulla cucina del Monastero del Corpus Domini.<br />

IL 15 <strong>di</strong> ottobre è la volta <strong>di</strong> don Mario Florio che terrà una conversazione sugli scritti<br />

<strong>di</strong> Mons. Bonaventura Porta e <strong>di</strong> Luca Cangini sull’anno 1859 quando il Seminario <strong>di</strong><br />

<strong>Pesaro</strong> fu occupato dai militari.<br />

Il successivo 22 ottobre Cristina Ortolani tratteggerà la figura del prete don Giovanni<br />

Gabucci, appassionato ricercatore mentre don Igino Corsini assieme a Valerio Vergari<br />

illustreranno l’archivio <strong>di</strong>ocesano.


Venerdì 29 ottobre Valerio Vergari commenterà il DVD su “I tesori dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>”.<br />

Il 5 novembre Sara Benvenuti intratterrà i convenuti sulle omelie “<strong>di</strong> fuoco” mentre<br />

Sara Cambrini e Diletta Me<strong>di</strong>ci illustreranno alcune antiche pergamene presenti<br />

nell’archivio attraverso delle immagini.<br />

Infine il 12 novembre, l’ultimo incontro, sarà <strong>di</strong> carattere musicale con Cristina Montanari<br />

che relazionerà sulla cappella musicale della Cattedrale mentre Davide Marsano<br />

illustrerà l’importante scoperta degli spartiti musicali, presso l’archivio, del maestro<br />

<strong>di</strong> cappella del Settecento Paolo Bellinzani.<br />

Gabriele Falciasecca<br />

85


ISTITUTO SUPERIORE SCIENZE RELIGIOSE<br />

Giovanni Paolo II<br />

86<br />

INIZIO ANNO ACCADEMICO <strong>2010</strong>/2011<br />

A settembre <strong>2010</strong> si è aperto il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>. Ma la chiusura del precedente a.a. è<br />

risultata un appuntamento importante, perché ci sono state le prime Lauree in Scienze<br />

Religiose della giovane storia dell’Istituto. Hanno conseguito il titolo accademico,<br />

in<strong>di</strong>spensabile per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, Rita Ciliani,<br />

Giuseppe Leone, Melania Macchiarola e Rosetta Magi. La Commissione d’esame era<br />

presieduta dal prof. Renzo Gerar<strong>di</strong>, Preside della Facoltà <strong>di</strong> S. Teologia della Pontificia<br />

Università Lateranense a cui l’Istituto è collegato. Seguendo la modalità tipica<br />

delle Università Pontificie, la seduta <strong>di</strong> laurea si è svolta in due parti. Nella prima i<br />

can<strong>di</strong>dati hanno presentato la tesi da loro prodotta, <strong>di</strong>scutendola con il controrelatore<br />

e gli altri membri della Commissione. Nella seconda parte è avvenuto l’accertamento<br />

delle capacità <strong>di</strong> sintesi del can<strong>di</strong>dato, attorno a 3 delle 15 tematiche precedentemente<br />

proposte dall’Istituto e approvate dalla Facoltà. I risultati sono stati brillanti e<br />

due studenti, Ciliani e Leone, hanno ad<strong>di</strong>rittura ottenuto il massimo dei voti, 90/90,<br />

la “summa cum laude”. A sostenere e incoraggiare i laurean<strong>di</strong> è intervenuto anche<br />

l’Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, mons. Piero Coccia, che svolge la funzione <strong>di</strong> Moderatore<br />

dell’Istituto. Le prossime lauree sono previste per l’11 febbraio 2011.<br />

I corsi dell’a.a. <strong>2010</strong>-2011 sono iniziati lunedì 27 settembre. Le nuove iscrizioni sono<br />

andate oltre le migliori aspettative, sia per quanto riguarda gli studenti or<strong>di</strong>nari, che<br />

intendono frequentare il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> fino al conseguimento delle Laurea triennale,<br />

che per gli studenti u<strong>di</strong>tori, che frequentano secondo le loro scelte uno o più dei 33<br />

insegnamenti proposti nel “Giovanni Paolo II”. Il curriculum prevede, oltre a quelli<br />

più strettamente teologici, anche numerosi insegnamenti <strong>di</strong> filosofia, scienze umane,<br />

Bioetica e Dottrina sociale della Chiesa.


Primo anno<br />

PIANO DI STUDI TRIENNALE<br />

Anno accademico <strong>2010</strong> - 2011<br />

Area <strong>di</strong>scipline filosofiche<br />

_Storia della filosofia antica e me<strong>di</strong>evale<br />

Prof. Nevio Genghini<br />

_Filosofia teoretica I (Ontologia e metafisica)<br />

Prof. Marco Cangiotti<br />

Area <strong>di</strong>scipline bibliche<br />

_Scrittura I (AT, Pentateuco)<br />

Prof. Gino Fattorini<br />

_Scrittura II (NT, Sinottici e Atti degli Apostoli)<br />

Prof. Marco Di Giorgio<br />

Area <strong>di</strong>scipline storiche e patristiche<br />

_Patrologia e storia della Chiesa antica e me<strong>di</strong>evale<br />

Prof. Franco Gori<br />

Area <strong>di</strong>scipline sistematiche<br />

_Introduzione alla teologia<br />

Prof. Massimo Serretti<br />

_Dogmatica I (Rivelazione e Fede)<br />

Prof. Roberto Battaglia<br />

_Dogmatica II (Cristologia e Trinitaria)<br />

Prof. Marco De Franceschi<br />

Area <strong>di</strong>scipline morali<br />

_Morale I (Fondamentale)<br />

Prof. Massimo Regini<br />

_Morale II (Morale e Vita Spirituale)<br />

Prof. Davide Tonti<br />

Area scienze umane<br />

_Pedagogia<br />

Prof. Agostino Tisselli<br />

87


88<br />

Secondo anno<br />

Area <strong>di</strong>scipline filosofiche<br />

_Storia della filosofia moderna<br />

Prof. Paolo Boni<br />

_Filosofia teoretica II (Antropologia filosofica)<br />

Prof. Andrea Aguti<br />

Area <strong>di</strong>scipline bibliche<br />

_Scrittura III (AT, Profeti)<br />

Prof. Gino Fattorini<br />

_Scrittura IV (NT, Paolo e le lettere cattoliche)<br />

Prof. Mirko Montaguti<br />

Area <strong>di</strong>scipline storiche e patristiche<br />

_Storia della Chiesa moderna<br />

Prof. Francesco Zaccarelli<br />

Area <strong>di</strong>scipline sistematiche<br />

_Dogmatica III (Ecclesiologia e Mariologia)<br />

Prof. Antonio Olmi<br />

_Dogmatica IV (Antropologia teologica ed Escatologia)<br />

Prof. Massimo Serretti<br />

_Teologia pastorale<br />

Prof. Marco Presciutti<br />

Area <strong>di</strong>scipline morali<br />

_Dottrina sociale della Chiesa: storia e principi<br />

Prof.ssa Giuseppina Santucci<br />

_Bioetica generale<br />

Prof.ssa Palma Sgreccia<br />

Area scienze umane<br />

_Sociologia generale<br />

Prof. Simone Betti


Terzo anno<br />

Area <strong>di</strong>scipline filosofiche<br />

_Storia della filosofia contemporanea<br />

Prof. Nevio Genghini<br />

_Filosofia morale<br />

Prof. Andrea Aguti<br />

Area <strong>di</strong>scipline bibliche<br />

_Scrittura V (AT, Scritti Sapienziali)<br />

Prof. Gino Fattorini<br />

_Scrittura VI (NT, Giovanni)<br />

Prof. Marco Di Giorgio<br />

Area <strong>di</strong>scipline storiche e patristiche<br />

_Storia della Chiesa contemporanea<br />

Prof. Daniele Federici<br />

Area <strong>di</strong>scipline sistematiche<br />

_Dogmatica V (Teologia Sacramentale)<br />

Prof. Mario Florio<br />

_Introduzione al Diritto Canonico<br />

Prof. Alberto Fabbri<br />

_Liturgia<br />

Prof. Francesco Nasini<br />

Area <strong>di</strong>scipline morali<br />

_Dottrina sociale della Chiesa: famiglia, lavoro e politica<br />

Prof. Daniele Celli<br />

_Bioetica speciale<br />

Prof. Paolo Marchionni<br />

Area scienze umane<br />

_Psicologia<br />

Prof.ssa Maria Gabriella Pe<strong>di</strong>coni<br />

89


90<br />

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI<br />

L’istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” in collaborazione con gli<br />

Uffici Diocesani: Catechesi, Liturgia, Caritas, Centro Pastorale Familiare presenta il<br />

programma del CORSO PER OPERATORI PASTORALI anno <strong>2010</strong>–2011.<br />

venerdì 29 ottobre <strong>2010</strong><br />

Don Bassano Padovani<br />

Verso una “Pastorale dei primi passi”<br />

venerdì 26 novembre <strong>2010</strong><br />

Elena Bulzi e Simonetta Pozzoli<br />

Sinergie educative per la trasmissione della fede<br />

venerdì 28 gennaio 2011<br />

Maurizio e Silvana Gilioli<br />

Formazione specifica degli operatori della “Pastorale dei primi passi”<br />

venerdì 25 febbraio 2011<br />

Angelo e Luisa Abbiati<br />

Sussi<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>ocesana per le famiglie<br />

venerdì 25 marzo 2011<br />

Valentina e Massimo Pagani<br />

Un’esperienza parrocchiale in atto<br />

venerdì 15 aprile 2011<br />

Don Bassano Padovani, Elena Bulzi, Simonetta Pozzoli<br />

Costruire un sogno<br />

Gli incontri si terranno dalle ore 18,30 alle ore 20,00<br />

Informazioni, iscrizioni e sede del corso presso<br />

Istituto Superiore <strong>di</strong> Scienze Religiose<br />

Villa Borromeo – Via Avogadro, 40 – <strong>Pesaro</strong><br />

Tel. 0721 52109 – 338 3064497<br />

www.issrpesaro.it<br />

segreteria@issrpesaro.it


VISITA PASTORALE<br />

<strong>di</strong> S.E. Mons. Piero Coccia<br />

VISITA PASTORALE<br />

dell’Arcivescovo S.E. Mons..PIERO COCCIA<br />

“forti nella fede” (Col 1, 23)<br />

Il Calendario della Visita Pastorale<br />

(Ottobre – Dicembre <strong>2010</strong>)<br />

dal 03 al 07 ottobre Parrocchia <strong>di</strong> S. Sebastiano in Monteciccardo<br />

dal 09 al 16 ottobre Parrocchia Santi Vito e Modesto in Mombaroccio<br />

dal 24 al 30 ottobre Parrocchia Santa Susanna in Villagrande<br />

dal 01 al 06 novembre Parrocchia <strong>di</strong> San Lorenzo Martire in Case Bruciate<br />

dal 14 al 21 novembre Parrocchie <strong>di</strong>:<br />

• San Michele Arcangelo in Montegau<strong>di</strong>o<br />

• San Michele Arcangelo in S. Angelo in Lizzola<br />

• San Pietro in Rosis<br />

dal 21 al 24 novembre Parrocchia <strong>di</strong> Sant’Andrea in Fiorenzuola <strong>di</strong> Focara<br />

dal 25 al 27 novembre Parrocchia <strong>di</strong> San Cassiano in Granarola<br />

dal 05 al 11 <strong>di</strong>cembre Parrocchia <strong>di</strong> San Carlo Borromeo in <strong>Pesaro</strong><br />

dal 12 al 18 <strong>di</strong>cembre Parrocchie <strong>di</strong>:<br />

• Santa Maria Annunziata in Ponte Tavollo<br />

• Santa Maria Immacolata a Gabicce Mare<br />

91


92<br />

PARROCCHIE DI SANTO STEFANO IN CANDELARA<br />

E SANTA MARIA DELL’ARZILLA<br />

Visita Pastorale dal 12 al 18 settembre <strong>2010</strong><br />

UNA COMUNITÀ TUTTA MINISTERIALE<br />

Si è conclusa sabato 18 settembre <strong>2010</strong> la Visita Pastorale dell’Arcivescovo Mons.<br />

Piero Coccia alla Comunità <strong>di</strong> S. Stefano in Candelara e <strong>di</strong> S. Maria dell’Arzilla.<br />

Durante l’omelia l’Arcivescovo ha lasciato le “consegne” cioè le priorità pastorali<br />

nel cammino della comunità. Ha inoltre apprezzato, anzi elogiato, il cammino comune<br />

delle due parrocchie che sono ora unite, definendole un buon esem pio <strong>di</strong> unità<br />

pastorale, per l’integrazione realizzata e le tante attività portate avanti insieme, sotto<br />

la guida del parroco don Marco Di Giorgio. Tre sono state le consegne: famiglia, giovani<br />

e formazione degli operatori pastorali. Sempre sabato, incontrando le famiglie,<br />

ha ripreso il tema che impegnerà la Chiesa italiana nel prossimo decennio: la sfida<br />

educativa. È stata una sollecitazione all’impegno educativo nei confronti dei figli, un<br />

impegno/dovere per la loro crescita integrale sia umana, sia cristiana; un servizio che<br />

si concretizza e si realizza con una vita vissuta da testimoni dei valori proposti. Anche<br />

alle famiglie l’Arcivescovo ha lanciato una proposta: vivere la comunità, de<strong>di</strong>cando<br />

un po’ <strong>di</strong> tempo alle giovani coppie. L’Istituto Superiore Scienze Religiose “Giovanni<br />

Paolo II” per il nuovo anno organizza un corso <strong>di</strong> formazione per Operatori Pastorali<br />

sul tema della preparazione al Battesimo: sarebbe bello e arricchente vedere famiglie<br />

che si aiutano vicendevolmente costruendo una rete che apre all’accoglienza, alla con<strong>di</strong>visione<br />

ed al comune impegno educativo. Il mercoledì precedente, incontrando un<br />

nutrito gruppo <strong>di</strong> Operatori Pastorali, l’Arcivescovo ha invitato tutti a servire Cristo<br />

nella Chiesa supportando il proprio impegno con una adeguata formazione spirituale,<br />

pastorale e teologica: un cammino necessario per rimanere “forti nella fede”: Serve<br />

un laicato responsabile per costruire una Chiesa come propone Papa Benedetto XVI<br />

dove, attraverso “le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ministeri e carismi, il Vangelo possa rag giungere il<br />

cuore <strong>di</strong> ogni uomo”. Una responsabilità che, suggerisce l’Arcivescovo, cresce e si<br />

rafforza vivendo la Comunità alla mensa della Parola e dell’Eucarestia per formarsi<br />

sia spiritualmente, sia pastoralmente; per formarsi inoltre nei contenuti, per “rendere<br />

ragione della speranza che è in noi”. L’attenzione dei presenti alle parole del “Pastore”<br />

ha confermato il desiderio <strong>di</strong> vivere l’esperienza cristiana da testimoni cre<strong>di</strong>bili con la<br />

giusta considerazione dei momenti formativi.<br />

Tanti sono stati gli altri incontri vissuti nella settimana: nell’ascolto dei singoli, con le<br />

realtà associative del territorio (circoli, Banda, polisportive, Coro polifonico, Società<br />

<strong>di</strong> Mutuo Soccorso maschile e femminile ecc.), con i bambini della scuola materna<br />

ed elementare, con i malati, i giovani ...insomma una settimana densa <strong>di</strong> relazioni che<br />

hanno fatto crescere la comunione tra il Pastore e le sue comunità: insomma hanno<br />

e<strong>di</strong>ficato ancora <strong>di</strong> più la Chiesa. Alla conclusione, con l’Accolitato <strong>di</strong> Emilio Pietrelli<br />

a S. Maria dell’Arzilla, la comunità parrocchiale si è scoperta più ricca <strong>di</strong> servizi e<br />

ministeri, pronta a crescere nel dono <strong>di</strong> sé per il bene <strong>di</strong> tutti, sull’esempio <strong>di</strong> Gesù che<br />

non è venuto per essere servito, ma per servire.


VERSO IL DIACONATO PERMANENTE<br />

La Visita Pastorale dell’Arcivescovo Mons. Piero Coccia alle Comunità <strong>di</strong> Candelara<br />

e S. Maria dell’Arzilla è stata un grande dono per confermare nella fede le nostre<br />

parrocchie e per me anche l’arrivo della seconda tappa verso il <strong>di</strong>aconato, cioè il ministero<br />

dell’Accolitato.<br />

Preparandomi all’appuntamento della prima tappa, cioè al ministero del Lettorato,<br />

notavo che il “Servizio alla Parola” non mi impegnava soltanto nella<br />

proclamazione della Parola <strong>di</strong> Dio durante l’Assemblea liturgica, ma anche<br />

nell’organizzazione evangelizzatrice e catechistica, un compito <strong>di</strong> animatore<br />

<strong>di</strong> questo servizio per tutta la comunità.<br />

Per favorire la crescita nei laici della corresponsabilità nel cammino della<br />

Chiesa - Comunione, servita da <strong>di</strong>versi ministeri nella ricchezza dei doni dello<br />

Spirito, insieme al Parroco d. Marco, ho promosso un incontro per la costituzione<br />

del “Gruppo dei Lettori”.<br />

Mercoledì 1º settembre si è svolta la prima riunione, preceduta dalla recita<br />

del Rosario insieme al Gruppo <strong>di</strong> Preghiera, con una massiccia partecipazione<br />

(eravamo una trentina) e tanto entusiasmo circa l’iniziativa. Veramente il<br />

“vento dello Spirito” soffia dove vuole: apriamoci a questa grazia, a questa<br />

chiamata a vivere nella Chiesa e per la Chiesa.<br />

La catechesi <strong>di</strong> don Marco ci ha presentato la celebrazione Eucaristica come<br />

partecipazione alla mensa della Parola e del Pane <strong>di</strong> Vita, per crescere nella<br />

nostra appartenenza alla comunità e nella nostra testimonianza <strong>di</strong> cristiani sulle<br />

strade del mondo, insieme alla responsabilità <strong>di</strong> ciascuno per rendere vive e<br />

partecipate le nostre Messe.<br />

Inoltre per rispondere a questa chiamata ed aiutare tutta la comunità, si è deciso<br />

<strong>di</strong> organizzare meglio il servizio, con un calendario dei Lettori per le<br />

varie liturgie: ciò ci renderà “primi ascoltatori” della Parola che andremo a<br />

proclamare e ci permetterà <strong>di</strong> saperla custo<strong>di</strong>re e conservare nel cuore. Questo<br />

servizio offerto alla nostra comunità, ci porterà a vivere come Maria <strong>di</strong> Betania<br />

che, seduta ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gesù, ascolta la sua parola e questa attenzione alla<br />

Pa rola accrescerà la nostra relazione ed alimenterà il nostro desiderio <strong>di</strong> stare<br />

in Dio, per fare esperienza del suo amore.<br />

Emilio Pietrelli<br />

93


94<br />

IL PARROCO DICE<br />

Terminata la pausa estiva la parrocchia <strong>di</strong> S. Stefano in Candelara e S. Maria dell’Arzilla<br />

ha dato l’avvio all’ultimo “semestre” della visita pastorale. La guida <strong>di</strong> questi<br />

due territori della Diocesi <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> è affidata a don Marco Di Giorgio, parroco per<br />

entrambe le chiese. Come lo stesso don Marco ha tenuto a sottolineare, il clima <strong>di</strong><br />

attesa che si era creato durante i tre giorni <strong>di</strong> preparazione è stato molto più che sod<strong>di</strong>sfatto:<br />

da una parte i parrocchiani hanno saputo creare un’atmosfera gioiosa, euforica<br />

e <strong>di</strong> grande accoglienza nei confronti <strong>di</strong> Mons. Coccia. Egli a sua volta con cor<strong>di</strong>alità,<br />

gentilezza e profonda apertura al <strong>di</strong>alogo è riuscito a rapportarsi in maniera <strong>di</strong>retta con<br />

le persone, instaurando legami sinceri che sicuramente avvicineranno sempre più la<br />

parrocchia alle iniziative della <strong>di</strong>ocesi stessa. “Ho apprezzato molto la <strong>di</strong>sponibilità al<br />

servizio dell’Arcivescovo” - racconta don Marco -. Anche quando la partecipazione<br />

è stata <strong>di</strong>screta, gli incontri sono stati comunque significativi per la risposta positiva<br />

delle persone che vi hanno partecipato. Ricordo in particolare l’apertura dell’anno<br />

scolastico presso la scuola materna ed elementare: nonostante non ci fosse stato tempo<br />

per preparare i bambini all’evento, questi si sono <strong>di</strong>mostrati estremamente attivi,<br />

fantasiosi e curiosi nelle domande che venivano poste a Sua Eccellenza”. E prosegue:<br />

“È importante anche rimarcare le parole dell’Arcivescovo durante l’incontro con le<br />

varie realtà associative che operano nel territorio: avere sempre come obiettivo il Bene<br />

comune, rinnovandosi continuamente, ma all’interno della tra<strong>di</strong>zione stessa <strong>di</strong> queste<br />

attività integrative.” Il medesimo <strong>di</strong>scorso lo si può riportare infine anche nei riguar<strong>di</strong><br />

della parrocchia <strong>di</strong> Candelara e dell’Arzilla: “Mons. Coccia ha apprezzato l’impegno<br />

<strong>di</strong> tutti nel costruire <strong>di</strong> due frazioni un’unica unità pastorale”- conclude don Marco - e<br />

proprio su questo punto ci ha lasciato alcune in<strong>di</strong>cazioni: lavorare sulla formazione a<br />

tutti i livelli (spirituale, pastorale e teologico) dando costante impulso a tutte le iniziative<br />

che legano la vita parrocchiale <strong>di</strong> entrambe le chiese:<br />

Eleonora Gregori Ferri


PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO IN NOVILARA<br />

Visita Pastorale dal 26 settembre al 01 ottobre <strong>2010</strong><br />

NOVILARA ATTORNO AL SUO PASTORE<br />

Domenica 26 settembre, alle ore 10,45 è iniziata la Visita Pastorale dell’Arcivescovo<br />

mons. Piero Coccia alla parrocchia <strong>di</strong> San Michele Arcangelo <strong>di</strong> Novilara. Il parroco,<br />

don Severo Giagnolini ed il vicario, don Giampiero Cernuschi, hanno accolto il presule<br />

alle porte della chiesa. La visita è iniziata quando l’Arcivescovo ha baciato, sul<br />

sagrato, il crocifisso presentato dal parroco; successivamente tutti i presenti si sono<br />

portati in processione all’interno della chiesa per la celebrazione della Santa Messa<br />

nella quale l’Arcivescovo ha amministrato il sacramento della confermazione a 7 ragazzi<br />

e, straor<strong>di</strong>nariamente, 9 fanciulli hanno ricevuto la prima comunione. Durante<br />

l’omelia l’arcivescovo ha cercato <strong>di</strong> rivolgere ad ogni presente un pensiero.<br />

Per la comunità <strong>di</strong> Novilara questa è stata una settimana ricca <strong>di</strong> appuntamenti non<br />

solo in occasione della Visita Pastorale, ma anche perché mercoledì 29 ricorreva la<br />

festa liturgica del patrono, San Michele Arcangelo; in tale occasione una messa è stata<br />

celebrata alle ore 20 dall’Arcivescovo, al termine della quale ha incontrato il Consiglio<br />

Pastorale Parrocchiale.<br />

La Visita si è conclusa il 1 ottobre, primo venerdì del mese, con la celebrazione del<br />

ritiro <strong>di</strong> perseveranza e della Santa Messa riparatrice, così come avviene ogni messe<br />

da oltre cinquant’anni, come ha ricordato il parroco all’inizio della celebrazione.<br />

In questi giorni la comunità <strong>di</strong> Novilara ha avuto l’occasione <strong>di</strong> radunarsi insieme,<br />

<strong>di</strong> conoscere meglio il proprio Pastore, successore degli Apostoli e, soprattutto, occasione<br />

per riflettere su <strong>di</strong> sè e avere nuovi spunti per iniziare bene il nuovo anno<br />

pastorale.<br />

LA TESTIMONIANZA<br />

Lorenzo Fattori<br />

Il Vescovo ci ha spronati per fare della vita un’occasione <strong>di</strong> testimonianza concreta.<br />

Martedì 28 settembre mons. Piero Coccia ha celebrato l’Eucarestia nella chiesetta<br />

<strong>di</strong> S. Giovanni a Cerreto, poi ha avuto particolare cura nei confronti dei giovani. A<br />

Novilara esiste l’oratorio e il gruppo Shalom, formato dai ragazzi della Cresima e del<br />

dopo Cresima. Altro momento <strong>di</strong> aggregazione giovanile è rappresentata dall’iniziativa<br />

“Sport per tutti”. Il Vescovo ha poi illustrato le iniziative della pastorale giovanile<br />

<strong>di</strong>ocesana, poi con i nostri sacerdoti ha incontrato i malati e tante altre realtà del nostro<br />

paese. Una vista a tutto tondo, che ci rende sal<strong>di</strong> nella fede, forti nella speranza e<br />

operosi nella carità.<br />

Sebastiano<br />

95


96<br />

IL PARROCO DICE<br />

Dal 1954 ad oggi Don Severo, abate-parroco <strong>di</strong> San Michele Arcangelo in Novilara,<br />

ha ricevuto ben cinque visite pastorali e, nonostante il trascorrere del tempo, è sempre<br />

vivo in lui l’ entusiasmo nell’accogliere Sua Eccellenza all’interno della propria<br />

comunità religiosa: “Ringrazio ancora una volta il Signore per il dono della visita e<br />

l’Arcivescovo che in questi giorni <strong>di</strong> grande gioia e <strong>di</strong> serena fraternità è giunto a fortificare<br />

e a donare nuovo impulso alla nostra fede”. Sod<strong>di</strong>sfatto non solo dalle parole<br />

<strong>di</strong> Mons. Coccia, don Severo è orgoglioso anche dei suoi stessi parrocchiani che con<br />

ardore hanno partecipato numerosissimi sia alle liturgie che agli incontri programmati:<br />

“Ricorderò sicuramente come due momenti molto significativi i <strong>di</strong>aloghi rispettivamente<br />

coi giovani e con le famiglie: i primi sono stati incoraggiati a proseguire le<br />

proprie esperienze all’interno <strong>di</strong> un cammino <strong>di</strong> fede, mentre nel secondo caso mi ha<br />

colpito l’attualità e la profon<strong>di</strong>tà dei temi su cui i genitori hanno interrogato l’Arcivescovo.”<br />

Sua Eccellenza si è infatti particolarmente concentrato sul tema dell’educazione<br />

alla fede, così riassunto dal parroco: “Esistono meto<strong>di</strong> più o meno moderni per<br />

trasmettere la fede alle nuove generazioni. Nella società contemporanea la <strong>di</strong>fficoltà<br />

risiede nel riuscire a conciliare il passato con l’ innovazione, affinchè gli adulti e soprattutto<br />

i genitori possano andare incontro alle esigenze dei ragazzi, rimanendo pur<br />

sempre nel solco della tra<strong>di</strong>zione.” Lo stesso messaggio è stato portato anche ai soci<br />

ACLI ed al gruppo sportivo <strong>di</strong> calcio e <strong>di</strong> bocce: gli stessi allenatori si devono infatti<br />

considerare veri e propri educatori, il cui compito non è solo far eccellere i giovani<br />

nelle virtù fisiche, bensì soprattutto in quelle spirituali. In conclusione: “C’è stato un<br />

preciso richiamo <strong>di</strong> Mons. Coccia anche sulla necessità <strong>di</strong> impegnarsi a fondo nelle<br />

attività che la parrocchia organizza, perseverando in un percorso <strong>di</strong> continuo rafforzamento<br />

della propria fede religiosa. Su questa via, ci auguriamo che l’Arcivescovo ci<br />

accompagni con la sua preghiera e gli assicuriamo che tutta la parrocchia <strong>di</strong> Novilara<br />

farà altrettanto.”<br />

Eleonora Gregori Ferri


<strong>Pesaro</strong> 26 luglio <strong>2010</strong><br />

CONVEGNO DIOCESANO<br />

SE NON HO LA CARITÀ NON SONO NULLA<br />

Educarsi ed educare alla carità<br />

17 – 18 Settembre <strong>2010</strong><br />

Cinema Loreto - <strong>Pesaro</strong><br />

COMUNICATO STAMPA<br />

Un’esperienza <strong>di</strong> comunione ecclesiale, <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> confronto: questo vuole<br />

essere il prossimo Convegno <strong>di</strong>ocesano che si svolgerà presso il Cinema Loreto dal<br />

17 al 18 settembre <strong>2010</strong> e che, secondo una tra<strong>di</strong>zione instaurata da S. E. Mons. Piero<br />

Coccia, darà l’avvio, insieme alle celebrazioni per il Santo Patrono San Terenzio, al<br />

nuovo anno pastorale.<br />

Tema del Convegno, elaborato e con<strong>di</strong>viso da vari organismi <strong>di</strong>ocesani, sarà: “Se non<br />

ho la carità non sono nulla (1 Cor 13,2): educarsi ed educare alla carità”.<br />

È un tema che, da una parte, si pone in continuità con quello dello scorso anno, mettendo<br />

a fuoco una <strong>di</strong>mensione fondamentale <strong>di</strong> quella “educazione alla fede” che gli<br />

Orientamenti generali della CEI in<strong>di</strong>cano come preoccupazione principale della Chiesa<br />

per il prossimo decennio.<br />

Dall’altra invita, più specificamente, a prendere atto delle esigenze particolari del nostro<br />

territorio (caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> bisogno sempre nuove) e<br />

soprattutto a conoscere meglio la realtà della nostra arci<strong>di</strong>ocesi, dove, come S.E. Coccia<br />

ha avuto modo <strong>di</strong> constatare durante la sua Visita Pastorale, le Caritas parrocchiali<br />

non esistono o hanno <strong>di</strong>fficoltà ad operare secondo la propria identità.<br />

Il desiderio da cui muove il Convegno, pertanto, è <strong>di</strong> dare maggiore impulso al settore<br />

della Caritas, sia riflettendo sulla sua identità (che non è solo <strong>di</strong> natura operativa e non<br />

va confusa con quella del Centro <strong>di</strong> Ascolto o <strong>di</strong> altre strutture caritative) sia istituendo,<br />

là dove ce ne siano le con<strong>di</strong>zioni, anche dei nuclei parrocchiali.<br />

97


Il metodo con cui si svolgeranno i lavori sarà quello <strong>di</strong> alternare le lezioni dei relatori<br />

(Mons. Vittorio Nozza, don Giancarlo Perego, don Marco Di Giorgio) con gli incontri<br />

<strong>di</strong> gruppo e con il racconto <strong>di</strong> esperienze: un metodo già collaudato, che è stato<br />

bene accolto dai partecipanti delle scorse e<strong>di</strong>zioni. “Nei gruppi, ha detto uno <strong>di</strong> loro<br />

riportando un giu<strong>di</strong>zio largamente <strong>di</strong>ffuso, si è instaurato un clima <strong>di</strong> grande cor<strong>di</strong>alità,<br />

con interventi così ricchi e numerosi che sarebbe stato necessario più tempo per<br />

contenerli. Si è visto che c’è ancora tanta gente che ama la Chiesa e vuole lavorare<br />

per la Chiesa: tante persone che desiderano vivere in modo più visibile la comunione<br />

e hanno necessità <strong>di</strong> incontrarsi, <strong>di</strong> formarsi e <strong>di</strong> essere guidate”.<br />

Prossimo appuntamento <strong>di</strong>ocesano, dunque, a settembre.<br />

Scrive l’Arcivescovo nel suo invito: “Fiducioso <strong>di</strong> potervi incontrare <strong>di</strong> nuovo dopo la<br />

recente Visita da me compiuta nelle vostre parrocchie, vi porto tutti nel cuore ricordandovi<br />

al Signore e vi bene<strong>di</strong>co”.<br />

98<br />

Paola Campanini


INVITO DELL’ARCIVESCOVO AL CONVEGNO DIOCESANO<br />

Carissimi fedeli,<br />

con il mese <strong>di</strong> settembre, e precisamente con la settimana de<strong>di</strong>cata a San Terenzio,<br />

la nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>, come ormai da tra<strong>di</strong>zione, dà l’avvio al nuovo Anno Pastorale<br />

<strong>2010</strong>–2011.<br />

L’annuale Convegno Diocesano, che avrà come tema “Educarci ed Educare alla<br />

carità”, ci darà la possibilità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre una forte esperienza <strong>di</strong> comunione ecclesiale,<br />

<strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> confronto sulla necessità <strong>di</strong> costituire, nelle nostre parrocchie,<br />

l’organismo pastorale della “Caritas”, precisandone l’identità ed il ruolo per la vita<br />

della comunità cristiana ed il suo rapporto con il territorio.<br />

La partecipazione al Convegno <strong>di</strong> tutte le componenti della nostra chiesa, ci consentirà<br />

<strong>di</strong> ritrovarci su un sentiero comune su cui far convergere tutta l’azione pastorale<br />

sia or<strong>di</strong>naria che straor<strong>di</strong>naria della vita della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> per il nuovo anno<br />

pastorale.<br />

Anche l’esperienza della Visita Pastorale, che mi sta portando <strong>di</strong> parrocchia in<br />

parrocchia, mi dà conferma <strong>di</strong> quanto sia necessario per le nostre comunità dare sviluppo<br />

al settore della Caritas. Ciò è richiesto sia dalla struttura e dalla vocazione stessa<br />

della chiesa, chiamata da Gesù Cristo ad annunciare, a celebrare e a testimoniare il<br />

suo evento <strong>di</strong> salvezza, sia da precise situazioni storiche che stiamo vivendo anche nel<br />

nostro territorio.<br />

Fiducioso <strong>di</strong> potervi incontrare <strong>di</strong> nuovo dopo la recente Visita da me compiuta<br />

nelle vostre parrocchie, vi porto tutti nel cuore ricordandovi al Signore e vi bene<strong>di</strong>co.<br />

Piero Coccia<br />

Arcivescovo<br />

99


100<br />

CONVEGNO DIOCESANO<br />

Se non ho la carità non sono nulla: educarsi ed educare alla carità<br />

<strong>Pesaro</strong>, venerdì 17 Settembre <strong>2010</strong><br />

S.E. Mons. PIERO COCCIA - Arcivescovo<br />

Rivolgo un cor<strong>di</strong>ale saluto a tutti i convenuti. Ringrazio per una presenza numerosa,<br />

espressione della comunione della chiesa locale e della varietà dei ministeri e dei<br />

carismi che la compongono e la animano. Nel contempo apprezzo l’attesa della comunità<br />

<strong>di</strong>ocesana per le in<strong>di</strong>cazioni pastorali che scaturiranno dal Convegno stesso<br />

e che continueranno a scan<strong>di</strong>re, come negli anni precedenti, il cammino della nostra<br />

chiesa locale.<br />

Ringrazio i vari Uffici <strong>di</strong>ocesani e tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito ad<br />

organizzare con sapiente regia questo Convegno Diocesano <strong>di</strong> inizio anno.<br />

Un ringraziamento particolare lo rivolgo a coloro che ci aiuteranno in questi due giorni<br />

nella riflessione e nell’offrirci la loro esperienza. In particolare ringrazio Mons.<br />

Vittorio Nozza stimato Direttore della Caritas Italiana, Mons. Giancarlo Perego, apprezzato<br />

Direttore <strong>di</strong> Migrantes e don Marco Di Giorgio impegnato Direttore della<br />

Caritas Diocesana.<br />

In questi sei anni <strong>di</strong> ministero episcopale nella chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> ho avuto una costante<br />

preoccupazione: quella <strong>di</strong> mettere sempre più in comunione e in sintonia il cammino<br />

della nostra chiesa con le in<strong>di</strong>cazioni della chiesa Italiana, in<strong>di</strong>cazioni che hanno ritmato<br />

il decennio 2000 – <strong>2010</strong> con gli orientamenti pastorali “Comunicare il Vangelo<br />

in un mondo che cambia”.<br />

Dentro questo orizzonte <strong>di</strong> anno in anno abbiamo orientato la vita della comunità<br />

<strong>di</strong>ocesana su precisi obiettivi, dando linee guida che gli annuali tematici Convegni<br />

Diocesani <strong>di</strong> settembre ci hanno offerto.<br />

Nel 2005 - 2006 puntuale è stata la riflessione sui sacramenti dell’Iniziazione Cristiana<br />

con la duplice sollecitazione pastorale <strong>di</strong> porre attenzione al mondo degli adulti,<br />

specie a quei cristiani detti della “soglia”, per riproporre loro il mistero <strong>di</strong> Cristo in<br />

tutta la sua pienezza e bellezza e nel contempo <strong>di</strong> favorire un cammino <strong>di</strong> preparazione<br />

a questi sacramenti curando con più incisività la connessione della triplicità del<br />

sacramento celebrato, annunciato e testimoniato.<br />

Nel 2006 – 2007 particolare impegno abbiamo de<strong>di</strong>cato al tema della ministerialità<br />

della chiesa colta nella sua <strong>di</strong>mensione vocazionale. Al riguardo siamo stati sollecitati<br />

a riscoprire il nostro senso <strong>di</strong> appartenenza alla chiesa ma anche a riflettere su una comunità<br />

strutturata attraverso la vocazione al ministero or<strong>di</strong>nato nel suo triplice grado<br />

(Episcopato, Sacerdozio, Diaconato), al ministero istituito (Accolitato e Lettorato)<br />

ed ai ministeri <strong>di</strong> fatto che chiedono sempre più solida preparazione <strong>di</strong> spiritualità, <strong>di</strong><br />

affidabilità, <strong>di</strong> competenza e nel contempo ci si è resi conto della necessità <strong>di</strong> creare<br />

nuove figure ministeriali per la nostra chiesa.<br />

Nel 2007 – 2008 abbiamo avviato un processo <strong>di</strong> profonda riflessione sul laicato, così<br />

come il Convegno Ecclesiale <strong>di</strong> Verona ci chiedeva. Alla riflessione teologica hanno<br />

fatto seguito precise scelte pastorali corredate da un forte investimento <strong>di</strong> risorse da<br />

parte della nostra Diocesi (ISSR, Corsi Annuali per Operatori Pastorali, Incontri –<br />

Dialoghi con la Città, ecc).


Nel 2008 – 2009 la nostra chiesa è stata chiamata, in preparazione alla Visita Pastorale,<br />

a riscoprire la sua duplice <strong>di</strong>mensione costitutiva della comunione (in senso<br />

teologale ed ecclesiale) e della missione. A questo riguardo nelle singole comunità<br />

si è fatto un lavoro proficuo e capillare <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, la<br />

cui traccia l’Arcivescovo sta registrando nello svolgimento della Visita Pastorale alle<br />

parrocchie.<br />

Nel 2009 – <strong>2010</strong>, precedendo i tempi, la nostra chiesa locale si è messa in ascolto del<br />

suo Maestro il Signore Gesù, per riscoprire la sua missione Educativa alla fede attraverso<br />

luoghi ed esperienze.<br />

A questo proposito sollecitazioni ci sono giunte dal Convegno dello scorso anno per<br />

riflettere e pregare sulla ministerialità educativa che ci coinvolge nel cammino della<br />

preparazione ai tre sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, come anche in quella esercitata<br />

nell’ambito dell’ “oratorio”.<br />

Questi cammini intrapresi dalla nostra chiesa non possono certamente considerarsi<br />

conclusi. Essi ci hanno consentito <strong>di</strong> crescere, <strong>di</strong> maturare nella fede e <strong>di</strong> raccogliere<br />

le sfide pastorali del nostro tempo. Ma essi chiedono ancora <strong>di</strong> essere continuati,<br />

sviluppati e raccordati tra <strong>di</strong> loro dentro le due coor<strong>di</strong>nate della “continuità” e della<br />

“ulteriorità”.<br />

La Chiesa italiana tra poco ci consegnerà i Nuovi Orientamenti Pastorali per gli anni<br />

<strong>2010</strong>-2020. Essi saranno centrati sulla Questione Educativa riferita alla fede e in<strong>di</strong>cheranno<br />

alle comunità cristiane le linee su cui muoversi.<br />

La chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> dentro questo orizzonte si è già mossa, concentrandosi su quelle<br />

che ritiene essere una delle sue priorità: l’Educarsi e l’Educare alla carità.<br />

Da che cosa è scaturita questa scelta così precisa e determinata?<br />

Sostanzialmente da tre fattori. Innanzitutto dalla necessità <strong>di</strong> aiutare le nostre comunità<br />

a recuperare il nesso vitale tra fede celebrata e fede vissuta. Di fronte ad alcune<br />

scissioni se non contrad<strong>di</strong>zioni che si registrano nella quoti<strong>di</strong>anità della vita dei credenti,<br />

ci è parso opportuno coinvolgere la comunità nell’educarsi ad una vita liturgica<br />

che <strong>di</strong>venti liturgia della vita.<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> una fede incarnata e testimoniata nella carità, con un’attenzione<br />

fattiva verso le vecchie e nuove povertà, che non sono primariamente quelle materiali,<br />

ma quelle antropologiche sia spirituali che etiche, da cui scaturiscono poi tutte le<br />

altre.<br />

Inoltre questa scelta è stata determinata anche dall’evento del Congresso Eucaristico<br />

Nazionale che sarà celebrato in Ancona dal 3 all’11 settembre 2011 e che vede<br />

particolarmente impegnate le Diocesi Marchigiane nella preghiera e nella riflessione<br />

sulla centralità dell’Eucaristia per la vita delle nostre comunità. Ma l’Eucaristia<br />

pane “donato” e vino “versato” non può non interpellarci nel nostro vissuto attraverso<br />

l’esperienza dell’amore, del dono e della solidarietà nei confronti <strong>di</strong> tutti, specie dei<br />

più bisognosi.<br />

L’Eucaristia chiede <strong>di</strong> essere celebrata e vissuta in un rapporto <strong>di</strong> continuità. Su questo<br />

punto le nostre comunità vanno sempre più formate.<br />

Da ultimo c’è una terza ragione. La Visita Pastorale a tutte le parrocchie dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

mi sta dando molte felici conferme, nel contempo mi sollecita, come pastore,<br />

a dare precise in<strong>di</strong>cazioni perché la nostra chiesa, Corpo del Cristo, cresca fino alla<br />

pienezza della maturità <strong>di</strong> Cristo (cfr. Ef 1, 22-23. 4, 11-13.).<br />

101


Una delle in<strong>di</strong>cazioni che sento <strong>di</strong> dover e poter dare alle nostre comunità è quella <strong>di</strong><br />

istituire in tutte le parrocchie l’organismo pastorale della “Caritas” con la sua precisa<br />

identità e funzione. Nel contempo credo sia giunto anche il momento <strong>di</strong> creare, nelle<br />

singole vicarie e con il contributo <strong>di</strong> tutte le parrocchie che le compongono, i “Centri<br />

<strong>di</strong> Ascolto Vicariali”, anche loro con la propria identità e funzione.<br />

A tutti auguro due giorni <strong>di</strong> buon lavoro, in attesa <strong>di</strong> una fruttuosa ricaduta nelle nostre<br />

comunità.<br />

102


CONVEGNO DIOCESANO<br />

Se non ho la carità non sono nulla: educarsi ed educare alla carità<br />

“La carità cuore della vita della Chiesa”<br />

<strong>Pesaro</strong>, venerdì 17 Settembre <strong>2010</strong><br />

Mons. VITTORIO NOZZA*<br />

Al tema che mi è stato assegnato ho posto un sottotitolo: “l’amore annunciato, celebrato<br />

e con<strong>di</strong>viso”. Vorrei infatti rintracciare dentro la nostra esperienza <strong>di</strong> Chiesa<br />

quelle tre gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni della parola, della celebrazione e della testimonianza<br />

della carità che fanno da ra<strong>di</strong>ce, da fonte costante per la nostra vita <strong>di</strong> Chiesa e per la<br />

nostra testimonianza nei confronti dell’umanità che quoti<strong>di</strong>anamente incontriamo e<br />

con la quale abbiamo a che fare ogni giorno.<br />

Ho costruito questa riflessione su una veloce premessa e poi su tre parti: una prima,<br />

che tenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>re il ruolo della carità nella vita della Chiesa; una seconda, che considera<br />

le tre sopraddette <strong>di</strong>mensioni, tenendo presente il grande impegno che il credente ha<br />

<strong>di</strong> essere - nella storia, nella società, nel territorio, nel contesto quoti<strong>di</strong>ano - testimone,<br />

portatore visibile <strong>di</strong> quell’amore che Dio ha nei confronti <strong>di</strong> tutta l’umanità; una terza,<br />

in cui vengono date delle in<strong>di</strong>cazioni per istituire una caritas parrocchiale.<br />

Arriverò poi a una veloce conclusione, in<strong>di</strong>cando un possibile itinerario in alcuni passaggi<br />

che possono essere utili per il cammino significativo che la vostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

ha compiuto in questi anni (come ho potuto constatare già dal 2006, quando fui ospite<br />

<strong>di</strong> questo stesso teatro).<br />

Premessa<br />

Il Concilio Vaticano II ha portato ad alcune illuminanti acquisizioni e convinzioni,<br />

che negli anni hanno trovato - ma ancora hanno bisogno <strong>di</strong> trovare - ra<strong>di</strong>camento nella<br />

nostra esperienza <strong>di</strong> chiesa.<br />

Quali convinzioni?<br />

1. Una concezione <strong>di</strong> Chiesa come comunità che si sviluppa attorno a tre funzioni<br />

fondamentali: l’annuncio/ascolto della Parola, la celebrazione dei misteri della<br />

Grazia, la testimonianza della Carità, amore <strong>di</strong> Dio.<br />

Emerge qui che la testimonianza della Carità è tra le <strong>di</strong>mensioni costitutive<br />

della vita della Chiesa: non è un’appen<strong>di</strong>ce, un optional, un insieme <strong>di</strong> iniziative<br />

che qualche volontario ed operatore può mettere in atto in maniera anche<br />

bella, robusta e continuativa, ma è parte ra<strong>di</strong>cata profondamente nella Parola e<br />

nell’Eucarestia ed è espressione piena della nostra fede e del nostro cammino<br />

<strong>di</strong> chiesa<br />

2. Una concezione <strong>di</strong> Chiesa come comunità tutta “soggetto” <strong>di</strong> pastorale: nessuno<br />

deve sentirsi fuori dall’essere protagonista, soggetto in prima persona e<br />

quin<strong>di</strong> responsabile <strong>di</strong> tutta la vita della comunità; nessuno deve sentirsi esonerato<br />

dall’impegno alla testimonianza e al servizio della carità, a cui tutta la<br />

comunità è chiamata ogni giorno dentro il proprio contesto <strong>di</strong> vita.<br />

103


3. La centralità delle Diocesi e delle Chiese particolari che, ra<strong>di</strong>cate all’interno<br />

<strong>di</strong> un territorio ben preciso, sono chiamate ad esserne lievito e fermento, al<br />

servizio <strong>di</strong> quell’umanità che sta dentro quel contesto particolare, così che essa<br />

possa esprimersi al meglio secondo quella immagine e somiglianza al Creatore<br />

che caratterizza ogni creatura.<br />

4. La riscoperta della cultura della Carità in fedeltà alla visione evangelica, con la<br />

sottolineatura della sua valenza liberante, promuovente per le persone che, servite<br />

dall’amore <strong>di</strong> altre persone, possono portare a maggior <strong>di</strong>gnità, a maggior<br />

bellezza anche situazioni <strong>di</strong> vita frantumate. In questo senso la Carità tende a<br />

coniugare il gesto <strong>di</strong> amore con la ricerca della giustizia, come <strong>di</strong>ce l’ “Apostolicam<br />

Actuositatem”, uno dei documenti del Concilio Vaticano II: “Non sia<br />

dato per carità ciò che deve essere dato per giustizia”.<br />

5. La riscoperta <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>mensioni (azione, segno, parola) che sono alla ra<strong>di</strong>ce<br />

della nostra esperienza <strong>di</strong> fede e che sono in<strong>di</strong>cate dall’episo<strong>di</strong>o della lavanda<br />

dei pie<strong>di</strong> (cfr. Gv. XIII), dove c’è un gesto (“Si alzò da tavola, depose le vesti,<br />

prese un asciugamano e se lo cinse alla vita”), un segno (“Spezzò il pane e,<br />

intinto nel vino il boccone, lo <strong>di</strong>ede ai suoi <strong>di</strong>scepoli”), una parola che <strong>di</strong>venta<br />

comando (”Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; vi<br />

ho dato un esempio, così fate anche voi”).<br />

A partire da queste premesse mi sembra importante consegnarvi alcune riflessioni.<br />

Rapporto Chiesa – territorio: quale volto <strong>di</strong> povertà?<br />

La prima riflessione riguarda il rapporto tra Chiesa e territorio. La presenza della<br />

chiesa all’interno <strong>di</strong> un territorio tende costantemente all’azione, all’attenzione, alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità verso i bisogni dell’altro, sia da parte dei volontari e degli operatori sia<br />

da parte <strong>di</strong> ogni singolo fedele, che tende a cogliere dentro il proprio vissuto tutta una<br />

serie <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> bisogno.<br />

Mi limiterò ad invitarvi a fotografare velocemente il contesto nel quale vi trovate ogni<br />

giorno, per cogliere in modo particolare tre gran<strong>di</strong> volti <strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> emarginazione:<br />

1. Una povertà generata da una non risposta ai bisogni primari della persona quali<br />

il cibo, i vestiti, la salute, la casa, il lavoro, lo stu<strong>di</strong>o. Questa è la povertà che<br />

forse conosciamo meglio; una povertà che purtroppo è in costante crescita e<br />

per la quale in questi ultimi anni, a causa della crisi economica e finanziaria, ci<br />

si è dovuti e ci si deve attivare maggiormente. È una povertà che chiede un’attenzione<br />

e un impegno a sollecitare chi <strong>di</strong> dovere perché all’azione <strong>di</strong> carità<br />

corrisponda anche un’azione <strong>di</strong> giustizia.<br />

2. Una povertà generata dalla non risposta a bisogni relazionali della persona:<br />

la solitu<strong>di</strong>ne, l’abbandono, la trascuranza, la <strong>di</strong>menticanza. Pensiamo ai tanti<br />

anziani, ai malati <strong>di</strong> mente, ai carcerati, agli han<strong>di</strong>cappati, agli immigrati, alle<br />

famiglie monoparentali, ai minori e agli adolescenti. Tutti costoro non mancano<br />

<strong>di</strong> bisogni primari, ma mancano <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> relazione, sono abbandonati<br />

a se stessi. È una solitu<strong>di</strong>ne questa che si trova soprattutto nei gran<strong>di</strong> agglomerati;<br />

forse nel vostro contesto, dove ancora la relazione ha un suo importante<br />

significato, questo tipo <strong>di</strong> povertà non si percepisce, ma nelle gran<strong>di</strong> città va<br />

sempre più aumentando (cfr. “Citta<strong>di</strong>ni invisibili” uno dei testi della Caritas<br />

italiana della Fondazione “E. Zancan).<br />

104


3. Una povertà generata dal non senso, dal non valore dato alla propria vita e alla<br />

vita altrui: sono tutte quelle forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione e <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>struzione che facilmente<br />

intaccano la vita dei giovani e degli adolescenti e si chiamano droga,<br />

alcool, anoressia, eccessi <strong>di</strong> velocità, gioco d’azzardo, esercizi sfrenati a livello<br />

<strong>di</strong> sport ecc.<br />

Tutte queste quattro categorie <strong>di</strong> “poveri” hanno bisogno sì <strong>di</strong> cibo, <strong>di</strong> vestiario, <strong>di</strong> casa<br />

e <strong>di</strong> lavoro, ma hanno bisogno soprattutto <strong>di</strong> aver garantita la Parola, l’Eucarestia e il<br />

pane della Carità. Hanno <strong>di</strong>ritto ad incontrare Cristo Gesù, senza forzature, in tutta la<br />

sua pienezza: Cristo che si fa Parola, Pane spezzato e Servo, donando il suo amore a<br />

un’umanità colpita.<br />

C’è un piccolo passaggio nel testo degli Orientamenti Pastorali della CEI degli anni<br />

’90, “Evangelizzazione e testimonianza della carità” (n. 1), che <strong>di</strong>ce: “Il pane della<br />

parola <strong>di</strong> Dio, il pane della Carità, il pane dell’Eucarestia non sono pani <strong>di</strong>versi, ma<br />

sono la stessa parola <strong>di</strong> Gesù. Consegnando il pane della Parola, dell’Eucarestia,<br />

della Carità noi consegniamo Cristo Gesù”.<br />

È importante avere la coscienza che, da qualsiasi parte partiamo per consegnare uno <strong>di</strong><br />

questi pani, consegniamo in tutta la sua verità Colui che riempie <strong>di</strong> senso l’esistenza<br />

nostra e altrui.<br />

Rapporto Chiesa – territorio: quale volto <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> Chiesa, <strong>di</strong> Caritas?<br />

Per essere al servizio della Chiesa e dell’umanità è importante illuminare la nostra<br />

coscienza su quale sia il volto <strong>di</strong> Dio, il volto della Chiesa e il volto della “Caritas”<br />

che dobbiamo avere nel cuore e nella nostra esperienza <strong>di</strong> vita.<br />

1. Quale volto <strong>di</strong> Dio? Viviamo in un contesto in cui l’in<strong>di</strong>vidualismo ci impe<strong>di</strong>sce,<br />

quasi ci rende inadatti ad affrontare le gran<strong>di</strong> sfide che caratterizzano<br />

il nostro tempo. Ma anche in momenti come questi è importante recuperare<br />

un rinnovato patto <strong>di</strong> amicizia, <strong>di</strong> alleanza con Dio, una rinnovata capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con Lui, proprio per poter recuperare una capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con<br />

l’umanità con cui veniamo a contatto ogni giorno.<br />

Sant’Agostino, tentando <strong>di</strong> commentare la I Lettera <strong>di</strong> San Giovanni, scriveva:<br />

“Quale volto ha l’amore? Quale forma, quale statura, quali pie<strong>di</strong>, quali mani<br />

ha l’amore? Nessuno lo può <strong>di</strong>re. Tuttavia ha pie<strong>di</strong> che conducono all’esperienza<br />

<strong>di</strong> Chiesa, ha mani che donano e servono i poveri, ha occhi con i quali<br />

si scoprono coloro che si trovano nella necessità, ha orecchi riguardo ai quali<br />

il Signore <strong>di</strong>ce: “Chi ha orecchie per intendere intenda”.<br />

In questo passo, come in tanti altri del commento <strong>di</strong> Sant’Agostino che sottolineano<br />

come l’amore verso Dio sia la fonte dell’amore verso gli uomini,<br />

sono presenti da una parte la Carità come grande virtù teologale, dall’altra la<br />

Carità nella sua concretezza e rilevanza storica. L’amore <strong>di</strong> Dio nei confronti<br />

dell’umanità è qualcosa <strong>di</strong> talmente grande da poter essere sbriciolato nei vari<br />

contesti della nostra vita in modo visibile, concreto, rilevante, proprio attraverso<br />

l’ esperienza del servizio e del dono <strong>di</strong> sé all’altro.<br />

2. Quale volto <strong>di</strong> Chiesa? Il volto <strong>di</strong> Chiesa che si è profilato nei decenni del<br />

dopo Concilio (faccio riferimento in particolare al Convegno <strong>di</strong> Palermo del<br />

1995 e al Convegno <strong>di</strong> Verona del 2006) è quello <strong>di</strong> una chiesa capace <strong>di</strong> contemplazione<br />

e nello stesso tempo capace <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>carsi dentro la storia, attraverso<br />

la testimonianza e la missione.<br />

105


106<br />

Nel Convegno <strong>di</strong> Palermo è stata sottolineata, innanzitutto, la necessità che i<br />

credenti si mettano in ascolto delle persone e lo facciano in modo perpetuato<br />

nel tempo, perché solo così si possono trovare quelle risposte concrete <strong>di</strong> cui<br />

esse hanno bisogno. Del resto l’esigenza sottolineata dal vostro Arcivescovo <strong>di</strong><br />

istituire le Caritas parrocchiali e i Centri <strong>di</strong> Ascolto a livello vicariale ne sono<br />

un esempio.<br />

In secondo luogo, all’interno dello stesso Convegno, è stata evidenziata la necessità<br />

che la Chiesa frequenti gli spazi <strong>di</strong> vita della gente (contesti culturali,<br />

sociali, politici ecc.) per avvicinarla al Vangelo e arricchirla con la sua proposta<br />

<strong>di</strong> vita. La Chiesa è una realtà <strong>di</strong> popolo, perciò, anche se è importante la Carità<br />

del volontario, la Carità <strong>di</strong> determinati servizi, tuttavia è centrale la Carità <strong>di</strong><br />

popolo, la Carità sbriciolata nella vita, nella quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> ogni persona, capace<br />

<strong>di</strong> dare tono, calore, <strong>di</strong>mensione a tutti i contesti del nostro tempo.<br />

All’interno del Convegno <strong>di</strong> Verona del 2006, invece, è stata evidenziata in<br />

modo particolare la centralità della persona, declinata in cinque gran<strong>di</strong> ambiti<br />

(affettività, citta<strong>di</strong>nanza, tra<strong>di</strong>zione, festa-lavoro, fragilità) e la corresponsabilità<br />

che le persone devono sentire e vivere nei propri contesti <strong>di</strong> chiesa.<br />

3. Quale volto <strong>di</strong> Caritas? Dentro il cammino <strong>di</strong> Chiesa è necessario interrogarsi<br />

anche su quale volto debba avere questo organismo pastorale, la cui presenza<br />

è desiderata non solo a livello <strong>di</strong>ocesano, ma anche a livello <strong>di</strong> parrocchia, piccola<br />

o grande che sia. La Caritas non è tanto un’esperienza <strong>di</strong> servizi quanto<br />

un’anima capace <strong>di</strong> suscitare e <strong>di</strong> mantenere vivo nelle singole persone e nella<br />

comunità intera la capacità <strong>di</strong> essere testimoni della carità.<br />

Tre mi sembra possano essere i compiti principali che la Caritas è chiamata a<br />

svolgere:<br />

a. Promuovere la cultura evangelica della carità che recuperi e traduca in termini<br />

visibili e comunitari le caratteristiche della carità <strong>di</strong> Gesù. Si tratta<br />

non tanto <strong>di</strong> “fare” alcune cose, quanto <strong>di</strong> maturare nel tempo un modo <strong>di</strong><br />

pensare e <strong>di</strong> agire che faccia essere segno - nei pensieri, nei sentimenti, nei<br />

progetti ecc. - dell’amore <strong>di</strong> Cristo nei confronti dell’umanità. Quin<strong>di</strong> animare<br />

costantemente il singolo, il gruppo, la famiglia, la comunità a questo<br />

pensare ed agire secondo carità.<br />

b. Inserire in modo organico la <strong>di</strong>mensione della carità nella pastorale dell’intera<br />

comunità parrocchiale. La carità non deve essere un appalto dato a<br />

qualcuno né una delega consegnata a qualcuno.<br />

c. Educare alla carità secondo la pedagogia dei fatti, cioè attraverso gesti e<br />

azioni. Cristo, mettendosi in ginocchio e lavando i pie<strong>di</strong> ai <strong>di</strong>scepoli, fa<br />

una “<strong>di</strong>scorso” talmente visibile e alto da doverlo poi consegnare al gesto<br />

dell’Eucarestia e alla Parola che comanda a tutti <strong>di</strong> fare lo stesso. Ecco<br />

allora la necessità <strong>di</strong> una pedagogia dei fatti, la necessità <strong>di</strong> mettere in atto<br />

azioni e gesti che <strong>di</strong>cano, come da un pulpito, attenzione, amore e servizio<br />

verso tutte le persone, maggiormente verso chi è in <strong>di</strong>fficoltà.


Parola, Eucarestia, Carità<br />

Proviamo ora a coniugare insieme Parola, Eucarestia e Carità per vedere come esse si<br />

interpellino reciprocamente e ci aiutino ad esprimere nella forma più piena il nostro<br />

essere testimoni <strong>di</strong> Carità.<br />

1. La “tavola” della carità della Parola (parabola del “buon samaritano”). Benedetto<br />

XVI nell’Enciclica “Deus caritas est” al n. I, 31b <strong>di</strong>ce così: “Il programma<br />

del cristiano, il programma del buon samaritano, il programma <strong>di</strong><br />

Gesù è un cuore che vede. Questo cuore vede dove c’è bisogno <strong>di</strong> amore e<br />

agisce in modo conseguente”.<br />

Quali sono le caratteristiche <strong>di</strong> questo “cuore che vede”? Dove è possibile cogliere<br />

queste caratteristiche?<br />

Il richiamo alla parabola del buon samaritano ci permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

caratteristiche che la parola <strong>di</strong> Dio ci consegna come tratti del nostro essere<br />

uomini e donne <strong>di</strong> carità.<br />

a. Il testimone della Carità ha la vita costantemente ra<strong>di</strong>cata nella Parola e<br />

nell’Eucarestia e non si mette al servizio dei bisogni altrui per filantropia o<br />

per buona volontà.<br />

b. Il testimone della Carità è costantemente in ascolto, in relazione, in osservazione<br />

delle voci e delle storie <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> tante persone che sono in situazione<br />

<strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio (“gli passò accanto, lo vide, gli si accostò, entrò<br />

in relazione con lui”). La proposta fatta dal vostro Arcivescovo <strong>di</strong> collocare<br />

all’interno del territorio <strong>di</strong>ocesano strumenti capaci <strong>di</strong> osservare in modo<br />

costante il mondo del <strong>di</strong>sagio nasce dal desiderio <strong>di</strong> testimoniare la carità<br />

partendo dall’ascolto del vero bisogno della persona e dall’incontro con lei<br />

perpetuato nel tempo.<br />

c. Il testimone della Carità è un esperto in umanità, prova “compassione” per<br />

le storie <strong>di</strong> vita e desidera crescere costantemente nel cogliere l’umanità<br />

degli altri, nel conoscerla, nel farne patrimonio per poterla servire.<br />

d. Il testimone della Carità è capace <strong>di</strong> costruire prossimità tentando <strong>di</strong> esserci<br />

e <strong>di</strong> prestare il suo servizio (“gli andò vicino, gli versò olio sulle sue ferite<br />

e gliele fasciò”).<br />

e. Il testimone della Carità è capace <strong>di</strong> coinvolgimento: egli non è solo capace<br />

<strong>di</strong> esserci nel servire un’umanità martoriata, ma riesce ad essere anima <strong>di</strong><br />

tutta la comunità, capace <strong>di</strong> coinvolgerla affinché tutti vivano il servizio <strong>di</strong><br />

amore e <strong>di</strong> carità.<br />

2. La “tavola” della carità dell’Eucarestia. Sono quattro le note che unificano<br />

Carità ed Eucarestia.<br />

a. Eucarestia e carità come dono e gratuità: “Gesù dopo aver amato i suoi<br />

che erano nel mondo li amò fino alla fine. L’amore consiste in questo: non<br />

siamo noi che abbiamo amato Dio, ma è Dio che ha amato noi” (Giov.<br />

cap.13). L’essere dono è un modo <strong>di</strong> essere che Cristo ha assunto sia nei<br />

confronti degli apostoli che nei confronti <strong>di</strong> tutta l’umanità.<br />

Chie<strong>di</strong>amoci allora: nelle nostre piccole comunità parrocchiali ci <strong>di</strong>stinguiamo<br />

per la gratuità dei gesti, delle scelte, degli stili <strong>di</strong> vita? Sentirsi<br />

dono quali conseguenze porta nella nostra vita familiare, amicale, sociale,<br />

ecclesiale?<br />

107


108<br />

b. Eucarestia e carità come servizio (<strong>di</strong>aconia). Gesù ha voluto legare strettamente<br />

l’eucarestia (lo spezzare il pane) al servizio (il lavare i pie<strong>di</strong>). Quando<br />

celebriamo la Pasqua e l’Eucarestia domenicale (Pasqua della settimana),<br />

noi facciamo memoria sia del banchetto eucaristico sia della lavanda<br />

dei pie<strong>di</strong>: due gesti che stanno dentro la stessa azione e che devono ritornare<br />

insieme, altrimenti si rischia <strong>di</strong> ridurre la potenza della celebrazione<br />

eucaristica su colui che è chiamato a servire.<br />

Dobbiamo chiederci allora: le nostre comunità parrocchiali sono segnate<br />

dal servizio, dalla <strong>di</strong>aconia, dalla pedagogia dei fatti? Sono luoghi <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> servitori? Come capire se lo sono e se educano altri a servire?<br />

c. Eucarestia e carità come liberazione, cioè passaggio da una situazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio a una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità, <strong>di</strong> grazia, <strong>di</strong> vita vissuta in modo bello<br />

e buono. Nella vita <strong>di</strong> Gesù il pranzo ha sempre avuto molta importanza;<br />

<strong>di</strong>verse il Vangelo racconta <strong>di</strong> contesti in cui Gesù fa festa, sta a tavola e<br />

il più delle volte vive questo con un’umanità appesantita dal peccato e da<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

Chie<strong>di</strong>amoci: l’azione <strong>di</strong> carità delle nostre parrocchie ha in sé un’azione<br />

<strong>di</strong> assistenza o promuove e aiuta le persone ad acquistare maggiore <strong>di</strong>gnità?<br />

Le nostre parrocchie sanno costruire percorsi <strong>di</strong> liberazione, <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong><br />

gioia, <strong>di</strong> festa, <strong>di</strong> non violenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> riconciliazione?<br />

d. Eucarestia e carità come alleanza. Dice la celebrazione dell’eucarestia:<br />

“Questo è il calice della nuova alleanza del mio sangue che viene versato<br />

per voi” (Luca 22); nel significato semitico alleanza vuol <strong>di</strong>re rapporto<br />

personalizzato, rapporto che elimina l’anonimato: ognuno è per l’altro,<br />

ognuno può contare sull’altro, ognuno fa parte <strong>di</strong> una famiglia, appartiene<br />

a una comunità vera e non fasulla.<br />

Chie<strong>di</strong>amoci: le nostre comunità celebrano l’Eucarestia come sacrificio <strong>di</strong><br />

alleanza? Sono capaci <strong>di</strong> creare relazioni ricche, aperte, capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

e riconciliazione? Si può contare sugli altri quando ci troviamo nella <strong>di</strong>fficoltà?<br />

3. La tavola della carità della Testimonianza, azione che tende a rispondere a<br />

un bisogno e nello stesso tempo vuole essere un’azione educativa nei confronti<br />

<strong>di</strong> tutta la comunità ecclesiale dell’intero territorio.<br />

Ci doman<strong>di</strong>amo perciò: quali sono le opere che possono essere oggetto <strong>di</strong> cura<br />

perché siano pedagogicamente poste a servizio dell’intera comunità e territorio?<br />

Progetto per una Caritas parrocchiale<br />

Come possiamo cominciare a elaborare un progetto <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> una Caritas<br />

parrocchiale? Da dove partire?<br />

Io <strong>di</strong>rei: partire dall’esistente. Se all’interno <strong>di</strong> una comunità ci sono due o tre gruppi<br />

<strong>di</strong> persone che si de<strong>di</strong>cano a un servizio caritativo, occorre far sì che questi gruppi<br />

non siano in<strong>di</strong>pendenti dalla comunità, ma siano espressione della comunità, sostenuti<br />

dalla comunità e soprattutto in servizio a nome della comunità.<br />

La Caritas dunque ha un compito non soprattutto verso chi è in <strong>di</strong>fficoltà, ma verso chi<br />

è chiamato a vivere la propria fede a servizio <strong>di</strong> chi è in <strong>di</strong>fficoltà.


Di per sé quin<strong>di</strong> la caritas parrocchiale e i gruppi caritativi (tanti o pochi che siano)<br />

sono tra loro fortemente complementari: gli uni hanno più <strong>di</strong>retta azione nei confronti<br />

dei bisogni, l’altra ha più azione nei confronti della comunità.<br />

Una volta, in una parrocchia dove c’erano 7 o 8 gruppi caritativi impegnati su fronti<br />

<strong>di</strong>versi, ho chiesto a ogni gruppo se era <strong>di</strong>sposto a rinunciare a un loro componente<br />

affinché lavorasse <strong>di</strong> più sulla comunità.<br />

Purtroppo la risposta è stata negativa. Ma se la bella azione espressa nei gruppi caritativi<br />

non è supportata dalla stessa azione sulla comunità, ci sarà sempre il rischio che la<br />

comunità deleghi al servizio alcune brave persone e che quella carità <strong>di</strong> popolo a cui<br />

facevo cenno non cresca mai. Che bisogno c’è, ad esempio, che un volontario dal nord<br />

<strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> si rechi in un condominio del sud <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> dove c’è una persona sola, quando<br />

all’interno <strong>di</strong> quel condominio ci sono tre o quattro famiglie che ogni domenica<br />

si cibano della Parola e dell’Eucarestia? Probabilmente c’è bisogno all’inizio, ma se<br />

opera bene, se fa caritas, dovrebbe frequentare, oltre all’appartamento della persona<br />

in <strong>di</strong>fficoltà, anche gli appartamenti delle altre famiglie affinché, prima o poi, siano<br />

loro a farsi carico <strong>di</strong> quella persona in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Il buon samaritano sa “esserci” in una situazione <strong>di</strong> bisogno, ma nello stesso tempo fa<br />

esserci anche l’albergatore e se ne va <strong>di</strong>cendo: Tornerò se c’è ancora bisogno <strong>di</strong> me.<br />

La Caritas ha questo ruolo: <strong>di</strong> esserci e <strong>di</strong> far esserci gli altri. Se c’è solo nell’esserci,<br />

si riduce a un puro gruppo caritativo che fa miracoli, ma non fa vivere alla comunità<br />

la testimonianza della carità. Aiutare chi c’è a tenere d’occhio la comunità, a seguirla,<br />

provocarla, sollecitarla, coinvolgerla. Occorre saper consegnare ad altri il bisogno,<br />

affinché l’opera <strong>di</strong> carità assuma una <strong>di</strong>mensione comunitaria. È più facile l’esserci<br />

che il provocare la <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Conclusione<br />

A conclusione <strong>di</strong> questo intervento voglio in<strong>di</strong>care alcune <strong>di</strong> queste opere che possono<br />

essere significative sul piano pedagogico:<br />

a. opera <strong>di</strong> comunione (“riconosceranno che siete miei <strong>di</strong>scepoli se vi amerete<br />

l’un l’altro”). C’è questa comunione nelle nostre parrocchie tra gli<br />

operatori della liturgia e della catechesi, chi è impegnato nel sociale, in<br />

politica, nella cultura oppure intrapren<strong>di</strong>amo cammini separati gli uni dagli<br />

altri?<br />

b. opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a (le sette opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a corporale e le sette <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a spirituale): sono talmente semplici e talmente alla portata <strong>di</strong><br />

tutti, che non chiedono gran<strong>di</strong> organizzazioni e gran<strong>di</strong> servizi. È necessario<br />

riscoprirle e farle essere proposta per tutti, da vivere in ogni luogo (anche<br />

nel proprio condominio), con la “fantasia della carità” come <strong>di</strong>ceva Giovanni<br />

Paolo II.<br />

c. opera del bene comune: è <strong>di</strong>fficile oggi parlare <strong>di</strong> promozione del bene<br />

<strong>di</strong> tutti quando c’è la ricerca del bene comune – anche se oggi è <strong>di</strong>fficile<br />

parlarne - coloro che si trovano in maggiore <strong>di</strong>fficoltà non rischiano <strong>di</strong><br />

rimanerne fuori, anzi. Come ha sottolineato il Concilio Vaticano II questa<br />

opera tende a coniugare insieme carità e giustizia.<br />

109


110<br />

d. opera del volontariato come scuola <strong>di</strong> vita. Sono opere da cui si deve imparare<br />

per vivere con la stessa logica <strong>di</strong> gratuità il quoti<strong>di</strong>ano. L’ora, il tempo,<br />

il luogo del volontariato sono utili a intercettare il bisogno dell’altro e a<br />

trovare risposte; nello stesso tempo sono utili anche a restare sempre più<br />

con gratuità dentro la storia degli altri.<br />

e. Opera “segno”: è bello dal segno <strong>di</strong> un campanile sapere che c’è una comunità<br />

che dentro quel contesto vive e matura la propria vita <strong>di</strong> fede; ed è<br />

bello entrare in una comunità e trovare una porta aperta all’ascolto e all’accoglienza<br />

o una mensa capace <strong>di</strong> alimentare in modo <strong>di</strong>gnitoso tanta gente.<br />

Sono tutti segni che non risolvono certamente i problemi, ma <strong>di</strong>cono che a<br />

quella comunità stanno a cuore insieme la Parola, l’Eucarestia, il vissuto <strong>di</strong><br />

tante persone.<br />

f. Opera <strong>di</strong> accompagnamento educativo dei giovani: i giovani hanno bisogno<br />

che la fantasia degli adulti <strong>di</strong>venti capace <strong>di</strong> inventare forme ed esperienze<br />

(in loco, in Italia e nel mondo) dove i giovani possano stare dentro un determinato<br />

tempo al servizio degli altri in gratuità, perché questo per loro<br />

<strong>di</strong>venti scuola, opportunità <strong>di</strong> scelte future capaci <strong>di</strong> significare la loro esistenza.<br />

Ci sono numerose realtà, conosciute a livello nazionale e internazionale,<br />

dove tanti gruppi <strong>di</strong> giovani sono aiutati a stare dentro esperienze <strong>di</strong> incontro,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> servizio reciproco, che costituiscono per loro momenti <strong>di</strong><br />

scuola <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong> amore.<br />

Voglio parlare <strong>di</strong> un’esperienza che ci sta particolarmente a cuore: quella<br />

attuale del servizio civile e quella, più ampia nel tempo, del servizio civile<br />

come alternativa al servizio militare. Posso <strong>di</strong>re che nell’arco dei decenni<br />

queste ed altre esperienze, magari più ridotte, hanno generato <strong>di</strong>versi risultati:<br />

c’è chi è giunto a maturare, grazie soprattutto all’esperienza del servizio<br />

civile verso persone in <strong>di</strong>fficoltà, una scelta vocazionale al sacerdozio o<br />

alla vita religiosa; c’è chi ha consegnato la propria vita a scelte lavorative e<br />

professionali che hanno al centro la persona e che hanno un’azione <strong>di</strong>retta<br />

nei confronti delle persone (basti pensare alle cooperative, alle associazioni,<br />

ai servizi vari); c’è anche chi ha fatto la scelta <strong>di</strong> amministrare il bene<br />

comune come assessore ai servizi sociali o come sindaco.<br />

Questo per <strong>di</strong>re come certe esperienze possano essere scuole <strong>di</strong> vita, opportunità<br />

per scegliere non temporaneamente ma professionalmente, stabilmente,<br />

l’impegno nel campo della carità.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che in questo momento ci sono 76 giovani “caschi bianchi”<br />

collocati in terre dove, pur non essendo più in atto la guerra, sono ancora<br />

presenti gravi tensioni (Guatemala, Mozambico, Kossovo, Serbia): i giovani<br />

prestano il loro servizio e tornano ricchi <strong>di</strong> entusiasmo, ma soprattutto<br />

decisi a orientare la loro vita in modo <strong>di</strong>verso da quello che avevano iniziato<br />

a gustare.<br />

* Direttore della Caritas Italiana<br />

(trascrizione non rivista dal relatore)


CONVEGNO DIOCESANO<br />

Se non ho la carità non sono nulla: educarsi ed educare alla carità<br />

<strong>Pesaro</strong>, sabato 18 Settembre <strong>2010</strong><br />

Mons. GIANCARLO PEREGO*<br />

“Animare la parrocchia alla testimonianza della carità”<br />

1. Le qualità dell’animazione alla carità<br />

La riflessione che presentiamo prende il via dalla recente enciclica <strong>di</strong> Benedetto XVI,<br />

Caritas in veritate, per arrivare a costruire alcuni profili e azioni rinnovate nell’animazione<br />

della carità in parrocchia.<br />

Possiamo ricavare dall’enciclica <strong>di</strong> Benedetto XVI almeno sette proposte che aiutano<br />

a fare <strong>di</strong>scernimento nel lavoro <strong>di</strong> animazione alla carità, ma che impegnano anche a<br />

un rinnovamento ecclesiale.<br />

a. Ripensare la comunità come fraternità. “La carità nella verità è una forza che<br />

costituisce la comunità, unifica gli uomini secondo modalità in cui non ci sono<br />

barriere né confini” (n.34) e in cui dono e giustizia camminano insieme. Rivedere<br />

le nostre opere, anche le nostre comunità alla luce della fraternità impegna a cambiamenti<br />

<strong>di</strong> rotta in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni: in relazione al protagonismo dei poveri, al<br />

coinvolgimento dei giovani, al lavoro <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti nei centri <strong>di</strong> ascolto e nei<br />

servizi.<br />

b. Dare spazio alla gratuità anche nel Mercato. La gratuità aiuta a mettere al primo<br />

posto il lavoro rispetto al Mercato, aiuta a dare valore non solo alla giustizia commutativa,<br />

ma anche <strong>di</strong>stributiva nel mondo del l’economia. “Senza forme interne<br />

<strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> fiducia reciproca, il mercato non può pienamente espletare la<br />

propria funzione economica” (n. 35). Si tratta non solo <strong>di</strong> rafforzare il mondo del<br />

no profit, ma <strong>di</strong> creare con<strong>di</strong>zioni nuove sul piano economico che mettano al centro<br />

il lavoro e il lavoratore.<br />

c. Tenere strettamente connesso l’agire economico e l’agire politico in riferimento<br />

al bene comune. Uomini politici come Giorgio la Pira, Amintore Fanfani o impren<strong>di</strong>tori<br />

come Adriano Olivetti o banchieri come Giordano dell’Amore lo hanno<br />

insegnato sempre. Il mercato non può essere un luogo antisociale, relegando solo<br />

allo Stato una funzione sociale. Non si può separare il contratto dalle leggi e dalle<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della politica e dal dono della società. Mercato, Stato e società<br />

camminano insieme per l’interesse dell’uomo, con forme <strong>di</strong> impresa <strong>di</strong>verse<br />

e connesse (fondazioni, economia <strong>di</strong> comunione…), con l’attenzione a tutti i soggetti<br />

che contribuiscono alla vita dell’impresa, ma anche oltre.<br />

d. Rinnovare gli aiuti internazionali. È interessante il fatto che il Papa in<strong>di</strong>rizzi la<br />

nostra attenzione su un “aiuto internazionale proprio all’interno <strong>di</strong> un progetto<br />

solidaristico mirato alla soluzione degli attuali problemi economici (che) dovrebbe<br />

piuttosto sostenere il consolidamento <strong>di</strong> sistemi costituzionali, giuri<strong>di</strong>ci, amministrativi<br />

nei paesi che non godono ancora pienamente <strong>di</strong> questi beni” (n. 41). È<br />

importante che i programmi <strong>di</strong> sviluppo siano flessibili, per andare incontro alle<br />

<strong>di</strong>verse esigenze, coinvolgendo <strong>di</strong>rettamente le persone interessate, nella logica<br />

della gratuità e dell’accompagnamento, monitorando anche i risultati (n.47).<br />

111


Inoltre, “accanto ai macroprogetti servono i microprogetti”, che aiutano una responsabilità<br />

<strong>di</strong>ffusa, soprattutto per evitare che chi è aiutato sia funzionale a chi<br />

aiuta, per evitare un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o eccessivo <strong>di</strong> risorse organizzative, ma anche per<br />

sfuggire a forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, favorendo, ad esempio, anche i mercati marginali<br />

(è la linea del Commercio equo e solidale).<br />

e. Lavorare per la tutela dei <strong>di</strong>ritti negati. Un lavoro che <strong>di</strong>venta un dovere <strong>di</strong> tutti.<br />

Questo lavoro chiede l’attenzione alla famiglia, come luogo sociale, all’economia,<br />

che ha bisogno <strong>di</strong> un’etica, anche se oggi si riconosce un certo abuso del termine<br />

‘etico’, tanto che esso talora nasconde e copre scelte <strong>di</strong> ingiustizia: una semplice<br />

‘etichetta’ che non <strong>di</strong>ce la verità del prodotto.<br />

f. Lavorare per la tutela dell’ambiente. È un tema che negli ultimi anni è cresciuto<br />

nella dottrina e nell’azione sociale della Chiesa. Se sul piano teorico occorre evitare<br />

i due rischi, <strong>di</strong> usare la natura o <strong>di</strong> considerare la natura più importante della<br />

persona, sul piano progettuale non possiamo <strong>di</strong>menticare come l’ambiente sia un<br />

bene da custo<strong>di</strong>re, anche per una carità nei confronti delle future generazioni. In<br />

questo senso, l’incetta <strong>di</strong> risorse energetiche ambientali, che generano anche conflitti,<br />

deve finire per una nuova educazione ecologica, che guar<strong>di</strong> ai consumi, alle<br />

energie alternative, creando “nuovi stili <strong>di</strong> vita” (n.50), nella consapevolezza che i<br />

doveri verso l’ambiente sono strettamente connessi con i doveri verso le persone.<br />

g. Lavorare per l’inclusione. Il Papa ricorda che una categoria importante da approfon<strong>di</strong>re<br />

oggi è quella della relazione. “Il tema dello sviluppo coincide con quello<br />

dell’inclusione relazionale <strong>di</strong> tutte le persone e <strong>di</strong> tutti i popoli…che si costruisce<br />

nella solidarietà sulla base dei fondamentali valori della giustizia e della pace”<br />

(n.54). per noi significa lavorare per evitare solitu<strong>di</strong>ni e abbandoni, per creare<br />

incontri e non nuove conflittualità, per superare <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> casta e <strong>di</strong> potere, per<br />

costruire casa attorno ad ogni persona, soprattutto per chi è profugo, malato, immigrato.<br />

Sulla relazione si sviluppa anche il principio della sussi<strong>di</strong>arietà e della<br />

reciprocità, che guidano anche la cooperazione allo sviluppo oggi. In questo senso<br />

hanno valore vari progetti <strong>di</strong> inclusione: l’accesso all’educazione da parte <strong>di</strong> tutti,<br />

la valorizzazione del turismo internazionale alternativo, la cura delle migrazioni,<br />

non considerando i migranti alla stregua <strong>di</strong> merci, “perché ogni migrante è una<br />

persona umana che, in quanto tale, possiede <strong>di</strong>ritti fondamentali inalienabili che<br />

vanno rispettati da tutti e in ogni situazione” (n.62). Ancora: occorre connettere<br />

strettamente povertà e <strong>di</strong>soccupazione, perché in molti casi i poveri sono il risultato<br />

della violazione della <strong>di</strong>gnità del lavoro umano, finanza e sviluppo, dando<br />

responsabilità al risparmiatore e al consumatore. Infine: occorre valorizzare gli<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione come strumenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, occasioni <strong>di</strong> umanizzazione<br />

e non <strong>di</strong> <strong>di</strong>sumanizzazione.<br />

Credo che come le prospettive della Gau<strong>di</strong>um et spes e la Populorum progressio<br />

dopo il Concilio Vaticano II hanno segnato profondamente l’origine e i primi passi<br />

della Caritas in Italia, una lettura congiunta della Deus caritas est e della Caritas<br />

in veritate può costituire una premessa importante per una rinnovata animazione<br />

caritativa delle nostre caritas in parrocchia e in Diocesi.<br />

112


2. Le figure dell’animazione alla carità<br />

Le prospettive progettuali e <strong>di</strong>scernimento in<strong>di</strong>cate dall’enciclica Caritas in veritate<br />

<strong>di</strong> Benedetto XVI ci aiutano a costruire il profilo dell’animatore caritas nelle nostre<br />

comunità, fermo restando che “tutti siamo responsabili <strong>di</strong> tutti”. Tutti hanno un ruolo e<br />

una responsabilità in or<strong>di</strong>ne all’animazione alla carità nella Chiesa. Una Chiesa della<br />

carità che non si arricchisce del ruolo <strong>di</strong> tutte le figure, <strong>di</strong> ogni vocazione è debole,<br />

perché tutte queste figure <strong>di</strong>cono, in modo <strong>di</strong>verso, il primato della carità.<br />

Il prete. Nel decreto conciliare sul ministero e la vita sacerdotale, ‘Presbiterorum or<strong>di</strong>nis’,<br />

più volte è sottolineata la ‘preferenza’ che anche il prete deve dare ai più poveri.<br />

“Anche se sono tenuti a servire tutti – si legge nel decreto conciliare – ai Presbiteri<br />

sono affidati in modo speciale i poveri, i più deboli, ai quali lo stesso Signore volle<br />

<strong>di</strong>mostrarsi particolarmente unito, e la cui evangelizzazione è mostrata come segno<br />

dell’opera messianica”; e ancora: “I presbiteri abbiano cura specialmente dei malati e<br />

dei moribon<strong>di</strong>, visitandoli e confortandoli nel Signore” (P.O. 6).<br />

Evangelizzare i poveri e i malati è un’esigenza fondamentale della conformazione<br />

cristologia del prete e della sua ministerialità ecclesiale. Continuamente il prete è<br />

chiamato ad amare ‘adesso”, senza estraniarsi dalla storia e dal suo ambiente (cfr. P.O<br />

3): i fatti talvolta sono più pressanti delle parole. E il prete, già “sempre sotto giu<strong>di</strong>zio<br />

– come ricordava don Primo Mazzolari (1890-1959), il prete cremonese che ha saputo<br />

dare la parola ai poveri e ai lontani - perché è costretto a ripetere parole più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sé” (P. MAZZOLARI, Il Samaritano, Brescia, V. Gatti, 1966, p. 30), oggi è anche sotto<br />

giu<strong>di</strong>zio perché è interpellato da situazioni più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> sé. Per questa ragione, il prete<br />

non è chiamato a una semplice presa in carico personale delle situazioni <strong>di</strong>fficili, ma<br />

ad essere ‘il primo’ che le coglie, le ascolta, le accompagna, da amico, da fratello, in<br />

compagnia con altri fratelli.<br />

Il ministero presbiterale sfida il cambiamento, recuperando non solo nominalmente,<br />

ma anche nei fatti, la <strong>di</strong>mensione del servizio come essenziale, anche dentro una <strong>di</strong>mensione<br />

fraterna, <strong>di</strong> presbiterio, che arricchisce la Chiesa come ‘fraternità’.<br />

I <strong>di</strong>aconi. Il Concilio Vaticano II ha voluto la ‘restaurazione del <strong>di</strong>aconato’ anzitutto<br />

come ‘grado’ della pienezza’ del ministero or<strong>di</strong>nato, oltre che come strumento importante<br />

per dare peso ai poveri nella comunità e per ‘accompagnare’ vescovi e presbiteri<br />

nel ministero della carità.<br />

I consacrati. Grande valore hanno avuto e hanno i consacrati, per la forma <strong>di</strong> totale<br />

de<strong>di</strong>zione e con<strong>di</strong>visione ai poveri (ra<strong>di</strong>calità evangelica), ma anche perché sanno<br />

cogliere l’attualità, nella ‘perfetta carità’.<br />

I laici. Particolarmente importante è il profilo laicale nella carità connesso ai testi del<br />

Concilio Vaticano II, in particolare nella linea della Apostolicam actuositatem, ma<br />

ulteriormente sollecitato dalla esortazione apostolica Christifideles laici <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II (1987) e dall’enciclica Deus caritas est <strong>di</strong> Benedetto XVI. Un modello laicale<br />

nell’animazione della carità che sappia interpretare il cambiamento: delle povertà, del<br />

lavoro, della famiglia, della società. In questo senso, dal termine ‘animazione delle<br />

realtà terrestri’ – caro al Concilio Vaticano II – per in<strong>di</strong>care l’impegno laicale nella<br />

guida, nella trasformazione, nell’interpretazione, anche nel contrasto <strong>di</strong> alcune realtà<br />

del mondo, alla luce dell’opzione preferenziale dei poveri, dell’amore ai nemici e<br />

della scelta della pace, può derivare anche il ruolo dell’animatore/animatrice caritas.<br />

Apostolicam Actuositatem, al n. 8, in<strong>di</strong>ca con chiarezza le caratteristiche <strong>di</strong> un’animazione<br />

alla carità del laicato.<br />

113


Il laico che compie opere <strong>di</strong> carità deve:<br />

- vedere Cristo nel povero<br />

- rispettare la libertà e la <strong>di</strong>gnità della persone che riceve aiuto<br />

- non cercare nel gesto <strong>di</strong> carità l’ utilità propria o il desiderio <strong>di</strong> dominio<br />

- essere attenti a ciò che è dovuto per giustizia<br />

- considerare non solo gli effetti, ma anche le cause del male<br />

- evitare la <strong>di</strong>pendenza dagli aiuti, attraverso un’opera <strong>di</strong> accompagnamento ed educativa.<br />

I laici sono anche chiamati ad animare una carità che non si ferma alle risposte, ma<br />

cerca le cause e trasforma le ‘strutture’ culturali, economiche e sociali, oltre che politiche.<br />

Il documento dopo Verona, a tale proposito, ha un passaggio molto importante,<br />

proprio in riferimento al tema dell’animazione: “L’ottica della testimonianza e della<br />

corresponsabilità permette <strong>di</strong> mettere meglio a fuoco le singole vocazioni cristiane,<br />

senza cadere in una visione puramente funzionale dei carismi. La vocazione laicale, in<br />

modo particolare, è chiamata oggi a sprigionare le sue potenzialità nell’annuncio del<br />

Vangelo e nell’animazione cristiana della società. A Verona abbiamo sentito echeggiare<br />

l’insegnamento del Vaticano II sul laicato, arricchito dal Magistero successivo e<br />

dall’esperienza <strong>di</strong> tanti laici e comunità che in questi anni si sono impegnati a vivere<br />

con passione, talvolta con sofferenza, tali insegnamenti. Il Convegno ha rivelato il<br />

volto maturo del laicato che vive nelle nostre Chiese. Le comunità cristiane devono<br />

trarne conseguenze capaci <strong>di</strong> farle crescere nella missione, in<strong>di</strong>viduando scelte pastorali<br />

che esprimano una conversione <strong>di</strong> atteggiamenti e <strong>di</strong> mentalità. Per questo <strong>di</strong>venta<br />

essenziale “accelerare l’ora dei laici” (CEI, Rigenerati nella speranza, n. 26).<br />

3. Per un profilo dell’animatore caritas: il testimone<br />

“La via della missione ecclesiale più adatta al tempo presente e più comprensibile per<br />

i nostri contemporanei prende la forma della testimonianza, personale e comunitaria:<br />

una testimonianza umile e appassionata, ra<strong>di</strong>cata in una spiritualità profonda e culturalmente<br />

attrezzata, specchio dell’unità inscin<strong>di</strong>bile tra una fede amica dell’intelligenza<br />

e un amore che si fa servizio generoso e gratuito. Il testimone comunica con<br />

le scelte della vita, mostrando così che essere <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Cristo non solo è possibile<br />

per l’uomo, ma arricchisce la sua umanità. Egli quando parla, non lo fa per un dovere<br />

imposto dall’esterno, ma per un’intima esigenza, alimentata nel continuo <strong>di</strong>alogo con<br />

il Signore ed espressa con un linguaggio comprensibile a tutti. La testimonianza pertanto<br />

è l’esperienza in cui convergono vita spirituale, missione pastorale e <strong>di</strong>mensione<br />

culturale” (CEI, Rigenerati per una speranza viva, n.10).<br />

Il profilo dell’animatore/animatrice caritas si delinea attorno ad un termine che qualifica<br />

anche il laico oggi: testimone. Nel testimone fede e opere viaggiano insieme, così<br />

come viaggiano insieme evangelizzazione e testimonianza. Paolo VI, nell’l’esortazione<br />

apostolica ‘Evangelii Nutian<strong>di</strong>’ (1975), uno dei documenti più importanti e <strong>di</strong>scussi<br />

del suo Pontificato, <strong>di</strong>fronte a opposte tendenze <strong>di</strong> chi riduceva l’evangelizzazione<br />

alla promozione umana –cadendo in una ‘nuova secolarizzazione’ – e <strong>di</strong> chi escludeva<br />

la promozione umana dall’evangelizzazione, affermava che tra evangelizzazione e<br />

promozione umana esistono legami profon<strong>di</strong>. La Chiesa che testimonia è una Chiesa<br />

che riascolta, nelle parole e nei gesti <strong>di</strong> Gesù, una storia d’amore e la traduce in una<br />

storia <strong>di</strong> comunione fraterna, sempre in maniera originale.<br />

114


“Disporci all’evangelizzazione” – come ci ricordano i vescovi al numero 1 del documento<br />

sulla parrocchia – in quest’ottica ‘integrale’ sembra ancora essere “la questione<br />

cruciale della Chiesa in Italia oggi”, al servizio della quale è chiamato anche l’animatore<br />

caritas. Nella nota dopo Verona si legge che “La vocazione laicale, in modo<br />

particolare è chiamata oggi a sprigionare le sue potenzialità nell’annuncio del Vangelo<br />

e nell’animazione cristiana della società… per questo <strong>di</strong>venta essenziale ‘accelerare<br />

l’ora dei laici’, rilanciandone l’impegno ecclesiale e secolare, senza il quale il fermento<br />

del Vangelo non può giungere nei contesti della vita quoti<strong>di</strong>ana, né penetrare quegli<br />

ambienti più fortemente segnati dal processo <strong>di</strong> secolarizzazione” (CEI, Rigenerati<br />

per una speranza viva, n. 26).<br />

4. Per un modello dell’animatore caritas: <strong>di</strong>eci profili<br />

Alla luce dell’amore al prossimo, della scelta della povertà, dell’opzione preferenziale<br />

dei poveri e della non violenza evangelica possiamo delineare <strong>di</strong>eci profili <strong>di</strong> animatori<br />

e animatrici caritas.<br />

a. Custode originale della cattolicità, della universalità della Chiesa. Simone Weil<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> non avere chiesto il battesimo, perché “la Chiesa non è cattolica <strong>di</strong> fatto,<br />

come lo è <strong>di</strong> nome”.<br />

Cattolico, com’è noto, significa universale, l’essere pienamente universale, in grado<br />

<strong>di</strong> abbracciare gli esseri umani <strong>di</strong> tutti i tempi e <strong>di</strong> tutti i luoghi. Ciò che lei non<br />

poteva accettare era la con<strong>di</strong>zione particolare, talora persino settaria, che ai suoi<br />

occhi l’essere cattolici romani comportava. Rifiutava la traduzione della fede personale<br />

in un corpo sociale organizzato che per lei andava inevitabilmente a scapito<br />

dell’universalità. Il laico animatore caritas deve essere un testimone dell’universalità<br />

della Chiesa attraverso l’apertura <strong>di</strong> porte, <strong>di</strong> case, <strong>di</strong> comunità che fanno<br />

della Chiesa una casa, una famiglia, una comunità, dove non c’è giudeo o greco,<br />

schiavo o libero, ma tutti si sentono fratelli in Cristo – come richiama l’apostolo<br />

Paolo in molti passaggi. La mon<strong>di</strong>alità <strong>di</strong>venta un volto della cattolicità, che passa<br />

attraverso anche una progetttualità ‘glocale’, costruita sul territorio, ma guardando<br />

al mondo, che conosciamo con una imme<strong>di</strong>atezza come non mai nelle sue gioie e<br />

nelle sue speranze, nelle sue tristezze e angoscie, parafrasando le prime parole del<br />

proemio <strong>di</strong> Gau<strong>di</strong>um et spes.<br />

b. Costruttore <strong>di</strong> comunione. A catechismo abbiamo imparato che Dio è Padre. Egli<br />

ha voluto in Cristo Gesù far conoscere il suo volto paterno e avvicinarsi all’uomo,<br />

ad ogni uomo per avere una relazione familiare che aiutasse a superare ogni <strong>di</strong>stanza<br />

tra Lui e gli uomini. Per permettere la relazione Dio-uomo, tale <strong>di</strong>stanza viene<br />

colmata con un dono (=grazia), un servizio: l’abbassamento del Figlio, <strong>di</strong> una<br />

Persona del suo Essere, della sua famiglia, fino alla morte e alla morte <strong>di</strong> croce.<br />

Gesù è il Me<strong>di</strong>atore-Ponte <strong>di</strong> questa relazione.<br />

E sempre per un dono, e una sua personale presenza, quella nello Spirito Santo o<br />

della Pentecoste, Dio continua a mantenere e ad alimentare il suo amore per l’uomo.<br />

Così l’uomo, gli uomini insieme guardando a Lui in Cristo Gesù, e per la forza<br />

dello Spirito, riescono a cambiare, a trovare un senso nuovo per il proprio esistere:<br />

quello <strong>di</strong> esistere in Dio, <strong>di</strong> fare la volontà <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> essere uniti al Padre al Figlio<br />

allo Spirito Santo scoprendosi come un corpo solo. Questa comunione è il mistero,<br />

la realtà più grande e straor<strong>di</strong>naria della Chiesa.<br />

115


L’animatore caritas è servo della comunione perché è l’uomo dell’ascolto, dell’incontro,<br />

della comunicazione, della relazione: aiuta momenti <strong>di</strong> comunione, costruisce<br />

la me<strong>di</strong>azione sociale, cerca <strong>di</strong> aiutare a superare la conflittualità, sempre<br />

più crescente in famiglia, nella società. La carità crea comunione perché cerca gli<br />

altri, l’altro nella <strong>di</strong>versità delle sue situazioni <strong>di</strong> vita: lo cerca perché sa <strong>di</strong> avere<br />

bisogno <strong>di</strong> loro, prima ancora che per aiutarli.<br />

La carità è comunione perché lascia esprimere la realtà <strong>di</strong> Dio in noi (l’amore). La<br />

carità è comunione perché trova Dio nell’altro, nell’altro un fratello. La carità è<br />

comunione perché è con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> sentimenti, beni, attese.<br />

c. Operatore <strong>di</strong> pace. L’animatore/animatrice caritas è chi riesce a tradurre in valore<br />

della comunione anche in esperienze e scelte <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> non violenza. È il giovane<br />

in servizio civile che al termine fa la scelta dell’obiezione <strong>di</strong> coscienza alle armi. È<br />

la famiglia che preferisce, anche <strong>di</strong> fronte a fatti criminali e alla paura, non armarsi,<br />

non comprare un’arma, come invece hanno fatto nel 2007 il 18% <strong>di</strong> famiglie in<br />

più in Italia. È colui che sceglie il <strong>di</strong>alogo, il confronto, la ricerca della giustizia<br />

non formale attraverso anche scelte alternative sul piano della pena per chi commette<br />

un reato, ma scelte alternative anche in or<strong>di</strong>ne a strutture che alimentano gli<br />

armamenti (banche, aziende, strumenti <strong>di</strong> comunicazione…). È colei che ricorda<br />

in parrocchia che non si può accettare che ancora oggi nel mondo esistano 24 ersone<br />

muoiono, 10 milioni ogni anno perdono la casa e cercano rifugio per sé e la<br />

propria famiglia.<br />

d. Il viaggiatore, l’educatore <strong>di</strong> strada. Se la Chiesa è in cammino, anche l’animatore<br />

caritas può essere il viaggiatore (per usare una felice espressione del sociologo<br />

Baumann),l’uomo della strada, l’educatore <strong>di</strong> strada; che sono forme moderne<br />

<strong>di</strong> missionarietà che interpretano l’andare, l’invito che conclude l’Eucarestia, il<br />

sacramento del cammino.. Al tempo stesso, essere viaggiatori significa essere uomini<br />

e donne in ricerca, che sa osservare, riflettere, appassionandosi a tutto ciò<br />

che avviene attorno a noi, soprattutto quando il cambiamento rischia <strong>di</strong> segnare<br />

profondamente le persone. Uomo e donna in cammino, l’animatore o l’animatrice<br />

caritas è aperto al nuovo, alle res novae soprattutto che incontra nella società, nel<br />

mondo, il luogo più familiare della sua vita. Il viaggio, l’andare in mezzo alla<br />

gente dell’animatore gli fa scoprire il valore dell’ospitalità, come il luogo in cui<br />

emerge la presenza <strong>di</strong> Dio dentro le culture <strong>di</strong>verse. Al tempo stesso il viaggio<br />

rende attenti ai ‘segni’ , ai ‘segni dei tempi’ che aiutano a interpretare dove andare,<br />

dove in<strong>di</strong>rizzare il proprio cammino.<br />

e. Il consumatore critico. L’animatore caritas prende la forma del consumatore critico,<br />

che sa denunciare alcune sfasature a partire da un gesto critico e alternativo.<br />

Non si può ingenuamente pensare che ogni male, ogni povertà e abbandono sia<br />

frutto soltanto dell’incapacità, della debolezza dell’in<strong>di</strong>viduo. Molti mali sono<br />

‘strutturali’, frutto <strong>di</strong> un ideologia e <strong>di</strong> una ‘struttura <strong>di</strong> peccato’ che rende l’uomo<br />

incapace <strong>di</strong> gestire la propria vita, le proprie risorse. La denuncia, in questo<br />

sempre più complesso mondo della comunicazione e della politica, <strong>di</strong>venta uno<br />

strumento importante per ricordare, ammonire, stimolare nuove progettualità politiche,<br />

economiche e sociali sul piano del rispetto della <strong>di</strong>gnità e dei <strong>di</strong>ritti, della<br />

politica familiare, della casa, del lavoro, della salute e dei servizi alla persona.<br />

Ogni denuncia, per non essere superficiale ed emotiva, deve essere accompagnata<br />

dallo stu<strong>di</strong>o, dall’osservazione puntuale, dall’informazione dalla <strong>di</strong>scussione fra-<br />

116


terna, anche negli organi <strong>di</strong> partecipazione pastorale. “La denuncia, nei cuori profon<strong>di</strong>,<br />

– ricordava don P. Mazzolari – anche se vivace e ar<strong>di</strong>ta, è sempre una pretesa<br />

d’amore e un documento <strong>di</strong> vita” (P. MAZZOLARI, La Parrocchia, Vicenza, La<br />

Locusta, 1957, p.47).<br />

f. La famiglia che apre la casa. In un mondo che rischia <strong>di</strong> rinchiudersi, <strong>di</strong> chiudere<br />

le porte d’ingresso, <strong>di</strong> pensare soltanto al proprio benessere la prima esperienza<br />

che rischia <strong>di</strong> essere travolta è la famiglia. Famiglie <strong>di</strong>vise, famiglie <strong>di</strong> fatto, genitori<br />

soli, genitori soli con i figli chiedono una testimonianza, anche nel segno della<br />

carità, <strong>di</strong> un animatore/animatrice caritas che a partire dalla propria esperienza<br />

<strong>di</strong> sposo e sposa, padre e madre, genitore cerca <strong>di</strong> fare della propria famiglia un<br />

luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> accoglienza e sostegno <strong>di</strong> chi è in <strong>di</strong>fficoltà: da un<br />

proprio parente, a un anziano, a un minore che non è accompagnato dalla propria<br />

famiglia, aprendo il proprio bilancio familiare ad altre esigenze <strong>di</strong> povertà educativa,<br />

sociale, <strong>di</strong> salute.<br />

Questa apertura può caratterizzare un animatore caritas, che in parrocchia<br />

costruisce ‘caritas’ non in<strong>di</strong>pendentemente, o in altri tempi e mo<strong>di</strong> rispetto la famiglia,<br />

ma dentro la famiglia stessa e con la sua famiglia. In questo senso il genitore<br />

coltiva una scelta educativa, nella logica della pedagogia dei fatti, che alimenta<br />

anche uno stile <strong>di</strong> vita familiare.<br />

g. L’educatore sociale. L’educazione è una forma alta dell’animazione. L’educatore<br />

sociale è un animatore che, anche sul piano professionale, costruisce percorsi e<br />

progetti <strong>di</strong> accompagnamento delle persone in <strong>di</strong>fficoltà, ma anche costruisce percorsi<br />

<strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita che interessano le famiglie, i giovani, gli studenti e i lavoratori<br />

e che possano costruire relazioni nuove fra le persone, aiutare l’inclusione e non<br />

l’esclusione, avvicinare chi è solo, motivare chi vive nell’abitu<strong>di</strong>narietà.<br />

h. L’operatore/operatrice <strong>di</strong> case aperte e accoglienti. La casa è un luogo vitale per<br />

le persone, senza casa, intesa come la semplice abitazione o anche un luogo familiare,<br />

le persone non riescono a vivere. Costruire case <strong>di</strong> accoglienza o <strong>di</strong> carità,<br />

operare in esse significa costruire una città dove le persone non vivono ai margini,<br />

dove le persone non si abbandonano alla delinquenza, dove le persone non vengono<br />

sfruttare, dove le persone non restano ‘invisibili’. L’operatore/operatrice <strong>di</strong><br />

case della carità è una persona che mostra il volto <strong>di</strong> una chiesa che sa amare tutti,<br />

che sa cercare chi è in <strong>di</strong>fficoltà, che sa destinare alcuni luoghi all’accoglienza<br />

e all’ospitalità, rinnovando un lunga storia <strong>di</strong> amore, quale è stata la storia della<br />

Chiesa. E la casa della carità non è fuori dalla comunità, dalla parrocchia, ma ne è<br />

un segno importante, quasi un sacramento dove Dio si incontra nei poveri e dove<br />

si impara ad amare.<br />

i. Il volontario, che sceglie anche la gratuità. Non tutto si paga, non tutto ha un costo,<br />

non tutto è regolato dal mercato. Il volontari è un animatore della carità perché<br />

aiuta a considerare nell’organizzazione della vita e della società, nella gestione del<br />

proprio tempo e del proprio denaro, il ‘<strong>di</strong> più’ della gratuità sia in termini <strong>di</strong> dono<br />

che <strong>di</strong> donazione. Il volontario è colui che in Italia e all’estero, vicino a casa e lontano<br />

da essa, sa coniugare il locale e il globale costruendo gesti, servizi, percorsi<br />

<strong>di</strong> dono che aiutano a organizzare la vita in maniera alternativa.<br />

l. Il comunicatore <strong>di</strong> speranza. L’animatore caritas è un comunicatore <strong>di</strong> speranza,<br />

<strong>di</strong> speranze, soprattutto quando è giovane e ai giovani– come ha ricordato il Papa<br />

nel Messaggio per la Giornata mon<strong>di</strong>ale della gioventù del 2009.<br />

117


118<br />

“La giovinezza in particolare è tempo <strong>di</strong> speranze, perché guarda al futuro con varie<br />

aspettative. Quando si è giovani si nutrono ideali, sogni e progetti; la giovinezza<br />

è il tempo in cui maturano scelte decisive per il resto della vita. E forse anche per<br />

questo è la stagione dell’esistenza in cui affiorano con forza le domande <strong>di</strong> fondo:<br />

perché sono sulla terra? che senso ha vivere? che sarà della mia vita? E inoltre:<br />

come raggiungere la felicità? perché la sofferenza, la malattia e la morte? che cosa<br />

c’è oltre la morte? Interrogativi che <strong>di</strong>ventano pressanti quando ci si deve misurare<br />

con ostacoli che a volte sembrano insormontabili: <strong>di</strong>fficoltà negli stu<strong>di</strong>, mancanza<br />

<strong>di</strong> lavoro, incomprensioni in famiglia, crisi nelle relazioni <strong>di</strong> amicizia o nella costruzione<br />

<strong>di</strong> un’intesa <strong>di</strong> coppia, malattie o <strong>di</strong>sabilità, carenza <strong>di</strong> adeguate risorse<br />

come conseguenza dell’attuale e <strong>di</strong>ffusa crisi economica e sociale. Ci si domanda<br />

allora: dove attingere e come tener viva nel cuore la fiamma della speranza?”.<br />

L’animatore caritas, negli sportelli dei centri <strong>di</strong> ascolto, nei progetti <strong>di</strong> servizio<br />

civile, <strong>di</strong> fronte a un emergenza nazionale e internazionale è colui che aiuta la<br />

comunità a coltivare la speranza, a non abbandonarsi alla <strong>di</strong>sperazione. Attraverso<br />

le scelte della con<strong>di</strong>visione e della relazione, della comunicazione e della denuncia<br />

l’animatore caritas regala speranza, perché costruisce legami interesse.<br />

5. L’animatore caritas, servo della carità e della verità<br />

Gli animatori e le animatrici caritas testimoniano responsabilmente, a partire dalla<br />

propria vocazione, il ‘<strong>di</strong> più della carità’ nel cammino <strong>di</strong> comunione della Chiesa nella<br />

storia. Credo che la sfida consegnata oggi agli animatori caritas sia quella <strong>di</strong> aiutare<br />

sempre più un corretto passaggio dalla carità alla caritas, tentando in maniera originale<br />

<strong>di</strong> fare in modo che un gesto esca dall’ in<strong>di</strong>vidualismo per <strong>di</strong>ventare ‘sacramento’,<br />

segno e strumento della comunione della Chiesa e dell’unità <strong>di</strong> tutto il genere umano.<br />

Evangelo.<br />

Animatore caritas in parrocchia è chi riesce a costruire una ‘buona notizia’, costruire<br />

speranza attraverso scelte, gesti, azioni, incontri - come ci ricorda Benedetto XVI nelle<br />

due encicliche Deus caritas est e Caritas in veritate - che insieme danno un valore<br />

aggiunto all’evangelizzazione ai poveri, sia in termini ‘sacramentali’, perché in<strong>di</strong>cano<br />

alcuni luoghi d’incontro tra Dio e l’uomo, ma soprattutto in termini educativi e testimoniali,<br />

aiutando la comunità ad essere attenta al nuovo, alla <strong>di</strong>versità, al mondo,<br />

al lontano e al vicino, a chi perde un bene essenziale della propria vita (casa, lavoro,<br />

famiglia, salute…) e che in quel momento chiede una chiesa, una casa, una casa tra le<br />

case, una parrocchia, come luogo <strong>di</strong> familiarità e fraternità.<br />

* Direttore generale della Fondazione “Migrantes”


CONVEGNO DIOCESANO<br />

Se non ho la carità non sono nulla: educarsi ed educare alla carità<br />

“Vivere la carità oggi a <strong>Pesaro</strong>”<br />

<strong>Pesaro</strong>, sabato 18 Settembre <strong>2010</strong><br />

Don MARCO DI GIORGIO*<br />

Ho il compito <strong>di</strong> fare il quadro della situazione <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, che descriverò in quattro<br />

punti: da dove veniamo, chi siamo, che cosa abbiamo nel cuore, come ci educhiamo.<br />

1. Da dove veniamo<br />

Veniamo, come chiesa, da una storia molto bella e ricca <strong>di</strong> testimoni della carità. Credo<br />

che ognuno <strong>di</strong> noi abbia in mente una persona che è stata un testimone della carità<br />

per sé, per la sua comunità parrocchiale o associazione, per il suo movimento.<br />

Mi piace ricordare alcuni nomi, anche se sono assolutamente esaustivi.<br />

Mons. Arturo Bacchiani, che ho conosciuto in<strong>di</strong>rettamente, attraverso le sue opere: è<br />

stato prima <strong>di</strong>rettore della POA (Pontificia Opera Assistenza) e poi dell’ODA (Opera<br />

Diocesana Assistenza) e ha istituito la Mensa <strong>di</strong> via del Teatro, così nota che ancora<br />

oggi viene chiamata “mensa ODA” benché l’ODA non ci sia più da tanto tempo.<br />

Nessuno può <strong>di</strong>menticare inoltre quel profeta della carità che è stato don Gianfranco<br />

Gau<strong>di</strong>ano, che a molti <strong>di</strong> noi ha insegnato tanto con le sue parole e ancor più con la<br />

sua vita e le sue scelte.<br />

Tutti noi abbiamo conosciuto Mons. Michetti, che è stato il nostro Vescovo e che certamente<br />

non ha messo la carità all’ultimo posto nelle sue priorità pastorali.<br />

Anche tanti laici sono stati gran<strong>di</strong> testimoni nella nostra comunità. Quando ero nella<br />

parrocchia <strong>di</strong> Loreto, ho conosciuto Gordano Paolini, un laico che nella sua semplicità<br />

e nella sua quinta elementare ha vissuto una bellissima testimonianza <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong><br />

evangelizzazione.<br />

E ancora Mariolina Ugolini, Miria Lazzari e anche mio padre, del quale ho scoperto<br />

da adulto perché usciva il pomeriggio: andava a portare i pacchi della San Vincenzo.<br />

Tutto questo per <strong>di</strong>re che nelle nostre comunità c’è una storia e ci sono persone preziose<br />

(anche quelle che non sono più tra noi) che continuano a seguirci e a mostrarci<br />

la strada.<br />

2. Chi siamo<br />

Siamo una chiesa che, <strong>di</strong>rei, è ricca <strong>di</strong> opere caritative. Su sollecitazione della CEI,<br />

che quest’anno ha dato l’incarico alle Caritas d’Italia <strong>di</strong> fare un censimento <strong>di</strong> tutte le<br />

opere caritative <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente riferentesi alla Chiesa, abbiamo pubblicato<br />

un libretto, intitolato “Report <strong>2010</strong>: povertà e risorse”, che fa un quadro sintetico<br />

della situazione.<br />

Vi potete leggere quanto c’è a <strong>Pesaro</strong> sia a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>ocesi (ad esempio Casa Padre<br />

Damiani, Casa Fiducia gestita dalle Piccole Ancelle del Sacro Cuore) sia a livello<br />

parrocchiale con gruppi caritativi che, senza fare tanto rumore, continuano a tessere<br />

storie <strong>di</strong> carità: ricor<strong>di</strong>amo, sempre a titolo d’esempio, la parrocchia <strong>di</strong> Cristo Risorto,<br />

che da tanti anni, data la vicinanza dell’ospedale, ospita le famiglie leucemiche e la<br />

119


parrocchia <strong>di</strong> Santa Croce, che quest’anno ha organizzato il Campo estivo per il gruppo<br />

giovanile all’Aquila.<br />

C’è una storia lunghissima che meriterebbe <strong>di</strong> essere raccolta e narrata perché non<br />

vada persa nella memoria.<br />

Pensiamo anche alle opere del CEIS (Centro Italiano <strong>di</strong> Solidarietà), che si richiamano<br />

all’ere<strong>di</strong>tà spirituale <strong>di</strong> don Gau<strong>di</strong>ano, o a quelle che <strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

Caritas <strong>di</strong>ocesana: le “opere segno”, che sono un richiamo per la Chiesa e per la città<br />

(il Centro <strong>di</strong> Ascolto, la Mensa Caritas, il Magazzino della Solidarietà).<br />

Per quanto riguarda il Centro <strong>di</strong> Ascolto, il nostro desiderio è che <strong>di</strong>venti sempre più<br />

“<strong>di</strong> ascolto”. La sua prima vocazione, infatti, non è mai stata quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire i<br />

pacchi o <strong>di</strong> dare aiuti economici, ma quella appunto <strong>di</strong> “ascoltare” le persone, perché<br />

molto spesso chi si rivolge al Centro racconta solo l’ultimo pezzetto della sua storia,<br />

il suo bisogno più evidente, sotto il quale però nasconde una storia drammatica da<br />

scoprire.<br />

Questo compito non può essere svolto solo dal Centro <strong>di</strong> Ascolto; e tutta la chiesa che<br />

deve farsene carico. Il Centro è uno strumento, ma c’è bisogno che tutte le comunità<br />

<strong>di</strong>ventino luoghi <strong>di</strong> ascolto. Il Centro non deve essere il luogo a cui la <strong>di</strong>ocesi delega<br />

<strong>di</strong> seguire i poveri, ma deve essere anzi il soggetto che segnala alle parrocchie la<br />

presenza nel loro territorio <strong>di</strong> persone che si trovano nel bisogno e le interpella per<br />

fare qualcosa insieme. Tra il Centro <strong>di</strong> Ascolto e le comunità parrocchiali, almeno per<br />

quanto riguarda i residenti a <strong>Pesaro</strong>, occorre che si attivi una rete <strong>di</strong> comunicazione, <strong>di</strong><br />

collegamento, <strong>di</strong> accompagnamento delle persone.<br />

La stessa cosa va detta per i Servizi Sociali del Comune: vedo qui il vicesindaco, la<br />

prof.ssa Catalano, con cui già collaboriamo su tanti fronti; vorrei ringraziarla perché<br />

il Comune ha promosso quattro raccolte viveri per il Centro <strong>di</strong> Ascolto e per la Mensa,<br />

che sono state preziosissime.<br />

Queste reti sono fondamentali per strutturare percorsi <strong>di</strong> accompagnamento attraverso<br />

i quali la persona sia tirata fuori dalla situazione <strong>di</strong> povertà in cui si trova, sia promossa,<br />

riacquisti <strong>di</strong>gnità.<br />

Per quanto riguarda la Mensa, possiamo <strong>di</strong>re che siamo una città, una chiesa, un territorio<br />

sensibili. La mensa era sull’orlo del collasso economico; con la piccola iniziativa<br />

<strong>di</strong> “Aggiungi un pasto a tavola” <strong>di</strong> cui si rende conto nel libretto, in un<strong>di</strong>ci mesi sono<br />

stati raccolti settantamila euro.<br />

Questo ci ha fatto dedurre che non è vero che la gente sia insensibile e che la nostra<br />

città sia glaciale, in<strong>di</strong>fferente e chiusa, anche perché abbiamo ricevuto aiuto e attenzione<br />

da persone insospettabili: l’impiegata dell’ASUR che, andando in pensione, si<br />

fa dare, invece del regalo, i sol<strong>di</strong> per questa iniziativa; la Provincia che per Natale,<br />

invece dei biglietti <strong>di</strong> auguri, invia i sol<strong>di</strong> per la Mensa; una Compagnia teatrale <strong>di</strong>alettale<br />

che destina i sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> una rappresentazione a questa iniziativa.<br />

Credo perciò che intorno alla carità e alla solidarietà ci sia ancora tanta sensibilità e<br />

attenzione e che essa possa essere utilizzata in maniera educativa. Un segnale che la<br />

nostra <strong>di</strong>ocesi e il nostro territorio non sono un deserto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualismo e <strong>di</strong> egoismo<br />

è anche il fatto che al Corso <strong>di</strong> formazione per Volontari, <strong>di</strong>sposti a prestare assistenza<br />

nel carcere, nei servizi Caritas, al Centro “Benvenuto fratello” della Casa Mariolina,<br />

si siano iscritte cento persone.<br />

120


3. Che cosa abbiamo nel cuore<br />

Ci attendono però nuove sfide. Quin<strong>di</strong> dove vogliamo andare, che cosa ci aspetta?<br />

Io vedo almeno tre possibilità:<br />

a. la sfida dell’accoglienza in città: non è possibile che d’inverno ci siano persone<br />

(rom e senza fissa <strong>di</strong>mora) costrette a dormire fuori perché nel nostro territorio<br />

(<strong>di</strong>ocesi, comune, provincia) non si trova una struttura capace <strong>di</strong> ospitarle;<br />

b. la sfida della crisi economica: i dati sulla <strong>di</strong>soccupazione forniti dalla Provincia e<br />

riportati nel libretto sono significativi. Abbiamo quin<strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> trovare forme<br />

nuove <strong>di</strong> aiuti economici e <strong>di</strong> iniziare una riflessione sull’etica del lavoro e dell’uso<br />

del denaro;<br />

c. la sfida dell’immigrazione o dell’inclusione: è una questione complessa, <strong>di</strong>fficile<br />

da risolvere, che deve essere affrontata in rete, ma non si può eludere.<br />

4. Come ci educhiamo<br />

a. Istituendo le Caritas parrocchiali: è il desiderio dell’Arcivescovo e anche il nostro.<br />

Occorre cercare nella nostra comunità parrocchiale persone <strong>di</strong>sposte ad essere<br />

“animatori Caritas”, il cui compito non sia tanto prestare dei servizi, quanto sensibilizzare<br />

la parrocchia sulla carità. A volte basta veramente poco: è bastato, ad<br />

esempio, che un parroco, durante l’omelia, <strong>di</strong>cesse che la Caritas aveva bisogno <strong>di</strong><br />

volontari per rendere <strong>di</strong>sponibili tre persone; a me è capitato che si presentassero<br />

quattro persone <strong>di</strong>sposte ad aiutare una famiglia, delle cui <strong>di</strong>fficoltà avevo parlato<br />

durante le messe.<br />

La Caritas parrocchiale è questo: è un insieme <strong>di</strong> persone che tengono aperti gli<br />

occhi sul territorio, presentano i bisogni e cercano risposte nella comunità cristiana.<br />

Dovrebbero anche attivare una riflessione sulle cause della povertà ed educare<br />

a una coscienza critica.<br />

b. Facendo nascere dei Centri <strong>di</strong> Ascolto nelle Vicarie, naturalmente in rete, in collegamento,<br />

sulla base dell’esperienza più che decennale del Centro <strong>di</strong>ocesano. Sarebbe<br />

veramente un bel segno <strong>di</strong> comunione se le nostre parrocchie riuscissero a<br />

realizzare questa piccola opera insieme.<br />

c. Ripensando il proprio stile <strong>di</strong> vita e facendo della carità non un episo<strong>di</strong>o: purtroppo<br />

quando si parla <strong>di</strong> carità si pensa sempre all’elemosina; invece la carità è<br />

uno stile <strong>di</strong> vita da testimoniare sempre, in ogni situazione e in ogni ambiente (ad<br />

esempio con l’uso responsabile dei beni, il rispetto dell’ambiente, il commercio<br />

equosolidale, la finanza etica ecc.). Occorre dunque anche una riflessione sull’uso<br />

che facciamo del denaro.<br />

d. Formando il Volontariato: dobbiamo chiederci come possiamo aiutare il volontariato<br />

a <strong>di</strong>ventare sempre più un luogo bello <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> scelte. A questo proposito<br />

voglio comunicare che la Caritas <strong>di</strong>ocesana, su iniziativa della Caritas regionale,<br />

propone ai ragazzi e alle ragazze <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i 28 anni, il Servizio<br />

Civile in Caritas, che può essere un’esperienza educativa molto forte.<br />

e. Attivando un “Osservatorio delle Povertà e delle Risorse”: qualcuno cioè che si<br />

impegni a osservare il territorio (non solo i bisogni, ma anche le risorse) e a tenere<br />

desta l’attenzione <strong>di</strong> tutta la comunità; una voce “profetica” che richiami tutti a<br />

mettere i poveri al centro.<br />

121


f. Tenendo aperti gli occhi sul mondo: quest’anno è l’anno europeo <strong>di</strong> lotta contro<br />

la povertà. La Caritas italiana ha realizzato un sussi<strong>di</strong>o veramente bello per la<br />

campagna “Zero poverty” (già esaurito, ma presto <strong>di</strong> nuovo sul mercato). Lo abbiamo<br />

presentato a tutti i Dirigenti delle Scuole Superiori della provincia, insieme<br />

all’Ufficio Scolastico provinciale (perché si potrebbero proporre <strong>di</strong>versi progetti<br />

<strong>di</strong> educazione alla lotta contro la povertà alle scuole, agli educatori dei gruppi giovanili,<br />

agli adulti che vogliano riflettere su questo), utilizzando il materiale (una<br />

guida, un quaderno per i giovani, un CD).<br />

g. Mettendoci in rete, facendo comunione prima <strong>di</strong> tutto tra <strong>di</strong> noi: nascerà in <strong>di</strong>ocesi<br />

la “Consulta per le Opere socio-assistenziali”, un organismo in cui tutte queste<br />

realtà che abbiamo censito si possano incontrare, coor<strong>di</strong>nare, mettersi in rete, conoscersi<br />

<strong>di</strong> più.<br />

Questo vale anche a livello territoriale: una parrocchia, anche se è piccola, non può<br />

non mettersi in rete con le parrocchie della stessa Vicaria, con le istituzioni che<br />

sono su quel territorio, con i Servizi Sociali e le Associazioni. Dobbiamo metterci<br />

in rete anche con gli altri Enti del territorio, certamente conservando la nostra<br />

identità e specificità.<br />

Concludo ricordando che recentemente sulle pagine <strong>di</strong> Repubblica c’è stata una polemica<br />

abbastanza forte tra Eugenio Scalfari e Alessandro Baricco relativa alla “barbarie”<br />

verso cui oggi staremmo per <strong>di</strong>rigerci. È intervenuto anche Enzo Bianchi, <strong>di</strong> cui<br />

riporto una affermazione: “Non ci si rende conto che, ferendo la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> una persona<br />

- povero, immigrato, debole o straniero che sia - si ferisce l’intera con<strong>di</strong>zione umana,<br />

così come specularmente il salvare una sola vita significa mettere in salvo l’intera<br />

umanità. È vero che i problemi complessi sollevati dalla globalizzazione non possono<br />

essere affrontati e risolti dai singoli e nemmeno da uno Stato da solo, ma quello <strong>di</strong><br />

cui c’è bisogno non è una semplice alleanza strategica, ma un soprassalto <strong>di</strong> consapevolezza<br />

del nostro esistere solo in rapporto con gli altri, perché la barbarie inizia<br />

quando alle persone manca il senso, l’orientamento, il significato delle loro esistenze.<br />

L’insignificanza della vita, del lavoro, dell’ esistenza non genera cammino, ma genera<br />

barbarie. Solo se ciascuno riscopre in sé e nel suo prossimo (un vicino cioè che non ci<br />

è dato <strong>di</strong> scegliere) la profonda natura <strong>di</strong> essere umano, solo se si intraprende un’autentica<br />

opera <strong>di</strong> umanizzazione dell’altro, solo se si aiuta l’essere umano ad essere<br />

tale, sarà possibile con<strong>di</strong>videre un futuro migliore. Il noi senza gli altri è totalmente<br />

depersonalizzato. L’umanizzazione non è possibile se non si rinuncia all’alternativa<br />

in<strong>di</strong>viduo-società attraverso il progetto <strong>di</strong> una “comunitas” in cui la responsabilità è<br />

innanzitutto la responsabilità verso l’altro. Responsabilità che nasce dal lato umano<br />

del credere nell’altro, nella terra, nel domani”. E io aggiungerei in Gesù Cristo.<br />

* Direttore della Caritas Diocesana<br />

122<br />

(Trascrizione non rivista dal relatore)


CONVEGNO DIOCESANO<br />

Se non ho la carità non sono nulla: educarsi ed educare alla carità<br />

SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO<br />

Capigruppo<br />

• Rita Baldarelli<br />

• Giampiero Bellucci<br />

• Pierpaolo Bellucci<br />

• Vanna Maria Bergamaschi<br />

• Fer<strong>di</strong>nando Ciani<br />

• Donatella Ciani<br />

• Matteo Donati<br />

• Giorgio Filippini<br />

• Miria Lazzari<br />

• Piccini On<strong>di</strong>na<br />

• Raimondo Ottavio<br />

• Tomasello Maria Rosa<br />

<strong>Pesaro</strong>, sabato 18 Settembre <strong>2010</strong><br />

Domande<br />

1. Riflettendo sulle relazioni ascoltate, risulta chiara la <strong>di</strong>fferenza tra carità, caritativa,<br />

Caritas? Esiste nella tua parrocchia la Caritas come organismo pastorale? C’è<br />

la coscienza <strong>di</strong> che cosa essa sia e <strong>di</strong> quale sia il suo compito?<br />

2. Carità, catechesi e liturgia sono tre aspetti della vita cristiana strettamente legati.<br />

C’è nella tua Parrocchia un momento <strong>di</strong> formazione comune specifico per questi<br />

operatori pastorali?<br />

3. Quali sono le realtà più problematiche esistenti nel territorio della tua parrocchia<br />

(tossico<strong>di</strong>pendenti, anziani soli, famiglie con persone gravemente malate o <strong>di</strong>sabili,<br />

poveri, immigrati, <strong>di</strong>soccupati, precari, senza casa, bambini bisognosi <strong>di</strong> essere<br />

seguiti nello stu<strong>di</strong>o…)?<br />

4. Sono presenti nella tua parrocchia realtà caritative? A quali situazioni <strong>di</strong> bisogno<br />

rispondono? In che modo: episo<strong>di</strong>co o continuativo?<br />

Sintesi degli interventi<br />

Dal confronto sviluppatosi nei gruppi <strong>di</strong> lavoro è emerso quanto segue.<br />

1. Grazie al contributo dei tre relatori si è notevolmente chiarita la <strong>di</strong>stinzione tra<br />

carità, caritativa e Caritas: c’è una consapevolezza abbastanza lucida, maturata<br />

soprattutto attraverso gli interventi <strong>di</strong> mons. Perego e don Marco Di Giorgio, <strong>di</strong><br />

quali siano la natura e i compiti <strong>di</strong> una Caritas.<br />

123


124<br />

La Caritas come organismo pastorale non esiste attualmente in nessuna parrocchia,<br />

ma è <strong>di</strong>ffusa la convinzione che essa sia necessaria e che un progetto per la<br />

sua istituzione debba costituire una delle priorità <strong>di</strong> una comunità parrocchiale. In<br />

questo senso sono state utili e significative le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> mons. Vittorio Nozza<br />

(cfr. terza parte della relazione).<br />

2. Non esistono nelle parrocchie momenti formativi comuni per gli operatori pastorali,<br />

ma tutti avvertono l’esigenza <strong>di</strong> essere educati nell’unità delle <strong>di</strong>mensioni<br />

della fede e <strong>di</strong> creare sinergia tra le attività che vi si svolgono.<br />

È necessario che anche durante i Corsi <strong>di</strong> Catechesi in preparazione ai Sacramenti<br />

dell’Iniziazione cristiana e del Matrimonio, i bambini, i ragazzi e i giovani vengano<br />

sensibilizzati alla carità (con gesti educativi <strong>di</strong> servizio verso gli altri).<br />

Essendo, inoltre, l’Eucarestia con<strong>di</strong>visione e fondamento della carità, il momento<br />

della celebrazione eucaristica può rappresentare l’occasione migliore per comunicare<br />

le situazioni <strong>di</strong> bisogno materiale e spirituale e chiedere collaborazione alla<br />

comunità.<br />

Gli stessi Ministri dell’Eucarestia, dal momento che entrano personalmente nelle<br />

case, possono contribuire a far conoscere la realtà del territorio della parrocchia.<br />

3. In alcune parrocchie la situazione <strong>di</strong> maggior bisogno è quella degli anziani soli,<br />

che necessitano <strong>di</strong> compagnia e assistenza.<br />

Nelle altre sono presenti quasi tutte le realtà problematiche sopra elencate.<br />

In particolare si rileva: il <strong>di</strong>sagio delle famiglie, dovuto non solo a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

povertà, ma anche all’incapacità <strong>di</strong> gestire i rapporti, gli affetti, la vita familiare; il<br />

<strong>di</strong>sagio dei giovani, portati spesso all’alcolismo, al sesso superficiale, alle droghe;<br />

la presenza <strong>di</strong> non udenti, per i quali inizierà nella nostra <strong>di</strong>ocesi un servizio specifico;<br />

la presenza <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, riguardo ai quali si ritiene opportuno<br />

che la comunità parrocchiale prenda l’iniziativa <strong>di</strong> offrire un servizio prima che lo<br />

richiedano i familiari.<br />

Si sottolinea, comunque, che anche nell’offrire aiuto è necessario rispettare la libertà<br />

delle persone, che a volte sono <strong>di</strong>ffidenti nei confronti della chiesa e non lo<br />

accettano.<br />

4. Il servizio caritativo che in quasi tutte le parrocchie viene prestato in modo continuativo<br />

è la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> vestiti e alimenti alla famiglie più povere oppure la<br />

raccolta <strong>di</strong> denaro per le missioni.<br />

Le persone che operano spesso sono molto generose nell’ “esserci” <strong>di</strong> fronte ai<br />

problemi, ma trovano <strong>di</strong>fficoltà nell’educare gli altri ad esserci.<br />

Si avverte perciò l’esigenza <strong>di</strong> una Formazione degli Operatori, affinché riescano a lavorare<br />

con intelligenza (sulla base <strong>di</strong> un progetto che permetta <strong>di</strong> ascoltare le persone<br />

in <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> seguirle anche dopo gli aiuti iniziali), a lavorare “in rete” (superando<br />

sovrapposizioni, invi<strong>di</strong>e, egoismi, compartimenti stagni) e a sensibilizzare gli enti civili<br />

preposti al sociale: non si deve dare per carità ciò che è dovuto per giustizia.


CONVEGNO DIOCESANO<br />

Se non ho la carità non sono nulla: educarsi ed educare alla carità<br />

<strong>Pesaro</strong>, sabato 18 Settembre <strong>2010</strong><br />

S.E. MONS. PIERO COCCIA-ARCIVESCOVO<br />

È con viva sod<strong>di</strong>sfazione che mi accingo a concludere il Convegno Diocesano che ha<br />

impegnato per due giorni la nostra comunità <strong>di</strong>ocesana nell’affrontare il tema dell’<br />

“Educarsi ed Educare alla carità”.<br />

Ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno lavorato per dare alla comunità <strong>di</strong>ocesana<br />

questa grande opportunità del Convegno con il quale si dà inizio al nuovo anno<br />

pastorale, in<strong>di</strong>cando alla nostra chiesa locale obiettivi e relativi percorsi. Si è reso un<br />

servizio prezioso. Ringrazio poi tutti voi partecipanti che in gran parte siete operatori<br />

pastorali della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> e che esercitate varie forme <strong>di</strong> ministerialità.<br />

Vi ringrazio per la presenza numericamente sorprendente e per il contributo <strong>di</strong> idee<br />

e <strong>di</strong> esperienze che avete dato, non da spettatori ma da artefici della vita delle nostre<br />

comunità.<br />

La vostra partecipazione corresponsabile del resto vi sta coinvolgendo nel cammino<br />

della chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, chiamata ad attuare le in<strong>di</strong>cazioni espresse nel documento del<br />

Piano decennale della CEI “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”. Nei<br />

cammini in<strong>di</strong>catici dalla chiesa italiana, in questi sei anni <strong>di</strong> ministero episcopale, mi<br />

sono sforzato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare la vita della nostra Chiesa.<br />

Ancora una volta amo ripercorrerli, poiché essi costituiscono terreni solo in parte<br />

percorsi e che reclamano ulteriore impegno da parte <strong>di</strong> tutti per essere ulteriormente<br />

sviluppati.<br />

Ampio spazio abbiamo dato alla riflessione sui sacramenti dell’Iniziazione<br />

Cristiana con particolare riferimento al tessuto ecclesiale e sociale del nostro<br />

territorio.<br />

Notevole attenzione abbiamo de<strong>di</strong>cato alla vocazione e alla ministerialità nella<br />

nostra chiesa, con la duplice esigenza emersa <strong>di</strong> curare l’istituzione e la formazione<br />

<strong>di</strong> nuove figure ministeriali.<br />

Forte impulso è stato dato al laicato coinvolgendolo in cammini formativi soli<strong>di</strong><br />

(su cui abbiamo fatto preciso investimento <strong>di</strong> risorse ed anche <strong>di</strong> strutture<br />

in particolar modo con l’ISSR che si sta rivelando sempre più uno strumento<br />

prezioso ed apprezzato).<br />

Ancora, la duplice <strong>di</strong>mensione costitutiva della chiesa chiamata alla comunione<br />

teologale ed ecclesiale e alla missione, ci ha coinvolti in cammino <strong>di</strong> rafforzamento<br />

della comunione tra Vescovo, presbiteri e laici e perché no, anche<br />

<strong>di</strong> ripensamento critico verso forme <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> autoreferenzialità delle<br />

nostre parrocchie. A questo riguardo la Visita Pastorale, preparata ed attuata<br />

in forma capillare ed intrapresa quasi due anni fa in tutte le parrocchie, si sta<br />

rivelando una felice esperienza non solo <strong>di</strong> conoscenza ma <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> una<br />

chiesa guidata dal suo Pastore e chiamata a forme <strong>di</strong> comunione sempre più<br />

intense e convinte come anche a forme <strong>di</strong> missione sempre più coraggiose,<br />

nelle relazioni della quoti<strong>di</strong>anità e nei vari ambiti delle attività umane.<br />

125


Da ultimo lo scorso anno, in forma profetica, ci siamo avviati in una riflessione<br />

che ci ha responsabilizzati sulla questione educativa in riferimento alla<br />

trasmissione della fede. Impegno questo primario del soggetto chiesa, in tutte<br />

le sue articolazioni e che esige una presa <strong>di</strong> coscienza sempre più forte, unitamente<br />

a scelte pastorali mirate per dare risposta a tante sfide ine<strong>di</strong>te che ci<br />

occupano e ci preoccupano. Sfide che ci coinvolgono anche nell’ambito ampio<br />

della politica e su cui ho ritenuto opportuno un mio intervento in occasione<br />

della solennità <strong>di</strong> S. Terenzio per chiarire il rapporto tra la chiesa, l’educare e<br />

l’agire politico.<br />

Questi cammini intrapresi dalla nostra chiesa locale non possono certamente considerarsi<br />

conclusi. Essi ci hanno consentito <strong>di</strong> maturare, ma chiedono in forma perentoria<br />

<strong>di</strong> essere continuati, sviluppati e raccordati dentro le due gran<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate della “continuità”<br />

e della “ulteriorità”.<br />

Il Convegno che questa sera si conclude ha costituito, grazie alla vostra partecipazione<br />

e al vostro contributo, un “luogo ecclesiale” dove abbiamo fatto l’esperienza della<br />

preghiera, della riflessione e della con<strong>di</strong>visione delle linee guida per l’anno che ci<br />

attende.<br />

È un dato <strong>di</strong> fatto che il Convegno si è posto come forte esperienza <strong>di</strong> comunione<br />

tra tutte le articolazioni della chiesa locale; come fecondo approccio con orizzonti<br />

inesplorati; come introduzione ad esperienze ecclesiali fattibili; come recezione <strong>di</strong><br />

stimoli pastorali nuovi per affrontare le attuali sfide che attendono anche la nostra<br />

chiesa locale.<br />

Ma soprattutto il Convegno ci ha anche responsabilizzato sul futuro prossimo del<br />

cammino della nostra chiesa, elaborando alcune in<strong>di</strong>cazioni che in particolare modo<br />

chiedono a tutte le parrocchie <strong>di</strong> essere attuate con precise scelte: istituire le caritas<br />

parrocchiali; formare gli operatori delle caritas attraverso gli strumenti ed i percorsi<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dalla Diocesi; creare Centri <strong>di</strong> Ascolto vicariali; sviluppare una<br />

rete <strong>di</strong> collegamento tra tutte le attività caritative esistenti in Diocesi.<br />

Consegno a voi sacerdoti, (specie parroci), a voi <strong>di</strong>aconi, a voi religiose e religiosi, a<br />

voi ministri e operatori pastorali, a voi educatori e a tutta la nostra chiesa l’attuazione<br />

<strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni, perché le nostre comunità possano vivere il mistero del Cristo<br />

nella sua interezza che include l’annuncio, la celebrazione e la testimonianza.<br />

Se è vero che il Convegno ci ha favorito nel focalizzare le priorità della nostra comunità<br />

impegnata nella testimonianza della carità, è altrettanto vero che questo evento ci<br />

ha richiamato a quelle che sono le con<strong>di</strong>zioni imprescin<strong>di</strong>bili perché la Chiesa possa<br />

sempre più riscoprirsi come comunità che si Educa e che educa alla carità.<br />

La prima con<strong>di</strong>zione che ci è chiesta è quella <strong>di</strong> fare una forte esperienza del Cristo.<br />

Se non lo incontriamo, se non ci lasciamo abitare da Lui, se non entriamo in una relazione<br />

continua con Lui, attraverso la Parola, l’Eucaristia, la comunità della chiesa,<br />

luogo dove le tracce del Signore nella storia sono evidenti, ogni nostro sforzo finisce<br />

per essere vano.<br />

Se non incontriamo in forma piena e densa il Signore non è possibile vivere la carità,<br />

poiché la vera carità è Lui, è Lui l’amore del Padre, è Lui l’amore incarnato che ci<br />

convoca e che fa appello alla nostra libertà.<br />

Se non incontriamo il Signore siamo bronzi che risuonano, cembali che tintinnano.<br />

126


E va sottolineato che l’In-contro comporta (come <strong>di</strong>ce la composizione del termine)<br />

il fare l’esperienza <strong>di</strong> comunità (In) e il fare esperienza dell’In<strong>di</strong>cibile (contra) che si<br />

<strong>di</strong>svela, si comunica e si dona a ciascuno <strong>di</strong> noi. Questa è la prima ed in<strong>di</strong>spensabile<br />

con<strong>di</strong>zione per educarsi ed educare alla carità.<br />

Ma veniamo anche alla seconda con<strong>di</strong>zione<br />

L’incontro con il Signore esige il <strong>di</strong>morare presso <strong>di</strong> lui, reclama un seguito, una permanente<br />

stabilità, una intensa continuità con il Signore. Il rimanere nel Signore ci<br />

abilita all’amore verso i fratelli, perché solo nel Signore troviamo le ragioni ultime<br />

e la passione forte per farci prossimo verso tutti. È questa presenza che abitandoci,<br />

attraverso l’azione dello Spirito Santo, ci con-voca a riconoscere la povertà nella sua<br />

triplicità <strong>di</strong> povertà materiale, relazionale, spirituale e nel contempo ci pro-voca a<br />

muoverci, a scendere in campo, a giocarci con la nostra persona.<br />

Cari collaboratori siamo chiamati dalla chiesa, dalla nostra chiesa locale e dal suo<br />

Pastore ad educare alla carità, cioè a Cristo, attraverso la catechesi, la liturgia e la<br />

testimonianza, ministeri questi che svolgiamo nella nostra chiesa ma che ci chiedono<br />

<strong>di</strong> essere vissuti in prima persona.<br />

L’esercizio autentico <strong>di</strong> questa variegata ministerialità non è possibile se non incontriamo<br />

il Signore Gesù e se non <strong>di</strong>moriamo presso <strong>di</strong> Lui attraverso<br />

la carità della Parola, la carità dell’Eucaristia, la carità della testimonianza. Questo<br />

movimento bipolare non va mai <strong>di</strong>menticato e chiede <strong>di</strong> essere vissuto.<br />

Nella Visita Pastorale che mi ha portato e mi sta portando in tutte le 54 parrocchie<br />

della nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong>, ho incontrato moltissimi <strong>di</strong> voi. Volti a me noti, a me cari, a<br />

me anche abbastanza identificabili, e ho ricevuto il conforto della vostra testimonianza<br />

<strong>di</strong> fede, della vostra generosa collaborazione, della vostra <strong>di</strong>sponibilità a seguire le<br />

in<strong>di</strong>cazioni dell’Arcivescovo. Di tutto ciò ringrazio continuamente il Signore. Ma da<br />

tutto ciò traggo anche ulteriore entusiasmo per il mio ministero <strong>di</strong> Vescovo, un ministero<br />

per la gente, con la gente e tra la gente <strong>di</strong> questa amata chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, ricca <strong>di</strong><br />

doni e <strong>di</strong> possibilità desiderosa come il corpo <strong>di</strong> Cristo <strong>di</strong> crescere fino alla pienezza<br />

della sua maturità.<br />

A tutti voi e a ciascuno <strong>di</strong> voi assicuro il mio ricordo nella preghiera. La Beata Vergine<br />

delle Grazie e S. Terenzio ci accompagnino nel nostro cammino <strong>di</strong> chiesa in Cristo.<br />

127


<strong>Pesaro</strong> 21 settembre <strong>2010</strong><br />

L’Introduzione dell’Arcivescovo<br />

128<br />

COMUNICATO STAMPA<br />

“Un Convegno il cui tema si pone come ulteriore approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> percorsi già<br />

precedentemente intrapresi”.<br />

Nell’introdurre i lavori, S.E. Mons. Piero Coccia ha sottolineato con particolare chiarezza<br />

la continuità e organicità del cammino della Chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> durante i sei<br />

anni del suo ministero episcopale. “All’interno infatti della costante preoccupazione<br />

<strong>di</strong> mettere sempre più in sintonia il cammino della Chiesa locale con le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della Chiesa Italiana”, ha ricordato l’Arcivescovo, “abbiamo orientato la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

anno in anno su precisi obiettivi con tematici Convegni <strong>di</strong>ocesani.<br />

Nel 2005-2006 si è riflettuto sui sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, ponendo particolare<br />

attenzione ai cristiani adulti, detti della “soglia”, per curare con più incisività<br />

il cammino <strong>di</strong> preparazione a questi sacramenti..<br />

Nel 2006 – 2007, profilandosi l’esigenza <strong>di</strong> nuove figure ministeriali, è stato scelto<br />

il tema della ministerialità della chiesa, strutturata in ministeri or<strong>di</strong>nati (Episcopato,<br />

Sacerdozio, Diaconato), istituiti (Accolitato e Lettorato) e <strong>di</strong> fatto...<br />

Nel 2007 – 2008 si è iniziata una profonda riflessione sul ruolo del laicato, così come<br />

il Convegno Ecclesiale <strong>di</strong> Verona chiedeva, operando precise scelte pastorali corredate<br />

da un forte investimento <strong>di</strong> risorse da parte della nostra Diocesi (ISSR, Corsi<br />

Annuali per Operatori Pastorali, Incontri – Dialoghi con la Città, ecc)…<br />

Nel 2008 – 2009, in preparazione alla Visita Pastorale, si è voluto riscoprire la duplice<br />

<strong>di</strong>mensione costitutiva della chiesa (comunione e missione)… A questo riguardo<br />

nelle singole comunità si è fatto un lavoro proficuo e capillare <strong>di</strong> sensibilizzazione e<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, la cui traccia stiamo registrando nello svolgimento della Visita<br />

Pastorale alle parrocchie<br />

Nel 2009 – <strong>2010</strong>, precedendo i tempi, la nostra chiesa locale si è messa in ascolto del<br />

Signore per riscoprire la sua missione Educativa alla fede attraverso luoghi ed esperienze,<br />

in particolare nel cammino <strong>di</strong> preparazione ai tre sacramenti dell’Iniziazione<br />

Cristiana e nell’ambito dell’ “oratorio”.<br />

Sempre nell’introduzione, l’Arcivescovo ha spiegato i motivi per cui la chiesa <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong><br />

si è concentrata, per il nuovo anno pastorale, su quella che ritiene essere una delle<br />

sue priorità: “Educarsi ed Educare alla carità”.<br />

“Innanzitutto l’esigenza <strong>di</strong> recuperare il nesso vitale tra fede celebrata e fede vissuta,<br />

con un’attenzione fattiva verso le vecchie e nuove povertà, che primariamente<br />

sono quelle antropologiche, sia spirituali che etiche. Inoltre l’evento del Congresso<br />

Eucaristico Nazionale che sarà celebrato in Ancona dal 3 all’11 settembre 2011:<br />

l’Eucaristia, pane “donato” e vino “versato”, ci interpella all’amore, al dono e alla<br />

solidarietà verso <strong>di</strong> tutti, specie i più bisognosi. Da ultimo la Visita Pastorale che mi<br />

sollecita, come pastore, a dare precise in<strong>di</strong>cazioni perché la nostra chiesa cresca fino<br />

alla pienezza della maturità <strong>di</strong> Cristo: una <strong>di</strong> queste è l’ istituzione, in tutte le parrocchie,<br />

dell’organismo pastorale della “Caritas” e, nelle singole vicarie, dei “Centri <strong>di</strong><br />

Ascolto”, con la propria identità e funzione”.


Le conclusioni dell’Arcivescovo<br />

Mons. Coccia, nell’esprimere una prima valutazione dei lavori appena conclusi, (valutazione<br />

che si è riservato <strong>di</strong> rielaborare ulteriormente in vista dei prossimi “Atti”) ha<br />

definito innanzitutto il Convegno “una bella esperienza <strong>di</strong> comunione, che ha portato<br />

una chiarificazione necessaria sul tema, aprendo orizzonti nuovi e dando un’iniezione<br />

<strong>di</strong> fiducia sulla fattibilità dell’obiettivo <strong>di</strong> creare le Caritas parrocchiali”.<br />

Ha poi puntualizzato i contributi più significativi pervenuti dai tre relatori.<br />

L’intervento <strong>di</strong> Mons. Nozza, venerdì sera, ha chiarito che la testimonianza della carità<br />

non può essere scissa dall’annuncio della Parola e dalla celebrazione dell’Eucarestia.<br />

Per evitare il rischio <strong>di</strong> interpretazioni sociologiche e politiche che ridurrebbero<br />

la carità a “insieme <strong>di</strong> servizi da erogare”, occorre recuperare la coscienza che Gesù<br />

Cristo è il fondamento della carità, perché è la risposta vera ai bisogni dell’uomo. Non<br />

bisogna <strong>di</strong>menticare infatti – ha detto mons. Coccia - che, se la povertà ha molte sfaccettature<br />

in<strong>di</strong>viduabili storicamente (povertà materiale, relazionale, vuoto <strong>di</strong> senso),<br />

essa al fondo si identifica con la con<strong>di</strong>zione stessa dell’uomo in quanto tale: l’uomo è<br />

per sua natura “povero”, perché segnato dal limite e dal peccato e quin<strong>di</strong> “bisognoso”<br />

<strong>di</strong> una salvezza che solo Cristo può donargli. “Dimorare” in Cristo - e quin<strong>di</strong> nella<br />

Chiesa - è perciò la strada maestra per “educarsi ed educare alla carità”.<br />

Don Perego, <strong>di</strong>rettore della Fondazione “Migrantes”, dopo aver premesso, con riferimento<br />

all’enciclica “Caritas in veritate”, che nella comunità cristiana “tutti siamo<br />

responsabili <strong>di</strong> tutti in or<strong>di</strong>ne all’animazione alla carità” (sacerdoti, <strong>di</strong>aconi, consacrati,<br />

laici) ha raccontato esperienze precise e in<strong>di</strong>cato prospettive nuove, invitando<br />

le parrocchie a un cambiamento <strong>di</strong> rotta in relazione al protagonismo dei poveri, al<br />

coinvolgimento dei giovani, al lavoro <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti nei “Centri <strong>di</strong> ascolto” e nei<br />

servizi.<br />

Don Marco Di Giorgio, <strong>di</strong>rettore della Caritas <strong>di</strong>ocesana, ha dapprima ricordato, attraverso<br />

dei flash su persone e opere, che la storia della nostra chiesa locale è sempre<br />

stata caratterizzata da un forte impegno nel settore caritativo; successivamente ha illustrato<br />

per punti (chi siamo, cosa abbiamo nel cuore, come ci educhiamo) la situazione<br />

attuale sul piano sia delle “povertà” che delle “risorse” (cfr. il “report <strong>2010</strong>” pubblicato<br />

in occasione del Convegno e rintracciabile presso la Curia o il Centro <strong>di</strong> Ascolto).<br />

A conclusione del Convegno, l’Arcivescovo ha in<strong>di</strong>cato la strada che la nostra comunità<br />

ecclesiale deve imboccare tempestivamente nel settore della carità: istituire,<br />

dove è possibile, le Caritas parrocchiali; creare altri Centri <strong>di</strong> Ascolto per alleviare<br />

il lavoro veramente imponente, quasi al collasso, dell’unico Centro <strong>di</strong>ocesano oggi<br />

esistente; formare nuovi Operatori pastorali e istituire rapporti <strong>di</strong> “rete” (in linguaggio<br />

ecclesiale <strong>di</strong> “comunione”) tra le parrocchie; attivare un nuovo rapporto con le Istituzioni<br />

civili.<br />

Proprio su questo rapporto mons. Coccia si è soffermato, precisando che il compito<br />

delle Caritas – così come dei Centri <strong>di</strong> ascolto – non è soltanto quello <strong>di</strong> “esserci” sul<br />

piano della carità, ma anche quello <strong>di</strong> sensibilizzare gli altri (soprattutto le istituzioni)<br />

ad esserci. Certo, in mancanza <strong>di</strong> alternativa, la Caritas dovrà svolgere funzioni <strong>di</strong><br />

supplenza e assumersi tutto il carico dei bisogni, ma è quanto mai urgente sollecitare<br />

le istituzioni affinché esercitino responsabilmente quel ruolo <strong>di</strong> “sussi<strong>di</strong>arietà” che ad<br />

esse compete.<br />

129


L’Arcivescovo ha infine ringraziato i numerosi partecipanti al Convegno per l’attenzione<br />

con cui hanno seguito le relazioni e per l’impegno con cui si sono confrontati<br />

nei lavori <strong>di</strong> gruppo. Un resoconto sintetico <strong>di</strong> tali lavori verrà pubblicato quanto<br />

prima negli Atti.<br />

130<br />

Paola Campanini


AGENDA DELL’ARCIVESCOVO<br />

SETTEMBRE <strong>2010</strong><br />

Mercoledì 1 • In mattinata riceve per U<strong>di</strong>enze<br />

• Nel pomeriggio incontra alcuni collaboratori<br />

• In serata è in visita ad alcuni sacerdoti<br />

Giovedì 2 • In mattinata presiede un gruppo <strong>di</strong> lavoro della Pastorale<br />

Diocesana<br />

• Nella tarda mattinata riceve per U<strong>di</strong>enze<br />

• Nel primo pomeriggio presiede un incontro con un gruppo<br />

<strong>di</strong> Seminaristi provenienti da varie <strong>di</strong>ocesi italiane e ad un<br />

Seminario <strong>di</strong> lavoro sulla Pastorale Scolastica. Successivamente<br />

celebra in Cattedrale la S. Messa per loro<br />

Venerdì 3 • In mattinata presiede un incontro <strong>di</strong> lavoro con i Responsabili<br />

Diocesani degli Uffici Economato e Tecnico-Amministrativo<br />

• Nel pomeriggio è in visita ad alcuni sacerdoti<br />

Sabato 4 • È a Roma per motivi <strong>di</strong> Ufficio<br />

Domenica 5 • A Carpineto Romano concelebra l’Eucaristia presieduta dal<br />

Papa in occasione del bicentenario della nascita <strong>di</strong> Leone XIII<br />

• Successivamente è ricevuto dal Santo Padre<br />

Lunedì 6 • È a Roma per motivi <strong>di</strong> Ufficio<br />

Martedì 7 • In mattinata riceve per U<strong>di</strong>enze<br />

• Nel pomeriggio è ad Ancona per i lavori della Commissione<br />

della CEM per il Seminario regionale<br />

Mercoledì 8 • È fuori sede per motivi <strong>di</strong> Ministero<br />

Giovedì 9 • In mattinata riceve alcuni collaboratori<br />

• Nel pomeriggio incontra i cresiman<strong>di</strong> delle Parrocchie <strong>di</strong><br />

Sant’Agostino e <strong>di</strong> Santa Croce<br />

Venerdì 10 • In mattinata incontra i cresiman<strong>di</strong> della Parrocchia <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>di</strong> Loreto<br />

• Nel pomeriggio incontra i Seminaristi Diocesani<br />

Sabato 11 • A San Benedetto del Tronto tiene una relazione sull’ “Educare<br />

e la Chiesa” ai genitori degli alunni della Scuola “Maria<br />

Immacolata”<br />

Domenica 12 • Nella Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano in Candelara celebra<br />

l’Eucaristia dando inizio alla Visita Pastorale<br />

(Programma dettagliato sul sito www.arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it)<br />

Lunedì 13 • In mattinata saluta i partecipanti al Convegno Diocesano degli<br />

IdR<br />

• Nel pomeriggio è in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> Santo<br />

Stefano in Candelara e Santa Maria dell’Arzilla<br />

Martedì 14 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano in<br />

Candelara e Santa Maria dell’Arzilla<br />

131


Mercoledì 15 • È a Roma per motivi <strong>di</strong> Ufficio<br />

Giovedì 16 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano in<br />

Candelara e Santa Maria dell’Arzilla<br />

Venerdì 17 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> Santo Stefano in<br />

Candelara e Santa Maria dell’Arzilla<br />

• In serata presiede il Convegno Diocesano <strong>di</strong> inizio Anno<br />

Pastorale “Educarsi ed educare alla Chiesa”<br />

Sabato 18 • In mattinata presiede i lavori del Convegno Diocesano<br />

• Nel pomeriggio conclude i lavori del Convegno Diocesano<br />

• Nel tardo pomeriggio celebra l’Eucaristia a Santa Maria<br />

dell’Arzilla a conclusione della Visita Pastorale e conferisce il<br />

Ministero dell’Accolitato al Sig. Emi<strong>di</strong>o Pietrelli<br />

Domenica 19 • In mattinata celebra l’Eucaristia e conferisce il sacramento<br />

della Confermazione nella Parrocchia <strong>di</strong> San Michele<br />

Arcangelo in Montegau<strong>di</strong>o<br />

• Nel pomeriggio celebra l’Eucaristia nella Parrocchia <strong>di</strong><br />

San Luigi<br />

Lunedì 20 • In mattinata riceve per U<strong>di</strong>enze<br />

• In serata presiede in Cattedrale la liturgia del “Mandato” agli<br />

Operatori Pastorali dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

Martedì 21 • In mattinata riceve per U<strong>di</strong>enze<br />

• Nel pomeriggio presiede a Loreto Marche un incontro<br />

regionale per i Direttori Diocesani <strong>di</strong> IrC<br />

Mercoledì 22 • È a Roma per motivi <strong>di</strong> Ufficio<br />

Giovedì 23 • In mattinata presiede una riunione con i collaboratori<br />

• Nel pomeriggio visita alcuni sacerdoti malati e anziani<br />

Venerdì 24 • Nel pomeriggio presiede la Processione e la celebrazione<br />

dell’Eucaristia in occasione della festività <strong>di</strong> San Terenzio<br />

Vescovo e martire, Patrono dell’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong><br />

Sabato 25 • In mattinata incontra i partecipanti al Meeting Diocesano degli<br />

Educatori<br />

• Nel tardo pomeriggio è in visita in alcune parrocchie<br />

Domenica 26 • In mattinata celebra l’Eucaristia e conferisce il sacramento<br />

della Confermazione nella Parrocchia <strong>di</strong> Santa Croce ed in<br />

quella <strong>di</strong> San Michele Arcangelo in Novilara dando inizio alla<br />

Visita Pastorale<br />

(programma dettagliato sul sito www.arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it)<br />

Lunedì 27 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> San Michele Arcangelo<br />

in Novilara<br />

Martedì 28 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> San Michele Arcangelo<br />

in Novilara<br />

Mercoledì 29 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> San Michele Arcangelo<br />

in Novilara<br />

Giovedì 30 • È in Visita Pastorale alla Parrocchia <strong>di</strong> San Michele Arcangelo<br />

in Novilara<br />

132


NELLA CASA DEL PADRE<br />

Mons. ANTONIO BERTUCCIOLI, Cappellano <strong>di</strong> S. Santità,<br />

Sacerdote Diocesano<br />

Mons. Antonio Bertuccioli, nato a <strong>Pesaro</strong> il 16 <strong>di</strong>cembre 1919, appena or<strong>di</strong>nato Sacerdote<br />

il 29 giugno 1942 nella Chiesa Cattedrale <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> da S. E. Mons. Bonaventura<br />

Porta, riceve l’incarico <strong>di</strong> Insegnante in Seminario, <strong>di</strong> Assistente G.I.A.C. e <strong>di</strong> Vicario<br />

Cooperatore in Cattedrale. Nell’anno scolastico 1945-46 è Vice Rettore al Seminario<br />

Regionale <strong>di</strong> Fano, quin<strong>di</strong> dal 1946 al 1949 <strong>di</strong> nuovo continua l’incarico <strong>di</strong> Vicario<br />

Cooperatore in Cattedrale. In questi anni costruisce una cabina cinematografica e fonda<br />

il cinema “S. Terenzio”, esercitando lui stesso la funzione <strong>di</strong> operatore; dà nuova<br />

vitalità alla Gioventù Cattolica (G.I.A.C.) e all’associazione scoutistica, che avevano<br />

interrotto la loro attività nel periodo bellico (1943-46). Dal 1945, è anche insegnante<br />

<strong>di</strong> Religione presso la Scuola Me<strong>di</strong>a “Lucio Accio” <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong>, mansione che svolge<br />

per quasi quarant’anni. L’8.12.1949 prende possesso della Parrocchia S. Cuore<br />

<strong>di</strong> Soria in <strong>Pesaro</strong> dove, oltre al ministero <strong>di</strong> Parroco, si <strong>di</strong>stingue come infermiere<br />

per l’assistenza privata ai malati, per il sostegno materiale e spirituale alle famiglie<br />

degenti e, in estate, si impegna anche come istruttore <strong>di</strong> nuoto ai ragazzi. Dopo 29<br />

anni <strong>di</strong> parroco in Soria, in data 1º.10.1978, è trasferito alla Parrocchia <strong>di</strong> S. Giacomo<br />

Apostolo in <strong>Pesaro</strong> ove resta per circa 30 anni, poiché, dopo la soppressione <strong>di</strong> questa<br />

e l’accorpamento a quella <strong>di</strong> S. Lucia, con decreto vescovile del 15.12.1987, è nominato<br />

Parroco in solido della Parrocchia dei Santi Giacomo e Lucia. In data 7 aprile<br />

1996, Pasqua <strong>di</strong> Risurrezione, rassegna le <strong>di</strong>missioni dall’Ufficio <strong>di</strong> Parroco in solido<br />

per aver superato i 75 anni, ma solo il 1º agosto 2003 ne è sollevato dall’Ufficio ed<br />

è nominato Rettore della Chiesa <strong>di</strong> S. Giacomo Apostolo e Cappellano della Chiesa<br />

della Maternità in <strong>Pesaro</strong>. Con tali compiti resta collaboratore della Unità Pastorale<br />

del Centro Storico. Nel 2007 si ritira alla Casa del Clero da dove, il 17 agosto <strong>2010</strong>,<br />

alle ore 15.30, il Signore lo chiama nella sua Casa celeste.<br />

L’Arcivescovo nell’omelia delle esequie ne pone in risalto la fede certa, il <strong>di</strong>namismo<br />

concreto, la generosità apostolica e la vigilanza obbe<strong>di</strong>ente, oltre al suo modo <strong>di</strong><br />

pregare intenso e convinto, al suo animo tenero, alla sua filiale fraterna devozione ai<br />

Superiori e al suo amore verso i confratelli.<br />

133


134<br />

INDICE<br />

Do c u m e n t i D e l Sa n t o Pa D r e Be n e D e t t o XVi<br />

• Discorso ai Vescovi <strong>di</strong> Inghilterra, Galles e Scozia ............................................... 3<br />

• Omelia nella solennità dei Santi Pietro e Paolo .................................................... 6<br />

• Messaggio per la XXVI Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù 2011 ........................ 9<br />

Do c u m e n t i D e l l a Se g r e t e r i a D i Stat o<br />

• Lettera a S.E. Rev.ma Mons. Piero Coccia, Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Pesaro</strong> .................... 15<br />

Do c u m e n t i D e l l a co n f e r e n z a eP i S c o Pa l e ita l i a na<br />

• Messaggio per la V Giornata per la salvaguar<strong>di</strong>a del creato ............................... 16<br />

• Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente .................................. 19<br />

Do c u m e n t i D e l l a co n f e r e n z a eP i S c o Pa l e ma r c h i g i a na<br />

• Assemblea dei Vescovi : 07 settembre <strong>2010</strong> ........................................................ 25<br />

at t i D i S.e. mo n S. Pi e r o co c c i a<br />

• OM E L I E<br />

Omelia in occasione della Messa del Turista ................................................. 27<br />

Omelia in occasione della solennità dell’Assunta ......................................... 29<br />

Omelia in occasione delle esequie <strong>di</strong> Mons. Antonio Bertuccioli ................. 32<br />

Omelia in occasione del “Mandato” agli Operatori Pastorali ........................ 34<br />

• ME S S AG G I E LE t t E R E<br />

Saluto a S.E. Card. Sergio Sebastiani ............................................................ 36<br />

Introduzione all’Agenda <strong>di</strong> programmazione pastorale <strong>2010</strong>-2011 .............. 38<br />

Messaggio per l’inizio dell’anno scolastico <strong>2010</strong>-2011 ................................ 43<br />

Messaggio per la Festa del “Voto” <strong>2010</strong> ........................................................ 45<br />

Messaggio alla città e all’<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> – San Terenzio ................................... 46<br />

Saluto a S.E. Card. Sergio Sebastiani ............................................................ 49<br />

• DE C R E t I E NO M I N E<br />

Elenco ............................................................................................................ 51<br />

co m u n i c a z i o n i D e l Vi c a r i o ge n e r a l e<br />

• Ai Sacerdoti, Religiosi, Religiose e Diaconi: incontri e comunicazioni ............. 52<br />

ca n c e l l e r i a ar c i V e S c oV i l e<br />

• Conferimento Ministero Istituito ......................................................................... 56


at t i V i t à D e g l i or g a n i S m i Di o c e S a n i<br />

• CO N S I G L I O DI O C E S A N O Af fA R I EC O N O M I C I<br />

Consiglio Diocesano Affari economici: Verbale del 05.07.<strong>2010</strong> ................... 58<br />

at t i V i tà D e g l i uf f i c i Pa S t o r a l i<br />

• UffICIO CO M U N I C A z I O N I SO C I A L I, CU Lt U R A E StA M pA<br />

Coro omosessuale “Komos” .......................................................................... 62<br />

Festa della Polizia penitenziaria ..................................................................... 63<br />

La festa del Porto ........................................................................................... 64<br />

Coro omosessuale “Komos” .......................................................................... 66<br />

Incontro con gruppo <strong>di</strong> seminaristi ................................................................ 68<br />

Festa del Patrono - San Terenzio .................................................................... 69<br />

• UffICIO pA S tO R A L E SC O L A S t I C A<br />

Incontro Regionale Direttori Uffici Scuola ................................................... 70<br />

Seminario <strong>di</strong> formazione per Docenti <strong>di</strong> Religione cattolica ........................ 72<br />

Inizio anno scolastico <strong>2010</strong> – 2011 ............................................................... 73<br />

Docenti <strong>di</strong> Religione cattolica ....................................................................... 74<br />

Giovani oggi: quale futuro? ........................................................................... 77<br />

• UffICIO pA S tO R A L E CAt E C H I S t I C A<br />

Convocazione commissione UDC ................................................................. 79<br />

Percorso <strong>di</strong> formazione: “In cammino verso la Cresima” ............................. 80<br />

Convocazione Comitato Diocesano per Convegno Diocesano ...................... 81<br />

• UffICIO pA S tO R A L E fA M I G L I A R E<br />

Incontri Diocesani <strong>2010</strong> – 2011 ..................................................................... 82<br />

• AR C H I v I O StO R I C O DI O C E S A N O<br />

Ancora tesori da scoprire ............................................................................... 84<br />

iS t i t u to Su P e r i o r e Sc i e n z e re l i g i o S e “gi oVa n n i Pa o l o ii”<br />

• Inizio Anno Accademico <strong>2010</strong> -2011 .................................................................. 86<br />

• Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> triennale ........................................................................................ 87<br />

• Corso <strong>di</strong> formazione per Operatori Pastorali....................................................... 90<br />

ViSita Pa S t o r a l e<br />

• Il calendario (Ottobre - Dicembre <strong>2010</strong>) ............................................................. 91<br />

• Parrocchia Santo Stefano <strong>di</strong> Candelara<br />

Una comunità tutta ministeriale ..................................................................... 92<br />

Verso il <strong>di</strong>aconato permanente ....................................................................... 93<br />

Il Parroco <strong>di</strong>ce ................................................................................................ 94<br />

• Parrocchia San Michele Arcangelo in Novilara<br />

Novilara attorno al suo Pastore ...................................................................... 95<br />

La testimonianza ............................................................................................ 95<br />

Il Parroco <strong>di</strong>ce ................................................................................................ 96<br />

135


co n V e g n o Di o c e S a n o<br />

“Se n o n h o l a ca r i t à no n So n o nu l l a”<br />

• Presentazione del Convegno Diocesano .............................................................. 97<br />

• Invito dell’Arcivescovo al Convegno Diocesano ................................................ 99<br />

• Introduzione <strong>di</strong> S.E. Mons. Piero Coccia .......................................................... 100<br />

• Atti del Convegno<br />

Mons. Vittorio Nozza: “La carità cuore della vita della Chiesa” ................ 103<br />

Mons. Giancarlo Perego: “Animare le parrocchie alla testimonianza<br />

della Carità” ................................................................................................. 111<br />

Don Marco Di Giorgio: “Vivere la carità oggi a <strong>Pesaro</strong>” ............................ 119<br />

• Sintesi del lavoro <strong>di</strong> gruppo .............................................................................. 123<br />

• Conclusione <strong>di</strong> S.E. Mons. Piero Coccia .......................................................... 125<br />

• Comunicato stampa sul Convegno .................................................................... 128<br />

ag e n Da D e l l’ar c i V e S c oVo<br />

• Settembre <strong>2010</strong> .................................................................................................. 131<br />

ne l l a ca S a D e l Pa D r e<br />

• Sac. Antonio Bertuccioli ................................................................................... 133<br />

136<br />

A cura dell’Ufficio Comunicazioni Sociali, Cultura e Stampa<br />

Via Gioacchino Rossini, 62<br />

61121 <strong>Pesaro</strong><br />

Tel.: 0721.30043 – Fax 0721.32422<br />

e-mail: ucs@arci<strong>di</strong>ocesipesaro.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!