08.06.2013 Views

Intolleranza permanente al glutine Enteropatia immuno ... - DoRS

Intolleranza permanente al glutine Enteropatia immuno ... - DoRS

Intolleranza permanente al glutine Enteropatia immuno ... - DoRS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Numerose evidenze:<br />

Rischio di ricorrenza pari <strong>al</strong> 14% nei fratelli<br />

Rischio di concordanza pari <strong>al</strong>l’85% <strong>al</strong>l 85% nei fratelli monozigoti<br />

Rischio di concordanza del 14% nei gemelli dizigoti<br />

Chi è geneticamente predisposto diventa celiaco,<br />

ma solo dopo l’introduzione del <strong>glutine</strong> con<br />

l’<strong>al</strong>imentazione<br />

Negli anni 1970-80 1970 80 la m<strong>al</strong>attia celiaca era ritenuta una m<strong>al</strong>attia<br />

rara che si osservava nel bambino, pressochè sconosciuta<br />

nell’adulto e diffusa soprattutto in Europa<br />

Negli ultimi 20 anni si è assistito ad un progressivo aumento<br />

dell’età di diagnosi, che ha reso t<strong>al</strong>e patologia non più tipica<br />

dell’infanzia; l’età media di esordio nell’età adulta è<br />

compresa tra i 30 e 40 anni.<br />

Questa tendenza è dovuta in parte <strong>al</strong> fatto che la m<strong>al</strong>attia<br />

si presenta sempre meno frequentemente con sintomatologia<br />

tipica da m<strong>al</strong>assorbimento, ma è spesso pauci o monosintomatica,<br />

con sintomi più atipici.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!