08.06.2013 Views

La Pandemia siLenziosa - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri ...

La Pandemia siLenziosa - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri ...

La Pandemia siLenziosa - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

effettuando analisi di campioni individuali<br />

(latte proveniente da un’unica<br />

nutrice) che permetteranno di<br />

ottenere informazioni sui possibili<br />

fattori che contribuiscono all’esposizione.<br />

Sono stati messi a punto<br />

metodi analitici che utilizzeranno,<br />

come tecnica di analisi strumentale,<br />

la spettrometria di massa ad alta risoluzione<br />

(hrgC/hrMS) e si sta proc<strong>ed</strong>endo,<br />

quindi, all’analisi <strong>dei</strong> campioni<br />

di latte materno. I risultati,<br />

infine, saranno analizzati m<strong>ed</strong>iante<br />

un’analisi statistica per valutare<br />

l’associazione <strong>dei</strong> fattori di rischio<br />

(ambientali e alimentari) considerati<br />

nello studio.<br />

I seguenti prodotti della ricerca saranno<br />

trasferiti al Sistema Sanitario<br />

Nazionale:<br />

- dati relativi ai livelli di contaminazione<br />

da diossina e PCB nel latte materno<br />

della provincia di Caserta, tale<br />

matrice, può essere utilizzata come<br />

indicatore per valutare l’esposizione<br />

della popolazione generale, inoltre,<br />

saranno disponibili dati che permetteranno<br />

una valutazione preliminare<br />

dell’esposizione del lattante a tali<br />

inquinanti;<br />

- protocolli operativi sperimentali<br />

applicabili anche alla ricerca di ulteriori<br />

inquinanti di natura organica,<br />

con la possibilità di estenderli a tutto<br />

il territorio nazionale;<br />

- le attività previste potranno condurre<br />

allo sviluppo <strong>ed</strong> al potenziamento<br />

delle competenze tecniche<br />

richieste per interventi mirati in<br />

caso di emergenze legate all’emissione<br />

ambientale di diossine. ¢<br />

Introduzione<br />

N onostante<br />

siano ormai ben documentate<br />

le correlazioni esistenti<br />

tra inquinamento ambientale<br />

e salute infantile, 1 lo spazio d<strong>ed</strong>icato<br />

a questi aspetti nella letteratura<br />

scientifica corrente e nella formazione<br />

m<strong>ed</strong>ica è ancora molto<br />

ristretto, 2 con conseguente scarsa<br />

consapevolezza del problema tra i<br />

<strong>m<strong>ed</strong>ici</strong>. Diretta conseguenza di ciò è<br />

lo scarso impegno della classe me-<br />

il cesalpino<br />

danno respiratorio nei bambini<br />

residenti in aree urbane<br />

Introduzione<br />

I<br />

bambini sono uno <strong>dei</strong> gruppi considerati<br />

più suscettibili agli effetti<br />

dell’aria urbana inquinata sia sul<br />

lungo che sul breve periodo. Tali effetti<br />

sono evidenziabili anche in piccole<br />

comunità, e sia in termini di<br />

eventi gravi quali ricoveri osp<strong>ed</strong>alieri,<br />

sia in termini di eventi meno gravi<br />

ma che sono indicatori di alterata<br />

qualità della vita, come i ricorsi al<br />

pronto soccorso o le assenze scolastiche.<br />

¢<br />

Obiettivi<br />

P resentare<br />

i risultati di alcuni<br />

studi condotti sugli effetti breve<br />

termine della esposizione ad aria<br />

urbana inquinata sui bambini di età<br />

inferiore ai 10 anni e residenti in città<br />

italiane, in anni recenti, e riassumere<br />

le evidenze scientifiche più<br />

recenti su tale argomento. ¢<br />

Maria Angela Vigotti*, Mary Serinelli**<br />

Metodi<br />

G li<br />

studi presentati si basano su<br />

dati delle sch<strong>ed</strong>e osp<strong>ed</strong>aliere, o<br />

su dati raccolti da personale qualificato<br />

presso il pronto soccorso, o<br />

presso scuole elementari.<br />

I dati ambientali sono di provenienza<br />

ArPAT. L’associazione tra inquinanti<br />

<strong>ed</strong> eventi sanitari sono state<br />

valutate con le analisi di serie temporali<br />

e con l’analisi di tipo case<br />

cross-over. ¢<br />

Risultati<br />

S ia<br />

*Università di Pisa<br />

**IFC-CNR-Lecce<br />

i ricoveri osp<strong>ed</strong>alieri per malattie<br />

respiratorie sia i ricorsi al<br />

pronto soccorso per sintomi respiratori<br />

nei bambini risultano associati<br />

ai livelli di particolato e di monossido<br />

di carbonio presenti nell’aria,<br />

aggiungendo ulteriore evidenza alla<br />

vulnerabilità <strong>dei</strong> bambini residenti<br />

nelle aree urbane. ¢<br />

corso di formazione “ambiente e<br />

salute infantile” dell’acp:<br />

primi risultati<br />

dica nell’informazione ai propri pazienti<br />

e nelle proposizione attiva<br />

di stili di vita atti a ridurre il rischio<br />

delle patologie correlate all’inquinamento.<br />

¢<br />

Obiettivi<br />

L ’obiettivo<br />

che l’Associazione<br />

Culturale P<strong>ed</strong>iatri si propone in<br />

questo ambito è quello di aumentare<br />

le conoscenze e la consapevolezza<br />

individuale e collettiva di pe-<br />

Giacomo Toffol, <strong>La</strong>ura Reali, <strong>La</strong>ura Todesco<br />

Associazione Culturale P<strong>ed</strong>iatri (ACP)<br />

diatri, <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> in generale e genitori<br />

sul problema ambiente, in modo da<br />

promuovere comportamenti corretti<br />

a livello personale e favorire<br />

una migliore coscienza collettiva<br />

e, di conseguenza, una maggiore<br />

pressione sulle Istituzioni, perché si<br />

orientino verso politiche efficaci a<br />

favore di uno sviluppo sostenibile.<br />

<strong>La</strong> convinzione della efficacia di<br />

questo percorso, insieme alla responsabilità<br />

di essere i garanti del-<br />

la pandemia sileziosa - abstracts

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!