08.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 1/2005 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2005 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2005 - Ordine Nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per la coerenza <strong>di</strong> formazione e professione, contro la pletora<br />

Sulla proposta <strong>di</strong><br />

riforma <strong>di</strong> questa<br />

classe magistrale le<br />

posizioni fra Or<strong>di</strong>ne<br />

ed Università non<br />

sono molto <strong>di</strong>stanti, e<br />

potrebbero facilmente<br />

<strong>di</strong>ventare convergenti.<br />

Il vero nodo sta<br />

attorno a questo<br />

percorso biennale:<br />

come vi si accede,<br />

come se ne esce.<br />

Comunque, l’Università<br />

mantiene nella<br />

sua proposta per<br />

questa classe alcuni<br />

errori formali ma per<br />

noi importanti: le<br />

attività professionali<br />

non vanno attribuite<br />

ai laureati magistrali,<br />

ma agli iscritti all’Albo<br />

40<br />

PROPOSTA ORDINISTICA DI RIFORMA<br />

DELLA CLASSE DELLE LAUREE<br />

MAGISTRALI IN PSICOLOGIA 58S<br />

Obiettivi formativi qualificanti<br />

Per l’accesso alla laurea magistrale è richiesta solida preparazione <strong>di</strong> base in tutti gli ambiti<br />

della psicologia: i processi psicofisiologici alla base del comportamento; la psicologia generale,<br />

la psicoloogia sociale, la psicologia dello sviluppo; le <strong>di</strong>namiche delle relazioni umane,<br />

le metodologie <strong>di</strong> indagine psicologica, i meto<strong>di</strong> statistici, psicometrici e le procedure informatiche<br />

per l’elaborazione dei dati.<br />

I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale della classe devono acquisire:<br />

- un’avanzata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia;<br />

- la capacità <strong>di</strong> raccogliere informazioni sui bisogni del cliente/ utente/ committente, <strong>di</strong><br />

proporre e negoziare gli obiettivi della prestazione o dell’intervento;<br />

- la capacità <strong>di</strong> stabilire le caratteristiche rilevanti <strong>di</strong> persone, gruppi, organizzazioni e<br />

situazioni e <strong>di</strong> valutarle con gli appropriati meto<strong>di</strong> psicologici (test, intervista, osservazione...);<br />

- la capacità <strong>di</strong> progettare, <strong>di</strong> organizzare e <strong>di</strong> svolgere interventi appropriati in favore <strong>di</strong><br />

persone, gruppi e organizzazioni per il raggiungimento degli obiettivi, utilizzando i<br />

risultati delle valutazioni;<br />

- la capacità <strong>di</strong> stabilire l’aderenza al piano, la qualità, l’efficacia e l’appropriatezza degli<br />

interventi;<br />

- la capacità <strong>di</strong> gestire interazioni congruenti con le esigenze delle persone, dei gruppi,<br />

delle organizzazioni e delle comunità, <strong>di</strong> assumere la responsabilità degli interventi, <strong>di</strong><br />

esercitare una piena autonomia professionale e <strong>di</strong> lavorare in modo collaborativo in<br />

gruppi multi<strong>di</strong>sciplinari;<br />

- la capacità <strong>di</strong> ricercare e <strong>di</strong> leggere in modo critico testi scientifici <strong>di</strong> natura sperimentale;<br />

- la padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica<br />

negli ambiti specifici <strong>di</strong> competenza;<br />

- una conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, <strong>di</strong> almeno una lingua dell’Unione<br />

Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici <strong>di</strong>sciplinari.<br />

I laureati nei corsi <strong>di</strong> laurea magistrale della classe, dopo aver superato l’esame <strong>di</strong> stato per<br />

la sezione A dell’albo potranno esercitare funzioni <strong>di</strong> elevata responsabilità nelle organizzazioni<br />

e nei servizi <strong>di</strong>retti alla persona, ai gruppi, alle comunità (scuola, sanità, pubblica<br />

amministrazione, aziende). Potranno inoltre svolgere attività libero-professionale in campo<br />

clinico, nonché attività <strong>di</strong> consulenza presso enti pubblici e privati.<br />

Tutti i curricula formativi prevedono attività volte:<br />

- all’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze teoriche e metodologiche caratterizzanti i <strong>di</strong>versi settori<br />

della psicologia;<br />

- allo sviluppo <strong>di</strong> competenze operative e applicative generali e specialistiche;<br />

- allo sviluppo <strong>di</strong> conoscenze sulle problematiche connesse all’attività professionale in<br />

ambito psicologico e alla sua deontologia.<br />

Ai fini in<strong>di</strong>cati i curricula dei corsi <strong>di</strong> laurea specialistica prevedono:<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 1/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!