08.06.2013 Views

La Professione di Psicologo n. 1/2005 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2005 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2005 - Ordine Nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> psicologia clinica è degli psicologi<br />

In testa a questa<br />

pagina ricompare il<br />

riferimento alle<br />

specialità “richieste<br />

dal SSN”. In realtà, il<br />

fascicolo su cui era<br />

stata basata la decisione<br />

del CSS <strong>di</strong><br />

attivare psicologia<br />

clinica fra le specialità<br />

deroganti alla<br />

limitazione europe,<br />

era basato su esigenze<br />

del SSN assolutamente<br />

fittizie: qualche<br />

funzionario <strong>di</strong> ASL<br />

aveva respinto tutte le<br />

domande degli abbondantissimispecializzati<br />

nelle scuole private,<br />

e solo così era stata<br />

rilevata una apparente<br />

esigenza del SSN.<br />

8<br />

scuole delle Classi <strong>di</strong> Neuroscienze e Scienze cliniche<br />

del comportamento, <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>agnostica<br />

e <strong>di</strong> laboratorio e dei Servizi clinici specialistici<br />

biome<strong>di</strong>ci. In particolare, è opportuno che<br />

l’insieme delle lauree specialistiche che consentono<br />

l’accesso alla Classe della Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>agnostica<br />

e <strong>di</strong> laboratorio venga rivalutato anche in<br />

funzione delle professionalità richieste dal SSN.<br />

Nella proposta <strong>di</strong> riassetto i percorsi formativi delle<br />

tipologie interessate sono stati opportunamente<br />

<strong>di</strong>fferenziati per tenere conto delle <strong>di</strong>verse competenze<br />

professionali per le quali potrebbe essere<br />

anche previsto il rilascio <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong>stinti. Questo<br />

è particolarmente rilevante per la Classe dei Servizi<br />

clinici specialistici biome<strong>di</strong>ci nella quale il<br />

titolo <strong>di</strong> laurea posseduto dalla specializzando<br />

prelude a figure professionali fortemente <strong>di</strong>stinte<br />

fra loro.<br />

Prove in itinere, monitoraggio e prova finale<br />

1. Ai fini delle perio<strong>di</strong>che verifiche <strong>di</strong> profitto è<br />

raccomandato l’uso <strong>di</strong> prove in itinere con cadenza<br />

regolata dai Regolamenti delle Scuole,<br />

basate su criteri definiti su base nazionale.<br />

2. Il monitoraggio interno e la documentazione<br />

delle attività formative, con particolare riguardo<br />

alle attività professionalizzanti, è affidato<br />

all’uso del libretto-<strong>di</strong>ario delle attività formative<br />

nel quale vengono annotate, e certificate me<strong>di</strong>ante<br />

firma, le attività svolte dallo specializzando<br />

con un giu<strong>di</strong>zio sulle capacità e le atti-<br />

SCHEMA GENERALE DELLE AREE,<br />

CLASSI E TIPOLOGIE<br />

tu<strong>di</strong>ni espresso dal docente-tutore preposto<br />

alle singole attività.<br />

3. <strong>La</strong> prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione della<br />

tesi <strong>di</strong> specializzazione e tiene conto dei risultati<br />

delle valuazioni perio<strong>di</strong>che derivanti<br />

dalle prove in itinere nonché dei giu<strong>di</strong>zi dei<br />

docenti-tutori.<br />

4. Le Università rilasciano una certificazione che<br />

documenti l’intero percorso formativo svolto<br />

dallo specializzando, in<strong>di</strong>cando le Attività<br />

elettive che hanno caratterizzato lo specifico<br />

percorso in<strong>di</strong>viduale.<br />

Valutazione ex post dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Per la valutazione ex post dell’appren<strong>di</strong>mento è<br />

proposta l’istituzione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> valutazione oggettiva<br />

nazionale per ciascuna tipologia basata su<br />

una prova scritta a risposta multipla. <strong>La</strong> prova introduce<br />

nel sistema della formazione specialistica,<br />

a fianco dei criteri generali citati nel successivo<br />

paragrafo, una verifica ex post, qualitativa e<br />

quantitativa dell’insegnamento nelle <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>,<br />

che vale a segnalare l’eccellenza (da incentivare e<br />

premiare) o carenze (da correggere).<br />

Criteri generali per l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

e il monitoraggio.<br />

I criteri generali e le modalità per l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

e il monitoraggio delle Scuole sono oggetto <strong>di</strong><br />

proposte specifiche da parte dell’Osservatorio <strong>Nazionale</strong>.<br />

CLASSI DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA MEDICA<br />

<strong>La</strong> classe della MEDICINA CLINICA GENERALE comprende le seguenti tipologie:<br />

• Me<strong>di</strong>cina interna<br />

• Geriatria<br />

• Me<strong>di</strong>cina dello sport<br />

• Me<strong>di</strong>cina termale<br />

• Oncologia me<strong>di</strong>ca<br />

<strong>La</strong> classe della MEDICINA SPECIALISTICA comprende le seguenti tipologie:<br />

• Allergologia ed Immunologia clinica<br />

• Dermatologia e Venereologia<br />

• Ematologia<br />

• Endocrinologia e malattie del ricambio<br />

• Gastroenterologia<br />

• Malattie dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare<br />

• Malattie dell’apparato respiratorio<br />

• Malattie infettive<br />

• Malattie tropicali<br />

• Nefrologia<br />

• Reumatologia<br />

la <strong>Professione</strong> <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong> 1/05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!