08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 8<br />

> Riassunto<br />

Le Liste Rosse delle specie m<strong>in</strong>acciate di Efemerotteri, Plecotteri e Tricotteri della<br />

Svizzera sono state redatte, con pochi adeguamenti, secondo le direttive dell’UICN<br />

(2001, 2003) concernenti l’applicazione delle categorie e dei relativi cr<strong>it</strong>eri alle liste<br />

regionali e nazionali.<br />

Della 499 specie considerate (86 Efemerotteri, 111 Plecotteri e 302 Tricotteri) 36 Efemerotteri<br />

(ca. 43 %), 44 Plecotteri (ca. 40 %) e 147 Tricotteri (ca. 51 %) sono presenti<br />

nelle Liste Rosse (categorie RE – est<strong>in</strong>to, CR – <strong>in</strong> pericolo d’est<strong>in</strong>zione, EN – fortemente<br />

m<strong>in</strong>acciato e VU – vulnerab<strong>il</strong>e). Altri 9 Efemerotteri, 19 Plecotteri e 43 Tricotteri<br />

sono potenzialmente m<strong>in</strong>acciati (NT). Le specie che sono andate <strong>in</strong>contro a un<br />

maggiore decl<strong>in</strong>o sono le specie dei grandi fiumi dell’Altopiano, delle sorgenti, delle<br />

paludi, delle pozze e degli stagni. La causa pr<strong>in</strong>cipale di ciò è da attribuire alle rettificazioni<br />

dei fiumi, agli sbarramenti e ai prelievi d’acqua per lo sfruttamento di energia<br />

idroelettrica, al drenaggio o all’elim<strong>in</strong>azione degli specchi d’acqua piccoli e dei ruscelli<br />

al f<strong>in</strong>e di recuperare terreni nonché alle captazioni di acqua sorgiva degli ultimi 150<br />

anni; ma le specie sono anche regred<strong>it</strong>e a causa dell’eccessivo apporto di nutrienti e<br />

pesticidi nel loro ambiente acquatico.<br />

Le Liste Rosse dei Plecotteri e dei Tricotteri sono alla loro prima edizione <strong>in</strong> Svizzera.<br />

La Lista Rossa degli Efemerotteri rivista, sost<strong>it</strong>uisce quella pubblicata la prima volta<br />

nel 1994 (Sartori et al. <strong>in</strong> Duelli 1994) e che fu redatta secondo altri cr<strong>it</strong>eri. L’applicazione<br />

dei nuovi cr<strong>it</strong>eri UICN spiega alcune delle differenze esistenti tra le due edizioni,<br />

<strong>in</strong> particolare per quello che riguarda la proporzione delle specie delle categorie<br />

di m<strong>in</strong>accia più basse. Inoltre, grazie all’ampliamento delle conoscenze sulla fauna<br />

degli Efemerotteri, è stato possib<strong>il</strong>e escludere determ<strong>in</strong>ate specie dalla Lista Rossa<br />

perché risultate più frequenti e stab<strong>il</strong>i di quanto accertato al momento della redazione<br />

della prima lista. D’altra parte, purtroppo, per una buona parte delle specie considerate<br />

già molto m<strong>in</strong>acciate nella prima lista, <strong>il</strong> confronto ha evidenziato un ulteriore peggioramento<br />

del loro stato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!