08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 36<br />

Gli Efemerotteri colonizzano gli ambienti acquatici dalle pianure alle montagne f<strong>in</strong>o a<br />

3000 metri di alt<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e. Sono presenti <strong>in</strong> diversi tipi di ambienti acquatici (compresi<br />

quelli temporanei), ma non <strong>in</strong> quelli molto <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati. Dalla sorgente f<strong>in</strong>o al fiume si ha<br />

una successione più o meno ord<strong>in</strong>ata di comun<strong>it</strong>à biotiche tipiche, def<strong>in</strong><strong>it</strong>a struttura<br />

biocenotica long<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>ale. Le specie di Efemerotteri si possono suddividere grossolanamente<br />

<strong>in</strong> quattro gruppi, ognuno dei quali reagisce <strong>in</strong> maniera differente agli <strong>in</strong>terventi<br />

operati dall’uomo sull’hab<strong>it</strong>at:<br />

> Le specie dei corsi d’acqua di alta quota si trovano <strong>in</strong> condizioni relativamente<br />

buone, tanto più che <strong>in</strong> montagna i danni causati da costruzioni e impianti o da altre<br />

attiv<strong>it</strong>à dell’uomo non sono così frequenti. Tuttavia <strong>in</strong> molti luoghi a valle dei centri<br />

turistici la qual<strong>it</strong>à dell’acqua è già molto compromessa. La regressione delle specie<br />

<strong>in</strong> queste zone è dovuta pr<strong>in</strong>cipalmente al prosciugamento dei ruscelli di montagna<br />

causato a sua volta dai prelievi di acqua e dalla riduzione dei deflussi residuali a essi<br />

associata. Nel prossimo futuro si assisterà probab<strong>il</strong>mente a un aumento delle centrali<br />

idroelettriche e sarà necessario far sì che siano garant<strong>it</strong>i adeguati deflussi residuali.<br />

> Le specie caratteristiche dei corsi d’acqua m<strong>in</strong>ori (ambienti r<strong>it</strong>rali) s<strong>it</strong>uati <strong>in</strong> zone di<br />

media e bassa quota hanno reag<strong>it</strong>o <strong>in</strong> maniera molto varia alla trasformazione dei<br />

loro hab<strong>it</strong>at e all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dell’acqua.<br />

> Diversa è <strong>in</strong>vece la s<strong>it</strong>uazione <strong>in</strong> pianura dove, fatta eccezione per le specie tolleranti<br />

all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento come Potamanthus luteus e Heptagenia sulphurea, è molto improbab<strong>il</strong>e<br />

che qualche specie di Efemerottero caratteristica dei grandi fiumi sia riusc<strong>it</strong>a<br />

a sopravvivere agli <strong>in</strong>terventi operati dall’uomo negli ultimi secoli. Di queste specie<br />

tutt’al più sono rimaste delle popolazioni rel<strong>it</strong>to. Una prima v<strong>it</strong>tima fu Ephoron virgo,<br />

le cui popolazioni sparirono già nella seconda metà de XIX secolo. Stessa sorte<br />

toccò <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o a Heptagenia coerulans e Heptagenia longicauda, scomparse rispettivamente<br />

all’<strong>in</strong>izio e alla f<strong>in</strong>e del XX secolo. La presenza di Ephemerella notata è<br />

stata accertata <strong>in</strong> forma isolata solo nel Reno. Le popolazioni di Rh<strong>it</strong>hrogena germanica<br />

hanno sub<strong>it</strong>o un calo drastico e la loro sopravvivenza è <strong>in</strong>certa. Anche la<br />

specie Caenis pus<strong>il</strong>la, con una presenza molto localizzata, <strong>in</strong> molte stazioni dove era<br />

presente non è stata più osservata. La distruzione dei corsi naturali dei fiumi <strong>in</strong> tutta<br />

la Svizzera, <strong>in</strong>sieme all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dell’acqua, hanno danneggiato per sempre<br />

molte specie di <strong>in</strong>setti acquatici.<br />

> Le specie degli ambienti di acqua stagnante reagiscono <strong>in</strong> maniera molto varia agli<br />

<strong>in</strong>flussi antropici. Mentre alcune sono praticamente est<strong>in</strong>te, altre non sembrano essere<br />

state m<strong>in</strong>imamente colp<strong>it</strong>e.<br />

5.2 Est<strong>in</strong>to <strong>in</strong> Svizzera (RE)<br />

In questa categoria rientrano tre specie fluviali che un tempo popolavano i grandi fiumi<br />

e che ora sono considerate est<strong>in</strong>te <strong>in</strong> Svizzera. Nonostante <strong>il</strong> grande numero di esplorazioni<br />

nel Reno e anche altrove, non vi è stata alcuna nuova osservazione di queste<br />

specie che già <strong>in</strong> passato erano poco frequenti.<br />

Specie degli ambienti di acqua<br />

corrente di alta quota<br />

Specie degli ambienti di acqua<br />

corrente di media e bassa quota<br />

Specie potamali<br />

Specie degli ambienti<br />

di acqua stagnante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!