08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 16<br />

2.3 Specchi d’acqua (laghi, stagni, bac<strong>in</strong>i)<br />

I laghi sono specchi d’acqua di grandi dimensioni con zone di diversa profond<strong>it</strong>à. La<br />

loro <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione decresce con la profond<strong>it</strong>à: si va dagli strati scarsamente <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ati<br />

f<strong>in</strong>o a quelli <strong>in</strong> cui la luce non penetra affatto e la produzione primaria (fotos<strong>in</strong>tesi) è<br />

assente. L’ambiente d’elezione degli <strong>in</strong>setti acquatici è rappresentato dalle zone ripariali,<br />

anche se alcune specie si r<strong>in</strong>vengono pure a profond<strong>it</strong>à maggiori. Essi sono sensib<strong>il</strong>i<br />

al tipo di substrato, di vegetazione e di regime idrico (regolato, variab<strong>il</strong>e periodicamente).<br />

Gli specchi d’acqua piccoli hanno una profond<strong>it</strong>à massima di 8 metri e occupano una<br />

superficie <strong>in</strong>feriore ai due ettari. Gli stagni sono specchi d’acqua permanenti, le pozze<br />

<strong>in</strong>vece temporanei e caratterizzati da fenomeni di prosciugamento sporadico o periodico.<br />

I bac<strong>in</strong>i sono delle raccolte di acqua che può essere r<strong>il</strong>asciata <strong>in</strong> ogni momento<br />

mediante uno sbarramento.<br />

Gli specchi d’acqua naturali o poco alterati dall’uomo (biotopi primari) presentano una<br />

l<strong>in</strong>ea di riva a struttura irregolare, con baie, rive piane che vengono <strong>in</strong>ondate <strong>in</strong> primavera<br />

e con delta fluviali e torrentizi sem<strong>in</strong>aturali.<br />

Tra i biotopi secondari, ovvero a forte impatto antropico, figurano i laghi di sbarramento,<br />

i bac<strong>in</strong>i, le conche d’acqua create artificialmente e i laghi di cave di ghiaia. Gli<br />

specchi d’acqua realizzati artificialmente, e che non sempre sono così «fortemente<br />

<strong>in</strong>fluenzati» dall’<strong>in</strong>tervento umano, possono essere lasciati a se stessi.<br />

Fig. 2 > Specchi d’acqua<br />

Riva naturale di un lago (lago di Thun) Riva artificiale (lago di Zurigo, Thalw<strong>il</strong>)<br />

Fotos: Verena Lub<strong>in</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!