08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 22<br />

Tab. 2 > Ambienti acquatici prefer<strong>it</strong>i e status di m<strong>in</strong>accia degli EPT<br />

Ogni specie è stata classificata con <strong>il</strong> sistema dei dieci punti di Moog (1995), Graf et al. (2008, 2009) e Buffagni et al. (2009),<br />

e la somma dei punti per ogni tipo di ambiente acquatico è stata calcolata separatamente per grado di m<strong>in</strong>accia. In questa<br />

tabella la somma dei punti per grado di m<strong>in</strong>accia è <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> percentuale (evidenziazione <strong>in</strong> grassetto ≥ 25 %). N <strong>in</strong>dica <strong>il</strong><br />

numero di specie per categoria.<br />

Zonazione long<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>ale<br />

o tipo di ambiente<br />

Efemerotteri<br />

N<br />

Sorgenti,<br />

ruscelli sorgivi<br />

Ruscelli:<br />

≤ 5m<br />

Fiumi piccoli:<br />

5–10m<br />

Fiumi medi:<br />

10–70m<br />

Fiumi grandi:<br />

> 70m<br />

Acque<br />

stagnanti<br />

Crenale Epir<strong>it</strong>rale Metar<strong>it</strong>rale Ipor<strong>it</strong>rale Epipotamale L<strong>it</strong>orale<br />

RE 3 3 7 7 10 73 0<br />

CR 12 7 13 19 23 28 9<br />

EN 7 0 13 14 14 34 24<br />

VU 14 11 14 19 21 25 10<br />

Plecotteri<br />

RE 7 0 0 11 36 53 0<br />

CR 10 26 35 13 7 9 10<br />

EN 14 22 36 12 6 18 6<br />

VU 13 20 52 24 5 0 0<br />

Tricotteri<br />

RE 17 15 3 14 19 35 14<br />

CR 29 14 9 12 12 16 36<br />

EN 47 22 12 13 14 15 23<br />

VU 54 34 15 11 10 11 20<br />

L’<strong>in</strong>sieme dei tre gruppi<br />

RE 27 9 2 12 23 45 8<br />

CR 51 15 15 14 14 18 25<br />

EN 68 20 17 13 13 18 20<br />

VU 81 28 20 14 11 11 15<br />

3.2.1 Acque correnti<br />

Le specie fluviali sono quelle più m<strong>in</strong>acciate. Esse rappresentano <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> tutti i gruppi<br />

la quota più elevata di specie est<strong>in</strong>te <strong>in</strong> Svizzera (tab. 2). Nel gruppo degli Efemerotteri<br />

le specie più m<strong>in</strong>acciate sono ancora oggi quelle legate ai corsi d’acqua maggiori,<br />

mentre nel gruppo dei Plecotteri le specie m<strong>in</strong>acciate delle categorie CR, EN e VU<br />

sono soprattutto quelle dei ruscelli e delle sorgenti. Nel gruppo dei Tricotteri le specie a<br />

rischio sono distribu<strong>it</strong>e su un più ampio spettro di ambienti acquatici.<br />

La causa dell’elevata quota di specie fluviali m<strong>in</strong>acciate è da attribuire alle opere di<br />

canalizzazione dei fiumi, specie nell’Altopiano. Con gli <strong>in</strong>terventi operati dall’uomo, i<br />

corsi dei fiumi sono stati rettificati e considerevolmente accorciati, la pendenza e la<br />

veloc<strong>it</strong>à di scorrimento sono aumentate. Molte volte è stato modificato anche <strong>il</strong> regime

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!