08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 14<br />

L’Orbe, nella Vallée de Joux, scorre a circa 1000 metri di alt<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e e osp<strong>it</strong>a una straord<strong>in</strong>aria<br />

varietà di specie alquanto rare. La maggior parte delle popolazioni di alcune<br />

specie di Efemerotteri che si trovano <strong>in</strong> Svizzera sono localizzate <strong>in</strong> tale regione:<br />

Nigrobaetis niger e Leptophlebia vespert<strong>in</strong>a, specie della categoria CR, Procloeon<br />

bifidum, Caenis rivulorum, Leptophlebia marg<strong>in</strong>ata e Siphlonurus aestivalis della categoria<br />

EN, come pure tre specie della categoria VU. Tuttavia, questa straord<strong>in</strong>aria ricchezza<br />

di specie è <strong>in</strong> parte compromessa dalla cont<strong>in</strong>ua mancanza d’acqua causata<br />

dall’eccessivo pompaggio di acqua dal lago di Rousses <strong>in</strong> Francia (sorgente dell’Orbe),<br />

e negli ultimi dieci anni anche dalla sempre più frequente scars<strong>it</strong>à di precip<strong>it</strong>azioni. Per<br />

conservare nel tempo le specie m<strong>in</strong>acciate dell’Orbe, nel fiume dovrebbe rimanere una<br />

maggiore quant<strong>it</strong>à di acqua, e questo si può ottenere solo lim<strong>it</strong>ando o, ancora meglio,<br />

arrestando <strong>il</strong> prelievo di acqua dal piccolo lago di Rousses <strong>in</strong> Francia e sopperendo <strong>in</strong><br />

altro modo al fabbisogno di acqua. È <strong>in</strong>oltre necessario un allargamento delle zone<br />

tampone per ridurre l’immissione di nutrienti nella zona ripariale e migliorare così la<br />

qual<strong>it</strong>à dell’acqua <strong>in</strong> funzione della stagione. Il tentativo di ev<strong>it</strong>are l’<strong>in</strong>nalzamento della<br />

temperatura mediante la piantagione di alberi rappresenta solo una misura secondaria,<br />

di efficacia lim<strong>it</strong>ata. A lungo term<strong>in</strong>e, la salvaguardia dell’<strong>in</strong>tero ecosistema dell’Orbe<br />

richiederà, sui due versanti della frontiera, l’applicazione di misure di pianificazione<br />

del terr<strong>it</strong>orio per contrastare gli effetti negativi del crescente sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio e <strong>in</strong>dustriale.<br />

2.2.1 Misure per la protezione e lo sv<strong>il</strong>uppo di sistemi idrografici <strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ati (biotopi primari)<br />

Solo pochi corsi d’acqua vic<strong>in</strong>i alla natural<strong>it</strong>à sono <strong>in</strong>clusi nella categoria delle aree<br />

protette e godono pertanto di protezione legale. La maggior parte di essi cont<strong>in</strong>ua ad<br />

essere sottoposta a <strong>in</strong>terventi strutturali e del regime idrico. Le misure per la protezione<br />

degli ecosistemi acquatici ad elevata natural<strong>it</strong>à sono fondamentali per preservarne la<br />

biodivers<strong>it</strong>à:<br />

> Conservare i corsi d’acqua naturali con la loro tipica vegetazione ripariale. Lasciare<br />

<strong>in</strong>tatta la struttura del loro letto e delle loro rive e consentire l’erosione laterale.<br />

> Rispettare le distanze prescr<strong>it</strong>te per legge tra i corsi d’acqua e la zona lim<strong>it</strong>rofa di<br />

sfruttamento del suolo. Sfruttare <strong>in</strong>tensivamente le fasce marg<strong>in</strong>ali dei corsi d’acqua,<br />

che siano boscate oppure no. Orientare la gestione e manutenzione delle zone boscate<br />

a obiettivi ecologici specifici; non operare un disboscamento totale lungo le rive.<br />

> Realizzare delle fasce cusc<strong>in</strong>etto sufficientemente larghe, con alberature adeguate al<br />

luogo per ev<strong>it</strong>are <strong>il</strong> trasporto di materiali f<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti che si verifica con i d<strong>il</strong>avamenti<br />

superficiali.<br />

> Ev<strong>it</strong>are l’apporto di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti (concimi, pesticidi, micro<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti come i perturbatori<br />

endocr<strong>in</strong>i) elim<strong>in</strong>ando i drenaggi, costruendo impianti di trattamento delle acque<br />

di scarico lungo le autostrade e bac<strong>in</strong>i di r<strong>it</strong>enzione per le acque meteoriche nelle<br />

zone urbane.<br />

> Sfruttare le cave <strong>in</strong> modo ecologico.<br />

> Dismettere i piccoli impianti di depurazione di vecchia data e sost<strong>it</strong>uirli con altri più<br />

grandi e più efficienti. La quant<strong>it</strong>à di effluenti depurati deve essere adeguata alla<br />

portata del ricettore.<br />

L’Orbe, un esempio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!