08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 12<br />

2 > Raccomandazioni sulle misure<br />

da adottare<br />

Questo cap<strong>it</strong>olo <strong>il</strong>lustra le misure necessarie per conservare e favorire la divers<strong>it</strong>à delle<br />

comun<strong>it</strong>à di Efemerotteri, Plecotteri e Tricotteri. Le raccomandazioni sono state elaborate<br />

sulla base delle conoscenze biologiche ed ecologiche relative a queste specie e al<br />

funzionamento degli ecosistemi acquatici sem<strong>in</strong>aturali. Le leggi e le ord<strong>in</strong>anze federali<br />

menzionate qui di segu<strong>it</strong>o supportano tali raccomandazioni:<br />

legge e ord<strong>in</strong>anza sulla protezione delle acque (RS 814.20; RS 814.201); legge e ord<strong>in</strong>anza<br />

sulla pesca (RS 923.0; RS 923.01); legge e ord<strong>in</strong>anza sulla protezione della natura<br />

e del paesaggio (RS 451; RS 451.1); ord<strong>in</strong>anze sulle zone golenali (RS 451.31), sulle<br />

torbiere alte (RS 451.32), sulle paludi (RS 451.33) e sulle zone palustri (RS 451.35);<br />

legge e ord<strong>in</strong>anza sulla sistemazione dei corsi d’acqua (RS 721.100; RS 721.100.1);<br />

legge sulla protezione dell’ambiente (RS 814.01); ord<strong>in</strong>anza sulla riduzione dei rischi<br />

<strong>in</strong>erenti ai prodotti chimici (RS 814.81); legge sull’agricoltura (RS 910.1) e ord<strong>in</strong>anza<br />

sulla qual<strong>it</strong>à ecologica (RS 910.14); ord<strong>in</strong>anza sull’emissione deliberata nell’ambiente<br />

(RS 814.911). Le raccomandazioni proposte si basano <strong>in</strong>oltre sulle L<strong>in</strong>ee guida per la<br />

gestione dei corsi d’acqua svizzeri (UFAFP 2003).<br />

La premessa generale da fare è che <strong>il</strong> miglioramento della qual<strong>it</strong>à dell’acqua deve<br />

essere anche <strong>in</strong> futuro al centro della nostra attenzione, soprattutto se si considera <strong>il</strong><br />

sempre maggior numero di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti che viene <strong>in</strong>trodotto nell’ambiente. Le misure<br />

tecniche negli impianti di depurazione da sole non sono sufficienti, <strong>in</strong> quanto sono<br />

sempre più le sostanze cr<strong>it</strong>iche (micro<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, perturbatori endocr<strong>in</strong>i) che dallo<br />

smaltimento delle acque urbane e dallo scorrimento delle acque superficiali giungono<br />

nei corpi idrici sfuggendo agli impianti di depurazione.<br />

Inoltre, non va dimenticato che tutti i tipi di ambienti acquatici, <strong>in</strong>sieme alle loro comun<strong>it</strong>à<br />

biotiche, oltre a subire l’<strong>in</strong>flusso delle attiv<strong>it</strong>à antropiche, subiscono, <strong>in</strong> maniera<br />

più o meno pesante, anche quello del riscaldamento globale (V<strong>it</strong>toz et al. 2010) e della<br />

presenza di specie alloctone <strong>in</strong>vasive (cfr. cap. 6.3, 8.3, 10.3).<br />

2.1 Misure per tipo di hab<strong>it</strong>at<br />

Il cap<strong>it</strong>olo delle raccomandazioni è strutturato secondo <strong>il</strong> tipo di ambiente acquatico e<br />

comprende la descrizione del biotopo primario e di quello secondario. Il biotopo primario<br />

è l’ambiente al suo stato naturale o debolmente alterato da <strong>in</strong>terventi antropici; <strong>il</strong><br />

biotopo secondario è l’ambiente che si crea <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o agli <strong>in</strong>flussi delle attiv<strong>it</strong>à antropiche.<br />

Seguono poi per ogni tipo di ambiente acquatico descr<strong>it</strong>to le misure da adottare<br />

per favorire quanto più possib<strong>il</strong>e, <strong>in</strong> Svizzera, la conservazione e l’aumento della<br />

biodivers<strong>it</strong>à degli Efemerotteri, dei Plecotteri e dei Tricotteri (EPT).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!