08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 40<br />

depressione artificiale di circa 2 m². Pertanto l’eventual<strong>it</strong>à di un susseguersi di altri<br />

anni con periodi di sicc<strong>it</strong>à sim<strong>il</strong>i potrebbe risultare fatale per questa popolazione. Aff<strong>in</strong>ché<br />

essa non scompaia, non deve essere modificata né la struttura del ruscello né la<br />

quant<strong>it</strong>à di ombreggiamento data dalla vegetazione boschiva. Se si alterano queste condizioni<br />

<strong>il</strong> substrato arg<strong>il</strong>loso accelererebbe o r<strong>it</strong>arderebbe <strong>il</strong> suo processo di prosciugamento<br />

e così facendo non potrebbe più garantire lo sv<strong>il</strong>uppo delle uova.<br />

Nigrobaetis niger vede presenti solo due popolazioni stab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> Svizzera, precisamente<br />

nell’Orbe, nella Vallée de Joux (VD), e nel Bied di Ponts-de-Martel (NE). Una dec<strong>in</strong>a<br />

di larve è stata <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>dividuata <strong>in</strong> altre sei stazioni della Svizzera. Le larve vivono<br />

nei ruscelli torbosi, nei canali di drenaggio e anche nei corsi d’acqua maggiori. In base<br />

a queste osservazioni e all’ampia diffusione attuale delle popolazioni si può ragionevolmente<br />

concludere che <strong>in</strong> passato la specie fosse più frequente. Per conservare le<br />

popolazioni rimaste, gli hab<strong>it</strong>at delle larve devono essere tutelati: è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

conservare <strong>il</strong> regime di deflusso e l’ombreggiamento. I lavori di pul<strong>it</strong>ura dei corsi<br />

d’acqua devono essere effettuati se giustificati da un forte <strong>in</strong>terramento e secondo modal<strong>it</strong>à<br />

precise, vale a dire suddividendoli per tratti successivi e su un arco di più anni.<br />

Oligoneuriella rhenana, r<strong>il</strong>evata nel Reno presso Bas<strong>il</strong>ea, <strong>in</strong> Germania è classificata<br />

come fortemente m<strong>in</strong>acciata (Malzacher et al. 1998) e <strong>in</strong> Francia come vulnerab<strong>il</strong>e<br />

(Brul<strong>in</strong> 2007). In Svizzera, <strong>in</strong> passato, era probab<strong>il</strong>mente presente <strong>in</strong> gran parte dei<br />

corsi d’acqua dell’Altopiano, f<strong>in</strong>o a quando, a partire dalla metà del XX secolo, non è<br />

scomparsa del tutto, fatta eccezione per alcune popolazioni residue nella Sense (FR). I<br />

nuovi r<strong>in</strong>venimenti (tre larve) nella Gér<strong>in</strong>e (FR) e nella Gürbe lascerebbero supporre<br />

una ricost<strong>it</strong>uzione delle popolazioni. Tuttavia, <strong>il</strong> presupposto necessario alla loro<br />

sopravvivenza è la conservazione di tratti naturali dei corsi d’acqua e la qual<strong>it</strong>à<br />

dell’acqua stessa. Considerata la forte pressione eserc<strong>it</strong>ata dagli <strong>in</strong>sediamenti urbani nel<br />

bac<strong>in</strong>o idrografico della Sense, la sfida da affrontare nell’amb<strong>it</strong>o della protezione delle<br />

acque è molto grande.<br />

Fig. 6 > Distribuzione di Ephemerella notata <strong>in</strong> Svizzera, specie <strong>in</strong> pericolo d’est<strong>in</strong>zione (CR)<br />

prima del 1970, 1970–1989, dopo <strong>il</strong> 1989.<br />

© CSCF

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!