08.06.2013 Views

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

Scarica il volume in PDF - Trichoptera.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liste Rosse Efemerotteri, Plecotteri, Tricotteri. Specie m<strong>in</strong>acciate <strong>in</strong> Svizzera UFAM/CSCF 2012 18<br />

2.4 Paludi<br />

Si dist<strong>in</strong>guono due tipi pr<strong>in</strong>cipali di paludi: le torbiere alte e le torbiere basse. Le<br />

torbiere alte si sono sv<strong>il</strong>uppate pr<strong>in</strong>cipalmente alle alt<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>i più elevate, <strong>in</strong> regioni<br />

caratterizzate da precip<strong>it</strong>azioni abbondanti, umid<strong>it</strong>à e temperature più basse. La loro<br />

alimentazione idrica, povera di nutrienti, dipende unicamente dalle precip<strong>it</strong>azioni. Vi si<br />

trovano solo piccoli corpi d’acqua come conche, piccoli stagni e depressioni (biotopi<br />

primari). Le torbiere basse si formano su suoli permanentemente umidi. La loro alimentazione<br />

idrica, più o meno ricca di m<strong>in</strong>erali, proviene dalle falde freatiche. Nelle<br />

torbiere basse si trovano piccoli specchi d’acqua, sorgenti e ruscelli sorgivi (biotopi<br />

primari). Le paludi sono colonizzate da specie molto specializzate, soprattutto di Tricoterri,<br />

tra cui si trovano anche rel<strong>it</strong>ti glaciali.<br />

Tra i biotopi secondari figurano le fosse d’escavazione di torba, formatesi <strong>in</strong> passato<br />

quando veniva praticata un’estensiva estrazione artigianale della torba, e i canali di<br />

drenaggio ad esse associate.<br />

2.4.1 Misure per la protezione e lo sv<strong>il</strong>uppo delle specie palustri<br />

> Lasciare <strong>in</strong>tatti i biotopi primari – anche quelli che sembrano di scarsa importanza –<br />

e l’ambiente circostante; preservarli dalla distruzione e dalla degradazione causate<br />

dalla costruzione di vie di comunicazione, condutture, drenaggi, opere di presa per<br />

sorgenti e impianti turistici (impianti di trasporto, piste per sci e sci di fondo).<br />

> Ev<strong>it</strong>are i danni da calpestio di persone e bestiame.<br />

2.4.2 Rigenerazione delle paludi<br />

> Il b<strong>il</strong>ancio idrico di molte paludi è compromesso e deve essere favor<strong>it</strong>o <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o<br />

delle zone umide, per esempio mediante la chiusura dei fossati di drenaggio.<br />

> Creare dei biotopi secondari (W<strong>il</strong>dermuth e Küry 2009) come piccoli fossi scavati<br />

manualmente che possono <strong>in</strong>terrarsi piuttosto rapidamente e anche prosciugarsi.<br />

> Creare stagni di torbiera bassa poco profondi che non si prosciugano.<br />

> I canali delle paludi sfociano per lo più nei torrenti e sono pertanto connessi alla rete<br />

idrografica. Pertanto si può verificare una migrazione di pesci che può essere ev<strong>it</strong>ata<br />

costruendo degli sbarramenti che ne impediscono <strong>il</strong> passaggio.<br />

2.5 Sorgenti<br />

Le sorgenti sono punti di emergenza delle acque di falda. Alla sorgente appartiene sia<br />

l’area <strong>in</strong> cui l’acqua giunge <strong>in</strong> superficie, sia <strong>il</strong> ruscello sorgivo che da lì si forma. Le<br />

sorgenti formano con i loro ruscelli sorgivi un’un<strong>it</strong>à ecologica che può avere aspetti<br />

molto vari a seconda della natura geologica del sottosuolo, dell’alt<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e e della<br />

regione. Le sorgenti naturali (biotopi primari) si raggruppano, <strong>in</strong> base al tipo di emergenza<br />

<strong>in</strong> superficie della falda sotterranea, <strong>in</strong> tre tipologie diverse: 1. Sorgenti reocrene,<br />

<strong>in</strong> cui l’acqua fuoriesce da usc<strong>it</strong>e ristrette e per lo più con forte corrente generando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!