09.06.2013 Views

Come interrogare l'Islam - Provincia di Pesaro e Urbino

Come interrogare l'Islam - Provincia di Pesaro e Urbino

Come interrogare l'Islam - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poi perché i punti <strong>di</strong> riferimento non sono identici. In modo particolare, <strong>di</strong>ce<br />

Tommaso, non viene con<strong>di</strong>visa l’autorità della Scrittura. E, con una modernità<br />

sconcertante, Tommaso continua che la <strong>di</strong>sputa deve essere spostata sul terreno della<br />

<strong>di</strong>scussione razionale, quin<strong>di</strong> su un terreno neutro, lontano dalla genericità a volte<br />

greve dei polemisti cristiani me<strong>di</strong>evali, che liquidavano l’islam sulla base <strong>di</strong><br />

affermazioni apologetiche. In qualche modo Tommaso, sembra invitare alla<br />

conoscenza approfon<strong>di</strong>ta e al <strong>di</strong>battito serrato, razionale, metodologicamente corretto.<br />

Ma, per tornare al metodo fenomenologico, la pura sospensione del giu<strong>di</strong>zio,<br />

ovviamente, è praticamente inapplicabile a livello assoluto, soprattutto in un<br />

ambiente scolastico, che necessita anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>batti critici. Ma potrebbe rappresentare<br />

un primo approccio, attraverso il quale lo studente dovrebbe riconoscere che, al <strong>di</strong> là<br />

dei luoghi comuni, poco o nulla sa del mondo islamico, a partire dal significato stesso<br />

<strong>di</strong> Islam e musulmano. A fianco del metodo fenomenologico, occorrerebbe utilizzare<br />

anche quello storico-comparativistico, che permette <strong>di</strong> scivolare nella <strong>di</strong>versità<br />

partendo dalla propria visione culturale e religiosa, e in<strong>di</strong>viduando nella similarità <strong>di</strong><br />

certi concetti il varco della <strong>di</strong>fferenza. Attraverso tale metodologia, infatti, si può<br />

accedere alle <strong>di</strong>versità tramite le analogie e le sfumature delle <strong>di</strong>fferenze irriducibili<br />

che separano l’Islam dal giudaismo e dal cristianesimo, cecando <strong>di</strong> capire sotto quali<br />

aspetti l’Islam è nuovo, e sotto quali altri si propone come giusto completamento <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zioni religiose precedenti. Seguendo tale percorso, dunque, si potranno<br />

comparare i testi sacri, i profeti, i fondatori, le modalità etiche cercando <strong>di</strong> verificarne<br />

la continuità col passato e, nel contempo, la <strong>di</strong>versità sostanziale che propongono.<br />

Mettere a confronto la Bibbia col Corano, infatti, ci aiuta a comprendere le vicinanze<br />

stilistiche, narrative e ideologiche dei due testi, ma anche il profondo <strong>di</strong>vario che li<br />

separa agli occhi dei fedeli delle due religioni, aprendo anche il problema della<br />

rivelazione, <strong>di</strong> cosa sia rivelazione nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam.<br />

Partendo dalle contiguità, quin<strong>di</strong>, si arriva alle specificità, trovando insieme<br />

consonanze e <strong>di</strong>stonie.<br />

Va operato, inoltre, un ultimo chiarimento: anche l’islam, come molte altre gren<strong>di</strong><br />

religioni, si <strong>di</strong>vide in famiglie e in sette che, pur nell’unitarietà della credenza nei<br />

dogmi fondamentali, <strong>di</strong>fferiscono tra loro per interpretazione, applicazione della<br />

legge e rituale. In questa <strong>di</strong>ssertazione, dunque, si farà riferimento solo ad una <strong>di</strong><br />

queste famiglie, quella sunnita, che è maggioritaria e rappresenta circa il 90% dei<br />

musulmani.<br />

Dopo questa premessa, certamente <strong>di</strong>dascalica ma necessaria per orientarsi,<br />

occorre scendere in campo e proporre alcuni “approcci” al mondo musulamano, che<br />

poi potrebbero cristallizzarsi in moduli in grado <strong>di</strong> coinvolgere gli insegnanti <strong>di</strong><br />

storia, geografia, lettere, filosofia. I temi proponibili per avvicinare la galassia islam<br />

allo stato nascente, fra mille altri ovviamente, mi sembrano i seguenti:<br />

1. Tema storico-scritturale: Abramo come padre dei credenti.<br />

2. Tema teologico: la figura <strong>di</strong> Muhammad<br />

3. Tema teologico: il monoteismo puro proposto dal Profeta<br />

4. Tema teologico: la specificità della rivelazione coranica<br />

5. Temi etici: i doveri del musulmano, la shariah.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!