09.06.2013 Views

Come interrogare l'Islam - Provincia di Pesaro e Urbino

Come interrogare l'Islam - Provincia di Pesaro e Urbino

Come interrogare l'Islam - Provincia di Pesaro e Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si <strong>di</strong>mostrò clemente, indulgente e <strong>di</strong> larghe vedute, come al suo ingresso nella<br />

Mecca, dopo l’esilio me<strong>di</strong>nese, quando in nome <strong>di</strong> Allah obbliga al perdono e<br />

intima ai suoi <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare le offese per costituire la nazione <strong>di</strong> Allah.<br />

Mentre nel primo periodo il suo e<strong>di</strong>ficio religioso appare fortemente influenzato<br />

dall’ebraismo e, per certi versi, dal cristianesimo, conosciuti nei suoi viaggi<br />

commerciali in Siria, nel secondo periodo Muhammad si autopercepisce come un<br />

riformatore profondo <strong>di</strong> tali tra<strong>di</strong>zioni, ree <strong>di</strong> aver travisato l’insegnamento<br />

monoteistico puro del padre Abramo e, simbolicamente rifiutate con la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della <strong>di</strong>rezione dell’orante, che non si rivolge più verso<br />

Gerusalemme, ma verso La Mecca. Gli ebrei vennero accusati <strong>di</strong> aver ucciso il<br />

grande profeta Gesù (anche se, secondo la Tra<strong>di</strong>zione, Dio avrebbe sostituito il<br />

corpo <strong>di</strong> Gesù sulla croce con un simulacro per non farlo soffrire) e <strong>di</strong> aver<br />

calunniato Maria, <strong>di</strong> cui si riconosce la verginità, simbolo dell’eccezionalità della<br />

figura del profeta Gesù, come l’analfabetismo lo è dell’eccezionalità <strong>di</strong><br />

Muhhamad (Nasr). I cristiani, invece, vengono accusati <strong>di</strong> idolatria per il loro<br />

dogma trinitario, inconcepibile secondo una logica umana e frutto <strong>di</strong> un sofisma<br />

idolatrino e politeistico. Nel periodo me<strong>di</strong>nese, dunque, il Profeta realizza l’idea<br />

<strong>di</strong> costituire una comunità ideologica nuova, legata al passato solo attraverso il<br />

monoteismo puro <strong>di</strong> Abramo; una comunità <strong>di</strong> verità, universalistica, aperta a<br />

chiunque voglia aderirvi, senza <strong>di</strong>scriminazioni etniche o <strong>di</strong> altro tipo, egualitaria<br />

nel senso che non impone uno statuto <strong>di</strong>verso ai suoi membri, a seconda della<br />

funzione religiosa assegnata. Chiunque può entrare nella grande comunità dei<br />

servi <strong>di</strong> Allah e <strong>di</strong>ventarne membro effettivo, se si converte con intenzione pura,<br />

niyya. Bisogna però rilevare che tale <strong>di</strong>sposizione generale all’accoglienza ha per<br />

contropartita una netta chiusura nei confronti dell’esterno. Nulla impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong><br />

entrare nella ummah, nella famiglia dei credenti, ma tutto converge per<br />

scoraggiarne l’uscita: la comunità è idealmente blindata, come afferma sempre<br />

Ro<strong>di</strong>nson.<br />

Terzo tema teologico<br />

Il Dio unico e misericor<strong>di</strong>oso<br />

L’islam si considera rivelazione piena e ultima nella storia dell’umanità attuale e<br />

crede che dopo <strong>di</strong> sé non seguiranno altre rivelazioni sino alla fine della storia<br />

umana e al verificarsi degli eventi escatologici descritti nei capitolo finali del<br />

Corano , che nell’islam è testuale parola <strong>di</strong> Dio. L’islam si considera anche<br />

l’ultimo anello <strong>di</strong> una lunga catena <strong>di</strong> profezie risalenti ad Adamo, il quale non<br />

fu soltanto il primo degli uomini, ma anche il primo dei profeti. Non c’è che<br />

un’unica religione, quella dell’unità <strong>di</strong>vina che l’islam è giunto a <strong>di</strong>chiarare nella<br />

sua forma definitiva.<br />

Il messaggio islamico è essenzialmente l’accettazione <strong>di</strong> Dio come Uno e la<br />

sottomissione, l’abbandono a lui, da cui deriva la pace.<br />

ISLAM significa abbandono alla volontà dell’unico Dio detto Allah e<br />

musulmano (muslim) è colui che pratica questo abbandono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!