09.06.2013 Views

scarica il testo della relazione

scarica il testo della relazione

scarica il testo della relazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degno di beatitudine : ogni virtù, e soprattutto questa, si<br />

caratterizza per la volontarietà <strong>della</strong> scelta» 52 .<br />

Ciò che qualifica la “povertà evangelica” è l’atteggiamento interiore, ossia la<br />

scelta libera e volontaria di colui che rinuncia alle ricchezze e al benessere materiale per<br />

raggiungere i beni eterni.<br />

«Colui che spartisce i suoi beni con <strong>il</strong> povero si stab<strong>il</strong>irà dalla parte di colui che si<br />

fece povero per noi. Si fece povero <strong>il</strong> Signore: non aver paura neanche tu <strong>della</strong> povertà!» 53 .<br />

La perfezione consiste in ultima analisi nella scelta <strong>della</strong> povertà, intesa come<br />

volontaria rinuncia ai beni e a se stessi per vivere la vita «secondo Dio» e praticare <strong>il</strong><br />

comandamento dell’amore imitando Cristo nella via del servizio e <strong>della</strong> cura amorosa<br />

dei fratelli bisognosi.<br />

3.1. L’elemosina come condivisione<br />

Il soccorso all’indigente mostra, secondo Ambrogio, che <strong>il</strong> diritto di proprietà, pur<br />

legittimo, non va assolutizzato, perché Dio ha voluto che <strong>il</strong> possesso dei beni creaturali<br />

fosse comune a tutti gli uomini (possessionem omnium hominum… communem), in<br />

modo che tutti potessero fruirne in ugual misura.<br />

«Ma [poiché] l’avidità ha ripartito i diritti di proprietà (auaritia possessionum iura<br />

distribuit), è giusto [… ] che, se rivendichi per te qualche possesso privato, che in realtà è<br />

stato attribuito in comune al genere umano, anzi a tutti gli esseri animati, e giusto che<br />

almeno ne distribuisca una piccola parte ai poveri (aliquid… pauperibus aspergas), per non<br />

rifiutare i mezzi di sussistenza (alimenta) ad esseri con i quali hai una comunanza di diritto<br />

(iuris… consortium)» 54 .<br />

Per combattere l’avidità <strong>il</strong> vescovo raccomanda la pratica dell’elemosina, intesa<br />

come testimonianza di carità e di condivisione verso i poveri e come salutare rimedio<br />

che libera dalla morte (cf. Lc 11,41; Tb 12,9; Sir 29,15).<br />

«“Date in elemosina, ed ecco, tutto sarà puro per voi” (Lc 11,41). Vedi quanto sono<br />

grandi i rimedi (quanta remedia)? La misericordia ci purifica (mundat), la parola di Dio ci<br />

purifica, secondo quanto sta scritto: “Voi siete già mondi per la parola che vi ho<br />

annunziato” (Gv 15,3). E non soltanto in questo passo, ma anche in altri comprendi con<br />

quale delicatezza si esprima questa realtà: effettivamente, “l’elemosina libera dalla morte”<br />

(Tb 12,9); e ancora: “Rinserra l’elemosina nel cuore del povero, ed essa implorerà per te<br />

nella disgrazia” (Sir 29,15)» 55 .<br />

Rifacendosi al precetto evangelico: «date in elemosina» (Lc 11,41) e ad altri<br />

celebri passi <strong>della</strong> Scrittura, Ambrogio condanna l’atteggiamento legalistico dei Giudei,<br />

52 Bas<strong>il</strong>io, In ps. 35,5 (PG 29,361A-B). Sull’argomento, si veda M. Girardi, Bas<strong>il</strong>io e Gregorio Nisseno sulle<br />

beatitudini, in Vetera Christianorum 32 (1995) 91-129, soprattutto 94-96.<br />

53 Bas<strong>il</strong>io, Le beatitudini (GNO 7/2,88-89).<br />

54 Ambrogio, Com. Sal. 118 8,22 (SAEMO 9,332s).<br />

55 Ambrogio, Esp. Luc. 7,101 (SAEMO 12,168s).<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!