09.06.2013 Views

Medicina Pontina - 2005 aprile - Ordine dei Medici chirurghi e degli ...

Medicina Pontina - 2005 aprile - Ordine dei Medici chirurghi e degli ...

Medicina Pontina - 2005 aprile - Ordine dei Medici chirurghi e degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

tutte le novità, specie le più entusiasmanti. A questo aggiungiamo la necessità<br />

di una buona cultura e riflessione bioetica, nonché di una conoscenza partecipe<br />

del nostro Codice di Deontologia Medica.<br />

Come dice il Presidente dell’<strong>Ordine</strong> di Firenze, Antonio Panti, che ha<br />

regalato a questo numero di <strong><strong>Medici</strong>na</strong> <strong>Pontina</strong> un pezzo esauriente e saggio, c’è<br />

da fare anche i conti con il terzo pagante: oggi, in genere, lo Stato; domani, con<br />

penetrazione sempre maggiore, anche le assicurazioni private, sicuramente efficienti<br />

ma, altrettanto sicuramente, meno accondiscendenti dello Stato, su questioni<br />

economiche. Stiamo ben attenti che non si realizzi una sorta di deriva<br />

aziendalistica, a causa della quale la classe medica sia caricata di un altro lacerante<br />

conflitto d’interesse, di cui, peraltro, già si vedono i primi inequivocabili<br />

segni. A questo va aggiunta la necessità che gli Stati, attraverso le loro organizzazioni,<br />

provvedano ad aumentare i fondi per una efficiente propria ricerca, che<br />

oggi rappresenta una quota molto modesta. Questo impegno, alla lunga, rappresenterà<br />

anche un risparmio. Deve restar fermo, però, che l’iniziativa privata<br />

va mantenuta e incoraggiata: il secolo scorso ci ha ben fatto capire, a livello<br />

mondiale, che la pillola di stato o qualsiasi altro bene, su cui l’intervento dello<br />

stato sia totalizzante, rappresenta un anacronistico pericolo.<br />

Quanto illustrato è solo una piccolissima parte dell’argomento, ma,<br />

secondo me, una delle più importanti al giorno d’oggi.<br />

Chiudo ricordando che i nostri antenati marinai cercavano “…nelle<br />

varie cale, lungo le coste, nei faraglioni e nei suoi porti…” l’approdo giusto<br />

alla bella isola di Ponza, splendidamente celebrata dal pittore Massimo Pompeo,<br />

che ha voluto realizzare, appositamente per questo numero di <strong><strong>Medici</strong>na</strong><br />

<strong>Pontina</strong>, le tavole pubblicate. Quindi, mon cher confrère, approfittando anche<br />

dell’impegno del nostro <strong>Ordine</strong> in questa materia (basta vedere il nostro supervisitato<br />

sito Internet), navighiamo anche noi, onestamente e intelligentemente,<br />

nel conflitto d’interesse; apertissimi al futuro ma senza dimenticare il passato,<br />

ricerchiamo l’approdo giusto. Insomma, rimbocchiamoci le maniche del<br />

cervello! Ma subito, senza aspettare: qui nella nostra provincia pontina… terra<br />

di marinai!<br />

10<br />

Alfredo Caradonna<br />

Direttore Scientifico<br />

<strong><strong>Medici</strong>na</strong> <strong>Pontina</strong><br />

BOLLETTINO<br />

ORDINE DEI MEDICI DI LATINA ANNO XXVII - N. 1 - APRILE <strong>2005</strong> 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!