09.06.2013 Views

Medicina Pontina - 2005 aprile - Ordine dei Medici chirurghi e degli ...

Medicina Pontina - 2005 aprile - Ordine dei Medici chirurghi e degli ...

Medicina Pontina - 2005 aprile - Ordine dei Medici chirurghi e degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il conflitto di<br />

interessi:<br />

un problema<br />

che tutti noi medici,<br />

nessuno escluso,<br />

dobbiamo affrontare<br />

BOLLETTINO<br />

ORDINE DEI MEDICI DI LATINA ANNO XXVII - N. 1 - APRILE <strong>2005</strong> 16<br />

16<br />

da Pisa Medica<br />

luglio-agosto 2003<br />

DEONTOLOGIA E CONFLITTO D’INTERESSI<br />

Sul problema del “conflitto di interessi in medicina” è in atto un ampio dibattito<br />

al quale sono stati dedicati convegni pubblici e sedute di molti Consigli<br />

Direttivi <strong>degli</strong> Ordini <strong>dei</strong> <strong>Medici</strong>.<br />

La questione è venuta prepotentemente alla ribalta solo recentemente forse<br />

sotto la spinta del noto decreto ministeriale soprannominato “antitruffa”, rapidamente<br />

ritirato per l’enormità delle reazioni che aveva suscitato nel mondo<br />

medico e non solo.<br />

Fino a qualche tempo fa faceva scalpore quello vero o presunto nel mondo<br />

politico perché, in quel contesto, costituisce motivo di speculazione non sempre<br />

limpida negli intenti.<br />

Se in politica, come a livello di pubblica amministrazione, l’espressione<br />

“conflitto di interessi” assume frequentemente il significato eufemistico di ben<br />

altro, anche nell’esercizio dell’attività medica, che si tratti di ricerca, di formazione<br />

ed aggiornamento professionale come di attività prescrittiva di farmaci,<br />

di tecnologie o di presidi sanitari, riesce spesso difficile una netta definizione e<br />

separazione dal comparaggio.<br />

Se quest’ultimo fenomeno trova una definizione nel Codice Penale per cui<br />

la differenza fra questo ed il conflitto di interessi è abbastanza agevole, ben più<br />

difficile è stabilire sul piano morale ed in rapporto all’art.73 del Codice di<br />

Deontologia Medica il momento in cui l’interesse del medico confligge e prevale<br />

su quello del paziente che dovrebbe essere sempre il beneficiario unico<br />

dell’azione del medico e del ruolo del sistema.<br />

Infatti, configurandosi il conflitto di interessi come una obbligazione morale<br />

e non come assunzione di impegno di tipo contrattuale rispetto ai vantaggi<br />

offerti quasi sempre non di carattere monetario, riesce difficile anche allo stesso<br />

destinatario, cioè al medico, avvertire quei condizionamenti ai quali può essere<br />

esposto, molto spesso inconsciamente, dall’azione finemente studiata ed<br />

architettata dal proponente.<br />

In altri termini il medico, come qualsiasi altra persona, esclusi i comportamenti<br />

chiaramente ed oggettivamente delittuosi, può non avvertire il superamento<br />

<strong>dei</strong> limiti morali alla base della sua attività professionale.<br />

Il fenomeno, però, esiste ed è molto insidioso per cui si renderà necessario<br />

un aggiornamento del Codice Deontologico per pervenire a precise norme di<br />

autoregolamentazione, anche per evitare il fenomeno opposto e cioè che si veda<br />

conflitto di interessi anche in comportamenti assolutamente normali ed eticamente<br />

corretti.<br />

Elio Tramonte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!