10.06.2013 Views

MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i ...

MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i ...

MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MITOSI</strong> E <strong>MEIOSI</strong><br />

<strong>Esercizio</strong> <strong>n.1</strong><br />

<strong>Disegna</strong> <strong>in</strong> <strong>modo</strong> <strong>schematico</strong> i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una<br />

cellula diploide con un numero di cromosomi n = 1.<br />

Indica il cromosoma o il cromatidio con una l<strong>in</strong>ea, il centrometro con un tondo.<br />

Cromosomi diversi vanno dist<strong>in</strong>ti per la diversa lunghezza e per la posizione del<br />

centromero e contrassegnati con una diversa lettera.<br />

Cromosomi omologhi vanno dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong>dicando diversamente i centromeri con<br />

cerchio pieno o vuoto e mediante la lettera maiuscola o m<strong>in</strong>uscola.<br />

G1<br />

Profase<br />

Metafase<br />

Anafase<br />

Cellule figlie


SOLUZIONE <strong>Esercizio</strong> <strong>n.1</strong><br />

G1: n = 1 <strong>in</strong>dica il numero di cromosomi aploide; qu<strong>in</strong>di una cellula <strong>in</strong> fase G1<br />

possiede 2 cromosomi omologhi contraddist<strong>in</strong>ti l’uno dal centromero vuoto e<br />

dalla lettera maiuscola, l’altro dal centromero pieno e dalla lettera m<strong>in</strong>uscola.<br />

Profase : è avvenuta la replicazione e i cromosomi si presentano sdoppiati <strong>in</strong> 2<br />

cromatidi, uniti per il centromero.<br />

Metafase : i cromosomi si dispongono sulla piastra equatoriale con i centromeri<br />

attaccati alle fibre del fuso.<br />

Anafase : i centromeri si dividono <strong>in</strong> due e i cromatidi fratelli migrano ai poli<br />

opposti.<br />

Cellule figlie : le due cellule figlie sono identiche alla cellula madre per numero e<br />

per tipo di cromosomi.<br />

A a<br />

G1 Profase<br />

Metafase Anafase<br />

Cellule figlie<br />

A<br />

a<br />

A A<br />

a a<br />

A a<br />

A A<br />

a a


<strong>Esercizio</strong> n. 3<br />

Schematizza il processo di meiosi di una cellula diploide con n = 1<br />

Interfase<br />

Profase I<br />

Metafase I<br />

Anafase I<br />

Telofase I<br />

Metafase II<br />

Anafase II<br />

Gameti<br />

A a<br />

A a<br />

A a<br />

a A<br />

A a<br />

A a<br />

A A a a<br />

A A a a


Soluzione <strong>Esercizio</strong> n. 3<br />

Interfase : la cellula diploide con n = 1 ha 2 cromosomi omologhi contraddist<strong>in</strong>ti<br />

dal centromero vuoto e dalla lettera maiuscola l’uno, dal centromero pieno e<br />

dalla lettera m<strong>in</strong>uscola l’altro.<br />

Profase I : ogni cromosoma è sdoppiato <strong>in</strong> due cromatidi, uniti dal centromero, e<br />

i cromosomi omologhi sono appaiati (s<strong>in</strong>apsi).<br />

Metafase I : i cromosomi omologhi appaiati l’uno all’altro si dispongono sulla<br />

piastra equatoriale (tetradi).<br />

Anafase I : i cromosomi omologhi si separano l’uno dall’altro (i centromeri non<br />

si dividono, ma cont<strong>in</strong>uano a tenere uniti i cromatidi fratelli).<br />

Telofase I : le due cellule orig<strong>in</strong>atesi dalla divisione contengono ciascuna un solo<br />

cromosoma, separato dal suo omologo.<br />

Metafase II : i cromosomi si dispongono sulla piastra equatoriale.<br />

Anafase II : i centromeri si dividono, i cromatidi fratelli migrano ai poli opposti.<br />

Gameti : i gameti prodotti contengono un solo cromosoma (aploidi)


<strong>in</strong>terfase<br />

profase I<br />

metafase I<br />

anafase I<br />

telofase I<br />

metafase II<br />

anafase II<br />

gameti


<strong>Esercizio</strong> n . 4<br />

Schematizza il processo di meiosi di una cellula diploide con n = 3. Indica le 4<br />

diverse possibili disposizioni dei cromosomi alla metafase.<br />

Interfase<br />

Profase I<br />

Metafase I a) b)<br />

c) d)<br />

telofase I a) b)<br />

c) d)<br />

gameti a) b)<br />

(tipi diversi)<br />

c) d)


Soluzione <strong>Esercizio</strong> n. 4<br />

Interfase<br />

Profase I<br />

A a<br />

B b<br />

C c<br />

A a<br />

Metafase I a)<br />

B b<br />

b)<br />

C c<br />

A a<br />

c) b B<br />

d)<br />

C c<br />

c) d)<br />

A a<br />

B b<br />

gameti a) b)<br />

(tipi diversi) C c<br />

c) d)<br />

A a<br />

a A<br />

B b<br />

C c<br />

A a<br />

B b<br />

c C<br />

telofase I a) A a<br />

b) a A<br />

B b<br />

B b<br />

C c<br />

C c<br />

b B B b<br />

C c<br />

A a<br />

b B<br />

C c<br />

A a<br />

B b<br />

C c<br />

A a<br />

c C<br />

a A<br />

B b<br />

C c<br />

A a<br />

B b<br />

C c


Eredità legata al sesso<br />

<strong>Esercizio</strong> n. 1<br />

Nella Drosophila melanogaster il gene w, legato al sesso, determ<strong>in</strong>a il colore<br />

dell’occhio : w + = occhio rosso; w = occhio bianco<br />

Determ<strong>in</strong>a le classi fenotipiche attese dai seguenti <strong>in</strong>croci e la loro frequenza.<br />

Femm<strong>in</strong>a maschio<br />

a) w + w x w + Y<br />

b) w + w x w Y<br />

c) w w x w + Y<br />

d) w + w + x w Y


<strong>Esercizio</strong> n. 2<br />

Stabilisci per ogni <strong>in</strong>crocio se il carattere è legato al sesso oppure no e assegna<br />

un genotipo agli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong>crociati.<br />

Fenotipo dei genitori fenotipo della progenie<br />

Femm<strong>in</strong>a maschio femm<strong>in</strong>e maschi<br />

Brune chiare bruni chiari<br />

a) bruna x bruno 60 20 60 20<br />

b) chiara x bruno 100 0 0 100<br />

c) bruna x bruno 70 0 35 35<br />

d) bruna x chiaro 30 0 30 0


<strong>Esercizio</strong> n. 3<br />

Nei seguenti alberi genealogici qual è il controllo genetico della malattia<br />

considerata?<br />

<strong>Esercizio</strong> n. 4<br />

Nell’uomo la forma più comune di emofolia è controllata da un gene recessivo<br />

legato al sesso.<br />

a) Una figlia affetta nasce da una coppia normale. Il marito chiede il divorzio<br />

accusando la moglie di <strong>in</strong>fedeltà. Ha ragione?<br />

b) Un figlio normale nasce da una coppia <strong>in</strong> cui il marito è emofilico. I coniugi<br />

temono che il bamb<strong>in</strong>o sia stato scambiato <strong>in</strong> ospedale. E’ un timore fondato?<br />

c) Una coppia ha tre figlie normali e tre maschi, di cui uno affetto da emofilia.<br />

Qual è la probabilità che abbiano un altro figlio affetto?


<strong>Esercizio</strong> n. 5<br />

Nell’uomo un gene recessivo legato al sesso (C) determ<strong>in</strong>a la forma più comune<br />

di daltonismo.<br />

Determ<strong>in</strong>a i gameti formati da :<br />

a) una donna di gruppo sanguigno M Rh – che ha il padre daltonico<br />

b) un uomo I A i L M L N DD daltonico<br />

c) un uomo ii L M L M Dd con vista normale


<strong>Esercizio</strong> n. 6<br />

In base a questo pedigree relativo al daltonismo, rispondi alle seguenti domande<br />

a) se II.1 si sposa con un uomo normale, quali sono le probabilità che abbia un<br />

figlio maschio affetto da daltonismo?<br />

b) Supponiamo che II.1 abbia già un figlio affetto; che probabilità avrà di<br />

averne un secondo?


<strong>Esercizio</strong> n. 7<br />

In Drosophila melanogaster il gene autosomico vg determ<strong>in</strong>a la dimensione delle<br />

ali : vg + = ali normali; vg= ali ridotte.<br />

Il gene legato al sesso w determ<strong>in</strong>a il colore dell’occhio : w + = occhio rosso; w =<br />

occhio bianco.<br />

Se una femm<strong>in</strong>a omozigote con occhio bianco e ali ridotte viene <strong>in</strong>crociata con<br />

un maschio omozigote normale, quali saranno i fenotipi attesi nella progenie?


Gruppi sanguigni, codom<strong>in</strong>anza, disconoscimento paternità, alberi genealogici.<br />

1 - Il sistema di gruppo sanguigno ABO nell’uomo è regolato da tre alleli I A , I B e i. Gli<br />

alleli I A e I B sono codom<strong>in</strong>anti ed entrambi sono dom<strong>in</strong>anti su i. I fenotipi e genotipi<br />

possibili sono:<br />

Gruppo sanguigno Genotipo<br />

A I A I A I A i<br />

B I B I B I B i<br />

AB I A I B<br />

0 i i<br />

Determ<strong>in</strong>a i genotipi dei genitori nei seguenti <strong>in</strong>croci:<br />

Individui <strong>in</strong>crociati Progenie<br />

a) B x B 3/4 B; 1/4 0<br />

b) A x AB 1/2 A; 1/2 AB<br />

c) A x 0 1/2 A; 1/2 0


2 – Si puo’ considerare il sistema Rh controllato dal gene D: la presenza dell’antigene<br />

(<strong>in</strong>dividuo Rh + ) è dovuta all’allele dom<strong>in</strong>ante D, l’assenza dell’antigene (<strong>in</strong>dividuo Rh - )<br />

all’allele recessivo d.<br />

Determ<strong>in</strong>a il genotipo degli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong>crociati e verifica che le frequenze delle classi<br />

fenotipiche della progenie siano quelle attese per geni che segregano <strong>in</strong> <strong>modo</strong> <strong>in</strong>dipendente.<br />

Individui <strong>in</strong>crociati Progenie<br />

a) A Rh + x 0 Rh + 3/8 A Rh + 3/8 0 Rh +<br />

1/8 A Rh - 1/8 0 Rh -<br />

b) B Rh + x A Rh - 1/4 AB Rh + 1/4 A Rh +<br />

1/4 B Rh + 1/4 0 Rh +


3 – Il sistema del gruppo sanguigno MN è controllato dal gene L, I cui due alleli L M ed L N<br />

sono codom<strong>in</strong>anti. Individui omozigoti L M L M hanno gruppo sanguigno M, <strong>in</strong>dividui<br />

omozigoti L N L N hanno gruppo sanguigno N e gli eterozigoti hanno gruppo MN.<br />

Quali gameti e con quale frequenza vengono fatti da <strong>in</strong>dividui col seguente genotipo?<br />

a) I A i Dd L M L M<br />

b) I A I B dd L M L N<br />

Quali classi fenotipiche e con quali frequenze sono attese dai seguenti <strong>in</strong>croci?<br />

c) I A i DD L M L N x ii dd L M L M<br />

d) I A I A Dd L N L N x I A i DD L M L M


4 – Determ<strong>in</strong>a il genotipo degli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong>crociati e verifica che le frequenze delle classi<br />

fenotipiche della progenie siano quelle attese per geni che segregano <strong>in</strong> <strong>modo</strong> <strong>in</strong>dipendente.<br />

Individui <strong>in</strong>crociati Progenie<br />

a) M Rh - x N Rh + 1/2 MN Rh + 1/2 MN Rh -


5 – Conoscendo i gruppi sanguigni della madre e del figlio, stabilisci <strong>in</strong> quali casi l’uomo<br />

non puo’ essere il padre.<br />

a) Madre: A MN Rh +<br />

Figlio: 0 MN Rh +<br />

Uomo: 0 N Rh +


6 – Nei seguenti alberi genealogici i simboli neri <strong>in</strong>dicano una situazione di anormalità<br />

determ<strong>in</strong>ata da un allele recessivo. Considerando che le persone che entrano nella famiglia<br />

per matrimonio non siano portatori del carattere mutato, calcola con quale probabilità possa<br />

nascere un figlio affetto dagli <strong>in</strong>croci <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> a), b) e c).<br />

7 - Se gli <strong>in</strong>dividui degli <strong>in</strong>croci 6a, 6b e 6c hanno già avuto un figlio affetto, quale<br />

probabilità avranno di averne un secondo?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!