10.06.2013 Views

Parole In Libertà - Distretto 2090

Parole In Libertà - Distretto 2090

Parole In Libertà - Distretto 2090

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Rotary<strong>2090</strong> Lettera del Governatore<br />

Lettera del Governatore<br />

Carissime amiche e amici rotariani,<br />

nel calendario rotariano il mese di gennaio è dedicato al<br />

tema della sensibilizzazione al Rotary intesa nelle due direzioni<br />

quella interna alla nostra organizzazione e quella esterna nelle comunità<br />

dove si esplica la nostra azione. è importante ricordare che<br />

il Rotary rappresenta non solo un’organizzazione di Club, ma anche<br />

lo spirito del Servire e che dobbiamo condividere i nostri valori<br />

fondamentali – il servire, l’amicizia rotariana, la diversità, l’integrità<br />

e la leadership - con altre persone e organizzazioni. Il presidente<br />

internazionale Ray Klinginsmith ha scelto le parole giuste per<br />

descrivere l’attuale missione del Rotary e per sottolineare i nostri<br />

successi e le cose che sappiamo fare meglio: Impegniamoci nelle<br />

Comunità – Uniamo i Continenti. Siamo un’organizzazione<br />

unica, autorevole e riconosciuta che opera a livello mondiale e dal<br />

basso sappiamo rafforzare il senso di identità e di coinvolgimento<br />

delle risorse economiche e umane delle Comunità. <strong>In</strong>fatti lo spirito<br />

positivo che emerge nei nostri Club ispira la comunità e quando<br />

la comunità prende coscienza del nostro servire e della nostra<br />

presenza, riusciamo ad attrarre nuovi soci che motivati assicurano<br />

il nostro futuro nell’impegno del servire. Nel ricordare i successi<br />

dei nostri Club e dei nostri Distretti e lo straordinario successo del<br />

Rotary dobbiamo ringraziare gli innumerevoli rotariani che con la<br />

loro azione, da più di un secolo, si prodigano per unire le persone<br />

di buona volontà e di collaborare con loro per rendere il mondo<br />

un posto migliore in cui vivere e lavorare e avvicinare cosi i continenti.<br />

è questa unità di obiettivi che fa la differenza del Rotary<br />

che “è unità senza uniformità”. Per raggiungere questi obiettivi la<br />

nostra organizzazione ogni anno si rigenera affidando e chiedendo<br />

a nuove forze di sviluppare il proprio servizio, infatti ottantamila<br />

dirigenti si preparano, entrano in carica, per poi ritornare a essere<br />

semplici soci arricchiti dall’esperienza fatta che trasmettono, nella<br />

Continuità dell’azione del Servire, passione ed entusiasmo alle<br />

nuove leve. Questa nostra caratteristica ,certamente non comune,<br />

è la chiave del nostro successo. Ho concluso il primo tempo del<br />

mio mandato con la visita a tutti i club del <strong>Distretto</strong> e rivivo ogni<br />

attimo, ogni incontro con le autorità, con i presidenti e consigli<br />

direttivi, con i soci con i quali ho potuto scambiare una parola,<br />

un sorriso, una stretta di mano e vi assicuro che quello Spirito del<br />

Servire è tangibile in tutti. Stiamo vivendo una nuova stagione<br />

del nostro Rotary. Tantissimi sindaci, presidenti, prefetti e vescovi<br />

hanno reso facile il mio compito di comunicare che cos’è il Rotary<br />

perché già lo conoscevano per quanti progetti i nostri Club<br />

sono stati capaci di realizzare nelle Comunità ed insieme ad esse.<br />

è motivo di orgoglio ricordare le tante autorità che hanno rimosso<br />

la iniziale prevenzione verso la nostra organizzazione, certamente<br />

frutto di una nostra impropria e inattuale presentazione del Rotary.<br />

Tantissimi progetti sono stati realizzati nelle comunità con<br />

l’impegno dei Club, altrimenti impossibili per mancanza di fondi<br />

o per difficoltà burocratiche. Uno per tutti è l’opera di ripristino e<br />

messa in sicurezza del corpo A della facoltà di <strong>In</strong>gegneria dell’Aquila,<br />

pesantemente danneggiata dal terremoto, dove sono in avanzata<br />

fase i lavori resi possibili dai generosi fondi già raccolti e dal gratuito<br />

contributo professionale dei nostri tecnici rotariani. <strong>In</strong> questo<br />

anno abbiamo reso operativo il piano direttivo con il quale ogni<br />

Club programma i propri progetti anche in più anni affermando<br />

la continuità dell’azione del Rotary e del suo gruppo dirigente che<br />

si rinnova in ogni anno rotariano. Vengono realizzati progetti condivisi<br />

nei Club e nelle comunità, sulla base delle risorse umane ed<br />

economiche che le qualità e la fantasia dei rotariani e della società<br />

civile riescono ad attivare. Abbiamo affidato alla nuova figura del<br />

comunicatore il compito di stimolo nella realizzazione dei progetti<br />

dei Club e quello di promuoverne la diffusione attraverso i media.<br />

Siamo coscienti che la migliore comunicazione sia quella di far<br />

sapere le tante azioni di servizio compiute più che le vuote parole.<br />

Abbiamo vissuto nell’Abbadia di Fiastra un evento di sensibilizzazione<br />

al Rotary, meglio descritto con le parole del PDG Carlo<br />

Michelotti. “Poi venne il momento magico. Il chiostro era uno<br />

splendore, colori, musiche, gente sorridente e gioviale, buon umore<br />

e tanta rotarianità, tutti i Club avevano fatto a gara a chi presentava<br />

meglio il proprio Club, i propri progetti, il proprio territorio<br />

con le sue ricchezze e le sue peculiarità….I non rotariani, ed erano<br />

tanti, ci chiedevano che cosa fosse questa società e i rotariani erano<br />

orgogliosi di spiegarlo. Era semplicemente meraviglioso vedere<br />

l’impegno di ognuno per fare di queste due giornate un momento<br />

di condivisione, di amicizia di unità.” Questo è il Rotary. Con<br />

lo stesso impegno ci prepariamo a sviluppare il secondo tempo<br />

del nostro anno rotariano dove a livello internazionale ci aspetta<br />

la preparazione dell’evento di Assisi con Sorella Acqua che vedrà<br />

la partecipazione del presidente Ray Klinginsmith e il Congresso<br />

distrettuale di giugno nella magnifica cornice della Piazza di Todi,<br />

dove i protagonisti saranno tutti i Club con i loro progetti realizzati<br />

nello spirito della festosa sensibilizzazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!