10.06.2013 Views

download rivista PDF - Regione Piemonte

download rivista PDF - Regione Piemonte

download rivista PDF - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

EDUCAZIONE AMBIENTALE<br />

Le mele di Frankenstein<br />

Mimmo Cecere<br />

IN CHE MODO FAR SCOPRIRE AI BAMBINI<br />

LA RICCHEZZA E LA VARIETÀ DEI PRODOTTI<br />

NATURALI? QUALI INIZIATIVE METTERE<br />

IN CAMPO SE SI È INSEGNANTI DI DISCIPLINE<br />

PITTORICHE E NON DI SCIENZE DELLA TERRA?<br />

La maggior parte dei giovani ha scarsa<br />

conoscenza delle attività agricole,<br />

dell’origine dei cibi e dell’importanza<br />

della biodiversità in natura. Se si<br />

escludono alcuni laboratori didattici<br />

svolti negli anni della primaria e delle<br />

medie inferiori, poco o nulla viene<br />

fatto per sensibilizzare, su questi temi,<br />

gli studenti delle superiori.<br />

Come avvicinare i giovani a queste<br />

problematiche? In che modo fargli riscoprire<br />

la ricchezza e la varietà dei<br />

prodotti della terra? Come contrastare<br />

la perdita di biodiversità? Quali iniziative<br />

mettere in campo se si insegna<br />

“Discipline Pittoriche” e non<br />

“Scienze della Terra”?<br />

La risposta a questi interrogativi è arrivata,<br />

dopo qualche tempo, con questa<br />

proposta: inserire nella programmazione<br />

curricolare un’unità<br />

didattica che coniugasse arte<br />

e natura, creatività e biodiversità.<br />

Come? Invitando gli<br />

studenti, dalla prima alla<br />

quinta classe, a reinterpretare<br />

artisticamente una<br />

mela. I motivi di questa<br />

scelta: la grande familiarità<br />

del frutto con la nostra<br />

tavola, il suo simbolismo,<br />

la sua diffusione in arte, in<br />

numerosi brand commerciali<br />

e in pubblicità come testimonial.<br />

Per testare le conoscenze degli<br />

studenti sulle numerose varietà<br />

di mele presenti nel nostro<br />

territorio, all’inizio dell’autunno è<br />

stata formulata, in una decina di<br />

classi di due licei artistici milanesi,<br />

questa domanda: «quante varietà di<br />

mele conoscete?» Pochissimi hanno<br />

saputo identificarne almeno tre: le<br />

Golden, le Fuji, le Renette. La maggior<br />

parte degli intervistati ha descritto<br />

le varietà di mele in base al loro<br />

cromatismo: le rosse, le gialle e le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!