10.06.2013 Views

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mercurio nell’area costiera del Friuli Venezia Giulia: conoscenze attuali, problematiche<br />

ambientali e possibili accorgimenti<br />

Stefano Covelli<br />

Dipartimento di Matematica & Geoscienze, Università degli Studi di Trieste,<br />

V. E. Weiss 2, 34128 Trieste, covelli@units.it<br />

L’orig<strong>in</strong>e del mercurio<br />

In Italia non vi è un’area costiera come quella del Friuli Venezia Giulia, ove cioè sia<br />

riscontrabile un così elevato, e spazialmente esteso, grado di “anomalia” <strong>in</strong> relazione alle<br />

concentrazioni di mercurio (Hg) nei sedimenti, nelle acque e nel biota. La causa è una duplice<br />

fonte di contam<strong>in</strong>azione legata ad attività antropiche, m<strong>in</strong>eraria ed <strong>in</strong>dustriale, avvenute con<br />

modalità e tempi differenti. Mentre la prima fonte, la m<strong>in</strong>iera di Idria <strong>in</strong> Slovenia, è<br />

localizzata nel bac<strong>in</strong>o idrografico del fiume Isonzo a circa un cent<strong>in</strong>aio di km dalla sua foce,<br />

nel Golfo di Trieste, la seconda, il polo <strong>in</strong>dustriale di Torviscosa <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Ud<strong>in</strong>e, è<br />

identificata nel sistema fluviale Aussa-Corno immissario della Laguna di Marano e Grado.<br />

Ad Idria, poco più di 5 milioni di tonnellate di roccia m<strong>in</strong>eralizzata a Hg (essenzialmente<br />

c<strong>in</strong>abro, HgS, ma anche Hg nativo) sono state estratte. L’attività estrattiva della seconda più<br />

importante m<strong>in</strong>iera di Hg al mondo si è protratta per circa 500 anni riducendosi gradualmente<br />

dopo il secondo conflitto mondiale, f<strong>in</strong>o alla sua def<strong>in</strong>itiva chiusura nel 1996. È stato stimato<br />

che solamente il 73% delle complessive 144.000 tonnellate del metallo estratto sia stato<br />

recuperato (Gosar et al., 1997), mentre la restante quantità è stata dispersa nell’ambiente<br />

circostante, rilasciata nell’atmosfera dai condotti di ventilazione della m<strong>in</strong>iera, dai cam<strong>in</strong>i<br />

dell’impianto di trattamento della roccia m<strong>in</strong>eralizzata, perduta con i residui di lavorazione<br />

del m<strong>in</strong>erale abbandonati <strong>in</strong> prossimità degli impianti, lungo le sponde del corso d’acqua. Il<br />

sistema fluviale Isonzo-Idrijca come il Golfo di Trieste sono pertanto significativamente<br />

contam<strong>in</strong>ati da Hg. Concentrazioni f<strong>in</strong>o a 25-30 µg g -1 , due ord<strong>in</strong>i di grandezza superiori al<br />

background naturale per l’area (0.13 µg g -1 , Covelli et al., 2006), sono state riscontrate alla<br />

foce dell’Isonzo e decrescono esponenzialmente <strong>in</strong> funzione della distanza dalla bocca<br />

fluviale verso il mare aperto (Figura1a, Covelli et al., 2001). Gli apporti solidi sospesi<br />

isont<strong>in</strong>i, dispersi nelle acque del Golfo di Trieste verso occidente, per effetto del prevalente<br />

sistema di circolazione antiorario delle correnti (Covelli et al., 2007), sono anche la pr<strong>in</strong>cipale<br />

causa della presenza di Hg nei sedimenti lagunari (Figura 1b, Acquavita et al., 2012a).<br />

Malgrado la sospensione dell’attività m<strong>in</strong>eraria di Idria, l’apporto di Hg nel Golfo, nell’arco<br />

dell’anno, è ancora significativo grazie al contributo di particellato <strong>in</strong> sospensione trasportato<br />

durante gli eventi di piena e veicolato <strong>in</strong> laguna dai flussi tidali (Covelli et al., 2007). In<br />

regime fluviale normale o di magra i quantitativi trasportati sono, al contrario, piuttosto<br />

modesti (Covelli et al., 2006).<br />

L’impatto di questo elemento di orig<strong>in</strong>e antropica <strong>in</strong> particolare nel settore centro-occidentale<br />

della Laguna è stato successivamente amplificato dalla presenza dell’impianto soda-cloro del<br />

complesso <strong>in</strong>dustriale di Torviscosa, che ha contribuito s<strong>in</strong> dagli anni ’30-’40 ad un ulteriore<br />

apporto di Hg legato allo sversamento <strong>in</strong>controllato di reflui non trattati nel fiume Aussa,<br />

arrestatosi nel 1985 con 1’adozione di metodi di recupero e depurazione adeguati (Daris et al.,<br />

1993). Tuttavia, il sistema fluviale è ancora “attivo” <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sorgente passiva del metallo<br />

(Covelli et al., 2009), favorito dall’ancora <strong>in</strong>compiuta messa <strong>in</strong> sicurezza dei terreni e dei<br />

sedimenti contam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> prossimità dell’impianto.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!