10.06.2013 Views

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

m<strong>in</strong>eraria. L’impatto potenziale dell’attività m<strong>in</strong>eraria sul sistema idrico è stato valutato<br />

attraverso l’analisi di soluzioni (acque naturali superficiali e sotterranee, pit lakes e liquidi<br />

residui del processo di estrazione) e la caratterizzazione m<strong>in</strong>eralogica e chimica di materiali<br />

solidi (rocce m<strong>in</strong>eralizzate e non, materiale sterile abbancato, residui di cianurazione e<br />

flottazione).<br />

Il livello di contam<strong>in</strong>azione delle acque che drenano l’area m<strong>in</strong>eraria è stato monitorato s<strong>in</strong><br />

dall’avvio dell’estrazione aurifera. Durante l’attività m<strong>in</strong>eraria la composizione delle acque<br />

naturali si è mantenuta simile a quella osservata prima dell’apertura della m<strong>in</strong>iera. Le<br />

variazioni osservate nella concentrazione di specifici componenti erano strettamente legate<br />

alle diverse condizioni climatiche <strong>in</strong> cui è stato effettuato il prelievo dei campioni d’acqua. In<br />

particolare, significativi aumenti e dim<strong>in</strong>uzioni di sal<strong>in</strong>ità e concentrazione degli ioni<br />

maggiori sono stati osservati rispettivamente <strong>in</strong> acque prelevate dopo periodi siccitosi e<br />

piovosi. Prelievi effettuati subito dopo piogge abbondanti mostravano acque ricche <strong>in</strong> alcuni<br />

metalli, come Al, Fe, Mn, Cu e Zn, associati a particelle f<strong>in</strong>i (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!