10.06.2013 Views

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 1 – a) Distribuzione delle concentrazioni di mercurio (Hg) nei sedimenti del Golfo di<br />

Trieste (modif. da Covelli et al., 2001) e nell’adiacente Laguna di Marano e Grado<br />

(modif. da Acquavita et al., 2012a).<br />

L’analisi speciativa, applicando la tecnica pirolitica di sui sedimenti, ha per esempio<br />

evidenziato che, mentre il Hg <strong>in</strong> forma di c<strong>in</strong>abro dom<strong>in</strong>a il settore centrale della Laguna, la<br />

componente non c<strong>in</strong>abrifera, legata prevalentemente alla sostanza organica ed alla<br />

componente f<strong>in</strong>e dei sedimenti, è più abbondante alla foce dell’Aussa-Corno, all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’asta fluviale e nelle aree perilagunari. La dist<strong>in</strong>zione tra le due forme ha permesso di<br />

identificare le aree lagunari caratterizzate da un Hg potenzialmente rimobilizzabile dai<br />

sedimenti di fondo alla colonna d’acqua e, perciò, maggiormente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e al bioaccumulo nella<br />

catena trofica (Piani et al., 2005).<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!