10.06.2013 Views

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le contam<strong>in</strong>azioni da VOC rilevate <strong>in</strong> Valle Umbra assumono qu<strong>in</strong>di caratteristiche spaziali<br />

che sono normalmente tipiche della contam<strong>in</strong>azione da <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti “ubiquitari” (es.NO3), ed <strong>in</strong><br />

particolare si ha che:<br />

− lo sviluppo della contam<strong>in</strong>azione (plume) è genericamente orientato dal naturale deflusso<br />

delle acque sotterranee a partire da s<strong>in</strong>goli “focolai” di concentrazioni elevate (100-1000<br />

µg/l);<br />

− le contam<strong>in</strong>azioni sono estese sottogradiente anche per molti km 2 ;<br />

− la concentrazione di PCE disciolto lungo il plume si mantiene costante <strong>in</strong>torno a poche<br />

dec<strong>in</strong>e di µg/l anche per notevoli distanze (per km);<br />

Dobbiamo <strong>in</strong>oltre considerare che, <strong>in</strong> generale, l’elevata permeabilità degli acquiferi<br />

alluvionali, il contenuto di carbonio organico generalmente basso e le condizioni<br />

complessivamente ossidanti delle falde più superficiali, non favoriscono il ritardo nella<br />

propagazione di plumes di questo tipo (Stroo e Ward, 2010). Complessivamente sui corpi<br />

idrici della Valle Umbra la contam<strong>in</strong>azione è stata rilevata su circa 65 km 2 , pari al 20% della<br />

sua estensione totale mentre, nel territorio della prov<strong>in</strong>cia di Perugia, nel 50% dei casi rilevati<br />

di contam<strong>in</strong>azione, si ha il co<strong>in</strong>volgimento della risorsa idropotabile, a dimostrazione del<br />

rilevante impatto causato dai composti organo-clorurati sulla qualità delle acque sotterranee.<br />

R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Si r<strong>in</strong>grazia N.Barbagianni, G.Brufola, F.Possanz<strong>in</strong>i e M.Romagnoli (ARPA-Umbria) per le<br />

analisi di laboratorio.<br />

Bibliografia<br />

Giaqu<strong>in</strong>to, S. e Mart<strong>in</strong>elli, A. (1991). Studi sull’acquifero artesiano di Cannara. In: “Le acque<br />

sotterranee <strong>in</strong> Umbria”, Protagon ed., Marchetti e Mart<strong>in</strong>elli editors.<br />

Mayer, A.S. e Hassanizadeh, S.M. (2005). Soil and Groundwater Contam<strong>in</strong>ation: Nonaqueous Phase<br />

Liquids. Water Resources Monograph n.17, American Geophysical Union, Wash<strong>in</strong>gton, 216 pp.<br />

Morgant<strong>in</strong>i, N, Peruzzi, L. e Renzi, S. (2009). La contam<strong>in</strong>azione degli acquiferi alluvionali umbri da<br />

composti organo-alogenati. Micron n.11, Agosto 2009.<br />

Nobre, R.C.M. e Nobre, M.M.M. (2004). Natural attenuation of chlor<strong>in</strong>ated organics <strong>in</strong> a shallow sand<br />

aquifer. J. Hazardous Materials, 110, 129-137.<br />

Stroo, H.F. e Ward, C.H. (2010). In situ remediation of chlor<strong>in</strong>ated solvent plumes. SERDP e ESTCP<br />

Remediation Technology Monograph Series, Series editor C.H.Ward, Spr<strong>in</strong>ger, 786 pp.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!