10.06.2013 Views

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I s<strong>in</strong>tomi di tossicità da arsenico, riportati <strong>in</strong> letteratura, sono variabili e vanno dalla perdita di<br />

vigore delle foglie alla comparsa di una colorazione violetta. Tuttavia, il s<strong>in</strong>tomo più comune,<br />

è la riduzione della crescita.<br />

Le piante di lattuga cresciute su suolo <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ato hanno accumulato arsenico, <strong>in</strong> quantità<br />

maggiori rispetto a quelle osservate nelle piante da foraggio studiate <strong>in</strong> bibliografia. In realtà<br />

la lattuga si è presentata anche più sensibile agli effetti fitotossici del metalloide, mostrando<br />

una crescita molto stentata e ridotta.<br />

La differente tessitura del terreno ha condizionato il passaggio dell’arsenico dall’acqua alla<br />

lattuga soltanto quando l’apporto di arsenico era dovuto esclusivamente alla matrice suolo.<br />

Tra tutte le prove la lattuga ha sempre assorbito la maggior quantità di arsenico quando era<br />

sottoposta alla presenza del metallo sia dalla matrice suolo che dalla matrice acqua.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!