10.06.2013 Views

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

scaricabile in rete - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non si tratta di allum<strong>in</strong>io disciolto come ione Al +3 ma di idrossidi di allum<strong>in</strong>io <strong>in</strong> particelle<br />

colloidali di dimensioni nanometriche, che vengono mobilizzate dai livelli superficiali alterati<br />

ad opera delle acque meteoriche. Dato che le falde sospese alimentano per drenanza la falda<br />

di base, nei periodi di massima contam<strong>in</strong>azione, anche le sorgenti della falda di base possono<br />

superare le concentrazioni massime ammissibili. Il processo di miscela tra acque della falda di<br />

base e acque delle falde sospese, varia <strong>in</strong> funzione della permeabilità locale. Tale processo a<br />

scala locale è molto importante per la qualità delle acque, <strong>in</strong>fatti una contam<strong>in</strong>azione delle<br />

falde sospese può portare a un deterioramento della qualità anche nella falda di base, come è<br />

avvenuto <strong>in</strong> occasione della contam<strong>in</strong>azione da allum<strong>in</strong>io del 2010.<br />

Bibliografia<br />

ARPA-Umbria (2000) Progetto <strong>in</strong>terregionale sorveglianza e monitoraggio acque sotterranee<br />

“PRISMAS”. Il sottoprogetto Umbria. Perugia, novembre 2000, pp. 37-49.<br />

Baldi P., Decandia F.A., Lazzarotto A., Calamai A. (1974) – Studio geologico del substrato della<br />

copertura vulcanica laziale nella zona dei laghi di Bolsena, Vico e Bracciano. Mem.Soc.Geol.It., 13,<br />

575-606.<br />

Buonasorte G., Cataldi R., Ceccarelli A., Costant<strong>in</strong>i A., D’Offizi S., Lazzarotto A., Ridolfi A.,<br />

Baldi,P., Barelli A., Best<strong>in</strong>i G., Bertrami R., Calamai A., Cameli G., Corsi R., Dacqu<strong>in</strong>o C., Fiordalisi<br />

A., Grezzo A., Lovari F. (1988) – Ricerca ed esplorazione nell’area geotermica di Torre Alf<strong>in</strong>a<br />

(Lazio-Umbria). Boll.Soc.Geol.It., 107, 265-337.<br />

Boscher<strong>in</strong>i A., Checcucci R., Natale G., Natali N. (2005) – Carta idrogeologica della Regione Umbria<br />

a scala 1:100.000. Giornale di Geologia Applicata, 2, 399–404.<br />

Chiod<strong>in</strong>i G., Giaqu<strong>in</strong>to S. (1982) – Valutazioni geotermiche sull’area del Fiume Paglia. In: Bac<strong>in</strong>o del<br />

Fiume Paglia (Umbria-Toscana). Studi strutturali, idrogeologici e geochimici. CNR-Progetto<br />

F<strong>in</strong>alizzato Energetica. Eds.: Elias G., Panichi C., pp. 112.<br />

Chiod<strong>in</strong>i G., Giaqu<strong>in</strong>to S., Frond<strong>in</strong>i F., Santucci A. (1991) – Hydrogeochemistry and hydrogeology of<br />

the Can<strong>in</strong>o hydrothermal system (Italy). Geothermics, 20, 329-342.<br />

Chiod<strong>in</strong>i G., Cardell<strong>in</strong>i C., Amato A., Boschi E., Caliro S., Frond<strong>in</strong>i F. and Ventura G. (2004) –<br />

Carbon dioxide Earth degass<strong>in</strong>g and seismogenesis <strong>in</strong> central and southern Italy. GRL, 31, L07615,<br />

doi:10.1029/2004GL019480.<br />

Chiod<strong>in</strong>i G., Valenza M., Cardell<strong>in</strong>i C., Frigeri A. (2008) – A New Web-Based Catalog of Earth<br />

Degass<strong>in</strong>g Sites <strong>in</strong> Italy, Eos, 89, 341-342.<br />

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. "Norme <strong>in</strong> materia ambientale", Gazzetta Ufficiale n. 88 del<br />

14 aprile 2006 - Supplemento Ord<strong>in</strong>ario n. 96.<br />

Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 236. “Attuazione della direttiva<br />

80/778/CEE, concernente la qualità delle acque dest<strong>in</strong>ate al consumo umano”, Gazzetta Ufficiale n.<br />

152 del 30 giugno 1988.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!