11.06.2013 Views

Agostino di Duccio Algardi, Alessandro Storia dell'arte ... - Artleo.It

Agostino di Duccio Algardi, Alessandro Storia dell'arte ... - Artleo.It

Agostino di Duccio Algardi, Alessandro Storia dell'arte ... - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e per la cattedrale <strong>di</strong> Siena. Segna una ulteriore evoluzione<br />

stilistica il Pulpito scolpito per il Duomo <strong>di</strong> Pisa fra il<br />

1301 e il 1310, nel quale la forma esagonale lascia il posto<br />

alla sagoma circolare. Il maestro, che svolse anche la professione<br />

<strong>di</strong> orafo secondo quanto riportato dallo stesso<br />

Giovanni nell’iscrizione apposta sul pulpito <strong>di</strong> Pisa, terminò<br />

probabilmente l’attività entro il secondo decennio<br />

del XIV secolo. L’ultima opera eseguita fu probabilmente<br />

il sepolcro <strong>di</strong> Margherita <strong>di</strong> Lussemburgo, moglie dell’imperatore<br />

Enrico VII <strong>di</strong> Lussemburgo, morta nel 1311. La<br />

tomba, eretta nella chiesa <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Castelletto<br />

a Genova verso il 1313, è stata smontata ed è andata in<br />

parte perduta. Importanti frammenti si conservano oggi<br />

nel Museo <strong>di</strong> Sant’<strong>Agostino</strong>.<br />

Gislebertus<br />

attivo nei primi decenni del XII sec.<br />

Scultore francese (?)<br />

La firma <strong>di</strong> Gislebertus (Gislebertus hoc opus fecit) compare<br />

sul timpano del portale <strong>di</strong> Saint-Lazare ad Autun, testimoniando<br />

la posizione <strong>di</strong> grande prestigio che l’artista<br />

ricopriva. Sulla base <strong>di</strong> quest’opera gli è stata attribuita<br />

tutta la decorazione scolpita della cattedrale, compresi i<br />

capitelli rovinati dell’abside, che si ritiene eseguita negli<br />

anni che hanno imme<strong>di</strong>atamente preceduto la consacrazione<br />

della chiesa, nel 1132. Partendo dalle promesse poste<br />

dagli scultori <strong>di</strong> Cluny, Gislebertus rinnova l’iconografia<br />

tra<strong>di</strong>zionale pervadendo le composizioni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>namismo<br />

particolare, che altera le proporzioni della figura umana e<br />

ne deforma i tratti fisionomici. I risultati raggiunti sono<br />

affini a quelli del timpano <strong>di</strong> Vézelay, tanto che alcuni<br />

hanno ipotizzato la sua partecipazione anche a quest’impresa<br />

decorativa.<br />

Gran<strong>di</strong>, Giuseppe<br />

Varese 1843-1894<br />

Scultore italiano<br />

Frequentò l’Accademia <strong>di</strong> Milano legandosi successivamente<br />

al gruppo della Scapigliatura lombarda. Nel 1869<br />

eseguì la statua <strong>di</strong> Santa Tecla per il Duomo, nel 1871 il<br />

monumento a Cesare Beccaria, e nel 1874 il Ritratto del<br />

maresciallo Ney. La sua opera <strong>di</strong> maggior impegno fu il<br />

monumento alle Cinque Giornate <strong>di</strong> Milano che, iniziato<br />

nel 1881, sarà inaugurato solo dopo la sua morte.<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte Einau<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!