11.06.2013 Views

Comune di Perugia

Comune di Perugia

Comune di Perugia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da prima fu arrestato il Calisti, ma poco tempo dopo venne scarcerato<br />

per mancanza <strong>di</strong> prove. Il Cinicchia invece non fu mai arrestato<br />

perché, dopo altri furti ed omici<strong>di</strong>, emigrò in Argentina dove si persero<br />

le sue tracce.<br />

Con la fuga del Cinicchia, il fenomeno del brigantaggio cominciò a<br />

<strong>di</strong>minuire; i vecchi compagni del brigante Ortica, come scrive il<br />

Corelli, furono tutti arrestati: Domenico Patuma detto Salvalanima<br />

fu condannato a cinque anni <strong>di</strong> carcere; Giuseppe Ragni detto<br />

Ribicchiola venne condannato a venti anni <strong>di</strong> lavori forzati; Francesco<br />

Venturelli detto Cavalajo fu condannato ai lavori forzati a vita e<br />

il Moro, nel novembre del 1864, fu condannato alla pena <strong>di</strong> morte.<br />

L'intensificazione della lotta contro i renitenti alla leva, tra i quali<br />

venivano reclutati i nuovi<br />

briganti e la scomparsa dei<br />

vecchi capi, nel giro <strong>di</strong><br />

pochi anni, fece sparire il<br />

fenomeno del brigantaggio<br />

dal comprensorio arnate e,<br />

più in generale, dall' intera<br />

regione ormai <strong>di</strong>venuta<br />

parte integrata dello stato<br />

italiano.<br />

Ripa - il vicolo dove si apriva la<br />

bottega dell’Ortica<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanna Bastianelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!