11.06.2013 Views

Natural Semantic Metalanguage - Scienze della Formazione

Natural Semantic Metalanguage - Scienze della Formazione

Natural Semantic Metalanguage - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linguistica applicata<br />

<strong>Semantic</strong>a e pragmatica in<br />

prospettiva interculturale<br />

Parte sesta – Universali semantici,<br />

traducibilità, cultural scripts: il<br />

<strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong> di<br />

Anna Wierzbicka e Cliff Goddard


Introduzione: il problema <strong>della</strong><br />

“traducibilità” dei significati<br />

--- Se nella semantica e nella cognizione si possono identificare sia<br />

aspetti universali che aspetti language-specific e culture-specific, si<br />

pone il problema di quanto siano “trasponibili” i concetti e i<br />

significati da una lingua all’altra.<br />

--- Due posizioni opposte:<br />

1) significati e concetti NON possono essere trasposti da una<br />

lingua all’altra se non a costo di gravi perdite di “specificità” e<br />

imprecisioni;<br />

2) esiste un nucleo di concetti universali, che possono essere<br />

espressi linguisticamente con strategie “semplici” in tutte le<br />

lingue, e che garantiscono, se non la traducibilità, almeno la<br />

possibilità di parafrasare concetti language-specific e culturespecific<br />

in una lingua diversa.


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong> (NSM)<br />

--- La posizione 2) è incarnata dall’approccio noto come <strong>Natural</strong><br />

<strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong>, sviluppato da Anna Wierzbicka e Cliff<br />

Goddard, che mira a salvaguardare la specificità culturale dei<br />

significati e, al tempo stesso, propone un sistema universale di<br />

rappresentazione degli stessi basato sull’individuazione di:<br />

a) un nucleo di primitivi semantici;<br />

b) un insieme di regole di spiegazione semantica (semantic<br />

explications) che combinano insieme i primitivi e permettono di<br />

rendere conto dei significati language-specific di parole e costruzioni<br />

grammaticali;<br />

c) una insieme di cultural scripts che permettono di rendere conto dei<br />

valori e delle attitudini culture-specific connesse ai significati delle<br />

parole.


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

L’assunto di base del NSM è che i significati<br />

delle parole complesse possono essere definiti<br />

utilizzando parole più semplici da<br />

comprendere: queste parole più semplici<br />

costituiscono i primitivi semantici, concetti<br />

irriducibili ad altri concetti, che si combinano<br />

insieme, seguendo una grammatica specifica, in<br />

espressioni complesse che rappresentano delle<br />

“parafrasi riduttive” (reductive paraphrases)<br />

dei significati complessi.


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

Un esempio: il significato del verbo kill


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

Un esempio: il significato del verbo break


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

Un esempio: il significato dell’aggettivo<br />

envious:


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

These explications should underscore the point that<br />

although the NSM approach can be seen as a classical<br />

approach to semantics in some respects, especially in its<br />

commitment to semantic description in discrete<br />

propositional terms, it is quite unlike other so-called<br />

classical approaches to semantics. First, NSM explications<br />

are not lists of necessary conditions, or bundles of<br />

semantic features. They are essentially texts composed in a<br />

specified minimal subset of ordinary language. Second, the<br />

NSM approach is not linked in any way with so-called<br />

“objectivism”, i.e., the view that linguistic expressions get<br />

their meaning from correspondences with aspects of an<br />

objective, language-independent reality…


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

… On the contrary, the proposed NSM metalanguage<br />

contains sundry elements which are inherently<br />

subjective, vague, and evaluational (such as, for<br />

example, LIKE and GOOD). Third, it is entirely<br />

possible to incorporate conceptual prototypes,<br />

scenarios, and so on, within NSM explications<br />

(C. Goddard, 2002. The search for the shared semantic<br />

core of all languages. In C. Goddard & A. Wierzbicka<br />

(eds). Meaning and Universal Grammar - Theory and<br />

Empirical Findings. Volume I. Amsterdam: John<br />

Benjamins. p. 8)


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

I primitivi semantici sono concetti semplici ed<br />

intuitivamente intellegibili, che hanno un fondamento<br />

nell’esperienza quotidiana di ciascun parlante, e che<br />

non possono a loro volta essere ridotti a altri significati<br />

semplici.<br />

Ciascun primitivo semantico ha un insieme di<br />

proprietà sintattiche che servono a combinarlo con<br />

altri primitivi, formando una sorta di mini-linguaggio<br />

con le sue regole grammaticali, che è alla base delle<br />

parafrasi riduttive come quella dei verbi kill e break e<br />

dell’aggettivo envious, e che può essere utilizzato per<br />

“parafrasare” tutti i significati complessi.


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong>


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

I primitivi semantici possono essere concepiti come<br />

universali lessicali (cioè lessemi presenti in tutte le lingue<br />

del mondo), purché si dia a “lessicale” un significato<br />

ampio: i significati <strong>della</strong> tabella precedente non devono<br />

essere necessariamente realizzati da “parole” in ogni<br />

lingua, ma possono essere realizzati da “frasemi” (unità<br />

più ampie di una singola parola, sintagmi) o da morfemi<br />

(unità inferiori a una singola parola). Ad esempio in<br />

inglese un primitivo semantico come a long time è<br />

espresso da un frasema, mentre il primitivo semantico<br />

because prende la forma di un suffisso (-nguru) nella<br />

lingua australiana yankunytjatjara (e in molte altre lingue<br />

australiane).


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

--- Come si individua un primitivo semantico?<br />

Secondo Wierzbicka e Goddard è essenziale<br />

adottare dei criteri rigorosi per mostrare che un<br />

dato concetto è un primitivo semantico. Il primo<br />

criterio è quello <strong>della</strong> sua “irriducibilità” ad<br />

altri concetti.<br />

--- Prendiamo il verbo say: come possiamo<br />

definire il significato di questo verbo e come<br />

facciamo a stabilire che si tratta di un primitivo<br />

semantico?


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

--- Una definizione da dizionario (ad es. verbally express<br />

sth) non funziona, perché utilizza termini più complessi del<br />

termine da definire;<br />

--- una frase come Mary said something potrebbe essere<br />

parafrasata, utilizzando altri primitivi semantici, nel modo<br />

seguente: Mary did something, because she wanted me to<br />

know something; anche questa parafrasi però non funziona,<br />

perché le azioni che si possono compiere perché si vuole<br />

informare qualcuno di qualcosa sono molte, e quindi say<br />

non è l’unico concetto che soddisfa la parafrasi;<br />

Conclusione: say è un primitivo semantico perché è<br />

irriducibile ad altri concetti. Ma non basta…


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

“The challenge consists not in proposing a list of candidates, but in<br />

justifying it.” (Wierzbicka 1992: 11)<br />

Criteri:<br />

(1) irriducibilità ad altri concetti (v. sopra);<br />

(2) ruolo di un concetto nel definire altri concetti;<br />

(3) criterio “cross-linguistico”:<br />

a) candidates for the status of innate and universal human<br />

concepts should ‘prove themselves’ in extensive descriptive<br />

work involving many different languages of the world<br />

(genetically and culturally distant from one another);<br />

b) the concepts which have ‘proved themselves’ as building<br />

blocks in definitions should also prove themselves as lexical<br />

universals, that is, as concepts which have their own<br />

‘names’ in all the languages of the world (Wierzbicka 1992:<br />

12)


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

In quanto primitivo semantico, say può essere<br />

utilizzato per parafrasare altre parole, come ask,<br />

criticize, apologize, demand, ecc.:<br />

Mary asked me something<br />

Parafrasi: Mary said something to me,<br />

because she wanted to know<br />

something;<br />

she wanted me to say something<br />

because of this.


Il <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

--- Il significato di say è necessario per definire un<br />

ampio insieme di altri significati (ask, persuade,<br />

apologize, curse ecc.); lo stesso non si può dire, ad<br />

esempio, del significato lessicalizzato nel verbo<br />

inglese persuade;<br />

--- Il significato di say è notoriamente presente, come<br />

parola indipendente o come morfema, in tutte le<br />

lingue del mondo (non esistono lingue che non<br />

abbiano un modo semplice di veicolare il significato<br />

say, mentre esistono lingue che non hanno un modo<br />

semplice di veicolare il significato persuade).


Un problema: la polisemia<br />

Due problemi specifici che nascono nell’individuazione dei<br />

primitivi semantici sono connessi alla polisemia:<br />

(i) quando si cercano nelle lingue del mondo le parole che<br />

incarnano i primitivi semantici, non è sempre facile<br />

capire se le parole individuate hanno come significato<br />

primario quello che corrisponde al primitivo semantico<br />

o un altro significato;<br />

(ii) i primitivi semantici sono identificati con termini<br />

dell’inglese, ma in linea di principio potrebbero essere<br />

espressi in qualsiasi lingua; dato che alcune delle<br />

parole inglesi utilizzate sono polisemiche, è opportuno<br />

specificare quale dei tanti significati <strong>della</strong> parola<br />

inglese utilizzata rappresenta un primitivo semantico.


Un problema: la polisemia<br />

Per affrontare il primo problema i teorici del NSM hanno predisposto<br />

delle liste di polisemie frequenti che coinvolgono gli universali<br />

lessicali: quando in una lingua troviamo un termine che presenta un<br />

tipo di polisemia come quelli attestati nella tabella seguente,<br />

possiamo essere sicuri che il significato di base del termine è quello<br />

che coincide con il primitivo semantico che si sta cercando di<br />

identificare:


Un problema: la polisemia<br />

Il secondo problema si risolve specificando esattamente il significato<br />

dei primitivi semantici attraverso una sorta di mini-grammatica che<br />

specifica in quali contesti questi termini possono comparire:


NSM: applicazioni<br />

La descrizione del significato attraverso i primitivi semantici si<br />

complica quando si descrive il significato di termini più complessi<br />

come quelli che indicano emozioni e sentimenti (joy, remorse, sad,<br />

ecc.). Prendiamo il caso di sad:


NSM: applicazioni<br />

La “spiegazione<br />

riduttiva” del<br />

significato di sad<br />

attraverso i<br />

primitivi<br />

semantici può<br />

sembrare<br />

semplicistica,<br />

eppure è in<br />

grado di cogliere<br />

le differenze di<br />

significato sottili<br />

tra sad e<br />

unhappy


NSM: applicazioni


NSM: applicazioni<br />

Attraverso le spiegazioni riduttive si<br />

possono cogliere anche le variazioni di<br />

significato di un termine nel corso del<br />

tempo. Ad esempio si può definire friend<br />

nel suo significato attuale, e nel<br />

significato che il termine aveva nella<br />

letteratura settecentesca e romantica, in<br />

cui designava un legame affettivo più<br />

vicino all’amore.


NSM: applicazioni<br />

Friend (present-day English)<br />

I think about this person like this:<br />

I know this person well<br />

when I do things with this person, I feel something good<br />

when I am with this person, I feel something<br />

good<br />

I know that this person thinks the same about me<br />

***<br />

Friend (18 th and 19 th century English)<br />

I think about this person like this:<br />

I know this person well<br />

when I do things with this person, I feel something good<br />

when I am with this person, I feel something<br />

good<br />

I know that this person thinks the same about me<br />

I want this person to know how I feel<br />

I want this person to know what I think about things<br />

I want to do good things for this person


NSM: le “molecole” semantiche<br />

Secondo i teorici del NSM, alcuni concetti (come quelli<br />

che riguardano le emozioni, i sentimenti) sono<br />

semanticamente più semplici di altri concetti perché<br />

possono essere definiti utilizzando esclusivamente<br />

primitivi semantici, mentre altri concetti (ad esempio<br />

quelli relativi agli animali o ai manufatti) richiedono un<br />

passaggio in più. Questo passaggio in più richiede<br />

quelle che i teorici del NSM chiamano “molecole<br />

semantiche”.<br />

Le molecole semantiche sono definite come<br />

“concetti di secondo livello”, oppure come “packets of<br />

semantic components that exist as meanings of lexical<br />

units”


NSM: le “molecole” semantiche<br />

Un esempio di molecola semantica: make


NSM: le “molecole” semantiche<br />

Un esempio di molecola semantica: animal


NSM: le “molecole” semantiche<br />

Un esempio di molecola semantica (animal) utilizzata<br />

nella spiegazione riduttiva di un concetto (cat)<br />


NSM: le “molecole” semantiche<br />

Le “molecole” semantiche più tipiche<br />

includono:<br />

• body-part terms (hands, head, ears,<br />

eyes, mouth, hairs, fur, feet, tail, claws)<br />

• physical descriptors of various kinds<br />

(long, round, pointed, sticking out, soft,<br />

stiff, sharp, shiny)<br />

• bodily actions and postures (eat, climb,<br />

jump, fight, etc.)


NSM in prospettiva interculturale<br />

The metalanguage of semantic primes can be used not only for<br />

lexical and grammatical semantics, but also as a notation for<br />

writing cultural scripts, that is, hypotheses about culturally<br />

shared assumptions, norms, and expectations that help regulate<br />

interaction in different cultural settings. By using simple crosstranslatable<br />

expressions, this approach to cultural pragmatics (or<br />

ethno-pragmatics) avoids the implicit terminological<br />

ethnocentrism of conventional approaches that rely on complex<br />

technical and/or English-specific descriptors. Cultural scripts<br />

written in semantic primes aim to present an insider perspective<br />

on cultural norms in terms that are accessible to outsiders. The<br />

NSM metalanguage can also be used to spell out the meanings<br />

conveyed by nonverbal signals, such as facial expressions,<br />

gestures, and body postures (C. Goddard, “<strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong><br />

<strong>Metalanguage</strong>”, in K. Brown [ed.] 2006, Encyclopedia of<br />

Language and Linguistics)


NSM in prospettiva interculturale<br />

Un esempio:<br />

someone X lied to someone Y:<br />

someone X said something to someone else Y<br />

this someone knew that it was not true<br />

this someone said it because he/she wanted this<br />

other someone to think that it was true<br />

people think that it is bad if someone does<br />

something like this<br />

Questa parafrasi riduttiva di lie è in grado di<br />

incorporare gli elementi culture-specific e gli aspetti<br />

“valutativi” del concetto lie.


NSM in prospettiva interculturale<br />

Un altro esempio: il concetto giapponese di amae<br />

someone X feels amae (towards Y) at this time:<br />

someone X thinks like this at this time (about<br />

someone Y):<br />

“this someone can do good things for<br />

me<br />

this someone wants to do good things<br />

for me<br />

when I am with this someone, nothing<br />

bad can happen to me<br />

I want to be with this someone”<br />

because of this, this someone feels something good<br />

at this time<br />

like someone can feel when they think like this


NSM in prospettiva interculturale<br />

Le definizioni dei dizionari bilingui di amae sono estremamente<br />

più imprecise e generiche:<br />

to lean on a person’s good will<br />

to depend on another’s affection<br />

to act lovingly towards<br />

to presume upon<br />

to take advantage of<br />

to behave like a spoilt child<br />

be coquettish<br />

trespass-on<br />

take advantage of<br />

behave in a caressing manner towards a man<br />

to speak in a coquettish tone<br />

encroach on (one’s kindness, good nature, etc.)<br />

presume on another’s love<br />

coax


NSM in prospettiva interculturale: i<br />

cultural scripts<br />

I primitivi semantici possono essere utilizzati anche per<br />

quelli che Goddard e Wierzbicka chiamano cultural<br />

scripts:<br />

“Cultural scripts” are a way of spelling out different<br />

“local” conventions of discourse using the<br />

metalanguage of universal semantic primes. Using this<br />

method, cultural norms can be spelt out with much<br />

greater precision than is possible with technical labels<br />

such as “direct”, “polite”, “formal” and so on.<br />

Because they are phrased in simple and translatable<br />

terms, the danger of ethnocentric bias creeping into the<br />

very terms of the description is minimised.


NSM in prospettiva interculturale: i<br />

cultural scripts<br />

Cultural scripts are not intended to provide an account<br />

of real life social interactions. Rather they are<br />

intended as descriptions of commonly held assumptions<br />

about how “people think” about social interaction.<br />

Because people bring these assumptions with them into<br />

everyday interactions, cultural scripts influence the<br />

form taken by particular verbal encounters but they do<br />

not in any sense determine individual interactions.<br />

Individuals can and do vary in their speech behaviour.<br />

The claim of the cultural scripts approach is merely<br />

that the scripts form a kind of interpretive background<br />

against which individuals position their own acts and<br />

those of others. (dalla <strong>Natural</strong> <strong>Semantic</strong> <strong>Metalanguage</strong><br />

Homepage, www.une.edu.au/bcss/linguistics/nsm/)


NSM in prospettiva interculturale: i<br />

cultural scripts<br />

Un esempio di cultural script relativo alla cultura<br />

giapponese (per quanto non sia esclusivo di<br />

quest’ultima), che spiega la tendenza tipica dei<br />

giapponesi a scusarsi di continuo:<br />

many people think like this:<br />

many people think like this:<br />

when something bad happens to someone because I did<br />

something,<br />

I have to (= can’t not) say something like this to this<br />

someone:<br />

“I feel something bad because of this”<br />

I have to (= can’t not) do something because of<br />

this


NSM in prospettiva interculturale: i<br />

cultural scripts<br />

Un altro esempio di cultural script relativo alla<br />

cultura anglosassone, che ha a che fare con il<br />

concetto di autonomia personale e libertà<br />

decisionale:<br />

many people think like this:<br />

when someone does something, it is<br />

good if this someone can think like this:<br />

“I am doing this because I want to<br />

do it”


NSM in prospettiva interculturale: i<br />

cultural scripts<br />

Qual è l’utilità dei cultural scripts?<br />

--- In primo luogo, permettono di descrivere un<br />

comportamento o una norma tipici di una cultura in<br />

maniera molto più dettagliata di quanto sarebbe possibile<br />

utilizzando, ad esempio, un verbo come scusarsi o<br />

apologize.<br />

--- In secondo luogo, mentre apologize implica<br />

l’ammissione di aver compiuto qualcosa di negativo, il<br />

cultural script specifica che non è l’aver compiuto<br />

qualcosa di negativo, come avviene ad esempio nella<br />

cultura anglosassone, a spingere il parlante giapponese a<br />

“scusarsi”, ma la percezione che il proprio<br />

comportamento possa creare danno all’interlocutore.


NSM in prospettiva interculturale: i<br />

cultural scripts<br />

Qual è l’utilità dei cultural scripts?<br />

--- Inoltre, è opportuno ricordare che i cultural<br />

scripts non sono modelli a cui i parlanti di una<br />

data lingua sono “obbligati” a adeguarsi. Essi<br />

possono anche essere messi in dubbio,<br />

sovvertiti, sfidati: quello che importa è che<br />

“whether or not cultural scripts are being<br />

followed in behavioural terms, however, the<br />

claim is that they constitute a kind of shared<br />

interpretive background”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!