11.06.2013 Views

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

annali di ca' foscari, xlv, 3, 2006<br />

scrittori non si è raccolta attorno ad un’unica esperienza letteraria<br />

e artistica a lungo termine. Se si eccettuano alcuni marginali spazi<br />

dedicati alle nuove scritture come la rivista al-Kit¡ba al-U=r¡ 3 ci<br />

troviamo infatti di fronte ad un insieme di esperienze e percorsi<br />

individuali. Una seconda analogia tra le due avanguardie può<br />

essere cercata nel fatto che la loro formazione, in entrambi i casi,<br />

è stata determinata dallo scoppiare di una guerra: quella del 1967<br />

contro Israele per la prima, quella del Golfo del 1991 per la<br />

seconda. Quest’ultimo conflitto ebbe infatti un forte impatto nell’ambiente<br />

culturale ed intellettuale egiziano. Tuttavia, nonostante<br />

le analogie, i giovani autori tendono a sottolineare il carattere del<br />

tutto individualistico e singolare della loro esperienza letteraria. 4<br />

D’altra parte il dibattito dei critici e dei letterati intorno a questo<br />

nuovo fenomeno letterario ha evidenziato posizioni contrastanti,<br />

che da una parte riconoscono una rottura tra le due avanguardie,<br />

dall’altro invece avvertono segni di continuità.<br />

May al-Tilmis¡n£, una delle voci più note tra gli autori emergenti,<br />

in un suo articolo uscito nel 1995 parla di «Kit¡ba ‘ala<br />

h¡mi∫ al-t¡r£=» (una scrittura ai margini della Storia): 5 questa<br />

definizione ha fornito una chiave d’interpretazione per quanti<br />

si sono avvicinati a questo fenomeno letterario ed è stata fatta<br />

propria dagli stessi autori che vi hanno individuato una possibile<br />

poetica. L’autrice evidenzia nell’articolo come la nuova letteratura<br />

egiziana sia una letteratura scevra di riferimenti storici e immersa<br />

invece in quei dettagli del quotidiano che contrassegnano le storie<br />

individuali: questo interesse si innesta in un contesto culturale<br />

in rapido movimento, segnato dal progressivo individualismo<br />

che la caduta dei grandi progetti collettivi e la politica della<br />

riconciliazione hanno determinato nell’ultimo ventennio in Egitto.<br />

L’autrice, che afferma altrove di costituire un’eccezione solo<br />

parziale a questa tendenza, 6 vede in questo rapporto inedito e<br />

Entre scribes et écrivains. Le champ littéraire dans l’Egypte contemporaine, Actes<br />

Sud, Paris 2003, 203-204.<br />

3 al-Kit¡ba al-U=r¡ , insieme ad altre riviste come Ibd¡‘, raccoglie gli scritti<br />

dei giovani, con maggior interesse per il genere della qißßa qaߣra, o racconto.<br />

4 Si veda ad esempio un articolo-intervista pubblicato recentemente in<br />

un quotidiano arabo su Mu߆af¡ }ikri dal titolo: «|£l£ laysa imtid¡d li-\£l al-<br />

Sittin¡t», al-µarq al-awsa†, 10.2.2005, 16.<br />

5 M. al-TilmisAnI, «al-Kit¡ba ‘al¡ h¡mi∫ al-t¡r£=. Mißr al-«iy¡b», in S. al-Bah.<br />

rawI (a cura di), La†£fa al-Zay¡t. Al-adab wa-l-wa†an, N∞r-Dar al-mar’a al-‘arabiyya<br />

li-l-na∫r, al-Qahira, 97-106.<br />

6 Mi riferisco ad una conferenza tenuta da May al-Tilmis¡n£ il giorno 19<br />

maggio 2004 all’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia, presso il Dipartimento di studi<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!