11.06.2013 Views

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annali di ca' foscari, xlv, 3, 2006<br />

lettura unitaria delle nuove forme sperimentate. Tuttavia, la volontà<br />

di tenersi «ai margini» di tutto, l’avido ed eclettico attingere<br />

a letterature straniere, la ricerca formale che segna il confluire<br />

della letteratura contemporanea egiziana in una corrente espressiva<br />

mondializzata è, in buona sostanza, come segnala Amina Rachid,<br />

una presa di posizione nuova ed estrema che, pur rivendicando<br />

la propria nicchia «ai margini della storia», chiede di essere analizzata<br />

alla luce del nuovo contesto storico.<br />

2.1. Hur¡’ Mat¡ha q∞†iyya di Mu߆af¡ }ikr£: il romanzo-sceneggiatura<br />

e il romanzo-labirinto<br />

La scritta riw¡yat¡ni (due romanzi) che appare in copertina, avverte<br />

che il libro è composto da due parti tra loro indipendenti: la<br />

prima parte, che porta il nome di M¡ ya‘rifu Am£n (Quello che<br />

Am£n sa) è la sceneggiatura di un film mai realizzato, riadattata<br />

in forma di romanzo. La versione pubblicata è, come afferma lo<br />

stesso autore, simile alla stesura originale, fatta eccezione per i<br />

tratti più tecnici come le annotazioni sui movimenti di macchina:<br />

l’autore sembra essersi limitato ad apporre alla sceneggiatura l’etichetta<br />

di romanzo. 18 Ma ya‘rifu Am£n, quindi, si presenta fin dall’inizio<br />

come un «testo fuori contesto», depistato dal suo destino<br />

naturale e reinserito in un genere altro, secondo un procedimento<br />

inverso rispetto alla tradizione letterario-cinematografica egiziana.<br />

La seconda parte, che è quella che dà il titolo di Hur¡’ mat¡ha<br />

q∞†iyya (chiacchiere di un labirinto gotico) 19 al volume, è un racconto<br />

che avviene per bocca di Am£n, protagonista del romanzo<br />

precedente: basato sul processo dell’accumulazione e dell’incastro<br />

di storie, questo secondo romanzo procede per larghe volute ed è<br />

costituito da una progressione di episodi accomunati dall’elemento<br />

del «ar£b. Il tono dei due racconti è assi diverso: se nel primo<br />

testo prevale un umorismo noir, che si accompagna al carattere<br />

schizoide del protagonista e alla natura estraniante del racconto,<br />

nel secondo testo prevale invece un tono distaccato ed una tendenza<br />

al parodiare continuo di ritmi, lessici ed immagini.<br />

Nel primo romanzo, ovvero il romanzo-sceneggiatura, momenti<br />

di iper-realismo descrittivo si alternano ad altri in cui prevalgono<br />

18 Mi baso qui su un’intervista rilasciatami dall’autore il giorno 8 gennaio<br />

2005. L’autore ha raccontato la storia di Ma ia‘rifu Am£n anche in un’intervista<br />

rilasciata al giornale al-µarq al-awßa† il giorno 10-2-2005.<br />

19 Hur¡’ mat¡ha qu†iyya, }¡r µarqiyy¡t, al-Q¡hira, 1997.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!