11.06.2013 Views

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annali di ca' foscari, xlv, 3, 2006<br />

riw¡yat- s£ra al-{¡tiyya (romanzo autobiografia). 8 Questi romanzi,<br />

lungi dal rispettare quei principi codificati da Lejeune nel patto<br />

autobiografico, sovvertono l’idea stessa di uno scritto progettato<br />

e della figura di un io-narrante coerente ed unitaria.<br />

Idw¡r al-+arr¡t mette l’accento su un doppio aspetto, di<br />

continuità e discontinuità, rispetto alla generazione precedente: se<br />

infatti da una parte il nuovo rapporto nei confronti della Storia<br />

e delle grandi istanze determina una grande differenza nei contenuti<br />

e nella definizione del soggetto, d’altro lato però permane<br />

un legame formale, se non con l’intera avanguardia consacrata,<br />

per lo meno con alcuni dei suoi esponenti. 9 In difesa di una<br />

continuità diretta tra le avanguardie degli anni Sessanta e Novanta<br />

si esprime invece Bah¡’ ¥¡hir nel suo F£ mad£≠ al-riw¡ya (elogio<br />

del romanzo), una raccolta di saggi e di riflessioni critiche sul<br />

romanzo egiziano. Leggiamo dall’autore, a proposito di Hily∞b∞lis<br />

(Heliopolis) di May al-Tilmis¡n£:<br />

A mio parere gli elementi di continuità tra generazioni sono più forti<br />

delle apparenze di rottura. Se ci si ricorda di come la Generazione degli<br />

anni Sessanta abbia dissolto il tempo all’interno della narrazione romanzesca<br />

e del racconto, di come abbia creato la figura dell’anti-eroe impotente nei<br />

confronti della realtà che lo circonda, e al tempo stesso dipendente da essa,<br />

per potersene sentire staccato, [...] si capirà come gli scrittori degli anni<br />

Novanta abbiano in realtà spinto queste caratteristiche al limite. 10<br />

Sia che si legga la scrittura degli anni Novanta come estensione<br />

ed esasperazione di una forma narrativa presente, in nuce, in<br />

alcune tendenze del vecchio panorama letterario di avanguardia,<br />

sia che si parli di rottura, appare comunque chiaro come il termine<br />

di «Nuova Generazione» non possa indicare una categoria<br />

impermeabile e definita, omogenea al suo interno. Il termine deve<br />

al contrario far pensare ad un campo differenziato al proprio<br />

interno e suscettibile a variazioni continue, poiché la produzione<br />

di ogni singolo autore si differenzia nel tempo e può interpretare<br />

di volta in volta visioni della realtà assai diverse tra loro. Secondariamente,<br />

esistono evidentemente modelli ed ispirazioni che<br />

vengono dal romanzo europeo che hanno influenzato entrambe le<br />

8 Si veda +. DUma, «Riw¡yat al-s£ra al-{¡tiyya al-\ad£da. Qir¡’ f£ ba‘∂<br />

Riway¡t al-ban¡t» f£ Mißr al-tis‘in¡t Nizwa, 36 (2003), 57-76.<br />

9 Si veda I. al-+arrAt, al-Qißßa wa-l-≠ad¡øa, Markaz al-≠a∂¡ra, al-Q¡hira<br />

2002, 167-200.<br />

10 B. ¥Ahir, F£ mad£≠ al-riw¡ya, D¡r al-Had¡ li-l-na∫r wa-l-tawz£‘, al-Minya<br />

2005, 107-117.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!