11.06.2013 Views

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

View/Open - Lear - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

annali di ca' foscari, xlv, 3, 2006<br />

la Generazione ad essa precedente: negli ultimi venti anni si è<br />

registrata una netta predilezione per l’editoria privata rispetto a<br />

quella, ormai anacronistica, pubblica. Queste nuove condizioni<br />

della pubblicazione e della ricezione delle opere letterarie ha<br />

determinato un atteggiamento, da parte dei nuovi autori, più<br />

distaccato nei confronti del proprio testo e anche nei confronti<br />

del sentirsi autore. 14 Questo distacco ironico porta anche a<br />

conseguenze formali determinate: molti testi, come ammette May<br />

al-Tilmis¡n£<br />

sembrano essere stati creati in risposta ad un impellente bisogno di scrivere<br />

da parte dell’autore, piuttosto che in previsione di un pubblico.<br />

È soprattutto alla luce di questa espressione dell’autrice («sembrano<br />

essere»: lo sono effettivamente o trattasi di dissimulata<br />

naïvété?) che, nei limiti ristretti di questo articolo, si indagherà<br />

su alcuni elementi caratterizzanti la nuova scrittura.<br />

2. Il romanzo sperimentale degli anni Novanta: ironia ludica, ambiguità<br />

ed iconicità<br />

In questa sede saranno analizzati tre romanzi di altrettanti autori,<br />

che possono essere considerati una sorta di insieme nell’insieme,<br />

poiché presentano una scrittura per molti versi simile e, verrebbe<br />

da dire, complementare. 15 Uno dei caratteri comuni a queste<br />

narrazioni è quello di una natura fortemente meta-narrativa e<br />

spesso autoreferenziale. Vi è, inoltre, l’attenzione per il particolare<br />

minuto, colto nella sua estraneità dal contesto. Anche per queste<br />

narrazioni si è parlato di i«tir¡b, di estraniazione, ma il termine<br />

qui non deve trarre in inganno e ricondurre al soggetto conflittuale,<br />

estremamente moderno nella sua alienazione, che caratterizza<br />

alcuni testi di …un‘all¡h Ibr¡h£m, +ayr£ µal¡b£, ed altri autori<br />

14 Mi baso qui sulla conferenza tenuta da May al-Tilmis¡n£ il giorno 19<br />

maggio 2004 presso l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia, presso il Dipartimento<br />

di Studi eurasiatici. Nella scrittura e nelle interviste della nuova Generazione<br />

abbondano i riferimenti alla casa editrice D¡r µarqiyy¡t che, nella persona di<br />

±usn£ Sulaym¡n, costituisce il rappresentante più autorevole di questo fenomeno<br />

editoriale. La proposta di questa casa editrice non si limita alla narrativa ma si<br />

estende ad una vasta e orientata scelta di traduzioni dalle lingue straniere.<br />

15 Si veda a questo proposito il saggio di May al-TilmisAn£ sui recenti<br />

romanzi di al-Qaff¡∫ e }ikr£: «al-Zam¡n ka-mat¡ha f£ ad¡b al-tis‘iniyy¡t», in<br />

Nizwa, 39 (2004), 272-277. Un altro studio che accomuna questi autori è il<br />

sopraccitato saggio di Idw¡r al-+arrAt, al-Qißßa wa-l-≠ad¡øa, 167-200.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!