12.06.2013 Views

Magazine Aprile - Gli Amici di Luca

Magazine Aprile - Gli Amici di Luca

Magazine Aprile - Gli Amici di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 30, sabato 31 marzo, domenica<br />

1 aprile 2007 i portici <strong>di</strong> via<br />

Dagnini a Bologna si animano per<br />

una Festa <strong>di</strong> Primavera a favore<br />

della Casa dei Risvegli <strong>Luca</strong> De<br />

Nigris.<br />

A Primavera la natura si risveglia, è<br />

cosa nota. E’ tutto un fiorire <strong>di</strong> alberi<br />

e prati, gli animali escono dal letargo,<br />

esseri umani compresi, il sole più brillante<br />

e le giornate più lunghe rendono<br />

i colori vivi<strong>di</strong>, ci si sente più forti e<br />

allegri, si ha voglia <strong>di</strong> stare all’aria<br />

aperta.<br />

E’ cosa nota, è vero. E’ così tutti gli<br />

anni, dalla notte dei tempi, ma, tutte le<br />

volte, tutti gli anni, dalla notte dei<br />

tempi, ci risvegliamo, in Primavera.<br />

Inseguendo queste sensazioni, cercando<br />

– mentre viviamo il nostro personale<br />

risveglio annuale – <strong>di</strong> sentirle fino<br />

in fondo, possiamo capire subito il<br />

senso de Il Risveglio della Natura, l’inziativa<br />

promossa dal Consorzio Operatori<br />

Commerciali <strong>di</strong> Via Dagnini per<br />

la Casa dei Risvegli <strong>Luca</strong> De Nigris in<br />

collaborazione con Flora 2000 Gar-<br />

INIZIATIVE 13<br />

Il Risveglio della natura<br />

Festa <strong>di</strong> Primavera a favore della Casa dei Risvegli <strong>Luca</strong> De Nigris<br />

“Nel cuore della città solidarietà in festa per la Casa<br />

dei Risvegli <strong>Luca</strong> De Nigris” è il titolo della manifestazione<br />

che si sta preparando l’11 e 12 maggio in<br />

piazza Maggiore.<br />

Un momento <strong>di</strong> solidarietà per festeggiare i <strong>di</strong>eci<br />

anni dell’associazione “<strong>Gli</strong> amici <strong>di</strong> <strong>Luca</strong>” ma anche<br />

una due giorni <strong>di</strong> riflessione sui temi della prevenzione,<br />

della sicurezza stradale e degli esiti <strong>di</strong> coma.<br />

Nel ricco programma realizzato dall’associazione<br />

Cirenaica assieme all’Avis, la Croce Rossa Italiana<br />

volontari del Soccorso <strong>di</strong> Bologna, l’Ausl <strong>di</strong> Bologna<br />

gruppo “Oltre le Barriere” , il Comune e la Provincia<br />

<strong>di</strong> Bologna settore Mobilità saranno coinvolti i<br />

ragazzi delle scuole primarie e degli istituti superiori<br />

in una momento <strong>di</strong> drammatizzazione frutto <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> preparazione.<br />

Tra artisti <strong>di</strong> strada l’11 maggio sarà la volta del concerto<br />

PRAISING PROJECT GOSPEL ENSEM-<br />

BLE con ospiti a sorpresa mentra la sera del 12<br />

maggio novità assoluta in piazza Maggiore FRAN-<br />

CESCO GUCCINI presenta il GRUPPO DILET-<br />

TANTI PAVANESI in AULULARIA <strong>di</strong> Plauto tradotta<br />

da lui stesso nel <strong>di</strong>alatto pavanese non più par-<br />

den Shop e ComunicaMente per la<br />

parte organizzativa.<br />

Tre giorni, 30, 31 marzo e 1 aprile,<br />

dove questo senso <strong>di</strong> Risveglio universale<br />

prenderà la mano al lento, ma<br />

altrettanto sorprendente, Risveglio<br />

dal Coma. Un metafora, insomma, un<br />

punto <strong>di</strong> vista per trasmettere al grande<br />

pubblico una tematica delicata e<br />

fortissima allo stesso tempo, come è,<br />

appunto, il Risveglio dal Coma; due<br />

risvegli così affini per il concetto base<br />

che tutti e due si portano <strong>di</strong>etro: la<br />

Nel cuore della città<br />

in piazza Maggiore si recita Plauto alla maniera <strong>di</strong> Guccini<br />

lato, che definisce “<strong>di</strong> tipo toscano ma profondamente<br />

segnato da caratteristiche emiliane”, per la regia <strong>di</strong><br />

Marco Brogiotti.<br />

Francesco Guccini, modenese <strong>di</strong> nascita, pavanese<br />

d’adozione introdurrà, in veste <strong>di</strong> presentatore, la<br />

comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Plauto, da lui tradotta dal latino nel <strong>di</strong>aletto<br />

pavanese, caratteristico del paesino della montagna<br />

pistoiese, Pavana, dove il cantautore vive da<br />

anni in un mulino appartenuto in passato alla sua<br />

famiglia.<br />

E’ noto il profondo rapporto che lega Guccini a<br />

Pavana, la terra d’origine della sua famiglia paterna<br />

e della sua infanzia. una frazione <strong>di</strong> sambuca pistoiese,<br />

infatti, il paese del padre, Ferruccio Guccini. E a<br />

questo paesino il cantautore ha de<strong>di</strong>cato il suo primo<br />

romanzo “Cròniche epafániche” e nel 1998 ha pubblicato<br />

il “Dizionario del <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Pavana”.<br />

A Francesco Guccini dunque il compito <strong>di</strong> introdurre<br />

per la prima volta in piazza Maggiore la comme<strong>di</strong>a<br />

plautina che sarà interpretata dalla compagnia <strong>di</strong><br />

attori amatoriali <strong>di</strong> pavana: il “Gruppo <strong>di</strong>lettanti<br />

pavanesi”.<br />

riscoperta del mondo che ci circonda,<br />

la riapertura dei sensi, il cercare <strong>di</strong><br />

non dare per scontato qualcosa solo<br />

perchè lo abbiamo sotto gli occhi tutti<br />

i giorni.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> che i portici <strong>di</strong> Via Dagnini<br />

si trasformeranno in un’esplosione<br />

<strong>di</strong> fiori, colori e aromi offrendo a<br />

gran<strong>di</strong> e piccini un colpo d’occhio<br />

unico che trasmetta l’idea <strong>di</strong> vivere<br />

“da dentro” la Primavera che si risveglia.<br />

Inoltre per le scuole e l’utenza libera,<br />

tanti laboratori e attività a tema: un<br />

mondo in bottiglia. Per le scuole elementari,<br />

dove i materiali naturali, i<br />

colori e l’acqua si mescolano in un<br />

vasetto <strong>di</strong> vetro per trasformarsi in un<br />

mondo incantato fatto <strong>di</strong> fiori e frutti.<br />

SE-ME per le me<strong>di</strong>e; creare una<br />

bustina con materiali e pensieri per<br />

formare l’essenza personale <strong>di</strong> risveglio.<br />

Per l’utenza libera: faccia a faccia<br />

con la primavera dove i volti dei<br />

bimbi verranno <strong>di</strong>pinti come un fiore.<br />

I colori della stagioni e la scala cromatica<br />

dei ver<strong>di</strong> dove su tanti cartelloni<br />

i bambini sono invitati ad iniziare<br />

e proseguire una grande installazione<br />

artistica che abbia per tema il risveglio.<br />

Si potranno utilizzare <strong>di</strong>fferenti<br />

tecniche e materiali: matite, pennarelli,<br />

acquerelli, collage, ritagli, petali,<br />

foto ecc… L’installazione artistica<br />

verrà poi donata alla Casa dei Risvegli<br />

<strong>Luca</strong> De Nigris. E infine Clown, palloncini<br />

a forma <strong>di</strong> fiori, giocoleria itinerante<br />

e intrattenimento <strong>di</strong> strada<br />

con l’Associazione Ion Creanza.<br />

Simona Pinelli<br />

Per informazioni<br />

www.comunicamentesnc.it<br />

051-6449699

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!