12.06.2013 Views

Magazine Aprile - Gli Amici di Luca

Magazine Aprile - Gli Amici di Luca

Magazine Aprile - Gli Amici di Luca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ore 13,40 La Terapia del Dolore e le Cure Palliative<br />

nell’insegnamento universitario - Rita Maria Melotti - Bologna<br />

Ore 14,00 La situazione della Terapia del Dolore nel<br />

panorama Sanitario Nazionale - William Raffaeli - Rimini<br />

Ore 14,20 Il bisogno formativo in Cure Palliative<br />

Danila Valenti - Bologna<br />

Ore 14,40 Dalle Cure Palliative alle Cure <strong>di</strong> fine vita<br />

Carlo Perruselli - Milano<br />

Ore 15,00 Discussione<br />

Ore 15,20 Il malato in coma - (anestesista)<br />

Ore 15,40 Nuovi in<strong>di</strong>zi sulla complessità dello stato vegetativo<br />

Alberto Battisini - U.O. Me<strong>di</strong>cina riabilitativa Ospedale Maggiore<br />

Casa dei Risvegli <strong>Luca</strong> De Nigris – Bologna<br />

Ore 16,00 L’esperienza della Casa dei Risvegli e il ruolo della famiglia<br />

Fulvio De Nigris - Direttore Centro Stu<strong>di</strong> sul Coma - Bologna<br />

Ore 16,20 Discussione<br />

Ore 16,40 Break<br />

Ore 17,00 TAVOLA ROTONDA<br />

ETICA, MEDICINA LEGALE E DIRITTO NELLA<br />

MALATTIA INGUARIBILE<br />

Moderatore: Giuseppe Venturini<br />

Intervengono:<br />

Paolo Carlotti - docente Teologia morale Università Pontificia Salesiana, Roma<br />

Alberto Cicognani - Me<strong>di</strong>co Legale Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Stefano Canestrari - Docente <strong>di</strong> Diritto Penale Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Anna Mori - Magistrato Tribunale <strong>di</strong> Ravenna<br />

Ore 19,15 Conclusioni del Presidente<br />

Ore 14,00 - 18,00 SESSIONE PARALLELA<br />

METODICHE DI INCANNULAMENTO VENOSO<br />

CON PICC ECOGUIDATO<br />

CONVEGNI 15<br />

26 MAGGIO 2006<br />

Ore 8,30 IL MALATO ONCOLOGICO CON DOLORE FRA OSPEDALE<br />

E TERRITORIO<br />

Moderatori: Maurizio Marangolo - Mauro Taglioni<br />

Introduzione: Il Progetto Regionale “MALATO CON DOLORE”<br />

Barbara Curcio Lubertini<br />

Ore 8,50 Perché monitorare il controllo del dolore sul Territorio ?<br />

Marisa Bianchin<br />

Ore 9,10 Dalla progettazione alla realizzazione del programma<br />

Maurizio Leoni - Coor<strong>di</strong>namento metodologico<br />

Gruppo infermieristico: Piero Amati - Degenza Onco-Ematologia Ravenna,<br />

Valeria Cremonini - Day Hospital P.O. <strong>di</strong> Ravenna e Lugo, Antonella Cerchierini<br />

- Assistenza Domiciliare Distretto <strong>di</strong> Lugo<br />

Il malato con dolore <strong>di</strong>fficile: il ruolo dell’U.O. <strong>di</strong> Terapia del Dolore<br />

Daniela Guerrini – Terapia Antalgica e Cure Palliative Aziendale<br />

Ore 10,30 Il Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Famiglia come gestore della situazione del dolore<br />

a domicilio - Gian Paolo Zauli - Faenza<br />

Ore 10,50 Discussione<br />

Ore 11,10 Break<br />

Ore 11,30 LE CURE PALLIATIVE NON ONCOLOGICHE:<br />

L’ESPERIENZA DEL TERRITORIO RAVENNATE<br />

Moderatore: Rasi - Saccani<br />

Introduce: Virgilio Ricci<br />

Guarneri o Pezzi - anestesista Ravenna, Giancarlo Piccinini - Pe<strong>di</strong>atra Ravenna;<br />

Umberto Priolo - Pneumologo Ravenna; Sergio Marescotti - Assistenza<br />

Domiciliare Distretto <strong>di</strong> Ravenna; Lia Guerrini - Terapia Antalgica<br />

12,30 Discussione<br />

Segretera Organizzativa: tel. 0545.214324<br />

BRA (Cuneo) - Polifunzionale G. Arpino - Largo della Resistenza, 45 - Sabato 14 <strong>Aprile</strong><br />

COMA E STATI VEGETATIVI: STRUTTURE PER LA CURA ED ASSISTENZA DOMICILIARE<br />

Convegno promosso da “<strong>Gli</strong> amici <strong>di</strong> Daniela” in collaborazione con “<strong>Gli</strong> amici <strong>di</strong> <strong>Luca</strong>”<br />

moderatore: Fulvio DE NIGRIS<br />

Saluto delle Autorità: Dott. Camillo SCIMONE - Sindaco <strong>di</strong> Bra (Cn)<br />

Relatori:<br />

09,15 “Una nuova associazione per costruire una struttura <strong>di</strong> eccellenza in<br />

Provincia <strong>di</strong> Cuneo”<br />

Luigi FERRARO<br />

Presidente “<strong>Gli</strong> amici <strong>di</strong> Daniela” O.N.L.U.S – Bra (Cn)<br />

09,30 “La Casa dei Risvegli <strong>Luca</strong> De Nigris <strong>di</strong> Bologna”: un nuovo modello<br />

<strong>di</strong> assistenza e ricerca.<br />

Prof. Roberto PIPERNO<br />

Direttore Casa dei Risvegli <strong>Luca</strong> De Nigris – Azienda Usl <strong>di</strong> Bologna<br />

Direttore Me<strong>di</strong>cina Riabilitativa Ospedale Maggiore – AUsl Bologna<br />

09,45 “Il ruolo della famiglia e dei volontari per una nuova alleanza terapeutica”<br />

Maria VACCARI<br />

Presidente Associazione “<strong>Gli</strong> amici <strong>di</strong> <strong>Luca</strong>” O.N.L.U.S - Bologna<br />

10,00 “Coma e stati vegetativi”<br />

Dott. Roberto RAGO<br />

Dir. Scientifico associazione “Rinascita e vita” O.N.L.U.S - Genova.<br />

10,15 "Modello ligure: l'assistenza domiciliare".<br />

Elena DI GIROLAMO<br />

Presidente Associazione “Rinascita e Vita” O.N.L.U.S. Genova.<br />

10,30 "L’esperienza del territorio <strong>di</strong> Bra e <strong>di</strong>ntorni: il contributo del servizio<br />

sociale e il valore dell'integrazione socio-sanitaria"<br />

Dott.ssa Anna ABBURRA’<br />

Direttore Consorzio socio-assistenziale “IN.TE.SA” Bra (Cn).<br />

10,45 Break<br />

PIEMONTE<br />

11,00 “Realtà della provincia <strong>di</strong> Cuneo”<br />

Dott. Gianfranco LAMBERTI<br />

Dir. Struttura Complessa e unità gravi celebrolesioni Asl 15 Cuneo.<br />

11,15 “Convivere con la malattia: qualità della vita e voglia <strong>di</strong> normalità”<br />

Fulvio DE NIGRIS<br />

Direttore Centro Stu<strong>di</strong> per la ricerca sul Coma - Bologna<br />

Membro della commissione Ministeriale “Cure palliative, terapia del<br />

dolore, stati vegetativi, <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> fine vita”.<br />

11,30 “La realtà francese”<br />

Dott. Jean BARUCQ (Francia)<br />

Presidente Unione Nazionale Francese delle Associazioni Famiglie<br />

Traumatizzati Cranici<br />

11,45 “L’organizzazione in Francia per la presa in carico degli stati vegetativi<br />

cronici”<br />

Modello Ile de France.<br />

Dott. Jean Jacques WEISS (Francia)<br />

Direttore del Centro <strong>di</strong> Risorse Ile de France traumatizzati cranici<br />

12,00 “Aspetti bioetici e risposta sanitaria”<br />

Prof. Pietro Paolo DONADIO<br />

Primario struttura complessa anestesia e rianimazione 9 Ospedale<br />

Molinette Torino<br />

12,15 Dibattito<br />

13,00 Conclusioni:<br />

On. Raffaele COSTA - Presidente Giunta Provinciale <strong>di</strong> Cuneo<br />

Dott. Giovanni MONCHIERO - Direttore Generale Asl 18 Alba-Bra<br />

Dott.ssa Bruna SIBILLE - Assessore Regione Piemonte<br />

13,30 Fine lavori<br />

Segreteria organizzativa: <strong>Gli</strong> amici <strong>di</strong> Daniela - Luigi Ferraro - Tel. 335.6504515<br />

e-mail: info@amici<strong>di</strong>daniela.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!