12.06.2013 Views

Investire Oggi - perpetue_week_50_2010 - © onik

Investire Oggi - perpetue_week_50_2010 - © onik

Investire Oggi - perpetue_week_50_2010 - © onik

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istituzionali, scheletri emergenti dai vari armadi, etc.).<br />

Riporto solo un personale parere, quindi privo di dati a supporto ma basato solamente su sensazioni<br />

derivanti dalla vita пrealeи lavorativa.<br />

Intanto distinguerei fra tassi $ e tassi ….<br />

Io mi aspetto un aumento dei tassi in … molto ridotto nel prossimo anno/anno e mezzo. Probabilmente nel<br />

2011 ci sarà un +0,25% di ammonimento per gli stati che si stanno indebitando (spesso senza freni) per<br />

salvare banche e economie reali. Penso che non possano esserci margini per grossi rialzi dei tassi perché<br />

prima di tutto bisogna vedere se lтeconomia riprende in modo stabile e quello è molto un discorso<br />

psicologico di fiducia reciproca (clienti-fornitori, banche-aziende, ), che ancora non è ritornata.<br />

Adesso un rialzo deciso dei tassi non mi sembra molto coerente con la scelta assecondare pacchetti di aiuti<br />

reciproci fra stati e di stati a banche e industrie.<br />

Dтaltra parte se la banca centrale alza troppo i tassi in cascata sono gli stati che ne pagheranno le<br />

conseguenze con tutto lтindebitamento palese e occulto che hanno fatto (giustamente) per salvare capra e<br />

cavoli (molti cavoli e poca capra)<br />

La Germania macina produzione ma esporta fuori dтeuropa. Glia altri paesi pigs e non annaspano con<br />

problemi di disoccupazione che almeno in parte deve essere riassorbita prima di essere probabilmente<br />

foraggiata da un rialzo deciso dei tassi. E comunque anche i tedeschi di M da ne hanno parecchia in casa e<br />

hanno tutto lтinteresse di farla pagare un poт anche agli altri, il loro atteggiamento è sempre quello di<br />

tirarsela un poт, come hanno fatto con la grecia (basta guardare chi sono gli azionisti delle grandi<br />

compagnie greche, oltre a me . :-)))<br />

I titoli a tassi variabile adesso hanno prezzi che sono determinati forse più da specifici problemi societari<br />

degli emittenti piuttosto che dallтandamento dei tassi, in fondo lтoscillazione di un titolo пtranquillo come<br />

BACA negli utlimi tre mesi non ha seguito proprio lтandamento dellтIRS.<br />

Per lтarea $ in cui io metto anche tutti gli emergenti (che emettono prevalentemente in dollari) penso si<br />

debba tenere dтocchio il potenziale scontro valutario fra Usa e Cina. Dтaltra parte per svalutare il $<br />

bisogna metterli in circolazione in qualche modo e per farli comperare bisogna che i tassi in $ siano<br />

appetibili da qualcuno.<br />

Perdonate se sono osservazioni banali<br />

<strong>onik</strong> 12-12-<strong>2010</strong> 18:41<br />

Citazione:<br />

<strong>Investire</strong> <strong>Oggi</strong> - <strong>perpetue</strong>_<strong>week</strong>_<strong>50</strong>_<strong>2010</strong> - <strong>©</strong> <strong>onik</strong><br />

Originalmente inviato da Zorba (Messaggio 1929669)<br />

Grazie Onik x l'articolo.<br />

Certo che ultimamente l'ING ci prende sempre: a gennaio 2008 aveva annunciato disastri imminenti,<br />

poi il fallimento di una grossa banca, poi l'oro alle stelle. Speriamo che sta volta si sbagli...<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!