12.06.2013 Views

Investire Oggi - perpetue_week_50_2010 - © onik

Investire Oggi - perpetue_week_50_2010 - © onik

Investire Oggi - perpetue_week_50_2010 - © onik

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Investire</strong> <strong>Oggi</strong> - <strong>perpetue</strong>_<strong>week</strong>_<strong>50</strong>_<strong>2010</strong> - <strong>©</strong> <strong>onik</strong><br />

al 3.31%), con una ascesa particolarmente veloce a partire dallт8 novembre. Da notare che da fine agosto<br />

è in crescita pressoché continua anche lтS&P<strong>50</strong>0 .<br />

*lтascesa dei tassi è vista dai più come unтanticipazione di ciò che saranno costrette a fare sui tassi le<br />

banche centrali entro la fine del 2011, o, al massimo, allтinizio del 2012. A giustificazione si cita<br />

soprattutto la spinta QE2 della Fed e il suo effetto di trascinamento a livello planetario. Chi sposa questa<br />

analisi raccomanda di investire in materie prime, immobiliare (non in Italia ).<br />

Cтè però chi ritiene i movimenti sui TdS semplice conseguenza dello scetticismo che regna sul debito<br />

sovrano: la Cina venderebbe ad ogni aumento dellтUSD, gli istituzionali fuggirebbero dai vari TdS, etc.<br />

In questa situazione i tassi a lungo aumenterebbero solo per breve tempo: in assenza di slanci inflattivi<br />

non ci sarebbero aumenti da parte delle banche centrali.<br />

*nei mesi passati il tasso di inflazione in Europa e negli USA non ha inviato segnali di crescita.<br />

b) impatto per chi investe in perpetuals<br />

*se quanto osservato recentemente a livello di irs anticipasse il tasso di inflazione e il tasso di sconto, i<br />

perpetuals a tasso variabile scatterebbero presto con decisione. Se invece lтaumento fosse dettato più<br />

dallo scetticismo sui TdS, allora si tratterebbe di un falso segnale: i tassi non aumenterebbero e i<br />

perpetuals a TV continuerebbero a navigare in acque basse.<br />

c) domande<br />

*che idee vi siete fatti sul prossimo andamento dei tassi? Perché?<br />

*chi raccomanda di investire in floaters lo fa perché crede nel prossimo aumento dei tassi o solo perché,<br />

essendo i corsi bassi, esiste la teorica possibilità di un maggior capital gain?<br />

Eт ovvio che le considerazioni sui tassi non hanno valore assoluto, ma si intrecceranno con numerose<br />

altre che emergeranno nelle prossime settimane (crisi sovrane, semplici politiche di bilancio degli<br />

istituzionali, scheletri emergenti dai vari armadi, etc.).<br />

Le politiche restrittive in<br />

corso di attuazione o già attuate, in Cina,Corea,Australia,Canada,Brasile ecc. attraverso l'aumento dei tassi<br />

o della riserva obbligatoria per le banche,l'inasprimento fiscale,lotta all'evasione fiscale,revisioni del<br />

contratto di lavoro ( Fiat ) e l'aumento delle tariffe nei paesi malconci come il nostro sicuramente<br />

scoraggeranno i consumi.Se queste misure condurranno ad un rallentamento delle economie in crescita,<br />

bisognerà monitorare il comportamento delle materie prime che, se i prezzi dovessero continuare ad<br />

aumentare, favoriti dalla grande liquidità in circolazione, mi fanno propendere per uno scenario stagflattivo,<br />

in fondo i consumi latitano,le tariffe aumenteranno e la disoccupazione sta diventando strutturale.<br />

Se dovesse concretizzarsi questo scenario, un aumento dei tassi significherebbe la rovina e di perpetuo<br />

vedrei bene solo Oro, Argento ecc.<br />

Fa bene secondo me Mais, ad accumulare Btpi, coniugando così rendimento e difesa. Per concludere, come<br />

mai la Cina ha deciso di quintuplicare le importazioni di Oro nei prossimi 10 anni? Nel 2009 ne importò 45<br />

Mln. di tonn.<br />

mellis 12-12-<strong>2010</strong> 22:05<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!