12.06.2013 Views

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Della spiaggia fanno parte anche le dune costiere o sabbiose, che<br />

solo di recente sono state oggetto di considerazione specifica e autonoma<br />

nell’ambito del demanio marittimo. Un orientamento giurisprudenziale<br />

ormai consolidato inquadra le dune costiere tra i beni del demanio<br />

marittimo ( 71 ). Trattasi di un tipico modo di presentarsi del litorale costiero<br />

e, in particolare, delle spiagge, per le quali rappresentano un serbatoio di<br />

sabbia contro i fenomeni di erosione, consistendo in depositi sabbiosi a<br />

linee scure, modellati dal vento e scaturenti da lenti processi di accumulo di<br />

sabbia trasportata dalle correnti marine ( 72 ). Atteso che le dune devono la<br />

propria esistenza e forma a processi naturali, le stesse sono ricomprese tra<br />

i beni del demanio necessario di origine naturale ( 73 ).<br />

Anche le rade figurano tra i beni demaniali marittimi elencati agli artt.<br />

822 del codice civile e 28 del codice della navigazione, che non forniscono,<br />

peraltro, la relativa definizione ( 74 ). Entrambe le predette fonti indicano le<br />

rade accanto ai porti, a motivo della comune funzione strumentale rispetto<br />

alla navigazione e al traffico marittimo ( 75 ), risultando spesso difficile<br />

precisare dove cessa l’una e comincia l’altro, tanto che parte della dottrina<br />

dà una definizione unica e generica di entrambi, intendendo per tali ogni<br />

insenatura della costa, naturale o artificiale, che facilita la sosta della navi,<br />

offre facile riparo alle stesse e serve al traffico marittimo ( 76 ). Altra dottrina,<br />

( 71 ) Cfr., Tar Lazio, Roma, sez. III ter, 9 settembre 2003, n. 7714; Tar Puglia, sez. I, 7<br />

maggio 2002, n. 2254; Tar Lazio, Latina, 4 ottobre 2000, n. 778.<br />

( 72 ) In proposito, si veda G. Mascioli, Natura giuridica della duna costiera ovvero i confini<br />

marittimi delle nuove competenze locali, in Il Foro amm. - Tar, vol. II, n. 6, 2003, p. 2121.<br />

( 73 ) Così, G. Mascioli, Natura giuridica della duna costiera ovvero i confini marittimi delle<br />

nuove competenze locali, cit., p. 2126.<br />

( 74 ) Cfr., D. Gaeta, Rada (voce), in Novissimo digesto italiano, vol. XIV, Torino, 1967, p.<br />

728.<br />

( 75 ) In proposito, si veda M. L. Corbino, Rada (voce), in Dig. disc. priv., sez. commerciale,<br />

vol. XI, Torino, 1995, p. 541.<br />

( 76 ) P. Jaricci, R. Resta, Beni pubblici, in A. Scialoja e G. Branca (a cura di),<br />

Commentario del codice civile, Bologna, 1987, p. 24; A. Lefebvre D’Ovidio, G. Pescatore,<br />

L. Tullio, Manuale di diritto della navigazione, Milano, 2000, p. 137; P. Virga, Beni<br />

pubblici e di interesse pubblico, Palermo, 1962, p. 43; M. L. Corbino, Il demanio<br />

marittimo. Nuovi profili funzionali, cit., p. 44 e Rada (voce), in Dig. disc. priv., cit., p. 541,<br />

che evidenzia come non sia facile distinguere nettamente i porti dalle rade; il Querci,<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!