12.06.2013 Views

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

correlazione all’acquisto fattone dall’ente pubblico, sia pure dopo la<br />

costruzione delle opere” ( 105 ).<br />

Fanno parte del demanio marittimo anche le lagune, che sono<br />

specchi acquei in immediata vicinanza col mare, dal quale sono separati<br />

mediante lingue di terra e con cui comunicano attraverso una o più<br />

aperture dette “bocche di porto”. Le lingue di terra sono naturali, ma<br />

possono essere fortificate artificialmente verso mare, svolgendo la funzione<br />

di costa. Parte della dottrina, invero, ritiene che con la parola “lagune” l’art.<br />

28 del codice della navigazione si riferisca alle lagune morte (specchi<br />

d’acqua stagnanti separati dal mare), in quanto lo stesso si occupa<br />

separatamente dei bacini di acqua salsa e salmastra comunicanti<br />

liberamente col mare almeno durante una parte dell’anno ( 106 ). Altra<br />

dottrina, invece, perviene a conclusioni opposte sulla base della<br />

circostanza che per questi ultimi, ai fini dell’attribuzione della demanialità, è<br />

necessario verificare in concreto se alle caratteristiche morfologiche faccia<br />

riscontro anche l’attitudine ai pubblici usi del mare, mentre nel caso delle<br />

lagune non occorre alcuna valutazione in senso finalistico, trattandosi di<br />

tratti di mare solo in parte interclusi (lagune vive, comunicanti con il mare)<br />

ed essendo l’idoneità ai pubblici usi del mare connaturata nel loro<br />

identificarsi con il mare ( 107 ).<br />

I bacini di acqua salsa e salmastra che almeno una parte dell’anno<br />

comunicano liberamente con il mare consistono in superfici acquee<br />

continue o non interrotte se non da poche e ridotte superfici emerse.<br />

Soltanto se i bacini comunicano liberamente col mare, formando un tutt’uno<br />

con esso, possono assolvere a quella destinazione specifica ai pubblici usi<br />

( 105 ) Così, Cass. civ., sez. I, 14 febbraio 1979, n. 968. In tale senso si vedano, anche,<br />

Cass., civ., sez. I, 6 giugno 1989, n. 2745 e Cass. civ., sez. un., 25 ottobre 2002, n. 1552.<br />

( 106 ) Così, F. A. Querci, Demanio marittimo (voce), cit., p. 95.<br />

( 107 ) Cfr., S. Avanzi, Il nuovo demanio, cit., p. 60.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!