12.06.2013 Views

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

IL DEMANIO MARITTIMO: TITOLARITA' E ... - DSpace@Roma3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sulla scorta delle considerazioni che precedono, parte della dottrina<br />

ha evidenziato come non sia corretto tenere nettamente distinti i due profili<br />

menzionati - il porto come bene demaniale e il porto come azienda - in<br />

quanto il porto quale bene demaniale è elemento essenziale del porto<br />

quale momento di aggregazione di un insieme di attività volte alla<br />

prestazione di servizi pubblici ( 92 ).<br />

I porti sono assoggettati ad una disciplina speciale, portata dal<br />

codice della navigazione, dal regolamento per l’esecuzione del codice della<br />

navigazione marittima (decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio<br />

1952, n. 328), dal testo unico sui porti, spiagge e fari e dal relativo<br />

regolamento di attuazione (rispettivamente, regio decreto 2 aprile 1885, n.<br />

3095 e regio decreto 26 settembre 1904, n. 713 ( 93 )) e modificata in modo<br />

incisivo dalla legge 28 gennaio 1994, n. 84 ( 94 ). Quest’ultima si è posta<br />

come normativa di riordino complessivo del settore portuale ( 95 ), con<br />

( 92 ) Così, G. Pericu, Porto (navigazione marittima), cit., p. 425.<br />

( 93 ) Si consideri che l’art. 27, comma 8, della legge n. 84 del 1994 ha abrogato il r.d. n.<br />

3095 del 1885 e il relativo regolamento di attuazione nella parte in cui risultano<br />

incompatibili con le disposizioni della medesima legge.<br />

( 94 ) Vi è, inoltre, la normativa dettata in relazione alla specifica funzione assolta dal<br />

porto, come quella portata dal d.P.R. 2 dicembre 1997, n. 509 (c.d. decreto “Burlando”),<br />

recante la disciplina del procedimento di concessione di beni del demanio marittimo per<br />

la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto; quella di cui all’art. 2 del<br />

decreto ministeriale 16 maggio 2001, n. 293, che definisce come porto industriale e<br />

petrolifero “le aree demaniali marittime a terra e le altre infrastrutture portuali - individuate<br />

nel piano regolatore portuale, o delimitate con provvedimento dell'autorità competente -<br />

nelle quali si effettuano, con la presenza in quantitativi non inferiori a quelli della colonna<br />

2 dell'allegato I al citato decreto legislativo n. 334 del 1999, attività di carico, scarico,<br />

trasbordo e deposito di sostanze pericolose, destinate a stabilimenti industriali, impianti<br />

produttivi o depositi, ovvero dagli stessi inviate al porto per l'imbarco”.<br />

( 95 ) La legge n. 84 del 1994 ripartisce i porti marittimi nazionali in due categorie (art. 4):<br />

della prima fanno parte i porti o le specifiche aree portuali finalizzati alla difesa militare e<br />

alla sicurezza dello Stato; nella seconda categoria ricadono i porti o le specifiche aree<br />

portuali - che possono avere funzione commerciale, industriale e petrolifera, di servizio<br />

passeggeri, peschereccia, turistica e da diporto - di rilevanza economica internazionale (I<br />

classe), nazionale (II classe), regionale e interregionale (III classe). In proposito, cfr., M.<br />

Brignardello, M. Casanova, Diritto dei trasporti. Infrastrutture e accesso al mercato,<br />

Milano, 2004, p. 78; A. Giardini, I porti e i servizi portuali, in Trattato di diritto commerciale<br />

e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, vol. 40, Il diritto del mercato del<br />

trasporto, di S. Zunarelli (a cura di), Verona, 2008, p. 307; G. Sirianni, I porti marittimi, in<br />

Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, Tomo II, Milano, 2005, p. 2546. In<br />

particolare, va segnalato che le caratteristiche dimensionali, tipologiche e funzionali dei<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!