13.06.2013 Views

favignana e la mattanza dei tonni (pdf 4,1 mb) - Geacoopsociale.Eu

favignana e la mattanza dei tonni (pdf 4,1 mb) - Geacoopsociale.Eu

favignana e la mattanza dei tonni (pdf 4,1 mb) - Geacoopsociale.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Esisteva anche tra padrone e operaio un<br />

rapporto di fiducia basato su valori personali<br />

profondamente sentiti, ora tutto è<br />

burocratizzato e spersonalizzato. Anche <strong>la</strong><br />

<strong>mattanza</strong> è finita”. Si <strong>la</strong>vorava tutto l’anno<br />

per preparar<strong>la</strong>, non era un’attività solo per<br />

l’estate perché in inverno si dovevano fare<br />

le reti e tutte le attrezzature. Alcuni numeri<br />

aiutano a capire meglio: 7-8 km di reti, 80<br />

km di cavi d’acciaio, 360 mq di superficie<br />

coperta, 300 àncore, e si pescava fino a 32-<br />

35 metri di profondità. E poi ancora<br />

centinaia di galleggianti in sughero e blocchi<br />

di tufo usati come pesi. “Dicono che <strong>la</strong><br />

<strong>mattanza</strong> fosse una festa di morte, ma non è<br />

vero. Vogliamo par<strong>la</strong>re allora di quello che<br />

fanno alcune regioni del nord con pesci più<br />

piccoli <strong>dei</strong> <strong>tonni</strong>?”. La <strong>mattanza</strong> aveva<br />

anche un significato religioso molto forte.<br />

Si<strong>mb</strong>oleggiava il rapporto ancestrale tra<br />

uomo e natura per <strong>la</strong> sopravvivenza, in tutti<br />

gli aspetti più crudi del<strong>la</strong> lotta per <strong>la</strong> vita.<br />

Forse proprio per questo, per rispetto del<br />

mare e delle sue creature che davano da<br />

mangiare agli iso<strong>la</strong>ni, dopo <strong>la</strong> <strong>mattanza</strong> si<br />

rivolgevano preghiere e ringraziamenti ai<br />

santi a capo scoperto.<br />

“Per parte mia, non ho mai trascurato i santi<br />

introdotti dai Ràis precedenti, assicura Cataldo.<br />

Ne ho aggiunto qualcuno a cui sono<br />

partico<strong>la</strong>rmente devoto: Sant’Anna, Padre Pio e<br />

San Remedio, che in realtà è una figura molto<br />

legata al<strong>la</strong> terra più che all’acqua, ma esprime<br />

bene <strong>la</strong> si<strong>mb</strong>iosi tra uomo e mondo animale<br />

perché è rappresentato con un orso al<br />

guinzaglio…, e ovviamente San Gioacchino…”. I<br />

pescatori usavano fissare sul<strong>la</strong> camera d’entrata<br />

delle reti del<strong>la</strong> tonnara un’enorme croce,<br />

sistemata su un palo molto alto in modo che<br />

fosse ben visibile sopra l’acqua. La croce riporta<br />

le immagini <strong>dei</strong> santi e del<strong>la</strong> Madonna ed è<br />

dedicata a San Pietro, così che possa benedire <strong>la</strong><br />

tonnara ed e<strong>la</strong>rgire doni abbondanti. La sera di<br />

giovedì 19 luglio si è svolta una processione<br />

straordinaria, che ha coinvolto tutto il paese. La<br />

croce è stata portata dal Municipio fino all’ex<br />

stabilimento Florio sul porto.<br />

Foto storiche presso lo<br />

stabilimento Florio e i vari<br />

tipi di tonno nelle acque di<br />

Favignana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!